Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

12
I Piani di Rafforzamento Amministrativo: verso la best practice Amministrativo: verso la best practice italiana in tema di capacity building DOTT. GIORGIO CENTURELLI

Transcript of Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

Page 1: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

I Piani di Rafforzamento Amministrativo: verso la best practiceAmministrativo: verso la best practice

italiana in tema di capacity building

DOTT. GIORGIO CENTURELLI

Page 2: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

Le criticità della programmazione 2007-2013

deficit di carattereorganizzativo perinsufficiente capacitàun’adeguata gestione eattuazione dei PO

insufficiente capacitàdi programmare,progettare

necessità di adeguamentoli i i i

assenza diqualitativo e quantitativodelle competenze e dellecapacità interne

un’effettivaresponsabilizzazionerispetto ai risultati

all’amministrazione;rispetto ai risultati

Page 3: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

Piani di Rafforzamento Amministrativo (PRA) nell’AdP

L’Accordo di Partenariato indica il PRA come lo strumentoti tt il l i i i t i tit loperativo attraverso il quale ogni amministrazione titolare

di PO accelera, esplicita e rende operativa, conriferimento a cronoprogrammi definiti l’azione per farriferimento a cronoprogrammi definiti, l azione per fardiventare più efficiente l’organizzazione della macchinaamministrativa.

Page 4: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

Piani di Rafforzamento Amministrativo (PRA)

I PRA costituiscono il principale elemento di raccordotra il miglioramento della strategia per l’attuazione egestione dei Programmi Operativi (realizzabilegestione dei Programmi Operativi (realizzabileattraverso azioni mirate di assistenza tecnica) e ilrafforzamento strutturale della capacità

i i t tiamministrativa.

Page 5: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

Il PRA, di cosa si compone? 1/2

CONTESTO ORGANIZZATIVO LEGISLATIVO E CONTESTO ORGANIZZATIVO, LEGISLATIVO EPROCEDURE

DEFINIZIONE DELLE RESPONSABILITÀ RELATIVEAGLI IMPEGNI DEL PRAAGLI IMPEGNI DEL PRA

OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E STANDARD DIQUALITÀ PREVISTI

INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO AMMINISTRATIVOo 6.1 - INTERVENTI DI SEMPLIFICAZIONE

LEGISLATIVA E PROCEDURALELEGISLATIVA E PROCEDURALEo 6.2 - INTERVENTI SUL PERSONALEo 6.3 - INTERVENTI SULLE FUNZIONI TRASVERSALI E

SUGLI STRUMENTI COMUNISUGLI STRUMENTI COMUNI

Page 6: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

Il PRA, di cosa si compone? 2/2

ALLEGATO A STRUTTURA DI GESTIONE E ALLEGATO A STRUTTURA DI GESTIONE EATTUAZIONE E RELATIVE AZIONI DIMIGLIORAMENTO

ALLEGATO B AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEGLISTRUMENTI COMUNI E DELLE FUNZIONITRASVERSALE

ALLEGATO C DIAGNOSI E AZIONI DI ALLEGATO C DIAGNOSI E AZIONI DIMIGLIORAMENTO SULLE PRINCIPALI PROCEDURE

Page 7: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

L’elaborazione del PRA ha seguito il processo di approvazione dei PO

Presentazione Adozione

PROCEDURA DI ADOZIONE DEI PROGRAMMI OPERATIVI

Negoziato

TEMPI PREVISTI PER L’ELABORAZIONE E ADOZIONE DEI PRA31 di b 201431 luglio 2014

b

31 dicembre 2014 o entro l'adozione dei PO

31 ottobre 2014

Page 8: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

La governance nazionale dei PRAPer assicurare l’efficacia dei PRA, a livello nazionale, èstata prevista la costituzione

Comitato di Indirizzo per i PRA istituitopresso la Presidenza del Consiglio deiMinistri ed è coordinato dal SegretarioMinistri ed è coordinato dal SegretarioGenerale della Presidenza delConsiglio dei ministri 29 

Segreteria Tecnica del Comitato diPRA

Indirizzo per i PRA istituita presso laPresidenza del Consiglio dei Ministri ecoordinata dall’Agenzia per lacoordinata dall Agenzia per laCoesione Territoriale.

Page 9: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

I Piani di Rafforzamento AmministrativoAmministrazioni Programmi Operativi 

FESR FSE Città metropolitane

centrali

Agenzia per la Coesione TerritorialeFESR‐FSE Città metropolitane FESR‐FSE Governance e Capacità istituzionale

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo FESR Cultura

Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricercaFESR‐FSE Istruzione FESR‐FSE Ricerca e Innovazione

ministrazioni  FESR‐FSE Ricerca e Innovazione 

Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti FESR Infrastrutture e reti Ministero dell'Interno FESR‐FSE Legalità 

Ministero del Lavoro e delle politiche socialiFSE Occupazione FSE Inclusione

Amm Ministero del Lavoro e delle politiche sociali  FSE Inclusione 

FSE Garanzia Giovani 

Ministero dello Sviluppo Economico  FESR Impresa e Competitività Iniziativa PMI

B ili tFESR Regionale

ioni m

eno 

ilupp

ate

Basilicatag

FSE RegionaleCalabria FESR‐FSE Regionale

CampaniaFESR RegionaleFSE Regionale

Regi svi

Puglia  FESR‐FSE Regionale

SiciliaFESR RegionaleFSE Regionale

n  e AbruzzoFESR Regionale

Region

i in

tran

sizion

AbruzzoFSE Regionale

Molise FESR‐FSE Regionale

SardegnaFESR RegionaleFSE Regionale

Page 10: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

I Piani di Rafforzamento AmministrativoAmministrazioni Programmi Operativi 

Emilia Romagna FESR RegionaleFSE Regionale

Friuli Venezia Giulia FESR RegionaleFSE Regionale

Lazio FESR Regionale

pate

Lazio FSE Regionale

Liguria  FESR RegionaleFSE Regionale

Lombardia FESR RegionaleFSE Regionale

ni più sv

ilupp Marche FESR Regionale

FSE Regionale

Piemonte FESR RegionaleFSE Regionale

Provincia Autonoma di Bolzano FESR Regionale

Region Provincia Autonoma di Bolzano FSE Regionale

Provincia Autonoma di Trento FESR RegionaleFSE Regionale

Toscana FESR RegionaleFSE Regionale

Umbria FESR RegionaleFSE Regionale

Valle D'Aosta FESR RegionaleFSE Regionale

V t FESR RegionaleVeneto gFSE Regionale

TOTALE 29 Piani di Rafforzamento

Page 11: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

In sintesi in base all’ultimo monitoraggio…

molte amministrazioni hanno avviato un elevato numerodi interventi PRA;

al momento si registrano li elli di a iamento bassi o n lli al momento si registrano livelli di avviamento bassi o nulliin pochi PRA

tra le regioni più sviluppate si riscontrano le percentualidi attivazioni più elevate.

Le motivazioni dei ritardi più frequenti sono legate aLe motivazioni dei ritardi più frequenti sono legate ariorganizzazioni o a ritardi connessi alla sovrapposizione deidue periodi di programmazione (2007-2013 e 2014-2020)che ha comportato una maggiore attenzione delleche ha comportato una maggiore attenzione delleamministrazioni alla fase di chiusura della precedenteprogrammazione piuttosto che nella start up della nuova

Page 12: Piani di Rafforzamento Amministrativo FORUM PA 26 maggio 2016

I PRA: VERSO UNA BEST PRACTICEL’Italia è il primo Stato Membro in Europa a sperimentare 

questo strumento di rafforzamento 

TIVO T  TICE

OBIETT

BEST

PRAC

T

O