PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica...

60
PIA Turconi Laura Daniele Valentina Stewart Jane Lambertini Laura Couderc Isabelle Conti Monica Acevedo Zacarias Badalucco Giuseppe Pagliai Daniela Pietropoli Enrico Gioia Caterina Gramegna Franca Plos Alessandra ANI DI LAVORO Classe 4L Docenti Italiano Lingua e letteratura ingles Conversazione Inglese Lingua e letteratura France Conversazione francese Lingua e letteratura Spagn Conversazione spagnola Storia e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione se ese nola

Transcript of PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica...

Page 1: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

PIANI DI LAVORO

Turconi Laura Daniele Valentina Stewart Jane Lambertini Laura Couderc Isabelle Conti Monica Acevedo Zacarias Badalucco Giuseppe Pagliai Daniela Pietropoli Enrico Gioia Caterina Gramegna Franca Plos Alessandra

PIANI DI LAVORO Classe 4L

Docenti

Italiano Lingua e letteratura inglese Conversazione Inglese Lingua e letteratura Francese Conversazione francese Lingua e letteratura Spagnola Conversazione spagnola Storia e Filosofia

Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione

Lingua e letteratura inglese

Lingua e letteratura Francese

Lingua e letteratura Spagnola

Page 2: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Liceo Ginnasio Eugenio Montale

a.s. 2019/2020, classe 4L, indirizzo Linguistico

programmazione di Lingua e letteratura italiana

docente Prof.ssa Laura Turconi

Finalità Lo studio della lingua e della letteratura italiana nell'indirizzo del liceo linguistico promuove e sviluppa: 1. la consapevolezza della specificità e della complessità del fenomeno letterario, come

espressione della civiltà e come forma di conoscenza del reale; 2. la conoscenza diretta dei testi maggiormente rappresentativi del patrimonio della nostra

letteratura, anche in versione integrale; 3. la contestualizzazione dei testi nel divenire storico dei generi letterari e nella rete di relazioni

che li lega alle altre letterature; 4. la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orali e scritte; 5. la consapevolezza dello spessore culturale e storico della lingua italiana. Obiettivi specifici di apprendimento Essi fanno riferimento a tre settori: 1. analisi e contestualizzazione dei testi - Nel corso dell'anno lo studente dovrà dimostrare di

sapere gradualmente sempre di più: condurre una lettura diretta del testo letterario; utilizzare, nell'analisi del testo, elementi fondamentali di retorica, stile e metrica; collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti la tradizione dei codici

letterari, le altre opere dello stesso autore o di altri autori; mettere in rapporto il testo con la propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio

critico; conoscere la tipologia testuale dell'articolo di giornale e del saggio breve. 2. riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica - Lo studente sarà guidato a: riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia che lo rende

oggetto di molteplici ipotesi interpretative; conoscere le diverse prospettive della critica letteraria nell'interpretazione dei testi. 3. conoscenze e competenze linguistiche - Lo studente dovrà essere in grado di: eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta e con coerenza logico-

argomentativa; affrontare come lettore autonomo e consapevole testi di vario genere, utilizzando le diverse

tecniche di lettura (esplorativa, estensiva, di studio); produrre testi scritti di vario tipo (argomentativo, di riassunto, di parafrasi, di commento ed

analisi letteraria, ecc.); descrivere, anche in una prospettiva storica, le strutture della lingua. Metodologia didattica Centralità della lettura ed interpretazione dei testi: nell'analisi testuale, guidata dall'insegnante, verrà sollecitata anche l'attiva partecipazione degli allievi. Lezione frontale di letteratura, frammista alla tecnica del brain-storming. Costruzione di mappe concettuali e di un lessico retorico-stilistico con repertori di esempi tratti dalle opere lette. Pause di riepilogo, recupero e approfondimento. Per dare

Page 3: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

rilievo ai valori ritmici e fonici del testo poetico e consentire l'approfondimento interiore del suo significato, verrà richiesto, a volte, il suo apprendimento a memoria. Tipologia delle verifiche Congruo numero di verifiche scritte e orali, formative e sommative. Le prove scritte comprenderanno la tipologia dell'analisi testuale, del testo argomentativo e del tema di attualità e saranno precedute da laboratori di scrittura. Le verifiche di letteratura si articoleranno sia in colloqui orali (saranno valutati anche i singoli interventi dal posto, se significativi) e in test scritti a trattazione sintetica o multipla. Per la lettura integrale dei testi è prevista la stesura di relazioni. Obiettivi minimi Grammatica - Adeguata competenza ortografica. Conoscenza e corretto uso della morfosintassi. Lettura e comprensione del testo - Elementi di analisi di un testo di poesia, di prosa e di teatro. Nozioni di retorica e di stilistica. Storia della letteratura - Conoscenza essenziale dei contenuti proposti. Produzione scritta - Capacità di prendere appunti. Testi riassuntivi, narrativi, descrittivi/espositivi, argomentativi, di analisi testuale. Parafrasi. Produzione orale - Coerenza logica nell’esposizione. Utilizzo pertinente del lessico specifico della disciplina. Criteri di valutazione Nella prova scritta saranno valutati: (1) l'uso della lingua (correttezza, proprietà e pertinenza rispetto al tipo di prova); (2) le conoscenze (dell'argomento, del contesto di riferimento, delle caratteristiche formali del testo); (3) le capacità logico-critiche ed espressive (di analisi, di sintesi; originalità e creatività; organicità e coerenza; pertinenza e fondatezza dei giudizi personali). Per il colloquio lo studente sarà valutato sulla base (1) delle conoscenze generali e specifiche; (2) della capacità di utilizzare e collegare le conoscenze; (3) della padronanza della lingua italiana e del lessico specifico della disciplina. Parametri di valutazione Insufficiente (da 0 a 4,5) Per lo scritto: quando l’elaborato non viene svolto o è del tutto fuori tema, disorganico nei contenuti e scorretto nella forma. Per l’orale: se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, risponde in modo non pertinente o frammentario. Mediocre (da 4,5 a 5,5) Per lo scritto: quando l’elaborato è in parte fuori tema, poco organico nei contenuti e scorretto nella forma. Per l’orale: seppur guidato, l’alunno incontra difficoltà a riferire in modo pertinente e chiaro. Sufficiente (da 5,5 a 6.5) Per lo scritto: quando l’elaborato aderisce quasi sempre alla traccia, è condotto in modo sostanzialmente corretto e con una certa consapevolezza e ordine. Per l’orale:

Page 4: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

quando l’alunno, opportunamente guidato, riferisce le nozioni apprese con sostanziale chiarezza e pertinenza, anche se in modo meccanico. Discreto (da 6.5 a 7) Per lo scritto: se l’elaborato è pienamente aderente alla traccia, espresso con ordine logico ed in linguaggio semplice, ma corretto. Per l’orale: quando l’alunno, guidato solo in parte, riferisce con chiarezza, pertinenza e ordine, dimostrando di aver acquisito la terminologia di base. Buono (da 7 a 8) Per lo scritto: se l’elaborato risulta organico, con qualche originalità ed espresso in un linguaggio adeguato e quasi del tutto corretto. Per l’orale: se l’alunno dimostra una certa autonomia ed originalità nell’esposizione ed usa il linguaggio appropriato. Ottimo (da 8 a 9,5) Per lo scritto: se l’elaborato è originale nell’impostazione, possiede un certo grado di complessità logico-sintattica ed utilizza correttamente anche un linguaggio specifico. Per l’orale: se l’alunno rielabora autonomamente i contenuti appresi esponendoli con disinvoltura. Eccellente (da 9,5 a 10) Per lo scritto: se l’elaborato mostra un notevole grado di originalità, è ricco di argomentazioni ed è espresso in un linguaggio sintatticamente complesso, coerente e del tutto corretto. Per l’orale: se l’alunno dimostra di aver interiorizzato i contenuti approfondendoli in modo critico ed esponendoli con grande scioltezza ed efficacia comunicativa. Le griglie di correzione sono quelle adottate dal dipartimento di lettere dell’Istituto. Criteri di sufficienza (standard minimi) Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza. Sufficiente acquisizione delle abilità di lettura e di scrittura. Sufficiente chiarezza espositiva. Sufficiente conoscenza dei contenuti proposti. Impegno, interesse, partecipazione. Gestione appropriata del materiale di lavoro ed atteggiamento collaborativo in classe. Libri di testo Per la storia della letteratura italiana e l'antologia degli autori: Armellini – Colombo, Con altri occhi. Vol 2 edizione rossa plus. Zanichelli editore. Per lo studio di Dante e del Purgatorio si continua ad usare l’edizione integrale della Commedia in forma mista, curata da GNERRE per l’editore Petrini.

Page 5: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti del programma di Italiano (132 ore curriculari previste)

• L'Umanesimo Caratteri generali: etimologia, confini cronologici, centri culturali. Il latino lingua della nuova cultura. La riscoperta dei classici e la filologia. La nuova concezione dell'uomo. I mecenatismo dei principi e la nuova figura dell'intellettuale cortigiano. L'edonismo. Il filone popolaresco in volgare. Letture antologiche da: POGGIO BRACCIOLINI , "La riscoperta di Quintiliano" GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA, "La dignità dell'uomo" (brano dall'Oratio de hominis dignitate); LEONARDO DA VINCI, "Omo sanza lettere"; “Ragione ed esperienza”; “Elementi di materialismo”; "Caverna" (brani dai Pensieri); LORENZO DE' MEDICI, Canzona di Bacco; La Nencia da Barberino ANGELO POLIZIANO, I'mi trovai, fanciulle, un bel mattino; Elogio di Lorenzo il Magnifico; ottave dalle Stanze per la giostra. GIROLAMO SAVONAROLA, "Il tiranno" (brano dal Trattato del reggimento degli stati). LUIGI PULCI, "Morgante incontra Margutte" (dal Morgante XVII, ottave 112-124,128-142); MATTEO MARIA BOIARDO, il proemio de l'Orlando innamorato; "Il duello di Orlando e Agricane" (libro I, canto XVIII, ottave 33-55)

Il Rinascimento Caratteri generali: etimologia, confini cronologici, centri culturali. La questione della lingua e il petrarchismo. Il teatro del '400 e del '500. LUDOVICO ARIOSTO, vita e opere Analisi di brani dell'Orlando Furioso: il proemio (canto I, ottave 1-4); "La fuga di Angelica" (I, 5-81); "La pazzia di Orlando" (XXIII, 100-136); "Astolfo sulla luna" (XXXIV, 69-92) NICCOLÒ MACHIAVELLI, vita, pensiero politico, opere Analisi della Lettera a Pier Vettori del 10 dic. 1513; Analisi de Il Principe, "La dedica"; "I diversi tipi di principato" (cap. I); "I principati conquistati con virtù" (cap. VI); "Le qualità del Principe" (cap.XV); "La golpe e il lione" (cap. XVIII); "La ignavia dei principi italiani" (cap. XXIV); "La fortuna" (cap. XXV); "Esortazione a liberare l'Italia" (cap. XXVI) Analisi da La Mandragola: "Il marito sciocco"; "La beffa"; "Fra' Timoteo"; "Il racconto di Callimaco" (letture assegnate agli studenti) FRANCESCO GUICCIARDINI, vita, opere, pensiero Analisi di brani dai Ricordi concernenti i temi dell'esperienza personale, della condizione umana, della discrezione, della fortuna, delle riflessioni morali: 1, 6, 11, 15, 28, 30, 32, 60, 61, 110, 17, 125, 159, 160, 161, 179, 189. Analisi del brano "La Chiesa e l'unità d'Italia" (tratto da Considerazioni intorno ai "Discorsi del Machiavelli" Autori minori del Rinascimento: PIETRO BEMBO; BALDESAR CASTIGLIONE; PIETRO ARETINO; IL

RUZANTE (Parlamento de Ruzante che ièra vegnù de campo); TEOFILO FOLENGO (“L'invocazione alle "Muse maccheroniche, dal proemio del Baldus);

Page 6: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Il tardo Cinquecento come età della Controriforma e il Seicento Caratteri generali. Dalla filosofia della natura alla nuova scienza. La perdita del centro. PAOLO

SARPI e l' Istoria del Concilio tridentino. La Controriforma o Riforma cattolica: l'apporto dei Gesuiti. La "ragion di stato". Il barocco e il Marinismo. La commedia dell'arte. La nascita del melodramma. La letteratura dialettale e popolare: Giovanbattista Basile e Giulio Cesare Croce. TORQUATO TASSO, vita, poetica, opere Analisi di brani dalla Gerusalemme liberata: proemio (I, 1-5); "Armida" (IV, 28-41); "La morte di Clorinda" (XII, 43-71); "Rinaldo e Armida" (XVI, 1-2, 9-40). Ascolto di Claudio Monteverdi, “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”. GALILEO GALILEI, "Il grandissimo libro dell'universo" (da Il Saggiatore); "La scienza e la religione" (Lettera a Benedetto Castelli); “L’acutezza dell’umano ingegno” (da Dialogo sopra i due massimi sistemi); “Temeraria ignoranza degli uomini” (ibidem).

Il Settecento illuminista GIUSEPPE PARINI, vita, opere e pensiero Analisi di: La salubrità dell'aria; brani da Il Giorno: "I due protagonisti" (Mattino, vv,1-33); "Sorge il Mattino in compagnia dell'alba" (Mattino,vv. 34-57); "La vergine cuccia" (Mezzogiorno, vv. 486-556); "Ma chi l'opre diverse o i vari ingegni" (Notte, vv. 456-509). CARLO GOLDONI, vita, poetica, opere Lettura integrale de La locandiera Lettura di brani antologici: "Dalla commedia dell'arte alla commedia di carattere" (dalla Prefazione Bettinelli); "Il Mondo e il Teatro" (ibidem); "La fuga da Rimini" (dai Mémoires); "Voglio attendere alle mie medaglie" (da La famiglia dell'antiquario); brani dai Rusteghi (lettura affidata agli studenti); "Zucca barucca, barucca calda…", (da Le baruffe chiozzotte); Analisi dei seguenti canti del Purgatorio dantesco: Canti I (Catone e l’interpretazione figurale di AUERBACH); II (Casella), III (vv. 103-145: Manfredi), V (vv. 85-136: Buonconte da Montefeltro e Pia de’ Tolomei), confronto con l’episodio di Guido da Montefeltro nel XXVII dell’Inferno. VI (Sordello), VIII (Nino Visconti e Corrado Malaspina), XI (Oderisi da Gubbio e Provenzan Salvati), XVI (Marco Lombardo), XXXIII (Forese Donati), XXIV (vv.49-63: Bonaggiunta e il dolce stil novo); XXVII (vv. 127-141: le ultime parole di Virgilio); XXX (la sparizione di Virgilio e l’apparizione di Beatrice). Ripasso e consolidamento delle conoscenze attraverso la schedatura di tematiche trasversali a tutta la II Cantica: 1) amicizia e discepolato nel Purgatorio dantesco; dolcezza, elegia e malinconia; la misericordia e la dottrina del suffragio. Lettura integrale di testi C.GOLDONI, La locandiera MOLIÈRE, Tartufo G. VERGA, Vita dei campi; I Malavoglia E. MORANTE, La Storia. Delle opere si fornirà una spiegazione introduttiva, delle piste di analisi, un commento conclusivo; inoltre saranno fatte oggetto di verifiche scritte.

Page 7: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

LICEO DI STATO "E. MONTALE" - ROMA Anno Scolastico 2019/2020

Programma 4 L Lingua e Letteratura Inglese

Prof.ssa Valentina Daniele Obiettivi generali culturali • Acquisizione di un metodo di studio adeguato agli obiettivi da raggiungere. • Acquisizione di una competenza comunicativa nella lingua straniera tale da mettere lo studente in grado di servirsene in modo adeguato alla situazione reale ed alle reali necessità. • Sviluppo progressivo di una autonomia operativa. Obiettivi generali della disciplina Gli obiettivi disciplinari prevedono l’acquisizione di una competenza comunicativa di livello upper-intermediate che permetta allo studente di comprendere e produrre la lingua relativamente ad argomenti personali quotidiani e generali: 1. acquisire una sicura competenza comunicativa; 2. comprendere messaggi orali cogliendo la situazione, l’argomento e gli elementi del discorso; 3. esprimersi su argomenti di carattere non solo generale ma anche specifico; 4. produrre testi scritti di tipo letterario, personale ed immaginativo; 5. riconoscere lo specifico culturale della lingua straniera; 6. affrontare l’aspetto letterario della lingua straniera e produrre testi scritti di contenuto letterario e sulla modalità della Seconda e della Terza Prova dell’Esame di Stato. Gli obiettivi prefissati saranno perseguiti facendo ricorso ad attività di carattere comunicativo condotte in lingua straniera e in cui le abilità linguistiche di base saranno usate in una varietà di situazioni. Si mirerà ad una acquisizione operativa della lingua mediante lo svolgimento di attività su compiti specifici così che la lingua straniera sia percepita come strumento di comunicazione e apprendimento. Particolare attenzione sarà posta allo sviluppo delle quattro abilità di base. Per quanto riguarda la comprensione si farà uso di brani di ascolto riguardanti situazioni diverse. La produzione orale riguarderà situazioni quotidiane e farà riferimento alle esperienze degli studenti allo scopo di comunicare informazioni; i testi scritti avranno come temi principali argomenti di attualità, cultura e letteratura. I testi prodotti dagli studenti, orientati alla comunicazione e all’espressione, riguarderanno non solo argomenti precedentemente trattati in classe. La riflessione sulla lingua sarà realizzata su base comparativa con quella italiana, e volta a far scoprire l’organizzazione dei concetti a livello morfosintattico e lessicale-semantico. Nel corso dell’ anno scolastico si intende consolidare le specifiche abilità di lettura ed analisi di un testo letterario, già acquisite nell’anno precedente, per sollecitare ad un approccio corretto, diretto e personale, pur non tralasciando i principali riferimenti contestuali di tipo storico-culturale. Trattandosi di una classe ad indirizzo linguistico verrà inoltre svolta un’ora settimanale di conversazione gestita dalla Conversatrice di madre lingua in compresenza con la docente. In particolare, verranno svolte attività di speaking/listening comprehension. Metodologia Viene adottato l’approccio comunicativo in cui le abilità linguistiche sono usate in modo realistico. Il processo di insegnamento-apprendimento sarà improntato al concetto che la lingua viene acquisita in modo operativo mediante lo svolgimento di attività in cui essa sia percepita come strumento effettivo di comunicazione.

Page 8: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Le unità didattiche seguiranno uno schema articolato in fasi: • introduzione dell’argomento • presentazione • pratica delle funzioni e delle strutture • rielaborazione delle funzioni in contesti significativi e personalizzati • riflessioni sul funzionamento delle strutture linguistiche • verifica e valutazione • eventuale recupero Si svolgeranno attività di ascolto col registratore, dialoghi a coppie, interviste, questionari, letture di brevi testi, redazione di dialoghi su traccia, lettere, semplici riassunti. Si proporranno anche esercizi di tipo strutturale per il consolidamento delle conoscenze ed il corretto uso delle strutture linguistiche. Verifica e valutazione La valutazione, che ha come riferimento le griglie comuni (sotto riportate), terrà conto dei livelli di partenza dei ragazzi, dell’impegno ed interesse dimostrati, delle capacità individuali e del contesto socio-culturale. Per quanto riguarda la lingua orale, si considereranno diverse voci: pronuncia, fluidità del discorso, scelta lessicale, correttezza grammaticale, competenza comunicativa e proprietà espressiva in base alla situazione. Anche per quanto riguarda la lingua scritta si terrà conto sia della correttezza grammaticale che del valore comunicativo delle espressioni usate. L’apprendimento verrà verificato attraverso frequenti e periodiche verifiche che avverranno alla fine di una o più unità didattiche. Le verifiche saranno coerenti con quanto è stato programmato e con il tipo di esercitazioni normalmente svolte in classe. Verranno, inoltre, assegnati compiti scritti ed orali per casa, che verranno corretti all’inizio delle lezioni. Programma da svolgere Le conoscenze grammaticali e lessicali saranno potenziate selezionando alcune unità dal testo: Exam Toolkit for Invalsi and First, Cambridge University Press. Dal testo M. Spiazzi, M. Tavella, Layton, Performer Heritage, Vol. 1 (LDM) From the Origins to the Romantic Age, Zanichelli verranno affrontati i seguenti argomenti: 1. The Renaissance and the Puritan spirit (1485-1660) Historical and social background

J. Donne: life and works

Holy Sonnets: “Death be not proud” (text analysis)

J: Milton: life and works

Paradise Lost: “Better to reign in Hell than serve in Heaven” (text analysis)

2. The Restoration and the Augustan Age (1660-1775)

Historical Background

The Restoration

Page 9: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

The Glorious Revolution Queen Anne The House of Hanover

Fiction as a literary genre

The features of a narrative text

Satire, irony and humour

The epistolary novel

The industrial setting

The Rise of the Novel

D. Defoe: life and works

Robinson Crusoe

J. Swift: life and works

Gulliver’ s Travels

S. Richardson: life and works

Pamela

H. Fielding: life and works

Tom Jones

The Gothic Novel

3. English Romanticism

Blake, Wordsworth, Coleridge, Shelley, Byron, Keats

Lo studio di argomenti letterari ha come scopo lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento del livello B2 unita allo sviluppo di competenze relative all’universo culturale legato alla lingua inglese. Lo studio dell’ambito culturale della lingua straniera è finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento degli aspetti più significativi della civiltà e della cultura della lingua con riferimento agli ambiti storico-sociale, artistico e letterario, di testi letterari e non, di linguaggi diversi, di tematiche di attualità. Roma, 04 Ottobre 2019 F.to

Page 10: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Valentina Daniele LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto

Conoscenza Comprensione

Applicazione

Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazio

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

Page 11: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

ne. 7-8 Conosce

nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10

Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione scritta GRAVEME

NTE INSUFFICIE

NTE (0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromet

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammatica

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso

Page 12: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

e ortografici che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

tono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

li e di ortografia che non compromettono l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione orale GRAVEME

NTE INSUFFICIE

NTE (0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni.

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza,

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime

Page 13: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INIZIALE A.S. 2019-20. FRANCESE CLASSE: IV L (Linguistico 4 ore a settimana) INSEGNANTE: LAMBERTINI LAURA

Page 14: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

FINALITA’ Nel quarto anno del liceo linguistico l’insegnamento della lingua straniera tende, in armonia con le altre discipline, allo sviluppo delle facoltà espressive e ad una pratica ragionata della lingua ed all’acquisizione di competenze ed abilità operativo-comportamentali anche attraverso i momenti didattici dedicati alla cultura/civiltà ed alla letteratura. In tal modo si consolidano le conoscenze precedenti e si favoriscono metodi di lavoro trasferibili ad altri contesti. Lo studio di tale disciplina mira, anzitutto, alla soddisfazione dei bisogni comunicativi dello studente che impara a realizzare le proprie intenzioni comunicative in situazioni reali utilizzando il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo adeguato tramite il perfezionamento delle quattro abilità linguistiche e le capacità di comunicare in lingua su tematiche di vita quotidiana o storico-letterarie-artistiche d’interesse particolare. Lo studio e la pratica della lingua mirano a:

potenziare le capacità espressive individuali; agevolare le relazioni sociali; migliorare la conoscenza di sé e del mondo; formare una coscienza multiculturale; saper interagire in una situazione plurilingue; sapersi adattare al continuo mutamento “dei saperi”, delle culture e delle professioni.

OBIETTIVI GENERALI

Acquisire ed interpretare l’informazione. Imparare ad imparare. Progettare e comunicare. Individuare collegamenti e relazioni. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo. Rielaborare in modo personale e responsabile.

OBIETTIVI SPECIFICI Nel quarto anno gli studenti affrontano l’analisi di testi letterari più complessi ed acquisiscono un metodo di studio maggiormente consapevole e più autonomo che li porterà a:

comprendere, interpretare e analizzare testi letterari , nonché a collocarli nel loro contesto socio-culturale, con riferimenti comparati ad altre letterature;

produrre testi orali descrittivi, espositivi con chiarezza logica e precisione lessicale; produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali.

OBIETTIVI MINIMI

Livello minimo della competenza linguistica (niveau intermédiaire inférieur B1). Capacità di comprensione, analisi e critica di un testo di vario genere anche se con qualche

incertezza.

Page 15: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali appropriati alla situazione.

Conoscenza delle linee generali del programma. Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza,

all’impegno e ai miglioramenti ottenuti. Secondo quanto stabilito nella riunione per area disciplinare del 12 settembre 2017 nello specifico i contenuti degli obiettivi minimi saranno i seguenti: Raggiungimento livello B1 inferiore Grammatica : Approfondimento uso strutture sintattiche iniziate nel 3°anno; Coordinazione e subordinazione ( subordinate causali-temporali-finali-consecutive-ipotetiche; Concessive-avversative); Uso del congiuntivo; Gerundio-Aggettivo verbale-Participio presente; Aggettivi e pronomi indefiniti ( approfondimento). Civiltà : Cenni sul sistema politico;, organizzazione dello Stato; Comunità Europea; approfondimento temi di attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti riguardanti i secoli XVII°-XVIII°. CONOSCENZE

Vocaboli e strutture grammaticali e sintattiche. Elementi di analisi testuale e linguaggio specifico. Caratteristiche socio-culturali della regione francese. Tematiche storico-letterarie e principali autori francesi del XVII, XVIII e cenni relativi alla

prima metà del XIX secolo.

COMPETENZE

Applicare strutture linguistiche in situazioni di vario genere. Analizzare e commentare un testo di diversa tipologia. Comprendere e commentare in lingua sia per iscritto che oralmente. Scrivere testi coesi e coerenti. Operare delle sintesi relative a un periodo, un tema, un genere.

CAPACITÀ

Logiche Analitiche Sintetiche Critiche

Page 16: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Tali capacità consentiranno agli studenti di analizzare, anche se guidati, un testo letterario e relazionarlo al contesto; di saper operare collegamenti all’interno della disciplina e con altre discipline; di utilizzare strutture linguistiche che permettano di intervenire in una conversazione su fatti di vita quotidiana e di attualità. METODOLOGIE

Approccio comunicativo (viene messa in primo piano l’importanza della lingua come strumento di comunicazione).

Lezione frontale. Attività di ricerca e di problem solving. Ricerche ed approfondimenti su argomenti di particolare interesse. Analisi e commento di testi autentici (letterari, di attualità…). Consultazione di testi alternativi a quello in uso (dispense e fotocopie). Visione di film in lingua originale, ascolto di documenti autentici e lettura di testi inerenti

alle tematiche trattate. Lo studio delle tematiche della letteratura francese sarà approfondito tramite la lettura e

l’analisi di testi e brani antologici. MEZZI Libri di testo, testi di approfondimento, dispense e fotocopie per integrare la scelta dei brani antologici ed approfondire gli argomenti trattati, film in lingua, utilizzo della LIM (quando possibile). VERIFICHE E VALUTAZIONE Parte integrante dell’intero processo educativo-didattico, la verifica si avvale di procedure sistematiche con prove di vario genere e la valutazione terrà conto, non soltanto dei risultati raggiunti nelle prove stesse, ma anche di altri elementi quali: applicazione, interesse, progressione rispetto ai livelli di partenza, maturazione, autocontrollo. La valutazione è effettuata in fase iniziale, per verificare i prerequisiti e monitorare la situazione di partenza, in itinere, mediante prove a carattere disciplinare, ed in fase finale per verificare il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi. Le verifiche saranno distribuite nel corso dell’anno con frequenza regolare. Saranno somministrate tre verifiche scritte a quadrimestre per evidenziare il livello di preparazione ed autonomia linguistica. Il numero dei colloqui orali, non inferiore ad un minimo di due a quadrimestre, sarà determinato dalle esigenze di verifica relative ad ogni singolo alunno.

MODALITA’

Riguardo alla valutazione delle prove scritte e orali, si fa riferimento alle griglie concordate in sede dipartimentale.

LINGUE (L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Vot

o Conoscenza Comprensio

ne Applicazion

e Analisi Sintesi Valutazio

ne 0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova

Page 17: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

nulla 1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in

Comprende, interpreta e traspone le informazioni

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche

Coglie autonomamente nessi, relazioni e

Sistema autonomamente le conoscenze

Effettua valutazioni autonome anche di

Page 18: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

modo completo e approfondito

fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10

Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione scritta GRAVEME

NTE INSUFFICIE

NTE (0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazio

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso comprometto

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non compromettono

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una

Page 19: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

ne. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

no il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione orale GRAVEME

NTE INSUFFICIE

NTE (0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed

Page 20: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

- Scritto: comprensione di brani socio-economici, letterari, di attualità, brevi composizioni, questionari, trattazioni scritte su varie tematiche con domande aperte, temi di attualità o di cultura generale o, più semplicemente,”exposés” di riflessioni personali su problematiche emerse dai testi, atte a verificare la capacità di comprensione di un testo autentico tratto da giornali, pubblicazioni, testi letterari. Se necessario si svolgeranno verifiche di revisione degli aspetti morfo-sintattici della lingua per non far perdere agli studenti il contatto con il suo aspetto strutturale.

- Orale: colloquio frontale, spiegazioni, riassunti, relazioni e commenti al fine di accertare la competenza comunicativa ed anche la conoscenza dei contenuti relativi ai testi letterari proposti e alle diverse problematiche storico-letterarie o socio-culturali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Nella valutazione delle prove scritte si terrà conto della comprensione del testo proposto, della pertinenza dei contenuti, della forma e del lessico, nonché del livello morfo-sintattico. Relativamente alla composizione sarà presa in considerazione la capacità di sintesi, lo sviluppo della tematica con i suoi elementi di coesione e coerenza e l’aspetto morfosintattico.

Page 21: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

- Per quanto riguarda la parte orale, i parametri di valutazione sono la capacità di comprensione, l’efficacia comunicativa, la qualità dell’esposizione e la conoscenza delle problematiche letterarie o socio-culturali affrontate durante lo svolgimento del programma, la conoscenza delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche, l’esposizione corretta, la precisione lessicale, la fluidità.

INTERVENTI DI POTENZIAMENTO E RECUPERO Gli interventi di potenziamento e di recupero saranno effettuati in itinere per consentire un adeguato e tempestivo approfondimento, controllo e valutazione dei progressi registrati. . LIBRI DI TESTO Écritures vol. 1 e 2, Anthologie littéraire en langue française, ed. Valmartina. Fiches de grammaire, ed. Edisco (grammatica). abc DELF, ed. CLE International (civiltà). Horizons du savoir B2 ed. Loescher (civiltà). Letture : da scegliere durante l’anno.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GRAMMAIRE (Fiches de grammaire, ed. Edisco)

Revisione e consolidamento delle regole e delle strutture apprese nel triennio; conclusione del programma grammaticale e sintattico della lingua francese.

LANGUE ET CIVILISATION

30h (1h a settimana) abc DELF, ed. CLE International, Horizons du savoir B2 ed. Loescher .

Obiettivi Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione adeguata al contesto

e alla situazione di comunicazione (Niveau B1 inferiore)

Contenuti Letture di argomento differenziato da scegliere in itinere. Articoli di giornali su dei temi di

attualità. Esercizi orali e scritti di preparazione alle certificazioni DELF. LITTÉRATURE (Écritures, Anthologie littéraire en langue française, vol.1e 2, ed. Valmartina.) Conoscenze Tempi 1° MODULO 1 - XVII siècle: Histoire – culture – société Set 2 - Baroque et classicisme: deux esthétiques opposées ott

Page 22: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

3 - Le classicisme en littérature, la préciosité ott 4 - Rationalisme et Foi : Descartes, Pascal nov 5 - La grande tragédie classique: Corneille nov 6 - Racine nov 7 - Molière et l’art de la comédie dic 8 - La Fontaine dic 9 - M.me de La Fayette, Mme de Sévigné dic 2° MODULO

10 - XVIII siècle: Histoire – culture – société. En marche vers la Révolution gen 11 -La philosophie des Lumières: L’Encyclopédie (Diderot) et l’Esprit des Lumières gen 12 - Montesquieu feb 13 - Voltaire feb 14 - Rousseau mar 15 -Le théâtre au XVIII siècle mar 16 - XIX siècle: Histoire – culture – société apri 17 - Chateaubriand apri 18 - M.me de Staël mag 19 - Lamartine mag 20 - Hugo giu Roma, 02 ottobre 2019 Prof.ssa Laura Lambertini

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA INIZIALE

A.S.2019-20 LINGUA SPAGNOLA

Classe 4 L Docente: Monica Conti FINALITÀ Nel corso di tutto l’anno si prevede di affrontare parallelamente il consolidamento linguistico e lo studio letterario, in modo da sviluppare competenze complementari che si supportino reciprocamente. Per quanto attiene al programma linguistico, nel primo quadrimestre si avvierà una parte di revisione e consolidamento delle strutture già introdotte nei precedenti anni, ma maggiormente utilizzate in contesto comunicativo, utilizzando un approccio situazionale che porti

Page 23: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

gli studenti a utilizzare il più possibile la lingua in contesti reali; questo allo scopo di consentire loro di consolidare le abilità di base e di raggiungere una maggiore sicurezza e padronanza nell’utilizzo della lingua. OBIETTIVI - Comprendere le idee fondamentali di testi non molto complessi su argomenti sia concreti che astratti; - produrre testi coerenti ed articolati su vari argomenti; - esporre le proprie ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti; - individuare relazioni causali fra i fatti facendo emergere anche le tecniche di manipolazione dei linguaggi; - approccio critico al linguaggio poetico, dimostrando il valore della poesia come veicolo di conoscenza Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (livello B1/B2): Conoscenze:

conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti; uso di Indicativo/Congiuntivo nelle frasi Subordinate; principali aspetti e tradizioni della cultura spagnola e ispanoamericana; aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di

alcuni autori/artisti più rappresentativi dal sec XVII al XIX.

Competenze: elaborare un testo scritto senza commettere gravi errori grammaticali e sintattici; comprendere in modo approfondito un testo scritto o orale di media difficoltà; intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione in un

linguaggio corretto; saper esporre, con parole proprie, i contenuti di testi di civiltà di varia natura; contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua

produzione; individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario o di un’opera d’arte.

Strumenti - Libro di testo: Garzillo, Ciccotti, Contextos literarios, ed. Zanichelli Metodologia Le lezioni si svolgeranno quasi interamente in lingua spagnola. Si seguirà l’articolazione delle unità del libro di testo alternandola con pratiche guidate di conversazione secondo un approccio comunicativo di tipo funzionale-situazionale. Gli alunni svolgeranno attività individuali, di gruppo e a coppie mettendo in atto le strategie linguistiche orali e scritte. Verifiche Nel corso dell’anno scolastico saranno effettuate verifiche scritte ed orali al fine di accertare l’avvenuta acquisizione delle conoscenze indicate. Le prove scritte avranno un’impostazione pratica basata sugli esercizi da applicare, le regole grammaticali e una piccola composizione personale sulle situazioni comunicative studiate. La valutazione terrà conto di: - Uso corretto ed articolato del codice linguistico (competenza lessicale, correttezza ortografica, conoscenza strutture grammaticali, conoscenza sintassi) . - Competenza comunicativa. - Organizzazione dei contenuti. - Fluidità linguistica. - Conoscenza dei contenuti MODALITA’ Riguardo alla valutazione delle prove scritte e orali, si fa riferimento alle griglie concordate in sede dipartimentale.

LINGUE (L1/L2/L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Page 24: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Voto

Conoscenza Comprensione

Applicazione

Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce Comprende, Utilizza le Coglie Sistema Effettua

Page 25: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10

Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE (L1/L2/L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione scritta GRAVEME

NTE INSUFFICIE

NTE (0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromet

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture

Page 26: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

che non compromettono l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

tono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

LINGUE (L1/L2/L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione orale GRAVEME

NTE INSUFFICIE

NTE (0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente Lo studente Lo studente Lo studente Lo studente Lo Lo studente

Page 27: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

RECUPERO: Le attività di recupero saranno individuate a seconda della necessità degli studenti, in itinere. Potranno consistere in esercitazioni di rinforzo/ripasso da svolgere a casa Data Firma 7/10/2019 Prof.ssa Monica Conti

Page 28: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

CLASSE IV L A.S. 2019/20 PROGRAMMAZIONE PER LA STORIA (basata sulle deliberazioni del Dipartimento) PROF. G. BADALUCCO CONOSCENZE Conoscere la terminologia specifica e le questioni principali (avvenimenti-cause) dell'età moderna e contemporanea. COMPETENZE Saper cogliere nei testi storiografici la distinzione fra affermazioni descrittive e normative, esplicative e interpretative, valoriali. Uso corretto di alcune categorie del mutamento storico (continuità, discontinuità, trasformazione, rivoluzione,restaurazione, rinnovamento, ecc.) CAPACITÀ Capacità di individuare le relazioni fra le ipotesi di ricerca storiografiche e gli eventi. Essere in grado di porre domande metodologicamente feconde al passato.

Page 29: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

N.B. Gli "obiettivi minimi" riguardo le conoscenze, le competenze e le capacità, s'intendono raggiunti se conseguiti sui "contenuti minimi" (v . sotto). METODOLOGIA Lezioni frontali Visione filmati STRUMENTI DIDATTICI Manuali, testi, connessioni in rete finalizzate all'analisi di materiali audiovisivi fruibili a norma di legge (film e documentari storici) MODALITA' DI VERIFICA Colloqui, domande dal posto, questionari scritti PIANO DI LAVORO (I CONTENUTI MINIMI PER L'INDIRIZZO LINGUISTICO - STABILITI DAL DIPARTIMENTO NELLA SEDUTA DEL 12/09/2019 - SONO QUELLI ELENCATI IN GRASSETTO. GLI APPROFONDIMENTI COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA E DUNQUE SONO OBBLIGATORI PER TUTTI GLI ALUNNI, SALVO DISPOSIZIONI PARTICOLARI QUALI AD. ES. OBIETTIVI MINIMI O PEI) Primo periodo Guerre di religione in Francia, crisi del 600, guerra dei trent'anni Assolutismo in Francia, Luigi XIV, le rivoluzioni inglesi e il Costituzionalismo L'ascesa della Prussia, la Russia di Pietro il Grande Illuminismo e riforme. Dottrine economiche La prima rivoluzione industriale La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d’America. La Costituzione americana e gli emendamenti La rivoluzione francese: cause, fasi e conseguenze L’età napoleonica Il Congresso di Vienna e l’età della Restaurazione Secondo Periodo Le idee politiche dell'Ottocento e le ideologie risorgimentali. I moti rivoluzionari nella prima metà dell'Ottocento con particolare attenzione al 1848/49 in Italia e in Europa L’unità d’Italia: le fasi, i caratteri, i protagonisti Colonialismo ed imperialismo nel secondo Ottocento Le tappe del processo di unificazione tedesco L'età dell'imperialismo: i rapporti fra le grandi potenze, il contesto economico e commerciale Gli anni della Destra storica e della Sinistra storica CRITERI DI VALUTAZIONE (Griglia confermata dal Dipartimento) Corrispondenza in termini di conoscenze, competenze, capacità 1-3 Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti; mancanza di

Page 30: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

organizzazione del lavoro; disinteresse totale per il dialogo scolastico

4 Conoscenza superficiale e molto lacunosa degli argomenti; scarsa organizzazione del lavoro scolastico; eloquio frammentario ed insicuro

5 Conoscenza superficiale con qualche lacuna grave;difficoltà di organizzare in modo autonomo i contenuti; difficoltà di eloquio

6 Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti; esposizione coerente e corretta anche se non scorrevole

7 Conoscenza organica dei contenuti; capacità di collegamento; esposizione scorrevole ed appropriata

8 Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti; capacità di analisi e di sintesi; esposizione sicura ed appropriata

9 - 10 Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti; capacità di individuare autonomamente collegamenti multidisciplinari e di sviluppare un giudizio critico consapevole; esposizione sicura ed appropriata,adeguata nel lessico

Roma 2 ottobre 2019 Giuseppe Badalucco CLASSE IV L A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE PER LA FILOSOFIA (basata sulle deliberazioni del Dipartimento) PROF. G. BADALUCCO CONOSCENZE Conoscere la terminologia specifica e le posizioni dei principali filosofi dell’età moderna in relazione alle questioni più importanti. COMPETENZE Sapersi servire correttamente dei termini specifici in diversi contesti. Saper ricostruire i passaggi fondamentali di un’argomentazione filosofica utilizzando diverse tecniche di ragionamento. CAPACITÀ Saper esporre brevemente un problema trovando esempi che illustrino le argomentazioni. Rafforzamento delle capacità di effettuare semplici contestualizzazioni, problematizzazioni e concettualizzazioni delle conoscenze.

Page 31: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

N.B. Gli "obiettivi minimi" riguardo le conoscenze, le competenze e le capacità, s'intendono raggiunti se conseguiti sui "contenuti minimi" (v . sotto). METODOLOGIA Lezioni frontali STRUMENTI DIDATTICI Manuali, testi, connessioni in rete finalizzate all'analisi di materiali audiovisivi fruibili a norma di legge (film e documentari) MODALITA' DI VERIFICA Colloqui, domande dal posto, questionari scritti PIANO DI LAVORO (I CONTENUTI MINIMI PER L'INDIRIZZO LINGUISTICO - STABILITI DAL DIPARTIMENTO NELLA SEDUTA DEL 12/09/2019 - SONO QUELLI ELENCATI IN GRASSETTO. GLI APPROFONDIMENTI COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA E DUNQUE SONO OBBLIGATORI PER TUTTI GLI ALUNNI, SALVO DISPOSIZIONI PARTICOLARI QUALI AD. ES. OBIETTIVI MINIMI O PEI) Primo Periodo Recupero anno precedente. Cenni sulla scolastica, Tommaso, Ockham. Umanesimo e Rinascimento: caratteri generali. Bruno Elementi essenziali del pensiero politico dell’età moderna: Machiavelli, Moro, il Giusnaturalismo (Bodin, Grozio), Hobbes, Spinoza, Locke, Illuminismo, Rousseau. La rivoluzione scientifica e astronomica. Galilei. Bacone. Secondo periodo Razionalismo ed empirismo nel Seicento: aspetti generali Cartesio: il metodo, il dualismo metafisico, la fisica meccanicistica, la morale Cenni su Pascal Spinoza: il monismo Leibniz: verità di ragione e di fatto, armonia prestabilita, ordine contingente Locke: idee e conoscenza Hume: percezioni e idee, principio di associazione, critica dei principi di causa e di sostanza e scetticismo Cenni su Vico Caratteri generali dell’Illuminismo Kant: contesto storico-culturale e criticismo, aspetti essenziali della gnoseologia (C.R.Pura), dell’etica (C.R.Pratica), e dell’estetica (C.del Giudizio) Romanticismo: caratteri generali Introduzione all’Idealismo tedesco CRITERI DI VALUTAZIONE (Griglia confermata dal Dipartimento) Corrispondenza in termini di conoscenze, competenze, capacità 1-3 Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti; mancanza di

organizzazione del lavoro;

Page 32: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

disinteresse totale per il dialogo scolastico

4 Conoscenza superficiale e molto lacunosa degli argomenti; scarsa organizzazione del lavoro scolastico; eloquio frammentario ed insicuro

5 Conoscenza superficiale con qualche lacuna grave;difficoltà di organizzare in modo autonomo i contenuti; difficoltà di eloquio

6 Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti; esposizione coerente e corretta anche se non scorrevole

7 Conoscenza organica dei contenuti; capacità di collegamento; esposizione scorrevole ed appropriata

8 Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti; capacità di analisi e di sintesi; esposizione sicura ed appropriata

9 - 10 Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti; capacità di individuare autonomamente collegamenti multidisciplinari e di sviluppare un giudizio critico consapevole; esposizione sicura ed appropriata,adeguata nel lessico

Roma 2 ottobre 2019 Giuseppe Badalucco

LICEO LINGUISTICO EUGENIO MONTALE – CLASSE IV L

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Daniela Pagliai- Anno scolastico 2019-2020 FINALITA’ E OBIETTIVI Sviluppo della capacità di decodificare i messaggi visivi e di comprenderne l’identità storica Sviluppo dell’interesse e della capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici Educazione al riconoscimento del valore del bene culturale e all’importanza della sua tutela CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE Corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto storico Lettura dei principali elementi compositivi Conoscenza dei momenti fondanti della cultura artistica dal romanico al barocco Elementi di teoria del restauro Uso adeguato della terminologia specifica Capacità di individuazione delle tipologie, delle tecniche, dei materiali Capacità di realizzare collegamenti interdisciplinari

Page 33: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

CRITERI DI VALUTAZIONE Capacità di descrizione e di lettura di un’opera d’arte Capacità di comprendere le relazioni tra l’opera d’arte e la sua epoca storica Capacità di esporre in modo pertinente e corretto Uso del lessico specifico della materia Miglioramento rispetto ai livelli di partenza Attenzione durante il lavoro in classe Impegno nel lavoro a casa Attenzione e correttezza del comportamento durante i percorsi didattici e le visite culturali Partecipazione al dialogo educativo GRIGLIA DI VALUTAZIONE Gravemente

insufficiente Insufficiente 6 7 8 9 10

Conoscenza dei contenuti specifici dell’opera e del contesto storico di riferimento

Uso del linguaggio specifico

Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica

Partecipazione al dialogo educativo e correttezza del comportamento

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza

OBIETTIVI MINIMI DI CONTENUTO E DI COMPETENZE (in accordo con il Dipartimento di Storia dell’arte gli argomenti ritenuti essenziali per il passaggio all'anno successivo risultano sottolineati negli elenchi che seguono) Conoscenza dei contenuti minimi del programma Capacità di esporre in modo chiaro Livello di concettualizzazione e capacità di analisi sufficienti Contenuti fondamentali del programma IV anno Caratteri ed inquadramento storico dell’arte gotica La struttura della cattedrale gotica. L'evoluzione del linguaggio pittorico nel '200 e Giotto Inquadramento storico dell’Umanesimo: l’antropocentrismo, la rivalutazione dell’antico, l’invenzione della prospettiva. Il concorso del 1401

Page 34: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Piero della Francesca, Botticelli Il Rinascimento maturo a Firenze, Roma, Venezia: Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Giorgione, Tiziano Principali aspetti del Manierismo Il passaggio dal Manierismo al Barocco: Caravaggio. Il Barocco a Roma: Bernini e Borromini. STRUMENTI PER LA VERIFICA Colloqui orali Prove scritte consistenti in due domande a risposta aperta Interventi dal posto Approfondimenti individuali METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni frontali alternate alla modalità della cooperative learning applicata alla lettura delle immagini Presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelle riferibili al contesto storico di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione delle specifiche modalità comunicative dell’opera Organizzazione del lavoro di insegnamento-apprendimento per unità didattiche Verifica in itinere della qualità del livello di apprendimento raggiunto Lettura di testi, guide, repertori Visite guidate a luoghi, musei o mostre e manifestazioni di rilevante interesse MEZZI Libro di testo in adozione: C. Pescio, Dossier arte, Dalla Preistoria al Tardogotico, vol. 1; Dal Rinascimento al Rococò, vol 2, Giunti T.V.P. Treccani Video, siti internet, visite guidate CONTENUTI DEL PROGRAMMA IL ROMANICO La rinascita culturale ed economica dell’XI secolo. Tecniche costruttive del romanico. Tradizioni regionali dell’architettura romanica. La scultura romanica: rapporto con l’architettura e funzione didattica IL GOTICO Elementi strutturali dell’architettura gotica. Il gotico francese e la sua diffusione in Italia. I cistercensi e gli ordini mendicanti La pittura in Italia: Cimabue, Giotto, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti CENNI SUL GOTICO INTERNAZIONALE IL QUATTROCENTO E L’UMANESIMO Interpretazioni storiografiche dell’Umanesimo e del Rinascimento. La prospettiva. Il recupero dell’antico Brunelleschi, Masaccio e Donatello La seconda generazione degli umanisti: Leon Battista Alberti

Page 35: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Le mitologie e il ritorno ai temi religiosi: Botticelli Il naturalismo sperimentale di Leonardo IL RINASCIMENTO OLTRE FIRENZE Piero della Francesca artista e teorico: gli esordi e le opere urbinati “Spazio” italiano e ambiente” fiammingo: la pittura ad olio La cultura figurativa dell’Italia meridionale: Antonello da Messina Il classicismo filologico di Andrea Mantegna VERSO IL RINASCIMENTO MATURO La Milano di Ludovico il Moro: Bramante e Leonardo La Roma di Giulio II e Leone X come luogo centrale del Rinascimento: Bramante, Raffaello e Michelangelo IL RUOLO DI VENEZIA NEL RINASCIMENTO Il Rinascimento a Venezia: Giovanni Bellini La pittura tonale e il rinnovamento dei temi in Giorgione La pittura di Tiziano dal naturalismo classicista alla Maniera LA MANIERA TRA ANTICO E NATURA La diffusione della scuola di Raffaello: Giulio Romano tra Roma e Mantova Arte e Controriforma: nuovi modelli per gli edifici religiosi: la Chiesa del Gesù La opere tarde di Michelangelo Differenti versioni della maniera a Venezia. Tintoretto e Veronese Andrea Palladio teorico e architetto L’OPPOSIZIONE AL MANIERISMO I Carracci e l’Accademia del Naturale Verso l’illusionismo barocco: la Galleria Farnese di Annibale Carracci La nascita dei generi in pittura: il paesaggio, la natura morta Il realismo nell’opera di Caravaggio ROMA E LA NASCITA DEL BAROCCO Bernini scultore, architetto e urbanista: la committenza pontificia e l’invenzione di un nuovo modello di città Le architetture di Borromini Pietro da Cortona architetto e decoratore

Page 36: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

PROGRAMMAZIONE

Docente: Enrico Pietropoli

Matematica

4L (indirizzo linguistico)

La presente programmazione si basa su:

Regolamento dei Licei Indicazioni Nazionali Quadri di riferimento delle indagini nazionali e internazionali Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) - decreto legislativo 17 ottobre 2005,

n. 226, allegato A). Riunione di dipartimento dei docenti di matematica e fisica del liceo del 12/09/2019

Contenuti Competenze

Page 37: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Statistica Analizzare e interpretare dati e grafici

Costruire e utilizzare modelli

Risolvere problemi

Funzioni Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

Analizzare dati e interpretare grafici

Risolvere problemi

Costruire e utilizzare modelli

Esponenziali, logaritmi, funzioni goniometriche

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

Analizzare e interpretare dati e grafici

Costruire e utilizzare modelli

Formule goniometriche Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

Risolvere problemi

Analizzare dati e interpretare grafici

Costruire e utilizzare modelli

Contenuti Competenze

Equazioni e disequazione goniometriche

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

Analizzare e interpretare dati e grafici

Costruire e utilizzare modelli

Contenuti Competenze

Trigonometria Analizzare e interpretare dati e grafici

Risolvere problemi

Risolvere problemi con

Page 38: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

equazioni e funzioni

Costruire e utilizzare modelli

Contenuti Competenze

Geometria euclidea nello spazio

Confrontare e analizzare figure geometriche

Argomentare

Risolvere problemi

Costruire e utilizzare modelli

Contenuti Competenze

Calcolo combinatorio Argomentare

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

Risolvere problemi

Costruire e utilizzare modelli

Contenuti Competenze

Probabilità Argomentare

Risolvere problemi.

Costruire e utilizzare modelli

Contenuti Competenze

Numeri algebrici e trascendenti

Argomentare

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

Risolvere problemi.

Page 39: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Costruire e utilizzare modelli

CONTENUTI ESSENZIALI Le funzioni goniometriche; le formule goniometriche; le equazioni goniometriche; la risoluzione dei triangoli. Esponenziali e logaritmi, proprietà ed equazioni. OBIETTIVI MINIMI Conoscere la definizione di seno, coseno, tangente di un arco; saper rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno e tangente; conoscere le relazioni fondamentali della goniometria (tranne quelle con secante e cosecante); saper applicare le relazioni con gli archi fondamentali; sapere risolvere le equazioni goniometriche elementari e le equazioni goniometriche di II grado in una sola funzione; sapere risolvere i triangoli rettangoli; saper risolvere i triangoli qualunque; saper risolvere equazioni esponenziali elementari; sapere risolvere equazioni logaritmiche elementari. Analizzare la dipendenza, la regressione e la correlazione di dati statistici Operare con le successioni numeriche e le progressioni Estendere allo spazio alcuni temi e alcune tecniche della geometria piana Studiare le posizioni reciproche di rette e piani Calcolare in semplici situazioni la probabilità di eventi con l’uso della formula di Bayes METODOLOGIA DIDATTICA L’insegnamento potrà vedere differenti modalità attuative: lezione frontale, problem solving e posing, lavori di gruppo, flipped classroom, esercitazioni guidate in classe. Non è esclusa l’introduzione occasionale del CLIL approach. Ci si servirà del libro di testo, della LIM, del RE, di eventuali classi virtuali e del computer. CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE La valutazione verrà effettuata mediante prove scritte e orali di varia natura. Sarà richiesto di risolvere esercizi, ma anche di dimostrare teoremi, rispondere a quesiti strutturati a risposta chiusa o aperta. I colloqui saranno anche di natura formativa o di recupero . Tutte le prove scritte riporteranno esplicitamente, per ogni richiesta, il punteggio relativo in decimi. Indicatori di valutazione globale

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

1 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti

proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione.

Page 40: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Testi: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.azzurro, seconda ed., vol. 4, Zanichelli PROGRAMMAZIONE Docente: Enrico Pietropoli Fisica 4 L (indirizzo linguistico) La presente programmazione si basa su:

Regolamento dei Licei Indicazioni Nazionali Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) - decreto legislativo 17 ottobre 2005,

n. 226, allegato A). Riunione di dipartimento dei docenti di matematica e fisica del liceo del 12/09/2019

Page 41: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori

I fluidi

Osservare e identificare fenomeni.

Identificare l’effetto che una forza esercita su una superficie con la grandezza scalare pressione.

Rappresentare la caduta di un corpo in un fluido ed esprimere il concetto di velocità limite.

Ragionare sull’attrito nei fluidi.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Mettere in relazione fenomeni e leggi fisiche.

Indicare la relazione tra la pressione dovuta al peso di un liquido e la sua densità e profondità.

Analizzare la forza che un fluido esercita su un corpo in esso immerso (spinta idrostatica).

Discutere l’esperimento di Torricelli.

Analizzare il modo in cui la pressione esercitata su una superficie di un liquido si trasmette su ogni altra superficie a contatto.

Analizzare il moto di un liquido in una conduttura.

Esprimere il teorema di Bernoulli, sottolineandone l’aspetto di legge di conservazione.

Riconoscere i limiti di validità delle leggi fisiche studiate. Definire e misurare la pressione.

Formulare e interpretare la legge di Stevino.

Formalizzare l’espressione della spinta di Archimede.

Illustrare le condizioni di galleggiamento dei corpi.

Descrivere gli strumenti di misura della pressione atmosferica.

Formalizzare la legge di Pascal.

Formalizzare il concetto di portata e formulare l’equazione di continuità.

Applicare nella risoluzione dei problemi proposti le relazioni matematiche individuate.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Valutare l’importanza della spinta di Archimede nella vita reale.

Valutare alcune delle applicazioni tecnologiche relative ai fluidi applicate nella quotidianità.

Page 42: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori

La temperatura

Osservare e identificare i fenomeni.

Introdurre la grandezza fisica temperatura.

Individuare le scale di temperatura Celsius e Kelvin e metterle in relazione.

Identificare il concetto di mole e il numero di Avogadro.

Stabilire il protocollo di misura per la temperatura.

Effettuare le conversioni da una scala di temperatura all’altra.

Stabilire la legge di Avogadro.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Osservare gli effetti della variazione di temperatura di corpi solidi e liquidi e formalizzare le leggi che li regolano.

Ragionare sulle grandezze che descrivono lo stato di un gas.

Individuare quando si può parlare di gas perfetto.

Ragionare in termini di molecole e di atomi.

Indicare la natura delle forze intermolecolari.

Valutare i limiti di approssimazione di una legge fenomenologica.

Mettere a confronto le dilatazioni di solidi e di liquidi.

Formulare le leggi che regolano le trasformazioni dei gas, individuandone gli ambiti di validità.

Definire l’equazione di stato del gas perfetto.

Definire i pesi atomici e molecolari.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico.

Utilizzare correttamente tutte le relazioni individuate per la risoluzione dei problemi.

Page 43: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori

Il calore

Osservare e identificare fenomeni.

Individuare i modi per aumentare la temperatura di un corpo.

Identificare il calore come energia in transito.

Individuare i meccanismi di trasmissione del calore.

Descrivere l’esperimento di Joule.

Discutere le caratteristiche della conduzione e della convezione.

Spiegare il meccanismo dell’irraggiamento e la legge di Stefan-Boltzmann.

Descrivere l’effetto serra.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Mettere in relazione l’aumento di temperatura di un corpo con la quantità di energia assorbita.

Formalizzare la legge fondamentale della calorimetria.

Esprimere la relazione che indica la rapidità di trasferimento del calore per conduzione.

Definire la capacità termica e il calore specifico.

Utilizzare il calorimetro per la misura dei calori specifici.

Definire la caloria.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico.

Scegliere e utilizzare le relazioni matematiche appropriate per la risoluzione di ogni specifico problema.

Page 44: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori

Il modello microscopico della materia

Osservare e identificare fenomeni.

Inquadrare il concetto di temperatura dal punto di vista microscopico.

Identificare l’energia interna dei gas perfetti.

Indicare il segno dell’energia interna nei diversi stati di aggregazione molecolare.

Individuare la relazione tra temperatura assoluta ed energia cinetica media delle molecole.

Capire perché la temperatura assoluta non può essere negativa.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso.

Analizzare il movimento incessante delle molecole.

Rappresentare il modello microscopico del gas perfetto.

Analizzare le differenze tra gas perfetti e gas reali dal punto di vista microscopico.

Definire il moto browniano.

Individuare, dal punto di vista microscopico, la pressione esercitata da un gas perfetto e calcolarla.

Ricavare l’espressione della velocità quadratica media.

Scegliere e utilizzare le relazioni matematiche, specifiche, relative alle diverse problematiche.

Page 45: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori

I cambiamenti di stato

Osservare e identificare i fenomeni.

Definire i concetti di vapore saturo e temperatura critica.

Definire l’umidità relativa.

Rappresentare i valori della pressione di vapore saturo in funzione della temperatura.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli

Analizzare il comportamento dei solidi, dei liquidi e dei gas alla somministrazione, o sottrazione, del calore.

Analizzare il comportamento dei vapori.

Mettere in relazione la pressione di vapore saturo e la temperatura di ebollizione.

Analizzare il diagramma di fase.

Definire il concetto di calore latente nei diversi passaggi di stato.

Interpretare il diagramma di fase.

Ragionare in termini di temperatura percepita.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico.

Formalizzare le leggi relative ai diversi passaggi di stato.

Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Mettere in relazione la condensazione del vapore d’acqua e i fenomeni atmosferici.

Valutare l’importanza dell’utilizzo dei rigassificatori.

Page 46: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori

Il primo principio della termodinamica

Osservare e identificare fenomeni.

Esaminare gli scambi di calore tra i sistemi e l’ambiente.

Osservare il comportamento di un gas perfetto contenuto in un cilindro chiuso.

Indicare le variabili che identificano lo stato termodinamico di un sistema.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formulare il concetto di funzione di stato.

Mettere a confronto trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche.

Interpretare il primo principio della termodinamica alla luce del principio di conservazione dell’energia.

Esaminare le possibili, diverse, trasformazioni termodinamiche.

Formalizzare il principio zero della termodinamica e le equazioni relative alle diverse trasformazioni termodinamiche.

Esprimere la differenza tra grandezze estensive e grandezze intensive.

Definire il lavoro termodinamico.

Riconoscere che il lavoro termodinamico non è una funzione di stato.

Descrivere le principali trasformazioni di un gas perfetto, come applicazioni del primo principio.

Definire le trasformazioni cicliche.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico.

Interpretare il lavoro termodinamico in un grafico pressione-volume.

Applicare le relazioni appropriate in ogni singola e diversa trasformazione di stato.

Page 47: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori

Il secondo principio della termodinamica

Osservare e identificare fenomeni.

Analizzare alcuni fenomeni della vita reale dal punto di vista della loro reversibilità, o irreversibilità.

Analizzare come sfruttare l’espansione di un gas per produrre lavoro.

Descrivere il principio di funzionamento di una macchina termica.

Descrivere il bilancio energetico di una macchina termica.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Indicare le condizioni necessarie per il funzionamento di una macchina termica.

Analizzare il rapporto tra il lavoro totale prodotto dalla macchina e la quantità di calore assorbita.

Formulare il secondo principio della termodinamica, distinguendo i suoi due primi enunciati.

Formulare il terzo enunciato del secondo principio.

Formalizzare il teorema di Carnot.

Definire il concetto di sorgente ideale di calore.

Definire il rendimento di una macchina termica e descriverne le caratteristiche.

Descrivere il ciclo di Carnot.

Mettere a confronto i primi due enunciati del secondo principio e dimostrare la loro equivalenza.

Dimostrare la validità del teorema di Carnot.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico.

Individuare le relazioni corrette e applicarle al fine di risolvere i problemi proposti.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Analizzare e descrivere il funzionamento delle macchine termiche di uso quotidiano nella vita reale.

Page 48: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori

Entropia e disordine

Osservare e identificare fenomeni.

Osservare la qualità delle sorgenti di calore.

Mettere a confronto l’energia ordinata (a livello macroscopico) e l’energia disordinata (a livello microscopico).

Identificare gli stati, macroscopico e microscopico, di un sistema.

Definire l’entropia. Indicare l’evoluzione

spontanea di un sistema isolato.

Definire la molteplicità di un macrostato.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Enunciare e dimostrare la disuguaglianza di Clausius.

Esaminare l’entropia di un sistema isolato in presenza di trasformazioni reversibili e irreversibili.

Affrontare il tema dell’entropia di un sistema non isolato.

Esaminare la relazione tra il grado di disordine di un microstato e la sua probabilità di realizzarsi spontaneamente.

Descrivere le caratteristiche dell’entropia.

Indicare il verso delle trasformazioni di energia (la freccia del tempo).

Formulare il quarto enunciato del secondo principio.

Formalizzare l’equazione di Boltzmann per l’entropia.

Formulare il terzo principio della termodinamica.

Page 49: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori

Le onde elastiche e il suono

Osservare e identificare fenomeni.

Osservare un moto ondulatorio e i modi in cui si propaga.

Definire i tipi di onde osservati.

Definire le onde periodiche e le onde armoniche.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli

Interrogarsi su cosa trasporti un’onda.

Analizzare le grandezze caratteristiche di un’onda.

Riconoscere l’origine dei suoni.

Creare piccoli esperimenti per individuare i mezzi in cui si propaga il suono.

Analizzare la percezione dei suoni.

Analizzare le onde stazionarie.

Analizzare le variazioni della frequenza delle onde periodiche nei casi in cui la sorgente o il ricevitore siano, rispettivamente, in quiete o in moto reciproco.

Definire lunghezza d’onda, periodo, frequenza e velocità di propagazione di un’onda.

Definire le grandezze caratteristiche del suono.

Definire il livello di intensità sonora e i limiti di udibilità.

Definire i modi normali di oscillazione.

Definire l’effetto Doppler e calcolare i valori delle frequenze rilevate.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico.

Utilizzare le relazioni matematiche individuate per risolvere i problemi relativi a ogni singola situazione descritta.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Riconoscere l’importanza delle applicazioni dell’effetto Doppler in molte situazioni nella vita reale.

Page 50: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori

La luce

Comprendere le caratteristiche della luce.

Osservare la propagazione dei raggi luminosi.

Definire le grandezze radiometriche e fotometriche.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Individuare alcuni piccoli esperimenti che consentono di osservare la riflessione della luce da parte di uno specchio piano.

Un mestolo in casa e gli specchietti montati sulle automobili sono esempi di specchi curvi.

Capire perché un righello immerso in un recipiente pieno d’acqua appare piegato.

Riconoscere il fenomeno che sfruttano i periscopi montati nei sommergibili.

Formulare le leggi della riflessione da parte degli specchi piani.

Riconoscere i diversi tipi di specchi curvi.

Costruire l’immagine data dagli specchi sferici.

Definire il fenomeno della rifrazione e descriverne le leggi.

Analizzare il fenomeno della dispersione della luce.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico.

Analizzare la struttura geometrica dei diversi tipi di lenti.

Analizzare il meccanismo di funzionamento dell’occhio umano.

Utilizzare un banco ottico per rappresentare la costruzione delle immagini da parte di lenti convergenti e divergenti.

Analizzare il funzionamento di dispositivi ottici di largo utilizzo (macchina fotografica, microscopio, cannocchiale).

Utilizzare correttamente le leggi dell’ottica geometrica nella risoluzione dei problemi.

Descrivere la funzione delle lenti convergenti e di quelle divergenti.

Descrivere il percorso dei raggi luminosi che entrano nell’occhio umano attraverso la pupilla.

Rappresentare e utilizzare la formula delle lenti sottili.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Valutare l’importanza degli strumenti ottici utilizzati nella vita quotidiana e in campo scientifico.

Page 51: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Contenuti Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori

Fenomeni luminosi

Osservare e identificare fenomeni.

Interrogarsi sulla natura della luce.

Presentare il dualismo onda-corpuscolo.

Esporre in modo appropriato i fenomeni dell’interferenza e della diffrazione.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Analizzare la figura di interferenza determinata da due punte che si immergono nell’acqua di un ondoscopio.

Definire i concetti di interferenza costruttiva e distruttiva.

Analizzare l’esperimento di Young.

Interrogarsi su cosa succeda quando la luce incontra un ostacolo.

Analizzare la relazione tra lunghezza d’onda e colore.

Esaminare le differenze tra onde sonore e onde luminose.

Analizzare gli spettri di emissione delle sorgenti luminose.

Riconoscere che le stelle, anche quelle molto lontane da noi, sono costituite dagli stessi elementi presenti sulla Terra.

Formulare le relazioni matematiche per l’interferenza costruttiva e per quella distruttiva.

Discutere l’analogia tra la figura di interferenza prodotta in un ondoscopio e quella prodotta dall’apparato di Young.

Mettere in relazione la diffrazione delle onde e le dimensioni dell’ostacolo incontrato.

Discutere la natura di una sorgente luminosa basandosi sul suo particolare spettro di emissione.

Affrontare e risolvere semplici problemi di

Utilizzare le relazioni matematiche corrette per la

Page 52: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico.

soluzione dei problemi proposti.

OBIETTIVI MINIMI Conoscere le principali leggi fisiche ed equazioni e saperle applicare alla risoluzione di semplici problemi inerenti gli argomenti trattati. Comprendere il senso degli esperimenti di portata storica. Conoscere il modello di gas perfetto. METODOLOGIA DIDATTICA L’insegnamento potrà vedere differenti modalità attuative: lezione frontale, problem solving e posing, lavori di gruppo, flipped classroom, esercitazioni guidate in classe. Non è esclusa l’introduzione occasionale del CLIL approach. Ci si servirà del libro di testo, della LIM, del RE, di eventuali classi virtuali, del laboratorio di fisica e del computer. CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE La valutazione verrà effettuata prevalentemente mediante prove scritte e orali di varia natura. Sarà richiesto di risolvere esercizi, ma anche di dimostrare teoremi, rispondere a quesiti strutturati a risposta chiusa o aperta. I colloqui saranno anche di natura formativa o di recupero. Tutte le prove scritte riporteranno esplicitamente, per ogni richiesta, il punteggio relativo in decimi.

Indicatori di valutazione globale

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

1 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti

proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.

Page 53: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Testo: U. Amaldi, Le traiettorie della fisica, seconda ed., vol. 2, Zanichelli

Page 54: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

PIANO DIDATTICO ANNUALE DI SCIENZE

LICEO "E. MONTALE" di ROMA

A.S. 2019/2020

Prof.ssa Caterina Gioia Ore settimanali : 2 Classi: Quarta sez. L ( indirizzo linguistico) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE. La situazione della classe che la sottoscritta ha avuto dal primo anno, è stata accertata mediante la preliminare osservazione delle modalità operative evidenziate dai ragazzi nel corso delle lezioni. Il profilo della classe appare così definibile: AREA COGNITIVA: gli alunni nel numero di 19 frequentano con sufficiente regolarità le lezioni. E’ presente un BES. Le osservazioni e i risultati dell’inizio dell’anno scolastico in corso, gli interventi dal posto e alla lavagna, confermano che la classe possiede nel complesso discrete capacità di base e discreta partecipazione durante la lezione. AREA SOCIO-AFFETTIVA: La classe è sufficientemente partecipe. Secondo le linee guida della Programmazione didattica del Dipartimento di Scienze Naturali, Chimica e Geografia si riportano i seguenti: OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo del corso di scienze naturali ha come obiettivo principale il raggiungimento della consapevolezza di far parte di un sistema complesso, l’Universo, in cui le diverse componenti sono in stretta relazione e sono strutturate, secondo il pensiero scientifico corrente, in elementi semplici e composti. Apprendere la natura intima della materia e le sue trasformazioni, i fenomeni naturali e biologici, riconoscere le cause che producono o non producono cambiamenti in tali sistemi è strettamente connesso con la capacità di inserire la comunità umana all’interno di un sistema, che ne determina la sopravvivenza e che viene continuamente modificato dalle attività umane stesse. Per cui gli obiettivi formativi principali sono in linea con quelli degli anni precedenti: • l’osservazione di sé nel mondo circostante, • l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita, • il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media, • il rispetto per ciò che si sembra non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante

COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA Elaborate dal Dip. Scientifico del Liceo Montale COMPETENZE PER IL TRIENNIO

Page 55: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza, Produrre in forma scritta orale o multimediale relazione documentate rigorose e sintetiche nell’ottica di un sapere unitario mettere in relazione le varie discipline, all’interno delle scienze naturali e con le discipline di indirizzo Argomentare e valutare essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA DI CHIMICA Le reazioni acido –base. Il concetto di pH. Reazioni con trasferimento di protoni e di elettroni. Cenni di sistematica organica

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di SCIENZE DELLA TERRA Dinamica endogena: vulcanismo e sismicità

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di BIOLOGIA Principali apparati del corpo umano METODOLOGIA (procedimenti e tecniche) Piccole osservazioni pratiche in laboratorio al fine di stimolare la curiosità scientifica e il potenziamento delle abilità logiche degli allievi. Visione di videocassette, lezioni frontali orientate verso lo studio di caso da utilizzare come stimolo alla scoperta; lettura e verifica del significato dei termini sul dizionario; stesura di appunti; discussione di gruppo; utilizzo di sussidi didattici, lavoro di gruppo. Lezioni frontali. Uso di videocassette e filmati con l’ausilio della LIM Uso del laboratorio di Scienze ( 1 h al mese) Uso della Biblioteca Uso di articoli scientifici e riviste specializzate Discussione su argomenti attuali particolarmente rilevanti Uso guidato e sistematico del libro di testo come strumento essenziale di studio e di verifica. I libri di testo adottati dalle classe sono: “Chimica più Dalla struttura atomica alla elettrochimica” di Posca Editore Zanichelli “Biologia BLU il corpo umano ” di D. Sadava Ed. Zanichelli “ Dagli oceani perduti alle catene montuose” secondo biennio e quinto anno di Alfonso Borsellini ZANICHELLI Sono previste uscite didattiche a musei e mostre a carattere scientifico e la partecipazione a seminari anche in lingua inglese, in accordo con la programmazione generale del Consiglio di Classe e secondo gli indirizzi del Dipartimento di Scienze.

Page 56: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Esperienze di laboratorio Preparazione di un indicatore al cavolo rosso e misura del pH di soluzioni acide, basiche e neutre Elettrolisi dell’acqua Calcolo dell’epicentro di un terremoto Calcolo della Magnitudo di un terremoto Osservazione e classificazione di rocce magmatiche intrusive ed effusive VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche orali e/o scritte, nel numero previsto dal P.O.F., e secondo le linee guida dei Dipartimenti volte ad evidenziare il grado di acquisizione da parte degli studenti degli obiettivi di conoscenza, abilità e competenza previsti durante lo svolgimento di ciascun nucleo fondante. Verifiche orali: in itinere e sommative al termine di ciascun nucleo fondante da intendersi come l’insieme di: interrogazioni, domande dal posto, interventi, discussione e ascolto. Verifiche scritte strutturate e semistrutturate: in itinere e sommative al termine di ciascun nucleo fondante costituite da: Quesiti Vero o Falso Scelta multipla Completamento Nella valutazione degli alunni saranno adottate le griglie riportate nel P.T.O.F. e nel verbale delle riunioni del Dipartimento di Scienze. I criteri di valutazione oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche delle peculiarità del singolo alunno, dei progressi ottenuti, dell’interesse e dell’impegno prestato. EVENTUALE RECUPERO Il recupero di eventuali alunni con profitto insufficiente verrà svolto in classe in orario curriculare anche con lavoro di gruppo e/o con studio autonomo a casa sempre guidato e supervisionato dalla sottoscritta ATTIVITA’ INTEGRATIVE La classe aderirà alle attività integrative intese come progetti scientifici e seminari di apprendimento verbalizzate nelle riunioni del Dipartimento di Scienze, approvate in collegio docenti e riportate nel PTOF di Istituto. Lle arance della salute progetto dell’AIRC, IDIaloghi prevenzione a fior di pelle presso l’IDI di Roma. Roma, 10 Ottobre 2019

Firmato Prof.ssa Caterina Gioia

Page 57: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

LICEO G. “E.MONTALE” ANNO SCOLASTICO 2019-2020

PROGRAMMAZIONE

DOCENTE Prof. Gramegna Franca MATERIA Scienze motorie

CLASSE IV SEZIONE L INDIRIZZO Linguistico

OBIETTIVI Acquisire una cultura delle attività motorie e sportive mirata al benessere psico

fisico. Accedere ad un vissuto positivo con il proprio corpo e la propria motricità .

CONOSCENZE Tecnica e tattica delle attività motorie e sportive praticate Saper correlare una corretta e sana attività di movimento con il proprio benessere

psico-fisico

CAPACITA’ Saper eseguire le condotte motorie coordinative di base ginniche,, atletiche,

sportive e presportive Migliorare i propri livelli di prestazione fisico - sportiva Avere un comportamento di partecipazione attiva e costruttiva nel rispetto di sé,

degli altri, delle cose e dell’ambiente Saper comunicare e decodificare messaggi verbali e gestuali specifici

METODOLOGIA DIDATTICA Basata su una didattica direttiva, non autoritaria, attraverso il confronto e il dialogo, avrà inizialmente carattere globale, poi analitico, adottando in successione attività libera, esercitazione guidata, ricerca di soluzioni personali. Il percorso mira alla formazione di schemi motori elastici e di una motricità e gestualità personali, anche attraverso l’autoconoscenza e la consapevolezza di sé, delle proprie capacità e dei propri limiti, all’interno della formazione di una personalità autonoma e critica..

MEZZI Spiegazioni e/o dimostrazioni. Riproduttore audio Visione video o dvd di approfondimento delle attività pratiche Uso di grandi e piccoli attrezzi in dotazione Utilizzo di attrezzi non codificati

Page 58: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

CONTENUTI Ginnastica generale di base, ginnastica di prevenzione posturale Esercizi di coordinazione generale e settoriale a corpo libero e con piccoli attrezzi Potenziamento generale a carico naturale Corsa circolare, corsa di resistenza, corsa veloce

Saltelli, salti, balzi, andature preatletiche Stretching Elementi di preacrobatica Esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi disponibili

Atletica leggera (andature propedeutiche, corsa di resistenza, velocità, vortex,

staffetta ) Giochi propedeutici ai giochi sportivi Tecnica di base di pallavolo, pallamano, pallacanestro, tennistavolo, tennis,

badminton Regolamento tecnico degli sport praticati e relative prove di arbitraggio Sequenze su base musicale Esercitazioni di rilassamento e di autopercezione corporea

Educazione respiratoria

Introduzione allo Yoga Spiegazioni teoriche collegate con ciascuna attività svolta Sensibilizzazione all’acquisizione di comportamenti eco-sostenibili

SPAZI Palestra Campo polivalente esterno Aula

CRITERI DI VALUTAZIONE Qualità della partecipazione Impegno Incremento della prestazione rapportata ai livelli di partenza Capacità di applicazione di principi e conoscenze teoriche

STRUMENTI Prove pratiche riferite alle esercitazioni svolte Osservazione sistematica durante lo svolgimento delle attività

L’insegnante

Gramegna Franca

Page 59: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

Liceo “Eugenio Montale”

Piano di lavoro dell’Insegnamento della Religione Cattolica Insegnante: Plos Alessandra Anno scolastico 2019-2020

Obiettivi minimi:

1. Conoscere la dimensione interiore dell’uomo 2. Conoscere la differenza tra etica e Bioetica 3. Conoscere le varie religioni presenti nel mondo

Conoscenze

1. Studiare la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico-tecnologico

2. Studiare le varie concezioni etiche presenti nel mondo e confrontarle con quella cristiana su tematiche attuali

3. Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa, cogliendo i motivi delle varie divisioni e confrontandosi con le principali religioni

Abilità

1. Presentare alcune posizioni etiche 2. Distinguere gli elementi delle varie religioni

Competenze

1. Presentare alcune posizioni etiche e bioetiche 2. Confrontare le idee che di Dio presentano principali religioni nel mondo e le loro teorie

circa vita morte domande di senso. 3. Confrontarsi con le varie concezioni di moralità

Strumenti Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet. Metodi lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem solving, giochi di ruolo. Valutazione All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto. Per la valutazione si terrà presente la tabella che segue: NS = Non sufficiente (<6) mancanza di interesse e di partecipazione,

scarsa acquisizione di conoscenze;

S = Sufficiente (6-7) manifestazione di interesse, partecipazione discontinua, acquisizione di conoscenze rudimentali

B = Buono (7-8) discreto interesse, partecipazione per lo più costante, acquisizione di conoscenze generiche;

D = Distinto (8-9) interesse elevato, partecipazione costante, adeguata acquisizione di conoscenze

Page 60: PIANI DI LAVORO - liceomontaleroma.edu.itStoria e Filosofia Storia dell’arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie Religione . ... Tipologia delle verifiche Congruo

OT = Ottimo (9-10) interesse elevato, partecipazione costante e propositiva, capacità di elaborazione critica, acquisizione di conoscenze approfondite e specifiche.