Pesticidi nel piatto? La verità sulla situazione italiana · addirittura il primo, ... livello...

14
1 Pesticidi nel piatto? La verità sulla situazione italiana Una lettura attenta del rapporto annuale di Legambiente “I pesticidi nel piatto” -arrivata ormai ad un certo numero di anni di presenza-, consente di effettuare serenamente alcune riflessioni. Le poniamo in modo dubitativo, partendo da domande che hanno trovato risalto nel dibattito mediatico e che rappresentano di fatto elementi di incertezza da parte dei cittadini, spesso spaventati e disinformati di fronte al cibo. Diamo ovviamente un punto di vista, ma a partire da documenti e dati pubblici, facilmente accessibili a chiunque, e sui quali ognuno è libero di formarsi lopinione che meglio crede. Detto questo, 2 fatti: lItalia è, se non il addirittura il primo, tra i migliori paesi UE in termini di scarsità di residui fitosanitari. E poi: il trend vede un costante calo della presenza dei residui negli alimenti. Risultato di una Politica Agricola Comune che anche se spesso non compresa dai cittadini e talvolta vituperata, ha permesso fino ad oggi un salto di qualità dellagricoltura nazionale e anche Europea. I PESTICIDI SONO DIMINUITI? POSIZIONE LEGAMBIENTE: <<Legambiente concorda nel ritenere diminuiti gli spargimenti di fitosanitari. Sono dati di lungo periodo, che mettono a segno un trend ormai ventennale. E su cui tutti ormai concordano. >> Nel decennio 2000-2010 la quantità di prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo è diminuita complessivamente di 10,6 mila tonnellate (-6,8%) In particolare, sono calati i fungicidi (-18,3%) e gli insetticidi e acaricidi (-20,7%); i prodotti erbicidi, invece, sono aumentati dell’8,6% e i vari sono quasi raddoppiati (+96,8%). I prodotti molto tossici e tossici si sono ridotti del 34,7% e quelli non classificabili del 15%; viceversa i prodotti nocivi hanno confermato il trend positivo degli ultimi anni, registrando un aumento dell’81,3%. - Nel decennio considerato il calo dei prodotti fitosanitari è abbastanza generalizzato; per i prodotti molto tossici e tossici la diminuzione è dovuta soprattutto all’utilizzo di pratiche agronomiche, incentivate dalle politiche agro-ambientali comunitarie e nazionali, che puntano sul minor utilizzo di mezzi tecnici chim ici impiegati nelle coltivazioni agricole. - Inoltre, negli ultimi anni i prodotti fitosanitari sono stati caratterizzati da un importante sviluppo, che ha portato alla sostituzione delle molecole di vecchia concezione con principi attivi di nuova generazione a ridotto impatto ambientale. - Infine, bisogna considerare le diverse condizioni climatiche nelle varie annate e la tipologia delle colture che rappresentano un ulteriore fattore di influenza sulla distribuzione delle tipologie di prodotti. - Dal 2000 al 2010 i principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari sono diminuiti complessivamente di 8,3 mila tonnellate (-10,3%, dal 50,3 al 49,5% solo nel 2010.); in particolare, sono calate le sostanze attive insetticide e fungicide (rispettivamente del 32,7 e 18%), sono aumentate le varie (+74,7%). - In forte crescita sono risultati i prodotti di origine biologica, passati da 18,7 a 420,3 tonnellate, e le trappole, aumentate del 31%. La diffusione di prodotti di origine biologica e delle trappole

Transcript of Pesticidi nel piatto? La verità sulla situazione italiana · addirittura il primo, ... livello...

1

Pesticidi nel piatto? La verità sulla situazione italiana

Una lettura attenta del rapporto annuale di Legambiente “I pesticidi nel piatto” -arrivata ormai ad un certo

numero di anni di presenza-, consente di effettuare serenamente alcune riflessioni. Le poniamo in modo

dubitativo, partendo da domande che hanno trovato risalto nel dibattito mediatico e che rappresentano di

fatto elementi di incertezza da parte dei cittadini, spesso spaventati e disinformati di fronte al cibo. Diamo

ovviamente un punto di vista, ma a partire da documenti e dati pubblici, facilmente accessibili a chiunque,

e sui quali ognuno è libero di formarsi l’opinione che meglio crede. Detto questo, 2 fatti: l’Italia è, se non il

addirittura il primo, tra i migliori paesi UE in termini di scarsità di residui fitosanitari. E poi: il trend vede un

costante calo della presenza dei residui negli alimenti. Risultato di una Politica Agricola Comune che anche

se spesso non compresa dai cittadini e talvolta vituperata, ha permesso fino ad oggi un salto di qualità

dell’agricoltura nazionale e anche Europea.

I PESTICIDI SONO DIMINUITI?

POSIZIONE LEGAMBIENTE: <<Legambiente concorda nel ritenere diminuiti gli spargimenti di

fitosanitari. Sono dati di lungo periodo, che mettono a segno un trend ormai ventennale. E su cui

tutti ormai concordano. >>

Nel decennio 2000-2010 la quantità di prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo è diminuita complessivamente di 10,6 mila tonnellate (-6,8%) In particolare, sono calati i fungicidi (-18,3%) e gli insetticidi e acaricidi (-20,7%); i prodotti erbicidi, invece, sono aumentati dell’8,6% e i vari sono quasi raddoppiati (+96,8%). I prodotti molto tossici e tossici si sono ridotti del 34,7% e quelli non classificabili del 15%; viceversa i prodotti nocivi hanno confermato il trend positivo degli ultimi anni, registrando un aumento dell’81,3%.

- Nel decennio considerato il calo dei prodotti fitosanitari è abbastanza generalizzato; per i prodotti molto tossici e tossici la diminuzione è dovuta soprattutto all’utilizzo di pratiche agronomiche, incentivate dalle politiche agro-ambientali comunitarie e nazionali, che puntano sul minor utilizzo di mezzi tecnici chimici impiegati nelle coltivazioni agricole.

- Inoltre, negli ultimi anni i prodotti fitosanitari sono stati caratterizzati da un importante sviluppo,

che ha portato alla sostituzione delle molecole di vecchia concezione con principi attivi di nuova generazione a ridotto impatto ambientale.

- Infine, bisogna considerare le diverse condizioni climatiche nelle varie annate e la tipologia delle colture che rappresentano un ulteriore fattore di influenza sulla distribuzione delle tipologie di prodotti.

- Dal 2000 al 2010 i principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari sono diminuiti

complessivamente di 8,3 mila tonnellate (-10,3%, dal 50,3 al 49,5% solo nel 2010.); in particolare, sono calate le sostanze attive insetticide e fungicide (rispettivamente del 32,7 e 18%), sono aumentate le varie (+74,7%).

- In forte crescita sono risultati i prodotti di origine biologica, passati da 18,7 a 420,3 tonnellate, e le trappole, aumentate del 31%. La diffusione di prodotti di origine biologica e delle trappole

2

rappresenta il segmento più innovativo della distribuzione, anche se le quantità immesse al consumo risultano di entità limitata.

Dati Istat 2010 (Rapporto 2011 La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari)

3

I RESIDUI DEI FITOSANITARI NEL CIBO CALANO?

POSIZIONE LEGAMBIENTE: <<la quantità di residui di pesticidi rilevati nei campioni di ortofrutta e

derivati -analizzati dai laboratori pubblici italiani delle Agenzie Regionali per la Protezione

Ambientale (ARPA) - risulta elevata. Rispetto allo scorso anno, le analisi hanno evidenziato una

diminuzione dei campioni irregolari, ma anche una maggiore presenza di campioni multi residuo

ovvero di campioni regolari che presentano contemporaneamente più e diversi residui chimici

nello stesso campione di frutta, verdura o prodotto derivato. >>

- Stando ai dati ufficiali del Ministero della Salute, la percentuale di alimenti e ortofrutta in

particolare che superano i Livelli Massimi di Residuo (LMR) sono costantemente calati NEGLI

ULTIMI ANNI. Anche se al momento il Ministero della Salute possiede dati fino al 2009, è già

possibile derivare conclusioni sul lungo periodo.

- Globalmente, risulta che sono stati analizzati 5573 campioni di frutta, ortaggi, cereali, olio , vino e

baby food. Di essi 40 sono risultati non regolamentari, con una percentuale di irregolarità

estremamente contenuta, pari all’ 0.7%. Relativamente ai risultati nazionali su cereali, oli e vino,

su 877 campioni analizzati, 2 sono risultati non regolamentari, con una percentuale pari all’ 0,2%.

Relativamente ai risultati nazionali su cereali, oli e vino – e considerando i campioni

regolamentari- risulta che i campioni privi di residuo sono stati il 73,9 %, quelli monoresiduo il

14,9%, i multiresiduo il 11,2%.

- I campioni privi di residui sono stati nel 2009 (ultimo anno disponibile) 2871 (62,5%), quelli

monoresiduo sono stati 811 (17.6%), quelli multiresiduo 913 (19,9 %). In particolare nella frutta si

rileva una maggiore presenza di campioni sia monoresiduo (22.1% contro il 12.6% negli ortaggi)

che multiresiduo (30.6% contro il 7.7% negli ortaggi).

Senza residui Con residui ma

Regolamentare

Non regolamentari monoresiduo multiresiduo

Totale 62,5% 36,7% 0,8% 17,6% 19,9%

frutta 47,3% 51,8% 0,9 22,1 30,6%

ortaggi 79,7% 19,5% 0,8 12,6% 7,7%

Cereali, vino, olio 73,9% 25,9 0,2 14,9% 11,2%

Ministero Salute 2009 (ultimo anno disponibile).

- Tale fenomeno è probabilmente spiegabile con il fatto che gli alberi da frutto sono trattati con

più principi attivi (per i frutti esistono cicli vegetativi più lunghi, e un maggiore numero di agenti

infestanti) e sono soggetti a più trattamenti nel loro ciclo vegetativo, sia durante la fioritura che

durante la fruttificazione e la post-raccolta.

4

- Inoltre,gli stessi Limiti Massimi di Residuo, non implica in quanto superati un rischio immediato

per la salute, sebbene da un punto di vista legale rappresentino la soglia della regolarità. Infatti

viene stabilita in via del tutto cautelativa (secondo un fattore di divisione di 100 rispetto alla

quantità per la quale si verifica un NOAEL, livello “soglia” minimo della sostanza al quale si

verificano effetti negativi sulla salute o cambiamento nei parametri metabolici. Però, proprio in

virtù dell’approccio cautelativo, la definizione legale e gli effetti di sicurezza alimentare non

coincidono.

- Anche EFSA, Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, ritiene che <<un superamento di un

MRL non è di per se stesso indicatore di un rischio per la salute.>>. E questo contrariamente a

quanto afferma Legambiente, in base alla quale.

“I limiti massimi di residui (LMR) nei prodotti destinati all’alimentazione sono regolati con

Direttiva europea e recepiti successivamente con decreto ministeriale. La normativa viene

aggiornata periodicamente, in seguito all’introduzione di nuovi principi attivi o alla scoperta di

effetti dovuti all’utilizzo dei fitofarmaci o alla loro esposizione. I residui di pesticidi su prodotti

ortofrutticoli in Italia sono quindi controllati in base a limiti di legge calcolati sulla pericolosità

delle sostanze attive.

In Europa –in parallelo al programma nazionale di controllo- vi è un programma sui residui coordinato, che permette di incrociare i dati. da alcuni anni EFSA pubblica un rapporto sui residui dei pesticidi negli alimenti di origine vegetale e animale. I residui sono costantemente calati, con un aumento dei campioni privi di residui (53.9% nel 2006 e 61.4% nel 2009).e dei campioni che sono sopra i LMR (dal 4,4% nel 2006, al 3,5 % nel 2007, al 2,2% nel 2008,, all’1,4% nel 2009). Le motivazioni di tale miglioramento risiedono, stando ad EFSA, nella nuova legislazione sui pesticidi, entrata in vigore nel settembre 2008 e relativa alla armonizzazione dei LMR in Europa. Un altro fattore è il cambiamento nella autorizzazione e nei modi d’uso dei pesticidi, e una più pronta applicazione della legislazione europea, con riflessi nelle pratiche agronomiche.

-

I BAMBINI ED I SOGGETTI CHE POSSONO RISULTARE SOVRAESPOSTI AL CONSUMO DI DETERMINATI

ALIMENTI SONO SUFFICIENTEMENTE TUTELATI?

RISPOSTA LEGAMBIENTE: <<L'esposizione diretta o indiretta delle persone e dell'ambiente a tali

sostanze, infatti, può avere effetti negativi, quali disturbi cronici e a lungo termine, particolarmente

preoccupanti nei bambini, nelle persone anziane e nei lavoratori esposti spesso a tali sostanze.>>

- RISPOSTA MINISTERO SALUTE: Sono considerati irregolari i campioni che superano i limiti

massimi di residui (LMR) stabiliti dal Regolamento comunitario 396/2005 che ha armonizzato tra

tutti paesi dell’unione europei tali limiti. Tali limiti sono fissati tenendo conto di tutte le categorie

di consumatori compresi i gruppi vulnerabili, i bambini e i vegetariani e comprende tutte le diete

esistenti in Europa compresa la dieta internazionale. I valori di LMR fissati sono stati fissati

secondo una valutazione fatta dall’ EFSA usando modelli di calcolo del rischio acuto e cronico, e

per ogni sostanza attiva sono stati presi in considerazione i parametri tossicologici più critici in

modo da effettuare una valutazione del rischio più conservativa per il consumatore. La sicurezza

alimentare pertanto viene prima di quella in campo fitosanitario.

5

- INOLTRE e a maggiore tutela, i bambini sono posti sotto l’egida dei limiti ammessi per i baby

food, che sono assai più restrittivi. La legislazione europea infatti ammette solo fino a 0,01 mg/kg

di cibo negli alimenti destinati alla alimentazione dei bambini. Nel 2007, solo lo 0,6% dei

campioni eccedeva le quantità ammesse come MRL. Inoltre EFSA ha pubblicamente messo a

disposizione sia i dati sia gli strumenti di calcolo per valutare correttamente i MRL, operando

nella direzione del principio di precauzione qualora ancora poco si sappia circa alcune sostanze.

Allo stesso modo, per pesticidi ammessi altrove nel mondo ma non in Europa, EFSA ha consigliato

di fissare i MRL al livello più basso analiticamente possibile.

(http://www.efsa.europa.eu/EFSA/efsa_locale-1178620753820_1211902198662.htm )

I COSIDDETTI “MULTIRESIDUO” (PRESENZA CONGIUNTA DI RESIDUI DI PIÙ FITOSANITARI IN UN

ALIMENTO) SONO AUMENTATI?

POSIZIONE LEGAMBIENTE: <<Se le irregolarità sono diminuite di circa 1 punto percentuale (0,6% contro

1,5% del 2009), i campioni multi residuo sono aumentati complessivamente del 2,8% e in misura

maggiore nei prodotti derivati (14,2% contro il 9,3% del 2009). >>

- In base alle considerazioni ufficiali del Ministero della Salute (ultimo rapporto disponibile, 2009),

gli alimenti (senza distinzione tra categorie) con multi residuo rappresentano appena lo 0.7% dei

campioni irregolari.

In base all’unico studio disponibile a livello comparativo ed Europeo, circa la presenza congiunta di due o più residui fitosanitari, frutta, verdura e cereali sono passate (EFSA) dal 15, 4% nel 1997 al 26,2 % nel 2006 e 26% nel 2007, 27% nel 2008, ma 25,1% nel 2009. L’aumento di residui fitosanitari abbinati sarebbe, sempre secondo EFSA; dovuta anche al miglioramento dei metodi analitici nei loro livelli di soglia che permettono un numero maggiore di sostanze analizzate. Non a caso nel Programma Europeo di Controllo, rispetto al 1997, quando erano indagate 13 sostanze, sono monitorate 71 sostanze, diventate 834 nel 2009. Le commodity principali con frequente presenza di multi residui sono : agrumi (56,6%), uva da vino e da tavola (55,5%), fragole (53,8%), mentre la verdura con il più alto rischio di superare LMR per almeno 2 sostanze sono i peperoni, con il 2,7 per cento del campione.

- In realtà, molto spesso si hanno sforamenti dei LMR sia per un aumento della sensibilità analitica

dei rilievi chimici, come chiarito da EFSA; sia perché un superamento dei LMR può semplicemente

essere dovuto all’uso di sostanze chimiche autorizzate, ma non ammesse su una specifica coltura.

Ciò non indica di per sé tossicità, ma semmai un uso improprio. Di conseguenza, diventa più facile

rinvenire analiticamente campioni multi residuo, senza un aumentato rischio reale per il

consumatore.

- I residui dei singoli pesticidi ingeriti ogni giorno dal consumatore rappresentano una percentuale

molto modesta dei valori delle dosi giornaliere accettabili delle singole sostanze attive e molto al

di sotto del livello di guardia preso come riferimento per assicurare la qualità igienico-sanitaria

degli alimenti.

6

- Una particolare attenzione è rivolta all’esame dei campioni di ortofrutticoli contenenti più

principi attivi, che dall’elaborazione dei dati del 2009 risultano essere pari a 913, il 19.9% rispetto

al totale dei campioni analizzati. Ciò è dovuto necessariamente al bisogno di effettuare più

trattamenti per colture sensibili ad attacchi esterni, e che vanno adeguatamente trattate.

I MULTIRESIDUO SONO PIÙ PERICOLOSI, E C’È EVIDENZA DI SINERGICITÀ IN NEGATIVO?

RISPOSTA DI LEGAMBIENTE: <<La normativa, almeno per il momento, come Legambiente segnala da

anni, non si esprime rispetto al cosiddetto multi residuo cioè, al quantitativo di residui che si possono

ritrovare negli alimenti e la definizione stessa dei limiti di massimo residuo (LMR) si basa solo sui singoli

residui.>>

Non vi sono evidenze dirette che – a parità di quantitativi di sostanze residue- la presenza congiunta di

più sostanze sia un fattore moltiplicativo del rischio alimentare. Questo perché diversi meccanismi di

risposta immunitaria e di difesa metabolica sono in atto a seconda delle sostanze ingerite. L’organismo

umano è in grado di difendersi contemporaneamente da diversi attacchi senza problemi, il vero

problema è se vi è una sommatoria degli effetti tossicologici nella stessa direzione/contro gli stessi organi

target.

Per stabilire una normativa, come vorrebbe Legambiente, bisogna prima avere conoscenze più

dettagliate sulla tossicità sinergica delle varie sostanze, che al momento non è possibile ipotizzare (ci sta

lavorando l’Istituto Superiore di Sanità). EFSA, che ha cominciato ad approcciare lo studio dei multi

residui, si esprime solo su sostanze chimicamente diverse ma che hanno lo stesso “percorso”

tossicologico (vanno a causare gli stessi problemi), come per gli inibitori della colinesterasi quali i

carbamati. Ma solo perché è lecito attendersi una qualche somma tossicologica dell’effetto di sostanze

che -sebbene chimicamente diverse-, agiscono colpendo l’organismo in modo simile, negli stessi

organi/funzioni. Sebbene sia desiderabile chiedere un’analisi multi residuo, al momento attuale le

tecniche di analisi sono ancora limitate, e ciò significa che nel caso di dubbio, entro un tiered approach

(approccio “stratificato”: se non ho dati tossicologici sufficienti, uso cautela maggiore nello stabile LMR)

EFSA usa valori di dafault molto protettivi per la salute dei consumatori, applicando il principio di

precauzione alla lettera.

Per contro, Legambiente, citando il Direttore dell’Istituto Ramazzini Morando Soffritti, sottolinea la

capacità moltiplicativa del rischio quando si trovino più residui insieme. In questo modo non vi sarebbe

una semplice sommatoria del fattore rischio 1 con il fattore rischio 2, ma semmai una capacità di

interagire in modo esponenziale e non noto a priori. Tuttavia, le interazioni di tal tipo sono molto

complesse da studiare, e non basta dire “analisi multiresiduo”come parola magica. La stessa EFSA, valuta

l’effetto di sostanze inibenti la colinesterasi, che cioè svolgono un’attività tossicologica simile e possono

essere almeno negli effetti “sommate”. Interazioni inedite invece richiedono studi lunghi e complessi,

isolando di volta in volta l’interazione di fitosanitari, e con tutti i rischi statistici del caso.

7

EFSA utilizza nel caso di pesticidi e fitosanitari un criterio semplice, le TTC – a partire dalla struttura

chimica delle sostanze, che dovrebbe essere in grado di predire tossicità, segnali di cancerogenicità e

genotossicità. Coldiretti, entro la Consultazione Pubblica indetta dall’Agenzia stessa, ha chiesto la

massima cautela prima di estendere ipotesi aprioristiche di sicurezza, e chiesto che i singoli operatori che

intendono immettere sul mercato nuove sostanze, debbano invece effettuare una valutazione di

sicurezza del massimo grado (studi di tossicità su animali con fattore di moltiplicazione pari a 100).

Questo per tutelare consumatori e agricoltori, che vengono poi mediaticamente incolpati dei residui di

fitofarmaci.

I PRODOTTI ITALIANI SONO SICURI?

POSIZIONE LEGAMBIENTE: -

- gli alimenti importati da paesi terzi, in base ad un report di EFSA del 2007 su dati decennali-

hanno un tasso di superamento dei LMR di 3 volte tanto rispetto ai prodotti che sottostanno alle

regole produttive e al sistema di controlli europeo. (2.31% di prodotti con origine EU contro il

6.84% di prodotti da Paesi Terzi).

- Ben un 5,2% degli alimenti campionati non permetteva di riconoscere l’origine nemmeno alle

autorità sanitarie incaricate dei controlli.

- I PRODOTTI ITALIANI SONO I Più SICURI IN EUROPA: LO DICE EFSA. Per il 2009, anno più recente

disponibile, si evidenziano sul settore frutta e noci (che è il più critico e intensivo circa l’uso di

fitosanitari) i seguenti risultati. L’Italia non solo ha una bassissima incidenza del superamento dei

LMR, ma anche il più alto valore di frutta assolutamente priva di residui.

8

-

(Frutta e noci, 2009)

- Tale cifra, se andiamo a recuperare i dati ARPA nel 2010, è ulteriormente scesa (0,9% per verdura,

0,7% per frutta, 0,1% e 0,4% per categorie varie).

- Quel che invece è assolutamente vero è che i pesticidi sono la prima “paura” alimentare degli

italiani, come certificato dall’Eurobarometro nel corso degli anni, e anche degli europei. Il 72%

degli europei e l’85% degli italiani sono preoccupati dai pesticidi, e rispetto al sondaggio del 2005,

nel 2010 i rispondenti sono più preoccupati per la presenza di pesticidi nella frutta, nella verdura o

nei cereali (il 31% è molto preoccupato, con un aumento di 4 punti percentuali rispetto al 2005).

Questo nonostante il trend storico di uso dei pesticidi sia in realtà in costante diminuzione in

Europa, per effetto delle Buone Pratiche Agronomiche, condizionalità e un ricorso ordinario alla

cosiddetta Produzione Integrata quando non addirittura al biologico.

BISOGNA CONSUMARE MENO FRUTTA E VERDURA PER DIFENDERSI DAI RESIDUI DI

FITOSANITARI?

POSIZIONE LEGAMBIENTE: /

- Sempre più spesso bisogna andare nella direzione di valutare congiuntamente rischi e benefici:

quelli che derivano ad esempio dal consumo di frutta e verdura, note per l’effetto protettivo a

livello cardiovascolare e su alcuni tumori. In base ad una recente ricerca pubblicata su Stroke, chi

consuma frutta a polpa bianca (mele, pere…) avrebbe addirittura il 52% di rischio in meno di

sviluppare infarto rispetto a chi non ne mangia. In base allo studio EPIC, la mortalità in chi consuma

9

8 porzioni al giorno di frutta e verdura sarebbe del 20% più bassa rispetto a chi ne consuma “solo 3

porzioni. Se consideriamo che 40.811.840 italiani consumano tra le 2 e le 4 porzioni al giorno (dati

Istat), i risultati sono presto immaginabili.

- Inoltre consumare frutta e verdura è associato positivamente ad un peso corporeo ottimale: un

vero e proprio fattore protettivo contro l’obesità ed il sovrappeso, che colpiscono il 36% dei nostri

bambini dai 9 agli 11 anni: un rischio questo per la salute immediato.

- Una ulteriore declinazione di un più corretto rapporto rischi-benefici deriva dal considerare che

senza fumiganti, fitosanitari e antifungini spesso il raccolto andrebbe o buttato o causerebbe alla

salute umana più danni dei singoli pesticidi (alcune micotossine sono considerate le sostanze in

assoluto più tossiche e pericolose per la salute umana).

- Un quadro giuridico uniforme. Fino al 2007 gli Stati Membri avevano la possibilità di stabilire propri

LMR per pesticidi non coperti dalla legislazione europea, sebbene non tutti gli Stati Membri si siano

dotati di MRL sussidiari. Poi la nuova legislazione armonizzata (reg. 396/2005 CE) , sta andando

nella direzione di fissare LMR comuni grazie a valutazione dell’Agenzia Europea per la Sicurezza

Alimentare. Legambiente sottolinea l’innalzamento dei LMR per molti residui a partire dal 2008,

tramite la nuova legislazione europea. A suo modo di vedere tale aspetto è intrinsecamente

pericoloso, nonostante non vengano fissati analiticamente dei parametri di valutazione oggettivi

e nemmeno venga da loro proposta una analisi di impatto o una valutazione del rischio, o una via

alternativa per continuare a produrre alimenti

L’ITALIA RISCHIA PER IL FITOSANITARIO CLORPHYRIFOS?

RISPOSTA LEGAMBIENTE: <<Si ritrovano, infatti, ancora residui di sostanze come il Clorphyrifos che è

riconosciuto da diversi studi scientifici come un interferente endocrino, perché altera il funzionamento

del sistema endocrino causando danni all’organismo, compromettendo il normale funzionamento del

sistema ormonale, fondamentale per la sopravvivenza. Il Clorphyrifos ed i suoi metaboliti, oltre ad agire

come interferenti endocrini, hanno una spiccata attività neurotossica, con potenziali effetti a lungo

termine sulla regolazione neuro-endocrina e sullo sviluppo psicosociale. Questo è confermato dagli studi,

uno dei quali è stato pubblicato nel 2010 sulla rivista scientifica Pediatrics e ha evidenziato che in un

campione rappresentativo di bambini americani tra gli 8 ed i 15 anni, coloro che hanno alti livelli di

metaboliti dei pesticidi organofosforici nelle urine hanno una maggiore probabilità di avere deficit di

attenzione/iperattività (ADHD) rispetto ai bambini con livelli più bassi. “Un aumento di 10 volte la

concentrazione urinaria dei metaboliti organofosforici è associato ad un aumento della probabilità che va

dal 55% fino al 72 % di essere affetti da disturbi dell’attenzione/iperattività.>>

In realtà, in base ad una recente indagine EFSA, , i consumatori italiani delle varie età non sono certo i

target più esposti: nell’ordine, i consumatori più a rischio sarebbero i neonati inglesi, i bambini inglesi tra

gli 1 e i 3 anni, e ancora i bambini inglesi dai 4 ai 6 anni. Rispetto a tali categorie, i bambini italiani più a

rischio avrebbero un consumo compreso tra le 6 e le 3 volte in meno del pesticida (vedi tabella sotto).

10

SONO AUMENTATE LE SOSTANZE PRESENTI COME RESIDUI, ANCHE SE LE QUANTITA’ DI RESIDUI SONO

DIMINUITE?

POSIZIONE LEGAMBIENTE: PER LEGAMBIENTE QUESTO è PROPRIO L’ASPETTO CRITICO: I MULTIRESIDUO

SAREBBERO AUMENTATI DEL 2,8% (sebbene –ribadiamolo, entro campioni regolarmente al di sotto dei

LMR). La posizione implicita di Legambiente è che bisogna considerare non solo la quantità dei residui,

ma la qualità –ovvero il ruolo tossico che possono esercitare, anche a livelli bassi e a prescindere dalla

quantità, se presenti in numero maggiore.

- Nel corso degli ultimi anni, sicuramente son aumentare le sostanze tossicologicamente rilevanti

osservate. Questo dato, che desta la preoccupazione di Legambiente, può in realtà risiedere in un

insieme di concause. E’ una sorta di “falso positivo” insomma, dovuto all’aumento della quantità

di sostanze che prima semplicemente non erano monitorate: dal 2004 al 2006 si è osservato un

trend di crescita nelle analisi delle sostanze osservabili, da 677, 706, 769 fino agli 870 del 2007.

Ciò implica che si è stati in grado di includere nell’analisi un maggiore numero di sostanze. E di

conseguenza, di controllarle meglio in termini di impatto sulla salute pubblica.

- Inoltre, in base all’analisi di EFSA gli Stati Membri seguirebbero un approccio analitico solo in parte

casuale nell’estrazione del campione degli alimenti; andando invece spesso a prendere alimenti che

11

per natura e origine, possono presentare problemi di rischio alimentare. Ciò porta inevitabilmente

ad una sovrastima dei campioni positivi.

- Circa i multiresiduo, i prodotti italiani nel 2009 sono tra i più sicuri in Europa.

(frutta, noci, cereali e verdure 2009)

- Rispetto ai paesi direttamente confrontabili (Francia, Germania, Spagna…) per orientamenti

colturali, l’Italia è quella che presenta un profilo migliore (più alta presenza semplicemente di 2

residui, che non un numero maggiore).

12

ALLEGATO

TABELLA SINTESI LEGAMBIENTE SU DATI ARPA

13

Senza residui Con residui ma

Regolamentare

Non

regolamentari

monoresiduo multiresiduo

Totale 62,5% 36,7% 0,8% 17,6% 19,9%

frutta 47,3% 51,8% 0,9 22,1 30,6%

ortaggi 79,7% 19,5% 0,8 12,6% 7,7%

Cereali, vino,

olio

73,9% 25,9 0,2 14,9% 11,2%

Ministero Salute 2009 (ultimo rapporto disponibile)

Link utili:

Rapporto EFSA 2008 Situazione comparativa Stati Ue sui residui dei pesticidi

http://www.pan-europe.info/Issues/documents/Food/EFSA%20residues%202008.pdf

http://www.pesticide-residues.org/food.html

Rapporto EFSA 2009 http://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/doc/2430.pdf

Rapporti dal 1996 al 2006 della Commissione Europea sul monitoraggio pesticidi

http://ec.europa.eu/food/fvo/specialreports/pesticides_index_en.htm

Pesticidi nel piatto 2011 Legambiente

http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/pesticidi-nel-piatto-2011

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale - anno 2009

http://www.salute.gov.it/fitosanitari/paginaInternaMenuFitosanitari.jsp?id=1105&lingua=italiano&menu=v

egetali

14

La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari ISTAT

http://www.istat.it/it/archivio/44206