Piano Di LavoroRuss2C

5
1 Liceo Scientifico "Bertrand Russell" Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DI LAVORO Materia di insegnamento: DIRITTO ED ECONOMIA Docente: FABIO TRAPASSO CLASSE SECONDA C 1. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Il corso di Diritto nel biennio promuove e sviluppa: 1) la comprensione della realtà sociale attraverso la conoscenza dei principali aspetti giuridici ed economici dei rapporti sociali e delle regole che li organizzano. 2) l’acquisizione di competenze nell’uso del linguaggio giuridico e di quello economico. 3) la consapevolezza della dimensione storica della norma giuridica e delle teorie economiche per capire le costanti e gli elementi di relatività e di dipendenza rispetto al contesto socio-culturale in cui si è inseriti. 4) l’educazione civile e socio-politica attraverso l’esperienza, fatta anche nella scuola, di vivere in relazione con gli altri in una prospettiva di rispetto, di tolleranza, di responsabilità e solidarietà. Alla fine del corso l’allievo dovrà dimostrare di essere in grado di : 1) riconoscere, spiegare e utilizzare il linguaggio giuridico necessario ad ogni cittadino. 2) interpretare il testo costituzionale identificando: a) le radici storiche, le matrici culturali ed i valori ad essa sottesi, nonché la strutturazione formale ed il funzionamento reale della Costituzione. b) le istituzioni in cui si articola l’ordinamento giuridico dello Stato. verranno prefissati come obbiettivi disciplinari per la seconda classe i seguenti argomenti - Conoscere i caratteri dello Statuto Albertino e della Costituzione italiana. - Conoscere le origini ideologiche della Costituzione italiana. - Conoscere i più importanti diritti civili, intesi come fondamentali libertà riconosciute ai cittadini. - Conoscere l'importanza dei diritti etico-sociali nella formazione della personalità del cittadino e nella formazione del suo benessere fisico e intellettuale, con particolare riferimento ai diritti della famiglia, alla salute e all’istruzione. - Conoscere l'importanza dei diritti economici nella realizzazione dei principi costituzionali della socialità e della solidarietà. - Conoscere i diritti politici come fondamentale strumento di partecipazione dei cittadini all'organizzazione dello Stato ed al funzionamento dei suoi organi.

description

pop

Transcript of Piano Di LavoroRuss2C

Page 1: Piano Di LavoroRuss2C

!1

Liceo Scientifico "Bertrand Russell" Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DI LAVORO

Materia di insegnamento: DIRITTO ED ECONOMIA

Docente: FABIO TRAPASSO

CLASSE SECONDA C

1. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Il corso di Diritto nel biennio promuove e sviluppa:

1) la comprensione della realtà sociale attraverso la conoscenza dei principali aspetti giuridici ed economici dei rapporti sociali e delle regole che li organizzano. 2) l’acquisizione di competenze nell’uso del linguaggio giuridico e di quello economico. 3) la consapevolezza della dimensione storica della norma giuridica e delle teorie economiche per capire le costanti e gli elementi di relatività e di dipendenza rispetto al contesto socio-culturale in cui si è inseriti. 4) l’educazione civile e socio-politica attraverso l’esperienza, fatta anche nella scuola, di vivere in relazione con gli altri in una prospettiva di rispetto, di tolleranza, di responsabilità e solidarietà.

Alla fine del corso l’allievo dovrà dimostrare di essere in grado di : 1) riconoscere, spiegare e utilizzare il linguaggio giuridico necessario ad ogni cittadino. 2) interpretare il testo costituzionale identificando: a) le radici storiche, le matrici culturali ed i valori ad essa sottesi, nonché la strutturazione formale ed il funzionamento reale della Costituzione. b) le istituzioni in cui si articola l’ordinamento giuridico dello Stato.

verranno prefissati come obbiettivi disciplinari per la seconda classe i seguenti argomenti

- Conoscere i caratteri dello Statuto Albertino e della Costituzione italiana. - Conoscere le origini ideologiche della Costituzione italiana. - Conoscere i più importanti diritti civili, intesi come fondamentali libertà riconosciute ai cittadini. - Conoscere l'importanza dei diritti etico-sociali nella formazione della personalità del cittadino e nella

formazione del suo benessere fisico e intellettuale, con particolare riferimento ai diritti della famiglia, alla salute e all’istruzione.

- Conoscere l'importanza dei diritti economici nella realizzazione dei principi costituzionali della socialità e della solidarietà.

- Conoscere i diritti politici come fondamentale strumento di partecipazione dei cittadini all'organizzazione dello Stato ed al funzionamento dei suoi organi.

Page 2: Piano Di LavoroRuss2C

!2

Liceo Scientifico "Bertrand Russell" Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132

- Conoscere il ruolo ed il funzionamento degli organi dello Stato. - Acquisire la definizione di moneta ed individuarne le funzioni. - Saper che esistono diversi strumenti che adempiono ad una funzione monetaria. - Conoscere gli elementi del problema dell'inflazione nell'economia moderna. - Conoscere le problematiche del mondo globalizzato

2. LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE (verifica dei prerequisiti)

Sono stati già effettuati i test per verificare i livelli di partenza.

3. DESCRIZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Primo Quadrimestre DIRITTO I principi fondamentali della Costituzione italiana: il principio democratico il principio personalista il principio di uguaglianza i rapporti tra Stato e Chiesa il principio internazionalista. Diritti e Doveri dei cittadini I rapporti civili: la libertà personale la libertà di riunione e di associazione la libertà di religione la libertà di pensiero in ogni sua manifestazione I rapporti etico-sociali: la famiglia (analisi art 29) il diritto alla salute il diritto all'istruzione I rapporti economici: il diritto al lavoro il diritto di libertà sindacale il diritto di sciopero il diritto di iniziativa economica privata il diritto di proprietà I rapporti politici : l'elettorato attivo l'elettorato passivo il diritto di associarsi in partiti.

ECONOMIA La moneta, il credito e l’inflazione

Secondo Quadrimestre

DIRITTO Lo Stato - Gli elementi costitutivi dello Stato - Stato e Nazione - Le funzioni dello Stato - le forme di Stato nella storia: caratteri dello Stato assoluto caratteri dello Stato Liberale Caratteri dello Stato Democratico La formazione dello Stato italiano - dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana - Struttura e caratteri della Costituzione italiana. L'Ordinamento della repubblica Il Parlamento : composizione organizzazione interna

Page 3: Piano Di LavoroRuss2C

!3

Liceo Scientifico "Bertrand Russell" Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132

funzioni Il Presidente della Repubblica : elezione, attribuzioni, responsabilità Il Governo : composizione, formazione, funzioni La Magistratura : giurisdizione civile, penale e amministrativa la posizione costituzionale dei magistrati il Consiglio Superiore della Magistratura la responsabilità dei Giudici La Corte Costituzionale : composizione , funzioni

Diritto Internazionale UE Onu e le altre organizzazioni internazionali

ECONOMIA Lo sviluppo e l’ambiente nel mondo globalizzato

Page 4: Piano Di LavoroRuss2C

!4

Liceo Scientifico "Bertrand Russell" Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132

4. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Una corretta impostazione didattica di questo insegnamento si configura come un percorso che :

a) Motiva allo studio delle discipline partendo dall’interesse dell’adolescente per i problemi del

contemporaneo e della vita associata.

b) Prende lo spunto da situazioni che rientrano nell’esperienza individuale, familiare e sociale dello

studente.

c) Passa da una fase descrittiva del fenomeno a progressive concettualizzazioni e generalizzazioni.

d) Utilizza documenti e testi originali da affiancare al manuale.

Ciò posto l’attività di insegnamento sarà concretizzata nello svolgimento delle singole e specifiche

Unità didattiche. L’Unità didattica si pone, quindi, come un importante momento della

programmazione. Essa individua

1) L’obiettivo specifico

2) Il tempo

3) Le strategie.

Le strategie di insegnamento nella programmazione dell’unità didattica includeranno:

1) L’individuazione dei contenuti e dei mezzi necessari per lo svolgimento dell’unità

2) La valutazione

3) Il recupero tempestivo che assegna all’unità didattica altro tempo.

Page 5: Piano Di LavoroRuss2C

!5

Liceo Scientifico "Bertrand Russell" Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132

5. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

La valutazione mirerà ad accertare la conoscenza acquisita dagli allievi sulle diverse unità trattate. Naturalmente la valutazione intermedia, inserita all’interno del processo didattico, consente di constatare che ogni singolo elemento che concorre a determinare il raggiungimento del traguardo formativo, sia posseduto da ciascun allievo. E’ chiaro che se il risultato non è soddisfacente interviene la procedura compensativa che fornisce lo specifico sostegno (recupero). In questo modo la valutazione finale al termine di una o più unità assume un aspetto più significativo : consente di assemblare singole abilità in un complesso organico di prestazioni che corrispondono al traguardo formativo prefissato. Non solo ma fornisce elementi per stabilire l’idoneità delle soluzioni adottate nel corso del processo didattico. Infatti, quando i risultati non sono quelli sperati di norma, significa che le scelte didattiche non erano del tutto adeguate alla specifica situazione educativa Nella valutazione saranno tenuti presenti i seguenti criteri : 1) apprendimento dei contenuti inteso sia come conoscenza sia come comprensione. 2) organizzazione dei contenuti appresi anche attraverso una integrazione interdisciplinare. 3) capacità di analizzare e sintetizzare quanto appreso, nonché di applicare il conosciuto a situazioni diverse. 4) padronanza del linguaggio tecnico. Alla valutazione finale contribuiranno le valutazioni delle singole prove insieme ad altri importanti elementi quali l’impegno, la partecipazione al dialogo; il tutto con la consapevolezza della difficoltà a “ quantificare” fenomeni di questo tipo Fondamentale mezzo di verifica è l’interrogazione orale che consente di accertare l’acquisizione dei contenuti ed in particolare la loro organizzazione. Inoltre evidenzia le capacità di comunicazione orale e di rielaborazione personale dell'allievo, trasportate nell’utilizzo del linguaggio giuridico.

Altro strumento di valutazione di cui ci si potrà servire, sarà il “questionario” scritto, a domanda chiusa o aperta, che consente di valutare in poco tempo tutta la classe. Esso serve ad accertare il raggiungimento degli obiettivi contenutistici e se debitamente articolato di verificare lo sviluppo delle capacità sia di analisi sia di sintesi raggiunto dagli allievi. Saranno effettuate non meno di due verifiche quadrimestrali, di cui una necessariamente orale.

6. TESTI ADOTTATI:

Diritto ed Economia.com Maria Rita Cattani, Paravia Pearson Milano Torino

7. ULTERIORI MATERIALI E STRUMENTI:

Dispense integrative, il C.C., il testo della Costituzione, articoli di giornali e ove possibile,audiovisivi.

Milano, 31 ottobre 2014

Il Docente

FABIO TRAPASSO _________________________________