PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA - icconcorezzo.edu.it · È lo strumento mediante il quale...

45
ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARCONI" DI CONCOREZZO 20863 CONCOREZZO via Del Lazzaretto Tel. 039/62800700 fax 039/6042085 E-Mail [email protected] Sito web www.icconcorezzo.brianzaest.it PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2014 – 2015

Transcript of PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA - icconcorezzo.edu.it · È lo strumento mediante il quale...

ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARCONI" DI CONCOREZZO

20863 CONCOREZZO via Del Lazzaretto Tel. 039/62800700 fax 039/6042085 E-Mail [email protected] Sito web

www.icconcorezzo.brianzaest.it

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Anno Scolastico 2014 – 2015

10/07/2014

2

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA .................................................................................. 1 Premessa ...................................................................................................................................... 4 PRINCIPI ISPIRATORI del P.O.F. ....................................................................................... 5

Che cosa è il POF ...................................................................................................................................... 5 Linee educative della scuola..................................................................................................... 5 Rapporto Scuola Famiglia ......................................................................................................... 6 Analisi della realtà e del contesto socio/educativo di Concorezzo ................................ 7 Linee guida del Consiglio di Istituto per la formulazione del P.O.F. .............................. 9 Struttura dell’Istituto Comprensivo .................................................................................... 11

SCUOLA dell’INFANZIA ..................................................................................................................... 11 Via Verdi: ...................................................................................................................... 11 “Falcone e Borsellino” ................................................................................................... 11

SCUOLA PRIMARIA .............................................................................................................................. 11 Marconi: ........................................................................................................................ 11 Don Gnocchi: ................................................................................................................ 11

SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO ............................................................................................. 11 Leonardo da Vinci ......................................................................................................... 11

ASPETTI ORGANIZZATIVI GENERALI ........................................................................... 12 SCUOLA dell’INFANZIA .................................................................................................................... 12 SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................................. 12

Classi a Tempo Pieno (40 ore settimanali) ................................................................... 12 Situazione attuale delle classi a tempo pieno ................................................................ 12 Classi a 27 ore settimanali ............................................................................................ 13

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO .......................................................................................... 14 Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica ................................................ 16

Scuola dell’Infanzia ....................................................................................................... 16 Scuola primaria ............................................................................................................. 16 Scuola secondaria di primo grado ................................................................................. 16

ORGANICO DI ISTITUTO .................................................................................................... 17 scuola dell’Infanzia ....................................................................................................... 17 scuola primaria ............................................................................................................. 17 scuola secondaria di primo grado ................................................................................. 17

ASPETTI COMUNI DEL PERCORSO SCOLASTICO ....................................................... 18 a) Attenzione al disagio ................................................................................................. 18 Inserimento alunni/e neocittadini/e ................................................................................ 19 Integrazione alunni e alunne con disabilità .................................................................... 20 b) Prevenzione del disagio ............................................................................................ 22 Partecipazione al lavoro territoriale ............................................................................... 23 c) Operatività ................................................................................................................ 23

Scuola secondaria di 1° grado ........................................................................................................... 25 d) Orientamento ............................................................................................................ 25 e) Formazione dei docenti ............................................................................................ 25 f) Apertura al territorio ................................................................................................... 26

CURRICOLO FORMATIVO CONTINUO ............................................................................ 27 OBIETTIVI FORMATIVI.................................................................................................................. 27

AUTONOMIA ................................................................................................................ 27 RELAZIONE ................................................................................................................. 27 CONOSCENZA ............................................................................................................ 27 COMUNICAZIONE ....................................................................................................... 27

10/07/2014

3

CREATIVITÀ ................................................................................................................ 28 STRATEGIE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI .............................. 29

AUTONOMIA ................................................................................................................ 29 RELAZIONE ................................................................................................................. 29 CONOSCENZA ............................................................................................................ 29 COMUNICAZIONE ....................................................................................................... 29 CREATIVITA’ ................................................................................................................ 30

Traguardi trasversali e ............................................................................................................ 31 competenze chiave .................................................................................................................... 31

SCUOLA DELL’INFANZIA ................................................................................................................. 31 CLASSI PRIMA-SECONDA-TERZA SCUOLA PRIMARIA ..................................................... 32 CLASSI QUARTA E QUINTA SCUOLA PRIMARIA ................................................................ 33 CLASSI 1° SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO................................................................. 34 CLASSI 2E E 3E SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO ...................................................... 35

Metodologie ............................................................................................................................... 36 RETE INTERNA ....................................................................................................................... 38

I DIPARTIMENTI ............................................................................................................................... 38 COMPITI DEI DIPARTIMENTI ..................................................................................................... 38

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE .......................................................................... 38 DIPARTIMENTO FORMAZIONE .................................................................................. 38 DIPARTIMENTO CONTINUITÀ .................................................................................... 39 DIPARTIMENTO OFFERTA FORMATIVA .................................................................... 39 DIPARTIMENTO DIVERSITÀ ....................................................................................... 39

RETE ESTERNA ........................................................................................................................ 41 Progettazione Territoriale ................................................................................................................. 41

Procedure di verifica del POF ............................................................................................... 42 SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI ................................................................... 43 NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA ................................................................................. 43

I servizi amministrativi ....................................................................................................................... 43 Standard specifici delle procedure amministrative .................................................................. 44 I servizi generali ................................................................................................................................... 45

10/07/2014

4

PREMESSA

Nell’a. s. 2005- 2006 si è costituito l’Istituto Comprensivo che ha unito tutte le scuole statali di Concorezzo.

Nel Documento che segue si è cercato di raccogliere, dopo

un’attenta lettura dei Piani dell’Offerta Formativa dell’ ex- circolo dell’ex- scuola media e del Progetto Pedagogico /Didattico del Tempo Pieno i punti di contatto e gli aspetti che ci uniscono.

Non siamo partiti da zero perché nel passato le scuole, pur facendo parte di Istituzioni diverse, hanno lavorato in raccordo.

L’intento è quello di offrire all’alunno un percorso formativo continuo

e agevole che, attraverso i diversi ordini di scuola, lo porti a scoprire le proprie potenzialità e a sviluppare la propria personalità.

Il Collegio dei Docenti ha individuato gli obiettivi formativi che

saranno perseguiti nell’arco dell’intero ciclo attraverso le attività, i progetti e gli interventi educativi esplicitati in questo documento.

Con uno sforzo lessicale abbiamo voluto, nel redigere questo documento, rispettare il linguaggio di genere perché siamo

convinti/e che anche attraverso le parole passino i concetti. Vogliamo una scuola che sia sempre più attenta e rispettosa delle differenze, anche di genere, perché possano essere valorizzate e

producano una migliore convivenza nel mondo.

10/07/2014

5

PRINCIPI ISPIRATORI DEL P.O.F.

Che cosa è il POF Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è il documento costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’Istituto e si fonda sull’analisi della realtà in cui la scuola opera. Contiene la progettazione educativa, didattica e organizzativa adottata dalla scuola nell’ambito della propria autonomia, per dare risposte che soddisfino le aspettative e le richieste dell’utenza. Il P.O.F. definisce pertanto gli obiettivi formativi, i progetti, l’articolazione dei piani orari, le risorse umane e materiali, l’attivazione di percorsi didattici differenziati e di integrazione, la scelta e l’utilizzo di metodologie e strumenti, l’introduzione di tecniche e metodologie innovative. È lo strumento mediante il quale l’istituzione rende trasparente, leggibile e verificabile ciò che fa.

LINEE EDUCATIVE DELLA SCUOLA (da "Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo" - febbraio 2013) Una scuola di tutti e di ciascuno/a “La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza della diversità un valore irrinunciabile. La scuola consolida le pratiche inclusive nei confronti di bambini/e, ragazzi/e di cittadinanza non italiana promuovendone la piena integrazione. Favorisce inoltre, con specifiche strategie e percorsi personalizzati, la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica e del fallimento formativo precoce; a tal fine attiva risorse e iniziative mirate anche in collaborazione con gli enti locali e le altre agenzie educative del territorio. Particolare cura è riservata agli allievi/e con disabilità o con bisogni educativi speciali, attraverso adeguate strategie organizzative e didattiche, da considerare nella normale progettazione dell’offerta formativa. Per affrontare difficoltà non risolvibili dalle/dai soli insegnanti curricolari, la scuola si avvale dell’apporto di professionalità specifiche come quelle delle/dei docenti di sostegno e di altri operatori/trici. “ "La scuola dell'infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini/e lo sviluppo dell’identità , dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza” “Il primo ciclo d’istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo dell’identità degli alunni/e, nel quale si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze

10/07/2014

6

indispensabili per continuare ad apprendere a scuola lungo l’intero arco della vita. La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona. Per realizzare tale finalità la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l’accesso facilitato per gli alunni/e con disabilità; previene l’evasione dell’obbligo scolastico e contrasta la dispersione; valorizza il talento e le inclinazioni di ciascuno/a; persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione. In questa prospettiva ogni scuola pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni/e e di ciascuno/a di essi, li accompagna nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza.” Partendo da queste premesse consideriamo la scuola un luogo educativo all'interno del quale accompagnare i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze alla scoperta e alla conoscenza della realtà perché di essa colgano il significato.

Protagonisti del processo educativo sono: • L’alunno e l’alunna come soggetti attivi nel processo di crescita e di conoscenza. • L'insegnante come essenziale punto di riferimento per la crescita del bambino e della

bambina, del ragazzo e della ragazza e della bambina, del ragazzo e della ragazza, capace di porsi in atteggiamento di ascolto delle sue esigenze, nel rispetto della sua persona;

• La famiglia come luogo primario di educazione con la quale condividere la responsabilità della formazione del bambino e della bambina, del ragazzo e della ragazza in un lavoro di confronto e di proposte.

RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA La costruzione di un rapporto e di un dialogo positivo tra scuola e famiglia comporta una volontà e un impegno reciproco nella prospettiva di una reale interazione tra i protagonisti del processo educativo. Tale cammino accade secondo modalità e tempi diversi. La scuola individua alcuni strumenti per favorire la crescita del rapporto tra le famiglie e la scuola stessa:

1. Presentazione della scuola ai Genitori dei bambini/bambine, dei ragazzi/ragazze nuove iscritte

2. Assemblea di sezione e di classe nel corso dell’anno per la condivisione del percorso e l’analisi di interventi educativi comuni, per la presentazione del Piano dell’Offerta Formativa, per l’elezione dei rappresentanti dei genitori e la presentazione del piano di lavoro

3. Colloqui individuali per un dialogo sul percorso educativo – didattico dell’alunno e dell’alunna

4. Comunicazione della valutazione come verifica del percorso compiuto dall’alunno e dall’alunna. La valutazione è espressa in decimi ai sensi della legge 169/2008

5. Consigli di intersezione, di interclasse e di classe 6. Consiglio di Istituto 7. Incontri di approfondimento su tematiche educative con esperti 8. Momenti di festa a Scuola (Natale- Carnevale- Fine anno)

10/07/2014

7

9. Momenti di “Scuola Aperta” per le famiglie che desiderano conoscere la scuola dell’Infanzia e la scuola Secondaria.

La scuola promuove la crescita della persona nella molteplicità dei suoi aspetti: fisico, etico, affettivo, relazionale, cognitivo, e creativo…. È importante quindi favorire lo "star bene a scuola, con se stessi, con gli altri, con le altre e con il mondo", creando spazi e tempi dove i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze possano porre domande, ascoltare e cercare risposte nella comune ricerca del significato di ciò che si fa. Nel rispetto delle diversità di ciascuno/a, diventano centrali le relazioni tra i diversi soggetti: tra alunno/a e insegnante, tra alunni/e e tra insegnanti.

ANALISI DELLA REALTÀ E DEL CONTESTO SOCIO/EDUCATIVO DI CONCOREZZO

La realtà nella quale viviamo è contrassegnata da cambiamenti intensi, accelerati e complessi che avvengono in campo economico, culturale, sociale e ambientale. La società vive una maggior mobilità, aumentano i flussi migratori verso i paesi economicamente più evoluti, creando così una società multiculturale. Anche la realtà locale e territoriale nella quale viviamo è attraversata da questi processi di cambiamento.

Sul territorio sono sorti complessi residenziali con l'insediamento di nuovi nuclei familiari, contemporaneamente si è incrementato l'afflusso di neocittadini.

A titolo esemplificativo, riportiamo alcuni dati rilevati attraverso l’ufficio anagrafe, aggiornati al 31.10.2012:

Al 31.10.2012 N° complessivo di cui stranieri

POPOLAZIONE 15.578 1.369 FAMIGLIE 6.442 con almeno un componente 458 In età scolare a.s. 2012-2013 2.205 239 Bambini e bambine, ragazzi e ragazze si trovano dunque inseriti in un contesto sociale caratterizzato dalla complessità e dalla coesistenza di culture diverse. Questa realtà che può essere vissuta come risorsa che arricchisce e favorisce un’apertura mentale e relazionale, può, in alcuni casi, disorientare e creare disagio. Inoltre sono numerose le famiglie nelle quali entrambi i genitori lavorano fuori casa o quelle in cui si è modificata la composizione originaria, per cui è cresciuta la necessità di servizi che rispondano ai bisogni socio – educativi. Tutto ciò richiede alla scuola maggiore attenzione verso le differenti situazioni che ne possono derivare; diventa pertanto significativo coinvolgere sempre più le famiglie e collaborare con altre istituzioni per affrontare le nuove problematiche. A Concorezzo infatti sono presenti oltre alla scuola, agenzie educative e culturali, strutture sportive e ricreative che creano occasione di incontro e aggregazione.

10/07/2014

8

Ciascuna di esse, nella propria specificità, offre proposte educative a cui le famiglie possono fare riferimento secondo le proprie convinzioni. In un contesto così articolato la nostra scuola vuole formare, educare, promuovere cultura oltre che fornire nozioni e informazioni, ma soprattutto deve attivarsi per fornire a tutti pari opportunità di istruzione, sviluppo delle proprie potenzialità e formazione della personalità, ricercando i percorsi e gli strumenti che meglio rispondono alle differenti situazioni. Nello svolgere questo compito trova la collaborazione di numerose famiglie che dimostrano interesse nei confronti del percorso scolastico e di crescita dei bambini e dei ragazzi, famiglie attente ai reali bisogni dei loro figli/e disposte a confrontarsi con la scuola in modo costruttivo. La scuola inoltre si confronta anche con famiglie che, per motivi diversi, tendono a delegare la loro competenza educativa, in quanto talvolta incapaci di dare regole precise o di stabilire percorsi sicuri di riferimento, e con quelle iperprotettive che cercano di eliminare i momenti difficili e le frustrazioni dal percorso di formazione dei figli/e, con il rischio di far crescere bambini e ragazzi fragili e insicuri nelle situazioni di difficoltà o di impaccio cognitivo. Per rendere più incisivo e proficuo l’intervento didattico e quello educativo è necessario che la scuola sappia riconoscere le caratteristiche personali dei bambini e dei ragazzi con cui si rapporta quotidianamente e sappia cogliere le continue trasformazioni legate sia alle tappe evolutive sia ai cambiamenti del contesto sociale. Le osservazioni e le esperienze quotidiane, i rapporti con le famiglie e i collaboratori esterni, i dibattiti nelle commissioni e nei tavoli di lavoro aiutano i docenti a comprendere e conoscere il “bambino” inserito nel contesto in cui vive e ad adeguare i percorsi educativo-didattici. Le bambine-i bambini, le ragazze-i ragazzi di oggi sono curiosi, aperti alle novità, ricchi di esperienze e conoscenze, a volte anche approfondite, su specifici argomenti; denotano naturalezza nell’approccio e abilità nell’utilizzo di strumenti tecnologici; nel rapporto con i pari e in quello con gli adulti mostrano desiderio di comunicare e raccontare di sé e bisogno di essere ascoltati. In tutte le fasce d’età si rileva un atteggiamento più disincantato verso la realtà: i bambini e i ragazzi sono “proiettati in avanti” e spesso coinvolti in problematiche e situazioni più grandi di loro. Già a partire dalla scuola materna i bambini mostrano minori capacità di ascolto e di attenzione, sia nell’ambito della relazione sia in quello dell’attività didattica e spesso faticano a rispettare semplici regole della convivenza scolastica. Nei bambini della scuola elementare emerge con maggior frequenza rispetto al passato una certa difficoltà a concentrarsi tanto nella fase di ascolto delle consegne quanto in quella più prettamente operativa, poca capacità di distinguere la realtà dalla fantasia, una più diffusa fragilità emotiva e scarsa manualità fine. I ragazzi della scuola media mostrano atteggiamenti sempre più evidenti di conformismo e consumismo, talvolta si prendono libertà e spazi d’azione che non competono loro, faticano a gestire in modo equilibrato le relazioni e le emozioni e a dare un senso unitario al loro sapere e al loro agire. Si fanno più numerose le situazioni personali vissute con difficoltà che si traducono in manifestazioni di disagio, in conflitti interiori, in disinteresse per lo

10/07/2014

9

studio, in atteggiamenti di apatia o di arroganza. In generale si rileva uno scarso senso del limite e della responsabilità personale. I docenti sono quindi chiamati ad un continuo e costante aggiornamento personale e collegiale che trova risposta nelle diverse iniziative di formazione presenti nell’Istituto e nel territorio.

LINEE GUIDA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO PER LA FORMULAZIONE DEL P.O.F.

Al contesto delineato si collegano le linee guida espresse dal CdI che le ha elaborate in accordo con le rappresentanze dei genitori operanti sul territorio. Il documento, sottoriportato, è stato utilizzato dal collegio per la stesura del Piano dell’Offerta Formativa. Progettare una scuola che: 1. pensi al bambino/alla bambina, al ragazzo/alla ragazza come protagonista della sua

formazione, cioè che sia attivo e partecipe nel suo percorso di crescita 2. formi e valorizzi la persona, e non soltanto l’alunno e l’alunna, in tutti i suoi aspetti

sociali, affettivi, relazionali, cognitivi, immaginativi, creativi, critici... 3. risponda ai bisogni formativi dei bambini/e, dei ragazzi/e valorizzando e tutelando ciò

che serve per “crescere bene” 4. educhi alla responsabilità, alla libertà di scelta, all’autonomia di pensiero 5. porti alla conoscenza ed al rispetto delle varie situazioni di diversità, intendendole

come forme di ricchezza da utilizzare a fini formativi 6. dia la padronanza degli strumenti di conoscenza necessari per interpretare il mondo 7. percorra, in modo corretto e adeguato allo sviluppo dei bambini/bambine, dei

ragazzi/ragazze, la via dell’innovazione (informatica, rapporto con i media, lingua inglese, educazione musicale)

8. sia disponibile ad interagire con il territorio 9. informi in modo chiaro, facilmente comprensibile dagli/dalle utenti, su ciò che

progetta, su ciò che fa e su ciò che ha fatto 10. lavori in stretto rapporto con la famiglia

È necessario che la scuola: 1. organizzi tempi adatti affinché il bambino/a, il ragazzo/a “stia bene” a scuola 2. fornisca pari opportunità ai bambini/e, ai ragazzi/e offrendo esperienze significative e

qualitativamente alte 3. stabilisca degli obiettivi chiari e ben comprensibili dagli/dalle utenti 4. favorisca raccordi tra i diversi ordini di scuola 5. definisca e verifichi gli strumenti, le modalità e le attività con cui si intende

raggiungere gli obiettivi 6. predisponga per i genitori situazioni di partecipazione attiva e di verifica

10/07/2014

10

7. valorizzi le specifiche competenze delle adulte/degli adulti che intervengono nel processo formativo

10/07/2014

11

STRUTTURA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO L’Istituto Comprensivo è costituito da cinque plessi scolastici (due di Scuola dell’Infanzia, due di Scuola Primaria, uno di Scuola Secondaria di 1° grado) così formati:

SCUOLA dell’INFANZIA Via Verdi:

8 sezioni eterogenee + 1 omogenea

“Falcone e Borsellino” 5 sezioni eterogenee

SCUOLA PRIMARIA Marconi:

17 classi a tempo pieno (40 ore) Don Gnocchi:

11 classi a tempo pieno (40 ore) 5 classi a tempo ordinario a 27 ore

SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO Leonardo da Vinci

7 classi a 36 ore 10 classi a 30 ore

10/07/2014

12

ASPETTI ORGANIZZATIVI GENERALI

SCUOLA dell’INFANZIA Fascia oraria giornaliera di apertura della scuola: 8.00 - 16.00

Pre-scuola : dalle h. 8.00 alle h. 8.30 i bambini/e sono accolti da 2/3 insegnanti a rotazione secondo l’organizzazione che ogni plesso ha definito.

Ingresso: dalle h. 9.00 alle 9.15 i bambini/e vengono accolti dalle insegnanti di sezione

Uscita : • Ore 15.45 / 16.00 • È prevista un’uscita alle ore 13.30 per i bambini/e nuovi iscritti durante il periodo

dell’inserimento o per i bambini/e con esigenze particolari concordate con le docenti

Per entrambi i plessi l'intero orario è svolto in cinque giorni settimanali dal lunedì al venerdì. Le insegnanti adottano un orario giornaliero flessibile per assicurare un tempo maggiore di compresenza durante alcuni momenti della giornata (attività didattica e pranzo). Post-scuola : dalle ore 16.00 alle 18.00 il servizio di post-scuola è attivo a pagamento e gestito dall’Amministrazione Comunale. Sono previste due uscite intermedie alle ore 17,00 e alle ore 17,30.

SCUOLA PRIMARIA Classi a Tempo Pieno (40 ore settimanali) Fascia oraria giornaliera di apertura della scuola: 8.30 - 16.30 da lunedì a venerdì, incluso il servizio mensa tutti i giorni. Il Tempo Pieno è costituito da un tempo scuola di 40 ore così suddivise:

• 30 ore curricolari • 10 ore di mensa e dopomensa considerati momenti educativi finalizzati

all’acquisizione di più corretti comportamenti alimentari, al miglioramento delle autonomie personali e alla costruzione e mantenimento di relazioni interpersonali serene e gratificanti attraverso l’attività ludica e ricreativa.

L’organizzazione oraria delle classi a tempo pieno (40 ore) è subordinata alla concessione di organico da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Situazione attuale delle classi a tempo pieno A seguito dell'attuazione dell’art.64 della legge 133/2008, la scuola primaria ha subito la decurtazione di alcuni docenti . Ciò comporta che più insegnanti devono operare su due o più classi anziché su una sola. Questa situazione ha causato la perdita della maggior parte delle ore di compresenza.

10/07/2014

13

In alcune classi è stato possibile recuperare due ore grazie all’organizzazione oraria dei docenti di classe con l’insegnante di Religione Cattolica.

Le ore di compresenza verranno utilizzate in relazione alle necessità contingenti; principalmente per: • attività di recupero/potenziamento a gruppi; • attività curricolari sviluppate in situazioni di laboratorio con coinvolgimento

diretto/operativo degli alunni/e (attività scientifiche, di manipolazione, espressive e, in genere, di linguaggi extraverbali);

• attività finalizzate all’organizzazione dei momenti di festa comuni; • attività didattica svolta nel laboratorio di informatica; • attività legate ai progetti di animazione teatrale di classe. In base all’organico che verrà assegnato per l’anno scolastico 2014-2015, si studierà l’organizzazione più efficace per rispondere ai bisogni degli alunni/e. In caso di ripristino dell’organico originario (2 maestre per classe), verrà attuato il modello pedagogico e didattico come previsto dal Progetto di Tempo Pieno la cui copia completa è consultabile sul sito www.icconcorezzo.brianzaest.it . Classi a 27 ore settimanali Fascia oraria giornaliera di apertura della scuola: 8.30—13.00 : lunedì, mercoledì, venerdì 8.30—12.45 / 14.00—16.30: martedì e giovedì.

In questi giorni di rientro pomeridiano è attivo, a richiesta, il servizio mensa che:

• promuove l’acquisizione di abitudini alimentari corrette e di comportamenti adeguati al momento del pranzo;

• favorisce le relazioni interpersonali; • permette la realizzazione di esperienze di socializzazione e di gioco.

Nelle ore curriculari sono previsti tempi per l’organizzazione di: • attività legate alla festa di Natale e alla festa di fine anno • attività di animazione teatrale e musicale anche con esperto • attività di informatica qualora ci fossero le condizioni Si garantisce l’organizzazione di uscite didattiche e/o viaggi di istruzione. In entrambi i plessi funziona a pagamento il servizio comunale di Pre-scuola (ore 7.45 - 8.25)

10/07/2014

14

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Il piano educativo – didattico proposto per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di 1° gradoconsente di rispondere a varie esigenze:

• proporre un percorso scolastico strutturato che consenta l’integrazione delle attività curricolari con le altre, senza distinzione fra mattina e pomeriggio;

• recuperare le abilità di base per colmare divari di partenza; • potenziare il livello di apprendimento di alcune discipline; • favorire l’interdisciplinarietà e il perseguimento di obiettivi trasversali; • lasciare un tempo adeguato per lo studio e l’attività individuale;

Sono previste due opzioni di tempo-scuola: • la prima opzione prevede un orario settimanale di 30 ore dalle 7,55 alle 13,35 dal

lunedì al venerdì di carattere prettamente curricolare; • la seconda opzione prevede un orario settimanale di 34 spazi di 55 minuti e 2 ore di

tempo mensa obbligatori con la seguente organizzazione oraria:

GIORNI MATTINO: 6 spazi MENSA POMERIGGIO : 2spazi Lunedì dalle 7.55 alle 13.35 13.35 – 14.30 dalle 14.30 alle 16.20 Martedì dalle 7.55 alle 13.35 Mercoledì dalle 7.55 alle 13.35 13.35 – 14.30 dalle 14.30 alle 16.20 Giovedì dalle 7.55 alle 13.35 Venerdì dalle 7.55 alle 13.35 Qui di seguito è schematizzata la distribuzione delle attività didattiche nelle classi a tempo normale

Materie / attività N° spazi Italiano 6 Storia – geografia 4 Inglese 3 Spagnolo 2 Matematica 4 Scienze 2 Tecnologia 2 Musica 2 Arte e immagine 2 Ed. motoria 2 Religione 1

TOTALE 30 Per le classi a tempo prolungato,in aggiunta alle trenta ore curricolari, sono previste 4 ore settimanali che comprendono le seguenti attività didattiche:

• lettere/matematica 1 spazio settimanale • attività integrate laboratoriali 2 spazi settimanali

10/07/2014

15

All’interno dell’ organizzazione del tempo scuola si precisa quanto segue: il principale criterio utilizzato per l’elaborazione dell’orario delle classi è quello didattico che tiene in considerazione un’adeguata alternanza di ore tra le diverse discipline per permettere un’equilibrata organizzazione della giornata scolastica (compatibilmente con la situazione dell’organico e la presenza di docenti che operano in più scuole) L’insegnamento curricolare è impartito nel gruppo classe dal docente di materia, affiancato, quando la situazione lo richiede, dal docente di sostegno. Particolare attenzione verrà data alle Educazioni (ambientale – alimentare- stradale…) che verranno affrontate attraverso un lavoro di progettazione interdisciplinare a livello di Consiglio di classe in cui verranno definiti gli aspetti che saranno affrontati, le modalità e i tempi d’attuazione. Nell’ambito delle ore curricolari di educazione motoria gli alunni/e, per tutto il triennio, avranno l’opportunità di frequentare un corso di nuoto, presso la piscina comunale a cui accedono direttamente dalla scuola. La compresenza lettere/matematica del tempo prolungato permette di realizzare attività di recupero o potenziamento delle singole discipline; per le classi seconde e terze, è previsto l’intervento di un docente madrelingua inglese che affianchi l’insegnante di materia per favorire esperienze di conversazione. Nel tempo normale, in presenza dell’insegnante di sostegno, è possibile svolgere attività in compresenza, qualora il consiglio di classe lo ritenesse opportuno. Le attività integrate laboratoriali prevedono che gli insegnanti di differenti discipline, realizzino progetti proposti a classe intera o a piccoli gruppi, diversamente, per le classi terze, si promuovono attività orientative a classi aperte attraverso strategie tipiche del laboratorio (la ricerca, la sperimentazione, l’uso di strumenti informatici, la riflessione sul percorso fatto). Attività Facoltative Saranno offerti alle famiglie ulteriori pomeriggi di rientro in cui realizzare :

• “Attività sportive” organizzate dal CASC il martedì e/o giovedì. • “Bridge”con esperto esterno il martedì. • “Lingua araba” con esperto esterno il martedì.

per il Tempo Prolungato Ore curriculari 30 Lettere/matematica 1 Lettere/inglese 1 Attività integrate laboratoriali 2 TEMPO MENSA 2

TOTALE 36

10/07/2014

16

• “Studio assistito” coordinato dal docente di religione e condotto gratuitamente per un’ora alla settimana da ex alunni della nostra scuola.

• “Key EnglishTest (KET)”, primo livello di esame nel sistema a cinque livelli degli esami Cambridge. I diplomi Cambridge sono riconosciuti a livello mondiale sia da istituzioni scolastiche che da datori di lavoro.

• “Attività di aggregazione” il martedì e/o giovedì: spazio educativo, giornalino, laboratori creativi, laboratorio di informatica, fotografia.

• “Latino” per le classi terze.

È attivo nei giorni di rientro il servizio mensa a richiesta.

Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica Scuola dell’Infanzia In base all’organizzazione per gruppi omogenei o per sezione, l’attività alternativa all’insegnamento della religione cattolica è finalizzata al proseguimento della programmazione didattica o al potenziamento linguistico e/o espressivo. Scuola primaria La contemporanea presenza delle insegnanti di religione cattolica in ogni sezione dell’Interclasse permette la costituzione di gruppi con alunni/e, provenienti dalle diverse classi, affidati ad una insegnante per attività di potenziamento/recupero o attività formative. Scuola secondaria di primo grado Nella scuola secondaria opera un solo docente di religione, questo fa sì che tutte le ore siano in successione, impedendo l’abbinamento di alunni/e di classi differenti; l’unica opportunità per creare un gruppo di lavoro è data dalla presenza nella stessa classe di più alunni/e che non frequentino l’ora di religione e che abbiano scelto come opzione quella dell’attività formativa. Del resto la scelta prevalente operata dalle famiglie è quella di attività di studio individuale o, compatibilmente con l’orario delle lezioni, l’ingresso ritardato o l’uscita anticipata da scuola in concomitanza con l’ora di religione.

10/07/2014

17

ORGANICO DI ISTITUTO L’organico dell'Istituto è così formato : scuola dell’Infanzia • n° 28 docenti • n° 4/5 docenti di sostegno (dato determinabile in base ai bambini/e dva inseriti) • n° 2 docenti di religione • n° 5/6 educatori (dato determinabile in base ai bambini/e dva inseriti) scuola primaria • n° 58 docenti • n° 9 docenti di sostegno + 12 ore • n° 2 docenti di religione + 13 ore • n° 23 educatori di cui alcuni a tempo parziale scuola secondaria di primo grado • n° 33 docenti di varie discipline • n° 8 docenti di sostegno • n° 1 docenti di religione • n° 8 educatori Sono presenti nell'Istituto due psicopedagogisti dei Servizi sociali comunali che

supportano il lavoro dei/delle docenti e svolgono un’attività di supervisione a specifiche attività (Progetti Ponte-Spazio Educativo) e uno psicologo addetto all'attività di Sportello per ragazzi e ragazze nella scuola secondaria di primo grado.

10/07/2014

18

ASPETTI COMUNI DEL PERCORSO SCOLASTICO

Nella nostra scuola da diversi anni è condivisa la preoccupazione di introdurre gli alunni e le alunne alla conoscenza della realtà in modo globale e unitario.

In questa prospettiva intendiamo valorizzare il processo di apprendimento piuttosto che il prodotto. Ciò rende alunni, alunne e insegnanti sempre più consapevoli delle modalità con le quali si impara, e anche l'errore assume una valenza positiva.

L'esperienza quotidiana è il punto di partenza per la costruzione di un sapere significativo. Importante diventa quindi partire dalla storia personale tenendo presenti le differenze culturali, le diverse modalità di conoscenza, i diversi punti di vista, i diversi interessi, cercando di valorizzare tutti e tutte.

Il confronto con l'altro e l’altra, infatti, favorisce la costruzione di un'identità personale sempre più consapevole e capace di dialogo.

In questa ottica la scuola intende offrire la possibilità di sperimentare una molteplicità di linguaggi nel rispetto degli stili di apprendimento di ciascuno/a .

Compito dell'insegnante è suscitare e stimolare il desiderio di apprendere aiutando gli alunni e le alunne ad ampliare e a riorganizzare le proprie conoscenze in modo sempre più sistematico.

Tutto questo si traduce concretamente in una progettazione d’Istituto che, pur riguardando ambiti specifici, è tesa alla realizzazione di un progetto complessivo in cui i singoli aspetti sono strettamente connessi e armonizzati tra loro.

Alla base di tale progettazione vi sono scelte e linee condivise che portano a percorsi di lavoro comuni, anche se differenziati, e calibrati in rapporto alle diverse età ed esigenze degli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo.

Gli aspetti comuni su cui si basa il percorso scolastico sono :

a) Attenzione al disagio b) Prevenzione del disagio c) Operatività d) Orientamento e) Apertura al territorio

a) Attenzione al disagio

► Accoglienza Nei tre ordini di scuola vengono realizzati Percorsi finalizzati a facilitare l’inserimento degli alunni e le alunne nella nuova realtà scolastica che prevedono attività utili a creare un passaggio “morbido” quale premessa dello “star bene a scuola”.

► Ascolto È necessario porsi con bambini/e e ragazzi/e in un atteggiamento d’ascolto per cogliere i loro bisogni, i messaggi talvolta non espressi. È quindi importante creare spazi di lavoro in cui questo possa realmente accadere. Per dare un supporto qualifi-cato a loro, alle loro famiglie e agli/alle insegnanti, da diversi anni è stato attivato dall’Amministrazione comunale lo sportello di ascolto che vede la presenza nella

10/07/2014

19

Scuola Media di una Psicologa ed ha lo scopo di promuovere il benessere di alunni/e, genitori e docenti A partire dall’anno scolastico 2007-08 è stato attivato presso la scuola media un gruppo di mediazione dei conflitti costituito da alunni, docenti e genitori che hanno seguito, per alcuni anni, uno specifico percorso per dar vita ad uno spazio in cui i ragazzi che si trovano in conflitto possano essere ascoltati con modalità non giudicanti e possano essere aiutati a riflettere sul conflitto vissuto, a trovare un riconoscimento reciproco e forme di riparazione della relazione.

Inserimento alunni/e neocittadini/e Nella nostra scuola è in atto un Progetto di Educazione Interculturale che articola i suoi interventi rispetto a:

accoglienza degli alunni e delle alunne (applicazione del protocollo di accoglienza/inserimento) all’arrivo nella nostra scuola

accoglienza/integrazione delle famiglie (“sportello-accoglienza”, corso di italiano come Lingua2 per le mamme)

attenzione ai bisogni linguistici di bambini e bambine, di ragazzi e ragazze stranieri attraverso specifici interventi

realizzazione del processo di integrazione culturale educazione ad una cultura della “differenza” prevenzione di eventuali fenomeni di intolleranza dimensione interculturale come progettualità condivisa da tutta la

comunità scolastica (partecipazione al tavolo di lavoro territoriale)

La scuola, in quanto luogo di formazione, si pone il problema di come attuare un’educazione interculturale che diventi progetto educativo. L’approccio interculturale va dunque inteso come la risposta pedagogica ai mutamenti della nostra società : è trasversale ai vari ordini di scuola ed è interdisciplinare.

Alla scuola viene richiesto di riflettere sul proprio ruolo, sui propri valori, sugli stili educativi, sulle strategie didattiche e sugli strumenti da adottare, attivando dinamiche relazionali di apertura, di confronto e di disponibilità al cambiamento. Il Progetto di Educazione Interculturale si pone i seguenti obiettivi Accogliere Fornire gli strumenti per comunicare Introdurre la dimensione interculturale come progettualità condivisa da tutta la

comunità scolastica Educare ad una cultura della “differenza” per favorire un proficuo inserimento ed

integrazione L’impianto del Progetto si articola nei seguenti interventi: Protocollo d’Accoglienza Corso di Italiano per rispondere ai bisogni linguistici dei bambini/delle bambine,dei

ragazzi/delle ragazze migranti che prevede due percorsi : • prima alfabetizzazione, rivolto ai bambini/alle bambine,ai ragazzi/alle

ragazze neoarrivati • potenziamento linguistico, finalizzato a rafforzare l’uso della lingua

italiana

10/07/2014

20

Corso di lingua araba per bambini e bambine e ragazzi e ragazze promosso e finanziato dal Consolato del Marocco in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale

Realizzazione del Progetto Laboratori Interculturali che prevede indicativamente: • Momento d’avvio territoriale • Momenti di Formazione/informazione per Docenti/Genitori • Attività di laboratorio • Attività di approfondimento • Uscita tematica sul territorio • Mostra ed evento di fine anno

Realizzazione di un Corso di Lingua italiana per donne straniere Integrazione alunni e alunne con disabilità Considerando che :

“ Il diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da differenze di apprendimento né da altre differenze derivanti dalle disabilità connesse all’handicap, pertanto l’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona disabile nell’apprendimento e nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. ” ( L. 104 del 05.02.92 )

la scuola opera per perseguire i seguenti obiettivi: 1. Favorire l’acquisizione di un comportamento autonomo nei confronti della propria

persona, degli spazi scolastici, del materiale. 2. Favorire il raggiungimento di un adeguato grado di socializzazione in rapporto ai

compagni/e, agli adulti, a semplici norme della vita scolastica 3. Favorire l’acquisizione di competenze ed abilità motorie, percettive, comunicative ed

espressive. 4. Favorire l’acquisizione di basilari strumenti da definirsi nella programmazione

educativa-didattica-individualizzata. Anche l’insegnante di sostegno ha un ruolo di corresponsabilità verso gli alunni e le

alunne con cui opera; pertanto è un insegnante della classe, ha funzione educativo-didattica e partecipa alla stesura della programmazione .

Collaborano con la scuola Assistenti/Educatori Comunali e ausiliari che progettano interventi didattici con i vari team e/o per classi/sezioni aperte.

Dall’anno scolastico 2003/04, con la collaborazione dell’Ente Locale, nel plesso “Don Gnocchi” è attivo il progetto “Spazio educativo”, che propone una reale inclusione degli alunni/e in situazioni di disabilità complessa:

• è flessibile al contesto in cui è attivato perché ogni contesto ha le sue peculiarità; • propone una metodologia di lavoro con la disabilità grave; • è attuato in un territorio che ha sentito il bisogno di sollecitare l’inclusione della

disabilità grave nella scuola, • è soprattutto uno “spazio mentale” trasversale a tutte le attività del plesso; • è un contesto facilitante e inclusivo per tutti e tutte: lavorando insieme, le differenze e

le peculiarità di ciascuno/a diventano un vantaggio, non un impedimento.

10/07/2014

21

Dall’anno scolastico 2008-2009 anche alla scuola secondaria di 1° grado è attivo il progetto Spazio Educativo Ragazzi che si apre alla scuola proponendo l’esperienza di Spazio Aggregativo: un percorso di relazione e di esperienze atte a stimolare la ricaduta del progetto specifico di integrazione dei ragazzi/e con disabilità su tutti gli alunni/e della scuola, coinvolgendo anche il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Dal 2009-2010 il progetto è attivo nella scuola dell’Infanzia di Via Verdi e dal 2011-2012 nella scuola dell’Infanzia Falcone e Borsellino.

Questo progetto di ricerca-azione è risultato essere un modello operativo applicato in altre scuole della provincia di Monza e Brianza. Continua l’esperienza positiva del Progetto Autismo sostenuto dall’Amministrazione e dalla rete territoriale dello Snodo Handicap; il gruppo di lavoro coordinato dall’ insegnante Angela Ornaghi col supporto del formatore Arnaldo Parrino porta avanti un percorso di Ricerca-Azione finalizzato ad approfondire e diffondere buone pratiche ed a sostenere le famiglie degli alunni/e autistici. Questo Progetto ha assunto dimensione regionale . Nel corso dell'anno viene attuato il “progetto Ponte”per il passaggio dell’alunno/a da un ordine di scuola al successivo che prevede interventi formativi rivolti al personale docente e non docente.

L’Istituto fa parte dello Snodo handicap del vimercatese e deltrezzese e collabora ad un lavoro di Rete volto allo scambio e alla formazione dei docenti.Il lavoro territoriale svolto gli scorsi anni tra scuole del territorio del vimercatese e trezzese, gliEnti Locali, l’ASL3 e l’Azienda Ospedaliera di Vimercate, ha prodotto un accordo tra le diverse componenti per favorire l’integrazione scolastica degli alunni/e disabili.La finalità del predetto accordo è quella di garantire nel territorio di riferimento il coordinamento e l’unitarietà tra il progetto educativo e quello sanitario e sociale al fine di rendere effettivo il diritto allo studio e l’orientamento scolastico e professionale degli alunni/e diversamente abili frequentanti le scuole ed istituti di ogni ordine e grado.

La nostra Scuola si è proposta a livello nazionale come referente del progetto “I Care” finalizzato all’integrazione della disabilità e alla definizione di un percorso di vita della persona diversamente abile. Il Gruppo sull’handicap (GLH), composto da insegnanti e genitori, pianifica e stimolauna reale integrazione e successo formativo degli alunni e delle alunne diversamente abili. E' stata attivata un'autoanalisi sulle iniziative intraprese dall'istituto.(Vedi Documentazione depositata in Direzione) Sulla base dei progetti di “continuità educativa” , la scuola attua programmi personalizzati miranti a familiarizzare l’alunno e l’alunna diversamente abili con la nuova struttura scolastica . Viene, infatti, attuato il progetto-ponte che prevede momenti di pianificazione fra docenti dei vari ordini di scuola sostenuti da una procedura condivisa e da esperti. E' in atto una riflessione attenta sul significato del "progetto di vita" e sul come la scuola possa contribuire come partner alla sua realizzazione.

10/07/2014

22

b) Prevenzione del disagio

► Educazioni A partire dalla scuola dell’Infanzia, hanno grande valenza valori quali: rispetto di sé e dell’altro/a, dell’ambiente, della salute del proprio corpo attraverso una sana alimentazione e un adeguato esercizio fisico. È iniziato un lavoro comune che ha come obiettivo il confronto fra tutti i/le docenti proprio sulle Educazioni e la costruzione di percorsi condivisi per rafforzare negli alunni e nelle alunne la consapevolezza di tali valori. • Educazione all’affettività

Nell’ambito delle attività curriculari si realizza un percorso volto a far prendere coscienza dei cambiamenti che avvengono nella propria persona. Nella Scuola Secondaria di 1° grado, in particolare, viene attivato uno specifico progetto che prevede interventi mirati all’età adolescenziale; l’esperienza,sostenuta dall’Assessorato Servizi alla persona del nostro comune, è integratacon l’intervento di mediazione culturale per favorire l’inserimento di adolescenti di altre culture.

• Educazione ambientale

Grande valenza ha per noi educare al rispetto dell'Ambiente attraverso la consapevolezza che solo con piccoli e semplici atti concreti ciascuno di noi può contribuire alla salvaguardia della natura. In questo quadro si inserisce:

• la partecipazione alla Giornata Ambientale promossa dell’Istituto, che viene concordata nelle modalità di attuazione tra le scuole di ogni ordine;

• il Pedibus per tutte le scuole ad eccezione della scuola dell’Infanzia Falcone e Borsellino in quanto la viabilità non consente un tragitto sicuro.

Numerose sono, inoltre, le attività svolte nei tre ordini di scuola che hanno come tema l'Ambiente e concorrono all'acquisizione di specifiche conoscenze attraverso l'approfondimento teorico e la realizzazione di attività condotte anche con l'intervento di esperti (CEM). Particolare rilievo avrà il Progetto pluriennale che mira alla realizzazione di un Laboratorio Didattico Ambientale all'aperto; tale spazio ,localizzato nel giardino del Plesso Don Gnocchi, diverrà attraverso l'intervento progettuale, sostenuto dall'Amministrazione, una grande risorsa per tutta la Nostra Scuola e per il territorio.

• Educazione alla salute Riteniamo prioritario guidare l'alunno e l’alunna alla graduale presa di coscienza che il suo corpo è un bene prezioso di cui aver grande cura ; è importante farlo riflettere sull'importanza delle scelte che determinano il proprio stile di vita e quindi anche la nostra salute. Molta importanza verrà data all'Educazione Alimentare attraverso la realizzazione di piccoli ma significativi interventi concreti, portati avanti nei tre ordini di scuola.

10/07/2014

23

In questo quadro di ricerca del benessere psico-fisico si inserisce la scelta di privilegiare, fin dalle prime classi, l'attività motoria realizzata con l'aiuto di esperti del CASC che intervengono per la realizzazione di varie attività. La Scuola è inoltre coinvolta nel Progetto “SporTiamo”che ha lo scopo di promuovere consapevolezza nelle relazioni e nei comportamenti positivi, in riferimento soprattutto al mondo dello sport. Nella scuola Secondaria di 1° grado l'attività sportiva ricopre un ruolo importante attraverso l’attività di nuoto,corsi di sci, vela e canoa che si svolgono all'interno dell'orario scolastico settimanale. Dall’anno scolastico 2008/2009 è attivo il “ Progetto Rondine”, in collaborazione con il Comune di Vimercate: gli alunni/e della scuola media che presentano situazioni di difficoltà dal punto di vista relazionale e/o sono poco motivati verso le discipline scolastiche hanno l’opportunità di frequentare una scuola-laboratorio una volta alla settimana presso ilocali messi a disposizione dal Comune di Vimercate .

• Educazione alla convivenza civile L'attenzione ad educare al rispetto dell'altro e dell’altra,alla cooperazione per raggiungere un obiettivo e a compiere scelte responsabili,è presentenella pratica quotidiana, fin dai primi anni della scuola dell’Infanzia e guida l'operato dei/delle docenti. Riteniamo che sia importante offrire,ai ragazzi della 5^elementare e delle medie, maggiori spazi di "protagonismo" che abituino i ragazzi e le ragazze a compiere scelte , a proporre interventi e progetti . In quest'ottica si pone il Progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi; l'iniziativa è promossa dall'azione di un Gruppo di Lavoro formato da Docenti e Rappresentanti dell'Amministrazione Comunale. Sempre nell’ottica della prevenzione si muove il Progetto “Media alle Medie”, sostenuto dall’ufficio Servizi alla Persona del Comune, che promuove la capacità di mediare il conflitto all’interno della scuola. Il lavoro sostenuto dal Gruppo Dike vede l’attività di docenti ed alunni finalizzata a diffondere tecniche di mediazione non violenta.

Partecipazione al lavoro territoriale

La nostra scuola è attenta ed aperta ad operare sul territorio comunale; gli obiettivi sono quelli di attivare interventi formativi di supporto alla famiglia e disviluppare interesse e confronto su alcuni aspetti del mondo giovanile, in collaborazione con l'Ente Locale.

c) Operatività

Una peculiarità di tutto il Comprensivo è la valorizzazione dell’operatività; alle attività curricolari si affiancano le attività di laboratorio; grande importanza ha senz’altro l’utilizzo delle abilità cognitivo-progettuali degli alunni e delle alunne, delle loro pre-conoscenze, del loro immaginario e del loro corpo come strumento di ricerca e di interazione con la realtà e con gli altri e le altre.

10/07/2014

24

Nella Scuola dell’Infanzia la realizzazione dei laboratori espressivi si attuasia all’interno delle sezioni che in attività di intersezione (gruppi, classi aperte); sono favorite attività di tipo espressivo con l’utilizzo di materiali strutturati e di recupero, in spazi appositamente organizzati; si opera in collaborazione con esperti in specifici progetti finanziati con i fondi di Diritto allo Studio, erogati dall’Amministrazione comunale.

In particolare verranno proposte: • attività grafico-pittoriche con l’utilizzo di varie tecniche espressive quali pittura,

ritaglio e collage, stampa .... • attività manipolative con materiali “amorfi” come farina, sabbia, segatura, semi, ... • attività di costruzione, utilizzando materiale povero di recupero come plastica, tappi,

legni, carta, polistirolo.... • attività musicali di canto e giochi sonori con la costruzione di semplici strumenti • attività di scoperta della lingua inglese Utilizzo di Aule Speciali: Laboratorio Spazio Educativo È allestito nei plessi di via Verdi e Falcone Borsellino uno spazio adeguato alle necessità dei bambini/e diversamente abili e svantaggiati. È attrezzato con materiale specifico che stimola le percezioni sensoriali e permette diverse proposte didattiche; a tale scopo viene sistematicamente rinnovato e organizzato secondo la finalità che ci si propone di perseguire. Aula di psicomotricità Entrambe le Scuole dell’Infanzia sono fornite di materiale psicomotorio (materassi, corde, bastoni, coni, mattoni...) che viene utilizzato sia spazi appositamente strutturati e/o negli spazi-salone e offre la possibilità di organizzare giochi e percorsi per sviluppare abilità di equilibrio e di coordinamento. Il progetto di Psicomotricità condotto da esperti CASC viene offerto ai bambini secondo le modalità che ogni scuola decide di attuare. Materiale: video/audiovisivi/strumenti musicali

I plessi sono attrezzati con materiale audiovisivo (televisore, videoregistratore,lettore cd, impianto stereo, videoproiettore) che viene utilizzato per documentare momenti comuni e attività particolari.

Gli strumenti musicali sono a disposizione dei bambini/e per attività strutturate di approccio al suono e al ritmo, per laboratori di animazione musicale con esperti, per accompagnare canti e giochi. Laboratorio di informatica Grazie ai finanziamenti erogati in questi anni dall’Amministrazione Comunale ogni plesso di Scuola Primaria dispone di due aule informatiche ciascuna attrezzata con 15 postazioni in rete. Le aule consentono l’alfabetizzazione informatica attraverso l’utilizzo di software didattici e l’uso della video-scrittura. I programmi didattici favoriscono l’apprendimento curricolare soprattutto per gli alunni/e con difficoltà. In entrambi i plessi è presente,in ogni aula, una postazione informatica in rete.

10/07/2014

25

Aula video e mediateca I plessi sono attrezzati con un’aula video che permette momenti di informazione e di ampliamento delle conoscenze attraverso la visione di video cassette ad uso didattico. In varie classi sono utilizzati strumenti tecnologici per documentare momenti di ricerca sul campo o per elaborare produzioni di tipo espressivo (film, storie e disegni multimediali). La scuola, inoltre, è dotata di videoproiettori, televisori, videoregistratori,visualiser, lettori dvd, tre lavagne interattive multimediali, lettori cd.

La biblioteca Da diversi anni nelle classi a tempo pieno, sulla base di un progetto didattico comune, è possibile la scelta di adottare il “testo alternativo”. Ciò ha portato alla formazione di una ricca biblioteca di classe e di plesso. Ogni classe ha a disposizione numerosi titoli di testi di narrativa, integrati annualmente dalle nuove scelte e adatti alle diverse età e capacità dei lettori. In ogni plesso è strutturata anche una biblioteca di documentazione i cui testi sono a disposizione di tutte le classi. Tutti i libri sono stati catalogati attraverso un programma informatico in modo da rendere più agevole sia la consultazione sia i nuovi acquisti.

Nelle classi che adottano la scelta del testo alternativo si producono fascicoli didattici elaborati dalle/dagli insegnanti stessi che consentono di documentare con monografie l’attività di ricerca e di produzione spontanea dei bambini/delle bambine.

Anche le classi che adottano il testo unico ministeriale, utilizzano libri diversi a supporto della attività didattica Scuola secondaria di 1 ° grado La presenza di spazi strutturati consente l'utilizzo nella didattica di numerosi laboratori per realizzare la normale attività disciplinare e precisamente:

• laboratorio scientifico • laboratorio artistico • laboratorio musicale • laboratorio video • laboratorio di educazione tecnica

Sono attivi due Laboratori Informatici in rete e in ogni classe è presente un computer. d) Orientamento È importante abituare il ragazzo/a a compiere scelte riflettendo sulle motivazioni e le conseguenze che ogni scelta comporta. Nella Scuola secondaria di 1° grado viene realizzato un percorso educativo-informativo che ha lo scopo di sostenere ragazzi/e nella scelta della scuola superiore. Particolare attenzione verrà posta ad un’azione di counseling rivolta agli alunni/e con particolari difficoltà. e) Formazione dei docenti Ogni anno il Collegio dei Docenti organizza momenti formativi di aggiornamento volti a migliorare gli interventi educativi sugli alunni e le alunne . Il Collegio dei Docenti è orientato a privilegiare momenti di autoformazione basati sullo scambio metodologico tra i colleghi/e; l’obiettivo è quello della reciproca conoscenza per arrivare a definire un percorso educativo sempre più condiviso. Saranno attivati gruppi di ricerca – azione finalizzati alla realizzazione di Progetti in verticale sulle educazioni e su

10/07/2014

26

aree legate a specifici apprendimenti. Da parte del dipartimento formazione, verranno programmati momenti di supervisione affidati ad un esperto esterno. f) Apertura al territorio La scuola non è l'unica agenzia educativa, è quindi importante aprirsi ad un confronto con le presenze culturali ed educative del territorio (Biblioteca, CASC, CAI, Cine-teatro S. Luigi, Centro Pensionati, Rete Trevi, Archivio Storico, CSE S. Eugenio…..) che diventano partner di specifici progetti o attività. Anche quest’anno verranno attivati in rete diversi Progetti di Istituto:

“Teatro dei ragazzi” che vede la nostra Scuola aderire alla rete del vimercatese, sostenuta dagli Enti Locali, che ha come fine la produzione di spettacoli teatrali

Partecipazione alla Rassegna teatrale in collaborazione con il Cine teatro San Luigi

Attività motoria che prevede, a partire dalla Scuola dell’Infanzia, l’intervento settimanale di esperti del Casc a fianco dei docenti

Pedibus in collaborazione con le famiglie e gruppi di volontariato Conosciamo il Nostro Paese, svolto in collaborazione con l’Archivio Storico, è

rivolto alle classi della scuola primaria e secondaria interessate a realizzare attività di ricerca sulla storia di Concorezzo

Laboratori d’avvicinamento alla lettura realizzati in Biblioteca Corsi per l'acquisizione della Patente Europea d'Informatica realizzati in

collaborazione con l'Associazione Pinamonte con cui la nostra Scuola ha steso una specifica convenzione; la nostra scuola è diventata Test Center per l'acquisizione della Patente ECDL e ciò consente di sostenere gli esami nella nostra scuola

Le competenze proprie di ciascun Ente sono valorizzate e diventano luogo e occasione di formazione. Ciò consentirà agli alunni e alle alunne di costruire sempre di più il proprio senso di appartenenza al territorio e alla scuola, di cogliere punti di vista e opportunità culturali differenti.

Da ultimo, con l'apporto economico dell'Amministrazione Comunale la scuola arricchisce annualmente l'offerta formativa mediante la realizzazione di laboratori con esperti ed animatori che affiancano le/gli insegnanti in alcuni percorsi di conoscenza.

10/07/2014

27

CURRICOLO FORMATIVO CONTINUO E' un percorso educativo e didattico perseguito nei tre ordini di scuola che rende più organico il lavoro compiuto dai docenti; sono state condivise le mete comuni ed è in atto un confronto sulle strategie e le metodologie utilizzate.

OBIETTIVI FORMATIVI AUTONOMIA Avere cura della propria persona Avere cura del proprio materiale Avere rispetto del materiale comune nei momenti di lavoro collettivi e di gioco Organizzare i modi e i tempi del proprio lavoro e del gioco Gestire il tempo libero Saper affrontare situazioni nuove Saper valutare sia il proprio lavoro sia le proprie abilità

RELAZIONE Acquisire consapevolezza, autostima e fiducia in sé Sentirsi parte di un gruppo Riconoscere e comprendere il punto di vista degli altri e delle altre Riconoscere la diversità e accettarla Conoscere e rispettare diritti e doveri propri e altrui Vivere positivamente situazioni di collaborazione e cooperazione nel gruppo classe(sezione in piccoli gruppi a classi/sezioni aperte

Accettare i vari ruoli presenti nel gioco e le regole stabilite Riconoscere i diversi ruoli presenti nella comunità socio-scolastica e rispettarli Interagire con gli adulti in modo positivo Essere disponibile a capire le motivazioni delle situazioni conflittuali e cercare di

risolverle CONOSCENZA Utilizzare singolarmente e in modo combinato le abilità cognitive (osservare –

seriare – classificare – estrapolare - …) Riflettere sui processi messi in atto per imparare Manifestare interesse per diversi campi di indagine Avere motivazione ad apprendere Trasferire le proprie conoscenze nella realtà quotidiana Acquisire un atteggiamento critico

COMUNICAZIONE Avere motivazioni personali e sociali per la comunicazione Raccontare in un contesto relazionale significativo la propria esperienza

10/07/2014

28

Saper ascoltare Comprendere i messaggi nei linguaggi verbali e non verbali Produrre messaggi significativi nei linguaggi verbali e non verbali Riflettere sulle caratteristiche dei diversi linguaggi Saper utilizzare gli strumenti comunicativi in modo adeguato alla situazione Saper valutare criticamente i messaggi

CREATIVITÀ Usare nuove strategie di conoscenza della realtà Usare in modo personale i diversi linguaggi e strumenti Utilizzare l’immaginazione e il pensiero analogico

10/07/2014

29

STRATEGIE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI

AUTONOMIA • Organizzazione dello spazio-aula e dello spazio comune in modo funzionale al tipo di

scuola e alle diverse attività • Offerta di materiali e strumenti, indicazioni per attività didattiche e ludiche • Modalità positive di relazioni personali, di piccolo gruppo, assembleari in situazioni

diverse • Uscite didattiche • Presentazione di elaborati in varie forme e confronto guidato • Coinvolgimento dell’alunno e dell’alunna nella valutazione

RELAZIONE

Momenti organizzati ed informali di racconto – ascolto – conversazione – dialogo Laboratori espressivi in cui fare uso di una pluralità di linguaggi Utilizzo di strumenti multimediali per la conoscenza di altre culture Giochi strutturati e non Esplorazione, attenzione e riflessione sul mondo affettivo e relazionale in modo

sistematico e/o occasionale Incontri con diverse figure adulte (genitori, nonni, esperti, operatori, …) in

situazioni motivate e strutturate Partecipazione a iniziative di solidarietà

CONOSCENZA proposte di situazioni di apprendimento attraverso:

• materiale di uso comune e strutturato • gioco come strumento di conoscenza • canali percettivi • esperienza diretta • integrazione culturale mediante libri, incontri con esperti, strumenti

multimediali,… • discussioni e riflessioni sui percorsi cognitivi, sugli strumenti usati e sui

cambiamenti avvenuti attenzione alla realtà del bambino, alla sua storia e ai suoi bisogni formativi situazioni programmate per favorire la valorizzazione e il successo personale utilizzo di metodologie attive e coinvolgenti analisi dei messaggi provenienti dalla realtà, libri, media,

COMUNICAZIONE Strutturazione di spazi e tempi della classe e della scuola Uso di molteplici attività didattiche:

• Narrazione • Lettura

10/07/2014

30

• Drammatizzazione • Gioco • Attività grafico-pittoriche, plastiche, musicali, corporei e audiovisive

Analisi e produzione personale e collettiva di messaggi che prevedano l’uso delle diverse tecniche comunicative

CREATIVITA’ Partecipazione a situazioni di progettazione, invenzione, soluzione di problemi,

ricerca Laboratori per l’uso indirizzato e guidato di molteplici linguaggi Proposte per l’uso dell’immaginario come campo di esplorazione e di comunicazione Situazioni nelle quali è richiesto l’uso del pensiero divergente

Gli Obiettivi Formativi, definiti dal Collegio Docenti, sono perseguiti a partire dall’ingresso nella Scuola dell’Infanzia per tutto il ciclo della Primaria e della Secondaria Partendo dagli Obiettivi Formativi a livello di Intersezione, di Interclasse e di Consiglio di Classe viene stesa una programmazione annuale comune che individua obiettivi specifici di apprendimento nelle varie aree disciplinari. Ogni docente partirà da questo per definire la programmazione delle attività della propria classe/sezione, che verrà presentata ai genitori. Il Collegio dei Docenti ritiene importante coinvolgere le famiglie sulla riflessione riguardo gli obiettivi formativi che la scuola persegue mediante la condivisione del Patto Formativo che verrà presentato nelle assemblee con i genitori. Il raggiungimento degli obiettivi formativi e di quelli specifici per disciplina porterà all’acquisizione di abilità e competenze da parte degli alunni/e.

10/07/2014

31

TRAGUARDI TRASVERSALI E COMPETENZE CHIAVE SCUOLA DELL’INFANZIA

Part

ecip

azio

ne e

risp

etto

deg

li im

pegn

i

AREA COMPORTAMENTALE

COMPETENZE

Comprende e rispetta le regole della vita scolastica.

• sta seduto/a nei momenti di attività didattica e del pranzo • ascolta, comprende ed esegue consegne • risponde con pertinenza a domande dirette • organizza il tempo gioco • aspetta il proprio turno • utilizza con cura il materiale proprio e comune

Impara a stare bene con se stesso/a.

• riconosce la propria identità sessuale • affronta proposte e situazioni • esprime le proprie esigenze • accetta suggerimenti e richiami

Impara a stare bene con gli altri e le altre.

• rispetta i compagni/e e i loro giochi • collabora alla realizzazione di un progetto • condivide spazi e materiali • riconosce l’adulto come figura di riferimento • riconosce la sua appartenenza a un gruppo • risolve piccoli conflitti

Abi

lità

di c

ompr

ensi

one

e pr

oduz

ione

AREA COGNITIVA COMPETENZE

Ascolta i messaggi e osserva

• mantiene un atteggiamento favorevole all’ascolto • utilizza i sensi per osservare la realtà

Comprende messaggi verbali e non verbali

• interviene in modo pertinente alle conversazioni • risponde a domande e/o richieste specifiche • “risponde” attraverso il linguaggio corporeo • si esprime attraverso elaborati grafici ed espressivi

Utilizza le conoscenze acquisite.

• Rielabora i dati (mette in ordine, fa relazioni secondo un criterio

dato) • formula ipotesi • applica le conoscenze acquisite

Abi

lità

espr

essi

ve

AREA ESPRESSIVA

COMPETENZE

Si esprime correttamente utilizzando i diversi linguaggi appresi.

• Si esprime attraverso il linguaggio del corpo • utilizza il gioco simbolico per esprimere emozioni • utilizza la drammatizzazione per raccontare

Org

aniz

zazi

one

del l

avor

o.

AREA STRUMENTALE

COMPETENZE

Usa correttamente gli strumenti didattici.

• organizza ed utilizza autonomamente il materiale a disposizione

Organizza il proprio lavoro in modo autonomo.

• porta a termine l’attività intrapresa nei tempi stabiliti

10/07/2014

32

Traguardi trasversali e competenze chiave

CLASSI PRIMA-SECONDA-TERZA SCUOLA PRIMARIA Pa

rtec

ipaz

ione

e ri

spet

to d

egli

impe

gni

AREA COMPORTAMENTALE

COMPETENZE

Impara a star bene a scuola.

Ascolta gli altri e le altre Alza la mano per chiedere di intervenire e non sovrappone la propria

voce a quella degli altri/altre Mantiene l’attenzione per un tempo adeguato alle varie attività

proposte. Ha cura del proprio materiale e di quello altrui. Si comporta in modo corretto e adeguato nelle varie situazioni (sia nel

lavoro, sia nel gioco). Adegua il proprio comportamento ai diversi ambienti scolastici e non.

Impara a stare bene con se stesso/a.

Esprime: bisogni, ansie, desideri ed emozioni. Esprime le proprie esigenze chiedendo informazioni, spiegazioni,

permessi Affronta le difficoltà senza scoraggiarsi.

Impara a stare bene con gli altri/le

altre

È disponibile a giocare con tutti i compagni/e. Lavora con i compagni/e in coppia o in gruppo. Si sente parte del gruppo classe. Contribuisce alla realizzazione delle attività collettive. Rispetta i compagni/e riconoscendone le specificità. Rispetta gli adulti presenti a scuola. Ha fiducia nell’insegnante e accetta richiami e suggerimenti. Chiede l’intervento dell’adulto per risolvere piccoli contrasti.

Abi

lità

di c

ompr

ensi

one

e pr

oduz

ione

AREA COGNITIVA

COMPETENZE

Ascolta i messaggi e osserva i

fenomeni proposti.

Ascolta le istruzioni. Osserva i fenomeni proposti.

Comprende messaggi verbali e non verbali, scritti e orali.

Ricava le informazioni chiave da testi diversi. Individua un certo numero di informazioni e segni specifici di ogni

disciplina.

Utilizza le conoscenze acquisite.

Rielabora l’argomento trattato al termine di una spiegazione. Applica le abilità apprese. Individua relazioni tra i contenuti affrontati.

Risolve problemi.

Affronta situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi. Individua le fonti adeguate raccogliendo e valutando i dati. Ipotizza un percorso per la soluzione di diverse situazioni.

A

bilit

à es

pres

sive

AREA ESPRESSIVA

COMPETENZE

Si esprime correttamente utilizzando

linguaggi specifici.

Elabora in modo creativo produzioni utilizzando i vari linguaggi.

Org

aniz

zazi

one

del

lavo

ro.

AREA STRUMENTALE

COMPETENZE

Usa correttamente gli strumenti

didattici. Utilizza testi di vario genere. Utilizza correttamente gli strumenti delle diverse discipline.

Organizza il proprio lavoro in modo autonomo.

Esegue quanto richiesto con ordine e nei tempi stabiliti. Mantiene gli impegni scolastici ed esegue i compiti a casa. Utilizza un metodo di lavoro efficace.

10/07/2014

33

Traguardi trasversali e competenze chiave

CLASSI QUARTA E QUINTA SCUOLA PRIMARIA

Part

ecip

azio

ne e

risp

etto

deg

li im

pegn

i

AREA COMPORTAMENTALE

COMPETENZE

Impara a star bene a scuola.

Segue con attenzione le varie attività proposte. Rispetta il proprio turno prima di intervenire. Usa un linguaggio e un tono di voce adeguati. Rispetta il materiale proprio e altrui. Rispetta gli ambienti scolastici e non. Si comporta in modo corretto e adeguato alle varie situazioni.

Impara a stare bene con se stesso/a

Esprime le proprie esigenze chiedendo informazioni, spiegazioni,

permessi Esprime le proprie idee ed emozioni. Affronta e cerca di superare le varie difficoltà (autostima).

Impara a stare bene con gli altri e le altre

Collabora con i compagni/e in coppia, in gruppo, nel lavoro e nel

gioco. Partecipa in modo attivo e propositivo alle attività comuni. Contribuisce all’apprendimento comune e alla realizzazione delle

attività collettive. Rispetta i compagni/e riconoscendo negli altri e nelle altre le “diversità”

(idee, sesso, etnia, religione, attitudini, capacità …). Rispetta gli adulti presenti a scuola. Ha fiducia negli insegnanti ed accetta richiami e suggerimenti. Risolve spontaneamente piccoli contrasti.

Abi

lità

di c

ompr

ensi

one

e pr

oduz

ione

AREA COGNITIVA

COMPETENZE

Ascolta i messaggi e osserva i

fenomeni proposti.

Ascolta le istruzioni. Osserva i fenomeni proposti.

Comprende messaggi verbali e non

verbali, scritti e orali.

Comprende messaggi diversi (letterario, tecnico, scientifico,

quotidiano, …) e di complessità diversa. Coglie collegamenti tra le varie aree disciplinari.

Utilizza le conoscenze acquisite.

Utilizza linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico). Utilizza le conoscenze apprese per porsi obiettivi significativi e

realizzabili. Traduce le idee in azione. Organizza in modo logico il proprio pensiero.

Risolve problemi.

Utilizza i contenuti e i metodi delle diverse discipline per proporre

soluzioni a situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi. Individua le fonti adeguate, raccogliendo e valutando i dati. Definisce strategie di azione e verifica i risultati raggiunti.

A

bilit

à es

pres

sive

AREA ESPRESSIVA

COMPETENZE

Si esprime correttamente utilizzando

linguaggi specifici.

Elabora in modo creativo produzioni personali utilizzando varie

tecniche comunicative.

Org

aniz

zazi

one

del

lavo

ro.

AREA STRUMENTALE

COMPETENZE

Usa correttamente gli strumenti

didattici.

Individua, sceglie e utilizza varie fonti di informazione. Utilizza correttamente gli strumenti delle diverse discipline.

Organizza il proprio lavoro in modo autonomo.

Gestisce in modo proficuo il proprio tempo. Mantiene gli impegni sia a scuola sia a casa. Definisce e mette in atto strategie per un metodo di lavoro e di studio

efficace.

10/07/2014

34

Traguardi trasversali e competenze chiave

CLASSI 1° SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Pa

rtec

ipaz

ione

e ri

spet

to d

egli

impe

gni

AREA COMPORTAMENTALE

COMPETENZE

Comprende e rispetta le regole della vita scolastica.

Sa seguire con attenzione le lezioni. Sa rimanere in aula al cambio dell’ora. Sa intervenire alzando la mano e aspettando il proprio turno. Sa usare un linguaggio educato e sa controllare il tono di voce. Sa comportarsi in modo corretto durante l’intervallo, la mensa, in

palestra nei laboratori e nelle uscite scolastiche. Sa portare il materiale richiesto. Sa eseguire i compiti. Sa avere cura del materiale proprio e altrui.

Impara a stare bene con se stesso/a.

Sa conoscere i cambiamenti in atto nella propria persona. Sa riflettere sul significato e sulle conseguenze delle proprie azioni. Sa accettare la presenza degli altri e delle altre nella loro molteplicità

di comportamenti, idee, cultura.

Impara a stare bene con gli altri e le altre

Sa accettare suggerimenti e richiami. Sa esprimere le proprie esigenze (chiede informazioni, spiegazioni,

permessi…). Sa rispettare i compagni/e, collaborare con tutti/e, riconoscendo tempi

e modalità di lavoro differenti dai propri e dimostrandosi solidale. Sa identificarsi come parte di un gruppo. Sa acquisire fiducia negli altri e nelle altre. Sa riconoscere nell’insegnante, un adulto disposto ad aiutarlo a

superare le difficoltà.

Abi

lità

di c

ompr

ensi

one

e pr

oduz

ione

AREA COGNITIVA

COMPETENZE

Ascolta i messaggi e osserva i

fenomeni proposti.

Sa ascoltare con attenzione le istruzioni. Sa osservare i fenomeni proposti.

Comprende messaggi verbali e non verbali, scritti e orali.

Sa dire di cosa si è parlato al termine di una spiegazione e sa

applicare le richieste. Sa ricavare le informazioni chiave da testi diversi. Sa individuare un certo numero di informazioni e segni specifici di ogni

disciplina.

Utilizza le conoscenze acquisite.

Sa applicare i contenuti appresi.

Capacità di risolvere problemi.

Sa affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi

nelle diverse discipline. Sa individuare le fonti adeguate raccogliendo e valutando i dati.

A

bilit

à es

pres

sive

AREA ESPRESSIVA

COMPETENZE

Si esprime correttamente utilizzando i

diversi linguaggi appresi.

Sa relazionare in modo corretto su un argomento/attività di studio. Sa intervenire opportunamente durante la lezione e all’interno di una

discussione. Sa tradurre con diverse espressioni e modalità quanto acquisito.

Org

aniz

zazi

one

del

lavo

ro.

AREA STRUMENTALE

COMPETENZE

Usa correttamente gli strumenti

didattici. Sa compilare con ordine e metodo il diario Sa utilizzare testi di vario genere. Sa utilizzare correttamente gli strumenti delle diverse discipline. Sa spiegare come si utilizza uno strumento.

Organizza il proprio lavoro in modo

autonomo. Sa eseguire quanto richiesto con ordine e nei tempi stabiliti. Sa utilizzare un metodo di studio/lavoro efficace.

10/07/2014

35

Traguardi trasversali e competenze chiave

CLASSI 2E E 3E SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Pa

rtec

ipaz

ione

e ri

spet

to d

egli

impe

gni

AREA COMPORTAMENTALE

COMPETENZE

E’ consapevole delle regole di vita

scolastica e controlla il proprio comportamento verbale e motorio

Sa mantenere un atteggiamento corretto nei confronti di compagni/e e

insegnanti durante le attività di lavoro, l’intervallo e lo spazio mensa, e durante le uscite d’istruzione programmate.

Dimostra senso di responsabilità nei vari momenti dell’attività scolastica

Sa portare il materiale richiesto. Sa avere cura del materiale proprio e altrui. Sa eseguire i compiti assegnati. Sa portare a termine gli impegni assunti e svolge con serietà le attività

proposte. Sa assumere incarichi relativi alla vita di classe. Sa ricoprire con serietà incarichi a livello di scuola.

Partecipa attivamente al lavoro

scolastico

Sa prestare attenzione durante le spiegazioni. Sa collaborare con compagni/e e insegnanti. Sa intervenire ordinatamente nelle discussioni. Sa lavorare in modo propositivo nel gruppo. Sa essere interessato al risultato valorizzando il proprio lavoro, quello

degli altri e delle altre.

Accresce la conoscenza di sé, degli altri e delle altre.

Sa imparare a conoscere i cambiamenti in atto in sé, negli altri e nelle altre

Sa riflettere sul significato e le conseguenze delle proprie azioni. Rispetta e accetta la presenza degli altri/delle altre nella loro

molteplicità di comportamenti, idee e cultura.

Abi

lità

di c

ompr

ensi

one

e pr

oduz

ione

AREA COGNITIVA

COMPETENZE

Individua gli elementi di un messaggio

Sa individuare le informazioni principali e secondarie degli argomenti

trattati.

Opera confronti e mette in relazione gli elementi individuali

Sa cogliere sequenze logiche, temporali, spaziali tra gli elementi

individuati. Sa utilizzare contenuti/tecniche e descrivere le relazioni tra le parti con

chiarezza, ordine e logica.

Riutilizza gli elementi individuati

Sa applicare i contenuti e le abilità apprese anche in altri contesti.

Capacità di risolvere problemi.

Sa affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi

nelle diverse discipline. Sa individuare le fonti adeguate raccogliendo e valutando i dati.

A

bilit

à es

pres

sive

AREA ESPRESSIVA

COMPETENZE

Si esprime correttamente utilizzando i

diversi linguaggi appresi.

Sa utilizzare con sicurezza linguaggi specifici delle varie discipline

verbali e non verbali. Sa tradurre con diverse espressioni e modalità quanto acquisito.

Riesce ad esprimere opinioni personali e giudizi motivati

Sa esprimere le proprie opinioni con chiarezza logica e linguaggio adeguato.

Org

aniz

zazi

one

del

lavo

ro.

AREA STRUMENTALE

COMPETENZE

Usa correttamente gli strumenti

didattici.

Sa compilare con ordine e metodo il diario. Sa utilizzare testi di vario genere. Sa utilizzare correttamente gli strumenti delle diverse discipline. Sa spiegare come si utilizza uno strumento.

Organizza il proprio lavoro in modo

autonomo.

Sa eseguire quanto richiesto con ordine e nei tempi stabiliti. Sa utilizzare un metodo di studio/lavoro efficace.

10/07/2014

36

METODOLOGIE Tutti i giorni si sperimenta nel rapporto educativo con gli alunni e le alunne, la necessità di offrire strumenti, occasioni e risposte adeguati al processo di crescita di ognuno. Considerando l’importanza di “cosa” insegnare ma soprattutto “come” insegnare,risultanonecessari la riflessione ed il confronto, tra docenti, su metodologie e strategie educativo/didattiche in atto nella nostra realtà scolastica.

Evidenziamo le principali linee pedagogiche e metodologiche: • didattica metacognitiva - significa diventare consapevoli dei propri percorsi e dei

propri processi di apprendimento. Ogni alunno/a “impara ad imparare” prendendo coscienza del modo in cui ha utilizzato le proprie abilità per dare risposta ai problemi che la realtà gli pone.

• pedagogia della narrazione - significa “educare narrando”. Utilizza tutta la gamma dei

linguaggi: verbale, scritto, espressivo. Parte dall’esperienza e unisce il sapere all’emozione, il cognitivo al relazionale; educa all’ascolto, favorisce la comunicazione, crea legami.

• post-programmazione - significa dare attenzione al processo di apprendimento/inse-

gnamento e alla qualità delle esperienze condivise. I/le docenti si chiedono cosa significhi per ciascuno/a di loro “insegnare” e cosa insegnare per facilitare l’apprendimento degli alunni e delle alunne per aiutarli nello sviluppo della persona nella sua globalità.

• cooperazione/collaborazione - significa costruire insieme attraverso il dialogo e

l’operatività. Il bambino e la bambina apprende meglio se interagisce positivamente con altre persone e mette in atto comportamenti di confronto, aiuto, correzione reciproca e progettualità collettiva.

• autocostruzione del sapere - Ogni bambino e ogni bambina viene stimolato a

confrontare le conoscenze ricavate dalla sua esperienza e già organizzate in un sistema personale, con i dati e le situazioni/informazioni che riceve dalle esperienze collettive nella scuola. Il suo sapere si ristruttura e si riorganizza così in modo attivo e personale, evolvendosi progressivamente verso la cultura “adulta”. Un momento importante è quello della “ricerca diretta”, possibile in ogni ambito disciplinare. Esso permette di scoprire conoscenze non codificate attraverso l’identificazione di un problema, l’analisi delle sue caratteristiche e delle sue componenti, la ricerca di spiegazioni plausibili e la verifica della loro validità.

• interdisciplinarietà - significa utilizzare le discipline non come argomenti di studio ma

come strumenti del sapere. Oltre all'importanza dei contenuti, si valorizzano le metodologie ed i linguaggi caratteristici di ogni disciplina, in modo da utilizzare le stesse procedure di conoscenza nei diversi campi di apprendimento disciplinare.

10/07/2014

37

• Approccio integrato alla conoscenza: significa organizzare situazioni di relazione e di apprendimento che favoriscano la valorizzazione dei diversi approcci individuali alla conoscenza e all'affettività.

• Uso dei linguaggi multimediali: è necessario tenere presente ed attivare numerose

situazioni di interazione tra i linguaggi della mente e i linguaggi del corpo, poiché ciò favorisce la relazione tra i processi cognitivi e i processi affettivi, suscitando motivazioni più significative. La multimedialità è connessa con l'operatività, valorizza il fare, promuove diversi tipi di attività e differenti approcci ai medesimi concetti.

Tali linee pedagogiche e metodologiche spesso si utilizzano e si integrano nell'attività didattica secondo forme e tempi propri di ciascun insegnante e di ciascun team. Le scelte dei docenti rispondono al principio della libertà di insegnamento, al senso di responsabilità personale e all'etica professionale.

10/07/2014

38

RETE INTERNA

I DIPARTIMENTI Al fine di affrontare la gestione della complessità del “Sistema Scuola” in cui è sempre più indispensabile la creazione di un lavoro di rete il Collegio Docenti ha deliberato di organizzarsi in Dipartimenti al fine di pianificare attività/ interventi nelle seguenti Aree di Lavoro :

• Organizzazione • Aggiornamento/formazione • Continuità infanzia-primaria-secondaria di 1° grado • Offerta formativa

Sono stati individuati inoltre : 2 collaboratori del Dirigente Scolastico e 5 coordinatori di Plesso. Di seguito sono riportati i compiti dei Dipartimenti. Per conoscere in dettaglio la loro composizione e le azioni si rimanda al Piano Annuale delle Attività affisso in ogni Plesso.

COMPITI DEI DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE La scuola dell’autonomia è un sistema complesso, pertanto il livello organizzativo assume una fondamentale importanza, così come una progettualità mirata che sia in grado di sostenere situazioni nuove e processi reali. Ambito di servizio

• Gestione del quotidiano e dei servizi essenziali • Organizzazione/gestione spazi, materiale (biblioteca/audiovisivi..) • Responsabili dei laboratori informatici • Responsabili alcuni servizi (mensa..) • Referenti attività (Diritto allo studio/Organizzazione Rassegna Teatrale, Ed.

Ambientale. Ed Stradale..) Ambito di ricerca

• Raccolta documentazione: messa in rete • Ricerca di strumenti/modalità per favorire la comunicazione

DIPARTIMENTO FORMAZIONE La nostra scuola crede sia di basilare importanza che la professionalità docente venga qualificata e sostenuta da momenti di confronto e di aggiornamento/autoag-giornamento al fine di promuovere una più efficace comunicazione e una circolarità di idee sul piano culturale e di competenze sul piano pedagogico-didattico.

10/07/2014

39

Ambito di servizio • Ricerca/individuazione di percorsi di Formazione possibili all’interno dello specifico

della nostra scuola • Piano aggiornamento annuale : progettazione /gestione/verifica • Filtro/distribuzione proposte di corsi, seminari

Ambito di ricerca • Organizzazione attività di Programmazione del mese di settembre • Gruppi di ricerca–azione su varie tematiche (ambiente, affettività, diversità….)

DIPARTIMENTO CONTINUITÀ Il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Istituto ritengono nodale operare nell’ambito della Continuità interna (materna/elementare/media) ed esterna (nido/materna) intensificando le azioni iniziate negli ultimi anni; l’obiettivo non è solo quello di favorire l’inserimento nella nuova realtà ma di arrivare ad un effettivo raccordo dei curricoli dei vari ordini di scuola. Ambito di servizio

• Organizzazione riunioni per il passaggio delle informazioni utili alla verifica delle attuali classi prime nella Scuola Elementare e Media

• Verifica delle modalità di raccordo esterno (asilo nido/materna) e interno (materna/elementare ed elementare/media) effettuate

• Organizzazione di attività/momenti comuni per far conoscere agli alunni e alle alunne in uscita la realtà scolastica in cui si inseriranno

• Organizzazione riunioni per le classi ponte (prima e dopo la formazione delle classi/sezioni)

Ambito di ricerca • Raccordo dei curricoli • Attività di raccordo col territorio (oratorio, iniziative esterne)

DIPARTIMENTO OFFERTA FORMATIVA Il Piano dell’Offerta Formativa è la carta d’identità della scuola e per la sua natura progettuale richiede un attento e continuo lavoro. Ambito di servizio Revisione e predisposizione modulistica e strumenti di comunicazione all’utenza:

• Impianto del POF dell’anno successivo • Verifica/Valutazione del POF in corso.

Ambito di ricerca • Potenziare la realizzazione di Progetti di Istituto

DIPARTIMENTO DIVERSITÀ Da sempre la Nostra Scuola ha avuto particolare attenzione per l’accettazione positiva delle differenze. Integrazione delle diversità e individualizzazione dei percorsi costituiscono valori fondanti del progetto didattico-educativo; Questo Dipartimento è formato dal Gruppo di Lavoro sull’handicap e dalla Commissione Intercultura Ambito di servizio

• Mappatura (descrizione casi handicap) • Progetto di Scuola Potenziata (Continuare la ricerca di strategie comuni, ricerca uso

diverso delle ore di sostegno …)

10/07/2014

40

• Monitoraggio delle attività (Atelier. Spazio Educativo..) • Partecipazione al GLH di Istituto • Partecipazione al Tavolo di Lavoro dello Snodo Handicap • Mappatura (presenza alunni stranieri, flussi…) • Partecipazione al Tavolo di Lavoro Intercultura Territoriale • Stesura/coordinamento/monitoraggio progetti interculturali d'Istituto

Ambito di ricerca Ricerca percorsi d’integrazione nell’extra-scuola

10/07/2014

41

RETE ESTERNA Progettazione Territoriale La Nostra Scuola si colloca come parte attiva nel territorio in cui opera e con esso vuole interagire . Sta crescendo l’esigenza della progettazione territoriale che sola può consentire di realizzare interventi mirati . A testimonianza del lavoro svolto in questi anni la Nostra Scuola è stata selezionata per due importanti Progetti:

• Progetto Nazionale “I Care” sul tema dell’integrazione della disabilità quale scuola

capofila di una rete di altre istituzioni Il progetto presentato, che si allega, è finalizzato ad un lavoro d’integrazione sul “Progetto di vita” inteso come prendersi cura del disabile da parte di una comunità,partendo da ciò che lui/lei è e non quello che noi vorremmo lui diventasse.

• Progetto regionale Autismo che vede la Scuola proporre in una sperimentazione il percorso compiuto in questi anni riguardo l’inserimento di alunni/e affetti da autismo grazie al sostegno costante dell’Amministrazione Comunale. Nel progetto in partnership con la ASL3 di Monza e Brianza sono coinvolti molti Enti che, a diverso titolo, lavorano per l’integrazione dell’Autismo sul territorio. E’ stato ottenuto un riconoscimento dall’Ufficio Scolastico Provinciale che, attraverso gli snodi handicap del territorio,promuove il lavoro sperimentale attivato.

In continuità con il passato sarà viva la partecipazione al :

Tavolo Territoriale dello Snodo Handicap che vedrà la scuola impegnata con le scuole del trezzese e del vimercatese in attività di ricerca-azione su specifici ambiti nell’area della disabilità

Rete TREVI nata dall'Accordo di Rete che vede lavorare insieme le Scuole del Trezzese e del Vimercatese per :

• interventi di rete volti alla Formazione del personale docente e non docente

• la realizzazione di specifici progetti (Rassegna Teatro ragazzi) • realizzazione di Servizi

Si è costituito in questi anni un Gruppo di Lavoro sul tema dell’Ambiente che prevede la stesura di un Progetto Ambientale di Istituto realizzato con la collaborazione di enti che operano nel territorio; si articola nei seguenti filoni di lavoro : Pedibus Giornata dell’Ambiente Laboratorio Didattico-Ambientale di Istituto nel giardino della Scuola Primaria "Don

Gnocchi" Si è costituita una commissione, formata da Docenti e rappresentanti dell'amministrazione, che sostiene l'attività del Consiglio Comunale dei Ragazzi

10/07/2014

42

PROCEDURE DI VERIFICA DEL POF Il Dipartimento POF ha fra i suoi compiti quello della verifica e della valutazione del POF L'attività di verifica prevede un livello di responsabilizzazione e di collegialità da costruire man mano e un'attenzione continua ai processi in atto in modo da introdurre eventuali correttivi. Le verifiche sono attuate attraverso procedure di autovalutazione dell'operato, cogliendo punti di forza e di debolezza utili alla progettazione; negli scorsi anni, sono stati focalizzati, di volta in volta, gli aspetti più significativi di alcune specifiche aree tematiche.

Le verifiche effettuate hanno preso in considerazione le seguenti aree tematiche:

• RAPPORTO SCUOLA – FAMIGLIA per monitorare le esperienze in atto, l’efficacia degli strumenti utilizzati e i risultati conseguiti.

• PROGETTO SPAZIO EDUCATIVO per verificare la ricaduta dell’esperienza sul gruppo di

operatori (formato da team di classe, docenti di sostegno statali, comunali ) e sulle famiglie dei bambini/e, dei ragazzi/e coinvolte nell’esperienza.

• RELAZIONE ALUNNO/ALUNNO, DOCENTE/ALUNNI attraverso la somministrazione di

questionari, sono state prese in considerazione e tabulate le risposte relative alle relazioni tra insegnanti, genitori e alunni e a interventi e strategie

• CONFRONTO SUI PIANI DELL'OFFERTA FORMATIVA che formano l'attuale Istituto Comprensivo.

• VERIFICA RELATIVA AGLI ESITI SCOLASTICI degli alunni/e frequentanti il 1^anno della secondaria di 2° grado.

• VERIFICA RIVOLTA AI GENITORI DEGLI ALUNNI/E IN USCITA dalla secondaria di 1° grado e agli alunni/e stessi; è stato elaborato un questionario che prevedeva la compilazione on line su apposito sito.

10/07/2014

43

SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA

L'autonomia delle istituzioni scolastiche, con il dimensionamento e l'acquisizione della personalità giuridica a partire dal 1/9/2000, si colloca nel più ampio quadro di una riforma istituzionale che investe tutte le amministrazioni pubbliche chiamate ad un salto di produttività e di qualità, per offrire ai cittadini validi servizi e per consentire la competitività sul territorio e, più ampiamente, nella gara internazionale. La nuova scuola, orientandosi al servizio e alla qualità, assume la responsabilità dei nuovi traguardi da raggiungere, delle scelte organizzative più idonee a tale scopo e della rendicontazione dei risultati ottenuti. In quest'ottica si inserisce l'attività amministrativa e gestionale come motore della scuola dell'autonomia, coinvolta in un processo continuo di trasformazioni volte al progressivo decentramento delle responsabilità e delle competenze. Il personale amministrativo nel proprio ambito è costantemente impegnato nel miglioramento della qualità del servizio, anche attraverso specifiche iniziative di analisi, progettazione, supporto e consulenza. Le differenti professionalità hanno progredito adeguandosi ai processi di mutamento, utilizzando nuovi strumenti informatici, di comunicazione e di gestione nella piena collaborazione fra le diverse componenti. Particolare attenzione è rivolta alla comunicazione, aspetto centrale e qualificante di questa struttura complessa nella quale il personale ATA rappresenta una grande risorsa poiché garantisce il funzionamento dell'istituto, in particolare attraverso quei servizi tecnici e strumentali che assumono sempre maggiore importanza. In questa prospettiva si ricorre all'aggiornamento continuo del personale amministrativo ed ausiliario con specifici corsi ed iniziative di approfondimento, sia per ottemperare agli obblighi di legge (vedi sicurezza), sia per raggiungere un generale miglioramento dell'amministrazione e della formazione individuale. L'Ufficio di Segreteria rappresenta l'articolazione organizzativa indispensabile per il dispiegamento della funzione propria dei docenti e delle famiglie e per l'interazione operativa tra la scuola e l'esterno. In essa, come in generale all'interno di tutta la struttura scolastica, gli elementi caratterizzanti sono: * la condivisione degli obiettivi * una efficace azione di coordinamento * la disponibilità a lavorare in gruppo * un valido sistema di comunicazione tra persone/gruppi.

I servizi amministrativi I servizi amministrativi sono organizzati dal Direttore dei servizi generali e amministrativi ed attuati, secondo le direttive ricevute, dagli Assistenti Amministrativi che, nell'ambito della propria autonomia operativa, predispongono, istruiscono e redigono gli atti amministrativo-contabili dell'istituzione scolastica tramite l'utilizzo di strumenti informatici.

10/07/2014

44

I servizi amministrativi perseguono i seguenti fattori di qualità: professionalità, efficienza ed efficacia nell'espletamento delle proprie mansioni; disponibilità nel favorire l'accesso alle informazioni alle quali gli utenti hanno titolo; imparzialità nella soddisfazione delle richieste dell'utenza; correttezza nei rapporti con gli utenti attraverso l'adozione di comportamenti

adeguati; responsabilità e collaborazione di tutto il personale per il buon risultato dell'attività

lavorativa; uso corretto ed attento dei beni e degli strumenti di cui dispone per ragioni di

servizio; armonizzazione degli orari di servizio con le esigenze dell'utenza; responsabile ed economica gestione delle risorse pubbliche.

Standard specifici delle procedure amministrative La segreteria riceve il pubblico nei seguenti orari

lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì : dalle h. 11,00 alle h. 13,00

dalle h. 14,30 alle h. 15,30;

martedì : dalle h. 8,00 alle h. 10,00 dalle h. 14,30 alle h. 17,00;

Per la scuola dell’Infanzia l’iscrizione viene effettuata tramite la presentazione della modulistica predisposta. Per la scuola dell’obbligo l'iscrizione viene effettuata on line; gli uffici garantiscono l’eventuale supporto per le procedure di iscrizione alla scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto. Il rilascio di certificati di frequenza viene effettuato tramite richiesta scritta. I documenti di valutazione degli alunni/e sono consegnati unicamente ai genitori dai docenti nei giorni stabiliti; diversamente dovranno essere ritirati, sempre dai genitori, presso gli uffici di segreteria.

Per l'informazione sono disponibili appositi spazi :

o albi di istituto; o bacheca informativa sugli organici; o bacheca sindacale; o bacheca degli organi collegiali o sito web www.icconcorezzo.gov.it

Presso l'ingresso o presso gli uffici sono presenti e riconoscibili operatori scolastici in grado di fornire all'utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio.

10/07/2014

45

I servizi generali I servizi generali sono organizzati dal Direttore dei servizi generali e amministrativi ed attuati, nel rispetto delle direttive ricevute, dai Collaboratori scolastici con responsabilità connesse alla corretta esecuzione del proprio lavoro.

I servizi ausiliari generali garantiscono come fattori di qualità: flessibilità nella gestione delle risorse umane in funzione delle esigenze

dell'istituzione scolastica; flessibilità dell'orario di lavoro; custodia e sorveglianza continua dell'ingresso durante gli orari di apertura; pulizia e garanzia dell'igiene di tutti gli ambienti; vigilanza degli alunni e delle alunne in collaborazione con il personale docente; attività di supporto e collaborazione per l'assistenza agli alunni e alle alunne

diversamente abili approccio educativo con gli alunni e le alunne; collaborazione con tutto il personale scolastico per il raggiungimento degli obiettivi

generali dell'istituzione scolastica; gestione accurata e responsabile dei sussidi didattici e delle attrezzature scolastiche; rispetto del decoro dell'istituzione scolastica.