PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013

7
“I CICLOPI” Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi Norma (LT) Via Circ. Antica Norba, 2 PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013 1. Mostra fotografica sul periodo “dello sfollamento” degli abitanti di Anzio, Nettuno e Cisterna a Norma durante i bombardamenti dello sbarco americano ad Anzio nella seconda guerra mondiale; 2. Accogliere le attività dei corsi dell’Accademia musicale gestita dal Maestro Marino Cappelletti per il periodo estivo; 3. Esposizione di lavori ed eventi degli artisti normesi nei vari campi; 4. Organizzazione di un premio riservato agli studenti delle scuole elementari, medie, superiori e università, volto a promuovere “il valore dei saperi” e della cultura in generale; 5. Evento per la presentazione di tutti gli addetti e operatori dei settori che producono “cibi e sapori”. Recupero delle tradizioni nel campo culinario e dei cibi tipici locali; 6. Convegno: “Norba: La storia delle nostre origini”

description

“ I CICLOPI” Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi Norma (LT) Via Circ. Antica Norba , 2. PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013 - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013

Page 1: PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013

“I CICLOPI”Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperiNorma (LT) Via Circ. Antica Norba, 2

PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013

1. Mostra fotografica sul periodo “dello sfollamento” degli abitanti di Anzio, Nettuno e Cisterna a Norma durante i bombardamenti dello sbarco americano ad Anzio nella seconda guerra mondiale;

2. Accogliere le attività dei corsi dell’Accademia musicale gestita dal Maestro Marino Cappelletti per il periodo estivo;

3. Esposizione di lavori ed eventi degli artisti normesi nei vari campi;4. Organizzazione di un premio riservato agli studenti delle scuole

elementari, medie, superiori e università, volto a promuovere “il valore dei saperi” e della cultura in generale;

5. Evento per la presentazione di tutti gli addetti e operatori dei settori che producono “cibi e sapori”. Recupero delle tradizioni nel campo culinario e dei cibi tipici locali;

6. Convegno: “Norba: La storia delle nostre origini”

Page 2: PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013

1 ) Mostra fotografica sul periodo “dello sfollamento”

La mostra si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare il maggior numero di cittadini al fine di raccogliere ogni fotografia o altro documento risalente al periodo dello sbarco ad Anzio degli americani utile a documentare “lo sfollamento” dei tanti cittadini di Anzio , Nettuno e Cisterna costretti a rifugiarsi a Norma.

A conclusione della mostra, i cittadini che vorranno far dono dei loro documenti prestati ed esposti dall’Associazione, se lo vorranno ne potranno diventare Soci Sostenitori e i materiali verranno custoditi nell’archivio dell’Associazione.

“I CICLOPI” Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi

Page 3: PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013

2) Corsi dell’Accademia musicaleL’Associazione, per il periodo estivo 2012, ospiterà parte delle attività dell’Accademia della Musica diretta dal Maestro Marino Cappelletti, rivolte ai giovani musicisti che intendono affrontare un periodo di specializzazione curato da Maestri di grande esperienza.

Durante lo stesso periodo verranno ospitati anche concerti di musica classica presso i locali dell’Associazione (ex Ristorante Polifemo) e aperti a tutti gli amanti della musica.

“I CICLOPI” Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi

Page 4: PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013

3) Esposizione di lavori ed eventi degli artisti normesiLa rassegna che si intende promuovere, vuole stimolare i talenti presenti a Norma, che studiano o operano in campo artistico e culturale, attraverso la presentazione dei loro lavori e dei progetti futuri.

Questa sarà una prima tappa per poi procedere in un piano di attività da programmare d’intesa con altre realtà sparse in Italia e all’estero.

L’obiettivo è quello di stimolare il confronto con altre realtà e rafforzare la propria consapevolezza e il proprio stile all’interno di un preciso percorso di sviluppo artistico e culturale.

“I CICLOPI” Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi

Page 5: PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013

4) Premio “il valore dei saperi”Il premio riservato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado , sarà incentrato su una prova scritta nella quale articolare il proprio pensiero su quello che si ritiene essere il valore dei saperi e della conoscenza in generale.

Il lavoro dovrà contenere anche una considerazione critica sul valore che viene riconosciuto oggi alla cultura e, di come questa, viene vissuta sia dalle giovani generazioni che da quelle più datate.

Le prove saranno articolate per fasce di età.

“I CICLOPI” Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi

Page 6: PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013

5) Evento “cibi e sapori”Evento per la presentazione di tutti gli addetti e operatori dei settori che producono “cibi e sapori”. Recupero delle tradizioni nel campo culinario e dei cibi tipici locali.

Stimolare la ricerca e l’approfondimento professionale degli operatori.

Raccordo e sviluppo di sinergie con altre iniziative nel settore.

“I CICLOPI” Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi

Page 7: PIANO DELLE ATTIVITA’ 2012-2013

6) Convegno: “Norba: La storia delle nostre origini”

Dal recupero della nostra storia all’uso delle vestigia per uno sviluppo in ambito culturale e turistico

RELATORIDott. Sergio Mancini - Sindaco di NormaRag. Giuseppe Onorati - cultore di storia e cultura normeseArch. Giuseppe Riva - Architetto, Scrittore e animatore della Domus Culta di NormaArch. Paolo Vittori – Architetto, insegnante di arti pittoriche a LatinaArch. Roberto Guratti – Architetto, Dirigente del Settore Urbanistica del Comune di Formia………… (Archeoclub di Norma)Prof. Onorio Zaralli, Musicista , critico musicale e saggistaArch. Antonio Maggaudda – Architetto e responsabile di Italia Nostra per la provincia di LatinaD.ssa Annalisa Alviti (Dir. Confcommercio Lazio)Prof. Patrizio Marafini Insegnate di arti pittoriche e artista lepinoDott. Piergiacomo Sottoriva (Pubblicista e studioso della Provincia di Latina)Ing. Gabriele Panizzi (Presidente della Fondazione Caetani) Prof.ssa ……… Quilici (II^ Univ. Di Napoli)Prof. Pitocco (Univ. La Sapienza di Roma)Dott. Armando Cusani – Presidente dell’Amministrazione provinciale di LatinaOn. Stefano Zappalà – assessore al Turismo e Marketing del “Made in Lazio” della Regione LazioOn. Fabiana Santini Assessore alla Cultuta, Arte e Sport della Regione Lazio

“I CICLOPI” Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi