PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta...

29
1 Educandato “Maria Adelaide” Istituto Statale Superiore Comprensivo Corso Calatafimi, 86 - 90129 Palermo Tel. 091/7655910 - Fax 091/422004 email: [email protected] [email protected] web: www.mariaadelaide.it PIANO DI MIGLIORAMENTO

Transcript of PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta...

Page 1: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

1

Educandato “Maria Adelaide”

Istituto Statale Superiore Comprensivo

Corso Calatafimi, 86 - 90129 Palermo

Tel. 091/7655910 - Fax 091/422004

email: [email protected]

[email protected]

web: www.mariaadelaide.it

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Page 2: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

2

Anno scolastico 2015/2016

Allegato al Piano dell’Offerta Formativa triennale

Delibera del 13/01/2016

Page 3: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

3

PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Istituzione Scolastica

EDUCANDATO STATALE MARIA ADELAIDE

Codice meccanografico

PAVE010005

Responsabile del Piano Dirigente Scolastico

Prof.ssa Angela Randazzo

Email [email protected]

Referente del Piano

Prof.ssa Valeria Ferrauto

Docente di Lettere a Tempo Indeterminato,

Funzione strumentale area valutazione

Nucleo interno di valutazione

Prof.ssa Valeria Ferrauto

Docente Anna Rita La Rosa

Prof.re Giuseppe Carfì

Page 4: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

4

SECONDA SEZIONE ELABORARE UN PIANO DI MIGLIORAMENTO BASATO SUL

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

I componenti del Nucleo interno di valutazione e il Gruppo di Progetto sono stati individuati dalla Dirigente Scolastica, in base al deliberato collegiale, per quel che riguarda il nucleo

interno di valutazione e le Funzioni Strumentali, oltre alla disponibilità ed alla motivazione evidenziate dai/dalle Docenti ed Educatrici ad impegnarsi in un percorso progettuale particolarmente

impegnativo.

Si è privilegiato il principio dell’ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie, stabilendo così un rapporto di stretta connessione tra Piano di Miglioramento e Piano dell’Offerta Formativa

Triennale.

Tabella 1

Nucleo interno di valutazione e gruppo di progett

Componenti

Individuati dal Collegio dei Docenti NIV

NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE E GRUPPO DI PROGETTO

Page 5: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

5

Funzioni Strumentali afferenti

Funzione strumentale Sostegno e supporto per gli studenti, per le attività di recupero, i BES

Funzione strumentale Formazione docenti e personale educativo

Funzione strumentale Sostegno al Ptof

Funzione strumentale Sostegno e supporto per gli studenti e valorizzazione delle eccellenze

Funzione strumentale Orientamento in entrata e in uscita

Commissioni di lavoro afferenti

Commissione PTOF

Commissione per il curricolo verticale

Commissione alternanza scuola lavoro

Commissione per la sperimentazione della certificazione delle competenze

Commissione per l’orientamento

Gruppo GOSP

Page 6: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

6

La Dirigente Scolastica, pienamente consapevole dei fattori di criticità emersi dalla compilazione del RAV, ha motivato il Collegio dei Docenti Unitario alla definizione del Piano di

Miglioramento (PDM), tenendo presenti soprattutto il contesto socio-economico e culturale in cui l’Istituzione opera e le linee progettuali del POF. L’autovalutazione ha avuto la

funzione di introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della Scuola, ai fini del suo continuo miglioramento.

Attraverso i dati di rendicontazione appare necessario che la Scuola affini la didattica per competenze superando la didattica basata sulle conoscenze, attraverso la riproposizione non

sterile e meccanica delle discipline ed anche un attraverso un potenziamento della didattica laboratoriale, così da rendere lo/la studente protagonista dei processi di apprendimento.

Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF, essendone parte integrante e

fondamentale: il PDM rappresenta la politica strategica dell’Istituzione per intraprendere un’azione di Qualità, alla luce di quanto emerso dal RAV.

Il Piano prevede una sinergica operazione di tutti i soggetti coinvolti nella vita della comunità (stakeholders) in questione intesa quale comunità culturale in apprendimento e volta al

continuo miglioramento (kaizen). Attraverso la pianificazione ed attuazione di un cambiamento nella gestione (change management) ed una comunicazione assertiva di fondo, si opererà

un’organizzazione per processi al fine di consolidare e potenziare le pratiche didattico-educative e la gestione-funzionamento delle risorse umane e strumentali all’interno di una visione

sistemica, il cui centro – l’allievo e l’allieva – è nello stesso tempo risultato del processo, nonché fruitore del servizio erogato.

Nell’ottica imprescindibile del servizio alla persona, la ricerca-azione, di cui sopra, mirerà a:

Incrementare la pratica della didattica delle competenze graduali nel curricolo verticale d’istituto (key competences);

Potenziare la progettazione di percorsi di orientamento nei vari settori formativi, oltre che per una consapevole scelta universitaria e/o un proficuo inserimento nel mondo del

lavoro;

Potenziare l’attività di informazione-aggiornamento di tutto il personale della scuola valorizzando le competenze;

Condividere e diffondere buone prassi metodologiche istituendo figure tutor per tutti gli operatori della scuola;

Potenziare il coinvolgimento responsabile ed obiettivo delle famiglie all’azione educative ed al successo formativo.

Gli obiettivi strategici scaturiti dalle linee di indirizzo appartengono al mandato istituzionale della Scuola e sono:

Valorizzare le differenze nell’ottica dell’inclusione e della personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento;

Garantire a tutti/e alunni/e il successo formativo mediante il raggiungimento delle competenze chiave, non solo di tipo cognitivo ma anche sociale e relazionale;

Orientare efficacemente gli/le alunni/e per divenire cittadini/e dotati/e di senso critico e capaci di “attribuire senso”;

Incrementare e valorizzare le competenze professionali del personale mediante mirati percorsi di formazione, che favoriscano la motivazione e la soddisfazione del personale stesso;

Garantire il funzionamento dei servizi per un’efficacia ed un’efficienza anche nella comunicazione interna ed esterna;

Creare rapporti stabili e costruttivi con tutti i portatori di interesse per la realizzazione delle finalità educative e sociali della scuola.

RELAZIONE TRA RAV E PDM

INTEGRAZIONE TRA PIANO E POF

Page 7: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

7

Le azioni scelte nel presente Piano di Miglioramento rispondono agli obiettivi strategici e soddisfano pienamente le finalità dell’organizzazione ovvero “migliorare la qualità e

l’efficacia del servizio d’istruzione e formazione”.

Azioni di rapida attuazione e ad effetto immediato poste in essere nel periodo tra l’autovalutazione e la definizione del piano

Pubblicazione del RAV e del Piano di Miglioramento sul sito web dell’Istituto

Disseminazione di informazioni nelle riunioni degli OO.CC.

Discussioni e informazioni nei Dipartimenti disciplinari, nei Consigli di Interclasse (Scuola Primaria) e nei Consigli di Classe (Scuola Secondaria di I e II Grado).

SUCCESSI IMMEDIATI (QUICK WINS)

Page 8: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

8

Tabella 2

dal RAV (pagg 104/105)

Area di processo Obiettivi di processo E’ connesso alle priorità…

1 2 3

Curricolo,

progettazione e

valutazione

1. Incrementare la pratica didattica delle graduali

competenze declinate nel curricolo verticale d'Istituto

2

Ambiente di

apprendimento

1 Potenziare gli spazi laboratoriali innovativi 2

2 Promuovere l'utilizzo di modalità didattiche

innovative

2

3 Promuovere la condivisione delle regole di

comportamento, finalizzata alla creazione di un clima

favorevole all'apprendimento e ai rapporti sociali

Inclusione e

differenziazione

1 Promozione di percorsi di inclusione e

differenziazione su modelli condivisi.

2

2 Confronto dei risultati e revisione dei percorsi

realizzati.

3 Percorsi di interculturalità che promuovano la

conoscenza della diversità, l'accettazione e la reale

inclusione.

2

Continuità e

orientamento

1 Potenziare la progettazione di percorsi educativi in

continuità dalla scuola primaria alla scuola secondaria

di II grado

2

2 Potenziare la progettazione di percorsi di

orientamento per una consapevole scelta universitaria.

2

Page 9: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

9

Orientamento

strategico e

organizzazione della

scuola

1

2

3

4

Sviluppo e

valorizzazione delle

risorse umane

1 Potenziare l'attività di formazione/aggiornamento di

tutto il personale della scuola valorizzando le

eccellenze

1

2 Condivisione e diffusione di buone prassi educative

con istituzione di figure tutor di altri docenti 1

Integrazione con il

territorio e rapporti con

le famiglie

1 Promozione di attività condivise a livello territoriale

3

2 Potenziare il coinvolgimento responsabile ed

obiettivo delle famiglie alle attività educative

3

Tabella 3

Page 10: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

10

Priorità 1

Area di processo: SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Obiettivo di processo: Potenziare l'attività di formazione/aggiornamento di tutto il personale della scuola valorizzando le competenze

Azioni previste Soggetti responsabili

dell'attuazione

Termine previsto

di conclusione

Risultati attesi per

ciascuna azione

Adeguamenti

effettuati in

itinere

(eventuali)

Azione

realizzata

entro il

termine

stabilito

Risultati effettivamente

raggiunti per ciascuna

azione

Seminario di formazione riservato ai docenti

dei licei europei

Incontro formazione “Read on the CLIL“

Prof.ri Cutrona e

Valenti

Prof.re Quaranta

Novembre 2015

Costruzione di percorsi

interdisciplinari (lettere

classiche, lingue

moderne, diritto)

finalizzati ad un modello

di curricolo verticale-key

competences

No Sì

Incontri di formazione per docenti ed

educatori con lo scrittore Livio Sossi sul

tema “Le emozioni attraverso il linguaggio

poetico e la scrittura” (in RETE)

Docenti di lettere Novembre 2015

Costruzioni di attività

laboratoriali nella

didattica dell’italiano

No Si

V Seminario Nazionale per

l’accompagnamento delle Indicazioni

nazionali per il curricolo del I ciclo di

istruzione

Prof.ssa Ferrauto Ottobre 2015

Approfondimento della

tematica della

certificazione delle

competenze

No Si

Corso di formazione dal titolo I percorsi e le

sfide relativi all’alternanza scuola-lavoro

Prof.ri Quaranta,

Fasullo, Carfì Dicembre 2015

Costruzione di attività

laboratoriali da inserire

nel curricolo per lo

sviluppo delle soft skills

No Si

Progetto Raccontare una donna

Progetto Lo sport abbatte la cultura della

discriminazione di genere

Corso di aggiornamento CERISDI:

Accogliere e supportare i legami familiari

Prof.ssa Calzolari

Prof.re Piazza

Educatrice Ruscazio

Educatrici e docenti

Visconti, Madonia,

Matassa, Grimaldi,

Dicembre 2015

Costruzione di percorsi

didattici che attivino

competenze di

cittadinanza attiva

No Si

Page 11: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

11

Monitoraggio bisogni formativi Funzione strumentale

alla formazione Dicembre 2015

Lista delle priorità dei

bisogni formativi Nessuno Si Lista di priorità

Corso di formazione per il personale

educativo sull’utilizzo della LIM

Funzione strumentale

alla formazione Dicembre 2015

Potenziamento delle

competenze digitali Nessuno Si

Sviluppo delle competenze

digitali

Corso di formazione per i docenti

sull’utilizzo del registro elettronico

Funzione strumentale

alla formazione Dicembre 2015

Potenziamento delle

competenze digitali Nessuno Si

Sviluppo delle competenze

digitali

Corso di formazione sulle dinamiche di

comunicazione e sulla gestione dei gruppi

Funzione strumentale

alla formazione Settembre 2016

Miglioramento della

comunicazione

(orizzontale e verticale)

all’interno

dell’Educandato

Potenziamento della

comunicazione con i

genitori e con il territorio

Corso di formazione per la valorizzazione del

profilo professionale dell’educatore/trice che

coinvolga, in alcuni moduli, anche il

personale docente

Funzione strumentale

alla formazione Settembre 2016

Miglioramento della

consapevolezza nel

personale docente ed

educativo del proprio

ruolo all’interno

dell’Istituzione Educativa

Miglioramento della

collaborazione fra

personale educativo e

personale docente

Corso di formazione sulla valorizzazione

delle competenze relative all’ambito

psicologico, relazionale e comunicativo della

persona che svolgono un ruolo fondamentale

nella comprensione ed utilizzo delle regole di

interazione sociale (soft skills)

Funzione strumentale

alla formazione Giugno 2016

Sviluppo e miglioramento

nel personale docente ed

educativo delle

competenze relazionali e

comunicative

Corso di formazione, articolato in diversi

moduli e livelli, per lo sviluppo delle

Funzione strumentale

alla formazione Biennio 2016/2018

Sviluppo delle

competenze digitali del

Page 12: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

12

competenze digitali relative all’innovazione

didattica e metodologica

personale docente ed

educativo

Corsi di formazione linguistica, articolati in

diversi moduli e livelli, mirati

all’acquisizione della certificazione

linguistica in una o più lingue comunitarie

Funzione strumentale

alla formazione Biennio 2016/2018

Sviluppo nel personale

docente ed educativo le

competenze comunicative

di base in una o più lingue

comunitarie

Acquisizione della

certificazione linguistica

(B1/B2) in una o più

lingue comunitarie

Corso di formazione, articolato in diversi

moduli e livelli, sulla metodologia CLIL

Funzione strumentale

alla formazione Biennio 2016/2018

Intensificazione

dell’utilizzo della

metodologia CLIL e della

didattica laboratoriale in

generale

Corso di formazione, articolato in diversi

moduli (inclusione, integrazione,

differenziazione, parità di genere, tutela dei

diritti, etc.) sulle competenze di cittadinanza

attiva e globale

Funzione strumentale

alla formazione Biennio 2016/2018

Potenziamento delle

competenze di

cittadinanza attiva e

globale degli studenti e

delle studentesse

Corso di formazione, articolato in diversi

moduli sulla valutazione e

sull’autovalutazione

Funzione strumentale

alla formazione Biennio 2016/2018

Avviamento di una

riflessione sulla

valutazione e

sull’autovalutazione che

coinvolga il personale

docente ed educativo

Corso di formazione sul curriculo verticale e

sulla programmazione per competenze

Funzione strumentale

alla formazione Biennio 2016/2018

Programmazione di un

curriculo verticale

d’istituto che dalla scuola

primaria proceda secondo

un progressivo sviluppo

delle competenze di base

nei vari ambiti disciplinari

Page 13: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

13

e negli assi culturali

Corso di formazione per il personale ATA

“La gestione di flussi documentali: nuove

regole”

Personale ATA

DSGA

2 Assistenti

amministrativi

Novembre 2015 Acquisizione di nuove

procedure amministrative

Corso di formazione per il personale ATA:

“Contratti di lavoro: nuove regole”

Personale ATA

DSGA

2 Assistenti

amministrativi

Novembre 2015 Acquisizione di nuove

procedure amministrative

Corso di formazione per il personale ATA:

“Geco DOC. La nuova modalità di

protocollazione”

DSGA

Assistenti

amministrativi

Gennaio 2016 Acquisizione di nuove

procedure amministrative

Tabella 4

Priorità 2

Area da migliorare: CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE;

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO;

INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE;

CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

Obiettivi di processo: Incrementare la pratica didattica delle graduali competenze declinate nel curricolo verticale d'Istituto, potenziare gli spazi laboratoriali innovative,

promuovere l'utilizzo di modalità didattiche innovative, promozione di percorsi di inclusione e differenziazione su modelli condivisi, promozione di percorsi di inclusione e

differenziazione su modelli condivisi, percorsi di interculturalità che promuovano la conoscenza della diversità, l'accettazione e la reale inclusione, potenziare la progettazione di

percorsi educativi in continuità dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado, potenziare la progettazione di percorsi di orientamento per una consapevole scelta

universitaria

Azioni previste

Soggetti

responsabili

dell'attuazione

Termine previsto

di conclusione

Risultati attesi per

ciascuna azione

Adeguamenti

effettuati in itinere

(eventuali)

Azione

realizzata

entro il

termine

stabilito

Risultati effettivamente

raggiunti per ciascuna

azione

CURRICOLO, PROGETTAZIONE E

VALUTAZIONE

Page 14: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

14

Consolidare e potenziare la didattica per

competenze

Dipartimenti

disciplinari Giugno 2018

Incremento della pratica

didattica delle graduali

competenze declinate nel

curricolo verticale

d'Istituto mediante

compiti di realtà ed in

situazione

Realizzazione di percorsi che si riferiscano

all’acquisizione di competenze trasversali e

di cittadinanza

Docenti facenti parte

commissione per il

curricolo verticale

Dipartimenti

disciplinari

Giugno 2018

Incremento della pratica

didattica delle graduali

competenze declinate nel

curricolo verticale

d'Istituto mediante

compiti di realtà ed in

situazione

Candidature a progetti istituzionali, anche in

rete con scuole ed enti, volti alla promozione

dei temi della legalità e della cittadinanza

attiva

Personale docente ed

educativo Giugno 2018

Acquisizione da parte

degli/delle alunni/e di

competenze digitali e

competenze specifiche,

competenze di lavoro

collaborativo e di

competenze chiave.

Adozione di un sistema di

misurazione per la

valutazione oggettiva del

livello di acquisizione

delle competenze chiave e

di cittadinanza.

Monitoraggio percorso formativo per assi

culturali e ambiti disciplinari, tramite prove

su modello OCSE Pisa MT, AC- MT

Docenti facenti parte

commissione per il

curricolo verticale

Dipartimenti

disciplinari

Giugno 2018

Potenziamento della

rilevazione dei bisogni

formativi degli/delle

alunni/e per ricalibrare

l’azione didattica.

Miglioramento degli esiti

delle prove

standardizzate

(INVALSI) per tutti gli

ordini di scuola.

Potenziamento, in

Page 15: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

15

prospettiva di continuità

verticale,

dell’autovalutazione della

scuola come sistema

formativo

Compilazione, a cura dei docenti, di schede

(modello portfolio) per la rilevazione delle

competenze

Docenti scuola

secondaria di

secondo grado

Giugno 2018

Potenziamento, in termini

di trasparente

formalizzazione, della

continuità formativa del

processo didattico-

educativo della persona,

anche per un’efficace

didattica orientativa.

Partecipazione a concorsi e prove per

l’acquisizione di competenze certificate nelle

lingue classiche e moderne

Personale docente del

primo e del secondo

ciclo

Giugno 2018

Valorizzazione delle

eccellenze

Certificazioni linguistiche

nelle lingue classiche e

moderne

Laboratori e attività di lettura drammatizzata

Personale docente ed

educativo del primo e

del secondo ciclo

Esperti esterni ed

interni

Giugno 2018

Competenze linguistiche

orali in termini espressivi

e performativi

Testualità narrativa come

esperienza personale

condivisa e trasformante

Miglioramento degli esiti

delle prove

standardizzate

(INVALSI) per tutti gli

ordini di scuola

Laboratorio di analisi e produzione sulla

comunicazione pubblicitaria e/o giornalistica

Personale docente ed

educativo del primo e

del secondo ciclo

Esperti esterni ed

interni

Giugno 2018

Potenziamento dei saperi

scolastici come strumento

di lettura critica della

realtà.

Produzione di testi

pubblicitari e/o

giornalistici

consapevolmente

Page 16: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

16

elaborati e formalizzati.

Miglioramento degli esiti

delle prove

standardizzate

(INVALSI) per tutti gli

ordini di scuola.

Laboratori di traduzione dalle lingue

classiche

Personale docente

esperto Giugno 2018

Potenziamento

(incremento e/o recupero)

delle competenze

analitico-traduttive.

Testo classico come

espressione vitale di un

diverso mondo culturale

Alternanza scuola-lavoro

Commissione

alternanza scuola

lavoro/ASL

Tutor d’azienda e

tutor della scuola

Giugno 2018

Cognizione di realtà

economiche del proprio

territorio attive nel campo

della trasmissione e

produzione culturale.

Consapevolezza del

valore storico, estetico,

sociale ed economico del

bene culturale nel suo

vivo contesto geo-

antropico.

Potenziamento delle

competenze informatiche

Potenziamento delle

competenze umanistiche

(soft skills).

Laboratori e percorsi interdisciplinari su

archetipi culturali del teatro classico

Personale docente del

secondo ciclo Giugno 2018

Coscienza della dinamica

continuità vitale della

civiltà classica.

Interpretazione sinottica

di contenuti antropologici

Esperienza della

traduzione testuale come

relazione ermeneutica

Esperienza performativa

Page 17: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

17

di nuclei emblematici

dell’immaginario

culturale classico-

europeo

Lavoro su indagini statistiche proposte sotto

forma di tabelle, grafici e descrizioni testuali

Personale docente del

secondo ciclo Giugno 2018

Utilizzazione delle

tecniche e delle procedure

del calcolo aritmetico ed

algebrico,

rappresentandole anche

sotto forma grafica

Analizzare dati e

interpretarli, sviluppando

deduzioni e ragionamenti

sugli stessi anche con

l’ausilio di

rappresentazioni grafiche

Miglioramento degli esiti

delle prove

standardizzate

(INVALSI).

Realizzazione di lavori didattici (costruzioni

geometriche per studiare invarianti e

relazioni di enti geometrici) mediante

l’ausilio del software “Geogebra”

Personale docente del

secondo ciclo Giugno 2018

Analizzare dati e

interpretarli, sviluppando

deduzioni e ragionamenti

sugli stessi anche con

l’ausilio di

rappresentazioni grafiche

Confrontare e analizzare

figure geometriche

individuando invarianti e

relazioni

Uso consapevole degli

strumenti di calcolo e

delle potenzialità offerte

da applicazioni specifiche

di tipo informatico

Miglioramento degli esiti

delle prove

standardizzate

(INVALSI).

Page 18: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

18

Partecipazione alle Olimpiadi di

Matematica

Personale docente del

primo e del secondo

ciclo

Giugno 2018

Individuazione delle

strategie appropriate per

la soluzione di problemi

Valorizzazione delle

eccellenze

Miglioramento degli esiti

delle prove

standardizzate

(INVALSI).

Realizzazione di esperimenti in laboratorio

di fisica e scienze con stesura di relativa

relazione sui lavori svolti (almeno un

esperimento per anno relativamente ad

argomenti trattati)

Personale docente del

secondo ciclo Giugno 2018

Analizzare

qualitativamente e

quantitativamente

fenomeni legati alle

trasformazioni di energia

a partire dall’esperienza

Uso consapevole degli

strumenti di calcolo e

delle potenzialità offerte

da applicazioni specifiche

di tipo informatico

Analizzare dati e

interpretarli, sviluppando

deduzioni e ragionamenti

sugli stessi anche con

l’ausilio di

rappresentazioni grafiche

Miglioramento degli esiti

delle prove

standardizzate

(INVALSI).

Realizzazione di progetti curriculari ed

extracurriculari previsti nel POF con gruppi

di alunni/e dei diversi ordini di scuola e

mediante prestiti professionali

Personale docente ed

educativo del primo

e del secondo ciclo

Giugno 2018

Miglioramento della

didattica per competenze

del curricolo verticale

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Progetti di miglioramento degli spazi Animatore digitale Giugno 2018 Promozione dell’utilizzo

Page 19: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

19

laboratoriali e di innovazione delle pratiche

didattiche

Personale docente di modalità didattiche

innovative in ogni ciclo

di studi

Innovazione del setting

didattico, promozione

della didattica Peer to

peer

Potenziamento

dell’utilizzo degli spazi

laboratoriali intesi non

come arredo di strumenti

informatici e

multimediali ma come

“spazio umano”, il cui

setting sia al servizio di

un insegnamento/

apprendimento costruito

sulla centralità

dell’alunno/a

Creazioni classi virtuali Animatore digitale

Personale docente Giugno 2018

Acquisizione delle

competenze digitali e

competenze specifiche di

ciascuna disciplina,

autovalutazione

Classe capovolta (flipped classroom) Docenti disponibili di

diverse discipline Giugno 2018

Acquisizione delle

competenze di lavoro

collaborativo e

competenze chiave

competenze specifiche di

ciascuna disciplina,

autovalutazione

INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

Percorsi per l’inclusione di studenti con

disabilità e portatori di bisogni educativi

speciali

Funzione strumentale

GOSP

Consigli di classe e

interclasse

Giugno 2018

Riconoscimento precoce

dei B.E.S. e sostegno alla

personalizzazione

educativa

Page 20: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

20

Individualizzazione

(percorsi differenziati per

obiettivi comuni)

Personalizzazione

(percorsi e obiettivi

differenziati)

Strumenti compensativi;

Misure dispensative

utilizzati secondo una

programmazione

personalizzata con

riferimento alla

normativa nazionale e/o

alle direttive del Piano

dell’offerta formativa

Sviluppo di un curricolo attento alle

diversità e alla promozione di percorsi

formativi inclusivi;

Funzione strumentale

GOSP Giugno 2018

Sensibilizzazione

acquisita verso i problemi

dell’Altro e

dell’accoglienza.

Adeguamento del

comportamento nelle

pratiche quotidiane

Garantire il successo

formativo degli/delle

studenti mediante il

conseguimento delle

competenze chiave non

solo di tipo cognitivo ma

anche relazionale e

sociale

Percorsi di interculturalità che promuovano

la conoscenza della diversità, l'accettazione

e la reale inclusione

Personale docente ed

educativo del primo e

del secondo ciclo

Giugno 2018

Acquisizione di

competenze di

cittadinanza attiva

Promozione di attività di potenziamento

delle/degli studenti con particolari attitudini

disciplinari

Consigli di classe e di

interclasse Giugno 2018

Valorizzazione delle

eccellenze

Partecipazione a concorsi nazionali ed Funzione strumentale Giugno 2018 Valorizzazione delle

Page 21: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

21

internazionali eccellenze

Azioni educative e di

prevenzione finalizzate a contrastare tutte le

violenze e discriminazioni

Referente Giugno 2018

Uso consapevole del

linguaggio sessuato.

Acquisizione di una

consapevolezza degli

stereotipi che

condizionano la

costruzione del

femminile e del maschile.

Consolidare l’autostima e

la consapevolezza

dell’inviolabilità del

proprio corpo.

CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

Sportello di Orientamento.

Somministrazione di test attitudinali.

Seminari di Orientamento

Percorsi di orientamento per la

comprensione di sé e delle proprie

inclinazioni.

Funzione strumentale

Referente Progetto

Orientamento Scuola

Secondaria di I e II

grado

Giugno 2018

Progettazione e

realizzazione di moduli

didattici per

l’orientamento in

ingresso e formativo

degli studenti

Partecipazione attività di

orientamento per la

scuola secondaria di I e II

grado

Miglioramento delle

azioni di accoglienza e

della qualità dei servizi

offerti.

Miglioramento delle

attività di orientamento in

entrate e in uscita, anche

attraverso il monitoraggio

dei percorsi di studi

successivi e di

inserimento nel mondo

del lavoro

Costruzione di percorsi educativi in Funzione strumentale Giugno 2018 Miglioramento della

Page 22: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

22

Tabella 5

Priorità 3

Area di processo: INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Obiettivo di processo: Potenziare il coinvolgimento responsabile ed obiettivo delle famiglie alle attività educative

Azioni previste Soggetti responsabili

dell'attuazione

Termine previsto

di conclusione

Risultati attesi per

ciascuna azione

Adeguamenti

effettuati in

itinere

(eventuali)

Azione

realizzata entro

il termine

stabilito

Risultati effettivamente

raggiunti per ciascuna

azione

Promozione di azioni di collaborazione con:

Scuole presenti nell’ambito territoriale;

Facoltà universitarie;

Soggetti pubblici e privati (ASL, privato

Docenti/Educatori Giugno 2018

Partecipazione sistematica

e attiva della scuola nelle

strutture di governo

territoriali con

continuità dalla scuola primaria alla scuola

secondaria di secondo grado da realizzarsi

con modalità laboratoriali

Attività di Orientamento presso istituzioni

scolastiche del territorio siciliano, comprese

le isole per l’inserimento di eventuali

convittrici

Referente Progetto

Orientamento Scuola

Secondaria di I grado

Referente Progetto

Orientamento attività

semi-convittuali e

convittuali

Personale qualificato

interno ed esterno

alla Scuola

azioni continuità dalla

scuola primaria alla

scuola secondaria di II

grado

Consolidamento e

potenziamento della

didattica orientativa per

valorizzare le “attitudini”

degli/delle studenti nella

scelta consapevole tra un

ciclo e un altro, nella

scelta universitaria per un

proficuo sbocco nel

mondo del lavoro

Percorsi di orientamento al territorio e alle

realtà produttive e professionali.

Referenti

Personale qualificato

interno ed esterno

alla Scuola

Giugno 2018

Favorire e conseguire un

percorso consapevole in

itinere riguardo le future

scelte scolastiche/

universitari e

professionali, facendo

emergere le effettive

attitudini degli/delle

studenti.

Page 23: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

23

sociale, agenzie di servizi);

Aziende e istituzioni culturali territoriali e

nazionali disponibili ad intraprendere accordi

di rete e nuove collaborazioni con la scuola

creazione di rete tra le

scuole per condivisione di

progetti;

Collaborazione ai fini

dell’orientamento

della formazione, della

consulenza;

della prevenzione;

Alternanza scuola/lavoro.

Attivazione di percorsi di formazione

scuola/lavoro con Palazzo Abatellis e

Oratorio dei Bianchi

Dirigente Scolastica/

Docenti/Educatori Maggio 2017 Alternanza scuola lavoro

Potenziamento di attrezzature e creazione di

nuovi impianti sportivi nella scuola.

Dirigente Scolastica,

Docenti

DSGA

Maggio 2018

Apertura al territorio con

attività sportive, ludiche e

culturali della scuola

Organizzazione di attività artistico/musicali

aperte al pubblico nel periodo invernale ed

estivo.

Dirigente Scolastica,

Docenti, con il

coinvolgimento di

Istituzioni ed Enti

Culturali del territorio

DSGA

Luglio/Agosto

2017

Apertura al territorio

Valorizzazione storica

della struttura scolastica

attraverso attività culturali

Summer school

Organizzazione di corsi estivi per gli studenti

provenienti dall’estero

Dirigente Scolastica

Docenti

DSGA

Maggio 2018 Scambi culturali

Creazione di un’area archeologica all’interno

della scuola

Dirigente Scolastica

Docenti

Istituzioni ed Enti

culturali del territorio

Maggio 2018

Valorizzazione storica

della struttura scolastica

Creazione di un polo

turistico aperto al

territorio e gestito

dagli/dalle studenti della

scuola

Costituzione di una rete di collaborazione e

corresponsabilità tra scuola, famiglia e

territorio (enti locali ed associazioni)

Scuola famiglia

territorio Maggio 2018

Apprendimento

Cooperativo

Page 24: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

24

Realizzazione di progetti formativi rivolti ai

genitori inerenti il rapporto genitori/figli e il

rapporto scuola famiglia

Docenti/educatori con

formazione

specialistica

Maggio 2018

Conoscenza delle diverse

fasi del ciclo di vita

familiare.

Sviluppo di una sinergia

scuola/famiglia

corresponsabile delle

scelte educative

Coinvolgimento dei genitori (con delle

competenze specifiche) per la realizzazione

di interventi formativi

Docenti / educatori/

genitori Maggio 2018

Confronto di diverse

metodologie formative

Attività di volontariato nell’ambito della

solidarietà sociale attraverso il

coinvolgimento degli alunni e delle loro

famiglie

Docenti/Educatori/Al

unni/famiglie alunni Maggio 2017

Scambio reciproco delle

competenze e apertura al

territorio con particolare

riferimento alle aree

suburbane della città

Alfabetizzazione informatica delle famiglie

Alunni/e Docenti

Genitori

Enti e aziende

operanti sul territorio

Maggio 2018

Scambio

intergenerazionale delle

competenze

Page 25: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

25

AZIONI SPECIFICHE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Le tabelle, replicate per ciascun obiettivo di processo, riprendono e sviluppano le azioni specifiche che rappresentano il "contributo del dirigente al perseguimento dei risultati per il

miglioramento del servizio scolastico previsti nel rapporto di autovalutazione" (Legge n.107/2015)

Priorità 1

Area di processo: SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Obiettivo di processo: Potenziare l'attività di formazione/aggiornamento di tutto il personale della scuola valorizzando le eccellenze

Azioni del dirigente scolastico: Dimensioni professionali interessate

Presidia lo svolgimento delle azioni,

garantendone la pertinenza con la mission e

la vision della scuola, quali emergono dal

POF, nonché con le linee programmatiche

del PdM

Staff di dirigenza

Funzione strumentale Sostegno al P.T.O.F.

Funzione strumentale Area valutazione

Propone al Collegio dei docenti il Piano di

formazione e si attiva per la sua

realizzazione

Funzioni Strumentali preposte

Docenti Esperti interni e/o esterni

Personale A.T.A.

Enti di formazione

Priorità 2

Area di processo: CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE; AMBIENTI DI APPRENDIMENTO;

INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE; CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

Obiettivo di processo: Incrementare la pratica didattica delle graduali competenze declinate nel curricolo verticale d'Istituto, potenziare gli spazi laboratoriali innovative,

promuovere l'utilizzo di modalità didattiche innovative, promozione di percorsi di inclusione e differenziazione su modelli condivisi, promozione di percorsi di inclusione e

differenziazione su modelli condivisi, percorsi di interculturalità che promuovano la conoscenza della diversità, l'accettazione e la reale inclusione, potenziare la

progettazione di percorsi educativi in continuità dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado, potenziare la progettazione di percorsi di orientamento per una

consapevole scelta universitaria

Azioni del dirigente scolastico: Dimensioni professionali interessate

Presidia lo svolgimento delle azioni,

garantendo l’omogeneità dell’Offerta

Formativa fra le classi dell’Istituto e

attribuendo incarichi e funzioni nella

considerazione delle competenze

professionali

Staff di dirigenza

Funzione strumentale Sostegno al P.T.O.F.

Funzione strumentale Area valutazione

Funzione strumentale Sostegno e supporto per gli studenti, per le attività di recupero, i BES

Funzione strumentale Formazione docenti e personale educativo

Funzione strumentale Sostegno e supporto per gli studenti e valorizzazione delle eccellenze

Funzione strumentale Orientamento in entrata e in uscita

Animatore digitale

Coordina ed agevola i rapporti della scuola Funzioni Strumentali preposte

Page 26: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

26

con le altre scuole e con il territorio in

generale

Docenti Esperti interni e/o esterni

Enti di formazione

Stipula convenzioni con enti pubblici e

privati

Funzioni Strumentali preposte

Docenti Esperti interni e/o esterni

Personale A.T.A.

Enti di formazione

Priorità 3

Area di processo: INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Obiettivo di processo: Potenziare il coinvolgimento responsabile ed obiettivo delle famiglie alle attività educative

Azioni del dirigente scolastico: Dimensioni professionali interessate

Coordina ed agevola i rapporti della scuola

con le altre scuole e con il territorio in

generale

Staff di dirigenza Funzione strumentale Orientamento in entrata e in uscita

Stipula convenzioni con enti pubblici e

privati

Funzioni Strumentali preposte

Commissione Alternanza scuola lavoro

Docenti Esperti interni e/o esterni

Personale A.T.A

Enti di formazione

Cura la comunicazione interna ed esterna Funzioni Strumentali preposte

Collegio docenti

Page 27: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

27

RISORSE UMANE E RELATIVI COSTI AGGIUNTIVI

PER L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Priorità 1

Area di processo: SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Obiettivo di processo: Potenziare l'attività di formazione/aggiornamento di tutto il personale della scuola valorizzando le eccellenze

Risorse umane interne alla scuola Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive

previste Spese previste Fonte finanziaria

Dirigente scolastico

Staff di dirigenza

Direzione e coordinamento Le ore relative agli ambiti di

intervento previste per le figure

di sistema nel contratto

integrativo di Istituto

Secondo quanto stabilito

nel contratto integrativo

di Istituto

FIS

Docenti/Educatori

ATA

Pianificazione ed attuazione Le ore relative alle FF.SS.

preposte e agli ambiti di

referenza deliberati in Collegio

Unitario (docenti ed educatori) e

parte integrante del contratto

integrativo di istituto

€ 604,68 L.D. MOF

FIS

Personale ATA Attuazione 40 ore € 500.00 L.D. FIS

Altre figure

Risorse umane esterne alla scuola Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive

previste Spese previste Fonte finanziaria

Esperti esterni

Realtà associative Formazione specialistica 150 ore € 3000

Fondi per la formazione, USR,

funzionamento amministrativo, Educandato

per le spese relativa alla mobilità

Priorità 2

Area di processo: CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE; AMBIENTE DI APPRENDIMENTO; INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE; CONTINUITA'

E ORIENTAMENTO

Obiettivo di processo: Incrementare la pratica didattica delle graduali competenze declinate nel curricolo verticale d'Istituto, potenziare gli spazi laboratoriali innovative,

promuovere l'utilizzo di modalità didattiche innovative, promozione di percorsi di inclusione e differenziazione su modelli condivisi, promozione di percorsi di inclusione e

differenziazione su modelli condivisi, percorsi di interculturalità che promuovano la conoscenza della diversità, l'accettazione e la reale inclusione, potenziare la

progettazione di percorsi educativi in continuità dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado, potenziare la progettazione di percorsi di orientamento per una

consapevole scelta universitaria

Risorse umane interne alla scuola Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive

previste

Spese previste Fonte finanziaria

Page 28: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

28

Dirigente scolastico

Staff di dirigenza

Direzione e coordinamento Le ore relative agli ambiti di

intervento previste per le figure

di sistema nel contratto

integrativo di Istituto

Secondo quanto stabilito

nel contratto integrativo

di Istituto

FIS

Docenti/Educatori Pianificazione ed attuazione Le ore relative alle FF.SS.

preposte e agli ambiti di

referenza deliberati in Collegio

Unitario (docenti ed educatori) e

parte integrante del contratto

integrativo di istituto

Secondo quanto stabilito

nel contratto integrativo

di Istituto

+

€ 40.000

FIS

MOF

Contributo da parte dell’Educandato per

l’ampliamento dell’offerta formativa, per gli

scambi culturali e la promozione delle

eccellenze .

Personale ATA Attuazione 1000 ore € 15.000 FIS

Altre figure

Risorse umane esterne alla scuola Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive

previste Spese previste Fonte finanziaria

Esperti esterni provenienti da

realtà associative e da enti pubblici e/o

privati

Formazione specialistica

Certificazioni

Tutor d’azienda

1000 ore 30.000 Contributi delle famiglie

Privati/Sponsor

Fondi ministeriali

Priorità 3

Area di processo: INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Obiettivo di processo: Potenziare il coinvolgimento responsabile ed obiettivo delle famiglie alle attività educative

Risorse umane interne alla scuola Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive

previste Spese previste Fonte finanziaria

Dirigente scolastico

Staff di dirigenza

Direzione e coordinamento Le ore relative agli ambiti di

intervento previste per le figure

di sistema nel contratto

integrativo di Istituto Da

quantificare

Secondo quanto stabilito

nel contratto integrativo

di Istituto

FIS

Docenti/educatori Pianificazione ed attuazione Le ore relative alle FF.SS.

preposte e agli ambiti di

referenza deliberati in Collegio

Unitario (docenti ed educatori) e

parte integrante del contratto

integrativo di istituto

Secondo quanto stabilito

nel contratto integrativo

di Istituto

MOF

FIS

Personale ATA Attuazione 1000 ore

200 ore

€ 15.000

€ 2900

Contributo da parte dell’Educandato

FIS

Altre figure

Risorse umane esterne alla scuola Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive

previste

Spese previste Fonte finanziaria

Page 29: PIANO DI MIGLIORAMENTO...Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

29

Enti locali e altre istituzioni

pubbliche/private

Università,

Enti di ricerca,

Associazioni culturali

Enti privati

Realtà associative

Formazione specialistica

Accordi di rete

Protocolli di intesa

Percorsi formativi di alternanza

scuola lavoro

Promozione e valorizzazione

dell’Educandato e delle sue

buone pratiche

Promozione della cultura e

delle risorse nel territorio

Attività sportive

500 €20.000

Contributo per l’ampliamento dell’offerta

formativa da parte dell’Educandato

Contributi delle famiglie

Privati/Sponsor

CONDIVISIONE INTERNA DELL’ANDAMENTO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Momenti di

condivisione interna Persone coinvolte Strumenti

Riunioni periodiche del Nucleo di Valutazione

Dirigente scolastico

Staff di dirigenza.

Componenti del Nucleo di Valutazione

Dirigente scolastico

Staff di dirigenza

Commissioni di lavoro afferenti

Analisi delle evidenze (esiti dei questionari di

monitoraggio, esiti delle prove Invalsi, esiti della

formazione…)

Documentazione prodotta dalle commissioni di

lavoro, dai singoli docenti e dagli esperti

Focus group e check list

CONDIVISIONE ESTERNA DELL’ANDAMENTO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Momenti di

condivisione esterna Persone coinvolte Strumenti

Pubblicazione sul sito della scuola delle iniziative e dei risultati

ottenuti

Annuario

Mostre, spettacoli, concerti, eventi culturali

Componenti del Nucleo di Valutazione

Funzioni strumentali afferenti e personale coinvolto

Analisi delle evidenze per la rendicontazione sociale

(esiti dei questionari di monitoraggio, esiti delle prove

Invalsi, esiti della formazione…)

Pubblicizzazione delle iniziative

Annuario

CONSULENZE ESTERNE

Per la redazione del presente Piano di Miglioramento l’Istituzione Scolastica non si è avvalsa di alcuna consulenza esterna