PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e...

160
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECELIO PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA Via Cianti, 4 00012 Montecelio (RM) Tel/Fax 0774 510126 Cod. Mecc. RMIC8G400D Cod. Fisc. 94032540588 [email protected] [email protected] http://www.icmontecelio.it

Transcript of PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e...

Page 1: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECELIO

PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA

Via Cianti, 4 – 00012 Montecelio (RM) – Tel/Fax 0774 510126

Cod. Mecc. RMIC8G400D – Cod. Fisc. 94032540588

[email protected][email protected]

http://www.icmontecelio.it

Page 2: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

1 Piano dell'offerta formativa

Som

mar

io

Istituto Comprensivo Montecelio

Sommario

Sommario 1

Premessa 4

Quadro normativo di riferimento 5

Mission dell'Istituto 6

Linee guida del Consiglio d’Istituto per il POF 7

Obiettivi generali del processo formativo 9

Autovalutazione 10

Analisi del territorio e delle sue risorse 11

Montecelio 11

Sant’Angelo Romano 11

Analisi e descrizione della domanda formativa 12

Tempo scuola 13

Le scelte progettuali 14

Le scelte didattiche 14

Le scelte curriculari 14

Le Unità di Apprendimento 15

Ampliamento dell’offerta formativa 16

Esperienze di integrazione tra scuola e territorio 17

Continuità ed orientamento 18

Le scelte per l’inclusività 20

Accoglienza e integrazione 20

La valutazione 23

Le scelte docimologiche 23

Indicatori per la rilevazione del comportamento 24

Page 3: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

2 Piano dell'offerta formativa

Som

mar

io

Istituto Comprensivo Montecelio

Il valore dei voti 25

Indicatori di valutazione del comportamento 26

Indicatori per la valutazione degli apprendimenti per la Scuola dell'Infanzia 28

Indicatori per la valutazione degli apprendimenti per la Scuola Primaria 35

Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria (DPR 254/2012) 106

Didattica e metodologia 143

Impostazioni metodologiche 143

Organizzazione didattica 143

Attività a classi aperte 144

Didattica modulare 144

Didattica per progetti 144

Didattica per problemi 144

Didattica per laboratori 145

Uso delle T.I.C. 145

Criteri per le iscrizioni 146

Criteri generali per la formazione delle classi 146

Scuola dell'Infanzia 147

Scuola Primaria 148

Formazione 149

Altro 150

Allegati 151

Certificazione delle competenze di base 152

Riepilogo generale dei progetti per l’a.s. 2015/16 157

Page 4: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

3 Piano dell'offerta formativa

Som

mar

io

Istituto Comprensivo Montecelio

Page 5: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

4 Piano dell'offerta formativa

Pre

mes

sa

Istituto Comprensivo Montecelio

Premessa

Il POF è “il documento essenziale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche” (art. 3 del DPR 275/99 legge 59/77 Regolamento sull’autonomia). Esso costituisce “il progetto” attraverso il quale vengono illustrate le scelte didattiche, metodologiche ed organizzative operate dall’istituto per il raggiungimento del successo formativo dei propri alunni, del loro sviluppo integrale ed armonico, in coerenza con gli obiettivi generali ed educativi di apprendimento indicati dal Sistema Nazionale di Istruzione (Indicazioni Nazionali 2012).

Il POF rappresenta la risposta della scuola ai bisogni formativi dell’utenza scolastica alla luce dell’analisi del contesto socio-culturale del territorio con cui l’Istituto sancisce un ”patto di collaborazione” impegnandosi pubblicamente a tradurre le proprie scelte strategiche in azioni concrete. Dunque nel POF viene esplicitata, nella sua concreta operatività, la responsabilità condivisa di tutti gli attori di questo percorso formativo: docenti, personale della scuola, famiglie, alunni, territorio (Enti locali, Regione, Comune).

Il POF è un documento pubblico per due motivi fondamentali: permettere all’utenza di conoscere la propria realtà scolastica e favorire la collaborazione e la partecipazione delle famiglie e di tutti i soggetti coinvolti ai processi di formazione e di istruzione tale partecipazione si realizza attraverso le scelte relative alle varie iniziative culturali ed educative, la presentazione di proposte e la condivisione della responsabilizzazione attiva della scuola.

Tutti i soggetti coinvolti hanno il diritto/dovere di conoscere la mission, le finalità, gli obiettivi, le scelte e gli impegni resi espliciti nel POF.

Il Consiglio di Istituto, organo di governo della scuola, esprime l’indirizzo politico amministrativo che viene recepito dai docenti, i quali elaborano, attuano e sottopongono collegialmente a verifica periodica il POF.

Infatti il POF è sottoposto a revisione annuale, poiché è un documento “dinamico”. Esso è sensibile a nuove esigenze, all’evolversi del quadro legislativo ed istituzionale, ai risultati di ricerca/sperimentazione, che la scuola realizza, ai nuovi bisogni formativi espressi dal contesto socio-culturale o dalla società per rispondere ai quali l’Istituto si impegna a riprogettare la propria proposta formativa.

Attraverso poi il monitoraggio, la verifica e la valutazione di quanto progettato il POF diviene il punto di partenza per l’aggiornamento e l’innovazione del piano stesso.

Page 6: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

5 Piano dell'offerta formativa

Qu

adro

no

rmat

ivo

di r

ifer

imen

to

Istituto Comprensivo Montecelio

Quadro normativo di riferimento

I percorsi formativi promossi dal nostro Istituto Comprensivo scaturiscono dalle fonti normative che impongono sempre accurate riflessioni e disponibilità di adattamento, senza però distogliere l’attenzione dalle scelte di carattere educativo-didattico che da sempre contraddistinguono la nostra Istituzione scolastica: formare soggetti liberi, responsabili e attivamente partecipi alla vita locale, nazionale, europea.

Le fonti normative essenziali cui si ispira il POF dell’I.C. Montecelio sono:

La Costituzione della Repubblica Italiana (artt. 2, 3, 5, 30, 33, 34, 97, 117, 18, 119);

Legge Costituzionale 3/2001;

Leggi Ordinarie (L.241/1990 e successive modificazioni, L.20/1994, L. 169/2008, L. 170/2010);

Leggi Delega (162/1990, 59/1977, 53/2003, 133/2008);

Decreti del Presidente della Repubblica (275/1999, 139/2007, 81/2009, 87/2010, 88/2010, 89/2010);

Decreti Legislativi (196/2003, 59/2004, 81/2008);

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 4/9/2012;

Legge n. 107 del 13 luglio 2015 “Buona Scuola”;

Raccomandazioni del Consiglio d’Europa 18/12/2006 e 23/04/2008;

Relazione congiunta del Consiglio e della Commissione sull’attuazione del programma di lavoro e istruzione (Bruxelles, 18/01/2010);

Consiglio dell’Unione Europea (Bruxelles, 26-27/11/2009);

Comunicazione della Commissione Europea per l’inclusività rispetto a:

1. disabilità (anche nelle Linee Guida per l’Integrazione Scolastica degli alunni con disabilità - MIUR Agosto 2009 e C.M. 38 del 15/04/2010);

2. potenzialità (anche in C.M. 43 del 15/04/2009).

3. Immigrazione (“Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” Febbraio 2014, aggiornamento analogo documento del 2006)

Page 7: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

6 Piano dell'offerta formativa

Mis

sio

n d

ell'I

stit

uto

Istituto Comprensivo Montecelio

Mission dell'Istituto

Al centro del progetto educativo del nostro Istituto è posto l’alunno con i suoi bisogni formativi, con le sue potenzialità, con le sue attitudini e con i suoi interessi.

L’obiettivo a cui è mirata la nostra azione educativa è il successo formativo di ogni studente e studentessa, la loro realizzazione come persone attive e consapevoli all’interno della società in cui vivono.

La nostra offerta formativa si pone le seguenti finalità:

costruire un ambiente di lavoro sereno, collaborativo e sicuro in cui tutti sono ascoltati nei bisogni, stimolati negli interessi personali, valorizzati nelle abilità, coinvolti nel processo di formazione;

programmare percorsi formativi finalizzati all’acquisizione di competenze, abilità e conoscenze utili, approfondite, adeguate alla società in cui gli alunni agiscono e si troveranno ad operare;

definire, condividere e comunicare le norme e le scelte didattiche che regolano la vita della scuola;

promuovere il benessere e praticare l’inclusione mediante iniziative di prevenzione, recupero, sostegno, integrazione, potenziamento;

educare alla cittadinanza attiva e consapevole;

ottimizzare le risorse partendo dalle esperienze vissute ed essere pronti al cambiamento, all’interazione con il territorio, alla valorizzazione degli studenti e ad agire in continuità;

orientare stimolando gli studenti alla riflessione sulla propria persona, sulla realtà circostante e su un progetto di vita possibile e coerente di cui si è responsabili e protagonisti;

verificare e valutare, quindi saper individuare chiaramente il percorso individuale intrapreso da ciascun alunno in ogni momento e fase del suo svolgimento, essendo pronti a modificare itinerari,metodologie e intenzioni, sempre attenti ai bisogni e alle potenzialità di ciascuno.

Page 8: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

7 Piano dell'offerta formativa

Lin

ee g

uid

a d

el C

on

sigl

io d

’Isti

tuto

per

il P

OF

Istituto Comprensivo Montecelio

Linee guida del Consiglio d’Istituto per il POF

Proprio in relazione alle Raccomandazioni del Consiglio d’Europa del 2006 e del 2008 la progettazione formativa della nostra scuola punterà allo sviluppo delle otto competenze-chiave da esso fissate:

Comunicazione nella madrelingua, quale capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti in forma sia orale che scritta, di interagire adeguatamente in un’intera gamma di contesti culturali e sociali.

Comunicazione nelle lingue straniere, basata sulla capacità di comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia scritta che orale, in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali, a seconda dei desideri e delle esigenze individuali o sociali. In tal senso la scuola garantirà un ampliamento dell’offerta formativa attraverso la realizzazione di corsi curricolari di bilinguismo ed extracurriculari per la certificazione delle competenze in lingua inglese (GESE Trinity) e francese (DELF).

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, quale capacità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi di situazioni quotidiane. La competenza in campo scientifico si traduce in applicazione delle conoscenze e delle metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani.

Competenza digitale, che si traduce nel saper utilizzare, con dimestichezza e spirito critico, le TSI (tecnologie della società dell’informazione) supportate dalle TIC. In tal senso la scuola garantirà un ampliamento dell’offerta formativa attraverso la realizzazione di percorsi didattico - educativi che vedranno l’impiego di strumenti tecnologici (LIM).

Imparare ad imparare, intesa come abilità di organizzare il proprio apprendimento attraverso una gestione efficace del tempo e delle informazioni, incentivando motivazione e fiducia.

Competenze sociali e civiche, personali, interpersonali e interculturali, che riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare alla vita in società sempre più diversificate. A decorrere dall’a.s. 2009/10, ai sensi della L.169/2008, il curricolo ordinario incorpora la nuova disciplina “Cittadinanza e Costituzione” trasversale all’intero precorso didattico.

Il Consiglio d’Istituto del 13/09/2013 con delibera n. 2 ha approvato le linee guida di seguito riportate, che dovranno essere sviluppate nel POF 2015/16.

Avendo come riferimento i principi stabiliti dalla Costituzione Italiana negli articoli 3 e 4, riguardanti la promozione dell’uguaglianza dei cittadini, e le caratteristiche specifiche dell’istituzione scolastica, le Indicazioni dei programmi ministeriali della scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo di istruzione e le Indicazioni del Consiglio Europeo di Lisbona, l’Istituto

Page 9: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

8 Piano dell'offerta formativa

Lin

ee g

uid

a d

el C

on

sigl

io d

’Isti

tuto

per

il P

OF

Istituto Comprensivo Montecelio

Comprensivo Montecelio organizza la propria azione educativa ponendosi come obiettivo finale la realizzazione di se stesso come:

scuola della formazione umana e civica, attenta alla dimensione socio-affettiva e a quella cognitiva di ognuno;

scuola che colloca nel mondo, attenta alla realtà circostante nel rispetto delle caratteristiche di ognuno, individuando nella diversità un’occasione di arricchimento culturale ed umano;

scuola orientativa in grado di costruire percorsi individuali di apprendimento, rispettosa dei tempi, ritmi e stili cognitivi per permettere ad ogni alunno di acquisire e sviluppare la consapevolezza di sé, delle proprie capacità e potenzialità.

Per raggiungere questo obiettivo il Consiglio d’Istituto, auspicando che il POF risponda ai principi di:

congruenza,

trasparenza,

flessibilità,

condivisione,

realizzabilità,

valutazione,

Individua nelle seguenti azioni i momenti fondamentali del processo di realizzazione della propria offerta formativa:

analisi dei bisogni dell’utenza;

promozione del dialogo tra scuola e famiglia;

attenzione alla collegialità e alla condivisione del progetto formativo.

Page 10: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

9 Piano dell'offerta formativa

Ob

iett

ivi g

ener

ali d

el p

roce

sso

fo

rmat

ivo

Istituto Comprensivo Montecelio

Obiettivi generali del processo formativo

La scuola, nell’attenta consapevolezza delle determinazioni europee, tende al conseguimento degli obiettivi generali del processo formativo fissati dallo Stato, anche attraverso le possibilità espansive consentite da tutte le forme riconosciute di autonomia funzionale di cui al DPR 275/99. “L’autonomia dell’Istituzione Scolastica è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire il loro il successo formativo”.

L’Istituto Comprensivo Montecelio vuole proporre alla comunità, in cui realizza la propria azione educativa,un’offerta formativa ricca ed articolata che abbia come principali finalità:

garantire ad ogni alunno/studente la possibilità di crescita culturale ed umana;

realizzare una didattica che costruisca i saperi partendo dai concreti ed individuali bisogni formativi;

favorire negli alunni l’acquisizione di un’adeguata ed operativa autonomia di pensiero;

promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e strategie in grado di orientarli in scelte future consapevoli;

permettere ad ognuno di sviluppare un personale percorso formativo per trasformare le conoscenze in competenze;

collaborare con gli enti locali e con le varie associazioni operanti sul territorio per un’efficace e completa azione formativa.

Page 11: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

10 Piano dell'offerta formativa

Au

tova

luta

zio

ne

Istituto Comprensivo Montecelio

Autovalutazione

In riferimento al DPR N.80/2013, alla direttiva n.11 del 18/09/2014, alla Legge sulla Buona Scuola n.107 del 13 luglio 2015 ed a tutta la normativa precedente in materia di ‘Valutazione del sistema scolastico’, finalizzate alla promozione di un’attività di analisi e di valutazione interna, nell’anno scolastico 2014-2015 l’Istituto ha definito un Rapporto di Autovalutazione (R.A.V.) che ha permesso di individuare punti di forza e punti di criticità al’interno della sua organizzazione didattica e di pianificare un Piano di miglioramento con due obiettivi chiari e ben definiti: migliorare l’acquisizione delle competenze linguistiche e matematiche e uniformare in positivo i risultati tra i diversi plessi dell’Istituto nei vari ordini scolastici.

Al conseguimento di questi obiettivi ed al miglioramento complessivo della sua azione didattico-educativa l’Istituto ha impostato la sua proposta formativa per l’anno scolastico 2015-2016.

Nel luglio 2016 è previsto il primo aggiornamento del R.A.V.. Inoltre dal 2016 l’Istituto dovrà elaborare un P.T.O.F. (Piano triennale dell’offerta

formativa) alla cui stesura sta lavorando l’apposita commissione sulla base dell’ ”Atto di indirizzo” definito dal Dirigente Scolastico ed approvato dal Collegio Docenti.

Page 12: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

11 Piano dell'offerta formativa

Au

tova

luta

zio

ne

Istituto Comprensivo Montecelio

Analisi del territorio e delle sue risorse

Montecelio

Cresciuto intorno ad un nucleo urbanistico risalente all’anno 1000, Montecelio è oggi un paese di 4000 abitanti a circa 30 Km da Roma, appartenente al complesso paesaggistico dei monti Cornicolani.

Il centro storico, sovrastato dall’antica Rocca, presenta una struttura tipicamente medievale.

Il tessuto sociale presentava, fino a venti anni fa circa, una forte omogeneità culturale nella condivisione profonda di antiche tradizioni vissute con orgoglio. Oggi tale tessuto appare meno compatto e più eterogeneo, in seguito all’inserimento in esso di nuclei familiari provenienti dalla città e di cittadini di nazionalità non italiana alla ricerca di una migliore qualità della vita.

Parte della popolazione è occupata nel terziario (ministeri, uffici, servizi, ecc.), parte nell’industria (cementificio, cave), parte nelle forze armate, mentre l’agricoltura assume aspetti complementari o hobbistici; peraltro la situazione occupazionale, nella media delle aree del centro Italia garantisce alle famiglie del paese un discreto benessere economico.

La scuola è impegnata nel recupero delle tradizioni locali.

In collaborazione con il comune di Guidonia Montecelio è attivo il progetto “Piedibus” che si propone di accompagnare gli alunni della scuola primaria secondo percorsi prestabiliti.

Sant’Angelo Romano

Sant’Angelo Romano è un piccolo paese in collina, a circa 30 km da Roma, appartenente al complesso paesaggistico dei Monti Cornicolani, a ridosso del Parco Naturale dei Monti Lucretili.

Gli abitanti sono circa 5000, distribuiti tra il centro urbano e le frazioni. L’ambiente in cui vivono gli alunni mostra un sensibile cambiamento rispetto alla compattezza socioculturale del nucleo originario. Il tessuto sociale, un tempo omogeneo per usi e tradizioni, si presenta ora estremamente variegato ed eterogeneo in seguito ai consistenti flussi migratori che si sono verificati a partire dagli inizi degli anni ottanta. Da alcuni anni è avvenuto un incremento demografico dovuto al fenomeno della “fuga dalla città”, alla ricerca di un ambiente tranquillo. Inoltre nel territorio del comune risiedono molte famiglie di cittadini di nazionalità non italiana, le quali hanno trovato una precisa collocazione all’interno del paese inserendosi sia nel campo produttivo che in quello sociale. Buona parte della popolazione è occupata nel settore terziario (ministeri, uffici, servizi), una piccola parte nell’industria (Cementificio), numerosi nuclei familiari si dedicano all’agricoltura come attività complementare alla prima occupazione.

Page 13: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

12 Piano dell'offerta formativa

An

alis

i e d

escr

izio

ne

del

la d

om

and

a fo

rmat

iva

Istituto Comprensivo Montecelio

Analisi e descrizione della domanda formativa

La domanda formativa dell’ I.C. “Montecelio” è complessa ed eterogenea.

Dal punto di vista oggettivo, la domanda formativa si rileva dai documenti programmatici internazionali e nazionali. Tale domanda formativa generale viene contestualizzata nel territorio specifico.Il dato emergente è quello di una domanda di formazione che tenda compensare la non eccessiva ricchezza di stimoli provenienti da territorio, a valorizzare il patrimonio culturale di Montecelio e Sant’Angelo Romano e ad utilizzarlo quale potenziamento dell’identità territoriale, come strumento di sicurezza per la cittadinanza attiva italiana ed europea.

L’analisi della domanda formativa soggettiva porta tutti i docenti a individuare azioni didattico-educative che tengano conto di:

analisi della matrice cognitiva

stili di apprendimenti

ritmi di apprendimento

motivazione ad apprendere

di ciascun alunno che frequenti la nostra Istituzione scolastica.

In ottemperanza al D.P.R. 89/2009, l’Istituto Comprensivo “Montecelio” stila il curricolo obbligatorio per tutti gli alunni.

Page 14: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

13 Piano dell'offerta formativa

An

alis

i e d

escr

izio

ne

del

la d

om

and

a fo

rmat

iva

Istituto Comprensivo Montecelio

Tempo scuola

(DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ)

SCUOLA DELL'INFANZIA

MONTECELIO

SANT'ANGELO ROMANO

Una sezione h 8:00 - 16:00 Due sezioni h 8:00 - 16:00

Tre sezioni h 8:00 - 13:00 Una sezione h 8:00 - 13:00

SCUOLA PRIMARIA

MONTECELIO

SANT'ANGELO ROMANO

Dieci classi

h 8:30 - 13:30 (3 giorni a settimana)

h 8:30 - 16:00

(2 giorni a settimana)

Sette classi h 8:00 - 16:00

(5 giorni a settimana)

Due classi

h 8:00 - 13:00

(2 giorni a settimana)

h 8:00 - 16:00

(2 giorni a settimana)

h 8:00 - 12:00

(1 giorno a settimana)

SCUOLA SECONDARIA

MONTECELIO - SANT'ANGELO ROMANO

h 8:00 - 14:00

Page 15: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

14 Piano dell'offerta formativa

An

alis

i e d

escr

izio

ne

del

la d

om

and

a fo

rmat

iva

Istituto Comprensivo Montecelio

Le scelte progettuali

La nostra scuola progetta la sua azione formativa secondo il principio della sussidiarietà verticale; è attenta agli input provenienti a livello internazionale (Rapporti OCSE, Rilevazioni dati OCSE-PISA, IEA-TIMMS, IEA-PIRLS, Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/06), ai riferimenti della Legislazione Italiana in tema di normativa scolastica (Ordinamenti vari), alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Le scelte didattiche

La flessibilità didattica prevede la formazione di gruppi per classi aperte e percorsi personalizzati per il recupero, il consolidamento e il potenziamento di conoscenze ed abilità. La scuola progetta, avvalendosi delle metodologie didattiche più accreditate, le strategie didattiche finalizzate al miglior successo formativo per ciascun alunno.

Le visite guidate e i viaggi d'istruzione rientrano nella progettazione dell’Istituto comprensivo “Montecelio” e ne sono interessate tutte le classi e le sezioni che ne facciano richiesta.

Le scelte curriculari

La progettazione formativa si fonda sull’unitarietà delle discipline. I consigli di classe progettano in relazione ai Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze, cui convergono le discipline e le conoscenze, intese come strumenti per l’acquisizione di abilità e competenze trasversali. L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione mira alla costruzione del “saper essere e interagire nell’ area storico – sociale”, quale competenza-chiave per giungere a:

la costruzione del senso della legalità

lo sviluppo dell’etica della responsabilità

attraverso

il dovere di scegliere e agire nel modo consapevole;

l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni per il miglioramento continuo del proprio contesto di vita;

esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà.

Page 16: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

15 Piano dell'offerta formativa

An

alis

i e d

escr

izio

ne

del

la d

om

and

a fo

rmat

iva

Istituto Comprensivo Montecelio

In tal senso, la scuola è chiamata a collaborare con gli Enti e con le Istituzioni del territorio che, in stretta sinergia con tutte le famiglie, hanno comune responsabilità in materia di formazione.

Le iniziative proposte per l’a.s. 2013/2014 si snodano attraverso tematiche ed obiettivi coerenti con l’azione didattico – educativo del nostro Istituto Comprensivo, valorizzando le peculiarità dei tre ordini di scuola.

Le Unità di Apprendimento

Le Unità di Apprendimento sono dei segmenti del curricolo, progettate per conseguire i traguardi/standard di un percorso.

Esse sono uno strumento per realizzare la didattica inclusiva, in quanto la flessibilità organizzativa, intrinseca alle UdA permette che gruppi di alunni/studenti, anche di differente livello, apprendano attraverso attività di scoperta e ricerca. I saperi di base saranno appresi insieme ad abilità più complesse, i contenuti verranno acquisiti in un processo di apprendimento che ha come finalità l’elaborazione delle abilità e delle conoscenze per acquisire delle competenze che dovranno essere usate in altri contesti, di studio, di vita e di lavoro.

L’UdA è un lavoro interdisciplinare al termine del quale si realizzerà un prodotto/output.

La sua progettazione prevede un percorso a ritroso, i docenti partendo dal prodotto che intendono realizzare, organizzano il lavoro che si snoda attorno a:

azioni del docente per gestire l’attività,

azioni e prodotti degli alunni,

conoscenze, abilità e competenze attivate.

La realizzazione dell’UdA prevede l’utilizzo di didattiche attive, che coinvolgono in maniera globale lo studente/alunno, in modo da promuovere un apprendimento significativo.

Page 17: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

16 Piano dell'offerta formativa

Am

plia

men

to d

ell’o

ffer

ta f

orm

ativ

a

Istituto Comprensivo Montecelio

Ampliamento dell’offerta formativa

Nell’ottica del curricolo verticale, la nostra istituzione scolastica realizza ampliamenti dell'offerta formativa, coerenti con le proprie finalità, proponendo varie attività progettuali che tengono conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali (D.P.R. 275/1999 art. 9), in collaborazione con famiglie, enti locali e Istituzioni che hanno responsabilità nel campo della formazione sul territorio.

Il coordinamento e il raccordo tra le varie offerte culturali e formative, arricchite anche con discipline e attività facoltative, si realizzano attraverso accordi di programma, convenzioni, protocolli d’intesa, reti di scuole, al fine di individuare le esperienze di apprendimento più significative per gli allievi.

Tali ampliamenti dell’offerta formativa potranno essere realizzati tenendo conto della consistenza del Fondo d’Istituto, determinato annualmente dal MIUR e dai contributi volontari degli enti locali.

Per le iniziative svolte nell'A.S. 2015/2016, cfr. Allegato n. 2.

Page 18: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

17 Piano dell'offerta formativa

Esp

erie

nze

di i

nte

graz

ion

e tr

a sc

uo

la e

ter

rito

rio

Istituto Comprensivo Montecelio

Esperienze di integrazione tra scuola e territorio

L’istituto comprensivo sarà sempre attento alle iniziative e alle strutture del territorio, partecipando a manifestazioni che coinvolgeranno non solo studenti dei diversi ordini ma anche enti ed associazioni locali che si rivelino valide per gli studenti, sia per la conoscenza del territorio, sia per una maggiore integrazione con esso. Tali iniziative potranno afferire ai seguenti soggetti:

altre scuole del territorio (di ordine diverso);

altre scuole attraverso reti informatiche;

Enti Locali ed Aziende Sanitarie Locali;

istituzioni culturali (biblioteche, musei, teatri ecc.);

associazioni locali, volontariato e cooperazione sociale;

soggetti economici locali (istituti di credito, associazioni dell’industria e commercio).

Le esperienze di integrazione tra scuola e territorio si realizzano attraverso varie iniziative:

Lingua, cultura e civilizzazione rumena, in collaborazione con l'Ambasciata e l'Istituto di Cultura rumena

Educazione alla legalità e prevenzione del bullismo, in collaborazione con i Carabinieri di S. Angelo Romano

Page 19: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

18 Piano dell'offerta formativa

Co

nti

nu

ità

ed o

rien

tam

ento

Istituto Comprensivo Montecelio

Continuità ed orientamento

L’Istituto Comprensivo “Montecelio” pone tra i propri obiettivi distintivi quello dell’orientamento, inteso come costruzione di percorsi che tendano a valorizzare la persona e le sue peculiarità, orientino e guidino gli alunni a scelte formative/professionali consapevoli.

In tale ottica, le attività volte all’orientamento assumono un ruolo importante perché contribuiscono a promuovere i valori che sono alla base dell’educazione: l’identità e della persona.

Ai sensi della c.m. 43/2009 tutte le attività che si svolgono a scuola devono tendere a mettere ciascun allievo nella condizione di scoprire le proprie capacità, le proprie attitudini, perché possa scegliere così la propria “strada”, sicuro di poter contare sulle proprie forze e capacità.

Pertanto, vengono progettate e realizzate iniziative rivolte agli:

alunni in entrata nell’Istituto, attraverso incontri tra genitori e istituzione scolastica, con la realizzazione di attività laboratoriali, per rendere visibili le strutture e le opportunità formative offerte dalla scuola;

continuità tra Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria, realizzata mediante:

o attività presso la Scuola Primaria con i ragazzi delle classi quinte nel ruolo di tutor accanto ai bambini;

o incontri presso la Scuola dell’Infanzia, tra i bambini e le insegnanti della Scuola Primaria;

o passaggio di informazioni tra i docenti delle rispettive scuole;

o i bambini, il primo giorno della prima, sono accolti a scuola anche dalle insegnanti della Scuola dell’Infanzia;

continuità tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado, realizzata mediante:

o i ragazzi delle classi quinte si recano presso i locali della Scuola Secondaria per svolgere attività con i docenti che troveranno l’anno successivo;

o partecipazione ad uscite didattiche condivise con la prima classe della Secondaria;

o presenza ad eventi o manifestazioni della Scuola Secondaria;

o passaggio di informazioni tra i docenti delle rispettive scuole;

alunni in uscita dall’Istituto, mediante incontri con:

o i referenti per l’orientamento dei diversi istituti superiori presenti nel territorio per presentare le diverse opportunità formative;

Page 20: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

19 Piano dell'offerta formativa

Co

nti

nu

ità

ed o

rien

tam

ento

Istituto Comprensivo Montecelio

o gli orientatori/esperti del mondo del lavoro, per approfondire la conoscenza del territorio e del mondo del lavoro (professioni e mestieri di maggior rilievo nel territorio) nonché delle possibilità lavorative;

o i docenti coordinatori di classe per la consegna del consiglio orientativo. Durante l’incontro i docenti illustreranno quanto svolto dalla scuola nell’ambito dell’orientamento e sensibilizzeranno i genitori su quello che è il loro ruolo nel contesto della scelta che i propri figli andranno a compiere.

Page 21: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

20 Piano dell'offerta formativa

Le s

celt

e p

er l’

incl

usi

vità

Istituto Comprensivo Montecelio

Le scelte per l’inclusività

Accoglienza e integrazione

L’accoglienza degli alunni e delle loro famiglie viene favorita sia nella fase d’ingresso sia in situazioni di rilevante necessità, tra cui gli inserimenti di studenti di nazionalità non italiana e di diversamente-abili con certificazione o in particolari condizioni di svantaggio.

Il momento dell’accoglienza è sicuramente quello che più coinvolge emotivamente gli alunni di tutti gli ordini di scuola e le rispettive famiglie, in quanto viene vissuto con emozione e con tante aspettative.

Questo delicato periodo viene sempre preparato con cura da tutti gli operatori scolastici, predisponendo il clima adatto per accogliere adeguatamente sia gli alunni che fanno il loro primo ingresso nella nostra struttura scolastica, sia quelli che ormai la frequentano da tempo.

La fase dell’accoglienza non deve essere intesa solo come momento di approccio ad una realtà più o meno nuova, ma deve essere considerata punto di partenza di un cammino che favorisca, in ogni alunno, l’acquisizione e/o il consolidamento dell’autonomia personale e del senso di sicurezza.

I docenti dell’Istituto Comprensivo sviluppano dei percorsi didattico – educativi a vari livelli che, partendo dalla costruzione di un clima di lavoro positivo tra insegnanti e bambini, e tra bambini di ordini di scuola differenti, costituisca l’inizio di un nuovo motivante precorso scolastico.

In tale ottica, la nostra Istituzione Scolastica organizza e cura questo delicato momento per:

accogliere adeguatamente i nuovi allievi e le loro famiglie, aiutandoli ad inserirsi gradualmente e serenamente nel nuovo ambiente;

permettere un piacevole reinserimento di tutti gli altri alunni dopo la pausa estiva, creando un contesto ambientale, emotivo e sociale coinvolgente, dal quale scaturisca la motivazione ad apprendere.

Le caratteristiche dei Territori in cui il nostro Istituto svolge la sua azione educativa rendono fondamentale la realizzazione e l’attuazione di un adeguato piano di accoglienza e di inclusione per gli alunni di nazionalità non italiana con una minima conoscenza o senza alcuna conoscenza della lingua italiana che all’inizio dell’anno scolastico, spesso anche durante l’anno, si iscrivono al nostro Istituto. Per favorire l’integrazione scolastica, vissuta come fonte di arricchimento culturale ed umano per tutti, il nostro Istituto è impegnato annualmente nella realizzazione di iniziative volte alla creazione di un clima di accoglienza e alla collaborazione con gli Enti locali o con le associazioni operanti sul territorio per ottenere la presenza di mediatori linguistici e culturali e per l’organizzazione di iniziative rivolte anche alle famiglie degli alunni.

L’organizzazione della didattica è tesa a facilitare l’apprendimento linguistico e a favorire l’integrazione scolastica umana: inserimento in classi adeguate alla situazione iniziale, laboratori ed attività basate sulla conoscenza graduale della lingua italiana, lavori di gruppo per compito e colloquio costante con le famiglie in modo tale da illustrare loro le strategie didattiche adottate e favorire un clima di serena e proficua collaborazione. (“Linee guida per

Page 22: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

21 Piano dell'offerta formativa

Le s

celt

e p

er l’

incl

usi

vità

Istituto Comprensivo Montecelio

l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” C.M. 24/2006 integrate dalla NOTA MIUR n. 4233 19 febbraio 2014).

Un’attenzione particolare è riservata all’accoglienza e all’integrazione degli alunni in situazione di disabilità (H), degli alunni con problemi legati ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e degli alunni con bisogni educativi specifici (BES). A tal proposito, l’Istituto ha elaborato il Piano di Inclusione (Allegato n. XX), in conformità alle indicazioni contenute nelle Linee Guida per l’Integrazione Scolastica (Nota n. 4274 del 4 agosto 2009).

Se “l’integrazione è quel livello di socializzazione che si costruisce attraverso l’apprendimento”, condizioni essenziali per la sua piena riuscita dovranno essere “… che tutti operino in modo sinergico e che tutti crescano come competenza relazionale e comunicativa”, orientando così il concetto di integrazione verso il processo educativo.

Tale proposta, fedele alle direttive delle Linee Guida per l’Integrazione Scolastica e alla C.M. n° 38 del 15/04/2013, si realizza nella capacità di trasformare la diversità tra gli alunni in ricchezza. Affinché il processo di inclusione sia quanto più funzionale possibile, la scuola si impegna alla personalizzazione dell’offerta formativa muovendo dai risultati della continua autoanalisi di istituto, dal monitoraggio costante dei percorsi e degli esiti; ciò si concretizza attraverso la trasversalità dell’offerta curricolare e degli ampliamenti dell’offerta formativa, la costante collegialità tecnica ed lo sviluppo professionale, la continua sinergia con le famiglie e con i servizi socio-sanitari.

Sulla traccia prescrittiva delle nuove indicazioni ministeriali, si promuovono l’apprendimento delle conoscenze, l’acquisizione delle abilità, delle competenze, del metodo e lo sviluppo delle capacità degli alunni con disabilità riconosciuta, senza mai perdere di vista tutti gli alunni bisognosi comunque di aiuto e sostegno.

Quanto fin qui espresso si esplicita nella seguente documentazione:

certificazione ai fini scolastici;

Diagnosi Funzionale, ovvero la “descrizione analitica della comprensione funzionale dello stato psicofisico dell’alunno handicappato”, che deve contenere “l’anamnesi familiare, gli aspetti clinici (anamnesi fisiologica e patologica, diagnosi clinica), gli aspetti psicosociali (area cognitiva, affettivo-relazionale, linguistica, sensoriale, motorio-prassica, neuropsicologica, autonomia)” ad opera dell’Unità Multidisciplinare (specialista della patologia invalidante, neuropsichiatra infantile, terapista della riabilitazione, operatori sociali in servizio presso la ASL);

Profilo Dinamico Funzionale (proiezione evolutiva della situazione), ovvero la “descrizione delle difficoltà dello sviluppo potenziale dell’alunno in tempi brevi (6 mesi) ne medi (2 anni) ai sensi dell’art. 4 del DPR 24/02/1994. Ad esso provvede un gruppo di lavoro misto, composto dall’unità Multidisciplinare della ASL, dai docenti curricolari, dal docente di sostegno e dai genitori dell’alunno; viene redatto dopo un primo periodo di inserimento scolastico. I contenuti del PDF riguardano l’asse cognitivo, affettivo-relazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico, neuropsicologico, l’autonomia, l’apprendimento. Per ogni asse va analizzato il funzionamento e il livello di sviluppo. Il PDF è soggetto a verifiche periodiche (ogni biennio).

Page 23: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

22 Piano dell'offerta formativa

Le s

celt

e p

er l’

incl

usi

vità

Istituto Comprensivo Montecelio

Piano Educativo Individualizzato o Personalizzato (PEI o PEP), ovvero il documento nel quale vengono descritti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all’educazione, all’istruzione e all’integrazione scolastica; viene redatto dal gruppo di Lavoro dedicato al singolo alunno (insegnanti curricolari, docente di sostegno, genitori dell’alunno, operatori; è soggetto a verifiche quadrimestrali da parte del Gruppo di Lavoro.

La C.M. n°8 del 06/03/2013 dispone interventi riguardanti alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali). Si tratta di studenti che presentano delle particolarità che impediscono il normale apprendimento e necessitano di interventi individualizzati. Per BES si intendono:

Svantaggio sociale e culturale;

Disturbi specifici di apprendimento;

Disturbi evolutivi specifici;

Difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua e della cultura.

In questi casi si applicherà il disposto della legge 170/2010, che garantisce una didattica di tipo inclusivo e che si avvale di strumenti compensativi e misure dispensative.

Il Gruppo di Lavoro ha predisposto la modulistica per la stesura del Piano Didattico Personalizzato, ovvero del progetto redatto dal consiglio di classe per migliorare l’efficacia del processo di apprendimento dell’alunno e dell’insegnamento del docente.

Page 24: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

23 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

La valutazione

Le scelte docimologiche

Il 18 Dicembre 2006 il Parlamento Europeo ed il Consiglio Europeo hanno espresso una pressante raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Ciò deriva dalla necessità che l’istruzione e la formazione iniziale offrano ai giovani gli strumenti per sviluppare queste competenze chiave a un livello utile a prepararli alla vita adulta e come base per ulteriori occasioni di apprendimento.

Agli insegnanti è assegnata la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri, deliberati dai competenti organi collegiali.

La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curriculari degli alunni ed assume una preminente funzione formativa, di complemento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.

Il processo di valutazione consta di quattro momenti:

1. La valutazione diagnostica, o iniziale, che serve a individuare, attraverso la somministrazione di prove d’ingresso, il livello di partenza degli alunni, ad accertare il possesso dei pre-requisiti e a predisporre eventuali attività di recupero. Accerta anche, attraverso la compilazione di questionari motivazionali e socioculturali, le caratteristiche e le attitudini degli alunni (domanda formativa soggettiva ed oggettiva), utili per la progettazione delle attività scolastiche e extrascolastiche.

2. La valutazione formativa, o in itinere, che è finalizzata a raccogliere informazioni analitiche e continue sul processo di apprendimento. Favorisce l’autovalutazione da parte degli studenti e fornisce ai docenti indicazioni per attivare eventuali correttivi all’azione didattica o predisporre interventi di rinforzo/recupero. Non prevede nessuna forma di classificazione del profitto degli studenti

3. La valutazione autentica, che consente, a fine percorso scolastico dei diversi gradi (scuola primaria e secondaria di I grado), di certificare le competenze capitalizzate da ciascun alunno in riferimento a quanto previsto in chiave europea e al profilo in uscita stabilito dalle Indicazioni nazionali.

4. La valutazione amministrativa, che valuta le conoscenze e le abilità conseguite da ciascun alunno, avviene a fine 1° quadrimestre e fine anno scolastico con la consegna dei documenti di valutazione (pagelle).

La validazione dell’anno scolastico prevede i 3/4 di giorni di frequenza regolare rispetto a quelli previsti dal calendario regionale. Nel caso in cui si fosse in presenza di una frequenza regolare inferiore, solo in presenza di debite certificazioni mediche (o altri elementi acquisiti ai fini della valutazione) e del giudizio del Consiglio di Classe, l’anno scolastico potrà essere validato.

Page 25: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

24 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

Indicatori per la rilevazione del comportamento

CONDOTTA

Rispetto del Regolamento di Istituto e delle regole di convivenza civile

Autocontrollo e atteggiamento rispettoso nelle relazioni interpersonali

Rispetto e responsabilità di comportamento verso i compagni, i docenti, il personale ATA, il patrimonio della scuola e di terzi

Corretto utilizzo delle strutture, degli strumenti e dei materiali, nel rispetto delle norme di sicurezza

Correttezza dei comportamenti durante le verifiche

Partecipazione alle lezioni con il materiale richiesto per le attività

FREQUENZA

Regolarità nella frequenza

Numero di assenze e ritardi

Assenze/ritardi in occasione di verifiche e valutazioni

Numero di uscite anticipate

Omissione di dovute giustificazioni

ATTEGGIAMENTO METACOGNITIVO

Partecipazione, interesse, motivazione al dialogo educativo

Responsabilità e collaborazione nelle attività didattiche

Impegno e costanza nello studio a casa, rispetto delle consegne

Capacità di autoregolazione e autodeterminazione

Volontà di recupero, di approfondire, di fare ulteriori esperienze

Page 26: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

25 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

Il valore dei voti

Nella scuola primaria sono da considerarsi positive le valutazioni espresse con i giudizi Ottimo e Distinto, relativamente ad una scala discendente che rappresenta diversi livelli di competenze e correttezza in riferimento agli indicatori prescritti.

Le valutazioni espresse con i giudizi Buono, Discreto e Sufficiente denotano, pur all’interno di una soglia di accettabilità della valutazione generalmente positiva, una certa criticità e situazioni problematiche, rilevate sulla frequenza e/o da richiami verbali, note scritte o sanzioni disciplinari per comportamenti riprovevoli e/o infrazioni al Regolamento di Istituto.

L’eventuale valutazione di Insufficienza rappresenta condotte gravemente scorrette. Tale valutazione, nello scrutinio finale, comporta la non ammissione alla classe successiva. Per la gravità del provvedimento, l’insufficienza sarà sempre debitamente motivata e verbalizzata dal Consiglio di Classe che, nel determinarla, farà riferimento alla normativa vigente.

Nella scuola secondaria di 1° grado sono da considerarsi valutazioni positive i voti 10, 9, 8, relativamente ad una scala discendente che rappresenta diversi livelli di competenze e correttezza in riferimento agli indicatori prescritti.

I voti 7 e 6 denotano, pur all’interno di una soglia di accettabilità della valutazione generalmente positiva, una certa criticità e situazioni problematiche, rilevate sulla frequenza e/o da richiami verbali, note scritte o sanzioni disciplinari per comportamenti riprovevoli e/o infrazioni al Regolamento di Istituto.

L’eventuale valutazione di Insufficienza (voto 5) rappresenta condotte gravemente scorrette. Tale valutazione, nello scrutinio finale, comporta la non ammissione alla classe successiva, o la non ammissione agli Esami di Stato. Per la gravità del provvedimento, l’insufficienza sarà sempre debitamente motivata e verbalizzata dal Consiglio di Classe che, nel determinarla, farà riferimento alla normativa vigente.

Page 27: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

26 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

Indicatori di valutazione del comportamento

SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI VOTO

Non rispetta le regole condivise

Disturba frequentemente le lezioni

Spesso non rispetta le persone e l’ambiente

Ha evidenziato gravi mancanze disciplinari documentate (note scritte sul

registro di classe e/o richiami alla famiglia scritti sul registro)

Non sufficiente

Fatica a rispettare le regole

Talvolta disturba le lezioni

Talvolta non rispetta le proprie cose, quelle altrui, le persone e l’ambiente

Sufficiente

Cerca di migliorare il proprio autocontrollo

Si impegna a rispettare le regole, ma non sempre vi riesce

Si controlla se richiamato

Buono

Generalmente rispetta le regole

Tiene un comportamento corretto con gli altri

Generalmente rispetta le proprie cose, quelle altrui, le persone e l’ambiente

Distinto

Rispetta le proprie cose, quelle altrui, le persone e l’ambiente

È disponibile a collaborare costruttivamente con gli altri Ottimo

Page 28: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

27 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

SCUOLA SECONDARIA

INDICATORI

VOTO Partecipazione Capacità relazionali Rispetto delle regole e

dell’ambiente

Segue passivamente e non esprime opinioni personali

Tende ad isolarsi e non collabora

Reagisce spesso in modo incontrollato e/o con aggressività

5/6

Se sollecitato, sa proporre il suo punto di vista

Il suo apporto non sempre è proficuo e produttivo

Non sempre valuta con attenzione le proprie reazioni

7/8

Interviene con pertinenza esprimendo valutazioni personali

Sa collaborare ed offrire il suo apporto

Sa controllare le proprie reazioni ed osservare le regole della classe/scuola

9/10

Page 29: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

28 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

Indicatori per la valutazione degli apprendimenti per la Scuola dell’Infanzia

Griglie Di Osservazione Primo Anno

Per i Bambini di 3 Anni

COMPETENZE LIVELLI DI SVILUPPO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

IL SE E L’ALTRO SI NO IN PARTE SI NO IN PARTE

Manifesta difficoltà al momento

del distacco

Ha bisogno di un oggetto

transazionale

Si relaziona con gli adulti di

riferimento

Gioca da solo

Partecipa alle proposte didattiche

Accetta di cambiare ambiente

Manifesta i suoi bisogni

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Prova piacere nel movimento

Possiede un equilibrio statico

Padroneggia gli schemi motori di

base (camminare, correre,

saltare, strisciare)

E’ in grado di seguire un

percorso semplice

Strappa pezzi di carta

Manipola materiali mostrando

piacere

Riconosce e denomina alcune

parti del corpo su se stesso

Riconosce e denomina alcune

parti del corpo sugli altri

Utilizza il corpo per esprimere

emozioni

LINGUAGGI, CREATIVITA’

ESPRESSIONE

Conosce i colori primari

Page 30: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

29 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

Verbalizza i contenuti del

disegno

Utilizza più colori quando

disegna

Utilizza le diverse forme grafico-

pittoriche (pittura, pennarelli,

pastelli, colori a cera …)

Sa leggere le immagini

Utilizza materiali plastici

E’ interessato all’ascolto di un

brano musicale

Impara a memoria semplici testi

I DISCORSI E LE PAROLE

Ha un linguaggio comprensibile

Comprende ciò che gli viene

detto

Utilizza il linguaggio verbale per

esprimere i propri bisogni

Racconta esperienze legate al

suo vissuto

Ascolta fiabe, racconti e

filastrocche

Memorizza brevi canzoni

Memorizza brevi filastrocche

LA CONOSCENZA DEL

MONDO

Riconosce grande/piccolo

Riconosce lungo/corto

Riconosce alto/basso

Riconosce aperto/chiuso

Riconosce dentro/fuori

Riconosce caldo/freddo

Riconosce sopra/sotto

Abbina alcuni elementi alle

caratteristiche stagionali

Distingue la notte dal giorno

Gioca con gli incastri

Page 31: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

30 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

Griglie Di Osservazione Secondo Anno Scuola dell’infanzia

Per i Bambini di 4 Anni

COMPETENZE LIVELLI DI SVILUPPO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

IL SE E L’ALTRO SI NO IN PARTE SI NO IN PARTE

Si muove con disinvoltura

nell’ambiente scolastico

Rispetta le regole della scuola

Si relazione con gli adulti della

scuola

Si relaziona con i compagni

Manifesta le sue emozioni

Gioca da solo/a

Gioca ed è collaborativo con i

compagni

Utilizza i giochi in maniera

appropriata

Utilizza i materiali in maniera

appropriata

Porta a termine le attività nei tempi

dati

Esprime i suoi bisogni agli altri

Riconosce ed ha cura degli oggetti

personali

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Cammina seguendo delle direzioni

date

Padroneggia gli schemi motori di

base (camminare, correre, saltare,

strisciare) in diverse situazioni

E’ in grado di seguire un percorso

Rappresenta graficamente il suo

schema corporeo

Ritaglia seguendo una linea

Impugna correttamente un colore

Ha acquisito la propria identità

sessuale

LINGUAGGI, CREATIVITA’

ESPRESSIONE

Page 32: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

31 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

Sa colorare disegnare e dipingere con

tecniche diverse

Rappresenta col disegno la figura

umana

Fa una sequenza di disegni per

rappresentare una storia

Percepisce e riconosce suoni del

corpo e dell’ambiente

Recita filastrocche, cantilene, rime,

conte e poesie

Ripete canti

Interpreta ruoli nel gioco

drammatico

Legge e commenta immagini

I DISCORSI E LE PAROLE

Ascolta con attenzione storie e

racconti

Sa individuare personaggi e luoghi

Riordina in sequenze un breve

racconto

Nomina in maniera appropriata cose,

eventi, immagini, azioni

Pronuncia correttamente le parole

Formula frasi corrette

Riesce a raccontare eventi personali

e brevi storie

Interviene in modo appropriato nelle

conversazioni

LA CONOSCENZA DEL

MONDO

Conosce e rispetta le regole di

convivenza sociale

E’ curioso e pone domande

Riconosce i concetti topologici

(sopra-sotto, dentro-fuori, davanti-

dietro, aperto-chiuso)

Si orienta nel tempo della vita

quotidiana (giornata settimana)

Esplora e conosce l’ambiente e gli

oggetti attraverso gli organi di

senso

Page 33: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

32 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

Griglie Di Osservazione Terzo Anno Scuola dell’infanzia

Per i Bambini di 5 Anni

COMPETENZE LIVELLI DI SVILUPPO

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

IL SE E L’ALTRO SI NO IN

PARTE SI NO IN

PARTE

Sa essere autonomo nella gestione

di se stesso

Rispetta le regole della vita

comunitaria

Porta a termine compiti ed

incarichi

Rispetta il proprio turno nei giochi

Dimostra fiducia nelle proprie

capacità

Collabora con i compagni in

attività di gruppo

Riesce a far fronte a situazioni

nuove

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Si relaziona correttamente con lo

spazio

Percepisce le proprietà degli

oggetti

Rivela una sicura motricità fine

della mano

Ha uno schema corporeo corretto

Rispetta le regole dell’igiene per

la propria salute

Possiede una buona coordinazione

oculo-manuale

LINGUAGGI, CREATIVITA’

ESPRESSIONE

Conosce ed utilizza in modo

appropriato i colori primari

Conosce ed utilizza in modo

appropriato i colori secondari

Page 34: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

33 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

Utilizza in modo appropriato le

diverse forme grafico-pittoriche

(pittura, pennarelli, pastelli, colori

a cera …)

Rappresenta la realtà graficamente

Canta con i compagni

Assume i ruoli familiari nel gioco

libero

Assume i ruoli che gli vengono

assegnati nelle drammatizzazioni

I DISCORSI E LE PAROLE

Pronuncia la frase nella maniera

corretta

Interviene nella conversazione di

gruppo in maniera pertinente

Pone domande

Risponde alle domande che gli

vengono rivolte

Esprime i propri bisogni

Racconta con piacere un

esperienza vissuta

Collega oggetti conosciuti alle

immagini

Ascolta fiabe, racconti e

filastrocche

Memorizza filastrocche

LA CONOSCENZA DEL

MONDO

Discrimina e denomina i colori

primari e secondari

Distingue i concetti topologici

Riordina, suddividendoli i

materiali ed i giochi

Conosce e denomina le stagioni e

Page 35: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

34 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e

Istituto Comprensivo Montecelio

le loro caratteristiche

Conosce i fenomeni atmosferici

Raggruppa oggetti in base al

colore

Abbina due figure uguali

Realizza costruzioni di diverso

tipo con giochi e materiali

Esplora l’ambiente e le sue

caratteristiche

Riconosce gli animali e le loro

caratteristiche

Conosce e distingue i ritmi della

giornata

Page 36: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

35

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria

Indicatori per la valutazione degli apprendimenti per la Scuola Primaria

Page 37: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

36

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe I

ITALIANO - CLASSE I

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

ASCOLTARE E PARLARE Comunicazione orale: concordanze (genere, numero). Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale.

- Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e con i docenti. - Intervenire in una conversazione in modo pertinente su argomenti di esperienza diretta. - Comprendere l’argomento di discorsi affrontati in classe. - Raccontare spontaneamente le proprie esperienze. - Interagire in una conversazione rispettando il turno. - Seguire la narrazione di brevi racconti ascoltati cogliendo il senso. - Ascoltare e comprendere i contenuti essenziali di un testo.

Ascolta, comprende, interagisce in modo: prolungato, pronto, corretto, articolato, pertinente e approfondito

9/10

prolungato, adeguato, pertinente e corretto

8

prolungato, abbastanza corretto e pertinente

7

passivo e per tempi brevi, essenziale, poco corretto e non sempre pertinente

6

passivo e per tempi molto brevi, non adeguato, scorretto, non pertinente

5

LEGGERE Corrispondenza tra fonema e grafema. Tecniche di lettura

- Riconoscere le consonanti presentate e le vocali dal punto di vista fonico e grafico. - Unire consonanti presentate e vocali per formare sillabe e leggerle. - Leggere parole piane. -Leggere brevi testi. -Leggere e comprendere brevi testi. - Leggere e memorizzare filastrocche.

Legge e comprende in modo:

corretto, scorrevole ed espressivo

9/10

corretto e scorrevole 8

abbastanza corretto 7

meccanico 6

stentato 5

Page 38: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

37

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe I

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

SCRIVERE Raddoppiamento consonanti,accento parole tronche, elisione, troncamento, scansione in sillabe. La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo.

- Scrivere sotto dettatura sillabe conosciute. - Scrivere sotto dettatura sillabe conosciute. - Scrivere sotto dettatura parole piane. - Scrivere autonomamente parole usando sillabe note. - Scrivere sotto dettatura rispettando le convenzioni ortografiche presentate. - Scrivere autonomamente brevi frasi relative al proprio vissuto. - Scrivere autonomamente didascalie di immagini.

Scrive sotto dettatura e/o brevi frasi autonomamente in modo:

molto corretto e ben strutturato

9/10

corretto e chiaro

8

abbastanza corretto e abbastanza chiaro

7

poco corretto, poco organizzato

6

scorretto e disorganico 5

Page 39: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

38

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe II

ITALIANO - CLASSE II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc… Collocazione nel tempo di azioni, processi, accadimenti. La conversazione: interventi e turnazione.

-Comprendere l’argomento principale dei discorsi affrontati in classe. -Interagire in una conversazione intervenendo su argomenti di esperienza diretta. -Comprendere le informazioni principali in un testo ascoltato. -Intervenire in una discussione collettiva esprimendo il proprio parere e rispettando il proprio turno. -Riferire esperienze personali organizzando il racconto secondo l’ordine logico e cronologico. -Mantenere l’attenzione durante le spiegazioni e comprendere le consegne. -Raccontare oralmente una breve storia rispettando l’ordine logico e cronologico.

Ascolta, comprende, interagisce in modo:

prolungato, pronto, corretto, articolato, pertinente e approfondito

9/10

prolungato, adeguato, pertinente e corretto

8

prolungato, abbastanza corretto e pertinente

7

passivo e per tempi brevi, essenziale, poco corretto e non sempre pertinente

6

passivo e per tempi molto brevi, non adeguato, scorretto, non pertinente

5

LEGGERE Letture ad alta voce e silenziosa. Tecniche di lettura. Ricerca delle informazioni.

- Leggere fluidamente testi narrativi e descrittivi (reali e fantastici). - Comprendere l’argomento principale di un testo letto. -Leggere brevi testi narrativi e descrittivi in modo espressivo. -Leggere e comprendere le informazioni essenziali di un testo letto. -Leggere una filastrocca rispettando il ritmo. Memorizzare filastrocche.

Legge e comprende in modo:

corretto, scorrevole ed espressivo

9/10

corretto e scorrevole 8

abbastanza corretto 7

meccanico 6

stentato 5

Page 40: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

39

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

SCRIVERE

Testi narrativi Principali convenzioni ortografiche. Struttura del testo narrativo. Struttura del testo descrittivo.

-Scrivere sotto dettatura rispettando le principali convenzioni ortografiche. -Scrivere didascalie relative ad immagini. -Scrivere autonomamente un breve testo relativo al proprio vissuto. -Scrivere autonomamente un breve testo per narrare esperienze personali, utilizzando frasi semplici e congiunte e rispettando le convenzioni ortografiche. -Scrivere un breve testo descrittivo utilizzando frasi di senso compiuto.

Scrive sotto dettatura e/o brevi frasi autonomamente in modo:

molto corretto e ben strutturato

9/10

corretto e chiaro

8

abbastanza corretto e abbastanza chiaro

7

poco corretto, poco organizzato 6

scorretto e disorganico 5

RIFLESSIONE LINGUISTICA L’articolo, il nome e il verbo.

Concetto di frase semplice e nucleare.

Convenzioni ortografiche.

Punteggiatura: virgola, punto, punto esclamativo, punto interrogativo.

-Individuare all’interno di una frase “di chi si parla” e “cosa fa”. -Individuare alcune parti variabili del discorso: articolo, nome, verbo (come azione). -Dividere correttamente le parole in sillabe. -Ampliare la frase minima, ridurre una frase ampia. -Riconoscere le parti variabili del discorso: articolo, nome, verbo, aggettivo qualificativo (come qualità). -Riconoscere la funzione della punteggiatura. -Prestare attenzione alla grafia delle parole.

Riconosce ed usa la lingua:

con piena padronanza

9/10

correttamente 8

abbastanza correttamente 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

Page 41: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

40

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe III

ITALIANO - CLASSE III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

ASCOLTARE E PARLARE Scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione Semplici riesposizioni)

Collocazione nel tempo presente, passato, futuro di azioni, processi, accadimenti, ecc…

-Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti. - Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, chiedere, discutere) rispettando il proprio turno e i tempi stabiliti. - Ascoltare la lettura di un testo informativo e narrativo individuando le informazioni principali. - Raccontare storie personali esplicitando le informazioni necessarie, chiare per chi ascolta, rispettando l’ordine cronologico e logico. - Esporre i contenuti essenziali di un testo ascoltato seguendo l’ordine logico e cronologico. - Ascoltare e comprendere modalità e contenuti delle comunicazioni verbali di natura diversa (racconti, letture, comandi, procedure di lavoro). - Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola e in altri contesti.

Ascolta, comprende, interagisce in modo:

prolungato, pronto, corretto, articolato, pertinente e approfondito

9/10

prolungato, adeguato, pertinente e corretto

8

prolungato, abbastanza corretto e pertinente

7

passivo e per tempi brevi, essenziale, poco corretto e non sempre pertinente

6

passivo e per tempi molto brevi, non adeguato, scorretto, non pertinente

5

Page 42: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

41

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

LEGGERE Strategie di lettura funzionali agli scopi.

Testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia.

Lettura espressiva e comprensione di testi narrativi, descrittivi e informativi.

- Leggere in modo fluido ed espressivo testi di vario genere. - Leggere e comprendere testi di vario genere cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali e le loro relazioni. -Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini - Comprendere significato di parole non note in base al testo. - Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. - Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. - Leggere e confrontare testi per cogliere le caratteristiche specifiche.

Legge e comprende in modo:

corretto, scorrevole ed espressivo

9/10

corretto e scorrevole 8

abbastanza corretto 7

meccanico 6

stentato 5

SCRIVERE Struttura del testo narrativo.

Rielaborazione di testi.

Scrivere sotto dettatura rispettando le convenzioni ortografiche. - Produrre un testo narrativo seguendo la struttura data (inizio, svolgimento, conclusione). - Completare coerentemente e logicamente testi. - Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione.

Scrive sotto dettatura e/o frasi autonomamente in modo:

molto corretto e ben strutturato

9/10

corretto e chiaro 8

abbastanza corretto e abbastanza chiaro

7

poco corretto, poco organizzato 6

scorretto e disorganico 5

Page 43: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

42

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

RIFLESSIONE LINGUISTICA Concetto di frase (semplice, nucleare), predicato e argomenti.

Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.

Verbo essere e avere.

- Riconoscere e costruire frasi affermative, interrogative e esclamative - Individuare la funzione del soggetto e del predicato in una frase. - Riconoscere gli elementi principali della frase semplice per formulare frasi complete (soggetto predicato, espansione diretta ed espansioni indirette). - Ampliare la frase minima con le espansioni. - Usare correttamente le principali convenzioni ortograf. - Usare correttamente i principali segni di punteggiatura, anche nel discorso diretto. - Conoscere le parti variabili del discorso (nome, articolo, aggettivo qualificativo, verbo, e alcune congiunzioni molto frequenti). - Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi, ampliare le conoscenze ortogr. nella produzione scritta. - Conoscere e utilizzare le coniugaz. del verbo essere e avere.

Riconosce ed usa la lingua:

con piena padronanza

9/10

correttamente 8

abbastanza correttamente 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO.

-Comprendere, in brevi testi, il significato di parole non note basandosi sia sul contesto, sia sulle conoscenze intuitive delle famiglie di parole. - Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche ed attività di interazione orale e di lettura. - Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso. - Usare in modo appropriato le parole apprese.

Usa la lingua:

con piena padronanza

9/10

correttamente 8

abbastanza correttamente 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

Page 44: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

43

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe IV

ITALIANO - CLASSE IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

ASCOLTARE E PARLARE Scambi comunicativi con i compagni e con i docenti.

Forme più comuni di discorso parlato:il racconto, il dialogo, la conversazione e l’esposizione orale.

-Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extra scolastiche. - Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione dei compiti. - Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico. - Partecipare a discussioni di gruppo individuando l’argomento affrontato e le principali opinioni espresse. - Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. - Riferire su argomenti di studio organizzando il discorso in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Ascolta, comprende, interagisce in modo:

prolungato, pronto, corretto, articolato, pertinente e approfondito

9/10

prolungato, adeguato, pertinente e corretto

8

prolungato, abbastanza corretto e pertinente

7

passivo e per tempi brevi, essenziale, poco corretto e non sempre pertinente

6

passivo e per tempi molto brevi, non adeguato, scorretto, non pertinente

5

Page 45: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

44

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

LEGGERE Sequenze e personaggi, tempo e luogo in testi narrativi.

Tipologie e caratteristiche testuali.

Tecniche di supporto alla comprensione: annotazioni, sottolineature, titoli….

- Leggere con la giusta intonazione testi di vario genere. - Leggere testi narrativi (reali, fantastici, autobiografici), descrittivi e poetici riconoscendone la diversa tipologia e le caratteristiche testuali. - Leggere e seguire le istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. - Leggere semplici e brevi testi letterari, mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali e la struttura. - Leggere ad alta voce in maniera espressiva testi di vario tipo. - Leggere testi di vario genere per ricavare informazioni applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare).

Legge e comprende in modo:

corretto, scorrevole ed espressivo

9/10

corretto e scorrevole 8

abbastanza corretto 7

meccanico 6

stentato 5

SCRIVERE Pianificazione elementare di un testo scritto.

Rielaborazione di testi.

La lettera.

Il diario.

Tecniche di scrittura adeguata al testo da produrrre.

- Produrre racconti scritti di esperienze personali che contengano le informazioni essenziali relative a persone, tempi e luoghi. - Completare e rielaborare testi - Produrre testi narrativi , descrittivi e poetici. - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. - Esprimere per iscritto esperienze, emozioni e stati d’animo sottoforma di diario. - Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, utilizzando un linguaggio informale. - Produrre testi coerenti e coesi per narrare, descrivere e informare, rispettando la grammatica testuale, la struttura della frase, l’ortografia e la punteggiatura.

Scrive sotto dettatura e/o frasi autonomamente in modo:

molto corretto e ben strutturato

9/10

corretto e chiaro 8

abbastanza corretto e abbastanza chiaro

7

poco corretto, poco organizzato 6

scorretto e disorganico 5

Page 46: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

45

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

RIFLESSIONE LINGUISTICA Le parti del discorso e le categorie grammaticali:

nome, verbo, aggettivo qualificativo, articolo, preposizioni, pronome.

Le coniugazioni dei verbi.

I connettivi (temporali, spaziali, logici).

Soggetto, predicato ed espansione.

Le coniugazioni dei verbi.

Gli aggettivi e gli avverbi.

-Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase. - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (nomi primitivi, derivati, composti e alterati) - Mettere in struttura gli elementi logici di una frase. - Riconoscere in un testo i principali connettivi. - Individuare i rapporti logici tra le parti di una frase semplice e metterli in struttura. - Individuare e usare in modo consapevole i tempi verbali del modo indicativo. - Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Riconosce ed usa la lingua:

con piena padronanza

9/10

correttamente 8

abbastanza correttamente 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO.

- Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base - Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura. -Utilizzare il dizionario come forma di consultazione. - Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Usa la lingua:

con piena padronanza

9/10

correttamente 8

abbastanza correttamente 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

Page 47: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

46

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe V

ITALIANO - CLASSE V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

ASCOLTARE E PARLARE Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale.

Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione, il dibattito, la discussione.

I registri linguistici negli scambi comunicativi.

- Comunicare, in situazioni informali, attraverso messaggi chiari e pertinenti con un registro adeguato alla situazione. - Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando parole - chiave. - Partecipare a discussioni di gruppo, individuando l’argomento affrontato e le principali opinioni espresse. - Comprendere le informazioni essenziali di un testo ascoltato e di alcune forme comuni di discorso parlato. - Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Ascolta, comprende, interagisce in modo:

prolungato, pronto, corretto, articolato, pertinente e approfondito

9/10

prolungato, adeguato, pertinente e corretto

8

prolungato, abbastanza corretto e pertinente

7

passivo e per tempi brevi, essenziale, poco corretto e non sempre pertinente

6

passivo e per tempi molto brevi, non adeguato, scorretto, non pertinente

5

Page 48: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

47

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

LEGGERE

Sequenze , informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo e luogo in testi narrativi.

Caratteristiche strutturali di testi descrittivi, narrativi, informativi.

- Leggere ad alta voce un testo noto, rispettando le pause e variando il tono. - Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce - Leggere ed estrapolare dai testi scritti informazioni su un dato argomento, utili per l’esposizione orale. - Leggere per ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi. - Riconoscere le caratteristiche essenziali del testo narrativo, descrittivo e informativo. - Riconoscere le caratteristiche essenziali nel testo poetico (versi, strofe, rime, ripetizioni di suoni…)

Legge e comprende in modo:

corretto, scorrevole ed espressivo

9/10

corretto e scorrevole 8

abbastanza corretto 7

meccanico 6

stentato 5

SCRIVERE

Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre.

Pianificazione elementare di un testo scritto.

Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi.

- Produrre testi narrativi , descrittivi e informativi coerenti e corretti dal punto di vista ortografico utilizzando le tecniche appropriate. - Dato un testo produrre una sintesi scritta. - Produrre testi di vario genere corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. - Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad es. regole di gioco, ricette…)- Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, utilizzando un linguaggio informale. - Produrre testi coerenti e coesi per narrare, descrivere e informare, rispettando la grammatica testuale, la struttura della frase, l’ortografia e la punteggiatura.

Scrive sotto dettatura e/o frasi autonomamente in modo:

molto corretto e ben strutturato

9/10

corretto e chiaro 8

abbastanza corretto e abbastanza chiaro 7

poco corretto, poco organizzato 6

scorretto e disorganico 5

Page 49: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

48

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ITALIANO - Classe V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

RIFLESSIONE LINGUISTICA Le parti del discorso e le categorie grammaticali: nome, aggettivo, verbo, congiunzione, pronome, avverbio, esclamazione e preposizione.

Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase.

Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l'intenzione comunicativa.

- Usare e distinguere i tempi verbali alla forma attiva del modo indicativo e congiuntivo. - Usare e distinguere i tempi verbali del modo congiuntivo, condizionale e i modi indefiniti. - Distinguere i verbi transitivi ed intransitivi. - Usare e distinguere i modi finiti e indefiniti alla forma attiva, passiva e riflessiva del verbo. - Riconoscere ed analizzare le parti variabili ed invariabili del discorso. - Riconoscere in frasi semplici il GS e GP, l’espansione diretta e le indirette. - Conoscere le convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. - Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

Riconosce ed usa la lingua:

con piena padronanza

9/10

correttamente 8

abbastanza correttamente 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO.

-Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base. - Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline. - Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica delle parole in un testo. - Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

Usa la lingua:

con piena padronanza

9/10

correttamente 8

abbastanza correttamente 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

Page 50: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

49

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria INGLESE - Classe I

INGLESE - CLASSE I

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Formule di saluto.

Espressioni per chiedere e dire il proprio nome.

Semplici istruzioni correlate alla vita della classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco.

Ambiti lessicali relativi a colori, numeri fino a 10, parti del corpo, animali, ambienti della casa.

Comprendere e rispondere ad un saluto.

Chiedere e dire il proprio nome.

Comprendere ed eseguire istruzioni.

Identificare i principali colori e i numeri entro il 10.

Identificare parti del corpo, animali, ambienti della casa.

Riprodurre suoni della lingua straniera

Ascolta e comprende:

in modo attivo e completo

9/10

in modo sicuro 8

In modo adeguato 7

In modo essenziale 6

In modo superficiale e selettivo 5

Sa leggere:

con pronuncia corretta e comprendendo il significato.

9/10

comprendendo il significato generale 8

comprendendo in modo adeguato. 7

Comprendendo il significato generale 6

In modo scorretto e senza comprenderne il significato

5

Sa dialogare:

con sicurezza e padronanza

9/10

usando le strutture apprese 8

se guidato 7

con una certa insicurezza 6

non partecipa alle conversazioni di gruppo 5

Page 51: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

50

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria INGLESE - Classe II

INGLESE - CLASSE II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Suoni della L2.

I saluti

Istruzioni.

Interagire in semplici conversazioni.

Ambiti lessicali relativi a giocattoli, famiglia, volto e corpo, animali, cibi, indumenti, tempo atmosferico.

Numeri fino a 20.

Individuare e riprodurre suoni.

Chiedere e dire nome, cognome e età.

Salutare e chiedere e dire nome e cognome.

Seguire semplici istruzioni ed eseguire consegne.

Identificare vocaboli relativi a giocattoli, famiglia, volto e corpo, animali, cibi, indumenti, tempo atmosferico.

Comprendere ed utilizzare correttamente i numeri entro il 20.

Ascolta e comprende:

in modo attivo e completo

9/10

in modo sicuro 8

In modo adeguato 7

In modo essenziale 6

In modo superficiale e selettivo 5

Sa leggere:

con pronuncia corretta e comprendendo il significato.

9/10

comprendendo il significato

generale

8

comprendendo in modo adeguato. 7

Comprendendo il significato generale 6

In modo scorretto e senza comprenderne il significato

5

Sa dialogare:

con sicurezza e padronanza

9/10

usando le strutture apprese 8

se guidato 7

con una certa insicurezza 6

non partecipa alle conversazioni di gruppo 5

Sa scrivere:

in modo autonomo e corretto utilizzando lessico e strutture appresi

9/10

in modo corretto 8

con qualche incertezza 7

in modo parziale e incompleto 6

non associa il grafema al significato 5

Page 52: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

51

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria INGLESE - Classe III

INGLESE - CLASSE III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Suoni della L2

Istruzioni, espressioni e frasi d’uso quotidiano.

Brevi messaggi accompagnati da supporti visivi.

Ambiti lessicali relativi ad elementi naturali, descrizione di sé, animali, arredamento della casa.,abbigliamento, agli sport, ai cibi, alle azioni

I numeri fino a 50.

Lettere dell’alfabeto.

Riflessioni sulla lingua: verbo essere, verbo avere, aggettivi qualificativi, articoli indeterminativi.

- Individuare e riprodurre correttamente i suoni della lingua straniera.

- Abbinare suoni e parole.

- Seguire semplici istruzioni, eseguire consegne.

- Comprendere vocaboli e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente.

- Comprendere brevi testi scritti, cartoline, biglietti, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori.

- Comprendere il significato di brevi testi.

- Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

- Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone e situazioni note.

- Scrivere parole attinenti alle attività svolte in classe.

- Identificare elementi naturali, aggettivi qualificativi, animali, arredamento della casa, all’abbigliamento, agli sport, ai cibi, alle azioni.

- Contare ed seguire semplici operazioni aritmetiche entro il 50.

Ascolta e comprende: in modo completo testi orali che contengano anche

termini noti

9/10

in modo globalmente corretto 8

in modo sostanzialmente corretto 7

In modo parziale 6

Non comprende il significato complessivo 5

Sa leggere: con pronuncia e intonazione corrette, comprendendo

in modo sicuro il significato

9/10

con pronuncia sostanzialmente corretta e buona comprensione

8

comprendendo il significato generale 7

comprendendo in modo essenziale 6

senza comprende il significato del discorso 5

Sa dialogare:

con disinvoltura e padronanza, utilizzando lessico e strutture note

9/10

in modo sostanzialmente corretto e sicuro 8

in modo non del tutto autonomo e corretto 7

in modo insicuro e stentato 6

non partecipa alle conversazioni 5

Sa scrivere:

in modo autonomo e corretto, utilizzando modelli noti

9/10

in modo autonomo e sostanzialmente corretto 8

in modo non del tutto autonomo e corretto 7

in modo incerto, commettendo vari errori 6

non è in grado di scrivere autonomamente 5

Page 53: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

52

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria INGLESE - Classe IV

INGLESE - CLASSE IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Espressioni per interagire con

un compagno e per scambiare

semplici informazioni.

Ambiti lessicali relativi agli

ambienti naturali, alle

emozioni, alle vacanze al

mare, alla lettura

dell’orologio, al tempo libero,

agli animali, al tempo

meteorologico, alle routine

quotidiana e settimanale.

Riflessioni sulla lingua: le

preposizioni, gli aggettivi

dimostrativi, i verbi nella forma

del presente semplice, il verbo

modale can.

- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi d’uso quotidiano.

- Riprodurre correttamente suoni della lingua straniera relativi a aree lessicali affrontate.

- Presentarsi e scambiare semplici informazioni.

- Comprendere e rispondere a domande relative a dialoghi ascoltati.

- Rispondere in forma orale a domande relative ad un’immagine.

- Comprendere brevi testi, anche multimediali, identificandone parole chiave e il senso generale.

- Comprendere brevi messaggi scritti cogliendone il significato globale.

- Interagire scambiando semplici informazioni personali riproducendo correttamente i suoni della lingua straniera.

- Rispondere in forma scritta a domande relative ad un’immagine.

- Scrivere semplici testi utilizzando il lessico afferente alle tematiche affrontate.

Ascolta e comprende: in modo completo testi orali che contengano anche termini

noti

9/10

in modo globalmente corretto 8

in modo sostanzialmente corretto 7

In modo parziale 6

Non comprende il significato complessivo 5

Sa leggere: con pronuncia e intonazione corrette, comprendendo in

modo sicuro il significato

9/10

con pronuncia sostanzialmente corretta e buona comprensione

8

comprendendo il significato generale 7

comprendendo in modo essenziale 6

senza comprende il significato del discorso 5

Sa dialogare:

con disinvoltura e padronanza, utilizzando lessico e strutture note

9/10

in modo sostanzialmente corretto e sicuro 8

in modo non del tutto autonomo e corretto 7

in modo insicuro e stentato 6

Non partecipa alle conversazioni 5

Sa scrivere:

in modo autonomo e corretto, utilizzando modelli noti

9/10

in modo autonomo e sostanzialmente corretto 8

in modo non del tutto autonomo e corretto 7

in modo incerto, commettendo vari errori 6

non è in grado di scrivere autonomamente 5

Page 54: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

53

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria INGLESE - Classe V

INGLESE - CLASSE V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Espressioni per interagire con

un compagno e per scambiare

semplici informazioni.

Ambiti lessicali relativi a: cibo,

pasti, abitudini, orario, materie

scolastiche, giorni della

settimana, tempo atmosferico,

nazionalità, Paesi, animali dello

zoo, negozi.

Riflessione linguistica: le azioni

relative alla parte della

giornata. la forma affermativa,

negativa e interrogativa di

alcuni verbi.

I numeri fino a 100.

- Riprodurre correttamente i suoni della lingua straniera.

- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

- Esprimersi in modo comprensibile, usando funzioni linguistiche e strutture grammaticali appropriate.

- Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

- Utilizzare parole e frasi relative agli ambiti lessicali affrontati.

- Utilizzare il lessico afferente alle tematiche affrontate.

- Utilizzare parole e frasi relative agli ambiti lessicali affrontati.

- Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, riproducendo correttamente i suoni della lingua straniera.

- Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

- Riconoscere e utilizzare alcuni tempi verbali

- Rispondere brevemente, in forma scritta, a domande relative ad un testo.

- Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere e dare notizie, ecc.

Ascolta e comprende: in modo completo testi orali che contengano anche

termini noti

9/10

in modo globalmente corretto 8

in modo sostanzialmente corretto 7

In modo parziale 6

Non comprende il significato complessivo 5

Sa leggere: con pronuncia e intonazione corrette,

comprendendo in modo sicuro il significato

9/10

con pronuncia sostanzialmente corretta e buona comprensione

8

comprendendo il significato generale 7

comprendendo in modo essenziale 6

senza comprende il significato del discorso 5

Sa dialogare:

con disinvoltura e padronanza, utilizzando lessico e strutture note

9/10

in modo sostanzialmente corretto e sicuro 8

in modo non del tutto autonomo e corretto 7

in modo insicuro e stentato 6

Non partecipa alle conversazioni 5

Sa scrivere:

in modo autonomo e corretto, utilizzando modelli noti

9/10

in modo autonomo e sostanzialmente corretto 8

in modo non del tutto autonomo e corretto 7

in modo incerto, commettendo vari errori 6

non è in grado di scrivere autonomamente 5

Page 55: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

54

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MATEMATICA - Classe I

MATEMATICA - CLASSE I

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

NUMERI

I numeri naturali nel loro

aspetto cardinale e ordinale

entro il 20

Ordine di grandezza.

Addizioni e sottrazioni.

- Confrontare quantità attraverso un approccio percettivo. - Contare, progressivamente, collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l’attività manipolativa e percettiva. -Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. -Associare il numero alla quantità corrispondente e viceversa. -Leggere e scrivere numeri naturali in notazione decimale. -Confrontare e ordinare i numeri rappresentandoli anche sulla retta. -Eseguire addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri o con materiale strutturato e non.

Conosce e utilizza i numeri in modo:

completo e rapido

10

generalmente completo e rapido 9

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte scorretto) e poco autonomo

6

inadeguato 5

SPAZIO E FIGURE

Orientamento spaziale.

Forme geometriche.

- Indicare posizioni nello spazio :

DENTRO / FUORI ;

IN ALTO / IN BASSO. - Individuare relazioni spaziali fra oggetti :

SOPRA / SOTTO ;

DAVANTI / DIETRO ;

VICINO / LONTANO ; -Osservare la realtà che ci circonda descrivendola attraverso i concetti topologici. -Individuare la regione interna, la regione esterna e il confine. -Denominare figure geometriche (quadrato, cerchio, triangolo, rettangolo) individuandoli nella realtà.

Rappresenta forme, relazioni e strutture in modo:

completo ed efficace

9/10

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte

scorretto), non sempre autonomo

6

inadeguato 5

Page 56: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

55

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MATEMATICA - Classe I

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI

Classificazioni.

Situazioni problematiche.

-Confrontare e ordinare oggetti dal più piccolo, al più grande, dal più largo, al più stretto, dal più alto, al più basso ecc -Classificare figure e oggetti in base ad una proprietà. -Indicare la proprietà che spieghi la classificazione. -Individuare semplici situazioni problematiche relative al proprio vissuto e ipotizzare eventuali soluzioni. -Rappresentare graficamente e risolvere problemi con l’addizione e la sottrazione.

Riconosce e utilizza dati in modo:

completo ed efficace

9/10

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte

scorretto), non sempre autonomo

6

inadeguato 5

Page 57: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

56

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MATEMATICA - Classe II

MATEMATICA - CLASSE II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

NUMERI

Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre (numeri entro il 100)

Ordine di grandezza

Addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni tra numeri naturali.

- Contare in senso progressivo e regressivo. - Contare oggetti o eventi in senso progressivo, regressivo, per salti di due, di tre, ... - Leggere e scrivere i numeri interi in notazione decimale. - Leggere , scrivere, confrontare e ordinare i numeri interi in notazione decimale anche sulla retta. - Scomporre e ricomporre i numeri interi . - Eseguire addizioni in riga e in colonna senza cambio. - Eseguire addizioni con i numeri naturali in colonna con un cambio. - Eseguire sottrazioni in riga e in colonna senza cambio. - Eseguire sottrazioni con i numeri naturali in colonna con un cambio. - Rappresentare ed eseguire moltiplicazioni. - Memorizzare le tabelline fino al 5. - Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conosce e utilizza i numeri in modo:

completo e rapido

10

generalmente completo e rapido 9

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte scorretto) e poco autonomo

6

inadeguato 5

SPAZIO E FIGURE

Orientamento spaziale.

Linee aperte, chiuse, rette e curve. Piano quadrettato ( Cartesiano).

- Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. - Eseguire un percorso partendo dal disegno e utilizzando semplici legende. - Rappresentare graficamente un percorso. - Riconoscere, denominare e disegnare vari tipi di linee. - Individuare la posizione di caselle e incroci sul piano quadrettato. - Individuare e riconoscere elementi simmetrici nell’ambiente naturale e nelle figure date.

Rappresenta forme, relazioni e strutture in modo:

completo ed efficace

9/10

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte

scorretto), non sempre autonomo

6

inadeguato 5

Page 58: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

57

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MATEMATICA - Classe II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI

Rappresentazioni grafiche. Risoluzione di problemi con rappresentazione grafica. Avvio al pensiero razionale. Le relazioni. Misurazioni arbitrarie.

- Classificare in base a uno o più attributi. - Leggere una tabella a doppia entrata. - Comprendere e dare soluzioni a situazioni problematiche. - Risolvere semplici problemi aritmetici. - Rappresentare e risolvere situazioni problematiche individuando le informazioni necessarie. - Individuare e rappresentare relazioni significative. - Misurare lunghezze utilizzando misure arbitrarie.

Riconosce e utilizza dati e strumenti di misura in modo:

completo ed efficace

9/10

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte

scorretto), non sempre autonomo

6

inadeguato 5

Page 59: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

58

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MATEMATICA - Classe III

MATEMATICA - CLASSE III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

NUMERI

Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre (numeri entro il 1000). I numeri naturali oltre le migliaia. I numeri decimali. Ordine di grandezza Addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni tra numeri naturali con gli algoritmi usuali. Divisioni.

--Leggere, scrivere, ordinare e confrontare i numeri

naturali in notazione decimale e rappresentarli sulla retta.

- Riconoscere il valore posizionale delle cifre. - Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali, con due cambi. - Conoscere le tabelline della moltiplicazione fino al dieci. - Eseguire moltiplicazioni con una cifra al moltiplicatore almeno con un cambio, verbalizzando le procedure di calcolo. - Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore a due cifre. - Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100 e 1000. - Eseguire divisioni in riga. - Eseguire divisioni in colonna con il divisore ad una cifra verbalizzando le procedure di calcolo. .

Conosce e utilizza i numeri in modo:

completo e rapido

10

generalmente completo e rapido 9

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte scorretto) e poco autonomo

6

inadeguato 5

SPAZIO E FIGURE

Rette, semirette e segmenti Rette incidenti, parallele, perpendicolari. Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Figure solide. Percorsi.

- Riconoscere, rappresentare e classificare linee di diverso tipo e le relazioni tra loro. - Eseguire un percorso partendo dalla descrizione verbale o da un disegno. - Descrivere un percorso che si sta facendo. - Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Rappresenta forme, relazioni e strutture in modo:

completo ed efficace

9/10

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte

scorretto), non sempre autonomo

6

inadeguato 5

Page 60: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

59

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MATEMATICA - Classe III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI

Classificazioni. Situazioni problematiche . Avvio al pensiero razionale.

- Classificare utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini. - Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. - Leggere e costruire una tabella a doppia entrata. - Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. - Attivare strategie risolutive di problemi aritmetici, dopo aver individuato le informazioni necessarie. - Analizzare il testo di un problema individuando le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo. - Misurare lunghezze utilizzando misure arbitrarie, convenzionali e strumenti..

Riconosce e utilizza dati e strumenti di misura in modo:

completo ed efficace

9/10

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte

scorretto), non sempre autonomo

6

inadeguato 5

Page 61: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

60

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MATEMATICA - Classe IV

MATEMATICA - CLASSE IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

NUMERI

Numeri naturali. Numeri decimali. Il valore posizionale delle cifre. Confronto e ordinamento. Addizioni, sottrazioni con i numeri decimali. Le quattro operazioni. Divisioni con due cifre al divisore. Frazioni. Proprietà delle operazioni in funzione del calcolo mentale.

- Leggere, scrivere, confrontare, ordinare, scomporre e ricomporre i numeri naturali, consolidando il valore posizionale delle cifre. - Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. - Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio, con i numeri decimali. - Eseguire con sicurezza le operazioni con numeri decimali. - Eseguire le quattro operazioni. - Eseguire divisioni con due cifre al divisore. - Saper utilizzare strategie di calcolo mentale. - Operare con le frazioni. - Individuare i multipli e i divisori di un numero.

Conosce e utilizza i numeri in modo:

completo e rapido

10

generalmente completo e rapido 9

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte scorretto) e poco autonomo

6

inadeguato 5

SPAZIO E FIGURE

I poligoni: lati, altezze, diagonali. Quadrilateri, triangoli e parallelogrammi.

Perimetro. Piano cartesiano.

- Confrontare, classificare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. - Riconoscere, descrivere e denominare gli elementi significativi di una figura geometrica piana. - Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo , orizzontalità e verticalità. - Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando strumenti opportuni (carta quadrettata, riga, compasso..). - Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti. - Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Rappresenta forme, relazioni e strutture in modo:

completo ed efficace

9/10

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte

scorretto), non sempre autonomo

6

inadeguato 5

Page 62: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

61

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MATEMATICA - Classe IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI

Classificazioni.

Indagini statistiche.

Avvio al pensiero razionale.

Situazioni problematiche di tipo aritmetico e geometrico.

Unità di misura convenzionali del sistema internazionale.

- Rappresentare relazioni e dati e utilizzarle per ricavare informazioni. - Conoscere e usare correttamente l’unità di misura di lunghezza. - Partendo dall’analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo e organizzare un percorso di soluzione. - Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura. - Conoscere le unità di misure di massa, capacità e sistema monetario.

Riconosce e utilizza dati e strumenti di misura in modo:

completo ed efficace

9/10

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte

scorretto), non sempre autonomo

6

inadeguato 5

Page 63: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

62

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MATEMATICA - Classe V

MATEMATICA - CLASSE V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

NUMERI

Algoritmi delle quattro operazioni. Proprietà delle operazioni in funzione del calcolo mentale. Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale). Numeri relativi. Percentuali.

- Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali. - Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto a seconda delle situazioni. - Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. - Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. - Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. - Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Conosce e utilizza i numeri in modo:

completo e rapido

10

generalmente completo e rapido 9

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte scorretto) e poco autonomo

6

inadeguato 5

SPAZIO E FIGURE

Simmetria, rotazione, traslazione. Analisi degli elementi significativi (lati, angoli, …) delle principali figure geometriche piane. Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure, alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli. Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti. Disegno geometrico.

- Riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse. - Operare concretamente con le figure effettuando trasformazioni assegnate. - Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre…). - Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti). - Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione utilizzando le formule. - Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto

Rappresenta forme, relazioni e strutture in modo:

completo ed efficace

9/10

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte

scorretto), non sempre autonomo

6

inadeguato 5

Page 64: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

63

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MATEMATICA - Classe V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI

Diagramma di Carrol, Venn, ad albero, istogramma. ideogramma.

Misure. Analisi di testi problematici (che richiedono l’uso delle quattro operazioni;delle percentuali; di misura; su interesse, sconto e compravendita) e organizzazione dei dati in algoritmi risolutivi. Analisi e confronto di raccolte di dati e loro rappresentazione. Misure. Media, moda e mediana.

- Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. - Conoscere ed utilizzare le principali unità di misura. - Passare da un’unità di misura ad un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. - Partendo dall’analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo ed organizzare un percorso di soluzione. - Usare le nozioni di frequenza, di media aritmetica e moda. - Operare con le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, intervalli temporali, masse/pesi.

Riconosce e utilizza dati e strumenti di misura in modo:

completo ed efficace

9/10

abbastanza sicuro e approfondito 8

discretamente corretto 7

essenziale (lento, incerto, a volte

scorretto), non sempre autonomo

6

inadeguato 5

Page 65: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

64

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria SCIENZE - Classe I

SCIENZE - CLASSE I

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Esplorare e descrivere

oggetti e materiali

- Individuare, attraverso l'interazione diretta, la struttura

di oggetti semplici.

- Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

osserva e individua in modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8

corretto 7

essenziale 6

parziale e frammentario 5

Osservare e sperimentare sul

campo

- Osservare e registrare fenomeni atmosferici (venti,

nuvole, pioggia, ecc.).

- Comprendere periodicità dei fenomeni celesti

(dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

- Osservare e conoscere la realtà attraverso i sensi.

osserva e individua in modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8

corretto 7

essenziale 6

parziale e frammentario 5

L'uomo i viventi e l'ambiente

- Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio

ambiente.

- Riconoscere le caratteristiche degli esseri viventi e non

viventi.

osserva e individua in modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8

corretto 7

essenziale 6

parziale e frammentario 5

Page 66: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

65

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria SCIENZE - Classe II

SCIENZE - CLASSE II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Esplorare e descrivere oggetti e

materiali

- Individuare, attraverso l'interazione diretta, la struttura

di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà,

descriverli e riconoscerne funzioni e modi d'uso.

osserva e individua in modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8

corretto 7

essenziale 6

parziale e frammentario 5

Osservare e sperimentare sul

campo

- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali

naturali

- Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni

atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la

periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del

sole, stagioni).

- Osservare i momenti significativi nella vita di piante e

animali, realizzando semine in terrari e orti, ecc.

- Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di

sviluppo di organismi animali e vegetali.

- Riconoscere l’acqua nei suoi cambiamenti di stato.

osserva e individua in modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8

corretto 7

essenziale 6

parziale e frammentario 5

Page 67: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

66

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria SCIENZE - Classe III

SCIENZE - CLASSE III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Osservare e

sperimentare sul

campo

- Osservare le caratteristiche dei terreni.

- Osservare le caratteristiche dell’aria e dell’acqua.

- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del

sole, di agenti atmosferici, dell'acqua, ecc.) e quelle ad opera dell'uomo

(urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

osserva, individua , sperimenta ed espone in

modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8

corretto 7

essenziale 6

parziale e frammentario 5

L'uomo i

viventi e

l'ambiente

-Conoscere le fasi del ciclo vitale degli esseri viventi, distinguere animali

vertebrati e invertebrati, conoscere come gli animali respirano, si nutrono e

s difendono, conoscere come i vegetali si producono il nutrimento e come

respirano, scoprire alcune forme di adattamento dei vegetali all’ambiente,

rilevare le caratteristiche di alcuni ambienti naturali, comprendere il

concetto di ecosistema, comprendere il concetto di catena alimentare.

osserva, individua , sperimenta ed espone in modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8

corretto 7

essenziale 6 parziale e frammentario 5

Esplorare e

descrivere

oggetti e

materiali

- Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, ai solidi e

ai gas, conoscere la struttura del suolo e del sottosuolo, riconoscere le

proprietà dei materiali

osserva, individua , sperimenta ed espone in modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8

corretto 7 essenziale 6

Page 68: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

67

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria SCIENZE - Classe IV

SCIENZE - CLASSE IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Oggetti,

materiali e

trasformazioni

- Individuare, nell'osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti

scientifici.

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici

modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra

variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

osserva, individua , sperimenta ed espone in

modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8 corretto 7 essenziale 6 parziale e frammentario 5

Osservare e

sperimentare sul

campo

- Individuare gli elementi che caratterizzano una porzione di ambiente vicino e

i loro cambiamenti nel tempo.

- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci.

- Osservare le caratteristiche dell'acqua e il suo ruolo nell'ambiente.

osserva, individua , sperimenta ed espone in modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8 corretto 7 essenziale 6 parziale e frammentario 5

L'uomo i viventi

e l'ambiente

- Riconoscere, attraverso l'esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la

vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

- Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di

osservazioni personali.

- Proseguire l'osservazione e l'interpretazione delle trasformazioni ambientali,

ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all'azione

modificatrice dell'uomo.

osserva, individua , sperimenta ed espone in modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8 corretto 7 essenziale 6 parziale e frammentario 5

Page 69: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

68

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria SCIENZE - Classe V

SCIENZE - CLASSE V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Oggetti,

materiali e

trasformazioni

- Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo

elementare il concetto di energia.

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di

misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.)

imparando a servirsi di unità convenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali: la durezza, il peso, l'elasticità, la

trasparenza, la densità, ecc.

osserva, individua , sperimenta ed espone in

modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8

corretto 7

essenziale 6

parziale e frammentario 5

Osservare e

sperimentare sul

campo

- Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti,

rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

osserva, individua , sperimenta ed espone in modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8

corretto 7

essenziale 6 parziale e frammentario 5

L'uomo i viventi

e l'ambiente

- Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema

complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul

funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di

struttura cellulare.

- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e

motorio.

- Acquisire le prime in formazioni sulla riproduzione e la sessualità.

osserva, individua , sperimenta ed espone in modo:

completo

9/10

sicuro e abbastanza approfondito 8

corretto 7 essenziale 6

parziale e frammentario 5

Page 70: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

69

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria GEOGRAFIA - Classe I

GEOGRAFIA - CLASSE I

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Orientamento

Indicatori spaziali (sopra,sotto,

davanti, dietro,vicino,

lontano,destra e sinistra, ecc.).

Rappresentazione grafica dello

spazio vissuto.

Organizzatori spaziali.

Elementi fisici ed antropici.

- Riconoscere la propria posizione nello spazio vissuto

utilizzando gli organizzatori spaziali.

- Discriminare ciò che sta DENTRO da ciò che sta FUORI.

- Discriminare ciò che sta DAVANTI da ciò che sta

DIETRO.

- Discriminare ciò che sta VICINO da ciò che sta

LONTANO.

- Discriminare ciò che sta SOPRA da ciò che SOTTO.

- Discriminare ciò che sta a DESTRA da ciò che sta a

SINISTRA.

- Riconoscere la posizione degli oggetti nello spazio

scolastico.

- Rappresentare graficamente la posizione degli oggetti

utilizzando un vincolo dato.

- Riconoscere uno spazio, aperto/chiuso e interno/

esterno.

- Utilizzare i concetti topologici: sopra/ sotto,

davanti/dietro, vicino/lontano, sinistra/destra.

- Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti

nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di vista.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 71: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

70

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria GEOGRAFIA - Classe II

GEOGRAFIA - CLASSE II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Orientamento

Indicatori topologici.

Confine, regione interna e

regione esterna.

Concetto di scala.

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante

utilizzando gli indicatori topologici.

- Descrivere verbalmente, utilizzando gli indicatori

topologici, gli spostamenti propri e di altri elementi nello

spazio vissuto.

- Distinguere confini e regioni.

- Orientarsi nel reticolo.

- Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando il

quadretto).

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Paesaggio

Elementi fisici e antropici, fissi e

mobili del paesaggio: spazi

aperti e spazi chiusi.

Elementi costitutivi dello spazio

vissuto: funzioni relazione e

rappresentazione.

- Riconoscere un ambiente in relazione agli elementi che

lo caratterizzano.

- Individuare gli elementi che compongono un ambiente

e comprenderne la funzione.

- Distinguere gli spazi aperti e gli spazi chiusi.

- Realizzare semplici rappresentazioni di ambienti

conosciuti

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 72: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

71

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria GEOGRAFIA - Classe II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Linguaggio della geo-graficità

- Leggere semplici rappresentazioni iconiche e

cartografiche utilizzando le legende.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Elementi fisici e antropici -Distinguere gli elementi fisici e gli elementi antropici. In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 73: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

72

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria GEOGRAFIA - Classe III

GEOGRAFIA - CLASSE III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Orientamento.

Indicatori topologici.

Carte mentali.

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante

utilizzando punti di riferimento e indicatori topologici.

- Muoversi utilizzando le mappe di spazi noti che si

formano nella mente.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Paesaggio

Elementi fisici e antropici del

paesaggio.

I diversi tipi di paesaggio:

collina, montagna, pianura.

I diversi tipi di paesaggio: laghi,

fiumi, mare.

Il proprio ambiente.

Spazio naturale e spazio

antropico.

- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici

che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della

propria regione.

- Conoscere il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

- Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate

dall’uomo al territorio.

- Individuare le caratteristiche di un paesaggio

descrivendone gli aspetti essenziali.

- Elaborare in forma orale un argomento studiato.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 74: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

73

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria GEOGRAFIA - Classe III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Linguaggio della geo-graficità

Mappe e piante

-Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e

ambienti noti.

- Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Regione e sistema territoriale

L’uomo e l’ambiente

Il territorio.

L’intervento dell’uomo

-Cogliere i rapporti di connessione tra gli elementi di un

paesaggio e le attività umane.

- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni

dei vari spazi, gli interventi positivi e negativi dell’uomo

e progettare soluzioni esercitando la cittadinanza attiva.

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato

e modificato dalle attività umane.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 75: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

74

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria GEOGRAFIA - Classe IV

GEOGRAFIA - CLASSE IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Orientamento.

Il reticolo geografico.

Le coordinate geografiche:

latitudine e longitudine.

La bussola

Filmati e fotografie,

elaborazioni digitali.

- Orientarsi nello spazio utilizzando i punti cardinali.

- Orientarsi sulle carte geografiche utilizzando i punti

cardinali.

- Utilizzare le coordinate geografiche.

- Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali

anche in relazione al Sole.

- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano,

all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Paesaggio

Elementi fisici e antropici

Relazioni uomo e ambiente

Acque interne, pianure.

Il clima

L’intervento dell’uomo

- Riconoscere e descrivere elementi fisici ed antropici di

un paesaggio.

- Riconoscere nei diversi ambienti italiani le

caratteristiche umane e naturali (elementi fisici ed

antropici).

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 76: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

75

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria GEOGRAFIA - Classe IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Linguaggio della geo-graficità

La rappresentazione

cartografica e le carte

geografiche.

La carta fisica dell’Italia

L’Italia e la distribuzione dei

principali paesaggi: rilievi,

pianure, acque interne, mari

- Distinguere i diversi tipi di carte geografiche.

- Analizzare fatti e fenomeni locali interpretando carte

geografiche.

- Usare diversi tipi di carte in relazione alle informazioni

che si vogliono avere.

- Localizzare sulla carta geografica d’Italia le regioni

fisiche, storiche e amministrative.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Regione e sistema territoriale

L’uomo e l’ambiente

Il territorio.

L’intervento dell’uomo.

La tutela del paesaggio e del

patrimonio ambientale

Il clima

Elementi del paesaggio

Settori del lavoro

- Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione

del patrimonio naturale e culturale proponendo

situazioni idonee nel proprio contesto di vita.

- Cogliere relazioni tra ambiente, risorse e condizioni di

vita.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 77: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

76

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria GEOGRAFIA - Classe V

GEOGRAFIA - CLASSE V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Orientamento.

La bussola.

Punti cardinali.

Carte mentali

Il reticolo geografico.

- Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali

anche in relazione al Sole.

- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano,

all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie,

documenti cartografici…).

- Leggere, interpretare e costruire carte, grafici e tabelle

per elaborare i dati di una ricerca.

- Elaborare carte mentali per individuare e descrivere

un territorio.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 78: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

77

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria GEOGRAFIA - Classe V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Linguaggio della geo-graficità

Il lessico

Strumenti del geografo.

- Esporre i contenuti appresi in modo chiaro e

dettagliato utilizzando il linguaggio specifico della

disciplina.

- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni

fisiche, storiche e amministrative.

- Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione

dell’Italia nell’ Europa e nel mondo.

- Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi

caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Regione e sistema territoriale

Clima, popolazione, economia

Confini, territorio.

Gli enti territoriali

- Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione

del patrimonio culturale, proponendo soluzioni idonee

nel proprio contesto di vita.

- Individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-

ambiente partendo dal proprio territorio (ambiente,

produzione, popolazione).

- Comprendere il funzionamento degli enti locali e

riconoscerlo all’interno del proprio territorio.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 79: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

78

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria STORIA - Classe I

STORIA - CLASSE I

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Organizzazione delle informazioni

Successione delle azioni e delle

situazioni.

Successione e contemporaneità

Durata e ciclicità del tempo.

-Riconoscere il PRIMA e il DOPO in un’esperienza vissuta e

narrata.

- Verbalizzare il PRIMA e il DOPO di un’esperienza vissuta e

narrata.

- Collocare il PRIMA - ADESSO di un’esperienza vissuta.

- Collocare il PRIMA – ADESSO di un’esperienza narrata.

- Individuare in successione fatti ed eventi utilizzando

correttamente gli indicatori temporali.

- Riconoscere la differenza tra sequenzialità e

contemporaneità.

- Riconoscere il rapporto di contemporaneità tra azioni e

situazioni.

- Riconoscere i cicli temporali (giorno, settimana, mesi e

stagioni).

- Riconoscere gli strumenti convenzionali per la misurazione

del tempo (orologio, calendario).

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Produzione

Rappresentazione grafica di

sequenze.

Rappresentazione di conoscenze e

concetti appresi.

- Riordinare in successione temporale una sequenza di

vignette relative ad esperienze vissute e narrate.

- Rappresentare le conoscenze apprese con il disegno e con

grafismi.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 80: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

79

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria STORIA - Classe II

STORIA - CLASSE II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Organizzazione delle

informazioni

Indicatori temporali.

Successione logica.

Ciclicità.

Contemporaneità.

Concetto di durata

Orologio

Rapporti di causalità tra fatti e

situazioni.

- Utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali

convenzionali della successione.

- Ricostruire gli eventi in successione logica.

- Individuare la ciclicità del tempo.

- Analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di

contemporaneità.

- Acquisire ed utilizzare correttamente mezzi linguistici

per indicare la contemporaneità.

- Acquisire il concetto di durata discriminando la durata

breve o lunga di azioni, situazioni ed esperienze.

- Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione

del tempo: l’orologio.

- Individuare relazioni di causa e effetto e formulare

ipotesi sugli effetti possibili di una causa.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Produzione

Disegni, grafismi, didascalie,

verbalizzazione orale.

Elaborazione grafica, orale e

scritta.

- Rappresentare le conoscenze apprese con grafismi,

disegni corredati da didascalie .

- Verbalizzare oralmente le conoscenze apprese.

- Individuare e descrivere le trasformazioni operate nel

tempo dall’uomo.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 81: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

80

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria STORIA - Classe II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Uso delle fonti

Le fonti.

Storia personale.

Cambiamenti e trasformazioni

- Riconoscere e classificare fonti.

- Individuare e raccogliere reperti, documenti e

testimonianze per ricostruire la propria storia

personale.

-Individuare e descrivere le trasformazioni verificatesi

nel tempo.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 82: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

81

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria STORIA - Classe III

STORIA - CLASSE III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Organizzazione delle

informazioni

La linea del tempo.

Indicatori temporali.

- Rappresentare con la linea del tempo le grandi

periodizzazioni e confrontarne le durate.

- Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Produzione

Rielaborazione orale e scritta

- Rappresentare le conoscenze apprese con grafismi e

disegni.

- Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite in

forma scritta e orale.

- Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti trattati.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 83: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

82

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria STORIA - Classe III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Uso delle fonti

Le fonti storiche.

Ricavare informazioni dalle fonti

-Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e

conoscenze del passato.

- Ricostruire la storia della generazione degli adulti

(genitori, nonni…) e della comunità di appartenenza,

utilizzando diversi tipi di fonte.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Strumenti concettuali

Le prime forme di vita sulla terra:

gli unicellulari, i pesci, i rettili, i

dinosauri, i mammiferi.

La comparsa dell’uomo sulla

Terra e la sua evoluzione:

dall’australopiteco all’homo

sapiens- sapiens.

La vita nel paleolitico.

La vita nel neolitico.

- Seguire e comprendere vicende storiche attraverso

l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti

del passato.

- Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi

temporali.

- Individuare analogie e differenze attraverso il

confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello

spazio e nel tempo.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 84: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

83

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria STORIA - Classe IV

STORIA - CLASSE IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Organizzazione delle

informazioni

La linea del tempo.

- Collocare sulla linea del tempo fatti e/o eventi.

- Leggere una carta storico-geografica relativa alla civiltà

studiata.

- Usare la cronologie e carte storico-geografiche per

rappresentare le conoscenze.

- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Produzione

Rielaborazione orale e scritta

- Leggere la linea del tempo in senso diacronico e

sincronico (individuare successioni e concomitanza di

eventi e confrontare durate).

-Elaborare ed esporre gli argomenti studiati usando il

linguaggio specifico della disciplina.

-Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse civiltà

anche in rapporto al presente.

- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle,

carte storiche.

-Consultare testi di genere diverso cartacei e digitali.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 85: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

84

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria STORIA - Classe IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Uso delle fonti

Le fonti storiche.

Ricavare informazioni dalle fonti

-Riconoscere e classificare le fonti.

-Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili

alla comprensione di un fenomeno storico.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Strumenti concettuali

La cronologia occidentale

Le grandi civiltà dell'Antico

Oriente.

La vita nel paleolitico.

La vita nel neolitico.

Le grandi civiltà fluviali e

mediterranee.

- Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione

occidentale (Prima e Dopo Cristo) e conoscere altri

sistemi cronologici.

- Elaborare rappresentazioni e individuare relazioni tra

caratteristiche del territorio e sviluppo delle civiltà.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 86: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

85

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria STORIA - Classe V

STORIA - CLASSE V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Organizzazione delle

informazioni

- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

-Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà

studiate.

-Usare cronologie e carte storico-geografiche per

rappresentare le conoscenze.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Produzione

Rielaborazione orale e scritta

-Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse civiltà

anche in rapporto al presente.

- Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati,

anche usando risorse digitali.

-Ricavare e riferire informazioni da grafici, tabelle, carte

storiche.

-Organizzare un discorso orale, utilizzando scalette

mentali o scritte, usando il linguaggio specifico della

disciplina.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 87: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

86

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria STORIA - Classe V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Uso delle fonti

Le fonti storiche.

Ricavare informazioni dalle fonti

Tracce del passato presenti sul

territorio vissuto.

-Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili

alla ricostruzione di un fenomeno storico.

-Leggere e interpretare fonti di vario tipo tra cui le

tracce del passato sul territorio vissuto.

-Rappresentare in quadro storico-sociale le

informazioni ricavate.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Strumenti concettuali

Uomo e territorio

La civiltà greca

Periodizzazione.

Gli etruschi.

La civiltà romana

L’organizzazione dello Stato

italiano.

La Costituzione italiana.

Forme di partecipazione

democratica.

- Collocare gli eventi storici studiati sulla linea del tempo

rispettando la periodizzazione occidentale (a.C. e d.C.).

- Mettere in relazione gli elementi caratterizzanti le

società studiate.

- Usare il sistema di misura occidentale del tempo

storico (a.C. e d.C.).

- Elaborare il quadro di civiltà della società studiata.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

inadeguato 5

Page 88: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

87

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria TECNOLOGIA - Classi I - II - III - IV - V

TECNOLOGIA - CLASSI I - II - III - IV - V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Vedere e Osservare - Osservare oggetti d’uso comune classificandoli in base alle loro

caratteristiche e/o funzioni.

- Osservare, confrontare, descrivere, rappresentare diversi modelli di uno

strumento di lavoro.

- Individuare funzioni e rilevare le caratteristiche di un artefatto.

- Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico o sulla propria

abitazione.

- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di

montaggio.

- Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici

oggetti.

- Riconoscere e documentare le funzioni principali di un software.

- Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali necessari.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

Page 89: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

88

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria TECNOLOGIA - Classi I - II - III - IV - V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Prevedere e Immaginare -Individuare le funzioni di strumenti adoperati classificandoli in base alla

funzione che svolgono.

- Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure

in contesti conosciuti e relativamente ad oggetti e strumenti esplorati.

- Individuare le parti, le funzioni e le caratteristiche di uno strumento.

- Esaminare oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente.

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto e sicuro 8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre corretto 6

Intervenire e

Trasformare

- Realizzare manufatti di uso comune.

- Utilizzare semplici strumenti digitali per lo svolgimento di attività

ludiche.

- Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.

- Utilizzare semplici strumenti digitali per lo svolgimento di attività

didattiche.

- Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa

parte in un oggetto.

- Utilizzare semplici strumenti digitali per l’apprendimento e conoscere

a livello generale le caratteristiche degli strumenti di comunicazione

(Microsoft Office, Word, Paint, PowerPoint e Excel).

- Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

- Realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale.

- Smontare semplici oggetti e dispositivi di uso comune.

- Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la

presentazione di un manufatto.

-Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione.

In modo:

completo, pronto e sicuro

abbastanza completo, pronto e sicuro

abbastanza corretto

essenziale e non sempre corretto 6

Page 90: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

89

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE - Classi I - II - III - IV - V

ARTE E IMMAGINE - CLASSI I - II - III - IV - V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Esprimersi e

Comunicare:

Organizzazione dello

spazio grafico;

-Si orienta nel foglio -Distinguere la figura dallo sfondo.

Si orienta:

Sempre nel foglio utilizzando tutto lo spazio e gli elementi appropriati

9/10

Di solito nel foglio utilizzando lo spazio e gli elementi adatti

8

Di solito nel foglio; usa parzialmente lo spazio e gli elementi del testo visivo

7

Con difficoltà nel foglio e fa un uso parziale degli elementi del testo visivo.

6

Uso del colore.

-Discriminare il colore degli

oggetti.

-utilizzare il colore per

differenziare e riconoscere gli

oggetti.

-Usare correttamente il colore.

-Colorare rispettando la linea di

confine.

Usa il colore e le tecniche:

Correttamente, effettuando scelte sempre adeguate allo scopo.

9/10

Con scelte adeguate e buona precisione 8

Con qualche difficoltà e incertezza 7

In modo approssimativo 6

Schema corporeo.

-Rappresentare figure umane con

uno schema corporeo strutturato.

In modo:

completo e strutturato

9/10

abbastanza completo e strutturato 8

poco completo e poco strutturato 7

incompleto e non strutturato 6

Page 91: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

90

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE - Classi I - II - III - IV - V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Esprimersi e

Comunicare:

Elementi della

differenziazione del

linguaggio visivo.

Materiali e tecniche

diverse.

Produzione iconica a

tema.

- Riconosce e utilizza gli elementi del linguaggio visivo.

- Creare una composizione ordinata

di forme.

- Collocare gli oggetti nello spazio del

foglio, individuando il primo piano e

lo sfondo.

- Esplorare materiali differenti

individuandone caratteristiche e

funzioni.

-Utilizzare tecniche grafico-pittoriche

per rappresentare creativamente la

realtà circostante.

-Utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo per rappresentare la realtà

circostante.

-Personalizzazione del disegno.

Si orienta:

Sempre nel foglio utilizzando tutto lo spazio e gli elementi appropriati

9/10

Di solito nel foglio utilizzando lo spazio e gli elementi adatti

8

Di solito nel foglio; usa parzialmente lo spazio e gli elementi del testo visivo

7

Con difficoltà nel foglio e fa un uso parziale degli elementi del testo visivo.

6

Usa il colore e le tecniche:

Correttamente, effettuando scelte sempre adeguate allo scopo.

9/10

Con scelte adeguate e buona precisione 8

Con qualche difficoltà e incertezza 7

In modo approssimativo 6

I lavori prodotti sono:

Completi, accurati, ricchi di particolari, espressivi

9/10

Completi, abbastanza accurati, con

alcuni particolari

8

Abbastanza accurati, ma poveri di particolari 7

Non molto curati, piuttosto essenziali 6

Page 92: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

91

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE - Classi I - II - III - IV - V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Esprimersi e

Comunicare:

La percezione

visiva e le forme

geometriche;

I codici visuali:

punto, linea,

segno, superficie.

I colori.

-Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri

in produzioni di vario tipo utilizzando

materiali e tecniche adeguate.

-Elaborare produzioni autonome

applicando le conoscenze acquisite in

merito all’espressività del colore.

-Utilizzare strumenti (grafici, plastici,

pittorici, multimediali) e regole per

produrre immagini grafiche, pittoriche,

attraverso processi di rielaborazione di

tecniche diverse tra loro.

- Elaborare creativamente produzioni

personali per esprimere emozioni e

sensazioni.

- Sperimentare strumenti e tecniche

diverse per realizzare prodotti grafici,

plastici, pittorici e multimediali.

I lavori prodotti sono:

Completi, accurati, ricchi di particolari, espressivi

9/10

Completi, abbastanza accurati, con alcuni particolari 8

Abbastanza accurati, ma poveri di particolari 7

Non molto curati, piuttosto essenziali 6

Usa il colore e le tecniche:

Correttamente, effettuando scelte sempre adeguate allo scopo.

9/10

Con scelte adeguate e buona precisione 8

Con qualche difficoltà e incertezza 7

In modo approssimativo 6

Conosce le varie tecniche e le usa in modo:

Esauriente e creativo

9/10

Corretto 8

Abbastanza corretto 7

In modo approssimativo 6

Page 93: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

92

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE - Classi I - II - III - IV - V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Osservare e

Leggere le

Immagini:

Elementi del

linguaggio visivo

-Guardare immagini ed oggetti presenti

nell’ambiente utilizzando le regole della

percezione visiva.

- Riconoscere linee e forme predominanti

in un paesaggio.

- Riconoscere gli elementi del linguaggio

visivo: la linea, il colore, la forma, il

volume, lo spazio.

-Guardare ed osservare con

consapevolezza immagini ed oggetti

presenti nell’ambiente descrivendo gli

elementi formali, utilizzando le regole

della percezione visiva e l’orientamento

nello spazio.

- Riconoscere in un testo iconico-visivo

gli elementi del linguaggio visivo (linee,

colori, forme, volume, spazio)

individuando il loro significato

espressivo.

Osserva e descrive immagini e oggetti in modo:

esauriente

9/10

corretto 8

abbastanza corretto 7

poco adeguato 6

Page 94: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

93

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE - Classi I - II - III - IV - V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Comprendere e

apprezzare le

opere d’arte:

leggere le opere

d’arte.

-Familiarizzare con alcune forme di arte

e di produzione artigianale appartenenti

alla propria e ad altre culture.

- Riconoscere e apprezzare nel proprio

territorio gli aspetti più caratteristici del

patrimonio ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico-artistici.

- Capire il messaggio e la funzione di

un’opera d’arte.

Conosce il patrimonio artistico:

in modo completo

9/10

nei suoi aspetti essenziali 8

in modo frammentario 7

in modo molto parziale 6

Page 95: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

94

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria EDUCAZIONE FISICA - Classi I - II - III - IV - V

EDUCAZIONE FISICA - CLASSI I - II - III - IV - V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Il corpo e la sua

relazione con lo

spazio e il tempo.

Le posizioni che il

corpo può assumere

in rapporto allo

spazio ed al tempo.

Schemi motori e

posturali.

Le capacità

coordinative.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro ( correre, saltare, afferrare, lanciare, ecc) Muoversi secondo una direzione controllando ed adattando adeguatamente gli

schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali.

Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e

simultanea.

Variare gli schemi motori in funzione dei parametri di spazio, tempo, equilibrio.

Valutare le traiettorie e le distanze, i ritmi esecutivi delle azioni motorie.

Eseguire movimenti precisi ed essere in grado di adattarli a situazioni esecutive

mediamente complesse.

Eseguire semplici composizioni e progressioni motorie, utilizzando una buona gamma di codici

espressivi.

conosce su sé e sugli altri le parti del corpo; padroneggia gli schemi motori in ogni situazione.

9/10

conosce le parti del corpo; utilizza in modo appropriato gli schemi motori.

8

conosce le principali parti del corpo; cerca di utilizzare gli schemi motori adatti alle situazioni.

7

cerca di coordinare gli schemi motori.

6

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-

espressiva

I propri sensi e le

modalità di

percezioni sensoriali.

Esprimersi e comunicare attraverso il corpo secondo fantasia e creatività.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori con adeguata scioltezza, destrezza e

ritmo.

Utilizzare il corpo ed il movimento per rappresentare situazioni reali e fantastiche.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche

attraverso forme di drammatizzazione e danza

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie

individuali e collettive

In modo:

completo, pronto e sicuro

9/10

abbastanza completo, pronto

e sicuro

8

abbastanza corretto 7

essenziale e non sempre

corretto

6

Page 96: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

95

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria EDUCAZIONE FISICA - Classi I - II - III - IV - V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Il gioco, le regole e il

fair play

Giochi d’imitazione,

giochi tradizionali,

giochi organizzati

sotto forma di gara

con e senza l’uso di

piccoli attrezzi.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diversi giochi psicomotori.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diversi giochi psicomotori.

Partecipare e interagire positivamente con gli altri.

Rispettare le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara.

Cooperare all’interno del gruppo.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte gioco

sport.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri.

Conoscere ed applicare giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra,

riconoscendone le regole e la loro importanza. Conoscere e applicare correttamente

modalità esecutive di diverse proposte gioco sport e danza.

Interagire positivamente con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con

equilibrio.

Partecipa attivamente, conosce le tecniche, collabora superando l'egocentrismo.

9/10

Partecipa collaborando attivamente; conosce le tecniche.

8

Partecipa e cerca di

collaborare impegnandosi

per migliorare le tecniche.

7

Partecipa e collabora con difficoltà; fatica ad utilizzare tecniche e gesti adeguati.

6

Riconoscere e sa rispettare le regole dei giochi sportivi praticati condividendole con gli

altri.

Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco, essere disponibile nei

confronti dei compagni.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con

equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti.

Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, anche in forma di gara, rispettando le regole e

comprendendo l’importanza di saper rivestire il ruolo di arbitro.

Rispetta sempre e con naturalezza le regole.

9/10

Di solito rispetta le regole 8

Va sollecitato al rispetto delle regole.

7

Va spesso richiamato al rispetto delle regole.

6

Page 97: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

96

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MUSICA - Classe I

MUSICA - CLASSE I

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

DISCRIMINAZIONE SONORA

-Discrimina il rumore dal suono. -Discrimina il suono proveniente dalla natura e lo attribuisce alla giusta fonte. -Discrimina la provenienza del suono e la sua natura

Ascolta in modo attivo e consapevole rilevando sempre caratteristiche, funzioni....

9/10

Ascolta e dimostra di aver rilevato caratteristiche richieste.

8

Ascolta e rileva l'essenziale dopo essere stato sollecitato

7

Ascolta, ma non interviene 6

LETTURA E SCRITTURA MUSICALE Percorsi visivi grafici Gesto-rumore-suono

-Decifrare cellule ritmiche complesse in notazione non convenzionale (lettura e scrittura di gesti-suoni-rumori con il proprio corpo). -Esegue una sequenza ritmica utilizzando il corpo. -Esegue una sequenza ritmica utilizzando oggetti di uso quotidiano.

Riproduce con facilità ritmi e suoni (senso

ritmico)

9/10

Segue vari ritmi e riproduce suoni 8

Segue, almeno inizialmente, un ritmo e produce suoni dopo essersi esercitato.

7

Ha difficoltà a seguire un ritmo 6

VOCALITÀ Intonazione, differenza tra parlato e cantato.

- Intonare in gruppo semplici canzoncine e filastrocche.

Usa la voce in modo originale e creativo 9/10

Segue il tempo musicale e l’intonazione 8

Segue in modo saltuario commettendo errori di attacco e intonazione.

7

Non partecipa; si distrae 6

Page 98: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

97

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MUSICA - Classe I

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

ASCOLTO E

RICONOSCIMENTO:

“Colori musicali”;

Durata dei suoni

- Riconoscere e riprodurre i suoni “forte” e

“piano”.

- Riconoscere e riprodurre i suoni “lunghi” e “corti”.

Ascolta in modo attivo e consapevole rilevando sempre

caratteristiche, funzioni....

9/10

Ascolta e dimostra di aver rilevato caratteristiche richieste.

8

Ascolta e rileva l'essenziale dopo essere stato sollecitato

7

Ascolta, ma non interviene 6

MOVIMENTO

Strutturato e libero

-Eseguire movimenti ritmico – corporei strutturati su musica.

Riproduce con facilità ritmi e suoni (senso

ritmico)

9/10

Segue vari ritmi e riproduce suoni 8

Segue, almeno inizialmente, un ritmo e produce suoni dopo essersi esercitato

7

Ha difficoltà a seguire un ritmo 6

Page 99: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

98

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MUSICA - Classe II

MUSICA - CLASSE II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

DISCRIMINAZIONE SONORA

Discrimina diversi strumenti musicali.

Discriminare diversi timbri musicali.

Ascolta in modo attivo e consapevole rilevando sempre caratteristiche, funzioni....

9/10

Ascolta e dimostra di aver rilevato caratteristiche richieste.

8

Ascolta e rileva l'essenziale dopo essere stato sollecitato

7

Ascolta, ma non interviene 6

LETTURA E SCRITTURA MUSICALE Percorsi visivi grafici Gesto-rumore-suono

-Decifrare cellule ritmiche complesse in notazione

non convenzionale (lettura e scrittura di gesti-

suoni-rumori con il proprio corpo).

-Esegue liberamente e in modo creativo suoni e

silenzi.

-Produce semplici sequenze seguendo un testo

musicale/ritmico scritto

Riproduce con facilità ritmi e suoni (senso

ritmico)

9/10

Segue vari ritmi e riproduce suoni 8

Segue, almeno inizialmente, un ritmo e produce suoni dopo essersi esercitato.

7

Ha difficoltà a seguire un ritmo 6

VOCALITÀ Intonazione, differenza tra parlato e cantato.

- Intonare in gruppo canzoni e filastrocche.

-Usare alternativamente il parlato e il cantato

anche per realizzare piccoli spettacoli.

Usa la voce in modo originale e creativo 9/10

Segue il tempo musicale e l’intonazione 8

Segue in modo saltuario commettendo errori di attacco e intonazione.

7

Non partecipa; si distrae 6

Page 100: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

99

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MUSICA - Classe II

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

ASCOLTO E

RICONOSCIMENTO:

“Colori musicali”;

Durata dei suoni

- Riconoscere e riprodurre i suoni “forte” e “piano”.

Ascolta in modo attivo e consapevole rilevando sempre caratteristiche, funzioni....

9/10

Ascolta e dimostra di aver rilevato caratteristiche richieste.

8

Ascolta e rileva l'essenziale dopo essere stato sollecitato

7

Ascolta, ma non interviene 6

MOVIMENTO

Strutturato e libero

- Eseguire movimenti ritmici – corporei strutturati

su musica.

-Racconta con il corpo e l’improvvisazione storie musicali.

Riproduce con facilità ritmi e suoni (senso

ritmico)

9/10

Segue vari ritmi e riproduce suoni 8

Segue, almeno inizialmente, un ritmo e produce suoni dopo essersi esercitato

7

Ha difficoltà a seguire un ritmo 6

Page 101: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

100

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MUSICA - Classe III

MUSICA - CLASSE III

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

I PRIMI STRUMENTI -Conoscere e costruire elementari strumenti

musicali.

-Discriminare i diversi tipi di strumenti: a corda, a

fiato ecc

-Collocare nel tempo i diversi strumenti musicali e

la loro evoluzione.

Ascolta,riconosce e riproduce in modo attivo e consapevole rilevando sempre caratteristiche, funzioni....

9/10

Ascolta, riconosce e riproduce di aver rilevato caratteristiche richieste.

8

Ascolta, riconosce e riproduce l'essenziale dopo essere stato sollecitato

7

Ascolta, riconosce e riproduce ma non interviene 6

IL RITMO -Codificare e utilizzare la prima forma di linguaggio

musicale: il ritmo.

Riproduce con facilità ritmi e

suoni (senso ritmico)

9/10

Segue vari ritmi e riproduce

suoni

8

Segue, almeno inizialmente, un ritmo e produce suoni dopo essersi esercitato

7

Ha difficoltà a seguire un ritmo 6

Page 102: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

101

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MUSICA - Classe IV

MUSICA - CLASSE IV

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

LA SCRITTURA MUSICALE

Sistemi simbolici

convenzionali e non

convenzionali

- Conoscere il pentagramma e le note in chiave di

violino.

Riconosce e scrive le note in modo corretto ed autonomo.

9/10

Riconosce e scrive le note in modo corretto. 8

Riconosce e scrive le note in modo abbastanza corretto.

7

Riconosce e scrive le note in modo poco corretto.

6

LA MUSICA PRESSO

L’ANTICO EGITTO

-Conoscere il ruolo della musica presso i popoli

antichi e saperlo mettere in correlazione con

quello attuale.

-Conoscere gli strumenti musicali usati presso i

popoli dell’antico Egitto e classificarne i suoni.

Riconosce in modo:

pronto, corretto, articolato, pertinente e

approfondito.

9/10

corretto e pertinente 8

abbastanza corretto e pertinente 7

essenziale, poco corretto e non sempre

pertinente

6

Page 103: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

102

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MUSICA - Classe V

MUSICA - CLASSE V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

ASCOLTO ATTIVO

Interpretare correttamente

musiche diverse usando

molteplici registri valutativi

(emozioni, testi, musiche,

contesti ecc)

-Ascoltare generi musicali diversi: classica,

moderna, contemporanea e musical

-Ascoltare e riconoscere generi diversi.

-Analizzare la concordanza fra testo verbale e

messaggio musicale.

-Ascoltare empaticamente la musica per capire i

messaggi diversi presenti nel brano.

Ascolta in modo attivo e consapevole rilevando sempre caratteristiche, funzioni….

9/10

Ascolta e dimostra di aver rilevato caratteristiche richieste.

8

Ascolta e rileva l’essenziale dopo essere stato sollecitato

7

Ascolta, ma non interviene 6

LA SCRITTURA MUSICALE

Sistemi simbolici

convenzionali e non

convenzionali

-Conoscere il pentagramma e le note in chiave di

violino.

Riconosce e scrive le note in modo corretto ed autonomo.

9/10

Riconosce e scrive le note in modo corretto. 8

Riconosce e scrive le note in modo abbastanza corretto.

7

Riconosce e scrive le note in modo poco

corretto.

6

LA MUSICA PRESSO GLI

ETRUSCHI

-Conoscere la funzione sociale della musica al

tempo degli etruschi.

Riconosce in modo:

pronto, corretto, articolato, pertinente e

approfondito.

9/10

corretto e pertinente 8

abbastanza corretto e pertinente 7

essenziale, poco corretto e non sempre pertinente

6

Page 104: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

103

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria MUSICA - Classe V

ARGOMENTO ABILITÀ DESCRITTORI DI VOTO VOTO

LA MUSICA PRESSO GLI

ANTICHI ROMANI

- Conoscere la funzione sociale della musica al

tempo degli antichi romani.

-Conoscere gli strumenti musicali utilizzati

nell’antica Roma.

-Scoprire la relazione fra musica e teatro.

Riconosce in modo:

pronto, corretto, articolato, pertinente e

approfondito.

9/10

corretto e pertinente 8

abbastanza corretto e pertinente 7

essenziale, poco corretto e non sempre pertinente

6

REALTA’ MULTIMEDIALE

Usi, funzioni e contesti

- Riconoscere gli usi, le funzioni, e i contesti della

musica e dei suoni nella realtà multimediale

(CINEMA, TELEVISIONE, COMPUTER)

Riconosce in modo:

pronto, corretto, articolato, pertinente e

approfondito.

9/10

corretto e pertinente 8

abbastanza corretto e pertinente 7

essenziale, poco corretto e non sempre

pertinente

6

Page 105: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

104

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria RELIGIONE CATTOLICA - Classi I - II - III - IV - V

RELIGIONE CATTOLICA - CLASSI I - II - III - IV - V

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL’IRC

Per i criteri di valutazione degli alunni che si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, la normativa ministeriale non prevede la valutazione numerica, per questo gli insegnanti di tale disciplina della scuola primaria si attengono ai seguenti giudizi: OTTIMO: per gli alunni che mostrano spiccato interesse per la disciplina, che partecipano in modo costruttivo all’attività didattica, che sviluppano le indicazioni e le proposte dell’insegnante con un lavoro puntuale, sistematico e con approfondimenti personali. DISTINTO: per gli alunni che dimostrano interesse e partecipazione con puntualità ed assiduità contribuendo personalmente all’arricchimento del dialogo educativo e che avranno pienamente raggiunto gli obiettivi. BUONO: per gli alunni che partecipano all’attività scolastica con una certa continuità, anche se talvolta in maniera passiva, intervenendo nel dialogo educativo solo se sollecitati dall’insegnante e raggiungono gli obiettivi previsti. SUFFFICIENTE: per gli alunni che dimostrano impegno e partecipazione seppure in modo discontinuo e che raggiungono gli obiettivi previsti, anche solo parzialmente. NON SUFFICIENTE: per gli alunni che non dimostrano interesse per la materia, che non partecipano alle attività proposte dall’insegnante e che non

raggiungono gli obiettivi previsti.

Page 106: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

105

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori per la valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria RELIGIONE CATTOLICA - Classi I - II - III - IV - V

GIUDIZIO CONOSCENZE COMPRENSIONE COMPETENZE DISCIPLINARI

OTTIMO

Conoscenza ottima e presentazione ordinata degli argomenti con proprietà di linguaggio, apporti ed approfondimenti personali.

Comprende in modo approfondito ed è in grado di proporre analisi e sintesi personali in modo originale. Si esprime in modo molto appropriato.

Analizza e valuta criticamente contenuti e procedure. Rielabora in modo autonomo ed originale cogliendo correlazioni tra più discipline.

DISTINTO

Conoscenza completa e presentazione ordinata degli argomenti con apporti personali.

Comprende ed è in grado di proporre analisi e sintesi personali. Si esprime in modo appropriato.

Individua e risolve problemi complessi. Rielabora correttamente cogliendo correlazioni tra più discipline

BUONO

Conoscenza buona e presentazione ordinata degli argomenti.

Manifesta una giusta comprensione del significato dei contenuti. Si esprime in modo corretto.

Risolve problemi adeguati alle richieste, cogliendo spunti interni alla disciplina.

SUFFICIENTE

Conoscenza superficiale e frammentaria degli Argomenti.

Comprende frammentariamente il significato dei contenuti. Si esprime in modo accettabile.

Coglie sufficientemente la complessità dei problemi, fornendo prestazioni solo in parte adeguate alle richieste

NON SUFFICIENTE

Conoscenza scarsa e lacunosa degli argomenti.

Si limita a proporre lacunosamente dati mnemonici e si esprime in modo non corretto.

Affronta situazioni in un contesto semplice solo se guidato, fornendo, però, prestazioni non adeguate alle richieste.

Page 107: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

106 Piano dell'offerta formativa

La v

alu

tazi

on

e -

Ind

icat

ori

dis

cip

linar

i di v

alu

tazi

on

e p

er la

Scu

ola

Sec

on

dar

ia

Istituto Comprensivo Montecelio

Indicatori per la valutazione degli apprendimenti per la Scuola Secondaria (ai sensi del DPR 122/2009)

Considerato il valore diagnostico e formativo della valutazione, volto a migliorare le capacità, le conoscenze e le abilità degli alunni, i docenti valuteranno il progresso degli studenti nelle singole discipline proponendo al consiglio di classe un voto che tiene conto dei seguenti elementi:

Situazione iniziale

Stili di apprendimento

Ritmi di apprendimento

Matrice cognitiva

Motivazione all’apprendimento

Costanza nella frequenza

Progressi realizzati rispetto alla situazione di partenza nella sfera comportamentale e cognitiva.

I corollari valutativi, ovvero gli indicatori dei voti calibrati ai livelli di padronanza raggiunti da tutti gli allievi nelle singole discipline, vengono elaborati a livello dipartimentale dai docenti dell’Interclasse (scuola Primaria)e dei Consigli di Classe (scuola Secondaria), in fase di progettazione formativa d’Istituto.

Page 108: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

107

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria (DPR 254/2012)

Page 109: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

108

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA

VOTO COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA PRODUZIONE ORALE E SCRITTA RIFLESSIONI SULLA LINGUA

5

Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza. Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza. Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6

Comprende il significato essenziale di messaggi orali. Comprende i testi proposti nelle linee essenziali.

Produce messaggi semplici ma completi e chiari. Organizza il testo richiesto in modo semplice ma sufficientemente corretto.

Conosce sufficientemente le strutture della lingua

7

Comprende in modo adeguato il significato di messaggi orali. Comprende il significato globale dei testi proposti.

Produce messaggi semplici usando le informazioni necessarie. Organizza il testo richiesto in modo pertinente e generalmente corretto

Conosce in modo adeguato le strutture della lingua.

8

Comprende il significato globale e gli aspetti analitici di messaggi orali. Comprende il significato globale e gli aspetti analitici dei testi proposti.

Produce messaggi utilizzando un lessico corretto e specifico. Organizza il testo in modo pertinente, corretto e approfondito.

Conosce le strutture morfologiche della lingua.

9

Comprende compiutamente il significato di messaggi orali. Comprende compiutamente i testi proposti.

Produce messaggi completi usando informazioni e termini pertinenti. Produce testi chiari, corretti e coerenti di varia tipologia.

Conosce e comprende in modo completo le strutturedella lingua.

10

Comprende compiutamente il significato di ogni tipo di messaggio verbale. Comprende articolazioni e sfumature dei testi proposti.

Produce messaggi completi ed articolati in qualsiasi contesto. Organizza e sviluppa testi di varia tipologia in modo pertinente, corretto, approfondito e personale.

Conosce e comprende in modo approfondito e completo le strutture della lingua.

Page 110: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

109

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

ITALIANO - CLASSE SECONDA

ITALIANO - CLASSE SECONDA

VOTO COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA PRODUZIONE ORALE E SCRITTA RIFLESSIONI SULLA LINGUA

5

Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza. Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza. Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6

Comprende il significato essenziale di messaggi orali. Comprende i testi proposti nelle linee essenziali.

Produce messaggi semplici ma completi e chiari. Organizza il testo richiesto in modo semplice ma sufficientemente corretto.

Conosce sufficientemente le strutture della lingua

7

Comprende in modo adeguato il significato di messaggi orali. Comprende il significato globale dei testi proposti.

Produce messaggi semplici usando le informazioni necessarie Organizza il testo richiesto in modo pertinente e generalmente corretto

Conosce in modo adeguato le strutture della lingua.

8

Comprende il significato globale e gli aspetti analitici di messaggi orali. Comprende il significato globale e gli aspetti analitici dei testi proposti.

Produce messaggi utilizzando un lessico corretto e specifico. Organizza il testo in modo pertinente, corretto e approfondito.

Conosce le strutture della lingua.

9

Comprende compiutamente il significato di messaggi orali. Comprende compiutamente i testi proposti.

Produce messaggi completi usando informazioni e termini pertinenti. Produce testi chiari, corretti e coerenti di varia tipologia.

Conosce e comprende in modo completo le strutturedella lingua.

10

Comprende compiutamente il significato di ogni tipo di messaggio verbale. Comprende articolazioni e sfumature dei testi proposti.

Produce messaggi completi ed articolati in qualsiasi contesto. Organizza e sviluppa testi di varia tipologia in modo pertinente, corretto, approfondito e personale.

Conosce e comprende in modo approfondito e completo le strutture della lingua.

Page 111: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

110

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

ITALIANO - CLASSE TERZA

ITALIANO - CLASSE TERZA

VOTO COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA PRODUZIONE ORALE E SCRITTA RIFLESSIONI SULLA LINGUA

5

Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6

Comprende i contenuti essenziali dei vari testi, rilevandone le principali informazioni.

Contenuto essenziale e sostanzialmente pertinente. Organizzazione del pensiero semplice. Forma non sempre corretta e lessico generico.

Accettabile rispetto delle regole specifiche del genere. Sa usare le strutture e le funzioni linguistiche in modo limitato e fa molti errori nell’applicazione.

7

Comprende in maniera globale i contenuti dei vari testi, riconoscendone le principali strutture.

Contenuto pertinente ed esauriente. Organizzazione del pensiero lineare. Forma con qualche disorganicità ed imprecisione.

Rispetto, nel complesso, delle regole specifiche del genere. Ha una comprensione abbastanza buona delle strutture, ma talvolta commette errori nel loro uso.

8

Comprende con facilità le varie tipologie testuali, evidenziando capacità di analisi e sintesi

Contenuto pertinente ed esauriente con spunti personali. Organizzazione del pensiero logica e chiara. Forma generalmente corretta e lessico adeguato.

Rispetto delle regole specifiche del genere Riconosce e sa usare la strutture e le funzioni linguistiche con lievi difficoltà

9

Comprende in modo sicuro i contenuti dei vari testi, evidenziando capacità di analisi e sintesi e formulando riflessioni personali pertinenti

Contenuto pertinente ed ampio, con valutazioni personali. Organizzazione del pensiero organica e coerente. Forma corretta e lessico appropriato.

Rispetto delle regole specifiche del genere. Comprende e usa le strutture e le funzioni linguistiche senza difficoltà.

10

Comprende in maniera completa e approfondita i contenuti di tutte le tipologie testuali, evidenziando un’ottima padronanza lessicale e capacità di analisi e sintesi unite a spunti di riflessione originali

Contenuto pertinente, approfondito, con idee originali e valutazioni personali. Organizzazione del pensiero ben articolata ed efficace. Forma corretta e lessico ricco e appropriato.

Pieno rispetto delle regole specifiche del genere. Comprende e usa le strutture e le funzioni linguistiche senza difficoltà.

Page 112: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

111

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

LINGUA INGLESE-FRANCESE - CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE-FRANCESE - CLASSE PRIMA

VOTO ASCOLTO

(COMPRENSIONE ORALE)

PARLATO (PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE)

LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

4

Non comprende, anche se guidato, le espressioni di uso quotidiano e personale e le frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto.

Non è in grado di gestire le più elementari funzioni comunicative.

Non è in grado di comprendere, anche se guidato, le informazioni concrete sul contenuto di semplici testi di varia natura (CLIL/civiltà).

Non è in grado di scrivere, anche se guidato, brevi messaggi. Esegue con estrema difficoltà esercizi di completamento.

Non conosce le strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua .

5

Comprende solo parzialmente alcune espressioni di uso quotidiano e personale e le frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto, purché espresse in modo semplice e lentamente.

Interagisce con difficoltà in semplici scambi dialogici relativi alla quotidianità.

Comprende solo in parte il senso globale del contenuto di testi di varia natura (CLIL/civiltà).

Riutilizza con incertezza semplici competenze comunicative relative all’ambito personale in esercizi di diverse tipologie.

Usa le strutture morfo-sintattiche in modo scorretto e il lessico è limitato e poco appropriato.

6

Comprende in modo essenziale alcune espressioni di uso quotidiano, personale e le frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto, purché espresse in modo semplice e lentamente.

Interagisce con incertezza in semplici scambi dialogici relativi alla quotidianità, per soddisfare bisogni di tipo immediato su argomenti molto familiari o di routine.

Comprende in modo globale il contenuto di testi di varia natura (CLIL/civiltà).

Riutilizza con qualche incertezza semplici competenze comunicative relative all’ambito personale, in esercizi di diverse tipologie.

Usa le strutture morfo-sintattiche con alcune scorrettezze ed un lessico limitato ed impreciso.

Page 113: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

112

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

LINGUA INGLESE-FRANCESE - CLASSE PRIMA

7

Comprende buona parte delle espressioni di uso quotidiano e personale e le frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto, purché espresse in modo semplice e lentamente.

Interagisce in semplici scambi dialogici relativi alla quotidianità per soddisfare bisogni di tipo immediato.

Comprende buona parte del contenuto dei testi di varia natura (CLIL/civiltà).

Riutilizza in modo abbastanza adeguato semplici competenze comunicative relative all’ambito personale, in esercizi di diverse tipologie.

Usa le strutture morfo-sintattiche in modo abbastanza corretto e un lessico abbastanza appropriato.

8

Comprende gran parte delle espressioni di uso quotidiano e personale e le frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto.

Interagisce con una certa fluidità in semplici scambi dialogici relativi alla quotidianità.

Comprende gran parte del contenuto di testi di varia natura (CLIL/civiltà).

Riutilizza in modo adeguato semplici competenze comunicative relative all’ambito personale, in esercizi di diverse tipologie.

Usa le strutture morfo-sintattiche e il lessico in modo sostanzialmente corretto.

9

Comprende quasi completamente le espressioni di uso quotidiano e personale e le frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto.

Interagisce con fluidità in semplici scambi dialogici relativi alla quotidianità.

Comprende quasi completamente il contenuto di testi di varia natura (CLIL/civiltà).

Riutilizza correttamente le competenze comunicative relative all’ambito personale, in esercizi di diverse tipologie.

Utilizza le strutture linguistiche e il lessico in modo corretto.

10

Comprende completamente le espressioni di uso quotidiano e personale e le frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto.

Interagisce con fluidità e sicurezza in semplici scambi dialogici relativi alla quotidianità.

Comprende completamente il contenuto di testi di varia natura (CLIL/civiltà).

Riutilizza correttamente e con capacità di rielaborazione personale le competenze comunicative relative all’ambito personale, in esercizi di diverse tipologie.

Utilizza le strutture linguistiche in modo corretto con lessico ricco e appropriato. Riconosce come apprende e che cosa ostacola il suo apprendimento.

Page 114: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

113

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

LINGUA INGLESE-FRANCESE - CLASSE SECONDA

LINGUA INGLESE-FRANCESE - CLASSE SECONDA

VOTO ASCOLTO

(COMPRENSIONE ORALE)

PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

4

Non comprende, anche

se guidato, semplici

messaggi pur se

espressi in modo chiaro

e lentamente.

Non è in grado di gestire

le più elementari funzioni

comunicative

(CLIL/civiltà).

Legge con difficoltà e non è

in grado di comprendere,

anche se guidato, le

informazioni concrete sul

contenuto di semplici testi

di varia natura (CLIL/civiltà).

Non è in grado di

scrivere, anche se

guidato, brevi messaggi.

Esegue con estrema

difficoltà esercizi di

completamento.

Non conosce le strutture morfo-

sintattiche e lessicali della lingua.

5

Comprende con

incertezza alcune parti

di semplici messaggi,

purché espressi in

modo chiaro e

lentamente.

Gestisce un numero

limitato di funzioni

comunicative per

realizzare, solo se guidato,

scambi dialogici molto

semplici ed essenziali

(CLIL/civiltà).

Legge e comprende solo in

parte il senso globale del

contenuto di testi di varia

natura (CLIL/civiltà).

Scrive, solo se guidato,

brevi messaggi usando

un linguaggio

elementare. Esegue con

qualche difficoltà esercizi

di completamento.

Usa le strutture morfo-sintattiche

scorrette e con errori anche gravi

che però non compromettono del

tutto la comprensione. Il lessico è

poco appropriato.

6

Comprende in modo

essenziale semplici

messaggi, purché

espressi in modo chiaro

e lentamente.

Interagisce con incertezza

in semplici scambi

dialogici relativi alla sfera

personale, pubblica e di

studio, articolando in

modo accettabile i fonemi

(CLIL/civiltà).

Legge e comprende in

modo globale il contenuto

di testi di varia natura

(CLIL/civiltà).

Scrive con qualche

incertezza semplici e

brevi testi utilizzando

espressioni collegate da

qualche semplice

connettore.

Usa le strutture morfo-sintattiche

con errori non gravi ed un lessico

limitato e non sempre

appropriato.

Page 115: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

114

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

LINGUA INGLESE-FRANCESE - CLASSE SECONDA

7

Comprende buona

parte di semplici

messaggi, purché

espressi in modo

semplice e lentamente.

Interagisce in semplici

scambi dialogici relativi

alla quotidianità per

soddisfare bisogni di tipo

immediato (CLIL/civiltà).

Legge e comprende buona

parte del contenuto di testi

di varia natura (CLIL/civiltà).

Scrive in modo

abbastanza adeguato

semplici testi utilizzando

espressioni collegate da

qualche semplice

connettore.

Usa le strutture morfo-sintattiche

con alcuni errori e un lessico

abbastanza appropriato.

8

Comprende gran parte

dei messaggi purché

espressi in modo

semplice e lentamente.

Interagisce con una certa

fluidità in semplici scambi

dialogici relativi alla

quotidianità (CLIL/civiltà).

Legge e comprende gran

parte del contenuto di testi

di varia natura (CLIL/civiltà).

Scrive in modo adeguato

testi utilizzando

espressioni collegate dai

più comuni connettori.

Usa le strutture morfo-sintattiche

e il lessico in modo

sostanzialmente corretto pur con

alcuni errori.

9

Comprende quasi

completamente

messaggi ed

espressioni di uso

quotidiano purché

articolati in modo

chiaro.

Interagisce con fluidità in

semplici scambi dialogici

relativi alla quotidianità.

(CLIL/civiltà)

Legge e comprende quasi

completamente il

contenuto di testi di varia

natura (CLIL/civiltà).

Scrive correttamente

testi utilizzando

espressioni collegate dai

più comuni connettori.

Utilizza le strutture linguistiche ed

il lessico in modo corretto.

Riconosce come apprende e che

cosa ostacola il suo

apprendimento.

10

Comprende

completamente

messaggi ed

espressioni di uso

quotidiano purché

articolati in modo

chiaro.

Interagisce con fluidità e

sicurezza in semplici

scambi dialogici relativi

alla quotidianità

(CLIL/civiltà).

Legge e comprende

completamente il

contenuto di testi di varia

natura (CLIL/civiltà).

Scrive correttamente e

con capacità di

rielaborazione personale

messaggi e brevi testi

utilizzando vari

connettori.

Utilizza le strutture linguistiche in

modo sicuro e corretto con

lessico ricco e appropriato.

Riconosce come apprende e che

cosa ostacola il suo

apprendimento.

Page 116: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

115

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

LINGUA INGLESE-FRANCESE - CLASSE TERZA

LINGUA INGLESE-FRANCESE - CLASSE TERZA

VOTO ASCOLTO

(COMPRENSIONE ORALE)

PARLATO (PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE)

LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

4

Non è in grado di cogliere,

anche se guidato, il

significato globale di un

semplice testo relativo alla

vita quotidiana ed al

proprio ambito di studio.

Non è in grado di

gestire, anche se

guidato, le più

elementari funzioni

comunicative

(CLIL/civiltà).

Non è in grado di

comprendere, anche se

guidato, le informazioni

concrete di un semplice

testo di varia natura

(CLIL/civiltà)

Non è in grado di

scrivere, anche se

guidato, brevi messaggi.

Esegue con estrema

difficoltà esercizi di

completamento.

Non è in grado di utilizzare le

strutture morfo-sintattiche e

lessicali della lingua.

5

Comprende con incertezza

alcune parti di messaggi, e

di discorsi pur espressi in

una lingua chiara.

Interagisce con

difficoltà in semplici

scambi dialogici

usando espressioni

semplici ed

elementari

(CLIL/civiltà).

Legge e comprende solo in

parte il senso globale del

contenuto delle

informazioni specifiche in

semplici testi di varia

natura (CLIL/civiltà)

Scrive con incertezza

brevi messaggi usando

un linguaggio

elementare. Esegue con

qualche difficoltà esercizi

di completamento.

Usa le strutture morfo-sintattiche

con incertezza ed utilizza un lessico

di base.

6

Comprende in modo

essenziale semplici

messaggi, purché espressi

in modo chiaro e

lentamente

Interagisce con

incertezza in semplici

scambi dialogici

(CLIL/civiltà).

Legge, comprende ed

individua in modo globale

il contenuto di testi di

varia natura (CLIL/civiltà).

Scrive con qualche

incertezza semplici e

brevi testi utilizzando

espressioni collegate da

qualche semplice

connettore.

Usa le strutture morfo-sintattiche

con errori non gravi ed un lessico

limitato e non sempre appropriato.

Page 117: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

116

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

LINGUA INGLESE-FRANCESE - CLASSE TERZA

7

Comprende buona parte di

semplici messaggi, purché

espressi in modo chiaro e

lentamente

Interagisce in

semplici scambi

dialogici (CLIL/civiltà).

Legge e comprende buona

parte del contenuto dei

testi di varia natura

(CLIL/civiltà).

Scrive in modo

abbastanza adeguato

semplici testi utilizzando

espressioni collegate da

qualche semplice

connettore.

Usa le strutture morfo-sintattiche

con alcuni errori e un lessico

abbastanza appropriato.

8

Comprende gran parte di

semplici messaggi.

Interagisce con una

certa fluidità in

semplici scambi

dialogici (CLIL/civiltà).

Legge e comprende gran

parte del contenuto dei

testi di varia natura

(CLIL/civiltà).

Scrive in modo adeguato

semplici testi utilizzando

espressioni collegate dai

più comuni connettori.

Usa le strutture linguistiche ed il

lessico in abbastanza

correttamente pur con alcuni

errori. Riconosce in sostanza come

apprende e che cosa ostacola il suo

apprendimento.

9

Comprende quasi

completamente semplici

messaggi ed espressioni di

uso quotidiano.

Interagisce con

fluidità in semplici

scambi dialogici

(CLIL/civiltà).

Legge e comprende quasi

completamente il

contenuto di testi di varia

natura (CLIL/civiltà).

Scrive correttamente

testi utilizzando

espressioni collegate dai

più comuni connettori.

Utilizza le strutture linguistiche e il

lessico in modo corretto. Riconosce

come apprende e che cosa ostacola

il suo apprendimento.

10

Comprende

completamente semplici

messaggi ed espressioni di

uso quotidiano.

Interagisce con

fluidità e sicurezza in

semplici scambi

dialogici (CLIL/civiltà).

Legge e comprende

completamente il

contenuto di testi di varia

natura (CLIL/civiltà).

Scrive correttamente e

con capacità di

rielaborazione personale

messaggi e brevi testi

utilizzando vari

connettori.

Utilizza le strutture linguistiche in

modo sicuro e corretto con lessico

ricco e appropriato. Riconosce

come apprende e che cosa ostacola

il suo apprendimento.

Page 118: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

117

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

MATEMATICA - CLASSE PRIMA

MATEMATICA - CLASSE PRIMA

VOTO DESCRITTORI

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6 Usa il linguaggio specifico basilare. Esegue semplici operazioni in N e se guidato risolve semplici problemi sugli enti fondamentali della geometria e le loro proprietà. Conosce e applica in maniera essenziale il M.C.D ed il m.c.m., le definizioni e le proprietà dei poligoni.

7

Usa il linguaggio specifico adeguato. Esegue le operazioni con i numeri interi e con i numeri decimali, i problemi sugli enti geometrici fondamentali e sulle loro proprietà in maniera sostanzialmente corretta. Applica in maniera adeguata M.C.D. e m.c.m. e risolve problemi relativi ai perimetri delle figure piane.

8

Usa in maniera opportuna il linguaggio matematico. Esegue in modo corretto le operazioni con i numeri interi e con i numeri decimali, i problemi sugli enti geometrici fondamentali e sulle loro proprietà. Utilizza in modo opportuno gli strumenti acquisti per risolvere situazioni problematiche anche con M.C.D. e m.c.m. e problemi relativi alle figure piane.

9

Usa in maniera appropriata il linguaggio matematico. Esegue in modo preciso e sicuro le operazioni con i numeri interi e con i numeri decimali, i problemi sugli enti geometrici fondamentali e sulle loro proprietà. Utilizza in modo autonomo gli strumenti acquisti per risolvere situazioni problematiche anche nei contesti d’uso.

10

Usa il linguaggio in maniera eccellente. Conosce approfonditamente l’insieme N, le operazioni e le proprietà degli enti geometrici fondamentali. Esegue con padronanza le operazioni con i numeri interi e con i numeri decimali, i problemi sugli enti geometrici fondamentali e sulle loro proprietà. Risolve in modo autonomo e originale situazioni problematiche nei contesti d’uso.

Page 119: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

118

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

MATEMATICA - CLASSE SECONDA

MATEMATICA - CLASSE SECONDA

VOTO DESCRITTORI

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6 Usa un linguaggio specifico basilare. Conosce ed utilizza in maniera essenziale l’insieme Q ed I, le proprietà delle figure piane nonché rapporti, proporzioni, relazioni e funzioni, equivalenze di figure piane, il teorema di Pitagora e rappresentazioni di funzioni nel piano Cartesiano .

7

Usa in modo adeguato il linguaggio specifico. Conosce ed utilizza in maniera sostanzialmente corretta l’insieme Q ed I, le proprietà dei numeri razionali e irrazionali e delle figure geometriche piane, rapporti, relazioni, funzioni, equivalenze di figure piane, teorema di Pitagora, e rappresentazioni di funzioni nel piano cartesiano. Risolve in maniera sostanzialmente corretta situazioni problematiche.

8

Usa in modo opportuno il linguaggio specifico. Sa definire ed utilizza in maniera corretta le proprietà dei numeri razionali e irrazionali, delle figure geometriche piane, rapporti, relazioni, funzioni, equivalenze di figure piane, teorema di Pitagora, e rappresentazioni di funzioni nel piano cartesiano. Risolve situazioni problematiche anche nei contesti d’uso.

9

Usa in modo appropriato il linguaggio specifico. Esegue in modo preciso e sicuro le operazioni in Q ed I. Sa applicare le proprietà dei numeri razionali e irrazionali, delle figure geometriche piane, rapporti e proporzioni, relazioni, funzioni, equivalenze di figure piane, il teorema di Pitagora e rappresentazioni di funzioni nel piano cartesiano. Risolve situazioni problematiche in maniera autonoma e sicura.

10

Usa in modo eccellente il linguaggio specifico. Conosce approfonditamente gli insiemi Q ed I. Sa applicare con padronanza le proprietà dei numeri razionali e irrazionali, delle figure geometriche piane, rapporti e proporzioni, relazioni, funzioni, equivalenze di figure piane, il teorema di Pitagora e rappresentazioni di funzioni nel piano cartesiano. Sa risolvere in modo coerente e originale problemi nei contesti d’uso.

Page 120: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

119

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

MATEMATICA - CLASSE TERZA

MATEMATICA - CLASSE TERZA

VOTO DESCRITTORI

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6

Usa in maniera basilare il linguaggio specifico. Conosce in maniera essenzialel’insieme R e il calcolo algebrico nonché proprietà delle figure simili, del cerchio, degli assi cartesiani edelle figure solide. Risolve semplici situazioni problematiche.

7

Usa in maniera adeguata il linguaggio specifico. Conosce ed utilizza in maniera sostanzialmente corretta l’insieme R e il calcolo algebrico nonché le proprietà delle figure simili, del cerchio, degli assi cartesiani e delle figure solide. Risolve in maniera sostanzialmente corretta situazioni problematiche.

8

Usa in maniera opportuna il linguaggio specifico. Conosce ed utilizza in maniera corretta l’insieme R e il calcolo algebrico nonché le proprietà delle figure simili,del cerchio, degli assi cartesiani e delle figure solide. Risolve situazioni problematiche anche nei contesti d’uso.

9

Usa in maniera appropriata il linguaggio specifico. Conosce ed utilizza in modo sicuro e preciso l’insieme R e il calcolo algebricononché le proprietà delle figure simili, del cerchio, degli assi cartesiani e delle figure solide. Risolve situazioni problematiche in maniera coerente. Utilizza gli strumenti acquisiti anche nei contesti d’uso.

10

Usa in maniera eccellente il linguaggio specifico. Conosce ed utilizzacon padronanza l’insieme R e il calcolo algebrico nonché le proprietà delle figure simili, del cerchio, degli assi cartesiani e delle figure solide. Risolve situazioni problematiche in maniera originale e coerente. Utilizza gli strumenti acquisiti nei contesti d’uso.

Page 121: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

120

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

SCIENZE - CLASSE PRIMA E SECONDA

SCIENZE - CLASSE PRIMA E SECONDA

VOTO DESCRITTORI

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6 Usa in maniera basilare il linguaggio specifico. Riconosce in maniera essenziale le proprietà della materia nonché analogie e differenze tra viventi.

7 Usa in maniera so stanzialmente corretta il linguaggio specifico. Riconosce in maniera adeguatale proprietà della materia nonché analogie e differenze tra viventi.

8 Usa in maniera opportuna il linguaggio specifico. Riconosce in maniera corretta le proprietà della materia nonché analogie e differenze tra viventi.

9 Usa in maniera appropriata il linguaggio specifico. Riconosce in maniera precisa e sicura le proprietà della materia nonché analogie e differenze tra viventi. Esegue semplici esperimenti descrivendone le varie fasi applicando correttamente il metodo sperimentale.

10

Usa in maniera eccellente il linguaggio specifico. Approfondisce in modo autonome le proprietà della materia nonché analogie e differenze tra viventi. Esegue in modo autonomo e originale semplici esperimenti descrivendone le varie fasi applicando consapevolmente il metodo sperimentale.

Page 122: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

121

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

SCIENZE - CLASSE TERZA

SCIENZE - CLASSE TERZA

VOTO DESCRITTORI

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6 Usa in maniera basilare il linguaggio specifico. Conosce in maniera essenziale le trasformazioni energetiche, le loro applicazioni,le teorie evoluzionistiche nonché i fenomeni legati all’Universo.

7 Usa in maniera sostanzialmente corretta il linguaggio specifico. Conosce in maniera adeguatale le tra sformazioni energetiche, le loro applicazioni, le teorie evoluzionistiche nonché i fenomeni legati all’Universo.

8 Usa in maniera opportuna il linguaggio specifico. Conosce in maniera corretta le trasformazioni energetiche, le loro applicazioni,le teorie evoluzionistiche nonché i fenomeni legati all’Universo.

9

Usa in maniera appropriata il linguaggio specifico. Riconosce in maniera precisa e sicura le trasformazioni energetiche, le loro applicazioni,le teorie evoluzionistiche nonché i fenomeni legati all’Universo. Utilizza in modo corretto gli strumenti acquisiti. È interessato ai principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

10

Usa in maniera eccellente il linguaggio specifico. Approfondisce i principali concetti fisici e chimici. Applica in modo in modo innovativo ed originale il metodo sperimentale e riconosce autonomamente trasformazioni fisiche e chimiche nella vita quotidiana. Utilizza in modo consapevolmente gli strumenti acquisiti. Mostra curiosità ed interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

Page 123: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

122

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA

VOTO COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6 Riconosce e sa differenziare i paesaggi relativi al suo vissuto, legge semplici carte tematiche utilizzando un linguaggio essenziale.

7 Conosce e classifica in maniera adeguata le carte fisiche politiche e tematiche rilevando informazioni relative agli insediamenti umani e produttivi.

8 Ha una conoscenza approfondita degli elementi e fattori che caratterizzano il linguaggio geografico. Sa ricostruire le caratteristiche strutturali di un paesaggio.

9 Conosce il proprio territorio valutando i rischi ambientali prodotti dall’inquinamento. Sa confrontare carte fisiche e tematiche rilevando informazioni sugli insediamenti umani e produttivi.

10 Seleziona e organizza le informazioni utili progettando e facendo ricorso al problem solving dimostrando padronanza del linguaggio specifico e multimediale.

Page 124: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

123

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

GEOGRAFIA - CLASSE SECONDA

GEOGRAFIA - CLASSE SECONDA

VOTO COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6 Riconosce i differenti ambienti naturali descrivendoli in modo semplice. Riconosce le varie forme di inquinamento e il relativo intervento dell’uomo sulla natura.

7 Riconosce in maniera adeguata le differenti realtà territoriali europee, conosce le strutture presenti sul territorio confrontando usi costumi e tradizioni.

8 Sa analizzare i fatti e i fenomeni demografici, sociali ed economici di portata europea. Conosce il lessico specifico della disciplina. Utilizza le applicazioni informatiche e i relativi programmi applicativi per ricavare informazioni.

9 Pianifica ed effettua valutazioni autonome e alternative rispetto a situazioni problematiche, riuscendo ad assumere e portare a termine compiti ed iniziative. Sa utilizzare strategie di memorizzazione sintetizzando le informazioni.

10 Effettua valutazioni autonome e alternative rispetto a situazioni ambientali. Sa utilizzare strumenti e procedure progettuali nell’ambito di una strategia argomentativa.

Page 125: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

124

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

GEOGRAFIA - CLASSE TERZA

GEOGRAFIA - CLASSE TERZA

VOTO COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6 Comunica fatti e fenomeni territoriali con linguaggio semplice. Conosce i concetti fondamentali di economia. Legge carte tematiche e grafici.

7 Conosce, localizza i principali oggetti geografici e antropici interpretando e confrontando alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali. Osserva l’influenza e i condizionamenti del territorio sulle attività umane.

8 Sa analizzare, in termini di spazio, interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. Conosce le caratteristiche del mercato del lavoro.

9 Individua nella complessità territoriale i più evidenti collegamenti spaziali ed ambientali, cogliendo l’interdipendenza di fatti e fenomeni. Conosce i concetti di ubicazione, localizzazione e di territorio come sistema antropofisico.

10 Utilizza nuovi metodi di rappresentazione dello spazio fisico utilizzando la cartografia computerizzata. Identifica i principali Organismi Umanitari di cooperazione e tutela dell’ambiente, riconoscendo le principali aree economiche e sociali del paese. Analizza le tematiche trattate con senso critico

Page 126: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

125

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA

VOTO DESCRITTORI

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6

Comprende in modo essenziale semplici testi storici continui e non continui. Espone oralmente conoscenze storiche essenziali con un linguaggio semplice. Produce semplici testi storici. Usa le conoscenze e le abilità per comprendere alcuni elementi del proprio presente. Riconosce semplici aspetti delle organizzazioni che regolano i rapporti tra icittadini a livello locale e nazionale. Conosce tratti della storiadel proprio ambiente e del patrimonio culturale.

7

Comprende semplici testi storici continui e non continui e li sa rielaborare. Espone oralmentec onoscenze storiche acquisite, operando semplici collegamenti. Produce semplici testi storici - continui e non. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente. Riconosce le organizzazioni che regolano i rapporti tra icittadini a livello locale e nazionale. Conosce aspetti della storia del proprio ambiente e del patrimonio culturaleitaliano edell'umanità

Page 127: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

126

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

STORIA - CLASSE PRIMA

8

Comprende in modo sistematico testi storici continui e non continui e li sa rielaborare con un metodo ordinato. Espone oralmente conoscenze storiche acquisite,operando collegamenti e semplici argomentazioni. Produce semplici testi storici-continui e non traendo ed organizzando informazioni da fonti di vario genere. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente ed individua alcuni aspetti di culture diverse. Riconosce leorganizzazioni che regolano i rapporti tra icittadini a livello locale, nazionale e mondiale. Conosce aspetti della storiadel proprio ambiente e del patrimonio culturale italiano edell'umanità confrontandoli con i fenomeni storici studiati.

9

L’alunno si informa su fatti e problemi storici con l’uso di diversi linguaggi e di risorse digitali. Comprende testi storici continui e non continui e li sa rielaborare. Espone oralmente conoscenze storiche acquisite operandocollegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Produce testi storici - continui e non - con l’ utilizzo di fonti di vario genere. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente e comprende opinioni e culture diverse. Riconosce le organizzazioni e i sistemi che regolano i rapporti tra i cittadini a livello locale, nazionale e mondiale. Conosce aspetti e processi della storiadel proprio ambiente e del patrimonio culturale italiano edell'umanità, mettendoli in relazione con i fenomeni storici studiati.

10

L'alunno si informa, in modo autonomo, su fatti e problemi storici con l’uso di diversi linguaggi e di risorse digitali. Comprende testi storici continui e non continui e li sa rielaborare con un organico metodo di studio. Espone oralmente con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Produce testi storici - continui e non - con l’ utilizzo di fonti di vario genere, anche digitali. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente; comprende opinioni e culture diverse. Riconosce i sistemi le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini a livello locale, nazionale e mondiale. Conosce aspetti e processi della storiadel proprio ambiente e del patrimonio culturale italiano e dell'umanità, mettendoli in relazione con i fenomeni storici studiati.

Page 128: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

127

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

STORIA - CLASSE SECONDA

STORIA - CLASSE SECONDA

VOTO DESCRITTORI

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6

Comprende in modo essenziale testi storici continui e non continui. Espone oralmente conoscenze storiche essenziali con un linguaggio semplice. Produce semplici testi storici - continui e non. Usa le conoscenze e le abilità per comprendere il proprio presente ed alcune sue caratteristiche. Riconosce semplici organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale. Conosce tratti della storia del proprio ambiente e del patrimonio culturale italiano .

7

Comprende in modo autonomo testi storici continui e non continui e li sa rielaborare seguendo schemi guida. Espone oralmente conoscenze storiche acquisite, operando semplici collegamenti. Produce testi storici - continui e non - traendo informazioni da fonti diverse. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente, individuando opinioni e culture diverse. Riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale. Conosce aspetti della storia del proprio ambiente e del patrimonio culturale italiano e dell'umanità confrontandoli con i quadri di civiltà studiati.

Page 129: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

128

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

STORIA - CLASSE SECONDA

8

Comprende in modo sistematico testi storici continui e non continui e li sa rielaborare con un metodo ordinato. Espone oralmente ,in forma chiara, conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti e semplici argomentazioni. Produce testi storici - continui e non - , traendo ed organizzando informazioni da fonti diverse. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente e comprende opinioni e culture diverse. Riconosce consapevolmente i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini a livello locale e nazionale. Conosce aspetti e fenomeni della storia del proprio ambiente e del patrimonio culturale italiano e dell'umanità confrontandoli con i quadri di civiltà studiati.

9

L’alunno si informa in modo consapevole su fatti e problemi storici anche con strategie di problem solving e con l’uso di risorse digitali. Comprende testi storici continui e non continui e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente ,con l’utilizzo di vari linguaggi, conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Produce testi storici - continui e non - con l’ utilizzo di fonti di vario genere, anche digitali. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente; comprende opinioni e culture diverse del mondo contemporaneo. Riconosce in modo critico i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini a livello locale e nazionale. Conosce aspetti e fenomeni della storia del proprio ambiente e del patrimonio culturale italiano e dell'umanità, mettendoli in relazione con i quadri di civiltà studiati.

10

L'alunno si informa, con strategie di problem solving, su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Comprende testi storici continui e non continui e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Produce testi storici continui e non con l’ utilizzo critico di fonti di vario genere, anche digitali. Usale conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente; comprende opinioni e culture diverse delmondo contemporaneo. Riconosce in modo critico i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini, a livello locale, nazionale e mondiale. Conosce aspetti e fenomeni della storia del proprio ambiente e del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità, mettendoli in relazione con i quadri di civiltà studiati.

Page 130: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

129

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

STORIA - CLASSE TERZA

STORIA - CLASSE TERZA

VOTO DESCRITTORI

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6

Comprende in modo essenziale testi storici e sa usare gli strumenti specifici della disciplina. Espone oralmente conoscenze storiche essenziali con un linguaggio semplice. Produce semplici ed elementari testi storici. Sa comprendere il proprio presente e la diversità di alcune culture in modo essenziale. Riconosce semplici organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale, nazionale, mondiale. Conosce tratti della storia del proprio ambiente e del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità confrontandoli con quadri di civiltà studiati.

7

Comprende in modo adeguato testi storici e li sa rielaborare utilizzando correttamente gli strumenti specifici della disciplina. Espone oralmente, anche con l’utilizzo di altri codici linguistici, conoscenze storiche acquisite, operando semplici collegamenti. Produce testi storici traendo informazioni da fonti di vario genere. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente, comprende opinioni e culture diverse. Riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale , nazionale, mondiale. Conosce aspetti della storia del proprio ambiente e del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità confrontandoli con i fenomeni storici studiati.

Page 131: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

130

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

STORIA - CLASSE TERZA

8

Comprende in modo sistematico testi storici e li sa rielaborare con unordinato metodo di studio. Espone oralmente, anche con l’ utilizzo di altri codici linguistici, conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti con adeguate argomentazioni. Produce testi storici traendo ed organizzando informazioni da fonti di vario genere. Usa consapevolmente le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse. Riconosce consapevolmente i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale , nazionale, mondiale. Conosce aspetti e processi della storia del proprio ambiente e del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità confrontandoli con i fenomeni storici studiati.

9

L’alunno si informa in modo autonomo, anche con strategie di problem solving, su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Comprende testi storici continui e non continui e li sa rielaborare con unpersonale metodo di studio. Espone oralmente, con l’ utilizzo di vari linguaggi, conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Produce testi storici con l’ utilizzo di fonti di vario genere, anche digitali. Usa con senso critico le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse. Riconosce in modo critico i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale, nazionale, mondiale. Conosce aspetti e processi della storia del proprio ambiente e del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità, mettendoli in relazione con i fenomeni storici studiati.

10

L'alunno si informa in modo autonomo, anche con strategie di problem solving, su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Comprende testi storici continui e non continui e li sa rielaborare con unpersonale metodo di studio. Espone oralmente con scritture – anche digitali –le conoscenze storiche acquisite operandocollegamenti e argomentando le proprie riflessioni con senso critico. Produce testi storici con l’utilizzo critico di fonti di vario genere, anche digitali. Usa con senso critico le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente; comprende opinioni e culture diverse e problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Riconosce in modo critico i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale, nazionale e mondiale. Conosce aspetti e processi della storia del proprio ambiente e del patrimonio culturale, italiano edell'umanità,mettendoli in relazione con i fenomeni storici studiati.

Page 132: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

131

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

VOTO OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ

TECNOLOGICA CONSIDERATA IN RELAZIONE CON L’UOMO E L’AMBIENTE

CONOSCENZE DEI LINGUAGGI SPECIFICI

(DISEGNO GEOMETRICO)

CONOSCENZE TECNICHE E TECNOLOGICHE

PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E VERIFICA DI

ESPERIENZE OPERATIVE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

4/5

Conosce in modo lacunoso gli oggetti, i manufatti, i materiali, gli strumenti informatici e i processi produttivi, anche attraverso la realizzazione di esperienze operative, ed ha elaborato una carente comprensione delle relazioni tra essi, l’uomo e l’ambiente.

Usa in modo inadeguato procedure, attrezzi, utensili, strumenti e materiali, e costruisce con difficoltà figure geometriche utilizzando il disegno tecnico.

Conosce in modo carente gli elementi fondamentali dei vari argomenti di studio.

Organizza in modo carente il proprio contesto operativo.

6

Possiede conoscenze scientifiche elementari sulla classificazione dei materiali e dei relativi processi di lavorazione.

Rappresenta graficamente, solo se guidato e in modo frammentario figure geometriche ed oggetti applicando le norme del disegno tecnico

Conosce in modo frammentario gli elementi fondamentali dei vari argomenti di studio, e li espone in maniera poco chiara. Utilizza in maniera elementare le tecnologie informatiche.

Organizza in modo frammentario il proprio contesto operativo.

7

Possiede conoscenze scientifiche sulla classificazione dei materiali e dei relativi processi di lavorazione e trasformazione tali da porre l’alunno in condizione di poterle applicare non solo in situazioni a lui familiari.

Rappresenta graficamente, figure geometriche ed oggetti applicando le norme del disegno tecnico.

Conosce in generale gli elementi fondamentali dei vari argomenti di studio, e li espone con linguaggio semplice. Illustra e rappresenta i fenomeni studiati anche attraverso l’utilizzo corretto degli strumenti informatici.

Organizza sommariamente il proprio contesto operativo.

Page 133: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

132

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

8

L’alunno rielabora le conoscenze acquisite sui materiali ed i processi ad essi connessi grazie ad un approccio metodologico di tipo scientifico verso la disciplina che gli consente anche la sperimentazione nell’ambito di contesti noti.

Rappresenta graficamente, figure geometriche ed oggetti applicando correttamente le norme del disegno tecnico.

Conosce gli elementi fondamentali dei vari argomenti di studio, e li espone con chiarezza utilizzando ausili di supporto grafici o multimediali.

Organizza il proprio contesto operativo rispettando i tempi di consegna.

9

L’alunno rielabora le conoscenze acquisite sui materiali ed i processi ad essi connessi grazie ad un approccio metodologico di tipo scientifico che si palesa anche attraverso l’uso di modelli e schematizzazioni.

Rappresenta graficamente, con precisione e chiarezza, figure geometriche ed oggetti applicando correttamente le norme del disegno tecnico.

Conosce, in modo completo e approfondito i vari argomenti di studio, e li espone con chiarezza ed organicità approfondendole attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie dell’informazione.

Organizza, e porta a termine, con sicurezza il proprio contesto operativo con buoni risultati finali e rispettando i tempi di consegna.

10

L’alunno rielabora le conoscenze acquisite sui materiali ed i processi ad essi connessi grazie ad un approccio metodologico di tipo scientifico che si palesa anche attraverso l’uso di modelli e schematizzazioni con una visione della complessività del sistema di produzione.

Rappresenta graficamente, e con pertinenza nei diversi contesti, figure geometriche ed oggetti applicando correttamente le norme del disegno tecnico.

Conosce, in modo completo e approfondito i vari argomenti di studio, li espone con chiarezza ed organicità e li rielabora in maniera personale anche attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie dell’informazione, producendo prodotti di carattere multimediale.

Organizza, e porta a termine, con sicurezza il proprio contesto operativo, con una sequenza di operazioni e rielabora la propria esperienza con ottimi risultati.

Page 134: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

133

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

TECNOLOGIA - CLASSE TERZA

TECNOLOGIA - CLASSE TERZA

VOTO OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ TECNOLOGICA

CONSIDERATA IN RELAZIONE CON L’UOMO E L’AMBIENTE

CONOSCENZE DEI LINGUAGGI SPECIFICI

(DISEGNO GEOMETRICO)

CONOSCENZE TECNICHE E TECNOLOGICHE

PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E VERIFICA DI

ESPERIENZE OPERATIVE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

4/5

Conosce in modo lacunoso le fonti e le forme di energia ed i processi di trasformazione ad esse correlate gli oggetti, i manufatti, i materiali, gli strumenti informatici e i processi produttivi, anche attraverso la realizzazione di esperienze operative, ed ha elaborato una carente comprensione delle relazioni tra essi, l’uomo e l’ambiente.

Usa in modo inadeguato procedure, attrezzi, utensili, strumenti e materiali, e costruisce con difficoltà figure geometriche utilizzando il disegno tecnico.

Conosce in modo carente gli elementi fondamentali dei vari argomenti di studio.

Organizza in modo carente il proprio contesto operativo.

6

Possiede conoscenze scientifiche elementari sulle argomentazioni inerenti le fonti e le forme di energia ed i processi di trasformazione ad esse correlate.

Rappresenta graficamente, solo se guidato e in modo frammentario figure geometriche ed oggetti applicando le norme del disegno tecnico.

Conosce in modo frammentario gli elementi fondamentali dei vari argomenti di studio, e li espone in maniera poco chiara. Utilizza in maniera elementare le tecnologie informatiche.

Organizza in modo frammentario il proprio contesto operativo.

7

Possiede conoscenze scientifiche circa le argomentazioni inerenti le fonti e le forme di energia ed i processi di trasformazione ad esse correlate, individuando e distinguendo in essi le varie forme coinvolte. Associa il tema energetico al contesto entro cui vive.

Rappresenta graficamente, figure geometriche ed oggetti applicando le norme del disegno tecnico.

Conosce in generale gli elementi fondamentali dei vari argomenti di studio, e li espone con linguaggio semplice. Illustra e rappresenta i fenomeni studiati anche attraverso l’utilizzo corretto degli strumenti informatici.

Organizza sommariamente il proprio contesto operativo.

Page 135: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

134

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

ARTE E IMMAGINE

8

L’alunno rielabora le conoscenze acquisite sulle fonti e sulle forme di energia ed i processi di trasformazione ad esse correlate, individuando e distinguendo in essi le varie forme coinvolte. Possiede un approccio metodologico di tipo scientifico verso la disciplina che gli consente anche la sperimentazione nell’ambito di contesti noti.

Rappresenta graficamente, figure geometriche ed oggetti applicando correttamente le norme del disegno tecnico.

Conosce gli elementi fondamentali dei vari argomenti di studio, e li espone con chiarezza utilizzando ausili di supporto grafici o multimediali.

Organizza il proprio contesto operativo rispettando i tempi di consegna.

9

L’alunno rielabora le conoscenze acquisite sulle fonti e sulle forme di energia ed i processi di trasformazione ad esse correlate, individuando e distinguendo in essi le varie forme coinvolte. Ciò anche grazie ad un approccio metodologico di tipo scientifico che si palesa anche attraverso l’uso di modelli e schematizzazioni.

Rappresenta graficamente, con precisione e chiarezza, figure geometriche ed oggetti applicando correttamente le norme del disegno tecnico.

Conosce, in modo completo e approfondito i vari argomenti di studio, e li espone con chiarezza ed organicità approfondendole attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie dell’informazione.

Organizza, e porta a termine, con sicurezza il proprio contesto operativo con buoni risultati finali e rispettando i tempi di consegna.

10

L’alunno rielabora le conoscenze acquisite sulle fonti e sulle forme di energia ed i processi di trasformazione ad esse correlate, individuando e distinguendo in essi le varie forme coinvolte, grazie ad un approccio metodologico di tipo scientifico che si palesa anche attraverso l’uso di modelli e schematizzazioni, con una visione della complessità del sistema energetico.

Rappresenta graficamente, e con pertinenza nei diversi contesti, figure geometriche ed oggetti applicando correttamente le norme del disegno tecnico.

Conosce, in modo completo e approfondito i vari argomenti di studio, li espone con chiarezza ed organicità e li rielabora in maniera personale anche attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie dell’informazione, producendo prodotti di carattere multimediale.

Organizza, e porta a termine, con sicurezza il proprio contesto operativo, con una sequenza di operazioni e rielabora la propria esperienza con ottimi risultati.

Page 136: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

135

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE

VOTO CAPACITÀ DI VEDERE OSSERVARE E

COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI

CONOSCENZA ED USO DELLE TECNICHE

ESPRESSIVE

PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI

LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED

ARTISTICO

4/5

Osserva con difficoltà messaggi visivi

ed elementi della realtà. Non ha

ancora superato gli Stereotipi

fondamentali. Non ha ancora

acquisito la conoscenza delle

principali regole del linguaggio

visuale.

Applica con difficoltà le

tecniche espressive.

Incontra difficoltà

nell’uso delle tecniche in

relazione alle esigenze

espressive.

Si esprime con un linguaggio grafico

difficoltoso Incontra difficoltà nel

rappresentare elementi della realtà.

Incontra difficoltà nell’applicare le

principali regole del linguaggio visuale.

Rielabora i temi proposti in modo

elementare e poco personale.

Utilizza con difficoltà i termini

specifici relativi alla Storia dell’Arte.

Non ha ancora acquisito la capacità di

lettura di un messaggio visivo (o

un’opera d’arte). Incontra difficoltà

nel collocare un’opera d’arte (o un

messaggio visivo) nel giusto contesto

storico e culturale.

6

Osserva in modo complessivo

messaggi visivi ed elementi della

realtà. Ha superato

complessivamente gli Stereotipi

fondamentali. Conosce in modo

accettabile leprincipali regole del

linguaggio visuale.

Conosce ed applica in

modo accettabile

strumenti e tecniche

espressive.

Si esprime con un linguaggio grafico

accettabile. Dimostra qualche

incertezza nel rappresentare elementi

della realtà. Conosce e applica in modo

accettabile e corretto le principali

regole del linguaggio visuale. Rielabora

i temi proposti, anche se senza apporti

originali.

Sa utilizzare solo i principali termini

specifici relativi alla Storia dell’Arte.

Legge in modo globale un messaggio

visivo (o un’opera d’arte). Presenta

qualche incertezza nel collocare

un’opera d’arte (o un messaggio

visivo) nel giusto contesto storico e

culturale.

Page 137: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

136

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

EDUCAZIONE FISICA

7

Osserva in modo abbastanza

dettagliato messaggi visivi ed

elementi della realtà. Ha superato in

modo soddisfacente gli stereotipi

fondamentali. Conosce in modo

abbastanza dettagliato le principali

regole del linguaggio visuale.

Conosce ed applica in

modo abbastanza

corretto strumenti e

tecniche espressive .Sa

usare le tecniche in

relazione alle esigenze

espressive.

Si esprime con un linguaggio grafico

abbastanza curato. Rappresenta in

modo abbastanza dettagliato elementi

della realtà. Conosce e applica in modo

abbastanza corretto le principali regole

del linguaggio visuale.

Comprende ed utilizza in modo

abbastanza corretto i termini specifici

relativi alla Storia dell’Arte. Legge un

messaggio visivo (o un’opera d’arte)

in modo abbastanza dettagliato. Sa

collocare in modo abbastanza

corretto un’opera d’arte (o un

messaggio visivo) nel giusto contesto

storico e culturale.

8

Osserva in modo dettagliato

messaggi visivi ed elementi della

realtà. Ha superato in modo

soddisfacente gli stereotipi

fondamentali. Conosce in modo

dettagliato le principali regole del

linguaggio visuale.

Conosce ed applica

correttamente strumenti

e tecniche espressive. Sa

usare correttamente le

tecniche in relazione alle

esigenze espressive.

Si esprime con un linguaggio grafico

accurato. Rappresenta in modo

dettagliato elementi della

realtà .Conosce e applica in modo

completo e corretto le principali regole

del linguaggio visuale. Rielabora i temi

proposti in modo personale.

Comprende ed utilizza in modo

corretto i termini specifici relativi alla

Storia dell’Arte. Legge un messaggio

visivo (o un’opera d’arte) in modo

dettagliato. Sa collocare in modo

corretto un’opera d’arte (o un

messaggio visivo) nel giusto contesto

storico e culturale.

9/10

Osserva in modo analitico messaggi

visivi ed elementi della realtà. Ha

superato completamente gli

stereotipi fondamentali. Conosce in

modo completo e dettagliato le

principali regole del linguaggio

Conosce ed applica con

padronanza strumenti e

tecniche espressive. Sa

usare con sicurezza le

tecniche in relazione alle

esigenze espressive.

Si esprime con un linguaggio grafico

preciso e sicuro. Rappresenta in modo

completo e dettagliato elementi della

realtà. Conosce e applica in modo

completo e corretto le principali regole

del linguaggio visuale. Rielabora i temi

proposti in modo personale ed

originale.

Comprende ed utilizza in modo

corretto e con precisione i termini

specifici relativi alla Storia dell’Arte.

Legge un messaggio visivo (o

un’opera d’arte) in modo completo e

dettagliato. Sa collocare con molta

chiarezza un’opera d’arte (o un

messaggio visivo) nel giusto contesto

storico e culturale.

Page 138: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

137

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE FISICA

VOTO CAPACITÀ CONDIZIONALI CAPACITÀ COORDINATIVE GIOCHI DI SQUADRA, REGOLE

E FAIR PLAY SALUTE, BENESSERE E SICUREZZA

4/5

Si rifiuta di svolgere l’attività proposta. Inizia l’attività, ma non la porta a termine.

Si rifiuta di svolgere l’esercizio. Dimostra difficoltà durante lo svolgimento dell’esercizio.

Prevarica sui compagni. È sleale e scorretto.

Non sa muoversi in sicurezza negli ambienti. Non conosce gli elementi di primo soccorso.

6

Esegue l’attività richiesta con qualche interruzione.

Esegue anche se in modo impreciso e difficoltoso l’esercizio.

Partecipa adeguatamente. Conosce gli effetti positivi dello sport sulla salute.

7

Esegue l’attività richiesta senza interruzioni.

Riesce a svolgere tutto l’esercizio con qualche imprecisione.

Collabora in seno alla squadra. Sa utilizzare bene gli attrezzi sportivi.

8

Svolge l’attività proposta distribuendo la fatica nel tempo richiesto.

Esegue tutto l’esercizio in modo corretto.

Conosce e rispetta le regole. Sa muoversi in sicurezza nei vari ambienti.

9

Svolge l’attività proposta raggiungendo una valida prestazione.

Esegue tutto l’esercizio in modo corretto, sicuro e fluido.

Rispetta i compagni, specialmente i più deboli.

Sa utilizzare le sue conoscenze in caso di piccoli infortuni (primo soccorso).

10

Svolge l’attività proposta raggiungendo una valida prestazione.

Esegue tutto l’esercizio utilizzando al massimo anche le capacità condizionali.

Sa organizzare e dirigere gare in modo autonomo.

Suggerisce soluzioni per migliorare la sicurezza nei vari ambienti.

Page 139: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

138

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA

VOTO DESCRITTORI

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6 Ascolta e riconosce le più evidenti differenze tra i suoni. Riproduce semplici modelli musicali soprattutto per imitazione.

7 Ascolta e riconosce identità e differenze tra i suoni. Esegue anche per lettura semplici brani con discreta precisione ritmica.

8 Si orienta con sicurezza nell’ascolto. Usa correttamente il linguaggio specifico. Usa in modo appropriato la tecnica vocale e strumentale.

9 Discrimina con sicurezza parametri del suono, ritmi e timbri strumentali. Conosce ed usa con proprietà codice e lessico musicale. Esegue da solo e in gruppo brani anche impegnativi con precisione ritmica.

10 Discrimina con prontezza e sicurezza parametri del suono, ritmi e timbri strumentali. Padroneggia codice e lessico musicale. Suona da solo e in gruppo brani impegnativi con espressività, precisione ritmica e fraseggio corretto.

Page 140: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

139

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

MUSICA - CLASSE SECONDA

MUSICA - CLASSE SECONDA

VOTO DESCRITTORI

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6 Riesce ad orientarsi in modo essenzialenell’ascolto. Esegue per lo più per imitazione semplici brani in modo non sempre preciso.

7 Si orienta con una certa autonomia nell’ascolto. Esegue per lettura brani musicali con impostazione e ritmo per lo più corretti.

8 Ascolta ed analizza un brano attribuendogli significati appropriati. Usa in modo autonomo il linguaggio specifico. Esegue brani musicali di media difficoltà con precisione tecnica e ritmica.

9 Analizza i brani ascoltati nei vari aspetti linguistico-espressivi confrontando funzioni, stili e generi. Usa con padronanza codice e lessico. Suona con precisione tecnica e ritmica brani anche impegnativi, inserendosi con facilità nelle esecuzioni di insieme.

10 Analizza, confronta e valuta in modo funzionale ed estetico i brani ascoltati. Padroneggia codice e lessico musicale. Partecipa con sicurezza alle esecuzioni d’insieme, assumendo anche ruoli propositivi e organizzativi.

Page 141: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

140

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

MUSICA - CLASSE TERZA

MUSICA - CLASSE TERZA

VOTO DESCRITTORI

5 Non ha raggiunto gli obiettivi minimi della sufficienza.

6 Riconosce all’ascolto i più evidenti caratteri stilistici di un genere musicale, contestualizzandolo. Esegue, per lo più per imitazione, semplici brani con qualche incertezza.

7 Ascolta e analizza adeguatamente un brano collocandolo storicamente. Esegue per lettura brani musicali di media difficoltà con impostazione e ritmo per lo più corretti.

8 Ascolta e analizza un brano individuandone la funzione ed il contesto di appartenenza. Usa in modo autonomo il linguaggio specifico. Esegue, sia individualmente sia in gruppo, brani musicali di media difficoltà con precisione tecnica e ritmica.

9

Analizza i brani ascoltati nei vari aspetti linguistico-espressivi confrontando funzioni, stili e generi ed esprimendo motivati giudizi personali. Usa con padronanza codice e lessico. Suona con precisione tecnica e ritmica brani anche impegnativi, inserendosi con facilità nelle esecuzioni di insieme ed apportando anche un contributo personale.

10

L’alunno partecipa in modo attivo e personale alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa il sistema di notazione tradizionale per la lettura, l’analisi e la riproduzione di brani musicali. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Page 142: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

141

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

RELIGIONE

RELIGIONE

GIUDIZIO PARTECIPAZIONE CONOSCENZE COMPETENZE

NON SUFFICIENTE

Inadeguata. Gli interventi dello studente non sono pertinenti, rispetto al compito richiesto

Superficiali. Lo studente conosce solo alcuni contenuti che non utilizza in modo adeguato.

Incerte. Lo studente non esplicita alcune competenze/esplicate in parte.

SUFFICIENTE

Scolastica. Lo studente dà il proprio contributo solo in relazione agli argomenti trattati e se stimolato.

Generiche. Lo studente ha acquisito i contenuti essenziali che non sempre utilizza in modo adeguato.

Essenziali. Lo studente dimostra di possedere solo le competenze fondamentali.

BUONO

Adeguata. Lo studente mostra una buona attenzione agli argomenti proposti intervenendo in modo pertinente.

Adeguate. Lo studente ha acquisito la maggior parte dei contenuti proposti.

Pertinenti. Lo studente dimostra di sapere applicare le sue competenze.

DISTINTO

Attiva. Lo studente mostra un’attenzione viva per gli argomenti proposti con un buon contributo.

Corrette. Lo studente ha acquisito i contenuti proposti nel percorso didattico.

Precise. Lo studente dimostra di saper applicare con costanza e sicurezza le competenze.

OTTIMO

Creativa. Gli interventi dello studente sono propositivi e di stimolo alla classe.

Approfondite. Lo studente è in grado di rielaborare i contenuti disciplinari con quelli personali.

Consolidate. Lo studente conosce e colloca i contenuti disciplinari in modo più che pertinente usando con sicurezza e padronanza le competenze.

Page 143: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

142

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Istituto Comprensivo Montecelio Indicatori disciplinari di valutazione per la Scuola Secondaria

CRITERI DI VALUTAZIONE ALUNNI H

CRITERI DI VALUTAZIONE ALUNNI H

La valutazione deve rispecchiare la specificità di ogni alunno ed il suo personale percorso formativo: i progressi legati all’integrazione nell’acquisizione di autonomia, di competenze sociali e cognitive.

La normativa ministeriale e il documento riportante le “Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità” del 04/2009 esplicitano chiaramente che la valutazione in decimi va rapportata al PEI e dovrà essere sempre considerata in riferimento ai processi e non solo alle performances dell’alunno.

Tenendo conto di ciò, dovranno essere presi in considerazione i seguenti indicatori:

partecipazione alle attività scolastiche

capacità di esplicitare le conoscenze acquisite ed usare la strumentalità appresa

autonomia nell'esecuzione delle attività

grado di impegno e motivazione nell'esecuzione delle attività proposte

capacità di applicare con sicurezza i procedimenti acquisiti in situazioni nuove

capacità di affrontare situazioni problematiche utilizzando strategie adeguate

comportamento in riferimento alle regole

interazione con adulti e compagni

attenzione e rispetto per il materiale proprio e altrui.

Page 144: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

143

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Did

atti

ca e

met

od

olo

gia

143 Piano dell'offerta formativa

Did

atti

ca e

met

od

olo

gia

Didattica e metodologia

Impostazioni metodologiche

L’azione educativa dell’I.C. Montecelio muove da alcune impostazioni metodologiche fondamentali che costituiscono anche lo spirito essenziale:

Valorizzare le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti al fine di dare significato a quello che l’alunno va imparando

Porre attenzione ai differenti stili e livelli di apprendimento in relazione agli interessi, alle attitudini personali ed agli individuali stati emotivi ed affettivi.

Sollecitare costantemente gli alunni ad individuare problemi ed a valutare possibili soluzioni elaborando originali strategie.

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo nella consapevolezza che il confronto responsabile con gli altri sia sempre occasione di crescita personale e culturale.

Realizzare attività laboratoriali e progetti tali da porre l’alunno nelle condizioni di comprendere il compito assegnato, valutare le difficoltà, stimare le proprie abilità riflettere sul proprio comportamento, valutare gli esiti delle proprie azioni e trarne considerazioni per migliorare.

Organizzazione didattica

Se la scuola è luogo di ricerca didattica ed educativa, non può essere più accettata l’idea che la sua funzione principale sia quella di trasmettere contenuti “preconfezionati” spesso avulsi dal mondo degli alunni e della realtà circostante al fine di far acquisire loro alcune conoscenze prive di collegamenti tra di esse.

La scuola è, invece, a nostro parere, l’ambiente in cui ogni singolo alunno ha la possibilità di sviluppare e maturare le personali competenze cioè conoscenze, abilità, atteggiamenti e comportamenti che sono prescrittivi per tutti gli allievi: essa è il luogo in cui ciò che veramente conta non è la quantità di contenuti apparsi ma lo sviluppo della personale capacità di apprendere.

Per realizzare ciò l’I.C. Montecelio ritiene fondamentale come punto di partenza del percorso didattico l’analisi dei bisogni formativi di ogni singolo alunno; solo un’accurata analisi della situazione iniziale permette la progettazione di situazioni formative adeguate nelle quali ognuno possa trovare la propria motivazione ad apprendere.

Proprio per questo motivo le proposte didattiche che l’Istituto vuole offrire presentano un largo orizzonte così che a nessuno venga preclusa la possibilità di realizzare un positivo cammino di crescita culturale ed umana.

Page 145: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

144

Pian

o d

ell'offerta fo

rmativa

Did

atti

ca e

met

od

olo

gia

144 Piano dell'offerta formativa

Did

atti

ca e

met

od

olo

gia

Attività a classi aperte

Durante tutto l’anno scolastico verranno svolte attività a classi aperte, con la formazione di gruppi di alunni di sezioni diverse, finalizzate al recupero al consolidamento o al potenziamento di specifiche conoscenze ed abilità.

Didattica modulare

Convinti che la formazione culturale di ognuno avvenga lungo tutto l’arco della vita, che i saperi si approfondiscano progressivamente, l’I.C. Montecelio opera affinché orientamento formativo e promozione dell’auto-orientamento trovino nella didattica modulare il mezzo per la loro completa realizzazione attraverso la flessibilità di tempo e spazio, superando così i rigidi orari scolastici e la composizione del gruppo classe.

Didattica per progetti

I docenti dell’I.C. Montecelio rifiutano l’impostazione diffusa fino a poco tempo fa che i “progetti” costituiscano qualcosa di diverso rispetto alle discipline curriculari, ritenendo anzi che essi siano preziosi strumenti attraverso i quali gli alunni possano essere sollecitati ad acquisire conoscenze che trasformano successivamente in competenze. Per far sì che ciò avvenga è necessario che i progetti siano definiti chiaramente come processi in cui è possibile individuare obiettivi e compiti a cui gli allievi sono chiamati a rispondere.

Tale coinvolgimento diretto, a nostro parere, è una delle chiavi con cui si possono aprire le porte ad un apprendimento attivo e significativo ponendo gli alunni nella condizione di ricevere le nuove conoscenze ed integrarle con quelle già in possesso; in questo modo la mente sarà disposta ad utilizzare questo sapere nuovo in un a scoperta ed in un’analisi adeguata della realtà circostante in cui ognuno si ritrova ad operare.

Didattica per problemi

Di fronte al rischio di una scuola che si presenti come un fardello pesante per una quantità di conoscenze lineari ma separate le une dalle altre, senza alcun collegamento tra loro nè tra i linguaggi che esse utilizzano, l’I.C. Montecelio avanza un’altra ipotesi didattica che, individuando come nucleo centrale un “tema” o un “problema”, si pone l’obiettivo di stimolare negli alunni l’acquisizione, lo sviluppo, ed il potenziamento della capacità di riflettere e di formare il proprio pensiero partendo dall’osservazione critica di un aspetto della realtà; su tale problema si avvia un’analisi che è ricerca ed apprendimento globale, in quanto coinvolge tutte le discipline. L’obiettivo che ci poniamo non è la trasmissione passiva di singoli contenuti disciplinari con azzardati e microscopici collegamenti tra loro; quello che vogliamo è l’uso delle discipline per dare origine ad un apprendimento, regolandone fasi e strutture che utilizzino proprio le modalità tipiche delle discipline stesse.

Page 146: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

145

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Did

atti

ca e

met

od

olo

gia

145 Piano dell'offerta formativa

Did

atti

ca e

met

od

olo

gia

Didattica per laboratori

Un’altra proposta didattica, che noi docenti dell’I.C. Montecelio offriamo ai ragazzi che crescono nel nostro Istituto, nasce dalla convinzione che ogni alunno abbia in sé le potenzialità necessarie per sviluppare ed affermare la propria personalità e che compito primario degli insegnanti sia creare quelle situazioni in cui tutti gli allievi abbiano la possibilità di “scoprire” se stessi individuando così il percorso più idoneo a migliorarsi per acquisire quell’autonomia che è espressione delle necessarie competenze.

Per noi docenti il laboratorio non è particolare ambiente fisico né solamente attività che si svolge in ambito di una precisa disciplina, come percorso prestabilito in cui gli allievi acquisiscano passivamente altre conoscenze; per noi laboratorio è l’organizzazione mentale di una attività nella quale tutti gli alunni sono protagonisti consapevoli di ogni fase del processo di apprendimento: pertanto essi elaborano strategie e acquisiscono nuove conoscenze collegandole a quelle già in possesso, trovano risposte o altri problemi da risolvere e, attraverso un confronto costante ed una collaborazione reciproca, si mettono alla ricerca di nuove soluzioni.

Alla fine di questo processo la scoperta è diventata conoscenza per raggiungere la quale lo strumento utilizzato da ogni allievo è stata la propria mente che si presenta non solamente più ricca di “sapere” ma soprattutto più motivata e pronta ad apprendere.

Uso delle T.I.C.

Il nostro Istituto crede fortemente nell’importanza delle tecnologie di informazione e comunicazione (T.I.C.) come strumento fondamentale a supporto dei processi di insegnamento e di apprendimento, idoneo a catturare l’attenzione degli alunni, a stimolarne la mente ed anche l’operatività.

L’Istituto è dotato di Lim in numerose classi, ma sta cercando, nei limiti delle risorse a disposizione, di riempire quei vuoti ancora presenti partecipando ai bandi promossi dal MIUR per l’ampliamento delle dotazioni tecnologiche attraverso l’utilizzo di prodotti multimediali, ipermedia e la tecnologia di rete, gli alunni sono invitati ad accedere all’informazione, a comunicare con gli altri ed a condividere materiali.

Con le nuove disposizioni di legge, circa l’introduzione di testi digitali che sono entrati definitivamente in vigore dall’ anno scolastico 2014 – 2015, la possibilità di usufruire di tali tecnologie diventerà una necessità ed un’occasione formidabile di un apprendimento più ricco e stimolante.

Page 147: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

146

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Cri

teri

per

le is

criz

ion

i

146 Piano dell'offerta formativa

Cri

teri

per

le is

criz

ion

i

Criteri per le iscrizioni

Criteri generali per la formazione delle classi

Le classi verranno formate rispettando i seguenti criteri:

classi miste, omogenee tra loro e eterogenee al loro interno, per livello didattico e per ambito sociale, etnico e culturale;

mantenimento di piccoli gruppi di alunni provenienti dalla medesima classe, su indicazione degli insegnanti dell'ordine precedente, soprattutto per garantire la continuità di relazioni positive; si interverrà nel caso contrario se, sempre sentiti gli insegnanti, sarà opportuno spezzare dinamiche negative consolidate;

alunni certificati: per i casi di handicap si raccomanda l'inserimento singolo, possibilmente in classi poco numerose;

ripetenti: rimangono nel medesimo corso, salvo casi di incompatibilità. Se non si può formare la classe prima di quel corso, il ripetente viene assegnato alla classe che oggettivamente presenta meno problematiche;

favorire l'integrazione di alunni appartenenti a diverse etnie e culture distribuendoli nel maggior numero possibile di classi, in modo da favorire una reale integrazione in rapporto ai residenti.

Page 148: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

147

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Cri

teri

per

le is

criz

ion

i

147 Piano dell'offerta formativa

Cri

teri

per

le is

criz

ion

i

Scuola dell'Infanzia

Criteri per l’inserimento nell’Istituto

Le seguenti informazioni hanno funzione di tipo statistico ed informativo e concorrono alla assegnazione di criteri di precedenza e punteggi ai fini della formazione delle sezioni e di eventuali liste di attesa.

Il bambino di 5 anni ha la precedenza per l’inserimento nella scuola; il punteggio concorre a stabilire l’eventuale frequenza nel tempo pieno.

Criteri Sì - No Punti

1 Bambino/a di 5 anni 7

2 Bambino/a con disabilità certificata 5

3 Bambino/a di 4 anni 4

4 Bambino/a di 3 anni 3

5 Bambino/a il cui nucleo familiare presenti una situazione socio-economico-culturale documentata dai Servizi Sociali

1

6 Bambino/a figlio/a di madre nubile/padre celibe lavoratori o vedova/o

1

7 Bambino/a con entrambi i genitori lavoratori 1

8 Bambino/a che abbia fratelli frequentanti la stessa scuola 1

9 Bambino/a residente 1

10 Bambino/a con genitore che lavora nell’istituto 1

Totale punti

I criteri sopra elencati sono prioritari per l’inserimento nell’Istituto, successivamente gli stessi criteri saranno utilizzati per formulare le graduatorie per l’inserimento al tempo scuola richiesto.

I bambini iscritti nell’anno scolastico precedente che non abbiano ottenuto il tempo scuola richiesto di 40 ore settimanale, avranno priorità, rispetto ai nuovi iscritti, al momento della riconferma.

Page 149: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

148

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Cri

teri

per

le is

criz

ion

i

148 Piano dell'offerta formativa

Cri

teri

per

le is

criz

ion

i

Scuola Primaria

Criteri per l’accoglimento delle domande con richiesta T.S. 40 ore

Criteri Sì - No Punti

1 Bambino/a con uno o entrambi i genitori in condizioni fisiche e/o psichiche invalidanti riconosciuti dall’ ASL

1

2 Bambino/a il cui nucleo familiare presenti una situazione socio-economico-culturale documentata dai Servizi Sociali

1

3 Bambino/a con genitore unico e lavoratore

1

4 Bambino/a con entrambi i genitori lavoratori

2

5 Bambino/a che abbia fratelli frequentanti lo stesso istituto e il medesimo orario

1

6 Bambino/a appartenente ad una famiglia numerosa (almeno tre figli oltre il bambino da iscrivere)

2

7 Bambino/a con disabilità certificata (qualora gli specialisti ravvisino un beneficio specifico dalla frequenza in una classe con orario di tempo pieno)

1

8 Bambino/a con genitore che lavora nell’istituto

1

Totale punti

Page 150: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

149

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Form

azio

ne

149 Piano dell'offerta formativa

Form

azio

ne

Formazione

Tutto il personale dell’Istituto Comprensivo Montecelio è consapevole che le rapide trasformazioni che caratterizzano la società attuale pongono l’esigenza di un aggiornamento costante delle proprie conoscenze e delle proprie abilità affinché l’azione educativa dell’Istituto sia realmente efficace nel guidare gli alunni ad uno sviluppo consapevole, sereno e positivo della propria personalità. Pertanto ogni anno l’Istituto organizza percorsi di formazione, attraverso incontri con esperti e attività di autoformazione, rivolti a tutti coloro che operano all’interno di esso con l’obiettivo generale di consolidare la personale professionalità, requisito fondamentale per fornire una risposta adeguata ai bisogni posti dal Territorio e per garantire l’efficacia della propria proposta formativa.

Per l’anno scolastico 2014-2015 la Formazione è stata rivolta ai seguenti settori:

Capitale Intellettuale (Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali)

Inclusione (in Rete)

Inglese per insegnanti Scuola primaria (in Rete)

Incontro Docenti-Psicologo sul tema: “Disturbi della sera emozionale”

Sicurezza

Primo Soccorso

Antincendio

Page 151: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

150

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Alt

ro

150 Piano dell'offerta formativa

Alt

ro

Altro

Page 152: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

151

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Alle

gati

151 Piano dell'offerta formativa

Alle

gati

Allegati

Page 153: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

152

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Cer

tifi

cazi

on

e d

elle

co

mp

eten

ze d

i bas

e

152 Piano dell'offerta formativa

Cer

tifi

cazi

on

e d

elle

co

mp

eten

ze d

i bas

e

ALLEGATO N. 1

Certificazione delle competenze di base

Con la C.M. del 13 febbraio 2015 sono stati proposti in via sperimentale

alle scuole del primo ciclio nuovi modelli per la certificazione delle

competenze degli allievi, da rilasciare al termine della scuola primaria e della

scuola secondaria di I grado.

Già dallo scorso anno scolastico l’IC Montecelio ha fatto parte del gruppo

degli istituti che, a livello nazionale, hanno preso parte alla sperimentazione,

adottando il modello della Certificazione delle Competenze proposto dal

MIUR.

Page 154: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

153

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Cer

tifi

cazi

on

e d

elle

co

mp

eten

ze d

i bas

e

153 Piano dell'offerta formativa

Cer

tifi

cazi

on

e d

elle

co

mp

eten

ze d

i bas

e

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECELIO

……………………………………………..……………………………….

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il Dirigente Scolastico

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine

della quinta classe della scuola primaria;

tenuto conto del percorso scolastico quinquennale;

CERTIFICA

che l’alunn …

………………………………………………...………………………………….......,

nat … a ………………………………………………….…………….…

il………………..………,

ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / …. la classe .… sez. …, con orario

settimanale di ….. ore;

ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Livello

Indicatori esplicativi

A – Avanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile

decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli,

mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base

D – Iniziale

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere

conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 155: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

154

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Cer

tifi

cazi

on

e d

elle

co

mp

eten

ze d

i bas

e

154 Piano dell'offerta formativa

Cer

tifi

cazi

on

e d

elle

co

mp

eten

ze d

i bas

e

Data …………………….. Il Dirigente Scolastico

……………………………………………

Profilo delle competenze Competenze chiave Discipline coinvolte Livello

1

Ha una padronanza della lingua italiana tale

da consentirgli di comprendere enunciati,

di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato

alle diverse situazioni.

Comunicazione nella

madrelingua o lingua di

istruzione.

Tutte le discipline, con particolare

riferimento a:

…………………………..

2 È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare

una comunicazione essenziale in semplici

situazioni di vita quotidiana.

Comunicazione nelle lingue straniere.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

…………………………..

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e

giustificare soluzioni a problemi reali.

Competenza matematica e competenze di base in scienza

e tecnologia.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

…………………………..

4 Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e

per interagire con soggetti diversi.

Competenze digitali. Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

…………………………..

5 Si orienta nello spazio e nel tempo;

osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni

artistiche.

Imparare ad imparare.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare

riferimento a:

…………………………...

6 Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed

organizzare nuove informazioni.

Imparare ad imparare. Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

…………………………...

7

Utilizza gli strumenti di conoscenza per

comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni

culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Consapevolezza ed

espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare

riferimento a:

…………………………...

8 In relazione alle proprie potenzialità e al

proprio talento si esprime negli ambiti

motori, artistici e musicali che gli sono

congeniali.

Consapevolezza ed

espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare

riferimento a:

…………………………...

9 Dimostra originalità e spirito di iniziativa.

È in grado di realizzare semplici progetti.

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità.

Tutte le discipline, con particolare

riferimento a:

…………………………...

10

Ha consapevolezza delle proprie

potenzialità e dei propri limiti.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Imparare ad imparare.

Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline, con particolare

riferimento a:

…………………………...

11

Rispetta le regole condivise, collabora con

gli altri per la costruzione del bene comune.

Si assume le proprie responsabilità, chiede

aiuto quando si trova in difficoltà e sa

fornire aiuto a chi lo chiede.

Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare

riferimento a:

…………………………...

12 Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano

e corretto stile di vita.

Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

…………………………...

13 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a: ………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 156: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

155

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Cer

tifi

cazi

on

e d

elle

co

mp

eten

ze d

i bas

e

155 Piano dell'offerta formativa

Cer

tifi

cazi

on

e d

elle

co

mp

eten

ze d

i bas

e

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECELIO

__________________________________________

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Il Dirigente Scolastico

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi

definiti dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale; tenuto conto del percorso

scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente;

CERTIFICA

Che l’alunn … …………………………………………………………………………,

nat … a……….…………………………………………………...

il ……………………………….., ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / ….. la

classe .… sez. …, con orario settimanale di …. ore;ha raggiunto i livelli di

competenza di seguito illustrati.

Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e

delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper

utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità

fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 157: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

156

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Cer

tifi

cazi

on

e d

elle

co

mp

eten

ze d

i bas

e

156 Piano dell'offerta formativa

Cer

tifi

cazi

on

e d

elle

co

mp

eten

ze d

i bas

e

Profilo delle competenze Competenze chiave Discipline coinvolte Livello

1

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere

enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nella

madrelingua o lingua di

istruzione.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a:

………………………...

2

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione

essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione

e della comunicazione.

Comunicazione nelle lingue straniere.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

………………………...

3

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di

elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che

riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Competenza matematica e competenze di base in

scienza e tecnologia.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

………………………...

4

Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da

quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per

interagire con soggetti diversi nel mondo.

Competenze digitali. Tutte le discipline, con

particolare riferimento a: ………………………...

5 Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di

senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Imparare ad imparare.

Consapevolezza ed

espressione culturale.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a:

………………………...

6

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove

informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo

autonomo.

Imparare ad imparare. Tutte le discipline, con

particolare riferimento a: ………………………...

7

Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e

religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi

simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed

espressione culturale.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a: ………………………...

8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Consapevolezza ed

espressione culturale.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a: ………………………...

9

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie

responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e

gli imprevisti.

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità.

Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a:

………………………...

10

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le

proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Imparare ad imparare.

Competenze sociali e

civiche.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a:

………………………...

11 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Competenze sociali e

civiche.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a: ………………………...

12

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha

attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme

in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che

frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche,

volontariato, ecc.

Competenze sociali e

civiche.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a: ………………………...

13 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente

a: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Sulla base dei livelli raggiunti dall’alunno/a nelle competenze considerate, il Consiglio di Classe

propone la prosecuzione degli studi nel/i seguente/i

percorso/i: ..……………………………………………………………………………

Data. ………………. Il Dirigente Scolastico

…………………………………..

Page 158: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

157

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Rie

pilo

go g

ener

ale

dei

pro

gett

i per

l’a.

s. 2

01

5/2

01

6

157 Piano dell'offerta formativa

Rie

pilo

go g

ener

ale

dei

pro

gett

i per

l’a.

s. 2

01

5/2

01

6

ALLEGATO N.2

Riepilogo generale dei progetti per l’a.s. 2015/2016

SCUOLA

PRIMARIA

PICCOLI ARTISTI AL PC

Avvicinare gli alunni alle modalità logiche del computer. Attività laboratoriali. Alfabetizzazione prima dell’informatica.

Alunni delle classi prime della scuola primaria di Montecelio

INFORMATICAMENTE

Insegnare ad usare il computer in modo autonomo per migliorare l’apprendimento delle lezioni tradizionali. Realizzare un ipertesto.

Alunni delle classi quarte della scuola primaria di Sant’Angelo Romano.

UN TUFFO NEI LIBRI… PER DIVERTIRCI, FANTASTICARE,

IMPARARE

Stimolare negli alunni la motivazione a leggere utilizzando tre elementi:l’identificazione, l’immaginazione ed il fantasticare. Realizzare una biblioteca scolastica come area laboratoriale per il potenziamento delle competenze comunicative ed espressive.

Tutti gli alunni della scuola primaria di Sant’Angelo Romano

Page 159: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

158

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Rie

pilo

go g

ener

ale

dei

pro

gett

i per

l’a.

s. 2

01

5/2

01

6

158 Piano dell'offerta formativa

Rie

pilo

go g

ener

ale

dei

pro

gett

i per

l’a.

s. 2

01

5/2

01

6

SECONDARIA

RIPRENDRE QUOTA..CON

METODO

Attività di recupero/consolidamento per l’acquisizione di competnze linguistiche adeguate

Alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria di Sant’Angelo Romano

PERCORSI MATEMATICI

Attività di recupero/potenziamento per l’acquisizione adeguata di competenze logico-matematiche.

Alunni della scuola secondaria di primo grado del Plesso di Sant’Angelo Romano

EDUCAZIONE AL CONSUMO

Proposta di esercitazioni contestualizzate per il consolidamento delle competenze adeguate per operare in contesti reali al fine di perseguire obiettivi significativi. Acquisire la capacità di trasformare le conoscenze disciplinari in prodotti ed esperienze da condividere nell’ambito di una mostra finale

Alunni della scuola secondaria di primo grado del Plesso di Sant’Angelo Romano

Page 160: PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA - icmontecelio.it · 3. Immigrazione (Linee guida per la oglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Feraio 2014, aggiornamento analogo do umento

Istituto Comprensivo Montecelio

159

P

iano

dell'o

fferta form

ativa

Rie

pilo

go g

ener

ale

dei

pro

gett

i per

l’a.

s. 2

01

5/2

01

6

159 Piano dell'offerta formativa

Rie

pilo

go g

ener

ale

dei

pro

gett

i per

l’a.

s. 2

01

5/2

01

6

DANZE POPOLARI

Il progetto propone lo studio di alcune danze che attingono al repertorio della danza popolare Nella fase conclusiva del progetto le classi dei diversi ordini avranno modo di socializzare gli apprendimenti durante alcuni incontri “ludico-coreutici” dedicati. Gli incontri rappresenteranno un primo momento di conoscenza in vista dell’organizzazione di una dimostrazione conclusiva del lavoro, aperta alla partecipazione delle famiglie.

Alunni delle classi V delle Scuola Primaria e alunni delle classi I della Scuola Secondaria di Sant’Angelo Romano