Piani Urbani a Crescita Zero

download Piani Urbani a Crescita Zero

of 1

Transcript of Piani Urbani a Crescita Zero

  • 8/7/2019 Piani Urbani a Crescita Zero

    1/1

    la collaborazionera della propostaper 62 mientoe ferdella capienza dele uffici, sarone dichiarata, il

    Infine, nuoa Coop Costru- Paola Bianco

    - ; ;:: ' : o 50no':::\ ;:_::':.:: _.. -:--: - :::. --enie inilO!am. i l :. . :: Ila sorte,Parco della legalit. I proprietari ufficialmente ignorano l' offerta del Comune easpettano che il governo aprauna trattativa oppure che, inassenza di accordi, sia la Corote di Strasburgo a quantificareil risarcimento. Michele Matarrese, patron della Sud Fondi, non nasconde per il desi

    derio di riaprire il cantiere,non foss' altro che per risarcimento d'immagine di fronte alla citt . Certo, Punta Perotti non potrebbe mai risorgere com'era e dov'era: loimpediscono, ormai, il Codi

    ce dei Beni culturali e il Pianourbanistico tematico del paesaggio, assai pi perentori neivincoli di inedificabilit diquelle norme che gi allorarendevano illegittima la lottizzazione.

    progerroall' epoca da Di Blasi (e che oral' architetto sta riprendendo inmano alla luce dei cambiamenti nel frattempo sopraggiunti) alla luce dei prevedevaun arretramento dei volumi rispetto alla linea di costa, addossati alla ferrovia (il cui tracciato sta per essere modificato). Non pi le contestate tretorri altre 43 metri ma isolaticon edifici pi bassi che citanola scacchiera dell ' ottocentesco quartiere Murattiano.O Nicola Signorile

    PIANI URBANISTICI ACRESCITA ZEROIn Lombardia un altro comunepone un freno all'ediliziaStavolta il caso del Piano di governo del territorio di Solza

    SOLZA (BERGAl\10) . In Lombardia, solo dal 1999 al 2005 sono spariti sotto cemento easfalto 22,000 ettari: comeaver costruito dal nulla una citt pi grande di Milano. InEmilia le cose vanno quasipeggio, e altre regioni seguonoa ruota .Solza (2.000 abitanti su1,23 kmq), dove il consumo disuolo ha gi raggiunto la soglia critica del 50% del terri-torio comunale, ha approva-to un Piano di governodel territorio (Pgt) acrescita zero, manifesto di sostenibilit localeper un piccolo comunedell ' Isola bergamasca. I ragazzini che si sparanoin cuffia l'ultimoalbum degli ArcadeFire, The Suburbs,sognano lontanefrontiere e nonsanno di starci giimmersi fino al collo in quelle strofe, fracentri commercialicome catene di montagne. La parola sprawl nella pianura padana stata recentemente declinata nell' ambiguo slogan della citt infinita, carica d'impatto ambientale, in definitiva una taraper lo sviluppo, oltre che per laqualit della vita.TI Pgt di Solza,adottato con delibera del 29 giugno e firmato da Mauro Baioni e Massimo Bernarde lli, s'inserisce nelsolco di un dibattito consolidato, per quanto non ancora mainstream. Le decisioni hanno unpercorso trasparente confrontocon la popolazione, inquadramento in una prospettiva di area

    vasta (promuovendo cooperazione con gli altri comuni), preminenza di qualit (da aumentare in servizi, abitabilit,occasioni) eri-sorse (da conservare e valorizzare) .

    Questo si traduce in r icerca d'integrazione dei tessuti urbani e aperti nell' intero territorio comunale (sacche monofunzionali, sistema di mobilit auto-centrico, crescita puntuale e a cul-de-sac dell'urbanizzazione), a partire dai rapporti col centro storico, con le polarit dei servizi. Il piano s'interroga anche sull utilit, per lo sviluppo locale, della moltiplicazione regionale dei capannoni sparsi che servono solo a far cassa. Le prime esperienze di piani con l'obiett ivo dello zero consumo di suolo si possono far risalire agli anni novanta:

    quello di Napoli coordinatoda Vezio De Lucia e approvato nel 2004, oquello di Lastraa Signa

    senza aree di espansione sempre del 2004. Molta eco mediatica ha avuto quello perCassinetta di Lugagnano(1.500 abitanti) , nell'area metropolitana di Milano: approvato nel 2007 , prevedeva circa200 abitazioni aggiuntive, tutte in recupero/ristrutturazionee dalla cui esperienza natal'associazione Stop al consumo di territorio. Fra gli altricomuni che hanno iniziatopercorsi simili spicca Firenze (ave negli atti di avvio delPiano strutturale si cancellano250.000 mq di espansioni delvecchio strumento urbanistico,

    ma in una prospettiva di infilidevelopmentse ne individuanooltre un milione in aree di recupero interne) .Unica pecca, se cos si pu dire,di questa piccola famiglia dipiani, la pessima pubblicitche li riguarda: utopie ambientaliste, progettivelleitaridestinati a

    , Piano di governo del territorio. di Solza. Ambiti in cui il piano, propone interventi di recupero,riqualificazione eristrutturazione: centro storico(1); polarit dei servizi (2);funzioni miste negli ambiti ditrasfonnazione (3);riqualificazione del patrimonioesistente (4); trasfonnazionedell'area produttiva (5);conservazione del territorioaperto (6); rete dei percorsi (7)

    tramontare insieme ai lorosponsor politico-culturali ,ostacoli alle attivit di trasformazione indispensabili allanostra civilt , in realt, il fattodi essersi tradotti in strumentiapprovati di governo del territorio ne dimostra la validit.O Fabrizio Bottiniwww .comune.solza.bg .it; www .stopalconsumoditerritorio.it; www .comunivirtuosi.org

    http://www.comune.solza.bg.it/http://www.comune.solza.bg.it/http://www.comune.solza.bg.it/http://www.comune.solza.bg.it/http://www.comune.solza.bg.it/http://www.comune.solza.bg.it/http://www.comune.solza.bg.it/http://www.stopal/http://www.stopal/http://www.stopal/http:///reader/full/consumoditerritorio.ithttp:///reader/full/consumoditerritorio.ithttp:///reader/full/consumoditerritorio.ithttp:///reader/full/consumoditerritorio.ithttp://www.comuni/http://www.comuni/http://www.comuni/http:///reader/full/virtuosi.orghttp:///reader/full/virtuosi.orghttp:///reader/full/virtuosi.orghttp://www.comune.solza.bg.it/http://www.stopal/http:///reader/full/consumoditerritorio.ithttp://www.comuni/http:///reader/full/virtuosi.org