Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

315
1 Osserva e interagisci La bellezza è negli occhi di chi guarda 2 Raccogli e conserva energia Prepara il fieno finché c’è il sole 3 Assicurati un raccolto Non si può lavorare a stomaco vuoto 4 Applica l’autoregolazione e accetta il feedback I peccati dei padri ricadranno sui figli fino alla settima generazione 5 Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili Lascia che la natura segua il suo corso 6 Evita di produrre rifiuti Un punto a tempo ne risparmia cento Non desiderare se non vuoi sprecare 7 Progetta dal modello al dettaglio Gli alberi non sono la foresta 8 Integra invece di separare Molte mani rendono il lavoro leggero 9 Piccolo e lento è bello Più sono grossi e più rumore fanno cadendo Con lentezza e costanza si vince la corsa 10 Usa e valorizza la diversità Non mettere tutte le uova nella stessa cesta 11 Usa e valorizza il margine Smetti di pensare di essere sulla buona strada solo perché è molto frequentata 12 Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo Bisogna imparare a vedere le cose non solo come sono ma anche come saranno

description

Una lettura molto importante per la comprensione della filosofia permaculturale, ma per indicazioni più concrete è necessario il manuale di B.Mollison.

Transcript of Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Page 1: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1 Osserva e interagisciLabellezza

ènegliocchidichiguarda

2 Raccogli e conserva energiaPreparailfienofinchéc’èilsole

3 Assicurati un raccoltoNonsipuòlavorareastomacovuoto

4 Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

Ipeccatideipadriricadrannosuifiglifinoallasettimagenerazione

5 Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabiliLasciachelanaturaseguailsuocorso

6 Evita di produrre rifiuti UnpuntoatemponerisparmiacentoNondesideraresenonvuoisprecare

7 Progetta dal modello al dettaglioGlialberinonsonolaforesta

8 Integra invece di separareMoltemanirendonoillavoroleggero

9 Piccolo e lento è belloPiùsonogrossiepiùrumorefannocadendo

Conlentezzaecostanzasivincelacorsa

10 Usa e valorizza la diversitàNonmetteretutteleuovanellastessacesta

11 Usa e valorizza il margine

Smettidipensarediesseresullabuonastradasoloperchéèmoltofrequentata

12 Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

Bisognaimparareavederelecosenonsolocomesonomaanchecomesaranno

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 2: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

L’autore

DavidHolmgrenènatoaFremantle,inAustraliaoccidentale,nel1955.Figliodioperaiattivistipolitici,Holm-grenèstatoprofondamenteinfluenzatodallarivoluzionesocialedeglianni’60edaiprimianni’70.Nel1973,duranteunviaggioinTasmania,siinnamoròdelpaesaggiotipicodiquell’isolaedentròafarpartedell’innovativaEnvironmental Design SchooldiHobart.NeitreannisuccessivicollaboròintensamenteconilsuomentoreBillMollisonideandoilconcettodipermacultura,concettochehaplasmatolasuavitafutura.CoautoreconMollisondiPermaculture One,uscitonel1978,Holmgrensièdedicato,daallorainpoi,adapprofondireconcretamentelesueabilitànellaprogettazioneenellarealizzazionedistilidivitaautosufficienti.

Inseguito,Holmgrenhascrittoaltrilibri,haprogettatoeorganizzatovarietenuteagricoleusandoiprincipidel-lapermacultura,condottolaboratoriecorsiinAustralia,inNuovaZelanda,inIsraeleeinEuropa.Negliultimi17annihavissutoelavoratoaHepburnSprings,nellapartecentraledellostatodiVictoria.Inqualitàdiconsulente,hasviluppatounaprofondacompetenzanelcampodeiterritoriaclimatemperatotipicidell’Australiasud-orientale,approfondendoilconcettodibioregionalismoinrelazionealterritoriolocale.

InsiemeallapartnerSuDennettealfiglioOliverconduceilpodereMelliodora,unodeipiùnotisitidimostratividipermaculturaapplicatainAustralia.NegliultimisetteannisièdedicatointensamenteallaprogettazioneeallosviluppodelFryer’s Forest Eco-village.Nelcontestointernazionaledelmovimentosviluppatosiinbaseaiprincipidellapermacultura,Holmgrenènotoestimatoperaversempresottolineatol’aspettopraticodeiprogettidiper-macultura.Attraversol’esempiopersonaleel’impegnoconcreto,hadimostratoedimostra,conilsuopercorsodivita,chelapermaculturarappresentaunaradicale–maancheattraente–alternativaalconsumismodilagante.Questolibroèlatestimonianzadiunavitavissutasecondoiprincipidellapermacultura.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 3: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

PremessaSe iprincipidipermaculturapropostidaDavidHolm-

greninquestolibrodigranderilevanzavenisseroapplicatiatuttociòchefacciamo,saremmogiàabuonpuntosullastradadellarealizzazionediunasocietàsostenibileeforsepiùavantiancora.Eoltreaquestociliberemmodelsensodicolpa,chefasemprecapolinoogniqualvoltapensiamoalmondochestiamoperlasciareainostrifigli.

Lapermaculturasibasasuvalorieprospettive,progettiemetodidigestione,chepossiamoabuondirittodefinireoli-stici,specialmenteperquantoconcernelenostreconcezionibio-ecologiche e psicologiche. In particolare, è importantesottolineare l’aspetto legato alla progettazione e riprogetta-zionedeimetodidigestionedellerisorsenaturali,alfinedigarantirelasaluteeilbenesseredelleattualiefuturegene-razioni.Ciòchemeravigliaèche,mentretuttigliingegneri(personecheoperanosoprattuttoconmateriali inerti,nonviventi)studianoiprincipidellaprogettazione,quasituttiilaureatiinagrariaecolorochesispecializzanoincampiatti-nentialviventecontinuinoanonriceverealcunaformazioneperquantoconcernelaprogettazione:aquestacompetenzacrucialedisolitononvienededicataalcunaattenzione.Ilnonriconoscerelarilevanzadellaprogettazionenelcontestodelleinterazionitraspecieedellabiodiversitàall’internodeglieco-sistemisostenibilièresponsabiledellamancanzadicompe-tenzespecifichenelcampodellaprogettazionediecosistemi;tuttoquestononfachepeggiorare lasituazioneeacuire iproblemidellagestionedellerisorsenaturali.

Lapermaculturapuòesseredescrittaindiversimodicom-plementari.Perunverso,èl’espressionediunafase–chedeveancoraingranpartemanifestarsi–nell’evoluzionedellagestio-nedellerisorsenaturali,soprattuttoperquantoriguardal’agri-coltura.Quest’ultimaèancoraperlopiùfermaaunostadioevolutivochenontrovapiùrispondenzaconitempi,unosta-dioevolutivocontrassegnatodaspecializzazione,monocoltureerotazionimoltolimitate,chedenotanounmododiconsidera-rel’agricolturaimprontatoauningannevolesemplicismopro-gettuale.Questimetodiprogettuali,iproblemidaessicausatielesoluzionicontroproducentispessoadottateperrisolverli,

hannocausatolaperditadisuolofertile,laperditadellacapacitàdelsuoloditrattenereumidità,laperditadifertilità,produtti-vità,resilienza,habitatnaturali,biodiversitàe,inultimaana-lisi,lacrisideimeccanisminaturalidicontrollodeiparassitiedelpatrimoniogenetico,chesupportavaalivellonaturaletalimeccanismi.Perchisegueiprincipidellapermacultura,que-steconseguenzesonodeltuttoprevedibili,comeèprevedibilelacrescentedipendenzadeisistemiagricolidafontiesternedienergia.Illavorodell’agricoltoredipendesemprepiùdall’ester-no;nonsoloperquantoriguardalefontienergetiche,maan-cheperilcontrollodeiparassitiedellemalattie;ciòsiripercuoteanchesull’accumulodirifiutiesullorosmaltimento,causandouncrescenteimpattoambientaledell’operatoreagricolo.Que-stoinsiemediproblemi,davverodesolante,potrebbeesserefa-cilmenteaffrontatoadottandoiprincipidellapermaculturade-lineatinellepaginedelpresentelibro.Invecedisprecarecom-petenze,tempo,energiaerisorseneltentativodirisolvere–conimmensoaffanno–dettiproblemi,lapermacultura,conundecisoscattoinavanti,potrebbepermetterciconpochisforzidiprevenirlieminimizzarlidandoilgiustorisaltoainiziativediprogettazioneeriprogettazioneinnovative.Lamiaparticolareesperienzainquestocamposièconcentratasulcontrollodeiparassitiesullagestionedelsuolo.

Il concettodipermacultura riflette anche le trasforma-zioniintervenuteneisistemidivaloriediconoscenza.Lapermacultura recepisce gli influssi e le sfide provenien-ti dalle tendenze più recenti nell’evoluzione del pensiero:post-modernismo, poststrutturalismo, movimenti femmi-nistiedecofemministi,ecologiasociale,ecologiaprofonda,ecopsicologia,post-normal science,olismo,bioregionalismo,sostenibilità,comunitarismo,spiritualismoesistemidico-noscenzaindigeni.Moltifattorihannocontribuitoall’evolu-zionedellapermacultura.Iprincipalisono:sincronicitàecollaborazionenelladifferenza,comenel

casodell’associazionecasualetraDavidHolmgren(sem-plice,riflessivo,coerente,pratico)eBillMollison(propu-gnatorediideecontrocorrenteealcontempopersonag-giopubblicocarismatico);

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 4: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

8 Permacultura

lacapacitàdiavereimmaginatolapermaculturacomemovimentointernazionale;

comecondizioneperpoterinsegnareneicorsi,richiedereagliinsegnantidiavereunavastaformazioneedesperien-zasulcampopermantenerevival’esperienzapratica;

integrazionedituttigliaspetti,pratici,teoriciedetici,nellapraticadellaprogettazione.

Questa impostazione organica e le sue profonde ri-percussionisulprocessodellaprogettazioneedell’azio-ne olistica hanno impedito a molti di avvicinarsi allarealtà della permacultura. Così come la maggior partedellepersonepreferisceprendereun’aspirinapiuttostocheandarealleradicidelmaldi testamettendoordinenellapropriavita,moltiagricoltorieorticoltoripreferi-sconoladipendenzadallachimicaperrisolvereimal di testageneratidailorosistemiproduttivimalprogettatiemalgestiti.Quantiinvecehannoavutoilcoraggiodifareil salto, trovando soluzioni permanenti ai problemi at-traversolaprogettazionedelleloroproprietà–soluzionichebisognamettereinpraticaunavoltapertutte–mairitornerannoalladipendenza,all’inefficienzaeall’illuso-rietàdelle“pallottolemagiche”chetuttorisolvono.

InquestolibroDavidHolmgrenhafornitounchiaro,sistematicoedocumentatoapportobasatosullapropriagrandeesperienzanell’applicazionedeicriterichiavedel-lapermacultura,dandoilgiustospazioallecompetenzeintellettualiindispensabilipersvilupparneiprincipi.Chivolesseavvicinarsiallapermaculturadevemettereneces-sariamenteinsiemecompetenzeintellettualiedesperien-za pratica. Ciò, idealmente, potrebbe essere fatto comeapprendistasottolaguidadiunmentorecomeDavid,madovrebbe includere anche lo sperimentare liberamentedasolieconaudacia,senzasupervisione.

Questasecondapartedell’operadovrebbeconcentrarsisuciòcheiochiamo“piccole,significativeiniziative,cheunaper-sonapuòimpegnarsiaportareacompimento”.Taliiniziativedovrebbero tendere a ridurre alminimo lepossibilitàdiunimpattonegativo,dovutoaunainadeguataprogettazionee,diconseguenza,ancheilsensodisfiduciaefallimento,cheimpe-direbbediimpegnarsiinsuccessiviprogettisulargascala.

In quanto pensatore olografico – aperto all’idea chequalsiasicosaunapersonaosservainunluogoqualsiasi

puòavereespressioniparalleleinqualunquealtroluogo–sonoportatoadandareoltreisoliticonfinichevengonoimpostiallapermacultura.QuandovivevoinNordAme-rica,condussideiworkshopperpermaculturistiintitolatiPermacultura del paesaggio interiore.Lofeciperchémieroresocontochemoltediquellepersoneeranolimitatenondalleconoscenzedeisistemiesteriori,madalbisognodiguarire e ridisegnareilorosistemiinteriori.Eracomefarrimarginareunaferita.Allostessomodo,incoraggiovoilettoriadapplicareiprincipidellapermaculturaaqual-siasiareachepotrebbetrarrebeneficiodaquestateoriaepraticadiprogettazioneolistica.Leareechemivengonospontaneamenteinmentesonoquellecheincludonogliinsediamentiumanieleimpresecommerciali,isistemipoliticiedeconomici,ilsettoredellasalute,l’allevamentodeibambinieicontestieducativi.

Quellocheviaccingetealeggereèiltestopiùavanzatodipresentazionedeiprincipidellapermaculturacheiocono-sca.I12principisonostatiampiamenteverificatinonsolodall’autore–cheè il coideatoredellapermacultura–maanchedamigliaiadipermaculturistiintuttoilmondo.

Se la permacultura per voi è un argomento nuovo,questovolumeviforniràunastraordinariaintroduzioneall’approccioolisticoallaprogettazionedelpaesaggio.Sesietedatempounpermaculturistaoundocentediper-macultura,èprobabilechequestosiaillibrochestavateaspettando,permettereallaprovaoaffinarelevostreideeoperutilizzarlocometestobasedeivostricorsi.

Sperocheillibrovipiacciaechenefacciate–comehofattoio–ilvostrotestodiriferimento.

Prof.Stuart B. Hill

FoundationChairofSocialEcologyUniversityofWesternSydneyNSW

Australia

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 5: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Scopo del libro

Lapermaculturaèmoltopiùdiunmetododiagricol-turabiologica.Ilmioscopo,nelloscriverequestolibro,èquellodispiegare lapermaculturaaunpubblicopiùvastodiquellochepotrebbesentirsiattrattodaltermine“agricolturabiologica”.Illibroèrivoltoinspecialmodoad attivisti, progettisti, docenti, ricercatori, studenti e aquanti,interessatiaitemiormaiarcinotidellasostenibili-tà,chiedonodiandareoltreeabbracciarealtricampi.

Permaculture One1èstatoscrittopiùdi25annifa;all’epoca,avevovent’anni.Granpartedellemiepubblicazionipiùre-centisièoccupatadicasispecifici,einessiiprincipiteoricichestannodietroallavoroconcretosonosoloaccennati.Vorreiapprofittaredeipuntidiforzaedeisuccessiaccu-mulatiinventicinqueannidilavoroedielaborazionete-oricainAustraliaenelmondo,perfornireailettori,conilpresentelibro,unpiùampioquadrodeiprincipipraticieteoricisucuisibasalapermacultura.Nelfarequestolavorosperoanchedidareuncontributocherinvigori-scaildibattitointernoalmovimentodellapermacultura,soprattuttoperquantoconcernealcunitemicontroversi,veriopresuntipuntidebolidelmovimento.

Dopo25annipassatiadapplicare,scrivereeinsegnareiprincipidellapermacultura,hocapitochelepersone,diunateoria,utilizzanociòchetrovanorilevanteesignifica-tivo,tralasciandoilresto.Aquantisonoallaricercadiunsistemacompletamenteorganicoelogicochiamatoperma-culturamegliochiariresubitochetalericercaèinutile.Piùchetentaredidefinireometteresottocontrollolaperma-cultura,ioladescrivosemplicementecomeunostrumen-toulteriorepercapire,perdareunsignificatoaparoleecoseinunmondopienodiincertezze.

Evoluzione del progetto

QuestoprogettoènatosusuggerimentodelcollegaIanLillington, il quale mi consigliò di pubblicare la raccolta

commentatadiquantoavevoscrittonelcorsodegliultimiventianni.L’obiettivosarebbestatoquellodifornireaquantifosserointeressatiallapermaculturailpuntodivistadidet-tacorrentedipensierosuvaritemiecontesti.Conquestolibro,fral’altro,sisarebberomessiinevidenzaglisviluppiel’evoluzionedelleideeedelleapplicazionidell’autoremenonotodellapermacultura2.

Quando eravamo quasi alla fine del lavoro, Ian sirese conto che mancava una parte che spiegasse inmododirettoiprincipidellapermacultura,piùomenocomelispieghiamoduranteinostricorsiresidenziali.Nonappenaglisentiidirequestacosacapiicheavevaperfettamenteragione,masentiiallostessotempountuffoalcuoreperchèmiresicontocheilcompitononeracosìsemplicecomesembrava.L’ideadimettermisubitoal lavoroperpreparareuntestodiquestotiporimasequindiinsospeso.

Treannidopo,ilprogettoconobbeunaulterioretra-sformazionesuinputdiJanetMackenzie,giornalistaeattiva permaculturista. Il manoscritto intanto era cre-sciuto,neltentativodidareunanuovaepiùprofondainterpretazionedeiprincipidellapermacultura.L’anto-logiadiscritti,invece,erarimastaallostadioditestidiriferimentodaconsultareaparte.Laraccolta3èstatapoipubblicatasottoformadiCDedèdisponibilesulsitowebdell’Holmgren Design Services.

Formato del libro

In sintonia con i corsi residenziali dipermacultu-radanoiorganizzatinegliultimicinqueanni,l’iniziodellatrattazioneprevedeuncapitolosuiprincipietici.Seguono12capitoli,unoperognunodeiprincipigui-dadellapermacultura.

Ogniprincipiovienesintetizzatoinunabrevefrase(iltitolodelcapitolo)associataaunaiconaeaunproverbio

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 6: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

10 Permacultura

omododidire,cheesemplificaalmeglioilprincipiochedàl’improntaalcapitolo.Bisognadirechelafrasemettel’accentosugliaspettipositividellapermaculturanelsuolavorareinsintoniaconlanatura;ildettooproverbio–unasortadimonitooavvertimento–cimetteinguardiaversoilimitielecostrizionichelanaturastessacidetta.

Ogniprincipiovienespiegato,specificandocomesirealizzanelvastomondodellanaturaecomesièrea-lizzato,interminidiprogettazioneeusodelterritoriodapartedellecomunitàtradizionaliprimadell’avventodellaRivoluzione Industriale.Poipasso ad analizzare imodiincuilanostraenergivorasocietàindustrialehatrasformato, ignorato,oppure stravolto ilprincipio, inparticolarequandociòpuòservireaconfermarelavali-ditàuniversalediquellostessoprincipio.

Ogni capitolo contiene esempi di applicazione delprincipio,nellaprospettivadellacreazionediunasocie-tàecologica.Volendoessereilpiùpossibilecomprensi-bilieconcreti, leapplicazionidelprincipioprevedonoesempitrattidall’orticoltura,dall’utilizzodelterritorioedall’ambiente urbanizzato, senza escludere i temi piùcomplessiecontroversirelativialcomportamentodellepersoneedelleorganizzazionisocialiedeconomiche.

Perillustrareogniprincipioutilizzoanchelamiafattoria, documentata nel libro Melliodora (Hepburn Permaculture Gardens)4.Ognicapitolocontiene,inol-tre,dei riferimentiaivariarticolipubblicatinelCDdei miei Collected writings 1978-20005, se servono aillustrareaspetticoncernentiilprincipiotrattatonelcapitolo.Quandoèstatopossibile,hofattoriferimen-toadaltrepubblicazionichepotesserocontribuirearenderepiùchiariiconcettidensiecomplessienun-ciatiinognicapitolo.

Come sempre, quando si utilizza la logica lineareimplicita nella scrittura nel trasmettere contenuti ditipoolistico,ladivisionetraitemieleprospettivecherientranonellatrattazionedeisingolicapitolièarbitra-ria.Lemiescelte–ediconseguenzaancheiprincipistessi–sonosemplicementestrumentiutiliasvilup-pareprospettivemolteplicisulmodostessodipensareinmodoolistico.Per legareunprincipioall’altro–equindiancheuncapitoloall’altro–hoinseritodeiri-mandichesottolineanoinessipiùimportanti.Inque-stosenso,ogniprincipiovainterpretatocomeunadel-letanteportecheimmettononellabirintodelpensieroolistico.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 7: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

RingraziamentiDevodiregrazieaIanLillingtonperilsuopensierostra-

tegicoeperilpersistenteincoraggiamentoaproseguiresullastradachehaportatoallarealizzazionediquestolibro.Lesueindicazioni–perquantoparzialmentemutateneltempo–hannofattoinmodocheilprogettodelpresentelibroandasseavanti.Fraglialtriamicipermaculturistichehannofornitoispirazione, incoraggiamentoeconsiglipreziosidevocitareJason Alexandra, Stephen Bright, Andrea Furness, StuartHill,SholtoMaud,KaleSnidermaneTerryWhite.RingrazioinparticolareJanetMcKenzieperavergenerosamentepre-statoilsuotempoelesuedotiprofessionaliaquestoprogettoeperavermitrasmessolafiduciaelavogliadiandareavan-tiquandoiopensavochetuttofossegiàfinito.RingrazioRi-chardTelfordperlesueideeoriginalieperaverprestatolasuaoperadiartistanellarealizzazionedelleiconerelativeaiprincipi.RingrazioLukeManciniperlarielaborazionegraficadeimieidisegni;ringrazioRobeTerttuManciniperaverfattoinmodochequestolibrositrasformasseinunainiziativadicarattereeconomicoperlacomunitàlocale.Voglioancherin-graziaretuttiicolleghiegliallievichehanno,conpazienza,attesol’uscitadiquestolibro.

Su DennettGliautoridiopereletterarie,tradizionalmenteringrazia-

nolelorosposeocompagneperaverlisostenutinellelun-gheeavoltedifficiliprovechehannoprecedutoilpartodellibro.Tuttociòsiaddiceperfettamentealmiocaso.Anch’ioringrazioqui lamiacompagnaSuDennett, cheperoltrevent’annimihaaccompagnatonellemieesperienzedivita.

NeiprimitempidellanostravitainsiemeerafrustrantepercepirecheSufosseritenutadaipiùunasemplicesegua-cedelmiostiledivita,unachemetteva inpratica lemieidee,equestosoloperchéSunonsieramessainvistainatti-vitàdiinsegnamento,scritturaoperchénonparlavainpub-blico.Lacosapiùironicaerachequesteopinionivenivanoespressepropriodadonne,cheeranoalcontempofemmi-nisteeseguacidellapermacultura.Inrealtà,èstataproprioSu,conilsuoimpegnoelasuacostanzanelperseguireunidealedialtafrugalitàeunostiledivitasemplice,aspingereanchemeaimpegnarmidipiùnelrenderecoerentileideeprofessateelostiledivitapraticato.

IlcontributodiSuallarealizzazionediquestolibrononvaricercatoinideeparticolarmenteelaborate,maessenzial-mentenell’avermispintoadandareoltreimieilimiti;limiti

cherischiavanodifarediquestolibrountrattatodimeta-fisicaastratta,esageratamenterazionale.Avevogiàampia-mentesperimentato,inesperienzeprecedenti,comefossipersonalmentepredispostoaconsiderarelecosesottotuttiipossibilipuntidivistaeprospettive,perimpedireamestes-sodiagireinmodoaffrettato.Questoatteggiamentohaperòprodottoinmeunasortadiparalisi per troppa analisi,ossialatendenzaaesaminarefinneiminimidettagliun’ideaprimadimetterlainpratica.LamiavitaconSumihaaiutatoalibe-rarmidiquestatendenzaearecuperarefiducianelmiolatointuitivo,ilcheasuavoltamihaaiutatoadampliarelamiacapacitàdicomprensioneediazioneinsensoolistico.

LapositivainfluenzaesercitatadaSusièriversataanchenel rendere meno pesante e più abbordabile un compitononfacilecomelapubblicazioneinpropriodiquestolibro.

Oliver HolmgrenDalmomentodellasuanascita,avvenutaincasa,Oliver

sièsempre trovato immerso inprogettidipermacultura,anchequandoa15anniha lavorato inaziendebiologicheitaliane.Comeaccadeatuttigliadolescenti,lesueopinionieilsuocomportamentosonounacostantesfidaperigenitori,ma,negliannidedicatiallastesuradiquestolibro,ilmododipensareediagirediOlivermihaspintoadaffinarelamiaconcezionedipermacultura.AttraversoOliverhocapitochecivuolepiùdiunagenerazione,percreareunanuovacultu-raecologica.Molticoncetti,cheiohofattofaticaacompren-dere,sonostatidaluiassimilaticonfacilità.

Gerard HolmgrenMiofratelloGerardmiricordaspessolavalenzapolitica

dellapermaculturaenonsoloconlasuapassione,ilsuointellettoeilsuoagire.Ladurastradadellasuaesperienzaservearicordarmicheilpercorsocheportaaunmondomigliore non sarà necessariamente fortunato e positivocomeilmio.

Venie HolmgrenVistochemisonospintocosìinlànelparlaredeimiei

familiari,unaneddotosumiamadreèd’obbligo.Unavol-tauntipo,duranteunincontropubblicosullapermacultu-ra,entusiastaesclamò,rivoltoamiamadre:«EcosìleièlamadrediDavidHolmgren!».Alche,miamadrerispose:«No.Èluicheèmiofiglio».

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 8: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Prefazione

La permacultura nell’era dell’incertezza

L’incertezza è una delle caratteristiche che defini-sconolanostraepocaederivadavariefonti:

lescienzeteoretichehannoinnalzatol’incertezzadarisultatodiun’informazioneinadeguataaqualcosacheèimplicitointutto;

loscontrotra lemolteplici tradizioniculturalipre-sentialmondoelamodernitàfasìchemoltagentesiaodiventiinsicuradeiproprivaloriedelproprioruolonellasocietà;

lavalangadiproveedi informazionisull’instabili-tàpraticamentediqualsiasiaspettodella societàedell’economiamoderna–instabilitàdovutasoprat-tutto alla minaccia di sconvolgimenti ambientaliepocali–minaallabasequalsiasisensodicertezzasullacontinuitàdellavitaquotidiana;

allostessotempo,leaccelerazionidellatecnologiaeilcontinuoemergeredinuoveidee,dinuovimodidivedereedessere,dinuovimovimenti,dipercorsispiritualiedisottoculturehannoallargatolepossi-bilità,lesperanzeelepaureoltreogniimmaginabi-leorizzonte.

Il concetto di permacultura e il movimento stessodellapermaculturafannopartediquestarealtàcultura-leglobale,unarealtàchealcunichiamanopostmoderni-smo,incuiognisignificatoèrelativoecontingente.

Ilconcettodipermaculturaèilprodottodiunainten-sa,marelativamentebreve,relazionedilavorotraBillMollisonechiscriveallametàdeglianni’70.Eraunari-spostaallacrisiambientalechestavadifronteallasocie-tàmodernadeltempo.LapubblicazionediPermaculture Onenel1978rappresentòilculminediquestoiniziodilavoroeunnuovopuntodipartenza,dacuisisviluppò

ilmovimentodellapermaculturaalivellomondiale.BillMollisonhadescrittolapermaculturacomeunarispo-sta positivistica6 alla crisi ambientale. Questo significachetalerispostadipendepiùdaciòchevogliamoepos-siamofare,chedaquelleideechevorremmofarcam-biare agli altri. Questa risposta o reazione può esseredefinitasiaeticachepragmatica,siafilosoficachetecni-ca.Comeogniidea,lapermaculturasifondasualcunipresupposti fondamentali, che rimangono cruciali siapercomprenderlachepergiudicarla.Questipresuppo-sti,indicatiperlaprimavoltainPermaculture One,nonsonocambiatievalelapenaripeterli.

Lacrisiambientaleèrealeelesuedimensionisonotalichecertamentetrasformerannolamodernaso-cietà industriale in modo irriconoscibile. Questoprocessometteràinseriopericoloilbenessereelastessasopravvivenzadellapopolazionemondiale,incostanteaumento.

L’impattoglobale–quellogiàpresenteequellofuturo–dellasocietàindustrialeedell’enormepopolazionesullameravigliosabiodiversitàdella terra sarà sicu-ramentemoltopiùvastodeglienormicambiamentiregistratinegliultimisecoli.

L’uomo, anche se creatura abbastanza insolita nelcontesto del mondo naturale, è soggetto alle stesseleggiscientifichechegovernano l’universomateria-leel’evoluzionedelleformedivita,inprimoluogoquellerelativealbilancioenergetico.

Losfruttamentodeicombustibilifossilidurantel’erain-dustrialeèlacausaprimariadellaspettacolareesplosio-nedellapopolazioneumana,delleconquistetecnologi-cheediognialtracaratteristicadellasocietàmoderna.

Sebbene sia quanto meno difficile prevedere qualisaranno gli sviluppi della società umana successiviall’esaurimentodellerisorseenergeticheditipofos-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 9: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

13Prefazione

sile,è indubbioche iprossimidecennivedranno ilritornoaimodelliosservabiliinnaturaenellesocietàpreindustrialiecioèamodellisocialidipendentidaenergieerisorserinnovabili.

Anchesesonomoltiiteoricichehannomessoincir-colazionequesteidee,perquantomiconcerneilpen-satoreversoilqualericonoscoapertamentediessereindebitoèl’ecologoamericanoHowardOdum7.L’influen-zadiOdumsull’evoluzionedellemieideerisulteràchia-raanchedalleripetutecitazioniinquestolibro,nonchédaquellecontenuteinCollected writings8.

Alcunedelleprevisionifatteneglianni’70sull’esauri-mentodellerisorseesulconseguentecollassodell’econo-miasisonodimostrateerrate,almenoperquantoriguar-daitempi.Nonostanteciò,risultasemprepiùevidenteagliocchidi tutti che le risorsenaturali stanno,giàat-tualmente,ponendounseriolimiteall’espansionedellosviluppoeconomicoequestodopocirca300annidicre-scitae50annidicrescitaalivellimoltoaccelerati.Anchelericorrenticrisidelpetroliosonounchiarosegnalechel’eradell’energiaabassoprezzoèinviadiesaurimento9.Imodellibasatisuisisteminaturalisuggerisconochesiritorneràasistemiabassoutilizzodienergiaedirisorse(perlopiùrinnovabili)echesiassisteràprobabilmenteaunariduzionedellapopolazionemondiale.All’internodiquestoscenariogeneralesonoconsideratiplausibiliinfi-nitipercorsiepossibilitàlocali,daquellipiùottimisticiaipiùmarcatamentecatastrofici.

Colorocheinvecesonospintidall’ottimismoedallafiducianellascienzaenellatecnologiasostengonochesiamoall’iniziodiunanuovarivoluzioneindustrialeebiologica,cheporteràaunanuovaetàdell’orodibenes-seremateriale.Ancheinquestocasosipossonoprodur-resolideprove.LepiùcredibilisonoleideediAmoryLovins sul capitalismo naturale e su esempi incontro-vertibilidicome,conungiustoapproccio,lascienzael’industriapossonootteneredipiùconrisorseminoriemenoenergia10.

Perquantoinevitabilepossaapparireunfuturoincuisiriducailconsumodienergieerisorse,questofuturoresta

tuttoraincertooperlomenoindeterminato.Latransizio-nedaunmodelloadaltoconsumodienergiaaunaltroincuiilconsumovieneridottoilpiùpossibilehagiàisuoiportavoce.LeideeeimodellidiLovins,adesem-pio,hannoavutoehannounanotevoleinfluenza,per-chépossonoessereapplicatiall’internodiunacornicecapitalisticadieconomiadimercatosenzaaspettarecheintervengano trasformazioni radicalinel camposocia-leepoliticoonelcampoculturalerelativoacomporta-mentieabitudinideicittadini.

Lapermaculturaèunarispostaprogettualecreativaaunmondocontrassegnatodaldeclinodelledisponibili-tàenergetiche.Inquantotale,hamoltipuntiincomuneconimodellidiLovinselalorogiustaenfasisuprocessieprogettiderivatidaiciclinaturali.L’interessecentraledellapermaculturaperlaterraelagestionedellerisorsenaturaliècomplementareall’interesseindustrialeperlacosiddetta“tecnologiaverde”osostenibile(green tech).Visonoperòalcunedifferenze.

Lapermacultura:

dàprioritàall’utilizzodellerisorseattualmentedispo-nibilialfinediricostituireilcapitalenaturale11,inparti-colarealberieforeste,comepatrimoniopersostenerel’umanitàinunfuturoconminorutilizzodicombusti-bilifossili;

sottolineal’importanzadiprocessidibottom-up rede-sign12,incuisipartedall’individuovistocomeunitàproduttivaemotoreditrasformazioneperarrivarea trasformareilmercato, lacomunitàe ilcontestoculturalepiùampio;

postulal’imminenzadiuncrolloo,inqualchemi-sura,diunagravecrisi,di tecnologia,economiaesocietà,elementochemancaperlopiùnelgreen tech–dinaturafondamentalmenteottimista–echein-veceèunarealtàpalpabilepermoltagenteintuttoilmondo;

considera le società sostenibili preindustriali comemodelli,incuisiriflettonoiprocessidiprogettazionegenerali,osservabiliinnatura,chepotrebberoassu-meregranderilevanzaperisistemipost-industriali.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 10: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

14 Permacultura

Nella misura in cui riuscirà a fornire una risposta ef-ficace alla necessità di limitare l’uso di energia e risorse naturali, la permacultura perderà il suo attuale status di “risposta alternativa alla crisi ambientale” per assumere quello di modello condiviso sociale ed economico dell’era postindustriale. Se sarà ancora chiamata permacultura o in qualche altro modo, è un fatto secondario13,14.

Ilconcettoeilmovimentodellapermaculturahannogiàcambiatolavitadimigliaiadipersoneemodificatoforsemilionidiviteinmillemodidiversi15.Ciòèacca-dutosenzaalcuntipodisostegnodapartediistituzionipubbliche,aziendeogoverni.AlcunihannoattribuitolaforzadelmovimentoalcarismadiBillMollison,allasuainstancabileenergiaealsuointelletto.Ilsuoruo-lonelladiffusioneinizialealivelloglobaledelconcettodipermaculturaèstatosenzadubbiofondamentale;lapersistenza,l’evoluzioneel’influenzadellapermacultu-radevonoessereperòattribuiteallarilevanzacheessahaassuntoperlavitadellepersone.

Dopoaversottolineatolarilevanzadellapermaculturaperunfuturoconmenoenergia,qualepotrebbeesserelasuaimportanza,invece,inuneventuale,fantascien-tificomondoincuinonvifosseroproblemidisortadiapprovvigionamentoenergetico(pereffettodell’energianucleare,dell’ingegneriagenetica,dellecoloniespazialio di qualche altra diavoleria, da alcuni auspicata e daaltritemuta)?Inquelcaso,sospettochel’impattodellapermaculturasarebbelimitatoallavitadiqualcheindi-viduoodipochigruppidiindividuiisolati,personeche,perragionietiche,sarebberospinteascegliereunmini-moconsumodienergiaedirisorse.

Comedefinirechecos’èecosanonèlapermaculturaèunaquestionechetormentadiversepersone.Ilsuoca-ratteremoltosfaccettatohapermessolasuaprogressi-vaevoluzioneinunaintegrazionepiuttostoecumenicadimoltealternative ecologiche.Anch’iohocontribuito16aquestaespansione,mariconoscoanchecheiltentativo

dicreareunateoriaalcuiinternopossastarciditutto–oltreapresentarequalcherischio–èunpo’comesaperfareunpo’ditutto,manonesserebraviinniente17,op-purecomereinventarelaruotadalnulla,quandointor-noanoiilmondoèpienodiruote.Nonostantequestili-miti,laprogressivaevoluzionedellapermaculturacomepuntodi forzanell’influenzare lanatura capricciosaevibrantedeicambiamentisocialièundatodifatto.

La terza ondata di ambientalismo

L’emergeredellacoscienzaecologicanell’ultimoquartodelXXsecolopuòessereconsideratocomel’espressionedifasidiattivitàmoltointensaseguitedafasipiùlungheepiùlentediconsolidamento.Questefasidinuovaattivitàtendonoacoincidereconaltredirecessioneeconomica18.La permacultura come alternativa ambientalista emersedurantelaprimagrandefasedipresadicoscienzadeipro-blemiambientali,checoinciseconilrapportodel“ClubdiRoma”del1972elecrisipetroliferedel1973edel1975.

Dopolacrescitaeconomicadeglianni’80–segnataneiPaesiacapitalismoavanzatodallarivoluzioneRea-gan-Thatcher–lapresadicoscienzapubblicadell’effet-toserra,sulfiniredellastessadecade,portòallanascitadiunasecondafasediambientalismo,conunaccentua-tointeresseperlapermacultura.Neglianni’90,men-trel’attenzionegeneraleerapuntatasullenuovetecno-logieesull’affermarsidellaglobalizzazione,siverificòun’altrafasediconsolidamentodell’ambientalismo.Nel1999,siavvertironoiprimisegnidiunanuovafase.Inquesta terza fasepossiamoaspettarcichesiarrivialladiffusionedimolte innovazionidi improntaecologicacomparsenellaseconda.Lapassataesperienzasugge-risceperòcheogninuovafasegettanuovaluceanchesu quelle precedenti e su principi che si davano perscontati.Questolibroèilmiocontributoallaterzafasedell’ambientalismo.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 11: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

ÈcongrandepiacerecheL’AccademiaItalianadiPer-maculturaaccogliel’edizioneitalianadellibroPerma-cultura - Principi e percorsi oltre la sostenibilitàdiDavidHolmgren,dicuihapromossolapubblicazionepressoAriannaEditrice.

Atreannidall’uscitadelmanualeIntroduzione alla Per-maculturadiBillMollisoneRenyMiaSlay (EdizioniAAMTerraNuova,2007),questolibroesceoracomeindispensabile contributo intellettuale per chi vogliaaccostarsialmondodellaPermaculturaecomprender-neafondo,oltrealleindicazionipraticheeoperative,anche le motivazioni etiche e filosofiche. Di questoinfattisi tratta:un’analisi lucidaeprecisadelledina-michecheregolanoecondizionanoilnostromodernomondo globalizzato, e l’indicazione di possibili per-corsidi salvezzaadun’umanità chepare schiavadelconsumismoedelladipendenzadaicombustibilifos-sili.Holmgrencioffreunachiavediletturadellarealtàcontemporaneaattraversoi12principifondantidellaPermaculturae,grazieallasuastraordinariacapacitàdiutilizzareilpensierosistemico,allargalavisualefi-no ad abbracciare e mettere in relazione un lontanopassato,un ipotetico futuro,esoticipaesi lontanie ilgiardinodicasapropria,inunadanzaditempieluo-ghicheaffascinaeavvinceillettore.Ciportasupercorsichevanno“oltrelasostenibilità”pernonaccontentarcidimantenerel’esistentemaspingerciinvecearicostruireattivamenteilcapitalenaturalegiàpesantementeintac-cato,inprimoluogol’humusdelsuolo.

Mail librodiHolmgrensispingeoltrel’analisidelledi-namicheecologicheesociali,ecioffrespunticriticiedi

riflessionesullescelteeffettuatedallapoliticaedall’econo-miasullanostravitaquotidiana.Nelcorsodegliultimiduesecoli,l’umanitàsièaffrancata,almenoformalmente,dal-laschiavitùdell’uomosull’uomo.Hasostituitogranpartedellavorosvoltoconenormefaticadapersoneedanimaliconl’apportoenergeticoincredibilmenteeconomicoefun-zionaledimacchineeprodottichimiciderivatidaicom-bustibilifossili.Hasviluppatola“civiltàdelpetrolio”cheapartiredallaRivoluzioneIndustrialehasconvoltoetrasfor-matocapillarmentelavitasututtoilglobo,sianeipaesiindustrializzati che da questo salto energetico traggonodirettobeneficio,sianeipaesidefinitieufemisticamente“inviadisviluppo”oemergenti,cioèpiùpoveri,chenesubisconomaggiormenteidanni.Lanuovasocietàindu-strializzatahainvestitoinpienoilsettoredell’agricolturatrasformandolanelsettoreproduttivopiùdipendentedaicombustibilifossili.Perlunghissimotempo,èparsochequestomodellodisviluppononimponesseprezzidapa-gareepotesseconsentirealla ristrettaélitemondiale,dicuinoi facciamoparte,di ignorare leconseguenzedelleproprieazionievivereinun’eterna,irresponsabileevizia-taadolescenza.Manonècosì.Ilriscaldamentoglobale,ladevastazionedell’ambiente,laperditadifertilitàdeisuoli,labiodiversitàinpericolo,lericorrenticrisieconomiche,lascarsitàdellematerieprime–primotratuttipropriodelnostrodeus-ex-machina,ilpetrolio–cicostringonoafareiconticonproblemidiportatacosìenormedalasciarcisen-zafiatoesenzaforze,sentendociimpotentiefrustratidifronteapossibiliscenarifuturichenonvorremmodavveroaugurareainostrifiglienipoti,néadalcunaltro.

L’autorenonoffre,conlesuepagine,soluzionisem-plici o consolatorie per chi sta prendendo coscienza

Prefazione all’edizione italiana

“Non andare dove conduce il sentiero, va’ invece dove il sentiero non c’è e lascia una traccia”

Ralph Waldo Emerson, poeta e scrittore (1803 - 1882)

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 12: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

16 Permacultura

dellavastitàdeiproblemicheabbiamodavanti.Indicaperò,inmodochiaroeconvincente,uncamminofattodiconsapevolezza,azione,autocritica,dubbiecapaci-tàdievolversi imparandodainostristessierrori,chepossaportareversounafuturasocietàdelladecrescitaconseguentealladiscesaenergetica.Questaèlagran-desfida:comerisponderàilmondoanoiconosciutoallaridottadisponibilitàdicombustibiliabassocosto,inevitabile una volta raggiunto e superato il picco diestrazionedelpetrolio?Saràlatecnologia,ilsognotec-nologicocomel’autorelodefinisce,asalvareun’uma-nitàeunpianetasull’orlodelcollasso,osaràpiuttostounatrasformazione“dalbasso”,generatadallemiglia-iadiazionieprogettisviluppatinelterritoriodai“pro-gettisti–permacultori”apartiredallaportadicasa,ecollegatiepotenziatidallalorocapacitàdifarerete?Aiposteril’arduasentenza,mailcelebreslogan“pensareglobalmenteeagirelocalmente”trovanellibrodiHol-mgrenun’eccellenteapplicazioneteoricaepratica.

I12principidellaPermaculturacimantengonoperòsaldamente (e saggiamente) ancorati al mondo dellanaturaedelleleggidell’energiaacuinullasfuggeeacuidobbiamotornareaguardareconunpo’diumiltàper tentare di mettere ordine nella confusione e nelfrastuono che ci circondano. I percorsi e le strategiepratiche che l’autore ci indica spaziano dall’ambitoagricolo e rurale a quello urbano, dalla gestione delterritorioallerelazionisociali,dallascalaumanaanoifamiliareaquellaenormedell’interopianeta,eaquellamicroscopicadellatrasmissionegenetica.

LaPermaculturaèprogettazione,elacapacitàdipro-gettare e riprogettare la nostra vita in modo adegua-toeconsonoallasituazioneeallesfideattualiènellenostremani.LaPermaculturaèanchel’arteditessererelazioniutilitraglielementidisistemiavoltetalmen-tecomplessidaricordareleimmaginiprodottedaica-leidoscopi, o dai frattali. È necessario conoscere percapire, capire per amare e amare per proteggere. Lacomplessità dinamica e l’incessante evoluzione degliecosistemi naturali e umani, che Holmgren affronta

edescrivenellesuepagine,affascinacomeunraccon-tofantascientificoecommuovealpensierodiquantopocosappiamoecapiamodell’ecosistemaTerra,dacuitutti dipendiamo. Manca, egli lamenta, una scienzaecologicaglobaleingradodifareprevisioniattendibilisulfuturocheciattende.L’esitodeinostrisforzirima-neincerto,ciammonisce,maabbiamoildoveremora-leecivilediimpegnarcialmeglioedasubito,perchélastradaversounarealesostenibilitàèlungaediltempoanostradisposizioneèbreve.

Alla lucida, e talvolta spietata, profondità di lettura delpresente, l’autore unisce una capacità di anticipazionedeitempiquasipreveggente.All’etàdi23annicollaboròconBillMollisonallacreazioneedefinizionedellaPer-macultura, uno dei più significativi contributi intellet-tualioffertidalsuopaese, l’Australia.Daallora,eglihaincessantementesviluppatoedapplicatoiprincipidellaPermaculturaallapropria vita, sianella suapiccola (interminiaustraliani)fattoriadiMelliodorasianelleazien-deagricoleacuioffreconsulenza,riunendonellacollanaCollected writings 1978-2000glistudielericercheallaba-sediquestolibro,pubblicatonel2002inAustralia.Giàalloramiseinevidenzatendenzechesisarebberosvilup-patenegliannisuccessivi,eavrebberoapertolastradaamovimentiemergentioggiattiviinmoltipaesi,comele“Transition Towns” iniziate nel 2007 dal permacultoreingleseRobHopkins. Ilmovimentodella “Decrescita”,sostenuto dall’economista e filosofo francese Serge La-touche, affonda le radici nel lavoro dell’economista ru-meno Nicholas Georgescu-Roegen (ideatore della bioe-conomia)epassandoperragionamentidinaturamoltodiversagiungeaconclusionianaloghe.

EntrambiimovimentihannotrovatoinItaliaunterre-nofertileesensibile.LeTransitionTowns,dacuiènatalarete“TransitionItalia”, nascono dalla grande intuizione che la sfidaenergeticariguardaanchee innanzittuttogliabitantidellecittàedelleperiferie,echeunradicale,seppurgraduale,cambiamentodeglistilidivitadevenecessa-riamente coinvolgere tutti, pena l’inefficacia. Portare

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 13: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

17Prefazione all’edizione italiana

cittàevillaggiversolatransizioneadunmodellosocia-leabassoimpattoambientaleeabassoassorbimentoenergeticoèunosforzosenzaprecedenticherichiedelapartecipazioneattivadituttilecomponentidellaso-cietà,chiamateacontribuirealgrandecambiamentoconcreativitàesensodiresponsabilitàversolepropriecomunitàlocali.

LafilosofiadellaDecrescitahagenerato inItaliaduecorrentidipensiero,collegatealla“ReteperlaDecre-scita”eal“MovimentoperlaDecrescitaFelice”,acco-munatedallaconsapevolezzadellatotaleinsostenibili-tàdelmodellodisviluppooccidentaleedell’assoluta,pressantenecessitàdiridurreconsumi,sprechi,velo-citàe ritmidi vita.Ladecrescitaè lagrande“eresia”cheterrorizzaeconomistiepoliticiinsieme,perchése-condoilmodelloeconomicooccidentalesenzacrescitanonc’èsviluppo,esenzasvilupposirischiadicaderefuoridalleColonned’Ercoledellaciviltà.Peccatochegiàoggilostudiodell’improntaecologicaevidenzicondatioggettivicheipaesidelprimomondostannodivo-randoilcapitalenaturaledellaTerra,danneggiandoilpianeta–inmodoforseirreparabile–senzanemme-noaccorgersene.LaPermaculturaciportaadosservarelanaturaegliecosistemi,facendocicomprenderechenonesistealcunmodellonaturaledicrescitaeternaedillimitata,mapiuttostounacostantecostruzionedisi-stemicomplessi,checresconofinoalraggiungimentodellamassimastabilità,edinquestostatoperduranopertempitalmentelunghidasembrare–perlascalaumana–permanentiedeterni.

È inoltre molto attiva la Rete Italiana dei VillaggiEcologici–RIVE,chedal1996riunisceleprincipaliesperienze di vita comunitaria ed ecologica in Italia.Lecomunità intenzionali,gli eco-villaggied igruppidico-housing,acuisifaampiamenteriferimentonellepaginedel libro,rivestonoperHolmgrengrandeim-portanzacomeesempipositividi integrazionesocio-ecologicadeglielementidellavitaumana,nellaricercadiricrearequelsensodiappartenenzaecondivisionechescarseggianellastrutturasocialeorganizzataper

nuclei frammentati e separati. Le comunità – moltedellequaliseguonoesviluppanoiprincipidellaPer-macultura–sonoverieproprilaboratoricheoffronoalla società idee e strumenti innovativi e adeguati alpercorsodidiscesaenergetica.

L’AccademiaItalianadiPermacultura,natanel2003,continualapropriaazionediformazioneepromozio-ne sia attraverso i Corsi di Progettazione in Perma-culturasiacon le tutorieoffertedaisuoidiplomatiachi voglia conseguire, dopo un percorso biennale diapprendimentoattivo,ilDiplomadiProgettazioneinPermacultura. Ha visto costantemente crescere nelcorsodegli anni l’interessedelpubblico edeimediaperquestanuovascienzaprogettualecheabbracciaecomprende tutte le attivitàumane, e inprimo luogolaproduzionedel ciboquotidianosenzacui lavitaèimpossibile.Prendersi lapropria responsabilità, avercuradellaTerraedellepersone,imparareacondivide-reilsurpluspercreareunadiffusasolidarietàsociale,sono lebasietichedellaPermacultura,checispingeall’azione attraverso l’insegnamentodeiprincipipro-gettuali e delle strategie per una buona gestione delterritorioedelle risorse.Cercareun’altaqualitàdellavitaperquestagenerazioneequellefuturenonèsoloungenericodirittodituttigliesseriumanimaunim-pegnodaassumere,daoggi,inprimapersona.

Dall’AustraliaHolmgrenlanciailsuomessaggioancheall’Italia,paesecheegliconosceedama,eciauguriamocheillettoreitalianoaccolgal’invitoall’azionechelapia-cevoleestimolanteletturadiquestepagineispira.

RingraziamoAriannaEditriceperaverepubblicatoillibro,GiuseppeChiaperilsuolavoroditraduzioneelenoteesplicative,etuttelepersonecheportanoavan-tiattivamenteprogettiperrenderevisibileetangibileintornoanoiunmodellosociale,economicoedecolo-gicoprofondamentesostenibile,solidaleegioioso.

Lucilla Borio, Stefano Soldati, Massimo CandelaAccademia Italiana di Permacultura

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 14: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

18 Permacultura

Sitiwebdiriferimento:Accademia Italiana di Permacultura: http://www.permacultura.itTransition Italia: http://transitionitalia.wordpress.comRete per la Decrescita: http://www.decrescita.itMovimento per la Decrescita Felice: http://www.decrescitafelice.itRete Italiana Villaggi Ecologici – RIVE: http://www.ecovillaggi.it Gruppi di co-housing in Italia: http://retecohousing.org, http://www.cohousingintoscana.it

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 15: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Introduzione

Che cos’è la permacultura?

Ho già detto che non è mia intenzione definire olimitareilconcettodipermacultura,madevoalmenodare alcuni chiarimenti per spiegare il contenuto diquestolibro.

La visioneIlterminepermaculturafuconiatodaBillMollisone

dameametàdeglianni’70perdescrivere«unsistemaintegratoinevoluzionedispecieanimalievegetali,pe-rennioadiffusionespontanea,utiliall’uomo»19.Un’al-tradefinizionedipermacultura,cherifletteilprogressi-voallargarsidelleprospettivedopolapubblicazionediPermaculture Oneèquesta:«Paesaggiconsapevolmenteprogettati, che imitanomodellie relazionipresenti innaturaefornisconocibo,fibreedenergiapersoddisfareibisognilocali».Lepersone,leloroabitazionieimodiincuiorganizzanolelorocomunitàsonodiimportanzacentrale,inpermacultura.Intalmodo,laprospettivadiunaagricolturapermanente(perdefinizione,sostenibi-le)sievolvespontaneamentenellarealizzazionediunaculturapermanente(anch’essasostenibile).

Il sistema di progettazionePermoltepersone,me compreso, la concezionedi

permaculturaevocatanelle righecheprecedonoè tal-menteglobale,nellaprospettivachedelinea,dalimitar-nel’utilità.Precisandomeglio,io considero la permacultu-ra come l’utilizzo di sistemi di pensiero e principi di proget-tazione che forniscano la cornice organizzativa per mettere in pratica la prospettiva o visione delineata sopra20.Ècomemettereinsiemetuttequelleidee,lecapacitàeimodidivitadiversichebisognariscoprireesviluppare,perdarci

lapossibilitàelaforzaditrasformarcidaconsumatoridipendentiincittadiniresponsabilieproduttivi.

Seconsideriamolecosedaquestopuntodivistapiùlimitato–maprobabilmentepiù importante– laper-maculturanonèpiùsololacuradelpaesaggio,l’abilitàdell’orticoltorebiologico,l’allevamentosecondometodisostenibili, la costruzione di edifici o ecovillaggi effi-cientidalpuntodivistadelfabbisognoenergetico.

Ètuttoquestoeanchedipiù:è lacapacitàdipro-gettare, rendere praticabili, gestire e migliorare tuttequeste cose insieme e ogni altro sforzo di individui,famiglieecomunità,neltentativodicostruireunfu-turosostenibile.

Il fiore della permacultura illustrato nella Figura 1 mostraleprincipaliareechebisognatrasformarepercreareunfuturosostenibile.Storicamente,laperma-cultura si è concentrata sulla cura della terra e dellanatura,siacomefontediprincipieticieorganizzativichecomeapplicazionedeglistessi.

Sipossonoapplicareglistessiprincipiancheaquel-lealtreareedell’attivitàumanachesonolerisorsema-terialiedenergeticheel’organizzazionedellecomuni-tàumane(neinostricorsidipermaculturaspessochia-miamoquesteareediinterventostrutture invisibili)21.Isettorispecifici,imetodiprogettualielesoluzionicheconiltemposonostatiassociatiaunavisionepiùal-largatadellapermaculturasitrovanoallaperiferiadelfiore.Laspiraleevolutivainformadifrecciahailsuopuntodipartenzanellacorollacentraledeiprincipieti-cieconnetteivarisettori,inizialmentealivelloindi-vidualeelocaleepoiinsensosemprepiùcollettivoeglobale.Laspiraleunpo’ondivagaateladiragnosug-gerisceilcarattereincertoevariabileditaleprocessodiintegrazione.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 16: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

20 Permacultura

Figura 1 – Il fiore della permacultura.

PrinciPi etici e organizzativi della Permacul-

tura

Evoluzione dei sistemi progettatiin senso permaculturale

Cura di terra e natura

Agricoltura biologica e biodinamica

Silvicoltura

Spigolare, raccogliere allo stato selvatico

Raccolta e conservazione semi

Ambiente costruito (edifici)

BioarchitetturaCase di terra e paglia

Case autocostruite

Solare passivo

Strumenti e tecnologie

Energie rinnovabili

Tecnologie appropriate

Trasporti su bicicletta

Riutilizzo/riciclo

Cultura e istruzione

Riutilizzo/riciclo

Leggere il paesaggio/spiritus loci

Istruzione in casa/pedagogia steineriana

Arti e musica aper-te alla partecipazione

Salute e benessere spirituale

Yoga e altre discipline per corpo/mente/spirito

Medicina olistica

Parto in casa/Morire con dignità

Economia e finanza

LETS22

WWOOF

Agricoltura su sottoscrizione23

Investimenti etici

Possesso della terra e governo della comunità

Risoluzione dei conflitti

Ecovillaggi-co-housing

Cooperative, enti giuridici e fondazioni

La reteLapermaculturaèancheunareteconmovimentidiffusi

alivellomondiale,fattidiindividuiegruppichelavoranoinPaesiricchiepoveriperdimostrazioneediffonderneiprin-cipidiprogettazionepratica.QuestimovimentisonoperlopiùautonomienonfinanziatidaStati,governieimprese

private;lepersonechenefannopartesonotestimonidi-rettidiunfuturoecocompatibileorganizzatodirettamenteintornoalleloroviteinbaseaiprincipidellapermacultura.Intalmodoquestepersonesifannopromotricidicambia-mento,all’internodellelororealtàlocali;questianchepic-colicambiamenti,alorovolta,influenzanoinmanierapiù

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 17: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

21Introduzione

omenodirettaulteriorialtretrasformazioniinaltriambiti,come la gestione dell’ambiente, l’agricoltura biologica, lasceltaditecnologieappropriate,lafondazionedicomunitàimprontateaprincipidisalvaguardiadellanatura.Adistan-zadivent’anni,lapermaculturaèdiventatailprodottocul-turaled’esportazionepiùsignificativodell’Australia.

Il corso di progettazione in permaculturaLamaggiorpartedellepersonecoinvoltenelmovimen-

todellapermaculturahainqualchemodosvoltouncor-sospecialedipreparazione.Daoltrequindicianni,questicorsisonostatiilprincipaleveicolod’espansionedelmovi-mentointuttoilmondo.Nel1984siamoriuscitiacodifica-reuncurriculumconvariargomentiematerie.Inseguito,però,pereffettodeidiversiapprocciseguitidaivaridocen-ti,laformaeilcontenutodiquesticorsihannoprodottoesperienze e concezioni differenziate anche in base allerealtàlocali.All’iniziodeglianni’90,hocominciatoate-nereregolarmentedeicorsidipermacultura,adottandoilcurriculumcuihogiàaccennato.Anch’io,però,hoadatta-toilformatodelcurriculumdandomaggioreimportanzaallemieesperienze,concezioniepriorità.Hoanchecon-tribuitoalladiscussioneealdibattito,all’internodelmovi-mento,sucomeinsegnareicontenutidellapermacultu-ra24.Inannirecenti,questodibattitosièfattopiùintenso.BillMollisonealtri25hannodichiaratocheilnonaderirealcurriculum,l’includereinessolatrattazioneditemiditiporeligiosocheesulinodaquelliclassicidellapermaculturacomescienzadellaprogettazioneelanonaderenzaaiprin-cipiealleteoriefannoperderevaloreeforzaalsensostessodeicorsidipermacultura.Personalmente,sonoabbastan-zad’accordoconalcunediquesteaffermazionirelativeaicorsi,mahosemprepensatocheanchenelcasodellaper-maculturaunodeiprincipalivaloridebbaessereladiver-sità,purequando–comenelcasodelleerbacce–questadiversitàassumeformechepossonononpiacerci.

Diffusione del concetto di permaculturaIn molti Paesi il concetto di permacultura è noto

soltantoaquelridottonumerodipersone,chehannopartecipatoaqualchecorsodiprogettazioneosonoat-

tivamentecoinvolteinprogettispecifici.InAustralialacosa,perovvieragioni,èdeltuttodiversa:èquicheèiniziatalastoriadellapermaculturaedèquiche,attra-versoi tantiprogettiavviati, iprincipidellapermacul-turahannotrovatodiffusioneeapprezzamentopressolarghefascedipopolazionediorientamentoambientali-sta26,grazieancheallasensibilitàdeimassmedia.

Molticonsideranolapermaculturacomeunsistemadiorticolturaounostiledivitaispiratoallacontrocultura.Tali interpretazionipopolaripossonoimplicaresiavan-taggichesvantaggi,mainentrambiicasicontribuisconoadallargareilcontestoditrattazionediquestomiolibro.

La permacultura come orticolturaMoltagenteinAustraliavedelapermaculturainmodo

positivo,comeunaformadiambientalismodaaccettareperchébasatasulbuonsenso.Glieffettideiprogrammitelevisivi sugiardinaggioesimili, i videoe i libri27 chepropagandanoilfaidateinquestocampo,iprogettiav-viati inmolte scuole, gli orti comunali, i LETSystemel’inclusionecomeopzioneincorsistandarddiorticoltu-rahannocontribuitoascatenareunveroentusiasmoneiconfrontidellapermacultura.

Ilprocessodisoddisfacimentodeibisognidellagen-tesecondomodalitàsostenibilirichiederebbeunaverarivoluzioneculturale.Imporreallagenteuntalepassocomeprerequisitodiadesioneallapermaculturanonfa-rebbecheallontanarla,inibendoancheilcrearsidiunamentalitàpositivachepuntialcambiamentosocialeepersonale.Intalmodo,lapermaculturahaevitatoalcu-nidegliostacoliedelleopposizioni,chealtreideerivolu-zionariehannoincontratosullapropriastrada.

Ilmovimentodellapermaculturaelacomprensioneseppurrudimentaledimoltisuoiconcettifondamentalidapartedelgrandepubblicodimostranocheèpossibi-le,per idee rivoluzionariecomplesseeancheastratte,esercitareunamarcatainfluenzasull’opinionepubblicaapartiredalbasso.Èunesempio,chepotrebbefungeredalineaguidaancheperaltriconcetticonnessiallaso-stenibilitàambientale,alcontrariodiquantoèaccadutoadesempio,perilSummit della TerradiRio,chehaten-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 18: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

22 Permacultura

tatosenzasuccessodimettereinmotodeimeccanismidipartecipazionepopolareedicambiamentoculturaleapartiredall’alto.

La permacultura come controculturaAnchelapercezionedellapermaculturacomepartedel

fenomenopiùgeneraledella controcultura, con regolaririunioni,riviste,newsletteregruppi locali,haavutodegliaspettipositivi.Inquantotale,lapermaculturahafornitounacorniceolisticaperriorganizzareglistilidivitaeiva-loridiunapiccolaminoranzaprontaatrasformazionipiùradicali.Ciòsièdimostratoparticolarmenteveroperlami-noranzadigiovanidisillusadallaculturaconsumisticagio-vaniledellafinedeglianni’9028.Inaltricasi,lapermacul-turahaportatounmessaggiodisperanzanellalottacontroingiustizieambientaliesociali29.Icorsidiprogettazioneinpermacultura,specialmentequellicheduranoduesetti-mane,sonostatiparticolarmenteefficacinelpromuoverecambiamentiradicalieoffrirenuoveprospettivedivitaaipartecipanti,fornendoloroancheunsensodiappartenen-za.Questoaspettocontroculturaledellapermaculturahafacilitatolasperimentazionedinuovistilidivita,incuipre-dominal’imperativoecologico30.

Le reazioni del mondo accademico, delle professioni e delle autorità pubblicheQuestereazionisonostatepiùdiversificaterispettoa

quelleriscontratenellargopubblico.Nelpiccolonumerodiprofessionistieaccademici,cheallafinedeglianni’70tentaronodiintegrarenellorolavoroilpensieroecologi-coneisuoivariaspettietici,pragmatici,filosoficietecni-ci,Permaculture Oneprodussequalchecommentoentu-siastico.Adesempio,EarleBarnhard31delNew Alchemy Institute32scrisse:«Lapermaculturafornisceunacorniceconcettualepreziosapersocietàdelfuturosaneesosteni-bili».BillMollison,invece,sottolineòilfattopiùgeneraleche«lacomunitàdeiprofessionistisiarrabbiòmolto,per-chéavevamocombinatol’architetturaelabiologia,l’agri-colturaelasilvicoltura,elasilvicolturaconl’allevamento.Moltispecialistidiquesticampisisentironooffesidataleapproccio»33. Lapermacultura stessa fu concepita all’in-

terno di ambienti accademici. Molte figure impegnatenell’agricolturasugrandescalaenellepolitichedelterrito-riodefinironolapermaculturateorica,utopicaepocopra-tica,difficiledaapplicarenelprevalentecontestosociale,politicoedeconomico34.Sindallacomparsadelmovimen-todellapermacultura,essaèdiventataoggettodistudiodapartedelmondoaccademico,convarieaccentuazionidiimprontasociologica,educativa,politica,ecologicaosem-plicementeagricola35.Alcunidocentiuniversitariutilizzanotestidipermaculturaealtrefonti;adesempio,nel1992uninteroelaboratosullapermacultura,redattodalsottoscritto,venneinclusonelprimocorsoaustralianopost-laureaconspecializzazioneinagricolturasostenibile36.

InaltriPaesisonostatipropriogliaccademiciapro-muoverel’apprezzamentodellapermacultura37.UnaltroaccademicomoltoattivoèstatoStuartHill,chehainseri-tolapermaculturafraledisciplineconnessealconcettodisostenibilità38.QuellacheHillchiamaprospettivadellasostenibilità profonda rafforza lemotivazioni che stannoallabasediscelteradicalicomelapermacultura.

«Lamiaanalisidellasituazione–scriveHill–èprimariamentepsicosociale,piuttostochesola-mentepolitica,edèesattamentequestocherendedifficileaccettarla,perchéessarichiedecomepri-macosacheognunoriconoscaleproprieresponsa-bilitàeagiscadiconseguenzacambiandosestessoprimadipuntarecomealsolitoilditoindirezionedeglialtri,ochealmenosifaccianocontempora-neamenteleduecose.Ciònonhaloscopodinega-releineguaglianzeeleoppressioni,cheesistonoechedevonoessererisolteall’internodellanostrasocietà,maquellodiriconoscerecheineguaglian-ze e oppressioni possono essere fatte risalire ainostrimodelli,personaliecollettivi,dicomporta-mento.Questimodellidicomportamento,senonverrannoradicalmentetrasformati,continuerannoacausaredisastrieaoffendereilnostropreziosopianeta,lanostrasocietàeilnostrobenesserein-dividuale. Inoltre, iocredochequantopiù infor-mato,cosciente,competenteechiaroriguardoai

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 19: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

23Introduzione

proprivaloriognunodinoiè,tantopiùsaremoingradodiportareatermineletrasformazionistrut-turalieistituzionalidicuiabbiamourgentementebisogno.Tentaredifarequesteultimecosesenzacambiareinostrimodellidicomportamentononfaràcheportarealfallimentodellenostreiniziati-ve,proprioacausadelfattoche,così,nonriusci-remoarimuoverelecausedeinostriproblemi.Almassimo,riusciremoaridurresolodipocoilivellidinonsostenibilitàedidegrado»39.

LeopinionidiHillsibasanosullasuaesperienzanelcampodell’agricolturaecologicaedellaricercaentomolo-gicaallaMcGill UniversitydelCanadaesulleconoscenzedellepraticheagricolebiologicheedecologichedivariepartidelglobocheHillhaaccumulato.

Lapermaculturahadunqueavutoundiscretogradodiriconoscimentoegeneratounforteinteresseneglistu-denti,tantocheèstatainclusacomeopzioneinmolticor-sistandardconnessiall’agricoltura.Persisteperòilpre-concettochelapermaculturanon sia degna di un rigoroso sforzo intellettuale,edèquestaun’immagineassaidiffusacheimpediscechevengapresaseriamenteinconsidera-zionedagliaccademici.

AncheMollisonhacontribuitoalverificarsidiquestasituazione.Daunaparte,hadiffusodiffidenzaneicon-frontidelmondoaccademico;dall’altralasuapersonalità,ilsuocarismaeilmodonettoegraffianteincuisiponeneiconfrontideimedialohannoimpostoall’attenzionedell’opinionepubblica.Lasuaimmaginedizioirriveren-teedeccentrico,conideepreciseenettehafattobrecciainmoltiaustraliani;eglièdiventatocosìunveroguru,per i sostenitori della permacultura. Il dr. John Wam-sley40,unaltroambientalistacontrattidaiconoclasta,hasvoltounruolosimileaquellodiMollison,nelsensibiliz-zareescuoterel’opinionepubblica.Ovviamente,questaradicalizzazioneproduceautomaticamenteun’atmosferadi sospettoe rifiuto inmoltepersone,anchesequestestesse persone accettano la radicalità delle posizioni dileaderriconosciuti.Inoltre,l’occasionaleuso,dapartediMollison,didichiarazionipiuttostofortipersmuoverele

acqueeinfrangerepregiudizimoltoradicati,haprodot-tonellacomunitàscientificaeaccademica–giàpersuocontosospettosadegliapprocciolisticiegelosadelpro-prioorticello–unatteggiamentononcertobenevolo.

Un eccesso di promozioneSièverificato,avolte,chealcuniprogettidiperma-

culturasisianorivelatiinretrospettivaingenui,malrea-lizzatiecontroproducenti.Lamancanzadiadeguateri-sorsefinanziarie,diadeguateinformazioniedicapacitàhaportatomoltebuoneideeanaufragarepiùomenomiseramente. Robert Gilman – redattore della rivistaIn Context–hadetto41che«l’opinionepubblicaèstatavaccinatacontrolebuoneidee»dalfattochequelleideesonostatepromosseeapprovatemoltoprimadiaverneverificatol’efficacianellapratica.Altrevolteèavvenutochel’etichettadipermaculturasiastataaffibbiataapro-gettigrandiosi,cheavevanopocoonullaincomuneconisuoiprincipieticieambientali.

Il fattoche lapermaculturasiastatacatapultatasulpalcoscenicotroppoinfrettapuòaverprodottounasor-tadicortocircuito,chehaimpeditounasuaulterioreevoluzioneintellettuale.Taleprocessopuòesserepara-gonato al concetto di sviluppo sostenibile, che è statoscreditatoeannacquatodallasua tropporapidaproie-zionenelmondodellepoliticheistituzionaliedeicon-sulentiaziendali.Qualunquepercorsoseguano,tutteleideedevono sporcarsi lemani con ilmondo reale, sevoglionoaverevitaeutilità.

I principi della permacultura

InPermaculture One (1978),Mollisone iodelineammolateoriaealcuneapplicazioniinizialidellaprogettazioneinpermacultura,senzaconquestoelencareunveroeproprioinsiemeorganicodiprincipi.L’albero della permacultura42pre-sentavailconcettoparagonandoloaunalbero,chegermogliaapartiredalseme,dandovitaaradiciestruttureaereeinter-dipendenti.Lagerminazionedell’ideagenerasialarealtàfi-sicadeisistemidisostegnodell’ecologiaumanachel’interacorniceconcettualediconoscenzaolistica.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 20: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

24 Permacultura

InPermaculture: a designers’ manual(1988),BillMollisonharealizzatounatrattazioneenciclopedicadeifiniedellepossibilitàdellaprogettazionepermaculturale,aggiungen-doancheunallargamentodellateoriaedeiprincipidipro-gettazioneallabasedellevarieapplicazionipratiche.Ica-pitoli2e3chetrattanodiquestefondamentaconcettualisonopienidiintuizioniesuggerimenti,manonarrivanoafornireunchiaroebendefinitoelencodiprincipi.

InIntroduction to permaculture(1991),MollisoneRenySlayhannopresentatoiprincipiinmodomoltopiùsem-plice,seguendounformatoattribuitoaldocentediper-maculturaamericanoJohnQuinney.Questo formatoèstatodaalloralargamenteutilizzatooadattatodamoltialtridocenti.

Il valore e l’utilizzo dei principiL’ideachestadietroaiprincipidellapermaculturaè

chesipossonoderivaredeiprincipidiordinegeneraledallostudiodelmondonaturaleedellesocietàprein-dustrialiechesipossonoapplicarequestiprincipiinmodouniversale,peraccelerarelosviluppopostindu-strialeinsensosostenibilediterreerisorse.

Ilprocessoattraversocuisiriesceafornireall’internodilimitiecologiciciòcheserveasoddisfareibisognidiunacomunitàdipersonerichiedeunarivoluzionecul-turale.Inevitabilmente,essaporteràconséconfusioni,falsepiste,rischieinefficienze.Sembradavverocheiltempoadisposizioneperdettarivoluzionesiamoltoli-mitato.Inquestocontestostorico,l’ideadiunsempliceelencodilineeguidacheabbianoun’applicabilitàmoltoampiaoaddiritturauniversaleèdavveroattraente.

Iprincipidellapermaculturasonobrevidichiarazionioslogan,chepossonoesserericordatiquasifosseropartidiunpromemoriapersintetizzarelecomplesseopzioni,cheabbiamodavantiquandosi trattadiprogettareeattuareunsistemaecologicoimprontatoacriteridisostenibilità.Iprincipivannoconsideratiuniversali,anchese imeto-dicheliesprimonovarianomoltoinbaseailuoghieallesituazioni. Espandendoli ulteriormente, i principi sonoapplicabiliancheallariorganizzazionedellanostravitainsensopersonale,economico,socialeepolitico.Comeillu-

stratonelFioredellaPermacultura,possonoesseredivisiinprincipieticieprincipidiprogettazione.Iprincipieticisonoundistillatodeiprincipieticicomunitariadottatiinepocheprecedentidagruppireligiosiecooperativi43.Findall’emergeredellapermacultura,l’etica–soprattuttol’eti-cacollegataall’ambiente–èdiventatauncampodistudiomoltoattivo,sottovaripuntidivista.Ciòèlaprovacheiproblemieticisonoilcuoredellacrisichel’umanitàhadifronteallafinedelsecondomillenniodallanascitadelCri-stianesimo.Lastessapermaculturaèdiventataargomentodistudionelcontestodell’eticaambientale44.

Ifilosofimoralipossonoargomentarechedareallaper-maculturaunavalenzadiquestotipo–senzapiùgeneraliriferimentiall’eticaambientaleesenzaentrarenelcontestodellafilosofia–èpericolosodalpuntodivistaeticoepra-tico.Sonod’accordosulfattochel’ignoranzadellastoriacicondannaaripeterla,macredosiadifficileandaremoltolontanoconiparadigmieticisenzachealtempostessosiagiscanelmondoreale,sviluppandoinmodoolistico lanostrapersonalità.Ipericolidiisolamentodelpensierofi-losoficorispettoaunavitaintegratasonograndiquantoipericolidiignoranzadellastoriadifilosofiaemorale.

Nelmondomoderno,regnodell’incertezzaedelledo-mande,ancheiprincipieticidellapermacultura,purcosìsemplici,possono facilmenteessere interpretati invarimodi.Lamiastessacomprensionediquestiprincipieti-ciè influenzatadaunavarietàdifonti,cherisalgonoaprimaeadopoaverscrittoPermaculture One.Peraltri,piùaddentroall’eticaambientale,saràpiùfacilecollocarequesteideeinuncontestopiùampio.

Neltentativodiesserepiùesplicitoapropositodique-stiprincipiedella loroapplicazione,nelpresente libromitroveròapercorrereunaltroterrenominatofilosoficosenzaquasiconoscereidettaglidiquestipericoli.Moltiaccademici45giudicherannol’utilizzodienergetica e teoria dei sistemipercapireedareuna formaai concetti etici– implicitinellapermaculturae resi espliciti inquestolibro–unavisionedellarealtàpericolosamentedetermi-nistica.Perfinoall’internodelmovimento,alcuninonsisentonoa loroagio,quandosiconfrontanocon lemieinterpretazionideiprincipidieticaeprogettazione.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 21: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

25Introduzione

Prodotti terziari

Prodotti secondari

Prodotti primari

Realizzazione del sistema

Medium II

Medium I

Sintesi

Discipline

Rami (radici)

Dati non compresi

Categorie

Radici

Frutti Sequenza (tempo)

Dispers

ione di raccolti

Prodotti della permacultura

Osservazioni del m

ondo naturale

Raccolta

di d

ati

Studi

su an

imali

Studi

su pian

te

Foto

periodo

Fisiologia

Tass

onomia

Orti

coltu

raAc

quac

oltu

raG

iard

inag

gio

Ges

tione

fore

stal

e

Tecn

olog

ia

del l

egno

Scie

nza

del s

uolo

Geo

grafi

a fis

ica

Teor

ia d

ella

Loca

lizza

zion

e

Agr

icol

tura

Inge

gner

ia

Scie

nza

del

pae

sagg

io

Stre

ss

Argo

men

ti

Salu

te Mat

eria

med

ica

Igien

e

Utensili

Colla

Cosmesi

Alcol

Cordami

IsolantiAbbigliam

entoCarburanti

Fibre

Derrate

alimentari

Sostanzechim

iche

Medicine

Energia

Coloranti

Riparo

Calore

Quiete

Aria puraControllo

dell’erosione

Pompe

e umidificatori

Zoologia

Botanica

Agrico

ltura

Silvi

coltu

raG

eolo

gia

Geo

grafi

aIn

gegn

eria

Fisi

ca

Chi

mic

a

Psic

olog

ia

Filo

sofia

Med

icina

Farm

acia

Corno

Cuoio

PellicciaCarne

FruttaFiori

Stelo

Radice

Suolo

Clima

LuceVento

Modifica

temperature

Osso

luce aria

terra acquaDecompositori humus

C

iclo

d

ei

nut

rient

i

Fee d

bac

k

Superficie equipotenziale Reale Astratto

Tecn

iche

di

co

ntro

llo

Teo

rie

ges

tion

ali

Diversità Stabilità Margine Raccolto Energ

iaEcologia Paesaggio progettazione

Reti fu

nziona

li

Categorie primarie

Fatto

ri

intri

nsec

i

Prod

otti

vege

tali

Prod

otti

anim

ali

Evoluzione dei sistemi

Progettazione permaculturaleGerminazione

Idea dell’idea EventoScienze ambientali

Evoluzione e interazione dei sistemi

Evol

uzio

ne d

i tec

nolo

gie e

idee

Lav

oro

e ner

gia

lavoro

Figura 2 – L’albero della permacultura.

Offroimieipensiericonlafiduciacheildisagio,so-prattuttoildisagiomorale,siaunasalutarealternativaallacertezzaideologica.

I principi di progettazioneIlfondamentoscientificodeiprincipidellaprogettazio-

neinpermaculturasitrovanellamodernascienzadell’eco-

L’inform

azione produce una più alta integrazione delle

cono

scen

ze

Il de

sign

prod

uc

e una m

igliore integrazione degli ecosistemi creati dall’uom

o

La conoscenza accumula potenzialità nel mondo

ast

ratto

I sis

tem

i rea

li fanno seguito a un’idea ed evolvono dalla conoscenza

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 22: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

26 Permacultura

logiae,piùinparticolare,inquellabrancadell’ecologiachesichiamaecologia dei sistemi.Altredisciplineintellettuali,so-prattuttolageografiadelpaesaggioel’etnobiologia,hannoapportatoconcettichesonostatiadattatiaivariprincipi.

Fondamentalmente,iprincipipermaculturalidipro-gettazionederivanodaunmododipercepireilmondo,spessodescrittocomesystems thinkingedesign thinking(v.Principio 146).Esponentidiquestacorrentediideesono:laWhole Earth Review, ilcuiprodottopiùnotoè il

Whole Earth Catalogue,pubblicatodaStewartBrand.LaWhole Earth Reviewsièadoperatadavverotantoperfarconoscere ilpensareeprogettarepersiste-micomestrumentofondamentaledellarivoluzioneculturale,dicuilapermaculturafaparte;

leideebennote47egiàapplicatediEdwardDeBo-no48,chepurerientranonellacategoriageneraledelsystemsodesign thinking;

ilsystems thinking 49,che–comeladisciplinaaccade-micachiamata“cibernetica”50–èunargomentoeso-tericoedifficile,intimamenteassociatoconl’emer-geredell’informaticaedelleretidicomunicazioneedimoltealtreapplicazionitecnologiche.

Nonostantelepotentiapplicazionidelpensierosiste-miconelmondomoderno,suinostrischemiquotidianidipensieroquestiprocessinonhannoavutoeffettimoltoevidenti.Recentemente,èaccadutoancheamediriceve-requesitiapropositodelmioapproccioall’insegnamentodelpensierosistemico inuncontestodipermacultura.Unaccademicoamericanovicinoallapensione–dopoessersioccupatoperunavitadiingegneria,miniereein-segnamentouniversitario– facendo lezionisulpensie-rosistemicoapplicatoalleorganizzazioni,avevainiziatoachiedersisetalemododipensarenonfosseun’abilitàinnata,allaqualel’insegnamentobenpocoavessedaag-giungere.Lasuaesperienzaerachelamaggiorpartedellagentesembravabloccatainunprocessodicomprensionetropposemplicisticoeincapacedipercepirelacomplessi-tàediafferrarelapiùampiaprospettivadelpensarepersistemicomplessi,cosecheperluieranoinveceillumi-nantiestimolanti.

Apartel’energetica ecologicadiHowardOdum,l’influen-zadelpensierosistemicosulmiosviluppodellapermacul-turaedeiprincipidiprogettazionenonèderivatadaunattentostudiodeitestimaperlopiùèavvenutaattraver-sounprocessodiassimilazioneosmoticadiideenell’etere culturale insintoniaconlamiaesperienzadiprogettistapermaculturale. In più, penso che molte intuizioni delpensarepersistemi–difficilidaafferrarecomeastrazioni–sianoinveceveritàcontenutenellestorieeneimitidellecultureindigene.Iprincipidellapermacultura–siaquellirelativiall’eticachequellirelativiallaprogettazione–lisipossonoosservareall’operatuttointornoanoi.Iososten-gochelaloroassenzanellamodernaculturaindustriale,oilloroessereapparentementeincontraddizioneconessa,noninvalidalalorouniversalerilevanzaperilpassaggioadunfuturoabassadisponibilitàdienergia.

Anchesel’ideadiunsempliceinsiemediprincipieticiediprogettazioneècentralenell’insegnamentodellaper-macultura,qualsiasianalisiditesti,corsid’insegnamentoesitiwebcentratisullapermaculturamostraunadiversitàdiapproccieperfinounacertaconfusionecircaquestiprin-cipielaloroapplicazione.Progettieprocessiispiratiallapermaculturadenotanospessounadifficoltànell’utilizzaredeiprincipi,amenochenonsiaamerofineillustrativoodicitazione.Sipotrebbesostenere,aragione,chelapermacul-turahacontribuitoalladiffusionedialcunesoluzionimoltoinnovative,cheillustranobeneiprincipisucuiessasibasa,ma è stata meno efficace nel diffondere proprio quelle modalità di pensiero che sottostanno a quelle stesse soluzioni.

Inevitabilmente,qualsiasicomplessodiprincipigiudica-toutiledeveesserecostantementemessoindiscussioneepoiulteriormenterielaborato,sedeveaiutarciariconoscerepiùchiaramentedellesoluzionichesianooriginali.Questolibrorappresental’apicedeimieisforzinelcapireespiegarelemodalitàdipensierochehannoaccompagnatol’evoluzio-nedellapermaculturanegliultimiventicinqueanni.

Lamultiformevarietàdellapermaculturaèstatadamesuddivisaindodiciprincipi.Questaorganizzazionevariainmodosignificativo,rispettoadanalogheelaborazionidialtriteoriciedocenti.Inalcunicasi,questadifformi-tàèdovutasemplicementeaunaquestionediforma;in

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 23: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

27Introduzione

qualchecaso,invece,sitrattadiquestionidisostanza.Ciònondevesorprendere,vistoilcarattereancorainevolu-zionedellapermacultura.

Zone e settori in permacultura

Traitanticoncettiinsegnatineicorsidiprogettazio-neinpermacultura,quellidizona e settoresonodigranlunga ipiùstabili, comprensibilieapplicati,anchesepoiilmododiprogettarelastrutturadeisitipuòvariaredimolto(v.Principio 7).Perquantihannogiàfamiliaritàconquesticoncetti,laFigura 3fornisceunameta-analisidellezoneedeisettoriincuilezonediinfluenzaecon-trollodirettopartonodallospaziopersonalecentraleperestendersigradualmenteaquelloglobale.

Le zone sono in parte entità fisiche e geografiche e in parte en-tità concettuali.Lelorofunzionisiesplicanoindueoppostedirezioni:partonodaunnucleocentraleforteedintegratoesievolvonoversoareepiùaperteall’incertezzaeallaflessibi-lità.Particolarimetodiestrategiecheoperanoinunazonanonnecessariamentesarannoefficaciinun’altrazona.

Isettoriincuivengonoincanalateleforze energetiche e gli appositi materiali provenienti dall’esternoesercitanounamol-titudinediinfluenzesulsistema.Essipossonoinformare,sostenere,limitare,influenzareedanneggiareilnostrome-ta-sistema.Possiamoimparareagestirequesteforzeampli-ficandole,concentrandoleolimitandoletramiteopportunesceltespazialieconcettualiriferiteallaprogettazionedelsito.Allostessotempo,dobbiamoancheaccettarel’ideachelano-strainfluenzasulledinamichesulargascala51nonpuòcheessereminima.Cosìcomelaprogettazionedelsitohadatolapossibilitàdivalorizzareecapireilsitostessomiglioran-dolaqualitàdelledecisioni,l’analisiperzoneesettorische-matizzatanellafigurapuòavereunasuaimportanzanelfarcapiremeglioilmondoincuièinseritoilsito,inmododadeciderelelineed’azionepiùefficaciancheperilfuturo.

Cultura sostenibile?

Iprincipidellapermaculturahannounarilevanzaim-mediata,perlavitadituttiigiorni,inmoltediversesitua-

zionieculture,senzachevisianecessitàdiparticolaripro-spettiveunificatedifuturo.Comehospiegatonellaprefa-zione,l’incertezzadelfuturoel’ambiguitàdeiconcettidisostenibilitàsonoinevitabili;tuttavia,nonpossiamovivereconilcambiamentoopensareallasostenibilitàsenzacon-siderareleprospettivesulargascala,chefornisconoilcon-testoperpassato,presenteefuturo.Inmoltimodi,questolibrocercadidareunsensoalmondoincuiviviamo,masipreoccupaanchedidirecosadovremmofare.

Un modo di considerare la sostenibilità è vederlacomeunsistemacoerentediprioritàsistemiche.Lata-bella (apagina25)metteaconfrontoalcunecategoriechesonoallabasedellavitaquotidiananellesocietàin-dustrialimature–chestannoraggiungendoillorocli-max53suscalaglobale–equellestessecategorievisteinprospettivasostenibile,inmododarifletterelarealtàecologicaalungotermine.Lasceltadeglielementidellatabellaèinevitabilmenteartificiale,maserveaidentifi-carerapidamentelafondamentaleeuniversalenaturadellatrasformazioneculturaleallaqualelapermacultu-rastacontribuendo.

L’equilibriodinamicotraquestecoppiepolarizzatedicategorieèuntemachepercorrelamiaspiegazionedeiprincipipermaculturali.Adesempio:nelPrincipio 9utilizzol’immaginedellabilanciaper

esplorarel’equilibrioasimmetricoedinamicotrasi-stemivelocielentinellecultureindustrialienelleculturesostenibili;

nelPrincipio 12ilmodellopulsante54delladinamicadegliecosistemifornisceun’altraillustrazionegrafi-cadiquestiequilibri.GliesempifornitineiPrincipi 9 e 12possonoessereutili

percomprenderelealtrepolaritàindicatenellatabella.Il limite insito nel concetto di cultura sostenibile è che esso sugge-risce un qualche stato di stabilità, al quale potremmo pervenire abbastanza in fretta(implicitamente,applicandoiprincipidellapermacultura).Einveceunfuturoincuipopolazioniumanenumericamentepiùridottesarannoinequilibriocon le loro fontienergeticherinnovabilipotrebbeesserelontanocentinaiadianni.Népiùnémenodelladuratadiunalbero,diunedificiobencostruitoebentenutoodiuna

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 24: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

28 Permacultura

università.Paradossalmente, èpiù faciledire comesaràfattaquestaculturasostenibileabassoconsumodienergiachecercaredispiegarecomearrivarci.

Questoprocessoèmegliovisualizzatoosservandoigra-fici dei cambiamenti dinamici, che sono stati registrati eprevisti per sistemi auto-organizzati come popolazioni dimicrobiogalassie.LaFigura 4mostraungrafico,incuisi

mettonoinevidenzalosviluppodiunaciviltàeilsuodeclinoinbaseacomeessovieneprevisto55.Laculturaindustrialeelapermaculturasonostabilisoloperquantoconcerneladirezione dell’utilizzo energetico. L’attuale dinamica dellaglobalizzazioneculturaleedeconomicaèunadinamicadiclimax56caoticoeditransizionedaunafasedicrescitadellapopolazioneediutilizzodienergiaaunafasedideclino.

Forze e flussi ecologici

Forze e flussi culturali

Forze e flussi economici

Più ci si allontana dal centro, più aumenta l’area e diventa minore il controllo da parte del centro

Zona 0 - Principi di progettazione in permacultura52

Zona 1 – Persona-casa-famiglia

Zona 2 – Attività-comunità

Zona 3 – Area bioregionale

Zona 4 – Nazione-continente

Figura 3 – Analisi permaculturale per zone e settori.

Zona 5 – Globale

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 25: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

29Introduzione

Iconcettifilosoficieartisticidimodernismoepostmoderni-smopossonoessereblandamenteassociatiaquesterealtàdell’energiaedell’ecologia.Èproblematicopernoivisualiz-zareildeclinoinmodopositivo,mailfattochesiaproble-maticononèaltrocheilriflessodelpredominio della cultura dello sviluppo,checontinuaapermeareilnostropensiero.Lapermaculturanonèaltrocheunadattamentoconvintoallerealtàecologichedeldeclino,naturaliecreativequantoquel-ledellosviluppo.Ilproverbio:«Ciòchesaledevescendere»ciricordache,nelprofondodelnostrocuore,sappiamogiàchedev’esserecosì.Ilveroproblemadellanostraepocaècomegestirequestadiscesainmodogradevoleedetico.

Oltre la sostenibilità

Ilfattochenonesistaunadefinizioneragionatadisoste-nibilitàhafattosìchediquestoconcettosiappropriasseroancheglispin doctors57delmondoimprenditoriale.Maan-cheiconcettipiùgenuinieutiliriguardantilasostenibili-tà(inclusalapermacultura)contengonomarginidiambi-guitàsullasostenibilitàcomestatooprocesso.Unavoltaaccettatelarealtàeledimensionidelladiscesaenergetica,dobbiamocominciareachiedercicosasignifichinososte-

nibilità,sistemi sostenibili,progettazione di un sistema soste-nibile.Anchel’ideadipermanenza,cuoredelconcettodipermacultura,èperlomenodensadiproblemi.

Perché una cultura umana possa essere considerata soste-nibile, deve avere la capacità (provata in tempi storici retro-spettivi) di riprodursi per generazioni, soddisfacendo i bisogni delle comunità umane senza provocare catastrofi o catacli-smi.Seèenergeticamente impossibile,perunasocietàadaltoconsumodienergia, esserequalcosadidiversodaunapulsazione (pulse)nella lungastoriadella razzaumana,ciòsignificaautomaticamentechenonpuòesse-redefinitasostenibile,nonimportaquantomescoliamolecarte.Il sottotitolo che ho dato a questo libro (Principi e percorsi oltre la sostenibilità58) suggerisce che dobbiamo anda-re oltre l’ingenua e semplicistica nozione di sostenibilità come realtà probabile per noi o per i nostri nipoti e accettare, invece, che il nostro compito sia quello di utilizzare la nostra familia-rità con il cambiamento continuo per costruire un percorso di adattamento alla società della discesa energetica59.

Dalla cima della montagnaSeciimmaginiamoilpiccoenergeticocomelaspet-

tacolare,mapericolosavettadiunamontagnachenoi

Categoria Cultura industriale Cultura sostenibile

Fonti energetiche Non rinnovabili Rinnovabili

Flussi materiali Lineari Ciclici

Capitale naturale Consumo Conservazione

Organizzazione Centralizzata Rete decentrata

Dimensioni Grandi Piccole

Movimento Veloce Lento

Retroazione Positivo Negativo

Focus Centro Periferia/margine

Attività Cambiamento episodico Stabilità ritmica

Pensiero Riduzionista Olistico

Genere Maschile Femminile

Caratteristiche di due sistemi culturali.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 26: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

30 Permacultura

(l’umanità) siamo riusciti a scalare, l’idea di scenderedaquellacimaversolasicurezzahatuttal’ariadiesse-reun’operazionesensataeanchegradevole.Lascalataharichiestoeroicisforziegrandisacrifici,mahaanchedatoallegriaenuovipanoramiepossibilitàaognipas-so.Lungolastradaabbiamosuperatomoltefalsecime,maquando–daogniparte–vediamospazio intornoanoi, capiamochesiamoveramentearrivati incima.Alcunipotrebberoanchedirechecisonoancoraaltrecimenascostedallafoschia,mailtempononconcedeulteriori esplorazionie rischiadiguastarsi aognimi-nuto. Il panorama che vediamo dalla vetta ci riportaallameravigliaeallamaestàdelmondoeacometut-

toinessoèconnesso.Manonpossiamoperderetem-po.Dobbiamogoderciilpanoramaeapprofittarneperdecidereilpercorsopertornaregiùinbasso,finchéiltempoèfavorevoleec’è la lucedelgiorno.Ladiscesasaràpiùdifficoltosadellascalataepotremmoaverbiso-gnodisostaresuqualchepianoroariposare,mentrelatormentasiesaurisce.Vistocheètantotempochesia-moinmontagna,astentoricordiamolanostracasettainquellavalleappartatadacuisiamoandativiaperché,giornodopogiorno,progressivamentevenivasommer-sadaproblemicheneppurecapivamo.Sappiamoperòcheognipassociporteràpiùviciniaunavallettaprotet-ta,incuipotremocostruirciunanuovacasa.

Util

izzo

del

l’ene

rgia

e p

opol

azio

ne

1000 1500 2000 2500 anni d. C. (circa)

Cultura sostenibile preindustriale

Cultura sostenibile nel futuro a bassa energia

Cultura dello sviluppo industriale (modernismo)

Cultura della decrescita(permacultura)

Climax (caos culturale post-moderno)

Figura 4 – Dinamiche culturali su larga scala, basate sul flusso delle energie fossili.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 27: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

L’eticaracchiudeiprincipimoraliutilizzatipergui-darel’azioneversoesitibuoniegiusti,evitandoconse-guenzenegativeosbagliate.

L’etica agisce da limite sull’istinto di sopravvivenza esuglialtrifattoriegoisticipersonaliesociali,chefannodastimoloall’agireindividualeinqualsiasisocietà.Iprinci-pieticipossonoessereanchedefiniticomedeimeccanismi culturalmente evoluti, che rendono l’egoismo più illuminato,aprendociaunaprospettivapiùampiasuchiecosasiamoesuqualipotrebberoesseregliobiettivipositivionegati-videllenostreazioniproiettatesullungotermine.Quantomaggioreèilpoteredellaciviltàumana(dovutoalladispo-nibilitàdienergia)equantomaggioreèlaconcentrazioneelaportatadiquelpoterenellasocietàtantopiùimportan-tidiventanoivalorieticiperassicurarelasopravvivenzaalungoterminesiaculturalechebiologica.Questainterpre-tazioneecologicamentefunzionaledell’eticalarendecen-tralenellosviluppodiunaculturadelladecrescita.

Comeèaccadutoperiprincipidiprogettazione,an-chedeiprincipieticinonsifecemenzioneinmanieraesplicitaneiprimitestidipermacultura.Conl’attuazio-nedeiprimicorsidipermaculturaiprincipieticisonostatiriassuntiintregrandiregolegeneralidibase:

curaperlaterra;curaperlepersone;stabilirelimitialconsumoeallariproduzione,eri-

distribuireilsurplus.

Questitreprincipidimassimaeranoildistillatodiricer-checondottesulleetichecomunitarieesuquelleadottatedagruppireligiosiecooperativi.Ilterzoprincipio,eancheilsecondo,possonoesserevisticomederivazionidelpri-mo.Iprincipieticisonostati insegnatieutilizzaticomefondamentieticisemplicierelativamenteindiscussidella

progettazionepermaculturale,all’internodelmovimentoeall’internodellapiùampiacomunitàglobaledipersoneconmentalitàvicineallapermacultura.Piùingenerale,questiprincipipossonoessereconsideraticomuniatuttiipopoli tribali indigeni,ancheseilconcettodipopoloeracertamentediportatapiùlimitatarispettoallanozioneemersanegliultimiduemillenni60.Lapermaculturahasottolineatoilfattochebisognaapprenderedalleculture tribali indigene,perchéquestecultureesistonoesonoesistite inrelativoequilibrioconl’ambientesopravvivendomoltopiùalungorispettoadaltreesperienzeculturalipiùrecenti.

Naturalmente,nelnostrotentativodivivereincoeren-zacondeiprincipimorali,nondovremmoignoraregliin-segnamentidellegranditradizionispiritualiefilosofichedelleciviltàalfabetizzateodeigrandipensatori,dall’Illu-minismoeuropeo inpoi;manella lunga transizioneaunaculturaimprontataaunbassoconsumoenergeticodobbiamoconsiderare,ecercaredicapire,uncontestodivalorieconcettipiùampiorispettoaquelliderivatidallarecentestoriaculturale.

Cornici filosoficheLamaggiorpartedeifilosofiriconoscecheleideeei

valorinonsonomailiberidallorocontestoecologico,eco-nomicoeculturale;tuttavia,pochisembranodispostiadaccettarechelecondizionienergetichedeisecolirecentisonofattoriprimarinellacreazioneenelladiffusionediciòcheconsideriamopreziosonelpensieroenellacultu-raumana.Inparticolare,dobbiamoguardarcidalconsi-derarelafilosofia dell’individualismocomefonte,piuttostochecomerisultato,delbenesseremateriale;inoltre,do-vremmoaspettarcicheivalorielecredenzechesisonosviluppatiinuncontestoacrescenteutilizzoenergetico,sianoprobabilmenteinefficaci–operfinodistruttivi–inunmondoaenergialimitataeindeclinoenergetico.

Principi etici della permacultura

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 28: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

32 Permacultura

Lamaggiorpartedeifilosofirigetta laprioritàdelleforzeenergeticheedecologiche.Ioconsideroquestori-fiutounacontinuaespressionedeldualismo cartesianocheseparamenteecorpo,umanitàenatura,pensieroeazione,soggettoeoggetto.Lascienzariduzionista,chericercalecausefondamentalidellacomplessitàmateria-ledelviventeincomponentisemplici,nascedallestessebasifilosofiche.Ilriduzionismohaspiegatolarealtàfi-sicadelmondoindustrialediventandone,alcontempo,il suo riflessoe la sua ideologia fondamentale.Nono-stantelecritichefilosofichesostanzialielealternative61allavisionedelmondogeneratadalriduzionismo,essohacontinuatoatenerebancoperchéèinpienasintoniaconilmondosemprepiùdisintegrato62creatodalladi-sponibilitàcrescentedienergia.Ilriduzionismohapro-dottomolto.Ma,nonostante lasuperbiaderivantedalcontributodatoalbenesseredell’umanità,iocredochelascienzariduzionistarappresentiadessounveroosta-coloallasopravvivenzadellaspecieumana.

All’internodellaculturascientificasonoemersedellealternativeproduttive:ilmaterialismodialettico,lateoriadeisistemielascienzadellaprogettazione.Losviluppodiunaverascienzaolisticaèimportante,perchéaltrimen-ti assisteremo,nelnuovomillennio, aun rifiuto totaledellaculturascientifica,vistocheessanonriescepiùaspiegare,etantomenoaprevedere,ilfenomenodelladi-scesaenergetica.L’aderenzafondamentalistaaiprincipidiriduzionismoedirazionalità,checaratterizzanol’esta-blishmentscientifico,economicoepolitico,aumenteràlaprobabilitàdirivoluzioniculturalisimiliaquellechesisonogiàverificateinvariPaesiislamici.Sarannocontut-taprobabilitàgliStatiUniti,centrodelpotererazionalescientifico,ilcandidatopiùprobabileaquestotipodiri-voluzione-reazione,algrandedeclinochesiregistrerànelbenessereenellasicurezzadelpopoloamericanoacausadellacrisienergeticaedeifenomeniaessacollegati.

La permacultura come scienza della progettazioneBillMollisonhadescrittolapermaculturacomescien-

za della progettazione integrata.Questabrevedefinizioneinseriscesaldamentelapermaculturanelnoverodelle

culture scientifiche. La permacultura è scienza applicata proprio perché si occupa essenzialmente di migliorare il be-nessere materiale a lungo termine delle persone.Nelmettereinsiemestrategieetecnichederivatedaculturemoderneetradizionali,lapermaculturatendeaunaintegrazioneolisticadivaloriutilitari.Attraversounaprospettivaeco-logica,lapermaculturadelineaunpanoramamoltopiùampiodelconcettodiutilitàrispettoallaprospettiveridu-zioniste,soprattuttoquelleeconometriche,chedomina-nolasocietàmoderna.

Dimensioni spiritualiPer quanto abbia un’impronta essenzialmente ma-

terialistaescientifica,lapermaculturadipendedaunaprospettivaecologica.Lecredenzespiritualicircaunpiùaltoscopodellanaturasonocaratteristicheuniversalieoriginalidi tutte leculturechesi sonosviluppatepri-madelrazionalismoscientifico.Nonpossiamoignorarequestoaspettodelleculturesostenibili,senonanostrorischioepericolo.

RobertTheobald63ealtrihannosostenutochelostes-sosuccessodellascienzaedelmaterialismocihapor-tato auno statodidisarmonia e insoddisfazionequasisenza precedenti storici e che, se vogliamo sopravvive-re,dobbiamopassareaunsistemadivaloridiimprontapiùspirituale64.Piùapplichiamoallanostravisionedelmondolelentidelpensieroolisticoedell’ecologiaepiùcirendiamocontodellasaggezzainsitanelleprospettiveenelletradizionispirituali.Lostessoprocessoèavvenutonelcampodellapsicologia,inparticolarequelladistam-pojunghiano.Moltipensatoriescrittorihannosuggeritochegliaspettipiùprogressividellascienzastannoassu-mendounaimprontasemprepiùvicinaaunaprospet-tivadi tipospirituale.LascienzadellospiritodiRudolfSteiner,perquantoignoratadaipiù,hatentatoinpassatodiunificarescienzaespirito.LescuoleWaldorfel’agri-colturabiodinamicasonoduefruttidiquestoapprocciotuttoraoperantiinvariepartidelmondo.

Lapermaculturaattiramoltepersonecresciuteinunambienteculturaledirazionalismoscientificoperchéilsuoolismononèfruttodiunadimensionespirituale.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 29: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

33Principi etici della permacultura

Peraltre, lapermacultura rafforza la visionespirituale,anchesequestaconsistesemplicementeinunanimismodibase,chevedelaterracomeorganismoviventee,inqualche modo inspiegabile, dotata anche di coscienza.Perlamaggiorpartedellapopolazionediquestopianeta,spiritoerazionalitàcontinuanoacoesisteresenzaproble-mi.D’altronde,comesipuòimmaginareunmondoso-stenibilesenzaunaqualcheformadivitaspirituale?

Parlandoalivellopersonale,sonofierodellamiafor-mazioneatea,incuivaloriumani,valorieticierazionali-tàcoincidono.Accettoperòancheilfattoche,attraversolapermacultura, lamiavita,perspostamentiprogres-sivi,sistasemprepiùavvicinandoaunaprospettivaditipospirituale,ancheseinunmodopernientechiaro.Negarequestatendenza,sarebbepermeunattoirrazio-nale; tuttavia,allostatoattuale, lamia interpretazionedeiprincipieticidellapermaculturacontinuaaesserebasatasuunasortadiumanesimo razionalista.

Laprogettazionedeliberatadiunanuovaspiritualitàcheriflettalerealtàecologichepotrebbeessereunam-pliamentopiuttostofantasioso,oanchepericoloso,delprogrammadellapermacultura;tuttavia,unosviluppointegratodispiritualitàsufondamentaecologicheof-frealmondomaggiorisperanzerispettoallostriden-tescontrotrafondamentalismoreligiosoescientifico.Anche se non considero positiva l’idea di progettareunasintesiditipospiritualeall’internodellapermacul-tura,nonriescoafareamenodiutilizzareilpensierosistemicoperriuscireacapireledinamichedellapo-larizzazioneel’emergenteunionetramaterialismoespiritualità.Se,daunaparte,miconcentrosugliaspet-ti positivi e creativi di questa unione, dall’altra vedoemergereancheun’alternativadistruttiva.LaFigura 5mostra questa grande tendenza, con una miriade difilosofiematerialisteespiritualiste,applicazioniemo-vimentichesisituanolungoquestecoordinate.Leeti-chettechehoutilizzatopertendenzeemovimentipos-sonoancheessereinqualchemodoarbitrarie,mahovolutosolooffrireunoschemaorappresentazionechepotessedareun’ideadellafunzionedellapermaculturainrelazioneallatormentatarealtàculturaleattuale.

Cura della terra

L’astronave TerraMoltispessoassocianolaCuradellaTerraaunaqual-

che sorta di dirigenza planetaria simile al concetto diastronave terra(Spaceship Earth)resopopolare,allafinedeglianni’60eneiprimianni’70,daStewartBrand65.Ideecomequestehannoavutograndeinfluenzanellostimolare la comprensione della crisi ambientale glo-baleedialtrecrisidicaratteremorale,marimangonospessopureastrazioni.Inoltre,l’ideaallabasedispace-ship earth èchenoiuominiabbiamoilpotereelasag-gezzadigovernarelaTerra,ilchesicommentadasé.

L’ipotesiGaiadiJamesLovelockeLynnMargulis66sièdimostrataunbrillanteesempiodicomelascienzaoli-sticapossacomunicareilconcettochelaTerraèunsiste-maauto-organizzato.L’evidenzadiquattromila milioni di anni di evoluzioneèche,seraggiungiamounpuntoincuialteriamogravemente i sistemi fondamentali che sonoallabasedellavitasulpianetaTerra,saremoneutralizzatidaunoopiùmeccanismidellacoevoluzione(come,adesempio,uncambiamentoclimatico,oildiffondersidimalattie).L’ipotesiGaiahaanchediffusolarinascitadiuna visione quasi universale del pianeta Terra, soprat-tuttotraipopoliindigenielecomunitàcontadine,qualemadreviventeeonnipotente.Lacuradellaterra,inque-stocontestoglobale,sileganonsoloalprincipioeticodelrispettoperlamadrecomunemaancheallapaurachelamadrecirifiutieciannienticomespecie.

Il suolo viventeLaCuradellaterrapuòavereancheunaltrosignifica-

to,moltopiùterreno67: lacuradelsuolocomefontedellavitasullaTerrael’enormeresponsabilitàchehalaspecieumananellosvolgerequestocompito.Lacuradelsuolodiventacosìunnessoimportantechemetteinsiemeap-procciscientificietradizionietichedimoltimovimentivecchienuovi,chefannocapoall’agricolturabiologica.Visonobuoneragioni,scientificheestoriche,perspingersifinoaconsiderarelaqualitàdelsuolocomelamisuradel-lasaluteedelbenesseredellasocietàfutura.Ilprofondo

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 30: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

34 Permacultura

Unione creativa di religione e scienza?

Spiritualità inclusiva ed ecologica

Emergente scienza olistica

Spiritualità ambientalista e New Age

Rinascita spirituale dei popoli indigeni

Nuove tendenze religiose inclusive

Buddismo, Taoismo e altre tradizioni orientali

metareligiose

Metodo scientifico riduzionista

Scienza della progettazione in permacultura

Ipotesi Gaia

Scienza dialettica

Ecologia dei sistemi

Cibernetica

Scienza dello spirito di Steiner e altri tentativi di unificazione

Religioni tribali

Meccanica quantistica

Prima dell’IlluminismoUnione di scienza

e religione

Psicologia junghiana

Dialogo religioso ed ecumenismo

Darwinismo

Dualismo cartesiano

Religioni evangeliche

Nuovi culti settari Comunismo

Razionalismo economicoReligione fondamentalista

Stati religiosiEugenetica e utopismo fantascientifico

Globalismo aziendaleGuerra santa

e terrorismo religiosoGuerra alle droghe

Guerra al terrorismo

Nazismo e ideologia della super-razza

Purezza spirituale dopo l’Apocalisse Materialismo survivalista

Unione distruttiva di religione e scienza?

Figura 5 – Unione emergente di materialismo e spiritualità attraverso percorsi di creazione e distruzione.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 31: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

35Principi etici della permacultura

rispettoperilsuolotendeperòaessereoscuratodano-zionipiùsuperficialiepiùfacilmentecomprensibili.

Comeprendersicuradelsuolorimanecomunqueuntemamoltocontroverso.Lequestionitecnicheeleque-stionietichesonointerconnessepoichénonsappiamofindovecisipossaspingerenell’aumentarelaresadelsuoloper soddisfare ibisognidelle comunitàumane,senzaalterarnelaqualitàelanaturastessa.L’unicodatosicuroèchel’usoscriteriatoeimmoraledelsuoloporta,coniltempo,aesaurirerapidamentelacapacitàdelsuo-lodisostenerelavita68.

Amministrare il sistemaSesolleviamolosguardodallaterrachecalpestiamoe

loalziamoversol’orizzonte,cirendiamocontodell’esat-tosignificatodellalocuzioneCura della Terra–chesi-gnificaprendersicuradellacasa,del luogoedelterri-torio–comeeraintesonellecultureindigeneecomelo si intende, più recentemente, nella concezione delbioregionalismo.Inpratica,èunriconoscerelenostreresponsabilitàindividualiecollettivenellacuradiparti-colaririsorsenaturali,nellamisuraincuilopermettonolanostraintelligenzaelenostrecapacità.

WendellBerry–scrittoreamericano,agricoltorebiolo-gicoeambientalista–haeloquentementecriticatoilcon-cettodiamministrazione planetaria69comeprodottodellanostraarrogantesconnessionedallanaturaedellaecces-sivafiducianeinostripoteri.IostessohocitatoBerrynellibro70chehoscrittosullamiafattoriainCentralVictoria:«Ilproblemadarisolvere...nonècomeprendersicuradelPianeta,macomeprendersicuradiciascunodeimi-lionididistrettiumanienaturali,diciascunodeimilionidiappezzamentiditerreno,ognunodeiqualièinmodopreziosoeinteressantediversodaglialtri»71.

Ilconcettodiamministrazione,gestioneodirezionedelpianetaTerradovrebbespingerciaporrelaseguentedo-manda:dopolamiaamministrazione,gestioneodirezio-ne,lerisorsedelPianetasarannoincondizionimigliori?

Noncisipuòspingereoltre, inquestoragionamen-tosull’amministrazione,senzamettereindiscussionelavaliditàeticadelconcettodiproprietàdellaTerraedelle

risorsenaturali,cheèallabasedellenostreleggi.Ilcon-trollodellaterraedellerisorsenaturalièstatobasilareintuttalanostrastoriaeinunfuturoabassaenergiariac-quisteràcertamenteunafunzionecentralenell’etica,nel-lapoliticaenellacultura.Idirittidegliindigenisullaterrae le leggidi riformaagraria inmoltiPaesipoverisonoduetemichecontinuanoamettereinseriodubbiol’eti-caprevalentecircailpossessodellaterra.Ilconcettodiamministrazione–unpassoinavanti,suquestoterreno–fornisceunimperativomoraleacontinuareaelaboraremodipiùcreativiperattribuireilcontrollodellaterraastrutturecollettive,piuttostocheprenderecomedatona-turalelaproprietàindividualedellaterra,concettotipicodellaculturaoccidentaledallarivoluzioneindustrialeinpoi.Glisforzifattiinquestadirezionenell’ultimosecolodimostranochenonèuncompitofacile.

BiodiversitàIlconcettodiCuradellaTerrapuòcomprenderean-

cheilconcettodicuradellevarieformedivitacheabita-nolaTerra.Lacurapertutteleformedivitanonsigni-ficacheessedebbanoesserevistecomeutilipernoimapiuttosto come parti intrinsecamente valide della vitasulla Terra. Molte controversie esistono sull’etica am-bientalistadelprendersicuradellealtrespecie;questoèevidenteancheinunageneraleincertezzaall’internodelmovimentopermaculturalee, ingenerale,nelpiùampio movimento ambientalista su come dovremmoaffrontarequestodelicato tema,dalpuntodi vista siapraticocheetico.Lanostracapacitàdiprenderci curadellealtreformedivitaèlimitataquantoquelladipren-dercicuradell’interoPianeta.Assumersilaresponsabi-litàdeldestinodituttelespecievaoltreilpoteredellanostraintelligenza.Selapermaculturaèunafilosofia,loèinsensopragmaticoedibuonsensoinquantoba-satasuilimitiecologicidelnostropotereedellanostraintelligenzacomefondamentidituttoquantofacciamo.Ildettotradizionale:«Vivi e lascia vivere»racchiudeunanozionepiùmodesta,cheèquelladinonrecardannoadaltrespecie,sepossibile.Iprincipielestrategiedel-lapermaculturafornisconometodipersoddisfareino-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 32: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

36 Permacultura

stribisogni,permettendoalcontempoadaltrespeciedisoddisfareiloro(v.Principio 10).

Organismi viventiNelsoddisfareinostribisogni,l’uccisionedialtrefor-

medi vita individuali è inevitabile, anchese seguiamounadietavegana.Nellasocietàtradizionaletibetana,l’uc-cisionediroditorielupi,dapartedeicontadini,eraun’ec-cezionetolleratadalBuddismo,ilqualepredicalasantitàdituttigliesserisenzienti.Perquantidinoivivonose-paratidallanatura,èfacileconcordareconildettatocheogniformadivitaèsacraperchénondevonoconfrontar-sipersonalmenteconilfattodiuccidere,consapevolmen-teeinconsapevolmente.Qualcunolofaalpostoloro.

Lamaggiorpartedellecomunitàindigenevedel’uc-cisionediunaformadivitaindividualecomeparteinte-granteenaturaledellavita,mentrelosterminiodiun’in-terapopolazionediformedivitaèconsideratoamorale.Oggidegliscienziatiaustralianistannocercandodiuti-lizzarel’ingegneriageneticaperrenderesterilelavolpe,nella speranza di preservare dall’estinzione molti ani-malioriginaridell’Australia.Permolti,questoapproccioalproblemaèeticamentepositivo,unmododipensarecherimandaall’ideailluministicadeidirittidell’uomoinquantoindividuo,adessoestesaancheall’individuoani-male.Alcontrario,gliaborigenidell’AustraliacentraleconsideranoglianimaliintrodottidagliEuropei(asini,conigliealtri)comemwerranye (appartenenti alla Ter-ra72),anchesesannobenissimochequestisonostatiportatidaibianchi.Gliaborigenisonobencontentidiutilizzare questi animali e considerano i programmidi sterminio (Landcare73) di questi animali uno spre-coimmorale,unoltraggioall’animalespecificoeaglianimaliinquantoentitàcollettiva.Questopuntodivi-stadegliAborigenièuninteressanteesempio,chepuòfornireunutilepuntodi riferimentoper l’eticadellapermacultura.Secondome,lacuradellealtreformedivitadevesignificare:accettaretutteleformedivitacomeintrinsecamen-

tepreziose,nonimportaquantodisturboarrechinoanoioadaltreformedivitapernoiutili;

ridurre il nostro impatto ambientale74 totale comesistemamiglioreperprendersicuradellealtrefor-medivita,bisognodicapire,ocontrollare,osentirsiresponsabilidellamiriadedieffetticausatidaogniazioneindividuale;

quando danneggiamo o uccidiamo altre forme divita, farlo in modo consapevole e rispettoso; nonutilizzarel’animalecheuccidiamoèunagravissimaformadioffesaallanaturavivente.

Cura delle persone

Anchelasecondasezionedell’etica,laCuradellePersone,puòaverevarieinterpretazioni.Comeprimaistanza,questoprincipiofadellapermaculturaunafilosofiaambientalesen-zaritegnoantropocentrica,inquantoponebisognieaspira-zioniumanialcentrodell’attenzione,proprioperchéabbia-mopotereeintelligenzapercambiarelenostrecondizioni.Alivellolocale,questosignificaaccettareresponsabilitàindi-vidualipermigliorareperquantopossibilelasituazione,invecedilamentarsidelleforzeodelleinfluenzeesternechecondizionanolanostravita.L’approcciopermacultu-raledevefarlevasugliaspettipositiviesulleopportunitàcheesistonoanchenellasituazionepiùdisperata.Ilsuc-cessochehaavutol’utilizzodistrategiepermaculturalinelsostegnoacomunitàpovereurbaneeruraliinPaesidelTerzoMondo,alloscopodirenderequestecomunitàpiùautosufficienti,inparteèdovutoaquestometteresempreinrisaltoleopportunitàenongliostacolichesipresenta-nodiunadatasituazione.

Sedaunaparteèingenuoignorareleradicifamiliari,storicheepolitichedellecondizioniincuicitroviamo,dall’altraquesteradicipossonodiventareunafontecon-tinuadi amarezzae rassegnazione.Dobbiamoquindiessereprontiacapireilpesochepossonoavereleforzeesteriorinelrenderepiùdifficile,aquellimenofortuna-tidinoi,prendereilcontrollodelleproprievite.

Le tendenze spirituali che ci incoraggiano a staccarciemotivamentedalleesperienzeconcretesonoutiliseciper-mettonodifareunpassoindietro,rispettoainostriobiettiviedesideri,eciaiutanoacapirecheforselavitaelanatura

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 33: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

37Principi etici della permacultura

cioffronotuttociòdicuiabbiamobisogno.Ovviamente,lestessetendenzecipossonocondurrealfatalismo,equindiallarinunciaall’azione,vistoche,ancheseciimpegniamoconcretamenteomoralmente,ilrisultatononcambia.

Cura di se stessiLacuradellepersonecominciaconlacuraperlapro-

priapersonaperpoiespandersiallafamiglia,aivicini,allecomunitàlocalienon.Ilmodelloèugualeaquelloseguitodaquasi tutti isistemietici tradizionali, triba-lienon.LaFigura 3esemplificaquestoconcettocomemeta-analisidellezoneedeisettoriinpermacultura.Laprincipalepreoccupazioneditipoeticoèovviamentelo-calizzataalcentrodellafigura,perchéèlìcheabbiamomaggiorpotereeinfluenza.Percontribuirearaggiun-gereunasituazionemigliore,bisognaesseresanieincondizionidisicurezza.

Aprimavista, ciòpuòapparire comeuna ricettaperignorareleenormidisparitàdibenesseretranazioniric-cheepovere,inparticolareseconsideriamoilmiliardoepassadipersoneappartenentiallaclassemedia,chesutut-toilPianetaconsumalamaggiorpartedellerisorse,benaldilàdiquantofalapiccolaminoranzadiultraricchi.

Ilfattoècheanchelepiccolecomoditàchecisembra-nonormalisibasanosullosfruttamentodellerisorsepla-netarie,privandocosìaltrepersone,esoprattuttolefutu-regenerazioni,dellelororisorselocali.Il“durolavoro”ela cosiddetta “creatività”,basidellanostraeconomia, lastessa“correttezza”delnostrosistemadigovernosonotuttifattorisecondarinelcreareinostriprivilegi.

Solo dopo aver capito le gigantesche disuguaglianzestrutturalicheesistonotranazioniriccheepovere,traco-munitàurbaneerurali,trarisorseumaneerisorsenatura-li,saràpossibilevedereinunadiversaluceilfattodiprov-vedereprimadituttoaipropribisogni(v.Principio 4).

Man mano che riduciamo la nostra dipendenza dalla economia globale sostituendola con economie familiari o lo-cali, riduciamo anche la domanda che governa le disugua-glianze attuali. “Pensa a te stesso”, quindi, non è un invito all’avidità, ma una sfida ad avviare un processo verso la re-sponsabilità personale e l’autosufficienza75.

Benessere non materialeUnodeimodimiglioriperapplicareilprincipiodella

curapersonaleèconcentrarsisuvaloriebeneficinonma-teriali.Quandocigodiamountramontoinvecediguarda-reunfilm,quandociprendiamocuradellanostrasalutecamminandoinvececheprendendodeifarmaci,quandopassiamoiltempoagiocareconunbambinoinvecedicomprargliungiocattolo,ciprendiamocuradinoistessiedeglialtrisenzaprodurreoconsumarerisorsemateriali.Semprepiùpersonesistannorendendocontocheilcre-sceredeiconsumineiPaesiricchinonpotenziailbenes-seredellagente.NegliStatiUniti, lemisurealternativedelbenessere–comel’indice di progresso effettivo(Genuine Progress Indicator76)–hannosegnalatoundeclinoaparti-redal1978,nonostanteenormiincrementidelconsumoprocapite.Ciòèdovutoalfattochegranpartedellanuovaricchezzadeveessereutilizzataperriequilibrareglieffet-tinegatividell’eccessodiconsumoedisviluppo.Questieffettinegativisono l’aumentodispesaper l’assistenzamedica,ilrisanamentoambientale,ilcontrollodellacri-minalità,econtenziosilegalieunamiriadedialtri“mali”e“disservizi(incontrapposizionea“beni”e“servizi”).Inquestomodo,ilimitiaimiglioramentimaterialisonosiastrutturalieinternianoistessi,siaambientaliesterniepolitici.NeiPaesipoveri,lamaggiorpartedellagentesachesonogliaspettimaterialidelbenessereaessereipiùpreziosi(anchesesognaperiproprifiglil’opportunitàdiconsumaredipiù).Inquestaprospettivasiriduce,oad-diritturavieneeliminato,l’apparenteconflittotrailpren-dersicuradellanaturaeilprendersicuradisestessi.

Stabilire dei limiti a consumo e riproduzione; ridistribuire il surplus

InPermaculture: a designer’s manualMollisonconcen-tral’attenzionesullanecessitàdistabiliredeilimiti,maquestoprincipiovienespesso insegnatosottolineandoilpiùpositivoaspettodellaredistribuzionedelsurplus.L’apparentecontraddizionetramessaggidiabbondanzaedilimiteciincoraggiaaconsiderareripetutamenteeconattenzioneilsignificatoel’espressionediquestidue

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 34: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

38 Permacultura

aspettidellanatura,unparadossochedovrebbeservirea riformulare continuamente lenostre risposte etichealleopportunitàeaiproblemidellavita.

Abbondanza e limiti in naturaUnsensodiabbondanzaemergequandosperimentia-

moidonidellanatura(odiDio)inrelazionealleattivitàumane.Questosentimentoèancorapiùacutoinpresen-zadicostrizioniinterneoesterne.Qualcosadisemplicecomeilsaporedellaprimafragoladellastagionediventaspecialequandolanaturanonforniscefragoletuttol’an-no.Tuttiigeneridilussolosonopiùchealtroperque-stomotivo,maperdonoquestafacoltàequestivalorisediventanorealtàdituttiigiorni.L’esperienzadell’abbon-danzaciincoraggiaadistribuireilsurplusoltreilcerchiodicuisiamoresponsabili(allaterraeallepersone)nellasperanzachelenostreesigenzesianosoddisfatte.Que-stosentimentoispiratodall’abbondanzasiperdequandoprevalgonocostantementel’eccessoelospreco.L’eccessoe losprecosonopossibilisoloattraverso ilpoteresullanaturaelepersone.

Ilsenso del limitederivadallamaturacomprensionedelmodoincuifunzionailmondo.Vediamochetut-to, innatura, comprese le stessepersone,haunadu-ratalimitataeunospaziolimitato.L’avervistoilnostropianetadallospaziohadatopotenzaiconicaallacom-prensionedeisuoi limitimateriali.Lestatistichesullacrescitadelconsumoumanoesull’estinzionedivariespeciechiariscecheè impossibile lacrescitacontinuadiqualsiasicosa.Ilriconoscimentodeilimitinonderivadall’esperienzadellapenuria.Eccettochenellecarestieestremeeinaltridisastrinaturali,lascarsitàèunarealtàculturalmentemediata.Èlargamentecreatadall’econo-miaindustrialepiùchedalimitifisicioggettivinelleri-sorse77.Questascarsitàmanovratastimolailconsumoelariproduzionesenzarestrizioni,nellasperanzadirag-giungereintalmodounsensodisicurezza.

Porredeilimitialconsumoeallariproduzionesigni-ficachedobbiamostabilirecosaèabbastanzae,avolte,prendere decisioni radicali.Quandoaccettiamo lano-stramortalitàelalimitatezzadeinostripoteri,ilporci

deilimitipersonaliaciòchepossiamofareècomefareuncontrattoragionevoleconilmondointornoanoi.Mante-niamolanostraautonomiael’autocontrolloimparandoatrattenercidalfarecertecose;nelfarquesto,riduciamoleprobabilitàcheunaqualcheforzaopoterealdifuoridinoicicostringaacambiare.Adesempio,alcuneaziendehannoscopertochesviluppandodeglistandarddiprodu-zioneazeroinquinamentosievitadidoversottostareacomplessiecostosicontrolliambientali78.

Nel pensare a cosa è abbastanza, dobbiamo consi-derare ibisognie idesiderichestimolanoilguadagnomaterialeeanchelacapacitàdellaterraedellepersonediprovvedereaqueibisogniedesideri.L’impronta ecolo-gica79èunmetodorelativamentesempliceperrivedereeriorganizzare lenostrepersonali richiestealle risorsenaturali.Questoealtrimetodiciaiutanoastabiliredeilimitieamonitorareinostricomportamenti.Iprocessidiegoismo illuminatociguidanospessoversovalorinonmateriali, fornendocidegli incentivi (v. lasezioneCura per le persone).Inaltresituazioni,lostabiliredeilimitidi-ventadeltuttoaleatorio:unpo’cometracciareunalineanellasabbia.

Iltemadellacrescitademograficaèunodiquellichepossonoessereconsideratidamoltidiversipuntidivi-sta.Ilmondoègiàprobabilmentetroppopopolatoperpoterassicurareilbenesserealungoterminediuominie altre specie. Alcuni degli studi più autorevoli e det-tagliatisuscalanazionalesonostaticompiutiinCostaRica,unpiccoloPaesedeiCaraibirelativamenteprospe-ro.Ilmodellobasatosull’improntaecologicahaindicatocheilCostaRicapotrebbesupportareinmodososteni-bilel’80%dellasuapopolazioneailivellidiconsumoediabitantidel1987;perilmodelloEMERGY,lacifrasiabbassaal53%80.AncheseilCostaRicaèpiùriccodialtriPaesi,ilsuousoprocapitediEMERGYètuttoraunquartodiquellodegliUSA.

Daunpuntodivistaetico,dobbiamo concentrarci su ciò che è per noi appropriato fare piuttosto che su ciò che altri do-vrebbero fare.Questoèparticolarmenteimportante,inunmondodivisotraricchiepoveri,incuilesituazionisonomoltodifferenziate.MolteproveindicanocheneiPaesi

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 35: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

39Principi etici della permacultura

poveriitassidinascitacalanorapidamenteinpresenzaditrefattori:laconquistadapartedelledonnedellasicurez-zaeconomica,ilcontrollodelledonnesullariproduzioneel’abbassamentodeitassidimortalitàinfantile81.NeiPaesiricchi,invece,ogninuovonatoaccelerailconsumo.

AmoltepersonedeiPaesiricchichehannoacuorequesti temi, l’adozione e l’affidamento forniscono l’op-portunità di soddisfare il naturale istinto di avere figlicome parte della vita. Spesso questo desiderio sembrapiùlegatoalledonne,maanchepergliuominil’ideadiavereerediesuccessorièspessomoltopotente.Unadellepiùgrandisfideperlaculturamaschiledituttoilmondoèconsiderarecomeeredituttiifiglienonsoloipropri.

Redistribuzione del surplusQuestoprincipioimplicailcondividere il surplus di ri-

sorseperaiutarelaterraelepersonechesitrovanoaldilàdelnostroimmediatocerchiodipotereeresponsabi-lità.Ciòrichiedecheciattiviamoperprocuraremezziefondiaquantistannoall’esternodellanostrafamiglia,comunità e regione, in mancanza anche di qualsiasisegnalediobbligomoraleoriconoscimentoperlano-strabenevolenza.Ciòfornisceilcontestoperprendereinconsiderazionequelleapparentitensionioidilemmitrapersonaleecollettivo,tralocaleeglobale,traattualitàefuturo,problemigiàevidenziatiquandohoparlatodeiprimiduepuntidell’etica.

Ciòchescegliamodisostenereconilnostrosurplusditempo,risorseericchezza,èuntemadisempremaggio-reevitale importanzapermolticittadini relativamentericchidelcosiddetto“mondoavanzato”.Sulterrenosocia-le,tutteleculturemostranoun’ampiagammadisistemi,attraversocuiilsurplusvieneridistribuitoabeneficiodialtri,presentiefuturi.Nellesocietàtradizionalipreindu-strialiemoderne, ladistribuzionedelsurplusèspessocodificatainistituzionilegaliereligiosechepossonoes-seregestitetramiteilsistemaditassazioneolaChiesa.

OggiletradizionaliistituzionidellaChiesaedelloSta-tostannoperdendolaloroautorità,mentreaziendeeal-tre potenti istituzioni economiche hanno acquisito unenormepotere,senzaaverloperòacquisitodaunpun-

todivistamorale.Inquestocontesto,lepersonestannosperimentandounagrandevarietàdimodiperaiutareilprossimo:aiutidestinatiaPaesiesteri,progettidisvilup-po,gruppidivolontariato,fondiafinifilantropici,lavorovolontarioperlacomunitàealtroancora.Anchel’arteelacultura,chenonhannograndevaloredimercato,pos-sonoessereattualmenteconsiderateespressionidellare-distribuzione del reddito.Nondevesorprendereilfattochelaredistribuzionedelredditodovrebbeessereunadellepreoccupazioni maggiori delle ricche società moderne.Quellochesorprendeècheesistonosocietàtradizionali,materialmentepovere,cheredistribuisconoquoterelati-vamentemaggioridellalororicchezzamateriale.

Inmoltesocietàindigeneecontadine,lacuraperlaterraoltreibisognidellafamigliaedeidiscendentieraparte integrante delle tradizioni spirituali-naturali, edesserichiedevanodoni,lavoriealtreformedidevozio-nepermantenereinfunzionetuttoilsistemavivente.Aunlivellopiùpratico,inmoltesocietàagricolepiantarealberi e creare foresteconspeciepregiate,destinateavivere a lungo, è stato un modo tradizionale per ridi-stribuireilsurplusditempoerisorseabeneficiodellefuturegenerazioniedellaTerrastessa.

All’internodelpiùrecentemovimentodell’agricoltu-rabiologica,èlagestionedellaterra,alfinediripristina-reemigliorarelafertilitàdelsuoloalungotermine–inparticolare,aumentando ilcontenutodihumus–chediventaformadiamministrazione,perlasciarelaterraincondizionimiglioridicomelasiriceve.Moltestrate-giedipermacultura,eanchealcunideglistessiprincipidiprogettazione(adesempio,ilPrincipio 2),sibasanosulconcettocheèpossibileaumentarelafertilitàalun-go termine del terreno. Tutte le strategie di conserva-zionedelsuolo–anchelepiùmodeste–implicanolaresponsabilitàeticadibloccarnealmenoildegrado;perlapermacultura,intesanelmodopiùserio,èimportan-techesimettanoinattotuttiglisforzipossibiliperau-mentare,eperfinotrasformare,lacapacitàbiologicadelsuoloabeneficiodellefuturegenerazioni.

LapiantagionedialberiedialtrepianteperenniperripristinarelasalutedellaTerra,senzaricavarnebene-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 36: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

40 Permacultura

ficieconomici,èstataun’attivitàcentraledellaperma-culturaedi altrimovimentidediti alla curadi terraepaesaggio.Nellasuaformapiùpura,laconservazionedegliecosistemiindigeniinpiccoleriserveimplicaunimpegnoagestire,inperpetuo,sistemialtrimentiinca-pacidisopravvivereagrandicambiamentiecologici.

Inmolticasi,lebuone operesocialieambientalipos-sonoessereconsideratecomeunaformadiespiazioneperipeccaticommessicomecollettività,piuttostocheunmodoperfornire,aterraenatura,cosedicuihannoveramentebisogno.Avolte,ilnostrodareèunaformamascheratadiegoismochecreadipendenza.Nelconte-stosocialeenaturale,èstatosempreproblematicodareinmodochequestodaresiaancheveroaltruismo;nelmondomoderno,ciòèdiventatounaquestioneeticadigrandespessoreecomplessità.

La permacultura come strumento per contribuire a prendere decisioni etiche

Nelnostrotentativodivivereinmodoetico,abbiamobisognodistrumenticoncettualichecipermettanodiscoprirecosasiaappropriatoepraticoper la situazio-neeilcontesto,chesimantengano,nelcontempo,va-lidiattraversoicaoticicambiamentichesisusseguononeltempo.Lapermacultura–einspecialmodoisuoiprincipidiprogettazione–prevededeglistrumenticon-cettualichemoltepersonehannotrovatoutilinelloropercorso.Sperochelamiadescrizionedeiprincipidel-lapermaculturaaiutiadapprofondirelacomprensionedicometalistrumentipossanoservireperpassaredaiprincipiteoriciallarealtàecologicaconcreta.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 37: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Principio 1Osserva e interagisci

La bellezzaè negli occhi di chi guarda82

Unabuonaprogettazione83dipendedaunaliberaearmoniosarelazioneconlanaturaeconlepersone,incui l’attenta osservazione e una meditata interazionefornisconoalprogettoispirazione,repertorioemodelli.Èqualcosachenonnasceinisolamentomaattraversounacontinuaereciprocainterazioneconilsoggetto.

Lapermaculturautilizzaquestecondizioniperproget-tareconsapevolmenteilpercorsoversoladiscesaenergeti-ca(ladecrescita).Nellesocietàdicacciatori-raccoglitorieinquelleagricoleabassadensitàdipopolazione,l’ambientenaturalefornivatuttoilnecessario;losforzoumanodovevaservireprincipalmenteallaraccolta.Nellesocietàpreindu-strialiadaltadensitàdipopolazione,laproduttivitàagricoladipendevadauncontinuo,sostenutoinputdilavorouma-no84.Lasocietàindustrialedipendedaunforteecontinuoinputdienergiadacombustibili fossiliper fornirecibo,mercieservizi.Iprogettistipermaculturaliusanol’osser-vazioneattentaeunaprofondainterazioneperridurreilbisognodilavoromanuale,dienergianonrinnovabileedialtatecnologia.L’agricoltura tradizionale era ad alto contenu-to di manodopera, l’agricoltura industriale è ad alto contenuto di energia, i sistemi progettati dalla permacultura sono ad alto contenuto di informazione e progettazione.

Inunmondoincuilaquantitàdiosservazioniein-terpretazionisecondarieomediaterischiadisommer-gerci,l’imperativodirinnovareedespanderelenostreabilitàdiosservazione(intutteleforme)èimportantealmenoquantoilbisognodifiltrareeinterpretareildi-luviodi informazionimediate.Lemigliorateabilitàdi

osservazioneediinterazionebenponderatapotrebberoforniresoluzionicreativepiùdellenuoveconquistenelcampodellaconoscenzaspecialisticaottenutepermez-zodiesercitidiscienziatietecnici.

L’iconacherappresentaquestoprincipioèunaperso-na-albero,chedovrebbesottolineareilnostroruolonellanaturatrasformatodallanaturastessa.Puòessereinter-pretatoanchecomeunaspeciedibucodiserraturanellanaturaattraversocuiprospettaredellesoluzioni.

Ilproverbio:«La bellezza è negli occhi di chi guarda»ciricordacheilprocessodiosservazioneinfluenzalareal-tàechedobbiamosemprenutriredeisospettiriguardoaveritàevaloriassoluti.

Osservare, riconoscere i modelli e capire i dettagli

Il fondamento di ogni tipo di acquisizione intellet-tualeèunprocessodicontinuaosservazionefinalizzatoariconoscereimodellieacomprendereiparticolari.Imodellieidettagliosservatisonolabasediarte,scienzaeprogettazione.Ilmondonaturale,inparticolarequellodegliorganismiviventi,presentalapiùgrandediversitàdimodelliedettagliosservabilisenzal’aiutodicostoseecomplesse formedi tecnologia.Modelli edettagli cifornisconoungranderepertoriodiformeeschemi,chepossiamoutilizzareperprogettaredeisistemiabassoassorbimentoenergetico.Labuonaosservazionenonèsolofontedinuoveidee,perfinocreative,maancheil

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 38: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

42 Permacultura

fondamentoperrinnovare lenostrecapacitàpiùbasi-lari.Questecapacitàsistannoperdendo,perchéalloroposto subentrano sempre nuove forme di tecnologia.Unutileesempio,inproposito,èl’attentaosservazionedelbambinopiccoloquandofaisuoibisogni,inmododasapercogliereilmomentogiustopermetterlosulva-sino.Ciòporteràconfacilitàeabbastanzainfrettaafaracquisirealbambinolegiusteabitudini85efaràrispar-miareun’infinitàdilavoro,diacquaedienergia.

Alcontrario,iSistemi computerizzati di informazione geografica–perquantosianospessomoltoutili–sonodiventatiunsostitutodellanostraincapacitàdileggereilpaesaggio,anchealivellimoltobasilari.

Interagire con attenzione, creatività ed efficienza

Lacontinuaosservazioneeinterpretazionehascarsovaloreamenochenon interagiamocon l’oggettodel-lenostreosservazioni.L’interazionerivelaaspettinuoviedinamicidell’oggettoeattiral’attenzionesullenostrestesseopinioni e suinostri comportamenti inquantostrumentidellacomprensione.L’interazionetraosser-vatore e oggettodell’osservazionepuòessere conside-ratacomeprecorritricedellaprogettazione.L’accumulodiesperienzediosservazioneeinterazionecostruisceleabilitàelacompetenzarichiestesiaperintervenireconintelligenzasusistemipreesistenticheperprogettarneinmodocreativodinuovi.

La rivoluzione del pensiero e della progettazione

Tuttisiamoaconoscenzadell’emergeredell’economia dell’informazioneedellasuaimportanzanellafaseattua-le.Isistemidiinformazioneeconoscenzachedirigo-noeorganizzano l’economiafisicadellemercihannoacquisitooggigrandevaloreepotere.Lacaratteristicapiùovviadiquestaeconomiadell’informazioneèrap-presentatadaicomputer,maicambiamentinelmododipensare– inparticolare, l’emergeredeldesign thin-king86–sonopiùimportantidell’hardwareedelsoftware

utilizzati.Anchelapermaculturafapartediquestarivo-luzionedelpensiero87.

Unagranpartediquestarivoluzionedelpensierosibasasull’emergeredellaprogettazionecomeabilitàuniversale,insiemeaquelledelsaperleggereescrivereefardiconto.Nonètantoilfattochecistiamosemprepiùaprendoalmondodellaprogettazione,quantopiuttostochecistiamosemprepiùrendendocontodellasuaimportanzasocialeeindividuale.Laprogettazione,purcosìdifficiledadefinire,èfondamentaleperl’umanitàeperlanatura.

VictorPapanekdefiniscelaprogettazione«losforzointuitivoeconsapevolediimporreunordinecheabbiaun significato»88. Questa definizione sottolinea che ilprogettononèsemplicementeilrisultatodiunmododipensarerazionale,analiticoeriduzionista,madipendeanchedallenostrecapacitàintuitiveeintegrative.

Progettaresignificanonsoloaverefamiliaritàconmo-delligeneratidallanaturaedagliuomini(soluzionieopzio-nidelpassatoedelpresente),maancheaverelacapacitàdivisualizzarenuoviadattamenti,variazioniopossibilità.Lacapacitàdiimmaginarealtrepossibilitàèunulterioreim-portanteaspettodeldesign thinking.Ilprogettopiùcreativoimplical’ibridazionepromiscuadipossibilitàoriginatedafontiapparentementesconnesseoaddiritturadiscordanti,alfinedicreareunanuovaarmonia.

L’imposizione di un ordine significativo,dicuiparlaPapa-nek,riconoscelapotentenaturadelprogettare.Ipericolidelgiocare a fare Dioimplicitiinquestadefinizionecifannotor-nareinmentechelaprogettazionepossiedeunaforzaenor-me.ComeaffermòStewartBrandnelprimoWhole Earth Catalogue del1968:«Siamocomedeiequindivalelapenadifareunosforzoediventaredavverobravicomeloro».

Dalpuntodivistadellaprospettivaecologica,progettare attraverso la naturanonèsemplicementeunametafora,maunrisultatodelleforze dell’auto-organizzazionechepossonoessereosservateall’operainognisezionedelvastomondovi-vente.L’imposizionediunordinechehaunsignificatovainsensocontrarioalleprevalentiforzeentropichedeldisordi-neall’internodellanaturaenelvastouniverso(sull’entropia,v.ilPrincipio 2).L’auto-organizzazioneavvienedappertuttoogniqualvoltasiapresenteunflussodienergiasufficienteal

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 39: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

431. Osserva e interagisci

puntodapoterneconservareunaparte. Progettare è naturale come respirare e, come avviene per il respiro, la maggior parte di noi può imparare a farlo meglio89.

Osservazione e interazione implicano un processobidirezionaletrasoggettoeoggetto:ilprogettistaeilsi-stema.Poichésiamoancorainlargapartecondizionatidaldualismocartesiano,sevogliamomigliorarelaqua-litàdelnostrodesign thinkingelenostreazionipratiche,abbiamo costante bisogno di rinfrescarci la memoriaconesempitrattidallanaturaveraepropriasulleconse-guenzedelprocessobidirezionale.

Ildetto:«Tuttofunzionanelleduedirezioni»èunuti-lepromemoriagenerale,chetrovaespressioneinmoltidiversiesempi.Lemassimeelencatediseguito,invece,sonopiùspecificheefornisconodelle lineeguidachepossonoaiutarciaevitareche,inquantodesigner,rica-diamonelletrappole del pensiero dualistico.

Tutteleosservazionihannounvalorerelativo.Pensaredall’altoversoilbasso(top-down),agiredal

bassoversol’alto(bottom-up).Ilpaesaggioèillibroditesto.Sbagliareèpositivo,seciinsegnaqualcosa.Lesoluzionielegantisonosemplicioaddiritturainvisibili.Intervenireilmenopossibile.Evitarel’eccessodi“buono”.Ilproblemaèlasoluzione.Riconoscereedevitareivicoliciechidellaprogettazione.

Linee guida del design thinking(pensare in modo progettuale)

Tutte le osservazioni hanno un valore relativoL’osservazionepuòessereilriflessodiunostatointe-

riore,piuttostocheunfattooggettivo.Ancheilconcet-todifatto oggettivo,nellascienza,vieneorariconosciutocomediscutibile:gliscienziatisannochel’osservazione, direttamente o indirettamente, influenza la realtà.

Datiilimitidell’oggettività,èmeglioesserechiarieprecisicircainostripresupposti,preconcettievaloriericonoscerecomequestiinfluenzinoedianostrutturaal

nostromododivederelecose.Eticaeideologiaagisco-nocomefiltri,chedeterminanocosaecomevediamo.Questifiltrisonoinevitabili–anzi,essenziali–malafrettaneldareungiudiziodi“giusto”o“sbagliato”fre-quentementeoscuralanostraosservazioneeimpediscelacomprensione.Unesempiochiaroèilmododiconsi-derarelepianteinfestantieglianimalidannosi.

Pensare dall’alto verso il basso, agire dal basso verso l’altoNel prendere in considerazione qualsiasi oggetto è

sempreutilefareunpassoindietroecercareleconnes-sionie icontestichepossonorivelare ilnostrooggettocomefacentepartedisistemisuampiascala.Ciòcontri-buisceaidentificareimportanticontributiinentrata,chesonofuoridaimeccanismidicontrollodelsistemastessooeffettidiretroazione(ofeedback),eancheleusciteeleperditechevengonoassorbitedaisistemisulargascala.

Questopensierosistemicochevadall’altoversoilbas-so90serveariequilibrareilpuntodivistariduzionista,chepersegue il meccanismo opposto, dal basso verso l’alto,checercadicapirel’oggettomettendoafuocolesuepartifondamentali.D’altraparte,l’azionechevadalbassoversol’altofocalizzaipuntidiforzautilizzatidaelementioin-dividuisupiccolascalaperinfluenzareisistemisulargascalaincuisonoinseriti.Ciòèparticolarmenteimportantequandocerchiamoditeneresottocontrollograndiesten-sioni di territorio come terreni a pascolo, foreste e altreterreallostatoselvaticoincuilenostrecapacitàeopzionidicontrollocostituisconounapiccolapartedelsistema.Inmodosimile,quandositrattadistimolaredeicambiamen-tiall’internodiunacomunitàinuncontestodiforzemoltopotenti,riconoscereipuntisucuifarlevaperpoterinci-dereèdigranderilevanza.Probabilmenteiltipodiazio-neattualmenteprevalenteèquello top-down (dominantedall’altoversoilbasso)esemplificatodall’azionesvoltadaigoverni o dalle aziende. Sarebbe invece necessaria unaquotamaggioredibottom-up (partecipativo),cioèdiazionechepartedalbassoperandareversol’altoeciòamaggiorragioneneisistemicheinteressanolanaturael’uomo.Ilcontestostoricoepoliticodiquestitipidiazionevieneul-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 40: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

44 Permacultura

teriormentetrattatonelPrincipio 4,inspecialmodoattra-versol’interpretazionediunbennotosloganambientalista(«Pensa globalmente e agisci localmente»).

Il paesaggio è il libro di testoIlmondonaturalefornisceunatalediversitàdiargo-

menti,perl’osservatoreeilprogettista,chenonèesa-geratodirecheilpaesaggioèillibroditestodaseguire.Tutteleconoscenzecheciservonopercreareegestiredeisistemichesostenganolavitadell’uomoeconsumi-noallostessotempopocaenergiapossonoderivaredallavoroconlanatura.

Quandoparliamodiosservazione,disolitociriferia-moalvederecongliocchi,maquestononfacheriflet-tereilmodoincuil’uomomodernocresceinunmondoalfabetizzatoesemprepiùdominatodalleimmagini.Adesempio,l’annusareol’assaggiareilterrenopuòrivela-reaspettiinvisibilidelsuoequilibriobiologico,fisicoechimico.Unbird-watchercompetentespessoapprendedipiùdalcantoedairichiamidegliuccellichedall’os-servazione,perlopiùpiuttostoprecariaedelusiva.Unbuonmontatoreetornitorepuòaccorgersidellarimo-zionediqualchemillimetrodimaterialedaunalberoagomitichegirainuntornio.

Losviluppodibuonecapacitàdiosservazionerichiedetempoecalma.Ciò,dipersé,richiedeuncambiamentodistiledivita,spessoconilpassaggiodaattivitàsvolteperlopiùalchiuso,seminotturneedominatedamezzidicomunicazione,adattivitàsvolteall’aperto,soprattuttodigiornoeavendoachefareconlanatura.AMelliodoracerchiamodimantenereinequilibrioillavorodiscriva-nia,all’interno,eillavorofisicoconannessaosservazio-ne,all’aperto,nell’ortocheciforniscegranpartedelcibodicuicinutriamo.Oltrealsostentamento,illavorareconlanaturaciforniscel’ispirazioneelaverificaperlamessainpraticadelleideepiùastratteespresseinquestolibro.

Operandocomeconsulente,hoscopertochelalettu-ra del paesaggio91 è ladotepiùpreziosaneldesignper-maculturaleesi rivela lapiùutile,quandosi trattadidarconsigliespiegazioniadaltrepersonesuipotenzialilimitidiunparticolareappezzamentoditerra,sucome

essoèstatocoltivatonelcorsodellasuastoriaepoisuivariprocessidisuccessione92cheporterannoallamaturi-tàdiutilizzoinsensopermaculturale.

Sbagliare è positivo se ci insegna qualcosaLaprogrammazioneelaprogettazione(comelavita

ingenerale)implicanospessodegliaggiustamentipro-gressiviinrispostaall’esperienza.LaFigura 6 mostralaspiralesemplificatadell’apprendimentoattivo93 (action learning);questamodalitàpermettediiniziareadagireinqualunquefase,aprescinderedallivellodiconoscen-zecheabbiamo,ediprocederedaunaprospettivaini-zialemoltoristrettaaunasemprepiùampiaeolisticaattraversodegliaggiustamentiprogressivi.

Nonostantequestosiaunprocessosempliceedeccel-lente,quandooperiamoconsisteminaturalicomplessidobbiamoricordarechedifficilmentepossiamoconosce-reecomprendere–eancormenocontrollare–tuttiifat-toriingiocoechecausaedeffettosonospessoaspiraleoarete,piuttostochearticolatiinformadisuccessionelineare.Quandosifaqualcosa,bisognaevitaredipensarediessereall’originedellaeventualeriuscitadiquellaazio-ne.Meglioprocedereperpiccoli tentativieconsiderarealtrepossibilicausedisuccessoodifallimento.

Le soluzioni eleganti sono semplici o addirittura invisibiliNellascienza, larispostapiùsemplicechespiegatut-

tiifattivieneconsideratapiùvalidarispettoaunarispo-stacomplessa.Inmodosimile,anchenellaprogettazioneun’enormecomplessitàèspessoindicediunaprogettazio-nesuperficiale.Unasoluzioneprogettualedavveroefficacepuòessere straordinariamente semplice.Tale semplicitàpuòessereimplicitaoderivaredalfattochelacomplessi-tàviventebasatasull’auto-organizzazionefunzionasenzachenoilacomprendiamoocontrolliamo(v.ilPrincipio 5).

I sistemi davvero efficienti possono funzionare be-nissimosenzachenoicenerendiamoconto.Questaèlaregolapermoltiservizi ambientalichelanaturacifor-niscegratuitamente,comelapurificazione-condiziona-mentodiariaeacqua,ilripristinodibuonecondizioni

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 41: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

451. Osserva e interagisci

nelsuoloealtrebuonesoluzioniprogettuali,dicuinonciaccorgiamo,senonquandopervarieragioninonfun-zionanopiù.Ildetto:«Nonsappiamocosaabbiamofin-chénoncel’abbiamopiù»èinquestocasosignificativo.L’attentaosservazioneeilrispettoancheperleformedivitaeiprocessipiùumilisonounparzialeantidotoaquestoproblemaperenne.

Intervenire il meno possibileQuando tentiamodi apportaremodificheagli ecosi-

stemiperrisolvereeventualiproblemi,dobbiamostaremoltoattentianondanneggiareoalterarealtriprocessi,cheinvecefunzionanoperfettamente.Vistochelapro-gettazioneefficienteèspessoinvisibile,gliinterventisulargascalaprobabilmentesarannopiùdannosicheriso-lutivi e inoltre richiedono, per essere operativi, grandiquantitàdienergiaerisorse.MasanobuFukuoka,agri-coltorebiologicoefilosofogiapponeseautoredelfamosoLa rivoluzione del filo di paglia,hadescrittoinmodoinsu-perabileilvaloredelnonfar nienteeidannichepossonoesserecausatida interventisu largascala, innatura.IlmetodoBradley94perlarigenerazionedellavegetazionespontanea–basatosull’attentaosservazioneesull’inter-

ventominimaledellesorelleBradley–èstatoriconosciu-toeapprezzatoperlasuagrandeefficacianelproteggerelavegetazionespontaneadall’invasionedispecievegetalialiene.Taleapprocciononinvasivosibasasulrimuoverelespecievegetalialienesolodalleareedivegetazionena-tivapiùintegreedèesattamentel’oppostodiquantosifadisolito,attaccandole“erbacce”conl’utilizzomassicciodierbicidiedialtrimetodiadaltoimpattoecologico.

Evitare l’accesso del “buono”Quandosperimentiamoilrisultatopositivodiun’azio-

ne,quasisempresiamoportatia ripeterequellastessaazione,trascinatidalpreconcettofuorvianteche,seunacosavabene,moltiplicarlasaràsenz’altroancorameglio.Nellesocietàsostenibilieinnatura,lalimitatezzadellerisorsehasempreportatoaevitarediripeterequesteazio-ni;nelmondomoderno,invece,assistiamoregolarmentealloroproliferarepraticamentedappertutto.Unodeglief-fettiuniversalidellaricchezzaèilcambiamentodeiregi-mialimentari,nelladirezionediunmaggiorconsumodizuccheri,grassieproteine.Icibichecontengonoenergiainmodoconcentratosonostatisempredesiderati,mainpassatoilimitinaturaliciproteggevanodaglieffettiavver-sidell’indulgerenelconsumodiquestotipodialimenti.

L’orticoltoreol’agricoltorecheottieneungranderaccol-todopol’utilizzodiunparticolareconcimeènaturalmentetentatodiutilizzarnequantitàmaggiorilavoltasuccessiva.Lariduzionedelleresedeiraccoltia livellomondiale,no-nostantel’aumentodell’usodeifertilizzanti,dimostracheilproblemaèmoltodiffuso.Inmodosimileaquantoavvieneconilconsumoeccessivodizuccheri,grassieproteine,an-chel’utilizzoeccessivodifertilizzanticreadeglisquilibri,cheriduconoleresealungotermineelasalutedellepiante.

L’inibizioneeticadell’avidità èpartedell’antidoto aiproblemicreatidall’eccessodi“buono”.Ammetterechequestesituazionisonocaratteristichedellesocietàopu-lenteedisisteminaturalisoggettiaflussienergeticiec-cessivi,ciaiutaariconoscerenuovicasidiquestoatteg-giamentoprimadicaderenellatrappola.

Molte affermazioni che ci mettono in guardia controazioniarditeeimpulsiveriflettonoun’osservazionedica-

Figura 6 – La spirale azione-apprendimento.

Riformulare il problema o la questione

Individuare opzioni realistiche per l’azione

Azione

Riflettere sul risultato

Formulare la questioneo il problema

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 42: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

46 Permacultura

ratteregenerale,chesipuòcosì riassumere: il successo e l’efficacia all’interno di un sistema possono trasformarsi in un fallimento in sistemi collegati di scala più ampia o più ridotta.

Lecauteleversoazionibasatesuunarispostaposi-tiva generata da successi precedenti non devono farcidimenticarediessereprontiacoglieretuttiqueisegnalicheciindicanolanecessitàdicambiamentiradicalinel-lenostreprospettiveenellenostreazioni.

Il problema è la soluzioneQuestosloganesprimel’ideachelecosenonsonosem-

precomesembrano.Lecosecheconsideriamonegativepossonoavereunlatopositivopiùimportante,oalmenoimportantecomelapercezionenegativapredominante.

Gli esempi più comuni di questa idea hanno cometemalecosiddette“erbacce”oaltreformedivita,checon-sideriamonegativamenteecheinvecepossonoaveredeglieffettipositivi.Adesempio,leerbacceoiparassitipossonoessere:

indicatoriambientalidiun’esigenzadicambiamen-tonellagestionediunterritorio;

agentidiriparazionediunsuolodanneggiatoesimili;risorsechenonriusciamoavalorizzareperragioni

economicheoculturali.

Leerbaccesonodaconsiderarecomeunsurplusdel-lanatura,chedevonoessereutilizzatepiuttostochedi-strutte(v.Principio 3ePrincipio 12).Questaideadellein-festantivistecomesurplusnaturalechepossiamousareèstatounodeipuntisucuihomaggiormenteinsistitonelcorsoditantiannidilavoro95.

Unatteggiamentoapertoecuriosoversoiproblemièquasisemprepiùcostruttivodiunarichiestaurgentedisoluzioni.Quest’ultimoatteggiamentoèspessomotiva-todallapauraedaun’accettazioneacriticadelproblemasenzainterrogarsisullasuanatura.

Unaltroaspettodellamassima:«Il problema è la so-luzione»èchesipossonotrovarelemigliorisoluzioniaiproblemiinluoghiecultureincuiilproblemasiponeinmodoestremo.Inquestesituazioni,lacoevoluzione,

nelcorsodel tempo,hasviluppato le rispostemigliori.Inluoghi,incuiilproblemadellaprogettazioneèmenograve,lagentespessoloignoraoppureescogitasoluzio-nicheprevedonosforziorisorsemaggioripersuperarlo.Adesempio,nellamiabrevepermanenzasullaCostieraAmalfitana, ho potuto vedere all’opera molte soluzionicreativeaiproblemipostidaterreniimpervieripidi,al-cunetradizionaliealtremoderneeimportate.Alcontra-rio,nelleregionicostieredelMediterraneo,mihamera-vigliatovederequantopocoèavvertitoilproblemadellaraccoltad’acquapiovana,tramitecisterneopiccoledighediterra,rispettoall’Australia.Nonostanteleestatiaride,ladiffusionedicorsid’acquapermanentielapresenzadisorgentiefaldedibuonaqualitàhannoridottointuttoilMediterraneolostimoloaraccoglierel’acquapiovana,alcontrariodiquantoèavvenutoinAustralia.

Riconoscere ed evitare i vicoli ciechi della proget-tazioneQualcunohadettoche:«lesoluzioni,disolito,arrivano

dapersonechevedonoilproblemasolocomeuninteres-santepuzzleelecuiqualifichenonsarebberosufficientiafarlepromuoveredaunacommissioned’esame»96.

Quandoriconosciamoilpotenzialepertrasformareiproblemiinsoluzioni,spessocitoccaaffrontarel’iner-ziadeisistemidivalore,dell’architetturaconvenzionaleedellestrutturedipotere,chenonriconosconol’impor-tanzadell’innovazione.Perquantolaculturamodernaincoraggi l’innovazione (entro dati limiti) dobbiamocapireperché ilconservatorismo, ecioè la resistenzaaicambiamenti radicali, è una caratteristica importantesiadeisistemiumanichediquellinaturali.

Innaturaenelcomportamentoumano, lesoluzionisperimentatetendonoaessereintegrate,mentreleinno-vazioni recenti vengono facilmente rigettate a causa dicondizionisfavorevoli.Nellastoriadellavita,lemutazio-ninellabiochimicadibasedellavitacellularenonriesco-noquasimaiadurareoltre iprimistadidievoluzionedell’embrione,perchél’evoluzione,nelcorsodicentinaiadimilionidianni,haperfezionatoquestiprocessiequal-siasivariazionehaunesitoletale.Imodellievolutivipiù

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 43: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

471. Osserva e interagisci

recenti raramente presiedono a funzioni fondamentaliper cui le mutazioni occasionali sopravvivono, almenoinizialmente.Adesempio, lavariazionenelnumerodicapezzoli,oanchedidita,ècomuneneimammiferi.Lostresselacompetizionetendonoasopprimeretalivaria-zionimedianteloscarsosuccessonellariproduzione.

Nellefamiglie,perlamaggiorparte,igenitori,delibe-ratamenteoinconsapevolmente,insegnanoaifigliquelloche(nelbeneenelmale)hannoimparatodailorogenitori,mettendoinsecondopianolepropriepersonaliopinionidiadulti.Quantopiùquestigenitorisonostressati,tantopiùtendonoaseguirequestoschemadicomportamento.Ilci-clochedalbambinopicchiatoportaalgenitorechepicchiailfiglioèbennotoericonosciuto.Nellaculturaumana,imodellidicomportamentoeleconoscenzetendonoain-cardinarsiintradizionieistituzioni.Quandosisusseguo-nolunghiperiodidirelativastabilità,sonole istituzioni,piùchegliindividui,adiventaredepositaridellacultura.

Ilconservatorismoèfunzionalequandoitassidicam-biamento nell’ambiente circostante sono lenti. In talicondizioni,unanovitàall’internodelsistemafrequente-menteèpiùun’aberrazionenegativacheunainnovazio-neutile.Ipiccolimiglioramentichesiaggiungonoconil tempovengono integrati inmododanonalterare lastrutturafondamentale.Questicambiamentiprogressivipossonoportareisistemiaunassettoottimale,inunpar-ticolareinsiemedicondizioni;tuttavia,uncambiamentorapidonellecondizioniambientalipuòtrasformareunasoluzioneottimaleinunastradasenzauscita,incuinonèpossibilenéandareavantinétornareindietro.

Lastoriadellarana,chenonriesceausciredall’acquadel-lapentolamanmanochelatemperaturasaleaunlivelloletale,illustracomevariazionidipococonto(ilprogressivoaumentodellatemperaturadell’acqua)finiscanopercreareunasituazionesenzavied’uscita,quindiunatrappola.

AmoryLovinsparladi«aggirarelebarrierepostedaicosti»perotteneregrandimiglioramentinell’efficienzaenergeticaenell’utilizzodellerisorse,inveceditraffica-reconpiccolimiglioramenti.Ancheseilsensocomunesuggeriscecheciòsaràmoltocostoso,moltiesempitrattidall’industrial designedallaproduzioneindustrialedimo-

stranocheicostipossonoesserepiùbassidiquellipro-dottidapiccoliaggiustamentimarginali.

Ciòcheserve,inquestesituazioni,èaverelacapacitàelaprontezzadiaffidarsialpensiero laterale,diabban-donareilrisaputoediassumersirischieincentiviperottenerequalcosadimeglio.

Un’ampiaesperienza–insiemeall’osservazionedelmondoesternoaquellaparticolaresituazioneoaquelparticolare sistema – può permetterci di riconoscerei punti morti della progettazione e la natura generaledellesoluzionidavveroradicali.Nellamaggiorpartedeicasi,questesoluzionirappresenterannounasfidaeunaminacciaperlestrutturedipotereediricchezzapreesi-stentieprovocherannoperciòmolteresistenze.

Istruzione formale e strumenti di comunicazione

Oggiècomunesentirdirecheun’istruzioneeunap-prendistatoappropriatisonolachiaveperfarsìchelagentecontribuiscaaun futuropiùsostenibile.Ancheseioriconoscoilvaloredell’istruzioneformale,dell’ap-prendistato edegli strumentidi comunicazione,devodireanchechequesti fattorisonoparteessistessidelproblema,nelsensocheciimpedisconodicomunicareesperimentaredirettamenteconilmondodellanaturaattraversol’osservazioneeilcontattodiretto.

Molto si potrebbe dire sul bisogno di modificarel’istruzione formalee imediaaffinchécontribuiscanomaggiormente alla rivoluzione del pensiero, ma dob-biamoanchericonoscerel’esistenzadidiversiproblemifondamentali.

Primaditutto,quasituttiigradidiistruzione,einparticolare l’istruzione superiore, si basano su cono-scenzedisecondamano(fontiindirette)interpretateat-traversogrigliedicomprensionepreesistenti.Ilpuntoestremo di questo approccio all’apprendimento è rap-presentatodalfattoche,alivellouniversitario,ogniideaoconcettoespressonellepubblicazionideveesserecon-fermatodaopportuniriferimentibibliografici,ecioèdaideeeopinioniespressedaautoritàpreesistenti.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 44: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

48 Permacultura

Comesecondoelemento,latecnologiadell’informazio-nehaacceleratoilritmodelreperimentodelleinformazio-ni,edellalororiproduzioneediffusione.Confezionareinmodoprofessionaledeipacchettidiinformazioni,assem-blate prelevandole dalle fonti di informazione primarie,promettemodisemprepiùvelocidiaccessoall’apprendi-mento.Adesempio,inconfrontoaldocumentarionatu-ralisticotrasmessodallatelevisione,osservarelacosa realeassumel’aspettodiun’attivitànoiosaeinutile.Eccoperchéquestoconcentrarsisullarappresentazione dell’informazionehaavutocomeconseguenzaungeneralescadimentodellecapacitàdiosservazioneedell’originalitàdelpensiero.

Cometerzofattore,quasituttalaformazionescien-tifica è basata sul pensiero riduzionista bottom-up. Leconquiste culturali derivate dal pensiero riduzionistaspecializzato nel corso degli ultimi secoli sono statemoltoimportanti,maoggisonol’integrazioneelaferti-lizzazioneincrociata(cross-fertilisation)diideeeconcettiadareirisultatimigliori,proprioneltrattareiproble-misistemicirelativiallacrisiambientale.Granpartediquestopensierointegratosièformatoesiformanegliambienti esterni alle istituzioni educative (v. Principio 11). Ironicamente, le tecnologie della comunicazionestannoamplificandoquestepossibilità,maciòhacon-seguenzelimitate,vistochelatendenzaprevalentedellatecnologiacontinuaafavorirelaformarispettoalconte-nutoelareplicarispettoalpensierocreativo.

Comequarto–epiùproblematico–punto,l’istruzioneformaleaipiùaltilivellisiconcentrasull’assimilazionediquantitàenormidiinformazioni,masempreall’internodiuncontestochevedeledisciplineseparateleunedallealtre(comelosono,adesempio,scienzaearte).Aque-stotipodieducazionemancal’impulso olistico e integra-to dell’esperienza viventeeproprioperquestomotivoessohaspessounoscarsoimpattosullestrutturesoggiacentidella comprensioneedei valori, che rimangonoper lopiùquelliereditatidall’ambientefamiliare,dalleopinioniprevalentinellacosiddetta“culturapopolare”edaimassmedia.Inmolticampi,lesoluzioniaiproblemisonogiànotemanonvengonoapplicateperunamiriadediragio-nispecifiche.Ilnucleodiquestiproblemistanelfattoche

leconoscenze,chelepersonesembranoavere,nonsonointegrateepotenziatedall’esperienzapersonale.

L’osservazione e i limiti dell’esperienza diretta

Nellospecificareilimitidell’istruzioneformale,nonposso ignorare i limiti anche dell’esperienza diretta edell’osservazione,chesonoilfondamentodellaproget-tazioneecologica.Ildettochesuggeriscedireinventarelaruotaciricordailimitidell’osservazioneedelproget-toisolatidaaltrefontidiconoscenza.

L’osservazione,iltentativo,l’erroreel’esperienzadiret-tasonospessoconsideratimetodidiapprendimentolentieinefficientiperdueragioni.Perprimacosa,leconse-guenzediunfallimentopossonoavolteesseretalmenterilevantichenonosiamoneppuresperimentare.Questofattoerabencompresodatantesocietàsostenibilitradi-zionali,chetendevanoaessereconservatricieaguardareconapprensionel’innovazione,inquantotroppodensadi rischi.Secondariamente,ènormale ripeterepiùvol-teglistessierroriequestopervarieragioni,chevannodall’incapacitàdiosservareegiudicareirisultatialfattodinonsaperporreledomandeinmodocorrettooallapau-radiun’autoritàcheapparetroppooppressiva.

Perchégliapproccideimovimentidibasealladiscesaenergeticaabbianosuccesso,bisognascopriredeimodipiùefficaci,checonsentanoallepersonediimparare,at-traversol’osservazioneel’esperienzadiretta,acrearedeisistemidisupportoecologici.Perpassaredaunapproc-ciobasatosuunaseriedistrumentilimitatiaunaveraepropriaprogettazionepermaculturalecheprevedaunbagaglioculturaleflessibileediversificato(cheincludalacomprensionedeimodelli),bisogneràrinvigorireenor-mementelecapacitàdiosservazioneeinnovazione.

Il contesto moderno per apprendere tramite l’esperienza

Lesemprepiùestesepossibilitàcreatedallarivoluzio-neindustrialeedallesueconseguenzehannofornitounamiriadediopportunitàpersuperareilimitidell’esperienza

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 45: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

491. Osserva e interagisci

diretta.Comeprimacosa,l’economiadimercatohapre-miato,pergenerazioni,leinnovazionimaterialmentevan-taggiose,creandounclimaculturalechevedel’innovazio-neperlopiùinmodofavorevole.Secondariamente,èstatopossibile,perunnumerocrescentedipersone,accedereallaformazionepermanente(lifelong self-education)attuatainproprioattraversolaculturaol’esperimento,aumentan-doediversificandoilrepertoriodiesperienzedirettedacuinascelacreativitàinnovativa.Terzo,unarelativalibertàeilpluralismodemocraticohannogeneratolatolleranzaperledifferenzeeperfinoperildissensoneicomportamenti.Lanaturaapparentementeinvincibiledelmaterialismoca-pitalisticohacontribuitoalladiffusione,traleélite,dell’ideachesipuòguadagnaredipiùconunasocietàliberaeplura-listacheconunasocietàrigidamentecontrollata97.

Infine–eforsequestoèilpuntopiùimportante–laricchezzahafornitounaretedisicurezzaounasortadiassicurazione contro le avverse conseguenze degli insuc-cessi,chesonoinevitabilmentetantiinogniattivitàspe-rimentaleeinnovativa.Laricchezzadellacasataodellafamiglia,ilwelfare stateelafilantropiasonotuttiaspettidiquestosistemaassicurativo.

Questi fattorihannoportatoaun’esplosionenellearti,nelle scienzeenellacreatività ingenerale, cheerafinoaqualchedecenniofatollerataoattivamentestimolataancheall’interno delle istituzioni educative, nelle organizzazionigovernativeenelleaziendeprivate.Laricchezzaeilpoterediquesteorganizzazionifornivanolospaziosufficientepersperimentazionieinnovazioniindividuali–cheandavanodiparipassoconqualchedosedidolcefarnienteedisprecodidenaropubblico–maduranteglianni’80e’90ilrazio-nalismoeconomicohaspazzatoviagranpartediquestispa-zi,appellandosiallacosiddetta“efficienzaeconomica”.Allostessotempo,sonostatiistituitivaricentri di eccellenza,dipar-timenti creativieunità di innovazionechehannocontinuatoalavorareinbaseaqueicriteri,perseguendoperòobiettivimoltopiùcircoscrittieabrevetermine.Molticommentatorihannosostenutochequesteultimetendenzestannoelimi-nandodallanostrasocietàpropriolospiritopiùcreativo.

Oggi sono gli individui in quanto tali a perseguireunagrandevarietàdi interessi,divaloriestilidivita,

lontanodallecostrizionidelmercatoodelleistituzionieducative. In mezzo a questa grande varietà di attivitàpersonali,amatorialiehobbistichec’èanchequelladidi-ventareosservatori qualificatidellanatura.Questacompe-tenzapuòessereapplicataalgiardinaggio,all’orticoltura–attivitàfondamentaliperaffrontareunfuturosegnatodaldeclinoenergetico–eadaltreoccupazionichepreve-donodilavorareastrettocontattooperativoconlanatura.Il contributodegliosservatoriamatoriali allaconoscen-zascientificaèevidenziato,inmodopersinoimpressio-nante,dall’operadiquantiinAustraliahannocontribuitoallastesuradell’Atlas of Australian birds,pubblicatoperlaprimavoltanel1981dallaRoyal Australian Ornithological League e recentementeaggiornato98:oltrediecimilaap-passionatiosservatoridiuccelli,daunaparteall’altradelContinente,hannoresopossibilel’impresadicatalogaregliuccelliaustraliani.

Lapermaculturahacreatounospazioimportantepermoltepersonemotivateadapplicarel’intellettoaciòcheèstatotradizionalmenteconsideratoilgradinopiùbassodelleattivitàumane;attivitàumiliesemplicimaindispen-sabilinellesocietàcontadinediunavolta.Ildesideriodirisolvereiproblemi,disperimentareeprogettareèunadellecaratteristichechedefinisconol’orticoltoreperma-culturale.Ungrandeesempiodelcontributochepuòve-niredadilettanti entusiastièillavorodiLouisGlowinski,undottorediMelbourne.Nelsuoortodiperiferia,Louishacreatounodeipiùimportanticentridisperimentazio-neagricoladell’Australiadelsud.Ilsuolavoro,dedicatoanuovevarietàdifruttaneiclimitemperati,haispiratolaformazionediunaretepermaculturalenellazonadiMelbourne.IlsuolibroThe complete book of fruit growing in Australia99èunastupendamisceladiosservazioniori-ginali,opinionipersonali,ricercheapprofonditeelavorodidocumentazione.

Gli sperimentatori dilettanti spesso soffrono di unamancanzadirisorseedicomunicazionequalificataconiloropari,maquestiaspetti,apparentementenegativi,pos-sonostimolarel’amatoreaesploraresentieripocofrequen-tati,poichénonècondizionatodallapauradifareunpassofalsoodailimitiimpostidaunadisciplinaparticolare.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 46: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

50 Permacultura

Osservazioni e interazioni in un mondo postmoderno

La permacultura potrebbe essere descritta come una conce-zione postmoderna, in cui tutti i presupposti sono aperti alla discussione e gli elementi derivati da diversi sistemi e tradizio-ni sono combinati prescindendo da qualsiasi estetica o tradi-zione prefissata100.Culturetradizionalieindigenelegatealuoghispecificihannofornitoispirazione,elementidipro-gettazioneesoluzioniprogettualiallaconcezioneorigina-leeall’evoluzionesuccessivadellapermacultura.Lavelo-citàdeicambiamentidegliultimidecennihaavuto,però,comerisultatochemoltedelleconoscenzeedelleculturetradizionalisonoandateperduteosisonodiffusealargoraggiotramitel’emigrazione,iviaggielacircolazionedido-cumenti.Inqualchemisura,lamodernitàhagiàfagocitatoquasituttodeimondinaturalitradizionali(sull’argomento,v.ilPrincipio 10,sezione“Globalizzazione culturale e rinno-vamento delle culture legate al territorio”).

Lasocietàmoderna–oltreaessereunagranderacco-glitrice-collezionistachetuttoingloba,anchedeimondinaturalietradizionali–sembraessereunsistema che si autofertilizza,nelsensochegeneracontinuamentenuo-ve informazioni,conoscenze, innovazioneecultura.Inquestocontesto,lapersonaistruita,beninformataechehaviaggiatomoltorappresentaunnuovotipodirisorsacreatadallaculturaindustrialeadaltoimpattoenergetico(v.Principio 4).Purtroppo,granpartediquestadiversitàsidimostreràpocofunzionalenelpercorsodidecrescitaversounasocietàsostenibile.

Anchelosprecoel’inefficienzapossonoesserecompre-sicomeriflessidiprocessinaturaliemodichehal’umani-tàdiadattarsialcambiamentoeacondizionifutureigno-te.Quandounsistemanaturale–organismo,ecosistema,individuoosocietà–riceveunimprovvisoaumentodiri-fornimentoenergeticonetto,vienetrasformatodalrapidosviluppo.Sel’inputadaltaenergiavienemantenuto, in-vece,dalsemplicesvilupposipassaalladiversificazione.Imeccanismidicontrollodelfeedback negativo101vengonosospesievienepermessa lapersistenzadiqualsiasi tipodipossibilitàdisviluppo.Lastoriadell’ImperoRomanoci

fornisceungrandeesempiodicrescitaedidiversitàcultu-ralebasatesullerisorsedell’interaareadelMediterraneo.In orticoltura, l’abbondanza di acqua e di concimazioniaumentailvigoreeleresedellepiante,infestanticompre-se.Sel’apportoenergeticoètroppoalto,ilsistemadisolitomuoreperautoinquinamento(comesuccedequandounacolturadilievitimuore,acausadeisuoistessiscartialco-lici)operlosviluppodicancri,checausanoilbloccodelfunzionamentodelsistema.Tuttiabbiamosentitoparlarediquellepersoneche,dopoavervintoallalotteria,silascia-noandareaunasortadiorgiadellospendere,trovandopoiinquestopiùl’infernocheilparadiso.Allafine,l’apportodienergiadiventadinuovounlimite,operchélariservadienergiaèesauritaoperchéilsistemaècresciutofinoauti-lizzaretuttoilflussoenergeticodisponibile.Inquestecon-dizioni,icontrollidelfeedbacknegativoentranodinuovoinfunzione,perlimitareoeliminareglielementidelsistemaol’organizzazionechenoncontribuisceallasopravviven-zadelsistemainmodoefficiente.Questoquadrogeneralepuòsembrareunaprognosisinistrapermoltiaspettidellaculturaumanacuisiamoaffezionatiedacuidipendiamo,mac’èunpuntocheispiraottimismo.Laproliferazionechesiverificaconunapportoenergeticoabbondantecre-erà,attraversovarimeccanismievolutivi (v.Principio 12),dellepossibilitàdinuovecapacitàdiadattamento,chenonsarebberomaipotuteemergereinuncontestodilimitazio-neenergeticaedicontrollidelfeedbacknegativoattivati.Ladisponibilitàdigrandiinputenergeticigeneraquindinuo-vepossibilitàdisviluppoevolutivo.Adesempio,leattivitàdegliorticoltoripermaculturali,chesperimentanonuovecolture climaticamentemarginali,possonoessere consi-deratehobbistiche,riflessodiunamaggioredisponibilitàdienergiaalivellopersonaleesociale,mapossonoanchecondurreanuovisviluppi,chemagaritornerannoutiliinunfuturoabassaenergia.

Naturalmente,icambiamentipossonoesseretalmen-tegrandi,rispettoalsistemaoriginario,datrasformarsiinunamalattiaassimilabilealcancroeallamorte,piùcheaunadattamentoevolutivo.Adesempio,lafrugalità volontariapuòminareallebasilefondamentastessedellasocietàconsumistica.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 47: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

511. Osserva e interagisci

Trovare qualcosa di utile nell’immondizia della modernità

In un futuro a basso assorbimento energetico, granpartedellatecnologiaedellaculturadioggifinirànell’im-mondiziadellastoria;maalcuniaspettidellamodernitàpossono fornirecomponenti importanti inunaculturadelladecrescita.

Iprincipidipermaculturafornisconolelentiperaiu-tareaidentificareipezziutilidellamodernità,combinan-doliconquelliderivantidallanaturaedalleculturepre-moderneinunanuovasintesiprogettuale.

Inquestocompito,dobbiamodiventareosservatoridistaccatidelnostrostessocontestoculturale,cercan-domodellicheriflettonoprincipipiuttostochesempli-cementeaspetticoncuiabbiamofamiliaritàperabitu-dineoperchéspintidalleconvenzioni.

Un’immaginecheviene inmenteèquelladiguar-dareciòchefacciamoeperchénellostessomodoincuiunantropologoosservaunindigenopermotividistu-dio.Un’altraimmagineèquelladell’accattonechescru-tauncumulod’immondizia,cercandoconlosguardounagemma.

Perquantopossaesserescioccanteperqualcuno,que-staimmaginevieneaccettatadamoltipermacultori.

Forsequesteimmaginisiuniscononell’occhiodell’ar-cheologo,checonilcrivellofiltraidepositidellepassateculturepercapirelalorovita,maanchelaloroscomparsa.

È come vagare per un paesaggio cosparso di tasselli apparte-nenti a molti puzzle diversi. Il nostro compito è raccogliere tutti i tasselli che ci sembrano utili e che ci sembra di riconoscere, portarli in un luogo che ancora non conosciamo e lì costruire un nuovo puzzle con i tasselli raccolti102,103.

Lachiaveperilsuccessosaràlanostracapacitàdiosser-vazioneediprogettazione.

Il valore dello scetticismo

Lalibertàpersonale,politicaereligiosa,chediamoperscontata,èdiperséunfondamentoperlarivoluzionedelpensieroedellacapacitàdiprogettare.Unasocietà relati-vamenteliberacipermettedirimanerescetticineiriguar-dideinostriattualivaloricollettivieindividuali.InVoltaire’s bastards104,JohnRalston-Saulfaunadifesaeloquentedelloscetticismoedelporsidomandecomeantidotoaglieccessidellacertezzaedelfondamentalismo.Inquestolibro,l’au-toredocumentacomel’estremismodeimodidipensareequellodeimodidiesercitareilpoteresianodeimostri,chesisonosviluppatiapartiredalrazionalismodell’Illuminismo.

Lo scetticismoe la resistenzaaidogmi sono impor-tanti,siainunosviluppoadeguatoaldeclinoenergetico,siainunasocietàchedevecontinuareaesserelibera.Lanaturaci forniscesempreunamiriadedi indicatori,disegnalidiavvertimentoediinterrogativi,inrispostaallenostreazionibasatesullacertezzadeivaloridiriferimen-to. L’adattamento al declino energetico dipende da unequilibriodinamicoecontestualetravalorieconoscenzeenondasantecrociatedibuonicontrocattivioppuredasoluzionisemplicistiche,apparentementeuniversali.

L’importanza dell’interazione

Questeealtreriflessioni,trattedall’interpretazionedeisi-stemitradizionalidiconoscenzaedaigrandipensatoridelmondomoderno,cifornisconoun’infinitàdiideechepos-sonoaiutarciadareunsignificatoall’osservazioneeall’espe-rienza.Ma,senonusciamoall’apertoallunghiamolemani,nonapriamogliocchienoncimettiamoalavorare,usandomaniecuori,tutteleideedelmondononcisalveranno.

Perciòlarivoluzionedelpensieroedellaprogettazio-ne,dicuilapermaculturafaparte,hasensosoloquan-do ci riconnette allameraviglia e almistero della vitaattraversol’interazionepratica.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 48: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Viviamoinunmondodiopulenzasenzaprecedenti,risultatodellosfruttamentodelleenormiriservedicom-bustibilifossilicreatidallaterranelcorsodimiliardidianni.Abbiamoutilizzatounapartediquestericchezzeaumentandolosfruttamentodellerisorserinnovabilidel-la terrafinoaun livello insostenibile.Granpartedeglieffettinegatividiquestoeccesso di prelievosimanifesteràcomedeclinoanticipatodelleenergiefossilidisponibili.Inlinguaggiofinanziario,viviamoconsumandoilcapita-leglobaleinunmodosconsiderato,chemanderebbeinbancarottaqualsiasiazienda.

Dobbiamoimpararearisparmiareeareinvestiregranpartedellaricchezzachestiamoconsumandoosprecan-do,inmodocheinostrifigliediscendentipossanogode-rediunavitadecente.Ilfondamentoeticodiquestoprin-cipiodifficilmentepotrebbeesserepiùchiaro.Purtroppo,lenozioniconvenzionalidivalore,capitale,investimentoericchezzasonoinutilizzabiliperquestoscopo.

Una concezione inadeguata di ciò che significa ric-chezzacihaspintiaignorareleopportunitàdicattura-reflussi localidi energia, rinnovabileenonrinnovabi-le.Identificareeagiresuquesteopportunitàpuòfornirel’energiaattraversocuiricostituireilcapitaleefornircidiunredditopersoddisfareinostribisogniimmediati.

Questoprincipiotrattadellaraccoltaedellaconser-vazionealungoterminedell’energia,ossiadirisparmieinvestimentipercostruirecapitalenaturaleeumano.Laproduzionedireddito(perbisogniimmediati)vienetrattatanelPrincipio 3.

L’iconadelsolechiusonellabottigliasuggeriscelacon-servazione del surplus stagionale e una miriade di altrimodi,tradizionalienuovi,percatturareeconservareener-gia.Rifletteanchelalezioneprincipaledellascienzabiolo-gica:tuttalavitaè,direttamenteoindirettamente,dipen-dentedall’energiasolarecatturatadallepianteverdi.

Ilproverbio«Prepara il fieno finché c’è il sole»ciricordacheabbiamountempolimitatoperraccogliereecon-servareenergiaechenonpossiamoaffidarciaicapriccidellestagioni.

Le leggi dell’energiaPerspingercialdilàdellemetaforedelcapitalismo

edellapianificazionefinanziaria, abbiamobisognodiunabasilarecomprensionedelleleggidell’energia;essesonoilfondamentodituttociòcheèpossibileinnaturaenellefaccendeumane.Lacomprensionediquesteleg-gidell’energiaèstatafondamentaleperlosviluppodelconcettodipermacultura106.

Siamoabituatiapensarealle fontidienergiacomeacombustibilichecivengonofornitiattraversoilsiste-maeconomico,mal’energia(nellesuevarieforme)èlaforzatrainantedietroognisistemanaturaleeumano.Ilcibo,danoiconsideratocarburanteperl’organismo,èl’energiapiùimportantechelepersone(cometuttiglianimali)prendonodalloroambiente.

Attraverso l’universo, l’energia si espande sempre apartiredacentridiconcentrazioneversoregionichenesonoprive,dove tendearimaneredispersaediluita.

Principio 2Raccogli e conserva energia

Prepara il fieno finché c’è il sole105

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 49: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

532. Raccogli e conserva energia

Oltreaquesto,l’energiadialtaqualitàsidegradainfor-mediqualitàpiùbassa,riducendocosìilsuopoterediattivaremutamentiodisvolgerelavoro,nelsensoincuifisicieingegneriutilizzanoquestotermine.Questaten-denza al disordine e alla morte finale viene chiamataentropia. L’entropia condiziona ogni sistema vivente enonvivente.

Isistemidotatidiauto-organizzazione(inprimoluo-go quelli viventi) riescono tuttavia a catturare e a tra-sformare una quantità limitata dell’energia assorbita.Questaenergiavienepoiconservatainvarimodiefor-meperessereutilizzatanell’automantenimento,nellosviluppoenellacatturadialtraenergia.Questaenergiaimmagazzinata ègeneralmentediqualitàpiù elevata,

Limite (o confine) dell’ecosistema

Fonti di energia

Produttore primario

Consumatore primario

Consumatore secondario

Consumatore terziario

Energia ceduta ai dissipatori

Ecosistema modello australiano

Figura 7 – Un ecosistema visto come circuito energetico.

Sole, pioggia, minerali Albero di eucalipto

Bruco Uccello Iguana

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 50: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

54 Permacultura

rispettoallasorgentedacuièderivata,edèquindicapa-cediazionareunapiùampiagammadiprocessirispet-toallafonteoriginaria.

Perisistemiviventi–dallesingolecelluleall’Homo sa-piens,alPianetanelsuoinsieme–iflussidienergiadisponi-bilesonoperlopiùirregolari,diquantitàlimitataedibassaqualità.Nelcorsodell’evoluzione,isistemiviventiprogettatiperottimizzarel’efficienzadellatrasformazionedell’energiaedellasuaconservazionetendonoaprevalere.

LaFigura 7utilizzaillinguaggiodeicircuitienergeticisviluppatodaHowardOdumpermostrarelerelazionitrafontidienergiaesterna,produttoriprimari(piante)econsumatori(animali),sottoformadigerarchiaener-geticaodicatenaalimentare.Unsempliceesempioau-stralianodicatenaalimentareillustraquesterelazioni.Ilflussodell’energiascorrenelladirezionedellefrecceconilseguenteschemagenerale:

riduzionedell’apportodienergiaemassa lungolacatenaalimentare;

aumento di potere e valore per unità di energia emassalungolacatenaalimentare;

perditeinevitabiliperdissipazionedienergiaversoidissipatoriambientali(segnalaticolsimboloelettri-coditerra);

feedback di energia di alta qualità per stimolare iflussiversol’interno.

Orticoltorieagricoltori,persecoli,hannocatturatol’ener-giaalimentareneiraccoltiagricolistagionali,chehannocon-servatooimmagazzinatoperconsumarliinfuturo.Isemiconservatieranounaformapotentedienergiaimmagazzi-nata,indispensabileperassicurarsiilraccoltonellastagioneavenire.Raccogliendoeconservandol’energiadeisemi,icoltivatorimantenevanovivaunalineaereditariageneticaeculturaledaantenatiadiscendenti.

Tuttelerisorsebiologicheemineralipossonoessereconsiderate(emisurate)comeenergiaincorporata.Glistrumenti,leinfrastruttureelatecnologiacheservonopersostenereunasocietàumana,sempliceocomplessachesia,derivanoinognicasodafontidienergiaprima-

riaprovenientidall’ambientenaturale.Leformepiùuti-liedurevoliincuitrasformiamoquestefontidienergiasonoriservedienergiadialtaqualitào,nellinguaggiodituttiigiorni,“veraricchezza”.

Le linee fondamentali di questa visione energeticadelmondosonodateperscontatedagliscienziatima,acausadiunagrandedisconnessionetrascienzebio-fisicheescienzesociali–inparticolare,lescienzechefannocapoall’economia–laprospettivaenergeticahaavutoscarsoimpattosulmodocorrentediintendereitermini“valore”e“ricchezza”.

Il modello modernoNelle ricche societàmoderne, ilflussodi energia in

formeutiliallepersone(cibo,materialieservizi)èdiven-tatocosìaffidabileesicurocheilprocurarsienergia–e,ancoradipiù,ilconservarla–hacessatodiessereunpro-blema.Finchélepersonehannodenaropercomprare,lasoddisfazionedeibisognifondamentalivienelasciataadagricoltori,ingegneriminerariealtrefiguredelgenere.Losviluppoestremodelvivereurbanohafattosìchenes-sunacasasiaattrezzataperconservareciboocombusti-bile,mentreilpoterediacquistodipendedaunimpiegolavorativochedeveesserepermanente.

Allostessotempo,ilrazionalismoeconomiconelcom-mercioenellepolitichegovernativehaportatoaldeclinodellaconservazionesulargascaladialimenti,carburan-ti,materiali,partidiricambioindispensabilieimpieghipermanentinegliinteressidell’efficienzaeconomica.Ciòaccrescelaprobabilitàdieventidirompenti,anchedina-turadisastrosa.Lavulnerabilitàdeisistemimoderniver-soalterazioniancheminimevennesottolineata,allafinedeglianni’90,dallapreoccupazionesuipossibiliimpattisullareteinformaticadelmillennium bugesuglienormicostidellestrategiediprevenzione.

Nelfuturomondoabassoconsumodienergia,risco-priremoleopportunitàdiraccogliereeimmagazzinareleenergierinnovabili immediatamentedisponibilisulposto(on-site)elerisorsechedisolitovengonosprecateneiterritoriurbanierurali,nellecaseenelleeconomielocali.Ciòsaràindispensabile,perevitaredisastrideri-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 51: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

552. Raccogli e conserva energia

vantidadissestiinevitabiliallecatenedirifornimentodienergiaerisorse.

Fonti di energia

È utile sottolineare alcuni concetti di base riguardoall’energia:ciòchecostituisceunafontedienergiautiliz-zabilevariamoltissimoinbasealcontesto;ènaturaleperlepersone(egliorganismiingenere)concentrarel’atten-zionesulle fontichesonostate importantinelpassato;dopounperiododiflussienergeticisenzaprecedenti,lagentenonvuolesentirparlaredinuovee/oinsolitefontidienergia,specialmentesemodesteelegateaunasitua-zionespecifica.

Dettoquesto,visonoimportantifontidienergiachesonoattualmenteutilizzateinmisuramoltoscarsa,puressendonormalmentedisponibiliaifinidiunamaggioreautonomiapersonaleelocale.Fraquesteincludiamo:

l’energiasolare,ilcuiutilizzopuòandaredallasem-pliceessicazionedilegnameealimentiaidispositivichesfruttano ilsolarepassivo,dagliessiccatoiallecaldaieperl’acquacaldaeaipannellifotovoltaici;

l’energiaeolica,chepuòservireperpompareacquaoperprodurreenergiaelettrica;

lebiomasse:lagestionesostenibiledialberieforesteperricavarnematerialidacostruzioneecombustibile;

icorsid’acqua,chepossonoessereutilizzatiper ir-rigare, per impianti di acquacoltura e per generareenergia.

Inaggiuntaaquantoappenadetto,siamoletteralmentecircondatidascartidiognigenere,derivatidaagricoltura,silvicoltura,industriaealtreattivitàumane;scarti,inparti-colare,dimaterialeorganico,chepossonoessereutilizzatipermigliorareilsuolo,comecombustibile,comemangi-meperanimalieanchecomematerialedacostruzione,comecontenitoriealtroancora.Questerisorse,fruttodelleattivitàumane,nonsononecessariamenterinnovabili,malesipossonoadoperarenellatransizioneasistemiabassoassorbimentoenergetico(v.Principio 6).

AMelliodoraabbiamoinqualchemisurafattousodeidiversitipidienergiapermettereemantenereinfunzio-ne l’interosistema.Loslogan:«Il problema è la soluzio-ne»ciaiutaariconoscereleopportunitàperraccoglierefontidienergiaspecifichedelnostrosito.Adesempio,leoccasionalipienedeicanalilascianosostanzenutritiveesedimenti;iventicaldidiventanoun’opportunitàperes-siccarefruttaealtriprodottiagricoli;roviealtreinfestan-ti servonocomepacciamatura,ciboperanimaliealtroancora.E,cosaancorapiùimportante,igiornisoleggiatiinvernalicaricanodienergiasolarelanostracasadimat-toniditerracrudaasolarepassivo,cosìstiamoalcaldodinotte.Questiesempiriflettonoilmodoincuiglieco-sistemisisviluppanoinrispostaaenergieirregolariedinaturadiversadisponibilineivariambienti.

Le riserve di energia nel territorio

LaFigura 7metteinevidenzacheladistinzionetrafontidienergiaeriservadienergiaèvaga:ciòcheèri-servaperunelementooorganismoinunsistemarap-presentauna fontedienergiaperunaltro.Poichégliumani non sono confinati in una nicchia107 ecologicasempliceefissa,ciòcheèfonteinunambientediventariserva inunaltro.Bisognaperòmantenere ladistin-zionetraiduetermini,sevogliamocapireafondoal-cuniconcetti.Lestrategiepermaculturali,chetendonoallosviluppoeall’evoluzionediundatoterritorio,han-no un’ampiezza che va dall’uscio di casa all’orizzonteetrattanodelleopportunitàcheabbiamodavantioggi,proiettandolenelfuturoindefinito.Questeopportunitàpossonoessereriassuntenellaricostituzione del capitale naturale delterritorioinbaseaquattroimportantiriser-vedienergia:acqua,suolovivente,alberiesemi.Sevo-gliamocapireperchémolteplicilibrieattivitàdiperma-culturasiconcentranosuquestestrategie,dobbiamori-uscireacomprendereconilpensierocomel’energiadelsoleedellaterraabbiafattodamotoredell’evoluzionedellavitaterrestre108permilionidiannieperchéquestopuntosiaindispensabile,perlacontinuitàdellaciviltàumana,inunfuturodideclinoenergetico.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 52: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

56 Permacultura

Come la natura raccoglie e conserva energia

Permiliardidianni,lavitafuconfinataadistesema-rinesuperficiali,cheracchiudevanomassediterraste-rileincostanteerosione.Circamezzomiliardodiannifa,questavitamarinacominciòacolonizzarelaterraeacreareformedivitacapacidicolonizzarequestadistesasterminatadidesolazione.L’evoluzionediecosistemiepaesaggiterrestrihaelevatoalmassimoilpoteredellaNaturadiutilizzarel’energiadelclimaedelPianeta.

L’energiasolare–sottoformadilucevisibile–èutiliz-zatadallepiantepertrasformarel’acquaeilbiossidodicarboniodell’atmosferaincarboidratiattraversoilproces-sodellafotosintesi.Questicarboidratisonol’iniziodellacatenaalimentaredienergiachimica,cheprovvedeaibi-sognidituttiglialtriorganismiviventi109edèalcontem-po(indirettamente)allabasedellacreazionedeicombu-stibilifossili(carbone,petrolioegas).

L’energiasolarefafunzionareancheisistemirelativiatempoatmosfericoeclima,chetrasmettonoenergiasot-

FOTOSINTESI (nelle piante verdi)Biossido di carbonio + acqua + luce solare [Carboidrati + ossigeno

RESPIRAZIONE (in piante e animali)Carboidrati + ossigeno [ biossido di carbonio + acqua + energia metabolica

toformadipioggia,vento,fulminieincendi.Leenergieclimaticheinfluenzanononsoloiltipodipiantechecre-scono,maanche lanaturadeisuolie le formazionidelterritorio,daibaciniimbriferialledunedeldesertoinpe-rennetrasformazione.Lalucesolare,perlafotosintesi,èunfattorelimitanteneiclimimoltonuvolosi,caratteristicidellemaggiorilatitudinidurantel’inverno,maunindica-toremoltomigliorediproduttivitàbiologicaèlaquantitàdipioggiachericeveunadeterminataarea.L’acquapuracon-tenutanellapioggiaèenergiasolareincorporata,perchéèilcaloresolarechefaevaporarel’acquafinoacrearel’umi-ditàatmosferica,cheasuavoltaproduceleprecipitazioni.

Lamaggiorpartedellepersonesacheilsoleèunafor-nacetermonucleare,mapochicomprendonocheesiste,moltopiùvicinoanoi,all’internodellaTerra,unafontedienergianuclearepiùlenta,maugualmenteimportan-tenelsostenerelavita.Questa forza è il motore che aziona il movimento delle placche tettoniche della crosta terrestre.Ilbradisismoeilvulcanismodeibordidelleplacchefan-no emergere delle montagne o cambiano loro forma,liberandodallarocciaqueimineraliindispensabiliper

lafertilitàdeisuoliepertuttigliorganismiviventi.Lasubduzione110 dei sedimenti oceanici e del surplus dimaterialiorganiciliesponealcaldoeallapressione,chedànuovaformaallerocce,creaicombustibilifossilieconcentraimineralirariingiacimenti.

Imutamentinelleenergieclimaticheogeofisiche,oinentrambe,hannocomeconseguenzaunaradicaleriorga-nizzazionedeipaesaggiterrestriedegliecosistemi.Questicambiamentideisistemisu largascalapossonocausaremassicceerosioni,distruzionifisiche,perditadibiodiversi-tà,distruzionedihabitateframmentazione,oppureposso-nocostruirenuovisuoliorenderlipiùfertili,permettendoanchelarapidainvasioneedevoluzionedinuoveformedivita.Adesempio,lecoltriglacialieighiacciaidellemonta-gnesiespandonoesicontraggonoseguendoritmipulsan-tichiamati“ereglaciali”.Ilghiacciopuòdistruggereintereporzioniditerritorioabitato,mapuòanchemacinareenor-miammassidiroccia,trasformandoliinpolvereglaciale,unfertilizzantemineraleprovvistodigrandepotenzanelsostenerenuovavita.Lascalatemporaleperquesticambia-mentivariadaimilionidianniall’arcodiunavitaumana.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 53: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

572. Raccogli e conserva energia

L’uomo,cometuttiglialtrianimali,sièevolutotraendovantaggiodallerisorsecreatedaquestigrandiprocessi,maanchenoisiamodiventatiagentidicambiamento–inque-stocaso,geologico–estraendoeconsumandocombustibilifossilieminerali.Traalcunegenerazioniumane,imodelliabassoconsumodienergiaosservabiliinnaturasarannodinuovolabasedeisistemidivitaumani,unavoltaesauritiidepositipiùricchidicombustibilifossiliediminerali.

Si può essere tentati di pensare ai paesaggi naturalicomeriflessodiunastabilitàdelleforzeclimaticheege-ologiche; in realtà, lunghi periodi di stabilità climatica e geofisicahannocomerisultatounariduzionedell’energiadisponibileperecosistemiepersone.Leregionigeologi-camentegiovaniconformazionimontuoseeformedivul-canismorecenti111tendonoaesseremoltopiùproduttivedalpuntodivistabiologico,ehannosostenutopopolazioninumerosenonostantelavulnerabilitàaidisastrinaturali.Geologicamente,leareevecchie(comegranpartedell’Au-stralia)tendonoadavereunabassaproduttività biologicaeasostentareunnumeroridottodipersone.

Laproduttivitàbiologicaelacapacitàdisostentarel’uo-modiquestiterritorigeologicamentegiovaniderivanodal-lalorocapacitàdicatturareetrattenerel’acquadellepreci-pitazioniatmosferiche,imineraliessenzialidellaterraelamateriaorganicageneratadagliecosistemichenederiva-no.Questegrandiriservediminerali,materiaorganicaeacquanelsuolosonoingradodisostentaregrandimassedipopolazione,portandoallo sviluppodell’agricolturae,conseguentemente,diciòchechiamiamociviltà.

Lacapacitàdeisistemiterrestriditrattenereacqua,nu-trientimineraliemateriaorganicaèlimitataevienecon-tinuamente erosa dall’inesorabile forza di gravità. Allafine,questeriservedienergianonsarannopiùdisponibi-liperlavitasullaTerra(perchéifiumiledisperderannoneglioceanioperchésarannosegregatenelleprofonditàdellaterra).L’ossigenoatmosfericocontinuamenteossida(segrega)imineraliedisgregalamateriaorganica,lenta-menteovelocemente(attraversoilfuoco).Questeforzehannocontinuatoaoperarefindaquandolavitaèemer-sadalmare,alpuntochetuttigliecosistemieipaesaggiterrestri possono essere considerati sistemi progettuali

creatisiconl’obiettivodisuperare,oalmenolimitare,glieffettidiquesteforze.Possiamoperciòdirechegliecosi-stemiterrestrisisonocoevolutiperraccogliereeconser-vareilpiùefficacementepossibilel’energiacontenutainacqua,nutrientimineraliecarbonioorganico.

La conservazione dell’acqua nel territorioL’acquacomefattorelimitanteèunconcettomoltofa-

ciledacapire,inspecialmodoinAustralia,ilcontinentepiùaridoemenoabitato.Lanaturasporadicadellepre-cipitazioni e il costantebisognodiumiditàdapartedimicrobi,pianteeanimalihannofattosìcheilterritoriosievolvessequaleefficientestrumentodiconservazionedell’acqua.Lavegetazionetrattienegrossiquantitatividiacquapiovana,siaattraversoitessutidellepiantecheat-traversol’ariaumidaintrappolatadallechiomedellefore-steedalsottobosco.Idetriti vegetalielapacciamaturachesiaccumulanonelleforesteagisconocomespugne,as-sorbendoetrattenendol’acqua.L’equilibriotrabiochimi-cadelsuoloesviluppodihumusnellapartesuperficialediessofornisceun’umiditàpiùstabileallepiante,men-trelepartipiùprofondedelsuolo,inparticolarel’argilla,fornisconoumiditàmoltostabile(anchesedipiùdifficileaccesso).Lacapacitàdelsuolodiconservarel’acquaèunodeifattoriprincipalichedeterminanolaproduttività degli ecosistemielabasedisostentamentoperl’uomo.

L’acquapiovanachesiinfiltranelsottosuoloechenonpuòessereraggiuntadallepiantecontribuisceallaprodut-tività dei bacini imbriferi:vienerilasciatalentamenteattra-versolesorgentieimpregnalostratopiùbassodelterre-no,inparticolarelungocanalierivolid’acqua.Sorgentieristagnimantengonoattivimolticorsid’acquafraunapioggiaabbondanteel’altraefraunapienael’altra.Lepianteconradiciprofondepossonoriciclarel’acquadellefaldeacquiferesotterranee,maunapartediessasiina-bissaagrandiprofonditàenonpotràessereriutilizzatadaimeccanismidiriciclodellepianteedelterritorio.

Ilmodellodiquesteriserved’acquavariadall’effime-roalpermanente,manmanochel’acquavienespintaverso il basso sotto l’azione della gravità. Queste mi-croriservelocalizzatedivegetazione,suoloesedimen-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 54: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

58 Permacultura

Sbarramentodi Hume

ProgettoSnowy-Tumut

Figura 8 – Vari modelli di sistemi fluviali (secondo Tané 1996).

Impiantoidraulico a

drenaggio112

Modello idrografico

Modello ecografico

Fiume Murray (Snowy – Yarrawonga)

Fiume Murray (Albury – Wodonga)

Diga di Yarrawonga

Riserva di Darthmouth

Fiume Tooma

Fiume Swampy Plain

Pianura alluvionale (Koorinesia)

tivengonoaformaredeipaesaggispecifici,conforme topografiche idonee alla conservazionedell’acqua. Nei territori geologicamente giovanisonopiù comuni i laghi, assimilabili adelle ri-served’acquaartificiali. I laghi sono tipicidellezoneglacialiedeiterritorimontanicontendenzesismiche.Neiclimipiùsecchi,diventanoimpor-tantipiccolistagnidiacquaprofondaoconlettosabbiosooghiaioso.Infiumiecorsid’acquacontrattidiacquastagnanteepoipiccolerapide,l’ac-quavienefiltrataeossigenata.

Lepaludieleterreumidesonoancorapiùim-portanti come riserve d’acqua e filtri; sono statiinfattidefinitiirenideibaciniidrografici,perchéfiltranoepurificanol’acqua.Corsid’acquaeareeumide attutiscono anche le forze distruttive deigrandiflussialluvionali,chericorronoaintervallivariabilidaunannoamilleopiùanni.Quandosiverifical’alluvione,unapartedellasuaenergiavienecatturatamanmanocheilnuovoterrenoal-luvionalevienedepositatodallentoflussodell’ac-qua.Neiterritoricostieripiùaridiepiatti,ledunedisabbiafannodadigaafiumiecorsid’acqua,creandopiccoliograndiestuaridiacquafrescaosalmastraoaddiritturadeilaghicostieri.Ipicchialluvionaliinfrangonolebarrieredisabbia,liberandoipesciintrappolatiperanniodecenni.Tempesteeven-tiricostruisconogradualmenteledunedisabbia,creandonuovilaghiepaesaggicostieri.

Inannirecenti,sièverificatouncambiamentoradicalenelleopinionirelativeallagestionedeibaci-niidrografici.Sièpassatidaunmodelloprevalente-menteditipomeccanico,chevedevaalprimopostol’assicurareunflussoilpiùrapidopossibiledell’ac-qua,aunmodelloditipoidrologicoche,all’opposto,siproponedirallentareilcorsodell’acqua;rallenta-mentochehaancheilcompitodifiltrarel’acquadeifiuminelpercorsodallemontagnealmare.QuestatrasformazioneneimodellidipensieroèevidentenellaFigura 8,seguendolaschematizzazionepro-postadaTané113.

Riserva Hume

Impiantidi Snowy-Tumut

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 55: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

592. Raccogli e conserva energia

Il vecchio modello stile impianto idraulico (il pri-modellaFigura 8)è loschemaprodottodallaMurray Darling Basin Commissioncomegestionedelflussodelfiume Murray. Questo intervento è ora giudicato di-struttivodellerisorsenaturali.Ibacinid’acquaottenu-titramitedighesonotroppograndie,alcontempo,si-tuatitroppoinbassoall’internodelbacinoidrografico;iflussiregolatisonotroppovelocietroppocostantiperilmantenimentodellasaluteedellaproduttivitàdelfiu-me,evolutasiperutilizzarelevariazionistagionalideiflussinaturali. Ilmodello idrografico(ilsecondodellaFigura 8),elaboratocomemappadelbacinoalluvionaledelMurray,riconoscelasinuositàelanaturacomplessadeibacinipluvialinaturali,incuiilflussolentodell’ac-quahauneffettoottimalesullaconservazionedelleri-sorsenaturali.Ilmodelloecografico(ilterzodellaFigura 8)recepiscelepiùrecentiindicazioni,chevedononellepianurealluvionalidegliecosistemialtamenteprodutti-vi,chesirinnovanoericostituisconoincessantementeinreazioneallatrasformazionedelbacinofluviale.Tanéconsideralepittureastrattedegliaborigeniaustraliani,cheraffiguranopaesaggidominatidall’acqua,comede-scrizionidiunmondoincuirisorsefisicheebiologichesonoorganicamenteintegrate.

La conservazione dei nutrienti nel territorioL’evoluzionedegliecosistemiedeibacinifluvialiinre-

lazioneallalimitatadisponibilitàdinutrientimineralièpiùdifficiledacapirerispettoaiprocessiconnessiall’ac-qua.Inutrientimineralisonoperlopiùsostanzeinvisi-biliesonoallabasedellaproduttivitàdiogniecosistemainmodisottilimamoltorilevanti.Glielementiessenziali–carbonio,ossigeno,idrogenoeazoto–sonoabbondan-tinell’atmosfera.Sonofornitiagliesseriviventiattraver-soilsistemadellafotosintesi(tramitecuisicreaenergia)ealtriprocessiconnessiallepiante.Nutrientiminerali,comecalcio,magnesio,potassio,fosforo,zolfoealtriele-menti,presentiintracciaeindispensabiliagliesserivi-venti,sonorilevatiinpiccolequantitàchepossonovariaremoltissimonelleroccecheformanolacrostaterrestre.Lepiantepossonofacilmenteassorbirequestiprincipinu-

tritiviinformesolubilinell’acqua,matalesolubilitàpuòanchesignificarechequestesostanzevengonofacilmen-tedilavateenonsonopiùraggiungibilidallepiante.Con-seguentemente,gliecosistemidelsuolosisonoevolutiinmododacatturareeconservareinutrientiperlepianteinformedisponibili,manonsolubili.

Gli ecosistemi si sviluppano nonostante il quadrogeochimicopresentisquilibriedeficitnutritivi.Questiproblemivengonosuperatitramitedeimeccanismichericavanoinutrientidarocceealtrefontiinerti,ecattu-ranoinutrientiprovenientidasistemiadiacenti,oppuredafenomeniatmosfericichetrasportanopolvere,fumo,pollineeanchealtreformedivitaancora114.

Neilunghissimiperiodideltempogeologico,intuttigliecosistemisiverificaunaperditadinutrientiminerali,cheavvienetramitelagravità,ildilavamento,gliincendiperio-dici,iperiodidisiccità,lealluvioniealtridisastrinaturali.Oltreaquesto, il fattochei legamichimici tranutrientisiano(tramiteprocessinaturali)informealtamentenondisponibilirendeancorapiùdifficile,perlepiante,ottene-reunanutrizionemineralebilanciata.Amenocheuneco-sistemanonriescaaricavaredaimineralioconservarepiùdiquantoperde,c’èunprogressivodeclinodellaprodutti-vità.Avvienecosìchedellespeciecherichiedonoaltilivellidinutrientisianosostituitedaaltreadattesiaabassilivellidinutrientimineralicheasquilibricronici.

InAustralia,moltadellanostraeccezionalebiodiver-sitàèilrisultatodiadattamentisenzafineascortedinu-trienti minerali basse o squilibrate. Purtroppo, l’uomo,per suastessanatura, è completamentedipendentedacibiconunaquantitàdisostanzemineralimoltoaltaebenbilanciata.Privatediun’adeguataedequilibratanu-trizioneminerale,perchéilorosuolinonsonopiùriusci-tianutrirleconlaqualitàelaquantitàdiciborichiesto,lesocietàumane–daquelledeicacciatori-raccoglitoriallegrandiciviltà–sonocrollate.

Ilsuolo,neiclimi temperati,rappresentalapiùimportan-teriservadisostanzenutritive.L’humusèprobabilmentelapiùgrande“invenzione”dellanatura,perchéaumentalacapacitàdelsuolodiincamerareeconservareinutrientiminerali(oltreadacquaecarbonio).Esistonobuoneragio-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 56: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

60 Permacultura

niecologicheperlavenerazionechedimostranoneicon-frontidell’humusimovimentilegatiall’agricolturabiologi-ca,all’agricolturabiodinamicaeallapermacultura.

Neiclimi umidi tropicali,invece,ilivellidiossidazio-needilavamentosonotalmentealticheisisteminatu-rali, per conservare i nutrienti, si affidano soprattuttoallepiante.Neisistemitropicali,glialberiavitalungarappresentanolariservapiùabbondanteestabiledinu-trienti.Anchenegliecosistemitemperati,lepianteeso-prattuttoglialbericostituisconounaimportanteriservadinutrientichepuòvenirericiclataattraversolacadutaannualedellefoglie,l’interventodegliinsettiedegliani-malierbivori,oppuredagliincendi.

La conservazione del carbonio nel territorioLa conservazione di nutrienti minerali nell’humus

delsuoloenellepiantedipendeanchedalleriservepri-mariedicarbonio organicopresentinellabiomassadellepiante. Questo carbonio organico viene prodotto me-diantelafotosintesinellepianteverdi115efornisceimat-tonichimicichesonoallabasedellavita.

Gliecosistemichepresentanopianteverdiinpienacre-scitapossonoaccumularediverse tonnellatedi carbonioperettaroognianno.Glialberisonoparticolarmenteim-portanticomeriservedicarbonio,perchériesconoacon-tinuareadaccumularecarbonio,sottoformadilegno,percentinaia–oaddiritturamigliaia–dianni.Questariservaalungascadenzadicarbonionellebiomasselegnoseèunadelleprovepiùchiaredellacapacitàdegliecosistemiter-restridicontinuareacatturareeimmagazzinareenergiaresistendoallevariazionistagionalieadaltrisquilibri.

Lapreoccupazioneper l’effettoserra,collegataallanozione che gli alberi immagazzinano carbonio, haprodotto un enorme aumento delle ricerche sul se-questro di carbonio,chesipotrebbeattuaretramiteglialberi. Questo interesse a utilizzare gli alberi comemezzopereliminareilbiossidodicarbonioineccessonell’atmosferahaaccresciutolaconsapevolezzaeleco-noscenzescientifichesulruolodeglialberinell’imma-gazzinarecarbonio.Dalpuntodivistadellapermacul-tura,l’interesseel’attivitàsono,alcontrario,focalizzati

sull’inquinamentodabiossidodicarboniopiùchesulcarboniocomefontedicombustibili116.

Perlaspecieumana,ilfattocheilcarboniosiaconser-vatonellepianteenell’humussignificamoltopiùcheli-berarsi dell’anidride carbonica atmosferica in eccesso. Ilcarboniochenoiconsumiamoattraversoglialimentifon-damentalidellanostradietarappresentaletteralmentelasostanzadicuièfattalavita,malepiccolequantitàdicar-boniocontenutenelciboumanosonounapartepiccolis-simadellaquotadicarboniodicuil’umanitàhabisogno.Quantitàmoltomaggioridicarbonio,contenutenellepian-tedaforaggio,formanol’alimentoprincipaledeglianimalidapascolo,iquali,alorovolta,cifornisconoinnumerevoliprodottieservizi,cibiricchidiproteine,lanaeforzamotri-ce.Altrepiante,ricchedicellulosaelignina,cifornisconolamateriaprimapertessuti,carta,cordeetuttal’immensavarietàdilegnamidagliinnumerevoliusi.Malacosaforsepiùimportantenell’eradeldopo-petrolioècheglialbericipotrannofornireilcombustibilebasepercucinare,scaldar-ci,fonderemetalliealtroancora.Leforestedalegnameecombustibili–e,inmisuraminore,dapascolo,daforaggioedafibra–possonocresceresuterrenimarginalisenzaintaccareiterreniche,perprofondità,strutturaefertilità,sonopiùadattipercoltureditipoalimentare.Questaèlaragionepiùimportantepercuilaconservazionedicarbo-niomediantepianteperennieinparticolarmodoalberièfondamentale,nellestrategiedellapermacultura,percat-turareeconservareenergia117.

L’humus come riserva di carbonioIlvaloredeimaterialivegetaliricchidicarbonionelsod-

disfareifuturibisognidellaspecieumananondeveesseresottovalutato.Bisognaperòsottolinearecheancheilsem-plicemarciredimateriali vegetalinel suolo rappresentaunariservadicarboniougualmentepreziosa.Lamateriaorganica,inparticolarequelladerivantedapiantericchedicarbonio,èilcombustibiledeimicrorganismidelsuoloequesti,alorovolta,sonoilnessoindispensabilepermette-reincircoloerenderedisponibililesostanzenutritivene-cessarieallepiante.Inseguitoall’elaborazionedapartedilombrichiealtriorganismidelsuolo,lamateriaorganica

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 57: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

612. Raccogli e conserva energia

vienetrasformatainpolisaccaridi,proteineealtriprodottiarapidatrasformazione,chesostentanosiaimicrorgani-smidelsuolochelavitadellepiante.Conseguentemente,giàunastagionedopoesserestatorespiratodallariccavitamicrobicadeisuolifertili,buonapartedelcarboniotornaall’atmosfera sotto forma di anidride carbonica. Un po’delcarboniocontenutonelmaterialeorganicoentraafarpartedicompostipiùstabilicomel’acidoumicoel’acidofulvico,sostanzecheaumentanolacapacitàdelsuoloditrattenerenutrienti,acquaeossigeno.Incondizionifavo-revoli,questeriservedihumuspossonorimanerestabilipercentinaiaeperfinomigliaiadianni.WesJackson,delLand InstitutedelKansas118,haequiparatolaperditadique-stoanticohumus–attuataattraversolecolturedaredditosullevecchiepraterieamericane–all’estrazione di carbone giovane da una miniera.Ilriformarsidihumusneisuolidedicatiallecolturedaredditodovrebbeessereconsiderataunadellegrandipriorità,perl’umanità,insiemeallarifore-stazionedeibacinifluvialiedeipascolidegradati.

Ricostituire il capitale naturale del territorio

Utilizzandolaconoscenzadeimetodiusatidallanatu-rapercreareeconservareenergia,possiamoricostituireilcapitalenaturaledeiterritoriagestionepermaculturale,inmodochepossanofornireiserviziambientalinecessa-ri119esoddisfareibisogniumanidelfuturo.Lestrategiepermaculturalipercatturareeconservareenergiaposso-noessereraggruppateinquattrocategorieprincipali:ac-qua,suolovivente,alberiesemi.

AcquaIlvaloredelrecuperoedellaconservazionedell’acqua

èbencompreso(specialmenteinAustralia).Direcente,sonostateespressedellepreoccupazionirelativeall’im-patto ambientale negativo che può essere causato dalrecuperare e conservare troppa acqua in territori nonidonei; ciò sottolinea l’importanza di concentrarsi suibeneficiglobalidiquesteoperazioni.

Costruendobacinidiraccolta,dighe,swales(fossatili-vellaridiinfiltrazione)eterrapieni,cisterneealtrestrut-

ture,siaumenta ilpotenzialebiologicodel territoriodiimmagazzinareacquae,conseguentemente,disostenta-realtriprocessibiologici.Seciòvienefattoneigiustisitienellegiusteproporzioni,ilbeneficioambientalediquesteriserved’acquaèmaggiorerispettoall’impattonegativo.

Riferendosiaunastessaquantitàd’acqua,approntarepiccolibaciniconsbarramentiedigheoffrepiùbeneficiemenoeffettiambientaliavversichecrearegrandibacinipostilungolevallidigrossifiumi.Igrandisbarramentipostiinambientiidonei–adesempio,lungoripideval-latemontane–sonoambientalmentemenodannosievannoconsideratiinmodoanalogoailaghicreatinatu-ralmentedaghiacciaiosmottamentiditerreno.Grandibaciniecisternepossonoconservarel’acquainunostatoquasipuro,ilcheèpreziosoperilsuopotenzialebiochi-micodisostenereiprocessiviventi(equelliindustriali).

L’acquapostainalto–incisterne,bacinicondigheesimili–puòessereutilizzataperazionaredeiprocessimeccanicicomel’irrigazioneadaltapressione,lalottacontrogliincendi,lagenerazionedienergiaelettricaemeccanica.Leopportunitàperimpiantidimicrogene-razione di elettricità – specialmente in Paesi tropicalimontagnosi–dalpuntodivistacollettivosonoproba-bilmentemaggiori rispettoallacostruzionedienormidighe sui fiumi maggiori; anche gli effetti ambientaliavversideimicroimpiantisonomoltominori.Tantopiùinaltoèlocalizzatalasorgented’acquaetantopiùfor-te saranno lapressionee laflessibilitàdiutilizzo.Adesempio,itubiperinnaffiareabuonmercato,deldia-metrodi12millimetri,sonoadeguatiperirrigarel’ortoo ilgiardino, se l’acquaprovienedauna fonteadaltapressione;selapressioneèbassa,sononecessaritubipiùcari(epiùpesanti)di18o25millimetri.

L’acqua non profonda e ricca di nutrienti di dighe,areeumide,stagni,avvallamentiefossiorisaiepossie-deunariservadienergiachimicaadattaasosteneredeisistemidiacquacolturaaltamenteproduttivi.Ineffetti,isistemidiacquacolturasuperficialipostisuterrenifer-tiliproduconounaquantitàmaggiorediproteineper-finorispettoalpascolooall’allevamentodimucchedalatte.Questaefficienzaecologicadell’acquacolturanella

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 58: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

62 Permacultura

produzionediproteineèstatalaragionechehaspintoiprimiautoriditestidipermaculturaadiventareattivisostenitori.Nellezone tropicaliumide, la coltivazionedelrisoinrisaieintegrateconlaproduzionedipesceel’allevamentodianatrerappresentaunodeitipidiagri-colturapiùproduttiviesostenibili120.

Il suolo viventeIlsuoloconbuonastrutturaealtocontenutodihumus

haun’enormecapacitàditrattenereacqua,mineraliecarbo-nio.Ledifferenzenellacapacitàdiritenzioneidricadeisuolienellacapacitàdilegarenutrientiecarboniosonoilfatto-repiùimportantecheinfluenzalaproduttivitàdegliecosi-stemiedell’agricoltura.Poichéabbiamogiàbruciatoquasilametàdelcarboniofossilecontenutonelpetrolio(eunaquantitàleggermenteminoredicarbone),abbiamoconsu-matopiùdellametàdelcarboniopresentenelleterreagrico-ledelmondo121.Questoinvisibilebruciarecarbone giovaneècausatodallearature(cheinvertonolastrutturadelsuolo)edall’utilizzodiconcimichimici(solubili).Questiultimiacce-leranoleperditedovuteall’esportazione–nelsensodipor-tareall’esterno,equindisenzariciclarli–deimaterialiorga-nicidell’aziendaagricola.Ilcarboniocontenutonelsuoloèilcombustibiledell’ecosistemaagrario,perlopiùinvisibile,cheregolal’alimentazionedellepiante122.

Aumentare il contenuto di humus dei suoli agricoli è sta-to sempre uno dei principali obiettivi dell’agricoltura biologi-ca. Cambiare la gestione dell’azienda agricola, utilizzando strategie e tecniche biologiche e permaculturali, può ricosti-tuire la riserva di carbonio nel suolo, la fertilità e l’acqua, avvicinandosi alla natura delle praterie e delle foreste natu-rali. Sarebbe sicuramente il maggior contributo possibile per assicurare la futura sopravvivenza dell’umanità123, 124.

Ricostituire la sostanza organica del terrenoLaricercaagricolaconvenzionaleattualmentericonosce

chelaperditadisostanzaorganicaattraversolecolturedaredditoèunadellemaggioriminacceallasostenibilitàagri-cola.Strategieetecnicheperaumentarelamateriaorgani-cadelsuolononsonopiùconsiderateunaossessionepe-culiaredegliagricoltoribiologici,mailproblemadicome

descrivere,misurareevalutarelediverseformedimateriaorganicanelsuologeneramoltaconfusione.Lamaggiorpartedeilaboratoridianalisidelterrenomisuralasostan-zaorganicatotalesenzadistingueretralevariesueformeocurarsidistabilirnel’etàeiltempodiripristino.

I suoli chepresentanopacciamaturae compostpar-zialmente decomposti possono indicare uno squilibriominerale125.Isuolichenonmettonoinevidenzaalcunapresenzadicompost,masonomoltoscuriebenstruttu-rati,disolitohannounaltocontenutodihumuseriflet-tonoilfattocheinpassatoinquelterritorioèstatadigeritaun’enormequantitàdimateriaorganica.

Dove l’apporto di materia organica è abbondante–comenegliortiditerritoriruraliourbanipocoabita-ti–ifattoriprincipalicheinfluenzanopositivamentelatrasformazionedimateriaorganicadapartedelterrenosonocostituitidaunequilibriomineraleeunapopola-zionemicrobicafavorevoli.Quandogliapportidisostan-zaorganicasono limitatiaciòchepuòesserecoltivatosulposto(comenelleaziendeagricolemoltoestese),bi-sognerebbeadottaredelleadeguaterotazionicolturaliesistemiapascolo,alberiearbusti,cheugualmentecontri-buisconoadapportarefattorimicrobicieminerali.

Rubare a Pietro per dare a PaoloSpessosidicechegli scarti della produzione agricola,

adesempio lapaglia,potrebbero fornire in futurounaenormefonterinnovabiledicarboniocomecombustibileeprodottiabasedifibrevegetali.Taliprospettivesonosenz’altropreferibiliallapraticadibruciarelestoppiedel-lecolture,manonsonoaltro,ineffetti,cheunrubareaPietroperdareaPaolo;infatti,permantenere–nondicoaumentare–illivellodihumusnelsuoloèimportantechenellecoltureagrariesiacompresoilpienoriciclodeiresiduicolturali.Primadiessereinterrati,possonoserviredapascoloalbestiame,mainultimaanalisidovrebberosemprefinirecoldarenutrimentoaimicrobidelsuolo.

NellaGermaniasettentrionale, lapagliadigranovienebruciata in forniadaltaefficienzaperriscaldaregliedifi-ci,diventandocosìun’energiarinnovabilechesostituisceicombustibilifossili.Tradizionalmente,questapagliaveniva

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 59: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

632. Raccogli e conserva energia

usatacomeforaggioelettieraperanimaliospitatiingran-distalle.Dopoesserestatacosìutilizzata,venivarestituitaaicampiinprimavera.Intalmodosicontribuivaamantenereintattilafertilitàdeisuolieilcontenutodihumusinterrenisabbiosiperlopiùpoveri.Attualmente,illetamedipercola-zionericavatodallestallevieneconservatoingrandicisterneepoisparsosuicampiinprimavera.Ancheseilletamedipercolazionefornisceinpartesostanzaorganica,questanonèsufficientepermantenereilivellidihumusnelsuolooperimpedirecheinutrientivenganodilavatinellefaldeacquife-re,cherifornisconoipaesielecittàdeidintorni.

Le preoccupazioni sull’inquinamento da nitrati hannoportatoall’istituzionediquotediletamedipercolazione;ciò,asuavolta,haportatoalcommerciodiquoteeancheacontrattispeciali,chevedonodellefamigliediagricolto-rimettersid’accordoperrenderetuttequesteoperazionieconomicamente convenienti.Unaltrogradinodelpro-cessopotrebbeesserequellomessoinpraticadagliagri-coltoriolandesi,iqualiesportanoilletameanimaleinSpa-gna.Ovviamente,aquestilivelli,èmoltomegliobruciarelapagliaperilriscaldamentochedoverspenderesoldiincombustibilifossili(ossiaincarburante)pertrasportareilletameinSpagna.Questastoriaserveaillustrarequantocomplessieinterconnessisianoiproblemidinaturaam-bientaleequantonecessariasiaunaprospettivaolistica,sesivoglionocercaredelleveresoluzioni.Comprendereeap-plicarequestoprincipiopuòaiutareapreveniregliassurdicircoliviziosideltipoillustratoapropositodellapaglia.

La lignite come nuovo humusLa lignite, elaborata adeguatamente, sta emergendo

comeunadellepiùprezioserisorseperricostituireilcon-tenuto di humus a lungo termine dei suoli agricoli. Leligniti126adaltocontenutodizolfosonoparticolarmentepregevoli,perché lozolfoèunpreziosonutrienteper lepiante. I fertilizzantiabasedicarbonevengonosemprepiùutilizzatinellatransizionedall’agricolturaconvenzio-naleaquellabiologica.Essioffronolasperanzadicosti-tuireuncontenutodihumusdelsuolostabileealungascadenza più velocemente che con metodi tradizionali.Vistiiprecedentiesempidifallimenticollettividellasto-

riadell’agricoltura,sideveperòusaremoltacautelaognivoltachesiparladiscorciatoieperotteneresuolifertiliedequilibrati.Tuttavia,usaredirettamentecombustibilifos-silicomelaligniteperricostituireilcapitalenaturaledeiterreniagricolisembradecisamentemegliochebruciarliperottenereelettricitàautilizzoindustrialeocivileoppurelasciarlinelsottosuoloperchétroppoinquinantiperessereusaticomecombustibile.

L’equilibrio tra biomasse legnose ed erbaceeNel trasformare le foreste insuoliagricoli, l’uomoha

mobilizzato i nutrienti contenuti nelle grandi biomas-selegnoseperfornirenutrimentoallecolture.Lecoltureannuali non permettono di immagazzinare nutrienti inmodopermanente,madovevengonoimpiantatipascolioaltrecoltureperennilaconservazionedeinutrientinellabiomassavegetalepuòesserediproporzioniugualiaquel-lediunaforestaoareaboscosanativa(v.lasezioneBiomas-se animali e vegetali come indicatori di fertilitàinPrincipio 7).

Intuttigliecosistemi,ilrapportotralesostanzenutri-tivediriservaequelledisponibilièun’importantemisuradell’equilibrioedellatensionetrastabilitàalungotermineeproduttivitàabrevetermine.Adesempio,il bestiame al pascolo non fa che trasformare i nutrienti del pascolo perenne in forme più concentrate e utili (urina e feci), che fanno cresce-re microrganismi e piante più appetitose e nutrienti, che a loro volta possono sostentare un numero maggiore di animali.Maquestinutrientisonoanchepiùmobiliequindifacilmen-tevannopersiattraversoildilavamentoel’evaporazione.Lasciarechel’erbadiventimaturaperpoifarlamarcirenelterreno–epassarepoigradualmenteadunavegetazioneafustolegnoso–èunastrategiapiùlenta,mapiùsicuraedèutilequandoilpascoloèstatoeccessivoedovenonesi-stonorischidiincendio.Idueestremidiunpascoloecces-sivo,daunaparte,edellariduzionedrasticadelnumerodianimalidall’altra,possonoessereevitaticonunsistemadipascoloacellerecintatebasatosurotazionibencalibrate.

L’humus del suolo come deposito di carbonioL’attenzionepostasull’effettoserrahaprodottoricerche

ediscussionisuisuoliagricolivisticomedepositidicar-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 60: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

64 Permacultura

bonio,ancheseciònonharicevutolastessapubblicitàchehannoavutotemicomeladeforestazioneelepiantagionidinuovialberi.Questericerchestannofornendosempremag-gioriproveasostegnodiun’affermazionetipicadelmovi-mentosostenitoredell’agricolturabiologica,chehasemprevistonellaricostituzionedellivellodihumusnelsuoloilpiùgrandecontributoallasopravvivenzadell’umanità.

Alan Yeomans, produttore del famoso aratro Yeo-manspermigliorareilsuolo,originariamenteinventatodalpadreP.A.Yeomans,hasostenuto127chelaperditadihumusnei terreniagricolicontribuiscealleemissionidigasserraquantogliautoveicoliecheilfavorirel’au-mentodelcontenutodihumusneisuolicoltivatiditut-toilmondo,potrebberiequilibrareglisquilibridannosiprodottidall’anidridecarbonicanell’atmosfera.Lostu-diodeicalcolistraordinariamentesemplicidiYeomanssuggeriscechelequantitàdicuistiamoparlandosonoquantomenoappropriateall’entitàdelproblema.

Laricercaeildibattitosuiciclirealiepossibilidelcarbo-nioedelpotenzialeimmagazzinabilenelsuolosenzadub-biocontinueranno.Iltemadell’effettoserraciforniscesem-plicementeun’altrabuonaragionepercontinuareillavorodiricostituzionedelcapitalenaturaledihumusnelterrenoeconsiderarloindispensabileperlasopravvivenzadell’uma-nitànell’erapost-combustibilifossili.Possiamofarequestoinvarimodi,siaconl’azionedirettachesostenendogliagri-coltoriegliimprenditoriagricoli,chegiàsimuovonointalsensoesonoingranparte–manonesclusivamente–agri-coltoribiologiciebiodinamici.Imetodisono:restituiretuttigliscartiorganiciaiterreniadibitia

orticolturaoagricoliingenere;eliminaretutteleformeintensivediallevamentoani-

maleoagricolturaindustriale(checonsumanotroppicombustibilifossilieriduconol’humusdelsuolo,au-mentandolarichiestadiseminativiintensivi);

soddisfareilconsumodicarneneipaesiricchi,cheva possibilmente ridotto, mediante il pascolo natu-ralecontrollatosuvastesuperfici(allevandoanimalioriginaridelluogo,comeicanguriinAustralia).L’au-mentodellesuperficiapascolodeveesserecontrolla-to,inmodochesiricostituiscal’humusdelsuolo;

utilizzare le rotazioni con leguminose da foraggiopermigliorarelastrutturadeisuoliagricolidestina-tiall’aratura,evitandocosìdicoltivarelestessepian-teconl’utilizzodierbicidi;

sostituire i concimi chimici solubili con fertiliz-zantimineraliabasedifarinadirocciaehumusdicarbone(v.sotto);

coltivarealberisulargheestensionicomeparteintegran-te di qualsiasi territorio agricolo, specialmente in areeadaltapiovosità.Laprecedenzavadataagliarbustichemigliorano il terrenoeche fornisconoanche foraggio,specievegetalichedannoraccoltieaglialberidaoperaalungavita,riducendolespeciecheesaurisconoilsuoloefacilitanol’innescodiincendi(comeeucaliptieconifere).

Quando la terra sotto i nostri piedi non assomiglierà più a una lastra di cemento morto ma a una spugna umi-da e viva, sapremo di essere sulla pista giusta.

L’equilibrio mineraleWilliamAlbrecht128,scienziatodelsuoloamericano,è

statounodeiprimiacapirechesipuòcreareunsuo-loidealmenteequilibrato,incuituttelecolturepossonodarealteresedibuonaqualità.Albrechtfuilprotagonistadiunpionieristicolavoroperidentificarelecaratteristi-chemineraliebiologichedi talesuolo.L’equilibriomi-nerale idealediAlbrecht aumenta anche la capacitàdiritenzioneidricadelterrenoelaresistenzaall’erosione,creandounasortaditessutoapertoeassorbente.Oltreaquesto,l’equilibriomineraleottimizzalatrasformazionedellamateriaorganicaedegliscartiagricoliinhumus.

Lemiestesseosservazionisuggerisconocheèragio-nevoleestendereleideediAlbrechtaognitipodicol-tura,datocheilsuorappresentaunoptimumbiologicoincuituttelepiantehannolapossibilitàdiprosperare.Tenendopresentigliovvilimiticlimatici,questosuolobilanciatososterràisistemibiologicipiùproduttivi,interminisiadienergiatotalecatturatachedienergiacon-servata.Unsuolofertileeinequilibriofadunquepartedellesoluzioniprogettualichelastessanaturacipropo-neperottenereilmassimodallavitasullaterra.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 61: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

652. Raccogli e conserva energia

LaFigura 9mostracomeneisuolisicombininoili-vellidifertilitàmineraleel’equilibriotraivarinutrienti.Schematicamente,lamaggiorpartedeisuoliagricoli(edaorto)sièevolutaattraversoduefasidisviluppo.Soloinrarissimicasisièraggiuntol’idealediunlivelloaltoedequilibratodi fertilità.Laprima faseèquelladellafertilitàvergineche,almenoneisuolimigliori,tendeinorigineadessereragionevolmenteequilibrata.Losfrut-tamentodeicoloniesauriscevelocementeolentamenteillivellodeinutrienti,creandosquilibri.Leconcimazio-nimodernesonoriuscitea innalzare il livellodeinu-trienti,equindidellaproduzione.Glisquilibrituttaviapermangono, oppure se ne creano di nuovi, evidentinellascarsaqualitàdeicibienell’aumentodellaperditàdifertilitàdeisuoli(secondafase)129.Lacattivagestionedei terreni, seguitadall’abbandono,può invertireque-stociclo,manmanochelavegetazione naturale130lenta-

mentericostituiscel’equilibrioaunlivellopiùbasso.InAustraliaeinaltreterregeologicamentevecchie,questaricostituzionepuòesseremoltolentaononesseremaiingradodirecuperarel’equilibriodeisuolivergini.Saràunapuraquestionedipersistenzaedifortunasealcuniimprenditoriagricolitroverannoil“SantoGraal”diunafertilitàelevataebenequilibrata.

In futuro (forse nel giro di cento anni) – quandol’energiadeicombustibili fossilismetteràdisostenerel’agricoltura – la fertilità e l’equilibrio minerale delleaziende agricole e dei bacini idrografici diventerannounodeitemipiùimportantinellagestionedellerisor-see ineconomia.Purtroppo, ipotentimezzioggidi-sponibiliperraggiungerequestiobiettivisulargascaladiventeranno probabilmente troppo costosi o, sempli-cemente,nonsarannopiùaportatadimano131. In talcaso,torneremoaesseredipendentidaprocessidirico-

Figura 9 – La matrice della fertilità del suolo e dell’equilibrio.

Live

llo d

i nut

rien

ti in

cre

scita

Equilibrio dei nutrienti in miglioramento

Maggioranza di suoli agricoli e da orto

Fertilità equilibrata

Potenziale traiettoria dell’erosione del suolo

Terreno boschivo su suoli degradati

Terreno boschivo vergine sui suoli migliori

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 62: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

66 Permacultura

stituzioneediriequilibriodellafertilitànecessariamen-telentieabassocontenutodienergia.

Gli alberiAlberi e altre piante perenni o di lunga vita sono

indispensabili all’agricoltura sostenibile, in parte perlalorocapacitàdiassorbireeconservareinmodoeffi-cientel’acquaelesostanzenutritiveche,nelcasodellepianteannuali,facilmentevannoperse.Questaideaèstatafondamentalenell’evoluzionedellapermaculturaefindall’iniziohastimolatolosviluppodelconcettodicolture arboree132.Piùdirecente,questostessoconcettoè stato ripresodalmovimentoLandcare come fonda-mentaleperaffrontarelasalinità,l’acidificazione,l’eu-trofizzazione e altri seri problemi relativi al degradodellaterrainAustralia.Lecolturearboreecheproduco-noalimentiperl’uomosonopiùesigenti,interminidifertilitàminerale;questialberisonospessomenovigo-rosiecresconopiùlentamenterispettoairusticialberidelle foreste capacidi generare soprattuttobiomassalegnosa133. Le strategie permaculturali hanno sottoli-neatol’importanzadiquestoprimogruppodipiante,masonosoprattutto le secondechepossonoaiutarciarecuperarevasteareediterrenodegradatofornendooltreaitradizionalifruttidellaforesta(legname,fibraecombustibili),ancheprodottisecondaricomemiele,funghi,erbeofficinali,carniepellami.Lepiantedicuisiparlasono,pervarieragioni,moltoimportantiinunmondodicombustibilifossiliindeclino:

possonocresceresuterrenimoltopoveriinadattiadaltrepiantedaalimentiodafibra134;

leforesteinpienacrescitapossonoaccumularebio-massaaunritmochepuòvariareda5a35tonnella-teperettaroall’anno.Questotassoèsimileaquellodellaprateria,maalcontrariodellaprateria,illegna-medeglialberièunamodalitàdistoccaggioalungoterminechepuòrimanerestabilepersecoli;

illegnodialberialtiediritticontinuaadaumentaredivaloreanchemoltodopocheilritmodicrescitasièrallentato,perchéglialberiacrescitalentafor-

nisconotronchi da sega135dacuièpossibilericavareunagrandevarietàdiprodottidilungadurata;

doveesisteunmercatomaturoperiprodottiabasedi legname di foresta (come in Europa), gli alberichepossonodiforniretronchidasegavalgonodiecivoltedipiùrispettoaquelliutilizzatiperfarnepolpadilegnoolegnadaardere.

Inunfuturoabassoconsumodienergia,ilvalorediunaforesta maturacapacediforniredicontinuoprodottidiversiabasedilegnamianchepregiati,saràmoltoalto.Comeinpas-sato,laricchezzadellenazionisaràmisuratadallaquantitàedallaqualitàdelleloroforeste.Ladipendenzadellenazionieuropeedalleforesteperlacostruzionedinavidaguerraèunovvioesempiochecivienedallastoria,mal’ampiezzaelaprofonditàdelladipendenzadallaforestapotrebberoes-seremoltopiùestese.Così come l’acciaio sostituì il legno nella costruzione di navi e altro (man mano che aumentava l’utilizzo di energie fossili), il legno sostituirà progressivamente l’acciaio, il calcestruzzo, l’alluminio, la plastica e altri materiali prodotti me-diante un alto utilizzo di energia, man mano che l’energia da combustibili fossili andrà in declino.Maciòsaràpossibilesoloseleforestechedevonosvolgerequestafunzionesarannopiantatealmenoconunagenerazioned’anticipo.

Purnonavendocomescopoprimarioun interven-topositivosull’effettoserra,ilprincipiodiricostituireilcapitalenaturaleindicachedovremmofarcrescerefo-resteaspeciemistaeconscopidiversificati.Irisultatidiquestoapprocciosarannocertamentepiùutilidiquel-liperseguitidallamentalitàgrettadamonocultura,chehacaratterizzatotuttalaprogettazioneegliinvestimentidellasilvicolturadall’etàindustrialefinoaoggi.

Lelungherotazionidelleforestemistepresentanovarivantaggi:

ilmodomiglioreperfarprosperarealberidilungavitaècoltivarliinsiemeallespecievegetalichefun-gonodabalia(piante pioniere):piantechecresconovelocemente,miglioranoilsuolo(comeacacieoro-binie),echehannoanchel’effettodiaumentarel’as-sunzionedicarbonioneiprimianni;

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 63: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

672. Raccogli e conserva energia

un diradamento coscienzioso e continuo di questotipodiforestapuòmantenereunbuontassodicre-scitadeglialberidimaggiorpregioperalmenounse-colo,periododitempoentrocuil’utilizzodicombu-stibilifossilidovrebbeessereradicalmentediminuito(v.Silvicoltura a lunga rotazioneinPrincipio 9);

sebengestiteeprotettedagliincendi,leforestedial-berilongeviedialtaqualitàpossonodurarecentinaiadinni,primacheillorovalorecomelegnameecomeriservadicarboniocominciadeclinare;

caseealtrioggettidialtaqualitàcostruiticonquestotipodilegnamepossonodurare,alorovolta,peral-trisecoliancora;

ladecomposizionedifoglie,cortecciaelegnodeglialberipiùvecchiformeràaccumulidihumus,chedurerannomigliaiadianni;

questeforestepossonoessererigeneratesenzal’usomassicciodianidridecarbonicaassociatoalletecni-chedideforestazioneoggiutilizzate,cheprevedonoiltaglionettoel’incendiodiinterearee.

Leragioniperfarcrescereforestemistealungarota-zionesonotante;lalorofunzionedidepositodigasserraèunasempliceragioneinpiù.Lapermaculturahacon-tribuitoadiffonderel’idea,oggibennota,che«riforesta-re la terraèunodeipochicompitichecisonorimastiperdimostrarelanostraumanità»136.Èappropriatosot-tolineareiservizi ambientali,spessoinvisibili(protezionedeibacinifluvialiedellerisorseidriche,sequestrodeigasserra),cheleforestesvolgono,mapochisirendonocontochesaràpropriolacapacitàdelleforestedifaredariservadicarbonio,inquantolegnoecombustibile,apermettereall’umanitàdiesseresostentatadarisorserinnovabiliinunfuturoabassoconsumodienergia.

Semi (soprattutto di specie annuali)Ancheselecoltureperennitenderannoadaumentare,le

pianteannualiebiennali137elecolturedacamporimarran-noindispensabiliperassicurareilmantenimentoalimen-tareeculturale.Lamaggiorpartediquestepianteproducetalmentetantisemidalasciarestupefattigliorticoltoridi

primopelo,abituatiallebustineconpochisemichecom-pranoneisupermercati.Unodeipiùimportantiesempidicomesiraccoglieeconservaenergiaèilmantenimentodeisemi,coltivandoli,raccogliendolieconservandolidiannoinanno.Perquantopiccolasia laquantitàdienergiainessicontenuta,ladensitàeilvalorepotenzialesonoinvecemoltoalti.Perprovvederedaséalmantenimentodisemirusticiperilproprioortobastalasciarandareinsemequal-chepiantaoppurelasciarechelapiantasiriseminidasola.Inaltricasi,quandobisognatenereseparatevariepiante–chepotrebberoincrociarsi,portandoaldegradoeall’al-terazionedellaspeciecoltivata–ènecessariocoltivarleaopportunedistanzeepoiselezionareattentamenteisemi.Isemidialcunespeciepossonoessereconservatiperanni,addiritturadecenni,altriinveceduranounasolastagione.Possiamoancheconsiderarequestaattivitàdiconservazio-necomeunasortadiriservacasalingadienergia(v.piùavanti),malacosaimportanteèchelacoltivazioneconti-nuiregolarmentediannoinanno.Inquestaprospettiva,l’ortopermaculturalepotrebbeessereconsideratounasor-tadimuseodiunaenergiamoltospeciale:l’informazione genetica.Isemiconservatirappresentanolaformastabileedurevoleassuntadaquellainformazioneinunafasean-nualedellorociclo.

All’internodelmovimentopermaculturale,laconserva-zionedeisemi–inspecialmododivarietàvecchie,localiorareabbandonatedall’agribusiness–haispiratoattivisti,creatoretidiraccoglitori138(seedsavers)erisvegliatounapraticacolturalefondamentaleperlafuturasopravvivenza.Ilrapidoprocessodiacquisizionedellecompagniesemen-tieretradizionaliattuatodallemultinazionalidell’agribusi-nessneglianni’70e’80,elapromozionesugrandescaladiibridi-spazzaturahannodatounaenormespintaalmo-dernomovimentoperlaconservazionedeisemi.Unodeivantaggidellepianteperenni,sottolineatodalmovimentopermaculturale,ècheessenonrichiedonolaconservazio-nedeisemieillororinnovodopoalcunianni.Unavoltastabilizzate,moltepianteperennihannotuttigliannichevoglionoperprodurresemie innumerevolialtrimetodiperpropagare139 laspecie; tuttavia,anchelaconservazio-nedelladiversitàgeneticainalberiepianteperennièun

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 64: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

68 Permacultura

importanteesempiodiconservazionedell’energia.Aque-stoscopo,nell’AustraliaruraleilmovimentoLandcarehaspintomoltigruppilocaliaraccogliereeconservareisemidimoltepiantelocaliindigenecherischiavanodisparire.Lepiantagioneelecoltureprotettediquestespeciesonoesempiviventidiconservazione del materiale genetico.Pian-tarespecieutilicoltivatenelpassatoèunaltromododiconservazionedigrandevalore,daimitare.Forsel’esem-piomigliore,inproposito,vienedaCanberra,dovestradeespaziverdihannoaccoltomoltespeciedelpassato(WalteredElizaBurleyGriffinsonostatiivisionariprotagonistidiquestoprogetto140).Lemoltespeciediquercia,utilierare,piantatelungolestradediCanberranegliultimiduede-cenni,sonodiventateunpuntodiriferimentopermoltipermacultorierimangonounesempiodaseguireancheperilfuturodellecolturearboreenell’Australiadelsud.

Altritipidiconservazione,praticatidamoltiorticoltoriegiardinieri,prevedonol’innestoconvecchievarietàdial-beridafrutto,contaleeemarzeprelevateinortiestazionidiricerca141abbandonati.Inuovigiardinieorti,sortiunpo’dappertuttosottol’ispirazionedellapermacultura,sonolatestimonianzaviventediquestoapproccio.

AMelliodoraabbiamoadoperatotuttequestestrategie di conservazionefindaquandoabbiamoiniziatoadareunaprospettivaalpodere;essecontinuanoadefinireemisurarelaforzaelastabilitàdellanostrafattoria.

Caratteristiche del capitale naturale

Acqua,suolovivente,alberiesemihannotuttialcunecaratteristiche(chevedremodiseguito),indispensabiliinognisocietàsostenibileabassoutilizzodienergia.

Un certo grado di automantenimentoRiserveviventicomesuoloealberiperlopiùsiauto-

sostentanoecontinuanoapotenziarsiconiltempo.Laqualità dell’acqua, nei bacini delle dighe e anche nellecisterne,puòautomantenersiattraversoisistemiviventichecontengono.Lespecievegetalichesiautoseminanoesimantengonoconformiallaspeciesonounarisorsageneticachesiautomantiene.

Basso tasso di svalutazioneQualsiasiriserva di energia a basso tasso di svalutazio-

nedureràperlungotempo,sidegraderàlentamenteinquantitàequalitàerichiederàsoloun’aggiuntaminimadienergiapermantenersi.Seriusciamoacostituiretaliriserve quando energia, informazione e manodoperasonoabbondanti,unasocietàfuturaabassoconsumodi energiadovrebbeessere ingradodimantenerle. Ildilavamento di sostanze nutritivedasuolibenequilibratieprotettidavegetazioneperenneèestremamentebas-so.Illegnodelleforestematuredialberilongeviesanisidegradamoltolentamente,nonostantelapropagandadellegrandicompagniedideforestazione.Leoperedimovimentoterra,comeavvallamentiecanali,sesonobenprogettateedeseguite,richiedonoscarsamanuten-zione.Isemidialcuniortaggi–adesempiopomodoriefagioli–sonomoltofacilidaconservareemantengonolaconformitàallaspecie.

Non richiedono tecnologie speciali o costoseSe una riserva di energia può essere sfruttata con

mezzisemplici,lagenteinfuturopotràfarneusoquasisenzafarricorsoamezzitecnologicicostosioaltro.Nelcorsodellastoria,acqua,suolofertile,semieforestedibuonlegnamesonostatifontidiricchezzarealeinqual-siasiculturaolinguaggio.

Sono resistenti a monopoli, furto e violenzaLeriservedienergianonconcentrate,madispersenel

territorio,rendonopiùdifficile ilcontrollodiun’autoritàcentralizzataoportavocediinteressiparticolari.Ciòèverosoprattuttoperisemi,adispettodeglienormisforzimessiincampodallegrandicorporationdell’agribusiness142.

Suolo fertile, acqua e foreste difficilmente possonoessereoggettodifurto,perlelorodimensionieperchéillorovalorenonèconcentrato.

Lalororesistenzaallaviolenzadelterrorismoedelleguerre–civili enon–èpiùproblematica,maquestipatrimonisonocomunquemenovulnerabilideisolitisimbolidellaricchezza,chevediamoriflessiinedificiebenidiconsumo.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 65: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

692. Raccogli e conserva energia

La pianificazione territoriale

Quantoappenadettosulcapitalenaturaleè labaseperundiversomododipensareallapianificazioneterri-toriale,ancheperquantoconcernel’accumulodiriser-ve.Lecaratteristichedelcapitalenaturaleappenaelen-catepossonofornireicriteridiunanuovaotticaolisti-ca, attraverso cui considerare con maggiore chiarezzalepropostedisviluppo(comegenerazionediveraric-chezza)elepreoccupazioniperlaconservazionediciòchegiàabbiamo.Inquestomodopotremmointegrareesintetizzareunavastacomplessitàdilegislazioniere-golamentiambientaliestimolaremaggioriaspettative,rispettoal fattoche losviluppodovrebbegenerareuncapitale naturale realeenonl’attualeguazzabugliodiso-luzionipalliativecamuffatedaunveloditrucco.

Nelprendereinanalisiivarimetodidigestionedelterritorio(sianuovisiagiàinatto),dovremmo:identificare imeccanismi e imodiper conservare

acqua,nutrientiecarbonionelsistema;identificareipiùprobabilipuntidebolidelsistema,

quelliincuisiverificalaperditadiacqua,nutrientiecarbonio;

confrontarelarelativaefficienzadellaconservazioneeirischidiperditeconquelliditerritorinaturalinonantropizzati,chesisianoevolutiinmodoabbastanzasimileperquantoconcerneenergiaerisorse.Anchequandosaràdifficileaveredeidatisicuri,bi-

sogneràsupplireleggendoilpaesaggioinmodoappro-fondito; ciò permetterà di fare delle valutazioni visiveche–perquantodicaratteregenerale–sarannoinognicasoutiliperlevariefasidellarealizzazionedelproget-to,cioèlapianificazionestrategica,laprogettazioneelarealizzazionepratica.

Cosaforseancorapiùimportante,lamodificaprogres-sivadegliutilizzigiàpresentidiuncertoterritoriopuòconsentireallanaturadiattuareiprocessidisuccessioneeco-evoluzioneecologicachestannogiàinpartecattu-randoacqua,nutrientiecarbonio(v.ancheilPrincipio 12).Inquestomodosipossonorafforzareifattoriditipona-turaleeselvaticochestannogiàsvolgendotalifunzioni.

Molte strategie e tecnichedescrittenei testi diper-macultura costituiscono degli esempi per aumentarel’efficienzanelraccogliereeconservareacqua,nutrientiecarbonio.Fraesse, ricordiamo lecoltureperenni, larivitalizzazionedeisuoliconaratroripuntatoreseguen-dounpercorsoa liscadipesce (Keylinesoil conditio-ning), la raccolta d’acqua, gli swale (fossati livellari diinfiltrazione)143, leforestealimentaricoltivate(foodfo-rests),glialberidaforaggio,ilpascoloazonaeleforestearotazionelunga144.

La contabilità EMERGYHowardOdumecolleghihannosviluppatoeapplicato

lavalutazioneEMERGYper l’impattoambientale.Essafornisceunesempiopiùprecisoerigorosodelmododipensareolisticochelapermaculturatentadistimolare(v.lasezioneLa contabilità EMERGYinPrincipio 3).

Secondome,idueapprocci(pensieroolisticoevalu-tazioneEMERGY)sonocomunquecomplementari.La contabilità EMERGY ci aiuta a elaborare meglio principi e strategie. I principi della permacultura forniscono regole gene-rali legate al buon senso, per identificare gli aspetti mancanti in qualsiasi modello utilizzato per quantificare sistemi am-bientali umani complessi.

Ricostituire le riserve domestiche di energia

Unastrategiapermaculturaleèquelladi incoraggiare l’autosufficienza a livello domestico e locale(v.anchePrinci-pio 3 e Principio 4).Ciòdevefaredacomplementoall’ac-cumulareriservelegatealterritorioepuòfarrecuperareformetradizionalidiconservazionedell’energiatramitecibo,combustibileealtrerisorse.Molteimmaginidivita rurale tradizionaletornanoinmenteaquestoproposito.AMelliodoraconsideriamolascatolaincuiteniamoisemi,lacantinapienadiderrateprodottedanoielacatastadilegnadaarderecomelanostratradizionaleriservadimo-destaricchezzaecisentiamocontentiesoddisfatti.Isemiordinatiinbasealladiversitàriflettonoinostrisforziperconservare,scambiareecomprare lapotenzialeabbon-danzadellefuturestagioni.Unadispensaeunacantina

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 66: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

70 Permacultura

pienadiconservecatturanol’essenzaelasostanzadiunastagionecheèandatabeneecirassicurano,alpensierochelaprossimapotrebbeanchenonandarebenecomequesta.Unagrossacatastadilegna–con,aun’estremità,la legnagiovanechedeveancorastagionaree,all’altra,quellagiàprontadabruciaredopodueannidistagiona-tura– rappresenta sia l’abbondanzadellanaturache ilfruttodell’onestoedurolavoro,messoamaturaresoloconl’ausiliodelsoleedeglialtriagenticlimatici.

Questemodalitàdiconservazionedell’energiasonopernatura:diversificate;supiccolascala;decentrate;facilmenteutilizzabili;nonabbastanzamobilioricchedapoterattrarrel’at-

tenzionediladriealtrichesonosempreallaricercadimodifaciliperarricchirsi.Unanazioneincuiquestotipodiricchezzasiamolto

diffusoèmoltopiùsicuraestabilediunasocietàdipen-dentedaaltivolumidiproduzione,dasistemicentralizza-tiperriforniredialimentiecombustibiliisupermercatiedaunareteelettricanazionale(v.lasezioneAutosufficienza come preparazione al disastroinPrincipio 4).

L’ambiente costruito145 come riserva di energia

Leriservedienergiacontenuteincibi,semi,combustibiliealtrerisorse,dicuiabbiamogiàparlato,sonofondamentaliperqualsiasitipodisocietà,mailquadrononètuttoqui.Latrasformazionedienergiainformeprogressivamentepiùela-borateepreziosesiestende,benaldilàdellerisorsefisiche,allecosechefacciamoconesse:strumenti,edificieinfrastrut-turecomestrade,energiaelettricaetelecomunicazioni.

Nellasocietàmoderna,l’enormeutilizzodienergiefos-silienaturalidegliultimisecolisiètrasferitodasettoreasettore,generandounesplosivosviluppodicittà,tecnologieeinfrastrutturededicatealtrasportodienergiaecomunica-zione.La gente del mondo ricco oggi vive in genere in un am-biente costruito più che in un ambiente naturale.Questastessagenteècontinuamentecostrettaadisfarsideipropriscarti

pertrovareunpo’dispaziopernuovioggetti,resipossibilidallatecnologiaenecessaridastilidivitaeculture.

Se parliamo di sistemi, la società moderna è statamoltoattivanelraccogliereeconservareenergiasottoformadimerci.Purtroppo,l’energiaimmagazzinataèperlopiùinutile,senzailrestodelcomplessoindustria-le;glioggettistimolanoulterioriconsumidienergiaeproduzionedirifiuti.Adesempio,gliedificieleauto-stradesonostruttureadaltodispendiodienergiaeri-chiedonocostantiflussidinuovaenergiafossile.Ancheicomputer,chedovrebberopermetterediottenere“dipiù”con“meno”,nonfannoaltrochealimentarelari-chiestadinuovisoftwareehardware,percuisiverificaunalto tassodisostituzionesoloperalimentaredelleeconomiediscalaemantenersiaggiornatiedefficienti.

Iprocessicheipermacultoriseguononelraccoglieree conservare energia negli ambienti naturali sarebbe-rodaapplicareancheallosviluppodiedificienergeti-camenteefficienti,di tecnologieappropriateedi tuttoquantovieneprodotto,costruitoefabbricato.

Quandoabbiamoachefareconlacostruzionedistru-menti,edificieinfrastrutture,dovremmotendereaemu-lare, se possibile, le caratteristiche prima elencate perquantoconcernelaconservazionedienergianeipaesagginaturali.Bisognerebbe,inoltre,applicareiseguenticrite-ridiprogettazione:chesianodiscalaridotta;chesianoprogettatiperdurarealungoe/ocostruiti

conmaterialifacilmenterinnovabili;che lamanutenzionesiasemplicedaeffettuare (il

chenonsignificasenzamanutenzione);cheabbianodiversefinalitàosianoadattabiliadaltri

utilizzi.Insiemealla ristrutturazione creativa di edifici e infra-

strutture già esistenti,l’applicazionediquesticriteridipro-gettazioneatuttiinuoviprogettiedilizipotrebbecontri-buireacontenereiproblemidell’ipersviluppodelmondooccidentale,incuiicostidellamanutenzionediciòchegiàabbiamostannocominciandoa incideresulbenes-sereeconomico.Itecnicidellamanutenzionehannoda-vantialorounfuturogarantito,malesoluzioninonsa-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 67: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

712. Raccogli e conserva energia

rannofacilidatrovareperchélaquasitotalitàdegliedificièstataprogettataecostruitadandoperscontatideibassicostienergetici(v.Principio 6).

AMelliodorapercostruireterrazze,terrapieniesentie-ri,abbiamofattomassimousoditerraepietra;abbiamoevitatodicostruiretroppirecinti,tettoieoaltripiccoliedi-ficiseparatidacasa,cheavrebberorichiestounacontinuamanutenzioneeristrutturazione.Gliedificipermanentisonodidimensionimodeste,com’è tipicodellepiccoleproprietàrurali;ataliedificinoiaffidiamoaltrefunzioni,rispettoalsempliceabitare,chesitraduconoinunostiledivitabasatosull’autosufficienzaesultelelavoro,ilchecomportapassarepiùoreincasa.Ogniedificiohavariefunzioniedècostruitoinmododaesserefacilmenteria-dattabileanuovefunzionialsuointerno.

Nellacostruzionedell’edificioabbiamofattograndeusoditerraelegno,disponibililocalmente,edimaterialirici-clabili.Perlepartidell’edificiochedevonoavereunalungadurataabbiamoutilizzatomaterialidicostruzionemoder-ni;incambio,perquantoconcernelefunzioniessenzialidellacasa,abbiamolimitatoalminimol’utilizzodidisposi-tivicomepompeealtriesempiditecnologiamoderna.

L’energia immagazzinata nella cultura

Nonostante ledimensioni raggiunteda tecnologia edediliziaoggi,lemaggiori riserve di energia incorporata di alta qualitàsipresentanoinformechelagentenonriconoscecomecontenentienergiaomateriali.Sitratta,adesempio,delleinformazioniedelleorganizzazionichefannocapoalgoverno,all’economia,allacollettivitàeallacultura,chesonoritenuteingranpartemerci astratte,nonconnesseaenergiaerisorse.Maèpropriolaproliferazionediquestecoseaesserediventataunelementoessenzialedellanostrasocietàadaltaenergiabasatasuicombustibilifossili.

Innatura,lelunghecateneeretialimentariimplicanolatrasformazionedienergiasolareinformesemprepiùcomplesse,comel’organizzazionediunalveare,lastrut-turafisicadiunavecchiaforesta,lecapacitàvenatoriediunvecchiopredatoreolabiodiversitàingenerale.HowardOdumealtriecologideisistemi146hannodimostratoche

l’energia incorporata (o EMERGY) richiesta, per crearequestecomplesseformediorganizzazioneestrutture,èmoltogrande.Allo stessomodo,gli studidei sistemi147umanihannodimostratochelacreazioneeilmanteni-mentodigoverno,economia,istruzioneeculturaseguo-nolestesseregoleenergetichedeisisteminaturali.Lava-rietàelacomplessitàdiquestibeninonpropriomaterialisonoanch’esseilriflessodiquantoavvenutoinpassato,nelraccogliereeconservareenergiainformeutili.

Latantoannunciataeconomia senza peso(oimmateriale)dell’informazioneedeiservizi(chefannoinognicasocapoacentridipotereericchezza)nonimplical’elaborazioneoiltrasportodimoltaenergiaomateriali;è,sì,originaleeinnovativa,manonciliberaaffattodalleleggidell’energia,comesembranoinvecepensaremoltieconomisti.

Naturalmente,èilcapitale finanziariolapiùpotentefor-madiricchezza non materialedelmondomoderno.Negliultimidecenni, ilrapidomovimentodelcapitaledaunaparteall’altradelgloboeilsuoimpiegoininvestimentidi-struttiviabrevetermineèstatolargamentegiudicatol’ele-mentopiùdis-funzionaledelcapitalismomoderno.C’èov-viamentel’esigenzadiregolaremeglioquestaformadavve-rovolatilediricchezza,dirigendolaversobeneficialungotermine.Larealtà,però,èchemoltodelvaloredelcapitalefinanziarioèillusorioproprioperchésièallontanatocom-pletamentedallesorgentidellaveraricchezza.Crisifinan-ziariedivariotiposisonoavvicendate,dall’iniziodeglianni’80,emoltealtreprobabilmentesiverificherannoprimachelaricchezzafinanziariadivenga,piùrealisticamente,espressionedellaricchezzamaterialepotenziale.

Lafinanza eticaèunadelleareedeiservizifinanziariinpiùrapidacrescita.Talecrescitaèlimitatapiùdaunape-nuriadiaziendeeprogettiappropriati–nelsensochesod-disfinocriteriambientaliesocialiesianofinanziariamen-tesani–chedaunamancanzadiinvestitori.Nonostantetalilimiti,iprofittiregistratidaquestitipidiinvestimentosonostatigeneralmentealtrettantobuoni–senonmiglio-ri–dellemediedimercato.

La rapida evoluzione di più appropriati criteri di governo, economia, cultura, arte e anche mitologia è indispensabile per adattarsi alla discesa energetica. Dichiarare semplicemente che

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 68: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

72 Permacultura

è possibile utilizzare i principi della permacultura per progetta-re una cultura e una società sostenibili sarebbe un’esagerazione, ma ritengo possibile utilizzarli almeno per valutare i diversi fe-nomeni culturali ai quali ci troviamo a partecipare148.

Atteggiamenti e valori adeguati alla decrescitaFragliatteggiamentieivalori,chesecondomestanno

contribuendoallosviluppodiunanuovaculturadellade-crescita149,bisognasottolineareiseguentimodidiagire:riconoscere e giudicare positivamente i contributi

utili provenienti dall’esterno da qualsiasi disciplinaditipointellettuale,daqualsiasiprofessioneocampodiconoscenzachecivedacoinvolti;

apprendereevalorizzareisistemidiconoscenzaedicomprensionealdifuoridelrazionalismoscientifico(ilnostroparadigmaculturaledominante,quellostes-sodacuièemersaall’iniziolapermacultura);

rimanere scettici di fronte alle autorità ufficiali e allequalificheformaliinqualsiasicampo,amenochenonsianoaccreditatedavalideesperienzelocaliodacreden-zialidimostrabili,ancheattraversoesperienzeinrete;

riconoscerelavaliditàeilvaloreditutteleculturelo-calipreesistenti(diversedallaculturainternazionalechehacomeriferimentoilnon luogo150)eadottareli-beramentequalsiasiatteggiamento,chesembrautilealivellolocale;

contribuire all’evoluzione di una cultura del luogosostenendoecelebrandociòcheèlocale,invecediciòcheèinternazionale,siaquestoconcernentelaconoscenza,ilcibo,l’arteolacultura;

utilizzarel’immensopoteredimediaeinformation tech-nologyconunasortadicautela scettica,senzafarsipren-deredaunatotalededizioneesenzachequestoutilizzocomportilaperditadialtreformedicomunicazione,dimemoriaodiinterpretazione.Amioparerel’informa-tion technologyèlacilieginasullatorta,nonlatorta.Questi atteggiamenti e valori condizionano il modo in cui

organizziamo le nostre vite, ci guadagniamo da vivere, edu-chiamo i nostri figli, reagiamo alle crisi e alle malattie, contri-buiamo alla vita della comunità e ridistribuiamo (facciamo circolare) ricchezza e potere.

La futura cultura sostenibileManmanocheilritmodelletrasformazioni,durante

lafasedeldeclinoenergetico,rallenterà,emergerannoculturepiùdurevoli(esostenibili)ediversificate(biore-gionali).Questeculturepresenteranno,auspicabilmen-te,leseguenticaratteristiche:avrannostrutture politiche ed economiche bioregionali

conunarinnovatadifferenziazionegeografica;sarannobiogeneticamente,razzialmente,culturalmen-

tee intellettualmente interfertilizzate conconseguentenuovovigoreibridonaturale;

avrannofacileaccessibilità e bassa dipendenzadatec-nologiecostoseecentralizzate;

potrannoesseresviluppatemediantefasiintermedie,cheprevedanoretroazioniemiglioramentiprogressivi(v.ilPrincipio 8,peresempisull’applicazionediquestecaratteristicheallacostituzionedicomunitànellatran-sizione–accelerataomeno–alladecrescita).

Uso appropriato di risorse non rinnovabili

Hoanalizzatovariestrategieperinvestirelaricchez-zaesistentealloscopodiricostituireilcapitalenaturaleeumano.Tutteimplicanol’utilizzodiquoteanchecon-siderevolidi combustibili fossili edialtre risorsenonrinnovabili.Latransizioneaunasempreminoredispo-nibilitàdienergiafornisceun’opportunitàunicaestra-tegicaperfareilmigliorutilizzodellaricchezzaedellerisorsenonrinnovabiliesistentialfinediricostruireilcapitalenaturaleeumano.

Ingenerale,ilmigliorusoperrisorseetecnologienonrinnovabilidovrebbeesserequellodiistituireunsistema–piuttostochemantenerneunoesistenteotrarnegiova-mento–ancheseilprocessodiistituzioneèunprocessograduale,chehaluogocometransizionenelcorsodiunavita(operfinodigenerazioni).Adesempio,unacasasolarepassivautilizzal’altaemergydelvetropercatturarel’energiasolare.Seciòvienefattomentrealcontempoilvetrosvolgelealtresuetipichefunzioninegliedifici(comeilgarantirel’accessodellalucenaturaleeilpoterguardarefuori),que-stosaràunbuonutilizzodienergiaincorporatanonrin-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 69: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

732. Raccogli e conserva energia

novabile.Ibulldozerealtripotentimacchinariperilmovi-mentoterrasonoforsel’esempiopiùevidentediutilizzodicombustibilifossilietecnologiapromossodalmovimentodellapermacultura.Vengonoutilizzatipercostruiresiste-mibenprogettatiperlaraccolta,laconservazioneeladi-stribuzionediacqua,opercreareaccessiallaproprietàperiveicoliededificicheaumentinoeproduttivitàurbanaoruraledelterritorio.Isistemicostituiticolmovimentoditerrapossonodurareindefinitamente,conqualchelavorodimanutenzionemanuale,senecessario.Unaltroesem-pioèlariabilitazione del suolotramiteappositiaratri,cherompono i crostoni argillosi in profondità, permettendopoil’impiantodicoltureadeguatamenteprogettateegesti-tealfinedimantenerenellungoterminelastrutturadelsuolocosìcreata.

Fertilizzanti minerali per migliorare il suoloIfertilizzantimineralisonouncasospecialediutiliz-

zodi combustibili fossili (usatiper la frantumazioneeperiltrasportodelmateriale)edirisorsenonrinnovabilispessolimitate(comeleroccefosfatiche)permigliorarealungoterminelaproduttivitàdeisuoli.La storia dell’agri-coltura moderna dimostra che la maggior parte dei tentativi di migliorare la fertilità del suolo ha in generale una breve durata e mira più a concimare la coltura che a rendere fertile il suolo.Oltreaquesto,leconcimazionihannospessoef-fettinegativi,chesipossonoriassumereinsquilibrinellacomposizionedelsuolo,oaddiritturainquinamento.C’èperòlapossibilità–conunamigliorecomprensionedeiprincipichegovernanol’equilibriotraivarifattorimine-rali–dicreare,attraversouncorrettoapportodielementiminerali,unmiglioramentopermanentedellaprodutti-vitàbiologicasenzaalcunbisognodiripetereleconcima-zioni,senonperqueglielementimineralichevengonomaggiormenteutilizzatidallecolture.

Ipermacultoritendonoaignorareiforticambiamentipositivinellaproduttivitàenellasalutealungoterminedelsuolochesipossonoconseguiretramiteapplicazionimineraliattentamentescelteelimitateneltempo.Ciòècomprensibile, viste leesperienzedieffettinocivideri-vantidall’erratousodiconcimiminerali(perlamaggior

partesolubili)el’enfasichelapermaculturahasemprepostosullesoluzioniditipobiologico.Imineralidiroc-ciasonomedicinechepossonoesserefacilmenteusatemaleotroppo.D’altrocanto,ipermacultoricheignoranoipotenzialibeneficicheimineralidirocciaoffronocorro-noilrischiodiprogettaredeisistemichenonfornisconol’equilibriomineraleindispensabile,siaperl’allevamentodianimalicheperlasaluteumana.

Sonoemersidirecentenuoviorientamenti,chemira-noaottenereunpotenziamentodelsuolobasatosull’usodellachimica(usodeimineralidiroccia)edellabiologia(equilibriotrapiante,animaliemicrobi);taliorientamentipotrebberofornircinuovimetodiperriuscirefinalmenteatrovareil“SantoGraal”dell’agricolturabiologica,cioèun’al-taproduttivitàeunsuoloequilibratoesano.AMelliodora,abbiamoscopertochemoltideiproblemicheemergonocol tempoe limitanoleresee l’equilibriodelsuolohan-nolaloroorigineinsquilibriminerali,chenonabbiamoancoradebitamenteaffrontatoerisolto.Negliultimianniabbiamoutilizzatol’analisidelsuolobasatasulmetodoAl-brecht,tramiterifrattometrodellalinfa,ealtrimetodibasa-tisull’osservazionesuampiascala.Talimetodisonoservitidaguidapersceglierequalielementimineralifornireinpiùalterreno.Attualmente,stiamocercandodiraffinareedestenderel’utilizzodiapproccibiologici–fracuianchei preparati biodinamici –basati sull’equilibriodei fattorimineralidibase.Soloiltempocidiràselenostrecono-scenzediadessoportanoal“SantoGraal”.Ipuntielencatidiseguitosintetizzanolemieattualiconoscenzesulruolodell’equilibriomineralenell’ottimizzarelafertilità151.

Laquantitàdinutrientimineraliel’equilibriotraessisono due misure importanti, ma diverse. Entrambisonoindispensabilipercapireemantenerelafertilità.

Gli squilibrimineraliderivatidalle tipologiedei suolirapportate su scale bioregionali sono importanti, mal’utilizzointensivodelsuolo,specialmenteinorticoltu-ra,puòcrearesquilibridinaturamoltodiversa.

Ilsuoloidealmenteequilibratoavràunabuonapro-duttività edarà raccolti sani edibuonaqualità sututtelecoltureadatteaquelclima.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 70: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

74 Permacultura

Ancheselepianteautoctoneselvatichesisonoadat-tateaparticolarisquilibri,tutte–inognicaso–ren-deranno meglioinunsuoloequilibrato.

L’equilibriomineralepiùimportantedaricercareinunsuoloagrarioèquellotraiseguentinutrientimi-neralialcalini:calcio,magnesio,potassioesodio.

Visonodiversimetodidianalisipermisurarel’equili-brio.Misurarel’aciditàtramiteilpHhaunasuautilità,mapuòportareasceltesbagliate.Unsuoloinequili-briohaunpHdicirca6,5maunsuoloconpH6,5nonnecessariamenteindicaunsuoloequilibrato.

Ilsuoloidealepresentalaseguenteripartizione,comepercentualedisaturazionedibase152:calcio68%,ma-gnesio12%,potassio2-5%esodio<1%.

Neisuoliargillosi,l’equilibriotracalcioemagnesioèilfattorepiùpotenteneldeterminarequantoilsuolosiascioltoepermeabileadariaeacqua,nonchéquan-toilsuolosiaadattoaimmagazzinareacqua,carbo-nioenutrienti.Questifattori,alorovolta,determina-nolaproduttivitàbiologica,lafacilitàdilavorazioneelaresistenzaall’erosioneealdegrado.

L’equilibriotracalcioepotassioèilfattorepiùpo-tente nel determinare quanto rigogliosa o legnosasaràlavegetazione.

Quandoilcalcioèrelativamenteabbondante, lave-getazioneerbaceatendeaesseretenera,rigogliosaeappetitadaglianimali.Ibatterilatrasformanorapi-damenteinhumuselafruttatendeaesseredolceeaconservarsialungo.

Quandoilpotassioèrelativamenteabbondante,lepian-teerbaceetendonoaesserefibroseemenoappetiteda-glianimali.Ladisgregazionesaràlentaeibatterilascia-noilpostoaifunghi.Lafruttatendeaesserepiùacidaeanonconservarsialungo;prosperanoinvecelepiantelegnoseeillegnoèpiùdurevole,mentrenelleforesteidetritiaccumulatisulsuolo,piùchemarcire,tendonoadaccumularsidiventandocombustibileseccoepoten-zialeinnescoperincendi.

Lamateriaorganicaeicompostvarianoingrandemi-suraasecondadelmaterialeedegliingredientiutilizza-ti,condizionandoanchelelorofunzioninutritiveperil

suolo.Lamateriaorganicaprodottadaunsistemaequi-librato,seattentamentericiclatamanterràilsistemainequilibrio.Ilriciclaggioall’internodiunsistemanoninequilibrioavràvarigradidisuccesso,asecondadellana-turaedellagravitàdeglisquilibridifondoesistenti.

I piani di concimazione per mantenere l’equilibriosono molto diversi da quelli necessari per stabilirel’equilibrio.Ilfattocheunfertilizzante(organico,damineraledirocciaoartificiale)producabuonirisul-tatinonsignificachedaunaquantitàmaggioredellostessofertilizzantesiottenganorisultatimigliori.

Idealismo o pragmatismo?

In pratica, è difficile – e forse anche non saggio – evitare completamente di utilizzare il generoso e conveniente sussidio energetico che i combustibili fossili presentano oggi per la vita di tutti i giorni. In ogni caso, però, non dovremmo mai rite-nere garantite le risorse preziose che vengono messe a dispo-sizione a meno del loro prezzo reale, come l’energia elettrica generata bruciando carbone, la benzina usata per andare in giro in macchina o il fieno di erba medica utilizzato come pacciamatura nell’orto (fieno prodotto anch’esso con l’aiuto dei combustibili fossili). L’approccio corretto sarebbe quello di progettare i sistemi in cui viviamo come se queste risorse aves-sero un prezzo molto più alto di quello che in effetti hanno153.

A Melliodora, ad esempio, siamo collegati alla reteelettricaprincipale.Vistoilprogettodellacasaeilnostrostiledivita,ilnostroconsumodienergiaelettrica–aldisottodi3kilowattorealgiorno–risultaesseremenodiunquintodelconsumodiunafamiglia tipica.Allefunzionienergeticamentedispendiosedelriscaldamen-todellacasa,dell’acquaedellacucinasiprovvedeconenergiarinnovabile(solarepassivaelegna).L’elettricitàcheserveperfarfunzionareilfrigoriferoèpiùunoptio-nalcheunanecessità,perchéalsuoutilizzosuppliamoconunadispensafattainmododamantenerenatural-mentefreschiglialimenti,conunadietabasatasuali-mentidistagioneeconmetodidiconservazionedellederrateabassoutilizzodienergia.Comprandoenergiadafontirinnovabili–chehatariffeleggermentepiùalte

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 71: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

752. Raccogli e conserva energia

diquellanormale154–contribuiamoastimolarelosvi-luppodellefontidienergiarinnovabili,maquestononèimportantequantoilnostrobassoconsumodiener-gia.Ainostrifabbisognienergeticisipotrebbesuppli-reconqualchepannellofotovoltaicoequalchesistemaelettronicoperregolareilfeedbackconlarete,maattual-mentepreferiamofaremigliorusodeldenarochesa-rebbenecessarioperquestoimpianto,sviluppandoaltriaspettidellanostraproprietà(perun’analisideivantaggidell’energiaelettricasolare,v.Principio 5).

Peruncerto verso,quantohoappenadettopotrebbesembrareunsemplicebarcamenarsitraprincipiidealiepragmatismo,maneparloquianchepercontrastarel’opi-nione che l’utilizzo di combustibili fossili debba essereperforzanegativo,inefficienteeimmorale.Alcontrario,icombustibilifossilisonomoltoutili.Ilveroproblemaèchevengonoesageratamenteutilizzatiechemoltidegliutilizzisonodeltuttodistruttivi,odestinatiascopibanali.

Misonoresocontodellabanalitàdelnostroutilizzodeicombustibilifossiliunadomenicaassolatadel1974aHo-bart.Unamico,pescatoredimolluschi,miavevainvitatoafareungirosulsuomotoscafo.Mentresfrecciavamolun-gol’estuariodelDerwent,mettendoinfugaigabbiani,sot-tolaspintadiunfuoribordoda80cavalli,ricordochepen-saicheilnostroconsumodienergiaerainquelmomentoaddiritturasuperioreaquellodiunanticore.Ma,mentreleazionidegliantichireavevanoimmediateconseguenzeperlagenteeperlanatura,lenostre,invece,nonavevanoaltrorisultatochequellodiunmomentaneoefrivoloentu-siasmo(pagatoconilcarburanteconsumato).Ancheseèdifficilevalutareglieffettialungoterminediunqualsiasicomportamento,inmolticasièdeltuttochiarochespre-chiamosialanostravitachelerisorsedellaterra.Ricor-dounadiscussioneconunacompagnadiviaggiosuunaffollatovolodilavoro daSydneyaMelbourne,nel1990,cheillustrabeneilconcetto.StavomeditandosulbilancioenergeticodelmioviaggioinaereodaVictoriaaOrange,nelNorthSouthWales,perunseminariodiduegiornidirelatorialprimocorsopost-laureadiagricolturasostenibi-leinAustralia.LadonnasedutadifiancoametornavadaSydney,dovesirecavaognigiornopervenderecomputera

piccoleaziende.Questoerailsuolavoro.Ladonnaammi-secandidamenteche l’apparecchiaturachevendevanonavevagrandivantaggirispettoaquelladimarcherivali,echelecomponentieranoinpraticauguali,perciò–aparteilfattochequestolepermettevadiguadagnarsidavivere–nonvalevapropriolapenadirecarsiaSydney.Lasualaureainmatematicaaggiungevasprecoallospreco;quelviaggiorappresentava,quindi,oltreaunosperperodiri-sorsenaturali,ancheunosprecodirisorseumane.Mentreconfrontavoilmioviaggioconilsuo,lamentesiallargòaconsiderarelaquestioneeticadaunpuntodivistapiùge-neraleemispinseachiedermichesensoavessequell’ae-reopienodigentecheognigiornocompivaquelviaggiod’affarisullatrattaMelbourne-Sydney.

Conclusione

Lacostituzioneel’accumulodipatrimonidalascia-reinereditàaipropridiscendentihannorappresentatouncomportamentoeticodi fondamentale importanzaper generazioni e generazioni. Nella nostra epoca dicambiamentirapidiepensieriacortoraggio,dobbiamosforzarci di ricostituire quell’aspetto della cultura chemette alprimoposto lapreoccupazioneper il futuro,decidendoincosavalelapenainvestireperilbeneficiodeinostrinipotiediscendenti.Taleprincipio fornisceuna cornice per interrogarci su ciò che ha veramentevalore,inunmondoincuipredominal’incertezza.

Duranteuncorsodiprogettazioneinpermacultura,sta-vomostrandocomesifalapotaturadiformazionedell’Eu-calyptus melliodora dopo il taglio di una foresta, quandoqualcunomichiesesenonsarebbestatoinvecemegliola-sciarechel’alberocrescessestortoeramificatoacasocosìlegenerazionifuturenonloavrebberotagliatoperutiliz-zarlocomelegname.Alcheiorisposichedovevamopren-dereinconsiderazioneciòchelefuturegenerazioniavreb-beropensato,aquelpunto,dinoichevissutiapprofittandodell’abbondanza di energia fossile a buon mercato, nonavevamolasciatonulladidegnoaidiscendentiinterminidirisorserinnovabilidialtaqualità,perchénonliavevamoritenuticapacidifarneunusoassennato.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 72: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

76 Permacultura

Duranteunaltrocorso,unpartecipantescetticomiseindubbioquestapreoccupazionedilasciareaiposteririservedienergiasottoformadiforesteedialtrerisorsebiologi-che.Efecel’esempiodegliinglesi,chepiantaronointereforestedialberidiquerciadautilizzareasuotempoperfarne navi, quando poi il legno fu sostituito dall’acciaio.Nonebberomaibisognodiquellequerce,perchénuoveformeditecnologiaenuovefontidienergiapermiserodi

usarealtrimateriali(l’acciaio).Lamiarispostafuche,nelcaso improbabilediun futuro ad alta tecnologia, in cuinoncifossebisognodellerisorsenaturaliimmobilizzatenelle foreste,avremmocomunquesempredellebellissi-meforesteche–comequellediquerceantichedellaGranBretagnadioggi–potrebberoospitareanimaliselvaticiedesserefonted’ispirazioneperl’anima.Nonsarebbepoiuncattivorisultatoperunerrorecosìgrossolano.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 73: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Ilprincipioprecedente,Raccogli e conserva energia,hafocalizzatolanostraattenzionesulbisognodiutilizzarelaricchezzaesistenteperfareinvestimentialungotermi-nenelcapitalenaturale.Mahapocosensopiantareunaforestaperinostrinipoti,senonabbiamoabbastanzadamangiareoggi.

Il terzoprincipioci ricordachedovremmoprogetta-reogni sistemapermirare all’autosufficienza in tutti isensi–compresinoistessicomepersone–utilizzandoefficientementel’energiacatturataeimmagazzinatapermantenereilsistemaecatturarealtraenergia.Intermi-nipiùgenerali,flessibilitàecreativitàneltrovarenuovimodidiprocurarsiraccoltisarannounfattorecritico,nel-latransizione156checiattendedallosviluppoaldeclino.

Senzarendimentiimmediatiedavveroutili,qualunquecosanoiprogettiamoesviluppiamotenderàasvanireconiltempomentreglielementichedavverogeneranorendi-mentiimmediatiprolifereranno.Possiamoattribuireque-stoafattorinaturali,alleforzedelmercatooall’aviditàuma-na,maisistemichegeneranoproduzioniutilieliutilizzanoconmaggiorefficaciapersoddisfareibisognidellasoprav-vivenzatendonoaprevaleresullealternative157.Unraccolto,profittooredditofunzionacomericompensacheincorag-gia,mantienee/oreplicailsistemachehageneratoilrac-colto.Inquestomodoproliferanoesiestendonoisistemichehannosuccesso.Nellinguaggiodellateoriadeisistemiquestericompensevengonochiamate“spiralidifeedbackpositivo” (positive feedback loops),processicheamplificanoilprocessoosegnaleoriginale.Sevogliamodavveroattuare

soluzioniprogettualisostenibili,dobbiamotenderearicom-penseeprestazionicheincoragginoilsuccesso,losvilup-poeilreplicarsidellestessesoluzionichehannogeneratoilsuccesso.

LavisioneoriginalepermaculturalepromossadaBillMollison,delcoltivareortiegiardiniper laproduzionediciboepianteutili–invecediinutilipianteornamen-tali–ètuttoraunimportanteesempiodell’applicazionediquestoprincipio.L’iconacheillustrailprincipioèunortaggiodaradice,acuiqualcunohadatounmorso:èlarappresentazionediqualcosachedàunrendimentoim-mediato,maciricordaanchechealtriorganismiviventisiaspettanodiottenereunraccolto–o, interminipiùquotidiani,untornaconto–dainostrisforzi.

Modelli dalla natura

Tuttigliorganismielespeciericavanodall’ambienteciòcheserveloropersostentarsi.Quantinonriesconoinquestocompitosparisconovelocemente.Difficilmen-teriusciremoatrovareunalezionepiùessenziale,inciòcheaccadeinnatura,unalezionecherafforzi inostrifondamentaliistintidisopravvivenza.

L’accentopostodaDarwinsullacompetizioneesullapredazione,comeforzetrainantidellaselezionenatura-le,sibasavasull’osservazionedeisisteminaturali,maeraancheunderivatodelleesperienzepersonalidiDar-win;inaltritermini,ledevastazionidell’Inghilterradel-laprimarivoluzioneindustrialepredisposeroDarwina

Principio 3Assicurati un raccolto

Non si può lavorare a stomaco vuoto155

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 74: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

78 Permacultura

cercaremodellisimiliinnatura.Asuavolta,l’élite indu-striale vittorianautilizzòleideediDarwincomesuppor-toperleproprieopinionipoliticheesociali.Unsecolofa,PëtrKropotkin158,geograforussoeanarchicodichia-rato, contestò l’interpretazione darwinista della realtàsociale,fornendoesempitrattisiadalmondonaturalechedallastoriaumana,incuitraspareconevidenzachelacooperazioneelasimbiosisonotrattipermanentidel-lavitasullaTerra(perunaanalisidiquestoimportanteaspettoneldesignpermaculturale,v.Principio 8).

NegliultimiduedecennidelXXsecolo,lacompetizioneeconomicasenzafrenièstatadinuovoinnalzataalrangodi“vaccasacra”dall’establishmentpolitico.Questoutilizzoaltamente selettivo dell’ideologia capitalista della concor-renzaeconomicanondovrebbe farci chiuderegli occhi,davantialgiustoapprezzamentodelbisognodiavereunraccoltoedelruolodellacompetizioneneltestaresoluzio-ni,processiesistemialternatividiprogettazione.

I benefici della competizione

Lacompetizione, innatura,metteallaprova il vigoreel’idoneitàdegliorganismiindividualiodiunaspecieinparticolaricondizioni.Lapredazione,daunaparteeliminagliindividuipiùdeboli,edall’altracontribuisceallasoprav-vivenza del più adatto.Adesempio,laseminadirettapro-duceraggruppamentianchetroppodensidipiantedellastessaspecie(chesianoravanellioquerce,ildiscorsononcambia);inquestomodosiincoraggialapiantapiùvigo-rosaequellachecrescepiùvelocementeaprevaleresul-lealtre.L’uomopuòassecondarequestoprocessotramiteildiradamento,manmanochegliindividuipiùvigorosiemergonoconchiarezza.Ciòfacendo,agiamodapredato-ri selettivi.Gliallevatoriaustraliani,chelascianomoriregliagnelliconmadrinegligenti,possonoessereconsideratiinsensibiliopigrima,conillorocomportamento,mettonoinattoancheunaformadiselezionepositivadimadriin

Pote

nza

Potenza massima

Efficienza della conversione in energia

Figura 10 – Potenza massima per una macchina termica.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 75: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

793. Assicurati un raccolto

gradodisvolgerebeneillororuolonelgregge(permodipiùelaboratidifarusodellacompetizioneedellapredazio-ne,v.ilPrincipio 8,ilPrincipio 10eilPrincipio 12).

Nei sistemi umani, è facile che le comodità e l’eccessiva pro-tezione da rischi e competizione portino a comportamenti ar-roganti, pigri e “disfunzionali”. Vediamo all’opera questo pro-cesso non solo nell’allevamento della prole, ma anche nell’evo-luzione delle organizzazioni e nella storia delle civiltà159.

La legge della massima potenza

Laperditaentropicadienergiacomecalorediscartoedibassaqualità,inidoneoadazionareulterioriproces-si,èstataspiegatanelPrincipio 2comeinevitabilerisul-tatodellaconversioneenergeticaintuttiiprocessifisici.Questainevitabileperditadienergiariducel’efficienzadellaconversioneinlavoroutile.Il tasso di energia in en-trata e l’efficienza della conversione determinano il tasso di lavoro utile, o potenza, prodotto da qualsiasi processo.

L’esempiotermodinamicoclassicodell’efficienzaedel-lapotenzadellaconversioneenergeticaèunasemplicemacchinatermica,checonvertel’energiadiuncombu-stibileinenergiameccanica.LaFigura 10mostralaresadipotenzainrapportoall’efficienzadellaconversioneperunamacchinatermicacheutilizzacombustibiledialtaqualità.Selamacchinafunzionasenzacarico,l’energiavieneconsumatamasenzalavoroutile,einquestomodosiailrendimentoinpotenzachel’efficienzadellaconver-sionesonougualiazero.Selamacchinaècaricataversoilpuntodistallo,l’efficienzadellaconversionesiavvici-naal100%,mailrendimentosiriduceazeroquandolamacchinavainstallo.Lapotenzamassimavieneottenutaprobabilmentequandometàdell’energiavieneconvertitainenergiameccanicaemetàvienedissipatasottoformadicalorediscartoerumore.

Anchesel’efficienzaottimaleperaverelamassimapo-tenzavarianotevolmenteinbaseallaqualitàdell’energiautilizzata,tuttiisistemibiologicicapacidiauto-organiz-zazionemostranoquestostessomodellobasenellacon-versionedienergiainlavoroutile.Dovunque,innatura,c’èunequilibriotrailsempliceassorbireedissipareener-

giasenzascopirealieiltentativodiottenerelamassimaefficienza della conversione energetica, ricavando tuttociòcheèpossibilericavaredaunafonted’energia.L’evo-luzione innaturae l’innovazionenellasocietà tendonoversoquestoequilibrio tra dissipazione dell’energia ed effi-cienza della conversione,chericavalamassimaenergiadaqualsiasiprocessoosituazioneparticolare.

Valori che spingono al consumo e valori che spingono alla conservazioneLamodernaeconomiaelaculturaconsumisticainco-

raggianoilconsumofineasestesso,nonostantetuttiidiscorsichesifannosuefficienzaeproduttività.L’ana-logiaèconlamacchinachefunzionasenzacaricoecon-sumaenergiasenzafarealcunchédiutile.

L’etica della conservazione si basa sul tentativo di ottene-re la massima efficienza da ogni utilizzo delle risorse natu-rali,ilcheènecessariopercorreggerelanatura“disfun-zionale”del consumo (v.Principio 6); tuttavia,portatoall’estremo,questoapproccioèanalogoallamacchinacaricatafinoalpuntodiquasistallo:efficiente,mapernienteutile.

L’applicazionedellaleggedellamassimapotenzaasi-stemiecologicicomplessi,oaddiritturaumani,restacon-troversa.Molti,ragionevolmente,sostengonochelacrisiambientaleèilrisultatodeglieccessidell’umanitànelten-tarediottenere un raccoltoaognicostoechelapermacultu-raealtreconcezionisostenibilinonpossonofaraltrochemoderarequestieccessiperfavorireunegoismoapiùlun-gotermine.

La legge della massima potenza sembra sostenerel’ideacheilcapitalismorampante,cheinneggiaalmerca-to,siailpercorsoevolutivopiùnaturaleefunzionaleperl’umanità.Diversiteoricidell’energiadeisistemisembra-nosostenerequestaipotesi;percontomio,questastessaleggepotrebbeessereusataperdelineareunapproccioallaprogettazionepermaculturalepiùsempliceeditipoolistico.Essa,infatti,permettedirendersicontocheène-cessarioprogettaredeisistemieorganizzarelenostreviteinmododaottenereresechemassimizzinoillavoroutileottenibiledatuttociòchefacciamo.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 76: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

80 Permacultura

Ilconcettodilavoro utileorendimentoècentrale,sesivuolespiegareilnessotramassimapotenzaepermacul-tura.Èfacilevederechel’energiameccanicaèilprodottoutile(lapotenzasviluppata)diunamacchinaamotoreecheilcalore,igasdiscaricoeilrumoresonoinutili.Se-pararel’utiledall’inutileneisistemibiologicicomplessieinquelliumani,invece,èpiùdifficile.

HowardOdumcidàunelencodimodiincuituttiisistemiefficaciecapacididuraturaauto-organizzazionemassimizzanolapotenzapersoddisfareibisogniperlapropriasopravvivenza.Essi:

sviluppanoriservedienergiadialtaqualità;utilizzanoquesteriservequandohannobisognodi

lavoroperincrementareiflussiversol’interno;riciclanoimaterialiinbasealbisogno;organizzanoimeccanismidicontrollochemanten-

gonoilsistemaadeguatoestabile;organizzanoscambiconaltrisistemiperrispondere

aspecialirichiestedienergia;contribuisconoconunlavoroutileaisistemiambien-

talicircostantieaiutanoamantenerefavorevolilecon-dizioni.

Più che confermare l’esistenza di un mondo mo-dellato secondo il classico lupo-mangia-lupo, questoelencofornisceampiospazioperincluderetraicom-portamenti preposti alla sopravvivenza anche la coo-perazione e l’etica. È incoraggiante, poi, che l’analisiquantitativadisistemicomplessibiologicieumani,perpredire stati che rappresentano la massima potenza,mettainevidenzalatendenzaasupportaremoltideiva-loriportantideimovimentiambientalistiespecialmen-tedellapermacultura(v.,piùavanti,l’analisidell’EMER-GY accounting).D’altraparte,avolte,questevalutazionicisfidanoainterrogarcisuprocessieprogettiapparen-tementebeneficieachiedercisel’eccessivorincorrerel’efficienzanoncorrispondainvecea trascuraredeiri-sultatichesianodavveroutiliinuncontestopiùampio(V.l’analisisuicombustibilidabiomassaedacellesola-riinPrincipio 5).

Feedback positivo

Il feedback positivo è un meccanismo di sistema che am-plifica un processo o effetto, in particolare nella raccolta e nell’uso di energia.Adesempio:

nell’incendiospontaneodiunaforesta,ilcaloredell’in-cendio preriscalda la vegetazione verde e la rendeprontamente combustibile: in casi estremi, ciò creaunmassicciomovimentoascensionaleche richiamaancorapiùossigeno,alimentandocosìulteriormentel’incendio;

tramitel’utilizzodell’energiacatturatadallaluceso-lare,lepianteproduconoaltrefogliechealorovoltacatturanopiùenergia.

Ilcambiamentodelpaesaggioèspessounprodottodiprocessidifeedbackpositivo,cosacheaccade,adesem-pio,quandolacrescitadicanneinunramosecondariodiunruscellorallentailflussodell’acqua,aumentandocosìladeposizionedisedimenti;ilche,asuavolta,portaaunaulteriorecrescitadivegetazione,chetrasformaillettodelruscelloinunacquitrino.

Nellesocietàumane,legge,religioneemercatolavo-rano (piùomeno)perdistribuire ricompensea colorocherendonomaggiormente,incoraggiandolicosìaren-dimentiancorapiùalti.Adesempioquandospendiamosoldimandiamodeifortisegnalichesitraduconoinunamaggioreproduzionedimele,automobili,massaggiodiqualunquealtracosastiamocomprando.

Insistemibenadattatiallalorobaseenergetica,ilfee-dbackpositivopuòesserepensatocomeunacceleratorechespingeilsistemaall’acquisizionedell’energiaancoradisponibile.Ilfeedbacknegativo,invece,èilfrenocheim-pediscealsistemadicadereneibuchidipenuriaprodottidauneccessivoutilizzo(v.Principio 4).

Alimenti base e fornitura di energia nettaAncheprimadell’avventodellasocietàindustrialec’era

unanaturaletendenzadeipopoliaconcentrareiproprisforzieleproprieenergieperassicurarsiun raccolto prin-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 77: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

813. Assicurati un raccolto

cipale.Lesocietàcontadinepiùtradizionaliavevanounaoduecoltureprincipali160dacuisiricavavanocibiricchidicarboidrati,checostituivanol’alimentofondamentalediquelladatacomunità.Interminidienergia,questecoltu-refornivano,comeraccolto,unchiarovantaggiorispettoadaltrecolture.Inaltritermini,poichéilraccoltoerare-lativamenteelevato,valevalapenadiinvestiredellavoronellaselezione,coltivazione,protezioneeconservazionediquestecolture.Leareeaessededicate,diconseguen-za,divenneroancheunafucinadinuoviesperimentiperquantoconcernevamanodoperaetecnologia.Delvaloreattribuitoaquestecolture fondamentali, troviamo il ri-flessoinmoltepraticheculturaliereligiose,adesempionell’adorazionedelmaiscomedivinitànell’Americapre-colombianaeneiritualidiJohnBarleycorn161nellaGranBretagnapreindustriale.

Questecolturefornirono,coniltempo,ilsostentamen-toalimentarefondamentale,permettendoallacomunitàdidedicarsiancheadaltrerisorse,conminoriguadagniin terminienergetici.Adesempio,unadettagliataana-lisiinterminienergeticidellatradizioneagricoltadeno-minata taglia e brucia162,praticata inNuovaGuinea,hadimostratocheèpossibileotteneredelleresemoltoalteperquantoconcernelepianteorticole.L’allevamentodimaiali,invece,alconfronto,èinterminienergeticiunaperditanetta.Ilproblemaècheilmaialeèunadellepo-chefontidiproteinee,inpiù,èalcentrodiimportantifunzionisocialichenonescludonoepisodidibelligeran-zalocale,aventianch’essiunafunzioneecologica.Questecomplesseinterconnessionitrafunzionisociali,coltureagricoleebilancioenergeticosonopresentiedevidentiintuttiisisteminaturalieumani.

Nelle società pre-industriali tradizionali si ottenevanodasistemisemiselvaticieautoregolatimoltialtriraccoltiefunzionipassiveconrelativamentepocolavoroosforzo.Adesempio,eranormaleraccogliereinnaturaerbemedi-cinali,foraggioperanimaliecombustibilesuterrecomu-ni,senzapiantare,concimare,irrigareocoltivarealcunché(l’unicafaticaeraquelladiraccogliere).Questibeneficinonrichiedevanoapportienergetici,manemmenofornivanoraccoltiereseadaltaenergia.Talimodestisistemibasati

sull’automantenimentosonoeccellentiesempidicomesipossanootteneredeiraccoltiinmodinécomplessinéovvi.Lebuonesoluzionidiprogettazione,inquesticasi,funzio-nanotalmentebenedadiventarequasiinvisibili.

Specie rusticheLe specie vegetali rustiche che si automantengono

sonoimportantiinqualsiasisistemasostenibileabassaenergia.Selezionandopianterustiche,chesianoadatteall’ambientelocaleesiautoriproducano(perquantopos-sibile),ilprogettistainpermaculturapuòrenderemini-moilricorsoallamanutenzionediorti,fattorieeforeste.

Questespeciepossiamoabuondirittochiamarleeri-tenerleautosufficientioefficientinelgarantireunraccol-to.Inrealtà,ilvantaggiodiquestepianteèrappresentatodalfattochechiedonopocoall’uomo,sonorelativamenteproduttiveespessohannounbagaglioassociatodimi-crobisimbiotici chefissanoazoto,oppuremobilizzanomineralialtrimentibloccatinelsuolo.Questeproprietàdannolorounvantaggiochelefadiventarecompetitive–specialmenteinterrenipoveri–conlepiantecheinvecerichiedonosuolialtamentefertili.

Anchesevannoattentamenteconsideratiiproblemicon-nessiall’invadenzaeallatendenzaadiventareinfestantidiquestepiante,bisognadirechiaramentechelapropensio-neossessivaallorocontenimentoinorti,aziendeagricoleeforestelimitalanostracapacitàdisvilupparesistemimenodipendentidall’inputincessantedienergieerisorsenonrin-novabili.Utilizzandosoltantospeciechenoncresconomol-toochenonsiriproduconoconeccessivaforza,nonfaccia-moaltrocheignorarelepiantepiùutiliepiùadatteall’am-biente incuiviviamo.Laprincipaleprioritànelleaziendeagricolemoltoestese,concoltureinpienocampo,pascolimoltoestesieforeste,deveessereproprioquelladiprivile-giarepiantevigorose,chesiriproduconodasole.

Leaziendeagricoleconvenzionali,incuinonesistepiùnemmenoilbisognodieliminarequalchealberoisolatoomacchiadicespugli,rappresentanodavverounpaesaggioormaimorenteetotalmentedegradato.È più facile elimi-nare alberi e cespugli in eccesso appiccando un incendio con-trollato, facendovi pascolare animali o usando delle macchine,

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 78: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

82 Permacultura

che piantare e far crescere alberi in un dato territorio; la rige-nerazione naturale, generalmente, produce una vegetazione più robusta di quanto avvenga invece piantando degli alberi.Lanaturarusticadipianteindigenelocaliedialtrepianteaustralianenaturalizzatelerendeidealiperfornirerifuginaturalieassicurarealtrefunzionineiterreninonirriguie/opocofertili.

Glistessiprincipisiapplicanoall’allevamentodeglianimali.InEuropa,l’allevamentointensivohaprodottoilrisultatochemolterazzedibovininonriesconopiùapartoriresenzaassistenza.InAustralia,ilpettodeitac-chiniharaggiuntodimensionitalmentecolossalicheimaschinonsonopiùcapacidifecondarelafemmina,chedeveesserefecondataartificialmente.

Nella fase della discesa energetica, tutte le specie animali e vegetali che richiedono un grande impulso energetico ester-no saranno sostituite da specie più adatte alle condizioni ambientali prevalenti.

L’aumento della fertilitàIn una strategia permaculturale ideale, l’utilizzo di

pianterusticheadatteallecondizionilocalideveandarediparipassoconl’accrescimentoeilmantenimentodel-lafertilità,alloscopodiallargareilventagliodellespeciecoltivabiliadaltorendimento.Inclimiconadeguataumi-dità–eincuiilpascoloallostatobradononèpraticato–èrelativamentefacilericavaregrandiquantitàdibiomassadapianteealberisenzaesserecostrettiainnalzareilli-vellodifertilitànelterreno.Maseilnostroscopoèquellodiprodurreciboperl’uomo,soprattuttosuporzionilimi-tatedi terreno,allorabisognaassicurareunabuonaedequilibratafertilità.Lecolturealimentari,specialmenteleannualidapienocampoegliortaggi,sonomoltoesigen-ti,infattodifertilità,specialmentesebisognaottenereleresepotenzialiconvarietàaltamenteselezionate.Gliorti-coltoridiprimopelospessosisorprendonovedendocheleresedegliortaggipossonovariareinmodoincredibileasecondadellafertilitàdelterreno163.

Esistono, quindi, strategie apparentemente opposteperotteneredeiraccoltie,nellaprogettazioneinperma-cultura,sonosempreincontrastodinamico.Maquesti

conflitti sono più apparenti che reali, per due ragioni.Primaditutto,l’areachedobbiamorenderemoltofertileperotteneredellealterese,soprattuttodicibo,èpiccolaequindipossiamoconcentrareinostrisforzidimigliora-mentodelsuolosolosuunadataporzionediterreno(ortoecoltureintensive),mentreperilrestopossiamoseguireunastrategiasulargascala,incuiprevalgal’adattamentoallecondizionilocali(v.lasezioneZone, settori e pendiiinPrincipio 7).Insecondoluogo,lepianteadatteaterrenipocofertiligeneralmentecresconomeglioquandovieneloroassicuratounapportodifertilità,semprechelacon-cimazionesiaequilibrata.Ilmitopopolare,secondocuilepianteautoctoneealtrepianterustichedisdegnanoleconcimazioni,puòessereattribuitoacasidi:

somministrazionidifertilizzantimalcalibrate(cheavoltefannoperfinomorirealberiadultiomaturi);

predazione,dapartediinsettiattrattidalsurplusdivegetazioneprodottodallaconcimazione;

competizionedapartedialtrespecieesigentiinfattodifertilità.

Accrescereebilanciarelafertilitàdelsuolopermettediprosperareallapiùampiagammadispecievegetali,anchesetenderannoadominarelepiantepiùesigentiinfattodifertilità(quellegeneralmentepiùutili).

Utilità e cosmetica in orticolturaL’importanzadatainPermaculture Oneallepianteutili–

dacuipossiamoottenereciboealtriimportantiraccolti–èunesempiodellegrandiopportunitàofferteallesocietàric-cheperridarelagiustaimportanzaallecosecheveramenteservono.Maquestononèilcaso–nonostantel’associazioneemotivaconlanatura–delgiardinaggioornamentaleedel-laprogettazionedelterritoriotradizionale;entrambicontri-buisconoallosfruttamentodellerisorseenonsonoaltrocheunsemplicevelodicosmeticochenascondeladisarmoniael’insostenibilitàdegliambientiplasmatidall’industria.

NelcorsodegliannihospessoavutolasensazionecheinostriospitiaMelliodorafosserosorpresidalfattochean-chenoiabbiamodelleroseeperfinoilprato–grandiicone

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 79: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

833. Assicurati un raccolto

delgiardinaggioornamentale–equalchepiantaindigena,cheapparentementenonproducenientediutile.Piùcheun’avaraconcessioneapurezzaindigenaecosmetica,ioconsideroquestielementidelprogettocomeilriflessodiunapiùcomplessaecontestualenozionediutilità,diversaquellachemoltiritengonopropriadellapermacultura.

Nell’articoloLawns, mowing and mulch in permaculturehodato lamia interpretazionediunusoequilibratodipratiornamentaliepascolinellaprogettazioneinperma-cultura.Nell’altroarticoloThe role of native vegetation in backyard permaculture164,parlodell’utilizzodipianteindi-geneneigiardini,proponendoesempipositividigiardi-naggioornamentale.

Seèimportantericonoscereilvaloredelpiacereesteticoedialtrefunzionidifficilidaquantificare,lacultura del con-sumismo opulentopuòcondurcilontanodallaprogettazionefunzionalebasatasullaconcretezza.Adesempio,sipuòso-stenerecheilrumorediunamotociclettaodiun’automobi-le,spintealmassimodaqualchegiovinastro,sial’espressio-nedellasuarichiestadiattenzioneeunmodopersfogarel’aggressività.Perquantocomprensibilisianoquestemoti-vazioni,bisognaperòdirecheunasocietàincuilepersonesoddisfanolelorosempliciesigenzeemotiveinmodisimilinonsopravviveràalungo,nell’eradeldeclinoenergetico.

Periprogettistipermacultori,nondovrebbeesseredif-ficilesoddisfare ibisogni fondamentalieprioritari,perquantoconcernel’utilizzodellerisorse(comecibo,acquapulitaesicuraecasa),mentrealcontemposigarantisco-no esigenze ambientali più o meno complesse (comeassicurareunhabitatsicuroallespecieselvatiche)efun-zionisocialianchericreative,comeprodottisecondaridiunaprogettazioneintegrata.Questavisionecontestualeebilanciatadell’utilitàriflettelaleggedellamassimapoten-zae,alcontempo,riconoscechenonsivivedisolopane.L’aspettomultifunzionaledeldesignpermaculturalevie-neulteriormentespiegatonelPrincipio 8,mentre ilmioapproccioalruolodell’esteticaneldesignènelPrincipio 7.

Strategie nella produzione di ciboLa strategia permaculturale di provvedere ognuno alla pro-

duzione del proprio cibopuòessereunpassoinavantiver-

soun’appropriataapplicazionedelprincipiodicuicistia-mooccupandoinquestocapitolo;peròanchelastrategiaeilmodoincuiciassicuriamolaproduzionediquestocibosonoimportanti.Produrreilpropriocibopuòrega-lareunasortadipiacereesteticoedirilassamento,unacomprensionepiùapprofonditadicomefunzionalana-tura,unmaggiorsensodisicurezzaebenessereeunap-prezzamentopericontadini,chesiguadagnanodavivereproducendoalimenti;maèilmomentoincuiconsumia-moilraccoltoquellocheciregalailpiùprofondoappa-gamento.Senonriusciamoaraccoglierenullachecidiasostentamentoegodimentoecompriamotuttoneinego-zi,ilnostrogiardino-ortoprogettatoinsensopermacultu-ralenondureràalungocomesemplicecornicedimostra-tivadialtiideali.Seinveceriusciamoaottenereraccoltiabbondantiedialtaqualità,avremocomericompensailsostentamento,dopocheilsensodellanovitàsaràormaisbiaditoenonostantegliinevitabilialtiebassidellesta-gioni.Se facciamo entrare i bambini quando sono ancora molto piccoli in contatto con la gioia di raccogliere la verdura direttamente nell’orto, sarà più alta la probabilità che cresca-no con una comprensione profonda e intuitiva della nostra di-pendenza dalla natura e dall’abbondanza dei raccolti165.No-nostanteledistrazionidellagiovinezza,èverochequesteprecociinterazioniporterannoaunsuccessivointeresseeancheallafacilitànelcoltivareilpropriocibodaadulti.

Le relazioni socialiSelenostrerelazionipersonaliecomunitariesiba-

sanosolosufortibeneficiemozionaliinperennemuta-mentoecimancal’esperienzadisoddisfazionipiùcon-creteepratiche,saràdifficilesostenereerafforzare lerelazionisocialinellungotermine.Se,invece,dipendia-modafamiglia,amicieparentipermantenerelacasa,ripararelamacchina,mangiareecosìvia,saremopiùpropensiarisolvereledifficoltàchenasconoinquestirapporti.Questaveritàèpiùovvianellecomunitàrurali,incuitutticapisconolarealtàdell’interdipendenza.

Questoprincipiocicostringeadiventarepiùconsape-volidellebasiconcretedelnostrostarealmondoedelnostrobenessere.Nelmondomoderno, la complessità

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 80: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

84 Permacultura

dellevariedimensioniincuisiamocoinvoltielaricchez-zahannooscuratoquestebasierendonopiùdifficileca-piresestiamobeneomaleinterminimaterialiequalisonoicostieibeneficideinostrirapporticonilprossi-mo.Inquestocontesto,lapermaculturapuòesserepen-sata comeunametodicaper recuperare ladimensioneolisticacheabbiamopersonelcorsodigenerazionivissuteall’insegnadeivaloridellasocietàindustriale.Comesiste-madiprogettazione,l’approccioolisticodellapermacultu-racipuòguidare,attraversofasiprogressive,arecuperareilcontrollosulnostrosostentamentoelacomprensione–piùrealisticacheromantica–diciòchecomportavivereacontattodellanaturaediciòchericaviamodallanatura.

I tempi e la flessibilità

Nel garantirsi un raccolto da qualsiasi sistema, latempisticaèessenziale.Lamaggiorpartedeisistemina-turaliattraversafasidicrescitaediaccumulo,cheporta-noall’abbondanza.Aldifuoridelleareeumidetropicali,iciclistagionalidiclimacaldoefreddo,umidoeseccodeterminanoimodellidell’abbondanzastagionale.

Dobbiamo reimparare a mettere in sintonia le nostre atti-vità dedicate al raccogliere e i cicli stagionali che producono l’abbondanza.Perl’orticoltoredeiclimifreddi,l’abbon-danzapropriadell’autunnoelapenuriatipicadellapri-maverasonorealtàfondamentali,chedeterminanol’or-ganizzazionenell’approvvigionamentoannualedicibo.

Potrebbeesserescioccantescoprirechel’abbondanteraccolto,checiaspettiamodicompierenelgirodiunaoduesettimanedaunalberodifruttastracarico,cièstatoportatoviadagliuccelliqualchegiornoprimadiquellodanoiprogrammatoperlaraccolta.Nellesocietàincuil’abbondanzanonècomune,lacompetizionedapartedialtrepersoneèabbastanzasimileaquelladegliuccelliecausaspessomoltiproblemi.

La cultura della fleboLaculturabasatasullapagasettimanale166esullagran-

despesafattaunavoltaallasettimananonèpiùinsin-toniacomeunavoltaconlarealtàeconomicaesociale.

Flessibilità,ristrutturazioni,lavoriacontrattovannopro-gressivamente sostituendo il principio-idea di lavoro atempopienopertuttalavita.Talitrasformazionipossonoessereimposteallagentedaistituzionichestannodiso-nestamentecercandodisfuggirealleresponsabilitàcheavevanoavutoinprecedenzadifornireaipropricittadiniun lavorosicuro.Ciònondeveperò trovarci ciechida-vantiall’opportunitàdiinfrangerelanostradipendenzadaquestaculturadellaflebo,chehapochepossibilitàdisopravviverenellatransizioneaunasocietàincuiladi-sponibilitàdienergiaandràsemprepiùdeclinando.

Laflessibilitàel’aperturaalleopportunitàeranodotideipoverichesonoandateperse.Neglianni ’70,un’amica,chefacevavolontariatoaHobart,nellaprimacasa delle don-ne,midescrisseloshockdelledonnequandovenneroasaperecheleiavevacompratounsaccodipatatedauncon-tadino.Ilmassimodellafrugalità,perquelledonne,eraan-darealnegozioall’angoloacomprareunsacchettodipurédipatateinpolveredapreparareperlacena.Sonosicurocheleagenziechesioccupanodiassistenzasocialepotreb-beroraccontaremoltealtrestoriebizzarresull’assenzadicapacitànellevirtùdellabuona madre di famiglia.

Nessuno è più svantaggiato del povero che non possiede più le abilità del povero.

Amoltepersone,lapermaculturahafornitounacor-niceperlatransizionepersonaledallavoroconvenzionalefrequentementesvoltoincittàaunavitaspessorurale,incuil’autosufficienzael’imprenditoriainproprio,glialtieibassidelleopportunitàedelleentratesonolanorma.Lefluttuazionidellestagioni,leopportunitàdilavoroealtrefontidiredditorichiedonounaltogradodiflessibilità.

Lacapacitàdisostituireeadattarelericetteaciòcheèstagionalmentedisponibileèunacaratteristicacomunedellacucinacontadinadituttoilmondoedèessenziale,sevogliamodavverogodereibeneficidelciboautopro-dotto.Lestoriellesui101modidiutilizzarelezucchineineccessodimostranoche,perquantoimportantisianoitentatividievitareglialtiebassidelleresedeinostriorti,isurpluseildovermangiarespessolestessecosepossonoesseredegliincentiviperscoprirenuovimodicreativiperottenerenuoviprodotti(eraccolti).

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 81: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

853. Assicurati un raccolto

Costruirsi una casaIproprietari-costruttori,cheristrutturanootrasformano

ilprogettodellapropriacasaavvantaggiandosidioccasio-nicomefinestre,porteealtrimaterialidisecondamano,sonounbuonesempiodiutilizzodiunaprogettazioneflessibileperottenereunrendimento.Ilmuratoredipro-fessionepuòcomprareelementidicaseprefabbricatedalprogettostandard–risultatodeglisforzipermassimizzarel’efficienzanell’utilizzodellamanodopera–e(inmisuraminore)materialiedili.Lecasecostruiteinquestomodopotrebberoavereuncostosorprendentementebasso;tutta-via,questeefficienzeditipoeconomicodipendonodaunafornituracostantedicomponentispecifichebenprecise,disponibiliaunprezzogarantitoeconsegnateintempo.

La follia del just-in-time Laprogressivaeliminazionedellescortedeimateriali,

causatadallastrategiadifabbricazionedenominatajust-in-time167,dimostrachelatendenzaportataall’estremodell’al-taefficienzavaascapitodell’autosufficienzaedellafles-sibilità.Nellateoriadeisistemi,l’adagio:«Isistemimenocompattiduranopiùalungoefunzionanomeglio»sugge-riscechela flessibilità può essere più importante dell’efficienza.L’ecologiadeisistemiriconoscechelecondizionistabiliav-vantaggianolespeciealtamentespecializzate,maquandolecondizionivarianosifavorisconolespeciedette“genera-liste”,chepossonoadattarsiadiversialimenti,habitatoal-trifattoriancora.Laspecializzazionesacrificalaflessibilità;lageneralizzazionesacrifical’efficienza.Nell’esempiodeimuratori,ilproprietariochesitrasformainmuratoreèilgeneralista,ilmuratoreprofessionistaèlospecialista.

Moltestrategieetecnichedipermaculturasonodina-turageneralista,offrendounaltolivellodiflessibilitàconminorenfasisull’efficienza.

Un efficiente uso delle risorse può diventare una trappola

L’autosufficienzaèunastrategiageneralista,maancheinunostiledivitageneralista,motivatodaidealiambien-

talisti,èancorapossibilecaderenellatrappoladiinsegui-rel’efficienzanell’utilizzodellerisorsemoltoaldilàdellapotenzamassima.Sonopersonalmentecadutoinquestatrappolamoltevolteehovistoaltrifarelastessacosa.

Nellaproduzionesuscala industrialedi fruttaever-dura,grandiquantitàdiortaggiefruttadipezzaturanonuniformevengonolasciatesullepianteacausadellana-turamutevoledelmercatoedelbisognodimassimizzarel’efficienzanell’utilizzodellamanodoperaedellemacchi-ne,piuttostochemassimizzarel’utilizzodellaproduzio-neagricola.Laquantitàdiscarti chesiaccumulanelleaziendeagricole farebbe impallidireperfinogli analistieconomicipiùincalliti,qualorapotesseroassistereinpri-mapersonaalloscempiochenederiva.

Nell’ortodicasa,invece,noipossiamoutilizzarefrut-taeverduradipiccolapezzatura.Macisonolimiti,ol-treiqualil’efficienteusodiciòchesiproduceperdeilsuosignificatoevalore.Adesempio,raccogliereepulirepatateminuscolepossiamofarlounavolta,madifficil-mentetorneremoafarlounaseconda.

Iproprietari-costruttoriinvisitaallasegherialocaleama-nofareincettadi tuttigliscarticheèpossibileportareacasa,avendoinmenteognisortadiutilizzocreativo;tutta-via,bisognarendersicontochevisonodeilimitialvaloreattribuitoall’usoefficientediunarisorsanaturale,quandoconfrontiamoquestovaloreconl’investimentoditempoelavoro.Seciòchefacciamoconquellegnamediscartononènéfunzionalenéduraturo,alloraquell’apparenteutilizzoefficientedellarisorsalegnopotrebbeportarcifuoristrada.

Il bilancio dell’efficienza è diverso in campagna ri-spettoallacittàemoltodiversoneiPaesiricchirispettoaquelli poveri.AMelliodora, sappiamochemilionidipersoneintuttoilmondofannochilometriapiediognigiornoperraccoglierelegnadabruciare;legnachenonèsicuramentemiglioredeglienormimucchidistecchipelati,cheognigiornolenostrecaprelasciano,dopoavermangiato fogliee cortecciadelleramaglieche tagliamoperloro.Unapartediquestomaterialevienedanoiuti-lizzataperaccendereilfuoco,mentreilrestolobruciamoneifalòcheprepariamoperl’equinoziod’autunnoeperilsolstiziod’inverno.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 82: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

86 Permacultura

Ipermacultoriabituatiacercarecostantementenuoviuti-lizzicreativipergliscartidiunasocietàbasatasull’usaegettapossonofacilmentefarsiossessionareeraccoglierepiùma-terialediquantoriescanoausare.Dobbiamoricordarechequestomaterialefacilmentesidegraderàacausadieventiatmosferici,formicheotermiti;oppure,semplicemente,cidimenticheremodiaverloodoveloabbiamomesso:tuttoquesto,ovviamente,renderàinutilel’esserceloprocurato.

Saper fare i conti

Ilcontadino,ocoluichehaun’attività,chetienerego-larmenteicontieliusapersvolgerel’attivitànelmiglioredeimodi,potrebbenonessereconsideratountipicoper-macultore.Ciononostante,averefamiliaritàconicontiealtreabilitàconsimilièimportantequantosaperosserva-reesaperprogettare(v.Principio 1).Questeabilitàcidan-nolapossibilitàdimisurareilrendimentodelnostrola-vorodiannoinanno,ilchecipermettedigestiremegliolesituazionicomplesseediprenderedecisionipiùsensa-tequandocitroviamodifronteasituazioninuove.Sepoidobbiamocostruiresistemiadattialladiscesaenergetica,diventanoabilitàcruciali.

Il denaro potrebbe non essere l’unità di misura adeguata nel tenere i conti, ma non per questo la contabilità diventa meno importante. Un mio amico ragioniere una volta mi disse che i ragionieri non sono affatto nemici della sostenibilità: hanno solo bisogno di cifre adeguate da mettere in colonna168.Lapia-gadelrazionalismoeconomicoallafinedelXXsecolohaportatoa reazionichehannocondotto,nell’ambitodellacontabilitàambientale,allavalutazioneditreaspettidiver-si(finanziario,socialeeambientale).C’èungrandesforzoinattopertrovaremetodiappropriatiperunacontabilitàsocio-ambientale,equestosforzoprobabilmenteaumen-teràmanmanochecisirenderàcontodelladrammaticitàdeldeclinoenergetico.

Ilfattochelacontabilitàfinanziarianonsiariuscitaate-nerenelladovutaconsiderazioneicostisocialieambien-talihacontribuitoafarperdereprestigioall’arteditenereiconti,maciònonècheunaspettodellapiùgeneralesfiducianeiconfrontidellascienzaedelmisurarelecose,

comeprocessiperdefinirneilvalore.Questacriticaabba-stanzaradicaledellacontabilitàhaunsuofondamento169,malamaggiorpartedeiproblemidipendedaciòchesidecidedimisurareedaciòchesidecidediignorare.

Registrareifattoriproduttivielereseperpeso,volu-mee/ocostifinanziari,èun’operazionemoltoutilenellagestionediqualsiasiorto,fattoriaofamiglia,perchéidatisiaggiungonoallamemoriaeallavalutazionequalitativa,fornendoutiliindicatoridelsuccessoodelfallimentodiunsistemacomplesso.Questesemplicimisuresonoan-cheidatidibaseperpiùcomplesseformedicontabilitàambientale,dicuiparleròtrabreve.Purtroppo,misurareetenereiregistririchiedetempoedenergia:imparare – come sempre – è un procedimento costoso.

Datalacomplessitàdelmondomoderno,incuisiin-crocianoinnumerevoliapportidienergiaedaltrifattoridivariaorigine,puòesseredifficilesapereseinrealtàabbia-moottenutounguadagnoe,incasopositivo,diquanto.Ilriciclaggioindustriale,ilcontrollodell’inquinamentoemoltealtre“vacchesacre”ambientalipossonoessereononesserebuoneidee,asecondadellacompletezzadellacontabilitàambientaleesocialeutilizzata.

L’impronta ecologicaUn metodo interessante di contabilità ambientale acces-

sibile e utile su scala familiare è l’impronta ecologica. Questo metodo trasforma tutte le risorse consumate in una cifra che rappresenta l’area di terra richiesta per generare quelle risor-se e liberarsi dei rifiuti.

Cometuttiimetodidicontabilitàambientale,l’impron-taecologicadipendedacalcolicheutilizzanodatiregionalionazionaliesibasasuipotesi,chesemplificanorelazionicomplesse.L’improntaecologicahaattraversatodiversici-clidielaborazioneevienelargamenteapplicatapermisu-rarel’impattoambientaletotaledinazioniefamiglie.

Attualmente sono disponibili cifre comparative pertuttiiPaesi.Questecifremostranounamediaglobaledi2,9ettariditerraproduttivautilizzatapersostenerecia-scunapersona.Ilproblemaèchesonodisponibilisolo2,2ettariapersona.Inaltreparole,stiamoconsumandoilcapitalenaturale,chedovrebbeforniresostentamento

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 83: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

873. Assicurati un raccolto

atuttal’umanità.ProssimiallavettadelconsumosonogliStatiUniticon12,2ettariapersona,mentrel’Austra-liaconsuma8,5ettariditerraapersona.

Seutilizziamounfogliodicalcoloelettronicopercalco-larel’improntafamiliare170,aMelliodorausiamo3,1ettariapersona.OltreaconfermarecheèpossibilevivereinunPaesericcosenzasentirsideprivatisesiconsumapocopiùdiunterzodiquantoconsumal’australianomedio,lanaturainterattivadelfoglioelettronicocihapermessodiidentificarel’adeguatezzadell’indiceavariaspettidelnostrostiledivitaedeinostrimodellidiconsumo.

La contabilità EMERGYIlmetodoEMERGY,cuiabbiamopiùvolteaccenna-

to,èunesempiodisistemadicontabilità,sviluppatodaHowardOdumecolleghidituttoilmondoapartiredallafinedeglianni’60.Ilmetodosibasasulleleggiuniversa-lidell’energiaeutilizzaillinguaggiosimbolicodell’ener-giaperdescrivereisisteminaturali.Nelcampodelleme-todologiedicontabilitàenergetica,èilpiùcomplessodacapire,maancheilpiùolistico.Purtroppo,sonopochiimembridellacomunitàscientifica(nonparliamopoideipolitici!)chehannofamiliaritàconquestometodo.Lemi-suregeneratedaglistudiEMERGYsuisisteminaturalieumania livellomondialehannofornitoun importanteelementoquantitativodiraffrontoperlosviluppoel’ap-plicazionedeimieiprincipidipermacultura,manonhomaisviluppatolecapacitàelerisorseperfareunavaluta-zioneEMERGYdeisistemisupiccolascala.

NelcapitolointitolatoPrincipi etici della permaculturahomessoaconfrontoduemetodidicontabilità, l’improntaecologicael’EMERGY,perquantoconcerneilCostaRica.L’analisibasatasull’improntaecologicasuggerìcheilPae-sepotevasostentarel’80%dellasuapopolazionenel1987ailivellialloraattualidiconsumo,mentreperl’analisiba-satasullaEMERGYlapopolazionesceseal53%soltanto.QuestoesempioillustrachelacontabilitàEMERGYgene-ralmentefornisceunastimamoltopiùsevera,interminidisostenibilità,stimolandodiconseguenzaildibattitosul-laricercael’adozionedimetodiaffidabilipermisurarelacompatibilità ambientale degli stili di vita.

LacontabilitàEMERGY,anchesepuòfornireunpiùsevero messaggio sui costi ambientali rispetto all’im-prontaecologica,presentacomunqueaspettipositiviperquantoriguardalariorganizzazionedellanostracono-scenzadeibenefici,ridefinendociòcheintendiamoperricchezza e lavoro. Ridefinendo molti criteri, l’EMER-GYpermettedidistingueremeglioledifferenzetrausoproduttivoenondellerisorsenaturaliediidentificareall’internodiqualsiasisistemadovesiaccumulanogua-dagnieperdite.LamiainterpretazionedellacontabilitàEMERGYècheessapotenzialaprospettivadiunosvi-luppoattivodellapermaculturainvecediminimizzarel’impattoambientale,comefannol’improntaecologicaelapartepiùconvenzionaledell’ambientalismo.

Quoziente di rendimento e tempo di rinnovamento UnaapplicazionedellacontabilitàEMERGYèilcalcolo

delquozientedirendimentoEMERGY.Essometteacon-frontoilvaloreincorporato(EMERGY)diunarisorsaconilfeedbackdiEMERGYdapartedell’economia,richiestoperprodurrequellarisorsa.Unvaloremaggioredi1(uno)in-dicaunguadagnonetto,perl’economiainEMERGY.Unvaloresuperiorea4indicachelarisorsahaunvaloremoltoalto,confrontabileconparecchierisorseattuali–rinnovabi-lienonrinnovabili–chefannodamotoredell’economia.

LaFigura 11confrontairisultatidistudiEMERGYdivarie fontidienergiadabiomassaesistenti indiversepartidelgloboconil tempodirinnovamento(ossia iltempocheoccorreperfarricrescerelacoltura).Lecol-tureannualihannoquozientidirendimentopocopiùaltidiuno(1),mentreilquozienteperalberidalegnamevariada1,5a4;perleforestevecchiedi300anniè12.

Non dovrebbe sorprenderci sapere che il rendimento netto è tanto più alto quanto più il grosso del lavoro è lasciato alla natura e quanto più lungo è il tempo richiesto perché la risorsa si formi.Sfortunatamente,l’uomononèmairiusci-toarendersicontodiquestoprincipioeacomprenderlo.Daitempidelneoliticofinoagliattualieconomistidellasilvicoltura,l’uomo–comeilproverbialecanechesimor-delacoda–hapreferitoleresepiùaltedatedacoltureannualierotazionibrevi.Operandointalmodo,hadato

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 84: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

88

Figura 11 – Quoziente di rendimento EMERGY di combustibili da biomassa come funzione di frequenza del raccolto (secondo Odum, 1966).

Combustibile da biomassa Tempo di rinnovamento, anni Quoziente di rendimento netto EMERGY

rf Legname di foresta pluviale, Brasile

300 12.00

sp Abete rosso 90 4.10

fp Pinus elliottii, Florida 25 2.40

e Eucalipto, Brasile 7 2.20

nz Pinus radiata, Nuova Zelanda 24 2.10

w Salice, Svezia 6 1.34

s Alcol di canna da zucchero 1 1.10

c Mais 1 1.10

p Olio di palma 1 1.06

Quo

zien

te d

i ren

dim

ento

net

to E

MER

GY

Tempo di rinnovamento, anni

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 85: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

89

laprecedenzaafontidienergiaadaltorendimento,ap-parentementelepiùproduttive,cheimplicanounagranmoledilavoroconrendimentorelativamentescarso.Gliinvestimentialungotermine,invece,esoprattuttolefo-resteacrescitanaturale,fornisconoilvalorepiùrilevan-teperlefuturegenerazioni.Nelfrattempocheleforestecrescono,unapossibilesoluzionepotrebbeesserequelladiunricorsomodestoaicombustibilifossili.Questaso-luzionesarebbeinognimodopreferibileall’utilizzareiterreniagricolimiglioripercoltureannualiintensivedicombustibilidabiomassaarotazionebreve171.

Le valutazioni di energia incorporata generalmentemostranovaloridienergianettapiùfavorevoliperlebio-masse rinnovabili, come fontidi energia combustibile.Maladisputasuimetodièmenoimportantedeimodellirivelatidaquestistudi:tuttidimostranochelefontiener-getichedabiomassaprodottenaturalmenteeconcrescitalentahannounvaloremaggiore172.

La valutazione di impatto ambientaleGiàunostudiodel 1977 sull’impatto ambientaledi

unacentraleelettricasullepaludidellaFlorida(Evergla-des)illustravailimitidellaprotezioneambientalecon-venzionale173.Unacompagniaelettrica stavautilizzan-dolepaludiperprelevarneacquaperilraffreddamentodegliimpianti.Gliambientalisti,invecediusarel’acquadella palude, volevano che costruisse le solite torri diraffreddamentodicementoeacciaio,tipichedellemo-dernecentralielettriche.Odum–inqualitàdiesperto,alivellomondiale,sull’ecologiadeiterrenipaludosi–ri-cevettel’incaricodiaccertarel’impattodell’acquacaldasullalaguna.Odumstimòchelaproduttivitàbiologicatotaledi150acri(circa75ettari)dipaludeerastatari-dottadel50%(quantificatacomeenergiasolarenoncat-turata);tuttavia,stimòanchecheilcostointerminidienergia incorporatadell’alternativa rappresentatadalletorridiraffreddamentosarebbestatocentovoltesupe-riore.LostudiodiOdumritardòlacostruzionedelletor-ridiraffreddamentodiundecennio,finchélapoliticanazionalenonebbelameglio.L’approcciodiOdumnonvennevistodibuonocchiodagliambientalisti.

Odumnotòancheche,seilflussodiacquacaldadallacentraleelettricafossestatopiùregolare,l’ecologiadellapaludeavrebbetrovatoilmododiadattarsiall’inputextradienergia,generandoineffettiunaumentodiprodutti-vitàbiologica.Ovviamente,unapprocciodelgenerepuòdareaditoacriticheopposte:daunaprospettivadiconser-vazionedellabiodiversità(pericolodiestinzionedispecie)edaunpuntodivistapolitico(chiperdeechiguadagna).Lo sviluppo più recente della valutazione EMERGY hainiziatoaquantificarequestifattoriemostrachel’estin-zionedispecie–specialmentediquellenotecomespecie keystone174–èmoltocostosa,interminidiEMERGY.Dalpuntodivistapolitico,alcunistudisuiprogetti di svilup-po nei Paesi poverimostrano,nellamedia,unguadagnoperilPaesedonatoreeunaperditaperilPaesericevitore,nonchéunaperditaenormeperl’areaeilpopololocalechesonoisuppostibeneficiari.Questapotrebbeesserelaragionepercuigliimpresariedili,comegliambientalisti,nonhannosponsorizzatolavalutazioneEMERGY.

La frugalità volontariaSebbeneunquozientedirendimentoEMERGYnon

cidicanulladirettamente sulla sostenibilitàdiunpro-cesso,certamentecifornisceun’utilequantificazionedelsuorendimentoomeno.Inunasocietàabassoconsu-modienergiaea lentaevoluzione, il tempo,allafine,mostraciòchefunzionaeilbuonsensofornisceunavi-sioneintuitivadelleprobabilità.Anchese le valutazioni EMERGY sono molto complesse e controverse nelle loro impli-cazioni,trovocheirisultatitendanoaconfermarelamiapersonalevisionedellapermacultura,fondatasudecennidiosservazionedellanaturaesuunostiledivitabasatosulprincipiodellafrugalitàvolontaria.Adifferenzadellapovertàreale,chederivadaunamancanzadipossibilitàdiscelteedauncostanteconfrontarsiconglistandarddiconsumodellasocietà,la frugalità volontaria ci permette di apprendere come ottimizzare l’utilizzo delle risorse.Quandodiventiamoversatilipermacultorieimpariamoafareunsaccodicosediversecomecostruireunacasa,ofarel’or-to,quandocimettiamoalavorareinproprioecipreoc-cupiamodiciòchesuccedenellacomunità,sviluppiamo

3. Assicurati un raccolto

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 86: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

90 Permacultura

ancheautomaticamenteunsensointuitivoefunzionaledicomegestirelerisorse.Quandolavoriamoinproprioinunapiccolaaziendachesisviluppainmodoorganicograzieallapropriaproduttivitàanzichécontraendodebi-tisudebiti,vediamocrescereinnoilacapacitàdigestirelerisorseinmodosemprepiùchiaroedefficace.Que-stomododiimpararecostantementedalpropriolavorofunzionaedèequiparabileaunprocessoacceleratodiricercaedisviluppo,cheproduceunaretediconoscen-zeintegrate.

Dopotrent’annidiimpegnopersonalenellafrugalitàvolontaria,sonoprontoariconoscerechequalchesvan-taggioc’è,inquellachealcuniconsideranounamentalità da poveri.Lamiaesperienzapersonaleèchelapiùgrandecontraddizione,inquestoprocesso,ècheall’accumulodiconoscenzecheunapersonasviluppavienesempredatounvaloremodesto(insensomonetariooaltro)quandoleconoscenzevengonoapplicateinsistemiautosufficientisupiccolascala.Talisistemi,semplicemente,nonhannosufficientirisorseoricchezze(indenarooEMERGY)persupportareprogettisugrandescalaestrutturegestionalidigrandidimensioni.

Alcontrario,quellestessedotipossonoessereutilizza-tepersupervisionaresistemicomplessiecogliereleforzetrainantieipuntidebolichecaratterizzanol’attualetransi-zionedallosviluppoaldeclino.Questecapacitàhannounimmensovalorenelpilotareenormicapitalierisorsedeisistemieconomicisulargascalaversomiglioririsultati.

Dopo aver visto tanti miei colleghi permacultori au-todidatti passare dall’autosufficienza su piccola scala alavori conpaghepiuttostoalte, consistentineldivenireconsulentiodirettoridiorganizzazionimoltograndi,misonoconvintochelapraticaeilmododipensaredellapermaculturasianounodeimetodipiùefficientipersvi-lupparelecapacitàperdirigeresistemisulargascalaver-soobiettivipiùappropriatiepiùumani.

Il problema del successo

È indubbio che il rendimento rappresenta il puntocentraleper la transizionealladiscesaenergetica.Se la

massimapotenzaèuna leggedell’energiachegovernatuttiisistemiincuiprevalel’auto-organizzazione,alloraisistemicherendonodipiùinbaseamisurazioniEMER-GYcontinuerannoaprevalere.Mailmodellodeisistemidisuccesso,anzichéessereconnessoalladipendenzadafonti non rinnovabili, deve basarsi sull’utilizzo di fontirinnovabili.Inaltritermini,irendimentieiraccoltialti,in quanto opportunistici (perché basati sulla ricchezzaaccumulatadallaterra),dovrannocedereilpassoarendi-mentieraccoltisostenibiliebassi,perchébasatisufontirinnovabili.Lasfidaperriconfigurareciòchesignificalaparolasuccesso,perquantoconcernelasocietàdeldeclinoenergetico,èfondamentale.

Èdifficilecapirecomesipuò(individualmenteecol-lettivamente)continuareaviverenell’abbondanzasenza–direttamenteoindirettamente–sollecitareunadoman-dasuperioreaquantoèconsentitointerminisostenibili.Neimodelliditransizionesostenibileilfenomenoède-scrittocomerimbalzo (rebound). Ciòsignificachei cam-biamenti di progettazione e comportamento che hanno come risultato risparmi di energia e risorse, tendono a essere imme-diatamente spesi o investiti in altri settori dell’economia, il che stimola ulteriormente la domanda di energia e risorse.Que-stofenomenomifufattonotaredauncollega,cheave-vatrascorsodecenniadaiutaregliamiciaridurreilloroconsumodienergiacon l’acquisto, lamodificae laco-struzioneditecnologieenergeticamenteefficienti.Avevacosìavutomododiosservareche isuoiamiciusavanoancorapiùdiprimaleloroautomobilienergeticamenteefficientiecheirisparmisullabollettaelettricaedelgas,ottenutitramitelacasasolarepassiva,avevanopermessoasuasorelladipagarsiunviaggioinaereoinEuropa.

La transizione dall’autosufficienza su piccola scaladellapermaculturaaigrandiruoliorganizzativi,cuihoaccennatoinprecedenza,presentadubbietranellistrut-turalidellostessotipo.Lepersonecreativedotatedimo-tivazionietichecheoperanonellegrandiorganizzazionitendonoaesserecooptateecorrottedalleforzeimplicitenellegrandiorganizzazioni,all’internodellequalidevo-nolavorare.Iruoliattribuitiallepersonepotenti–fos-seroanche,queste,lepiùpotenti–lecostringerannoad

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 87: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

913. Assicurati un raccolto

azionimoltomenoolisticheeintegratediquellepossibi-lia livellopersonale.Laqualitàdelcambiamentovienebarattata con laquantitàdi influenza.Quando l’attivitàeilpensierosiconcentranosurisultatimoltospecifici,limitatiemisuratiinmodoconvenzionale,laqualitàdeirisultatichesiconseguonoèdiinfimolivello.

Le soluzioni al problema del successo

Èfacilecapireperchéisistemisottopostiallostressdelpassaggiodafontidienergiaadaltorendimentover-soaltrearendimentopiùbassotendanoafarlomedian-teilcrolloelaricostruzione.Alfinediaggirarequestopercorso per pervenire al futuro a basso consumo dienergia, dobbiamo integrare nel nostro pensiero l’ap-parenteparadossotraabbondanzaelimitidellanatura,cuicisiamoriferitinellatrattazioneconcernenteilter-zoprincipioetico175.Dobbiamo trasformarci, inmododaesserefelici,saniecomodisenzabisognodiconsu-mareilPianetaeilfuturo.HowardedElizabethOdumparlanodelbisognodiconcettualizzarelatransizioneaun’economiaeaunasocietàbasatesuldeclinoenergeti-cocomediunaprospera strada in discesa176.

In qualche misura si possono affrontare questi pro-blemiconl’approcciosemprepiùintegratoinsitonelcir-cuitod’apprendimentoolistico(v.Principio 1,Figura 6).Quandoilsuccessonelsoddisfareunobiettivoambien-taleportaa stimolare la crescitadiattivitàalternativeabassoconsumoenergeticocollegateinreteeprogressiva-mentesemprepiùintegrate,l’effettorimbalzodiquesteazionipuòservireariconfigurarel’economiaelasocietà,riducendonelfrattempolarichiestatotaledirisorse.Adesempio,quandoildenarorisparmiatomedianteun’au-tomobileounacasaresepiùefficientidalpuntodivistadelconsumoenergeticovieneinvestitoinmodoeticoospeso per comprare derrate alimentari prodotte local-menteodarelavoroaunvicino,ipossibilieffettinegatividelrimbalzosarannomoltolimitati.

Inoltre,sipuòagire–neilimitidelpossibile–inmododaprovocareunariduzionedellevenditedeisistemisulargascalabasatisulladomandadienergiaintensiva,in

modo da causare una riduzione della produzione. Adesempio,quandosicompranoarticolitecnologiciprodot-tidasistemisulargascalacomeautomobiliocomputer,sipuòsceglierediacquistarlidisecondamano:costanomenoeriduconoilfeedbacksulladomandadinuovibeni(v.anchePrincipio 4 ePrincipio 8).

Conclusione

Traleprimeindicazionidellapermaculturac’eraquelladirecuperareilpaesaggiodelirantedelleperiferieurbanedominatodalverdeornamentale,creandounabasedisup-portoalimentareperisuoiabitanti,maquestaideanonhaavutomoltoseguito;tuttavia,taleprospettivapuòesse-reancheconsiderataunmeta-modelloperunprocessodicambiamentopiùsostenutoeprofondo:daconsumatoridipendentiedesigentiaproduttori interdipendentiere-sponsabili.Unconsensoglobalesullarealtàdella transi-zioneenergeticanecessariaperuncambiamentocostrutti-voglobalepotrebbeemergereinmodostraordinariamen-terapido,inunmondoconnessodaretielettroniche.Lapermaculturaèrivoltaaquantigiàcapisconoointuisconolarealtàdellatransizioneedelladiscesaevoglionodareespressionepraticaeintegrataaquellarealtà:cheilrestodellasocietàsiaprontaomeno,nonimporta.

Prestandocostanteattenzioneainostrisuccessieainostri fallimenti nel realizzare progetti per assicurarsi un raccoltoegiudicandoquantoprossimisianoquestiprogettiallamassimapotenzariferitaanoistessi,allenostrecomunitàeallaTerra,possiamoresisteresiaalleillusionidell’efficienza–inrealtàpagataesovvenziona-tadallasocietàchecicirconda–siaalladilaganteindif-ferenzapertuttociòchecontinuiamoaconsumare.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 88: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Questoprincipiotrattadegliaspettirelativiall’autore-golazionechenellaprogettazionepermaculturalelimita-nooscoraggianosviluppiecomportamentiinappropriati.Conunamigliorcomprensionedicomeifeedbackpositivionegativifunzionanoinnatura,possiamoprogettaredeisistemicheabbianounaautoregolazionemigliore,ridu-cendo,diconseguenza,illavoroimplicitonelcorreggereilsistemapiùomenosostanzialmenteoripetutamente.

Il feedback è un concetto diventato di uso comunenell’ingegneria elettronica178. Nel Principio 3 viene de-scrittoiltipodifeedbackpositivo,incuiapartiredaunariservadienergiasiottienealtraenergia.Questopro-cessopuòesserevistocomeunacceleratore,chespingeilsistemaindirezionediunregimedienergiadisponi-bilesenzarestrizioni.All’oppostoilfeedbacknegativoèilfrenocheimpediscealsistemadicadereinbuchidipenuriaeinstabilità,datidaunusoeccessivoosbagliatodell’energia.Organismie individuisiadattanoal feed-backnegativoprovenientedasistemidigrandidimen-sioni,naturalieumani,sviluppandol’autoregolazione,che serve ancheaprevenire e a evitare le conseguen-ze ancorapeggioridi retroazioninegativeprovenientidall’esternodelsistemadiappartenenza.

Isistemichesiautoregolanoeautomantengonovannoconsideratiil“SantoGraal”dellapermacultura:unidealealqualenoitendiamo,machepotremmononraggiun-geremaicompletamente.Lesocietàtradizionaliavevanocapitocheglieffettinegatividel feedbackesternoeranospessolentiademergere.Allagenteservivanospiegazio-

nieammonimenti,comequellobiblicodeipeccatideipadrichericadonosuifiglifinoallasettimagenerazione;oleleggidelkarma,cheoperanoinunmondodianimereincarnate.

Nellasocietàmodernadiamoperscontatounenormegradodidipendenzadasistemicheassicuranoilsoddisfa-cimentodeinostribisogni,spessolontaniedigrandidi-mensioni.Nellostessotempo,ciaspettiamounenormegradodi libertà inciòchefacciamo,senzaalcuntipodicontrolloesterno.Inuncertosenso,tuttalasocietàèsimi-leaunadolescentechevuoletuttociòcheglipassaperlatestaelovuolesubito,senzapensarealleconseguenze.

Buonapartedelledisfunzioniecologichedeinostrisiste-minascedalnegarelanecessitàdiosservareiprincipidiautoregolazioneefeedbackchecontrollanoicomportamentiinappropriatienefannoricadereleconseguenzedirettamen-tesunoistessi.LacanzoneInstant KarmadiJohnLennonsuggeriscecheraccoglieremociòcheabbiamoseminatopiùinfrettadiquantopensiamo.Lavelocitàdeicambiamentieilcrescentelivellodiinterconnessionedovutoallaglobaliz-zazioneforsesonolarealizzazionediquestavisione.

L’ipotesiGaia,chevedelaTerracomeorganismoviven-techesiautoregola,rendel’interoPianetaunaimmagineadattaarappresentareilprincipio(v.iconadelPrincipio 4).LaprovascientificadellastraordinariaomeostasidelPia-netapercentinaiadimilionidiannifadellaterral’archeti-podeisistemiadautoregolazione.Uninterosistema,chestimolal’evoluzioneealimentalacontinuitàdegliorgani-smiviventiedeisottosistemichenefannoparte179.

Principio 4Applica l’autoregolazione

e accetta il feedbackI peccati dei padri ricadranno sui figli

fino alla settima generazione177

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 89: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

93

Allevamento, cura e controllo in natura

NellapartefinaledelXXsecololateoriadeisistemi,l’eco-logiadeisistemie lascienzadeisistemiplanetarihannofornitoleprovedell’esistenzadiunaintelligenzadiordinepiùelevatodiquellaintesanormalmente,cheinqualchemodoèunacaratteristicauniversaledeisistemicapacidiauto-organizzazione.Questisistemipossonoancheesseredinaturaeformamoltodiverse,rispettoaunorganismocostrettoall’unitàdall’ereditarietàgenetica,epossonoesserecompostidaformepiùfluide,contingentiemenorigide.

Gli ecosistemi provvedono alla sopravvivenza e allacontinuitàdelle specie costituentimantenendounam-bientecomplessivamentebenevolo e nutritivo.Ilfeedbackpositivospecificodispeciechesitrovanoincimaallaca-tenaalimentareavvantaggialavitadispeciechesitrova-nopiùinbasso.Adesempio,gliuccelli,chesinutronodibacche,spargonoisemi,chepassanoinalteratiattraversoillorosistemadigerente,benimpacchettatiinunostratodifertilizzante.Ilpascolodeglianimaliaiutaamantenereleerbedelpascolostesso,evitandoilpassaggio(lasucces-sioneecologica)dalpascoloallaforesta.

Pensareaunadonnacheallattailpropriofigliociaiutaavisualizzarelanaturacomeunamadrechenutreisuoifigli(naturacomemadre nutrice).IlbimboattaccatoalsenopuòesserevistocomeunclassicoesempiodicomportamentocheriassumeilPrincipio 3:ilsucchiarestimolailflussodellatte,lamadreforniscesianutrimentocheprotezione,idueelementifondamentalichefungonosiadaricompensachedafeedbackpositivoperilbambino.Innuce,èquestalarela-zionedituttigliorganismiversoilpianetaTerrae,inmisuraminore,versol’ecosistemaspecificodacuiessidipendono.Seladipendenzadelbambinodallamadreènellaprimafasetotale,coniltemposisvilupperàunasempremaggioreautosufficienzachedaràallafinespazioall’autoregolazione,quandoilbimbosaràdiventatounadulto.

Imeccanismidifeedbacknegativohannoanch’essilaloroimportanza,comequellidelfeedbackpositivo.Seilfeedbackpositivohalafunzionenutritivaeprotettiva,ilfe-edbacknegativohaunafunzione costrittiva di limite.Negliecosistemi,ipredatori,iparassitielemalattiesoddisfano

ilorobisognidisopravvivenzacontrollandoeregolandoparticolarispecieopopolazioni,mafornisconoancheunservizioall’ecosistemanelsuoinsieme,contribuendoaunequilibriosanoe funzionale.Questimeccanismidicontrolloafeedbacknegativoregolano,piùchedistruggere,lespeciepredateosottoposteaparassitismo.Nelmondonaturale,essisonodappertutto.Nelmondoumano,sonoigenitoriadesercitareicontrolliafeedbacknegativosulcomportamentodeifigli(auspicabilmente,nell’interessealungoterminedeifiglistessi).

C’è una tensione progettuale intrinseca tra autonomia e controllo del sistema, al fine di un ordine superiore. Ogni cel-la, organismo e popolazione è il più possibile autosufficiente. Questa autosufficienza, anche nella scala più ridotta, forni-sce benefici al sistema su larga scala.Adesempio:

laselezione internadellamassimapotenzanelleΩpartialivellocellularecostituenticontribuisceallafunzionalitàgeneraledelsistemapiùgrande;ilcrollo-insuccessodialcuneparti,dovutoastressΩesterno,nonalteranegativamentelaresilienza180dell’interosistema(perunaanalisipiùapprofon-ditadeldesign cellulare181vediPrincipio 7).

Alcontrario,lecellulediunorganismochecresconoesi riproduconosenzacontrollopossonoessere fataliall’organismo. E questo si chiama cancro. Allo stessomodoinnatura,atuttiilivelli,compresigliecosistemieilPianetastesso,ilsistemamaggiorecontrollalesueparticostituentiperilbenedelsistemastesso.

Sipuòpensareaunagerarchiadicontrolliche,inunsi-stemadigrandidimensioni,attraversanoquellastessage-rarchiaperlimitarel’esuberanzaelaprolificitàdeisistemididimensionipiùpiccole.Icontrollidelsistemamaggioresonorelativamenterigidieavoltepossonoesseredistrutti-vicomeavviene,adesempio,conidisastrinaturalioconipredatorieiparassiticheesercitanoun’azioneregolatricenellepopolazionidianimaliepiante.

Inmodomoltoradicalel’ipotesiGaiacihafornitounare-plicascientificadell’immaginedellaTerracomemadre,chemantienecondizionifavorevoliperladiversitàeilrinnovodellavita,maèbrutalmenteseveraneiconfrontidellespe-

4. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 90: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

94 Permacultura

cieindividualieperfinodiinteriecosistemi,nelmantenerel’equilibrio.Moltibiologisonoriluttantiadaccettarel’ideadiuncontrollodiordinesuperioreesternoall’organismo.Iovedoquestariluttanzacomeunriflessodellavisionedelmondocartesianabasatasulmeccanicismo,chemoltifisicihannoperaltroabbandonato.Forsequestariluttanzaèinpartemotivatadallapauradelriemergerediunolismospi-rituale,chesipongacomespiegazionedellanatura182.

Èbizzarrochelescienzedellavitasianoleultimeari-gettarequestaprospettivaeadaccettareilconcettocheilcontrollodelsistemadiordinesuperioreoperaatuttiili-velli,innatura.Ingenerale,hoscopertochequantisioc-cupanoditeoriadeisistemialivellodiorganizzazioneegestioneaziendale,diinformaticaediingegneriautilizza-noregolarmentemetaforeemodellitrattidalmondodel-labiologia,perspiegareconcettirelativiaisistemi.Questepersonesonoincreduleall’ideacheibiologinonaccettinolarealtàdiuncontrollodelsistemadiordinesuperiore.

L’autoregolazione

Unadellerisposteevolutivepiùimportantidegliorgani-smialcontrollodiunordinesuperioreèquelladisviluppa-remeccanismiinternidiautoregolazione.Essisorveglia-nolacrescitaeccessivaoilcomportamentoinappropriato,primacheicontrollipiùrigididilivellosuperioreabbianoeffetto.Adesempio,inunadigaoinunostagnolacrescitadipesciecrostaceièlimitatadailorostessiescrementi.Ciòriducelaprobabilitàdimalattieodimorteperfamedituttoilpesce.Icanguriealtrimarsupialierbivorireagisconoagliestremiclimaticirallentandolosviluppodegliembrionieinquestomodo(almenoparzialmente)regolanoilnume-rodeisoggettipresenti inundatoambiente,primachelascarsaalimentazionefavoriscalemalattieeipredatori.Lesocietà tradizionaliavevano limitisocialiedetici,cheregolavanolacrescitadellapopolazioneel’usodellerisor-se,ilchepermettevaallecomunitàdiesistereperlunghiperiodisenzadistruggere l’ambiente.Questoèunbuonesempiodiautoregolazioneneisistemiumani.Ritengo che questi aspetti di autocontrollo delle culture umane – più che l’espansione della tecnologia per lo sfruttamento delle risorse e lo

sviluppo – rappresentino il gradino evolutivo più alto raggiunto dall’Homosapiens. I modi in cui applicheranno queste capa-cità al controllo degli eccessi dello sviluppo e dell’espansione nel corso del prossimo secolo costituiranno il test più rilevante del grado evolutivo da noi raggiunta183.

L’altruismo tripartito

Unaltromododipensareaquestoargomentoèquel-lodiconsiderarecomequalsiasiorganismoopopolazio-nedivideedistribuiscelasuaenergiadisponibile.HowardOdumhadescrittounaltruismo tripartitoinnatura:circaun terzo dell’energia catturata viene richiesta per l’auto-mantenimentometabolico(diunindividuoodiunapo-polazione);unterzovienereimmessonelcicloperman-tenereirifornitoridilivellopiùbassodelsistema;l’altroterzovieneassegnatoaicontrolloridelsistemadiordinesuperiore.LaFigura 12illustrailconcetto,utilizzandoillin-guaggiodelcircuitoenergeticodiOdum.

Ilcomportamentodeiconigliè,inproposito,unesempioilluminante.Iconiglimangianol’erbapervivere,crescereeriprodursi.Iloroescrementiconcimanol’erbadicuisinu-tronoeilsacrificiodeiconiglidebolicatturatidaipredatoricontribuisceamantenerelaloropopolazionesanaeinequi-librio.Sequestimeccanismidifeedbackvengonoamancare,lapopolazionedeiconiglientreràinsofferenza.Adesem-pio,seiconigliperevitareipredatori,sirifugianoinmezzoairovielìdepositanogranpartedeiloroescrementi,avverràcheirovisiestenderannosemprepiùlimitandol’estensionedelforaggioutileaquestianimali,ragionepercuicisaran-noinognicasotroppiconigliperun’areadipascoloridotta,siaperlamancatapredazionecheperl’aumentodeirovi.Diconseguenza,lapopolazionedeiconiglipotrebbeessereprogressivamenteeliminata.

Cura, feedback negativo e autoregolazione nei sistemi naturali gestiti dall’uomo

Inquantoprogettistiegestoridiorti,frutteti,giardiniealtrisistemiproduttivi,possiamoconsiderareilnostroruoloanalogoaquellodiunamadrechenutreilfiglio.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 91: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

95

Nelleprimefasi,unortoètotalmentedipendentedallenostrecureeattenzioni.Adesempio,glialberiappenapiantativannoprotettidaglianimalialpascoloedallepianteinfestanti,nonchéirrigatieconcimati.

Ilprogettista/managerèonnipotentecomelamadrecheallatta,eagiscesenzaesserecapacedicontrollareoaddiritturacapiretuttiifattorichepotrebberoavereuneffettosull’orto.

Se la progettazione è efficace, l’orto diventa manmano più autosufficiente e meno dipendente dallenostrecure,sebbene–comeunadolescente–possarichiedereilnostrointerventocomeprotezione,persalvarlodapericoliinternioesterni.

Se il design e le nostre cure sono davvero ispirati,l’orto, oltre a diventare più robusto, svilupperà ungradodi autoregolazioneedi equilibrio analogo a

quello ragionato da quei ragazzi che dopo l’adole-scenzadiventanodegliadultiresponsabili.

Comeaccadeperlosviluppodeifigli,unamiriadedicircostanze–oltreallepotenzialitàinsitenelsitostesso–creeràunorto,chesaràunico,diversoanchedainostriprogrammiedallenostresperanze.Inqualsiasisistemanaturalegestitodall’uomo,soprattuttosedigrandidi-mensioni,buonapartedellavorononconsistenelcon-trollarechepianteeanimalicrescanoesiriproducano,manell’impedireunacrescitaeunariproduzioneecces-siveo inappropriate.Adesempio,seutilizziamodellecapreperteneresottocontrollolepianteinfestantidiunpascolobradooillavoroumanoperdiradareglialberitroppodensidiunbosco,ciòequivaleafornireunfeed-backnegativopertenereilsistemainequilibrio.Anche

4. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

Figura 12 – L’altruismo tripartito per la distribuzione dell’energia disponibile (secondo Odum 1983).

Fornitori del sistemadi livello inferiore

Riserva energetica

Soggetto 1/3

1/3

1/3

Controlloredi sistema di grado superiore

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 92: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

96 Permacultura

inunortogranpartedellavorochefacciamononcon-sistetantonelpiantareeseminarequantoteneresottocontrollolavegetazionenonvoluta.

ComegiàindicatonelPrincipio 3,utilizzandospecieve-getalirustiche,selvaticheechesiautoriproduconopossia-moeliminareilbisognodigrandiinterventiperproteggerecrescitaeriproduzione,econcentrarciinvecesullaraccoltaesulcontrollodellavegetazioneineccesso(chepotràesse-reutilizzatainqualchemodo,fornendounaltroraccolto).

Anche i fallimentideinostrisforziperottenereunraccoltosonoutili,seusiamoattenzioneeapprendiamoquantoindicatonelPrincipio 1.Sesiamoconvinticheilnostrosistemaolanostrastrategiasianoinprincipiova-lidi,allorapotremmosoloaverbisognodiinvestirepiùsforziorisorseperfareinmodocheilrisultatoallafinecisia.Tuttavia, il lavoro inpiù (cometogliere lepian-te infestanti) e lamobilitazionedi altre risorse (comel’irrigazione)nonsempresono la rispostamigliore. Ilfallimentopuòservireadavvertircidiqualcosachenonvanelnostroprogetto.Seraccogliamopocodalnostroortonellastagionedicrescitaepoicompriamolestessecoseinnegozioperilrestodell’anno,nonverificheremomaisequellocheproduciamosiconservabene.Vederelepropriezuccheo ilproprioagliomarcirepuòesse-remoltoscoraggiante,mapuòaiutarciacapirechenelsuolomancanocertesostanzemineralioaltroancorae,quindi,darcilachiavepertrovareunasoluzione.

Iltentativodiassicurarsiunraccoltopuòanchecreareproblemialungotermine.Sesapremoreagireaquestiproblemi,potremocorreggereoregolareilsistemaperrenderlopiùefficienteostabile.Adesempio,seinunappezzamentolasciamocresceredeglialberiperusar-licomelegnadaardere,sprecarequellalegnaavràov-viamenteunimpattonegativo;seinvececompriamolalegnadaardere,potremmononrendercimaicontodiquantoboscoabbiamobisognopergarantirciilgiustoquantitavo.Seaccendiamoilriscaldamentopremendosemplicemente un interruttore e non paghiamo nep-pure il costo realedell’energia, alloragli impattidellenostrescelte(v.ilriscaldamentoglobale)sembrerannoremotieastratti.

Seilnostrostiledivitaèquellotipicamenteurbanodif-fusoattualmente,incuielettricità,acqua,stipendioecosìviaciarrivanodalontano,puòesserespessodifficilesa-peresestiamofacendounusoinaccettabiledellerisorsecomunioaddiritturalestiamosprecando,siachesitrattidell’acquadelrubinetto,dellapaceedellaquieteoppuredell’onestàdeivicini.Ilmercatoelaleggesonoiprinci-palimeccanismidifeedbacknegativo,mamercatoeleggesonospessomeccanismigrossolanieinefficacipermoltiproblemisocialieambientali.Nellepiccolecomunità,inparticolarequellerurali,esistonomeccanismisocialipiùdiscretiperdarciilsegnalediunappropriatolivellootem-poperraccogliere184risorsecomuni, insensomaterialeenon.Adesempio,lacostruzionedidigheinpiccolegolepuògeneraredeiconflittitraagricoltoridellostessoterrito-riomal’aggregazionesociale–comel’abitudineditrovarsialpub,laformazionediuncorpovolontariodipompieriolacreazionediuncircolosportivo–favoriscelacompren-sionetravicini.Piùdipendiamodarisorsenostreolocali,piùsaràprobabilecheimpareremoacapireiproblemieadiventarecapacidirisolverli.

Ladistribuzionetripartitadienergiapuòessereusatapercomprenderecomelerelazionisisvilupperannona-turalmente,manmanocheilsistemaseguelasuacoevo-luzione,maancheperguidarelaprogettazioneconsape-voledeisistemi.Forseèancorapiùimportante,però,chepossaessereusataperguidarelanostrastessaallocazio-nedirisorsepersonali,familiarieorganizzative.

La principale priorità è sopravvivere (ottenere un raccolto dall’energia catturata), mentre la seconda priorità è pagare per ciò che abbiamo, in modo tale da aiutare a mantenere il futuro flusso di energia. La terza priorità è contribuire in altre ma-niere o direzioni al sistema più generale, invece di considerare la nostra sopravvivenza come un fine in se stesso185.Adesem-pio,gliorticoltoriraccolgonociòcheservealoroeallelorofamiglie (1);paganoper il ciboraccoltoconaltro lavoro,chedeveservireapiantare,diserbare,irrigare,concimareemantenerelepianteperassicurareiraccoltifuturi(2);possonoregalareunapartedelciboedeisemiinpiù,perpromuovereibuonirapportisociali,peraiutaregentechehabisognooperattivareunabancadeisemi(3).

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 93: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

974. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

Nel progettare orti e altri sistemi di produzione dicibo,ilPrincipio 4suggeriscechelacosapiùimportan-teèscegliereeorganizzarequantopiùpossibilegliele-menti(pianteeanimali)inmodocheprovvedanodaséaipropribisogni,piuttostochedipendereda interventicontinuidall’esterno.Unesempioèdatodallepiantearadici profonde che riescono a estrarre l’umidità dalleprofonditàdelsuolo,adifferenzadellepiantearadicisu-perficiali.Lepiantecheromponoglistratidelsottosuolocontribuisconoamantenereoamigliorarel’umiditàdelsuolo,permettendounamiglioreinfiltrazionedell’acquapiovana.Sefornisconoanchecibooaltriprodottichepos-sonoservireanutrireanimalidomesticiopersone,alloraotterremosial’autoregolazionechemetodidicontrolloediequilibrioproprioattraversolaraccolta.Adesempio,il romicechecresceneisuoliargillosievienemangia-todallecapre,oppureildaikoncoltivatoperilconsumoumanocontribuisconoentrambiarompereglistratidelsottosuolo.Sipotrebbedirecheambeduequestepianterestituisconoenergiaaifornitoridelsistemadiordinein-ferioreecioèalsuolo.Nelfornireunraccolto,essicon-tribuisconoalmantenimentodeicontrolloridelsistemadiordinesuperiore(animaliopersone)che,alorovolta,mantengonounambientefavorevoleallapianta.

Nellemoderneeconomie,lagentesiguadagnadavi-vereinmoltimodidiversi:lavorodipendente,sussidididisoccupazione,commercio,speculazioni;poiutilizzaildenaroricevutoperpagaremercieservizi,datochenonhanientedidirettamenteutiledadareaproduttoriofornitori.Lungoquestopercorsodeveanchecedereunapartedelpropriodenarosottoformaditasseperfareinmodochelasocietàdacuidipendecontinuiafunzio-nare.Tuttiquestiesempipergrandilineeriflettonol’al-truismotripartitodiOdum.La moderna economia, no-nostante la sua complessità, non riesce a fornire adeguati e importanti segnali di feedback che stimolino comportamenti e scelte appropriate alla situazione attuale.Adesempio:

quantoèsufficienteconsumare(Quandoilconigliodovrebbesmetteredimangiare?Quantodev’esseregrandelanostracasa?);

quantoèsufficientelavorare(Quantiortaggièlogi-co che un orticoltore coltivi? Quante ore abbiamodavverobisognodilavorare?);

in che modo dovremmo pagare e in quale misura(Qualedovrebbeessereilprezzogiusto?Imercatirie-sconoonoadarciinformazionicorrettesulvalore?);

qual è il giusto contributo che dovremmo dare albenecomune(Pagareletasse,lavorareperlacomu-nitàoaltroancora,èutileosufficiente?Altrimenti,cos’altrodovremmofare?).

Conilprogressivotracollodimoltefunzionitradizio-nali e istituzionali, ogni persona dovrebbe considerarecome rispondere a queste domande, visto che in tuttaevidenza leattuali strutturesocialiedeconomichenonriesconopiùafornireunfeedbackeunaguidaappropriatiecredibili.Un esempio dell’applicazione di questi concetti è dedicare un terzo del nostro tempo a provvedere ai bisogni materiali, un terzo all’evoluzione personale e alla riflessione, un terzo a favore della più ampia comunità sociale.

La gerarchia dell’energia

Innaturaenellesocietàpreindustrialiabassoconsu-mo,l’altruismotripartitoèorganizzatosecondolestrut-turegerarchicheillustratenellaFigura 7.Colorochestan-no all’inizio della catena dell’energia (produttori) sonopresenti in grandi numeri ma con una scarsa potenzaindividuale,mentrecolorocheallafinedelciclo(consu-matori)sonomenonumerosi,mapiùpotenti.

La piramide alimentare della Figura 13 è un altromodoperillustrarequesterelazioni.Ognilivellodellapiramideha lesuefondamentaedipendedallostratoinferiore.Tuttiilivellisonofunzionaliecomplementa-ri.Nessunoèpiùimportantedell’altro,magliorgani-smiindividualielepersone(alcontrariodelgrupponelsuoinsieme)ailivellipiùbassihannomenoinfluenzaepoteredegliindividuiailivellipiùalti.

Il modo di dire: «Troppi capi e pochi indiani» (Too many chiefs and not enough Indians) è l’espressione diunosquilibrionellatradizionalestrutturaorganizzativa.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 94: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

98 Permacultura

L’opulenzadellasocietàindustrialeharesopossibileque-stosquilibriosulargascala,perchéglischiavi energia186,187(coninpiùitantiquasi-schiavideiPaesipoveri)sostenta-notutti.Latransizionedallosviluppoaldeclinorichiedechelapiramidealimentaresiadattiallerealtàenergetichelocalieallagiustiziasociale.

LaFigura 14 mostraduediverseillustrazioni.Lapri-mariguardalesocietàpreindustrialievedelagerarchiaenergeticasottoformadicurvaiperbolica,conunaltonumerodiproduttorisullasinistraeunnumerosem-preminorediconsumatorisulladestra.Lasecondaillu-strazionerappresentalasocietàdell’industrializzazione,laqualehacreatoungrandeaumentodeiconsumatoridiclassemedia,mentreilavoratorimanualisisonori-dottiacifreequiparabiliaquelledell’élite.Lacurva di distribuzionedellasecondaillustrazionenegliultimide-cennièaddiritturaarrivataadominareilnostromododipensarerispettoaciòcheriteniamoessereunastruttura

socialenaturale.Lanaturaelastoriadimostranolana-turarecentediquestasituazione.Possiamopensareallaclassemediacomeaunaprotuberanza formatasinellacurvadellabassadisponibilitàdienergia,unaspeciedibollageneratadalsistemapulsante188dell’energiafossile.Lalineaelagerarchiadellaprimaillustrazionevengonoaesserecompletamentealteratedallapuntacreatadallaclassemedianellesocietàacapitalismoavanzatodioggi.

C’èperòunaltropuntodatenereinattentaconside-razione.LestatistichetipichedelloStatonazionalemo-dernocontinuanoarifletterelesueleggi,lasuaculturaelasuastoria,mentrelarealtàeconomicaedecologicaèdiventataglobale.Quandoconsideriamotuttalagen-techeoggipartecipaallasocietàeall’economiagloba-le,laprotuberanzacreatadallaclassemediaèdavveropocacosa:ilavoratoriruralieindustrialideiPaesipoverisonodigranlungadipiùdelmiliardocircadiconsuma-toridellaclassemediachevivononeiPaesiricchi.

Figura 13 – La piramide alimentare come modello di ecosistemi e società tradizionali.

Predatore principale

Carnivori

Erbivori

Produttori (piante)

Uno

Pochi

Numerosi

Abbondanti

Guida spirituale e temporale

Famiglia reale ed élite dirigente

Mestieri e professioni

Contadini e altri produttori

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 95: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

994. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

Il deficit di autoregolazione da parte delle élite

L’accelerazionenelladifferenziazionetraricchiepo-verisuscalaglobalesuggeriscechesiamoinpresenzadiunapiùestremadistribuzionediricchezzaedipote-re,rispettoaquellaosservabilenelletradizionalisocietàabassoconsumodienergia189.Questoeccessivoaccu-mulodiricchezzaedipoteredapartedeiricchicoincideconunasituazioneincuileélite190nonriesconopiùasvolgere il loro ruolo tradizionaledi controllo eguidaperilbenesserealungoterminedellasocietà.

Un problema storicamente ricorrente con le élite è che esse finiscono col credere che l’intero ecosistema sociale sia sempli-cemente a loro beneficio. Ciò impedisce loro di riconoscere che esiste un potere più alto – sia esso Dio o la natura – e anche di fornire un feedback funzionale per mantenere il sistema in piena efficienza. Questo deficit di autoregolazione e di altrui-smo tripartito ai gradi più alti tende a ripercuotersi sulle ge-rarchie sociali finché la corruzione a tutti i livelli porta a una qualche forma di crisi e poi di crollo e riforma191.

Daitempidell’Illuminismoinpoi,varieideologie–fracuisoprattuttoquelleaimpostazionesocial-democraticaomarxista–hannotentatodisuperarequestoproblemarelativoalleèlitema,inbaseaquantolastoriacihatra-smesso,irisultatiraggiunti,perquantoconcernelacapa-citàdiguida,saggezzaeassenzadicorruzione,nonsonostatipernienteincoraggianti.

Probabilmente,questofallimentohaalcunesueradicinellagestionedellerisorse:legerarchiesocialisisonosvi-luppateintantilivelliproprioinrispostaall’abbondanzadellefornituredienergiadialtaqualitàdisponibili.Tuttiquestilivellisonooccupatidanormaliindividuicontuttiilorodifetti.Dettasemplicemente,nonabbiamolasag-gezzanecessariaperoccupare i livellipiùalti. Ilmottocherecita:«Ilpoterecorrompeeilpotereassolutocor-rompeinmodoassoluto»esprimebenequestoconcetto.

Il problema nei livelli gerarchici più elevati non èdato tantodal fattocheesisteunapersonacheeserci-tailpotereassolutoperchécostrettidaunaretesocialecompostadaaltrepersoneaquellostessolivello,quantodalfattochetuttelepersoneinquadrateinquellivello

funzionanocomecomunitàincuigliindividuisiconfer-manoerinforzanoreciprocamente.Taliretifunzionanocomesefosserocompostedamembridellastessaparroc-chiadipaese,chenonriesconoaviverealdifuoridellenormesocialiesistentiall’internodiquelvillaggio;questistessiindividuisonoalcontempolontanimillemigliada-glieffettidelleloroazionisullepersonechefannopartedeglistratigerarchicipiùbassidell’umanità.

Bisognerebbericonoscere,invece,cheunasocietàadalto consumo di energia sviluppa inevitabilmente ungrannumerodilivelligerarchici,masaràpoicostrettainunmodoonell’altroatornareadessereabassoconsumodienergia.Rendersicontodiquesto,nellungoterminecipermetteràdi tornarea sviluppareunastrutturapiùorizzontaleincuifunzionieruolidiélitenonsianoim-plicitamentefontidicorruzione.

Lapiramidealimentareogerarchiadellerisorsemetteindubbioalcunenostreopinionisull’uguaglianzasocia-le,masericonosciamoleregoledelgiocointerminieco-logicidipiùampiospettroavremoancheunamaggioreprobabilitàdicostruirelatransizioneaunasocietàdelladecrescitapiùgiustaeumana.Senzaquestaconsapevo-lezza,neiPaesiricchiandremoprobabilmenteincontroadeimodiancorapiùinumanidirestaurarelapirami-dealimentare.Lepressionieconomicheesocialidioggistannogiàschiacciandolaprotuberanzadellaclasseme-diae–almenoinquestoperiodostorico–ricchiepoveristannoaumentando,aspesepropriodellaclassemedia.L’accentoprevalentesull’economia–einparticolaresullarazionalitàdell’economia–puòesserevisto,daunlato,comeunriconoscimentoparzialmenteconsapevoledelfatto che non possiamo più vivere consumando e chedobbiamo essere più produttivi. Purtroppo, la maggiorpartedellemisurazionieconomichedellaproduttivitàèenormementeinadeguataodeltuttosbagliataeirrazio-naleperchédàimportanzaevaloreaprocessiecologica-mentedistruttivi.Abbiamobisognodinozionidiprodut-tivitàpiùampieeprofonde.

Piùchediunamazzataditipoeconomico,chesbalzilamaggioranzadellepersonedallafollecorsadeltrenodell’abbondanza,ciserveuncambiamentodivaloriedi

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 96: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

100 Permacultura

Figura 14 – La gerarchia energetica nelle società preindustriali e moderne.

Gerarchia energetica nella società preindustrialea basso consumo di energia

Contadini

Qua

ntità

di i

ndiv

idui

Popo

lazi

one

Famiglia reale – aristocrazia

Consumo totale di energia delle varie classi sociali

Gerarchia nell’uso dell’energia dopo secoli di abbondanza basata sui combustibili fossili

Senzatetto Élite

Consumo totale di energia delle varie classi socialiFran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 97: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1014. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

ricompenseeciserveinvestirenellacreazionedistilidivitabasatisuunumileprendersicuradellanatura.Inaltritermini,abbiamo necessità di una profonda rivoluzio-ne culturale, che riconosca come base la crescente e profonda dipendenza della società dalla natura. Lamassadellapo-polazionemondialeavràbisognoditornarealavorareconlanatura,perprocurarsiilciboelerisorsenecessa-rieperfaredasupportoatuttiglialtrilivellidellasocietàsostenibileabassoconsumoenergeticodelfuturo.

Lapermaculturapotrebbeessereconsiderataunafor-madirazionalismoecologico:sibasasuregolediproget-tazioneemisurazionidivaloreadattealdeclinoenergeti-coeforniscepercorsieticipositiviperabbracciarequelleregolediprogettazione.

Strategie top-down e bottom-up per il cambiamento sociale

Lestrategieperilcambiamentosocialesonogeneral-menteraggruppateinstrategie“dall’altoversoilbasso”(top-down)o“dalbassoversol’alto”(bottom-up).Leprimevarianodalfarepressionesulpoterepolitico(lobbying)osuimassmediafinoallarivoluzione.Ciòchevieneconsi-deratotop-downobottom-up dipendeinpartedalpuntodivista.Permoltepersoneilmovimentoambientalista,nelsensopiùampiodeltermine,èunmovimentodibasebot-tom-up,malamaggiorpartedelleattivitàdelmovimentosiconcentrasultentativodicambiareicomportamentidigoverno,burocrazia,aziendeemedia(top-down).Lestra-tegie“dalbassoversol’alto”piùrilevantipartonodall’indi-viduoesisviluppanoattraversol’esempioel’emulazionefinoagenerarecambiamentidimassa.Lapermacultura–perquantocomplementareamoltiapprocci“dall’altoversoilbasso”all’internodelmovimentoambientalista–nonhacomeobiettivoprincipalequellodifarpressionesugovernoeistituzionipercambiarelapolitica,maquel-lodipermetterea individui, famiglieecomunità localidiaccentuare la loroautosufficienzaeautoregolazione.Questoprocesso,secondome,èilmezzopiùpotenteperridurrel’impattoambientaletotaletrasformandolasocie-tàerallentandoeriorganizzandoilcicloproduzione-con-

sumo. Tale approccio si basa sulla consapevolezza cheunapartedellasocietàèpronta,disponibileeingrado,sostanzialmente–questoèancorapiùsignificativo–dicambiareilpropriocomportamento,secredecheciòsiapossibileerilevante.Questaminoranzasocialmenteedecologicamentemotivatarappresentalachiavedivoltadiuncambiamentosulargascala.

Pensiero top-down, azione bottom-up

NelPrincipio 1hospiegatocheilcomportamentocoo-perativobottom-upèunelementofondamentaledell’azio-nepermaculturale,siainunortochenell’ambitocomuni-tariopiùgenerale,echequestocomportamentoèimpre-gnatodipensieroolistico,chepuòesserecaratterizzatocometop-down.Questopensaredall’altoversoilbassoeagiredalbassoversol’altononèaltrocheunariformu-lazionedellosloganambientalista:“Pensare globalmente, agire localmente”. Questo filo logico dalla permaculturalosipuòfarrisalireamoltoindietro,giàaltempodellasocietàpreindustriale,poidiquella industrialee infinediquellapost-industriale.TalemodelloèillustratonellaFigura 15edèbasatosempresulloschemadipiramidealimentareillustratoinprecedenza.

Nelle culture tradizionali anteriori al riduzionismoscientifico,ilcomportamentodelleéliteistruite(famigliareale,clero,studiosi)erainmodopredominantetop-down,nelsensocheesseutilizzavanounavisionedelmondooli-sticariferitaaisistemiumaniperdareformaall’eserciziodelpotere.Anchealtri stratipiùbassidellagerarchia–adesempio,icapipatriarcalidellefamiglie–utilizzava-no lavisionedelmondoolisticanelcontrollodella loroporzionediterritorio(intesoanchenelsensodifamiglia).Lagrandemassadellepersoneaveva,tuttavia,unavisionemoltoframmentatadelfunzionamentodinaturaesocie-tà.Il loropoterenell’influenzarel’andamentodellecoseeramoltolimitatoefunzionavabenesolocollettivamente,mettendoinsiemeleforzeperun’aggregazionelocale.

Questopotentemodello“dall’altoversoilbasso”dipen-sieroeazionepropriodelleélite,acuisiopponevaunavi-sioneeun’azioneframmentatae“dalbassoverso l’alto”

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 98: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

102 Permacultura

dellemasse,rappresentalabasepercomprenderecomefunzionanolesocietàtradizionalinelloromododirappor-tarsiconlanatura,cosìcomevienecomunementeintesa.

Conilcrescentepoteredelriduzionismoscientificosuc-cessivoall’Illuminismo,leélitevennerosemprepiùinfluen-zatedallavisionedelmondoriduzionistaedaisuoimetodi,attraversoiqualisianalizzavanoipiùpiccolicomponentideisistemiperprevederneecontrollarneilcomportamen-tosuscalapiùampia.Ciòsidimostròparticolarmenteveroperinuovimodidiconcepireeconsiderareimercati192,cheadessovengonointerpretaticomeaggregatidimolteazionipiccoleedegoistichebasatesull’individuo;azioniche,pre-se collettivamente, presentano dinamiche comprensibili.Questimetodiriduzionistidiconsiderarelarealtàhannounamodalità“dalbassoversol’alto”,nelsensocheinstau-ranounavisionedelmondobasatasull’aggregazionedelleproprietàdiparticellefondamentali(atomi,cellule,indivi-dui)alloscopodidescrivereeprevedereilcomportamentodigrandisistemicomesostanze,organismiosocietà.

NelXIXsecoloeall’iniziodelXXsecolo,questavisionedelmondoeradiventatacosìpotentecheilcomportamentodelleélitepotevaesserecaratterizzatocomepensierobot-tom-upeazionetop-down.Leéliteavevanoancoralelevedelpotere,maquestopotereeragestitosottol’influenzadelleconoscenzeriduzionistespecialistichediscienziatietecno-crati.Utilizzandoglistessimetodidipensieroeazione,leforzedellademocratizzazioneagironoprogressivamenteinmododamoderareilcontrollodelleélite.Questischemiintellettualiecomportamentalisonodaalloradiventatilanormaperlemassedellaclassemedia.Ascuola,allavoro,nellecaseenegliortilecognizionidellamaggiorpartedellepersonesibasanosuunagrandemolediconoscenzefat-tuali,maquesteconoscenzerimangonoframmentateindi-sciplineintellettualimoltodiverse.Ivariaspettidellacono-scenzapresentanopocaonessunaintegrazioneoprospet-tivasistemica.Nellostessotempo,leloroazionitendonoaessere,quandopossibile,ditipomanageriale(top-down)evitandoprocessiincuiprevalgonocollaborazioneeparte-cipazione.Questestesseélitehannoperòimparatochelalogicaelavisionedelmondoriduzionistaservonoapoco,quandositrattadicomprendereeprevederesistemicom-

plessicomelemodernemultinazionali,imodernigoverni,l’amministrazionediinterecittàoleeconomienazionalioaddiritturaglobali.Avvienecosìcheunafettacrescentedipoterevieneattribuitaaicosiddettigeneralisti(cheriesconoapensareinmodoolistico)incontrastoaitecnocratispe-cializzati.Avendocapitoinparteleopportunitàoffertedalpensierosistemico-olistico top-down, diventanaturalecer-carediapplicarequesteintuizioniattraversol’azionema-nagerialetop-down.Irisultatineisettoriaziendali,pubbliciecomunitaridiquestopensieroeazione“dall’altoversoilbasso”sonolimitatiespessocontroproducenti.

Nel mondo postmoderno del picco energetico globale, il com-portamento più efficace e potente potrebbe essere meglio carat-terizzato come pensiero top-downe azione bottom-up. Io ri-tengo che ciò sia valido in ogni caso, sia che si amministri una multinazionale o si gestisca un orto, sia che si faccia parte di una comunità bioregionale di un mondo globalizzato, sia che si tratti di un individuo all’interno di una comunità locale193.

Anche se mi sono sforzato di riformulare il pensiero“dall’altoversoilbasso”el’azione“dalbassoversol’alto”nellostringatosloganambientalista:“Pensare globalmente, agire lo-calmente”,èchiarocheancheleéliteglobalihannoimparatoquestanuovamodalitàdipensieroeazione.C’èstatounospostamentodall’esercizioevidente,formaleeamministra-tivodelpotereamodicollaborativi,informalieinvisibili,chepermettonoalleélitediaggirareicontrollidemocraticiebu-rocraticisulloropotererichiestidalpubblico.Piùchiaramen-te,quandoipotentiriesconoametteredaparteilloroego,rendendosicontochesonosolodeipiccoligiocatoriinungigantescosistemacheaffrontailproblemadelpiccoener-getico,allorariesconoanchearendersicontochel’eserciziodelpotereinmodocollaborativoeastutoèpiùefficacedelleminacceedellaforzabruta.Mailmodoincuiquestarivolu-zionedipensieroeazionedeveaverpermeatoipiùaltilivellidell’élitenonèancorachiaramentevisibile.

La responsabilità personale

Loslogan“Cambia il mondo cambiando te stesso”vie-nericonosciutocomeapprocciospiritualeeinterioreallavoroperunmondomigliore.Visonoperòprovecon-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 99: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1034. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

STATO STAZIONARIO

Società tradizionale con numero limitato di stratificazioni sociali rigide e molto demarcate nella gerarchia della gestione delle risorse

Visione del mondo integrata, azione top-down

Visione del mondo frammentata, azione bottom-up

ESPANSIONE

Società industriale con numero crescente di stratificazioni non rigide nella gerarchia della gestione delle risorse

Visione del mondo frammentata, azione top-down

CONTRAZIONE

Società postindustriale con numero crescente di stratificazioni in progressivo irrigidimento nella gerarchia della gestione delle risorse

Visione del mondo integrata, azione bottom-up

Figura 15 – Modello di piramide alimentare delle società tradizionali, industriali e postindustriali.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 100: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

104 Permacultura

vincentichequestaideaèunprincipioidoneoancheadapproccicomelapermacultura,piùimpostatiinsensoesterioreeradicatinell’oggettivitàscientifica.

L’enfasisullaresponsabilitàpersonaledellapermacul-turanascedalfattochegranpartedelbisognodiproget-tare,invistadeldeclinoenergetico,trovaisuoipresup-postineiprincipietici,chefannolevaprincipalmentesulcomportamentoesulleazionidegliindividui.Nonostan-telechiacchieresull’eticadelleistituzioniodelleazien-de,sonosologliindividuiiprincipaliprotagonistidiunapproccioeticoallavitaesonolorochedall’eticapossonoesserecondizionati.

Assumendoci direttamente la responsabilità dei nostri biso-gni e accettando le conseguenze delle nostre azioni, vogliamo trasformarci, da consumatori dipendenti di prodotti e servizi non sostenibili, in produttori responsabili di beni e valori appro-priati.Laresponsabilitàpersonaleimplicalapienacoscien-za della struttura della nostra dipendenza dall’ambientelocaleeglobaleedellanostrainfluenzasudiesso;inoltre,cambiarenoistessipuòdiventareilnostrocontributopiùrilevanteallacostruzionediunmondomigliore.

Moltiambientalisticonsideranoquestoapprocciopo-liticamente ingenuoenonrealisticoosemplicementetroppolento,mavisonoprofonderagionipolitiche,sto-richeedecologichepersostenere ilprincipiodellare-sponsabilitàpersonaleinpermacultura.

La ricchezza e il potere individualiPoichéilmondomodernoècaratterizzatodall’eccessivo

consumodienergia,ognipersona–specialmenteneiPae-siricchi–haunpotereeunimpattosullanaturaesullasocietàmaggiorediqualsiasialtragenerazioneprecedenteeprobabilmenteanchefutura.Lestimesullerisorsecheunapersonadelmondoriccoconsumaequivalgonoacen-toschiavi energia.AnchelamaggioranzadeicittadinideiPaesipoveri194oggipuògoderedell’equivalentedidiversischiavi energia.Durantelavitadiunamericano,figliodel«boom»economico,natointornoal1950echemoriràin-tornoal2025,verràconsumatapiùdellametàdelleriservedipetroliodisponibilinegliUSA(lasecondanazionepiùriccadipetroliodopol’ArabiaSaudita).Ilpotererelativotra

individuiegruppiall’internodellegenerazioniènatural-mentealcentrodell’attenzionedieconomiaepolitica.Non facciamo altro che metterci a confronto con i nostri pari, ma il pensiero di coloro che verranno dopo genera in noi solo va-ghe e astratte percezioni.Perdipiù,laculturadellosviluppopresumechelegenerazionifuturesarannoancorapiùric-cheepotentidiquantosiamonoiadesso.Ilrapidodeclinoenergeticosignifica,invece,cheilnostrocomportamentoindividualedioggipuòesseremoltopiùincisivo,nelde-terminare il futuro, rispetto al comportamentodi interecomunitàdiquellostessofuturo.

Moltodiquestopoterenell’economiamonetariadioggivie-neespressoattraversolenostredecisionidiacquisto.Inque-stomodo,èilmiliardoepassadipersonedellaclassemediadituttoilmondoaessereilmotoredelladistruzioneglobale,piùchelanumericamenteristrettaélite,oppurelamaggioranzarelativamenteautosufficiente,masemprepiùindigente.

Lanascitadell’individualismonelmondomodernoren-depossibilelalibertàdiespressioneediazionepersonaleattraversolesceltedellostiledivita,anchesepochiscelgo-noilproprioinbaseadecisioninonsuperficiali.Questopoteredell’individuo fornisceunaopportunitàunicaperuncambiamentobottom-up.

La decadenza istituzionale e il ricambio organizzativoLasecondaragionedell’importanzadellaresponsabili-

tàpersonaleèlanaturarelativamentedeboleedecadentedimoltenostreistituzioniculturali,ivicompreselaChie-sa,lademocraziaparlamentareepersinoilsistemalegale.Questeistituzionisonoincrisi,perchéicambiamenticul-turalisonodiventatitropporapidieprofondiedesse–fat-teperdurareneltempo–fannofaticaadadattarsi,rima-nendostrutturesocialiconservatrici.Quandoessecrolla-no,individuiepiccoligruppivengonoinprimopiano,perplasmareunaculturapiùadattaallanuovaepoca,facendoalorovoltaemergerenuoveistituzioni.Lostoricoameri-canoWilliamIrwinThompson195hamessoaconfrontoleattualiopportunità di cambiamenti socialidapartediindivi-duiepiccoligruppiconquellediprecedentiperiodidellastoria.Adesempio,ThompsondescrivePitagoracomeun

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 101: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1054. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

radicaleiniziatoallescuolemisterichedell’anticoEgitto,ilqualepreseleconoscenzeesoterichedalledecadentiisti-tuzioniegizianeeletrapiantònelsudItalia,fondandolaprimauniversitàalmondo,incuiinsegnòmatematicaescienze.Isuoiseguaci,neltentativodilasciarsiallespalleledisputeperilpoterepolitico,sistabilironoinGrecia.Fuaquestopuntocheilterrenoculturalmentefertilegeneròlacosiddettaculturagrecaclassicael’originedellaciviltàoccidentale.IlLindisfarne InstitutedellostessoThompson,cheebbeunacerta rilevanzanella fondazionefilosoficadellacontrocultura,siricollegaaimonacilibertaridiLin-disfarne,checonvertironogliabitantidelleIsoleBritanni-chealCristianesimomoltoprimachelaChiesaistituzio-nalefacesselasuacomparsainInghilterra.

Ilgrandepotereglobalizzatodiorganizzazionidire-centeformazione,comelegrandimultinazionali,tendeafarcicrederechetalistrutturesianodestinateadurareoaddiritturaaessereprotagonistepermanentidellasocietàumana.Inrealtà l’aspettativa media di vita di una multi-nazionale è più bassa di quella di una vita umana media.Lepersoneviveoggivedrannospariremolteistituzionieorganizzazionicheattualmentedominanoilmondo.

La mancanza di meccanismi di feedback direttoLaterzaragionepercuilaresponsabilitàpersonaleèim-

portanteèchedaessabisognaripartirecomemezzopiùrapidoperricostruireinecessarimeccanismidifeedbacknegativoepositivo.Laglobalizzazionecausal’accumulodibeneficieconomicineicentridellaricchezza(Paesiecittàricchi),mentregliimpattinegativisocialieambientalisiaccumulanonelleperiferienaturalieumaneeneiPaesipoveri.Poichéèrarochecitroviamoasubireleconseguen-zedellenostredecisionieazioni,il normale feedback negati-vo e i meccanismi di autoregolazione che agiscono per impedire o migliorare i comportamenti inappropriati nelle società tradi-zionali non funzionano nella società moderna.

Adispettodelconclamatopoteredeimediaedeisi-stemidiinformazionemoderni,lagentecontinuaavive-renelmondochepuòvedere,sentireetoccare,mentrequasituttiinostrialimentivengonofornitieglialtrino-stribisognisoddisfattidafontiirraggiungibilidainostri

sensi.Ciòsignificachedobbiamodiventarepiùconsciedesplicitamenteconsapevolidellanostradipendenzaedelnostroimpatto.Dobbiamopoiriorganizzarelenostreviteperchiudereilcerchiodicausaedeffetto,inmododaprovvedereallenostrenecessitàfacendoricorsoarisorsepiùvicineacasanostra.

Comehogiàspiegato,ilbennotosloganambientalista“Pensa globalmente, agisci localmente”significamoltodipiùdelsempliceopporsiaprogettidisviluppoediliziolocalepercontribuireasalvareilPianeta.Essocichiededidiven-tarecoscientidellaglobalitàdeiproblemiedellarelazionechenoiindividuiabbiamoconquestaglobalità;ciindicacomeriorganizzareilnostromododivivere,inmodochel’impattosiailpiùpossibilelimitatoalterritoriochecicir-conda.Inpratica,potrebbeancherichiederediaccettareunimpattoambientalemaggiorealivellolocale,seincambiootteniamomaggioreautosufficienzaecontrollo.Adesem-pio,senoitagliamoglialberidiunanostraproprietà,quel-lochepotrebbeaprimavistasembrareun impattoam-bientalenegativositrasformainpositivo,seconsideriamocheintalmodoevitiamodicompraredellalegnatagliatachissàdove.Inoltrepossiamo, inquestomodo,agiredacontrollorisuciòchefacciamo(conancheifeedbacknega-tivicheiltagliareinpropriolanostralegnaepoiutilizzarlacomporta).Anchecomprandoladaproduttorilocali,abbia-molapossibilitàdicapiremegliolecomplesseproblemati-chedichicivendelalegnaediinfluenzarnelamentalità.Questononsuccede,selacompriamoattraversosistemisucuinonpossiamoesercitarealcuntipodiinfluenza.

Neldescrivere il feedback comeunodeimeccanismiessenzialidellarivoluzioneapportatadallaprogettazioneindustriale,AmoryLovinshautilizzatounesempioillu-minante.Seunafabbricaprendelasuaforniturad’acquaavalledelpuntoincuiscaricalesueacquediscolo,quel-lafabbricasaràcostrettaaridurrelesueemissioniinqui-nantiazero.Unesempioancorapiùradicalepotrebbeesserequellodiun’automobileconiltubodiscaricocheriversaigasall’internodell’autovetturainvececheaddos-soaipedoni. Inquestomodo, il feedback stimola la re-sponsabilitàpersonaleelaresponsabilitàpersonaleasuavoltacondizionailtipodifeedback.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 102: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

106 Permacultura

L’individuo come sistemaLaquartaragionepercuilaresponsabilitàpersonaleè

unanellofondamentaleèilbisognodisviluppareilpen-sieroolistico,fondamentaleperlasocietàdelladecrescitaenergetica.Imparare a pensare olisticamente significa cancel-lare o invertire gran parte dell’eredità culturale degli ultimi seco-li. Senza aver sperimentato il pensiero olistico e condizionati da questo fardello culturale, dobbiamo concentrare i nostri sforzi su sistemi semplici e accessibili, prima ancora di tentare di cor-reggere sistemi grandi e complessi196. La propria persona è il si-stema olistico più accessibile, più comprensibile e più a portata di mano da riformare.Questalogicarifletteilmodellouni-versaledell’apprendimentoperfasi:primadicamminarebisognastrisciare.Ma,naturalmente,giàilrendersicontodell’importanzadiquestomodelloperfasièunesempiodipensieroolistico.Diconseguenza,moltideiragionamentisullestrategiepermaculturalichestomanmanopresen-tando saranno probabilmente considerati cose del tuttoscontateedevidentidalpuntodivistadelsemplicebuonsensoo,all’opposto,stupidagginiincomprensibili.

L’autocontrollo

Siamo tutti condizionati in modo stupefacente dameccanismi di comportamento cui nemmeno faccia-mocaso.Neinostricorsidiprogettazioneinpermacul-turacisiamoresicontocheleabitudiniindividualipiùsempliciequotidianesonoquellepiùdifficiliecrucialidamodificare.Eppure,cirendiamocontochesonotraquellechemaggiormenteconcorronoarendereecologi-camentenegativalastrutturadellasocietàincuiviviamo.Adesempio,farsiunbagnoounadocciaognigiornoèconsiderato,dallamaggiorpartedellagentecheviveneiPaesiricchi,unapartedell’igienepersonaleacuinonsipuòrinunciareechenonpuòessereneppuremessaindiscussione.Ladomandael’offertadiacqua,energia,ac-cessoaiserviziigienicisonodiventatefattoriimportantidelprocessoeconomicoglobale.

Assumersi le responsabilità delle conseguenze dellenostreabitudiniedeinostri comportamentiquotidianidiventapiù facile, se inneschiamounprocessodi revi-

sionepersonaledellenostreentrateeuscite,materialienon,propriocomeconsideriamoleesigenzeeleresediunacolturanell’ortocomeparteintegrantedellaproget-tazione.Questoprocessononvaovviamenteconsidera-tocomeunasortadiconfessionedeipropripeccati,macomeuneserciziodiosservazioneecologicaprecisa,chehaloscopodiaiutarciacapirelarealestrutturadellano-straesistenza.Anchequestomomentofapartedelpen-sierotop-downimplicitonelloslogan“Pensare globalmen-te, agire localmente”.

Il processo di autorevisione e controllo

Facciamounelencodituttiinostribisogni,deside-ri,dipendenze,obblighieresponsabilità.

Prendiamo in esame tutti i condizionamenti e leconnessioni.

Facciamounamappadeiflussimaterialiediener-giaedeinostrimodellidispostamento.

Cerchiamo di prenderci le nostre responsabilità,senzascaricarelecolpeaddossoaglialtri.

Cerchiamodicapirequalipotrebberoessereleoppor-tunitàpiùaportatadimanoperridurreladipendenza,minimizzareidanniemigliorarelaqualitàdellavita.

Procediamoperpiccoli cambiamentie rianalizzia-moregolarmenteilprocesso.

Unaltropuntoimportante,emersoneicorsidiproget-tazioneinpermacultura,ècheicambiamentifondamen-taliditipomaterialevengonoconsideraticonsufficienzaeritenutiquasiscontati,mentrevienedatagrande im-portanzaaibisogniemotivi,intellettualiespirituali.

Moltidiquestibisogninonmaterialisonounderivatodelconsumomaterialeoemergonoinconnessioneconiconsumimaterialimapossonoesseresoddisfattiindi-pendentementedalconsumomateriale, inmodimoltosemplici.Peròl’educazione familiare, la pressione dei pari, l’ inesorabile pubblicità e la propaganda svolgono un enorme ruolo nel legare i bisogni emotivi, intellettuali e anche spiri-tuali al consumismo.Ognitradizioneculturaleespiritualecirimandainveceesattamenteilmessaggioopposto.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 103: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1074. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

La dipendenza

Unelementoforseancorapiùimportantedelmodoincuiriusciamoasoddisfareinostribisogniècapirequantoliidentifichiamocomeverenecessitàequantoinvececomedesideridiventatiormaifalsibisognidacuisiamodipenden-ti.Bisognariconoscerechequestoprocesso,nelmondomo-dernoedinnoistessi,haraggiuntodimensionioltremodopervasive.Iohodescrittolapermacultura(soloparzialmenteinmodoironico)comeunacura per drogati197eutilizzolecre-scenticonoscenzesullastrutturaesuiprocessiimplicatinel-ladipendenzafarmacologicapercapireletantedipendenzechevedonellavitadioggi:ladipendenzadalloshopping,dallatelevisioneedaaltrimedia,dall’automobileedaaltrifattori,checausanolanostranonsostenibilitàecologica.

Ilterminehedonic treadmill198siriferiscealfenome-nopercuinellesocietàricche,permantenerecostan-te il livellomediodi felicitàgenerale,ènecessariouncontinuoaumentodiricchezzamateriale,senzacheciòrendapossibileilraggiungimentodiunlivellodifelicitàchediaappagamentounavoltapertutte.Secondome,ègiuntoilmomentodidareilloronomeallecose:que-stofenomenononèaltrochedipendenza.Sequalcunodicechelamaggiorpartedellapopolazionehasviluppa-tounadipendenzadall’automobile–tantoperfareunesempio–larispostasaràchenonèvero,perchénonsipuòparagonarequesto tipodidipendenzafisicaedemotivaconquelladannosadiundrogato.

Larispostapuòessereaduelivelli.Perprimacosa,seanalizziamo a fondo l’impatto sociale e ambientale deltrasportotramiteautovediamocheildannoèprofondoepermanente,ancheselagentesoffreinmodinondiretta-menteconnessialledecisionipreseperquantoconcernelaguida.Comesecondacosa,l’unicamanierapertestareladipendenzafisicaedemotivadeipendolaridallaguidasarebbequelladiprovareasmetteredispostarsiinmacchi-na.Larabbiairrazionaledellepersonechedurantegliscio-perinonriesconoafarebenzinaèunachiaraindicazionecheladipendenzaesiste.Eperipendolarilacosapotrebbeassumereaspettiancorapiùgravi,pericolosiquantoquellidiuneroinomanechenonriesceaprocurarsiunadose.

Lastessacosasipotrebbedirepermoltitelespettatori,perquantoconcerne la televisione,epermolti consumatoriperquantoconcernelaspesaalsupermercato,sevenisseloronegataladosequotidiana.

Aparteledipendenzepersonali,possiamoindividua-reancheunadipendenzasistematicadiorganizzazionieistituzioni.Unesempiobennotoèladipendenzadivarigovernidalleentratefornitedalgiocod’azzardole-galizzatoodalletassesultabaccoesull’alcol.

Qualsiasidiscussionesullatransizioneasistemiagri-colibiologicieabassoinputenergeticodell’agricolturasuvastascalaèdeltuttoinutile,seprimanoncirendia-mo perfettamente conto che l’attuale agricoltura dellealteresedipendedaprodottichegarantisconoquestealterese,glistessiprodottichecorronoilrischiodidistrug-gerelabaseproduttivadell’agricolturadidomani.Bloc-caretotalmentel’utilizzodeiprodottidacuiderivanolealteresesarebbecomesubireunacrisidiastinenza,ilchesitradurrebbeinuncrollototaledellaproduzione.

Capire la strutturadiqueste relazionididipenden-zanonforniscerisposteimmediate,mapuòaiutarciacomprenderechel’irrazionalità–certamentepiùdellarazionalitàscientifica–èunamollapotente,chemetteinazioneimeccanismidellasocietàinsostenibileincuiviviamo.Dopodichépotremmoanchecercarediproget-tarestrategiediadattamentomigliori.

Parlandodidipendenzepersonaliedellaprogettazio-nedinuoveepiùcomplessesoluzionisulargascala,po-tremmoanchetrarreleseguentiutililezionidallastessatossicodipendenza:rendersicontodeinostristessicomportamentiindot-

tidalladipendenzaericonoscerecherappresentanounabarrieracheostacolaunavitamiglioreeunmon-dopiùsostenibile;

riconoscerechedalladipendenzaricaviamobeneficiemotivioaltro;

evitare di scaricare le responsabilità sugli altri, adesempiosuigenitori;

staccare la spinadellerelazionisocialiconpersonecherinforzanoconlalorodipendenzalanostraechenonmanifestanoalcunaintenzionedicambiarestiledivita;

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 104: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

108 Permacultura

entrareincontattoconpersonechesisonoliberatedalledipendenzeeformaregruppidiauto-aiutopercambiareinsieme.

Autosufficienza come azione politica

Laresponsabilitàpersonalecispingeinmodonaturaleaesserepiùautosufficientiemenodipendentidafonticentralizzatedibisognieresponsabilità.Nelfarquesto,scopriamoanchechegovernieimpresedaunapartepre-dicanolabontàdell’autosufficienzaedall’altrahannobi-sognodellanostradipendenza.Neicentridipotere,que-stostatodibisognoèdiventato talmenteprofondocheunsempliceattenuarsinellafrenesiadelconsumovienechiamatosciopero dei consumatori.Alcunigruppiambien-talistihannoscopertoche,concentrandosisualcuneazio-nidiboicottaggiodimultinazionalicomeMcDonald’seNike,sipuòavereunenormeimpattoeotteneregrossirisultati.L’autosufficienza può essere interpretata come un boicottaggio generalizzato e invisibile che erode la quota di mercato e il dominio psico-sociale esercitato su vasta scala dai sistemi economici centralizzati che diffondono comportamen-ti antiecologici e generano, allo stesso tempo, dipendenza199.Ciò facendo, l’autosufficienza tende a generare e stimolare nuove forme locali di attività economiche.Adesempio,l’au-tosufficienzanelprodurreilcibohastimolato–invececheostacolato–ilsorgeredipiccoleaziendeagricolebio-logichelocali,cheservonoimercatilocali200.

A causa della sua natura informale, è difficile capirequantol’autosufficienzasiaefficacenell’indebolirelostra-poteredelsistemaeconomicoelepericolosedisfunzioniaessoconnaturate.Questainformalità/invisibilitàdell’auto-sufficienzahadueeffettiopposti:daunaparte,rendediffi-cilecapirequantopoterehannoeffettivamentelepersonenelcondizionareilsistemaeconomicoedall’altra,rendevaniglisforzidimedia,multinazionaliegoverninell’indi-viduare,controllareebloccarequeiprocessichepotrebbe-roandarecontroilorointeressi.

Questaresistenzaalcontrolloèunodeimaggioripuntidiforzadimovimentiapparentementedisorganizzatichepotrebberoesseredescritticomeanarchici,perquantori-

guardalestrategieadottate(maforseancheperlaconsa-pevolefilosofiadaessiespressa).Ilcosiddettomovimentoantiglobalizzazionevienespessoderisosuimedia,perchésembranonaveredirezionieobiettivi,maforsequestoat-teggiamentononèaltrochel’espressionedellafrustrazio-nedelleélitepernonriuscireaidentificarerivendicazionioleaderprecisisucuiconcentraredenigrazioneetentatividicontrollo(o,senecessario,negoziazione).

Autosufficienza come preparazione al disastro

Moltiattivistisocialiepoliticinonfarebberofaticaamet-tereindiscussioneilvaloredell’autosufficienza,madifficil-mentepotrebberotrovarequalcosadaridiresull’autosuffi-cienzacomemezzoperridurrelavulnerabilitàaicambia-menti improvvisi causatidallanaturaodall’uomo.Comehogiàdetto,laprogettazionedeisisteminaturalirendeglielementidelsistemaautonominellamassimamisurapos-sibilepergarantirelaresilienzacomplessivadelsistemapiùampioadeventualiazionididisturbo.Ilcrollodiunoopiùelementinonnecessariamentedevedarluogoauneffettodominopercuicrollal’interosistema.Larelativaautonomiadeivarielementi,oltrearafforzarelaresilienza,permetteaglielementistessididiventarepuntidipartenzaperlarapi-daevoluzionedinuovisistemiquandoquellivecchidiventa-nononpiùfunzionaliostabilirispettoallecondizioniattualicircostanti.Questotemadell’evoluzionedinuoviecosistemi(ecosintesi)verràapprofonditonelPrincipio 12.

L’organizzazione della società e dell’economia mo-dernaharesoindividui,famiglieecomunitàdipendentidarisorseeserviziesterniaunlivellostoricamentesen-zaprecedenti.Ricordochenel1976rimasisbalordito,sentendo, nei notiziari successivi alla devastazione diDarwin201perilcicloneTracy,cheillatteinpolvereperneonatieraunodegliarticolipiùurgentementerichie-sti,perchépochissimemadriallattavanoalsenoiproprifigli.Probabilmentequestoèunesempioincuil’auto-sufficienza è aumentata, vista l’attuale enfasi a favoredell’allattamentoalseno,maingeneralesièmoltopiùdipendentioggiche25annifadafonticentralizzatedirisorse,diinformazioniediautorità.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 105: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1094. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

Questadipendenzaèinpartedovutaall’economiacon-sumistica,chestasostituendoall’autosufficienzanonmo-netariabenieserviziadessomonetarizzati.Èancheunri-sultatonaturaledellacapacitàdellasocietàdialleviaregliimpattideidisastrinaturalieumaniattraversosistemidiinfrastruttureeinformazionialtamentecostosi,progettatiecostruitidaprofessionisti.

Progettare per fronteggiare gli incendiPermaculture One202includevaun’interasezionesulpro-

gettotesoaproteggeredagliincendiboschivi;ineffetti,questodovrebbeessereparteintegrantediognitipodiprogettazioneruraleinAustralia,specialmentenellasezionesudorientaledelcontinentedovevivelamaggiorpartedellapopolazioneecheègiudicatalaregioneapiùaltorischiodiincendioalivellomondiale.L’impostazionesostanzialmenteprogettualedellapermaculturaidentificaconsapevolmentel’autosufficienzaelacapacitàdiprogettaresistemiadeguaticomeelementies-senzialidiunasocietàdeldeclinoenergeticosoprattuttoincasodidisastrinaturaliogeneratidall’uomo.

Daallora,laprogettazioneantincendioèentrataafarpartedelcorpodiinformazioniconvenzionalisullapre-venzionedegliincendiinAustralia,masièverificatoan-cheuncambiamentopiùsostanziale.L’esperienzaaccu-mulata,neglianni’80e’90,nellalottaaigrandiincendiboschivialleperiferiesemi-ruralidellecittà,haspintoicorpideivigilidelfuoco–adesempio,laVictorian Coun-try Fire Authority–acapireirischidiunagestionedirigi-stica(top-down)203dell’eventoincendio,amaggiorragionese lapopolazioneassistitahasviluppatounaculturadidipendenza.LaCountry Fire Authorityoggifacilitaesti-mola l’autosufficienza localeattraverso la formazioneelapreparazionedisquadreanti-incendiolocaliegruppidiproprietariprontiarestaresulpostoancheincasodiincendididimensionipericolose.

Lerisorseprofessionalieumaneperlalottaagliincendinonpossonosostituirel’autosufficienzapersonale,familia-reecomunitaria.Lagestioneprofessionaledellalottacon-trogliincendihaavutosuccessosoloquandosièsvoltaincollaborazioneconcomunitàegruppifamiliarisparsinelterritoriocheavesserounaltogradodiautosufficienza.

Moltipensanochegliincendidel1983(il“mercoledìdel-leCeneri”)nelloStatodiVictoriaabbianomarcatoun’interaepoca,dalpuntodivistastoricodegliincendicatastrofici,maessiimpallidisconoalconfrontodiquellidel1939edimoltialtridiepocheanteriori.Nel1939,nonc’eranoimodernimezzidicomunicazioneolerisorseprofessionalidisponi-bilioggielagentevisseelavorònelleareedevastatesenzaaf-fidarsiadaltrocheall’autosufficienza.Nel1983,lerisorseadisposizioneeranotralemigliorialmondoma,senzal’auto-sufficienzadiffusatracomunitàruraliesingolefamiglie,lagestioneverticistica(top-down)degliincendiattraversol’uti-lizzodellestrategiedievacuazioneperpocononcausòdellevittimetraicittadini.Èoraampiamentericonosciutoche,incasodiincendiconunfrontemoltomobileevasto,l’evacua-zionecontrollatacausapiùprolemidiquantinerisolva.

I sistemi sotto stressLa dinamica descritta per gli incendi illustra un

principiopiùgeneralesullagestionedeidisastri.I sistemi molto potenti riescono a isolarsi204 dagli effetti

avversi dei disastri di piccola scala; questo isolamento, però, può generare un deficit di adattamento nell’affrontare grandi disastri. Prima o poi, arriva un disastro che manda all’aria i sistemi di gestione top-down, accelerando la catastrofe. In natura, i piccoli stress generalmente servono a mantenere il sistema adeguato alla situazione e, quindi, anche ad affron-tare meglio le situazioni di stress severo.

Ilcomportamentodiorganismiedecosistemisotto-postiasituazionidistressestremocheminaccial’inte-grità (o lavita)delsistemaforniscemoltimodelliperprogettare consapevolmente dei sistemi resilienti. Adesempio:l’organismodituttiglianimaliasanguecaldo,insitua-

zionidifreddoestremo,conservailcalorepergliorga-niessenziali,facendo,senecessario,moriregliarti;

nell’evoluzionediGaia(ilpianetavivente)èadessochia-ro205chegranpartedellefunzionicritichedelPianetavienesvoltadamicrobicapacidisopravvivereallepiùgrandicatastrofi.Lacomplessitàdegliorganismianima-lievegetalisuperiorièlacilieginasullatortadellavita,laqualepuòproliferareoesserestroncatadaereglaciali,

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 106: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

110 Permacultura

inversionimagnetiche,impattidimeteoritiecc.,senzachelefunzionivitalidelpianetaviventesianointaccate;

nellefasidicarestiaedidisordinesociale,granpartedellefunzionieconomicheesocialisidisgrega,mentreilnucleofamiliareriesceapreservarsicomeunitàfon-damentale della società. L’esperienza delle carestie inAfricaindicache,ailivelliestremi,lerelazionifamiliarisirompono,fattaeccezioneperquellatramadreefigli;

i giovani genitori che attraversano la fase stressantedell’allevamentodeipiccoliabbandonanofrequentemen-temoltideilorovalorieideali,perriadottareimodellidicomportamento(buoniocattivichesiano)chehannoas-similatoperosmosidaiproprigenitoriinetàinfantile.

Intuttequestesituazioni,lestruttureeiprocessichesisonoevolutipiùdirecentevengonoaccantonatiesiverificauncadere all’indietro versostruttureeprocessipiùsperimentatiepiùantichi,diordineinferioreesuscalapiùpiccola.Lasocietàmodernahapersoohavolu-tamentetralasciatodiquestefunzioniapparentementepiùanticheeinformali,cheinveceservonodagaranziaeprotezioneperlefunzioniessenzialidellavita.L’eser-cito è un rimasuglio costoso e formale di ciò che eraunavoltalastrutturaampiaeprofondadellestrategiediprotezioneedeicomplessisistemidisopravvivenzacheeranopatrimoniodiognistratosociale206.

OggiicontadinideiPaesipiùpoveridelmondomanife-stanoancoraunasuperbaresilienzaneiconfrontideipeg-gioridisastrinaturali207.Nonostanteledimensionimassic-ceraggiuntealivellointernazionaledaiservizidisoccorsoincasodidisastri,larispostadellecomunitàautosufficien-tirimaneilfattorepredominanteperilripristinodellanor-malitànellamaggiorpartedelmondo.DopoilterremotodiSanFrancisco(1989)–unsismacertamentenondeimaggiori–lamobilitazionecomunitarianeiquartieripo-veriamaggioranzanerafupiùefficace,rispettoaquelladelleperiferieabitatedaibianchibenestanti208.

Lavulnerabilitàaidisastrinaturalioprovocatidall’uo-monellasocietàmodernaètalmentegrandecheècon-cepibilecheunaseriedidisastrinaturalipossaportareaunadepressioneglobaleepersinoalcollassodellaci-

viltàmoderna.Anchesepuòsembrareassurdo,possia-moprovareaimmaginarecosasarebbesuccesso,seilterremotoverificatosinell’areadiTokyonel1923sifos-seripetutonelmomentodipiccodelboomeconomicogiapponese,quandoottodellediecibanchepiùgrandidelmondoeranogiapponesiederanotuttemassiccia-menteesposteaglialtiebassidelmercatoimmobilia-re di Tokyo209. L’industria delle assicurazioni a livelloglobaleègiàoggiinaffanno,inseguitoalripetersididisastrinaturalineiPaesiricchi;disastriattribuitiaglieffettidelriscaldamentoglobale210.Aquantosembra,lacrescitadivaloredeipatrimonimaterialivadiparipassoconl’aumentodelladipendenzadasistemicentralizzatiequestoconlavulnerabilitàsulargascalaaidisastri.Lamoderna società industriale sta creando le condizioniperfarelafinediAtlantide.Nonintendoenfatizzareinmodoistericoalcunrischioopossibileimpattoinparti-colare,masottolinearel’importanzadialcunideivalorisistemici fontamentali connaturati all’autosufficienza.Una società che non investe nell’autosufficienza, allafinesoffriràperlasuamiopia.

Applicandoiprincipidellapermaculturaallanostravitaeaquelladeinostrifamiliarieallerelazionicomu-nitarie, non facciamo che ricostruire quelle struttureprofondeda cui emanano la sicurezza collettiva e an-che,inunacertamisura,quellaindividuale,cheinsie-meciproteggonocontroidisastri.Dovremmodareperassodatochel’ostinataricercadisicurezzanonavràmaiuntermine;gliacutilamenticheimploranoprotezioneaipadri-padronie iprogrammidiprotezione“machi-sti”sbandieratidaquest’ultimisonocontroproducentiepocorealistici.

Bisogna accettare che qualsiasi comportamento im-prontato ad autosufficienza avrà sempre dei limiti perquantoconcernel’efficienzaeilgradodisicurezza,ma,unavoltapreseinconsiderazionetuttelevariabili,l’au-tosufficienza rimane sempre una delle più importantistrategie,siaperchiguardaallalibertàeconomicaepoli-tica,siaperchisemplicementevuoleaffrontarealmegliolevicissitudinichelanaturaelavitacimettonodavantigiornopergiorno.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 107: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1114. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

Conclusione

Gliidealidell’autonomiaedell’autosufficienzanonsonoaffattoincontraddizioneconl’aperturaalmondoeconunamentesgombradapregiudizi.IlPrincipio 4ciaiutaamettereinequilibrioeintegraregliimpera-tiviumanilegatiall’autosufficienzasecondomodalitàchesonoinsintoniaconlasocietàdeldeclinoenerge-tico.Quandocimettiamoallaricercadipianterustichelocalichepossonoservireacreareunabarrierafrangi-

vento,quandodecidiamodiusareunacompost-toilet(asecco),quandodecidiamodipartorireincasa,quan-do riduciamo lo status della televisione in modo chenonsiapiùilmembropiùimportantedellafamiglia,quandocicomportiamoinquestiealtrimodisimili,applichiamo il principiodell’autoregolazionee accet-tiamoilsuofeedback.E,mentrediamopiùpotereanoistessi,contribuiamoacostruireunmondopiùequili-bratoearmonioso,ingradodicontinuareasostenerelavitael’umanità.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 108: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Lerisorserinnovabilisonoquellechevengonorimpiaz-zateesostituitemedianteprocessinaturaliinunlassoditemporagionevole,senzachevisiabisognodifarricorsoainputimportantiditipononrinnovabile.Nellinguaggiodegliaffari,lerisorserinnovabilidovrebberoessereconsi-deratelenostrefontidireddito,mentrequellenonrinno-vabilipossonoessereconsiderate ilnostrocapitalefisso.Spendereilcapitalefissoperpoterviveregiornopergiornoèqualcosadipocoaccettabileepensabile,dapartedeipiù.Laprogettazionepermaculturaledovrebbemirareafareilmigliorusodellerisorsenaturalirinnovabili,perassicurar-siemantenerecostantiiraccolti,ancheseall’inizio,perfarpartireilsistema,puòessererichiestol’utilizzodiquantita-tivilimitatidirisorsenonrinnovabili.

Nelripristinarel’equilibriotrausodirisorseenergeti-cherinnovabilieusodirisorseenergetichenonrinnova-bili,sidimenticaspessochemoltediquellecheadessoaipiùsembrano nuove ideeeranolanormalitànontan-totempoaddietro.Sarebbebuffo,però,considerarecosainnovativaooriginalecheunapersonaconunacoscien-zaecologicautilizziunaasciugatricesolareperilbucato,quandoèsemprestatodeltuttonaturalefarasciugareilbucatoalsole.Mailfenomenononècheunriflessodelfattochelariappropriazioneinchiaveecologicadimoltefunzionipassaattraversolaliberazionedeldominiodelletecnologieedeicombustibilifossili(nellafattispecie, leasciugatricielettriche).

Iservizirinnovabili(ofunzionipassive)sonoquellichericaviamodapiante,animali,suoloeacquasenzacheque-

stivenganoconsumati.Adesempio,quandousiamounalberoperricavaredellalegnautilizziamounafonterinno-vabile,maquandoinveceutilizziamoquellostessoalberoperavereombraoriparoricaviamosemplicementeunbe-neficiodaunalberovivo,chenonvieneconsumatoe,per-tanto,nonrichiedeneppureenergiaperattuareilraccolto.Capirequestosemplicefatto,perquantoovvio,puòave-reunapotenteinfluenzasullaristrutturazionedisistemiincuimoltesemplicifunzionisonodeltuttodipendentidall’utilizzononsostenibiledirisorsenonrinnovabili.

Ilprogettopermaculturaledovrebbefareilmigliorusopossibiledelnon-consumodiservizinaturali,minimiz-zandolanostrarichiestadiconsumodirisorsedisponibi-liesottolineando,invece,lepossibilitàdiinterazionear-moniosatrauomoenatura.C’èunimportanteesempio,nellastoriaumana,cherendebeneilconcettodiquantaprosperitàsiaderivataall’uomodalnonconsumodellerisorsenaturaliedè l’addomesticamentodelcavallodapartedell’uomoperprovvedereai trasporti,allacoltiva-zionedellaterraeavariealtrefinalità.L’intimarelazioneconanimalidomesticicomeilcavallohainoltrefornitoall’uomounachiaveempaticaperestendereallanaturaicontenutieticiriservatisoloallacomunitàumana.

Ilproverbio“Lascia che la natura faccia il suo corso”ci ricorda che l’intervento umano spesso non fa checomplicare i processi naturali, peggiorando le cose.Dovremmo pertanto sforzarci di capire, interpretare,rispettareedarelagiustaimportanzaallasaggezzain-sitaneiprocessieneisistemibiologici.

Principio 5Usa e valorizza risorse

e servizi rinnovabili

Lascia che la natura segua il suo corso211

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 109: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

113

Le risorse rinnovabili come energia

NelPrincipio 2abbiamointrodottol’ideachetuttelerisorseeperfinoiservizisianoformedienergiaadiver-saconcentrazione,chefannodapropulsoreallosvilup-podituttiisistemiauto-organizzati;nellostessocapito-lo,abbiamocollegatoquestaideaaquellepiùfamiliaridiricchezza,potere,capitaleereddito.

NelPrincipio 3hocollegatol’energiaincorporata(EMER-GY),utilizzatapermisurarevariefontidibiomassa,altas-sodirinnovabilitàdellefontistesse,confermandochelefontidibiomassaaccumulatesipiùlentamenteneltemposonoquelledimaggiorvalore.

Itassidiflussolimitatiespessoirregolaridelleener-gierinnovabilicostituisconolaragionepercuisonosta-tesostituitedaicombustibili fossili,chehanno invecetassidiflussoregolarieadaltaintensità.Manmanocheci inoltriamonellanecessaria transizioneaunasocie-tàdeldeclinoenergetico,lanaturairregolareelimitatadelleenergierinnovabilipresentaunpreziosofeedbacknegativocheciricordachetuttelerisorsenaturalidevo-noessereutilizzateconrispettoeattenzione212.

I criteri per l’utilizzo delle risorse rinnovabili

Persviluppareunpiùprofondosensodell’utilizzoap-propriato(oinappropriato)delleenergieedellerisorserinnovabili,dobbiamocapiresiaimodellidifunziona-mentosuampiascalacheleesigenzespecifichedellerisorserinnovabili,inmododa:

utilizzarlenellamanierapiùproficuapossibile;Ωfareinmodochel’utilizzorientrinellimiterinnova-Ωbiledellarisorsa.Ciòchecostituisceunusoappropriatodipendesem-

preda fattori specifici relativial sitoealla situazione.Loschemamentaledasocietàindustriale,secondocuilerisorsevengonoutilizzateinmodostandardizzatoerozzo,deveesseresostituito,oltrechedaunagrandeva-rietàdirisorse,anchedaunloroutilizzodiversificato.

L’ideachebisognafaremaggiorusodellerisorserinno-vabilièoggidiventataunpatrimoniocomune,malarealtà

potrebbeancherisultaredisastrosaalivelloaziendale.InAustraliaeinaltriPaesistagiàmontandounacontroversiasulfattodiraccogliereomenogliscartidilegnamenellefo-restenative,dautilizzarecomebiomassaperricavarneener-gia.TalecontroversiaassumedimensionibenpiùampiesepensiamoaPaesieregionidellaTerramenoindustrializzatidell’Australiaincuiraccoglierelalegnadeiboschipercuci-nareoaltriutilizzièessenzialeallasopravvivenza.Laraccol-tadellalegnapotrebbeavere,inareegiàsoggetteadeforesta-zione,unimpattoambientaledevastante.

Il tempo di rinnovamento di una risorsa e l’emivita di un prodottoPerdecideresel’utilizzodiunarisorsarinnovabileèra-

gionevoleomeno,èutilechiedersi:la funzione o il prodotto per cui quella risorsa verrà utilizzata durerà almeno il tempo che c’è voluto perché la natura generasse quella stessa risorsa?

Ovviamente,saràappropriatofareusoquotidianodelsole,dellemaree,dell’acquaedelvento,perchésonoenergiechesirinnovanoquotidianamenteostagionalmente.Seinvececonsideriamol’utilizzodellegnamediunaforesta,laque-stionediventapiùproblematica,perchécirendiamosubitocontodeltempocheimpiegaunaforestaounsingoloalbe-ropercrescere.Iprodottifattidicartapossonosìavereunaemivita213diqualcheanno,mal’alberodacuilacartaèstataricavataavràimpiegatodecennioanchesecolipercrescere.Alcontrario,sedaquellostessoalberoricaviamounbeltavo-loperlasaladapranzo,queltavolopuòavereunaemivitadicentinaiadianni.Ciò,ovviamente,rappresentaunutilizzomoltopiùappropriatodellarisorsaalbero.Ilconcettodi“emi-vita”potrebbeesseremoltoutile,matendepurtroppoariflet-terel’altoturnoverdimaterialidellanostrasocietàusaegetta.Inunasocietàfuturaabassoconsumodienergia,incuiilrinnovodeglioggettidiventassemenorapido(v.Principio 9),ilrifiutominimoelamanutenzioneunacosadeltuttonor-male(v.Principio 6),l’emivitadiunprodottopotrebbeesten-dersimolto.Unlibrofattoconcartadialtaqualitàpotrebbe,potenzialmente,durareedessereutilizzatoalungo,quantoiltavolodapranzodicuisiparlavaprima,passandodaunagenerazioneall’altraequindigiustificandol’usodirisorsena-turalilentamenterinnovabili(comeillegnodivecchialberi).

5. Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 110: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

114 Permacultura

Da ogni risorsa prodotti multipliQualsiasi utilizzo sensato di una risorsa naturale porta con

sé, inevitabilmente, una serie con prodotti principali e secon-dari di vari gradi di valore. Qualsiasi utilizzo che trasformi al 100% una risorsa in un singolo prodotto dovrebbe far nascere dei sospetti, perché ciò rappresenta inevitabilmente una svalo-rizzazione dei molti potenziali usi di quella risorsa naturale214.

Alcuniannifa,unappaltatorestavadisboscandountrattoditerrenovicinoauncentroresidenziale.Quandovenneilmomentoditagliareglialberinellalunghezzautileperfarnelegnadabruciare,glichiesiperché,inve-ceditagliaretuttoillegnameinquellamisura,nonuti-lizzavaglialberidirittiedurevolidiEucalyptus melliodo-ra215perfarnedeipalidarecinzione.Risposechedeipalidarecinzionenonsapevacosafarsene.Alloramioffriidicomprareglialberigiàtagliati,manonancorafattiapezzi,pagandoglielialcostodellalegnadabruciare.

Èlastessamentalitàchespinge,suscalamoltopiùampia,adisboscareintereareepertrasformaretuttoillegnameinfibradilegnooinlegnadaardere,ignoran-dodeltuttoilpotenzialed’usodi(almeno)unapartedellegnameperutilizzipiùnobili.

La valutazione del processo globaleNon è possibile valutare l’uso appropriato di risorse natura-

li separatamente dal contesto industriale più ampio.Perfareunesempio,ilprocessodiproduzioneindu-

strialedeimobilirichiedeiltaglioelapreparazionediungrannumerodialberiperottenereunabuonaquantitàdi legnamedialtaqualitàadattaa realizzaredei tavoli.Incasicomequestibisognerebbechiedersisedavverolacostruzionediqueitavolirappresentiunutilizzopiùap-propriatorispettoadaltriutilizzi“usaegetta”edivalorepiùbasso–cometrasformareglialberiinpolpadilegnoperfarnecarta,oppureinlegnadabruciare–chealmenosfruttanotuttoillegnoenonsololapartepiùpregiata.Inalternativa,sipotrebbeancheimmaginareunartigia-noche,contuttoillegnamescartatodopoiltagliodellaforesta,riuscisseacostruireilmobilepiùoriginalechesiriescaaimmaginare.Sarebbeilmiglioresempiodiusodellerisorserinnovabili.

Unapproccioolistico,chevedeognirisorsaeprodot-tocomepartediun’ecologia industrialepiùgrande,ri-velamolteimportanticonnessionierimandiincrociati.Iconcettidell’improntaecologica216edell’EMERGY,giàmenzionati insezioniprecedenti sonoutiliper fornirerispostequantitativeaquestedomande.

Uso appropriatoImodidiutilizzodeiprodottiderivatidarisorsenaturali

sonoimportantiquantoilmodoincuiiprodottisonofat-ti.Iltavolodapranzo,cuiabbiamogiàfattocenno,quan-dovieneutilizzatodaungrandegruppofamiliarenonhanullaachefareconquellousatounavoltaognitantoperundinner partyinunacasadisolitovuota.Ilprimo,saràimpregnatodiricordieimpronteviventi;l’altro,riempiràsemplicementeunospazio,unospaziodisolitochiusoachiave,assicurato,riscaldatoemantenutoinordine,anchesenonserveanulla.

La dimensione del capitale fissoOltrealtempodiricostituzionediunarisorsa,anchela

quantitàtotaledirisorsadisponibileèdiimportanzacrucia-le,perchépuòfornireunammortizzatorecontroglieffettiavversidellevariazioninelritmodelconsumo.Inqualchemisura,peravereun’ideadiquantoabbondantesiadavverounarisorsarinnovabilesipossonomoltiplicaretraloroifat-torideltempodicrescitanecessarioperrigenerarlaedellesuedimensioniattuali.Storicamente,leforestehannoforni-toallenazioniuncapitalefisso,chesiaccumulavaintempidipaceevenivasfruttatoinannidiguerra.Inunapiccolaproprietàrurale,unlottodibosco,chepotrebbeteoricamen-tesoddisfareilfabbisognodicombustibilediunafamiglia,èinpraticadifficiledagestire,perchéundiradamentoarota-zione,cheproducaunafornituracostantedilegnaannoperanno,potrebbedarerisultatidavveropocosoddisfacenti.

L’investimento di energie non rinnovabili

In epoca preindustriale, l’utilizzo di risorse rinnovabiliandavadiparipassoconlosfruttamentodienergieerisorserinnovabili.Illavoroumano,laforzaanimaleemoltidegli

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 111: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

115

attrezziusatiinagricolturaesilvicolturaeranotutterisorserinnovabili generate da fonti rinnovabili, spesso le stessefontisucuilavoravano.Icavalliutilizzatiperarareiterrenieseminarelecoltureeranogeneralmentealimentatidallestessefattorieacuiappartenevano.Nelletradizionaliopera-zionidisilvicoltura,ilboscofornivagranpartedeimaterialioccorrentipercostruiregliattrezzicheservivanopersfrut-tareilbosco.Lesegherieeranoazionatedallemacchineavapore,chevenivanoalorovoltaazionatedagliscartidilavo-razionedellastessasegheria.

Ivistosiaumentidiproduttivitàottenutinell’agricol-turamodernavengonoperseguitiattraversol’utilizzodienergie non rinnovabili che alimentano il processo diproduzione.Si trattadi energia,materiali e tecnologia,checoadiuvanolagestione,laraccoltaelatrasformazionedirisorsenaturali.Questiprocessiaggiuntinonsolohan-noaumentatoleresetotali,mahannoanchetrasformatolastessaagricoltura,chenonèpiùilmezzoprimarioperprodurrerisorserinnovabili(iclassiciraccolti),bensìunodeiprincipaliconsumatoridirisorsenonrinnovabili.Inuncorsodipermacultura tenuto inIsraelemispinsiasostenerecheunbicchieredilatteprodottoinAustraliaeraforseperil20%petrolioeinEuropaeraforseil50%;mentre,daquantoavevovisto,unbicchieredilattepro-dottoinIsraeleprobabilmenteeraall’80%petrolio217.

Perraccogliere,immagazzinareeusareenergierin-novabilibisognaavereadisposizionequantitànotevolidienergia(generalmentenonrinnovabile)dialtaquali-tà.LevalutazioniEMERGYdimostranochegliinvesti-menti(input)percentrali idroelettriche e centrali che sfrut-tano le mareesono molto bassi, perché sono stati i processi attivi nel territorio a creare gran parte delle infrastrutture necessarie.Nelcasodibiomassaricavatadascartidellaforestaodiradamenti,lafotosintesieiprocessinaturalidellaforestahannogiàfattogranpartedellavoro.

Nelcasodell’energiaeolica,lapiùbassaqualitàelana-turairregolarediquestafonteenergeticarichiedeunain-frastrutturadiraccoltamoltoestesa.Perl’energiasolare,larisorsaèmoltoabbondante,madiqualitàmoltobassa,percuil’infrastrutturarichiestainfunzionedell’energiaraccol-taèancorapiùsostenuta.

Le celle solari: la salvezza a portata di mano o un diversivo tecnologico?Nonostantequestilimiti,lecellefotovoltaichechetra-

sformanolalucesolareinelettricitàsonoconsiderateilgrande simbolo dell’energia rinnovabile, senza tenereinconto l’effettivagraduatoriadell’efficienzaenergeticanelcontestodeldeclino.L’energiasolareèconsideratadamoltilafontedienergiaambientalmentepulita,adaltatecnologiaealcontempoefficienteenergeticamentechesosterràlasocietàdelfuturo.Anchesel’energiafotovol-taicaèunmetodoconvenientepergenerareelettricitàinluoghiisolatielontanidallareteelettricaepuòcostituireuncontributopositivonell’eradeltrapassodallosvilup-poaldeclino,iosonoconvintocheunasocietàaltamentetecnologicabasatasull’energiasolaresiapiùunafavolacheunapossibilerealtà.

Ilfondamentodiquestaopinioneunpo’ereticadipendeinpartedaimetodiutilizzatipervalutarelaresaenergeticanettadellecellulefotovoltaiche.Inaltritermini,è proprio vero che raccolgono più energia, nel corso della loro vita utile, di quanta ne è richiesta per la loro fabbricazione e manutenzio-ne?Sonostatisvoltidiversistudiutilizzandodiversemeto-dologiechevalutanolaquantitàdienergiaincorporata,equestistudidimostranodeirisultatienergeticinettipositi-vi.L’analisiEMERGYsuggerisceinvecechelecellulefoto-voltaichesonoinperditanetta218.LedifferenzetraEMER-GYealtrimetodidivalutazionesonoperlopiùdovutealladiversitànelvalutarel’apportodimanodoperaeservizi.

Nellamaggiorpartedeglialtrimetodi, l’apportodellamanodopera viene misurato mediante l’uso di energiametabolica(prodottadalcibo)o,inalcunicasi,ilconsumodi carburanti a livellonazionale219. IlmetodoEMERGYmisural’inputdellavoroumanoconlaquotadiEMERGYusataalivellonazionale.TramitequestemisureillavoroumanonegliUSAvienevalutato200voltepiùprezioso(ecaro)dell’energiametabolicaecircaildoppiodellasem-plicequotacarburantinazionale220.Questecifrerappre-sentanodellemedienazionali,indipendentidaciòcheef-fettivamentelagenteconsuma.Conseguentemente,unadonna(ouomo)dellepuliziesemianalfabetaha lo stesso costodelprogrammatoredisoftwareconlapagapiùalta.

5. Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 112: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

116 Permacultura

Ciòpotrebbeessereunabuonaidea,manontrovariscon-tronellarealtàeconomicaoecologica.Semoltiplichiamoquestecifreperilreddito,otteniamoicostidifferenziali(perquantogrossolani)dell’inputdellavoroumano.

Laproduzionedellecellefotovoltaicheèunprocessodialtatecnologiacherichiedeuninputdimanodoperamoltospecializzata,mentrelaquantitàdienergiagene-rataperpagarelostessoinputèrelativamentebassa;tut-tavia,sonoicostidiamministrazioneefunzionamentoaprodurrequestirapportidiresaEMERGYcosìdelu-denti.Detticostisipotrebberoridurresostanzialmentemanmanochelecentralisolaridiventanosemprepiùunacosanormale.Icostiequivalentiperpiccoliimpian-tisolaridomesticipossonoesseremoltoinferiori.

Anchetenendocontodiquestimiglioramenti,l’altrofattoreimportante,nellosgombrareilcampodalleroseeprevisionisullecellefotovoltaiche,èbasatosullacom-prensione della legge della massima potenza (v. Prin-cipio 3).Poichél’energiasolareèstatal’energiaesternaprimariadisponibileperlavitasullaTerra,miliardidiannidievoluzionehannoprobabilmentegiàottimizza-tolacatturaelaconversionedienergiasolare.Lealter-native tecnologiche difficilmente potranno essere allapari, in termini di efficienza, con quanto hanno fattomiliardidievoluzione (se ilmetrodimisuraèquellogiusto).PercitareHowardOdum:

«Con la ricerca e l’esperienza di produzione, la ne-cessità di merci e servizi richiesta per fabbricare le celle fotovoltaiche diminuisce di poco ogni anno. I costi per unità di energia diminuiscono lentamente; tuttavia, anche quando tale processo raggiungerà i massimi li-velli di efficienza stabiliti dalla termodinamica, l’effi-cienza delle celle si potrà solo avvicinare a quella dei cloroplasti della pianta verde, la cellula fotovoltaica della natura. Studi svolti nel campo della biofisica, che forniscono curve di efficienza in funzione dell’intensità della luce solare per cloroplasti isolati, dimostrano che questi ultimi sono più efficienti delle cellule fotovoltai-che. Forse la naturale trasformazione di luce solare in carica elettrica che avviene nella fotosintesi di tutte le

piante verdi, dopo un miliardo di anni di selezione na-turale, potrebbe già essere la più alta EMERGY netta possibile221,222».

Gli alberi sono le centrali elettriche solari della natura

Ilpiù alto sviluppo,nella raccolta enella conserva-zionebiologicadienergiasolareinformeutiliallefutu-regenerazioni,èrappresentatadaglialberi.Perquantononaccumulinodirettamenteelettricità,glialberi tra-sformanoinmodoassaiefficientel’energiasolaremoltodiluitanellegno,cheasuavoltapuòsostituirenelmodopiùefficientemoltiattualiutilizzideicombustibilifossi-li.Adesempio,lemodernetecnologiedeigassificatorialegna223edelleturbineamicrogassembranocostituireunpercorsomoltopiùeconomicoperlaproduzionedielettricitàrispettoallecellulefotovoltaiche224.

L’analisiEMERGYdellagenerazionedienergiaattraversolacombustionedellegnoconfermaquantoappenadetto225.Quandoquestaproduzionedienergiavienecombinataconiseguentivantaggi,glialbericostituisconochiaramentelamigliorefontedienergiarinnovabileperilfuturo.

Eccoivantaggideglialbericomefontidienergiarin-novabile:fornisconolegnoperlaproduzionedecentralizzata

dicarburanteperitrasportitramitel’utilizzoditec-nologieintermedie(gasdalegnoometanolo,N.d.T.: tali combustibili potrebbero in futuro essere facilmen-te convertiti in idrogeno, se l’assai vantata economia all’idrogeno diventasse una solida realtà nel prossimo decennio);

fornisconolegnamedaoperaditipostrutturale,fi-braeprodottichimiciderivatidallegnopersostitu-iremateriali adalto contenutodi energia, come ilcalcestruzzooaltrimaterialimetalliciosintetici;

leforesteproduconomieleealtriprodottieserviziditipoambientale;

leforesteperlaproduzionedilegnopossonocresce-reinmodosostenibilesuiterrenipiùpoveri,inadat-tiallaproduzionedicolturealimentari.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 113: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1175. Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili

Il ruolo appropriato delle celle solari

Lecellefotovoltaichepossonocostituireunvalidocon-tributoallaproduzionedienergiaelettricadurantelatran-sizioneallafasedideclinonelladisponibilitàdienergia,poichéutilizzanopartedell’energiacontenutadaicombu-stibilifossili,stoccatainessesottoformadicompetenzeumaneecapacitàproduttivaindustriale.

Ciòèparticolarmenteveroneiseguenticasi:

quando la richiestadi energia è supiccola scala elontanodallarete;

neiclimicaldiearidi,dovelabassapiovositàlimitalosviluppodelleforesteelaproduzionedialtrebiomasse;

negliambientiurbanisoleggiatiincuiipannelliso-laripossonofungereanchedatettisolari.

Le celle fotovoltaiche possono avere grande rilevan-zanellospingerciacapirequantopreziosasial’energiaelettrica,soprattuttoquandocirenderemocontochedo-vremmoutilizzarequesto tipodi energia soloper fun-zionidialtaqualità(piccolimotorielettrici,illuminazio-neecomunicazioni).Le persone, sempre più numerose, che utilizzano piccoli impianti solari autonomi, sono i pionieri di una nuova cultura. Da una parte hanno ridotto il loro consumo di elettricità e dall’altra continuano a far parte della moderna società opulenta. Il valore delle loro scelte e delle loro azioni è molto superiore a quello valutato in base ai guadagni o alle perdite, in termini energetici, degli impianti solari226.

Nonostantequantohoappenadetto,fra200anniilpri-matodeglialberiqualifontidienergiarinnovabilesaràpro-babilmenteormairadicatoeipannellisolarisarannounadelletanteformedialtatecnologiadiunpassatodimenti-cato,cheanessunoverràpiùinmentedifabbricare.

Questiappunticriticisuipannelliesull’energiasolaredimostranochelapermacultura–eilPrincipio 5inparti-colare–hacomeprincipaleobiettivoquellodiriscopriredellesoluzionibiologichecomeprincipalealternativaallatecnologia.L’ideache lanaturasia la stradadaseguire(nature knows best)èspessosostenutadallepiùrigoroseopinioniscientifiche.

L’uso sostenibile delle risorse rinnovabili

Sesfruttare227alberiealtrerisorsebiologichepersod-disfare inostribisognidienergiaematerialièciòchesarebbemegliofareinfuturo,allorailtemachiaveèagireinmodochelosfruttamentodidettarisorsanonsignifi-chiimpedireallanaturadiricostituireerinnovarequellastessarisorsa.Inoltre,neicasi incui lerisorsenaturalisianostategiàesaurite,avremobisognodiricostituireilcapitalenaturale,comegiàdescrittonelPrincipio 2,facen-doinmodochequestocapitalepossafruttarenelfuturo,quandoavremobisognodiattingereenergiaemateriali.

Alcuniambientalistiritengonochelosfruttamentodel-leforestenaturalinonsiamaiun’azioneecologicamentesanaechetuttiiprodottidellaforestadovrebberoinvecederivaredapiantagionieffettuatesuterrenoagricolo.Altrihannosuggeritodiimpiantarecoltureannualicomequel-ladellacanapainalternativaaglialberiecomefontedifibralegnosa.Lacanapaèuneccellentesostitutodelcoto-ne–colturacherichiedealtiapportidiacqua,fertilizzantiepesticidi–mahapocosensocoltivarlaperfarnepolpadilegno,perchélacanapa,essendounapiantaannuale,habisognoditerraarabile,chepotrebbeessereutilizzataperlaproduzionedicibo.Lapolpadilegnopotrebbees-sereinveceunprodottosecondariodellaproduzionedile-gnameeseguitasuterrenipocofertili,ancheimpervi,congrandivantaggidalpuntodivistaambientale228.

AMelliodorausiamoillegnoraccoltoconildiradamen-todaforestenative229,opportunamentegestiteecontrolla-te,perusistrutturali,comecombustibilepercucinare,perscaldarel’acquaeperilriscaldamento.Perme,questouti-lizzorispecchiaiprincipidellapermacultura,quasiquantolirispecchial’averutilizzatocomelegnadaardereecomepaliglialbericheabbiamopiantatonoiaMelliodora.

Cosacostituiscalo sfruttamento sostenibile di foreste natu-ralièdifficiledapuntualizzareepuòessereverificatosolodopolunghiperiodiditempoconun’attentagestioneedocumentazione.Maquestedifficoltànoncostituisconounbuonmotivoperevitarediusarerisorsenaturali,sce-gliendo invece soluzioni più tecnologicamente raffina-te.Allafinfine,dovremosporcarcilemani,sevogliamo

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 114: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

118 Permacultura

adattarciallasocietàdeldeclinoenergetico.L’immagine di una tecnologia verde pulita, in cui non vi sia bisogno di aver a che fare con la natura o di uccidere altri esseri viventi per soddisfare i nostri bisogni è, in ultima analisi, una illusione. Questa illusione sembra avere una sostanza solo perché le ge-nerazioni più urbanizzate e ricche del globo si sono completa-mente distaccate dalla natura230.

In un mondo in cui domina la crescita energetica ènaturalecheisistemiadaltorendimentogestitiinmodointensivo sostituiscano i sistemi a basso rendimento oallostatonaturale,quindiaffidatiaimeccanisminaturalidell’autoregolazione.Inun’epocadidiscesaenergetica,in-vece,l’efficienzadellerisorsenaturaliautoregolatetorneràaessereimportante,ancheselepressantirichiestedellapopolazioneumanarenderannonecessarisial’ottenimen-todialteresesiaunamaggiorcuraneimetodidiraccolta.Il raccolto o sfruttamento sostenibile può essere definito come il surplus prodotto da un sistema oltre la quantità necessaria per soddisfare le esigenze del sistema stesso.Lacomplessitàdeisisteminaturalielefluttuazionideterminatedallestagioniedaaltrifattoririchiedonodiesseremoltoconservatori231neiconfrontidiciòchesiraccoglieeancheperquantocon-cerne(quellachecrediamosia)unraccoltosostenibile:ilcomeeilquandosonoimportantialparidellaquantità.

Risorse fluttuanti e mobiliL’importanzadeitempiedellaperiodicitàègiàstatadi-

scussanelPrincipio 3.L’accumulodilegnoneglialberivivielalentastagionaturadellalegnagiàtagliataconsentonounanotevoleflessibilitàditempi.Invece,perquantoriguardalaraccolta,senonsiscelgonoilperiodoeilmomentogiustimolte risorse animali e vegetali spariranno. Ad esempio,l’interoraccoltodialbericomepeschi,albicocchi,ciliegiesimilipuòsparireacausadegliuccelliomarcirenelgirodiunasettimana.Ancheperlafienagionebisognasceglie-reilmomentogiusto,quandonellapiantasicrealamas-simaconcentrazionedisostanzenutritivemaprimacheilforaggiovadainseme.Questaèun’abilitàcrucialepermolteaziendeagro-pastoraliditanteregionidelmondo.

Unesempiodirisorsanaturalechepuòesseresfrut-tata sempre senza condizionarenegativamente i futuri

raccoltièdatodagliyabby,gamberid’acquadolcemoltodiffusinelledigheaustraliane.Inquestibacini,acausadelcostanteafflussodisostanzaorganicalasciatadaise-dimentidiruscelliefiumiedellagrandecapacitàripro-duttivadiquesti crostacei, si creauncostante rinnovo.Senzalacattura,laquantitàdicrostaceinonriesceacre-scereoltreuncertopunto,acausadellacompetizioneali-mentare.Seinvecesieffettuanoregolarmentelecatture,i crostacei rimasti avranno tempoemododidiventaregrossi.Altrimenti,sitroveràsoltantounagranquantitàdigamberipiccoli.

Inalcuneannate,sipossonocatturareingrannumeroalcuniuccelliacquaticidallavitabreve,comeleanatre,perevitareunaumentoeccessivodellapopolazione.Ilproble-maèchequestiuccellimigranodaunaregioneall’altraespessodauncontinenteall’altro;unanumerosapresenzadianatreinunluogononnecessariamenteindicaunsur-plus.Perquantoconcernegliuccelliselvatici,perassicu-rarelasostenibilitàdelraccoltocisaràquindibisognodiunapiùvastaconoscenzadeiloromodellidispostamentoeaggregazione.

La regolazione delle raccolte dal selvatico nelle società tradizionaliPoiché i sistemi naturali selvatici possono essere

sfruttatisenzabisognodilavorispecificiodialtriinput(fattaeccezioneperl’attostessodelraccogliere),ènatu-raleconsiderarequesterisorsecomegratuite.Quandononsonorichiestipagamentioaltreformedifeedback accadespessochesiverifichiunaraccoltaesagerata.Neicasiincuiquestisistemisianopartediproprietàcomu-ni(common),enonprivati,l’incentivoaunosfruttamen-toeccessivodiventaancorapiùspinto232.

Perdefinirecos’èunraccoltosostenibilesononecessarisecolidiesperienzaedierrori.Questaconoscenzadiventaconiltempopartevivadellatradizioneculturale,assumen-dolaformadiunasortadisaggezza appresa,contantodisanzionietabù,perimpedirecomportamenticontrariagliinteressicomuni,motivatidaegoismoeavidità,chedan-neggerebbero il processo naturale che assicura prodottiabbondantipertutti.LetradizionidegliIndianid’America

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 115: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1195. Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili

avevanocomepuntocentrale lanecessitàdiconsiderareglieffettidelleloroazioniperlefuturesettegenerazioni,mentreinEuropasiracconta,inunafavola,cheesistevaun’ocadalleuovad’oro233.

Nellesocietàagricoletradizionali,gliecosisteminatu-rali,postioltreiconfinideilottiacoltivazioneintensiva,fornivano raccolti complementari importanti ed eranoquasiuniversalmenteproprietàcomuni.Alcunetraccediquestaantichissimatradizionesussistonoancorainqual-chevillaggioinglese,incuiilcommondesignailpratoco-mune.InNepal,unettaroditerraarabile–sucuicolti-varerisoeortaggi,averequalchealberodafruttaetenerealcunicapidibestiame–erauntemposufficientealso-stentamentodiuncontadinoedellasuafamiglia;tutta-via,questosistemaprevedevaanchesetteettaridiforestaincomuneconaltrefamiglieperrifornirsidiforaggioperilbestiame, legnadaardere,materialidacostruzioneealtriprodottispeciali,fracuileerbeofficinali234.

UnseguacedegliHareKrishna235–conunanotevoleesperienzadiagricolturaepermacultura–cihapresen-tatoun’interpretazionedelprincipiodidivisione in zonedellaproprietàagricolasullabasedellatradizionaledivi-sioneindianadell’utilizzodellaterrapraticatadaibrami-niattraversoilsistemadellecaste.Cihaspiegatochetuttiavevanoildirittodifarel’orto(zone1e2)perprovvede-reaibisognidellafamiglia.Coloroche,invece,avevanoabilità tecnicheespinta imprenditorialepotevanoacce-dereallaterraarabile(zona3),perprodurrealimentibasedaimmetteresulmercato.L’utilizzodiforesteepascoli(zona4)eraseveramenteregolatoenaturalmentec’erasempreunazonasacra,preclusaaqualsiasiutilizzodialtranatura(zona5).L’élitedeibraminisapevachelospi-ritod’iniziativadeicontadini–messoall’operanellazona3,quasiprivatizzataafavoredelbenesserematerialedellasocietà–avrebbetrovatounlimitenaturalenellacapaci-tàstessadilavorodiuominiebestie.Lazona4(lazonacomune)dovevaavereunlimitedisfruttamentoperché,diversamente,sarebbestatapesantementeaggreditafinoalrapidoesaurimentodifertilità,acqua,foraggio,com-bustibileealtrerisorse;invece,bengestita,avrebbeassi-curatobenessereatuttalasocietà.

Lo sfruttamento sostenibile delle foreste nativeConunagestioneaccorta,èpossibilericavarelegnada

ardere,palie tronchidasegadalleforestenativesenzaridurrelacapacitàdellaforestadicontinuareasvolgeretuttelesuefunzioniecologiche,fornendoglistessirac-coltiancheallefuturegenerazioni.Nonostanteglialtiebassidovutiacattivegestionioasfruttamentieccessivi,inAustraliaabbiamol’esempiodiforestedieucaliptichesisonoriformatedopoiltagliodovutoalladeforestazione.Ciòprovacheancheladeforestazione,congliopportuniaccorgimenti,puòrientraretraimeccanismidirecuperodelleforeste236,ancheselepoliticheperseguitevannoperlopiùnelladirezioneopposta,privilegiandoilguadagnoimmediatoelarapacitàsenzamezzitermini.

Cosìcomeavvieneperlapresenzadeigamberidelledi-ghe,anchenelcasodella foresta ilmantovegetalehaunlimite,mailmantostessopuòesserecompostodapochialberigrandiodamoltialberellisottili.Diradandolezonediforestainricrescita,permettiamoaglialberipiùgrandidicrescerepiùinfrettaeraggiungeredimensionimaggiori.Aquestopuntoesistonoduepossibilità:sesitaglianoglialberipiùimportantiilvaloredellaforestasidegradaconiltempo;seinvece,conildiradamento,eliminiamoglialberimenodesiderabili,laforesta,maturando,acquisteràsempremag-giorvalore.Inquestocaso,otteniamounraccoltodiqualitàpiùbassa,cioèdellegnamemenoutile(adesempio,legnadaardere),mafacciamoinmodochesiformidellegnamepiùutileinfuturo(tronchidasega).Dettointerminisem-plici,“eliminiamoglialberipiccoliperfarcrescereigrandi”.Permoltepersonechesioccupanodiforestazioneciòcoz-zaconilbuonsenso,maquestoèdovutoalfattochedettepersonenonhannoperlopiùalcunaesperienzanelcampodellagestionediforestegiàesistenti.

Anchesenesappiamopocodi silvicolturapossiamoandareinunaforestaechiederci:“Checosahadadarelaforesta?”Seutilizziamolenostredotidiosservazione(v.Fi-gura 6ePrincipio 1),diventeràevidentechenellamaggiorpartedelleforesteabbondanoglialberidellespeciedomi-nanti (checostituiscono,alcontempo, lavoltavegetale),chefannofaticaacrescere.Questialberipossonoesseretagliatisenzarischidieffettinegativi.Lecapacitàrichieste

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 116: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

120 Permacultura

perabbatterlinonsonoeccezionalienemmenolosforzooccorrenteperutilizzarneillegnoèeccessivo.Sefacciamol’usomiglioredeglialbericheabbattiamo,possiamopen-sareairisultatieprocedereapiccolipassi.Leresedeldira-damentopotrebberoesseresololegnadaardereemateria-ledapacciamatura,oppureincluderannoanche,seiltipodialberolopermette,palidarecinzioneolegnoperlavoriartigianali.Utilizzandolaforestainmododaotteneredaessadeiprodotti,miglioriamolasuacapacitàdicatturareeimmagazzinareenergianeglialberipiùgrandiedimag-giorvalore.Neldiradareunaforesta,possiamoservircidicriterimoltosemplicienettiperdeciderequalèl’alberobuonodatenere,oppureutilizzarnealtri,piùcomplessiecontestuali,chetenganocontodimolteplicifunzioni.Inpratica,permoltiproprietaridiforeste,ilimitipraticiedicostideldiradamentosonopiùproblematicideldecidereicriteridiselezionedeglialberidaabbattere.Ilmancatodiradamentodelleforesteinricrescitanaturaleperché non siamo sicuri che sia una buona ideaincoraggeràsoltantoifuturiproprietarioresponsabiliadisinteressarsidellami-seraereditàtoccataloro.

NelFryersForestEco-village237stiamodiradandocen-toettaridiforestanativadieucaliptidellaspeciemellio-dora.Iprincipicheciguidanosono:ottenereunraccol-todilegnamechecopraicostidellavoro,aumentarelaqualitàdella legnache taglieremo in futuroeaumen-tareilvaloredellaforestanelsuoinsieme.Iprincipidisilvicolturaedigestionedelleforestesonoincontinuaevoluzionee sibasanosia suprincipigiàelaborati inpassatochesullepiùrecentiesperienzedisilvicolturanaturaleacquisiteinEuropa238.

La caccia in una prospettiva sostenibilePrincipisimiliaquelliappenatrattatisipossonoap-

plicareancheaunasensatagestionedellerisorseoffer-tedallafaunaselvatica,dacuipossiamoricavarecarneepellami.Moltianimalierbivori(siaautoctonicheintro-dotti)siriproduconoeproliferanoalivellitalichel’interoambiente(chepoidovrebbesostentarequeglistessiani-mali)puòsubiredannoseripercussioni.Lacaccia,prati-cataconmetodiumaniesensati,puòinquesticasifor-

nireprodottiutiliall’uomo,permettendonelcontempoallapopolazioneanimaleeall’ambientediconservareunsanoequilibrio.InAustraliaabbiamomaggiorefamiliari-tàconilconcettodicacciavistapiùcomeeliminazionedianimalidannosi(v.cangurieconigli)checomeraccolto.L’intenzione,quasisempre,èquelladiinfliggereilmag-giordannopossibileconilminimosforzoaunadetermi-natapopolazioneanimale;glianimaliuccisivengonopoiabbandonatiamarcireousaticomemangimeperaltrianimali,unutilizzodavverodibassolivello.

Anchequandoglianimali cacciati sonoconsideratipregiati,l’oggettodellacacciamettespessoinpericoloilgruppoogreggedicuiquell’animalefaparte,equin-dilasuavitalità,dandospessocarneconodoridecisa-mentetroppoforti(perl’eccessivapresenzadiormoni)oanchetroppoduradaconsumare.Èilcasodelcervomaschio(spessoilmaschiodominantedelbranco),cheunagrossolanaculturamaschilistacondannasoloperpoterornareconilsuosplendidopalcodicornaqualcheanonimo salotto. Ovviamente, su queste basi, nessu-nopotràmaisostenereibuonimotividellacacciavistacomestrumentoecologicodiinterventoperilconteni-mentodellafaunaselvatica.

Invece, quando con la caccia si sacrificano giovanimaschiappenagiuntiallasogliadellamaturità, ilvigo-regeneticoe lasalutedelbrancodifficilmente risento-nodellecatture,anzispessonerisultanopotenziati.Permoltespecieeindiversiambienti,soprattuttoigiovanimaschivannosoggettiamorteperstress,competizioneopredazione.Inmolticasi,essisonopiùfacilidacacciareperché,essendogiovani,presentanoil tipicocomporta-mentodisfidachelimettearischio.Lacarnediquestianimalièteneraeabassocontenutodiormonirispettoaquelladegliindividuiadulti.

Glianimaliadulti, inparticolare imaschi, rappre-sentano i campioni della selezione genetica e, neglianimalivissutialungo,c’èancheunaccumulodicom-portamentieconoscenzeappresi,che–per lasalutedelbranco–devonoesseretramandatiaglianimalipiùgiovani.Cosìcomeglialberisecolarirappresentanolaquintessenzadellaspecieedell’habitat,anchegli ani-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 117: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1215. Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili

mali adulti dominanti rappresentano una sorta di arche-tipo della specie inserita nel suo habitate dovrebbero essere considerati e trattati con il massimo rispetto,inqualsiasisistemanaturaleincuisiaprevistaunaqualcheformadigestionedapartedell’uomo.

Nessun contadino ucciderebbe, per mangiarselo, ilpropriomigliortoro.Questoinveceèstatol’atteggiamen-toprevalentenell’uccisionedeglianimaliselvatici.Icac-ciatoridiconigli(trapper)–chesonostatil’unicoelementodicontenimentoditalianimali,primadell’introduzionedellamixomatosicomeformadicontrollobiologiconeglianni’50–compreserosaggiamentequestimeccanismi.Itrapper,inpratica,attuaronounasortadigestioneoaddi-ritturadiallevamentodellarisorsaselvaticaconigliononmettendotrappolenellezonediriproduzione.Inquestomodo,illavorononvenivamaimeno,mentregliallevato-ridibestiameavevanoproblemibenpiùgravi.

Oggi la maggior parte delle specie animali indigene e selvatiche – così come accade per le foreste native – è sta-ta insignita del dubbio status che sta a metà tra il sacro e l’inutile. Quando le risorse naturali hanno scarso valore, per procurarsele si utilizzano i metodi meno costosi e più dannosi; scarsi o assenti diventano anche gli investimenti e la cura per assicurare la continuità della risorsa. D’altra parte, l’emergente sacralità attribuita dal sentire comune ad animali e alberi indigeni risulta molto superficiale proprio perché fondata sulla premessa che la risorsa abbia scarso va-lore monetizzabile; quindi il fatto di non utilizzare quella risorsa non costituisce di certo un sacrificio239.

Alcontrario,nellecultureindigenelasacralitàerafon-datasullapremessadell’altovalorematerialeassegnatoallerisorsenaturaliselvaticheingenerale,eaquellepiùpre-ziose,chediventavanosacre,inparticolare.Noipossiamosoloaspirareariacquisirequestarispettosavalorizzazionedeidonidellanatura.Finchélanostravitasaràbasatasuipozzidipetrolioesulleminieredicarbone,faremobenearendereomaggioaquestidonidellanaturainvecedipren-derliperscontati,comefannoibambiniviziatiche,avendotutto,nonriesconoadapprezzarenulla.Quando inveceutilizziamoqualsiasidono–daifruttidistagioneaicom-bustibilifossiliaccumulatisiinmilionidianni–inmodo

consapevole,nonfacciamoaltrochesoddisfare inostribisogniriconoscendo,alcontempo,ilnostrolegameelanostrainterdipendenzadaiciclidellanatura.

I servizi rinnovabili offerti dalla natura

L’usosostenibiledirisorserinnovabilièfondamentalenellasocietàdeldeclinoenergetico,mal’utilizzodeiservi-zi non consumabili offerti dalla naturacipermettedisperi-mentareunaancorapiùprofondaarmoniaconlavitadellanatura.Epropriociòvuoleesprimerel’iconadelcavallo,postaall’iniziodiquestocapitolo-Principio.Quandofaccia-mousodeiservizidellanaturavivente–offertidaanimali,piante,suolo,sistemiidricidiautopurificazione–persod-disfareinostribisogni,siriduceanchelanostrarichiestadirisorserinnovabilienonrinnovabili.

Gli esempi classici della permaculturaQuandosivuolespiegarecomel’uomopuòtrarrevan-

taggiodaiservizioffertidallanatura,nessunesempiori-sultapiùchiarodiquellofornitoinpermaculturadal“cho-oktractor”.Lagallinaraspailsuoloallaricercadigrana-glie,vermiealtreformedinutrimento.L’azioneistintivadellegallinehalastessafunzionecheha,sudimensionimaggiori,untrattorequandoaraederpicauncampo.Inpiù,l’azionesvoltadallagallinafungeanchedainsetticida,perchéeliminapervianaturaleinnumerevoliparassitidalterrenomentre,alcontempo,loconcimaalmegliosenzachesidebbaricorrereall’usodicostosiconcimichimici,lacuiproduzioneimplicaunusointensivodienergia.

Analogamentepossiamopensareaglianimalidapa-scolocomeadellefalciatricinaturalieaglialberieallepiante come a macchine automatiche per la sommini-strazionedimangime,acqua,riparoesiepi.Ilsuolopuòesserecomparatoaunfiltropurificatoreoaunmagazzi-nodiacquaenutrienti.Corsid’acqua,areeumideepalu-disonoriserved’acquaaddetteall’auto-depurazione.

NelPrincipio 2housato l’esempiodella ricostituzionedellafertilitàdelsuolomediantel’usoattentodifertilizzan-timineralinaturaliperillustrarel’utilizzoappropriatodiri-sorsenonrinnovabili.Ancheseifertilizzantimineralisono

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 118: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

122 Permacultura

tuttoraabbastanzaabuonmercato,perrenderedisponibiliinutrientidelsuolodovremmo,ingenerale,dareprioritàametodieprocessibiologici.Potenziarel’invisibileazionedeimicrorganismidelsuolo,lefunzionipassivedellepian-teeilruolotradizionaledelbestiameperrestituirefertilitàalterreno,ègeneralmentepreferibileall’aggiungereque-glistessinutrientiestraendolidaunsaccocompratoinunconsorzio.Ciòèparticolarmenteveropergliortiacolturaintensivaoleaziendeamonocultura,doveleripetutesom-ministrazionidiconcimihannocreatoecreanounsurplusdinutrientisquilibrati,cherimangonobloccatinelsuolo,inutilizzabilidallepiante.

Lepiantepioniere,checostruisconolafertilitàdelter-reno–conosenzal’aiutodeimicrobidelsuolo–sonounacaratteristicadiquasituttiiprogettipermaculturalidiortiecoltureinpienocampo.L’esempiopiùcomuneècostituitodallepianteleguminose,chefissano,attraver-soleradici,l’azotoatmosferico.Lemicorrizeealtriorga-nismisimilidellafamigliadeifunghi,cherimettonoincircolazioneifosfati immagazzinatinelsuoloinformainsolubile,sonounaltroesempio240.Intalmodo,sipos-sonorisparmiareifosfatiperqueicasiincuisianoaccer-tatideiverideficit,dacorreggereassolutamente.

Lepiantedapascolo a radiciprofonde, come la fa-migliadellecicorie,apronoedestraggononutrientida-glistratiargillosiesonopreziosepermigliorarelenta-mentelastrutturadelsuolo.Allostessomodo,alberidaforestacomelequercehannodimostratodiriuscireaprosperareancheinterrenipovericomequellidell’Au-straliameridionale,accumulandonellefogliemineralidigrandeimportanzacomecalcioeboro.Lombrichietermiti svolgono anch’essi un’opera insostituibile, nelrimescolareemigliorareglistratidelsuolo.

Innumerevoli sonogli esempidiutilizzodei servizirinnovabilioffertidallanatura,daipiùcomuniaipiùori-ginali.Intuttiicasi,sonolaprogettazioneelagestionediquestiserviziafornirelachiaveperraccogliererisultatiutili.Spessoèproprioattraversounagestioneaccuratachesiriesceamonitorareocontenerelepianteogliani-malichefornisconoilservizio:masenzadiessa,lasolu-zionerischiaditrasformarsiinunnuovoproblema.

Le esperienze fatte a Melliodora forniscono alcuneindicazioni: l’importanzadellaprogettazione,perevitareche il

pollamevadaarovinareivivaidipiante.Alloscopo,abbiamosceltouna razzadipolli (laBlack Austra-lorp)per ilcuicontenimento (generalmente)bastaunaretedialtezzastandard;

nel frutteto enell’orto,unapotaturamolto radica-ledicanneealberidellafamigliadelleleguminosecomeiltagasaste,evitachesigenerieccessivaom-bra e competizione per l’umidità. Abbiamo utiliz-zatoilricavatodellepotaturecomeforaggioper lecapreepacciamaturaperglialberi.

Inentrambiicasi,tuttavia,ditantointantononsia-moriuscitiacontrollareconefficaciailservizio biologico.Ècomprensibileche,quandolerisorsenonrinnovabilifornisconosoluzioniabuonmercatoeprontamentedi-sponibili, le soluzionibiologiche tendanoaessereab-bandonate.AMelliodora,spessoprevalelacombinazio-nedielementibiologicietecnologici.Adesempio:

abbiamousatoundecespugliatoreascoppiopertra-sformarerovi,infestantiealtrepiantedapascoloinpacciameelettieraperlombrichima,conilpassaredeltempo,glianimalidapascolostannosostituen-doildecespugliatore,perchéutilizzanoirovicomesupplementodipascolostagionale;

controlliamo il pascolo delle capre e del pollamenell’ortomedianteunrecintoelettricomobile(ilcon-sumodielettricitàinunanno–perl’usochenefac-ciamo–èinferioreaquellodiunalampadinaautiliz-zonormale).

NeiPaesipiùpoveriesistonoenormiopportunitàdiusare i servizi biologici per risolvere problemi appa-rentementeinsolubili.Naturalmente,learmivincentisono sempre la progettazione e la gestione. È pienoilmondodeglierroridovutiall’introduzioneinappro-priatadispecieesotiche,maquestebrutte storienoncidevonoimpedirediconsiderareivantaggidatidall’in-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 119: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1235. Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili

troduzione di piante utili e facilmente riproducibiliquandoessevannoaoccupareunanicchiasenzadetri-mentoperaltrespecie:èunadellesoluzionipiùsem-plici,democraticheeabuonmercato.

Nell’agricolturadisussistenzaafricana,unesempioimportanteebendocumentatodiusodiservizibiologi-cièdatodaglialberiedagliarbustidelleleguminose.

Un esempio africanoLeresedellecolturealimentarifondamentali(soprat-

tuttomais)inAfricaeinaltreregionitropicalisonorima-stebasseosonoaddiritturadiminuitecon l’aumentaredeldegradodeiterreniagricolieconlacrescitademogra-fica.Icontadinipiùpoverisonocompletamentedipen-dentidalla fertilitànaturaleedallepiogge.Sevoglionocontinuare a raccogliere qualcosa, l’unica opzione chehannoadisposizioneèlacoltivazione.Ilproblemaèche,continuandoacoltivarelestessecosesullostessocampo,lafertilitàdelterrenosiriducesemprepiùescompaionoilombrichichenemantengonolastruttura.Siarrivacosìaundeclinonellecaratteristichedelsuolo,cherendene-cessarieulterioriformedicoltivazione.Ancheleproprie-tàcomuni(ilcommon)cheunavoltafornivanociboselva-tico,legna,foraggioperglianimalie,conseguentemente,letamepermigliorarelafertilitàdell’appezzamentocolti-vato–perciòanchelerese–sonoadessoridottequasiadesertoosonodiventateproprietàdiindividuiosocietàconcoltureoallevamentisulargascala.

Ilmais,uncerealeadaltaresaprovenientedalnuovomondo,all’iniziohainnalzatoiltenorealimentaredeipopoliafricani,cosìcomeaccaddeconlapatatapergliIrlandesi;ilmaisperòèunacolturacheimpoveriscepe-santementeilterreno.

Negli anni ’90, l’International Center for Agroforestry(ICRAF)241diNairobihasperimentatol’utilizzodiarbustiealberidelleleguminose a crescita rapidaperpermettereaicontadinipiùpoveridimigliorarelafertilitàdeiterreni,fornendoinoltreforaggioallemucchedalatte.Questeso-luzionibiologichehannoavutoanchel’effettodiprodur-reletameperconcimareiterrenielattedacuiricavareproteineereddito.Ilgrandesuccessoriscontratosuscala

localehafattosìchesiestendesserodataliesperimen-ti invarieregionidelKenyaeoltre.Conquestetipichesoluzionipermaculturali–incuilepiantesostituisconorisorsenondisponibili(inquestocaso,ifertilizzanticon-venzionali)–leresedimaissonoaumentatediecivolte.ÈironicocheleleguminoseimpiantateinAfricaarrivinodalMessico,l’areageograficadicuièoriginarioproprioilmais,portatoinAfricasecolifa.

Questienormiincrementinelleresesonodavverounasortadiliberazione,mapossonoaverealungoterminean-cheeffetticontroproducenti.L’aumentomarcatodiazotodisponibile,equindidellerese,porteràconiltempoamet-tereinevidenzailprossimoanellodeboledellacatenadellafertilità. Il fattore limitanteconcuibisogneràfare icon-tisaràilcalcio,unproblemaaccentuatodaldilavamentodell’azotononutilizzato.Questoprocessodiacidificazione–forselapiùdiffusaformadidegradodelsuolonell’Au-straliameridionale–hadimostratocheglienormiaumen-tinellaproduttivitàdellapastorizianeglianni’50,derivatidalladiffusionedella colturadiTrifolium subterraneum edalleforticoncimazionifosfatiche,noneranosostenibili.Nelcasoafricano,ilfattocheleleguminoseutilizzatesia-noalberiperenniechealtrericercheestudiincoragginol’impiantodialtrialberi(nonleguminose)dilungadurata,fracuiilPrunus africana242,puòimpedirecheilproblemadell’acidificazioneinsorgapiùprestodelnecessario.

Maforseifattoriprincipalidiquesteprofondeapplica-zionidisoluzionibiologichesarannosocialiedetici,piùchetecnici.IlpiccoloboomdiricchezzaruraleregistratoinKeniacreatodallarivoluzioneagroforestale,porteràaunosviluppoinsensoconsumisticodelleprossimegene-razioni,oppurenenasceràunpiùprofondorispettoperlaterraeisuoidoni?

Gli animali da lavoroL’iconadelcavallocheillustrailPrincipio 5ciricorda

cheiservizinonconsumabiliacquisitiattraversoilno-strorapportoconglianimalidomesticivantanounasto-riaeunavalenzamoltopiùprofondediesempisemplicicomeilchook tractor243.Primadell’industrializzazione,lebestiedasoma–nonsolocavalli,maanchecani,buoi,

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 120: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

124 Permacultura

asini,cammelliedelefanti–furonoimportantiquantol’abilitànelmaneggiareilfuoco,permigliorareilbenes-seredell’uomoeilsuopoterenellosfruttarelerisorsena-turali.Adifferenzadelfuoco,chesembravaespressionedelfulgoredell’intelligenzadell’uomo(odeglidei),illavorodeglianimalidomesticirichiedevadicurareerispettarelanaturainmodiaddiritturaintimiedempaticicomeavvie-nenellerelazionitralepersone.Nonvoglioromanticizza-requesterelazionipiùdeldovuto,masolosottolineareilgrandevaloreattribuitoaunbueoauncavallo(oancheaunelefante)bentenutoeaddestrato;valore,chepotevaes-serebenpiùaltodiquelloattribuitoauncomuneoperaio.Nonmeraviglia,quindi,chetantiraccontiemitisianonatiapropositodiquesticompagnidilavoro.

Nellastoria,abbondanogliesempisulpotereassociatoaglianimalidalavoro.L’abilitàdelcanenellosnidarelasel-vagginaportòallaproliferazionedirazzedacacciaconatti-tudiniecaratteristichemoltospecifiche,mentrealtrefun-zioniportaronoasvilupparerazzespecialidialtrianimali.

Ildingoaustralianoeisuoiparentitailandesisonoat-tualmenteritenutigliantenatidelcanedomestico.Ilrap-portodeldingocongliaborigeniaustraliani–findalsuoarrivo,circa4000annifa–suggeriscechel’addomesti-camentodeglianimalifuunprocessocoevolutivo:il van-taggio reciproco stimolò relazioni sempre più strette tra uma-ni e animali selvatici.Questomodello,sicuramente,allalunga,ebbelamegliosuquellocheprevedevalacatturaeladomesticazione.Nondobbiamoquindiconsiderareglianimalidalavorocomeschiavi;laprospettivapiùcorrettaè,invece,quelladiunapartnership evolutiva.

Larapidaintegrazionedelcavallonellaculturadeina-tiviamericani,dopoil loroarrivoalseguitodegliSpa-gnoli,èlaprovapiùevidentedeigrandivantaggicheilcavallohasempreapportatoall’uomo.Pocoriconosciu-toè,invece,ilruolochehaavutoilcavallodalavoropermisurareillavorodellemacchine.Larivoluzioneindu-striale,infatti,ebbelesueradiciinunutilizzosempremaggioredicavalliviaviapiùgrossieveloci,subitopri-ma dell’avvento dell’industrializzazione. Il passaggiodalbuealcavalloperitrasportiel’agricoltura,avvenutoaglialboridellarivoluzioneindustrialeinEuropa,portò

conséunsignificativoaumentodellavelocitàe,dicon-seguenza,dell’efficienza,ilchepreparòilterrenorivolu-zioneindustriale244.Ilbuesvolgevaunagrandemoledilavoroesinutrivaperlopiùalpascolo,anchediscarsaqualità,conaggiuntadifogliamedialberiearbusti.Aicavallidalavoro,inparticolareaquelliaddettialtrainodicarrozzeoall’aratura,bisognavaforniredelmangimepiùconcentrato,fattoquasisemprediavenaprodottasuterrenidibuonaqualità.L’estesamonocoltura (N.d.T.: Monocoltura significa la coltivazione su vasti appezzamen-ti di prodotti agricoli o forestali di un’unica specie, e a volte di un’unica varietà)diavena,chesisviluppòproprioinrispostaalleesigenzegravitanti intornoaquellacheabuondirittopossiamochiamareeconomia del cavallo,fupossibileperchélaproduzioneagricolalocalepoteva,aquelpunto,contaresull’importazionedialimentiefibre(soprattuttocotoneelana)dallecolonie.

Ancheoggi,nonostantel’ausiliodicombustibilifos-siliabuonmercatoediun’altatecnologia,glianimalidalavoromantengonolaloroimportanza.Inparticolare:

icanidapastorecontinuanoadavereunruolocru-cialenellaproduzioneaustralianadellalanaequestononostanteesistanomotocicletteadatteaognitipoditerrenochenoncostanomoltoenonostanteleassur-deeconomiediscalarichiedanoperognipastoreungreggedicircatremilapecore;

igrandiprogressidellaroboticanonsonoancorariu-scitiasostituireinmodoeconomicamentevantaggio-soicani-guidapericiechioquelliaddettialcontrolloantidroganelledoganeeneicommissariatidipolizia;

nellasilvicolturasupiccolascala,icavallicontinuanoaesserecompetitiviancheconitrattoripiùrecenti.Uncavallobenaddestratoriesce,dasolo,atrascinareuntroncofinoallarampadicarico(arrestandosiquandoèilmomentodistaccarlo)e,seiltroncos’incagliadaqualcheparte,sifermaeaspetta.Muoversiinmezzoa una foresta può essere tuttora un compito troppoarduoancheperipiùavanzatiritrovatidellarobotica,manonperuncavallo.InSvezia,lacombinazionedicavalli,veicolileggerietecnologiaidraulicarappresen-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 121: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1255. Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili

tailmassimochesipuòotteneredall’integrazionedimondoanimaleeuniversodellemacchine245.

Gliimpedimentiaunutilizzopiùvastodeicavallinel-lasilvicolturasupiccolascalasonodatidallascarsama-nodoperaspecializzataadisposizioneedalcostodibestiebenallevateeaddestrate.Aquestoproposito,abbondanolestorie,positiveenegative,suglianimalidalavoroma,sostanzialmente,laproduttivitàelasicurezzadellavoroconglianimalidipendonodall’empatica–oaddiritturaaffettuosa – relazione, che si instaura tra uomo e ani-male, da come si allevano e dall’equipaggiamento. Unconfronto puramente razionale tra la produttività dellemacchineequelladeglianimalinonèpossibile,perchéladifferenzatraunesemplareel’altropuòesseregrandecomequellatrailparadisoel’inferno,mentrel’agricolto-re,peraversuccessonelsuomestiere,nondovràcertosviluppareunaqualchedevozioneperilsuotrattore.

AMelliodora,ipappagallidelgenerecacatuasonounveroflagello,perglialberidafrutta.Controicacatua–uc-celliforti,intelligentielongevi–tuttelestrategiedeterrentiadoperatesisonorivelatefallimentari;anchecoprireglial-bericondelleretinonèfattibile,acausadelcostodell’ope-razione.Personalmente,comesoluzionealungotermine,sono inansiosaattesadiaffidarmial falconierediHep-burn. Utilizzando dei rapaci adatti e dietro pagamento,durantelastagionedifruttificazione,unfalconierelocaleriuscirebbeamantenereliberal’areadaicacatua246.

Unaltro esempiodipossibilità creativeoffertedaglianimali,chefaancorapiùpensare,èdatodal tacchinoselvatico.Questiealtriuccellistraordinaridell’Australiacostruiscono degli enormi cumuli di compost per in-cubareleuova.Intornoal1980,PeterBrew(uncollegapermaculturista)eiocispingemmoacongetturarechequestiuccellimoltodocili,tipicidelNewSouthWalesset-tentrionale,avrebberopotutoessereaddomesticati.Ave-vamoosservatoche,costruendoilorocumulidicompost,gliuccelliriducevanoautomaticamenteancheilrischiodegliincendichesiscatenanodalmaterialevegetalechesiaccumulanelleforesteumide.Cichiedemmoanchesenonsarebbestatopossibileintrodurresulargascalaque-

stiuccelli,unavoltaaddomesticati,nelleforesteagestio-necontrollata,proteggendolidaipredatoriconopportuneoperedirecinzione.Inquestomodo,sipotrebberosele-zionaredellespecieadatteancheagliambientilocalidelleforestepluviali;coniltempo,neisistemiagestionecon-trollata,sipotrebbeanchepensarearaccogliereicumulidicompostperfarneconcimedellamigliorequalitàperl’orticolturaeallaproduzione(limitata!)dicarneeuova.

Devo dire di avere, personalmente, molti limiti, datidallamiascarsaempatianaturaleconglianimali.Rispet-totuttelepersonechehannoquestodonoelavoranoinmodoefficaceacontattoconessi;riconoscochesonoque-ste persone le depositarie dell’intimità più stretta con ilmondodellanatura,elementoessenzialeperqualsiasicul-turachedovràadattarsialladiscesaenergetica.Coloro che lavorano per combinare abilità e conoscenze tradizionali con le ultime esperienze e scoperte nel campo dell’addestramento non violento degli animali, e coloro che fanno un uso creativo di innovazioni tecnologiche di pronto utilizzo in combinazio-ne con gli animali, dimostrano al meglio cosa può essere la permacultura in azione. Queste persone sono da equiparare a tutti quegli agricoltori che conservano le vecchie varietà di frutta e ortaggi o a quanti si sforzano di tramandare le abilità connesse agli innesti247.

Servizi dell’ecosistema

I servizi non consumabili forniti direttamente dapianteeanimalifannopartediuncontestomoltopiùampiodiserviziassociatiall’ambienteoall’ecosistema.Lamaggiorpartediquestiservizioperaaunlivellomol-toampio,addiritturaglobale.Essiincludonolapurifica-zioneatmosferica,lastabilitàclimatica,laricostituzionedeisuoli,ladepurazionediacquesotterraneeedisuper-ficie.Quantosiamotuttidipendentidalfattocheque-sti processi-doni della natura funzionino bene è statomessoampiamente in lucedalriscaldamentoglobale.Levalutazionicheutilizzanovarimetodidicontabilitàambientalemostranocheilvalorecomplessivodeiser-viziambientalièdigranlungasuperioreall’interapro-duzioneindustrialesuscalaglobale248.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 122: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

126 Permacultura

Suunlivellopiùlocale,l’importanzadiquestiservi-zi–resigratisdallanatura–vienenotataquandoessientranoincrisienonfunzionanopiùcomeprima,pervarieragionicomel’utilizzosbagliatooilsovraccarico.Incasicomequesti,cirendiamofinalmentecontononsolodiquantocostafornirealternativevalideaiservizioffertigratisdallanatura,maanchediquantosiaassur-dal’ideadiun’economiaindipendentedallanatura.

La depurazione naturale delle acqueProbabilmente,ilpiùimportante,diquestiservizieco-

logicifornitigratisdallanatura,è(oforseera)ladepu-razionedelleacque,chevieneattuatainmodonaturaledaifiumimedianteilsemplicescorrere.Inepocaprein-dustriale,ipopolichevivevanosullespondedeigrandicorsid’acquaviscaricavanodirettamenteiloroeglialtruirifiuti(cosacheavvieneinognicaso,quandosiverificanodelleinondazioni).Iprocessididepurazioneenergeticaebiologica,messiautomaticamenteinazionedalloscorri-mentodigrandimassed’acqua,sonoingradodirenderepotabilel’acquaperlecomunitàpostelungolerivepiùavalle.Glieffetti religiosamente purificantidelGange, inIndia,sonol’archetipochebenrappresentailriconosci-mento,dapartedegliumani,diquestasupremafunzio-nedeifiumi;ma,conl’aumentodellapopolazioneelacomparsadicrescentiquantitàdivelenidiognigenerediorigineindustriale,ifiumihannopersoquestecapacitàdiautodepurazione.Ciò,ovviamente,hacausatoecausaunamiriadediproblemidiigieneedisalute.

Circaunsecolo fa,neiPaesi industrializzati, furonomessiinoperadeisistemidifognaturachehannorisoltoalmenoinpartedettiproblemi.Piùdirecente,sièveri-ficataun’esplosionedi tecnologieambientalidedicateasostituireoaproteggereisistemiecologicicheunavoltaeranogratuiti.

Gli ultimi sviluppi nelle tecnologie ambientali nonhannofattocheconfermarecheisisteminaturalisonoilmigliormodelloesistentedidepurazionedelleacque.Bacini di lagunaggio con canne palustri249, macchineviventi250 ealtre tecnologie simili sidiffondonosem-predipiù,soprattutto inEuropae inNordAmerica.

Ilmodellonaturaledacopiareèquellodellapalude.Èpropriobuffonotarecheilmodopiùeconomicodide-purazionedelleacqueecheassicuraimiglioririsultatièquellosviluppatosineipuntiincuigliscarichidellefognaturedellecittàsonostatecanalizzatenellepaludinaturali, a ritmi però abbastanza lenti da poter assi-curarel’adattamentodell’ecosistemapaludeascarichiindubbiamentenocivi251.

Leoperecostruiteconilsemplicemovimentoditer-rapossonobastareadattivaredeiprocessibiologicididepurazione dell’acqua. Si possono ulteriormente po-tenziare tali processi gestendo, nella direzione giusta,lacrescitadivegetazioneconopportuneassociazioniesuccessioni.Insiemeaunlimnologouniversitario,hosottoposto alle autorità governative questo approccio,comealternativaall’attualedistruzionedellavegetazio-neripariadelleareedidepurazionefognaria,dandolaprecedenzaallepiantelocalibenadattateadacquebasseeristagnidinutrienti252.

InEuropa,isalicisisonodimostratiefficientiecomple-mentariallecannenellapurificazionedelleareedestinateadaccoglierescarichi fognari253.Scarse, invece,sonostatelericerchesvolteinAustraliaprimadell’avventodiunpro-grammasulargascalaperl’abbattimentodeisalici,varatonell’Australiameridionaleconfinanziamentinazionali.Unaricerca254hadimostratocheisalicisonodiecivoltepiùeffi-cientideglieucaliptinelripulirel’acquaecheiprogrammidieliminazionedelsaliceeranocomeminimocontropro-ducentiperilmantenimentoemiglioramentodellaqualitàdell’acqua.Ancheinquestocaso,abbiamodeiserviziresiinmanieraineccepibile,invisibileegratuita,chevengonodistruttisenzacheillorovalorevengariconosciuto255.

L’attualefermentonellericerchesulleareeumidenonnaturalihatesoaoscurarelagrandeefficienzadeisuoliprofondiebenstrutturati,nelfiltrarel’acqua.Unmetrooduediterrenoargillosoofranco-argillosoconunabuonastrutturapresentaunastraordinariacapacitàdidrenag-gioe riesceaneutralizzaregliorganismipatogenidel-leacquefognarieealiberaredalleparticellediargillaehumusilsurplusdimineralinondisponibili.Lapresen-zadisuolitantofavorevolimiglioraanchelacapacitàdi

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 123: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1275. Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili

assorbimentodelletantoaborritefossesettiche,checosìfunzionanodipiù.Ilmiglioramentonellastrutturadelsuoloenelcontenutodihumusaumentalacapacitàdituttiiterrenidisvolgerealmegliolafunzionedidepurarel’acqua(v.l’analisidelruolodell’equilibriomineralenellastrutturadelsuolonelPrincipio 2).

Il compost: un servizio reso dai microbiLo sciacquone della toilette miscela grandi volumi

diacquapuraconpiccoli volumidi rifiutiumani; ciògeneraunproblema.Questononsiverificamaiconilcompost toilet256,cheutilizzaiservizideglionnipresentimicrobio,avolte,deilombrichipertrasformaredeiri-fiutiindesiderabiliincompostsicuroeutilizzabile.

Ilcompostaggiosuscaladomesticaeindustrialeèinrapidoaumento,sottolaspintadellarichiestadiridurreilvolumedellediscariche.Ilcompostaggioforniscenote-voliquantitàdifertilizzanteorganico,chesipuòmettereincommercio.Impiantidilombricoltura,piccoliegran-di,perlatrattazionedirifiutiumidieadaltocontenutodi azotoprovenienti siadalle cucinedelle famiglie chedallestalledegliallevamentisonoincostanteaumento.ACuba,sonoattivi176centridicompostaggiosulargascala,basatisull’allevamentodellombrico,cheutilizzanoirifiutiurbaniperfarnefertilizzanteorganicodestinatoall’estesaretediagricolturaurbana257.

Sisteminaturalicomeforeste,suoli,fiumiepaludipossonotuttifornireservizididepurazionedell’acqua,finché la densità abitativa non è elevata e le sostanzetossichesonominime;tuttavia,esistonoagentinaturali–adesempio,ilfungo della carie bianca (Phanerochaete chyrsosporium)–ingradodidisgregareperfinosostanzechimichedannoseeparticolarmentepersistenti.

Tecnologie ambientaliDovel’abbondanzadirisorsenonrinnovabilièaltae

losviluppointenso,sistemiartificialiegestitidall’uomocomebacinidilagunaggio258rappresentanounmiglio-ramentorispettoall’usodisoluzionimeccanicheadaltoutilizzodienergia.Questetecnologieambientali,attual-mente all’avanguardia, potrebbero rimanere del tutto

inapplicateneiPaesipiùpoveri.AncheneiPaesiricchi,laEMERGYrichiestaper impiantarealcunesoluzioniditecnologiaambientalesignificacheprobabilmentesicontribuiscaacausarealtrovedanniambientalisuperio-riaquellichesiriesceaprevenireinloco.

Inoccasionediunrecenteprogetto,hopartecipatoallarealizzazionediunsistemacondigaeareaumidaperraccoglierel’eccessodelleacquecittadinecheesondanoinseguitoapioggeeccessiveealtrieventiatmosferici.Leacquevengonoconvogliatealsistema,purificateeriuti-lizzateinunprogettodiagricolturaurbana.Inognipuntodiuscita,hofattoinmodochesirealizzasseunapiccolaareaastagnopiantumataconcanne.Lecanneraccolgonogranpartedeirifiutiedeisedimenticheprovengonodal-lestradecittadinee,coniltempo,riempirannol’areadilimo.Bisogneràallora,conunescavatore,ristabilirel’as-settooriginariodell’area.Lecanneeisedimentiraccoltisarannoavviatialcompostaggio,perpoiessereutilizza-tineiparchicittadiniesuburbani.Ciòcherimanedellecannesaràsufficienteafarripartireilsistema.Imaterialinoncompostabiliraccolti(plasticaealtro)verrannofacil-menteeliminatiquandoilcompostsaràpronto.

Inuncaso,acausadellamancanzadispazioperim-piantare il letto di canne, l’amministrazione della cit-ta(moltocollaborativa)sioffrìdifinanziare,costruireemantenereinfunzioneunapparatod’avanguardiaperlacatturadiimmondiziavaria:unfiltrogigante,fattodice-mentoemetallozincato.Talistruttureutilizzanoun’azio-necentrifugapersepararel’immondiziadall’acqua.Perquanto siano molto efficaci, la mia opinione su questimarchingegni è che, sommando tutto259 (il costo dellastrutturaeilcostodell’energiaincorporata),sicreanopiùdanniambientali (per la loroproduzione)diquellichevengonorisolti con il loroutilizzo (evitarecheplastica,lattineealtrofiniscanoneltorrentepiùvicino).

All’eliminazionedegliscartièdedicatoilprossimocapi-tolo,mavoglioquisottolineareciòcheilPrincipio 5cido-vrebbericordare:lanaturaspessousadei“rifiutiapparenti”perespandereerafforzareisistemiviventi,chealorovoltafornisconoall’uomoaltrerisorse.Finchélavoriamoall’inter-nodeilimitidellanatura,questocicloecologicoall’insegna

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 124: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

128 Permacultura

dell’abbondanzapuòesserecontinuamenterafforzato(sultemadelcambiamentoperadattamento,v.ilPrincipio 12).

Conclusione

Ilpuntodivistadell’ortodossiaambientalistaèche,perevitaredanniallanatura,dobbiamosemprepiùse-pararedaessal’uomoetuttiisistemiconnessiall’uomo.Questaèunaconvinzioneerrata,creatadagenerazionisegnatedall’opulenzaurbanaecresciutedistaccatedaiciclidellanatura.Ancheseesistonomoltiesempipo-

sitivieutiliditecnologieambientalibasatesumodellinaturali, il principio che tendea separare l’uomodal-lanaturaèfilosoficamenteedenergeticamenteviziato.Dobbiamo riconoscere che i sistemi sostenibili emer-gerannopiùprobabilmentedaun’intimaassociazioneconlanatura,piuttostochedall’applicazionedeiprinci-pidellaprogettazionenaturaleinuncontestodominatodaaspettiemodalitàditipoesclusivamentetecnologico.Loslogan“Lanaturalosa”(“Nature knows best”)–checisuggeriscediimpararesempredalei–èdunquedeltuttoappropriato.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 125: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

NelPrincipio 6cioccuperemodeitradizionalivaloridellafrugalitàedell’attenzionealnonspreco,malico-niugheremocon lepreoccupazionidi tipoambientaleeconleprospettivepiùradicalichevedono,neirifiuti,dellerisorseedelleopportunità.

Iprocessiindustrialichecaratterizzanolavitamoder-napossonoesseredescrittitramiteunmodelloinput-ou-tput,incuigliinputsonoimaterialieleenergienaturalieglioutputsonolecoseeiserviziutili;tuttavia,sefaccia-mounpassoindietroecerchiamodifaredelleconside-razioniconunaprospettivapiùampia,notiamochetuttelecoseutili,inunmodoonell’altro,finisconoconildi-ventaredeirifiuti(soprattuttoindiscarica)echeancheilpiùetereodeiservizihacomportatoildegradodienergiaerisorseinscarti.Talequadropotrebbeesseremegliode-finitoconunmodellodiconsumo-escrezione.Considerarelepersonecomesempliciconsumatriciedescretrici,perquantosensatodalpuntodivistabiologico,nonèsensa-todalpuntodivistaecologico.BillMollisondefinisceuninquinantecomesegue:«L’outputdiunqualsiasisistemachenonvieneutilizzatoinmodoproduttivodaqualsiasialtrocomponentedelsistema»261.Questadefinizioneciincoraggiaacercaredeimodiperridurrel’inquinamentoeirifiutiattraversosistemidiprogettazionechefaccianousodituttiglioutput.A una domanda sul flagello delle lu-mache in un frutteto di piante perenni, Mollison replicò che non c’era un eccesso di lumache, bensì un deficit di anatre.

Illombrico,proprioperchéviveconsumandoirifiutidellepiante,èstatosceltocomeiconadiquestoprinci-

pio.L’humuscreatodallombricomiglioral’ambientedelsuolo,rendendoloadattononsoloallombricostesso,maancheaimicrorganismidelsuoloeallepiante.Inquestomodo,illombrico,cometuttelecreatureviventi,èunapartedellareteincuiglioutputdiunorganismosonogliinputdiunaltro.

Ilproverbio“Non desiderare se non vuoi sprecare” ciri-cordacheèfacileesserespreconiquandoc’èabbondan-za,maanchechequestosperperopuòesserecausadifuturiproblemi.Èquesto,ilsensodell’altroproverbio:unamanutenzioneadeguatafattaquandoèilmomentoevitanonsoloriparazionipiùcomplessemaanchetuttoiltempoeillavoronecessarioperevitarechel’oggettodiventiunrifiuto262.

Rifiuti o scambi in natura

Il tema del rifiuto apparente in natura dev’essere bencompreso,interminidiconfinidelsistemaedelsottosiste-ma.L’altruismotripartito,dicuiabbiamoparlatonelPrin-cipio 4,dimostrachel’energiaelerisorseapparentementesprecatedaunorganismoospeciecontribuisconoinveceasostenereifornitoridelsistemadiordineinferioreeicon-trolloridelsistemadiordinesuperiore.Questifeedbacksot-toformadipagamentietasseaiutanoamantenereinequi-librioilflussodienergiaelastabilitàambientaledell’orga-nismo,quindinonvannoconsideratideglisprechi.

Adesempio,lepianteperdonofinoal10%dellaloroenergia chimica primariaincarboidratiattraversoleradici,

Principio 6Evita di produrre rifiuti

Un punto a tempo ne risparmia cento260.Non desiderare se non vuoi sprecare

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 126: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

130 Permacultura

ilcheaprimavistapuòsembrareunospreconotevole263;inrealtà,icarboidratipersivannoanutrireimicrorgani-smidelsuolodeipiùvarigeneri,chevivonoinsimbiosipiùomenodirettaconleradicidellapiantaeleprocu-ranomineralidiimportanzacruciale.Quello che a prima vista sembra qualcosa che va sprecato senza produrre un gua-dagno qualsiasi, è, nella realtà delle cose, uno scambio.

Inutrienticontenutinellefogliecaduteaterravengo-no elaborati dagli organismi del suolo e trasformati inhumus,chepuòdiconseguenzanutrirelepiante.Que-stoprocessohaanchel’effettodistimolareunricchissi-moecosistemadelsuolo,nonchélacrescitadialtrepian-teche,direttamenteoindirettamente,arrecanobeneficioall’aberooriginale.

D’altraparte,perlapiantastessailmantodifogliesec-cherappresentaancheunrischiomoltoaltodiincendio,mentrelesostanzenutritivepossonoesseredilavatedallapioggiaoperseacausadell’erosioneedellacompetizionedapartedialtrepiante.Glialberitengonoil“piede”induestaffeedestraggonoilmassimodellesostanzenutritivedallefoglieprimacheessecadano.Questafunzionalitànelriciclodeinutrientimineralifapartediunmeccani-smointernoallapianta,marichiedeenergiametabolicaerisorse.Glieucaliptisonomoltoefficientinell’estrarreilfosforodallefogliematureperché,comealberi,sisonoevolutiinambientinelcuisuolomancaquestominera-lecruciale.Lefogliedell’eucaliptocontengonoscarseso-stanzenutritive,mamoltioliessenzialiealtresostanzetossicheperlavitadelsuolo;diventadifficile,inquestecondizioni,trovareunterrenofertileericcodihumusinunboscodieucalipti.Glialberidecidui,invece,tendonocon il tempoacostruirsi intornounsuolosemprepiùricco,inmodomoltopiùrapidorispettoall’eucalipto.Inparte,lacausadelfenomenoèdovutaproprioallaqualitàsuperioredellorofogliame264.

Anche per gli animali, l’efficienza nell’estrarre nutri-mento dal proprio cibo può variare molto. Nei carnivo-rieonnivori–comeuomini,caniepolli–chehannoun’alimentazionemoltoriccadisostanzenutritive,l’ef-ficienzaèmoltopiùbassarispettoaglierbivorichehan-noun’alimentazionemoltopiùpovera.Laconseguenza

ècheilletameprodottodaglierbivorihaunaconcentra-zionedinutrientimineralipiùbassa.InCina,nel1900,gliagricoltoricompravanoliquamedeipozzinerideglieuropeidiShangai.Illiquameumanoconilprezzopiùaltoeraquellodelquartieretedesco;itedeschi,infatti,mangiavano più carne, rispetto agli altri europei, e illoroliquameavevaunaltocontenutodiazotoedinu-trientiminerali265.

Laregola generale può essere sintetizzata dicendo che gli organismi e i sistemi alimentati da risorse energetiche ricche generalmente sembrano sprecare molto ma in realtà sostengo-no degli ecosistemi più ricchi anche sul piano coevolutivo266.

Questa visione dello scarto come potenziale abbon-danzapuòessereosservatadappertuttoinnaturaperchélerisorsenonutilizzatediventeranno,attraversolacoevo-luzionedeisistemi, lafonteenergeticadiqualcos’altro.Alcunideifattorichecontribuisconoaquestoprocessoincludonolimitiall’energiadisponibile,allabiodiversitàeallapressionecompetitiva.

Anchenellesocietàpreindustriali tradizionalisprecoerifiutieranoridottialminimo,acausadellalimitatezzadellerisorse.Gliscartivenivanosubitoassorbitiericiclatidaisistemiambientali,perchéeranoperlopiùcostituitidamaterialibiodegradabiliabassocosto.

Ridurre al minimo gli scarti

Lo slogan “Rifiuta, riduci, riutilizza, ripara e ricicla”esemplificaunagerarchiadistrategieperiltrattamentodeirifiuti.Ilrifiutainizialesiriferiscealnonfarsicoin-volgerenellamaniadiconsumareaognicosto,spessocomprandocosechenonciservono. Riducisiriferiscealminimizzareimaterialiel’energiarichiestiolafre-quenzadelconsumo.Riutilizzahaduevalenze:lostes-soutilizzodiprimaoilsecondomigliorutilizzo,dopoquellocheavevaprima.Riparasignificaripristinarelafunzionedell’oggettoconunminimodiabilitàediuti-lizzodirisorse,oltreaquelleinsitenell’oggettostesso.Riciclasignificaridurrel’oggettoaisuoielementioma-terialicostitutiviprimadirielaborarloperlostessoscopooaltriutilizzi.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 127: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

131

Rifiuta e riduciDopogenerazionidiopulenzabasatasuicombustibili

fossili,neiPaesiricchileopportunitàperrifiutare e ridurreilritmodeiconsumisonotalmentetantechelaconservazio-nesembraesserediventataunaveraeproprianuovarisor-sadasfruttare.Adesempio,nell’industrialegataall’utilizzodell’elettricità,inchiavedomesticaenon,promuovereofi-nanziarel’utilizzodilampadeefficientipuòfarrisparmia-rel’equivalentedinuovecentralielettriche.

Perfarequalchealtroesempio,l’installazionedicom-posttoiletedicisterneperlaraccoltadell’acquapiovanael’introduzionedialtrestrategieperrisparmiareacquapossonosostituirel’esigenzadinuoviserbatoipergliac-quedottidiusocivile.

La rivoluzione nella riduzione dei consumi è statamoltosensibile,nell’industriaenelcommercio,perchéicostielepressionidellaconcorrenzastimolanodeci-sionipiùrazionali; tuttavia, le maggiori opportunità per risparmiare attraverso il rifiuto di produrre immondizia o quanto meno la sua riduzione è legato all’ambito familiare e personale. È a questo livello che le persone nelle società ric-che si sono lasciate attirare da manifestazioni di consumo che sembrano a prima vista espressioni di libertà e libera scelta, mentre in realtà sono comportamenti condizionati dalla società dell’abbondanza. Nuovi modelli di consumo si succedono di generazione in generazione, diventando poi norma che viene dopo qualche tempo scalzata da altre inno-vazioni in cui stravaganza e sperpero coincidono, e questo processo genera quasi una sorta di necessità compulsiva di cui non si può fare a meno267. Ilbisognodicomprarenuo-viindumenti(perlopiùdiscarsaqualità)el’abitudinedilasciarenelpiattoavolteanchepiùdimetàdiquantoabbiamoordinatoodilasciareleluciaccesedinottecosìibambininonhannopaura, insiemeadaltricompor-tamentiugualmentestravagantiedeccessivi,mostranocomesipassadallo sperpero alla norma e poi alla necessi-tà compulsiva.Ladipendenzadaabitudinibasatesullosprecoèunfattoremoltosottovalutato,nellaspintaalconsumo perseguita dalla mentalità dominante e nelconseguente impoverimento causato alle classi socialipiùsvantaggiate.

Ridurre il consumo eccessivo di cibo, farmaci, benimateriali,massmediaeintrattenimentopuòperfinomi-gliorarelaqualitàdellavita.Sonoquestigliesempipiùovviperillustrareilconcettodi“fare di più con meno”.LoStato,disolito,nonsostieneicambiamentisocialibasatisullarinunciaaquesticomportamenticompulsivi,ancheseibeneficisocialieambientalisarebberomoltosigni-ficativi.L’economiadellosviluppo,infatti,èinestricabil-mentedipendentedauneccessodiconsumidiventati,coniltempo,ossessivo-compulsivi.

Il riutilizzo di contenitoriIcontenitoriditerracottafuronounadelleinnovazioni

tecnologiche fondamentali per l’avvento della rivoluzioneagraria. Ogni riutilizzo comporta una perdita di energia(sottoformadidegrado),finoalpuntoincuil’oggettodi-viene,perundatosistema,inutilizzabile.Leopportunitàdiriutilizzareicontenitoriprodottidall’industriasonoenorminella transizioneverso ladiscesaenergetica.Adesempio,riutilizzareuncontenitorealimentaresaràsempremegliochericiclarlo.Moltestrategieconvenzionalidiriduzionedeirifiutitrascuranoquasideltuttoilconcettodelriusoolocon-fondonoconquellodelriciclo.

Ilriutilizzofinoamenodi40annifaeraunapartenor-maledelleattivitàdomesticheecommercialienessunosisognavadimettereindubbioquestapratica.Labottigliadellatteregolarmenteriutilizzatahafattopartedellavitaquotidianadimilionidipersonefinoaquandoilsistemadidistribuzionedellattesièmantenutosupiccolascala,finchéglistandarddiigienesonostatialtiefinchélapauradeicontenziosilegalinonhapresoilsopravvento268.An-cheilmetodoancorapiùminimalistachevedevaildistri-butoreversare il lattedirettamentenelpentolinodicasaavevafortivalenzesocialiefunzionavaabbastanzabene.Nellasocietàdeldeclinoenergeticosaràdifficileriuscirearipristinarequestisistemiinmodoaccettabile.

I contenitori, prodotti in enorme quantità dall’indu-striaevisticomerifiutidaeliminareinunacasanorma-le,diventanoinveceunarisorsanellefamigliechehannosceltol’autosufficienza.L’abbondanzadicontenitoripuòessereaddiritturaconsiderataunsussidio,perquellami-

6. Evita di produrre rifiuti

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 128: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

132 Permacultura

noranzachehadecisodiadottareunostiledivitaadegua-toalladecrescita.Alcuniritengonoche,senonèpossibilepertutti,undatomododicomportarsi,alloranonèsoste-nibile269.Ioconsideroquestivantaggiaccordatiaipionieridiqualsiasiinnovazionecomportamentaleunmeccani-smoperfettoperaccelerarecambiamentieadattamenti.

I contenitori riutilizzabili forniscono ampi servizineisistemipermaculturali.Eccoalcuniesempidi ri-utilizzoomiglior uso alternativocheabbiamopraticatoaMelliodora:

icontenitoricontappoatenutaermeticasonoriuti-lizzabilipersottacetieconserve;

isacchettidiplasticadellaspesaservonoperconser-vareilcibo,peririfiutiealtro;

lebottigliedibirrapossonocontenerebirraesucchifattiincasa;

icontenitoridelleuovaservonopercontenereeven-dereuova;

lescatoledicartoneopolistirolosonoutilipercon-servareevenderefrutta;

ivasieglialtricontenitoridiplasticaperpianteser-vonoperlostessoutilizzo;

ibottiglionieledamigianedivetroconilfondose-gatodiventanodellecampanedivetroperprotegge-relepiantinedalfreddo(lebottigliedivetroposso-noessereusatealpostodeimattoni);

icontenitoridirulliniservonoperconservaresemiopilloleperusoveterinario;

icontenitoridellattesipossonousareperseminarcidentrooperproteggereiltroncodeglialberi;

letanichedioliodiolivada20litripossonoessereusateperarrostirecastagne;

ifustida200litri(comprati)concoperchioservonoperconservarelegranaglie;

ibarilidipolietileneda200litri(comprati)contenen-tisottacetivannobeneperprepararedelfertilizzanteliquido;

i secchidiplasticada20 litri servonoperdaredamangiareaglianimali,rccogliereiletamieperaltriutilizziagricoli;

icontenitoridicibotake-away sipossonoimpilare,perriporvichiodi,vitiesimili.Inparteminimaacquistiamoquesti oggetti daditte

chesioccupanodiriciclaggio(eriutilizzo);inlargapar-te,ciarrivanodaaltrefamiglieosingoli.Noi,infatti,noncompriamomoltialimentioprodottidaicanalicommer-cialiconvenzionaliequindinonneabbiamoabbastanza.

Scarti di cibo e acquaQuestaèun’altraareaincuiesistonograndiopportu-

nitàdiriduzionedeirifiuti.Ricliclaregliavanzidicucinaricavandonedeipiattideliziosi,è ilprimoesempiochedovrebbediventareunapraticacorrente.Serimaneanco-raqualchescarto,lacosamiglioresarebbedarloallegalli-ne,chelotrasformerannoinuovaeletamedellamigliorequalità.Nelnostrocaso,ciprocuriamoanchegli scartideiristorantilocali,perchéinostripollimorirebberodifame,sedovesserocontaresolosuinostri270.

Unesempiodiriutilizzodell’acquacaldaèquellodiser-virseneprimaperfareilbagno,poiperilbucato,eunpri-molavaggiodeipannolinieinfineperirrigareilfrutteto.

Le semplici gerarchie di prossimo miglior utilizzo erano del tutto evidenti per la generazione dei miei genitori, men-tre vanno esaurientemente spiegate alla generazione di am-bientalisti successiva alla mia; queste persone non afferrano intuitivamente i legami gerarchici, sul piano energetico che ci possono essere tra un utilizzo e l’altro.

Limitazioni al riusoLeopportunitàdiriusodimaterialinonpiùrichiestio

esaustisonotalmentetante,nellesocietàcosiddette“avan-zate”,dadovermetteredebitamenteall’ertal’entusiastaso-stenitorediquestepratichecontroalmenoduetrappole.

Laprimadiquestetrappoleèchesipossonorecupe-raretalmentetantecosedanonsaperepiùchefarsene,oppureaccumularnealpuntochequestioggettiemate-rialisidegradano–per lasempliceesposizionealle in-temperie,a formiche, termitioaltroancora–primadipoteressereriutilizzati.Questoèunesempiodicomelatroppaattenzionealpotenzialeriutilizzoriduceilrisultatoutile(èilprincipiodellamassimapotenza,descrittonel

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 129: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1336. Evita di produrre rifiuti

Principio 3).Lasecondadiquestetrappoleèchelestrategiegeneralidellaprogettazionepossonodiventareconiltempotalmentedipendentidalladisponibilità localedimaterialilavoratiinmodocomplessoedisponibiligratische,quandoquestinonsonopiùdisponibili,quellaparticolarestrategiadiprogettazionediventainappropriata.Èquesto,adesem-pio,ilcasodimoltecasecostruiteuntempoinAustraliaconmattonidipagliaefangoegranditravirecuperatedallademolizionedivecchipontiesimili.Talisoluzionieranoadeguatealtempoincuiquestomaterialeerainsovrappiù,alpuntodaesserebruciatoailatidellestrade.Oggimoltediquellevecchietravivengonoadoperateperfaremobilipregiati.Riutilizzarlecometravi,comeaccadevaunavolta,diventaquindipiùunastravaganzachealtro.

Unaltroesempioditrappolapuòesserelapacciamatu-ra.Questametodicaèeccellentepermetteresubitoafruttogliortiavviatidifresco.Ilpacciamenecessariopuòesserericavatodafienodierbamedicaodaaltrepianteforaggere,ilcherappresenta lasoluzionemiglioreper impedire losviluppodiinfestantiealtrepianteindesiderate.Latrappo-laconsistenelfattoche,quandositrattadisuperficinote-voli,èunafollia(oltrecheunutilizzoinappropriatodellerisorse)trasportareilfienoagrandidistanze.

Le riparazioni

Neisistemibiologiciauto-organizzati–daunacellulaaunterritorio–iprocessiperriparareidannieripristinarelefunzionioperanoperprevenirelosprecodistrutturepree-sistentieperconservarel’energiaeimaterialiessenzialiri-chiestipercostruirenuovestrutture.Adesempio,ilproces-sodiguarigionedelleferitecoinvolgeunaseriecomplessadiprocessidiriparazione,dall’arrestodellaperditadisangueallaformazioneditessutocicatriziale.Allostessomodo,leferitedellaterrachedistruggonolavegetazioneelostratosuperficialedel terrenovengonoriparatedallepiantepio-niere,checolonizzanorapidamenteilsuolo.Talipiantenonhannoproblemiacresceresullostratoditerrenoimpoveritodallaesposizioneall’ariaealleintemperieedannoinizioalprocessodiformazionedisostanzaorganica,cheavvialari-costituzionedellostratofertiledelterreno.

Nellesocietàtradizionali,gliutensilidifamigliaeal-trioggettidivalorevenivanoriparaticonsommaatten-zionenonappenasiverificavaundanno.Perlagene-razionedeimieigenitori– vissutidurante la “grandedepressione”elasecondaguerramondiale–lecapacitàdiriparareglioggettie ladedizioneaquestocompitoeranoparteintegrantedellaloroeticafattadiorgogliosafrugalità.Oggisopravvivonoalcunidiquestivalorisolopressopochissimepersoneanziane,chesiprendonolabrigadirammendareunvecchiomaglioneodirestau-rare,coninfinitapazienzaegrandedispendioditempo,vecchimobilioautomobilid’annata.

L’approccio permaculturale prevede di mantenere unequilibriotral’ossessivorecuperodisingolioggettidivalo-reelariparazione fatta al momento giustodiqualsiasicosacheabbiaunvalore,seguendoilclassicoproverbio“A stitch in time saves nine”271.Diventaperòsemprepiùdifficilepre-starefedeaquestoproverbio,inun’epocaincuiindumentiquasinuovipossonoesserecompratiscontatiapochidol-lari.Lamanutenzionediedificieinfrastrutturerappresen-ta,invece,unsettorepiùseriodelmondodelleriparazionieverràaffrontatoconmaggioridettagliinseguito.

Il riciclaggioIl riciclaggio è la strategia di prevenzionedei rifiu-

tinormalmentepiùpubblicizzata.Nelconcettodirici-claggioèimplicitoche,pertrasformareilprodottoneisuoicostituentidibase,sianecessariounqualcheinputenergetico.Adesempio,riciclareunabottigliadivetrorichiedeenergiaperfondereilvetroeottenereunanuo-vabottiglia;ingenerale,sarebbedigranlungapreferibi-leriutilizzarelabottiglia.

Intuttigliecosistemi,gliorganismichedecompongonolamateria,comeilombrichi,riciclanoimaterialiorganicitrasformandoliinhumusemineralidelsuoloperunasuc-cessivaassimilazionedapartedellepiante.Dettiorgani-smiottengonoenergiadallostessoprocessodidecomposi-zione,cheserveallalorosopravvivenzaeallariproduzione.Questoèilmodelloperfettoperriciclareimateriali,unavoltaesauriteleopzionidiriusoeriparazione.Lediffuseinnovazionidell’industriapersostituirematerialitossicie

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 130: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

134 Permacultura

durevoliconmaterialinontossiciebiodegradabilicostitu-isconounodegliaspettidimaggiorsuccessodell’innova-zioneindustrialecheutilizzaprincipiecologici.

Modelli industriali

Il riciclaggio industriale come strategia di transizioneL’aumentata efficienzae complessitàdel riciclaggio

industrialehafattocapolinoanchefralemontagnedispazzaturaaccumulatesinegliultimianniininnumere-volidiscariche,malenuoveopportunitàperilriciclaggiocentralizzatodimaterieprimepiccoleeampiamentedi-stribuitesiriduconomanmanocheicostiditrasportoedienergiaaumentano.Nellostessotempo,ilriciclaggiodomestico–fracuiilcompostaggiodeipropririfiuti–ridurràlaquantitàdimaterialidiscartodaraccogliere.Sempredipiù,nell’industria,s’imponeilretrofit,unset-torediprogettazione che tende a scoprireunutilizzomiglioreperciòchesembravasolounoscarto,insiemeallaprogettazionedisistemipiùintegrati.

Lenuovetecnologieutilizzateoggi272permettonodibruciarerifiutiverdi(derivantidaverdeurbanoegiar-dini)pergenerareelettricità,riducendosiairifiutide-stinatialladiscaricachelaproduzionedigasserra.Unallevamentointensivodimaiali273èstatopremiatoperlaristrutturazioneinsensoecologicodelciclodiprodu-zione,attuatasfruttandoledeiezionianimaliperlapro-duzionedimetano(utilizzatoinazienda)edicompost,chevieneimmessosulmercato.

Questiesempidiriduzionedirifiutieinquinamentosonomoltopositivi epermettonoanchedeiguadagnieconomici.Sitrattaperò,quasisempre,ditecnologie di transizione,cherispondonoalproblemadelmomentodigestionedeirifiuti.Coniltempo,ilvolumedirifiu-tisiridurràsemprepiù,rendendoobsoletequestetec-nologie,unpo’comeaccadenegliesempicitatiprima,concernentiletravidipontielapacciamatura.

Attualmente, le cittàproduconounagrandequantitàdirifiuti verdiderivantidaparchiedaaltreareediverdepubblico,maciòèdovutoessenzialmenteallanoncom-

prensionedell’importanzadiunusoappropriatodiquestirifiutio,meglioancora,alnonsaperecheèpossibileeli-minarelaproduzionedigrandimassedirifiutiverdiap-plicandoappropriatetecnichedipermacultura.Nelfutu-ro,sipotrannoancorausaretecnicheadeguateperbrucia-reirifiutiverdi,malereseenergetichederivantidaquestiprocessitenderannoasparire,manmanocheprenderàpiedelanonproduzionediquestotipodirifiuti.

Perquantoconcerneinvecegliallevamentiintensividimaiali,essidifficilmentepotrannoessereconsideratiecono-mici,infuturo,perl’altodispendiodirisorsediognitipo.Latecnologiadescrittaprimasaràfacilmenteconsiderataallastessastreguadiuncerottosuunsistemachefaacquadatutteleparti.Leesperienzeacuiguardaresonoaltre:quellerecenti274,svolteinDanimarca,sull’allevamentobradodelmaialedimostranoche,quandoconappropriaterotazionicolturaliglisipermettedivivereliberoingrandirecinticonaccessoamangimiconcentraticomenegliallevamentiin-dustriali,ilmaialehaunavelocitàdicrescitanoninferioreaquellaforzatadelsistemaindustriale.Certamenteimana-gerdeigrandiallevamentisuscalaindustrialedifficilmentecrederannoaquesteveritàoleaccetteranno.Sarebberolaprovacheancheattualmente–conicostidell’energiaedel-lerisorseabbastanzabassi–gliallevamentiindustrialinonsonoaltrocheunsistemaperteneregliallevatoriinunasi-tuazionedicostantedebito,dovutaagliingentiinvestimentiintecnologieemangimimoltocostosi.

Questiesempidimostranoche riprogettareamontepuòridurrelerisorsechealimentanoleindustriecheavallesibasanosull’esistenzadeirifiuti;inoltre,dimostra-nounapiùgeneraleesigenzaditrasformazioneradicaleperprevenirevicoliciechiprogettuali.Unapartediquesticul de sacpuòessereevitata,considerandoalmenoivan-taggieglisvantaggiqualitativi,cheneisistemidigrandidimensioni(finoallasocietàinteraoall’ambientenelsen-sopiùampio)derivanodasoluzioniostrategieprogettua-li.Possiamoanchedareun’occhiataallanaturaintrinsecadeglielementi(sianoessigiardiniosuini)chegeneranorifiuti,pervedereseilnostrolivellodicomprensionediqueldatoelementorappresentaunlimiteperlasoluzio-neprogettualecheabbiamoinmente.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 131: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1356. Evita di produrre rifiuti

Una seconda rivoluzione industriale?Larivoluzioneindustrialeaumentòl’efficienzadiutiliz-

zodellavoroumano.Ciòebbeun’altaincidenzasoprattut-tonell’industriatessile,incuil’utilizzoditecnologia,insie-meall’energiaeaimaterialiabuonmercato,feceaumen-tareradicalmentelaproduttivitàdellavoro.

Oggicheicombustibilie lerisorsenonrinnovabilisono indeclinoe lenostreenergierinnovabili (suolo,foreste,zonedipescaealtro)sonoincattivostato,l’im-perativosièspostatosull’efficienza di utilizzodiogniki-lowattdielettricità,diognitonnellatadiacciaio,diognimetrocubodilegnameod’acqua.Questoavvieneinunafasestorica,incuilamanodoperaèabbondantequantolecapacitàscientifiche,commercialietecnologiche.

L’ecologiaindustrialeèuncampodistudi,emersonell’ul-timodecennio,cheoffrealcunecorniciteoricheeconcet-tuali per esempi radicali di riprogettazione industriale275.Gliottimistidelletecnologieverdi,comeAmoryLovins276,

277,sostengonocheilriprogettareiprocessidiproduzione,stimolatodalleforzedelmercato,starapidamenteprodu-cendoesempidimiglioramentiFactor 4(duevolteilvalorediproduzionepermetàdelconsumodienergiaerisorse)epersinomiglioramentiFactor 10.Essenzialmente,Lovinsritienechel’applicazionedeiprincipidiprogettazionenatu-rale–ossiaiprincipidellapermacultura–diintegrazione,feedback,eliminazionedeirifiutiecosìviaaiprocessiindu-strialiecommercialistiacreandounasecondarivoluzioneindustriale,cheaumenteràilbenesserematerialeriducen-dol’impattoelosfruttamentoambientale.

D’altraparte,dopodecennidipredicheabasediprin-cipi imperniati sul “Fare di più con meno”, il mondo in-dustrializzato è ancora molto dipendente dal consumodienergieerisorseperlacrescitaeconomica.IlfattochenegliStatiUniti,alpercorsoindicatodaLovinsbasatosuldeclinoenergeticosiacorrispostonellarealtàdellecoseunaumentodelconsumodirisorseedenergiachehapro-dottoulterioricrescitedell’economia(nonostantelesfavo-revoli politiche perseguite dalle autorità pubbliche), puòessereattribuitoinlargamisuraalcarattereestremamen-teantiecologicodell’industriaamericanaprimadellecrisienergetichedeglianni’70.C’eratroppo“grasso che colava”,

edessocontraddistinguetuttoragranpartedell’economiaamericana,anchesesièridottorispettoalpassato.L’effi-cienzaeconomicaeindustrialehaavutounastoriapiùedi-ficanteinaltriPaesitecnologicamenteavanzati,incuilaridondanzadisprechidatagliareeraedèbenminore.FraquestiPaesi,spiccanoiPaesiBassieilGiappone.

Altri fattori che contribuisconoall’apparente successodell’economiaamericananel“faredipiùconmeno”sono:lamigrazioneingrandestiledelleindustriepesanti

piùinquinantieapiùaltoutilizzodienergiadagliUSAinMessicoeversoaltripartnercommerciali;

ildominioglobaledelletecnologieinformatiche,inparticolarel’esplosionedell’e-commerce;

larapidacrescitadiattivitàeconomicheinareelarga-menteconsideratecollegateacattive abitudini e vizi(piùcheabeni e servizi):industriaanticrimineodellasicurezza,contenziosicivilieindustriali,servizime-diciintrusivi.Glienormimiglioramentinellaproduttivitàchegli

ottimistidella“tecnologiaverde”prospettanodipendo-nosiadamodellidiprogettazionegeneralichedallacapacitàdisaperliintegrare.SuquestitemitorneremonelPrincipio 7 e nelPrincipio 8.

LeprospettivedimiglioramentiFactor 4eFactor 10 nell’utilizzodirisorseedenergiasonostimolanti,maioritengochel’apparentefiduciadiLovinsinunsistemadiproduzionecapitalistaaltamentecentralizzatoignoril’analisi storica. Il capitalismo, in tutta lasuastoria,èstato ilveromotoresiadeiconsumichedellospreco,limitato soloperiodicamentedapiùampienozionidiciòcheèilbene pubblico.Èdifficilecrederecheuncapi-talismosenzacontrolliealcontempocentralizzatoat-traversilemodifichenecessariepertrasformarsiinuncapitalismobasatosullariduzionealminimodeirifiutiesulineedicondottadistileecologico.

Con l’aumentaredel costodei combustibili fossili, èfacileprevederelacomparsaeperfinoilproliferaredial-triesempihigh-techfedeliallalineadel“faredipiùconmeno”.Questogenereràunaenormerichiestadiulterio-ri investimentidienergia, cheandràdiparipassoconanalogherichiestedicapitalidapartedelletradizionaliin-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 132: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

136 Permacultura

dustrie,grandiconsumatricidienergiedacarbone,petro-lioegas,capitaliilcuiinvestimentoprodurràunnettocalodellaresaenergetica.Lecrisinellafornituradienergiaelet-trica,verificatesiinCaliforniaallafinedeglianni’90,mo-stranoalcunediquestedinamiche;sembranoquasiunaprovageneraledellalottacheavràcomeobiettivoquellodidestinarecapitalierisorseenergeticheasoddisfarerichie-steimmediateoppurediapprontareadeguatiinvestimentiperlatransizioneversoladiscesaenergetica.

Efficienza industriale e ingegno umanoSe le grandi industrie ad alta tecnologia controllate

dallemultinazionaliaumentanoinmanierasignificatival’efficienzanell’utilizzodienergiaerisorse,ciòpotrebbeprobabilmente fornireunpassaggiocrucialeperusciredallasocietàadaltoconsumodienergia,ponendoanchelebasiperuncambiamentonellacorniceconcettualediunasocietàpiùstabileabassocontenutotecnologicoebassiconsumi.Esisteunacontroversia,quantoaimetodidicontabilitàdautilizzareperdimostraresequestimas-siccimiglioramentisonorealiono;èlostessotemachefadasfondoaldibattitosulleenergierinnovabili(v.l’ana-lisidiEMERGYealtrimetodidicontabilitàperl’efficien-zadellecellulefotovoltaichenelPrincipio 5).

Esiste l’opinione, largamente diffusa, che l’ingegnoumano,leabilitànelprogettareelaculturasianolechia-viperentrarenellasecondarivoluzioneindustriale,mal’analisiEMERGYsuggeriscecheancheleformemenomaterialidicapitaleumanoesocialesonoilprodottodienergiadafontifossiliincorporatainpassato.Sebbeneleinfrastruttureditipocomunicativo-informativosianopiùflessibilieduraturedelleinfrastrutturefisiche,essesonosoggette,comealtre formedienergia incorpora-ta,aungradualedeprezzamentoconiltempo.L’attualeproliferaredibrillantinuoveideesullariprogettazioneindustrialeetecnicapuòessereconsideratoilprodottonaturaledimezzosecolodipoliticasocialedemocrati-ca,chehadiffusol’istruzione,statodelbenessereealtriprodottisocialidell’opulenza,elementiresipiùraffinatidaventiannidicapitalismolaissez-faireediindividuali-smo(v.Principio 12).

Nonstosuggerendo,conquesto,cheleinnovazionitec-nologichesianoormaiinviadiesaurimento;visono,però,abbondantiindicazionicheenormirisorsedovrannoesse-reinvestite,neidecennifuturi,perridareforzaevigoreauncapitalesocialecheperquantoconcerneistruzioneeformazionesièmoltoridottoedèstatolafontestessadeirisultatipositivioggiconseguiti278.

Dalpuntodivistadellapermacultura,granpartedelcapitalesocialeeumanoesistenteèconfiguratoper ri-solvereproblemitecnologicieindustrialisulargascala,all’internodellacornicedelcapitalismodimercato.Per-fino quando una svolta in senso ambientale e socialediventaquasiobbligatoria, inostripreconcetti culturalifanno inmodochecontinuiamoareinventare ivecchiproblemiinformenuove.Lagravitàdiquestadifficoltàèmoltochiaraquandopensiamoallaquantitàdiscienziatieingegnerichelavoranonelcampodellaricercamilita-re.Chelavoroutilesipotràmaiassegnareauningegne-reaerospaziale,chehaspesounacarriera lavorandoalprogettodiunaqualchecomponentemicroscopicadiuncacciabombardiere?Aparteiproblemirelativialreimpie-godipersonalediquestanatura,lasocietàhabisognodiinvestirelasuaricchezzanellacreazionedinuoveabilitàemodidipensare, checipossanoaiutareaprogettareegestireisisteminaturalichecontinuerannoafornircisostentamentoancoramoltodopocheavremoesauritolaminieradell’efficienzaindustriale.

Durata e manutenzione

Iltemaprosaicodellamanutenzionedegliedificiedialtreinfrastrutturematerialipuòessereimportantenellatransizioneallacontrazioneenergeticaedeconomicaquan-toinuovimodihigh-techper“faredipiùconmeno”.

La manutenzione è probabilmente una delle attivitàquotidiane meno romantiche e meno amate ma è unafunzioneimportantissimaintuttiisistemi.Lariparazioneèlarispostaepisodicaaldannoaccidentale;lamanuten-zione,invece,èlarispostapreventivaallaperditadivaloreprevedibileeincrementaleche(comeriflessodellasecon-daleggedell’energia)condizionatutteleriservedienergia

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 133: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1376. Evita di produrre rifiuti

incorporata.Taleperditadivaloreèdeltuttoevidentenelcasodiedificiecase,chenonpossiedonogliaspettidiau-tomantenimentochepresentanoisistemibiologici.

Letradizioniculturalieuropeeassegnavanograndeim-portanzaalladurataeallaresistenzadegliedifici.Lafavo-ladeitreporcellini279edelladiversaconsistenzadellelorocase,nelladifesa contro il lupo, indica chequesti valorisonoprofondamenteradicatinellanostracultura.L’atten-zioneprestataallasapienzanellacostruzione,allamanu-tenzioneealladuratadellecase,nelleculturegermanicheescandinave,fasembrareicomportamentidegliAustra-lianimoltosimiliaquellitipicidiunatribùnomade.L’edi-ficiodilegnopiùanticodelmondoèinNorvegia.Intuttalapenisolascandinava,nellecomunitàruralieraquasiunrituale sacro–più cheun’incombenza indispensabile–l’applicazionestagionaledipecedipino,distillatainfami-glia,allaparteesternadicase,stalleefienili280.

Andandoallaricercadialtrimodellidicostruzionediedifici,imattoniditerracrudaaprimavistanonsembra-nomoltoduraturi,manelNuovoMessico,aPueblodeTaos,esisteunedificiocostruito900annifa,chesembrabattereognirecordinquandoafabbricaticostantementeabitati.Edificicomequestisonounveromonumentoallamanutenzione.IntuttoilMediterraneo,iterrazzamentiinpietrachecaratterizzanomoltiluoghimontagnosilun-golecostesembranoormaicomporreunpaesaggiosen-zatempomasonoanch’essifruttodell’operadell’uomoneimillenni.Ovviamente,moltidiquestiterritorisoffro-noormaiperl’abbandonodellecomunitàcontadinechenecostituivanol’animae,senzamanutenzione,l’erosio-nesempreinagguatononfaràcheriportareleterrazzealboscoenonpiùall’agricolturadisussistenzadiunavolta.Leconseguenzedellamancatamanutenzionedellestra-ordinarierisaieaterrazzedelsud-estasiaticosarebberoancorapiùcatastrofiche.

Unadelleconvinzionipiùerratedellamodernitàèl’ideachepossanoesistereedificichenonabbianobisognodimanutenzione.Questofalsomitohapermeatolenuovegenerazionidiproprietaridicase,iqualisisonodistintiperlaloronegligenza.Lastessanegligenzaeindolenzaèevidenteneltrattamentoriservatoamoltiedificipubblici.

L’ingegneria della manutenzioneL’ingegneriadellamanutenzioneèunaprofessione

conungrandefuturo.Senonvogliamocheilcostodimanutenzione e sostituzione delle nostre costruzio-nieinfrastrutturediventiinsostenibile,dobbiamoim-pegnareinquesteattivitàmaggioririsorseesoluzionipiù innovative e creative281. Con il declino energetico,scopriremo che le risorse dedicate alla manutenzionedell’enormepatrimonioedilizio,creatoquandoenergiaerisorseeranoabuonmercato,diventerannoun’enor-mepeso,anchesel’impiegodimanodoperadiventeràrelativamentepiùeconomico.

Seilnostropatrimonioedilizioègiàincattivostato,tut-tavia,anchel’utilizzodimanodoperapuòfarepocoperri-mettereinequilibriolasituazione.Igrafici282dellaFigura 16mostranocomeildeclino,inqualsiasiambientecostru-ito,rispondaall’inputdimanutenzioneerisorseinvestiteinquestosforzo.Ilterzograficomostral’effettodellaman-canzadimanutenzione; inquesticasi,solo l’impiegodigrandiinputpuòfarrecuperarelasituazione.

Aquestacircostanzapiuttostoallarmantesisovrap-pongonolaprivatizzazioneel’aziendalizzazionediqua-situtteleinfrastrutturediproprietàpubblica,ladiffusariduzionedi fondiedelpersonaleaddettoallamanu-tenzione, l’importanza attribuita a standard elevati dimanutenzione.L’aumentodelnumerodiguasti,disser-viziedeisinistri,ancheditipomortaleinmoltiPaesièstatoattribuitoaldeclinodeglistandarddimanutenzio-ne.Lasituazionehaalimentatolecritichedell’opinionepubblicaaiprogettidiprivatizzazione,maquestecriti-chemettonoinlucesololapuntavisibiledeiproblemicreatidallamancanzadimanutenzione,cheverrannoereditatidallefuturegenerazionidicontribuenti,uten-ti,azionistieclienti.Iproblemisulargascala,generatidallaassenzadimanutenzionesottol’assaltofuribondodelrazionalismoeconomico,sonorispecchiatisuscaladomesticadallamancanzadiinteresseedisforzirivol-tiallamanutenzionedellapropriacasa.Alcontrario,laristrutturazione continua a rappresentare un’opzionevantaggiosa per l’investimento del surplus finanziariodapartedeiproprietariaustralianidicase.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 134: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

138 Permacultura

Lacarenzadimanutenzionedibasepuòessereat-tribuitoavarifattori:

l’aumentodiofferteeopportunitàditrascorreretem-Ωposullavorooinattivitàditempolibero,inognicasolontanodacasa;l’altamobilità,cheminaallabaseilpensieroeivaloriΩcheprivilegianoillungotermine;ilcontinuoaumentodelvaloredelleproprietàimmobi-Ωliari,quasiaprescinderedallecondizionedegliedifici;ildeclinodell’eticadellavoroedeivaloritradizionaliΩassociatiallamanutenzione.

Ènotochegliimmobilicostruitineglianni’60,’70e’80nonduranomolto.Ciòèattribuibileaglistandardedilizimodernima,almenoinparte,ancheallaman-canzadimanutenzione.

NellibroHow buildings learn,StewartBrand–utiliz-zandomaterialidiarchivioefotografierecenti–haana-lizzatolevariazioniapportateaedificidaproprietari,oc-cupantiedelementinaturali.Branddimostrachelama-nutenzione–olanonmanutenzione–èunodeifattoricriticinell’evoluzionee sopravvivenzadegli edificinel

corsodeltempo.EglicitailCentrePompidou(1979)diParigicomeesempiodiincuboperlamanutenzione:

«Il Centro Pompidou è un’attrazione turistica che ha a che fare con la storia dell’architettura, allo stesso livello della Torre Eiffel. Quest’ultima (1889) ha una struttura esposta in modo elegante e monumentale; il Centro Pompidou cer-ca di fare la stessa cosa con le condutture dei servizi (tubi dell’aria condizionata e di altri impianti). Ma le strutture di ferro della Torre possono resistere agli elementi molto meglio dell’intricata massa di tubi del Centro. Il messaggio perma-nente della Torre al mondo dell’architettura è che la struttura esposta può essere magnifica. Il messaggio permanente del Centro è: meglio non esporre i servizi».

Riscoprirel’impegnorichiestodallamanutenzioneèunodeipiùimportantiaspettidelprincipiochestiamoanaliz-zandoinquestocapitolo.IgraficidellaFigura 16chiarisconoinmodoevidentechelamancanzadimanutenzioneèungeneratorenascostodienormisprechichesirealizzanoat-traversolaperditadivaloreediprestazionidelpatrimonioedile.IlPrincipio 12analizzadellestrategiealternativeperutilizzarematerialiprovvisoriefacilmenterinnovabili.

Figura 16 – Decadimento infrastrutturale e manutenzione.

Declino di funzionalità causato dall’inevitabile decadimento

della struttura

Funzionalità con manutenzione regolare

Funzionalità con ritardi nella manutenzione

Tempo Tempo Tempo

Declino del valore o della funzionalità del sistema

Declino del valore o della funzionalità del sistema

Declino del valore o della funzionalità del sistemaFr

ance

sco

Papa

- O

rdin

e n.

5359

43-2

5150

1

Page 135: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1396. Evita di produrre rifiuti

Piante e animali infestanti come risorse sprecate

Èironicoche,proprionelmomentostoricoincuilapreoccupazioneperildeclinodellecapacitàdiautorinno-vamentodellanaturaharaggiuntoilsuopicco,cisiaunaugualepreoccupazioneriguardoaitantiproblemicausa-tidapianteeanimali.QuestiproblemisonoancorapiùdiffusineiPaesiricchi,perleragionicheesamineremodiseguito.

Disponibilità di acqua, sostanze nutritive e terraLosviluppodell’agricolturaintensivaha–alcontra-

rio di quanto si potrebbe pensare – ridotto l’entità diterremarginaligestiteecontrollatedall’uomo.Ciòhapermessochelanatura–conspecienativeedesotiche–sireimpadronissediquesteareeinterminimaivistidasecoli.L’aumentatoutilizzodiacquaenutrienti inagricolturaintensivaeperservirsidellaterraascopior-namentaliericreativihastimolatolaproliferazionedel-lespecieselvatichechesono lepiùadatteautilizzarequestosurplusdirisorse.

L’opulenzaAllaproliferazionedipianteeanimalinonvolutiha

contribuitoancheuncomplessodifattorieconomicieso-ciali.Glistilidivitaurbani,laretediwelfaresociale,iprez-zibassidiciboedialtrerisorsenaturali, l’insufficientenumerodipersoneattiveinagricolturasonotuttifattorichecontribuisconoarealizzareunasituazionedimanca-tagestione,raccoltaeutilizzodispecieselvatiche.

La risposta prevalente di proprietari e amministratori ter-rieri, ambientalisti e società è quella di considerare le specie in rapida proliferazione come nuove forme di inquinamento biologico, quando in realtà si tratta di risorse non utilizzate. Elaborare modi più creativi ed efficaci di usare le risorse selva-tiche è un tema costante della progettazione permaculturale283(v.Principio 3).Glieccessivisurplusdipianteeanimaliinfestanti, inquesti casi, rappresentanoun’opportunitàspeciale,chesarebbemeglioutilizzareilpiùpossibile.

Loslogan“Il problema è la soluzione”cisfidaacercaremodicreatividiadoperareciòchealtrimentièconsiderato

inutile.Lapescacommercialedicarpeinfestantineifiu-miaustraliani,conlalorotrasformazioneinfertilizzante,èunelementochevanellagiustadirezione,maalungoterminel’utilizzoqualefertilizzantedovrebbeessereso-stituitodaaltridimaggiorvalore(come,adesempio,far-nemangimeper ipolli). Inultimaanalisi, ilmodopiùnaturaleperarrivarealcontrollodell’eccessivapresenzadi carpeneifiumiaustralianidovrebbeessere il consu-moumanomaciòpotrebbeverificarsisoloinseguitoaunariduzionedellaricchezza;inquestocaso,ilcittadinoaustralianosarebbecostrettoacomprarelacarpa,invecedispecieittichepiùpregiateecostose.Lapresenzastessadellecarpeèdovutaallacrescitaeccessivadellealgheneisistemifluviali interni.L’eccessodialgheèunprodottodell’eccessivousodifertilizzantidapartedegliagricolto-ri,nonchédeiresiduidellefognatureurbaneriversatineifiumiedell’aumentodisedimentineifiumistessi284.

Oltre a riconoscere apertamente la responsabilitàdell’uomo nel contribuire alle varie calamità di originenaturale che ci affliggono, bisognerebbe anche accetta-requestisquilibrinellapopolazionedipianteeanimalicomeopportunitàpersoddisfarecreativamenteinostribi-sognie,nellostessotempo,cercaredicreareunmaggiorgradodiequilibrioinnatura.Questomododiprocederesarebbelarealizzazionedelruolochedovremmosvolgereinnatura.Storicamente,questoruoloèstatoricopertodafiguredisprezzateeconsiderarealmarginedellasocietà,come i cacciatori di conigli. Dobbiamo invertire questomodo di vedere le cose. In una società ecologicamenteconsapevole,lepersonecheriesconoaguadagnarsidavi-vereutilizzandoelementiinsurplusconsideratidannosidovrebberoessererispettatieadditaticomemodelliinve-cechecomedisadattati.

Risorse umane sprecate

Ilivellidiingegnodiunapopolazioneconunabuonaistruzioneformale,predominantenellesocietàricche,èunaformariconosciutadicapitalesociale,maimpallidi-scealconfrontoconleconoscenzeelecapacitàdelleco-munità tradizionali,per lopiùrurali,maggioritarienei

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 136: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

140 Permacultura

Paesipiùpoveri.L’attualeeconomiaglobalehaunabassaopinionediquesteabilitàetendeadistruggerelacapacitàdellepersonediapplicareleconoscenzeinmodoprodut-tivo;quandovabene,trattaquestepersonecomemano-doperaabassoprezzoedeltuttodequalificata.

Lamaggioranzadegliabitantidiquestopianetahaan-coraunaqualcheformadiculturacherimandaaespe-rienzepersonaliofamiliari,legateaunluogoeallerisor-senaturalilocalirinnovabilidiquellostessoluogo.Granpartediquestagenteèincontinualottaperriuscireasa-liresultrenoincorsadellasocietàindustrialeedellasuaopulenza.Ciòaccadeprincipalmenteattraversolamigra-zionedalleareeruraliallecittà.Nelprocesso,iredditiditipomonetarioaumentano,malepersoneperdonol’ac-cessoafattoridiricchezzachenonsipossonomisurareecontenere,perdendoancheleabilità tecniche tradizionalieivalorisocialidellecomunitàruralidiorigine.

NonvogliofareilromanticoaspesedeipopolipoveridelTerzoMondo.Inuncertosenso,questipopolistannoall’estre-mooppostodell’ingegnereaerospaziale,incapacienonprepa-rati–acausadellelorotradizioniedesperienze–adadattarsieacapirelasocietàdeldeclinoenergetico,conunpesanteba-gagliodipreconcettiediaspettativedeltuttoirrealistiche.Maclassificarequestepersonecomelepiùdiseredateeinermialmondoèsbagliato.Credo che i poveri del mondo, specialmente quelli rurali, rappresentino un vasto patrimonio di risorse e capaci-tà umane che attualmente non viene affatto apprezzato e stimato quanto dovrebbe e che, proprio nella fase che stiamo attraversando, rappresenta la punta più avanzata nella transizione a una società a ridotta disponibilità di energia. Questa non solo è una grande ingiustizia, ma è anche un segnale di grossolana stupidità e di uso inefficiente di risorse umane285.

Molteorganizzazioniumanitarienongovernative–soprattutto lepiùpiccole–cheattualmente lavoranoinprogettidisviluppoavantaggiodeipoveridelmon-doapplicano inmodoconsapevoleo inconsapevole iseguentiprincipidellapermacultura:comprendere,riconoscereesostenereisistemiloca-

ligiàesistenti,chesoddisfanoibisognidellagente,mantengonoleconoscenzelocaliestimolanolage-stioneadeguatadellerisorsenaturali;

identificarelerisorselocaliumaneenaturalisotto-valutateosprecate;

introdurreunnumeromoltolimitatodinuovespe-cieedinuovistrumentiemateriali,lacuiutilitàsiagià stataverificata insistemi tradizionali assimila-biliaquelliinoggettoelacuigestionepossaesserecuratatramitecapacitàerisorselocali.

Unodeipiùimportantieffettisecondaridiquestiproget-tièlarivalutazionedellecompetenze e delle conoscenze tradi-zionali,cheprimavenivanoconsideratesuperate,inefficaciepertantosenzavalore.Questasvalorizzazioneavvieneinseguitoall’intrecciarsidimolteplicifattori,fracui:avolte,leconoscenzeutilisonoconnesseasistemi

tradizionaliintegratichenonfunzionanopiùcomeunavoltaacausadisovrappopolazione,guerra,de-gradodellerisorseocambiamentisociali;

leconoscenzesonocompresesolodallapopolazio-ne anziana, a volte in una lingua non più parlatadallegiovanigenerazioni;

lapropagandagovernativaelapubblicitàpromuovonometodimoderni,denigrandoleconoscenzelocali;

i custodi delle conoscenze tradizionali si rendonocontocheilrestodelmondoèriccoeutilizzametodimoderni.

MoltiprogettistidipermaculturachehannolavoratoinprogettidisvilupponelTerzoMondoammettonodiaverappresopiùdiquantosianoriuscitiadareetrasmettereallepopolazionilocali.BillMollisonhafatto,atalpropo-sito,laproposta,moltoprovocatoria,diportareneiPaesidell’Occidentetutticolorochesonoinpossessodicono-scenzeriguardanti isistemisostenibili tradizionaliaffin-chéinsegninoaglioccidentalicomeprocurarsiilcibo286.Ciòsottolineailfattochesostenerelaconservazioneelarivalutazionedeisistemisostenibilitradizionalinonsigni-ficaaffattofarelacarità,maaprireunsentierocheportaavantaggireciprocipertuttalacomunitàglobale.

Personalmente,nonhomaturatoesperienzenelcam-podeiprogettidisviluppo,maricordochenel1994,du-ranteunavisitainIsraele,misentiimoltoimbarazzato

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 137: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1416. Evita di produrre rifiuti

quandomifuchiestodipresentareunaseriedidiapo-sitivesullamiacasaaMelliodoraaunacomunitàdibe-duinideldesertodelNegev287.Lacomunitàsisforzavadisalvaguardarealcuniaspettidellavitatradizionale,aimarginidellamodernasocietàisraeliana.Moltediquel-le persone lavoravano nelle città vicine e si trovavanosugliscalinipiùbassidellascalasocialeche–conmil-lesperanze– li avrebbe forseportatiospintiverso laricchezza, forzatianchedalle iniziativedelgoverno (avoltenonsolodifreno,maanchedidistruzione),versolecaseautocostruitedaibeduinisui loroterrenitradi-zionali. Inquella sede, io eroun famoso ambientalista australiano,presumibilmentericco.Giàallaprimadia-positiva,davantiallanostracasacostruitaconmattoniditerracruda,unvecchiosimiseagesticolareeccitato,dicendo:«Guarda,unacasadibeduini!».E, ineffetti,

laterraerailmaterialedicostruzionetradizionaledellelorozone.Forse ilmio status di esperto straniero chevivevaununacasaditerraavràincoraggiatoalcunideibeduinipiùgiovaniariscoprireilvaloredellelorotradi-zionipiùcheimaterialidicostruzioneindustriali.

In realtà, la capacità dello straniero di esercitare in-fluenzepositiveinsituazionidelgenereèmoltolimitata,amenochenonsisviluppinodellerelazionidilungadu-rata,basatesureciprocorispettoefiducia. I progetti di svi-luppo miranti a potenziare le autonomie locali e le coopera-tive del commercio equo, che permettono di conservare le abi-lità tradizionali guadagnando redditi modesti che integrano l’autosufficienza familiare e l’economia della comunità, sono il complemento naturale che potrebbe portare a una autosuf-ficienza su larga scala e a percorrere altre strade rispetto alla rete commerciale convenzionale dei Paesi ricchi.

Figura 17 – Il modello wineglass (a calice) dell’attività economica globale.

Ogni sezione rappresenta un quinto della popolazione mondiale

i Poveri Investimenti nazionali 0,9% Risparmio nazionale 0,7% Commercio mondiale 0,9% Prodotto Interno Lordo 1,4%

i ricchi Investimenti nazionali 85,0% Risparmio nazionale 85,5% Commercio mondiale 84,2% Prodotto Interno Lordo 84,7%

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 138: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

142 Permacultura

PerquantineiPaesiricchinonsonodirettamentecoin-voltinellarealizzazionediquestiprogetti,lacosapiùim-portantechepossonofareperdareunamanoèimpegnar-sineglistessiprocessiacasapropriaenellapropriacomu-nità.Conungradopiùaltodiautosufficienzasipuò:ridurreladomandadimercicollegatealleesporta-

zionidaiPaesidelTerzoMondo,fruttodellosfrutta-mentodellegrosseaziendeodellemultinazionali;

aumentarelostatusdell’autosufficienzanellacultu-raglobalechevasemprepiùemergendo;

liberarecapitalidainvestireneiPaesisottosviluppa-tipercorreggeregradualmentelosquilibriotraeco-nomie ipersviluppate e sottosviluppate, come illu-stratodalmodelloacalice(wineglass)dell’economiaglobaledellaFigura 17.

Ilmodellowineglassmostraunosquilibriosbalorditivodellaricchezzaeconomicamisuratama,seadessovenisseaggiuntoilvaloredeiservizi ambientali gratuiti,ladisparitànonsarebbecosìeclatante.Lecomunitàruralipovere,adesempio,hannounaccessorelativamentemaggioreaiser-vizinaturaligratuiti (attraverso l’agricolturadisussisten-za,lacacciaealtro),anchesequestefonti di ricchezza non misurabilistannoriducendosirapidamente.LevalutazioniEMERGYdellenazionidannounamisurapiùrealisticadellaveraricchezza.Anchesenondirettamentecompara-biliaidatidelmodellowineglass–perchélaEMERGYmi-

surainteriPaesi–latabellaafiancosull’usodiEMERGYperpersonaeperannomostraunquadropiùrealisticodellaveraricchezzachecircolaneiPaesiselezionati.

L’EMERGYperpersona,sorprendentementealta,delBrasileelastraordinariacifrarelativaall’Australiariflet-tono il livellomoltoaltodiservizigratuiti ricavatidallanatura, l’estrazionedirisorsenonrinnovabilineiPaesimenosviluppatie,nelcasodell’Australia,labassapopola-zione.Moltiaustralianichesirecanoall’esteroritengonochel’Australiasiailluogomiglioreincuivivere;taleopi-nione,probabilmente,riflettenonsoloenontantounacertadosedisciovinismooorgoglionazionale,maancheunmodoindirettodiapprezzareleimmenseopportuni-tàoffertedaquestoPaeseeforseanchel’auspiciochesipossafaremigliorusodiquellericchezze.

La spazzatura come natura

VisitandoIsraele,nel1994,rimasiscioccatodallaquan-titàdispazzaturariversatasullestradeesullecampagne,dalla mancanza di manutenzione di edifici e veicoli edall’arroganteapproccioaltrattamentodeirifiutieall’in-quinamento. La sensibilità verso i temi dell’ambiente edell’igieneambientale,evidenteinalcuniPaesidell’EuropaOccidentale,nonèundatocheritroviamoinIsraele,cheèatuttiglieffettiunPaesedelMedioOriente.D’altronde,icomportamentiregistratiinIsraelediscarsaattenzioneaitemiambientalisonotipicidimoltialtriPaesidirecentesviluppo.Un’opinioneinqualchemodoalternativasucuivalelapenarifletteremifuespressaalriguardodadiversiisraeliani:«Selostiledivitamodernogeneraimmondizia,inquinamentoespreco,èinfantileeingenuocercaredina-sconderloeignorarlo».

Se dovessimo ragionare in base a questo metro, gliisraelianieigreci–cheprendononormalmenteilcaffèinlocalipostisustrademoltotrafficate,aduepassidaigasdiscaricodelleautomobili–forsesonopiùinsinto-niaconilloromondodeiricchisvedesi,chevivononellabella,pulitaeverdeStoccolma,preoccupatichestronzio90,estrogenisinteticioorganismigeneticamentemodi-ficatifiniscanoneiloroalimentibiologicicertificati.

* (x 1015 emjoules/anno)

Uso di EMERGY per persona nel mondo e in alcune nazioni

Nazione Uso EMERGY per persona*

India 1

Media mondiale 6

Brasile 15

USA 29

Australia 59

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 139: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1436. Evita di produrre rifiuti

Conclusione

Ilprincipiodellapermacultura“Non produrre rifiu-ti”,dicuicisiamooccupatiinquestocapitolo,suggeri-scechebisognerebbeviaggiareconleggerezzasuque-stopianeta,accettandocomunquedigenerareprodottianoiinutili,seessipossonoinvecediventarerisorseoalimentiutiliallanaturaoadaltrepersone.

C’èuneserciziodirespirazioneQiGong,incuisia-moincoraggiatiaimmaginarenoistessicherespiria-moinunalucebiancaechiaraespirandofumonerotossico:un’ideachevaunpo’controcorrente,rispettoallemodernesensibilitàecologiste.Laprospettivaoli-sticasuirifiutivienecompletatadaunoscorpionece-lesteche,volteggiandosopradinoi,sinutredelfumonerochesaledaglistratisottostanti.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 140: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Iprimiseiprincipitendonoaconsideraregliecosiste-mi dalla prospettiva bottom-up di elementi, organismi eindividui.Gliultimiseiprincipitendonoasottolinearelaprospettivatop-down,evidenziandomodellierelazionichetendonoademergereattraversol’auto-organizzazionedeisistemielacoevoluzione.Ilfattochediversimodellisianoosservabili,siainnaturachenellasocietà,cipermettenonsolodidareunsignificatoaciòchevediamo,maanchediusareunmodellopresodauncontestoperapplicarlo,conleopportunemodifichediscala,adaltricontesti.Ricono-scere un modelloèunmomentonecessario,cheprecedeilprocessodellaprogettazione(v.Principio 1).

Ilragnoelaragnateladell’icona,conprogettoconcen-tricoeradiale,evocalapianificazionediunsitoperzoneesettori,unodeipiùnotieforsepiùapplicatiprincipidellaprogettazioneinpermacultura.Ilmodelloaragna-telaèevidente,maisuoidettaglisonosemprediversi.

Lamodernitàtendeaconfonderequalsiasibuonsen-soointuizioneditipoolisticochepossamettereordinenelguazzabugliodipossibilitàeopzioniprogettualiconcuiciconfrontiamointuttiicampi.Latendenzaafoca-lizzare tutta lanostraattenzionesusistemicomplessiecompostidamilledettagliportaaprogettare“elefantibianchi” che sono, sì, grandi da fare impressione manon funzionano, o macchine mostruose che consu-manotuttalanostraenergiaelenostrerisorse,minac-ciandoalcontempo,costantemente,disfuggireaognicontrollo. I sistemi complessi che funzionano tendono a evolversi da altri sistemi semplici che funzionano; di conse-

guenza, è più importante trovare il modello appropriato per quel progetto che comprendere tutti i dettagli degli elementi costituenti il sistema289.

Ilproverbio“Gli alberi non sono la foresta”ciricordacheidettagli tendonoadistrarre lanostraconsapevolezzadellanaturadelsistema;piùciavviciniamoemenoriu-sciamoacapireilquadrod’insieme.

Pensare per modelli290

L’introduzione di Bill Mollison ai modelli naturali291fornisceunquadroampioestimolantedelgrandecampodipotenzialiapplicazioninellaprogettazionepermacul-turale.Laricercadimodellispazialietemporaliinnatura–checiportaoltrelageometriaeuclideachedominailpensierocomesièsviluppatonellaculturaoccidentale–èimportanteperiprogettistidiognisettore.Mollisondice:«Imparareapadroneggiareunmodelloècomeim-parareunprincipio;puòessereapplicabileaunavastagammadifenomeni,alcunicomplessiealtrisemplici».Èimportantecapirelarilevanzadeimodelliorganici,ap-parentementeirregolari,dellanaturaperisistemiuma-ni;spesso,però,inostritentatividiapplicarequestimo-dellisonoarbitrarieinappropriati.

Il libroPattern language292diChristopherAlexanderèstatounapietramiliarenelriconoscimentoenellaor-ganizzazionedeimodelliclassicidiambienticostruitisuscalaumana.Sviluppareunlinguaggiodeimodelli,applicabile suampia scalanellaprogettazioneperma-

Principio 7Progetta dal modello

al dettaglioGli alberi non sono la foresta288

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 141: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

145

culturale,èunbisognochemoltiprogettisti293perma-culturalihannoriconosciuto;tuttavia,perlosviluppodiunlinguaggiodeimodelli,esistonodueproblemi:iprocessidellacrescitaeorganizzazionebiologicarappre-

sentanouncampomoltopiùampiodell’architetturadegliambienticostruitie,alcontempo,moltodiversificato;

leimplicazionidellosviluppoedellacadutadellabaseenergeticadell’umanitàdevonoesserecapiteedespres-seattraversoiprincipidellaprogettazione,primadiriu-scireasvilupparelacornicenecessariaperidentificareeorganizzaresistematicamenteimodelliappropriati.

Siacheprogettiamoungiardino,unvillaggioounaorganizzazione,abbiamobisognodiunampioreperto-riodimodellianoibennoticondimensioni,tempieformeadeguateespessoricorrentineisistemiumaninaturaliesostenibili.

Inquestocapitolo,vogliocontribuireallosviluppodiunlinguaggiodeimodellidellaprogettazioneinperma-culturamettendoafuocoesempidistruttureeorganiz-zazionichesembranoillustrarequell’usoequilibratodienergiee risorsedanoi chiamatounabuonaprogetta-zione.ComespiegatonelPrincipio 3,dettoequilibrioèeffettivamente quello che ottiene la massima resa ma,manmanocheladisponibilitàelaqualitàdell’energiasiriducono,ilnostrobuonsensoelanostraintuizionediciòchesicaratterizzacomeprogettazioneottimalespes-sovengonosmarriti.

Abbiamo inoltrebisognodi impararenuovamenteariconoscere i modelli, perché l’innovazione culturale especialmenteletecnologiedeimediahannoalteratogra-vementel’abilitàa“pensarepermodelli”cheeracomunenellesocietàpreindustriali294.Laperditadiquestacapa-citàdivedere,sentireericonoscereimodellidellanatu-rapotrebbeessereilnostromaggioreimpedimento,neltentativodiadattarciallarealtàdeldeclinoenergetico.

Scale spaziali e temporali

Moltitemiestrategie,nellaprogettazionepermacultu-rale,sonoconnessiallasceltadiscale295appropriateaisiste-

mi,alprocessodecisionaleeall’attuazionepratica.Lescalespazialivannodaunascalaumana,percettibiledall’occhioumanofinoaquellamicroscopicae,insensocontrario,aunascalaglobaleeoltre.Lescaletemporalipossonoanda-redalladuratadiunagiornataodellavitamediadell’uo-mo,econtrarsifinoadimensionicheinteressanoipro-cessiatomicidibreveeveloceduratae,insensoinverso,espandersifinoatempiecologici,storiciegeologici.

NelPrincipio 9prenderòinconsiderazionel’imperativodiridurrescaleevelocità,nellatransizionedallosviluppoalladiscesaenergetica.Inquestocapitolosottolineolarile-vanzadiunacomprensionepiùgeneraledellescalespazia-lietemporalineimodellidiprogettazioneinpermacultu-ra,altrettantoimportantideiconcettidizonaesettore.

Riusciamofacilmenteacomprendereicambiamenticheavvengononellepersoneoinaltriorganismiviventiesistemisuunascalasimileallanostra,matroviamodif-ficilepercepire–nonparliamodicapire–icambiamentineimacroemicrosistemisuscalemoltodiversedaquel-leacuiinostrisensielanostramemoriapossonoacce-dere.Glistrumentielatecnologia,lastoriaingeneraleelaculturahannoestesoquestepossibilitàdiconoscenzainvariegradazioni,malanaturaumanaèsorprendente-mentelimitatadalledimensioniumanedeisensiedellamemoriapersonale.Lascienzaelatecnologia–inspe-cialmodosefannocapoalsettoredellaMedicina–sonolargamente acclamate per il loro potere sui sistemi discalamicrochecondizionanoilnostrobenessere,maleconoscenzescientifichedeimacrosisteminonsonostateaccolteconlostessoentusiasmo,forseperchéisistemidigrandidimensioninonsonocosì facilida controlla-reenonpromettonovantaggiintempibrevi.Allostessomodo,gliinsegnamentispiritualichesiconcentranosuscale macrononstimolanograndientusiasmiinconfron-toagliinsegnamenti,alleconoscenzeeallasaggezzalo-caledelqui e ora.Questolimitedelpensieroacortoraggio(laduratadellavitaumana)èstatogiàdescrittocomeunadebolezzaevolutivadell’uomo,chedobbiamocorreggeresevogliamosopravvivereinquantospecie296.

Peraffrontareconefficacialequestionipostedallasoste-nibilità,dobbiamosviluppareunaconoscenzariccaecon-

7. Progetta dal modello al dettaglio

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 142: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

146 Permacultura

testualedeimodiincuilescaletemporaliespazialidannoformaallaprogettazioneeall’evoluzionedeisistemi;inoltre,perparlarediscale,abbiamobisognodisviluppareunlin-guaggiocondiviso,perchél’argomentoèunacostantefontedierrorieincomprensioniinqualsiasiazionecollettiva.

La Figura 18 dimostra come sistemi disposti in unaconcatenazionemoltovastapossanoessereresigrafica-mentesecondounascalaspazio-temporale.Isistemifisi-

camentepiccoliedibreveduratapossonoesseredescritticomeespressioniedelementichecondizionanounterri-toriolimitato,conunperiododirinnovamentomoltora-pido297.Ilgraficomostralafinestradellapoliticapubblicaleggermentepiùestesarispettoaquellatradizionalmentelimitataallascalaumana,ecomprendetemicheriguar-danolagestionedeisisteminaturaliel’esaurimentodellerisorse.Questomodellogeneraledicollegamentotraspa-

Tem

po d

i rin

nova

men

to

Territorio di sostentamento e influenza

Finestra della politica pubblicaSistemi

d’informazionegenetici e geologici

Società ed economia

Vite umane

Ecosistemi

Microbi

Molecole

Figura 18 – Gerarchia di sistemi nel tempo e nello spazio (secondo Odum & Odum, 2001).

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 143: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

zioetemponeisistemi,essendomoltodiffusoinnatura,èutileperpensarealtemadellescaleappropriatedausa-reperprogettiidoneiallasocietàdelladecrescita.

Unmodopiùintuitivoperrappresentarelastessage-rarchiadisistemièquellodellaFigura 19, incuigrandisistemi, caratterizzati da cambiamenti molto lenti, sonocompostidaaltrisistemipiùpiccolicaratterizzatidacam-biamentirapidi.

Scale fisiche o scale funzionaliLescalefisichesonospessounbuonindicatoreanche

dellescalefunzionali,manonèsemprecosì.Adesempio,

ipredatorisonospessodidimensionisimilioperfinopiùpiccoledelleloropredemaoccupanoterritorimoltopiùvastiesonomenonumerosi.DaquestopuntodivistaladescrizionechedàOdumdel“territoriodisostentamen-toeinfluenza”rappresentaunapiùaccuratadescrizionedellaforzaepotenzadeglianimalipredatoririspettoallalorograndezzafisica,anchesenonsitrattadicaratteristi-cheevidentioovviedeisistemiodeiloroelementi.

Ladifferenzadiscalatrasistemicollegatispessopuòesseremisurataattraversogliordinidigrandezza.Adesempio,ipredatorioccupanonormalmenteunterrito-rioda10a100voltepiùgrande(1o2ordinidigrandez-

7. Progetta dal modello al dettaglio

Figura 19 – Gerarchia di sistemi inserita nel tempo e nello spazio.

Sistemi di informazionegenetici e geologici

Società ed economia

Vite umane

Ecosistemi

Microbi

Molecole

La freccia indica che con il crescere della scala, aumentano anche il territorio di sostentamento e influenza e il tempo di rinnovamento.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 144: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

148 Permacultura

za),rispettoalleloroprede,esonoproporzionalmentemeno numerosi. Questi salti nell’ordine di magnitudodella scala funzionale sembrano applicarsi anche allaprogettazionedeisistemiumani(v.piùavantil’analisidizonepermaculturaliescalediproduzioneesviluppo).

L’aggregazione di energia nello spazio e nel tempo

Unasempliceinterpretazionedellasecondaleggedel-latermodinamicasuggeriscecheenergiaemateria,insie-mealleattivitàeallestrutturechenerisultano,tendonoadiventarepiùdisperseedistribuiteacaso.Perquesto,quellodellaconcentrazioneèstatoconsideratounfeno-menostatisticocasuale.Unadellepiùimportantiscoper-tedellateoriadelcaosèchelaconcentrazionedienergia,massa,attivitàestrutturacreatedaiprocessiviventinonèunaaberrazionedellasecondaleggedellatermodinami-ca,maunacaratteristicaintrinsecadell’universo.Conse-guentemente,ogni volta che nell’universo sono disponibili in abbondanza energia e materia, l’auto-organizzazione porta a una crescente complessità di attività e struttura298.

I modelli di territorioL’evoluzionediterritoriepaesaggiriflettelaraccolta

elaconservazionedienergiaprodottadalconnubiotrasoleeterra,descrittenelPrincipio 2.

Le fonti primarie di energia variano da luogo a luogo, ma la conversione di queste fonti primarie da parte di sistemi am-bientali su grande scala prodotti dal movimento della Terra e dal clima concentra e struttura ulteriormente potenziale ener-getico e fertilità disponibili per piante, animali e persone.

Questaconcentrazioneavvieneeoperaintempieluoghiprecisi;perciòmoltadell’intensaattivitàdellanaturasisvol-geineventidibrevedurata.Adesempio,granpartedell’ero-sionecheavvienelungoicorsid’acquaètipicadiperiodidibrevissimadurata,checorrispondonoapieneeinondazioni.Traun’alluvioneel’altranonaccadenulladirilevante.Que-stomodellohaenormiimplicazioniperunusosostenibiledelterritoriovistocheglieffettiavversi,chemodificherannoquellostessoterritorio,avrannoluogosoloineventispora-

diciedibrevedurata.Nelmonitoraggio ambientale,lemisu-redicaratteristichecomel’erosionehannoscarsovaloresenoneffettuatenelcorsodilunghiperiodi,epossonoperfinocondurreafalseconclusionidinessunautilità,perchénoncolgonoproprioqueglieventibreviesporadicichemodifi-canol’assettodelterritorio(v.Principio 12,perun’analisipiùapprofonditadeimodellipulsantidiecosistema).

Cosìcomel’architetturacellularedegliorganismicon-centraenergiaefunzionineinucleidellecellule,allostes-somodoiterritoriegliecosistemipresentanodeinodiincuisiconcentra l’energia.Talinodisostengonosistemioelementichepossonoesserealtamenteproduttivi.Leimplicazionidiquesta tendenzaaprocedere per aggrega-ti apronomoltepossibilitàallaprogettazioneecologica,macidevonoanchemettereinguardiarispettoamoltetrappoleeaconseguenzenonpreviste.Le concentrazioni di fertilità e risorse disponibili sono forse i fattori più rilevanti che hanno determinato i modelli di uso della terra e di inse-diamento da parte dell’uomo nel corso del tempo.

Dalla foresta pluviale alla foresta di eucaliptiL’equilibrio tra forestapluvialeeareaboschivaaeu-

caliptiinmoltiterritoriindigenidell’Australiarifletteunoptimumecologicoecolturalebasatosullagiustacom-penetrazionedienergiaerisorse.Leregioniconun’altapiovositàeunbuonlivellodifertilitàmantenereinmodosostenibile un’estensione abbastanza uniforme di fore-stapluviale.Leregionipiùarideemenofertilipossonoanch’esseesserecolonizzatedallaforestapluviale,senonintervengonoincendi.Bastanopochiincendicatastroficiduranteiperiodidisiccitàprolungata,però,perspazzarevialaforestapluvialedainteriterritori,causandoleenor-miperditedisuolofertilechesiverificanopuntualmentedopol’incendioacausadell’erosionecheneconsegue.

Queste regioniarideepoco fertiliperdonoregolar-menteacqua,nutrientiesostanzaorganicaindosipiùmassicce rispetto alla foresta pluviale (per lo più, inseguito a piccoli incendi e alluvioni). Queste fonti dienergia possono essere recuperate dalla vegetazionepiùdensaevigorosachecresce lungoicorsid’acqua.Taleconcentrazionedienergiapuòesseresufficientea

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 145: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1497. Progetta dal modello al dettaglio

sostentareunostrettocorridoiodi forestapluvialepiùdensaericcalungoilcorsod’acqua,conampiavarietàdispecieealtaproduttivitàbiologica299.

Iterritori indigeni australianirispecchiavanofrequente-mentequestomodellogenerale,chevedeunsito arricchir-si mentre il territorio circostante si impoverisce.Talemodello,almenoinparte,èilrisultatodellagestionedelterritoriodapartedegliaborigeni300,chehannopotenziatolaten-denzanaturaleinsitanelleregioniabassaenergia.

Laperditadienergiaenutrientiinunasezionediterri-toriopuòessereconsiderataelementodidegradolocale;inrealtà,puòsuccederechequeldegradovengacompensa-toinun’altrazonadellostessoterritoriodaunconcentra-mentodienergiafacentepartedellostessosistema.Que-stomodelloèmoltoimportanteperaffrontarelaminoredisponibilità–oildeclinodidisponibilità–dienergiainunterritorio.Facendoinmodocheleenergieelerisorseineccessoall’internodiunsistemasiconcentrinoinunsitoparticolare,sipuòdarvitaaunsistemapiùriccoepiùesi-genteinfattodienergia,quindicapacediconcentrareunamaggiorequantitàdienergiaallostatolibero.

I modelli di suoloLeosservazioni,cheiostessohocondottosuterreni

rocciosiemistinellapartecentraledelloStatodiVicto-ria,mostranounmosaicodi suoli chepossonovariareperfinodaunmetroquadroall’altro.Iterrenichetendo-noadindurirsiesonoprividivitaedisostanzaorganicalascianoscorrereviaquasituttal’acqua(elefogliesecchedecomposte),mentre leareediaccumulo,comequellepostedietrotronchisradicatiealtromaterialemorto,as-sorbonoquellastessaacqua,creandounostratosuperfi-cialefriabileefertile.Questisitipermettonononsololanascitaelacrescitadispecieerbaceechecopronoilterre-no,maancheunassorbimentoinprofonditàdiacquanelsottosuoloenellefratturetraunarocciael’altra,creandofaldeacquiferechealimentanolacrescitadell’Eucalyptus melliodora–unatralespeciepiùresistentiallasiccità–chedominanelleforestediquesteregioni.

Gliscavicondottiinquesteareehannomessoinluceun mosaico di materia organica sepolta, argille, limo,

ghiaiaesassi.Questimaterialiriflettonolunghicicliincuil’erosione,afuriadiintagliareeriempire,hamodel-latoilterritorionelcorsodeimillenni,creandositimoltocircoscritti incuiprevaleo ildegradoo la ricchezzadimateriaorganica.Talimodellisugrandescalasonostatidescritticometipicidegliecosistemiaridi.Questiesempimostranocomelanaturarispondealdegradoeallaperdi-tadienergiaconcentrandoglisforzinelcatturareeutiliz-zarel’energiaelerisorsemesseinmovimentoneipunti di accumulo,cheinogniterritoriosicreanoinmodona-turale.LeoasidelMedioOrienteedelNordAfrica,conlalorofertilitàconcentratainmezzoalpaesaggiodesertico,sonolarappresentazioneiconicadelfenomenochestodescrivendo:unpaesaggioalieno,chehaspessoispiratol’immaginazionedegliEuropei.Gliecosistemiagricolia scorrimentodegliantichiNabatei,neldesertodelNegev,furonomodellatiosservandoipaesaggilocali301.

L’auto-organizzazioneevidenteneipaesagginaturaliallostatoselvaticoeaccentuatadall’usotradizionalein-digenodelterritoriodovrebbeessereconsiderataunmo-dellogeneraleperl’usosostenibiledelterritorioinunfuturoabassoutilizzodienergia.Essafornisceimezzipercapirelalocalizzazioneelascaladeisistemipiùfer-tiliattiasostenerel’uomodalpuntodivistaalimentareeasoddisfarealtrisuoibisogni,e,allostessotempo,perriuscireadaffrontareilproblemadeldegradoecologicocurandol’aspettodellagestionedelleacque.

I modelli strutturali di vegetazione

Gliecosisteminaturalisono,quasiperdefinizione,alli-vellomassimopossibiledipotenzaedefficienza.Talestatoèdatodailunghiperiodidicoevoluzioneavvenutiall’inter-nodeilimitidatidaiflussidienergiadisponibile.Lastrut-turael’organizzazionedegliecosistemielespeciepresentisonoifattorichegovernanolaquantitàdienergiachesiriesceaottenereconilminimosforzo302.

Le foreste come modello per l’agricolturaIlconcettodipermaculturaènatoconriferimentoagli

ecosisteminaturali–inparticolareleforeste–comemodelli

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 146: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

150 Permacultura

perl’agricoltura.Inmoltepartidelmondoconpiovositàmo-derataoalta,soprattuttonelleareecollinariomontanepiùimpervie,leforestesonogliecosistemipredominanti.

Questiecosistemi:sonodominatidaalbericheraggiungonograndial-

tezze,spintidallacompetizioneperlaluce;includonopiantedelsottobosco,cheriesconoauti-

lizzarelalucefiltrantedallachiomavegetalecreatadallespeciemaggiorieprosperanonelmicroclimastabilechesicreaalivellodelterreno;

presentanodiversihabitatadattiaspecieanimalidigrandeepiccolataglia;

sono molto efficaci nel contrastare l’erosione, evi-tandofraneealtreformediinstabilitàdelsuolo.

Moltesocietàagricoletradizionalihannoriconosciutoilvaloredelleforestenell’assicurarerisorseidrichealun-gotermineealtriservizidigrandevaloreallecomunitàumane.Adesempio,l’originedell’eticachemiraallacon-servazionedelleforesteinGiappone303risaleaddiritturaalXIVsecolo,quandosoloil30%dellemontagnegiap-ponesieracopertodaforeste.Aqueltempolealluvionidevastavanoregolarmentelepianuredestinateallacolti-vazionedelriso.DalXVIIsecolo, inGiappone,piùdel70%delterritorioècopertodaforeste.

Inalcuni luoghienazioni, le forestehanno ineffettifornitounabuonapartedeglialimentifondamentaliperlepopolazioniresidenti.InCorsica,laciviltàruraleavevalesuebasinelle forestedicastagni, che fornivano,oltreall’alimento base della dieta dell’isola, legna da ardere edaoperaeforaggioperglianimali.Questoealtriesempi,documentatidaRussellSmithneglianni’30e’40304,di-mostranocheinmoltepartidelmondoisistemiagricolichericavavanocibodallaforestasonostatipiùproduttiviesostenibilidiquellibasatisullacolturadigranoecereali.Personalmente,ritengochelascarsitàdiesempisoprav-vissutidiforeste alimentari305–chefornisconoilsostenta-mentoainterecomunità–siadovutaall’azionenegativadelleguerre,piuttostochealla loroscarsaproduttività,eciòinparticolarmodonelvecchiomondo(MediterraneoeMedioOriente)306.

Le foreste alimentari in permaculturaLastrategiadiistituireforestealimentari–chesoddi-

sfinoibisognidellapopolazioneconunavarietàdispeciee,alcontempo,mantenganomoltecaratteristichedelleforestenaturali–è l’applicazionepiùnotadeiprincipidellapermacultura;l’ideaèstatamessainpraticaconen-tusiasmodamoltipermacultoricheaessasisonoispira-ti.Talisistemi–inparticolarmodonelleareetropicalieinquellesubtropicaliumide–sisonorivelatiproduttivieingradodimantenersidasoli,mahannoanchesuscitatodiversecritichedapartedeisostenitoridiorientamentibiologici307ebiodinamici308piùtradizionali,chelihannoconsideratiinappropriati.

Neiclimitemperatifreschi,lamaggiorpartedeglial-beridafruttapiùproduttivisièevolutainmododafio-rire, fruttificareeresistereallemalattie fungine inam-bientipiù aperti rispetto aquelli delle forestefitte;neiclimisubtropicali,esistonomoltialberichefruttificanoall’ombradispecievegetalipiùalteesonoadattiaessereinseritinelleforestealimentari.Sulargascala,leforestefittesonopossibilisolonelleareeadaltapiovosità,lungoicorsid’acquaoinpresenzadialtrefontidiumiditàper-manentieabbondanti.Nelleregioniabassapiovosità,glialberidiventanosemprepiùradieilcaratteredellafore-stamutapiùomenodrasticamente,trasformandosiinciòchechiamiamocomunementeterreno boscoso o area boschiva.Granpartedelterritorioaustraliano,primachearrivasserogliEuropei,erapiùsimilealboscocheallafo-resta.Ilboscopuòanch’essopresentarevarilivelli,malepiantechelicompongonosonopiùdistanziaterispettoaquelledelleforestecomeriflessodellaminorepiovosità.

Questilimiticiaiutanoarenderemaggiormentesofi-sticato–piùchespingerciarigettarlo–ilmodellodellaforestaalimentare,adeguandoloaiprincipidell’agricol-turasostenibileericercandoaltrimodellidiecosistemi.

L’agroforestazione e la pluricoltura di specie arboreeL’agroforestazione309 integra l’utilizzo produttivo di

alberiall’internodeisistemiagricoliconvenzionali.Ne-gliultimitrent’annidelsecoloscorso,questoconcettosièsviluppatoinparalleloconquellodellapermacultura,

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 147: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1517. Progetta dal modello al dettaglio

producendonotevolibeneficireciproci.Nelsuosignifica-topiùlimitato,l’agroforestazioneconsistenelmantene-re,traunafasciadialberiadaltofustoel’altra,delleareedestinatealpascolooacoltureagricoledivariogenere.

Ilpiùrecenteconcettodianalogue forestry310imitaglieco-sistemiindigenimaturi(aclimax);vengonoricreatecosìleinterazionistrutturalie funzionalidella forestanaturale,utilizzandopianteindigeneedesotiche.Inmoltimoditalesistemarappresentaunariaffermazionedelconcettoori-ginariodipermacultura,conqualcheinfluenzadapartedell’ecologiadeisistemi.Siritrovanocomunqueleradiciculturaliall’internodelletradizionicolturali indigenedeisistemitropicalidisussistenza,incuimolte specie vegetali arboree vengono coltivate o fatte crescere in coltura mista311.

Landcare e la riprogettazione dell’agricoltura australiana

Probabilmenteilmigliorrisultatoconseguitodall’af-fermarsideiconcettidellapermacultura,dell’agrofore-stazioneedellaanalogue forestryèstatodiaverpromos-solaconsapevolezzachelamancanzadispecievegetaliperenninelsistemaagricoloaustralianoèlacausaprin-cipaledella salinità edimolti altri segnalididegradocheaffliggonoipaesaggiruralidell’Australia.

Il fattosostanzialeèche lecoltureannualie ipascolinonsonoefficientinellosfruttarelepiogge.L’acquanonutilizzatadilavalesostanzenutritiveecausal’acidificazio-nedeiterreni,contribuendoainnalzarelasalinitàdellefal-deacquifere.IlmovimentoLandcare312haavutoilmeritodidiffonderequesteveritànelmondoruraleaustraliano.

Lastrutturadegliecosistemirifletteilivellidipiovo-sitàpiùchequellidiirradiazionesolare.Ancheilperio-do di crescita attiva della vegetazione segue da vicinola stagionalità delle piogge. Per questo, nell’Australiameridionale predomina la vegetazione attiva in inver-no,mentreaccadeilcontrarionell’Australiasettentrio-nale.Anchesel’irrigazione,almenoinparte,permettedisuperarequestelimitazioniclimaticheinorticoltura,nell’agricolturasuvastascalabisognaorganizzarelecol-tureinmodochecombacinoconiperiodidimaggiore

piovosità.L’uso efficiente delle pioggeèoggiunodeglislo-ganpiùcarialLandcare movement.

Moltiscienziatieagricoltori,tuttavia,oggiaccettanol’idea che l’agricoltura su vasta scala abbia bisogno diuna profonda ristrutturazione. Ted Lefroy313, ecologodeisistemi,hastudiato l’usodiacquaenutrientinel-lacinturadelgranodell’Australiaoccidentalecomemi-surediefficienzadell’ecosistema.Ilsuolavoroèstatoil punto d’inizio per una ricerca e un progetto su va-stascala,dimilionididollari,coinvolgentelaLand and Water Resources Research and Development CorporationeilCSIRO314.IlprogettosichiamaRedesign Agriculture for Australian Landscapes.Ilfattochepoiquestiprogettiproducanorisultatipositivitangibilinelcampodell’agri-colturaveraepropriaètuttodaverificare.

L’optimum di piante e animali

Nonostante l’enormevarietàdelle caratteristichedellespeciearboree, alcunimodelligeneralidel climaedellabiogeografiaglobali sonoutilipercapirequali sistemiespeciesonoprobabilmentepiùadattialnostroambientelocale.BillMollisondedicaun’interocapitolodelsuoPer-maculture: a designer’s manualallaspiegazionedeimodelligeneralidiclimaemicroclimaacausadell’importanzadel-leconoscenzegeografichedibasenelmettereaconfrontoeintegrareinformazionirelativeadambientisimili.

Alberi decidui e sempreverdiUnadelledifferenzepiùconsiderevolitraleforestedi

tutto ilmondoè ilpredominiodegli alberi sempreverdinellamaggiorpartedeiclimi,trannechenellezonetem-peratedell’emisferoboreale,dovepredominano le specie decidue.Questespeciesonolepiùadatteausareimodellistagionalilegatiallafortealternanzatrainvernifreddiedestaticalde;sembra,pertanto,stranochenellezonetempe-ratedell’emisferoaustralelespeciedeciduesianocosìrare.Laspiegazionedelledifferenzesottilie,alcontempofon-damentali,traiclimitemperatideidueemisferipresentadegliaspetti,chesonomoltorilevantiperlaprogettazionepermaculturaledisistemiagricoliaboscooafrutteto.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 148: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

152 Permacultura

Il fatto che nell’emisfero sud predomini l’oceano significa che l’alternanza tra temperature estive e invernali è meno estrema. Il clima più mite favorisce la possibilità di crescita vegetale in inverno e, dove in inverno piove molto, si accentua la possibilità del dilavamento delle sostanze nutritive del suo-lo 315.Ingeneralelespeciesempreverdisiadattanodun-quemeglioperchétraggonovantaggiodacondizionidicrescitairregolari.Levariazionistagionaliminoriporta-noancheimprevedibilipicchidifreddoinprimaveraeperfinoinestate.Lepiantedecidue,cheogniprimaverarinnovanol’interachioma,sonopiùesposteallegelate,durantelastagionedicrescita,rispettoallespeciesem-preverdi,incuilamaggiorpartedelfogliameèsemprematuraequindimenovulnerabile.

GranpartedeglialberidafruttachepossonocrescereinAustralianeiclimitemperatisoggettiagelateèditipodeciduo;eppure, in inverno, le temperaturesonocaldesoloqueltantochepermetteaglialberi(quelli,dinume-roabbastanzalimitato,resistentiaidannidafreddoedagelo)dicrescere.AMelliodora,perfareunusoefficien-tedellapioggeinvernali,abbiamomessoadimoraognitipopossibiledialberodafruttosempreverde,rusticoeresistentealfreddo(ulivo,feijoaeloquat316);lapartedelfruttetopiantataadalberideciduièinveceinframmezza-tadaalberiditagasasteeacacia,chesonosempreverdieacrescitainvernale.Questepiantefissanol’azoto,attiranoleapiefornisconopacciameeforaggioperpolliecapre.Traunalberoel’altroabbiamoinseritodiversecoltureer-bacee, legumiederbeofficinali,anch’essiacrescita in-vernale.Sottoglialberiabbiamopiantatodeibulbipri-maverili,chefiorisconomoltoprimachespuntinolefo-gliedeglialberidecidui.Ilnostrosistemaproducemenofruttadiunfruttetotradizionaledellestessedimensioni,maforniscealtriraccolti,accumulagrandiquantitàdiso-stanzaorganica,trattienel’acquaquandopiove,riciclalesostanzenutritiveeimpedisceildilavamento.

Sulle aree costiere a clima più mite dello Stato diVictoriapossonocrescerevariespeciearboreetropica-lichenonperdonolefoglie(avocado,agrumi,macada-miaesapote).Lacosasbalordisceivisitatoriprovenientidall’emisferonord,allecuilatitudiniilfreddoinvernale

portaaescluderequestialberi.SullecostedelloStatodiVictoria, invece, si può perfino pensare di impiantareunaforestaalimentareadaltadensità.

Piante che amano o non amano la fertilità del terrenoL’adattamentodellepianteasuolifertili(adaltoconte-

nutodienergia)enonfertili(abassocontenutodiener-gia)illustraquantopossonoesseresottilieimportantiimodellinaturaliperlaprogettazione.Sièspessoportatiapensarechelepiantechesitrovanoacrescereinna-turasuterrenipoveriaminotalicondizioni.Inrealtà,èlaloronaturadipianteefficienti,eperciòcompetitive,adeterminarelalorocomparsasuqueltipoditerreno.Lamaggiorpartedellepiantecrescemeglioquantopiùaltaèlafertilitàdelterreno,intalisituazionisonoquellechesisonoevoluteosonostateselezionatepersuolimoltofertilidimostrandounanotevoleefficienza.

Ilnostroobiettivoè,disolito,quellodiaumentarelaproduttività;unaimportantestrategia,intalsenso,èac-coppiarepianteeanimaliinmododasfruttarealmeglioundato territorio.Lanatura rusticadellepiantenativeenonaustralianelerendeidealiperunamolteplicitàdifunzioniinterritoripocofertilienonirrigati.Quandocimettiamoacoltivareunnuovoorto,lafertilitàdelterrenopuòsostentaresolounalimitatavarietàdipiantemacoltempopotremoaccogliereanchelespeciepiùesigenti.Utilizzarepiantepionierechecrescononeiterrenipove-ri,migliorandone le caratteristiche, èunastrategia cheverràtrattataulteriormentenelPrincipio 12.

Biomasse animali e vegetali come indicatori di fertilitàLerelativequantitàeditipidipianteeanimalipresenti

inundatohabitat–aconduzioneumanaonon–posso-notrasmetterciutiliinformazionisultipoditerrenoesulsuolivellodifertilitàminerale.Sebbenelapermacultu-ra(eadessoanchel’opinionescientificaconvenzionale)consideri la biomassa vegetale perenne una caratteristicaimportantedell’agricolturasostenibile, vi sonodelle ra-gionicomprensibili,percuil’uomo,neisistemiagricoli

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 149: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1537. Progetta dal modello al dettaglio

convenzionali,tendedasemprearidurrelabiomassape-renneequelladalegno.

Gliecosistemiconpresenzadigrandiquantitàdibio-massalegnosaspessopredominanoneiterritoripovericondilavamentodisostanzenutritiveeconaltapiovo-sità, mentre le zone ideali per gli insediamenti agricoli umani sono sempre state le regioni più asciutte con una ve-getazione ricca di manto erboso.Questeregionipresen-tano una vegetazione con alto contenuto di sostanzemineralichehannosempresostenutounaltonumerodianimaliegraminaceeadaltaproduzionedisemi(dacui,millennifa,abbiamoricavatoimodernicereali).

I paesaggi nordamericaniGliequilibriecologiciequellirelativialcontenutodi

mineralinelsuolodellepraterieaerbacortaoaerbaaltaenelle forestedeciduedelversanteorientaledelmid-westamericanosonostatiattentamentestudiatidaWil-liamAlbrecht317.

Albrecht ha dimostrato che l’equilibrio di minerali,nellabiomassapiùridottadellepraterieaclimapiùsec-co,favorivaigrossierbivori,lecolturealimentariequindil’uomo.LeforestedeciduediffusenegliStatiUnitiorien-tali,apiùaltapiovosità,presentavanosuolipiùdilavati,epertantomenofavorevoliperlecolturealimentari,eide-alisoloperilsostentamentodipochierbivoridigrossataglia.Leforestedecidueproduconoabbondantiraccoltidighiande,faggiole(ifruttidelfaggio)ehickory(onoceamericano), chedannoalimentoascoiattoli e tacchini.Neiterrenipiùpoveri,aquestotipodiforestasubentraquelladiconifere,conabbondantebiomassalegnosa,mascarsesostanzenutritiveosemiperglianimali.

I paesaggi dello Stato del VictoriaIterritoriamepiùfamiliarisonoquellidelloStato

delVictoria.Lepianurevulcaniche,piùasciutteefertiliaoccidente,sicoprironodipraterieediareeboschiveaperteelussureggiantid’erba,mentreisuolisedimen-taripostiaoriente,maggiormentesoggettiapioggeedilavamenti, si coprirono di foreste con alti eucalipti.Seguendounmodellogenerale,lepraterievenneroabi-

tatedaglierbivoripiùgrossi(canguri)edagliaborige-ni.Nellepraterienative,lepiantepiùnutrientiediffuseeranopiccolilegumi,tuberiealtrespecieerbaceerela-tivamentedelicate,inseguitoquasideltuttoeliminatedalpascolointensivodellepecore,chelasciavanosoloiciuffid’erbaeicespuglipiùcoriaceiefibrosi.

Nell’Australiapreeuropeaquellidescrittieranoipaesag-gipredominantiederanoallabaseanchedelladistribu-zionedegliaborigeniepoidellostanziamentodeiprimieuropei318.Talemodellospiegaparzialmenteanchel’ance-straleavversionedegliAustralianiperleforestefitte.

I paesaggi di SydneyCiascunodeimodellichestiamotratteggiandohale

sueeccezioni,maunaraffinatacapacitàdicapireimo-dellipuò far rientrare tali eccezioni inunquadropiùampio.Adesempio,sulversantenorddelportodiSyd-ney,leargillescistosemoderatamentefertilidiAshleycostituiscono la base delle foreste umide, in cui pro-speravanoeucaliptidivarietàalte,mentresullesabbiesterilidiarenariadiHawkesburycrescevanoperlopiùforestestentateobassebrughiere.

Vienedifrequenteaffermato,nelleinterpretazionisto-richedeiprimiinsediamentinelNewSouthWales,chei coloni eliminarono le foreste più alte nell’opinione errata che i terreni sarebbero stati più fertili.Probabilmente,ful’espe-rienzanelcircondariodiSydneyaportarlifuoristrada.Seèverocomeèverocheleforeste più alte tendono a occupare i terreni meno fertili,enon isuolimiglioridalpuntodivistaagricolo,allostessomodoèverochedegliestremisquilibrinelcampodeimineraliel’incapacitàdeiterrenisabbiosiditrattenerel’umiditàcreanounostressfisiolo-gicodasiccitàchepermettesololosviluppodialberiearbustibassiestentati.Sebbeneunabrughieraassomi-gliaprimavistaaunarigogliosaprateria;inrealtà,dopolaprimaimpressionesuperficiale,cisiaccorgechesonobenpochelespecievegetalidellabrughieracheilbestia-medapascolobrucaconpiacere,echelapartemaggioreèrappresentatadavegetazioneafogliedureetossiche,chetendonoabruciareanchesesonoancoraverdiQue-stopassaggioecologico,dallafertileprateriaedalbosco

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 150: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

154 Permacultura

apertosusuoliricchidiminerali,allaforestaconalberidigrandidimensioniepoiallabrughieradallacrescitasten-tatasusuolipoveri,èillustratonellaFigura 20.

Capirequestimodelligeneralimaspessotipicidire-altàlocalicipermettedicomprendereimosaicideidi-versipaesaggi,ilorolimitieilloropotenziale,aifinidiunusosostenibiledelterritoriosulargascala,nonchélapossibileapplicazionedeimodellistessiallevariecol-ture,insistemipiùpiccolieintensivi.

Questeosservazionipossonomitigarelatendenzadial-cunipermacultoriadiventarefanatici della biomassa,ossiaaconsiderarelamassavegetaletotalel’unicamisuradellabuonagestionediunterritorio.Seguirelastrategiaperma-culturalediprivilegiareglialberichedannoraccoltie leforestealimentarinonsignificacrearegrandiestensionidiforesteperlaproduzionedibiomassa,maconcentrarsi,in-vece,sualberi che abbiano il massimo potenziale per nutrire uomini e bestiame.Sitrattadialberiditagliaridotta,spessodecidui,confogliemorbidechesidecompongonoveloce-mentecreandounostratosuperficialedihumusnonaci-do;spessoportanoamaturazionefruttigrossi–semi,nociobaccelli–conunaltocontenutodicarboidrati,proteineeolio;soventesonoresistentianchealfuoco.Molticom-mettonol’errorediinserireinquestisistemianchedeglialberialtiedigrossataglia,comeeucaliptioconifere,chetendono a diventare la specie predominante, all’internodelsistema,senzaaggiungeregranchédivalore.Special-menteinterritoriadaltapiovositàeconsuolisoggettiadilavamento,all’eccitazionedivederequestialbericrescerevelocementesubentra,dopoqualcheanno,lafrustrazionenelvederequellaenormebiomassaimmangiabileportareviailsoleelesostanzenutritiveadaltrialberiproduttivi(dicibo,foraggiooaltroancora).

D’altraparte,seciservonodellespecierustichedausa-recomefrangivento,combustibile,legnamedaoperaoperaltriscopidiversidalcibo,glialberidigrossatagliaeacrescitarapidasonoquellocheciserve.AMelliodoraabbiamopersinotrovatounpostoadattoallabrughiera,con cespugli che attraggono gli uccelli autoctoni e checresconosenzaproblemisullascarpatarocciosadifiancoallacasa,inospitaleperlealtrespecie.

Animali da pascoloL’ideacheisistemienergeticamenteottimaliseguano

dei modelli generali può essere estesa dalle piante aglianimali.Adesempio,semettiamoaconfrontomuccheecaprecomeproduttoridilatte,lemuccheproduconopiùlattesebrucanoerbedibuonaqualitàetrifoglio(energiadialtaqualità);maquandoilforaggioèdiqualitànontantoelevataeincludeanchearbustiealberi(energiadibassaqualità), lecaprediventanorelativamentepiùproduttive.Lemucchesonoglianimalimigliori,neiclimifreschiemoltopiovosi,permantenere ilpascolo insalute;quan-doperòsitrattadicrearli,questipascoli,lecapresonoglianimalimigliori.AMelliodora,lecaprehannocontribuitoa trasformaredei terrenigrossolaniconerbacce legnoseinunpascolodiqualitàmigliore,cheattualmentevienesfruttatoanchedaaltrianimali(oche).L’abbondanzadifo-raggiodaalbericontinuaabilanciareilpascoloedàun’ali-mentazionepiùriccadiquantodisolitoèdatoallecapre.

Nel confronto tra mucche, pecore e canguri, perquantoriguardalacapacitàditrasformareilforaggiodipascoliditerrenisemiaridiincarne,oggisiriconoscedapiùparticheicangurisonomoltopiùefficientidimuccheepecore319.Nonsonoaconoscenzaditentati-vidiconfrontotrabovinieoviniecangurisupascolifertilidialtaqualitàmainteoriaglianimalidomesticidovrebberoessere,inquellasituazione,moltopiùeffi-cientideicanguri.Quando l’energia disponibile aumenta, è naturale cercare soluzioni che diano rese più alte; quando l’energia disponibile, diminuisce l’efficienza della conversio-ne energetica diventa più importante.

La progettazione di siti permaculturali

L’applicazionepiùcomunedeiprincipidiprogettazio-nedellapermaculturaha riguardato laprogettazioneelosviluppodisitipermaculturali. Ilconcettodisito, inpermacultura,èsimileall’accezionedelterminedapar-tedelleprofessioni320chesioccupanodiprogettazioneestaaindicareunalimitataporzionediterritorio,spessoincentratosuunpunto,chedisolitoèun’abitazioneounaltroedificio.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 151: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1557. Progetta dal modello al dettaglio

L’approcciochehaalcentroilconcettodisitopresentadi-versivantaggiinterminidiprogettazioneinpermacultura:stimolalosvilupposupiccolascalaoapiccolinuclei,cheimi-

tailmodellodisviluppocellularedegliorganismiviventi;ben si adatta a siti residenziali, ossia all’abitazione

circondatadalpodere,cherappresentaunodeimag-gioriinteressiperlaprogettazioneinpermacultura;

stimolaasvilupparesistemiparticolaricherifletto-nolaparticolarenaturadelsito;

èlapartecentraledelladisposizioneperzoneeset-tori,tipicadellapermacultura.

La progettazione di un sito come progettazione cellularePossiamo pensare a un orto-giardino permacultura-

le(zona1e2)comecelluladibasediuninsediamento

umanorurale.Ledimensionidiunorto-giardinohannodeilimitidiefficienzachebisognaraggiungere,primadicominciareaparlaredisistemidiproduzionepiùcom-plessi.Isistemiorto-giardino,anchesedannobuoniri-sultati,nonpossonoespandersioltreuncertolimite.For-niscono,invece,unsurplusdipianteediconoscenzedautilizzareperimpiantarenuoviortiegiardini.

L’abitazioneelapopolazioneumanacheessacontienesonoequiparabilialnucleodiunacellula.Dalnucleo-casaprovengonoilcontrollo,lagestioneeleinformazioniperlariproduzionedellacellula.Sipuòpensarecheunafami-gliasiriproducaquandoifiglilascianolacasaperfonda-reilproprionucleofamiliare.Èlogicopensarecheognicasaabbiaunlimiteoltreilqualeladimensionenonèpiùadattaenonfunzionapiùbene.Ironicamente,nelmondooccidentalelenostrecasesonotroppopiccoleperessere

Figura 20 – Gradiente dei tipi di vegetazione in climi temperati a media piovosità: dalla prateria alla foresta a chioma e poi alla brughiera (con relativi riflessi nella popolazione animale), che riflette la fertilità del terreno.

Piccoli erbivori che vivono sugli alberi

Mammiferi da pascolo di grossa taglia

Uccelli che si nutrono di nettare

Altezza della vegetazione

Prateria Terreno boscoso Foresta alta Brughiera fitta Brughiera rada

Fertilità alta e bilanciata Fertilità bassa e squilibrata

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 152: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

156 Permacultura

efficientinellaproduzioneepreparazionediciboeinaltrefunzioni.Ilmodellodifamigliatradizionale–cheerailpiùdellevolteunafamigliaestesa,ilcuinumerodimembripotevavariaredacinqueaquindici–erasicuramentepiùadeguatoasosteneretuttelefunzioni,chepermettonodiraggiungerel’autosufficienzatipicadellapermacultura.

Nonostantelagrandedifficoltàdelricrearecomunitàsimiliaquelletradizionali,ilcrescenteinteressepergliecovillaggielecoabitazioni(co-housing)comepartedellavisionepermaculturaleèunimplicitoriconoscimentodelfattochelafamiglianucleareètroppopiccolapermoltiaspettidelvivereecologico.Questoproblemavieneaffon-tato,apartiredaun’altraprospettiva,nelPrincipio 10.

Zone, settori e pendiiL’organizzazione del sito per zone, settori e pendii

cipermettediorganizzare le informazionisulsito, inmododaricavaredegliutilimodellichepossonofornireunpuntodipartenzaperunpianogeneralecomples-sivo.Questomododiconcepireilsitociaiutaancheainseriresuccessivamenteinuovielementicheverrannoprogressivamenteafarneparte.

Lezone inpermaculturasonodelleareepiùomenoconcentriche che si distinguono in base all’intensitàdell’utilizzoedescrivonol’energiael’efficienzadelleper-soneapartiredalpuntofocale,cheèl’abitazione.Più si è vicini al centro e più efficiente e intensivo è l’uso della terra; più ci spostiamo verso l’esterno e più dobbiamo fare in modo che in questi settori prevalga l’auto-organizzazione e l’automanteni-mento, riducendo al minimo indispensabile l’intervento dell’uo-mo e, di conseguenza, anche (in generale) le rese. Il sistema dovrebbe cominciare dalla porta di casa o non lontano da essa. Se estendiamo le nostre attività in spazi troppo lontani, mentre il territorio intorno a casa non è ancora bene organizzato ed è poco sfruttato, ci ritroveremo a dissipare molte energie.

Disolitononbastaspargerealcunisemidiortaggisututta la superficie di un prato per raccogliere qualcosa,nemmenosesiaggiungedelcompostesiirriga.Lostes-sosforzoelestesserisorsepotrebberoessereutilizzatipercreareunortopiccoloeproduttivoinunangolodelprato.Ancheselezonesonoconcepitecomeconcentriche,non

sonomaitalinellapratica:particolaricomependiienaturadelsuolo,struttureealtrospessofannosìcheesseinal-cunipuntisirestringanoosiallarghino.Anchel’ideacheciascunazonasiaunastrisciacontinuacheinglobalazonapiù internanonnecessariamentefunzionanellapratica.LosviluppodiMelliodorafausodiquestoconcetto,malezonenonsonoconcentricheacausadellanaturadelsuoloedeiconfinidellaproprietàconivarieffetticombinati.

Èutilepensarecheognizonasiacaratterizzatadaunparticolareinsiemedipianteeanimali,distrategiedige-stioneedistrutture.Ciòèutileall’internodiuncontestobioregionaleeculturale,mapotrebbeessereconsidere-volmentemodificatoinaltricontesti.Èunerroretrasfor-marequestosempliceprincipiodiorganizzazioneinunmodelloacuiattenersiedaimitareatuttiicosti.

LaFigura 21mostralezonepermaculturaliadeguateallasituazionedell’Australiameridionaleconpiovositàmoderata(450-1000millimetri).

Zone e dimensioni

Ogni zona permaculturale diventa più grande manmanochecisiallontanadallacasa.Quantograndidebbanoesserequestezoneocheutilizzoenaturadebbanoaveredi-pendedaimetodidiprogettazionecheverrannostabilitiinbaseall’ambienteealcontestoenoninbaseaquestionidiprincipio;tuttavia,èutileesplorarecomepuòedeveessereutilizzatoilprincipiopermaculturaledelladivisioneinzonecomepassoversounlinguaggiodeimodellipermaculturalicheportanoalprogettodiverieproprisiti.

Alcuniprogettistipermaculturalidividonoqualsiasipro-prietà,perfinouncaseggiatourbano,nellecinquezoneti-pichedellapermacultura.Ancheseingeneralepuòessererilevantefarequestadivisione,trovopiùutilepensareallezonepermaculturalicomeapostiincuil’usodellaterrasiainrelazioneadellescaledicaratterefisico.L’orto-giardinodellazona1puòaverevariedimensioni:unpiccoloortoausointensivopuòesseredidiecimetriquadri,mentreinunsistemaditipointensivopuòarrivareancheamillemetriquadri.Allostessomodo,ledimensionidiun’azien-daagricolaafinalitàcommercialipossonovariaredaun

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 153: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1577. Progetta dal modello al dettaglio

ettaro,quandosicoltivanoerbeofficinalioaromatiche,amilleettari,quandositrattadicoltureinpienocampo.Ledimensioni,poi,possonoaumentareanchedidueordinidigrandezza,separliamodipastoriziaesilvicoltura.

Quandomettiamoinsiemequestescaleperordinedigrandezza(comenellaFigura 22)vediamocheunortopuòoccupareglistessispazirichiestidaunallevamentoechelestrategie,imetodieletecnologieimportantiinunordinedigrandezzanonsononecessariamenteutiliper un altro ordine di grandezza. Ad esempio, sareb-

beanomalose lestrategiedicontrollodelle infestantisuunortocommercialedidieciettarifosserougualiaquelleapplicatesucentoettaridicolturecommercialiapascolo integrato. Ineffetti èpossibile che le stessespeciecoltivatenelpascolosianoinvece,perl’orticoltorecommerciale,delleinfestanti.

GranpartedelciboprodottoinAustraliaprovienedaaziende,lacuiestensionevariadadieciamilleettari.Iprincipidellapermaculturapossonoessereapplicatiasistemiagricolisuqualsiasiscala,maunodeiprincipali

Figura 21 – Le zone disposte intorno alla casa in base all’intensità d’uso.

Zona 0 – La fattoria.

Zona 1– Orto-giardino irrigato.

Zona 2 – Frutteto (irrigato) con piccoli animali.

Zona 3 – Colture commerciali, pascoli e col-tivazioni varie non irrigate, sbarramenti per raccolta acqua e bestiame di grossa taglia.

Zona 4 – Terreni incolti, foreste, aree umide (comunque controllati).

Zona 5 – Terreni lasciati allo stato naturale

Man mano che ci si allontana dal centro si riduce l’intensità di utilizzo e aumentano le estensioni delle zone

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 154: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

158 Permacultura

effettidellaloroapplicazioneèchesimettonoinluceleenormiopportunitàchesihannosullascaladell’or-ticolturapiuttostochedell’allevamento(v.lasezioneLe dimensioni in permaculturanelPrincipio 9).

Ècomunechesimanifestinodeipuntidivistadivergen-ti,quandosiparladistrategieetecnicheperl’orticolturaeperlagestionedelterritorioequestediscordanzehannoperlopiù,comecentro,ilproblemadellescale(proporzio-ni).Comeconsulente,vengospessointerpellatosucomecisidevecomportarepercontrollareirovioperpiantarealberi,comeseletecnichenondipendesserodalcontestoedalledimensionidelterreno.Seconsideriamolavarietàdiapprocciall’orticoltura,perfinoladifferenzatradiecimetriquadriecentometriquadripuòessererilevantepergaran-tireilsuccessooilfallimentodell’impresa.Inquestocon-testo,lezonepermaculturalifornisconounutilestrumen-topervederelecoseinscala,associandononsolopiantedellastessaspeciemaanchestrategieetecniche,asecondadell’intensitàdiutilizzoedellaquantitàditerrarichiesta.Conil tempo,dovrebbeesserepossibilesvilupparedellecompetenzecomuniall’internodiundatoterritorioobio-regione(eforseancheinbaseaicontesticulturali);compe-tenzeingradodispecificarequalistrategieetecnichesonoappropriatenellevariezonepermaculturali.

Pensiero lineare e pensiero immaterialeProbabilmente, la mancanza di consapevolezza delle

scaleèinpartedovutaallatendenzaaconsiderarelascalaunavariantelineareenonunavariantelegataallasuperfi-cie.Ungiardinodidiecimetriperdiecièsolotrevoltepiùlungoelargodiunortodi3,3per3,3metri,malasuaareaèdiecivoltepiùlarga.Nellamaggiorpartedeisistemidipro-duzione,èl’areatotaleildeterminantecriticodell’energiaedellerisorserichiesteperlagestioneeilrendimentocheprobabilmentenerisulteranno321.

Sugrandiscale(millemetriquadrieoltre),èrarochel’intero orto venga gestito in modo intensivo. I fruttetitradizionali, irecintiperglianimaliemoltialtrisettoriabassoinputdovrebberoessereconsideraticomesiste-midaZona2,ilcheporterebbelascaladellazonaaortosull’ordinedigrandezzadiunettaro.AMelliodoraab-

biamoun’areaagestioneintensivadimillemetriquadri,intornoallacasa;ilrestodellaproprietà(ottomilametriquadri)èunaZona2moltoestesa,confruttetoirrigatoagocciaebestiamealpascoloinrotazione(v.Figura 24).

Scale ottimali per produzione e sviluppoPerqualsiasisistemadiproduzioneeperqualsiasi in-

siemeditecniche,esisteunascalaottimalecheassicurailmassimodiproduttività,stabilitàesemplicitàdigestione.Unsignificativoaumento(oriduzione)nellascaladelleope-razionirichiederàunsaltoversoundiversosistemadipro-duzioneeundiversoinsiemeditecniche.Unavoltaavviatol’investimentonelnuovosistemadiproduzione,losviluppodiscalasimantienerapidofinoalnuovolivelloottimale.Ol-trequestooptimum,lacrescitadiventadinuovolenta.

Prendiamoinconsiderazioneunorticoltoreentusia-staecapace,chevendeilsurplusprodottodalsuoortointensivo,mantenutofertileconcumulidicompostfattiamano.Ilsuccessodelsistemaportaaunarapidaespan-sionenelnumerodiaiuoleedicumulidicompost,chesitraducononell’aumentodellevenditedibuoniortag-gibiologicialmercatolocale;tuttavia,raggiuntaquestascaladioptimum,diventasemprepiùdifficilecontinua-reaprodurredelbuoncompost.Laricercasuggerisce,aquestopunto,alcunepossibilistrategie:

comprareuncamioneunaruspaconcuisipos-Ωsano rivoltare senza problemi enormi cumuli dicompost;prendereinaffittounterrenopiùgrande,coltiva-Ωrepiantedasovescioconaggiuntadimineralidirocciaecoltivarearotazioneil terreno,dividen-doloinpiùsettori(conl’aiutodiunmotocoltiva-toreediundecespugliatore);organizzareunΩ chook tractorarotazione,ossiaunpollaiomobilechepermettaallegallinediconci-mareeripulireuntrattoditerrenodopol’altro,uti-lizzandounrecintoelettricotemporaneo.

Qualunquesialastrategiascelta,perammortizzarelanuovaattrezzatural’orticoltoreprogressivamente,porteràilterrenocoltivatoaun’estensionecinquevoltesuperiore

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 155: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1597. Progetta dal modello al dettaglio

aquelladelterrenoprecedente,ilchepuòsignificarean-chediecivoltepiùgrandedelpiccolosistemapreceden-tenellasuafaseottimale.Ilnuovosistema,nonostantequalchepiccoloproblema,saràmoltoproduttivoe,manmanochelarichiestaaumenterà,continueràacrescere,finchéappariràunaltrotipodiproblema,forseconnessoalcontrollodelleinfestantiodegliinsettioallacommer-cializzazione dei prodotti. Si renderà allora necessariaun’altraseriedicambiamentieinvestimentiperarrivareaunanuovaespansione.Forsequestavoltatuttosaràpiùdifficileemenosostenibile.

Dopoaverammortizzatoattrezzatureeinvestimen-ti, l’orticoltorepotrebbedecideredi evitareunanuovaespansionediscala,confermandostrategieetecnologieallivelloottimaleraggiunto.

Ilprocessodisviluppodescrittoèsimileall’andareinbici-clettasuegiùperunpaesaggiocollinareconarduesaliteepia-cevolidiscese,conallespallelaleggerabrezzachetiinseguefinchénontocchiilpuntopiùbassodellavalle(v.Figura 23).Quandolasalitadiventatroppofaticosa,sipreferiscetornareindietroefermarsinell’ultimavalle.Questoritmodamonta-gnerusseopulsaredeimodellidisviluppoèosservabilein

Figura 22 – Scale dell’uso della terra in Australia.

Uso della terra prevalente in Australia

Colture e pascoli su grande scala

Frutteti

Orto-giardino di casa Orti commercialiPastorizia allo stato brado e silvicoltura

Zona 1 Orti intensivi

Zona 2Frutteti e orti estensivi

Zona 3Colture da campo, pascoli

seminati e foreste impiantate

Zona 4Foresta e terreni incolti a

gestione controllata

Zona 5 Territorio selvatico allo stato naturale

Uso del terreno secondo le scale permaculturali

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 156: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

160 Permacultura

tuttoilmondonaturaleeneisistemiumaniognivoltacheesisteunaccumulodienergiachepuòspingereadarrivarefinoallasommitàdellacollina.Dopodichéèfacilearrivareinfondoallavallesuccessiva.Siosservalostessomodellonellatendenzadell’evoluzionedialcunespecieagravitareintornoaunnumerolimitatodisoluzioniprogettuali(v.Principio 12).

SettoriIsettorisiirradianodalpuntofocaledelsito,definen-

doladirezionedacuiprovengonoleenergieesterneche

influenzanoilsitostesso.Isettoridigranlungapiùim-portanti,alatitudinitemperate,sonoquelliconnessiall’ir-radiazionesolare,chevariamoltoinestateeininvernomapuòesseredefinitaconprecisione(conappositetabellediirradiazionesolare).Altri–vento,fuoco,pioggiaealluvio-ni–sonomenoprecisi.Questisettorisibasanosull’osser-vazionelocale,sull’abilitànelleggereipaesaggiesuidatiregionali.Ognibioregionehaunadisposizionegeneraliz-zatadeisettori,chevienemodificatadallatopografia,dalmicroclimaedall’usodellaterrainciascunsito.Utilizzare

Figura 23 – Scale di produzione ottimali di ortaggi (la sommità della collina rappresenta lo stadio di sviluppo che bisogna superare per arrivare a un nuovo optimum di scala).

Orto di casa (part-time)

Orto a conduzione biologica con partecipazione ai mercati locali (tempo pieno)

Orticoltura biologica commerciale su larga scala (tempo pieno con personale dipendente)

Riduzione delle rese per area Aumento dell’area e delle rese

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 157: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1617. Progetta dal modello al dettaglio

ilconcettodisettorepercomprendereetenercontodelleenergienaturalicheinfluenzanounsitocipermettedifareilmigliorusodiquellestesseenergie,attutendoodevian-dolaloronaturadistruttivaquandociòènecessario.

Quandosiamoingradodiusarli inunavarietàdisi-tuazioniprogettuali,idueconcettidizonaedisettoresiintegranoinunamappamentalechecipermettedifiltra-reungrannumerodipossibiliopzionirelativealluogoeallerelazionireciproche.Nelmomentoincuituttiavrannoquesteconoscenze,ilmodelloamandaladizoneesettoridiventeràl’elementofondamentalepercreareunaculturabioregionaledelluogo.

I pendiiSuterrenopiatto,laforzadigravitànonoperanéano-

strovantaggionéanostrosvantaggio.Suunpendio,an-chemoltoleggero,partedellaforzadigravitàspingever-soilbassoglioggettipostivisopra.Èbanaledirloma,seprogettiamounsitopertrarrevantaggiodaquestaforzaeminimizziamoleazionichecompiamocontrodiessa,avremounsistemaenergeticamentepiùefficiente.

Adesempio,disponendo cisterne edighe–quandoconvienefarlo–sullapartealtadelpendioodellacollina,possiamofareinmodochel’acquaarrividoveservesen-zabisognodipompe.Sel’accessoprimarioalsitositrovasullapartealtadelpendio,saràpiùfacilegestirel’accessodeimateriali(dacostruzione,legnameopacciame)allaproprietà.Possiamoteneresottocontrollol’erosionedelpendio,usandoterrazze,fossati,livellaridiinfiltrazioneo sentieridi accessoperpendicolari alpendioe cheneseguonoilprofilo,eognialtradisposizionecherallentiloscorreredell’acquaelospostamentodellaterraversoilbasso.AMelliodoraabbiamoapplicatotuttequestestra-tegie(alcunesonovisibilinellaFigura 25).

Oltreaiconcettidizona,settoreependio,sipossonousarevaristrumentidiprogettazionecheciaiutanoariconoscereeadapplicaredeterminatimodelli.Alcunidiquestistrumenti,danoiutilizzatineicorsidiproget-tazioneinpermacultura,sono:

fotoaeree,mappaturesovrapposte,pianteemo-Ωdellisuscala;

“mappedifango”Ω (mud maps)322emappeconcettualiperregistrarerapidamenteideediprogettazione;mappecognitiveeΩ brainstormingperesemplifica-reivarimodidivedereeconsiderareilsito;l’assegnazionedipunteggiegraduatoriepervalu-Ωtarelevarieopzionidisvilupporelativealsito;diagrammidiflusso,peresplorareprocessieope-Ωredisviluppocomplessi.

I modelli di territorio in permacultura

Nonostantel’importanzachehalaprogettazionenellapraticapermaculturale,esistonoanchedei limitidicuitenerconto.Spesso,adesempio,siignoralaquestionefondamentaleseilsitoinsésiaadattoall’utilizzochesenevuolefare.

Èdifficileconsiderarepienamentelanaturaeleim-plicazionidell’usoedellosviluppodelterritoriosuvastascala, comprese le intersezioni traunsitoe l’altro. Inquesti casi, i legamie le connessionidiventanoavol-te importantiquantoopiùdeidettaglidelsitostesso.Laprogettazionediun’interaaziendaagricolaofattoriaelosviluppodiecovillaggi,adesempio,richiedonounapprocciobasatosullaculturadelterritorio;bisognaca-pirepiùimodellifondamentalidell’interoterritoriocheidettaglidiunsitoparticolare.Persuperare tali limi-ti,sononecessaridegliapproccidiversicheprendonospuntodalterritorionelsuoinsieme.

I concetti connessi all’idea di bacino idrografico

Iconcettidisitoediecosistemasonocentraliperunacomprensionedeicapisaldidellapermacultura,manonsonosufficientiadescrivere le forticonnotazionigeo-grafichedeimodellinaturali.Perfinoleideebasatesullinguaggiodell’energiadiHowardOdum,eccellentineldipingerelerelazionisistemiche,nonsonoadatteade-scriverelageografiadeisisteminaturalieumani.

L’ideadibacinoidrograficocomesistemaauto-orga-nizzato,checatturaeimmagazzinaacqua,sostanzenu-tritiveecarbonio,èstatagiàesploratanelPrincipio 2323.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 158: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

162 Permacultura

Eccoaltriconcettirilevantiriguardoaibacinidiraccoltaeconservazionedell’acquaeallaloroprotezione:ibacinifluvialispessocopronointeriterritori,inclu-

dendoecosistemidivarianaturaedimensioni;iloromodelligeneraliriflettonoilflussoelaformadell’ener-

gia,specialmenteseriferitiapioggeeflussodell’acqua;ifiumisonolalinfadelterritorioedelsuopaesag-

gio;nonèuncasocheilorobacinielefertilipia-

nurealluvionalisianostati ilcentrodellosviluppoumanonelcorsodeisecoli;

ciòchesuccedeallafonteoallesorgentidelfiumechealimentailbacinopuòcondizionaretuttoilbacino;

lasalutedeisistemifluvialiriflettelostatodituttoilbacino;

allesorgenti,leacquedelfiumesonopure,masteri-li;all’estuariosonofertili,maaccumulanotossine.

Figura 24 – Analisi per zone e settori di Melliodora.

Pianta del sito

Zona 1

Zona 2

Accesso veicoli

Settore prim

ario di rischio incendio

Nord

Setto

re

sec

onda

rio

di r

isc h

io in

cend

io

Settore

del sole estivo

Settore del sole invernale

Vista dall’alto

Ven

ti ca

ldi estivi

Piogge battenti estive e invernali

Stalla

Tettoia

Casa

Qui alberi e orizzonte

escludono il sole

Four

teen

th S

treet

Oliver Street

Venti freddi invernaliBrezze fresche estive

Diga/accumulo d’acqua

Venti variabili

Possibile seconda casa

Venti f

orti

e sec

chi o

ccas

iona

li

in prim

aver

a ed

est

ate

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 159: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1637. Progetta dal modello al dettaglio

QuesteideesonoallabasedelmovimentoLandcare,maancoraprimaeranostatedelineatedal“MovimentoperlaConservazionedelSuolo”(Soil Conservation)neglianni’30e’40.Entrambiimovimentihannopromossounmodel-logeneraledelbacinoidrograficoperl’usodelterritorio.Leregioniimperviesituateintornoallesorgentisonostaterimboschitepersalvaguardarledall’erosione,proteggendo,alcontempo,lefertiliterredelfondovalledaidannicausatidaalluvioni,salinitàedeccessivisedimenti.

Laprotezionedeibacinifluvialipuòessereconsiderataunsempliceeffettosecondariodell’applicazionedelPrinci-pio 7aiterritoridelbacino.Sericonosciamocheleforestedevonoessere lapartepredominantedel territorionelleareemontanedovenasconoifiumi,alloral’unicacosacherimanedadefiniresaràiltipodiforesta324.Comegiàaccen-nato,ilconcettodipermaculturaènatodall’interrogativodicomesisarebberopotutecrearedelleforesteproduttivedalpuntodivistaagricolo,piuttostocheperenfatizzareilsemplicebisognodidedicaremenoterreniall’agricoltura.

Da questo punto di vista, uno dei concetti che hamaggiormentepresopiedeèquellodellapiccola foresta alimentare. Il concetto permaculturale di un miglioreutilizzo di alberi ed arbusti (elementi molto efficientidalpuntodivistaenergetico),haancheinfluenzatovariesempidiforesteimpiantatesuvastascalaefinalizzateallastabilizzazionedeibacini,nonchélagestioneeco-nomicadidiverseaziendeagricole.InAustralia,findal-

lametàdeglianni’80,hapresopiedel’ideachepiantarealberieforestenellefattorieascopoprecipuodiprote-zionedelleareedibacino(daerosione,salinitàealtro)potesseaverenellapraticaagricolaancheun’importan-zalegataallaproduzione.Lecombinazioniagroforestali–adesempio legnameepascolo, legnameeforaggio,produzionedi frutta inguscioemiele,produzionidaterreni siccitosi comeolive e carrube– sono in corsodisviluppoepotrebberosostituirelecoltureannualieil pascolo. Alcuni esempi innovativi, in questo ampiocampo,provengonodaiprogettistipermaculturali325.

Altrestrategiepermaculturalihannol’obiettivodiren-dereibacinipiùefficientidalpuntodivistaenergetico.Adesempio:

lestrategiepermaculturalibasatesulprincipiodiΩkeyline326edibacinoriflettonoleregoleattiveneipaesagginaturalideibaciniimbriferieservonoarallentareilflussodell’acquaedellesostanzenu-tritivenelterreno,favorendounloroutilizzopiùprolungatoeillororicicloilpiùalungopossibile.Lafunzioneprimaria,delsurplusdiacqualascia-tafluiredalledigheprogettateinbasealsistemakeyline,èquelladiirrigareipascolimigliorandoanchelafertilitàelastrutturadelsuolo(chepuòcosìconservarepiùacqua)327;le strategie di raccolta e conservazione dell’acquaΩpiovanadai tettidiedificiedaaltresuperfici,per

Figura 25 – Uso del pendio a Melliodora.

Arbustinativi

Sezione riservata alla strada

Alberi nativi

PendioNaturaleSezione a

terrazza per l’ac-cumulo di acqua

Cisterna prin-cipale in cemento (42.000 litri)

Terrazza a orto (esposta a sud)

Cisterna per raccolta acqua piovana

Orto principale terrazzato

Passo carraio/pratoPendio con

terra di ri-porto

Alberi da frutta

Sezione dedicata al frutteto 1Raccolta acqua di

drenaggio con sbarra-mento

Diga per raccolta dell’acqua (intorno a 0,8 megalitri)

Sezione riservata alla strada

Arbusti nativi

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 160: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

164 Permacultura

usarlapoiperscopidomesticieper l’irrigazione,ri-flettonounapproccioall’ambienteurbanosecondoilprincipiodelbacinoetendonoautilizzarel’acquapio-vananeipuntipiùviciniaquelliincuièstataraccolta;lestrategiepergestire(nondistruggere)lavege-Ωtazionenativaautoctonaedesoticalungoicorsid’acquasibasanosull’evidenzacheinquestiha-bitatlepiantesidistribuisconosecondounasuc-cessionenaturaleadattaaibacinichepresentanoflussidiacquaesostanzenutritiveconpiùaltocontenutoenergetico.

Tuttequestestrategiepossonoessereincorporateinunpianogeneraledibacino(catchment master plan)simileaquelloillustratonellaFigura 26.Imodellinaturalicheve-diamoall’operanelbacinoidrograficotendonoadassume-reunaspettoadalbero,incuiilfiumerappresentailtroncoegliaffluentiirami,viaviapiùpiccoli.Lachiomadell’albe-roèrappresentatadalleforestepermanenti,cheproteggo-nolesorgentidelfiume.Questomodelloèancheuname-taforachecispingearimboschireeapreservareinmodoprioritarioquellefascedelbacinoincuiglialberimancanoosonoinsufficienti.Essoèmoltoutilema,perpoterorga-nizzareun“linguaggiodeimodelli”veramentecompletoalfinediprogettareilterritorioinsensopermaculturale,deveessereintegratoconaltrimodelliditipospaziale.

Valutazione e mappatura del territorio

NellasecondametàdelXXsecolo,inAustraliaealtro-vesonostatisviluppativarimetodipervalutarelecapa-citàdelterritorioalfinediprevenireildegradoalungoterminecausatodautilizziegestioniincompatibiliconlanaturadel territorio stesso. Imetodipiù semplici sibasanosultipodipendenzaedisuoloperdistinguereiterritorisoggettiaerosioneeperciònonadattiadattivi-tàagricolebasatesull’araturaeallosviluppourbano.Perquantoutili,questimetodinonriesconogeneralmentea prevedere i complessi problemi del degrado a lungotermine(causati,adesempio,dallasalinità)deiterreni;inoltre,possonoessereinfluenzatidapregiudizicultura-

li,relativamenteallapovertàoallaricchezzadiunterre-no.Adesempio,iterreniinpendenzatendonoaessereconsideratiproblematici,mentre le strategiepermacul-turali sottolineano invece i vantaggi offerti dai terreniinpendio.Leareeumidescarsamentedrenatetendonoaessereconsiderate improduttivema,sericonosciamonell’acquacolturaun’attivitàeconomicaimportanteeunodeipiùproduttiviutilizzidellaterra,vediamosubitochelaprospettivasiinverte328.

I land systemsAltrimetodipiùsofisticati,comei land systems, inseri-

sconogliecosistemiinunacorniceditipogeografico.LosviluppodiquestoconcettoinAustraliaègeneralmenteat-tribuitoaChristianeStewart329chehannodefinitoilland system«un’area,ogruppodiaree,attraversocuisiverifi-cailricorrerediunostessomodelloditopografia,suoloevegetazione»330.Ilmetodoidentificainteriterritoricomesi-stemi(chespessopossonocomprendereanchediversiba-cinidizoneadiacenti,dallesorgentidiunfiumealmare)cheriflettonoclima,geologiaetopografiaanaloghi.All’in-terno di questi sistemi troviamo un modello particolare,con“componenti”territorialiricorrentichepresentanomi-croclimi,pendenze,orientamento,tipidisuoloevegetazio-nenaturaleuniformi.Isitisingolipresentanopoiunadif-ferenziazionepiùdettagliata.Questoapproccioverticistico(top down)all’identificazionedeimodelliditerritoriopuòes-serevistocomesuperamentodellavisionemoltoparziale,eavolteottusa,fruttodell’interesseparticolarediagricoltoriemanagerdiinteriterritorichesiinteressanosoloaipro-blemiinternidellaloroproprietà.L’atteggiamentodiquestepersonemoltospessodiventaunclassicoesempiodel“nonriuscireadistinguereglialberidallaforesta”.

ApplicazioniUn’indicazionedellapotenzadell’approccio land sy-

stems(sistemi terra)èfornitodaglistudidellaKangarooIslandinSouthAustralia,primadeimassicciinterventifattialfineditrasformareilterritoriodell’isolainterre-noagricolo.Comerisultatodiquestistudisvoltineglianni’50,Northcote(ilprincipalescienziatodelsuoloau-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 161: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1657. Progetta dal modello al dettaglio

straliano)miseinguardiailgovernosulfattochelasa-linitàsarebbeaumentatacomeeffettodell’eliminazionedeisisteminaturalioriginarieinparticolaredeisistemiidrogeologici,ancheseaquelladatanoneranoancoraevidenti i segnalidi taleaumento331.L’avvertimentodiNorthcotevenneignoratoeoggiiproprietariterrierie

icontribuentistannoancorapagandoicostidelreim-piantodellavegetazioneoriginariasull’isola.

Ilconcettodiland systemsciaiutaancheadescrivereeavalutarelaterraindipendentementedalleattualiprioritàdelsuoutilizzoedaiprincipidieconomiachegovernanoquestedecisioni.L’obiettivoè,invece,quelloditrarrevan-

Figura 26 – Il tipico modello ad albero di un bacino idrografico.

Confini del bacino idrografico (chioma dell’albero)

Montagne e colline coperte da foreste (fogliame dell’albero/terra in ombra)

Corridoio ripario con bosco (tronco e rami dell’albero coperti da corteccia)

Terreni agricoli e insediamenti vari (habitat aperto della struttura ad albero)

Estuario con foresta periferica e mangrovie (radici dell’albero e pacciame prodotto dall’albero)

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 162: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

166 Permacultura

taggio da terreni biologicamente produttivi (v. l’esempiocitato,relativoalleareeumide).Lacapacitàdiraccogliereeconservareacqua,nutrientimineraliemateriaorganica,descrittanelPrincipio 2,ciaiutaarivederelenostrenozioniditerrabuonaopovera.HaikaiTanéhautilizzatoimodellidellaproduttivitàbiologicanellapitturaapuntidistileabo-rigenoperillustrareilsuomodelloecograficodifiume(v.laFigura 8).QuestodipintomostralalocalizzazioneelanaturadellerisorsealimentarinelbacinoalluvionaledelfiumeMurray.LepienenaturalidelleforestedieucaliptidiMillewaeBarmah–primadelleoperechehannotra-sformatoilMurrayinunenormeimpiantodiirrigazione–mantenevanogliecosistemipiùproduttiviinterminidiproteineanimalidiquantosisiariuscitipoiafareconlestalledimucchedalatte,chesonosubentrateaopereulti-mate332.Nelleregioniaride,AlanNewsomehanotatounacorrelazionetramitologiaaborigenaeland systems333.

Il land system descrive i sistemi auto-organizzaticome una serie di sistemi geografici nidificati (ossiauno all’interno dell’altro), che possono essere estesifinoacomprendereunabioregioneo,all’opposto, li-mitatiasitiindividuali.Questotipodilinguaggiotec-nicoedistrumentidimappaturapuòessereutilizzatodagli ecologi del paesaggio334 per fornire metodi piùconcreti per capire il territorio e applicare i principiecologiciallasuagestione.

Lamaggiorpartedeglistudidiland systemspubblicatidaentigovernativi335puòessereutilizzatadachipiani-ficainterventisuvastascalaedagrandiproprietariter-rieri,mapuòessereutileancheachifaconsulenza,agliagentiimmobiliari,achicercailpezzoditerradacom-prareadattoalleproprieesigenzeoachièallaricercadiesperienzediconoscenzaapplicateaunparticolareterritorioconlesuecaratteristichepeculiari,all’internodiunaprospettivabioregionalistica.

Nell’articolo 9 dei miei Collected writings, dal titoloWhole farm and landscape planning, cerco di esplorarepiùinprofonditàl’usodelland systemsedialtreconce-zioni, viste come strumento per pianificare interventisuvastascala.Nelmiolavorodiprogettazionehospessoapplicatoiprincipidelland system336.

LimitiIlmetododelland system èpococompresoeutilizza-

tofuoridallacerchiadeiprofessionistiedegliscienziati,elasuaimportanzaperlapermaculturanonvienege-neralmentericonosciuta.L’apprendimentodeiconcetticonnessialland systemdisolitoavvienelavorandoall’in-ternodelleagenziegovernative incaricatedellavaluta-zionedellerisorseambientali.

Permangonotuttaviadiversedifficoltànell’identificareimodelliditerritorioepaesaggioapplicabiliallaprogetta-zione.Perprimacosa,imodellieleclassificazioniall’in-ternodiunabioregionenonnecessariamentesiritrovanonellealtre.Itentatividistandardizzareimetodidirileva-zioneelaterminologia337,ancheseutili,tendonoaigno-rarelaletturapiùinformaledelpaesaggio,comegiàana-lizzatanelPrincipio 1.Daunaprospettivapermaculturale,questoapprocciopiùolisticoeflessibilealriconoscimentodeimodellidipaesaggioè importanteecomplementareallacomprensionequantolerilevazioniformali.

Insecondoluogo,ladescrizionedeicambiamentiap-portati al territorio comemiglioramenti opeggioramen-ticontinuaaesserecondizionatadapregiudiziditipoculturale.Oltreacercaredicapireseuncambiamentoapportatoaunterritorioèclassificabilecomebuonoocattivo,bisognadeciderequantofondamentaleeperma-nentesiaquelcambiamento.Moltimiglioramentiallaproduttività della terra si rivelano di breve durata. Lastessacosaaccadespessoancheconipeggioramenti.Iprocessiecologicinonsempreriportanolaterraall’equi-librioprecedente;spessosicreaunnuovotipodiequi-librio,ilcherichiedeunaprofondacapacitàdicapireedescrivereinuovisistemiinevoluzione(v.ilPrincipio 12dedicatoacreativitàecambiamento).

Solodopochesaremoentratinelfuturoabassocon-sumodienergia, iprocessidievoluzionedelterritorio,l’economia e la cultura connesse al bioregionalismo sistabilizzeranno abbastanza da permettere il riconosci-mentodeimodellicomeutilestrumentodilavoro.Laso-cietàindustrialehageneratounlivellodicambiamentoincredibilmentepervasivo ediffuso su scalaglobale; laculturadelterritorioèdestinataagenerareunacultura

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 163: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1677. Progetta dal modello al dettaglio

localisticaecontingente.Alcuniinterpreterannoquestaaffermazionecomeunadichiarazioned’impotenza;permeèinveceindicediuneccitantelavorodadetective,checonsistenelpassarealsetaccio lemultiformivarietàdiluoghieprocessi,perricavarnenuoveepiùvalideindica-zioniperunaprogettazioneeunagestionepiùinsinto-niaconlanatura.

L’architettura bioregionale

Nellesocietàpreindustriali,l’architetturatendevaari-flettereilclimadellabioregioneeladisponibilitàdima-terialiinloco.L’eraindustrialehainfrantoquestimodelli.Nellaricercadimodellidiedificazionepiùsostenibili,vièunatendenzaaconsiderareimetodidicostruzioneeco-logicicomeunaspeciedisupermercatodellepossibilità,chesi traduce inunacaoticavarietà.Comeaccadeperl’introduzionedinuovespecievegetalicoltivate,l’edificioecologicoètuttorauncampodisperimentazioneapertoaideevecchieenuove.

Ciòpuòaverelafunzionedifornireesempidiproces-sichefunzionanoononfunzionanoneltempo,manellarealtàdeifattil’architettura ecologica dovrà necessariamente riflettere i modelli bioregionali.Adesempio,gliedificiecolo-gicipiùavanzaticostruitinelNordEuropahannovistounmarcatoritornoamateriali tradizionalicomeleconiferelocalieitettidizollediterra.Questiedificisonoilrisultatonondiunromanticodesiderioditornarealpassato,madellericerchepiùrecentisuproblemicomela“sindromeda edificio malsano” (sick building syndrome), oppure sustallepiùconfortevoliperibovini.Èstatodimostratocheimaterialipermeabilialvaporeacqueopresentanomassetermicheealtequalitàdiisolamentotermicochecostitui-sconolamigliorecombinazioneneiclimifreddi.

Neiclimiumiditropicaliesubtropicali,incuiilmo-vimentodell’ariaèessenzialeperilraffrescamentoeletermitisonoungrossoproblema,lecase(leggere)supa-lafitteoleabitazioniconstanzeinedificiseparatidiventa-nosoluzioniidonee.Nell’Australiasud-orientale,progettidiquesto tipoavrebberocosti troppoaltidi isolamentoeriscaldamento;inoltreèquasiimpossibilefornireuna

protezioneefficacecontroilpericolodiincendi.Inquesticasi,sonoidoneideidesignpiùcompatti,generalmenteaderentialterreno,conmassetermicheinternemaggio-ri.Più il climaè freddoemaggioridiventano ibenefi-cidiunrapportoridottosuperficie-volumedegliedificicompattieintegrati.AMelliodora,lacasaracchiudenellostessoedificiounaserraeungarage-laboratorio.

Lagrandestabilità termicadegliedificisotterraneihacomesvantaggiolacomplessitàdellaprogettazioneeicostidellarobustezzastrutturaleedell’isolamentocon-trol’umidità.Neiclimicontinentalicomequellidell’Au-stralia centrale, e ancora di più nel Nord America, ilrapporto sipresenta favorevole.La vantata superioritàdeimuriinballedipagliaèdigrandeutilitàneiclimiestremi,madeveesserebilanciatadaunacorrisponden-tealtaqualitàdell’isolamentodeltetto.Gliedificicom-pattiaduepianisonomoltovantaggiosiincittà,manel-leareeruralihapiùsenso–perassicurareunaraccoltaadeguatadell’acquapiovana–unedificioaunsolopia-noconungrandetettoleggerodimetallo.

Alcuniarchitettieproprietari-costruttoricercano,conprogettazionioriginalieplastici,ditrovaredellesoluzioniinnovativeeunicheinspecialmodoperquantoconcernei tetti.Quasisempre,questesoluzionicostanodipiùeimplicanounosprecodimaterialie,alungotermine,nonsidimostranoefficienticontroleinclemenzedeltempo.Nonostanteisuoigrandimeritididesigner,FrankLloydWrightvennemaledettodamoltisuoiclientiacausadeitettichegocciolavano.Avolte,èdifficileaccettarechegranpartedellesoluzioniperescluderel’acquasiagiàstata inventataechetuttoquellochedobbiamofareèsemplicementecopiareciòchegiàc’è.

Non nego che l’innovazione e la sperimentazione possa-no portare a evoluzioni progettuali significative e neppure che le norme culturali siano già ottimali; sostengo però che premiare la progettazione innovativa equivale più o meno a premiare il rigido conservatorismo.

L’esperienza del proprietario-costruttoreFeciunadellemieprimeesperienzenellacostruzione

dicasequandoaiutaidegliamiciacostruireunacasettadi

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 164: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

168 Permacultura

formaottagonalesullemontagnedellaTasmaniaagliinizideglianni’70.Imieiamiciedioeravamodeibravicarpen-tieri338,moltopiùditantiproprietari-costruttoridioggi,malacostruzionediunabbainoinunadellesezionitriango-larideltettocidimostròchelaprogettazioneconvenziona-lehalesuebuoneragioni.Dopoavereattentamentemi-suratoconunasquadradacarpentiereitaglidiangolo,cirendemmocontochequalcosanonfunzionavaeche,purtagliatisumisura,itravettinoncombaciavanoconletraviprincipalideltetto.Poi,mentremangiavamoqualcosasultetto,cirendemmocontocheilatidell’abbainochestava-mocercandodicostruirenoneranopianimaavevanodel-lesuperficiconvessetridimensionalimoltocomplesse339.

Quella e altre simili esperienze mi fecero capire lasaggezza insita nelle strutture rettangolari tipiche delle case di legno.Certamenteèpossibilefarelecosediversamen-te;peròquestononsolo richiedemaggior tempo,maancheunoscartomaggioredilegnamedaopera.Ilpro-verbio“Non reinventare la ruota”sembraapplicarsimol-tobeneailavoriconnessiallacostruzionediunacasa.

Ciòsollevalospinosoproblemadell’esteticainarchitettu-ra,che–loammetto–mitrovadeliberatamenteignorante.Nelcorsodeimieistudiperdiventareprogettista,infatti,lamiaattenzioneperlopiùandavaallafunzionalità ecologica,ilche,fralealtrecose,mihaportatoallosviluppodelconcettodipermacultura.Sultemadell’estetica–intellettualmenteparlando,unverocampominato–lacauteladovrebbeesse-red’obbligo,manonriescoaresistereall’ideadiesprimereanch’ioalcuneopinionisulvaloredell’estetica.

L’estetica della decrescita

Pensocheilrifiuto dell’estetica del paesaggio,inperma-cultura,sisiaresonecessarioperopporsiall’assuntochesoloitemidiprogettazioneesteticasianodegnididibat-tito,ilcheassegnaallafunzionalitàunicamenteunruolonelcampodeidettaglitecnici.Solounvigorosodibatti-to sulla natura della progettazione funzionale nell’eradelladiscesaenergeticapuòmettereinevidenzalefor-zedisfunzionalicheguidanolaprogettazionedeinostriambientieterritoriantropizzati(v.inpropositoancheil

Principio 3);tuttavia,qualsiasiprogettoditipoolisticoin-cluderàancheunaspettoestetico.Latensione creativa tra funzione ed esteticapuòesserevistacomeanalogaa–opersinocomeunasottocategoriadi–quellatramateriali-smoespiritualitàillustratanellaFigura 5(v.ilcapitolosuiPrincipi eticiall’iniziodellibro).

La rivoluzione industriale ha reso insignificanti mol-ti principi indiscussi dell’architettura che si riflettevanonell’arteenelladecorazione.Lamassima“La forma segue la funzione”hacaratterizzatotuttal’architetturamodernista.

L’ambientecostruitoèstatodominatodastrutturese-parateenonsostenibili,chehannoaccentuatol’aliena-zionecausatadalfunzionalismomodernista;questohaprodottounavariegataserieditendenzeestetiche–cuièstatodatoilnomecollettivodipostmodernismo–conle quali si è cercato di dare una mano di vernice cherichiamasseinqualchemododeivaloriesteticiadam-bientiurbanideltuttoalienanti.Questoruolodell’este-ticanellaprogettazioneediliziadeveessereconsideratounfattoreprimariodiseparazionedallarealtàecologicaveraepropria,unpo’comeavvieneconilgiardinaggioornamentale, che serve a mascherare l’insostenibilitàdell’approccioalgiardinaggiooalterritoriostesso.

Lecrisidelpetroliodeglianni’70sonocoinciseconnuoviapprocciamodalitàcostruttivemenointensivedalpuntodivistadeldispendioenergetico,inpartedovutianchealmovimentodellacontrocultura,chehaispiratolaspintaall’autocostruzioneeallariscopertadell’archi-tetturaindigena(chenonhaarchitetti).

Inquelperiodosiverificòall’internodellescuolediarchitettura un maggiore interesse verso il concetto eimetodidel“costruire inmodosostenibile”.Inparte,tali spinte si riversarononelleprofessioni enell’indu-stria dell’edilizia, producendo delle sperimentazioniconedificienergeticamenteefficientielariscopertadeimaterialinaturali.Questo impeto,però,permolte ra-gionidiverse,siaffievolìfinoascomparire.Purtroppo,gliappassionantidibattitidiesteticachehannocataliz-zato l’attenzionedeiprofessionistidell’architetturane-gliultimidecennipossonoessereconsideratiallastessastreguadelsuonarelacetramentreRomabrucia.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 165: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1697. Progetta dal modello al dettaglio

Ilfattochelapermaculturadiaimportanzaallafun-zionalitàsuscalaecologicaeumananonsignificachel’aspettoesteticononabbiaunasuavalidità.Unpuntodivistapositivosulruoloecologicodell’esteticasuggerisceche essa rappresenta l’espressione dei principi essen-zialieprofondidiunadeterminataculturaprogettuale attraversoformeestetichechestimolanosiainostrisen-sisialanostraspiritualitàinteriore.Quandoimodellibioregionali della progettazione ecologica basata sullafrugalitàsisarannoaffermati,vedremoilriemergeredicanoniesteticibioregionali cheoperanoquasi fosseromarchiofirmeprogettuali.L’estetica,inquestoconte-sto,puòessereconsideratacomeundistillatodimodelliinperfettasintoniaconlarispostasensorialedell’uomo;

quest’ultima,asuavolta,saràlaguidaalriconoscimen-todimodelliappropriati.Nellatransizionedallosvilup-poallacrescita,ilnostrocompitoprincipalesaràditro-vareimodelliappropriati.Coniltempo,leopportunitàperesseredecisamenteinnovativisiridurrannosemprepiù,maquestononsignificacheartigianiecostruttorinonavrannolapossibilitàdiaggiungereilloropersona-letoccoaciòchecostruiranno;anzi,l’espressioneeste-ticapotrebbediventaremoltopiùdemocraticaeacces-sibilepermoltepiùpersonerispettoaquantoavvienenell’attualesocietà,incuiladivisionetraesteticaefun-zionalitàèmoltomarcata.Nelfuturoabassoconsumodienergia,potrebbediventaredinuovoveralavecchiamassimaarchitettonica“Dio è nei dettagli”.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 166: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Inogniaspettodellanatura–dalmetabolismodeglior-ganismiagliecosistemi–scopriamochele connessioni tra le varie parti sono importanti quanto le parti stesse.Diconseguen-za,«loscopodiunaprogettazionefunzionaleeautoregolataèquellodidisporreglielementiinmodotalecheognunodiessiservaaibisognieaccettiiprodottidialtrielementi»341.

La nostra diffidenza culturale verso la complessità deidettaglitendeafarciignorarelacomplessitàdellerelazioni.Tendiamoaprivilegiarelaseparazionedeglielementi,comestrategiaprogettualedidefault(preimpostata)perridurrelacomplessitàdellerelazioni.Questesoluzionisorgonoinpar-tedalmetodoscientifico-riduzionistachescindeglielemen-tiperstudiarliseparatamente.Qualsiasiconsiderazionesulfunzionamentodeglielementicomepartidiunsistemain-tegratosibasasullaloronaturainisolamento.

NelPrincipio 3enelPrincipio 4abbiamoanalizzatoal-cuniaspettideisistemiintegratisecondolaprospettivabottom-up deglielementiodegliindividui.Comefaognielemento(opersona)asoddisfareleproprieesigenzeconl’autosufficienzaecomecontribuiscealsistemadicuièparte?NelPrincipio 7abbiamomessoinlucelaprospet-tivatop-downalfinediidentificareeapplicaremodelliap-propriaticheguidinolaprogettazioneelosviluppoauto-organizzatodielementierelazioni(idettagli).IlPrincipio 8siconcentreràsullatrattazionedeidiversitipidirela-zionechespingonoglielementiaorganizzarsiinsistemiintegrati,esuipossibilimetodipermigliorarelaproget-tazionedicomunitàdipiante,animalieuomini,alfinediottenereilmassimodaquesterelazioni.

Lacapacitàdelprogettistadicrearedeisistemichesianostrettamente integratidipendedaunavisione ilpiùpossibileapertadellagammadirelazioniaincastrochecaratterizzanolecomunitàecologicheesociali.Ol-trechediunaprogettazioneprecisaeeconsapevole,ab-biamobisognodiprevedereeconsentirelarealizzazio-nediefficacirelazioniecologicheesocialichesisvilup-panoattraversol’auto-organizzazioneelacrescita.

L’iconachehosceltoperillustrareilPrincipio 8puòesserevistacomeuncerchiodipersoneoelementi–osservatodall’alto–cheformanounsistemaintegrato.Ilbuco,apparentementevuoto,alcentrorappresentailsistemaolisticoastrattochesorgedall’interazionedeglielementiealcontempodàloroformaecarattere.

Nello sviluppare la consapevolezza dell’importanzadellerelazionineldesigndisistemiautosufficientisonocentralidueaffermazioni,chefannopartedellaculturapermaculturale:ogni elemento svolge varie funzioni;ogni funzione importante è sostenuta da molti elementi.

Leconnessioniorelazionitraelementidiunsistemaintegratopossonovariaremolto.Alcuneconnessionipos-sonoesseredinaturapredatoria,competitivaosimbioti-ca.Ivaritipidirelazionipossonoavereeffettibeneficinelcostruireunfortesistemaintegratoounacomunitàforte.Lapermaculturamettemoltol’accentosullacostruzionedirelazionireciprocamentebeneficheosimbiotiche.Ciòsibasasuduepresupposti:

Principio 8Integra invece di separare

Molte mani rendono il lavoro leggero340

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 167: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

171

abbiamounapredisposizioneculturaleapuntare l’at-Ωtenzionesullerelazionicompetitiveopredatorie,con-vintichesianoquelleprioritarie;diconseguenza,nonteniamoinalcuncontolerelazioniditipocooperativoesimbioticonellanaturaenellacultura;le relazioni cooperative e simbiotiche saranno piùΩadeguateaunfuturodeldeclinoenergetico.

La permacultura può essere considerata parte di una lun-ga tradizione concettuale che privilegia le relazioni mutua-listiche e simbiotiche rispetto a quelle predatorie o compe-titive342. Il declino della disponibilità di risorse energetiche farà sì che la percezione generale del valore di questi principi passi dallo stadio dell’idealismo romantico a quello della ne-cessità pratica343.

Ilproverbio“Molte mani rendono il lavoro leggero”,chehosceltoperquestoprincipio,ciricordal’intangibilebe-neficioderivantedall’azionecollettivarispettoall’azionesolitaria,eilfattochelanaturasinergicadeisistemiinte-gratifasìcheiltuttosiasemprepiùgrandedellasommadellesueparti.

L’integrazione in natura

L’esempiopiùsbalorditivodiintegrazioneèilcarat-tere complementare dei due più importanti processibiochimicicheavvengonosullaterra:lafotosintesielarespirazione.

Lafotosintesièilprocessoattraversocuilepianteutiliz-zanol’energiasolareperattivarelatrasformazionediani-dridecarbonicaeacquaincarboidratieossigeno.Icarboi-draticosìprodottisonoilpuntoinizialedituttoilprocessochesostienelavitasulpianetaTerra.Oltremillemilionidiannidievoluzionehannoprovvedutoarendereottimalelafunzionalitàdiquestoprocesso.Perun’analisidell’efficien-zadipianteverdiecellefotovoltaichevediilPrincipio 5.

Larespirazione–sianellepiantecheneglianimali–èunprocessodi lenta combustione, che rilascia l’energiachimicacontenutaneicarboidratiperalimentare l’attivi-tàmetabolica,lacrescitaelariproduzione.Mailprodottosecondariodellarespirazione–anidridecarbonica344eac-

qua–diventalamateriaprimadellafotosintesi.Ilperfettoequilibriotraquestiprocessibiologiciessenzialipotrebbeesserepresoamodelloidealediunsistemaintegrato.

Inmodosimile,lepiantefornisconociboaglianimali,che,alorovolta,fornisconoilfertilizzantedicuilepiantehannobisogno.Perfinoletradizionalipiaghedellecaval-letteedialtrimangiatoridifoglienelleforestesonostatericonosciutedagliecologicomepartiintegratedell’ecosi-stema:distruggonoglialberimalatiericiclanoilfoglia-mecomefertilizzante.

Iflussi di materiali,inquestiprocessi,sonocicliciin-vecechelineari;imaterialicircolanoinanellichiusi.Laconsapevolezzadell’importanzadelriciclaggioraggiuntanegliultimidecenniharesoilprocessonaturaleappenadescrittounodegliaspettimegliocompresideisisteminaturaliedellaprogettazionesostenibile.

Tipi di relazioni ecologiche

Sipuòpensareallerelazioniecologichecomeaunascala che va dal distruttivo-consumista al costruttivo-creativo.Iolehocaratterizzatecomesegue.

Relazioni predatorieInuna relazionepredatoria,unorganismovivegra-

zieallamortediunaltro,maall’internodiquestabrutalerealtàsisviluppaunaforteinterdipendenza:ilpredatoredipendedallacontinuitàriproduttiva,dallasaluteedalvi-goredellapreda;laspeciepredata,asuavolta,perman-tenersisanadipendedalpredatore,cheeliminagliindi-viduimalatiedeboli.Eccounesempiomoltobenignodipredazione:glianimaliel’uomosinutronodituberiedialtrepiantechesisviluppanonelsottosuolo;conlarac-colta,essinonfannocheavvantaggiarelapiantastessa,perchésmuovono il terrenoe,alcontempo,diradano ituberi,checosìcresconomeglio.

Relazioni parassitarieIparassitisonoorganismichevivonoaspesediorgani-

smiospitipiùgrandi,fortielongevi.Ilparassitismoèunadellerelazionipiùcomuniinnaturaanchesemoltedique-

8. Integra invece di separare

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 168: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

172 Permacultura

sterelazionisonoalivellomicroscopicoeinvisibili.Iparas-siti,generalmente,riduconolasalutedell’ospitesenzauc-ciderlo.Ildelicatoequilibriotendeafavorireiparassitichedebilitanopocol’ospite,mentrepunisceesopprimequellicheportanol’ospiteamorte.Iparassititendonoaspostarsidaunaspecieospiteaun’altra.Èstatodimostratochepro-duconouncambiamentonelcomportamentodell’ospiteperfacilitareilpropriospostamento345.

Relazioni competitiveLerelazionicompetitivesiverificanoquandogliorgani-

smiviventihannolestesseesigenzeinmeritoallerisorsedisponibili,elottanoattraversolacrescitaoilcomportamen-topersoddisfarleprimache lo facciano i concorrenti.Lacompetizionesiverificapiùspessotraindividuidellastessaspecie:adesempio,traglialberiinrivegetazionediunastes-saforestadopoiltaglio.Avvieneanchetraspecieanimalievegetalicheoccupanolastessanicchiaecologica.

Relazioni di “evitamento”Anchequandopianteeanimali sembranocompete-

reperrisorseapparentementeidentiche,ladiversitàelaspecializzazionetendonoapermettereunutilizzopiùef-ficienteecompletodellerisorse,evitandolacompetizio-ne.Adesempio:

inunaforestadispeciemiste–alcuneconradicisuper-Ωficialiealtreconradiciprofondeafittone–glialberirie-sconogeneralmenteacrescerepiùvicinirispettoaunaforestadialbericonradicidellostessotipo;programmando i tempi e i terreni di pascolo pre-Ωferiti,iwallaby346evitanodientrareinconflittopercontendersiglistessiterritori;alcuniuccelliinsettivorimoltopiccoli(comeiparda-Ωloti),alimentandosisullachiomadelleforestedieu-calipto,riesconoanonentrareincompetizioneconaltriuccellidimaggioridimensioni,cheesploranolacortecciadeglistessialberiallaricercadiinsetti.

Queste specie, a quanto è dato di capire, occupanonicchieecologichediverse,formatedacombinazionileg-germentedifferentidihabitatefontidiciboall’interno

dell’ecosistema.Lerelazionidi“evitamento”sononeutreefunzionanotenendoseparatitempi,spaziedesigenze.

Relazioni di mutualismoQuandogli organismihannoesigenzediverseenel

soddisfarlesiavvantaggianoavicendasidicechelalororelazioneèditipocooperativoomutualistico.Gliesempiinnaturasonoinnumerevoli.Glianimalimigratori,chesimuovonoinbranchipiùomenonumerosi,traggonodallorocomportamentobeneficireciproci,evitandoipre-datorieprestandosimutuaassistenzaneglispostamenti(adesempio,quandobranchidignuocerviattraversanofiumivorticosi).Nelleforestepluviali,sottoglialberipiùaltisiformaunsottoboscoombreggiato,frescoeumido,idoneoallacrescitadifelciespeciesimili,che,decompo-nendosi,assicuranocompostenutrimentoaglialberi.Ilmutualismospessocollegadiversespecieinunarete di interdipendenza.Ricordocheunasera,mentremitrova-vointornoalfuococonBillMollison,egliriconobbeunversod’uccelloche,secondolui,significavacheungufodagliocchialiavevauccisounapreda.Poichéilgufoman-giasoloilcollodellavittima,moltialtriuccellisicibanodellesueprede.Sicuramente,l’uccellodiguardiaavevasegnalatoaisuoisimilichelacenaeraservita.

Relazioni simbioticheLerelazionidisimbiosivannooltreilmutualismo,al

puntocheunaspecienonriesceaviveresenzailconcorsodell’altra.Ilicheni–combinazionesimbioticadiun’algaediunfungo–rappresentanol’esempioclassicochecioffrelanatura347.Unaltroesempioabbastanzanotoèdatodaibatterichefissanoazotosulleradicidelleleguminose:unfenomenod’importanzacrucialeperl’agricolturabiologi-cae,ingenerale,perquelladisussistenzaeabassoinputenergetico.L’integrazionesimbioticavieneoggiconsidera-taunodeimeccanismipiùimportantiingradodirenderepossibilideisaltievolutiviimprovvisi.Adesempio,lacellu-lanucleata–l’unitàbasedituttigliorganismiviventisullaterra–potrebbeavertrattooriginedallasimbiosididueformedivitaprimitiveinprecedenzaseparate(v.ilPrinci-pio 12sucambiamentoecreatività).

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 169: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

173

Polarizzazione per opposti o unione emergenteLedifferenzetrasimbiosiepredazionepossonosem-

brare grandi, ma entrambe implicano un’intima inte-grazione. Le culture indigene dei cacciatori-raccoglitorigeneralmenteconsideravanol’uccisioneeilconsumodianimali–eaddiritturadipiante–comeunprocessodiintegrazione.Lamassima“Siamo quello che mangiamo”èvera,daquestoedamoltialtripuntidivista.D’altrapar-te,lerelazionisimbiotichepossonosembrarecostruttive,marappresentanoancheunacompletaperditadiautono-miaperentrambigliorganismi.

Tali tendenze,apparentementeopposte,dellanaturapossonoessereconsideratepercorsidiversiversol’inte-grazione(v.laFigura 27).Questavisualed’insieme(top-down)dellerelazioniecologichecipermettedidareunsensoatendenzedifferentieapparentementecontraddit-toriedelfunzionamentodegliecosistemi.Inoltre,questaprospettiva ci fornisce anche un modello integrato perpensareallerelazionisianellaprogettazionedisistemipraticiche,piùingrande,nellasocietàumana.

Ogni elemento svolge molte funzioni

Pluri-funzionalità e complessitàL’idea che gli elementi all’interno dei sistemi siano

sempliciesvolganounasolafunzionefapartedelladi-sfunzionalevisionemeccanicisticadelmondocheanco-radominalanostracultura,quasiunsecolodopochelascienzahacominciatoa riconoscere (almeno in teoria)chel’universononèesattamenteungigantescomecca-nismoaorologeria.Ognielemento, specialmentese sitrattadipianteeanimali,èessostessounsistemacom-plessoconcaratteristiche,requisiti,produzionieutilizzipotenzialimoltodiversi.

Innatura,laplurifunzionalitàèlanorma.Iltroncoeiramidiunalberosiricopronodifoglieperraccogliereinmodoefficientel’energiasolare,mentrelalinfatra-sportaacquaesostanzenutritiveallachiomaecarboi-dratialleradici;inoltre,nellacortecciaeneiforiditron-co e rami si creanodeglihabitat cheospitano insetti,uccelli,mammiferiealtreformedivita.Questiultimi

beneficianol’ecosistemaincuisonoinseriti,cheasuavoltacrealecondizioniperchél’alberoprosperi.

All’interno degli ecosistemi, la pluralità di funzionifornisceunastrutturaprofondaevastacheoperaindire-zionedell’integrazione.Èunaverasfidacercarediespan-dereoltre l’ovvio ilnostropensierosuisisteminaturaliesuiloroelementicostitutivi.BillMollison348haparlatodellarelazionetralaforestaeilfiumecomediunsiste-madiscambio:laforestaoffreterriccioriccodisostanzenutritivealfiume,mentreipescicherisalgonoilfiumerappresentanounriccomaterialenutritivo(provenientedalmare),chevieneliberatonellaforestatramitegliuc-cellichesinutronodipesce.Questarelazioneèanalogaaquelladelflussodellalinfainunalbero:metteinco-municazionenutrientiedenergiatraradiciefoglie.Perle comunità indigene di cacciatori-raccoglitori, questapluralitàdifunzionieradeltuttoevidente.Oggiloètal-mentepocochequalcunohapensatobenedichiamareilprogettodiunanuovacittàMulti Function Polis349comesefossepossibileimmaginareunacittàaventeunasolafunzione.

Avolte,ilconcettostessochecifacciamodiunacertastrutturaimpediscechecirendiamocontodellacomples-sitàdifunzionicheessaintegra.HowardOdumhacre-atounmodello,concernentelaforestadifaggiinNuovaZelanda,utilizzandoillinguaggiodelcircuitoenergetico(descrittonelPrincipio 2).Odumseparalavoltadellafore-sta(sistemadiproduzione)datronchi,fiori,fruttieradici(sistemadiconsumoeconservazione).Questivariaspettidell’alberovengonoda luiconsiderati importantiquan-tointerigruppidiconsumatorianimali(adesempio,gliinsettidellaforesta).Aquestolivellodidettaglio,Odummettetuttigliuccelli,imammiferieirettiliinununicogruppodiconsumatorieassegnalorolastessaimportan-zadeidecompositoriedeglianimalidelsuolo.

L’abbaglio della massima resaNelPrincipio 3abbiamoanalizzatolavaliditàdellaten-

denzaaconsiderarelefunzionieiraccoltipiùproduttivicomeriflessodella leggedellamassimapotenza.Il fat-toè,però,chequestatendenza,nellasocietàmoderna,è

8. Integra invece di separare

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 170: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

174 Permacultura

stataportataall’estremo,ancheperchéunamonocultura della mente350hasemplificatoilnostromododipensare.Comealtrimodidipensarechelapermaculturastacer-candodisovvertire,ignorare che ci possono essere raccolti (o benefici) secondari oltre a quello principale era ed è tuttora – specialmente tra gli agricoltori – una risposta naturale a una realtà in cui l’energia è disponibile subito e in abbondanza.Iproblemilegatialsuperlavoroeall’inquinamento351–ri-sultatodell’incapacitàdiprogettarel’usodituttociòchesiproduceechederivadapianteeanimali–venivanocom-pensatidaigrandiprofittiderivatidalraccoltoprincipale,cheasuavoltaeraresopossibiledalcontributoenergeti-coapportatodaicombustibilifossili.Masenzaunacre-

scentedisponibilitàenergeticaquestoapprocciodiventaaltamentedis-funzionale(v.ilPrincipio 6eilPrincipio 11).Sevogliamoprogettareericostruiredeinessivantaggiositraivarielementi,oggiabbiamol’esigenzadiriprendereinesameiraccoltielefunzionimolteplicidipiante,ani-mali,edifici,infrastruttureeattivitàumane.

L’analisi funzionalePerprogettaredei sistemi integrati, abbiamobisogno

dicapirecomefunzionanolecaratteristiche, leesigenzeeiprodottideipotenzialielementicostitutividelsistema.Nell’insegnamento della permacultura, Bill Mollison hautilizzatoilpollo,comeesempioclassicoperillustrarela

Figura 27 – Relazioni integrate e segregate in natura.

Massimasegregazione

Massima integrazione

Competizione Evitamento

Parassitismo

PredazioneSimbiosi

Mutualismo

Integrazione distruttiva

Integrazione creativa

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 171: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1758. Integra invece di separare

massima“Ogni elemento svolge molte funzioni”352.Eglielen-calecaratteristicheintrinseche,iprodotti,icomportamen-tieibisognidelpollo.L’elementopollodev’essereinseritonelsistemainmodochepossacomportarsinaturalmente,avereaccessoallasoddisfazionedeisuoibisognie,alcon-tempo,forniredeiprodottichepossanoessereutilizzatidi-rettamentedaaltrielementiinseritinellostessosistema.Costruendoquestopercorso,illavorodell’uomosaràridot-toalminimoesiridurràalminimoanchel’inquinamen-to(sottoformadiprodottinonutilizzati).Naturalmente,ilnostrointeresseprimarioperilpolloriguardaleuovaelacarne,maspessoancheiprodottieicomportamentinonconsideratiosottovalutati (letame,calore,piume, il fattocheilpollo,comecomportamentonaturale,sicibirazzo-landoebuttandoletteralmenteall’ariailterreno)mettonoadisposizionespecialiopportunitàpermodalitàprogettualicheconsiderinoquestifattoricomevantaggienoncomedanni.Anchelecaratteristichelegateallediversevarietàdipollamesonodatenereincontoperilruolodelpolloinuneventualeprogettodipermacultura.Adesempio,aMellio-doraabbiamounarazzadipollipesante,chiamataBlack Australorp,chesipuòconteneresenzaproblemiconunaretealtaunmetro,ilche,parlandodicontrollo dei polli,èunfattoreprogettualediimportanzacruciale.

Unasimileanalisifunzionaleapplicataallepiantedi-mostracheunostessoelemento,potenzialmente,èingradodidaremoltiprodottiesvolgerediversefunzioni.AMelliodora,abbiamopotatomoltideinostrialberidinocepiùgrandi,inmododaavereununicotroncofinoall’altezzadiunmetro emezzoounmetro eottantacentimetri; inquestomodo, l’alberoaumenterà il suovalore come fornitore di legname da mobili, alla finedellasuacarrieradiproduttoredinoci.

Avolte,ottenereunraccoltosecondariodiventauncon-tributoeffettivoalraccoltoprincipale.Adesempio,aFry-ers Forest353 il nonno del proprietario precedente diradòla foresta rivegetatanellaprimametàdelXXsecoloperaumentare ilpascoloper lepecore.Glieucalipti rimastisvilupparonodellegrandichiome,chefornironounaresaelevatadinettarealleapi.Quandoglialberiraggiunserolamaturitàdiederoalnipoteunaconsiderevoleereditàdipre-

ziosolegname.Resistendoallatendenzadominante,nellasuaepoca,disradicaretuttiglialberipercreareilmassimopossibiledipascolo(lafunzioneprimariaounica,ilrac-coltoprincipale),ilsaggioproprietarioavevaprocuratounvaloretotalemaggioreallasuaproprietà,lasciandolaterraalmegliodellepossibilitàeconservandolabiodiversità.

Questo utilizzo multifunzionale di piante e animalispessorichiededeicompromessi,perchélevarietàelerazzeadatteaunutilizzopossonononesserealtrettantobuoneperunaltro.L’agricolturaindustrialehailpoteredicrearecondizionichefavorisconovarietàerazzeconunasolafunzione,perseguendolalogicadellamassimaresa.Nellasocietàdeldeclinoenergetico, laflessibilitàversocondizioniebisognichemutanoèpiùutiledeiguadagniapparentiderivantidallaspecializzazione.

Ogni funzione importante è sostenuta da molti elementi

Un’altramassima,spessoutilizzataneinostricorsidipermaculturasuisistemi integrati, recita: “Ogni funzio-ne importante è supportata da molti elementi”.Questafrasenonèsolouncorollariodelconcetto“Ogni elemento svolge molte funzioni” ma introducealtrimodidipensareallaprogettazioneeallosviluppodisistemiintegrati.

I sistemi di back-upGlielementi,isistemieimetodidiback-up(riserva)

svolgonoun’importantefunzioneorifornisconoilsiste-maquandovengonomenorisorseemetodiconvenzio-nali.Ovviesempisonoigruppielettrogenicheentranoinazioneautomaticamentenegliospedaliquando,perunaqualsiasi ragione, si interrompe ilflussodella correnteelettricaesaltanoicentralinitelefoniciealtriservizies-senziali.Laridondanza,icostiel’apparenteinefficienzadidoverconservareisistemidiback-up–chenonsvolgo-noalcunafunzionepergranpartedeltempo–venivanoaccettaticomeindispensabilipermantenereimportantifunzionidisistemainquasituttelecircostanze.

Laparolaridondantehaassuntoilsignificatodinonnecessariooeccessivo,mahasignificatipiùantichi,tra

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 172: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

176 Permacultura

cuiquellodi“caratterizzatodasovrabbondanza”.Inla-tino, redundans significa traboccante. In elettronica, siriferisceaelementidiunsistemachedisolitononven-gonoutilizzati,maentranoinfunzioneseunelementoattivosmettedifunzionare.Questastrategiaprogettua-le,essenzialenell’ingegneriaelettronica,haoriginedal-leconoscenzedellateoriadeisistemiderivatedasisteminaturalibasatisuautoregolazioneeautomantenimen-to. In natura, esistono moltissimi sistemi di back-up per ogni funzione importante.Adesempio,nelcervellouma-noc’èun’enormeridondanzaeflessibilità;èpossibile,perpersonecondanninotevolialcervello,apprendereori-apprenderecognizionichesarebberostateelaboratedallapartedanneggiata.Neisisteminaturali,ilcostodimantenimentodelback-upnonènecessariamentealto.Inprimoluogo,glielementisonospessocelluleoorga-nismichesiautoriproducono;insecondoluogo–adif-ferenzadiungruppoelettrogeno–essisvolgonoaltrefunzioni,invecediesseredeltuttoinoperosi.

Il contributo complementareUnaltroaspettodellamassima“Ogni funzione impor-

tante è sostenuta da molti elementi”èl’ideachediversi ele-menti contribuiscono a una funzione importante in modo diverso.Adesempio,l’occhioumanoèunsistemaalta-mentecomplessoeintegrato,incuilecelluledeiconiedeibastoncellidellaretinareagisconoadiverseintensitàelunghezzed’ondadellaluce.Lemeraviglioseimmagi-ninetteecoloratechevediamosonoilrisultatodiquestiedialtrielementichefunzionanoinsieme.Laspecia-lizzazionedeglielementiall’internodell’occhioproduceimmaginimigliori,maancheuncertogradodiridon-danza.Lavistaèpossibileanchesefunzionanosolo iconiosoloibastoncelli,manonsaràaltrettantobuona.

Nell’ecologiadelsuolo,unavastadiversitàdiorgani-smiemicrorganismicontribuiscealriciclaggiodellama-teriaorganica.Ilombrichisonogliorganismipiùinvista:digerisconolasostanzaorganicaelatrasformanoinhu-mus.Inunterrenosano,esisteunequilibriodinamicoecomplementaretrafunghiebatterielemacroattivitàdeilombrichi.Ifunghisonoipiùefficientineltrasformare

lacellulosariccadicarboniodellepiante,mentreibatterisonopiùefficacineltrasformaretessutimorbidi,protei-neealtricompostiricchidiprincipinutritivi.

Gli arbusti da foraggioGlialberiegliarbustidaforaggiocostituisconounec-

cellenteesempiodicomplementarità.Sonosicuramenteutilineisistemiapascolo,maillorovaloreèstatosiste-maticamentesottostimato,perchélaricercariduzionistaconvenzionalesièconcentratasuimangimisecchiesugliaumentidipesodianimalisottopostiaun’alimentazionemoltorigida.Mainquasituttelesituazionièlanaturacomplementaredelforaggiofornitodaalberiearbustiadavereilvalorepiùalto.Ilfattoèchealberiearbustiaccu-mulanosostanzecommestibilisenzaseccareoandareinseme(comefannolepianteerbacee,utilizzatedisolitocomeforaggio);sonounasortadiscortadifienodispo-nibileaesserebrucataognivoltachel’animalenontrovaforaggiodisuogradimentosulprato.Inoltre,lecaratteri-stichenutrizionalidipascoloearbustisonospessocom-plementari.Adesempio, l’altocontenutoproteicodegliarbustidellafamigliadelle leguminosepuòcompletarelarazionedifienosecco.

Perquantoutili sianogli esperimenti sullaprodut-tivitàdipianteeanimali,ilprincipaleproblemaperlaprogettazioneècomeintegrarespecieappropriatedial-beriearbustineisistemiagricoliesistenti,inmodocheivantaggiapportatipossanocontribuireallasostenibili-tàdell’aziendaagricolaedelterritorio354.

La progettazione dei rifornimenti idriciL’acqua da usare in casaNelprogettaregli insediamentiumani,pochefunzioni

sonopiùimportantidelrifornimentoidrico.NeiPaesiavan-zati,l’affidabilitàeilbassocostodell’acquapotabilefornitadalleretiidriche,diffusiormaidagenerazioni,possonofarpensarecheaverel’acquaincasasiaunacosaovvia.C’èfor-sequalcos’altrochetiarrivaincasa,costantementeesenzaproblemidisorta,acostiirrisori?Diqualealtrarisorsaab-biamobisognoinpiccoledosigiornodopogiorno(acquadabere)e,avolte,ingrandiquantità(perirrigare)?

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 173: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1778. Integra invece di separare

Incamporurale,laprogettazioneelacostruzionediunacquedottosicuroedefficientecostituisconogene-ralmente ilpiù importanteproblemadiprogettazioneda risolvere e la maggiore spesa dopo la progettazio-nee la costruzionedella casa.Nonesisteunaprofes-sionespecificailcuicampod’attivitàcontempliesclu-sivamenteilprogettareecostruiresistemidiforniturad’acqua integrati e affidabili. Nella mia esperienza diconsulenteinpermacultura,proprietari,idrauliciefor-nitoridiattrezzatureeimpiantispessolavoranosenzaavere laminima ideadiquanta importanzaabbiano ivaricomponentidiunsistemaintegrato.Gliingegnerispecializzatichehannofamiliaritàconiproblemidellaprogettazioneraramentevengonoimpiegatiacausadeicosti; quando vengono ingaggiati hanno spesso espe-rienza solo di grossi sistemi molto complessi, costosienonadattiaessereutilizzatiperscopidomestici.Gliarchitettidisolitohannoscarsaconoscenzadeisistemiidriciescarsaconsapevolezzadelfattocheunimpiantoidraulicoautosufficientenonèundettaglioinpiùperlacasa,madeveesserepresoinconsiderazionegiàall’ini-ziodelprocessodiprogettazione.

Perquanto riguarda le case rurali australiane, il si-stemapiùcomune–manondesiderabile–perforni-reacquaèunapompaelettricaapressione,chetirasul’acquadaunacisternasistemataalivellodelterreno.Lacasahalostessoimpiantoidraulicodiunacollegataaunacquedotto:ognivoltachesiapreunrubinettopartelapompaapressione.Laconvenienzadipoterdisporrediacquaadaltapressioneincoraggialospreco,ancheselariservad’acquaèineffettilimitataallaquantitàpre-sentenellacisterna,cheraccogliel’acquapiovana.Seirubinettiperdono,lapompaapocoapocovafuoriusoeaumentanoilrumoreel’usuradelmeccanismochelafapartire.Incasodiblack-outdellareteelettrica,selacisternaèalivellodelterrenosenzaaltrepossibilitàdiavereacquaperlasempliceforzadigravità,sirimanedeltuttosenza.Iblack-outelettricisonoabbastanzafre-quentiincasodiincendi,elasituazionechesivieneacreareinquesticasièquellaassurdadiavereunacister-napienad’acquasenzapoterneusufruire.Perevitare

questasituazionedisastrosa,bisognaricorrereaun’al-trapompaanti-incendioazionatadaunmotoreascop-pioindipendente.Purtroppo,questepompecorronoilrischiodirimanereinutilizzatepermoltotempoconlaconseguenzachelagentedimenticacomefunzionano,ilcarburanteinvecchiaeinididivespeavoltebloccanoiltubodiscaricodeigas.

Unsistemapiùintegratoprevedeunacisternaprin-cipalepostasuunacollina,oinognicasoinposizioneelevata,cheforniscaacquaconunapressionemoderata,masufficiente.Questacisternaprincipalesaràprovvistadiunapompaelettrica,chepuòessereazionatainmodoautomatico,masoloquandolacisternaèmezzavuota.In casodi black-out, sarebbe inogni casodisponibilealmenomezzacisternad’acqua.Allacisternaprincipa-le senepuòaggiungereun’altrapiccola, che raccolgal’acquapiovanadirettamentedal tettodellacasa.Que-stacisternadovrebbeservireadalimentareunrubinettosupplementare,cheassicuri l’acqua incucina, incasodinecessità,senzabisognodiausilimeccanici.L’acquaperquestacisternadovrebbeproveniredaunaporzio-nedi tettoincui l’acquanonvengasporcatadaifumidellastufa.Bisognapoichesia installatoundeviatoreperleprimeacque(lepiùinquinate).Talesistemapuògarantiredell’acquamoltopulitadaberee,alcontem-po,fornireunariservaperl’impiantoprincipale,incasovengaamancarelacorrente.AMelliodorautilizziamoquestosistemacomealternativaall’acquedottoprincipa-leecomeriserva.

L’acqua per irrigareAMelliodora,perirrigareutilizziamol’acquachesirac-

coglieinunadigaevienepoipompatainaltonellacister-naprincipaledaunapalaeolicaodaunapompaascop-pio.Lapalaeolicaèlenta,mafornisceun’adeguatascortad’acquaperunapartedell’anno.Lapompaèveloceeser-vedurantelastagionediirrigazione.Leduepompesonodunquecomplementari.Lapressionefornitadallaforzadigravitàèadeguatapergranpartedegliutilizzidome-stici,malapompaascoppiorendepossibileaumentarelapressionedituttoilsistemasoprattuttonelperiodopiù

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 174: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

178 Permacultura

asciuttodell’anno,quandosirendeindispensabileirriga-re,cheèancheilperiodoincuipiùfrequentementescop-pianogliincendi.Lapompaconmotoreascoppiofunzio-nacostantementedurantetuttoilperiododell’irrigazione,edèquindiaffidabileincasod’incendio.Abbiamodelleboccheche,incasodiincendio,spruzzanoacquasulletet-torieesullastallaeovviamente–perchéfunzioninoinmodoadeguato–serveunapressioneadeguata,ancheselapressionepergravità,garantitadallacisternaprincipale,ègiàinqualchemisurasufficienteadazionarle.

Questi esempi bastano a illustrare un buon equili-briotragliaspettichepossiamodefinire“complemen-tari”equellidiback-upassicuratidaunaprogettazioneimprontataalprincipio della ridondanza,eriflettonolaridondanzachesiincontraneisisteminaturaliecheas-sicuraunaprofondafunzionalità.

Semplificazione e segregazione355

Semplificareèforselareazioneumanaautomaticaaiproblemiditiposistemico(v.ilPrincipio 10sullavaloriz-zazionedelladiversità).Eliminandoglielementiappa-rentementemenoimportanticoinvoltiinunconflitto,riduciamolacomplessitàdellagestione.Quandogliele-menticoinvoltinelconflittosonoinveceindispensabiliotroppopotentiperessereeliminati,ricorriamospessoauna strategiadi segregazione.Semplificazionee se-gregazionesonometodifondamentaliperevitarecon-flittieccessiviecompetizionetraglielementioisotto-sistemi.Tendonoaprocederediparipasso.L’usodellaprimaaumentaleopportunitàdiutilizzodellaseconda,man mano che riduciamo la complessità del sistemafino a fargli raggiungere il minimo della funzionalitàgestionale.Sonoduestrategievalidemaabusateperaf-frontarelosviluppoeccessivoelacomplessitàesageratadiunsistema“dis-funzionale”.

La segregazione nell’ortoLasciandomoltospaziofral’unael’altra,l’orticoltore

convenzionaleevita lacompetizioneperacqua, luceesostanzenutritivetralepiante.Ciòpermetteatuttedi

crescerefinoalmassimodellelorodimensioni,anchese ciò implicapiù terrae lavoroper tenere sotto con-trolloleinfestanti.Eliminandoleinfestantidall’ortori-duciamoanchelacompetizioneconlepiantecoltivate.Questi e altri simili sforzi per ridurre la competizione at-traverso la segregazione rendono più semplici i nostri siste-mi biologici, aumentano le rese e sono più facili da gestire.Senzavolerloperò,questimetodicontribuisconoafarnascerealtriproblemi,fracuiquellodell’interruzionediserviziambientalichelanaturagratuitamentemetteadisposizioneecheconsistononelmantenerelafertilitàdelterrenoecontrollareparassitiemalattie.

Unaltroesempio–strumentofondamentaledisepa-razione–èlareteperescludereglianimalichealtrimen-timangerebbero,sradicherebberooridurrebberoinognicasoamalpartitolenostrepiantealimentari.Ancheselestrategiepermaculturaliperl’orticolturaprevedonodiintegrarenelsistemaglianimali,einspecialmodoilpol-lame,ingiardiniefruttetiègeneralmenteindispensabilemantenerelasegregazioneinparticolariperiodi.

Progettare la casa di campagna in base al principio della segregazioneIl principio di segregazione può essere visto all’opera

anchenellestrategiediprogettazionedell’ambienteco-struito.Inunatipicafattoriatradizionale,adesempio,lospazioèunarisorsadicuisipuòdisporreapiacere.Lefattoriespessosiestendono,conivariedificiestrutture,suspazimoltoampi,inpianoeconpocheconnessioniointegrazionitraivarielementi.Quandovieneproget-tatounnuovoedificio,ilprimocriteriodiprogettazioneapplicatoècheintornoadessovisiaabbondanzadispa-zio,inmododanoninterferireconaltrestruttureefun-zioni.Questaprogettazioneperelementiseparatinonèdeltuttoillogica,perchéusal’abbondanzadispazioperassicurareilfacileaccessodiveicoliemacchine.Ilfattochemoltibeneficisecondarinell’utilizzodell’edificioven-gano,inquestomodo,ridottièvistocomeunproblemaminoreononrilevante.Daunpuntodivistapermacul-turale,questisistemidisaggregatisonoaltamenteineffi-cienti,unveroinnoallospreco356.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 175: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1798. Integra invece di separare

Il concetto di segregazione nella destinazione d’uso dei terreni AllafinedelXIXeagliinizidelXXsecoloiproblemi

creatidalle industrie inquinantiportaronoapianificarel’usodeiterrenieadessegnareadessiunadestinazioned’uso.Intalmodosicercò,comeprimacosa,diisolareleindustrienocivedalleareeresidenzialiepoidiseparareidiversiutilizzideiterreniperevitareconflittitral’unoel’altro.L’assegnazionedelladestinazioned’usoeciòcheneseguì,ossia l’utilizzosegregatodei terreni inbaseadecisionipresedall’alto,sonodiventatitalmentenormalichepermoltiesponentideigoverni localisonosinoni-modipianificazioneurbanaeregionale.Solodirecenteilconcettodisegregazioneequindidelladestinazionedeivariterreniadusiseparatièstatomessoindiscussione,equestosoprattuttopermeritodelconcettodisostenibilitàdiffusodallapermaculturaedaaltrimovimentisimili.

La segregazione etnica e l’apartheidLa stessa logicadell’evitare conflittiha visto svilup-

parsiilprincipiodellasegregazioneanchenell’ambitosocialeedetnico,invariesocietàefasistoriche.Proba-bilmente,iltentativopiùspettacolareattuatonelXXse-colofulapoliticadell’apartheidperseguitainSudAfrica.Lasegregazionesocialeedetnicahapersoogniresidualegittimitàeticadipoliticasocialefunzionante.Soloincasiestremi,comequellodellaPalestina,mantienetut-toraunaparvenzadilegittimitàcomeunicomodopos-sibileperridurreilconflittoelaviolenza.

La separazione tra Stato e ChiesaLaseparazionetraStatoeChiesa,comerisultatodell’Illu-

minismoeuropeoeilconseguente,progressivoapprofon-dirsideldistaccotramaterialismoscientificoespirituali-tà,ètradizionalmenteconsideratainmodopositivoperaverridottoilconflittosociale,l’oppressioneelasupersti-zionechedominavanointeresocietà,incuiidueaspetti–oggiapparentementeincompatibili–eranosaldamen-teintegrati.Laseparazionetraspiritualitàematerialismonelmondomodernohafornitoall’umanitàl’opportuni-tàdivalutareafondoilconflittotraquestepartiopposte

all’internodinoistessi.Daquestopuntodivista,lamo-dernitàhaprodottoconseguenzeutiliperl’umanità,macertonondalpuntodivistadellasostenibilità.

NellaFigura 5(relativaaiprincipietici)horaffiguratoque-stapolarizzazione, inquantoprincipiodiunaemergenteunione,chehadueaspetti:unocreativoel’altrodistruttivo.

Cooperazione e integrazione

Sedaunaparteè ragionevoleconsiderare lasegre-gazioneunastrategiaprogettualevalida,matroppouti-lizzata,dall’altraleopportunitàdiutilizzarerelazioniditipo cooperativo per costruire dei sistemi più integra-tisonodappertuttointornoanoi.Lapermaculturain-cludemoltiesempidiapplicazionediquestoprincipionell’ortoenell’aziendaagricola.Laprogettazioneinte-gratahaapplicazioniancorapiùampie.

Integrazione industrialeLariprogettazionedeiprocessidiproduzioneperottene-

reunamaggioreefficienzaenergeticaeminorisprechi(v.ilPrincipio 6sullaproduzionedirifiuti)staprendendopie-de,einsiemeadesso,vienepresoinseriaconsiderazionel’imperativodiintegrareelementiesottosistemicheeranoseparati(segregati).Avolte,larispostanaturaleallebuonenotiziechecigiungonodalmondoindustriale–comequel-leriguardantigliallevamentiintensividimaialicheusanoledeiezioniperprodurregasmetano–èchiedereinnanzituttoperchéilsistemanonsiastatoprogettatocosìfindall’inizio.Spessolarispostaècheilnuovosistemaèpiùintegratoequindipiùcomplessocomestruttureematerialiocomeor-ganizzazioneepianificazione.Ilfattocheisistemiintegratisianocomplicatièlagiustificazionepercuisiprivilegialasegregazionequandolerisorsesonoabbondanti.

AmoryLovins357sostienechelariprogettazionesugran-descaladeiprocessiindustriali,sottolaspintadelleforzedelmercato,porteràaun’integrazionepiùaffineagliecosistemi.

Lapromozione,dapartesua,delconcettodihypercaredieconomiaall’idrogenosibasapiùsulfunzionamen-todelle cose inmodo integratoe complementarechesull’invenzionedinuovetecnologie.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 176: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

180 Permacultura

Che prevalgano i modelli della permacultura a bassa tec-nologia e socialmente accessibili o i metodi industriali ad alta tecnologia, è comunque evidente che l’integrazione di sistemi prima segregati sarà uno dei principi fondamentali che guideranno la progettazione postindustriale358.

Consociazioni di piante e gilde in permaculturaLacostruzionedirelazionidicooperazione,accom-

pagnatadallariduzionedell’impattodellerelazionipre-datorieecompetitive,èunadellestrategiechiavedellapermacultura,perottenereunapiùefficaceintegrazioneall’internoetrasistemi.Leconsociazionimutuamentebenefiche di piante ed erbe officinali, originariamen-tebasate sulleosservazionidi ricercatoribiodinamici,hannodiffusol’ideachelepiantenondevononecessa-riamente essere in competizione reciproca e possonoavereeffettibeneficiunasull’altra.

Negliinsegnamentidellapermacultura,ilconcetto ecolo-gico di gildafornisceunapiùampiaprospettivasullemu-tue relazioni, identificandogruppidipiante–eperfinodianimali–chesiavvantaggianoavicenda359.Lavaliditàdellegildepuòesseredimostrataa livellobioregionaleelocale;essemarcanounpercorsoincuisipossonoutiliz-zarerelazionicomplessedipiantenellaprogettazionedipolicolture,einspecialmodoquellechevedonoinsiemepianteperenniealberi.Moltealtrericerche,tuttavia,sonoancoranecessarieinquestocampo;infatti,ciòchesembrafunzionarebeneinunambientepuònonfunzionareinunaltro.

Usi integrati della terraUsointegratodelterritorioruralesignificacheognifat-

toria,inqualchemisura,èancheunaforesta.Gliusiinte-gratidelterritorio,nellavisioneoriginariadellapermacul-tura,eranoforsepiùimportantidelleconsociazioniedellegilde.Sonotantiimodiincuiglialberisipossonointegra-reconl’utilizzotradizionaledellaterra:l’agroforestazione,l’analog forestry (imitazionedellaforestaspontaneainfaseclimax),lecoltureavialeealtriancora.

Iproblemitecnicipostidaintegrazionedialberi,col-turetradizionaliepascolo,tuttavia,sonosolounaparte

dell’insieme. Nell’Australia rurale, il sistema prevalentedi proprietà terriera assoluta rimane uno dei maggioriimpedimentiallosviluppodell’usointegratodellaterra.Quasitutteleaziendeagricolemaggiorihannoilpoten-zialepercomprenderevarisettori,comeallevamentobo-vino,colturedasemina,orticoltura,acquacoltura,apicol-turaesilvicoltura,inmododaaumentarelaproduttivitàdell’aziendaedeisingoliambiti.Purtroppo,nonèmoltocomune,perlefamigliediagricoltori,sviluppareleabili-tà,icapitalioanchesololapredisposizioneculturaleoc-correntipergestirequestadiversitàdiiniziative,ragionpercuil’usointegratodellaterraèraro.

Ipaesaggiruralichevedonol’integrazionedipasto-rizia,colturedasemina,orticolturaesilvicolturaposso-noessereanchemoltodiversificati,mail livellodi in-tegrazioneèsempreostacolatodalla tendenzadiogniproprietario-operatoreamassimizzarelaresadelsetto-reprincipalediattività.Adesempio,ilpastorevedrebbesemprevolentieriqualchepratod’erbainpiù,alpostodeglialberi;perilselvicoltore,invece,l’erbanonfacheaumentareilrischiodiincendio,eilpratononèaltrochespaziorubatoalbosco.

I modelli di proprietà terriera in cittàIronicamente,diversiesempidiutilizzoreintegratodi

terrenicheeranostatiinprecedenzaseparatisonoemer-siinalcuneareeurbanechesisonoaperteaundiversomododiagire.Ilcontrollool’eliminazionedimoltiaspet-tinegatividell’industria,losviluppodinuovetecnologieel’espansionedelsettoredeiservizihannoresodinuovopossibilevivereacontattodelleattivitàcommercialiein-dustriali.Leconseguenzesocialinegativedegliusisegre-gatidellaterrasonodiventateovvieanchepergliespertidipianificazioneurbana.Sebbeneiquartieriurbanidire-centecostruzionechemettonoinsiemeusiresidenziali,commercialieperfinoindustriali,difficilmentepossanorappresentaredeimodellidisostenibilità,essidimostra-no comunque che il principio dei sistemi integrati staguadagnandoterrenosudiversifronti.

Iostessomisonoresocontodell’importanzadeititolidiutilizzodellaterraperilconcettostessodipermacultu-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 177: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1818. Integra invece di separare

rasuampiascala,quandomitrovaialavorareperbrevetempo,nel1979enel1984,conHaikaiTané,pianificatoreedecologodellerisorseneozelandese.Haikaimiparlòdiunainnovazionenellanormativacheavevaachefareconlagestionedialcuniaspettidellaproprietàimmobiliaredicentricommercialiezoneindustriali.Inquantoco-proprie-tarie di un centro commerciale,alcunepiccoleaziendeeranoriusciteadavereaccessoadelleeconomiediscala,relativa-menteaservizidimarketing,contabilitàealtriservizico-muni,guadagnandocosìalcontempoancheunmaggiorpoteredicontrattazioneconlegrandicatenedelladistri-buzioneco-proprietariedelcentro.Nellezoneindustriali,lacondivisionedeiservizidismaltimentodeirifutioffrivaeconomiediscalaperpiccoleaziendeallepreseconrego-lamentidicontrolloecologicamentepiùseveri.Inquestearee industrializzateabbiamointravisto ilpotenzialepersviluppareesempipiùcomplessidiecologiaindustriale,incuil’outputdiun’aziendapuòdiventarel’input diun’altra.

Abbiamo inoltre visto le ovvie opportunità di usarequestomodernotipodititolaritàdeiterrenicomemodoper integraresilvicoltura,acquacolturaeapicolturanel-lefattoriededitealpascolobradosuampiascala,senzachesianecessariodividerelaterra.Abbiamoanchecapi-toche,all’internodell’attualesocietàdell’abbondanza,ildesideriodivivereinunambienteruralefornival’oppor-tunitàeconomicaperriorganizzareleaziendeagricoleincomunitàruraliresidenziali,accrescendoealcontempointegrandoilloropotenzialeperfareunusoproduttivodella terra. Ho messo in evidenza queste opportunitàdiusointegratodellaterrasuampiascalanel1984360ehocercato,inseguito,difareinmodocheipianificatoriadottasseroquesta formadigestionecreativa comeso-luzioneallacontinuaperditaditerraagricolaprimariaafavorediinsediamentiresidenzialirurali361.

Gliecovillaggi ruralicongestionedellaterraaffidataaun’entitàgiuridicafornisconounmodopiùsostenibile–dalpuntodivistaeconomico,ecologicoesociale–divivereinambientiruraligradevoli,rispettoallatradizio-nalelottizzazione;tuttavia,losviluppoelaproliferazio-ne di questa alternativa, in Australia, sono stati lenti.Ciòèdovutoadiversifattori,fracui:

i piani di programmazione non danno incentivi aΩgruppioimpreseedilicheavvianoquestotipodiin-sediamentoruralee,inqualchemisura,addiritturalodisincentivano;laterraautilizzoruralecostarelativamentepocoperΩvarimotivi,comelascarsaresaagricolaeibassiprez-zideiprodotti;esisteunariluttanzaaoccuparsidellecomplessitàeΩdeilimitiimpostidallacomunità(v.analisidelleco-munitàvolontariepiùavanti).

Anchequandolecomunitàresidenzialiruralisisonosviluppatespecificatamenteall’uopo,laprospettivaperma-culturaledell’usointegratodellaterrasuampiascalaèsta-talentaasvilupparsi.Perquantoioconsiderilecomunitàruraliungrandepotenzialeperrealizzarequestoobiettivo,abbiamodifrontediversiimportantiimpedimenti:

ilcibohaprezzirelativamentebassirispettoasalarieΩstipendi;diconseguenza,gliintroitidovutiall’attivitàagricolasonomodesti.Diconseguenza,l’incentivoautilizzarelaterradellacomunitàperguadagnarsiunredditoèanch’essomoltobasso;losviluppoeconomicoe lacrescitadellaricchezzaΩdaessoassicuratofornisconomiglioriopportunitàperotteneredelreddito(dall’assistenzasocialeallaconsulenza);vengonopercepitideipossibiliconflittitralaricercaΩdicomfortcomezonaresidenzialeinambitorura-leel’utilizzoconcretodellaterraalivelloagricolooforestale;c’è una scarsa conoscenza dei meccanismi legaliΩconnessiaidirittidiutilizzodellaterra,oppuredellestrutturedi integrazioneedisoluzionedeiconflitticonglialtriutenti della terra.

Sebbeneilpotenzialediquestitentativivisionaridiinte-grarecomunitàeusidellaterrasiaancoralontanodall’esserepienamenterealizzato,glieffetticombinatidiinsediamentiruralieturismoruralehannostimolatomoltiesempidiusointegratodellaterra,spessoispiratidallapermacultura.Lepersonechesirecanoincampagnacometuristi,perspe-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 178: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

182 Permacultura

rimentareilcontattoconl’ambientenaturale,sonoattrattedamoltidiqueglistessivalorieinteressicheattraggonolepersonechedecidonodifermarsiaviverci.Nonèuncasosemoltenuoveattivitàdiagriturismohannoavutoiniziodapersonechehannodecisodispostarsiavivereincampagna,odamembridifamigliegiàresidentiincampagnadelusidalletendenzeconvenzionalidell’agricoltura.

Una delle caratteristiche del settore in espansione del tu-rismo rurale è che i visitatori vanno alla ricerca di esperien-ze integrate. Vogliono essere ospitati in un alloggio fatto con materiali naturali locali, mangiare cibo prodotto localmente nell’azienda e sperimentare varie attività in un paesaggio che trasmetta armonia e varietà. Le fattorie che hanno mantenu-to o sviluppato l’inserimento di questi elementi ecologici e altri ancora hanno il più alto livello di integrazione e il potenziale necessario per sviluppare il turismo rurale.

InAustralia,ironicamente,ilturismostainpraticafi-nanziandol’agricolturabiologicaealtreformeinnovati-vediagricoltura,propriocomeinaltrepartidelmondostafornendolabaseeconomicaperladifesadelleculturelocaliedell’utilizzosostenibiledellaterra.Nonostantelecontraddizionie iproblemi insiti inquesto tipodi svi-luppo, il turismostafornendounincentivoeconomicoall’usointegratodellaterrainunafaseincuilamaggiorpartedellealtreforzeepoliticheeconomichecontinuaadaccelerare ladisintegrazionedei territori rurali.Questoprocesso,nelsuoinsieme,haanchedimostratochedal-lamancanzadiintegritànelmondomodernoèscaturitaun’opportunitàditipoeconomico;inaltritermini,l’usointegratodellaterrahadatounvaloreeconomicoadattti-vitàche,inepocheprecedenti,costituivanogliaspettipiùcomuniequotidianideisistemiruraliintegrati.

Modelli di competizione e cooperazionein natura e nella società

IlPrincipio 8,dicuimistooccupando,ha loscopodisottolinearel’importanzadellerelazionicooperativecomeaspettoessenzialedeisistemiintegrati,madob-biamoconsiderarlenelcontestodialtrepossibili rela-zionitragliorganismiviventi.

Laprogettazionefinalizzataallacooperazionedipendedaunavastacomprensionedellefunzionidicooperazio-neecompetizione.Decideresemplicementechecompe-tizioneeconflittosononegativinonciaiuteràinquestocompito.Alcontrario,ciserveunavisioneequilibratasulcontributochetutteledinamiche relazionalipossonoof-frire,sianeicontestiumanicheinquellinaturali.

In natura, i sistemi immaturi a crescita rapida, in una situazione di energia largamente disponibile, tendono a es-sere dominati da relazioni competitive. Gli ecosistemi matu-ri, in cui l’energia a disposizione è scarsa, mostrano un alto livello di relazioni simbiotiche e mutualistiche362.

Adesempio,unaradura inmezzoauna forestaplu-vialedisporràinabbondanzadilucesolareefertilità,checreerannounosviluppolussureggiantedipianteannuali,rampicantiealberiincompetizionereciproca;nellafore-stamatura,lepiantechecresconovicinemoltofacilmentesvilupperanno,coniltempo,relazioniditiposimbioticoomutualistico(adesempio,alberichesiscambianosostan-zenutritiveattraversoifunghielemicorrize).

Comunità pioniereNellecomunitàumanearapidacrescitachesfruttano

nuoverisorseancoranonintaccate–adesempiolecomu-nitàdipionieriecoloni–lacompetizionetendeaesserel’elementodominante.Nellesocietàtradizionalistabili,incuilerisorsesonocompletamentedistribuiteeiruolide-finiti,gliobblighireciprocieimeccanismisociali(comeildonoeletasse)prevalgonosuimeccanismicompetitivi.In alcune società di cacciatori-raccoglitori sopravvissuteinambienti inospitali lacompetizionetra imembridelgruppovenivaconsiderataunmale.Adesempio,sembrachealcunigruppiInuitdell’articocanadeseabbianoucci-soalcunimissionaricheavevanointrodottodelleformedisportcompetivonellelorocomunità363.Inqualsiasiareadiconoscenzaolavoroinrapidosviluppo,lagentescopreconsgomentoquantopossaesserecomunelacompeti-zionetrapersonechelapensanoallostessomodo.Quan-dosièall’iniziodiqualcosadinuovoediaperto,lacom-petizionediventaunareazionenaturale.Questaformadiconcorrenzastupiscealmassimogrado,quandoilcampo

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 179: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1838. Integra invece di separare

d’azione(comenelcasodellapermacultura)poneunforteaccentopropriosullacooperazione.

La cooperazione nel capitalismoNelcorsodegliultimisecoli,lacrescitaeicambiamen-

ticontinuibasatisullosfruttamentodinuoveeinesplo-rate risorsehannocreatounaculturaglobale, incui lacompetizioneeconomica (il capitalismo)equella tra lepersone (individualismo)sonodiventate le forzedomi-nanti.Questosistemahainfrantomoltestrutturebasatesugliobblighidireciprocitàdelleepochepreindustriali.Iprimidarwinistisocialiutilizzaronodelleprovededottedallanaturapergiustificarequesticambiamentiradica-li.Ancheseilriferimentoallanaturacomegiustificazio-neperlacompetizionesièridottodopolosviluppodellescienzeecologiche,l’assuntochelacompetizioneecono-micasiaunabeneinsé,daperseguirea prescindere,haraggiuntonuovealtezzeproprioallafinedelXXsecolo.

Maancheall’internodelcapitalismo,lacooperazioneelafiduciasonoancoravalorifondamentali.Adesempio,visonopiccoleaziendechecontinuanoadaccettareordininotevolieacontrattarelavoribasandosisolosullacomu-nicazioneverbale,senzaalcunaformadicontrattolegaleconilcliente.Senzaunaqualcheformadifiduciaecoope-razione,moltepiccoleaziendenonpotrebberoaddiritturaesistere.Adesempio, inEmiliaRomagna,moltepiccoleaziendehannosviluppatounareteassaisofisticatadirela-zionicooperative:fattorecheèstatodigrandeimportanzanelraggiungimentodialtilivellidioccupazione,genera-zionediricchezzaedefficienzaeconomica364.

I mercati di nicchiaIltermineecologiconicchiavieneutilizzatodaglieco-

nomistiperdescriveredelleopportunitàdimercatoconspecifichecaratteristicheedesigenze.Lepiccole aziende specializzatesono,generalmente,ingradodiservireque-sti mercati in modo più efficiente, rispetto alle grandiaziende centrate sulla produzione di massa. Tale com-portamentononcompetitivodellepiccoleaziendehaper-messolorodisopravviverealcrescentepotereedominiodellemultinazionali.

La natura determina la societàTimFlannery365sostienechegliecosistemieilpopo-

loaustralianihannounafortedisposizioneasvilupparerelazionicooperative,piuttostochecompetitive,acausadell’ambienteostileesterile.Ciòsembraveroseriferitoagliecosistemieallaculturadegliaborigeni.Ilsuotenta-tivodiestenderel’ipotesiallaculturasuccessivaall’arrivodegliEuropeièpiùdifficiledaaccettare,perchéilcapita-lismobasatosuicombustibili fossilie l’individualismo,allafinedelXIXsecolo,hannooffuscatolosviluppodellaculturacooperativaruralequasiprimachequestapotessecominciarearadicarsisulsuoloaustraliano.

Nonostantequesto,seconfrontiamolastoriadeipionie-riaustralianiconquelladeipionieristatunitensi,notiamoun’enormedifferenzanelgradodicompetizioneedicon-flittoenelleguerresanguinosechehannoplasmatoleduestorie.Leriservedirisorsenaturali,negliUSA,eranoeri-mangonomoltomaggiori,rispettoaquelledell’Australia,eanchelastoriadegliUSAèmoltopiùviolenta.IlMedioOriente,laregionepiùriccadelmondo,nelXXsecolononhavistomoltimomentidipaceel’incipientedeclinoener-geticominacciaconflittiancorapiùestesi.

Cooperazione interna, competizione esternaUnaltroaspettodell’equilibriotracompetizioneecoo-

perazioneèilmodoincuiisistemicaratterizzatidaauto-organizzazione,inparticolaregliecosistemi,tendonoain-teriorizzarelacooperazionetralespeciechenefannoparteeaesteriorizzarelacompetizioneconaltriecosistemi.Adesempio,lepraterieeleforestesonoconcorrentiperquan-toconcerneilterritorio.Gliecologihannofamiliaritàconivarimeccanismiattraversocuiciòavviene(incendi,pasco-lo,semidispersidagliuccelli,zoned’ombraecosìvia).

Inoltre,citandoBillMollison,«gliecosistemimaturisfruttano quelli immaturi»366. Gli ecosistemi immaturitendonoaesseremenoefficientinelcatturareeconser-vareenergia,epiùsoggettiafenomenididilavamentoeperditadienergia(sottoformadiacqua,nutrientiobio-massa).Taliperdite,venendospessoassorbitedaglieco-sistemipiùmaturi,dannovitaariservemaggioridibio-massadilungadurataeasuoliprofondiebenstrutturati.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 180: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

184 Permacultura

Adesempio:le foreste alluvionali del sistema fluviale del Murray

hanno assorbito per migliaia di anni gran parte deinutrientiprovenientidaibaciniidricimontaniedalleforestedellezoneimperviedimontagnaecollinaero-sedalfiume,zonepiùsensibiliancheagliincendi;

nell’Australia settentrionale, piccole aree di forestapluvialeacquisisconoinutrientimessiincircolodafumieceneridegliincendistagionalichesisviluppa-nointerreniboschiviadiacentiallesterilisavane.

Neiterritoricoltivati,similiprocessipossonoimplicaretrasferimentirelativamentemaggioriepiùrapididiener-gia.Alcuniesempisonoglistratidisuoloerosidalventoeifertilizzantiliberatidallecoltureagrarie,chesiaccumula-noinsiepifrangiventoenellavegetazionespontaneaailatidellestrade.Glistessialberiepiantevengonospessocon-cimatidagliuccelli,chesudiessisostanoofannoilnidodopoessersirifocillatiaspesedellecoltureagrarie.

Gliesempidicatturaeconservazionedienergiapiùspessocitatiinpermaculturaspessoconsentonoditrar-revantaggiodaciòchevienepersoacausadiunusoinsostenibiledellaterra:inutrientichefuoriesconodaibaciniidriciincaso

dipioggeeccessivevengono intercettatidasbarra-menti,suoloovegetazione;

ilfienofermentatodiaziendechenonhannomaipen-satoaunutilizzoditalemateriaorganicaèutilizzabileperpacciamareunnuovoorto.

Questiealtriesempisollevanomoltiquesitidicarat-tereeticosulfattodisfruttarelesfortunedeglialtri.Seriusciamoacapirelatendenzaainteriorizzarelacoope-razioneeaesteriorizzarelacompetizione,diventeràpiùfaciledeciderecomeèmegliocomportarsi,dalpuntodivistaetico,nellepiùvariesituazioni.

Il conflitto tribale

Le società tribali di cacciatori-raccoglitori una voltaavevanounaltogradodicooperazioneinterna.Lacom-

petizionefratribù,invece,davaluogooccasionalmenteadelleguerre.Sipotrebbeargomentarechequesticonflit-tioccasionalisucampidibattaglia367delimitatiagivanocomemetododiselezionenaturalesulsurplusdigiova-nimaschi,senzacheilconflittogenerassetroppeconse-guenzenegativesullatribùnelsuoinsieme.

Ilmodellotribaledellacooperazione interiorizzataedel-lacompetizione esteriorizzatasiverificaanchetrafamiglie,comunità,aziendeeistituzioni.Datocheilfenomenoècosìdiffusonellanaturaenellaculturasarebbeingenuoignorarlo.Spessosidicechel’usodellaviolenzanelrisol-vereiconflittièunfattonaturale.Ilconflittoel’aggressio-netribalerappresentanounmodellodicomportamentochehaprodottopiùbeneficicheproblemiperlamaggiorpartedeicentomilaanniepassadiculturaumana.Cometuttelestrategieevolutivedisuccesso,questomodelloèstatoprofondamenteincorporatonellanostranaturaso-cialeericorreditantointantoinnuoveforme;tuttavia,l’espansioneel’aumentodellapopolazioneumananegliultimidiecimilaanni,insiemealleconseguenzesemprepiùpesantidellaguerra,hannoresoilconflittotribaleunmodellononpiùfunzionale368.

Lamancanzadinuoviterritoriodirisorsedasfrutta-reeilgradodiinterconnessioneeintegrazioneglobalehannodrasticamenteridotto leopportunitàdicompe-tizioneediconflittofunzionaleneisistemiumani.Alcontempo,unavisionedellarealtàpiùinclusiva,globaleeconsciadell’interdipendenzahacontribuitoarenderepiùequilibratal’interpretazionedeiprincipietici.Que-staprospettivaglobale richiede di considerare tutte lepersoneelealtreformedivitacomepartedellostessopianeta viventee, come tali,partecipidi relazioni im-prontateareciprocitàemutualismo.

Laterrificanteevidenzadegliattualiconflittiglobalisem-brasuggerirechelaviolenzaelaguerrasianoaspettiper-manenti e immutabili del comportamento umano. Per-sonalmente,vedoquestiorrori comeunaconcentrazionedell’antica“guerradelletribù”,analogaaunapustolasullapelleattraversocuisiconcentraevieneespulsounprofon-domalessereinternodicuiprimanoncisirendevaconto.Negliultimiduemilaanni–e,inparticolare,nelsecoloscor-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 181: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1858. Integra invece di separare

so–l’umanitàhasviluppatonuovimodellidiidentitàcol-lettivaenuovimodidisublimarelabellicositàinformepiùaccettabilidiconflittocomeladiplomazia,ilcommercioelosport.Laviolenzaelaguerraassomiglianoaunvecchiopaiodiscarpeormailogore,chepossiamogettareviamentreco-minciamoapensareanuovescarpedaportare.

Questenuovescarpeincludonomigliori meccanismi di risoluzione dei conflitti,chevannodiparipassoconnuo-veformediidentitàcollettiva.Inevitabilmente,alcunediquestenuovesoluzionifinirannoperricreareilproblemasottoaltre forme.Comespessosuccedeper iproblemicheriguardanoevoluzioneeprogettazione,sononeces-sari molti cicli iterativi prima che possiamo eliminareil comportamentodisfunzionale.Gli esempipiùovvia-mente “disfunzionali” di conflitto tribale della fine delXXsecolo–Rwanda,Bosnia,Palestina–possonoessereconsiderate pustole sulla pelle dell’umanità; tuttavia, leforzeallabasediquesteespressionidicomportamentoprimitivosonomenoovvie.Apartelapressioneeserci-tatadaunnumerosempremaggioredipersonesuunaquantitàdi risorsesempreminore,èprovatochequel-lestessesoluzionicreateperevitareleguerresugrandescalacontribuisconoinmanieradirettao indiretta,agliscoppidiviolenzasenzalimitisuscalalocale.

Cultura aziendale ed ecologia

Losviluppodellemultinazionalidasemplicistrumen-tidicommercioasuperorganismichecontrollanol’uma-naevoluzioneèl’esempioprincipecheillustracomelasoluzionepossadiventarepeggioredelmale.Attualmen-te, la maggioranza della popolazione mondiale dipen-deperipropribisognidall’economiaglobale,dominatadallemultinazionali.Sipuòsostenerechequestecorpo-rations–insiemeaigoverni,allegrandiistituzionipub-bliche(semprepiùconsiderateallastessastreguadellemultinazionali) e aorganizzazioni internazionali comela Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionaleel’OrganizzazioneMondialedelCommercio–formanounnuovoecosistemaglobale.Questooriginaleecosistemasièformatodiparipassoconilconsumodellerisorse

biologicheefossilidelPianetaedellerisorseumaneba-satesucultureevaloritradizionali.

Masetutticapisconocosasignificaconsumo delle ri-sorse naturalinonsipuòdirealtrettantoperquantocon-cerneilconsumodellerisorseumaneeculturali.Alcunivaloritradizionalipersonaliecollettivi–comelafrugali-tà,l’autosufficienzafamiliare,l’eticadellavoro,ilrispet-todelleleggi,ilmercatolibero,l’istruzioneuniversale,ilconcettodiinteressenazionale–sonostatiimportanticatalizzatoridellacrescitaedellosviluppodelcapitali-smoglobale; tuttavia,questo tipodisviluppoinrealtànonfacheminarequeglistessivalori,propriocomelafertilitàdeimiglioriterreniagricolièstatadistruttadallemonocolturedell’agricolturachimica.

Il passaggio da economie locali segregate e da economie na-zionali anch’esse segregate a una economia globale altamente integrata riflette la maturazione del capitalismo ed è anche un segnale che i flussi dell’energia che hanno generato il capitali-smo a livello mondiale stanno rallentando.Questoprocessodimaturazione,ancheseportaaunaumentodell’efficien-zaeabeneficiinterni,tendeugualmente,econsempremaggioreefficienza,asegregareeisolare,inquantosiste-miincompetizione,comunitàenatura,entrambedesti-nateadessereconsumate.IlruolodelloStato-nazionenelforniremercatifacilidaconquistareesussidiperunul-terioresviluppodellemultinazionalidàl’impressionechequesteorganizzazionicommercialirelativamenterecentisianoormaidiventatedelleentitàinvincibili.

Anchesequestonuovoecosistemaglobaleèstatochiara-mentegeneratodall’organizzazioneedallaculturadell’uo-mo,puòessereabuondirittogiudicato inumano, inna-turaleedestinatoall’autodistruzione.Quandodescrivolemultinazionalieilloroecosistemaglobalecomequalcosadialieno,nonvogliodirechelepersonechecilavoranoechedipendonodaquestestrutturesonoinqualchemododeglialieni.Utilizzo,invece,taleterminepersottolineareilpotenzialeemergentediistituzioniestrutturechediventa-noauto-organizzatesenzatenereinconsiderazioneillimi-tedatodaivalorieticieumani.Seriricercatorinelcampodell’intelligenzaartificialeparlanoinmodoottimisticodiunosviluppocontinuodellatecnologiachepermetteràalle

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 182: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

186 Permacultura

retiorganizzativeeinformaticheumanedigenerareformediintelligenza,similiaunamente alveare369.Ilfattochegrandibanchesisianoabilmentetrasformatedaorganiz-zazionidiservizi,fornitricidilavoroaungrannumerodipersone,inretiinformatichechenecessitanodiscarsa pre-senzaumana(siainquantolavoratoricheinquantoclientireali)sconcertamoltepersone.Ipotenzialisviluppifuturi,cheibridanotecnologiaebiologiaattraverso l’ingegneriageneticaeutilizzanounnumerolimitatodiimpiegatiben collegatiealtamenteretribuiti,potrebberoconstraordina-riarapiditàassistereall’emergeredinuoveformedivitaautonomebasatesullasimbiosi.

Alcunideglisviluppipiùrecentinellateoriaevolutivasuggerisconochequestotipodisaltosimbioticonell’evo-luzione non è senza precedenti (v. il Principio 12 sullarispostaalcambiamento).Ilmovimentoantiglobalizza-zione ha cercato di operare un’inversione di tendenza:invecedidifendersidaaltrepersoneecomunità,hannoprovatoaorganizzareladifesacontrogliorganismieco-nomicipredatoridell’economiaglobale.Icriticididettomovimentoderidonoquestotentativo,perchélogiudica-noirrealisticoeingenuo.Seilmodellodicooperazioneinteriorizzataecompetizioneesteriorizzata,chevediamonellanaturaenellasocietà,èundatoinerenteaisistemicapacidiauto-organizzazione,alloralademonizzazionediquestoparticolare“alieno”(laglobalizzazione)hamol-todipiùdaoffrireeconminoririschirispettoaformepiùtradizionalidixenofobiachevengonoperiodicamen-terimesseincircolodapotentiéliteneiperiodidicrisi.

Il riconoscimento che la globalizzazione è dominatadallemultinazionali,echepertantoèdaconsiderareallastessastreguadiunnemico,puòstimolarel’allargarsidiunaprospettivapermaculturalechemiriamodalitàdivitaautosufficienti, localmente interdipendenti. La paura el’avversioneperilnemicopossonofornireenormimoti-vazioniperentrareinazione,manongeneranodiperséalternativeaun’alienatadipendenzadall’economiagloba-le.Occorre invece l’evoluzione bottom-up, insensooriz-zontaleedalbassoversol’alto,digradimaggioridicoope-razioneediefficacimetodiperlarisoluzionedeiconflittinellenuovecomunitàeculture.Ditalimodelliabbiamo

urgentementebisogno:lenostremigliorisperanzesonoaessiconnesse,sevogliamoperseguirel’obiettivodiunagradualeriformadellostiledivitaconvenzionaleoppurediricostruirelasocietàdopoilcollassorapidoeradicaledell’economiabasatasulcapitalismoglobalizzato.

Materialismo e spiritualità

Laversioneaziendalisticadiunaemergentemente-alveare cozza contro i limiti imposti allo sviluppo dalcalonell’utilizzodienergiaemateriali,ma ilvero tal-loned’Achillediquestavisioneèlanegazionedellatospiritualedell’umanità.

Hogiàdetto,inpagineprecedentidiquestostessocapi-tolo,chelaseparazionetraStatoeChiesaèunodegliutiliz-ziproduttividelprincipiodisegregazionenellastoriadellaciviltàoccidentale,malaFigura 5delcapitolosuiPrincipi Eticimostracheglioppostipolarizzatidimaterialismoespi-ritualitàconvergono.Lafigurarappresentalapolarizzazio-netraunprocessocreativoimprontatoaottimismodaunaparte,eunaintegrazionedistruttiva,fattadimaterialismoaziendalisticoefondamentalismoreligioso,dall’altra.Qua-siinevitabilmente,comerisultatodellastoriamodernadelMedioOrienteedell’AsiaCentrale,ilnessotracombustibi-lifossiliefondamentalismoreligiosostafornendounper-nofondamentaleperl’unificazionediquestiduemondioppostiinunaunicaentitàdistruttiva.Forselalezionechepuòdarciqualcheforza,inquestadrammaticadescrizionefattadisegregazioneeintegrazione,èchenoipossiamoinqualchemisurasceglierelaformaeiltipodiintegrazionemanonevitarecheilprocessodiintegrazioneavvenga.

Piùchelottarecostantementepermantenereillatospiri-tualeequellomaterialeinduedominiopposti,dovremmoriconoscerechelaspintagravitazionaleversoisistemiinte-grati,nellanaturaenellefaccendeumane,èsemprealla-voro.Senonprogettiamoinmodocreativoun’integrazioneetica,forzesistemichepiùgrandinecreerannounachesaràmenosensibileaivaloriumani.IlsimboloYin-Yangdellaspiritualitàorientale,incuiglioppostipolariformanounin-siemeintegratoeunocontieneilsemedell’altro,èunabril-lanterappresentazionegraficadelpensarepersistemi.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 183: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1878. Integra invece di separare

Ricostruire la comunità

L’usochefacciodelsimboloYin-Yang,perdescrivereledinamiche dell’integrazione nell’economia globale e nelcampospirituale,potràsembraretroppofantasiosoaqual-che esponente del movimento permaculturale, ma quasituttigliattivistidelmovimentosarannod’accordosulfattocheunpiùfortesviluppodirelazionicooperativetraperso-ne,famiglieecomunità–fuoridaicontestiistituzionali–vaintesocomeilnecessariocomplementodell’autosufficienzapersonaleefamiliare.Altrimenti,lestrategiepoliticheperdominareleistituzionidellaglobalizzazionedarannosolol’ideadivolersvuotarel’oceanoconunsecchiello.

Caratteristiche di una comunità sostenibileNelPrincipio 2sullaraccoltaeconservazionedell’ener-

gia,hodescrittoleorganizzazioniumaneeleinformazio-niditipoculturalecomeunariserva di energiachedev’esse-retrasformataericostruitainmodiadeguatiperprepararsiadunfuturodidecrescita.Èun’operazioneanalogaaquel-ladell’adattarsiaricostruireriservematerialidienergia.Iocredocheleemergenti culture sostenibili eleloroformediorganizzazioneavrannoleseguenticaratteristiche:strutturepoliticheedeconomichelocaliebioregionali;fertilizzazioneincrociataditipobiogenetico,razziale,

culturaleeintellettuale(peravereilmassimovigorenaturaledatodall’ibridazione);

accessibilitàescarsadipendenzadacostosetecnolo-giecentralizzate;

possibilitàdisviluppoinfasigradualitramite feed-backeauto-correzioniÈsenz’altrodifficile,senonimpossibile,predirecome

saràunaculturasostenibile;pensoperòchevisianodellebuoneragioniditiposistemicoperaccettarequestecarat-teristichecomeutiliindicazioni.

Leprenderemoinconsiderazioneunaperuna.

Strutture politiche ed economiche bioregionaliVistocheildeclinoenergeticorichiededioperaresu

piccolascalatramitel’utilizzolocaledienergiaerisor-senaturali,lestrutturedigovernodovrannoesserepiùlocalizzate.Ilmovimentodelbioregionalismo,intima-menteassociatosiaallapermaculturacheallarinascitaculturaledellecomunitàindigene,hapotenziatolacon-sapevolezzadelbisognodiidentificareconfinigeografi-cidigoverno;questiconfinidevonoriflettereisisteminaturali,einparticolareibaciniidrografici.

Fertilizzazione incrociata di tipo biogenetico, culturale, razziale e intellettuale

Anchesequestenuoveeconomieecomunitàavrannoalcune caratteristiche tipiche delle comunità tradizionalie/oindigenedelpassato,sarannocomunquediverse,per-chésarannoilprodottodiibridazionitrapopolazionimi-grantiepluriculturali,conpatrimonigenetici,ritualieide-aliprovenientidatuttoilmondo.Ciòprodurràunnuovovigoreibrido,analogoaquellodegliecosistemicreatidallaconvivenzadipianteeanimaliesoticieindigeni,cheforni-ràlerisorsediquestenuoveeconomielocali.Perciò,anchesequesteculturesarannolocaliperl’azionesvolta,sarannoalcontempoilfruttodiconoscenzeevaloriuniversali,al-menoneiprimistadi.

Accessibilità e bassa dipendenza da costose tecnologie centralizzate

Incondizionidiincertezzaepossibilecaosesenzaleeconomiediscalaglobale,letecnologiecomplesseecon-trollatedalcentroprobabilmentediventerannoinaffida-Figura 28 – Il simbolo Yin-Yang della spiritualità orientale.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 184: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

188 Permacultura

bili,anchesesaràpossibilemantenerealcunielementidelleattualitecnologiecomunicativeeinformaticheperqualchegenerazione.

Possibilità di sviluppo attraverso fasi graduali Poichéilprogettodiunaculturasostenibileèaldilàdel-

lacapacitàdeimortali,ilprocessodeveessereditipoorga-nicoeiterativo.Ognipiccolopassoefasedovrebbeessereimmediatamenteutileemodificabile,ingradodifornireilfeedbackperl’autocorrezioneeicambididirezione.

La cultura alternativaIcriterisoprasuggeritisonoilriflessodimoltielemen-

tidelmovimentoalternativoocontroculturaledegliulti-mitrent’anni.Inparticolare,risaltanoiseguentiaspetti:partoincasa,omeopatia,medicinetradizionaliefi-

toterapia,autoguarigioneecrescitapersonale;scuola in casa, scuola Waldorf o steineriana, altre

scuolealternative,riscopertadelruolodeglianziani;orti collettivi, fattorieurbane,gruppidi acquistoe

altreformediagricolturasuordinazione;LETSystems370einvestimentietici;utilizzodipersonegiuridicheoentimorali,coope-

rativeealtrestrutturelegaliperlaproprietàcolletti-vaelagestionediterreniealtripatrimoni;

bioregionalismo,spiritus locieriscopertadialtriele-menticulturaliindigeni.

Molti esponentidellapermacultura riconoscono chealmenoalcunidiquesticoncettifannoparteintegrantediunrepertoriodibasepercostruireunmondopiùsosteni-bileechepossonoessereritenuticomplementariaquellocherimanel’obiettivoprimario:l’uso sostenibile della terra.Altriprincipipotrebberoricevereilsostegnodellaperma-culturapervarieragioni–chepossonoderivaredaiprin-cipidellapermaculturastessa,dallasempliceintuizioneo,ancora,dall’esposizionesocialeaquellestesseidee.

Moltideiconcettiedesempielencatipotrebberoessereusatiperillustrarevaripuntidellapermacultura,inparti-colareilPrincipio 2sullaconservazionedell’energia,ilPrin-cipio 4sull’autoregolazioneesulfeedbackeilPrincipio 9sul

“piccoloèbello”.NelcontestodelPrincipio 8 possonoes-sereconsideratituttipartediunsistema culturale alternativo integrato,cheamplificailvaloreelapotenzadell’obiettivoprimario della permacultura, che è l’utilizzo sostenibiledellaterra.Ma,oltreadamplificarneilvaloreel’efficacia,questiconcettiedesempidiesperienzarealesirafforzanoanchel’unl’altro.Quantopiùquesteideesarannoinsinto-niaconiprincipidellaprogettazionepermaculturale,tantopiù,probabilmente,farannoparteintegrantedelfuturoabassoconsumoenergetico.

Spesso,quandocisiavvicinaalmondodellealterna-tivesostenibili,ilfattochequestesianomoltolontanedallaculturadominanteriduceilvalorepotenzialedelcambiamento.Unapprocciointegratoèdifondamenta-leimportanzasevogliamoriuscireacreareun’alterna-tivaefficacealladipendenzadall’ecosistemaenergetica-mente“disfunzionale”creatodallemultinazionali.Seb-benemoltosipossafarealivellopersonaleefamiliare,parecchideidiversiaspettidiprogettazioneillustratinelfiore della permaculturadellaFigura 1 possonoessereap-plicatimeglioalivellodicomunitàlocale.

Si guardi la sezione Controcultura nel Principio 11perunaulterioreesplorazionedellasistematicaimpor-tanzadelleculturecosiddette“marginali”.

Progettare la comunitàMolte di queste strategie – LETSystems (sistemi di

scambioecommerciolocale),gliorticomunitari,gruppidiacquistoealtreiniziativesocialiedeconomichesoste-nibili–possonoesseresviluppateall’internodellecomu-nità localigiàesistenti insiemeadunamassacriticadipersonecheabbianoorientamenticulturalisimili.Tutta-via,l’applicazionepiùintegratadeiprincipiedellestrate-giedellapermaculturaèpossibilequandosiformanoesiorganizzanodellecomunità intenzionali;comunitàchenonsonoilfrutto–inmanierainconsapevole–dipro-cessisocialiedeconomici,mavengonodeliberatamenteformateperperseguireuncertoscopo.

Per più di un secolo le comunità intenzionali sonostate fondatepercrearedellealternativeallasocietà in-dustrialedominante.Moltediessehannoehannoavu-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 185: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1898. Integra invece di separare

tounabasespirituale;moltepotrebberoesseredefinitea vari livelliutopiche,perché fondate sulprincipio chelanaturaumanaè,sì,capacedicreareunasocietàquasiperfettama,perarrivareaquestameta,occorreistituiredeipiccolimodelli,nontentaredicambiaregardualmen-telasocietànelsuocomplesso.

Fratutti,ilmodellochehaavutoilsuccessomaggioreèstatoquellodeikibbutz sionisti,chehapartecipatodiret-tamenteallacostituzionedelloStatodiIsraelenel1948.L’esistenzadiunaminacciosamaggioranzadiStatiarabiinPalestinacontribuì,ovviamente,allacoesioneealsuc-cessodelkibbutz,ma l’unitàculturalee religiosacomemotivodel loro successo viene spesso sovrastimata. Inrealtà,sipotrebbesostenerecheilvigoredellacomunità,generatodall’ibridazionetraebreiprovenientidaPaesieambienticulturalimoltodiversi, fu importantealmenoquantoivaloriunificantidelGiudaismoedelSionismo.Pochisannochemoltideiprimikibbutzeranoformatidaexcittadini(inbuonaparteprovenientidall’Europaorien-tale)diorientamentosocialistaechemoltidiessieranoaddiritturaanti-religiosioatei371.

Ildeclinodelmovimentodeikibbutz,apartiredaglianni’70del900,èinparteunprodottodelsuostessosuccesso,cioèl’avercontribuitoacreareunanazionericca,forteepiùsicurache,apartiredaquell’epoca,segueidestinidituttelealtrenazionisviluppatedeltempo,conuncostanteaumentodell’individualismo.Aquestoprocessocontribu-ironoinmododeterminantegliaiuti,laculturaelapoliticastatunitensi,siaquellidelgovernoUSAchequellidellapo-tentecomunitàebraicaamericana.

Ilsuccessoeildeclinodelmovimentodeikibbutzfor-nisconounmodellochepuòservireacapireinchecon-dizionigliattualitentatividisvilupparecomunitàinten-zionalipossonoaveresuccessoomeno372.

Il co-housingL’individualismospintoèl’innatacaratteristicache,se-

condomolti,impedisceagliAustralianidivivereincomu-nità.Questavisionecampanilistadelcaratterenazionaleignora che l’individualismo e un’esistenza socialmenteautonomasonoglistilidivitachesiimpongonoautoma-

ticamenteognivoltacheprevaleilmodellodellasocietàindustrialeedell’abbondanza.Èinteressantenotare,però,chenellariccaScandinaviailfenomenoèmenoevidente.Adesempio,ilmovimento373delco-housingmoltodiffusoinDanimarca,puònonesseremaggioritariotralapopo-lazione,manonpuòcertoessereconsideratomarginaleofruttodell’influenzadiunqualchegurudellaNew Age.Ilco-housinggeneralmentecoinvolgegruppidipersonechedecidonodiabitareincomune,ripristinandocaseoappartamentidimediagrandezza,conutilizzoincomu-nedivariservizi.IlmodellodanesesièdiffusopoiinaltriPaesisviluppatiericchi,trapersoneallaricercadimoda-litàdiabitazionemigliori.Lamaggiorpartedeiprogettidico-housingèrealizzatanelleareeurbane,senzagran-dioriginalitàperquantoconcernemoduliarchitettonicioculturali.Laproprietàcomuneelaprogettazioneintegratahannoportatoa includerenellacoabitazionemolte ten-denzeditipoecologico,soprattuttoneiprogettipiùrecen-ti.Lalezionepiùimportante,comunque,èchelepersonepossonoeffettivamentevivereinsiemeeauto-governarsialivellocollettivo,equestaèunapotentesmentitaall’opi-nionegeneraleche lacooperazioneconivicininonsiapossibileodesiderabile.

Le comunità intenzionali all’origine della permaculturaLecomunità intenzionali, fracuièannoverato il co-

housing, forniscono le strutture invisibili374 di proprietàdellaterra,relazionieconomiche,servizisocialieproces-sidecisionalinecessariperunosviluppopienoeintegra-todeidiversiaspettidellapermacultura,fracuil’usodellaterra,letecnologieeimodelliedilizialternativi.Nella con-cezione originaria della permacultura e della sua prima on-data di diffusione, le comunità intenzionali erano una fonte di idee nel campo etico, tecnico e delle alternative sociali.

The Farm375,unacomunità intenzionale fondatanegliStatiUnitiallafinedeglianni’60,hainfluenzatolarealiz-zazionedellacomunitàpermaculturaleTagari,fondatadaBillMollisonealtriaStanley,inTasmania,nel1979376.

Auncertopunto,BillMollisonsuggerìchetuttiiricer-catoriaccademicichestudiavanolecomunitàalternativesimettesseroinsiemeeformasserounacomunità,invecedi

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 186: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

190 Permacultura

continuareabussarealleportedellecomunitàesistentigiàallepreseconvariproblemisemplicementepertirareavan-ti.Inognicasolelororicerchehannocontribuitoaformu-laredellelineeguidasempremigliori,perquantoriguardalaprogettazionedicomunità,edaremiglioriinformazionialleautoritàchedevonoeliminaregliostacoliallarealizza-zionedimodellidicoabitazionecomunitaria377.LosviluppodelGlobal Eco-village Network378èandatodiparipassoconquellodellapermacultura comemovimento; tuttavia,pergranpartedellepersonecoinvoltenellecomunitàintenzio-nali,lapermaculturarappresentasempreunmetodoecolo-gicamenteappropriatodiprodurreilpropriocibo,piùchelabaseprogettualeefilosoficadellacomunitàstessa.

L’uso dell’ecologia per descrivere la comunitàPerampliareilbagagliodistrumentiutiliallapermacul-

tura,moltiprogettistipermacultorihannoutilizzatoleco-noscenzerelativeallafacilizonedeigruppi,almetodode-cisionaledelconsenso,allagestionedelconflitto(edaltreancora),chesonoapplicatetuttoranelleretidiecovillaggi.

Altrihannotrovatoutileillinguaggiodellaprogettazio-neinpermaculturaperdescrivere,potenziareericostruirelecomunitàlocali.Alcuni–IanMason379,adesempio–sisonospintioltre,utilizzandoterminilegatiall’ecologiaperdescriveredirettamentee letteralmente le funzionisocialielaprogettazionedellacomunità.Alcuneapplicazionideiconcettiecologicisonodeltuttoappropriate,perchéitermi-nidell’ecologia(adesempio,comunità pioniera)originaria-mentevenneroconiatipropriocomeriflessodellasocietàumana.Altritermini–nicchianeèunesempio–sonostatiadottatidallinguaggioeconomicoperdescrivereimercati.

Lacriticausualechevienemossaaquestoapproccioècheimodellinaturalinonsonomaiadeguatiadescriverelacomplessitàsocialeumana.Lamiaopinioneèche,nelcorsodellastoriaedellaculturaumana,abbiamoutilizza-tolasbalorditivaricchezzadellanaturacomeenciclopediapercapireediscuterelepossibilitàumane.L’uso della na-tura come modello per il comportamento umano può essere po-sitivo o negativo, ma il tentativo di capire e progettare i sistemi umani senza far riferimento alla natura è un atto di arroganza e può risultare più pericoloso dei rischi di semplificazione.

Unasecondacriticaarrivadagliecologisti;essaaffer-machelateoriaecologicaclassicaallabasedellaperma-culturaedialtreapplicazionisocialidellastessaèstataresaobsoletaosconvoltadaunamaggiorecomplessitàdiideeeconoscenze.Inparte,ilruolodellibrochestateleggendoèquellodioffrireleconoscenzepiùrecentisuisistemibiologici,peraiutarelenuovecomunitàarenderemiglioriiloroprogettieutilizzarelaterrainmodonuovo.Adesempio:

l’analisididiversitipidirelazioniecologicheelalororilevanzarifletteunaconoscenzaecologicapiùsofi-sticatadelsempliceclassificarelacooperazionecomeunbeneelacompetizionecomeunmale;

ancheseleopinionicondiviseeilcomportamentocoo-perativosonofondamentaliperilsuccessodellecomu-nità intenzionali, un’eccessiva somiglianza in abilità,età,bisogniepersonalità incoraggia lerelazionicom-petitive,piùchequellecooperative.SiguardiilPrincipio 10sulladiversità,perunaanalisidell’importanzadelladiversitàsocialeall’internodellecomunitàintenzionali.

Losviluppodimodellisocialidicomportamentoediuso delle risorse più cooperativi è fondamentale in unmondoconrisorseindiminuzione.Moltepersonevedononellacondivisionedellaproprietàditerra,infrastruttureeservizi,unenormerisparmiodirisorseeunforteaumentodiefficienza.Mafinoaquandorimarrannopossibilil’auto-nomiaindividualeequelladellafamiglianucleare,glistilidivitapiùcooperativiperlamaggiorpartedellagentecon-tinuerannoaessereunsogno(ounincubo).

La speranza che in un futuro sostenibile si possa continuare a vivere isolati l’uno dall’altro è l’aspetto sociale dell’illusione che un futuro sostenibile venga realizzato grazie alla tecnologia. Il concetto stesso che la natura umana non permetta di poter vi-vere in modo solidale e cooperativo ostacola un futuro sosteni-bile più di chi ritiene che saranno la tecnologia e l’intelligenza dell’uomo a risolvere i problemi ambientali380.

Lecomunitàintenzionalistannoaffrontandoildiffi-cilemastimolantelavorodisvilupparemodalitàdivitacomunitariapiùintegrata.Essesonol’avanguardiadel-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 187: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1918. Integra invece di separare

lesoluzionisocialialdeclinoenergetico.Talecompitorichiedepazienzaeun’accettazionesinceraeappassio-natadellacomplessità,invecediilludersichelasempli-ficazioneforzatapossafunzionare.

Fryers ForestAlcunedellelezioniappresedacomunitàchehannoo

nonhannoavutosuccessosonoallabasedelmiocontri-butoallaprogettazioneeallarealizzazionedellacomuni-tàFryers Forest381.Infuturo,forse,riusciròacapiremeglioquali lineeguidaper la fondazionedinuovecomunitàsipossanoestrarredall’esperienzadiFryers Forest.Perilmomento,lesottilipossibilitàdelmiostessoruolo,all’in-ternodella comunità edella sua crescente complessitàsociale,nonmipermettonoundistaccosufficienteperri-uscireavederelecoseinprospettivaetrarnedellelezionidaapplicareauncontestopiùampio.

Proprietà collettiva o feudalesimoLamaggiorpartedellesocietàpreindustrialiaveva

deiterrenidiproprietàcomune(common),chetutti imembridellacomunità–chipiù,chimeno–aveva-noildirittodiutilizzare.GliEnclosure Acts382diederoinizio,inInghilterraalprocessodiprivatizzazionedeicommon,processoche inmoltiPaesi tra ipiùpovericontinuaancoraoggi.Lariformadeipattiagraricheregolanolaconduzioneegestionedellaproprietàdellaterraèunodeiproblemifondamentali,concernentilasostenibilitàelagiustizianeiPaesidelTerzoMondo;tuttavia,igovernielemultinazionalidelPrimoMondohannooppostoresistenzaaqualsiasiiniziativapositivavoltaamigliorarelasituazioneinterminidisostenta-mentoegiustizia,eancorpiùaimpostarenuovimo-dellidigestionecollettiva.

NeiPaesiricchi,ciòcherimanedeicommon,alivellodiforeste,parchinazionaliealtro,nonrappresentacertounpuntodipartenzaperinnovativimodellidigestionecomunitaria.Ildestinodiquestiterritorièdeterminato

dastruttureburocratichesemprepiùdipendentidaunaprospettivaditipoaziendalisticoesottoposteaicompro-messitipicidelmondopoliticoepartitico.Semprepiùspesso,assistiamoaripartizioniedivisioniditerritoriefunzionie,inmolticasi,allaloroprivatizzazione383.

Possibilinuovimodelligestionaliperterrenipubbli-ciodemanialipotrebberonascerepiùfacilmentedaimetodi innovativi che emergono all’interno delle co-munitàintenzionali.Probabilmente,perlasocietàso-stenibiledelfuturolaproprietàelagestionedelleterrepiù fertili sarannopiù importantidiquanto lo sianoora. Senza modelli di proprietà comune, di sviluppoe gestione collettiva dei terreni maggiormente vocatiall’agricoltura su vasta scala, il modello che prevarrànel futuro della decrescita energetica sarà una qual-cheformadifeudalesimo.Anchesequestaparolaevocaognisortadiemozionenegativa, laproprietàdivastitrattiditerradapartediunasolafamigliaoaziendaèpotenzialmenteingradodiistituireunaqualchesor-tadi sostenibilità baronale incui la terrasarà lavoratadabracciantinonproprietari.L’aggregazionedigranpartedellenostremigliori terreagricole inproprietàmoltovasterendepiùprobabilequestotipodifuturo.Attualmente,per lamaggiorparte, legrandiaziendeagrarietendonoaesseremonocoltureindustriali;conladiscesaenergetica,sisvilupperannousidella terrapiùvarieintegrati,conunapresenzapiùintensivadimanodopera.Legrandiaziendetornerannoinqualchemodo a essere comunità. All’interno di questa strut-tura,èpossibileimmaginareusidellaterraaltamenteintegrati edecologicamentesostenibilio, addirittura,l’esistenzadiproprietariterrierichesiprendonoacuo-regliinteressideilorolavoratori.

Lastoriadimostrachefarcontosullabenevolenzadel-leélitenonèun’opzionemoltodesiderabile.Comegesti-reedistribuirel’abbondanzaprodottadaivasticommon sarà probabilmente il principale problema progettualedellasocietàchedovràadattarsialdeclinoenergetico.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 188: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Piccolo, pratico ed energeticamente efficiente: questi do-vrebberoessereitrecritericheguidanolaprogettazionedeisistemiedellelorofunzioni.Ilmetrodimisuradiunasocietàsostenibile,chesiaanchesolidaleedemocratica,dovrebbeesseredatodaunadimensioneeunapotenziali-tàdifunzioniadeguateall’essereumano.

Ognivoltachefacciamoqualcosacheabbiacaratteristi-cheimprontateall’autosufficienza–comeprodurrecibo,riparareunelettrodomestico,curarsidasoli–nonfaccia-moaltrocheapplicareinmodomoltoenergicoedefficaceilprincipiochedàiltitoloaquestocapitolo.Ognivoltachefacciamolaspesainunpiccolonegoziolocaleooffriamoilnostroaiutopersostenerelecomunitàeiproblemiam-bientalilocali,mettiamoinpraticaquestoprincipio.

Lavelocitàdeimovimentidimaterialiepersone(edialtriorganismiviventi)traivarisistemidovrebbeessereridottaalminimo.Unariduzionedivelocitàcorrispondeaunaridu-zionedelmovimentogeneraleeaumental’energiadisponi-bileperl’autosufficienzael’autonomiadelsistema.

Lavelocità,specialmenteperquantoriguarda ilmo-vimentopersonalegeneraaltilivellidistimolazionechehannol’effettodirelegareinsecondopianoaltriaspetti,piùsottiliemenorumorosi.Adesempio,quandocire-chiamoinunluogosconosciutoinautomobile,ilpaesag-giochevediamointornoesercitaunostimolosullanostraattenzione.Quandoinvecefacciamolastessastradatuttiigiorni,notiamopocoipiccolicambiamentie,ingenera-le,perdiamointeresseeciannoiamo;tuttavia,sefaccia-molostessopercorsoinbiciclettaoapiedi,inostriocchi,

leorecchie,lapelleeilnasosiapronoaunnuovomondodistimolisottilichelavelocitàeilfattodiesserechiusiinmacchinaciimpedisconodiricevere.

La casetta a spirale della chiocciola, così piccola dapoteresseretrasportatadall’animalesullaschiena,èallostessotempoprotesaaunacrescitagradualeeprogres-siva.Conilsuomovimentobavoso,lachiocciolariesceapercorrere,inmodolentomatenaceedeciso,ognitipoditerreno.Nonostantesiailflagellodegliorticoltori,lachiocciolaèun’iconaappropriataper rappresentare ledimensionisupiccolascalaeabassavelocità.

Ilproverbio“Più sono grossi e più rumore fanno caden-do” ciricordaglisvantaggidiunacrescitaeccessivaanchenelledimensioni.Ilproverbio“Lenti e costanti si vince la corsa” èunodeitantichesottolineanol’importanzadellapazienzaeriflettealcontempodellesempliciveritàchepossiamodirettamenteconstataresianelcontestodellanaturachenelcontestosociale.

I limiti energetici

Come per gli altri principi, vi sono buoni motivi con-cernentil’aspettoenergetico,chespingonoaconsiderareilPrincipio 9unasortadiegoismo illuminato.Perriuscireadafferrarequestoconcetto,dobbiamoosservarenuovamenteisisteminaturalicheciindicanodeimodelliincuidimen-sionievelocitàcondizionanol’autosufficienzaenergetica.

Tuttiricordiamoidinosaurierbivori,ipiùgrandiani-maliterrestrietuttisappiamochequestianimalierano

Principio 9Piccolo e lento è bello

Più sono grossi e più rumore fanno cadendo.Lenti e costanti si vince la corsa384

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 189: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

193

lenti nel movimento e probabilmente lenti anche nelpensiero.Un’ipotesi suggerisce chealtridinosauri,piùpiccoli,velocieintelligenti,potrebberoaverlisostituitiat-traversolacompetizione.Chesiaveraomeno,taleipo-tesirappresentaun’opinionemoltocomuneriguardoadimensionievelocità:osièvelociosiègrandi,èimpos-sibileavereleduequalitàinsieme.

In semplici termini energetici, una data quantità di ener-gia può sospingere una grande massa che si muove lentamente oppure una piccola massa che si muove velocemente, ma non entrambe. Se la disponibilità di energia aumenta, i sistemi possono crescere di dimensioni e velocità di movimento. Se la disponibilità di energia diminuisce, i sistemi dovranno dimi-nuire di dimensioni o di velocità, o fare entrambe le cose385.

Unsempliceesempiononbiologico:ladifferenzatraunmotoscafodacompetizione–piccolo,veloceemano-vrabile–euntransatlanticogrande,lentoepocomano-vrabile.Untransatlanticoprogettatoperaverelaveloci-tàelamanovrabilitàdiunmotoscaforichiederebbeunaquantità di energia del tutto sproporzionata rispetto aivantaggichesenepotrebberoottenere.Latecnologiael’ingegneriaattualmentedisponibilitroverebberoperfinodifficilerealizzareunanavetantorobustadasopportarelesollecitazioniinsiteinunmacchinariodiquestotipo.

Nel mondo animale, una formica può sollevare e trasportare un peso diverse volte superiore al proprio; un elefante, invece, per quanto sia il simbolo della potenza, non riuscirebbe mai a fare una cosa del genere. In questi esempi, notiamo il rapporto che lega i limiti energetici e materiali alle dimensioni.

Riprendendol’esempiodelmotoscafoedeltransatlan-tico,diamoadessoun’occhiataaimotori.Iltransatlanticonehaunoassaigrande,chegiramoltolentamenteehaunalungaduratadiservizio.Ilmotoredelmotoscafo,in-vece,èrelativamentepiccolo,aduetempi,epuòraggiun-gereunnumerodigirimoltoalto;ha,inoltre,unaduratalimitataenecessitaregolarmentedimessaapunto.Allostesso modo, nel mondo naturale alghe, batteri e altrimicrorganismi nascono e muoiono a ritmi vertiginosi,mentregrandiorganismi,comeglialberidelleforesteeglielefanti,hannovitalungaesiriproduconolentamen-teoraramente.Questoconcettomantienelasuavalidi-

tàancheseloapplichiamoallaprogettazionediedificiedialtricomplessimateriali.Gliedificipubblicigrandiecostosidovrebberoessereprogettatiperdurarealungo,mentreunatettoiapuòessereconsiderataunastrutturaprovvisoriaediesserecostruitadiconseguenza.

Questavisione,basatasulbuonsensoesulmodoincuifunzionailmondo,èunesempioulterioredeimo-dellidiscalanellospazioeneltempo,cheabbiamogiàesploratonelPrincipio 7.

La progettazione cellulare

Lecellule–comeabbiamogiàvistonelPrincipio 7–for-nisconounodeimodellifondamentalidellaprogettazionesostenibilenaturale.Lepiccolecellule,disolitoconnucleoconcentrato,sireplicanofinoacrearegrandiorganismiosistemi.Granpartedellefunzionidibasedegliorganismiviventisisvolgea livellocellulare,doveprocessirelativa-mentesemplici,mamoltoaffidabilieconunalungastoriaevolutiva, hanno luogo in dimensioni piccolissime. Cia-scunacelluladell’organismoè,perquantopossibile,au-tonoma,neilimitidatidall’organoodall’organismodicuièparte.Le cellule hanno una loro dimensione ottimale oltre la quale non possono più crescere.Neicasiincuisiverificaunacrescita,perobbedireallerichiesteealpotenzialedelsistemamaggiore(organooorganismo),ilrisultatoèladi-visioneinduecelluledidimensionisimili.

La progettazione cellulare, come si presenta in natura, indi-ca che le funzioni vengono espletate al meglio sulla scala ope-rativa più ridotta possibile e che riproduzione e diversificazione sono i meccanismi di crescita deputati a sostenere le funzioni su più ampia scala.Unacrescitaeccessivadellecelluleindivi-dualiègeneralmenteimpossibile;èpossibile,invece,unosviluppoeccessivoincontrollatodellecelluleperreplicazio-ne.Ciòègeneralmenteilsegnodiundisturbodisistemasuampiascala,cheinmedicinavienechiamatocancro.

Nonostante la natura ci abbia messo davanti nelmodopiùevidentepossibilequestomodellodicrescitaeriproduzione,noicomesocietàumanasiamogiuntia considerare la crescita e la riproduzione individualecomeespressionediciòchevabeneechehasuccesso.

9. Piccolo e lento è bello

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 190: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

194 Permacultura

Le dimensioni in permacultura

Lapermaculturaèstatastrettamenteassociataal food gardening;nellementidimoltepersoneneèaddiritturadiventatasinonimo.Iopreferiscoutilizzareilterminegar-den agriculture386 (cuisipossonodirettamenteapplicareiprincipidellapermacultura)emisonobattutoperchéinAustraliavengaconsiderataseriamenteunaformadiagri-coltura387.Gliortidestinati allaproduzionedi cibosonolaformapotenzialmentepiùintensivadiagricoltura,puressendoalcontempoquelladidimensionipiùridotte,erappresentanoinucleidipartenzaperunbuonutilizzodeiterreniproduttivi,basatosulmodelloacelluleaggregate(agrappolo),giàdescrittonelPrincipio 7.

Lecaseconortoannessorappresentano,quasiperde-finizione,ladimensionecosiddettaumana,perchéilla-vorodasvolgereedilraccoltosonoadeguatiallecapacitàeaibisognidellepersone.Sonodimensioni normali e nonsolofornisconoilfabbisognoalimentaremafannosvol-gereun’attivitàche fabenealla salute388, istruisceedi-verte.Altriesempi,dimodellisupiccolascalaeminimomovimento,associatiallapermaculturaincludono:consociazionidipiantedivariealtezzeedimensioni

perutilizzarealmegliosuolo,acquaelucesolareinareeridotte;

edifici con più scopi e uso integrato della terra inmododaattribuirepiùfunzioniallastessaporzionediterreno;

produzionedialimentideperibilineglispaziimme-diatamenteadiacentiallacasa;

modellidicomunitàabitativedipiccoledimensioniabassaemediadensitàumana;

economielocalistrutturateinbaseaprincipisimiliaquelliutilizzatineiLETS;

l’usodellabiciclettacomemezzoprivilegiatoditrasporto.

Queste attività vengono considerate su piccola scalasoloperchéquasituttelefunzionidellasocietàindustria-leriflettonoleeconomie di scala;inepocapreindustriale,invece,leeconomiecheabbiamodefinito“supiccolasca-la”eranolepiùefficientiefunzionali.

Lento è sano

L’imperativodi ridurre lascalamaterialedeisistemivienecompresomegliodell’esigenzadirallentareiritmi.NelPrincipio 1hoparlatodelbisognodirallentareilritmofreneticoestracolmodistimolidellavitamodernaalfinediosservareecomprendereiprocessinaturali,chesonolentiesottili.

Lavorareperprodurrequalcosacheabbiaunvalorepuòessereun’esperienzatroppolaboriosaquandosiamoabi-tuatiavederecompariretuttodaungiornoall’altroeap-parentementedalnulla.Lecase,adesempioquellepre-fabbricate,possonoessereassemblatenelgirodiqualchesettimanaomese,mentreperunacasaautocostruitaconmetodisicuramenteapiùaltoutilizzodimanodoperapos-sonoesserenecessarianni.L’ideadicostruirequalcosachedurineltempotendeacomparirerelativamentetardinellamentedeimuratoriedialtragenteadibitaa lavoricon-simili,disolitodopoaverdovutoricostruirequalcosachepensavanosarebbeduratoalungo.

Melliodora

AMelliodoravariaspettiriguardantilaproprietà,lostiledivitaeleattivitàbeneillustranoilprincipio“pic-coloelento”:utilizziamolegnameprovenientedapiccoleseghe-

riedellazonaodamacchinarimobili,chelavoranoitronchiconmetodimenorozzi,ottenendoilmas-simoeilmegliodaognialberoabbattutoedaognitroncolavorato;

ilnostrociboèperlopiùautoprodotto.Quandociriforniamodiqualcosaall’esterno,lofacciamocom-prandonegrossiquantitativi,valorizzandoconilpiùpossibile il principio del “chilometri zero”. Bisognatenerebenpresentecheilcibodeperibilecheper-corregrandidistanzerichiedetrasportiveloci;

utilizziamoenergie localiericavate insitotramitelegnaesolarepassivo,privilegiandoilpiùpossibilelaproduzionesupiccolascala rispettoal ricorsoafontidienergiacentralizzate(gasedelettricità);

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 191: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

195

il parto in casa e l’istruzione in casa389 seguonoglieventinaturalidellavitasenzabisognodiricorrereaistituzionimedicheededucativecentralizzatesular-gascala;

lavorareacasa,privilegiandolascalalocaleeregiona-lesuquellanazionaleeglobale,riduceilbisognodicopriregrandidistanzeeviaggiareadaltevelocità;

iviaggisulungadistanza,all’esteroomeno,devonoessereriservatiavisitedilungadurataeperpiùscopi;

similiinformazionisullapermaculturaealtriargo-mentièpiùfaciletrovarlesupubblicazionispecia-lizzatestampateinpochecopie;argomentidelge-nere,perlopiù,noninteressanoaigrandieditori,cheservonosoloilmercatodimassa;

meglioutilizzareirisparmiaccumulatilentamenteperfinanziareunosviluppograduale,piuttostocheusaredeldenaropresoinprestitoperunrapidosviluppo.

Scala e velocità ottimali

Sipotrebbesostenerecheilprincipioottimaledebbaesserenontroppopiccolo,nontroppogrande,nontrop-po lento,non troppoveloce; tuttavia, siamoobbligati adarepiùimportanzaaisistemisupiccolascalaeabassavelocità,perchènella societàmodernaèstataeccessival’enfasipostasuvelocitàedimensioniincostanteaumen-to,alpuntochetaliconcettisonogiuntiarappresentareciòcheèbuono,efficaceepotente.Oltreal fattocheènecessarioessereconsapevolidiquestomessaggiocul-turalecambiandoilmododipensare,icomportamentieicriteridiprogettazionecuisiamoabituati,esisteilpro-blemadiunriequilibriotralepolaritàpiccolo/grandeelento/veloceneicasiincuisiamopostidavantiallasceltadideciderecosaprivilegiare.

LaFigura 29mostracomedovremoriequilibrareque-stequalitàinunmondoincuiladisponibilitàdienergiasicontrarràsemprepiù.Ildisegnomostraiduebraccidellabilanciadilunghezzadiversa:ilpesodellemerci,inquestomodo,ètenutoinequilibriocondeipiccolipesi.Altrigeneridibilancia,incuiibraccisonouguali,ren-donomenol’idea.Iduetipidibilancia–conbraccidi

lunghezzaugualeediversa–rappresentanoanalogiepiùutili rispetto al pendolo,perché illustrano lanaturadi-namicadell’equilibrioinvecedell’equilibriostaticocuisipervieneconilpendolosimmetricamentebilanciato.

Nellesocietàsostenibilitradizionali,lavelocitàeiviag-gi a lunga distanza(dipersoneemerci)eranoeventiecce-zionali,chevenivanobilanciatidallaprevalenzadisposta-mentilentisuscalalocale(dipersoneemerci).Nelmon-domoderno,lacrescitadellavelocitàedellamobilitàhaalteratol’equilibrio,portandoaldeclinoeallascomparsadeisistemitradizionalilentiesedentari.Adesempio,iltrasportosulunghedistanzeeadaltavelocitàdialimentifreschihacausatolascomparsadelleproduzionilocali.Ciòsièverificatoperchéiltrasportohapotutogoderedicarburantiabuonmercatoedimisurechehannoavvan-taggiatoitrasportisustrada.

Perdepotenziareisistemivelocietornareaunsiste-mapiùequilibrato,abbiamobisogno,all’inizio,diunafortespinta,ilchesitraduceinunabuonadosediim-pegno.Ilmodelloabilanciaindicachiaramenteinqua-ledirezionebisognamuoversiper ricostruire, conunsforzoconsapevole,isistemilenti.Èchiarocheladisce-sadalpiccoenergeticoormaisuperatodovràprevederedelleprocedurecomplesse.

Perricostruireisistemipiccolielenti,èinevitabileenecessariaunabuonadosedientusiasmo,chesitraducanellaspintanecessariaariequilibrareiduepiattidiunabilanciafinchénonsarannopari.L’entusiasmoperl’au-toproduzionealimentare (diffuso inunapiccolapartedi popolazione) ha fatto aumentare la consapevolezzadell’importanzadellaproduzionelocaleeilsostegnoasuofavore.Talefenomeno,però,simantienesudimen-sionimodesteecomprendeesperienzecomeleprodu-zioniagricolesuordinazionedeigruppidiacquistoealtreesperienzesimili.Èunesempiopiccolomasignifi-cativodispintatendentealriequilibriodellabilancia.

Ilmodellodellabilanciaasimmetricaciaiutaavi-sualizzarel’equilibrioappropriatotragrandeepiccolascala, che caratterizza le differenze tra cultura indu-strialeeculturasostenibile.Altrepolaritàgiàaccenna-tepossonoessere:

9. Piccolo e lento è bello

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 192: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

196 Permacultura

iflussidimaterialilineariociclici;lerisorsenonrinnovabiliorinnovabili;ifeedbackpositivionegativi;leorganizzazionidirete,centralizzateodecentraliz-

zate;ilfocussulcentroosulmargine;ilconsumoolaconservazionedeibenimateriali;ilpensieroriduzionistaodolistico;l’attivitàepisodicaoritmica.

Limiti etici imposti allo sviluppo

L’etica permaculturale che fa riconoscere e dare lagiusta importanza al concetto di limite costituisce unachiarabaseperilprincipio“piccoloelento”.Incontrap-posizione, “grande è meglio” rimanda subito all’ideadiavidità.Loslogan“Vivi semplicemente, in modo che anche gli altri abbiano la possibilità di vivere”sintetizzabenelagiustasoluzione.

Figura 29 – Velocità e movimento nelle società industriali e postindustriali.

Prevalenza di squilibri di velocità e movimento di materia-li e persone nella società industriale

Alta velocità e lunga distanza

Accumulo e sviluppo di nuovi mo-delli ad alto utilizzo di energia

Locale e lento

Decadenza e scomparsa dei pre-cedenti modelli a bassa energia

Adattamento alla trasformazione verso nuovi modelli a basso consumo energetico mediante una consapevole riprogettazione dei sistemi

Alta velocità e lunghe distanze

Locale e lento

Ricostituzione a partire da risorse liberate dalla riduzione di velocità e distanze

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 193: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

197

Nelle società tradizionali esistono infiniti esempi dieticheetabùincuisiponeunlimiteallacrescitaeallosviluppo. In alcune, il limite può consistere semplice-menteneltrattenersidalcatturareunpesceditroppo,inaltreè importante teneresottocontrollo l’egoevitando,adesempio,dicostruirelacasapiùgrandedelvillaggio.Molti tabù mettono in guardia dalle cattive conseguenze che possono aver luogo in dimensioni ultraterrene.

ColinTurnbull390cihafornitounesempiomemorabilediquestoprincipio,raccontandounastoria-mitodeiPig-meidelbacinodelCongo.LastoriaraccontacheunavoltaiPigmeivivevanoincittà;poiquelmododivivereentròincrisiacausadisceltetecnologichearrogantieinconflit-toconleleggidellanatura.Anchelaculturaoccidentaletramandaunastoriasimile,quelladiAtlantide,unaciviltàpotentissimaportataallarovinadaforzenaturali.Quellocheèstraordinario,nellastoriadeiPigmeièche,altempoincuiessavenneraccontataaTurnbull, ipiùgrandi in-sediamentiumaniconcuiavevanoavutocontattieranoivillaggidellepopolazionineresparsequaelànelleraduredellagiungla.DeiPigmeisisachehannosemprevissutonellaforesta,alminimodellasussistenza,daiprimiloroantenatiumanifinoall’incontrocongliinsediamentidel-lepopolazioninerecirca300annifa.Eppure,nonostantetutto,ancheiPigmeihannolalorostoriadiAtlantide.

Puòanchedarsichequestomitonascondalasempli-ceveritàcheforseiseimilaannidellalorociviltàstoricasonostatiprecedutidaaltreformediciviltà391.Possiamoancheinterpretarequestaealtrestoriecomepartedelcosiddetto“inconsciocollettivo”(nelsensodatoaquestaespressionedaJung),unasortadicoscienzacomunedituttelepossibilitàofferteall’uomosullaTerra.

Dall’Illuminismoinpoi,l’ottimismoconcuisiguardaaipoteridell’uomo(soprattuttoeuropeo)edellasuaespansio-nematerialesièsemprepiùrafforzato;ciòhafattosìcheivecchilimiti etici imposti allo sviluppo e all’espansioneabbianoavutosempremeno influenzasulleazioniumane.Forsec’eraunaqualcheformadiveritànellaconvinzionedeico-lonieuropeisparsiperilmondodiessereisolidotatidellagrintaedell’intelligenzanecessariepermigliorare,mentreinativimanifestavanounaindolenteattitudineadacconten-

tarsidellasituazione.Lafolliadellosviluppoeccessivoedel-ledimensioniesageratenonèstatamessaafrenoneppuredallelezioniimpartitedaidisastrinaturaliedallecrisiecono-miche.Laculturadel“più grande e meglio è”nonhatrovatooppositorivalidichepotesserofungeredalimiti.All’iniziodelnuovomillennio,sembraquasicheabbiamobisognodidisastriancorapiùcatastroficiperimparareciòchetutteleculturetradizionalihannosempresaputo.

Dopo la scomparsa dei grandi pesci

Ènaturale,perunpescatore,dare la caccia alpescepiùgrossofinchécenesonoinabbondanza.Manmanochequelligrandicomincianoadiminuire,ancheipescipiùpiccolicomincianoadiventareinteressantima,seab-biamoadisposizionesolounamoeunparancoenor-mi,nonporteremoacasanulla;perciò,manmanocheprocediamodallascaladeicombustibilifossiliaisistemiealle soluzioni suscalaumanaenaturale, saremoco-stantementeallaricercadigrandirisposte,maessedif-ficilmentefunzioneranno.Adesempio,lenuoveoppor-tunitàper sfruttare l’energia idroelettricasu largascalasonoestremamentelimitate;lamaggiorpartedeifiumipresceltiègiàstatosbarratodadigheeglienormiimpattiambientalidelledighedigrandidimensioniprecludonola possibilità di avviare altri progetti. Al contrario, esi-steunapotenzialitàconsiderevoledisviluppareenergiaidroelettricasupiccolascala,alivellomini(adesempio,perunapiccolacittà)emicro(perunacasaounapiccolaazienda).Pericanalidiscaricodelledighepostelungolecosteorientalidell’Australia,giàutilizzatiascopidiirriga-zione,eperitorrentidimontagnadellaTasmaniasonogiàincorsodeiprogettidisfruttamentofinalizzatiarica-vareenergiaidroelettricapersoddisfarel’esigenzadelleaziendeproduttricidienergiadirispettarel’impegnodilimitarel’emissionedigasserra.

La ricerca in agricoltura e le opportunità su piccola scalaL’incapacitàdellericerchesvolteinagricolturadimet-

tereafuoco–oalmenodiintravedere–lapossibilitàdi

9. Piccolo e lento è bello

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 194: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

198 Permacultura

sfruttareunamiriadedi opportunità supiccola scala edimensionatesuscalalocaleillustralagrandedifficoltànell’operareuncambiamentodallascalamacroaquellamicro.Perquantoconcerne il settore ricerca e sviluppo,inagricolturaleopportunitàconnesseallosviluppoindu-strialesuvastascalaricevonolamaggiorpartedeifinan-ziamenti.Poichélamaggiorpartedeiprogettidiagricol-turasostenibileèsupiccolascala,sitendeadignorarleeanontenerneconto.

Adesempio,neglianni ’80e ’90delsecoloappenaconcluso, sono state avviate delle sperimentazioni sultagasaste392 (o albero dell’erba medica) per utilizzarlocomeforaggioperanimalisuigrandi terreniapascolodell’Australiameridionale;ebbene,moltediquestespe-rimentazioni si sonosvolte su terreninonadatti a talecoltura.Oggisoloincertezonedell’Australiaoccidentaleneesistonoalcunecoltivazionidegnedinotacomepar-tedisistemiagricoliconvenzionali.Leattualistimesulleregioniagricoleincuiiltagasastepotrebbeprosperareedessereeconomicamentecompetitivo, rispettoaipascoliconvenzionali,sisonoridottedagliottimistici3milionidiettaria0,85milionidiettarinell’Australiaoccidentaleea1,285milionidiettariintuttal’Australia393.LaregionedelVictoriacentrale,incuiiomitrovoaoperare,nonmeritaneppurediesseremenzionata.

Lamiaricercasulpotenzialedeltagasastenellamiaregioneindicachelasuacolturapuòessereeconomica-mentevantaggiosasuterreniconcrinalisassosiebendrenati–unmosaicodisiti,checoprecirca4.000ettariditerritorivulcanici,graniticiesedimentari.Perquantosiatrascurabileinterminieconomicisuscalanazionale,iltagasastepotrebbemigliorareiterreniafflittidalpro-blemaricorrentedellasalinità,aumentandoalcontem-polaproduttivitàagraria.Questascaladimiglioramen-ti,però,èdeltuttoignoratadaisistemisulargascala.Letanteinnovazionispecifichediparticolariregionisonotipiche di un approccio sostenibile all’agricoltura, madifficilmentepotrannomaiessereapprezzatedall’agri-colturasulargascala,nemmenoalivellodiricercaesvi-luppo.Approfondiremo il temadella ricerca applicataall’agricolturasostenibilenelPrincipio 10.

Autoregolazione

Seabbiamounozainoperportarcidietrolenostrecoseduranteunviaggio,loriempiremo.Seabbiamoun’auto-mobile, lariempiremo.Questatendenzaausare,occu-pareeconsumarequalunquecosasiadisponibileènatu-raleepuòesserefacilmenteconstatatasianellefaccendeumanecheinnatura.La natura aborre il vuoto,aquantopare.Sec’èunpo’diluce,unpo’d’acquaounpo’dispa-zio,cisaràunapiantachesimetteràsubitoall’operapersfruttarel’occasione(v.Principio 3).

I fattori ambientali esterni – disponibilità di cibo,malattie,predatori–inultimaanalisiagisconodalimi-teall’eccessivosviluppodiqualsiasispecie.Questilimi-ti–attivatiquindidacontrolliesterni–possonoessereconsideratideimeccanismi,attraversocui l’ecosistema,suscalapiùomenoampia,mantienenellagiustapro-porzionelesueparticostituenti;tuttavia,comegiàspie-gatonelPrincipio 4,lespeciedimaggiorsuccessospessosviluppanoanchedeicontrolliinterni,cheneimpedisco-no lacrescitaeccessiva.Adesempio, imodellidicom-portamentochelimitanoaccoppiamentoeriproduzionenormalmenteinteragisconoconfattoriesternialfinedimantenerecrescitaepopolazioneaunascalaappropria-ta,evitandoeccessiveproliferazioniostasi.

Nellaculturaumana,eticaetabùhannorappresenta-toilimitiinterniaun’espansioneinfinita.Acausadellaculturadellacrescita,dominantenegliultimi300anni,siamoportatiapensarechelagenteabbiasempresfrut-tatoogniopportunitàperaumentaredinumerooaccre-scerelaricchezzamaterialeechesianostatisoloilimitiambientaliesterniacontenerel’umanitàentrocertilimi-ti.Esistonotuttaviaampieprovedipopolazioniindigenetradizionalivissutenell’abbondanzasenzasentireilbiso-gnodisfruttarlaoltreognilimite.

L’utilizzo della terra in epoca preindustriale

Primadiusareicombustibilifossili,l’umanitàdipen-deva da economie “solari” come quella dei cacciatori-raccoglitori odall’agricolturadi sussistenza; inqueste

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 195: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

1999. Piccolo e lento è bello

società–a secondadellevariazionidovuteallapioggiaeallafertilità– l’energiasipresentavainmanieradilu-itaedistribuitainvastiterritori.Diconseguenza,lepo-polazioniumanee lemodalitàdicrescitaeranodi tipodecentralizzatoesupiccolascala.Seguendoimodelliacluster (grappolo) tipici del mondo naturale, nei puntiincuisiintersecavanoterritoridiversi(v.Principio 11)sicreavanodegliaccumulidienergia–possiamochiamarlinodi–checostituivanoilconfine,ilmarginetraacquaeterra fertile, tramontagnaepianura: lungoquestinodiavvennerogliinsediamenti,chepoidivennerolecittàelecentralidellosviluppoumano.Laforzafisicadellapopo-lazioneeral’unitàdienergiachedeterminavalascaladel-latecnologiadisponibileeognialtroaspettodellasocie-tà.Lacapacitàdicooptareillavorodialtrigruppiumani(attraversounostato di guerra organizzatochealimentavaancheilmercatodeglischiavi)fuunimportanteelemen-tonelcrearequellaricchezzacheassociamoadanticheciviltàfinoall’iniziodell’eraindustriale.

Unaltro fattore caratteristicoera laquasi completaassenza del viaggioeilfattocheitrasportieranoridottialminimoindispensabile.Lagentesirecavaallavoroapiedi;irifornimentialimentari,almassimo,arrivavanosuuncarrotrainatodabuoi,dopoaverfattoungiornodiviaggio.Ilsoledeterminavailmodellodivitaquoti-diana fino all’avvento, nell’Italia394 del XIV secolo, deiprimicampanilichescandivanol’ora.Nessunopensavaaiminuti–eprobabilmentenemmenoalleore–permisurareiltempoe,soprattutto,lavelocità.

Ladurataelabellezzadiunoggettovenivanomisuratedapartediartigianiecommerciantiinbaseallaqualitàdeimaterialiedellalavorazione,enonallavelocitàconcuierastatofabbricato.Solopochepersoneavevanoespe-rienzadiviaggialivellointernazionaleetaliesperienzeavvenivano generalmente una volta nella vita. Le con-seguenzebiologiche,culturaliedeconomichediquestiviaggicompiutidasingoliindividuieranospessonotevoli(comenonpensareaMarcoPolo!).Ilcommercio interna-zionaleerageneralmenteristrettoabenidigrandevalore(spezie,setaemetallipreziosi),chepesavanopocoedu-ravanomolto,utilizzatisoprattuttodalleélite.

Ilpassaggiodalbuealcavallocomebasedeitrasportiedell’agricoltura,ful’avvenimentocheintrodusseallarivo-luzioneindustriale(v.Principio 5)erappresentòunsignifi-cativoaumentodivelocitàe,diconseguenza,dienergia.

Scala e velocità industriali

Icombustibilifossiliestrattidalsottosuolorappresen-taronounaumentocosìstraordinario,nellascalaenel-laconcentrazionedienergiadisponibile,cheisistemiumanisi riorganizzarono intornoaquestonuovoele-mento.Lacrescitadipopolazionetotaleelasuaconcen-trazioneincittà,lamaggiorecomplessitàedimensionenell’organizzazioneeconomicaegovernativa,l’istruzio-ne,lasanitàeognialtroelementodellasocietàmodernasonodiventate–piùcheattivitàsuscalaumana–attivi-tàplasmatedallascaladeicombustibilifossili.

Questatrasformazionediscalahadefraudatoleper-sonedel loropotereescatenatoinfinitidibattitiepole-miche.Architetti,epianificatoriurbaniesocialicercanocostantementedeimodiperricreareambientiesistemiorganizzativi su scalaumana, ancheperché si è capitocheildispiegamentodiunapienaumanitàèimpossibi-le,permanendounasituazionesimile.Lascaladeicom-bustibilifossilihaanchel’effettodiappiattirecompleta-mentelacomplessitàelafinezzadellerisorselegateallanaturaealterritorio.L’abbandono delle piccole proprietà,ol’annessioneaproprietàpiùvasteconladistruzionedellesiepiedeicanalidiscolotraunaproprietàel’altrahannoprodottounenormedegradonellecampagnebritannicheedeuropee,ivicompresiidanniallafaunaselvaticaealpaessaggioingenerale,interminidibellezzaearmonia.

La velocità industrialeAncorapiùradicaledell’aumentosuscalamaterialedel

mondo industriale è stato l’aumento registrato nei movi-mentienellavelocità.Il trasporto di beni di grande massa e basso valore economico ha completamente trasformato la geogra-fia economica del mondo. Il trasporto veloce su grandi distanze di merci deperibili tramite la catena del freddo ha distrutto, negli ultimi quarant’anni, uno degli ultimi legami che mantenevano

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 196: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

200 Permacultura

la gente comune in contatto con il mondo delle stagioni e della natura. Il pendolarismo è diventato ormai un modo di vivere del tutto naturale, che comincià già da piccoli con il viaggio quotidia-no fino all’asilo o alla scuola. L’esigenza di entrare in macchina per recarsi da qualche parte, tutti i giorni, è diventata fondamen-tale per una crescente parte della popolazione395.

Ilconcettolegatoal fast food,preparatonelmodopiùvelocepossibileefattosparirealtrettantovelocemente,perquantobizzarro,èdiventatodeltuttonormale.

Iltrasportoèunfattoreimportanteneldibattitosul-lasostenibilitàurbana.Cisirendeampiamentecontoche,quantopiùunacittàèorganizzatainbaseall’usosulargascaladell’automobile,tantopiùinsostenibile(einvivibile) tendeaessere396.Perridurreilconsumodienergiaemigliorarel’equitàelaqualitàdellavitaurba-nasarebberaccomandabilesaguireilmodelloeuropeoedareunmaggiorruoloaunsistemaditrasportipub-blici,velociedefficienti,matalicambiamentinonsa-rebberocomunqueadeguatiaicriteriradicalinecessariperprogettarelasocietàdeldeclinoenergetico.Alcunicommentatoriradicali397affermanocheglispostamentilimitatielabassavelocitàsonocriterifondamentaliperristrutturareinmodosostenibilelecittà.L’attualesitua-zioneeuropea, chevedemigliaiadipersonespostarsiquotidianamente per lavoro di 100-200 chilometri sutreniadaltavelocitàespessodaunanazioneall’altra,hainauguratounatendenzachecozzacompletamentecontroicriteridisostenibilitàchedevonogovernareilpassaggioaldeclinoenergetico.

Tecno-ottimismoPuòsembrare,aprimavista,cheviaggietrasportidi-

ventinosemprepiùveloci.Bisognaperòmettereacon-fronto questi sviluppi con l’ottimismo tecnologico chepervadevailmondoneglianni’60,quandoerobambino.AparteleprevisionidicoloniespazialisullaLuna(oaddi-ritturasuMarte),entrolafinedelsecoloscorso,laBoeingelaLockheedavevanoprogettatodiprodurregrandiaereipasseggerisupersoniciconalidiformavariabile.IlCon-cordeanglo-francese–piùpiccoloetecnologicamentepiùmodesto–eilsuoconcorrenterussofuronogliuniciae-

rei passeggerisupersoniciasvolgereunregolareservizio,primadiavviarsialfallimentocommerciale.Inseguito,sonostati aereipiùparchinel consumodi carburante,piùlentimaamaggiorcapienzadipasseggeriadomina-reiltrasportoaereoanchenelsettoremerci.Questiaereisonoil747el’Airbus.Gliattualipianidisviluppareaereipiùlenti,mapiùefficientineiconsumi,sonoilsegnodiunatendenza.L’aumentodelprezzodelpetroliopotreb-be renderequesta tecnologia l’unica stradaeconomica-mentepercorribileperiltrasportoaereo.

QuandofrequentavolafacoltàdiProgettazione ambien-taleall’universitàdiHobart(Tasmania),ametàdeglianni’70,ebbioccasionedivedereilTransport Strategy Plandel1962:mostravaHobartcircondatadaunaseriedianellifattidiautostradeostradeascorrimentovelocechenem-menoalgiornod’oggisipossonodireultimate.

Iltecno-ottimismoel’ottimismosullerisorseenergeti-chehannocondottoallapianificazionedisemprenuovecentralielettricheintuttoilmondoindustrializzato.Ricor-doche,agliinizideglianni’80,vierailprogetto,dapartedellaState Electricity CommissiondelVictoria,dicostruireunadozzinadicentralielettricheacarboneda2.000me-gawatt l’unanellaLatrobeValley, ilcheavrebbefattodelVictoriaunadelleregionidelmondoapiùaltoconsumodienergia.Taleprogettosibasavasuproiezionichevede-vanonelfuturounsostanziosoaumentodellarichiestadienergiadapartedeiconsumidomesticieindustriali.Neglianni’40,SirMarkOliphantealtriconsulentidelgovernoaustralianosull’energianuclearesostennerolacostruzionediimpiantididesalinizzazionedell’acquamarinaazionatiaenergianucleare,prevedendochel’elettricitàgeneratadaenergianucleare,nel1980,sarebbestatacosìabuonmer-catodanonvalerelapenadimisurarneilconsumo.

L’ideacheunacosapiù veloce è, meglio è,èunastrut-turamentaleormaiprofondamenteradicatanellanostraculturaperquantoconcernesial’agricolturachelapro-duzioneindustriale,itrasporti,lecomunicazioni,iviag-gi, l’alimentazioneequasiogni altroaspettodel viverequotidiano.Larivoluzioneapportatadall’information tech-nologyhaavutocomerisultatounaenormepropulsionedell’ideachelavelocitàsiabuona,proprioquandosico-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 197: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

2019. Piccolo e lento è bello

minciaacapirequantilimitimaterialiedenergeticiabbiaormairaggiuntoilgigantismo.

Piccolo è bello

Unodeipiù famosiedeloquenticriticidelgiganti-smonell’economiaenellosviluppoèstatoE.F.Schu-macher,economista ingleseautorediPiccolo è bello398,

399edialtrilibrimoltonoti.LericerchediSchumacherdimostraronocheletecnologieeleorganizzazionimo-derne erano inefficaci, controproducenti e distruttive,quandovenivanoapplicateaiproblemidisviluppodelTerzoMondo.Lanaturainappropriatadellatecnologiamodernaèdovutaallasua largascala,allasuanaturacentralizzata e tecnicamente complessa, nonché allasuamancanzadiflessibilitàquandovieneapplicataadambientieacontesticulturalidiversi.

L’Intermediate Technology Development Group400 diSchumacheremoltealtreorganizzazioninongoverna-tiveattiveneipaesiinviadisviluppohannopromossotecnologieemetodidisviluppoche:sonosupiccolascala;sonosemplicidaapplicareemantenere;sonoadaltoutilizzodimanodopera,piùcheadalto

utilizzodicapitaleedienergia;utilizzanorisorselocali;sostengonoimercatilocali.

Le tecnologie intermedie sono state molto efficacinell’assicurarevantaggieconomici,socialieambienta-li,rispettoalletecnologieconvenzionaliperlosvilup-popromossedallemultinazionaliedagranpartedegliaiuticheprovengonodaivarigoverni.

Altrecritichedelgigantismosonovenutedaarchitettiepianificatorisocialieurbani,chericonosconoilbisognopsi-cologicodiessereincontattoconlascalaumana(equindipiccola)all’internodell’ambientematerialeeorganizzativo.

InEuropaall’internodelmovimento per l’edilizia ecologi-cac’erastatouninizialeottimismosullapossibilitàdico-struirecasesenzaimpattiambientaliavversi,chedoveva-noricavaretuttal’energianecessariadalsole401.Aquesto

ottimismohafattopoiseguito il riconoscimentoche, ingenere,èlacasapiccolaadesserelaveracasaecologica402.

Aprescinderedagliovvi costi ambientali (unacasagranderichiedeunagrandequantitàdimateriali)diven-tanoimportantiiseguentifattori:undebitopiùalto,cheasuavoltaconduceastilidi

vitanonsostenibili;il maggiore spazio, che incoraggia ad acquistare

quantitàmaggioridibenidiconsumo;ilmaggiorespazio incoraggiaancheaunostiledi

vitacheprevedepiùtempotrascorsoall’internode-gliedificiemenotempotrascorsoall’aperto,acon-tattoconlanaturaelacomunità;

i costi di riscaldamento, pulizia e manutenzione,chesonoovviamentemaggiori.

Sviluppo aziendale e soluzioni a breve corso

Nonostantel’evidenzadell’approssimarsialpiccoener-getico,multinazionaliebanchecontinuanoaingrandirsiaunritmoancoramaggiore,nellosforzodirealizzareleeconomiediscalaancorapossibiliinseguendoilcriteriodelgigantismo.Spessosentiamodirechel’Australia(conisuoi20milionidiconsumatoriricchi)nonèunmerca-toabbastanzagrandepersostenereleeconomiediscalarichiestedallaproduzioneindustrialemoderna.Èdiffici-ledirequalieconomiediscala,ineffetti,sistianoancoraconseguendosullasciadelgigantismointempidigloba-lizzazione.PaulHellyer403ealtricriticidellaglobalizza-zioneaffermanochedappertuttolagenteèvittimacomu-nediquestarecenteaccelerazionenellacorsaalgiganti-smoguidatadabancheemultinazionali.Hellyeraffermacheilcrollodelcapitalismoèinevitabile,amenochenonsiprocedaaunaradicaleriformadelsistemamonetariochepermetteallebanchedicrearedenaro.Ilcapitalismosenzalaregolamentazionediunasanapoliticapubblicaèunsistemasenzacontrolli,unmotoresenzagoverno,chegirasusestessofinoacadereapezzi.

LapressioneesercitataasostegnodelladeregulationeilconseguentecollassodelprincipiodisovranitàeconomicanazionalenegliultimiduedecennidelXXsecolopotreb-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 198: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

202 Permacultura

beroriflettereilfattochelarealedisponibilitàdienergieerisorse(secorrettamentemisurata)èindeclino.L’auspica-taefficienzadelcapitalismosenzafrenipuòesserecom-presacomel’ultimotentativodeisistemiauto-organizzatitop-down(impostodall’alto)diottenereilmassimodaunatortachediventasemprepiùpiccola,facendoamenopro-priodeimeccanismidiregolazioneesacrificandolecom-ponentiapparentementemenoimportanti:lepersone.

Le alternative aziendaliAlcune delle aziende più progressiste404 del mondo

dell’industriasisonoresecontodeilimitiumanidelgigan-tismo.Incerticasi,essehannorinunciatoallarealizzazio-nedieconomiediscalapreferendorafforzarelaproduttivi-tàelacreativitàdipiccoligruppidilavoro,incuiilavoratorihannoilcontrollocompletodelciclodiproduzione405.

Il gigantismo crea la nicchia apertaComplessivamente, non riusciamo a vedere alcun se-

gnalediunritornoamodellicheprivileginolapiccolascala.L’elementochesiriesceacogliere,invece,èchelenuoveiniziativeimprenditorialicomincianoalivellodimicro-scalaepoi,manmano,crescononelvuotolasciato liberodallacorsaversoilgigantismo.Piccolefabbrichedibirraopicco-lipanificisiapronolastradaversoilsuccesso,nellostessomomentoincuilefabbrichedibirraopaneconvenzionalisonopassatiallascalanazionaleomultinazionale.Adesem-pio,manmanochelaMonsantoealtrigigantidellachimicacompranotutteleaziendeaffermatenelcampodellaprodu-zionedisemi,nascononuoveaziendechesispecializzanonelrifornireilmercatodiseminonibridienonOGMperorticultorigiardiniericheoperanosupiccolascala.

Negliannipiùrecenti,l’industria del fai-da-tehacono-sciutounagrandeespansione,grazieanchealladisponi-bilitàdimacchineutensilimanualidabancoerelativa-menteeconomiche;questemacchinediusodomesticosono anch’esse create dai grossi sistemi di produzioneindustrialepereseguirecompitiprimasvoltidagrandiecostosimacchinariindustrialiinfabbrica.

Lapubblicazione in proprio di testi oilloroinserimentosuInternetharitagliatounanicchianelmercatodomi-

natodaicolossidell’editoriadimassa(anch’essisoggettia fenomenidiconcentrazione,assorbimentoo integra-zionedapartedialtregrandiaziendemultimediali).Lacrescitaesplosivadelmercatodelpersonal computeroaddiritturadeimicro-computerediInternetsuscalaglo-bale–nonostante iprogettidellemultinazionalidiuncontrollo centralizzato sull’information economy, tramitel’usodisuper-computer–ribadiscono,inmodosemprepiùclamoroso,chepiccolo è potente.

Inqualchemisura,ilvantaggiodellepiccoledimensioniincampotecnologicoeorganizzativoderivadalritmocom-plessivodeicambiamenti.Lapiccolascalapermettedide-dicarelerisorsedisponibiliallosviluppodiflessibilità,unfattorechiaveintimamenteassociatoallapiccolaazienda.

La dematerializzazione delle aziendeIlpersisteredeldominioeconomicodellemultinazio-

nalipuòessereattribuitoinparteallestrategiecheten-donoaliberarsidienormipatrimonifissi(cheriduconolaflessibilità)spostandoilraggiod’azioneversol’acquisi-zionedelcontrollodicapitalieflussiinformativiintornoacuiruotalaproduzionedibenieservizi.Lasopravvi-venzaeilrapidosviluppodellemultinazionali,dallepri-mecrisienergetichedeglianni’70inpoi,indicanoche,quandol’energiaincorporataininfrastruttureeinforma-zionivieneaccumulataalivellimoltoalti–eiflussidienergiacomplessivapermangonoaltiestabili–èpossi-bileilpassaggioaun’ulteriorescaladigrandezzaerapi-dità.Lepossibilità,però,perquestecorporationsglobalidicontinuareacrescerealungosonomoltolimitate.

Durata delle multinazionaliMolta gente si sorprende – o addirittura rimane

sbalordita–nell’apprenderechelamaggiorpartedellemultinazionalihaunadurata inferioreaquelladellavitadiunapersona.Talesorpresaècausatadall’idea,radicatanelbuonsenso,cheisistemigrossiepotentidovrebberocambiaremoltolentamentee,quindi,ave-reunavitamoltolunga.Le vicende mondiali sono oggi dominate da enormi istituzioni governative e aziendali, che operano su scale che condizionano addirittura il cli-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 199: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

2039. Piccolo e lento è bello

ma del mondo intero; le loro scelte, però, sono motivate da un’intelligenza e da un orizzonte di programmazione più a corto raggio di quelle umane. Questo squilibrio tra scala e durata è uno dei fattori fondamentali alla base dell’inso-stenibilità della cultura industriale406.

Il pensiero a lungo termine

Lafavoladellatartarugaedellalepre407,conlasuamo-ralefinale“Lenti e costanti si vince la corsa”,ciricordailpre-giodellacontinuitàedelguardarelecoseinunaprospet-tivaalungotermine.Perigiovani,ènaturaleconcentrarsisull’immediato e ignorare il lungo termine. Adesso chesonounapersonadimezzaetàecercodispiegareperchélentezzaecostanzasonoivalorifondamentalideldeclinoenergetico,misentosollevatonelverificarecheancheinPermaculture One–quandoavevopiùomenovent’anni–professavolestesseideeeche,quindi,lapreferenzadataaquestivalorinonècausatadalfattochesonoinvecchiato.

NelPrincipio 4hogiàaccennatoalcarattereadolescen-zialedellanostrasocietà,incuilamaggiorpartedellepersonepretendedipossedere, senzapensareallecon-seguenze.Questastessaculturaadolescenzialechedo-minalenostrevicendepersonali,economicheepoliti-cheportaaprivilegiarelavelocità,lavistositàelanovitàrispettoalladurata,allapermanenzaeatuttociòcheèfruttodellalentaevoluzione.Ciò,ovviamente,nonvuo-leessereunacriticarivoltaallegiovanigenerazioni;èpiuttostoilrammaricoperchégliadulti,presicollettiva-mente,nonsonoveramentecresciuti.

Granpartedeldibattitosueconomiaeambientegiraintornoaltemadeivantaggiabreveealungotermine.Èsbalorditivorendersicontodeldominiocheesercitaattual-menteilpensiero a breve terminesulmondodellapoliticaedegliaffari,soprattuttoper lepersonechericordanoilcomportamentodei leaderdiquarant’anni fa; l’evidenzastoricaindicacheancoracentoannifailpensieroerapiùimpostatosuglieffettialungotermine.Adesempio,gran-diaziendeeinvestitorioggisonoindifficoltànelgestiregliinvestimentialungoterminenecessariperimpiantarecolturedialbericonrotazionidi25anni.

NellaGranBretagnadelXVIIIsecolo,piantarequerceper fornire il legnamenecessarioallacostruzionedellenavirichiedevaunpianodi200anni.Lacostruzionedellenaviinacciaioharesoridondantileforestediquerce(pericantierinavali),equindioggilaGranBretagnasitrovaadaveredelleforestediquerceantiche.Questopuòesse-reunesempiodelperché l’orizzonte della pianificazione continui a restringersi.Inunasituazionedicambiamentirapidieimprevedibili,lestrategiediinvestimentoalun-goterminespessosiperdonoperstradaacausadifattorinonprevedibili.Prevaleinnoilafiduciachelatecnologiael’intelligenzaumanaciaiuterannoinfuturoasuperareglieventualipuntidistallo,manoncirendiamoaffattocontochel’evidenzadovrebbesuggerirciilcontrario.

Costruire muri di pietraLapietraèilmaterialepiùduraturoedimmutabile,e

rimanelasoluzionemigliorepermoltecostruzioni:nonmarcisceeresistealfuocoealletermiti;haunabassaener-giaincorporataedècompletamenteprivaditossicità.

Nel 1986, con le pietre ricavate dai lavori di scavodellanostra futuracasa,mimisi a costruiredeimuridi contenimentoa secco.Auncertopuntomi vennedachiedermiperchéstavofacendoimurettiperl’ortoquandononavevoancoralacasa.Quelmiointerrogar-mimispinseafinireinfrettaillavoro.Dieciannidoporimpiansidinonaverprestatomaggiorattenzioneallaqualitàdellepietrecheavevoutilizzatoe,inanniancorapiùrecenti,misonotrovatoadoverrifareapocoapocogranpartedeimuretti.Fortunatamente,imurettinoneranoinunaposizionesbagliataperché, inquelcaso,avreicertamenterimpiantodiaversprecatotantolavoroperqualcosachebisognavadisfare.Daciòsiricava laseguenteriflessione:poiché molte delle cose che si fanno in permacultura hanno un carattere innovativo e sperimen-tale, non conviene seguire il principio di fare subito i lavori destinati a durare in via definitiva. Se investiamo troppo in ciò che ci sembra rilevante al momento, potremmo poi non riuscire più a cogliere altre opportunità che si presen-teranno, eventualmente, andando avanti. Questo mododipensarepuòessereinterpretatoinduemodi:come

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 200: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

204 Permacultura

un’argomentazioneafavoredisoluzionitemporaneeocontingenti(soluzioneveloce),oppurecomeunaragio-neperrallentareilritmoepensarebeneeattentamentea ciò che stiamoper fare (soluzione lenta).Unavoltapresaladecisione,però,nondovremmopiùcambiareideafacilmente,nédovremmofarelecoseinfretta(v.ilPrincipio 12,incuivieneapprofonditoiltemadiunusoappropriatodellesoluzioniprovvisorie).

Strategie a crescita lenta in agricoltura e silvicoltura

I benefici della lentezza nella crescita naturale sonomenoevidentidiquellidellavelocità.Innatura, lacre-scitarapidaèsicuramenteunvantaggiocompetitivonel-leareedanneggiate.Lepiantepioniere,piùadatteatalicondizioni,elamaggiorpartedelleerbeinfestantisonoall’originedigranpartedellenostreattualicolture.

Lacrescita rapidaèsicuramenteunodeicriteridise-lezionepiùantichiepersistentiperlecoltureagricole;tuttavia,inassenzadielementididisturbo,lepianteacrescitapiùlentaeavitapiùlungatendonoadaverelamegliosullepiantepioniere(ecosìtorniamoallastoriadellatartarugaedellalepre).

Le colture perenniPerquantosiadifficileignorareivantaggioffertidal-

lepianteannuali(acrescitarapidaedurataannuale)nelsoddisfareibisognidell’uomo,giàinPermaculture Oneavevamoillustratoibeneficioffertidallespecie perenni a crescita lenta e vita lunganellacreazionedisistemisoste-nibili.Lastrategiaconsistentenelfaremaggiorusodipianteperennipersoddisfareibisogniumanièforseladimostrazionepiùevidentedelprincipiolento è sensato.

Inorticoltura, le specieperennihanno il vantaggiochenonc’èbisognodiripiantarleognianno.Moltediquestepiantesonovarietàpiùantichedellevarietàdior-taggichecoltiviamoannualmente.Ancheseleresenonsarannomaielevatequantoquelledellevarietàannuali,il fattodinondoverle seminareopiantareogniannocontribuiscearendereilsistemaortopiùsostenibile,se

nonaltroperilrisparmiodienergiaelemancatelavora-zioni,potenzialmentedannoseperilsuolo.

Il lino di Nuova Zelanda (Phormium tenax) è unapiantaperenne,cheproduceunafibradialtaqualitàingradodisostituirediversefibrenaturaliannuali,com-preso ilcotone. Ilcotoneè lacolturadapienocampopiùdannosadalpuntodivistaambientaleperchérichie-deunaltoapportodisostanzenutritiveediacquaedèmoltosensibileaiparassiti.Coltivare il linodiNuo-vaZelandaalpostodelcotone408rappresenterebbeunenormerisparmio,siaperquantoconcerneildegradodelsuolocheperilrisparmiod’acquaeilminorutilizzodisostanzechimicheefertilizzanti.Nellungotermine,losviluppodicolture cerealicole perenni da erbe autoctonepotrebbesostituire,almenoinparte,l’attualedipenden-zadalgranoedaglialtricerealiannuali409.

La produzione di ortaggiI sistemi moderni di produzione orticole mirano a

raccoglierleilpiùvelocementepossibile.Iconcimiso-lubili,l’irrigazionealmassimogradoeletecnicheidro-ponichehannoquestoscopo.Taleapproccio,però,hadeglieffettinegativi:ilcontenutodimineraliègeneralmentemoltobassoe

squilibrato,ilchecontribuisceadabbbassareanchelequalità organoletticheelaconservazionedell’ortaggio;

l’altissimocontenutod’acquarendel’ortaggioancorpiùinsipidoemenonutriente;

l’abbondante somministrazione di fertilizzanti, inparticolarediazotoepotassio,fasìchesiaccumulinonelprodottonitratinonmetabolizzati.Èdimostratochequestesostanzepossonoesserecancerogene.

Consistemidiproduzionebiologicidipocopiùlenti,quellestessepiantepotrebberoricavarelelorosostanzenutritivedamicrobisimbiotici,chealorovoltalerica-vanodafontiorganicheinsolubilieminerali.Seilpub-blico fosse capace di riconoscere le sostanze nutritiveealtrequalitànascoste, fruttaeverduraaproduzionebiologicadovrebberoaveredeiprezzimoltopiùalti,in-dipendentementedaognicertificazione410.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 201: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

2059. Piccolo e lento è bello

Irrobustire all’aperto le piante da vivaioÈ abbastanza noto, nel campo del vivaismo, che le

piantinedestinatearimboschimento,siepifrangiventooacoltureinpienocampodevonoesserefatteirrobu-stireall’apertoprimadiesseredefinitivamentetrasferiteinpienaterra.Lecondizioniperfettechesiriscontranonelvivaioproduconounacrescitaveloceeabbondantechenonpuòpersisterequandolapiantinaverràespostaalvento,alsoleealgelo.Diconseguenza,deveesserepraticacomuneperivivaistichevoglianoprodurrealbe-ridialtaqualitàirrobustirelepiantemedianteun’espo-sizionegradualeaglistressambientali,chenerallente-rannolacrescitarendendopiùrobustituttigliapparatidellapianta.

Silvicoltura a lunga rotazioneInsilvicolturaèevidentel’importanzadellalentezza

nellacrescitadeglialberi.Primadell’eraindustriale,leforesteeranolamisuradellaricchezzadellenazionieavevanolastessaimportanzadell’agricoltura.Glialberieuropeiacrescitaveloce(pino,pioppo,betulla,ontano,nocciolo)avevanotuttiinnumerevoliutilizzi,maeranoquelliacrescitalenta–inprimoluogo,querceefaggi–lamisuradellaricchezzadeisovrani.

Negliultimi centoanni,gli alberipionieri a cresci-ta rapida–comeconifere,pioppi,eucaliptieacacie–sonodiventatiiprotagonistiassolutideiprogrammidirimboschimento.Questespecievengonoimpiantatesurotazioniaciclobreve,perricavarnepolpaperlacarta,tronchidasegaematerialeper l’industriadeiderivatidellegno(compensati,truciolatiesimili);gliimpiantidiquestespeciehannosostituito,intuttoilmondo,leforestenativedispeciepiùlente.

Comesannobenefalegnamiecarpentieri,nelmon-dodellegnonessunotiregalanulla.Glialberiacrescitarapidatendonoaprodurrelegnameche:èdiscarsadurataall’esternoeacontattoconilterreno;nonhaforzanéresistenza;haridottasezionetrasversale;tendearestringersiequindiadeformarsiespaccarsi;èpocoattraentedalpuntodivistaestetico.

Tre fattorihannospinto i silvicoltori a concentrarsiquasiesclusivamentesuglialberiacrescitarapida,cheproduconolegnamidiscarsaqualità:lo sfruttamento continuo delle foreste native per

l’altaqualitàdellegname;lasostituzionedeilegnamidialtaqualità,daparte

dell’industria,conmaterialiadaltaenergiaincorpo-rata:acciaio,alluminio,calcestruzzo,plastica;

l’avventodiprocessiindustrialiperirrobustireima-teriali derivati dal legno (lamellari, listellari, com-pensatiemasoniti).

Ilbassovaloreambientaledellepiantagioni monocol-turali a crescita rapida eabreve rotazioneèbennoto.Levastepiantagionidialcunitipidieucaliptoazzurroacrescitarapida,invariepartidelmondo,hannofattosìchequestoalberosicreasseunabruttareputazione:sispaccacomeungambodisedano,èfragileemarciscevelocemente,vabenesoloperlapolpaecomelegnadaardere.Inquest’ultimocaso,bisognaaggiungereanchechebruciavelocemente.Pochi,però,aldifuoridell’Au-stralia,conosconoleproprietàdialtritipidieucalipto,bellieacrescitalenta,difibraforteedilungadurata.

La stessa situazione esiste per gli alberi esotici chetroviamoinAustralia.Lavastamaggioranzadilegnameottenuto da piantagioni è di Pinus radiata, una conife-raoriginariadellapenisoladiMonterey(California).Lacrescitamoltoveloce,sperimentataneiprimiarboretienelle prime piantagioni sperimentali di conifere, misequest’alberoalcentrodiulterioriricercheesperimenta-zioni,ancheseillegnamecheproducevaeradiqualitàscadente,conramigrossieunaformaesteticamentenonbella.Dopounsecolodiselezioneumanaenaturaleedisviluppodelprodotto,sièriuscitiaottenereunrispettabi-lelegnodolce,cheinAustraliavieneperlopiùimpiegatoperlacostruzionedicaseealtriusi,edilizienon.

Altrespeciedialberiesoticidimaggiorvaloresonostateignorate,perl’apparentecrescitalentaregistratainvivaieinpiantagionisperimentali.

Negliultimivent’annihosvoltounaspeciedipellegri-naggioinmoltideisitichehannovistoiprimiestesirim-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 202: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

206 Permacultura

boschimenti negli anni ’30, quando lo Stato finanziavaquesteattivitàperfarfrontealladisoccupazionedimas-sa.Unadellelezionichehoappresovisitandoliciriportaallastoriadellatartarugaedellalepre.Mentremoltedel-lespeciepiantatenonhannoprodottounaquantitàdile-gnametaledapoteregiustificareleestesepiantagioni,inalcunicasimisonotrovatodavantideglialberiche,dopo60anni,hannoraggiuntodimensionienormi.Permoltiannimisonochiestoperché isilvicoltori fosserogiuntialla convinzione chequesti alberi avesserouna crescitatroppolenta,ilchegiustificavailfattochenonfosseroim-piegatiinmodopiùestesoperilrimboschimento.Molte delle specie migliori per la produzione di legname crescono len-tamente solo quando sono giovani (richiedono spesso anche posizioni riparate), ma, passati dieci o venti anni, la loro velo-cità di crescita aumenta.

Il caso della sequoia californianaLa Sequoia sempervirens fornisce altri esempi illumi-

nanti. Nonostante il clima decisamente poco idoneo,in Australia meridionale esistono moltissimi alberi diquestaspecie,chesonofrequentementeipiùgrandiinparchiegiardinibotanici.Il legnoèdolce,maeccezio-nalmentestabile,simileaquellodelcedrorosso(Thuja plicata). I catastrofici incendi, verificatisi nello Stato diVictorianel1983,hannooffertoalmiocollegaJasonAle-xandral’opportunitàdimetteredaparteuncampionariodialberibruciati,indigeniedesotici,raccoltineigiardinicarbonizzatidiMountMacedon.Tralemigliaiaditonnel-latedialberimortiogravementedanneggiatidalfuococheJasonrecuperò,c’eraunasequoiaparticolare–conundiametrodi2,1metri–chesecondoluierastatoilpiùgrandealberoesoticodelVictoria.VenivadaungiardinoprogettatodalbaroneVonMüller,ilmassimoesponentedibotanica,ecologiae landscape designinAustralia,vis-sutonellasecondametàdell’Ottocento.LanostracasadiHepburnèunveroepropriotempiodeilegnamiesoticieindigeniprovenientidaMountMacedon.Moltisonostatiricavatidaalberidi40-70annidietà,altempoconside-ratiacrescitatroppolentapervenireutilizzatiperpianta-gioniafinicommerciali.

Lamiaattrazioneperlasequoiacaliforniana(traaltrespecie)siintensificòversolametàdeglianni’80,quandoscopriilepiantagioniappartenentialBallarat Water Board.Isilvicoltoriaddettiaquell’areaavevanoincorsodeilavorididiradamentoe,vistochec’erano,sieranopresiildistur-bodimisurareancheitassidicrescita411.Sebbeneglialberidi60annichestavanoabbattendoavesserogiàraggiuntoledimensioniprescritteperitronchidasegheria,lepianta-gionieranomoltofitte.Iltassodicrescitaannuodell’interapiantagione,nelcorsodei60anni,avevaraggiuntonellamediai20metricubiperettaro,mentrenellafaseattualestavacrescendoauntassoannuodi44metricubiperetta-ro.Perlamaggiorpartedellepersonechenonsiintendo-nodisilvicolturaquestecifrenonsignificanonulla,maperunespertoeranoquasiincredibili412.

Dopovent’annipassati(danonprofessionista)afaredomandeamoltisilvicoltoriperfarmiun’ideaprecisadelvaloredivariespeciedialberidarimboschimento(compresalasequoia),lamiareazionealleinformazioniraccolteèstatadifrustrazioneedirabbiaperlacecitàcollettivadimostratadaiprofessionistidellasilvicolturadavantiatantaabbondanzachelanatura,immeritata-mente,cimetteadisposizione.

GlialberidiBallaratnoncresconoincondizioniidealiperlasequoia,adifferenzadiunapiccolacoloniachehorintrac-ciatonell’AireValleydelleOtwayRanges.L’etàdiquesteulti-mesequoieèsimileaquellediBallarat,maquandoraggiun-gerannoilsecolodietà,probabilmente,stabilirannoilrecorddimassimovolumedilegnoperettarodituttoloStatodelVictoria.LastimadegliespertidelWaterBoarddiBallaratperil1988erastatadi2.000metricubiperettaroditerra;questacifrasiavvicinaalvolumeregistratonelleforestepiùvecchiediEucalyptus regnans,chefannopiùdi250anni!413

Lasequoiacaliforniananonèl’unicoalberoamanife-stareunatendenzadicrescitacosìcaratteristica.Anchemoltespecieautoctoneaustraliane,tipichedellaforestapluviale,hannonelleprimefasiunosviluppolento,chepoisiacceleramanmanochel’alberocresce.

Oggiunanuovagenerazionedi esperti silvicoltorieagricoltoriincludealberiacrescitalentanellepian-tagioni allo scopo di fornire legname di alta qualità,

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 203: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

2079. Piccolo e lento è bello

nonostante il costantemantradeglieconomistiche itassidi interesseridurrannoilvalorenettoattualediquestepiantagioni.

L’allevamentoNelsettoredell’allevamentosièormaidiffusounsi-

stemadiproduzioneealimentazioneintensivocheten-deamassimizzareilritmodicrescitadeglianimalifinoalraggiungimentodell’etàgiustaperesseremacellati.Aprescinderedalloscandalososprecodienergiaerisor-se,dall’inquinamentoedaiproblemidicarattereeticodirettamenteeindirettamenteconnessiatalesistemadiproduzione,esistonoanchepressanti problemi legati alla qualità delle carni.Adesempio:ormonie altre sostanzeutilizzateper raggiungere

altitassidicrescitaavoltepersistononellacarne;ilcontenutodiacquaegrassièmoltoalto,mentrei

nutrientiel’aromasonoridotti;moltianimaliallevaticonquestimetodimorirebbe-

rodimalattiedegenerative,senonvenisseromacel-lati entro un anno o due dalla nascita. Una situa-zionesimilesiverificaperlemucchedalatte,chevengonomesseinproduzionemoltogiovaniedeli-minatedopoqualcheanno.

Irisultatidiunsistemaprogettatopermassimizzare la produzione di latte per chilogrammo di mangimeèra-dicalmenteincontrastoconquantoavvienenellestallegestitedallecomunitàdiHareKrishna,chesiattengo-noaunapprocciolentoegraduale, incuiognivitellochenasce–maschioo femminache sia–dev’esserecuratoperladuratanaturaledellasuavita.Perprodurrelatticini inbaseaquesta tradizione (senzaaumentareinmodo insostenibile ilnumerodegli animali), ène-cessariomassimizzarelaproduzionedilattepervitello,continuandoamungerelamuccapermoltianni,primadifarlaingravidaredinuovo.Conun’accortagestione,èpossibileaverecircasettemuccheinlattazionesuunapopolazionetotaledi80-90muccheebuoi414.

Naturalmente,inquestotipodigestionebisognatro-vareun’occupazioneanchepertuttiimaschi.InIndiai

maschivenivanoutilizzatipertirarecarriearatriederanopiùpreziosidellemucche,che,perlamancanzadiforag-giodibuonaqualità,producevanosolopiccolequantitàdilatte.Rallentareilritmofinoaquellotipicodeibuoièunagrandesfida,nellasocietàdioggi,ancheperidevotidiKrishna.Ciòchesembrauntabùfolleeinsostenibile–oalmenoloeranelsuocontestoculturale–diventaunale-zionesullimitenaturaledellecose buone(inquestocaso,ilatticini)esull’esigenzadiunapprocciolentoegradualeall’allevamentoanimale.

Lo sviluppo dei bambini

Stadiventandosemprepiùchiarocheanchepergliuomini crescere velocemente, fisicamente e mentalmen-te,nonèpoiungranvantaggio.Ilvalorepositivochestaemergendosempredipiùèl’equilibrio,piùchelaveloci-tà.Lanozionefamiliarechebisognaimparareagattonare,primadicamminare,èsemprepiùaccettato.Adesem-pio,nellescuoleWaldorf–cheseguonoicriterieducati-videlineatidaRudolfSteiner–sisegueilprincipiocheinsegnarealeggereeascrivereabambinimoltopiccolicreasquilibrieostacolalosviluppodialtrefacoltà.

Nell’alimentazione,lapraticadidareaibambinialimenti concentrati,inparticolarecibielaboratifacilmenteassorbi-bilidall’organismo,hamoltieffettinegativi.Esistonooraabbondantiprovediproblemidisalutecreatidalfattocheibambinibevonosucchidifruttaconcentrati(enonmangia-noilfruttodacuièestrattoilsucco)415.Lasuperalimentazio-nepotrebbecausareunamaturazioneprecocedibambinieragazzi,chepotrebbetradursiinunamaggiorecrescitainaltezzarispettoallegenerazioniprecedenti.Lemalattiede-generative(comeavvieneperimaialiall’ingrasso)potreb-berodiventaresemprepiùcomuni.

Slow Food

Unadellepietremiliarichemarcanodefinitivamen-teunasvoltaalivellomondiale,nellariscopertaenellavalorizzazionedeiprocessiconnessialla lentezza,è lanascitadelmovimentoSlow Food.Essocelebra lapre-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 204: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

208 Permacultura

murosapreparazioneeilconsumodelcibocomealter-nativaancheestetica–nonsolofisiologicaedecologi-ca–alleoscenitàdelfast food416.Ilmovimentohacirca60.000membri,intuttoilmondo.

L’economia dell’informazione

L’accelerazionenelmondomaterialeèstataabbastan-zaridottarispettoaquellaregistratanelleinformazioni,neimassmediaenellacultura,incuisembranonvisia-nolimitiall’aumentodivelocità.Leaccelerazioniincredi-biliregistratenellatecnologiadell’informazionesuscita-no,ovviamente,moltoentusiasmo;pochi,invece,siin-terroganosulvalorediciòchevienecomunicatoesuglieffetticollateralidell’aumentodivelocità.

Ilvolumediproduzionegeneratodaautori,titolieso-prattutto case editrici cominciò ad accelerare negli anni’70.Imieigenitori,chegestivanounalibreriatecnicaspe-cialisticaaPerth,nerestaronosbalorditiefrustrati.Oggilenuoveinformazionivengonomesseincircoloediventanoridondantiappenaprodotte.Lacontrazionedelnumerodeiminuti–eadessodeisecondi–duranteiqualiilpubblicotelevisivoriesceaconcentrarsisuquantovede,stadiven-tandosemprepiùlacronacascioccanteecinicadelcollasso totale dei tempi di attenzione.Ilcellulare,dopoappenadiecianni,hagravementedanneggiatolacapacitàdellagentedifaredeisemplicipianidiviaggioedarneinformazioniaglialtri,senzadoverperforzastaresempreincontatto.Hainpraticaridefinitocosasignificaesseresoli.

Manmanochecomputerealtrisistemi di memoria ar-tificialecresconoinmanieraesponenziale,lestrabiliantibugiedipoliticieportavocedelmondoaziendale–maanchelamancanzadiinteresseperlastoria–sonoilri-flessoevidentediunageneraleperditadimemoriachesiesprimeanchenell’incapacitàdicapiredicosaparlanoglianzianiquandoraccontanoilloropassato.

Lacontinuaaccelerazionedellavelocitàdeicomputeredellacapacitàdiimmagazzinaredatièdiventatailme-trodimisura–chevaria incontinuazione–per tutto.Rapporti,resocontiepresentazionidiconsulentiinognisettore seguono l’escalation tecnologica nel trasmettere

ilmessaggio,mentrel’attenzionealcontenutocontinuaaridursi,finoalpuntoche,inconferenzedialtolivello,presentazioniformalmenteimpeccabilimaprivedicon-tenuti specifici ricevono grande attenzione e apprezza-mento.Pergliscetticidelmedia technologydeglianni’90,laormaiclassicapresentazioneconPowerpoint(unpro-grammadellaMicrosoft)amezzodiapositiveèdiventatailsimbolodel“tutto fumo e niente arrosto”.

Gliaspettiinformatividell’economiadeiservizisonostatichiamatieconomia senza peso,perchéciòchevienecompratoevendutospessononprevedeloscambiodimaterialioenergiadiretta,nonostante le lunghecate-nedi energia incorporata (EMERGY) insita nella loroproduzione.Laminiaturizzazione,conlaconseguentevelocitàdell’information technology,haresopossibiledis-sociarel’attivitàeconomicadalcontattodirettoconima-terialieconilconsumodienergia.

Anchesel’information technologypermettedifaredipiùconmeno,èevidentecheilconsumodimaterialiediener-giacontinuaadaumentareneiPaesisviluppati(anchesen-zacheaumentilapopolazione).Iltantodecantatoufficio senza cartanonsièrealizzato.Alcontrario, lacrescentecapacità(conriduzionedeicosti)dicrearecopiecartaceedidocumentielettronici–insiemeaun’ampiagammadiabitudinieaspettative–haavutocomeesitosolounsaccodicartastracciainpiùnelcestino.Aquantopare,l’utilizzodicartadaufficionegliultimi10annièquadruplicato.

L’e-commerce, che a suo tempo venne spacciato comestrategiacommercialeperridurrealminimoicostiditra-sporto, oltre che delle merci, ha generato un’esplosionenellaconsegna porta a porta.NegliUSA,leaziendepriva-te–chestannorimpiazzandoilserviziopostalepubblico–sonofraquellechecresconomaggiormente,stimolatedall’e-commerceedaibassicostidelpetrolio,oltrechedallapresenzadiun’efficienteretestradaleacaricodelloStato.

Moltidirigentiepianificatoridialtolivello,sianelset-torepubblico sianelprivato, sembranononaccorgersidellegameesistentetrae-commerceeaumentodelcostodeitrasporti417.Ledisavventuredelleaziendedellacosid-dettanew economy egliaumentaticostidelpetrolioforseporterannoaunmaggiorsensodellarealtà.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 205: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

2099. Piccolo e lento è bello

Permacultura e information technology: ballare con il diavolo?Il valore e la portata dell’information economy sono

argomentiabbastanzacontroversiperisostenitoridel-lapermacultura.Moltilavedonosemplicementecomeunostrumentoinpiù,utilizzabileascopipositivione-gativi,sostengonochevacapitaechepuòesserevalida-menteutilizzataperscambiarsiinformazionieperge-stiresisteminaturalieumani:rifiutarequestostrumen-toècomerifiutarsidiusareduebracciaquandotutti,intornoanoi,lofanno.

Alcunientusiastisostenitoriarrivanoavederenellestrutturereticolaridell’information technology,incuipre-valeilprincipiodell’auto-organizzazioneevolutivadellarete,unriflessodeiprincipinaturali, attraversocui sirealizzeràlapromessadiunariduzionenell’usodima-terialiedenergia.

Altri,alcontrario,manifestanounafortediffidenzaeaccusanol’information technologydi:ridurrelanostraconnessioneconiprocessialento

decorsodelmondonaturaleelanostracapacitàdicomprenderli;

accelerareilconsumodimaterialiedienergia,no-nostantelepromessediridurrescartierifiuti(v.ilmitodell’ufficio senza carta);

accrescere il centralismodelpotere,nonostante lepromessedidecentralizzazionedelleinformazioniedelpotere(v.ilmitodellademocrazia elettronica);

aumentareladipendenzadalletecnologiecomples-se,chenonpossonoessereprodottelocalmente.

Personalmente,comeconsulenteescrittore,sonoquat-tordiciannicheutilizzouncomputer.Sochelatecnolo-giahaplasmatoilmiolavoro,nelbeneenelmale.Sonocoscientechelamiacapacitàdiconsiderarelatecnologiainformaticacomeunostrumentonellamiamanoèmol-todiversadall’effettocheessastaavendosullegiovanige-nerazioni,lequalilaritengonoun’estensioneounaparteintegrantedelpropriocorpoedeiproprisensi.Ciòpuòaumentare l’efficienza nell’utilizzo di questi strumenti,maprobabilmenteseguiràlasciasegnatadaprecedenti

innovazioninellatecnologiamediatica,cheportaall’atro-fiadialtrecapacitàumane418.

Eccoalcune lineeguidachemiorientanonelmiorapportopersonaleconilmondodeicomputer:restate all’avanguardia se serve per motivi di lavoro,

senzainseguireleultimenovitàdihardwareesoftwa-reperchéaltrimentidiverretepredediprogrammatoriallaricercadiutentichecorregganogratuitamenteglierroricontenutineilorostessiprogrammi–debugging–(laleading edgeèoggidiventatalableeding edge419);

icostieiltassodideprezzamentodeiprodottisonomoltoalti;ciòsignificachesièspintiautilizzarelatecnologiailpiùpossibile(ancoraunavoltadiven-tandoneschiavo);

nonpremiate lemultinazionaliper l’ultimanovitàprodotta, ma solo quando rendono migliore e piùefficienteciòchec’ègià;

nonlasciatevi impressionaredallemeravigliedellatecnologia,marimanetelucidieutilizzatelasoloperquellocheserve.

Inoltre:fategliaggiornamenticonhardwareesoftwareben

collaudatiedisecondamano,nontroppocostosiechenonsideprezzinotroppo;

accettateilfattochelachimeradeisistemiintegratie compatibili difficilmente diventerà realtà, finchédominerannoiprincipidellacrescitacontinuadive-locitàecapacità;

cercate di valutare esattamente la rilevanza dellevecchieedellenuovefunzioni,percapiresevalelapenainformatizzaretalifunzionie,nellavalutazio-ne,includetelestimerealistichedeitempimorti(iltempocheimpieghereteperimparareautilizzareilsistemaequellodovutoaguasti,malfunzionamentivari,problemiconlastampanteeviaandare);

dateprioritàallocalesulglobale;usatel’accessoall’in-formazioneglobaleperpotenziarel’utilizzodellerisor-selocali;

per le funzioni essenziali, cercate di preservare lafunzionalitàdeisisteminoninformatizzati;

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 206: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

210 Permacultura

cercatedimantenerenelgiustoequilibrioiltempopassatodavantiauncomputerequellochetrascor-reteconglialtrieacontattoconlanatura;

cercatediridurrealminimoitempi di esposizione al computerdeibambinisottoi12anni;

ricordatechela mappa non è il territorio,ossiacheilmondovirtualenonèmailarealtà.

Il paradosso dei radicali e dei conservatori

Manmanocheciavviciniamoatoccareilpiccodelladi-sponibilitàdienergia,iltassodelcambiamentosottomoltiaspettisiriduce.Ilcambiodidirezionedallacrescitaalde-clino,daivalorimaterialiadaltripiùspiritualiècosìfonda-mentaledacambiareradicalmentelafacciadelmondo.Lanostraesperienzadiquestatrasformazioneprobabilmentesaràquelladiuncambiamentoincomprensibileecaotico,ossia un’accelerazione di ciò che stiamo sperimentandoancheattualmente!Immaginiamoditrovarcisuunmoto-scafo:manmanochelasuavelocitàaumenta,essosisol-levaerimbalzasulleondesemprepiùvelocemente.Dopounpo’ciabitueremoallavelocitàeall’effettoesilarante,mailfortebrividodiunavirataa180gradiavràsempreilsuoeffettoancheserallentiamomentrefacciamolacurva.

Lasituazionepresentaunparadossostrutturalecheri-guardailpassaggiodallacrescitamaterialeallacontrazioneedèinerenteallapermaculturae,piùingenerale,aimovi-mentidellacontroculturaealtrimovimentiradicali.

Leideeradicalierivoluzionariesuggerisconoilbisognodicambiamentocomereazioneanormestabili,olarot-turaconlatradizioneeconisistemiprestabiliti.Tuttavia,quandolanormastessasibasasulcambiamentoconti-nuoeradicaleelenuoveideechedovrebberosoppiantarequellevecchiemettonoinrisaltoiconcettididurata,per-manenza,continuitàesostenibilità,sirealizzaunacon-traddizioneditermini,eanchedeglistessimodidiessere:i conservatori diventano i radicali e i radicali sostengono invece la causa di un nuovo conservatorismo.Taleparadossoevi-denzialaconfusionecheregnaogginelmovimentoam-bientalistaeneldibattitopolitico.Iltermineconservationistindicachiaramenteilcaratterediquestoparadosso.

Fondamentalismo e valori reazionari

Insiemeaicritici radicalidellostatus quo,cheprendo-noabersaglioilcambiamentoaccelerato,visonoanchei critici reazionari, i quali vogliono il ritornoa ciò chechiamanoivalori tradizionali.Incamporeligioso,ifon-damentalistichepredicanol’aderenzaprecisaaversionispecifichedellaparola di Dio,intuttoilmondo,stannoampliandolaloroinfluenzaequestoinreazioneall’im-pattodellamodernità.

Sebbenelecriticheallasocietàeaivaloridimassadeiradicaliedeireazionariabbianomoltoincomune,irea-zionaricercanodiricostruire,pezzoperpezzo,ilpassa-to,mentreiradicaliaspiranoapossibilitàutopiche,chedevonoesserecostruiteosviluppateinmodoevolutivo.Perquantisiidentificanonelmainstream420lecritichediradicaliereazionarisonoindistinguibili.Ibenpensan-tisonoincapacidiimmaginarequalsiasicosachenonsiailpresenteounastoriacostantementericostruitainmodoottimistico,chedial’illusionediunpresenteper-manente,coerenteconciòcheèstatoilpassato.

Conclusione

L’evidenzadelpiccolo è belloedellento è sano ètuttain-tornoanoi.Piùsiamoportatiaporciilproblemadelpiccoenergeticoedelconseguentedeclinocontuttelesueim-plicazioni,piùriusciamoariconoscereisistemipiùgrandiecomplessicomedinosauridell’eradell’abbondanzaener-geticadominatadaicombustibilifossili.Sepoiaccettiamolenostredebolezzeelanostramortalitàecimettiamoinsintoniaconimodellidellanatura,cirendiamocontodellaprofondaveritàdelproverbiopostoall’iniziodiquestoca-pitolo(“Lenti e costanti si vince la corsa”).

Lamiaopinioneèche,quandovaloritipicidell’adole-scenza–comeilsensodiimmortalità,lapositivitàdellavelocità,dellenovitàinarrestabiliedellacrescitasenzafine–vengonoadefinireunainteraciviltà,siamosem-prepiùvicinialsuodeclinoeallanascitadiunnuovoparadigmaculturale.Questocambiamentolovedremoavvenirelentamentedavantiainostriocchi.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 207: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Lo spinebill422 e il colibrì hanno entrambi il beccolungoelacapacitàdisostareinvolo,perfettapersugge-reilnettaredafiorilunghiestretti.Questostraordinarioadattamentocoevolutivoèdiventatol’iconaeilsimbolodellaspecializzazione di forme e funzioni in natura.

Lagrandevarietàdiforme,funzionieinterazioninelmondonaturaleeumanoèallabasedell’evoluzionedellacomplessitàdeisistemi.Ilruoloeilvaloredelladiversità–nellanatura,nellaculturaenellapermacultura–sonoessistessicomplessi,dinamicieavolteapparentementecontraddittori.La diversità deve essere vista come risultato dell’equilibrio e della tensione in natura tra varietà e possibili-tà, da una parte, e tra produttività ed energia, dall’altra.

Adesempio,attualmentelamonocolturaèconsidera-taunadellecauseprincipalidellavulnerabilitàaparassitiemalattiee,pertanto,anche lacausadelvastoutilizzodisostanzechimichetossicheedienergiapercontrolla-requesteavversità.Lapolicoltura423èunadellepiùim-portantieampiamentericonosciuteapplicazionidell’usodelladiversità,manonèaffattol’unica.

Ladiversitàtrasistemicoltivatiriflettelanaturaspe-cificadelsito,dellasituazioneedelcontestoculturale.Ladiversitàdistrutture,siaviventicheartificiali,èunaspettoimportantediquestoprincipio,comeloèquellatraspecieepopolazioni,compreselecomunitàumane.

Ilproverbio“Non mettere tutte le uova nella stessa cesta” esprimebeneilconcetto,derivatodalbuonsenso,cheladiversitàfornisceunasortadiassicurazionecontroica-pricciosiimprevistidellanaturaedellavitaquotidiana.

La conservazione della biodiversità

Laconsapevolezzageneraledellaperditadibiodiversitàavvenutanelmondonaturaleèemersacomeimportantetemaambientaledopoduecentoannidisforzitesiallaclas-sificazionedella stessabiodiversità,dapartedibotanici ezoologi.Ilpubblicoriconoscimentodellarapidaperditadibiodiversitànellevarietàcoltivatedipianteenellespecieani-maliallevatesièfattostradapiùlentamente,anchesetalefenomenopuòaveresull’umanitàeffettiavversi,piùpesantidellaperditadibiodiversitànellanaturaallostatoselvatico.

Moltedellerisposteaquestiproblemirappresentanoessenzialmente dei tentativi di reazione, volti a mini-mizzarelaperditadibiodiversitàsiaallostatoselvaticochecoltivato.Alcuniesempisonogliarboreti,igiardinibotanici,glizoo,iparchinazionali,lanormativaperlaprotezionedellespecie,iprogrammidiripopolamento,lebanchedelsemeedelgermoplasma.

Ladiversitàinnaturaèuntemacostantedellescien-zebiologiche.Conl’aumentodellaperditadibiodiversità,dovutaall’impattodelleattivitàumane,èdiventatonor-malepensarecheiproblemiambientaliimplichinosem-preunconflittotralatendenzanaturalealladiversitàelatendenzaumanaaprivilegiarelaproduttività.Matalemododivedereiproblemiambientalièmoltolimitato.La permacultura include molte strategie per la conser-vazionedellabiodiversità,macercaanchedimettereinpraticaunariprogettazionefondamentaledituttociòchefacciamo inmodoche labiodiversitàdiventiunaparte

Principio 10Usa e valorizza la diversità

Non mettere tutte le uova nella stessa cesta421

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 208: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

212 Permacultura

preziosaefunzionaledelnostromondo.Perestensione,la permacultura potrebbe anche fornire l’appoggio deiprincipi naturaliallacontinualottasocialeepoliticacon-dottaintuttoilmondopervalorizzare la diversità culturale umanaanchealivelloindividuale.

Riequilibrare produttività e diversitàL’analisi della legge della massima potenza svolta

nelPrincipio 3dimostracomeisistemichepiùeffica-cemente utilizzano l’energia disponibile (più corretta-menteEMERGY)persopravviveretendanoaprevaleresuglialtri.Lasopravvivenzadelpiùadattoopera,quin-di, siaa livellodi sistemachea livello individuale. In natura hanno uguale peso sia la diversità che l’energia e la produttività.L’insegnamento delle scienze ambientali e un tipo di cultura ambientale piuttosto diffuso tendono a igno-rare questo aspetto della natura, nel tentativo di contrastare l’ossessionante predominio dei concetti di produttività e po-tere nella cultura dominante424.

Ladiversitàdielementiefunzioniègiàstataindicatacomeunadelleprincipalicaratteristichedeisistemiinte-grati (v.Principio 8).Proverbi come“Non mettere tutte le uova nella stessa cesta”e“Il mondo è bello perché è vario” indi-canochiaramenteilvaloredelladiversità.LanotacitazionedalconservazionistaamericanoAldoLeopold425«La chiave per tentare di riparare qualcosa è conservare tutti i pezzi»ciricordacheiproblemiconnessiallaperditadibiodiversi-tà in natura derivano soprattutto dall’intervento umano.Occorreperòunsensocontestualepiùriccoeprofondo,perchéilprincipiodidiversitàdeveservireacontrastareeabilanciareilprincipiodifunzionalità,chespessorischiadiprevalereanchenelcontestodellapermacultura.

IPrincipi 2, 3 e 4–incuiiltemadelrapportotradiversitàefunzionalitàègiàaccennato–sifocalizzanosull’allargarelacomprensionediciòcheèfunzionale,produttivoobuono,superandoilpuntodivistadeiristrettierigidivaloriecono-metrici,fondamentologicoessenzialedelcapitalismoba-satosull’usodeicombustibilifossili.Moltiinterpreterannoquesticoncetticomebiecofunzionalismo,incuituttociòchenondimostradiessereutileoproduttivodovrebbees-sereeliminato.Perquestavisualeèpiùcorrettoiltermine

razionalismo ecologico,inbasealqualenonsipuòaccettarelameravigliosaabbondanzadelleformedivitasenzami-surarlaconunmetrostabilitodacriterifissi.

Percomprenderepiùinprofonditàe insensoolisti-co l’utilizzodelladiversità, abbiamobisognodi vederlainequilibriodinamico,diconsiderarlaunacomponentecomplementareotensioneinsitaintuttiisistemi,atuttiilivelli.Conciò,dovremmoessereinposizionemiglioreperlavorareinaccordoconladiversitàefarneunprin-cipioguidadellaprogettazione,invecedirispettareeve-neraresoloalcunecategoriedibiodiversità,ignorandooaddiritturadistruggendonealtre.

La specializzazione in natura

Una delle classificazioni ecologiche più ampie dipianteeanimalièquellachedistinguetraspeciegenera-listeospecialiste.Legeneralistesiadattanoeprosperanoinun’ampiagammadihabitatefontinutritive.Lege-neralistesonobuonepiantepioniere,chemodificanoemigliorano l’ambiente rendendolo adatto a specie piùsensibili.Lespecialisteassomiglianoalmastroartigia-no, efficiente in un particolare habitat, ma inevitabil-mentepocoflessibileeadattabileinaltri.

Diversità e specializzazione nei modelli di territorioA livello di territorio, la diversità degli ecosistemi è

mappatanellefondamentalivariazionibiofisichecreateda clima, morfologia e stratificazioni minerali. Specieedecosistemidiversisonopiùefficientieabiliadutiliz-zarelerisorsedisponibiliinluoghidiversi.Questi“luo-ghidiversi”varianoinscaladallebioregioniallenicchiemicroclimatiche occupate dai singoli organismi. La di-versità tra lepiante terrestrièparticolarmentespiccata,semplicementeperchéipotenzialisitidicrescitavarianomoltissimoinrisorsedisponibilidisole,calore,acquaenutrienti.Perglianimalierbivori(ingradodimuoversiediselezionareciòcheconsumano),glieccessidell’am-bientesonomoderatidalleriserveedallavarietàdiforag-giodisponibile,edalladiversitàdeglihabitat.Nellapartesuperioredellacatenaalimentare,glianimalionnivorie

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 209: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

213

carnivorihannoadisposizionerisorsealimentaripiùsta-bili(maforsepiùdifficilidaprocurare),ilcheattenuaul-teriormentelevariazionistagionalichecondizionanoladisponibilitàdicibivegetali.Diconseguenza,ladiversitàanimale–pursemprevariegataeabbondante–èlimitataedimprontataadunpiùristrettonumerodimodellifun-zionali,chetendonoaripetersiinmoltiecosistemi.Ciòèparticolarmenteveropermoltianimalisuperiori,chesonogeneralistieadattatiaunavarietàdiambientidiver-si.L’homo sapienseiparassitialuiassociati–soprattuttotopieroditori–sonoilnonplusultradeigeneralisti.

LedinamichedicompetizioneecooperazionesonostateanalizzatenelPrincipio 8, incuisièancheargo-mentata,conesempitrattidallanatura, l’osservazionecheladiversitàtendearidurrelerelazionicompetitiveeastimolarequellecooperativeesimbiotiche.

Innicchieincuilerisorsedisponibilisonopocodiffe-renziate,unasingolaspeciegeneralistatendeaesserelapiùefficientenell’utilizzodellerisorse;perciòtendeado-minare,producendounabassadiversità.Grandinumeridiorganismiindividualidellastessaspeciecheutilizzanoquellestesserisorseinevitabilmentecompetonogliuniconglialtriperchétuttigliindividuihannolestesseesigenze.Dovelerisorsesonomoltodifferenziateinnicchie,speciediversetendonoaprevalereinnicchiediverse.Ciòavvienenormalmentesecondounmodellospazialeamosaico,incuispeciediversevivonoinprossimità,manoncompeto-noperlestesserisorse.Puòancheavereluogounadiffe-renziazionetemporale,percuiindividuidivarierazzeoc-cupanolostessospaziointempidiversidelgiornoodellastagione.Oltreall’assenzadicompetizione,lerelazionidireciprocitàodisimbiosipossonosvilupparsiinbaseaidi-versibisognieaidiversiprodottidellevariespecie.

La diversità crea stabilità?

Labiodiversitàtotale,misuratatramiteilnumerodispeciepresentiinunsitooall’internodiuninteroecosi-stema,puòvariaremoltissimo.Pervaridecennic’èstatouncorposodibattito,tragliecologisti,tendenteastabi-lireseunamaggiorediversitàpotesseessereunfattore

principale–oanchesolosecondario–per la stabilità degli ecosistemi,nonchéperlalororesilienzaaglistress.

Ladiversitàfornisceallefunzionifondamentalideglieco-sistemipercorsialternativiescappatoieperpoteraffrontareefficacementeicambiamenti.Questodàunprofondosensologicoall’organizzazionetradizionaledeisistemiumani,incuiladiversitàdicoltureerisorsehasemprefornitounasi-curezzaincasodiavversitàedimancatiraccolti.

Leforestepluviali tropicali–chesonotragliecosi-stemipiùstabilialmondo–hannoun’altabiodiversità.Nelle latitudini temperate, inparticolarenell’emisferosettentrionale, possono verificarsi cicli di disturbo cli-maticosugrandescala(ereglaciali)cheperiodicamenteeliminanobuonapartedelladiversità.Aitropici,invece,ladiversitàpuòcontinuareadaccumularsiedevolversi.

Bisognanotarecheanchedegliecosistemiapparente-mentesemplicipossonodiventaremoltostabili.Adesem-pio, molte foreste seguono fasi successive, passando daunafasepionierainiziale,incuièpresenteungrannume-rodispecie,aunafasedimaturitàmoltostabile,dominatadaunaspeciedialberiacrescitalentaemoltolongevi.Pos-siamoricordare,atalproposito,leforesteditasso(Taxus)dell’EuropaoccidentaleeleforestediNothofagus cunning-hamiidellaTasmania.

La complessità strutturaleLa varietà strutturale nella complessa matrice creata

daradici,humusecompost, spuntoniecavitàdel tron-co,comeanchelacomplessastrutturadellachiomasonopeculiaridelleforesteditassoediNothofagus.Questeca-ratteristiche, a loro volta, alimentano un’intensa attivitàmicrobiologicaeunagrandevarietàdiinsetti.Oltreatalecomplessitàstrutturale,lapotenzialeduratadiquestialbe-ri(moltecentinaiadianni,nelcasodelNothofagus,emi-gliaia,nelcasodeltasso)èilfattorechiavechedàstabilità,aprescinderedallefluttuazionistagionali.

La diversità di etàLastabilitàdiunecosistemaèancheconnessaalla

capacitàdiassicurareunaregolarerigenerazionee,con-seguentemente,lapresenzadialberidellastessavarietà

10. Usa e valorizza la diversità

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 210: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

214 Permacultura

madietàdiverseall’internodelsistemaforestaobosco.Nelcasodellealteeumideforestesclerofille426,domi-natedall’Eucalyptus regnansedaaltrespecieautoctonedell’Australiasud-orientaleedellaTasmania,èopinionegenerale che esse si rigenerino soltanto dopo incendididimensionicatastroficheechetuttiglialberi,quin-di, abbiano la stessa età.Senza l’interventodel fuoco,laforestaumidadisclerofillesarebbeinvasadaspecietipichedellaforestapluviale,chediventerebberodomi-nanti,unavoltamortiglieucalipti.Ciòsuggeriscechelastrutturacaratterizzatadaalberidellastessaspecieedellastessaetàsiaunpuntodebole,perquantoconcer-ne la continuità dell’ecosistema, amenoche la siccitàei conseguenti incendi abbastanza violenti da bruciarel’umidaforestasclerofilla,noncostituisconounacarat-teristicaregolaredelclima. Igrossinastridicortecciachecadonodagli alberineimesipiùcaldipotrebberorappresentareunaspeciediinvitoalfuocorigeneratore,unaformadiadattamento,fruttodell’evoluzione.

L’opinionecomunesucatastroficomeincendieinva-sionidiinsetti,perboschieforeste,èsemprestatachefosseroeventinegativi.L’ideachepossanoinveceessereunaspettoconnessoallacoevoluzionediunsistemachepassaperiodicamentepervaristadidipotenzaesalutevieneulteriormenteesploratanelPrincipio 12.

Lamaggiorpartedeisilvicoltoriedegliecologistiso-stienechenelleforestesclerofilleumideglialberipos-sonoviverefinoa250-300anni.Tuttavia,esistonoprovebasatesulladatazionedivecchieucaliptiedati storicisullaformaesulledimensionidiquestialberidimostra-noche,incondizioniparticolarmentefavorevoli,potreb-beroaverraggiuntolavenerandaetàdi500oaddirittura1000anni.Intalisiti,specialmenteinTasmania,questialbericresconoinsistemidescritticomeforestemiste,che includonosemprealberi tipicianchedella forestapluviale.Èpossibilechequesteforestemistenoncosti-tuiscanosemplicementeunafasedisuccessionetrafo-restasclerofillaumidaeforestapluviale,maaddiritturaunterzoecosistema.Talesistemaècapacediautoman-tenersianchesenza incendi,differenziando l’etàdellevariespecievegetalipresentigrazieall’occasionalerina-

scitadeglieucalipti,causatadaisemidipiantematureportatidalvento427.Datocheècomunquedifficilestabi-lirel’etàdeipiùvecchieucalipti,nelleforestemistepos-sonoesserepresentialberididiversaetà,anchenelcasomanchinoalbericonmenodi100annidietà.Chesianocorretteomeno,lemieipotesisulleforesteaustralianepiùspettacolariemaggiormentesottoposteallalucedeiriflettoriillustranocomunquequantoladiversitàdietàpotrebbeaumentarelastabilitàdell’ecosistema.

La diversità geneticaUnaltrofattorechecisfugge,seguardiamosoltanto

alladiversitàdellespecie,èilruolodellavariabilitàall’in-ternodellastessaspecie,cheinmoltepiantecomunièdavveronotevole.Adesempio,nelsuddell’Australiaab-biamo eucalipti molto diffusi, come il manna gum (E. viminalis)eilred gum(E. camaldulensis),chepresentanonotevolidifferenzedi varietàe sotto specie.Ciò riflettel’adattamento a specifiche condizioni locali e, a volte,all’isolamento da altre popolazioni della stessa specie.Queste variazioni naturali, locali e regionali, sono di im-portanza cruciale come base e fondamento dell’evoluzione di nuove specie e per facilitare la selezione e l’allevamento di piante e animali per uso umano.

All’internodiqualsiasipopolazionelocaledipiantedo-minantiènormaleancheunagrandevarietàindividua-le428.Questavariabilità429geneticapermettel’adattamen-toacondizionivariabili,poichégliindividuipiùvigorosisiriproduconoconmaggiorsuccesso.Ilfattochequestoprocessodisopravvivenzadelpiùadattononportiaunamonocolturadiindividuiidenticipuòprobabilmentesor-prendere.Gliespertidiibridazione,vegetaleeanimale,sannoquantoèdifficileescluderelecosiddettecaratteri-stiche indesiderateequantovelocementeessericompaio-noquandolapressionedellaselezionegeneticascompa-re.Poichélecondizioniambientaliraramenterimango-nougualialungo,ilfeedbackpositivopernascondereunaparticolarecaratteristicapuòavolteanchevenirmeno.Anchelagenerazioneditrattidiversinuovieoriginalipermutazioneealtreforzecreativepuòcontribuireamante-nerediverselepopolazioni.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 211: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

215

Perquantodifferentipossanoessereimeccanismi,ladiversitàèunastrategiadisopravvivenzadiprovataeffi-cacia,perpopolazioniespecievegetalieanimali.Lana-turararamentesembrametteretutteleuovanellastessacesta.Tuttosommato,credosiaragionevoledirechela variabilità di individui, popolazioni, specie, età e strutture nei sistemi naturali è un fattore che contribuisce alla stabi-lità,ancheseilconcettostessodistabilitàrichiedeulte-riorichiarimenti(v.Principio 12).

La diversità coltivata di epoca preindustriale

Nell’agricoltura preindustriale la policoltura era lanorma,mentrelamonocoltura,quandoesisteva,erali-mitataapiccoleestensioniditerreno430.Leragionidellapolicoltura nell’agricoltura tradizionale preindustrialesonoanch’essediverse.

L’autosufficienza richiede la diversitàNeicasiincuil’agricolturasoddisfaibisognidella

famiglia (sussistenza) – invece di rifornire i mercati–ladiversitàdellecoltureènecessariaperoffrirenu-trimento,varietàe,perquantopossibile,unapportoalimentare costante. In molte regioni dell’India, adesempio,lecolturedilegumicomelelenticchieprov-vedonoafornireleproteinechesonoilcomplemen-to nutritivo dei cereali (oltre a fissare azoto e a farriposare il terreno dopo la ripetuta coltivazione delraccoltoprincipalecheèilriso,riducendocosìanchel’incidenzadimalattie).L’autosufficienza,dunque,ri-chiedeladiversità.

Alcontrario,quandoèunmercatocentraleadistri-buireglialimenti,essodeveprovvedereadassicura-reunadiversitàdifontidisostentamento.Ciòrendepossibilelaspecializzazioneegliaumentidiresadicolture commercializzabili che portano alla mono-coltura,laqualepuòinquesticasidiventarepartediun ecosistema industriale in evoluzione basato suicombustibili fossili, ma a lungo termine danneggiala capacità dell’ecosistema agricolo di provvedere aibisognidelpopolo.

La sicurezza attraverso la diversitàColtivarespeciediverseèancheunafontedisicurez-

zao,meglio,èunaveraepropriaassicurazionecontroilverificarsidiavversitàstagionaliodiattacchidapartediparassitiomalattie.Questaèunadelleragionipercuiicontadinipersistononellacoltivazionedivarietàcherendonopocoosonoinqualchemodoinferiori,incon-frontoaquellepiùcoltivateedimaggiorrendimento.Nellaselezione,spessosicercauncompromessotralecaratteristicheconnesseall’altaresaeallafacilitàdirac-colta,daunaparte,elaresistenzaallasiccità,aiparassitieallemalattieelarusticitàcomplessiva,dall’altra.

La diversità come mantenimento di una tradizione culturaleLaterzaragioneallabasedelladiversitàcolturaleèche

lagentespessocoltivadeterminatevarietàpermotivieste-tici,sentimentali,culturaliespirituali.Sitrattadidesiderioobblighicheavoltecelebranolegami di discendenza(colti-varequellaparticolarevarietàdifagiolichecoltivavailnon-no,adesempio).Avoltequestoimpegno a tramandare la diversitàsiavvicinaaunomaggio,oauntributoall’abbon-danzadellanatura,chesimbolicamentericonoscel’impor-tanzaancheacosediversedallenostreesigenzematerialipiùimmediate.

Miglioramenti nelle tecniche di coltivazione o spostamento degli obiettivi?Alcunisostengonochelaselezionetipicadell’agricoltu-

ramodernaabbiaportatoradicalimiglioramentinelcam-podellevarietàdipianteeodellerazzedianimali.Questaopinionerifletteilparadigmaprogressistachelamodernitànonpossachecrearecostanticambiamentipositiviintutteleareedell’esperienzaumana.Icosiddettimiglioramentinellevarietàvegetalieanimalirispettoaquelletradizionalisonostatiottenutiselezionandoeadattandotalivarietàacondizioniche,lungidall’esserenaturali,sonoilprodottodell’utilizzoditecnologieerisorsenonrinnovabili.

Moltiscienziatiealtrefigurecoinvoltenellosviluppoenell’introduzionedellecultivardirisoedifrumentomi-glioratichesonostatiallabasedellacosiddettarivoluzione

10. Usa e valorizza la diversità

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 212: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

216 Permacultura

verde,aquantoparenonsonoriuscitiacogliere ilnes-soesistentetralemonocolturesemprepiùproduttiveelaperditaprogressivadiresistenza,indottanellenuovepiante431.Naturalmente, allabasedella rivoluzione verdec’eralaconvinzionechel’apportodifertilizzanti,pesticidieacquaavrebbecompensatolaperditadiresistenzadellevarietàmigliorate.All’aumentatoutilizzodifertilizzantiepesticidisisarebbeprovvedutocomprandoquestesostan-zedallemultinazionali432enelcasodell’acqua–chenonpermettevagrandiprofitti–sisarebbeprovvedutocondi-gheeprogettidiirrigazionefinanziatidaivarigoverniecostruiti–anch’essi–sempredallemultinazionali.

InAustralia,leprimefasidellastoriadeimiglioramen-ti colturali subase scientifica furonopilotatidalCSIRO(Commonwealth Scientific and Industrial Research Organi-sation), ilqualediede ineffettiprioritàalprincipiodellarusticitàdellecoltureedellaloronaturaleresistenzaallemalattie.Tale fattore sidimostrò crucialenelpotenziareun’agricolturapiùnaturaleeabassoinputenergeticoinAustralia,moltotempoprimachesiprofilasseroleattualiemergenzeeproblemiditipoambientale.Leresesemprepiùscarseottenuteconiconsuetiincrocidipiantetradi-zionali–mentre,alcontempo,siverificavailpassaggiodalfinanziamentopubblicoaquellodiaziendeeindustriepri-vate–haspintoespingetuttorailCSIROsemprepiùver-sol’ingegneriageneticaeversoobiettivichericonosconosololaleggedelprofittotipicadellemultinazionali.

L’incrocio delle varietà vegetali orticole è stato anco-rapiùcontroproducentediquellodellecoltureapienocampo.Il famigeratopomodoroaraccoltameccanizza-tachenonhaaromanégustoèunbuonesempiodeicambiamentiavvenutineicriteridiselezione,chehannofinitoperprivilegiarecertecaratteristichesacrificandonealtre.Alcuneprove433hannodimostratocheperfinoconuna concimazione (organica) e un’irrigazione ottimalegli ibrididimercatomiglioratinonriesconoaprodurrequantolevarietàtradizionali.

L’ideadimigliorarequalcosadigiàaltamenteselezio-nato,fruttodisecolidimiglioramentiottenuticonlacol-tivazionetradizionale,incrociandodellepiante,èspessoerronea.Ciòchesifapassarepermiglioramentoèinvece

uncambiamentononconsapevoledeicriteridiselezio-ne,unitoaunnonvoler rendersicontodellequalitàedelleproprietàchesiperderannoafuriadiincroci.

L’equilibrio di produttività e diversitàLacoltivazionedivarietàchenonhannoresealtissimee

dialtrecheconsentonounmantenimentodelladiversitàri-fletteunatensioneeunequilibriotraproduttivitàeresilien-zachetroviamoalivellimoltoaltiintuttiisistemicoltivati.Suscalaterritoriale,riguardailrapportotraisistemicoltivatiegliecosisteminaturali,ossiasenzainterventodell’uomo.Ilprimoforniscealterese,madipendedaunagestioneinten-siva;alcontrario,l’ecosistemanaturaleforniscebasserese,marichiedescarsionulliinterventidapartedell’uomo,tran-necheperlaraccolta(v.Principio 3ePrincipio 11).

L’allevamento animale e la diversità

Ilmantenimentodi razzeanimali rare èunaparteimportantedella conservazionedelladiversità inagri-coltura.Allostessomododellevecchievarietàdiortag-gi,l’allevamentodirazzeraredipollame,bovini,caval-li,caniealtrianimalihatramandatol’attentaselezioneoperatanelcorsodimoltegenerazionidellecaratteristi-chepiùadatteautilizzieambientispecifici;caratteri-stichespessoappropriateancheaisistemiprogettatisubasepermaculturale.Adesempio,levarierazzedicaniuna volta erano specializzate nella caccia, nel riporto,nellapastoriziaeinaltrefunzioniancora(v.Principio 5).L’utilizzodella conformazione434per selezionarebuonevarietàanimalièstatosemprecontrobilanciatodacri-teri funzionali,quali leprestazionirelativealcompitodasvolgere,lafecondità,losviluppo,laresistenzaallemalattiee,ingenerale,larobustezza.

L’allevamento su scala industrialeNell’allevamento di animali, oggi, c’è stata una se-

parazioneeunaintensificazionedellaselezione.Nella produzione a livello industriale si è giunti a elaborare degli standard di prestazioni molto precisi, ragion per cui l’alleva-mento intensivo di pollame, maiali o vitellista trasforman-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 213: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

217

do sempre più gli animali in macchine che difficilmente po-trebbero vivere fuori dalle strutture.Sicontinuafrattantoamandaremucchenordamericaneedeuropeeultrase-lezionateedebolineiPaesidelTerzoMondocomeaiu-toallo sviluppo, ancheseèormainota lanaturanonsostenibileeinappropriatadiquesterazzemoderne435.Questa degenerazione causata dall’eccesso di selezione èilrisultatodiciòcheVandanaShivahaincisivamentechiamato «monocultura della mente». Questa culturanonriesceavederealtrocheilrisultatoimmediato,ciòcheèproduttivo, funzionale e buono,senzaprendereinconsiderazioneilcontestopiùvastooglieffettisecon-dariavversidiciòchesifa.

I fantasisti dell’incrocioLerazzeanimalinonsonostatedegradatesoloperpo-

tenziarel’ideologiaagricolaeconomicista.Inrealtà,sia-moandatibenoltre:iselezionatoridipollameeanimalidacompagnia(inparticolarecani)hannorovinatomoltedellerazzechehannocercatodipreservare.Laselezioneinbaseallaconformazione,senzaprestarealcunaatten-zionealleprestazionieallarusticità,èlaradicedeipro-blemi.Icriteriappenacitatisonostatiquelliprevalentiquandoglianimalidovevanoessereutilipiùcheorna-mentali.Adesempio,ilnasostrettoelungoèsicuramen-teuntrattocaratteristicodeicanidirazzaCollie,maque-stononsignificachebastaavereuncaneconilnasolun-goperavereunarazzadaselezionareperchéuncaneconunnasolungopuòancheavereuncaratterecapricciosoeilcervellopiccoloenonaverenullapercuiesseresele-zionato.Nellaselezionedipollame,razzemoltodiffuseecomunicomelaBlack Australorpsonostatetramandateperdecennidagliappassionatisenzachevenisseprestataalcunaattenzioneallalorocapacitàdiprocurarsiilcibosenzafarsiprenderedallevolpioallaquantitàdiuovade-postenell’allevamentoallostatobrado.

Laresistenzaelarusticitànaturalisonofacilidaripri-stinare,nelpollameeinaltrianimalidomestici,maseèquestochevogliamo,allorabisogneràrinunciarealme-noinparteall’altaproduttivitàeadaltrecaratteristichedellarazza.Adesempio,hovistorecuperareunavarietà

dipollotipicadellagiungladelsud-estasiaticonelgirodiqualchegenerazionediallevamentoallostatolibero,apartiredaanimalidomestici.Ilrisultatoèunanimaledavverorusticoestupendo,maprovateacercareleuovaoarinchiuderliinunrecintoeviritroveretetrasformatiinunprimordialecacciatore-raccoglitore!

Inparte, lacolpaèanchedelleesposizioni di animalicuisiamoormaiabituatiechepremianosoltantoglial-levatorichesidistinguonoperl’aspettoelapurezzadeilineamentidell’animale.Ilrisultatoèl’inincrocio (oinbre-eding), l’accoppiamento tra soggetti consanguinei, cherappresenta ladannazionedellaselezioneeccessiva.Seglianimalivengonoselezionatialloscopoprioritariodipotenziareunafunzioneutileall’internodiunambientenaturale–comeèsempresuccessoperboviniecanidapastore–l’aspettodell’animaleèmoltomenoimportan-tedellasuaprestazione.LapopolaritàacquisitadaiBlue Heeler,daiKelpie436edaaltricanidalavorocomecanido-mestici,minacciadunquedidistruggerel’intelligenzael’energiachelagenteamainquestianimali.

Laselezione in base a criteri esteticiavevaragioned’es-serenelcontestotradizionaleincuiunacertarazzaeraemersa.Inquell’ambiente,unaparticolareconformazio-neeuninsiemeditrattiedicolorirappresentavanounasortadisommarioesteticodellarazza,unaspeciediri-assuntostenograficodiunacomplessamisceladi trattiinvisibili.Masenzal’appropriatocontestoambientaleleregoledicarattereesteticononhannopiùsenso.ÈcomecelebrareilNataleeuropeonell’estateaustraliana.

Ladiversità,inquestocontesto,èunparadosso.Ladi-versitàdellerazzetradizionalivienemantenutaprimadituttoallevandoinpurezza,escludendoun’incontrollatadi-versitàeibridazione,fattorichedistruggerebberolarazza;peròsenzaunappropriatocontestoambientale,larazzaèdistruttadalmantenimentodellapurezza.Ilparadossoèanalogoaidibattitisulfunzionalismoesull’esteticainorti-coltura(v.Principio 3)einarchitettura(v.Principio 7).

Chiaramente il punto di equilibrio e integrazione tra pro-duttività ed estetica è una cosa molta delicata, come lo è quello tra purezza della stirpe e vigore ibrido o quello tra forma fissa specializzata e diversità.Sonoelementichevannoriconside-

10. Usa e valorizza la diversità

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 214: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

218 Permacultura

raticostantementeinognisituazioneecontesto.Inultimaanalisi,dobbiamodomandarciseciòchestiamofacendoèinsintoniadavveroconlacuradellaTerraedellesueformeviventi,conlacuradellepersone,conladistribuzionedelsurpluseconl’accettazionedeilimiti.

Diversità geografica e culturale

Misonooccupato,finora,delladiversitàall’internodiecosistemicoltivatiecontrollatidall’uomo.Questadiver-sitàassumeaspettiancorapiùmarcatiquandoconsideria-moidiversipaesaggiantropizzatidivereeproprieregioni,documentatidaglietnobotaniciepiùingeneraledaglian-tropologi.Ognibioregionedelmondohaisuoimodicarat-teristicidicoltivarepiante,allevareanimalieorganizzareilpaesaggio,espessohaancheunpropriolinguaggioperde-scriverelecose,tuttielementicheriflettonolarealtàlocaleeuncertogradodiisolamentodalleregionicircostanti.

Le culture dei cibi fermentatiUnsottile, invisibileesempiodiunaperdutadiver-

sitàculturaleconcernenteilciboeisuoiintimilegamicon la biodiversità è dato dalla variabilità microbiolo-gicadeimodidi ottenere alimenti fermentati. La pasta acidaperfareilpane,chesiperpetuavainqualsiasivil-laggioeuropeo,facevapartediunecosistemafruttodicoevoluzione composto da molti differenti lieviti e daaltrimicrorganismiancora.Lapastariflettevalevarietàdicerealicoltivateneicampidellacomunità, imetodiutilizzatidalfornaioepersinol’ambientemicrobicodelforno(spessoantico).Nonsorprendecheilpanediognivillaggiofosseunico.

Neglianni’20,alcuniscienziatialimentarigiappone-sicominciaronoapurificarelecoltureperlaproduzionedelmisopermigliorarne l’efficienzae laproduttività.Oggi,inpratica,tuttiicibifermentatialmondovengo-noprodotticoncoltureinizialipure(damonocoltura).Non riusciamo neppure a immaginare cosa abbiamoperso,nétantomeno,quantotempopotrebberichiederericrearedellecolturedifermentazionecomplessecomequellediunavolta.

Nel 1994, durante un viaggio in Europa, alla miapartnerSuDennettvenneoffertaunacolturadipastaacida,chedovevaavere500anni.Apartel’impossibilitàdiportarselainAustraliaacausadeiproblemilegatiallaquarantena,Susisentìaddossounaresponsabilitàtrop-pogrande.Perchiunquesiariuscitoamantenereattivaperanniunacolturadifermentiperloyogurtolapastaperfareilpane,l’ideadiunacomunitàcheriescaaman-tenerevivaestabileper500anniunapastaacidaèal-dilàdiognicomprensione.Comeinnatura,ladiversitàspecializzatafruttodicoevoluzionerichiedeunagrandestabilitàalivellodicondizioniambientali.

La diversità linguistica e la sua scomparsaLadiversitàdellecultureumane,chesbalordìiprimi

viaggiatoriecherimanetuttoraunafontedimeravigliaediconflitto,èessastessaunacomponentedellediver-sitàbioregionalidacuitraggonooriginelestessecultu-re.Anche inEuropa,dove ilpoteredi re, imperatori eStati-nazione,persecoli,hamiratoacreareomogeneitàpunendo la diversità culturale, la variabilità ricompareogniqualvoltariesceadavernel’opportunità.Ladiversità di dialetti e culturedaunaregioneall’altraèunriflessodelpotere instancabiledella terradiagirecomeagenteformativodellaculturaumana.Nonostanteciò,l’Europaèlapatriadimenodel4%dellelingueesistentialmon-do437.Questodatopotrebbeindicaredelleperditerispettoalpassato,oppureunaminorediversitàculturaleeredita-ta.SecondoilWorld Watch Institute,il90%circadelle250lingueaborigeneaustralianesonoarischiodiestinzione;solosettediquestehannopiùdimillepersonechelepar-lanoesolodueotreriuscirannoprobabilmenteasoprav-vivereneiprossimicinquant’anni.Laprevistascomparsadellamaggiorpartedellelinguedelmondoneiprossimicentoannivadiparipassoconlapaurosariduzionedel-labiodiversità,unadevastanteconseguenzadellacultu-raindustriale.L’estinzionedellelinguesignifica,inlineadiretta,anchelascomparsadelleconoscenzeindigeneedellemodalitàdiprogettazioneevitasostenibilelegatealterritorio;conoscenzeemodalitàdifficilmentedocumen-tateoinqualchemodotrasmesse.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 215: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

21910. Usa e valorizza la diversità

Globalizzazione culturale e rinascita delle culture legate al territorio

Reazioni alla globalizzazioneLamaggiorpartedegliabitantidiquestopianeta,at-

tualmente,sitrovaametàstradatraunaculturalegataalterritorioequinditradizionaleelocale,eun’altra,definitadellamodernità,chevienepercepitacomeculturadialtripopolipiùomenodominanti.Pergliaborigeniaustra-liani,laculturadellamodernitàèquelladeibianchi;pergliarabichevivonoinIsraele,èlaculturadelsionismoebraico;periCorsi,èlaculturafrancesemetropolitana.Permoltipopolidelmondo,laculturadellamodernitàèquelladegliStatiUnitid’America,resasemprepiùcapil-lareattraversomassmediaeInternet.

Oltreaquesto,esistonoancoratraccedidominiodapartedipopolieculturesualtripopoliecultureetaliele-mentiinfluenzanopesantementelapoliticaelasocietà.Questiconflitti,spessosuscalalocale,impedisconodivederechelamodernitàdiffusadamassmediaemul-tinazionalièilpiùimponentestrumentodi imperiali-smoculturalechesisiamaivistoalmondo.Diorigineprevalentementeanglo-americana–conl’inglesecomelingua franca–ilmodernocapitalismoglobale(oqua-lunque altra denominazione si voglia usare) ha avutocomemotorel’abbondanzadicombustibilifossiliestaoraconsumandoladiversitàumanaculturale,agricolaenaturale,sostituendolaconunamonoculturaglobalechesiestendeatuttiilivelli.

Laglobalizzazionehageneratodappertuttoansia,rab-biaeconflittiper laperditadelleculturelocaliedelsi-gnificatoprofondoaesseconnesso.Lamaggiorpartedeipopoliindigenioancoralegatiatradizionilocalisièresacontochequandolaculturaperdeilcontattoconlanatu-ra,laterra,ilciboealtreespressioniconcrete,isuoiaspet-tipiùsignificativi–lingua,legamidiparentela,credenzereligiose–perdonolaloropregnanzaeallafinediventa-nodelletradizionivuote,destinateamorire.

Lacultura globaleèoggiconsideratalanormalità,men-treletradizionidiventanosemprepiùl’anacronisticori-masugliodiunpassatocampanilistico.Che lepersone

sirapportinoinmodopositivoonegativoallamoderni-tà,questaviene inognicasopercepitacomeunasortadi continuità-reciprocità con ciò che sentono personal-mentecometradizione.Sonopochelepersonechecom-prendonol’importanzadelletradizionipopolarilegatealterritorioediciòcheleuniscealdilàdelledistanze;an-coramenosonolepersonechesirendonocontodiunacaratteristicaunicadellamodernità:quelladiessereunacultura globale del non-luogo,senzalegamicolterritorio.

Nuove culture legate al territorioLapermaculturausamodellicomuniavarietradizio-

niculturaliperprogettareisuoiprincipiemodelli.Ladiversitàdisoluzioni,strategie,tecnichediprogettazio-nediventa lostrumentoper la realizzazionedinuoveculturedelterritorio.Dovunque viviamo, dobbiamo diven-tare dei nuovi indigeni.

Paradossalmente,visonopersonecheconsiderano lapermaculturacomeunaformadiappropriazione culturaleeperciòmanifestanodubbieresistenze.Dapartemia,laconsiderouncontributoalriconoscimentodelvaloredel-laculturaedelleconoscenzetradizionaliedelladiversitàbiologica,ilcheèunprerequisitodiciòchepossiamochia-marecommercio equo culturale.Finché le fonti sono chiara-mente riconosciute e rispettate e l’utilizzo delle conoscenze non è finalizzato a produrre ricchezza in quantità considerevoli su scala privata o aziendale, l’utilizzo delle conoscenze indigene è un aspetto importante – se non un fondamento – della proget-tazione permaculturale in molte parti del mondo.

Stiamo cominciando a capire che la condivisione diesperienzetrapopoli tradizionalipuòportareallacom-prensionedelladiversitàall’internodimodellifondamen-talilargamentediffusioaddiritturauniversali.Gliaspetticomunicheunisconotra loro tradizioni locali legatealterritoriofornisconounapotentealternativaalsolitocon-frontotralocaleeglobale,chepresupponechelaculturaglobaledelnonluogosiaunacosanormale.

Presumochelaglobalizzazionecontinuerànellasuacorsafinchélerisorseel’energianonrinnovabiliglie-lopermetterannoechelanuovabiodiversitàculturalee naturale dovrà essere costruita sui residui di molti

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 216: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

220 Permacultura

sistemidiversi,sianaturalicheculturali.Se ilmotoredell’economiaglobalizzatasifermassedomani,sarem-mocostrettiacambiamentinaturalieculturali talidaescludereilritorno(impossibile)allaculturaeallana-tura della società preindustriale. Si recupererebberoframmentidivecchie tradizioni, relativamente intatte,cheverrebberocombinaticonaltriframmentiderivantidailuoghipiùdiversi,ediquestopasso,gradualmente,siricostituirebbeunanuovaculturalocale,cheavrebbeancheilvigorediunaculturaibrida.

L’immaginedipersonechesimettonoaraccogliereipezzidiunnuovopuzzle(v.ilPrincipio 1)cioffreunarispo-staalladiversitàculturaleenaturale.Sarebbeuntentativodicapireeapprezzareciòchelanaturaealtrepersonehan-nocontribuitoacrearee,allostessotempo,esprimerebbelavolontàdicrearenuovecultureindigene,legatealterri-toriodalmegliodelladiversitàdisponibile.

Autosufficienza e diversità dei prodotti

L’applicazionedelprincipiodell’autosufficienzaalimen-tare(v.Principio 4)haenormiimplicazioniperladiversitàinternadeisistemidiproduzione.Inquelliattuali,adaltoconsumoenergetico,ladiversificazionedelmercatoprov-vedeaibisognieaidesideridellagente,ancheseisistemidiproduzionechealimentanoqueimercatisonoquasitut-tidellemonocolture.Estendendolecatenedirifornimentochevannooltrelefrontierebioregionali–eaddiritturaicontinenti–lavarietàdiprodottioffertadalmercatoèau-mentatainmodoimpressionantenegliultimidecenni.

Nel coltivare ciò che si mangia, diventa subito evi-dentechelepersone,essendodiverse,hannoesigenzediverse;quindi,isistemicheprovvedonoalsoddisfaci-mentoditaliesigenzedevonofornireprodottidiversi.

I Paesi ricchiHosostenutocheabbiamobisognodiconsiderarel’or-

ticolturaunaformaseriadiagricolturaecheènecessariochevisiaunsostanzialeaumentodiorticoltoriprofessio-nistiingradodiprodurreciboperlepropriefamiglieeiproprivicini438.Percominciareasostituireisistemicen-

tralizzatidimercatonellaproduzionediortaggifreschi–primacheicostidell’energiaedelcibofaccianodiventareobbligatiquesticambiamenti–l’orticolturadeveassicu-rarealpubblicoquellavarietàdicoltureeprodottiindi-spensabilepersoddisfare leesigenze inmodoefficace.Chioggiapprezzalabontàdegliortaggidovrebberender-sicontochenemmenonelgiardinodell’Edenc’eratantadiversitàdiingredienticomequellaacuisiamoabituatigrazieallaculturadelsupermercatoedelfrigorifero.

Saranno lestrategiediorticolturachepuntanoaga-rantirelamassimadiversitàdiprodottipossibileadaveregeneralmentemaggiorsuccessonell’attrarreiconsuma-toriormaistanchidelladipendenzadai sistemiadaltoconsumodienergia.Questopuòspiegareladiffusionedegliorti di permacultura rispettoaquellipiùtradizionaliperlasemplicecoltivazionediortaggi.Lamaggiorpartedegliorticonvenzionalinonèaltrocheunaversionesupiccolascaladegliorticommerciali:nonfannochepro-durre in abbondanza quelle poche varietà richieste dalmercato,senzalasciarealcunospazioallasperimentazio-ne,alselvatico,allasorpresa.

Allostessomodo,lacrescentepopolaritàdellecosid-detteantiche varietàdiortaggiè,daunaparte,daattribu-ireaunaqualcheformadiiniziativapoliticaedall’altraallaricercadinovitàpiùcheaun’esigenzapraticareale.Questatendenzahacomunquel’effettopositivodiman-tenereinvitaladiversitàabbandonatadallaproduzioneagricolaindustriale.

I Paesi poveriAttualmente,neiPaesipoverigliortiforniscono–spe-

cialmenteperipoveri senza terrachevivononellecittà–l’unicapossibilitàdivariareanchesoloinpiccolaparteunadietabasatasostanzialmentesupochialimenti.Aipoverièconcessaunamoderatavarietàdicibifreschi(compreseleproteineanimaliderivantidapollameedaaltripicco-lianimali)chesiaggiungeaunalimentobasechepuòessereunaradice(adesempiolamanioca)ouncereale(miglio,maisoriso).Intalisituazioni,labiodiversitàdiunortopuòsignificareladifferenzatralamerasopravviven-zaeunavitadecenteo,addirittura,ilbenessere.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 217: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

22110. Usa e valorizza la diversità

Infuturo,glistessiproblemipotrebberoverificarsineiPaesiricchi.Lastraordinariacrescitadell’agricolturabio-logicaeurbanaaCuba–dalcrollodell’UnioneSovieticainpoiedall’embargostatunitenseinpoi–fornisceunodeimigliorimodelliperlosviluppodinuovemodalitàdiproduzionedicibofrescopersoddisfareibisogni locali.Perquantosiarelativamentepovera,Cubaèdiscretamenteurbanizzatae,inquantotale,hasperimentatounalungastoriadiagricolturamodernadimercato440.

In qualsiasi progetto di sviluppo graduale di nuovi sistemi meno dipendenti da input energetici, è importante garanti-re una pluralità di fonti di approvvigionamento.Unortofa-miliare,unmercatolocale,ungruppodiacquistopressoaziendeagricole,unaqualcheformadibarattoconamicieconoscenti,incombinazioneconl’acquistodiciòcheman-ca(macoltivatobiologicamente)almercatoconvenziona-le,possonosoddisfarebisogniedesideridimoltepersoneefornirelorocibofrescoconmaggiorsicurezza.

MelliodoraAlcunedellestrategiecheabbiamoapplicatoaMel-

liodoraperpotenziare ladiversitànellaproduzionediciboincludono:soluzioni progettuali come la realizzazione di aiole

rialzateodisposteaspiraleoa“bucodiserratura”ealtreadatteallaseminasequenzialedipiccoliquanti-tatividisemi441;

lo sfruttamento delle variazioni microclimatiche,compre quelle indotte da ambienti costruiti comemuriesimili,percoltivarepianteprecocioclimati-camentemarginali;

l’usodivarietàprecocietardive;l’usodivarietàadatteallaconservazione;l’inclusione di varietà e specie semiselvatiche che

si autoseminanoepossonodareun raccolto anchequandovarietàpiùpregiatenonciriescono.

Il dibattito sulla diversità in permacultura

Peralcuni,ildibattitosulladiversitàinattonelmondodel-lapermaculturasignificasolocheperdarestabilitàauneco-

sistemabastamettereinsiemedellespeciediverseacaso.Aquestepersone,BillMorrisonricordachenonèilnumerodispeciechesimettonoinsiemeadarelastabilità,mailnume-rodiconnessioni funzionalitralespecie.Zooegiardinibota-nicicontengonomoltadiversità,manonsonostabili,perchénonpossiedonoleconnessionifunzionalichepossonocreareunsistemaautoregolato(sultemadellastabilitàedelcambia-mentonegliecosistemi,v.Principio 8ePrincipio 12).

Visonodellebuoneragioniperdubitarecheilsem-plicepiantareunacaotica(oanchebenpianificata)va-rietàdipiante contribuiscanecessariamenteediretta-menteagenerareunecosistemastabileeautoregolato.Potrebbe,però,concorrereafarloinmanieraindiretta.

Le dinamiche della diversità: proliferazione ed eliminazioneMoltipermacultorisonoossessionatidall’ideadicolti-

varequantepiùspecievegetalipossibili.Pergliorticoltorichehannomaturatomoltaesperienza,ilfascinodelladi-versitàvienemitigatodall’esigenzadiconcentrarsisuciòcheproducelaverdurapiùpesanteecolvalorenutrizio-nalepiùaltonelminorspaziopossibileeconmenoac-qua,concimeelavoro.AMelliodora,dopododicianniincuisiamoriuscitianoncomprareortaggi,recentementesiamodiventatipiùpossibilistiecistiamoconcentrandosuciòchecrescemeglioedèpiù faciledaraccogliere;siamomagarianchedispostiasacrificarequalchealberochenonstarendendogranché.Qualcunopotrebbeinter-pretare questo atteggiamento come un infiacchimentodellospiritopermaculturaleoriginario,oppurecomepro-vadirealismopragmatico.Perme,equivalearaccogliereinparteifruttidelladiversità,creandoalcontempounsistemapiùraffinatoepiùfunzionale.

Moltiannifa,unodeipionieridellaproduzionebiolo-gicadipiccolifruttiascopocommercialecheavevainizia-toispiratodaiprincipidellapermacultura442midissechelastrategiabasatasulladiversitànonaveva funzionato.Miraccontòcheavevadovutoeliminare,dapoco,tuttiisuoialbicocchiealtrialberidafruttoconnocciolodopoannidifruttificazionestentata.Avevapoisemplificatoilsistemadiproduzione,impiantandofilaridipiccolifrut-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 218: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

222 Permacultura

ti;fraunfilareel’altroavevaseminatodeltrifoglio,chetagliavaregolarmenteelasciavaappassiresulposto.Lun-goifilari,moltodistanziati,avevapiantatoanchemeliecastagni.Quello che lui considerava un fallimento causato dall’aderenza ai principi, per me invece era stato un processo di progressione naturale: il primo stadio di proliferazione era stato seguito da uno di eliminazione, producendo un sistema più raffinato e funzionale. L’esperienza non aveva fatto che confermare il successo del principio della diversità.

Percapirecomerealizzaredeisistemichegaranti-scanounamaggioreautosufficienza,ènecessarioren-dersicontocheprocediamosempresenzasaperecosafunzioneràecomefunzionerà,equestoperleseguen-tiragioni:lamancanzaolalimitatarilevanzadelletradizioni

sostenibililocalidaprendereamodello;l’implicitacomplessitàeunicitàdeisistemiintegrati

progettatiperladiscesaenergetica;i fattori innovativi, come la disponibilità o la pre-

senzadinuovespecie,conoscenzeotecnologie(adesempio, il ruolo degli oligoelementi o l’utilizzodell’irrigazioneagoccia);

le forzenaturalicoevolutivecheentrano inazionenonappenaisistemivengonomessiinatto.

L’implicitaincertezzariguardoagliesitidelprocessocoevolutivo fornisce un forte incentivo alla sperimen-tazione,mettendoallaprovaspecieestrategiediverse.Èinevitabilechegranpartediquesteprovenonabbiaesitopositivomacapitaspessoche,procedendo in talmodo,ciimbattiamoinsoluzionioriginalicuidiversa-mentenonavremmomaipensatoapriori.Ènaturaleconsiderareilmomentodell’eliminazionecomeunpro-cessonecessarioperrendereproduttivoilsistema.Masenzalafaseprecedentededicataall’aumentodelladi-versitànoncisarebbeletteralmentenulladaeliminare.

MelliodoraAcasamia,horesistitoallatentazionedieliminare

senzapietàciòchenonfunzionava,permolteragioni,fracui:

inostriobiettivisonoquellidiprovvedereainostribi-sogni,senzapensareallaproduzionecommerciale.Lavarietàelacuriositàcomeesperienzeditipoesteticorientrano tra i bisogninonmateriali che il luogo incuiviviamopuòsoddisfareinnoi,aiutandociaridurrel’esigenzadialtristimoliediformemenosostenibilie,probabilmente,piùcostosediintrattenimento;

vistochelanostrafattoriadevefungeredacentrodiricercaedimostrazionedellapermacultura,lasperimentazioneèunafunzioneessenziale,costanteealungotermine;

alcuniannifacisiamoresicontochelaragionepercuialcunepianteealberinonproducevanocomeavrebbe-rodovutoeradovutaapersistentisquilibri mineralideinostri terreni; lemisurecorrettivecheabbiamopre-soinseguitohannoportatoaunarivalorizzazionedipianteealberirimastiimproduttiviodiqualitàscaden-tefinoadallora.Abbiamoscopertochedopounacon-cimazionemineraleriequilibrantealcuniortaggicheavevamorinunciatoacoltivareadessodannorisultatimigliori;anchealcunialberidafrutta,chepensavamodieliminareodiinnestare,produconoadessofruttadiqualitàmiglioreepiùabbondante.

I modelli di diversità ed eliminazione in silvicolturaNelPrincipio 5hospiegatoimotivicheconsiglianodidi-

radareboschieforesteinrivegetazione.Praticarel’elimina-zioneperaumentarelaproduttivitàsignificatagliareglial-berichecresconoinformenonconsoneequindivalorizzare al meglio la qualità del legname,maanchestimolarenellafo-restalacrescitadipiantediverse,soprattuttodelsottobosco.Leprolifichepotenzialitàdirivegetazionedeglialberitipicidelleforeste(specialmenteinfascetemperate)rendonoildi-radamentounapraticaappropriataesostenibile.

Allostessotempo,lenuovegenerazionidialberinatidasemina direttageneralmenteproduconolegnamemoltopiùsanoediqualitàmigliorerispettoaglialberitrapian-tati,perchémigliaiadipiantinefornisconounadiversitàincredibilmenteampiaesipuòeffettuareildiradamentoconmaggiorsicurezza,lasciandosoloilmegliodelmeglio.Perquesteragionièlecitodirecheeliminare per migliorare la produttività è una misura utile solo se non intacca i pro-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 219: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

22310. Usa e valorizza la diversità

cessi naturali che preservano la diversità.Nonbisognamaidimenticareilvaloredelladiversità,ricordandochequantoguadagniamo,diradandoedeliminando,èpossibilesoloperchélopermetteladiversitàdellanatura.

La proliferazione naturaleLanaturaèmoltoprodiganellaproduzionedisemi,

insetti,piantegiovanieancheanimali;moltediquesteformeviventivengonosacrificatepersostentarelealtreformedivitachesitrovanopiùinaltonellacatenaali-mentare,maancheperassicurare lasopravvivenzadelpiù forte. Uno dei limiti della teoria dell’evoluzione diDarwinèl’eccessivaenfasipostasullaselezionenaturalecheportaallasopravvivenzadelpiùadattoinsiemeallascarsaattenzionededicataaifenomenichegeneranoladiversità.Inaltritermini,Darwin ha fornito la spiegazione dei processi naturali di revisione ed eliminazione del meno adatto, ma non ha detto molto a proposito del processo creati-vo che la natura stessa mette in alto.L’ortodossiadellateoriaevolutivaneodarwinianaèattualmentemessaindubbiodaunapletoradiidee,chetendonoadaremaggiorerile-vanzaaiprocessicreativiinnatura(v.Principio 12).

La proliferazione di diversità seguita da eliminazione è un modello basilare in natura. Lo ritroviamo in tutti i si-stemi, a tutte le scale, dal pianeta Terra, inteso come entità complessiva nella sua evoluzione geologica, alla crescita e allo sviluppo di organizzazioni di tipo commerciale. È simi-le al selvaggio entusiasmo e alla voglia di sperimentare pro-prie della gioventù, che cedono poi il posto alla sobrietà della mezza età, centrata sul trovare e mantenere il proprio ruolo nella società (qualunque esso sia). Senza sperimentazione, non sapremo mai quali possibilità abbiamo443.

Granpartedell’evoluzionedell’agricolturaedell’econo-miamodernapuòesserevistacomeunospietatoproces-sodieliminazionedisistemitradizionaliapparentemen-teinefficienti,alfinediprodurresistemipiùpotenti,cen-tralizzatieproduttivi.Inquestocontesto,loscopodellapermaculturadeveesserequellodisostenereericostru-ireladiversità,tenendopresentecheilvaloremaggioredella diversità nei sistemi coltivati emergerà in futuro,manmanocheeliminiamociòchenonfunziona.

Unprofondorispettoperladiversitànaturaleeuma-naèparteintegrantedellasaggezzadellamaggiorpartedelletradizionispirituali.Ladiversitàeraspessoprotettadatabù,chelimitavanoun’eliminazionetroppozelante.Unriferimentoaquestoprincipio–e,inultimaanalisi,all’eticachepossiamosintetizzarecon“prendersi cura della terra”–cichiedediprestareattenzioneatuttaladiversitànaturale.Solocosìpotremotrovareuncorrettoequilibrio.

Ricostituire la diversità

Usare l’attualericchezzaeabbondanzaperricostitu-ire ladiversitàèun’eccellentestrategiadi investimentoperaffrontareunfuturoincerto.Dobbiamoconcentrareinostrisforzisullaricostruzionedelladiversitàprestan-doattenzione,inparticolare,aciòcheriteniamopiùade-guatoeutile.Poichénonsappiamoconsicurezzacomeevolveràlasituazione,potrebbeessereunastrategia pre-ziosa anchelaproliferazionecaoticadidiversitàlasciataalcaso,nonostantel’altapercentualediprobabiliinsuc-cessi.Sipotrebbeperòverificareunasituazionesimileallaseguente:selasciamocrescereliberamenteungrannumerodialberellidafruttanatidaseme,questiprimaopoiprodurrannofrutta,cheperlopiùsaràdiqualitàin-ferioreaquellaanalogaprodottadacultivarselezionateeinnestate;però,sumigliaiadialberiselvatici,certamentecenesarannoalcunimeritevolidiattenzioneo,addirittu-ra,diparticolarepregio.

AMelliodoraabbiamoscopertoche,nelcasodellenettarine,solounadecinadialberiselvaticihannopro-dottofrutti,secondonoi,dibuonaqualità.

La rivegetazione444

Negliultimitrent’annidelXXsecolo,perlepiùvarieragioni, è statamessaadimora in territori ruraliunagrandevarietàdialberiearbustiautoctonidell’Australia.Leconoscenzechehannoguidatolarealizzazioneditaliimpiantivarianodallacompletaignoranzaall’acutezza.Lamisuradelsuccessodiquestaoperazioneèrivelatadalladiffusionediquestespecieneivariterritori,dallarigenerazionenaturaleedaulterioriimpiantisuccessivi

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 220: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

224 Permacultura

ai primi. Ciò che mi sorprende, per averlo constatatoanchedipersona445,èchemoltiimpiantirealizzaticonspecieassemblateperlopiùacasoesenzamoltodiscer-nimentohannoottenutoottimirisultati.Sièscopertocosì che alcunideipiùutili alberinatividell’Australiaprosperanopropriobenefuoridallorohabitatclimaticonaturale.Sesifosseromesseadimorasolospeciedif-fusenellostessotipodiambiente,nonavremmomaiscopertol’adattabilitàdellealtre.

Ad esempio, l’Eucalyptus maculata è originario dellacostaorientale in cui sonopiù che frequenti lepioggeestive.Questoalberoèadessotralevarietàdalegnamepiùvigoroseedivalorecheprosperanoinregionidell’Au-straliameridionale,confrequentipioggeinvernali.

Inoltre,troviamoesempidispecie–pocoutilizzateperlariforestazionenelloroambientenaturale,acausadimalattieoattacchidiinsetti–cheprosperanoinareepostefuoridailorolimiticlimatici.L’Eucalyptus gompho-cephala,indigenodellapianuracostieraintornoaPerth(Australiaoccidentale),nellefascepiovosecompresetrai450millimetrianordei1000millimetriasudvienegravementeattaccatodauncoleottero.Alcontrario,sequestieucaliptivengonopiantatilungolacostameridio-nale,dall’Australiaoccidentaleall’Australiameridionale–regionichepassanodall’umidoalsemiarido–prospe-ranosenzaproblemi.Neidecennifuturi,questialberifarannodatrattodominantedelpaesaggiocostiero,unavoltachesisarannodiffusiulteriormente,grazieallari-vegetazionenaturaleoaulterioripiantagioni.

Probabilmente,l’alberopiùstraordinariodegliapertipaesaggicostieriaustralianièl’onnipresenteAraucaria heterophylla.Questoalberoètipicodiunclimasubtro-picaleadaltapiovositàconventicostierirelativamentemiti; è stato piantato – raggiungendo lentamente di-mensioniragguardevoli–ancheinzonecostiereaustra-lianeclimaticamenteavverse,conpioggeinvernalicheraggiungonoi450millimetri,incuil’altezzamassimaraggiuntadaglialberiautoctonièditremetri.

Questo costante elemento di sorpresa che ci cogliequandoconstatiamolebizzarrestrategiediadattamen-todellevariespecievegetali–chesiriflettonoanchenel

loro stesso vigore– ci spingeapensare cheanche infuturol’approccio basato sul caso(ossiasullamassimadi-versitàsenzaapplicarealcuncriteriodiscelta)susceltenondeltuttoconsapevolicontinueràaessereunafontedi diversità prodotta dall’adattamento (nel Principio 12prenderòinesameil temadellaproliferazionecaoticadinuovadiversità non regolatacomemeccanismoperac-celerarel’evoluzione).

Il ritorno alle specie indigeneLadiversitàesotica446spessosiriveladigrandesucces-

so,maanchealcunespecieindigenedivenuterareoinviadiestinzionealivellolocalepossonoessereadatteallesituazioniprevalenti.Inmoltiprogettidiripristino ecolo-gico,l’esitodellareintroduzionedispeciesiaanimalichevegetalipuòesseresorprendente.Anchequandocertunesembranocondannateall’estinzione,avoltebastaintro-durreunqualchefattoredinovitàperribaltarelasituazio-neeriportarleallaprosperità.Èquestoilcasodelleoasinaturalistiche,istituite(soprattuttonelsuddell’Australia)perproteggere,conopportunerecinzioni,alcunespeciedimarsupialidaipredatori.Ilsuccessoriscontratohaper-messolaproliferazionedimoltipiccolitipidimarsupialisull’orlodell’estinzione.NellafattoriapilotaFood Forest447diGalwer,basatasucriteripermaculturali,larecinzioneantipredatorihapermessoaibettong(bettongia)ditor-nareariprodursieprosperare.Questoanimale,oltreacontribuirealcontrollodierbaeinfestanti,èadessopo-tenzialmenteutilizzabileanchecomefontedicarne448.

Diversità economica e diversità sociale

Un patchwork di sistemi basati sulla diversitàUnadellegrandisfidedelladiscesaenergeticasarà

quelladisostituiresistemiesoluzionidimassaconunagrandediversitàdisistemiesoluzioniadattiallaparti-colarenaturadisiti,situazioniecontesticulturali.Mol-todiquantodescrittocome“progettaredalmodelloaldettaglio”,oppurecomepassaggioda“semplicitàdisag-gregateecomplessitàintegrate”oda“grandescalaapic-colascala”,èimplicitamenteunpassaggiodasoluzioni

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 221: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

22510. Usa e valorizza la diversità

monocolturalidimassaauninsiemedisoluzionidiver-se.Sevogliamoadottareunpuntodivistachevadadalparticolarealgenerale(bottom-up),lasoluzionepartico-lare,locale,integrataesfaccettatasostituiràlasoluzionedettatadaunaricettauniversalesempliceeugualepertutti.Ladiversitàdiquestesoluzionilocalidiventaevi-dentequandoassumiamounaprospettivapiùglobale(top-down);vedremoallora,considerandolecosedall’al-to,untessutoapatchworkfattodimillecolorieforme.

La ricerca-attiva di diverse soluzioni agricoleL’evoluzione dell’agricoltura moderna fornisce un

chiaroesempiodellasfidarappresentatadalpensareinmodosistemico,accettandoladiversitàcomeprincipiodibase. Il successodellamodernaagricoltura scienti-ficapuòessereattribuitoinpartealsistemadiforma-zionedegliaddettiall’agricoltura,cheistruisceigiova-ni futuri coltivatori all’usodeimodernimetodi, e aglialtrianellidelsistema–tracuivarieistituzioni, lefa-coltàdiagraria, leaziendeproduttricidifitofarmaciesimili – che hanno diffuso le informazioni presso gliagricoltori professionisti. Col tempo ha così preso piede una serie di sistemi agricoli standardizzati ed applicabili alle più varie situazioni. Questi sistemi hanno via via sosti-tuito tutta quella varietà di sistemi agricoli integrati che si era sviluppata in base all’interazione, ogni volta originale e unica, tra terra, cultura, storia familiare e personalità indi-viduale nell’agricoltura preindustriale.La trasformazionedell’agricolturadaqualcosacheèradicatonellanaturaaqualcosacheinveceèradicatoneisistemiindustrialicontrollatidall’uomosièaffermatapiùlentamente,ri-spettoaquantoèaccadutoperl’industriaeperl’edilizia,perchéladiversitàelacomplessitàdellanaturasonopiùdifficilmentegestibiliecontrollabili,rispettoaicampidiattivitàdinaturanonbiologica.

Èovvioche,permeepermoltialtricriticidellamo-dernaagricoltura,èdeltuttonaturaleconcentrarcisuisuoiaspettinegativi;bisognariconoscereperòcheessaha conosciuto uno straordinario successo, soprattuttoperquanto concerne i settori della ricerca edello svi-luppo.Hacreatometodiche,messiinpraticadallapiù

grandevarietàpossibilediagricoltorinellelatitudinipiùdiverse,hannodatoquasisempredeirisultatiapprezza-bili.Granpartedeidubbichegliagricoltorinutronosuimetodidell’agricolturamodernanonriguardalanega-tivitàdiquestesemplificazioniforzate,malatendenzaincessanteall’abbassamento del prezzo di quanto prodotto.Conilcalaredeiprezzianchegliagricoltoricheseguo-noallaperfezionelepiùmodernetendenze,ottenendograndiresediraccoltidialtaqualità,ricevonoappenailnecessariopercoprireicosti.

È emersa anche la pressante richiesta di svilupparedeimetodiagricolieconomicamentepiùvantaggiosiedecologicamentepiùsostenibili;conl’affermarsidiquestatendenza,governiericercatorisisonoallineatiperesco-gitaremetodimiglioridiagricoltura.Iprogressiinquestadirezionesonostatilentipervarieragioni.Unamaggiorevolontàpoliticaeunmaggiorsostegnofinanziarioallari-cercaspersviluppareunaagricolturasostenibilesarebbe-routili,mavisonoalcunifondamentaliostacoliaquestoapprocciotop-down.

Moltiricercatorinonriesconoacapirechela non so-stenibilità dei metodi moderni è dovuta in parte al fatto che le stesse soluzioni vengono applicate alle più diverse realtà. I sistemi più sostenibili sono invece caratterizzati da un ap-proccio che guarda alla specificità della situazione e del sito e che, in base a queste specificità, individua soluzioni spe-cifiche. Inoltre,nell’agricolturaconvenzionale, lesceltesonostandardizzateenasconoall’internodi campidiricercabendelimitati–veterinaria,agropastorizia,sil-vicolturaoaltro–mentrenell’agricolturasostenibilelesoluzioni emergono traversalmente e riguardano piùsettoriallostessotempo.Essesonopartediunsistemaintegrato,cheprendeinconsiderazioneilcarattereuni-cosiadellaterrasiadell’agricoltore.Inquestocontesto,èchiarochegliapproccidell’agricolturaconvenzionalesonototalmenteinutili.

Unapprocciopiùutileallaricerca–stimolatoinpar-tedallaprogettazioneeinpartedascopispecifici–po-trebbesorgereapartiredaicosiddetti innovatori,ossiadatuttequellepersoneche,inunmodoonell’altro,pare che facciano cose interessanti.Unapprocciocollaborativo,

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 222: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

226 Permacultura

impostatosubasiolistiche,potrebbepoiessereutilizza-topermisurareedocumentaregliaspettidelsistema,chel’agricoltoreeilricercatoreritengonoutiliperulte-rioriapprofondimenti,ochesembranointeressantiper-chépotrebberoessereapplicabilisupiùampiascalao,ancora,servireperparticolariaspettitecniciostrategici.Irisultatidiunaricercadiquestogenerenonpotrebberoesseremaiclassificaticomedefinitiviocerti;raramentepotrebberoprodurremodelliapplicabilinelcomplessoesuampiascala,mapotrebberofornire informazioniutiliadaltrepersonepersvilupparealtrisistemisoste-nibilidaicontornibendelimitatiespecifici.

Questotipodiapproccioèdefinitoricerca-attiva(action research)ehal’effettodiriconoscerel’inputcreativodichisvolgeillavoropraticoedàinizioalprocesso,attribuen-doalricercatoreilruolosecondariodiassistentetecnico,addettoalladocumentazioneebibliotecario.Molteinteres-santiinnovazioninell’agricolturasostenibileaustraliana–compresiivariindirizzidiagricolturabiologicaol’utilizzodialberiearbusticomeforaggio–riflettonoquestomodel-lo,ancheseraramentehannoricevutoilsostegnodellari-cercaformaleaquesteinnovazioni.Unaltrovantaggiono-tevolediquestoapprocciobasatosullaricerca-azioneèchehauncostomoltopiùbassorispettoallesperimentazioniconvenzionalicheavvengonoincondizionicontrollate.

Permoltepersonenell’ambientedellaricercaquestiap-procciinnovativirappresentanounadisperanteperditadirigorescientifico(riduzionista).Ovviamente,taliapproccinonavrannomaiun’influenzaspettacolaresull’agricolturadimassa,consoluzioniapplicabiliamilionidiettarieacolturecherendonomilionididollari(eairelativifinan-ziamenti).Purtroppo–amenochelacomunitàscientificanonaffrontiunavoltapertutteenelmododovutoquestospinosoproblema–iltentativodiridurrelacomplessitàdeisistemiintegratiaunaseriedifattoricontrollabiligenereràsemprepiùproblemichesoluzioni.L’appelloallosviluppodiunnuovosettorediricercaconnessoallascienzadel-lasostenibilitàèilriconoscimentoesplicitodelfallimentodegliattualimetodiedisciplinescientificinell’affrontarelanaturavariabile,complessaeintegratadelleinterazionitragliuominiel’ambienteincuivivono449.

All’internodelmovimentodellapermacultura,lane-cessitàdi sitidimostrativi che rispettassero le caratteri-stiche locali è stata riconosciuta come complementareall’insegnamentodeiprincipiemetodidiprogettazionepiùgenerali450.Personalmente,hodatogranderilevanzaaisitidimostrativi impostatisubase localeealladocu-mentazionedeicasidistudio,perchécipermettonodisperimentare direttamente cosa significa “complessitàintegrata”,anchesenoncidannounprogrammaprecisodiazioneperaltresituazioniealtriluoghi.Tuttiidettaglielacomplessitàdellanostrascienzaedeinostrisistemisugrandescalacirendonociechineiconfrontidell’enor-me livellod’integrazionee complessitàdella realtà cheabbiamotuttointornoanoi.

Mercati di massa e mercati di nicchiaQuandoilmondodegliaffariadottòiltermineecolo-

giconicchiaperdescrivereimercatiemergentinonfecealtrochericonoscerecheimercatidiprodottieservizidimassa,costruitinelleprimefasidellamodernaeco-nomiaindustriale,sisarebberoframmentatiinunadi-versitàancoramaggioredimercatisemprepiùpiccoli,specificiespecializzati.

Daalcunisegnali,sicapivachequestaframmentazione dei mercati di massaavrebbeavutocomerisultatolafiori-turadipiccoleaziende,sfidandoilcontinuoaumentodipoteredellemultinazionaliglobali451.Sequestoèavvenuto,però,èstatopiùchecontrobilanciatodalladefinitivascom-parsadi innumerevolipiccoleaziendee impreseedallacapacitàdellemultinazionalidiriprendereilcontrollodimoltimercatidinicchia.Larivoluzioneinformaticaèsta-tailfattoreprincipalechehapermessoallecorporationsdidirottareimercatidinicchia,utilizzandolatecnologiaperfornireunapparentesostitutodeiservizioffertialsingoloindividuo.Lebanche,conlaloroincessanteintroduzionedinuoviservizitagliatisumisuraperognipossibilegrup-podiutenza,sonolegrandimaestrenelsostituireleperso-neconserviziinformatizzatiefintamenteversatili.

L’esplosionedidiversitànell’economiadeiservizido-mostracheladiversitànonèdipersestessanecessaria-menteutile.Abbiamopiuttostobisognodiidentificare

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 223: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

22710. Usa e valorizza la diversità

lavarietàdellereazionifunzionaliedicapirequalisiste-mivengonoalimentatidaquellerelazioni.

Comunità, collettività e diversitàUno dei temi scottanti che animano il dibattito

all’internodellecomunità intenzionalièquantosiari-levante il legameo ilpatto che tiene insiemequestecomunità–echepuòesseredatodaunsistemadiva-lorieidealicomuni,oppuredaesperienzeoproprie-tà condivise, o da altro ancora – nonostante le forzedisgregatricieindividualisticheprevalentinelmondomoderno. Mentre è chiaro che molta gente inseritanellasocietàmainstreammanifestanostalgiaesentelamancanzadiunqualche“senso comunitario”,lareal-tàquotidiana,legataaiconsumienergetici,continuaapermettereallepersonediperseguireunostiledivitalegatoascelteindividuali,cheindebolisconoglisforzinella direzione dell’azione collettiva. Difficilmente siverificherà una rapida crescita delle comunità inten-zionali, almenofinché lepossibilitàdi sceltanelpiùampiomondoeconomicoesocialenonsisarannoav-viatecondecisioneversoildeclinoelacontrazione.

Inprimaanalisi,l’individualismosembraesserelacon-seguenza di un’esagerata diversità, che dovrebbe esserelimitataoeliminataperassicurareilbenecomune.Nellapratica,però,èfacilechesiverifichiilcontrario.Inreazio-neallapercezionecheladifferenzaèlafontedelconflitto,moltepersonehannomessoinattograndisforziperfor-maredellecomunitàconaltredallastessamentalità.Ciòhaspessodatoluogoacomunitàdipersonedietà,estra-zioneestatosocialepiùomenouguale,soloperscoprire,dopouncertotempo,cheleaspettativediavereveramentequalcosaincomuneraramentesirealizzavano.Finchésitrattavadiallevarebambiniecostruirsiunacasa,lacosarecavaqualchebeneficio,macon il tempo ilbisognodirapportisocialiedeconomiciconpersoneesterneallaco-munità(igenitorilontanioilmeccanicodellacittàvicina)diventavaspessopiùfortediquelliinterniallacomunità.

L’esperienzahadimostratochelecomunità intenziona-li necessitano di diversità:dietà,diinteressi,dimezzidiso-stentamento–eforseanchediricchezza–alloscopodi:

fornireunabasealloscambioeallainterdipendenzaeconomica;

rendere possibile l’emergere di autorità naturali452inrelazioneadiversiproblemiesettoridelleattivitàdeimembridellacomunità;

stimolareilriconoscimentochelasimilitudineeladifferenzaconvivonoinunatensionedinamica.

Il multiculturalismoPerlasocietà,ingenereilterminemulticulturalismo

èdiventatounsinonimo–senonaddiritturaunmetro–didiversità.Permoltepersone,però, laparolamul-ticulturalismo al massimo fa pensare a un’aumentatapossibilitàdisceltanelloshopping.

Il multiculturalismo ha in sé lo stesso paradosso insito nell’uso permaculturale della diversità biologica, in cui il processo di va-lorizzazione e uso della diversità naturale agevola il processo stesso del cambiamento. Il riconoscimento del valore di differen-ti tradizioni deve andare di pari passo con il generarsi, in modo promiscuo ed ibrido, di nuove culture legate al luogo453.

Vistoinquestomodo,ilmulticulturalismocontribuisceallascomparsadelleculture originarie ed etnicamente diffe-renti454, comesiproponevanoesplicitamente lepoliticheed i valoriormaiampiamente screditatidell’assimilazio-nismo.Ladifferenza,probabilmente, stanel fattoche ilcambiamentoelatrasformazionedelpensierodominan-tesonounaparteimplicitadelmulticulturalismo,mentrenell’Australiaassimilazionista455questatendenzahasem-pretrovatounafieraopposizione.

Ilmodernomulticulturalismoèmoltodiversodall’equi-librio tra gruppi etnici,chevenivamantenutoconcuraederalanormainmoltecittàdelmondopreindustriale.Leantichecittàeranosimiliadalveari,adaltissimadensitàmasuscalaumana;gentedellepiùvarieoriginietnichevivevafiancoafianconellavitapubblica,matendeva,inmodoaddiritturapuntiglioso,amantenereinalterata lapropria cultura per intere generazioni, tramandandosilingua,istruzione,religioneeperfinoprofessioni.Que-stidiversiecosistemiumanifunzionavanoperlopiùinmodosoddisfacente,nonostanteiperiodidiviolenzachehannopunteggiatolastoriadelmondoantico.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 224: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

228 Permacultura

Ilmodernomulticulturalismopuòsolorappresen-tare una fase transitoria nell’evoluzione di una nuo-vaculturadelluogo.Ciòèanalogoallacombinazionepermaculturale di diversità biotica nello sperimenta-revariecombinazioni,rispettoall’anticastabilitàdel-labiodiversitàprimordiale,veraiconadelmovimentoconservazionista.

Nonsappiamose ilmulticulturalismopotràavereunimpattonelcontrastare l’estinzionedimassadellamag-giorpartedellerestanti6.800linguecheancorarimango-no,nelsecolocheverrà,dandospazioaunaqualcheformapiùdolcediibridazioneeintegrazionediconoscenzeecul-ture.Unrapidoeglobalecollassodellaciviltàindustriale,probabilmente,potrebbesalvareunabuonapartediquestavastadiversitàculturale,moltopiùdell’azionecombinatadellatolleranzamulticulturaleedeimovimentidiconser-vazionelinguisticasempretantoattivi.

Qualeperditasarebbemaggioreperlasopravvivenzaalungoterminedell’umanità:quelladimigliaiadilinguediverseediculturelegatealterritorio,chenonriesconoadadattarsiaicambiamentiirrimediabiliindottidall’in-dustrializzazione,oquelladellavastadiversitàinternadiunaculturaindustriale,chenonriesceadadattarsialde-clinoenergetico?

Questiesiti incredibilmentetragici–controcuipos-siamofarebenpoco–probabilmenteispiranomalinco-niaeparalisi.Permepersonalmentesonounamollapercontinuareconcretamentealavorareneltentativodicre-arenuoveculturelocalilegatealterritorio,sullabasedellequalisisvilupperannosuscalaglobalenuovedifferenzebiologicheeculturali.Ciòsipuòfaresoloseciradichia-moinunluogoeinunacomunità,piuttostochenellaculturaglobalizzatadelnon luogo;laculturadelnon luogoacceleralascomparsadelladiversitàelascialecomunitàapiangereamaramentesulleperditepassateesulleloroconseguenzediretteoindirettesulpresente.

La diversità biologica umana

Ladiversitàbiologicaumana,alivellorazziale,etnicoeindividuale,èstraordinaria.Nelcorsodellastoriauma-

na,essaèstatausataperincludereedescluderegentediognipossibilegrupposociale.Talediversità,allafinedelXIXsecolo,haportatomoltiscienziatiasuggerirecheledifferenzerazziali,senonaddiritturaquelleetni-che,riflettevanogeneticamentegruppiprecisicheave-vanoseguitounosviluppoevolutivoseparato.Tuttavia,lageneticamodernahadimostratocheperfinocaratte-ristichemoltoevidenti,comeilcoloredellapelle,sonoreazioniall’ambienteeallepressionidellaselezioneso-ciale,cheoperanosullabasediunpatrimonio genetico umanocomune,relativamentefissoestabileneltempo.Èanchepossibilechealcunideinostriantenati,dicuisièpensatoappartenesseroadaltrespecie–l’esempioclassicoèl’uomodiNeanderthal–nonfosserocheva-riabiliall’internodellastessarazza.

In questa visuale dell’Homo sapiens, la diversità vaconsiderata alla stessa stregua delle diverse varietà dianimalidomestici.Inquestoambito,l’uomohaappli-catodeicriteridiselezioneconnessiaunavastagammadipreferenzeetabùculturali.Preferenzeetabùhannooperatoincombinazioneconifattoriambientali,produ-cendolecaratteristichefisicheproprieditribùerazze.Moltoprobabilmente,abbiamoapplicatoquestoproces-sosunoistessiprimachesuglianimalidaallevamento,esipuòquindidirechegliesseriumanisianostatiipri-mianimaliaddomesticati.Questapressione selettivacon-tinuatuttoraacondizionarelecaratteristicheattraversopreferenzeditipoestetico.Icambiamenticulturalisonotalmentevelocicheunapressioneselettiva,perottenere,adesempio,gliocchiazzurri,puònonesseremantenu-taperunnumerodigenerazionisufficientepercreareunanuovaculturaglobaledominatadagliocchiazzurri.Il punto importante, relativamente all’autoselezione uma-na, è che essa opera attraverso processi coevolutivi culturali e che questi processi non sono controllati da un qualche indi-viduo o da una qualche struttura di potere.

Nell’eugeneticadeglianni’20e’30delsecoloscorso,lascienzachestudiavacomeselezionarepersone miglio-rieraunsettoredellaricercadeltuttorispettabile.Traitantisostenitori,avolteentusiasti,cenefuronodiversicheinfluenzaronolapoliticaeleleggidelloStato,alme-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 225: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

22910. Usa e valorizza la diversità

no inGermania eStatiUniti.Gli esperimentinazistiperlaselezionediunasuper-razzae,ancoradipiù, lasistematica eliminazione di persone reputate inferioridiederoall’eugeneticaunacattivareputazione.Insegui-toall’olocausto,èstatoampiamentericonosciutocheèmoltomegliononmetteremanoalladiversitàdellaraz-zaumana,senonsivuolecorrereilrischiodicompieretragicheeorribilifollie.Questoargomentoèdiventatotalmente delicato che è perfino difficile affrontare deitemi fondamentali, riguardanti la salute e la diversitàumana.Sitrattadiquestioniedomandecome:l’incrociotrarazzeegruppietniciprecedentemente

separatihaimmessovigore ibridonell’Homo sapiens,soprattuttonelcorsodegliultimisecoli?

Lascomparsadell’identitàrazzialeedetnicaèunfe-nomenoinevitabileacausadell’ibridazione?

L’assistenzamedicaealtribeneficidellasocietàmo-dernahannoridottolasaluteeilvigore,cosìcomegli incroci eccessivi hanno ridotto la vigoria nellerazzeanimali?

L’eugeneticariemergerà inevitabilmentese lebiotec-nologie continueranno a fornire modi di interventosullariproduzioneumanaesullagenetica?

Latecnologiaeirapidicambiamentihannoresoir-rilevantiletradizionalinozionidivigore?

Il sovraffollamento e altre forme di stress legateall’ambientedivitarappresentanonuovifattoridise-lezione?

Qualesaràl’effettodeldeclinoenergeticosuvecchieenuoveformedipressioneselettiva?

Seutilizziamolalenteinterpretativadeisistemiecolo-gicipergiudicarelasituazioneglobaleverificatasinegliultimimillenniequellachesiverificheràneiprossimimillenni, sembra che il rapido aumento dei consumienergetici da parte dell’uomo abbia infranto vecchie enuoveformedidiversitàbiologicaeculturalee,alcon-tempo,abbiaportatoallaproliferazionedelnumerodegliumanieall’aumentodelladiversitàdegliindividui.Ilcli-maxenergeticoormairaggiuntoeilsuccessivodeclino,inevitabilmente,provocherannounariduzione della popo-lazione umana–eforseanchedelladiversitàtraindividui–mentreallostesso tempostimolerannoil riemergeredelladiversitàbiologicaeculturalesuscalalocale.

Questifenomenisipotrannoverificareinformabenevolaelungimirante,oppureinformatragicaeconflittuale.Cer-tamenteènecessarioriconoscerechecontinuerà,inqualchemaniera,adesistereun’autoselezioneumanaperviacultura-le,mala saggezza dei secoli dice che la diversità umana dev’esse-re considerata un dono di Dio o della Natura. Mentre accettiamo questo dono, dobbiamo anche riconoscere che non abbiamo né il potere né la saggezza di conservare ogni aspetto della diversità umana individuale o etnica, così come non abbiamo il potere di conservare e mantenere tutte le forme viventi del Pianeta456.Anzi,parecheancheconservareladiversitàchesiècostituitanegliultimimillenniattraversopiantecoltivateeanimalidomesticisiaoltrelanostracapacitàelanostrasaggezza.

Seaccettiamoquestasituazione,dobbiamoaccettareanche il seguenteprincipioetico: riconoscere la diversità come forma di abbondanza di cui prendersi particolare cura e accettare che forze più grandi di noi ne stabiliscano i limiti.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 226: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

L’iconachehosceltoperquestoprincipiorappresentailsolechesorgeall’orizzonte,mentreinprimopianoilprofi-lodiunfiumedisegnaunpaesaggioriccodimargini458.

Inogniecosistematerrestreilsuolovivente–chepuòessere profondo anche solo qualche centimetro – è ilmargineol’interfacciatralaterramineralenonviventeel’atmosfera.PertutteleformedivitasulpianetaTerra,in-clusalaspecieumana,ilsuolorappresentailmarginepiùimportante.Isuoliprofondi,benaeratiedrenati,sonocomeunaspugna,ungrandeinterfacciachefadasup-portoaunavitavegetaleproduttivaesana.Ilnumerodispecievegetaliabbastanzarustichedapoterprosperareinunsuolocompattato,conpocodrenaggioepocoprofon-do,èdavveroesiguo.Unsuoloditaltipoha,perquesto,unmargineinsufficiente.

Letradizionispiritualieleartimarzialiorientaliconsi-deranolavisione perifericaunacapacitàsensorialedigran-deimportanza,checicollegaalmondoinmodomoltodiversodallavisionefocalizzata.IlPrincipio 11ciricordadimantenerevivalaconsapevolezzaedifarebuonusodeimarginiintuttiisistemieinognidimensione.Qua-lunqueoggettosiaalcentrodellanostraattenzione,dob-biamoricordarecheèalmarginediognicosa,sistemaostrumento,cheavvengonoifattipiùinteressanti.Unaprogettazionecheconsiderailmarginecomeun’opportu-nitàpiuttostochecomeunproblemaavràprobabilmentemaggiorsuccessoesidimostreràpiùflessibile.Nelcorsodelcapitoloproveremoaconfutareleconnotazioninega-tiveassociateall’aggettivomarginaleecercheremodidare

valoreagli elementi che,dallaperiferia, contribuisconoallafunzionalitàdiundatosistema.

Ildetto“Smetti di pensare di essere sulla buona strada solo perché è molto frequentata” ciricorda,ancoraunavolta,chequanto si caratterizza come comune, ovvio e popolarenonnecessariamenteèanchesignificativoeautorevole.

I margini nel paesaggio

Le costeSuscalaglobale,isistemicostierisonointerfacceecolo-

gicamenteproduttivitrailregnodell’acquadeglioceanielaterra.Seleprofonditàdeglioceanisonodesertiecologici,nelsensochemancanodivita,leacquecostierepocopro-fonde,nutritedaisedimentiprovenientidaiterritoriinterni,presentanoun’enormediversitàdipesciedialtreformedivita.Gliestuari,soggettialgiocodellemaree,sonomarginicomplessitramareeterra,epossonoesserevistieconside-raticomegrandizonediscambiotraiduedominidimareeterra.Leacquepocoprofondepermettonolapenetrazionedellaluce;laluceasuavolta,permettelacrescitadialgheealtrespecievegetaliche,alorovolta,dannonutrimentoauccellimigratorienon.L’acquadolceditorrentiefiumiscorresopralostratodiacquasalatapiùpesante,chepulsaavantieindietroconlemareediognigiorno,redistribuendonutrientieciboperformedivitadiognispecie.

All’internodegliecosistemiterrestri,specchid’acquacomefiumi,laghiezoneumidesostengonoecosistemiacquaticiesemiacquaticidiacquadolcedivariogene-

Principio 11Usa e valorizza il margine

Smetti di pensare di essere sulla buona strada solo perché è molto frequentata457

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 227: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

231

re,ricchidivitaeproduttivi.Lavegetazioneimmedia-tamenteadiacenteaicorsid’acqua(vegetazione riparia)spessopresentaunagrandediversità eunamaggioredensitàdispecierispettoallavegetazionepiùdistantedallerive.Alcontrario,quandomaree terrasi incon-tranosul limiteangustodiunaspiaggiasabbiosaodiunascogliera,l’interfacciasiriducealminimoeilflus-soenergicoimpetuosoedincostantedeifrangentiedelventorendedifficililecondizionidivita.Troveremoal-

loraunnumerolimitatodispecieresistenti.Soloalcuneformedivitaanimaleriesconoanutrirsideidetritipro-dottidalleselvaggeenergiediquestezonelimite.Nelleregionitropicali,iltempogeneralmentestabileeiflussimarinimoderatipermettonoallemangrovie–supremoesempiodiinterfacciaviventetraterraemare–diallon-tanarsidagliestuariprotettidallamareaedispingersiacolonizzaredellezonefinoalmareaperto,specialmen-tesesitrattadipromontorirocciosi.

Gli ecotoniInbiogeografia,unecotonoèunmargi-

netraduebioregioni,incuisisovrappon-gonoalcunespeciedelledueregionicon-finanti; conseguentemente, negli ecotonila biodiversità è maggiore che nelle dueregioni. Gli ecotoni generati per mezzodell’altitudinepossonoesseremoltostret-ti(menodiunchilometro);quelligeneratipermezzodellalatitudineodelladistanzadalmare(continentaliomarini)possonoesserelarghidecinedichilometri.

La valle del Towamba, sulla costa me-ridionale del New South Wales, è il cen-trodiunodeipiù importantiecotonidelcontinenteaustralianoe fadamargineatre regioni diverse: la costa orientale cal-do-temperata,lacostameridionalefresco-temperataeglialtipianifreddiearididellaregioneMonaro(v.laFigura 30).

Nel1980459,mentremioccupavodipro-gettareeorganizzareuna tenutadi cam-pagnanellaValledelTowambaValley,micapitòdinotarelapresenzaditredicitipidieucalipto, caratteristicidi tuttee tre lebioregioni,inmenodi75ettari.Questomifececapirechecitrovavamovicinialcuoredell’ecotono. In altre regioni del sud Au-straliadidimensionisimili,mieroabitua-toavederedue,seioancheotto,speciedieucalipto,mamaitredici.Apartelecom-

Altopiano continentale

Costa orientale con climacaldo-temperato

Valle del Towamba, Wyndham

Costa meridionale con clima fresco-temperato

11. Usa e valorizza il margine

Figura 30 – Ecotoni in sovrapposizione tra bioregioni principali, lungola costa meridionale del New South Wales.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 228: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

232 Permacultura

plessitàconnessealvaloredellegnameeallagestionediquesteforeste,questespecieeranoilsegnodiunclimalocalecheproducevaalcunebizzarrecombinazionime-teorologiche,diimportanzacrucialeperciòchepotevacrescereomenoinunorto.

Igeografiriconosconochelecittàpiùanticheeranosituatealmarginedialmenodueregionioecosistemiproduttori di risorse principali. Normalmente, le cittàvenivanoedificateinportinaturalioinbaieprotettelun-golacosta,adiacentiaigrandifiumiespessoallacon-fluenzadifiumiimportanti,oppureallabasedipendiitramontagneoinun’areasovrastanteunapianura.

Ecosistemi terrestriIcambiamentineltipodisuolo,dipendenzaodiorien-

tamento(crinali)possonocreareunarapidatransizioneneltipodivegetazioneinspazidistantianchesolounmetro.Camminarelungoquestimarginitrasmettelafortesensa-zionediessereinungrandegiardino,incuiunamanoin-visibilestiafacendoilgrossodellavoroditogliereleerbacceeripulire.Latrasformazionepiùradicaleavvieneneimargi-nitraforestaeprateria,brughieraopalude.Inquestezonetroviamounnumeromaggioredispeciediuccelli,rispettoall’unaoall’altraregione,perchévi si accumulano le risorse di entrambi i sistemi.Spessoimarginimarcanoancheilconfi-netraduediversiecosistemiterrestri(v.Principio 8).

Itrattiparticolarmentecaratteristicichetroviamoall’in-controtraterritoriselvaggididiversanaturaelevanomoltolospirito,probabilmenteperchéèinquesticasichericonoscia-moilpoterecreativodelladivinitàchestanellanatura.UnadellemiestradepreferiteèlaChesapeake Road,chesitrovasullaselvaggiacostameridionaledell’Australiaoccidentale.Correattraversobrughierepienedifioridicampo,conunmosaicodipaesaggichevannodaeucaliptistriminziti–amisuradibrughiera–apantanidicanneegiunchisuterretorboseesabbioseallostessotempo.Questiterrenisabbiosisonoilrisultatodidiecimilaannidiinstancabileazionedeiventioccidentalielasabbiaprovienedallemassiccedunecostierechesitrovanoadiecichilometrididistanzaasud-ovest.Suquestapianuradisabbiaetorbaediacquachehailcoloredeltèspiccanorosseisoledigranitoeargilla,sucui

siestendonoforestedikarri(Eucalyptus diversicolor)conunsottoboscodifelcidallemorbidefoglie.Latransizionetrailbosco-brughiera,conalberialtifinoaseimetri,eladensaforesta,incuidominanokarrialtifinoa40metri,avvieneinunospaziocorrispondenteall’altezzadiunkarrimaturo.Inunastrisciaditerritoriodi25chilometri,compresatrailfiumeGardinereilfiumeShannon,laChesapeakeRoadat-traversainlinearettapiùdiunadozzinadispettacolariisoledominatedaikarri,orafortunatamenteprotettedalD’Entre-casteauxNationalPark.Guidareinunpaesaggiodelgenereèun’esperienzaunicaesbalorditiva,cheincutesgomentoeammirazioneinsieme.

Il margine su microscalaAll’internodell’organismodipianteeanimalienelter-

reno,ilmargineèlospazioincuisi svolge l’azione.Ipolmo-nisonoforsel’esempiomigliorediunmodellofrattaleditessuto(unasortadidelicatostratodipelle),chepermetteilmassimoscambiogassosotraatmosferaeglobulirossi.

Leradicidellepiantehannounamassasorprenden-tementepiccola,maunaenormeestensionesuperficia-le (o margine) che permette l’assorbimento osmoticodiacqua,gasesostantenutritivefinementedissolte.Lasuperficiedelleradiciel’ambienteimmediatamentecir-costantesostentano– letteralmente,ossiaattraverso ilflussodicarboidratiprovenientidallapianta–miriadidimicrorganismi,iqualirendonodisponibilieregola-nolafornituradinutrientiminerali.

Argilla e humus formano delle superfici complesse(indicatedallacapacità di scambio cationicodelsuolo),chetrattengonoerilascianosostanzenutritiveperchévenganoassorbitedallepiante.Lastrutturadelsuoloècompostadapiccoliagglomeratiditerreno(chiamatiped),neicuispaziintermedifluisconoacquaearia.Inbuonamisura,ciòcherendeunsuoloproduttivoèunastrutturascioltaefriabile;questastrutturacreailmassimomarginepossibile.

Il margine come proprietà sistemica

Dagli esempifinorapresentati traspare chiaramentecheilmargine–neipiùvarisistemiedimensioni–è

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 229: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

233

unaparteproduttivaedinamicadituttiisisteminaturali,incuiavvengonoscambidimaterialiedienergia.Ilmar-gineèlospazioincuisiinstauranorelazionidicoopera-zioneodicompetizionesiatraglielementidiunostessosistemachetrasistemidiversi.

Cosa costituisca un margine e cosa un sistema a sé stante, è una questione di dimensioni e prospettive.Su una data scala, i margini rappresentano solo una piccola parte di un qualsia-

si sistema460.Tuttavia,l’aumentodelmarginepuòessereunmetodoimportanteperincrementareanchel’intensi-tàelaproduttivitàdelsistema.Èpossibilechel’aumentodicomplessitàdelmarginepossaservireastimolarelacrescitadiunsistema,inalternativaallasempliceespan-sionematerialedelsistemastesso.

Daquestopuntodivista,accrescerel’utilizzodelmarginerientranelprincipiodiprivilegiareillavorosupiccolascala.

11. Usa e valorizza il margine

Figura 31 – Una possibile rappresentazione concettuale461 di interazioni tra sistemi auto-organizzati.

Elemento/Specie (differenza, possibilità,

variabilità)

Persone

Abbondanza Ricchezza Conoscenza

Territori StruttureIstituzioni

VitaSpiritoCultura

Risorse SocietàCrescitaSuccessioneEconomia

Fonti energetiche (flusso di EMERGY, produttività)

Ecosistema a rete (connessione, feedback)

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 230: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

234 Permacultura

Il sovrapporsi di margini concettualiIdiagrammidiVenn–cosìchiamatidalnomedellogico

ingleseJohnVenn–sonostatiampiamenteutilizzatiperspie-garelesovrapposizionitrasistemidielementiinmatematica.LamappariportatanellaFigura 30,simileaundiagrammadiVenn,mostrailsovrapporsidiecotonitradiversebioregioni.IdiagrammidiVennpossonoessereusatiancheperorga-nizzareconcettualmentedelleinterazioniesovrapposizionispessomoltocomplesse.Adesempio,nellaFigura 31ipiccolicerchiinternirappresentanol’interventodell’uomoinfunzio-nediinterazioniconcettualipiùgranditraaspettienergetici,aspettielementarierelazionalidegliecosisteminaturali.Que-stidiagrammi,lungidall’essereunarappresentazionerigidadellarealtà,ciaiutanoacapiremeglioconcettiefenomeniso-vrappostieavoltemoltoconfusi.

Il margine nei territori coltivati

La vecchia InghilterraIltessutoapatchworkdelpaesaggioagrariotradizionale

dell’Inghilterraeracostituitodacampidipezzatura irre-golarelimitatidasiepi,conpiccoleareeaboscoeasotto-bosco,villaggidicaseaddossatel’unaall’altraconreticoliformatidastradeesentieri,ruscelliealtricorsid’acqua,stagniecanalididrenaggio.Inaltreparole,eraunpae-saggiodominatodallaculturaedallapraticadeimargini,chevenivanogestiticonlamassimacura.Levariepartidiquestiterritoricoltivatieranoprobabilmentelariproduzio-nedivaloricheesistevanoinepocheprecedentiinformamenointensiva,ossiaaltempodellacolonizzazioneanglo-sassone.Unasiepeounacinturadiprotezionedialberiearbusti,puòesserevistacomemargineolimitetraforesta,terrenocoltivatoepascolo.Canalididrenaggioediirriga-zione,stagniedighenonfannoaltrocheaggiungereunul-terioremargine,formatodall’incontrotraacquaeterra.Ilpassaggiodasistemisupiccolascala,comequellidescritti,allemonocolturesu largascalaebbe l’effettodielimina-regranpartedellacomplessitàimplicitanellaricchezzadimargini.Lascomparsadellesiepidaipaesaggiagraritra-dizionali,siainGranBretagnacheinEuropa,alloscopodicrearepiùampispazicoltivabilièquellocheabbiamosotto

gliocchiattualmente.Riducendol’estensionedelmargineneipaesaggicoltivati,siottennel’effettodiridurreicostidella gestione e della manodopera, permettendo anchequalcheaumentonellaproduttività.Lasemplificazione del paesaggio agrariovadiparipassoconl’altodispendiodiri-sorseenergetichefossili–sottoforma,inprimoluogo,dicarburante–econresemonocolturalipiùalte.Purtroppo,talicambiamentisisonotradottiancheinunaminoreric-chezzaambientale:perditadihabitatperlespecieselvati-cheeperditadispecievegetali,disponibilisenzabisognoalcunodiesserecoltivate(fracuispecieofficinali);perditadirisorsecomelegnamedacostruzioneeperditadivalorinonmaterialicomel’amenitàdelpaesaggio.

Oggi,lacampagnatradizionaleinglese–opiuttostociòchenerimane–vieneconsiderataallastessastreguadiunmonumentodasalvareperilsuovaloreestetico,ambienta-leeculturale.Ineffetti,essaèancheunarisorsaeconomi-ca:milionidisterlinevengonospesiogniannodaturisti,dicuimoltiprovenientidall’estero,allaricercadeisaporiedelpaesaggiodellaOld England.Questimuseiviventisonoimportantiperunfuturosostenibileperchépossonofun-geredamodelloperlaprogettazioneelarealizzazionediaziendeagricolesostenibilisuscalamoderna.

I terrazzamenti del MediterraneoDalXIValXVIsecolo,ilterrazzamentodiinterecolline

degradatedall’eccessivopascolo, inmoltesezionicostie-redelMediterraneoedell’immediatoretroterra,aumentòlaproduttivitàagricoladandoluogoauneroicoealcon-tempometicolosolavorodimantenimentoecreandounestesomarginealivelloterritoriale.Questiealtrilavoriditerrazzamentoillustranoilmodellogeneralenellosvilup-podeipaesaggicoltivatidopol’eliminiazionedelleforesteprimigenie. Ildisboscamento inizialediaree limitatediforestaserveadaumentarelazonaapascoloeaprovve-dereadaltribisogni,aumentandocosìl’areaamargine,ladiversitàecologicaelaproduttivitàagricola.Undisbo-scamentoulterioreriduceilmargineeproducedegrado,riducendoanchelaproduttività.Allafine,doporilevantiinvestimentidirisorseinmarginidinuovaimpronta,iva-loriecologicielaproduttivitàagricolaaumentano.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 231: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

235

La quantità di margine strutturale di un territorio può essere considerata un indicatore principale462 di diversità biologica e di risorse e, in ultima analisi, di produttività economica463.

L’Australia com’era una voltaLagestioneattivadelpaesaggiodapartedegliaborigeni

australianiagìdastimoloall’ideazionedellapermaculturagiàaisuoiinizi,moltoprimacheunadecisionedellaMaboHighCourtrovesciasselafinzionelegalediterra nullius464.

IprimieuropeichesistabilironoinAustraliasitrova-ronodifronteunpaesaggiosottotuttigliaspettialienoebizzarro.Apartelamonotonia,lasuapeculiarità,lesuecaratteristicheeimarginistessieranodifficilidacoglie-re.Ledifferenze,rispettoaiterritoricoltivatidell’Inghil-terra,eranocertamentegrandi,manonpoicosìstupe-facenticomesiimmaginacomunementeoggi.Grandiporzioniditerritorioindigenoeranocoltivateo,perme-gliodire,gestite,tramiteilfuocoel’incendiocontrollato,dagliaborigeni,inmododacrearedelterrenoboschivoapertoalpascolo,consezionidiforestapluvialeomac-chiedialberiepassaggiconmarginimoltobruschidauntipodipaesaggioall’altro.Ogginotiamovastitrattiditerraagricolainapertadistesaoppuredenseforesteriformatesidopoildisboscamento.Leareecaratterizza-tedamosaiciconprati,boschieforestesonodisolitomenodegradate,piùbiologicamenteproduttiveeanchepiùadatteaprogettidisvilupporesidenzialeruraleri-spettoall’unooall’altroestremorappresentatidallafat-toriasuterrenoapertoodalladensaforesta.

La gestione aborigena della terraIsistemidigestionedellaterrautilizzatidagliaborigeni

potrebberofornirediverseutiliindicazioniperunagestio-nesostenibiledelterritorionell’eradeldeclinoenergetico.Perquestoliesamineremoquipiùdettagliatamente.

Lemieelucubrazioniinfantili,altempodelleprimele-zionidistorianelmioStatonataleWesternAustraliamistimolaronomoltiannidopoadapprofondirel’argomen-to.Avevotrovatodavveromoltocuriosocheiprimicolo-nizzatorisifosserofermatialledolcicollinedellacatenadelDarling465echenonavesseroosatoandareoltre,per

esplorareecreareinsediamenti,persvariatianni.Pote-vanomaiesserecosìincompetentiqueicolonizzatori,dafermarsidavantiaunalineadidolcicolline?Annidoposcopriichelarispostaaquestadomandaavevaachefareconlanaturadellavegetazioneeconlasuagestionedapartedegliaborigeni.Sulla fasciacostierapianeggiantedominavaunpaesaggiocostituitodapiattedistesedisab-bia,ricopertediericaemacchiatequaelàdapaludi,dacrestecalcareeedaboschidiEucalyptus gomphocephala,mentre ai piedi delle colline ricchi depositi alluvionaliavevanodatovitaaestesiboschi,cheraggiugevanoilva-stoestuariodelfiumeSwan.Questopaesaggiocontrasta-varadicalmenteconquellochesitrovavaoltrelecolline;Dale,l’esploratorecheperprimosispinsealdilàdiesse,descrisseunabuiaetetraforestadominatadaalberidijarrah(Eucalyptus marginata),chesembravaprolungarsiall’infinitoeincuinonsiriuscivaadistingueresentieroalcuno,tantocheleguideindigenesidileguarono,dopoduegiorni.Quandoinfineraggiunseisuoligraniticiol-trelaforestadijarrah,Daledescrisse«unterritoriobellocomeunatenutadicampagnadiunnobileinglese,conalberi tantodistanziati l’unodall’altroda renderequasiinsignificantelospaziodaessioccupatoedappertuttosivedevanoifuochideivillaggiaborigeni»466.

Gliaborigeniutilizzavanolamaggiorpartedeiterri-toriaustraliani.Alcuneareeeranodensamenteabitatee gestite, mentre altre venivano lasciate allo stato pri-migeniodiforeste,perlopiùpluviali.Lezonepiùden-samentepopolateeutilizzatetendevanoadavereunaopiùdelleseguenticaratteristiche:buonafertilitàminerale;piovositàmoderata;marginilungocorsid’acquapermanenti,laghi,pa-

ludiecoste,oppureareeposteall’incrociotraecosi-stemidiversieimportanti,chepotevanooffrireunaalimentazionevariataealtrerisorse;

una struttura della vegetazione tendente alla forestaradaoalterrenoboschivo,maconbordidelimitatidivegetazionepiùfittainzoneprotette,comeadesem-piogoleedaltriluoghiriparati;

sacchedielevatafertilitàmineraleemateriaorganica.

11. Usa e valorizza il margine

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 232: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

236 Permacultura

Leprimetrecaratteristichepossonoessereconsiderateaspettistabilidelpaesaggio,maanch’essecambiaronora-dicalmentenellalungamemoriastoricachefecedaguidaallagestionedellaterradapartedegliaborigeni.Lacapa-citàdiadattarsiatalivariazioni,senzacambiareinmodosostanzialegliaspetticulturali–comerisultadaproveditipoarcheologico–staatestimoniarechelaculturadegliaborigeniavevaunagrandecapacitàdiadattamento.

Leultimeduecaratteristichefuronoinlargamisurailrisultatodellepratichedigestionedellaterranelcorsodeisecoli.Ineffetti,sarebbeappropriatoconsiderareilterrito-rioaustraliano,altempodell’arrivodeibianchi,unpaesag-gio culturale467,moltoidoneoaessereabitatodagliumani,piuttostocheunterritorioselvaggioeinospitale.Ciòèpro-vatodatestimonianzestoricheedecologiche.

Imovimentistagionalideigruppidiaborigeniseguiva-nomodellispecificieculturalmenteradicati,chetrovavanoragionenellaraccoltadiciboenell’applicazionedipratichedigestionedelterritorioadatteall’ecosistemadellaregioneincuiigruppisitrovavanoavivere.Laraccoltaelagestionevenivanospessoottenuteconunastessaattivitàinmodo(apparentemente)nonpianificato.Lasincronizzazioneditaliattivitàeradeterminatadaindiziprecisichesicoglieva-noinquelparticolareambientenaturale.

Lostrumentodigestionepiùincisivoerailfuoco;conesso si dava forma a interi territori, rendendoli luoghiabitabili incui fosseagevolevivere.L’obiettivopiù rile-vantediquestapraticaeral’aumentodellaproduzionedicibitradizionali.RhysJones,studiosodellapreistoria,haconiatoilterminefirestick farmingperdescriverequestoprocessodigestionedellaterra.Ètuttoradibattutalaque-stionedellafrequenzaedell’intensitàdegliincendicon-trollati,inbaseaivaritipidivegetazioneedibioregioni,maesistonoprovefondatechenonavevanoeffetticasualinécaotici.IterritorichegliEuropeitrovaronoalloroar-rivoinAustralianonavrebberopotutoaverel’assettori-scontratosegliaborigeninonavesseroseguitolapraticadiappiccareil fuococongranderegolaritàeprecisionepermigliaiadianni.

Amioparere,ilfuocovenivaappiccatoilpiùsoventepossibile–adesempioogniannonellastagionesecca–a

quelleporzioniditerritorioaustraliano(brughiereesava-ne)pernaturapiùsensibili.Intalmodo,l’incendiocol-pivasoloisitipiùaridi,ingenerequelliorientatianord-ovestequellipostisucrinaliconsuoliastrutturapocoprofondaedibassissimafertilità.Legoleeipendiirivoltiasudeisitipiùfertiliagivanodabarriereantincendio.

Questaregimazioneavevamolteplicieffetti:rendevaaccessibililuoghiesentieriperspostarsidaun

territorioall’altro,creandounveroreticolatodipercorsi;davaformaaglialberipiùvecchi,creandocavitàdesti-

nateallanidificazione–neipuntiincuiiramimoriva-nobruciati–ecavitàallabasedell’albero,chevenivanoutilizzatecomerifugiooaddirittura,nelcasodialberiparticolarmenteantichievenerati,perpartorire;

il fuocostimolava, in savaneepraterie, la crescitadiunavegetazionelussureggianteadaltocontenutoproteico,cheattraevacanguriealtrierbivori,agevo-lava lafiorituradellepiantedibrughiera ricchedinettare ed era di frequente indispensabile per sti-molarelagerminazione,fruttificazioneolaforma-zionedituberiinpiantealimentaridellespeciepiùvarie(orchidee,yameleguminose);

creava,coltempo,unprogressivocalodellafertilitàmineraleedelcontenutoorganicodelsuolo,predi-sponendoaunmaggiorsviluppodellespecievegeta-lipiùsensibilialfuoco.Ciòpotrebbesembrareunaformadidegradodellaterra,mabisognaconsiderarecheinutrientipersidalleareesoggettealfuoco,attra-versoilfumoel’acqua,finivanoconl’essereassorbitidaquellecircostantirisparmiate,spessopiùinbassodipendii.Coniltempo,taliareeacquistavanoinfer-tilitàepassavanoaunafaseecologicadivegetazionemeno sensibile al fuoco (spessodiventando forestapluviale).Questeisoledivegetazionefinivanodunqueperdiventarefontialimentariehabitatperanimali,alorovoltafontialimentaripergliaborigeni;gliani-mali utilizzavano proprio la produttività stagionaleresadisponibiledalleareebruciate.

Lepratichedigestionedelterritorioradicatenellatra-dizioneculturaleprodusserounmodelloafisarmonica

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 233: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

237

didegradoearricchimentonellevarieareesoggetteallapraticadelfirestick farming.Talemodellofunzionavaper-chéidueelementideldegradoedell’arricchimentoera-noconcatenatiesirinforzavanoavicenda.Talemodelloillustraancheilfondamentaleprocessodidistribuzionedell’energianeiterritoricoltivatidagliaborigeni,descrittonelPrincipio 7 edèinoltreunbrillanteesempiodiutiliz-zodelmargine:inquestocaso,quellochesicreatraareabruciataeareanonbruciata,chearricchiscelabiodiversi-tàelaproduttivitàdiinteriterritori.

Esempi urbani di utilizzo del margine

Il margine urbano-ruraleImarginisonositidiproduttivitàdinamicaevaria,sia

neiterritoricoltivatidall’uomocheinquellinaturali.Sipos-sonoriscontraretalicaratteristicheancheneimodernisi-stemieconomiciesocietàindustriali.L’espansione urbana, oggetto di studio e preoccupazione di generazioni di urbanisti, è una delle peculiarità dei moderni insediamenti umani basa-ti sull’uso dell’automobile; ma, anche se sono l’automobile e la disponibilità di energia a basso costo a rendere possibili i nuovi quartieri, ciò che spinge le persone ad andare a vivere in queste zone è la costante ricerca del margine tra città e campagna, tra il mondo antropizzato e il mondo naturale468.Ilmarginedeiquartieriperiferici,conisuoilottiancorainutilizzatiespa-ziaperti,hafornitoefornisceagenerazionidiAustralianiunbuonpostopercrescereediventareadulti,ma,manmanochelamonocolturaurbanasiimpone,soffocandolerisorserurali,ilcaratterepositivodiquestomarginevienedistrutto.Ilmarginechelepersonecercano,colcresceredellacittà,sispostairrimediabilmenteancorapiùinlà.

Paesaggi suburbani come il North Shore di Sydneysonodasempregradevolieattraenti,comeproprietàim-mobiliare, perché il tessuto suburbano è limitato dallaconformazione topograficadel luogoequestapresentaquellescarpatepienedivegetazioneequellepittorescheinsenaturechelorendonoattraente.Laprogettazionesu-burbanapiùsensibilecercailpiùpossibiledimanteneregradevoli spaziverdi lungo i corsid’acqua, che,oltrearendereilluogopiùamabile,servonoaconvogliareleac-

quereflueeacreareareeurbanepiùfruibili,densamentepopolateeadibiteadisolepedonalidacuièpossibilerag-giungereinbiciclettalacittà469.Questiprocessipossonoesseretutticonsideratiinvarimodiconnessiallaricchez-zaeallaproduttivitàdelmargine,che,oltreaesserefruttodeiprocessidiinterazionenaturale,può–comesièvisto–essereancheoperadiun’azioneattentamentepianifica-tadapartedell’uomo.

Le vetrine dei negozi come margineNelle città, lo spazio antistante le vetrine del centro

è diventato una merce pregiata di grande richiesta; gliagentiimmobiliarilovendonoeloaffittanoachioffredipiù.Loshopfrontè,oggipiùchemai,l’interfacciatrailter-ritoriopubblico,cioèlastrada,el’ambienteprivatodellemercichestadentroilnegozio,ilmargineattraversocuipassal’informazionesullamerceinvenditaeattraversocuilepersonedimostranoillorointeresseallatransazio-necommerciale.L’aumentodellospaziocittadinodedi-catoalcommercioeallavenditaaldettagliosiètradot-tonell’aumentocapillaredituttiglispazideputati,inunmodoonell’altro,alloshopping.Ilmarginecheaccrescelospaziodellatransazioneèaumentatoadismisura.Centricommercialidiognisortaemisurahannocatturatoerac-chiusoilmarginededicatoallavenditaaldettaglio;tuttociòcheprimaavvenivaperstrada,almercato, inspazipubbliciapertièoraperlopiùmanipolatoeorganizzatopermassimizzare loscambiodenaro-merci.Questaor-ganizzazione-manipolazionefadellospazioantistanteilnegozio(vetrinaemarciapiediinsieme)lamembranadiunaconfusastrutturafrattale,incuiilpubblico,inmodonaturaleeinconsapevole,riempieborseecarrellidimer-ceincambiodidenaro,perpoiconvergereinunasortadimonoculturadelgrandeparcheggio!

Esempi classici in permacultura

Sel’utilizzodelmargineèdappertutto,ilproblemaconsiste nel modo in cui esso viene applicato. Moltilibridipermaculturaoffronoesempisull’utilizzodelmargine:

11. Usa e valorizza il margine

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 234: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

238 Permacultura

leaiuoleabucodiserratura470aumentanoilmargi-neaccessibile,includendolettidiseminaesentieri;

stagniedighecostruiti inmodononsquadrato,conpenisole,areeumideeisolediformasinuosa,hannouna produttività biologica totale maggiore rispetto asuperficidominatedasemplicilineerette.L’aumentodisuperficiedelmarginefaaumentarelaquantitàdipescechesipuòallevareall’internodelladiga,poichéoffreunhabitatpiùampio–ancheperquantoconcer-nel’alimentazione–agliorganismiacquatici,dicuiipescisinutrono.

La rivegetazione

Siepiebarrierefrangiventosonotradizionaliesempidimargine,applicatiinpermacultura,cheservonoancheamodellareilpaesaggio.Personalmente,hofattodiquestotipodilavorounaveraepropriaareadispecializzazionenell’ambitodella rivegetazionedelleproprietàagricole471.Lestrategiedell’agricolturasuampiascalaspessosugge-risconodirestituireinteriterritoriallaforesta,mavisonozoneincui,pervarieragioni–potrebbetrattarsidisuoliarabilimoltofertilidimediapiovositàodiareeabassapio-vositàsfruttabilicomepascolo–ciòsarebbeunosprecodirisorseopotrebbenonavereunesitopositivo472.

Laformadirivegetazionepiùefficaceeproduttivaèspessoquelladitipolineare–linearenonsignificane-cessariamentediritta–coninterifilaridialberi.Sequestecinturedialberi(obandeboscate)sonoabbastanzafitte–devonocomprendereminimocinquefilari–riusciran-noasvolgerebenelalorofunzionedimargine,siacomeforestachecomebarrieraprotettiva.Inquestomodo,otti-mizzerannolafunzionepassivadibarrieraelaproduzio-nedilegname,delrimboschimentocompletoditerreniacolturaoapascoloealtrosenzaglisvantaggitipici.

Agroforestazione

Questotipodicolturametteinsiemecolturetradi-zionali, pascoli e sistemi alberati poco fitti, creandocosìunnuovosistemacompletamenteintegrato.Tale

sistema ha ricevuto molta pubblicità sia in AustraliacheinNuovaZelanda.L’agroforestazioneèingeneraleunabuonaapplicazionedimoltideiprincipilegatiallapermacultura ed in particolare dei sistemi integrati,mapossonoesservialcuniproblemi:in genere, gli alberi, anche i più robusti e rustici,

preferisconocrescere,neiprimistadi,ingruppinu-merosiefitti;intalmodolechiomeliproteggonodallaconcorrenzadell’erba,cheèilpeggiornemicodeglialberigiovani;

dareunaformaottimaleaglialberi(perlacommer-cializzazionesuccessivadellegname),quandosonostatipiantatiradi,èdifficileerichiedemoltolavoro;

lospaziotraunalberoel’altroindicailtipodicoltu-raodimacchinaridautilizzareperlafienagione.

Questiproblemihannonaturalmenteportatoadaltrisi-stemidicoltivazioneabandeboscateebarrierefrangiven-to473incuièprevisto,adesempio,cheglialberisianocon-centratiinfasce,maconservandolabeneficainterazionetraglialberielecoltureattuatetraunafasciadialberiel’altra.

Tuttiisistemiindicaticostituisconounbuonesempiodiusodelmargine474, senzadissolvere completamentelanaturaindipendentedelsistemacolturaodelsistemaforesta.Giocandoconilprincipiodelmargine,possiamoprogettarel’utilizzoinprogrammidirimboschimentoeaumentarelalunghezzadelmarginestesso,masempreassicurandocicheessorinforziimodellifonfamentalidelpaesaggioedelsuolo.Intalmodo,possiamoottenereimaggiorivantaggidall’utilizzodelmarginee,alcontem-po,evitareiproblemidellacompletaintegrazione.

Unaltroesempio,nellarivegetazione,èquellodipianta-rearbustilungoilmarginedellepiantagionidialberi,nonall’interno.Ciòpuòsembraremeno naturalemaporregliarbustisulmargineesternopresentaiseguentivantaggi:siriduceilproblemadidovertagliareiramipiùbassi

dellaprimafiladialberi(quellavicinaagliarbusti);il tappeto della foresta viene protetto dagli arbusti

controventoeincendi;gliarbustipiantatiall’esternovivonoinbuonasalu-

tepiùa lungo,perchéhannounmaggioreaccesso

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 235: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

23911. Usa e valorizza il margine

allalucesolareeall’umidità.Inquestomodoanchel’aspettoesteticociguadagna,invarietà,esihannofioriturepiùprolungateepiùbelledavedere.

Loschemadimargineappenadescrittoineffettiimitalosviluppodeimarginidelleforestenaturali,inparticola-relafaseincuilosviluppodellachiomavegetaleriducelaluceadisposizionepergliarbustidelsottobosco.

Il margine progettato come segregazione appropriata

NelPrincipio 8hoparlatodellasegregazionecomediunastrategiaavolteutile–anchesesemplicistica–perrisolvereproblemilegatiallacompetizioneoalconflittotraelementidiunostessosistema.Ilgiustoequilibriodiintegrazioneesegregazione,traglielementielefun-zionidiunsistema,èdifficiledastabilire.Spessounaprogettazionechepermettaatuttiglielementielefun-zionidiundatosistemadisvilupparsiappienoseparata-menteottienerisultatimiglioridiunacheprevedaunacompletaintegrazione.

Lestrategiedirimboschimentocheabbiamoappe-nadelineatoimplicanol’aggiuntadielementiazoneadestinazioneagricolacheeranostateprecedentementedisboscate;difficilmente,inquesticasi,possiamopar-laredisegregazione.D’altraparte,glisforzifattidal-leprecedentigenerazionidicontadinipermantenerel’integrazioneclassicatraboscoepascolo,lasciandoinpiedisoloalcunialberiperfareombraeperdarerifu-gioalbestiamedopoildisboscamentodiintereareeaboscononhannoavutomoltosuccesso.

Ilterrenoaboscoepascolofunzionavabenequan-doc’eranotantialberieilpascolononeraintensivo;alcontrario,l’eccessivonumerodibestieeloscarsopa-trimoniodialberinonhannofattocheprodurresalini-tà,declinoulterioredeglialberiealtriproblemianco-ra.Difronteatuttoquesto,acquistaparticolarevalorequantoavevanopropostoP.A.Yeomans475ealtriagri-coltoriall’avanguardia,neglianni’50:percostoro,eraimportantemantenereinalteratoilmarginecreatoda

fascedialberidalegname,tenendolontanidaessiglianimalialpascolo.

Questetecnichedisegregazionesisonodimostratevalideneltempoesonodiventateunmodelloperipia-nidirimboschimentooggiattuati.

Gli effetti dell’intensità di utilizzo

Lacomplessitàdelmarginetradiversisistemidivege-tazioneattuabilidipendedalledimensioniedall’intensitàd’uso.Adesempio,setagliamol’erbaamanooamac-chinalungoun’aiuola,ilbordopotràesseresinuoso,fra-stagliatoo con rientranze.Seusiamouna falciatrice, ilmarginedeveevitareilpiùpossibilecambididirezioneeangolitropponetti.Iterrenisucuibisognaintervenireconfalciatriciapplicateauntrattoreoadanimalitenutiinrecintimobilidevonoaverevariazioniancheminori.

Seaggiungiamodeimineraliaunterrenodiridottedimensioni, per riequilibrarne la struttura, potremmodeciderediintervenireinbaseallanaturaeallastruttu-radiquellaparticolareparcella(terrenofertiledaortooaltro).Nelcasodiunacoltura incampopotremmoin-vecedeciderechenonèpraticoadottareunastrategiadiquestotipoequindiattuareunaconcimazioneuniforme.L’imperativodeisistemisupiccolascalasuggeriscechedovremmosempreconsiderarelapossibilitàdicambia-re lanostraprogettazioneegestioneinbaseallepicco-levariazionidelsito.Perogniscaladioperazioneesisteperòunlimiteaciòchepuòessereattuatoconefficacia:visarannosemprepiccoleopiccolissimevariazionichedovrannoessereignorate.Questadifferenzadiscalaèin-sitanelconcettodizonatipicodellapermaculturadescrit-tonelPrincipio 7.Lestrategieeletecnicheperapplicarel’utilizzodelmarginenellaZona1476potrebberoessereinappropriatenellaZona2esicuramenteinappropriatenelleZone3e4.Sevogliamoaumentarelalunghezzaecomplessitàdelmargineinuncertoterritorio,lestrate-gieadottatedovrannotenerpresentelanormalegestionediqueldatoterrenoedilsuousospecifico.Leaziendeagricoleprogettateinbaseaiprincipidellapermacultu-rapossonosembraredeigiardini,malacomplessitàdel

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 236: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

240 Permacultura

marginechesirendeinessenecessariooadeguatopermotivipraticilerendemoltodiverse.

Il Kakadu National Park e la perdita del margine

IlmododigestiregliincendinelKakadu National Parknegliscorsiduedecennifornisceunesempiodelleconse-guenzedellamancataconsiderazionedell’importanzade-glieffettidelmargine.L’incendiodelleareeaboscoesava-nadiKakadu,perragioniecologichehasempresollevatodellepolemiche,ma ladirezioneneglianni ’90habru-ciatocircametàdelparco.Daisondaggicondottinel1993risultòuna riduzionedinumeroneipiccolimammiferi(ilconfrontovennefattocondatirisalential1986).Èevi-denziataun’ulterioreevistosadiminuizionenelleindaginicondottenel1999477.Ovviamente,sitrattadiunrisultatomoltonegativo,perunparconazionalecosì importante,chegodedifinanziamentiancheingenti.

L’ideadiappiccareilfuocoavasteareedelparconellostessoannohaunsensoperiranger,chehannosottogliocchilamappadelparco,manonèidoneaallostatorealedellecose.Ècomeapplicaredeiconcettimonoculturalisuunascalatroppovastaeindiscriminata,chenontengainalcunconto l’esigenzadimantenereunmarginetrasavaneassoggettateall’incendioealtreareenonbruciate.Ilfuoco,appiccatoognianno,distruggedeglihabitatchesisonogiàcreatiinseguitoaiprecedentiincendieriducelafruttificazionediarbustiealberi,oltreaesserelacausadirettadellamortedimoltianimali.Rimanetuttoraargo-mentodidibattitoqualepossaessereunregimeadegua-todiincendi,macomplessivamenteesisteunaccordosulfattocheunmodelloapatchworkdiincendicontrollatisiacertamentemegliodiquantosièfattoinprecedenza.

Sesiappiccasseilfuocoallaprateriasoloall’iniziodel-lastagionesecca,andrebberoarseunicamenteleporzio-niditerritoriopiùaride.Nellestagioniseguentilestessezonetenderebberoabruciaredinuovo.Inquestomodo,coltempo,leareedimarginetrazonebruciateezonenonbruciatecomincerebberoarinforzarsiavicenda,innescan-doqueimeccanismipositividalpuntodivistaecologicochetenderebberoadifferenziaresemprepiù il territorio

travegetazionepiùomenosensibilealfuoco,eciòaumen-terebbeledifferenzetraareeadiacenti.Questoutilizzodelmarginesugrandescalasiavvicinerebbeallagestionetra-dizionaledelterritoriodapartedegliaborigeni.

Il valore dei sistemi marginali

Inquestasezionemicollegoadalcunitemigiàtrat-tatinelPrincipio 3enelPrincipio 6.

Cibi selvatici dal margineÈabbastanzanaturale,guardando indietronel tempo

all’Europapreindustriale,pensareacheilciboealtribiso-gnivenisserosoddisfattidallacoltivazionedicereali,linoealtrecolturedapienocampoedall’allevamentodiani-malialpascolo.Manoneracosì.Eralostessotessutoapatchworkdelpaesaggio,dicuiabbiamoparlatoinprece-denza,afornirepartedelciboedeiprodottichelagenteconsumavaeutilizzava.Boschiesiepifornivanononsololegnadaardereematerialedacostruzione,maanchefo-raggioperglianimali(fogliame,ghiande,faggiole478),ciboperlepersone(bacche,noccioleecastagne,conigli,fun-ghi),erbemedicinali (biancospino,consolida,sambuco).Dovec’eraacqua,sipotevacontareanchesulpesceesumaterialivegetaliperfabbricarecesteeoggettisimili.

Ilfattodipotercontaresuquesterisorseselvatiche,oltrechesullecoltureapienocampo,eraungrandevantaggioperipiùpoveri,soprattuttointempidicarestia,quandodalleri-sorsedellanaturaselvaticadipendevanointerecomunità.

Ilpregiudizioche tendea ignorareosottovalutare ilcibononcoltivatononètipicosolodellamodernasocietàdell’opulenza.Inmoltesocietàcontadine–proprioper-chécivolevapermantenerelefontidiciboderivatedalselvatico–essevenivanospessodeltuttoignorate.

Inoltre, queste risorse, venivano anche disprezza-teperchéeranoutilizzatenormalmentedaipiùpoverioppure in tempidi crisi.Loscrittore russoAlexanderSolzhenitsyn inArcipelago Gulag racconta che i reclu-sieranocostrettianutrirsidiortiche,comesequestofosse il massimo della deprivazione. In realtà, le orti-chesonounalimentoaltamentenutrienteemoltogu-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 237: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

24111. Usa e valorizza il margine

stoso,seprepariamoconessedelleminestre;maselanostraesperienzadiunalimentoècollegata inprimaistanzaaunasensazionedidisagioodiorrore,alloraquellasensazioneinevitabilmenteinfluenzeràilnostroatteggiamentoversoqueltipodicibo.Ilperduraredelgusto,nellamemoria,permetteaquestiatteggiamentinegatividitramandarsipertuttaunavita.Moltiaustra-liani,chehannomangiatocarnediconiglioinabbon-danzanegli annidellaGrandeDepressionenonsonopiùriusciti,inseguito,adapprezzarequeltipodicarne.APositano,sullaCostieraAmalfitana,miofiglioedioabbiamo raccolto e mangiato le deliziose carrube chelapopolazionelocaledisdegnatotalmentecomecibo.Ipiùanzianicidisserocheancheloro,dapiccoli,leman-giavano nei tempi duri della guerra, prima dell’arrivodeisoldatiamericaniedelcioccolato479.

SempreinItalia,ebbiunavoltaunadiscussioneconl’ambientalistaGiannozzoPucci480sulfattocheraramen-telagentecapiscelabasefunzionaledellepratichetradi-zionali(soprattuttoselegateaunalogicadisostenibilità).Giannozzoribattéconforzacheciòacuimiriferivononerache«l’ombradiunatradizione;nelleveretradizioni,lagentecapivaperfettamenteperchéfacevadetermina-tecose».Perfarsicapiremeglio,micitòl’esempiodiunmezzadro,unuomoormaisullasettantina,checontinua-vaadarareisuoicampiconiraribuoidirazzaChianina:avederlorastrellareespargereilfieno,sembravadanzas-seeancheperseminarecontinuavaabasarsisurimiesegnicollegatiall’andamentostagionale.Purtroppo,èdif-ficilissimocheesistanotuttorapersonesimili,eancorapiùdifficileèchesiriescaadapprendereecomprenderenozionisimileaquellepossedutedaquelmezzadro.

Bisogna dire, comunque, che molti cibi selvaticistanno di recente incontrando un sempre maggioreapprezzamento. Il loro status, nella società urbanaopulenta,èaumentatoancheperleseguentiragioni:lasempremaggioreraritàdeicibiselvaticie,daqui,

illoroaccresciutoprestigio;icibiselvaticitrasmettonounsensodiriconnessio-

neallanatura,deltuttomancantenellasocietàmo-dernaattuale;

sonounantidotoallepreoccupazioni,semprepiùcon-divise,sullanaturatossicadell’agricolturaindustriale;

l’altocostodimolticibiselvatici,acausadellalororari-tàodell’altocostodellamanodoperaperlaraccolta.

Questavalorizzazionedelciboselvatico,sebbeneinqualchemodosuperficiale,potrebbefunzionaredaan-tidotopercontrobilanciareildiffusodisprezzopergliecosisteminaturaliselvaticiemarginali.

I quartieri disagiati come sistemi marginaliUnaltroesempiodell’importanzadeisistemimargi-

naliriguardalefontidiinnovazioneculturaleeimpren-ditorialeeillororapportocolrinnovamentourbano.JaneJacobs481ha sottolineatocheunodei valorideiquartie-riurbanidegradatierachefornivanolocaliconaffittiaprezzivantaggiosiinvecchimagazzini,negoziecaseren-dendopossibile l’impiantodipiccoleaziendeeattività.IllibrodellaJacobshadimostratochel’eliminazionediquesteareeacausadeiprogrammidirinnovamentour-bano,neglianni’50e’60,stavauccidendolavitaecono-mica,artisticaeculturaledellecittàamericane.

Esiste un contrasto tra la mentalità del “ripulire e ristruttu-rare”, che vuole riciclare e fare pieno uso di tutto e, invece, la mentalità che preferisce lasciare le cose a se stesse, per vedere se emerge qualcosa di buono. L’equilibrio tra questi due orienta-menti è molto difficile e delicato, sia che ci troviamo a operare in un orto sia che ci occupiamo di pianificazione urbana482.

La città e il suo hinterland come centro e margine Un altro esempio – più astratto, ma universale –

dell’importanzadeisistemimarginalièilconfinecon-cettualetralacittàeilsuohinterlandrurale.Permigliaiad’annilacittàelesueistituzionihannodistintolacosid-detta“civiltà”dalleculturepiùsemplici483.Ma–semprepermigliaiad’anni–larelazionetralacittàeilsuohin-terlandèstatacomequellatranucleoecellula,dicuiab-biamoparlatonelPrincipio 7.Ancheselosfruttamentodelterritorioruralecircostantedapartedellacittàèuntemaricorrentenellastoria,visonogeneralmentedeilimiti a questo sfruttamento, perché anche la città ha

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 238: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

242 Permacultura

unacertaformadidipendenzadall’hinterlandchediffi-cilmentevienecompletamentesuperata.

Oggi lacittà,concettualmenteeforseanchematerial-mente,èdiventata“untutto”rispettoalqualevitarurale,agricolturaenaturasonosolounasortadimembranachelacirconda.Questisistemimarginalicontinuanoadeperi-reeinaridirsi,manmanocheogniaspettodellanaturavie-necontrollatoeorganizzato,ilpiùdellevoltepropriodallacittà;inoltrevengonoridottisempredipiùiprezzidellederratealimentari,principalesostegnodelleeconomieru-rali, cheormaisonoal limitedella sopravvivenza.Dopoaverfornitolabasedellaricchezzacherendefiorentilecit-tà,lacampagnaelasuagentevengonoconsideratecomequalcosadicuisipuòfareameno.Quandodiventaeviden-techeunacittàriesceaprosperarebasandosisullapropriaretediconnessioniglobali,l’hinterland ruralemuore.

Suscalanazionale,lepiccoleeconomie(comelaTa-smaniainAustraliaelaNuovaScoziainCanada)soffro-noperilfattodiesseremarginali.Standoaquantorac-contanoigurudell’economia,tuttelepiccolecittàsonoeconomicamente non efficienti.Suscalaglobale,larelazio-netraPaesiricchiepoveri–eperfinotraintericonti-nenti484–haportatoaconsiderareimarginiruralidellegrandicittàcomequalcosadicuisipuòfareameno.

La crisi ambientale riguarda tutta la civiltà umana, e in particolar modo le città.Esistonobuoneragionipercrede-recheaffronteremoconsuccessolacrisiambientalesoloseagiremopartendodallegrandicittà.Tuttavia,sonoper-sonalmenteconvintochel’ispirazione,gliesempieleco-noscenzecheprodurranolesoluzioninonverrannodalcentro,madaimargini,incuilepersonevivonoalconfi-netranaturaecultura,tramodernitàepassato.L’ideachel’hinterland offraunasorgentedivigorebiologicouma-noedivaloricheportanoalrinnovamentodellaciviltàèun’ideavecchia,maimodiincuiciòstaaccadendoco-nosconounaintensadiversificazione,manmanocheciavviciniamoallafinedell’eradeicombustibilifossili.

Le origini marginali della permaculturaAvoltemichiedono–soprattuttonordamericaniedeu-

ropei–comeèpotutosuccederechelapermaculturasia

emersadaunpostolontanodalmondocomelaTasmania.Quest’isolaèunluogoincuimodernitàenaturasonoinstrettaprossimità.Èabbastanzalontanadallefontideipa-radigmidominantidellasocietà,maharicevutoibeneficidell’istruzionemodernaeunarelativaricchezza,cometan-tialtripostialmondo.Èunluogoincuiispirazione,lezionidellanaturaeculturaruralesiintreccianoefluiscononellaculturaurbanaeintellettualepiùgenerale.

Hobart,capitaledellaTasmania–lasecondaregionepiùvecchiad’Australiaelapiùdecentralizzata–nonèaf-fattoinseritainunambientedominatodainsediamentiditipoeuropeo,maètenacementeabbarbicataalleselvaggependicidelmonteWellington.Questo,perme,èunsim-bolodell’interazionetraciviltàenatura.DallafattoriaallependicidiMountWellington–dovepreseformaametàdeglianni’70ilconcettodipermacultura–erapossibile,doposolocinquechilometriinmacchinaoinautobus,raggiungereilcentrool’università.Andandoindirezioneoppostapercinquechilometridisentierisiraggiungevailversantesud-ovestdellamontagna,contrassegnatodaclimaeambientealpini.Lì l’unica tracciadell’interven-todell’uomoeraunsentierotracciatopercombatteregliincendi;perilresto,eracircondatodallanaturaselvaggiachericoprelaTasmaniaasud-ovest485.

BillMollisonèriuscitoamettereincomunicazionequestiduemondinellasuastessapersona:pescatoreebushman486,lasciòlascuolaa14anniedivenneinse-guitoricercatorenaturalista,insegnanteuniversitario,attivistaambientalista,ideatore,fondatoreeinsegnan-tedellapermaculturaingiroperilmondo.

Aprescinderedallapermacultura, laTasmania487haavutoilprimo“partitoverde”almondoedèstatalapri-ma parte dell’Australia, in cui l’agricoltura biologica èdiventatauna retevibrante,natadalbassoapartiredapochiisolatiagricoltori.AgliinizidelXXsecolo,l’Austra-liaeraunanazioneincuiibeneficidell’istruzione,dellademocraziapoliticaedellaricchezzasifondevanoconilmondonaturaleeconl’economiarurale,generandounastraordinariagammadiinnovazioniscientificheetecno-logiche, soprattutto semesse in rapporto con la scarsapopolazione.LaNuovaZelanda,conunapopolazionean-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 239: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

24311. Usa e valorizza il margine

corapiùscarsa,presentaunrecorddiinnovazioniscien-tificheetecnologicheancorapiùrimarchevole.

Iocredocheun’altraragionepercuiemergonoinno-vazioniradicaliallaperiferiadelmondoriccodemocrati-co–inPaesicomelaTasmania,laNuovaZelandaolaDa-nimarca–siachelapiccolascaladelleistituzionisocialiepolitichedà,achihaideeradicali,lasensazionedipoterintervenireattivamentenellacosapubblicacambiandolarealtà.Nellegrandicittàdellegrandinazioni,lascalava-stissimadell’establishmentculturaleedelleistituzionige-neralasensazionecheilmondosiaqualcosadinegativoinorigine,chenonpuòesserecambiato,innescandocosìsentimentidiapatiaeaccettazionepassiva.

Nel1994,feciunviaggioinEuropa,perteneredeicorsidipermaculturaestudiaresistemisostenibilitradizionalieinnovativi.Vidimoltiesempidipositivainnovazione,mafusoloinDanimarcacheebbil’impressionechelavitalitàelascaladellevariealternative sostenibilifosseconfronta-bileoperfinomaggiorediquellesperimentatepersonal-menteinAustraliaeNuovaZelanda.InGranBretagnaeGermania,comenegliStatiUniti,esistonomoltiprogetti,gruppioindividuiinteressanti,masonotroppopochiinconfrontoalnumerodegliabitanti.

Idee e scienza del margineEspandendoulteriormenteilconcettocheilrinnova-

mento possa partire da zone marginali, l’università, inquantoistituzione–2500annidopolafondazionedellaprima,dapartediPitagora–staperdendol’influenzachehasempreavutosulmondoculturale.Unacombinazio-nedifattorihaindebolitodrasticamentel’influenza delle università sulla cultura e sugli intellettuali, lasciandospazioall’emergeredienergieprovenientidaimarginimateria-lieintellettualidellasocietà,chehannoespressomolteideeeazioniprogressiste.

Questifattoriincludono:lasvalutazionedell’istruzioneuniversitaria,acausadel

suoallargarsiadaltrefascedipopolazione,oltreaquel-letradizionali,elasemprepiùbassaqualitàdell’inse-gnamento(chevadiparipassoconlariduzionedeltrattamentoeconomicoriservatoaidocenti);

l’incapacitàdireagireailimitiintellettualidelpen-sieroriduzionista,all’internodelledisciplinescien-tifiche, sviluppando una cultura dell’integrazioneolistica,odidareilgiustovaloreastudi,ricercheetendenzeinterdisciplinari;

lasostituzionedelcorpodocenteformatodastudio-siedaccademiciconunaculturaaziendaledivendi-tadeiprodotti,conconseguenteperditadiautono-miafinanziariaepolitica;

le nuove tecnologie e gli strumenti di comunicazio-ne,chepermettonoagruppieindividuiesponentidelmargineunpiùequoaccessoaideeeinformazioni.

Negli anni ’70, quando ero studente universitario,pensavo che questi cambiamenti fossero già in faseavanzata.Oggiconsideroleuniversitàaustralianeunasortaditragicabarzelletta,ancheserispettoletanteper-sonechecontinuanoalavorarviall’interno.Riconoscocheilmiostesso,relativo,isolamentodallaculturauni-versitariahaportatoalcunisvantaggima, ingenerale,pensochequestoisolamentomiabbiadatolalibertàdiesplorarealtrefontiestimoliintellettualinellanaturaeincolorochelavoranoinaccordoconessa.

Ipartecipantiainostricorsidiprogettazioneinperma-culturadiformazioneuniversitariaspessociconfermanocheessisonounasfidaeunostimolointellettuali,alcuiconfronto la formazione impartita nei corsi universitarisuonascialbaetropporistrettaall’ambitodellesingoledi-scipline.Moltiannifa,uncliente(laureatoineconomia),acuifecidaconsulente,decisediabbandonarelasuacarrie-radidirigentedibancaperdedicarsiatempopienoall’agri-coltura.Adistanzadiunanno,questapersonadescrisselasuaesperienzacomelacosapiùstimolantemaifattainvitasua.Purtroppoperònonriuscìnell’impresadiguada-gnarsidaviverefacendol’agricoltore(unaveropeccato!).

JamesLovelock–fisicoestudiosoindipendentedeifenomeniamosferici,chelavoranellasuacasa-labora-toriodicampagnainCornovaglia–offrel’immaginediunnuovo tipodi scienziato,nonpiùcostrettodailimitidellacittà,dell’università,delladisciplinaedelleistituzionifinanziatrici.Lovelock,insiemeaLynnMar-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 240: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

244 Permacultura

gulis,haideatol’ipotesiGaiae,senzatemadismen-tita, èunodegli scienziati chehannomaggiormentecontribuito adiffondere la visioneolisticadelnostroPianetacomeSistema Terra.

Nellastoriaumana,nonc’èmaistatotantobisognodirinnovamentointellettualeeculturaleapartiredalmar-ginecomeainostrigiorni.Ilmovimentodellacontrocul-turadellafinedeglianni’60edeiprimianni’70èforsel’esempioculturalepiùdinamicodelvaloredeisistemimarginalinellesocietàintransizione.Lacontrocultura–mal interpretataedenigratadall’establishment culturale,chelaritenevacaratterizzatadaideescioccheeingenue–èstatainveceunagrandesorgentediinnovazioni.Ioconsiderolapermaculturaelacontroculturapartidiunalungatradizioneculturaledimovimentialternativiall’in-ternodellamodernità,chehannoilpotenzialeperaccen-derelascintilladellatrasformazionedellaciviltà,necessa-riapergestirel’inevitabilediscesaenergetica488.

Ilpoeta, romanziereeagricoltorebiologicoameri-cano Wendell Berry ha descritto in modo molto elo-quente il valore dei margini, in senso sia fisico checoncettuale489.Nelcontestodiunacriticadell’agricol-turaindustrialemoderna,accompagnatadalladistru-

zione della vita rurale e comunitaria, Berry ha dettochel’agricolturamodernaèassoggettataalcontrollodiunaformadiortodossia–ignoranteearroganteinsie-me–caratterizzatadalsuoprogressivocontrarsiintor-noapochilimitaticoncettiruotantiintornoaiterminiproduttivoedeconomico.Intornoaquestaortodossiasiestendeunvastoecrescentemondodaesplorare«dimarginalità dalle possibilità più diverse». Berry vedenonsolochequestimarginiconcettualivannoesten-dendosi, ma anche che «i margini della geografia edell’esperienzapratica»sisonoridottidrasticamente.Questosignificachelepersonechesannocomefareagricolturaall’infuoridell’ortodossiasonosemprepiùrare.AltempoincuiBerryscrivevaquestecose,laper-maculturacominciavaaessereconcepitainTasmaniacomepossibilitàalternativa.Daallorainpoi,c’èstatounrapidoaumentodell’agricolturabiologicaedelleat-tivitàassociate,nonostante l’egemonia inespansionedell’agribusinesssull’agricoltura,genericamenteintesa.Potrebbeancheesserecheimarginidellageografiaedellapratica,dicuiparlaBerry,stianocominciandoaespandersiecheilmarginesiaproprioilpuntoincuisisvolgel’azione.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 241: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

IlPrincipio 12haduefiloni:a)progettarefacendousodelcambiamentoinmodo

deliberatoecooperativo;b)reagireoadattarsiaicambiamentisulargascala

chesonoaldilàdelnostrocontrolloolanostrapos-sibilitàdiintervento.

L’accelerazionedellasuccessioneecologicaall’internodeisistemicoltivatièl’espressionepiùcomunedelPrin-cipio 12 inpermacultura, sianei testi teorici chenellapraticaeffettiva.Taliconcettisonostatiapplicatianchepercapirecomeincoraggiareinmodocreativocambia-mentidi tipo sociale eorganizzativo.Oltreall’utilizzodiunapiùvastagammadimodelliecologiciperdimo-strarecomepotremmofarebuonusodellasuccessione,oggiiovedoquestoargomentoinunpiùvastocontestodirispostaousodeicambiamenti.

InPermaculture One,lastabilitàeradanoiconsiderataunaspettoimportantedellapermacultura;nelcontem-po,però,ancheilcambiamento evolutivovenivadichia-ratoindispensabile.Lapermaculturahaachefareconlastabilitàeconladuratadeisisteminaturaliviventiedellaculturaumana,maquestastabilità,neltempo,pa-radossalmente,dipendeinlargamisuradallaflessibilitàedalcambiamento.Esistonomoltestoriee tradizionichehannocometemailseguenteconcetto:la maggiore stabilità è quella che contiene i semi del cambiamento.Lascienzahadimostratocheciòchecisembraapparen-tementesolidoepermanenteèinrealtà–alivellocel-lulareoatomico–unamassabrulicantedienergiain

trasformazione,inmodoanalogoaquantotraspareinalcunedescrizionidivarietradizionispirituali.

Lafarfalla,cheèlostadiofinaledellatrasformazionedelbruco,trasmettel’ideadiuncambiamentoadattativoche,lungidall’apparireminaccioso, rallegra invece lo spirito.Perquesto,èl’iconacherappresentailPrincipio 12.

Èimportanteintegrarelacomprensionedell’instabi-litàedelcontinuocambiamentonellanostracoscienzaquotidiana,ealtempostessorendersicontochel’appa-rente illusionedella stabilità,dellapermanenzaedel-lasostenibilitàvienerisoltariconoscendochelanaturadeicambiamentidipendedalledimensioniedallascaladegli ecosistemi (v. Principio 7). Inqualsiasi sistema i mutamenti degli elementi su piccola scala, veloci e di bre-ve durata, in effetti contribuiscono a garantire la stabilità del sistema a un livello più elevato.Viviamoe realizzia-moprogetti inuncontestostoricodi rinnovamentoemutamento di sistemi su scale sempre più grandi emolteplici;ciòpuògenerareinnoilafalsaillusionedimutamentiinfiniti,senzapossibilitàdistabilitàososte-nibilità.Unsensocontestualeesistemicodell’equilibriodinamicotrastabilitàecambiamentociaiutaaprogetta-reinmodoevolutivoenoncasuale.

Ilproverbiosceltoperillustrarequestoprincipiosot-tolineachelacapacitàdicapireilcambiamentoèmoltopiùchelasempliceproiezionedilineeditendenzadet-tate da statistiche. La frase rende esplicito un legameciclicotrailPrincipio 12,chetrattadelcambiamento,eilPrincipio 1,chetrattadell’osservazione.

Principio 12Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

Bisogna imparare a vedere le cose non solo come sono ma anche come saranno490

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 242: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

246 Permacultura

Le prospettive sistemiche sul cambiamento

I mutamenti in prospettiva top-downNelPrincipio 1enelPrincipio 4hoillustratolecarat-

teristichedidueprospettivedicambiamento,quellatop-downequellabottom-up.Quandosiparladicambiamen-to,entrambevannoutilizzate.Quandointerveniamoinsistemi su cui possiamo esercitare una sostanziale in-fluenza, sia a livello di progettazione-realizzazione chedigestione–orti, fattorie,attività, famiglie–possiamofarusodelcambiamentoinmodicheriflettonoilnostropotereelanostrarelazioneneiconfrontidelsistema.Sitrattainquestocasodiuncontrollotop-down.

Isistemidicuisiamopartecipivengonomodificatianchedainostricompartecipanti,ossiadallepianteeda-glianimalichefannopartedelsistemaortoodellafatto-ria,daimembridellanostrafamigliaodaisociinaffari.Lenostrerelazionigerarchicheconicompartecipantieilgradoincuisiamoimpegnatiinunoscambiointerat-tivoodialogoconessideterminerannoinqualemisurailcontrollotop-down saràpossibleoappropriato.All’ap-parenza,siamonoiaesercitareuncontrolloarbitrariosull’orto,quandopiantiamo,sostituiamooeliminiamodellepiantema,nellarealtàdeifattivisonoaltreforzeingiocochefannolenostrestessecose:adesempio,gliuccelli,gliinsettiolemalattie.Inqualsiasiiniziativa,ledecisionidipendonospessodaaltreentità,chepermet-tonoditradurreinpraticaledecisioni.Quandoagiamoincooperazioneconaltriagenti,ilnostropotereeffetti-vodicambiarelecoseoisistemisiamplifica.Persinoquandocerchiamodicambiarecomportamento,spessononciriusciamoperchéilnostrointeroesserenonso-stienelenostredecisionirazionali.

Questa esperienza di apparente mancanza di poterenelportareaterminequellocheriteniamounmutamen-toappropriatocidàl’opportunitàdipensareinmodopiùsistematicoallasituazionechecitroviamodavanti.Esisto-nomoltefontididocumentazioneedaltrettanticonsulentichesioccupanodelcambiamentodellemodalitàgestiona-liinorganizzazioni,aziendeeistituzioni.Ciòèinpartedo-vutoalfattocheglisforzifattidaidirigentipermetterein

praticaicambiamentiauspicatisonocarichididifficoltà,diconflittiediesitiinaspettati.Granpartedellagestionedelcambiamento,duranteglianni’80edopo,haavutocomeforzatrainantel’ideologiadellarazionalitàeconomicaelacosiddettaefficienza.JohnRalston-Saul491ealtrihannoso-stenutochequestaideologianonèservitaarinvigorirenélemultinazionalinélepubblicheistituzioni.

Alcuniconsulentiaziendalihannoutilizzatodeiroman-ziedeiracconti492percercarediintrodurre,inmodopiùaccessibile,ilpensieroolisticoneimutamentiditipoorga-nizzativo.Probabilmentel’approcciotop-downpiùradicaleepositivonelmondodellagestioneaziendaleèquellochehavistoprotagonistalagrandeaziendabrasilianaSemcocheerasull’orlodelfallimento493.IlproprietariodellaSem-co,RicardoSemler,latrasformòradicalmenteistituendolatrasparenzanellagestioneelivellandolastrutturagerar-chica,organizzandoiluoghidilavorosuscalaumanapiut-tostochesullascalaindustrialeconvenzionale,istituendolaproprietàazionariadeidipendentielapossibilitàdiin-tervenirenelprocessodecisionale.Questiealtricambia-mentirivoluzionarivenneromessiinpraticasecondounapprocciointegrato,tesoallaristrutturazionedell’azienda,abeneficiodituttiipartecipanti.

Nonpuòsorprenderechesiacosìdifficileapportarecambiamenticreativiepositiviinsistemicomplessiesuscalapiùomenogrande,sesoloconsideriamoquantosiadifficile,spesso,apportaremodificheanchesoloasi-stemisupiccolascalacomepiccoleaziende,comunità,famiglieesoprattuttonoistessi,inqualitàdiindividuiindipendenti.Sempreapropositodellivelloindividua-le,esisteunavastaletteraturacentratasullacrescitaelatrasformazionedellapersonalità.

La progettazione in permacultura come cambiamento top-downL’approcciopermaculturaleaquestitemicominciacol

trattare gli aspetti più concreti e materiali della nostraesistenzafisica,attraversounprocessodirevisionedellapropriarealtàedelleproprieazioni(giàdescrittonelPrin-cipio 4).Attuando piccoli cambiamenti, aumentiamo la no-stra fiducia nel saper affrontare cambiamenti ancora maggio-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 243: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

247

ri e più difficili.Nondevesorprenderese,daunprocessodisemplicerevisionedelleproprieabitudiniedeibisognipersonali,sipassapoiatrattarelepiùastrattequestionilegateamotivazione,valoriesignificatidell’esistenza.

Ilprocessodiprogettazionepermaculturalepuòesse-repensatocomeunprocessodimutamentogestionaletop-down.Potrebbeavereinizioconcentrandosisufattoriesternidinaturafisicaebiologicamavienecostantemen-tecollegatoalprocessodicambiamentoalivelloperso-nale.Siaa livellodi lavorodi consulenzachenei corsidiprogettazioneinpermaculturadamediretti,hoavutomododicapirechequandosiiniziaapensareinmodosistemicoallapropriacasaealproprioorto,entranoine-vitabilmente ingioco le componenti legate allo stiledivita. Come risultato di questo approccio più olistico, ilcambiamento personale si dimostra spesso un proces-sodimiglioramentopiù facileeveloce,mentre il con-trarioavvienepericambiamentiriguardantil’ambienteesterno(cheavevanoinizialmentemotivatolarichiestadicambiamento).Moltospesso,lamassima“Per cambiare il mondo dobbiamo cambiare noi stessi”sidimostravera.Apartequesto, il focus inizialedellapermaculturasicon-centrasuisistemiesternichedevonoservireasoddisfareinostribisognimaterialifondamentali,inparticolareilcibo,procedendoallarealizzazioneegestionedell’ortodicasa.Ciòèutileperesplorareiprocessiattraversocuiriu-sciamoamettereinpraticauncambiamentocreativo.

Nell’orto, siamo liberidi esploraree sperimentaredi-versiprocessidicambiamentotop-down,perchépossiamoesercitaregrandepotere (relativamenteadaltri elementidelsistema)quandoecomevogliamo.Icambiamentichemettiamoinpraticanonsarannolafinedelmondo,néinsensopositivonéinsensonegativo,mafornisconoun’ec-cellenteopportunitàperimparareapensareinmodopiùsistemico,agendoinmodopiùolisticoemenoarbitrario.

I misteri della complessità di suolo e natura sonounasfida,semprepresente,allanostraarrogantesma-niadicontrollo,eopportunitàdiapprendimento.Leri-compense per un modo di agire appropriato sarannounbuonraccoltostagionalee la facilitàdellagestionedell’insieme.

Ilproblemageneraleconilcontrollo top-downsuisiste-mièchefacciamo troppo e troppo velocemente.Unapiccolamodificapuòcrearedeglieffettinotevoli,sevieneusataconcura.Identificaredovepossiamoavereglieffettimaggiori,nell’utilizzarelenostrelimitaterisorseeinostripoteriperottenerelamassimacapacitàdiinfluenzareilsistema,èsemprepiùimportantechecorrerefreneticamentediquaedilà,cercandodistarealpassoconognielementodellasituazione.Lemotivazionieleenergiedell’uomosonori-sorsemeravigliose,mal’eccessivo interventoneisisteminaturalièunerrorechenonsmetteremomaidicommet-tere.MasanobuFukuokahadelineatomoltobenel’approc-cio opposto, quello dell’agricoltura naturale del non-farechesuggeriscediosservareedipensarealungo,primadicambiarequalcosa,especialmenteseèlaprimavoltacheabbiamoachefarecondeterminatisistemi.Nel tentativo di intervenire in un sistema, potremmo danneggiarne un altro che funziona perfettamente494.

L’agricolturadelnon-farediFukuokaelapermaculturachesiautomantiene(stilegiardinodell’Eden)diMollisonnondovrebberoperòessereinterpretatecomeunapproc-ciodicomodoperconsumatoripassiviesedentari,como-damentesedutiadaspettareciò che passa il convento(ossialanatura).Adalcuniènecessarioricordarechespessoèmegliochelanaturafacciailsuocorso;altrihannopropriobisognodelproverbialecalcionelsedereealtriancoradeltimordiDio,primadifarequalcosapermettersiinsalvo.Leduereazioni,quellamoltoenergicael’altraindolenteepigra,vengonoagallanellamaggiorpartedinoiintempidiversi.Lapermaculturaimplicalatransizionedaconsu-matoridipendentiaproduttoriresponsabili,mabisognaanchericonoscereche,allaradicedellacrisiambientale,c’èilnostrolatocreativoedenergico,checercadicontrolla-reemanipolarelanatura.

La resilienza ai cambiamenti imposti dall’altoAvolte,citroviamoareagireacambiamentichearri-

vanodall’alto,mossidaforzealdilàdelnostrocontrolloedellanostracomprensione.Gaia,laterravivente,creaimutamentiinvarieforme:tramiteleforzetettonichecometerremotievulcani,glieventiatmosfericieicam-

12. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 244: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

248 Permacultura

biamenticlimatici,leinvasionidispecieinfestanti,elemalattie.Governiemultinazionaliprendonodecisionichenonriusciamoamodificareinmodosignificativo.Comeequantoquesteforzesuperioricondizioninolanostra vita e i nostri ecosistemi, dipende dalla nostraindipendenzaedallaresilienzaeadattabilitàacambia-mentispecificiogenerali.

Gli ecosisteminaturali, di ognidimensione,devonosvilupparelaresilienzaalleondatedeicambiamentica-tastrofici indottidaforzecheagisconosugrandescala.Laresilienzanegliecosistemiè lacontinuitàdelle fun-zionibasilariedeglielementicrucialidelsistema,apre-scindere da fluttuazioni nelle condizioni ambientali odall’equilibriointernotralepopolazionidivariespecie.Lemodalitàconcuispecie,ecosistemie interi territorisviluppanoresilienzaalleforzedistruttivepiùrilevantièun temacentraledell’ecologiae,perunaprecisasceltaprogettuale,anchedellapermacultura.

FlessibilitàQuandoabbiamoachefareconpotentiforzeester-

ne,laflessibilitàdiventapiùimportantedellaresisten-za e della rigidità. Ad esempio, gli alberi secolari cheoccupanofertili terrenialluvionali inmoltiecosistemivengonosostituitidaalberi e arbustiflessibili (spessodellafamigliadeisaliciedeipioppi)lungoleriveeilettidicorsid’acquaosulleisole.Inquestotipodiecosiste-ma,infatti,larigidità,laforzael’etàdeglialberisecolaridiventerebberounosvantaggioincasodinubifragieal-luvioni.Sevogliamoapplicarelostessoprincipioall’uo-mo,ènormaleinchinarsidavantiaforzeumaneenatu-ralichecisovrastano.Lostessoprincipiovaapplicatoaiprogettipermaculturali.

Laflessibilitàproduceunastabilità dinamica,chedàpiùl’ideadell’andareinbiciclettachequelladell’inertestabilitàdiunalastradicalcestruzzo495.Incasodicam-biamenti imprevedibili ed estremi, il comportamentoumanoèspintoareazioniditiposemprepiùopportu-nistico.Èunacosachevediamoall’operanormalmente.Ilsenzatettochevivediespedientiedelemosinesfrut-taleoccasionimanmanocheglisipresentano,gene-

ralmentesenzaavere inmentedeipianiprestabilitiesenza aspettarsi qualcosa di specifico. Nei territori aclimasemiarido, ilpastorecheseminasul lettodiunlagoodiunterrenoalluvionalesperandonellafertilitàenell’umiditàportatedararepioggeditipotorrenzialescegliediaffidarealcasol’opportunità–chesirealizzaforseunavoltanellavita–diguadagnaremoltopiùdiquantosiguadagniportandoalpascologreggidipecoreomucche in anninormali (e forse l’opportunismodiquestapersonanoncausapiùdannidiquantinefaccianormalmenteilpascolo).

Suscalapiùgrande,lastessasocietàumanahadovutomantenereunaltogradodiflessibilitàdifronteaimuta-mentiambientalisiaditiponaturalecheditiposociale.Lostatodiguerrageneralizzatotraesercitiorganizzatieper-manentisembraessersisviluppatocontemporaneamentealleprimecittàdelMedioOriente,circaseimilaannifa,edèrimastounflagelloperl’umanitàdaallorainpoi.Èpossibilechel’agricolturabasatasulraccoltoannualedice-realieilpascolosisiasviluppatainquellestesseregioniinparteacausadelladistruzionedelleprecedentianticheforeste alimentari coltivateavvenutadurante leguerrecheperiodicamentefunestavanolaregione.Dopolaterrabru-ciatacherimanevainseguitoalleinvasionideglieserciti,erasicuramentepiùfacileripristinareunsistemabasatosuraccoltiannualiesuanimalidapascolopiuttostochesuforestesecolaridacuiricavarefruttaenoci496.

L’entropia come costante fonte di cambiamentoOltre agli stress e alle opportunità create da muta-

mentirapidieimprevisti,visonoancheicambiamentiprevedibili,mainesorabili,dovutiaglieffettidell’entro-pia,ossiadellatendenzaaldisordine.Questimutamen-ti,intuttigliecosistemiviventi,portanoinvecchiamen-toegradualedecadimento,mahannouneffettoancorapiùnegativosull’ambientecostruito.

Rinnovamento e durata nell’ambiente costruitoImparareavedereimutamentidell’ambientecostruito

comeununicoprocessoorganicodiventeràimportante,manmanochel’energiaverràamancare,perchégliedifi-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 245: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

249

ciprogettatiecostruitiintempidialtoconsumoenergeti-codovrannoprogressivamenteessereadattatianuoviusi,maavendoadisposizionerisorsesemprepiùlimitate.

NelPrincipio 9hogiàpostol’accentosulvaloredellaprogettazionedilungadurataedeimaterialiconcuisonocostruitivariedifici.NelPrincipio 5hotrattatodell’utilizzodistruttureviventichesimantengonoperlopiùdasole,senzal’interventoumano.NelPrincipio 6hoespostol’im-portanzadeivaloriedeicomportamentiereditatidallatra-dizione,associatiaunaregolaremanutenzione.Puliziaeordinesono,coltempo,diventatiunsimbolosocialmentevisibilecorrelatoalmantenimentodellafunzionalità,maèprevalsaancheun’attitudineossessivaadeseguirelavo-risuperflui,incontinuocontrastoconiprocessinaturalidelriciclodellesostanze.Inognicaso,lamanutenzionepotrebbeesseredescrittacomeunareazioneripetitivaenoncreativaauncambiamentoinevitabile.

Piuttostochecontinuareacostruiresemprecosespe-randochedurinoalungo,bisognerebbeconsiderarean-cheimeritidellastrategiaoppostadiutilizzarematerialieconomicieabbondantementerinnovabili.Questa strate-gia evita di sprecare materiali costosi o preziosi, quando non sono proprio indispensabili e si adatta agli inesorabili effetti dell’entropia, seguendone il flusso.Lafogliadibanano,chenelsud-estasiaticoèsemprestatausatacomepiattoperilcibodaasportoprimadell’avventodelpolistirolo,dellaplasticaedellacarta,èuneccellenteesempiodisoluzio-ne“usaegetta”ambientalesostenibile.

NeiPaesitropicali,diversifattorifavorisconoiltem-poraneorispettoalpermanentenell’ambientecostruito:ilrapidodecadimentodimoltimateriali;l’alta ricorrenza di disastri naturali (cicloni, terre-

moti,alluvioni);ladisponibilitàdimaterialirinnovabilichericresco-

norapidamente(bambù);la disponibilità di manodopera qualificata a buon

mercato;lostiledivita,cheprivilegialavitaall’ariaaperta.

Inalcunicasipuòesseremegliolasciarechesianoilclimaeildecadimentonaturaleasegnareladuratadelle

cosepiuttostocheostinarsiariportarlecontinuamenteacondizioniottimali.

Nell’ortofacciamounusocontinuodipiccolestruttu-recometralicci,gabbieericoveriperanimali.Seconsi-deriamol’altotassodidecadimentodellegnoedelme-talloespostialclimaeaisuoliricchidimateriaorganicaedi rifiuti animali, sonoevidenti duepossibili opzio-ni:costruirestrutturemoltodurevoli,oppurecostruirestruttureprovvisorieconmaterialiriciclatiofacilmenterinnovabili. I tentativi di realizzare strutture durevolispessofinisconoconl’esseremoltocostosioaddiritturatossici,quindiunasoluzionerinnovabilesarebbemoltomigliore.Eccoalcuniesempi:spesso,nelle struttureesterne,nonènecessariouti-

lizzarechiodigalvanizzatiocromatiealtrimaterialisimilizincati;infattiillegnomarciràmoltoprimachechiodi,vitiealtroabbianoanchesoloiniziatoaessereattaccatidallaruggine;

nonènecessariotrattareipalidilegnochesononatural-mentedilungadurata,perchéillegnostessocontienedellesostanzeconservative,chedecadonosolodopouncertotempo.Lapossibilitàditrattareillegnodopoqual-chedecenniopotrebbeesserepresainconsiderazionenegliedificidestinatiadurareinpermanenza;

dipingereillegno,daoperaperaumentarneladurata,può essere controproducente. A meno che la pitturanonvengarinnovataspesso,l’aspettativadivitadelle-gnopotrebbeinrealtàridursi,perchélescagliedipittu-rachesidistaccanononfannochetrattenerel’umidità.

Ricordodiaveravutounconfrontodi ideecolpro-prietariodiuna segheria sul fattodiutilizzare assidiEucalyptus radiata non trattato – a quanto pareva, dibreve durata – per rivestimenti esterni, mentre stava-moachiacchierarefuoridallasuamodestacasa.Leassidieucaliptoeranodiunbelcoloregrigio-argento,dopotrent’annidisoleepioggiael’uomopensavachesareb-beroduratealtrivent’anni.Inquellaregione,queltipodieucaliptoraggiungeledimensionigiusteperricavar-neassiinmenodicinquant’anni.Pensaialloraatuttiicostruttorieiproprietaridicase,chesidannotantoda

12. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 246: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

250 Permacultura

fare,soloperevitarequellabellissimatintagrigio-argen-to,utilizzandovernici,oliecartavetrataepensaialtassodicrescitadell’eucalipto.Dalpuntodivistaambientalelacosacostituivaunottimoargomentoafavoredelnontrattamentodellegno,sostituendolopoisoloincasodiveranecessità.

Laricercadanesesull’allevamentoall’apertodeima-iali,citatanelPrincipio 6,menzionaval’usodiricoveristagionalimoltosemplici,maattentamenteprogettati,costruiti inballedipaglia.Ogniricovero,finita lasta-gione,venivalasciatodecomporreincompostesipro-cedevaacostruirenuoviricoveriinzonediverse.Eraunmodoassaisempliceperevitaremalattieemantenerel’igiene,moltopiùefficacedelcostruirecostosiricoveripermanentiadaltatecnologiaeclimatizzati.

Capirequandoèilcasodidestinaredellerisorseastrutture e sistemi rinnovabili, invece di costruire emantenere costose strutture permanenti, è un temamoltorilevantenellaprogettazionepermaculturale. Ifattoriafavoredistrutturefatteconmaterialirinnova-bilisonoiseguenti:una risorsa rinnovabile a basso input di energia

(adesempiouna foresta)può forniremateriali so-stitutivi più rapidamente di quanto impieghino lestrutturerealizzateadegradarsi;adesempio,ipalidibambùcheservonodasostegnoaifagiolirampi-cantiduranopiùalungodellacoltura;

ilprocessodisostituzionedelmaterialepuòsvolger-sisenza intaccarealtrielementidellastruttura;adesempio,sipuòsostituireilrivestimentoesternodiunacasasenzasostituirnelastrutturadisostegno;

quandoristrutturareunedificioimplicaunaltolivellodiincertezzaosoluzioniprogettualiinnovative,siridu-ce la possibile validità di adottare soluzioni durature.Adesempio,perglioccupantidicasedisabitatedicittà(squatter),chenonhannoilpossessodellastruttura,èmeglioricorrereamaterialirinnovabiliabassocosto;

quando la soluzione serve solo a rispondere a unbisognooccasionaleolegatoaparticolarioccasioni(adesempio,iteloniutilizzatiperricoprireraccoltieccezionalidicerealinellegrandifattorie).

InHow buildings learn,StewartBrandcioffrealcu-niconcettichiavepercapirecomemettereinsiemeap-procciopermanenteeapproccioprovvisorio,percostru-ireedificichesianodurevolioprovvisori,asecondadel-lemutevoliesigenze.Iseielementi497dell’edificio–dalpiùstabileneltempoalpiùprovvisorio–dicuitenercontosono:illuogo,lastruttura,ilrivestimentoesterno(pelle),iservizi,lasuddivisionedeglispazi,lamanieradiriempire/occupareglispaziinterni.

Sefacciamosìchegliaspettieffimeriemenoduraturidell’edificiosianoseparatidallestrutturepermanenti,nemanterremolaflessibilitàpercolorocheloutilizzeran-nonelpresenteonelfuturo,inmodocheessosiadattiailorobisogni.Taleapproccioèmoltoseguitonellapro-gettazionedeimoderniedificicommerciali,acausadel-larapiditàconcuinormalmentesiavvicendanoledittechehanno ingestionegli spazie le tecnologiedaesseutilizzate,mapotrebbeessereutilmenteapplicatoancheall’ediliziaabitativae,piùingenerale,comestrategiapergestireimutamentinegliambienticostruiti.L’ideachegliedificieilmododiutilizzarlicambinocoltempoattra-versoprocessiditipoorganicocontrastaconilconcettodiarchitetturacomeoperad’artescultoreaeimmutabile,cheispiragranpartedegliarchitetti.

Queste idee sul mutamento organico degli edifici edell’ambientecostruitosonoabbastanzafacilidaafferra-reefacilmentetrovanoapplicazioneinbasealsemplicebuonsenso;più ingenerale,però, èmolto importanteesplorareinprofonditàimodellidicambiamentodeisi-steminaturalieleconseguenzeperisistemiprogettatiegestitidall’uomo.

Modelli ecologici di successione

Lasuccessione ecologica–l’ideacioècheesistaunmo-dello,secondocuipianteevegetazionecambinocompo-sizioneestruttura–èunconcettocentraledell’ecologiadaquasicentoanni.Sebbenealcunideimodelliclassicidisuccessionesianocambiatiinbaseall’evidenzaeanuovimodelli,ilprincipiodiunavariazioneordinataelinearecomecaratteristicadegliecosistemi,èancoravalido.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 247: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

251

La successione classicaIlmodelloclassicodisuccessioneecologicasibasava

sull’osservazionediesempidicambiamentonelleregio-niumide,fertilietemperatedelNordAmericaedell’Eu-ropa.Inbaseatalemodello,aseguitodiunaazionedidisturbo,ilnudoterrenovieneprimacolonizzatodaes-senzeerbacee, cheportanoalla formazionediun ter-renoerboso; ilsecondostadioècostituitodall’avventodiarbustipionieriedarovi,seguitidaalberidaforestaacrescitarapidae,infine,daalberiacrescitalentaedilungadurata,chevengonoaformareunclimaxecolo-gicostabile.Questefasi,alorovolta,potrebberoesseretutteindipendentiecostituireecosistemiautosufficien-ti conunapropriadinamica,maperundato climaesuololavegetazioneinfaseclimaxprevaleinassenzadifattorididisturbo.

Inquestoeinaltriesempidisuccessioneclassica,c’èingeneraleunpassaggioda:scarsabiomassaamoltabiomassa;pocohumusnelsuoloamoltohumusnelsuolo;bassaresilienzaafattorididisturboadaltaresilienza;scarsadiversitàadaltadiversità;predominiodi relazioni competitive apredominio

direlazionicooperativeesimbiotiche.

Gli ultimi due punti sono controversi, anche nelleforeste decidue a clima temperato dell’emisfero nord.Questomodelloèutilepercomprendereiprocessicon-nessiall’agricolturaeadaltriutilizziumanidellaterra:lamaggiorpartedellecoltureattuateinagricoltura

avviene in base a processi analoghi alla fase dellacrescitaerbacea.Essacomprendelarapidacrescitadipianteannualisuterrenonudo(coltivato);

ipascolisonounaversioneantropizzatadellapra-teria,cheèsìdominatadaspecieperennierbaceeenonlegnose;

molti degli appezzamenti di terreno abbandonatosonooggicopertidavigorosiarbustipionieriedaalberidaforestaacrescitarapida;

nell’Europa preindustriale tradizionale, le magni-ficheforeste–controllateea lungarotazione–di

preziosi alberi di lunga durata avevano in praticaraggiuntolafasediclimax.

Riconoscendolefasidellasuccessioneecologicarappre-sentatedaspecificiutilizzidellaterra,riusciamomeglioavederelelorocaratteristichesistemicheconirelativipuntidiforzaedidebolezzae–cosaancorapiùimportante–qualiforzeguiderannolasuccessione.Inparticolare:ilterrenonudoèunvuotoecologicoinstabile,incui,

appenapossibile,comparirannoformedivitavegeta-le,chelegherannolelororadicialsuolo,impedendol’erosioneeildilavamentodisostanzenutritive;

ipascolibrucatidalbestiametendonoaessere in-vasidapiantespinosepocoappetibili,inparticolarearbustierovi;

leforestecompostedaalberipioniericherichiedo-nomoltalucefornisconol’habitatadattoperlasuc-cessioneadalbericheamanol’ombra–icuisemivengono sparsi dagli uccelli – ma non fornisconounbuonambienteperlariproduzionedellepianteappartenentiallespecieiniziali.

La composizione floristica inizialeCiòchechiamocomposizione floristica iniziale498èunmo-

dellodisuccessioneecologicaincuiglielementididisturboportanoaunarigenerazione499simultaneadituttelespecie,maincui,conilpassaredeltempo,lespeciedibreveduratasiestinguono,lasciandopadronedelcampoquelledilun-gadurata.All’internodiquestomodello,siverificaancheilpassaggiodauncontenutobassodibiomassaehumusauncontenutoalto.Ladiversitàècomunquemassimasubitodopolarigenerazioneeminimaallamaturità.

Questomodellodescrivelamaggiorpartedegliecosi-stemiaustraliani,dallabrughieraalleumideforestesclero-fille,incuiglielementididisturbo–nellospecificoilfuoco–hannocomerisultatolarigenerazionecontemporaneadispeciedibrevedurataedispeciedilungadurata.Adesem-pio,inun’aridaforestasclerofilla(adesempiodieucalipti),unforteincendio–ounaltroforteelementodidisturbo–produceunafittarigenerazionedigiovanieucaliptieaca-cie,insiemeaunfittosottoboscodipianteerbaceeearbu-

12. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 248: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

252 Permacultura

stidiognispecie,cheproduconosplendidefioriture.Dopoalcunianni,però,granpartediquestespecieavventiziesparisce.Dopotrent’anni,leacacieperlopiùsparisconoeladiversitàdelsottoboscosiriduceaquellespeciecheme-gliotolleranol’ombraosiadattanoacondizionidelsuoloincuigranpartedellesostanzenutritiveèfissatadaglial-beridominanti,oppurecheriesconoasfruttarelamateriaorganicainlentadecomposizione.

L’uso della successione vegetale e animale in permaculturaEntrambiimodelli–lasuccessioneclassicaelacom-

posizione floristica – hanno influenzato le idee e gliesempidisuccessioneprogettatapropostiinPermacultu-re One.NelmodellodisuccessionediPermaculture Onelepiantepioniereacrescitarapida,oltreafornirequalcheformadiraccolto,miglioranol’ambienteelopredispon-gonoall’avventodipiantedimaggiorvaloreedurata.

Piùingenerale,lanostratesidialloraerache,potendosoddisfareinostrifabbisogniapartiredallefasiterminalidellasuccessionedominatedapianteperenni(soprattut-toalberi),inostriecosistemicoltivatisarebberodiventatipiùequilibratieresilientiallevariazionistagionalideisi-stemibasatisoprattuttosucoltureannuali.

NelcasodiMelliodora,sonostatiapplicatiiseguen-timetodidisuccessione:prevenzionedegliincendiperpermetterel’accumu-

lodisostanzaorganicaedisostanzeazotate;abbiamofattousodirecintiaprovadiconigliedial-

trianimali,perevitarecheinterferisseroconlepri-mefasidicrescitadellecolturedapascolo;inquestomodoc’èstatoiltempodifarsviluppareunamag-giorvarietàdispeciepiùappetibili,ingradoanchedimigliorarelastrutturadelsuolo;

perottenerepacciameperconcimareeproteggereigiovanialberiabbiamousatoerbeepianteinfestan-tifalciate;

abbiamopiantatoinsiemealberiacrescitarapida–comeacacia,tagasasteecausarina–cheaggiungo-noazotoalterreno,ealberiearbustiacrescitalenta,dilungadurataetollerantil’ombra;

abbiamopiantatonocimoltodistanziati,efraunnocee l’altro,gruppidinoccioliamo’disiepe, inmodocheinoccioliforniscanofruttaprimacheinocicre-scanofinoaoccupareinteramentelospazio;

lungocanaliefossiabbiamopiantatoalberideciduidallafoltachiomaedaltrisempreverdiperfareom-braairovi,impedendonecosìlosviluppo;

abbiamoutilizzatolecaprepereliminareirovieal-trepianteinfestantidifficilidaestirpare;inquestomodoabbiamoancheresopiùriccoilpascoloperleoche,facilitandolacrescitadierbemigliori.

Comprenderecomefunzionaladinamicadellesuc-cessionièindispensabileperlavorareconlepianteeilsuolo.Iseguentiesempiillustranoalcuniproblemiat-tribuibiliallamancanzadicomprensionedeimeccani-smidellasuccessione:moltagentetendeaprogettareearealizzareortiegiardini

seguendoinconsciamenteilmodellodellacomposizionefloricolainiziale,salvopoidichiararsidelusaallorquandoriscontrachenonc’èabbastanzaspaziopertuttelepian-teechealcuneaddiritturamuoionoocresconostentata-mente,manmanocheilsistemacambia;

avolte,larispostaalproblemachealcunialberi,crescen-do,diventanomoltograndièquelladipiantarlimoltodi-stanziatiall’internodifascediprotezioneodifrangiven-to,incuisitroverannoalottareconlepianteinfestantieconilvento(lacuivelocità,ineffetti,aumentaquandosiincanalatraalberidistanziatiealentacrescita);

accadespessochesidecidadirinunciareacoltivareal-cunespecieperchéilgelo,ilventoeilsoleledanneggia-no,mentreinunsistemapiùmaturo,conpiùombraeprotezione,sipermetterebbeatalipiantedelicatediprosperare;

quando appaiono nuove piante infestanti, la gentespessopensaditrovarsidavantiaunaverainvasione,chesoffocheràtuttoilresto.Invece,lalorocomparsainmassapuòesseresemplicementedovutaalavoridiaraturaoadaltreoperazionididisturbodel terreno,chehannoriportatoinsuperficiedeisemidormientidatempo(adesempio,leinnumerevolivarietàdicar-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 249: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

25312. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

do).Questepianteinfestanti,però,scomparirannoinfretta,manmanochelespecieerbaceeperennisiin-sedierannoalloropostonegliannisuccessivi.

Ilruolodeglianimali,nell’impedireopilotarelasuc-cessioneinunaparticolaredirezione,èspessoignoratoofrainteso.Nelcasodeicardi,ilpascoloraso–inpar-ticolaredipecoreeconigli inautunno–èunaricettapermantenerli invita.Perfino ibotanici,avolte,nonriesconoarendersicontochespessoèilpascolodeglianimaliselvaticiilfattoredominantediciòchesirige-neraepersistenegliecosisteminaturali.

Sipotrebbesostenerechetaliprobleminasconodallamancatacomprensionedeibisogniedellecaratteristichespecifichedipianteeanimali; tuttavia, semettiamo incontoimutamentieabbiamofamiliaritàconvarimodel-lidisuccessionericavatidall’osservazionediecosisteminaturaliecoltivati,saremoincondizionediprevedereeapplicareglischemidisuccessione,ottenendomiglioririsultatidaciòcheprogettiamoepiantiamo.

L’osservazione, primo principio della permacultura,èfondamentaleperfareusodellasuccessione.Ilterrito-riocomprendedeiprocessidinamiciconunastoriae,inqualchemisura,unfuturo,chepuòesserelettodasegniosservabilioraintornoanoi.Questacapacitàdiosservazio-neèunadotedifondamentaleimportanzachepuòesseresviluppata500.Ilmutamento dinamicoinnaturaenelterri-torioèbenaccettato,comeconcetto;larealtàè,però,chelanostraesperienzadirettaevisivadelpaesaggioèpiùco-munementeun’immaginestatica,incuipassatoefuturorisultanoinvisibili.

La maggior parte di coloro che abitano in città oggisperimentailtempoatmosfericocomesedistagioneinstagioneodigiornoingiorno,fosseunacaratteristicape-culiaredelluogoincuivivono,senzarendersicontochequantosperimentaèpartediuncicloodiunprocessomoltopiùampio.Gliagentiimmobiliarisannochelapri-maveraèilperiodomigliorepervendereterrenidicam-pagna,perchéilpaesaggioèverdeeitorrentisonopienid’acqua.Comeconsulente,miaccadespessodiavereachefareconproprietariterrierichesisonodapocosta-

bilitiincampagna;inquesticasi,unaparteimportantedelmiolavoroconsistenell’aiutareadecodificareisegnilasciatinelterritoriodaeventipassati,oglieventualiuti-lizzipossibilideiterreni,elementichenonèfacileidenti-ficare.Quandosiiniziaaleggerepaesaggieterritoriconquestalente,sicapisceche–nonostantesianostatieventicasualiaprovocaregranpartedeimutamentichevedia-mo–imodellidescrittidagliecologichestudianoiterri-torinaturalisonoutilipercapireanchelecaratteristichedi territori radicalmente modificati dalla mano dell’uo-mo.Questimodellitemporali,chechiamiamosuccessio-ne,sonoanaloghiaimodellispazialidipaesaggidescrittinelPrincipio 7comesistemi terra (Land Systems).

Icasipresentatiinseguito,inquestostessocapitolo,sullepianteinfestantidicittàsonoinognicasocollegatiallosviluppodellacapacitàdiletturadelpaesaggioeaiu-tanoacapirenuoviprocessidisuccessione.

Le piante vengono prima degli animali

Lasciando da parte le complesse possibilità dei varimodellidellasuccessionedellavegetazione,leregolefon-damentalidisuccessioneecologicapossonoessereancheusateinmodisemplici,perassicurareunasanagestio-nedellaterra.Ilfattobasilaredellasuccessioneecologicaèche lepiante forniscono le risorsepermantenereglianimali.Ciòciricordache,primadiprocurarcigliani-mali,dovremmodestinaredeiterreniapascoliecampieallaproduzionedimangimefacendoopportunesemine.Seimmaginiamounapiccolaproprietàcontadina–conunnumeroeccessivodicapidibestiamealimentaticonforaggi comprati– chenon riescea riciclare il letame,che pertanto si accumula senza poter essere assorbitodaunpascoloormaisupersfruttato,avremounesem-piocalzantedicosasignificacontraddireilprincipiodisuccessione.Questacontraddizionetramodelliecologi-ci,permoltepersonecheabbianoavutoachefaresoloconilgattodicasaoconipescidell’acquario,conlozoo,conicavallidacorsaocongliuccelliingabbia,puònonesserecosìovviacomesembra.Ilsistemaindustrialedialimentazionedeglianimaliè indicativodiquestacon-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 250: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

254 Permacultura

traddizione:èfinanziariamentesostenibilesolograzieaibassiprezzidell’energia,perché i costi ambientali ven-gonoscaricatiall’esternodell’azienda,eaisussididicuigodonogliallevamentiindustriali.

La fattoria didattica CollingwoodAMelbourneho lavoratoper laCollingwood Children’s

Farm,aiutandoamigliorarelasostenibilitàdellafattoriaeilvaloreeducativo-ambientaledellascuola501.Fral’altro,ab-biamopropostodipiantarealberidaforaggio,dacuipoterricavareilcibocheibambinidavanodamangiareallecapre.Finoadallora,normalmente,allecaprevenivadatoilpaneavanzato.Quelpane–aparteilfattocherovinaval’apparatodigerentedellecapre–trasmettevaaibambiniilmessaggiocheanchelecapre,comegliumani,sinutronodiuncibobiancoespugnosocompratoalsupermercato,impacchet-tatoeplastificato.Itagasasteeisalicicheabbiamopiantatohannoavutograndesuccessoehannoresocontenticapre,personaleebambini.Lalezioneecologicache,perosmosi,speriamodiaveretrasmessoaibambiniècheglianimaliruminantitraggonoillorosostentamentodacibopernien-teadattoaessereutilizzatodall’uomoeche,pernutrirede-glianimalidapascolo,bisognaprimaaveredellepiante.

L’esperienza dei corsi di progettazione in permaculturaNeicorsidiprogettazioneinpermaculturachetenia-

monormalmente,perintrodurreilpensierosistemico,hoscopertochel’idea di una gerarchia energetica che nelle suc-cessioni fluisce dalle piante agli erbivori e da questi ai carnivori è per molta gente un nuovo modo di pensare alla natura. La prospettiva consueta si concentra sul ruolo attivo degli animali nel consumare il cibo. Questa prospettiva è abbastanza natu-rale (per animali e umani), ma non è corretta: non è l’azione del mangiare o dell’abitare che crea il cibo o l’habitat. Queste risorse sono create, per uomini e animali, dall’attività inesora-bilmente lenta delle piante, organismi che a prima vista non fanno nulla e che invece sono alla base di tutto502. Questaèun’ideasemplice,mapiuttostoprofonda,percapirequalèilnostropostonelmondo.Inuninterventoaunacon-ferenzadipermacultura503hodettochelapermacultura

potrebbeesserevista(inuncertosenso)comeunasortadicorsodirecuperoinscienzeolistichepercittadinidisocie-tàopulenteinstatodiseparazionepiùomenototaledallanatura.Vistocheilrestodelmondosistaurbanizzandoallavelocitàdella luce–masenzadiventarecomunqueopulento–questotipodiinterventoeducativostadiven-tandounanecessitàglobale.

Il modello pulsante di successione ecologicaDagli anni ’60, la teoria ecologica ha cominciato a

riconoscerechemoltiecosistemisisonoevolutiattra-versandofasiperiodichedidisturbo504comepartedellalorostabilitàdinamicacomplessiva.Ifattorididisturbopossonoessereesterniall’ecosistema(èilcasodiunin-cendioodiun’alluvione)ointerni(nelcasodiun’ondatadiinsettichedistruggelavegetazione505).

Seconsideratodalpuntodivistadelsingoloorgani-smo,ilfattoredidisturbopuòavereuneffettocatastro-fico;dalpuntodivistadell’ecosistemapuòessere inve-cedigrandebeneficio.Questasortadipulsazionepuòcontribuireaunusoefficientedirisorselimitate,massi-mizzandolacatturadienergiatotale.Gliecosistemipul-santi506,ingenere,vedonoun periodo di accumulo, lungo e lento, di biomassa (produzione) seguito da una breve e in-tensa vibrazione (consumo), in cui la biomassa totale accu-mulata scompare rapidamente e i nutrienti vengono riciclati.LaFigura 32 metteaconfrontoduemodellidiproduzione(dapartedellepiante)econsumo(dapartedeglianimaliodegliincendi)secondoilvecchioconcettodelclimaxesecondoquellopiùrecentedellepulsazioni.

L’evoluzione del territorioPrimachel’ecologiacominciasseamettereindubbio

imodelliclassiciaclimaxdisuccessioneestabilità,que-stomodelloapulsazionieragiàampiamenteaccettatoinunaltrocampodellescienzenaturali,lageomorfolo-gia.Questomodelloapulsazionivieneanchechiamatocatastrofismo(oteoriadellecatastrofi)esuggeriscechemolteformazionigeologiche–probabilmentelamag-giorparte–sonoilrisultatodiforze potentissime che agi-scono per tempi relativamente brevi.Unovvioesempioèla

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 251: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

25512. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

formazionerelativamenterapidadellemontagneattra-versol’attivitàvulcanica.Piùingenerale,laformazionedellemontagneavvieneaimarginidelleplacchetettoni-cheterrestrinelcorsodiperiodirelativamentebreviditempo,geologicamenteinteso.

Ancorapiùsorprendenteèl’ideacheilcorso dei fiuminonsial’effettodiunlentissimoprocessodierosione,ma

dialluvionicatastrofichesuscaleenormi,verificatesi inunbrevissimolassoditempo.Secondoquestomodello,laformazionediunfiumeèsimileaciòchepossiamoos-servaresupiccolascalaconicanalonidierosione.Ilcorsodeitorrentiègeneralmentestabileperlunghiperiodiditempo,finchéilsommarsididiversecondizionialterainmodomoltomarcatol’assettodellettodeltorrente.Que-

Figura 32 – Confronto di due paradigmi di crescita e successione (secondo Odum 1987).

Vecchio modello climax: la fase di sviluppo è seguita da uno stato di climax

Produttori (piante)

Qua

ntità

Produttori (piante)

Nuovo modello pulsante: alternanza di produzione e consumo in base alle pulsazioni

Qua

ntità

Anni

Anni

Consumatori (animali)

Consumatori (animali)

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 252: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

256 Permacultura

stecondizionipossonoesseredellepioggemoltoforti,unsuolomoltoscioltooancheildegradodellavegetazionechericopreilbacinoidricodelcorsod’acqua507.Granpar-tedeicanaloniaformadiU,oggiinteramentecopertidivegetazione,checostellanolecampagnedelCentralVicto-ria,risaleaunaseriedieventiclimatici,chesiverificaronodurantelacorsaall’oronellasecondametàdell’Ottocento;inquelperiodoavvenneunamassicciaoperadidisbosca-mentodimoltibaciniidrici.

Iterremotineiterritorimontanicausanoinnumere-voli smottamenti di terreno, blocchi dei corsi d’acquaoaddirittura la formazionedi laghi,equestoèunal-tro esempio di trasformazione geologica del territorioattraversoeventi catastrofici.Anche inAustralia, terrageologicamenteanticaerelativamentestabile,esistonomoltiesempidiprocessi formativi rapidi.Letempestedisabbiael’erosioneeolicapossonoessereminimiperde-cennimabastaunsingoloevento–comelatempestadisabbiadel1983,chericoprìMelbourneconterraprove-nientedalMallee,Victoria–asmuoverepiùsabbiachedecennidinormaleerosioneeolica.

Lavecchia teoriadelgradualismoingeomorfologiahatuttoraunasuavalidità,perspiegareillentoadattamentoallenuoveformazionicausatedaglieventicatastrofici.Nesonoesempilalentaerosioneel’occasionalecedimentodellepa-retideicanaloni,finchénonsiristabilisceunnuovoassettoabbastanzastabile,elagradualeerosionedeglismottamenticheostruisconolevallidopouneventosismico.

La teoria del caosLa teoria del caos508 ha fornito un quadro generale

percomprendereilruolodelcambiamentoedellasta-bilitàinmoltediversedisciplinescientifiche.Essaaffer-macheglieventi(imutamenti)nonsonodistribuitiacasoneltempoenellospazio,masiverificanoagrappo-li(cluster);inoltre,glieventiagrappolioperanosumol-tepliciscaleevipossonoesseregruppiall’internodialtrigruppi.LateoriadelBig bangsull’originedell’universoèsimileauneventogeomorfologicocatastroficoseguitodaunaseriediaggiustamentigraduali,chepossonoes-serelaformazionedellegalassieesvariatialtrifenome-

ni.Lestessegalassiepossonoesserevistecomeintensipuntidiattività(energia)eforma(materia),moltodensieseparatidamigliaiadiannilucedispazioquasivuoto.All’internodellegalassie,igrappolidistelle,lestellebi-narieeisistemisolarirappresentanodegliaggregatisuscalaminorepostiall’internodegliaggregatimaggiori.AncheseilBig bangsuggerisceun’originepostainununicopunto,unarecenteteoria509affermachefuunaespansioneinununiversopulsante.

L’incendio come impulso negli ecosistemi australianiLamaggiorpartedelleforesteaustralianesièadattata

agliincendi,comeeventoperiodicochericiclainutrien-ti,stimolalarigenerazionevegetaleeforniscespessounapportospecialedinettareesemiainsetti,uccellieani-malichedipendonodaquesterisorse.L’effettodelcalo-re,inoltre,puòliberaredeimineraliprimaindisponibiliperchélegatiadargilleerocce.Il fuoco è una forma di consumo di biomasse analoga al pascolo degli animali, ma molto più intensa e potente.

Riducendoilvolumedellamassacombustibile,ifuo-chidipiccoledimensioniriduconolaprobabilitàchegliincendicrescanofinoaraggiungeredimensionipoten-zialmentepericolose.Quantofrequentieintensidebba-noesseregliincendi,permanteneresanounecosistema,èunaquestionetuttoraoggettodidibattitoancheper irangerdeiparchinazionali(v.ancheilPrincipio 11).

Aquantopare,incendifrequentihannocomerisulta-toilpassaggioadecosistemipiùricchidivegetazione510.Lecausedelfenomenosonocomplessemalaperditadi azoto e fosforo,chesiverificadopounincendioèstataampiamenteverificataedèlaprovadelpassaggioaunafasediminorefertilità.Probabilmente,esistonoancoradeipassaggiedelletrasformazionichimicheimportantiepococapiteneglistudiecologicichehannoportatoaunateoriadellafertilitàpococorretta511.

Idettaglirelativiaglieffettidelfuocosugliecosiste-mi sono enormemente complessi e controversi. Perogniecosistemaabassafertilitàadattatoalfuoco,sa-ranno la frequenza e l’intensità del fuoco stesso a fornire

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 253: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

25712. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

l’equilibrio ottimale tra stimolo all’ecosistema e stabilità.L’effettovibrazione-pulsazionedelfuocosembradarespintaall’azioneemoltibenefici,maanchelalungaelentafasedellaricrescitadellavegetazioneèindispen-sabileperlasalutedelsistema.

Ecosistemi agricoli pulsanti

Il pascolo a settoriAllan Savory512 e altri hanno avanzato l’idea che le

greggiinmovimentodeglianimalialpascoloabbianouneffettopositivosullasaluteesulvigoredeglistessiterreniapascolo,proprioperchéglianimalisfruttanofino in fondoognifilo d’erbadisponibile, manmanochepassanodaunazonaall’altra.Questoprincipioèsta-toapplicatoconsuccessoallapastoriziaedènotocomepascolo a settori.Oggisiamoconvinticheiterreniapa-scolorendanoalmeglioquandononsonosottopostico-stantementealpascolo,mentre,pergarantireilvigoredeipratiericiclarelesostanzenutritive,sonoutilibreviperiodidiintroduzionedelbestiame.Unpascolomar-cato,seavvieneditantointanto,puòservireaesporreeaprireporzioniditerreno,favorendolacrescitadipian-teleguminoseedialtrespecieutilidibrevedurata.

Inbaseall’ecologiadeisistemi,laseparazionedell’aspet-todellaproduzione(crescitadellapianta)daquellodelconsumo(pascoloanimale)aumental’elaborazioneto-taledienergiaelaresilienzadelsistema.Inoltre,aifinidellasalutedelsistema,lafasedelconsumoèsemprebreveerelativamenteintensa.Quantodebbaesserebre-veequantointensasonoquestionidigranderilevanzapergliallevatori513.

Rotazioni con pascolo e sovescioUnaltroimportanteesempiodisistemiagricolipul-

santièquellofondatosullarotazionetracoltureannuali–cherichiedonoterrenifertili–elarotazioneprolun-gatabasata supascoliperenni, chemigliorano il suo-lo.Neiclimitemperatiapiovositàmoderata,ipraticontrifogliodidiversevarietàeconerbe–perennienon–miglioranoilcontenutodimateriaorganicadelsuolo

elasuastrutturaefertilità,specialmenteseilregimedipascolosegueimodellipulsantiillustratiinpreceden-za.L’araturadeipascolimetteincircolotuttalafertilitàaccumulata, producendo rese molto alte nelle coltureannuali;tuttavia,selasequenzadicoltureannualivie-nepoimantenutaperunnumeroeccessivodianni,lafertilitàdeclina.Varieapplicazionidiquestomodellosisonosuccedute inAustraliafinché la fasedelpascolo(riservatoallepecore)èdiventataantieconomica.

Oggiilregimeagricolotipicoèlasemina diretta senza aratura,utilizzandoglierbicidiperteneresottocontrollolepiante infestantieaggiungendo fertilizzantichimici;quest’ultima pratica supplisce alla mancanza di conci-mazioneanimale.Nonèancorachiarosequestenuovepraticheagricoleavrannoilpoterediricostituirelaferti-litàdelterrenoelafertilitàmineraleosecondurrannoaun’altraperniciosa spiraleverso ildegrado totale.L’evi-denzaattualenonèperòincoraggiante.

Perleaziendeagricolebiologiche,attuarequestotipodicolturaèimpossibile,acausadell’altocostodeifer-tilizzantiorganicibiologici.Per talemotivo ilmodellotradizionale,basatosullaconcimazioneverde(sovescio)e ilpascolo,èunsistemadimiglioramentodel suolopiùsostenibile.Questomodellorifletteallaperfezioneilconcettodiecosistemapulsante.

Ricrescita del bosco e conservazione del suoloNeiterrenicollinariadaltapiovositàebassafertilità

dell’Australiameridionale,ilfarricrescereliberamenteiboschi(specialmentequellidiacacie,chemiglioranoilsuolo)harappresentatoperlunghianniunapraticaconvenzionaleperricostituire la fertilitàdelsuolopri-madiprocederedinuovoaltagliodelbosco,consuc-cessivaseminaditerrenoapascolo;questo,asuavolta,venivamantenutoperunooduedecenni,primadice-derenuovamente ilpostoalbosco.Proprietari terrierientusiastiesenzaesperienza,spronatidallaprospettivadel pascolo eccezionale successivo al taglio del bosco,hannoseguitoquestapraticamoltodiffusamente,ne-gli ultimi cento anni. Nella maggior parte dei casi, lefasididisboscamentoediimpiantodelpascolohanno

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 254: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

258 Permacultura

probabilmentecausatopiùerosioneeperditadimate-riaorganicaenutrientidiquantanevenisseaccumulataneiventiepassaannidicrescitaesviluppodibosco.Diquestopasso,ognifasedelprocessocorrispondeaundegradodellaqualitàdelterreno.

Il taglia e brucia delle zone tropicaliTraisistemiagricolipulsantibendocumentati,quel-

lopiùevolutoesostenibileèloswiddenoagricolturata-glia e bruciadellaNuovaGuineaedialtrezonetropica-li.Piccoleareediforestatropicalevengonodisboscate,bruciateepoiseminateconunagrandevarietàdipianteperennichesfruttano la fertilità rilasciatadallamassavegetaleincendiata.Lastrutturadegliorticoltivatiimi-ta la forestapluviale conuna stratificazionedei livellidicoltivazione(albero,arbusto,rampicanti,colturedaradici). Questa struttura minimizza il dilavamento dinutrienti.Coltempo,laconformazionedell’ortodiventasemprepiùdifficiledamantenereeilraccoltopiùscar-soaumentalosviluppodispecielegnosenonalimenta-ri.Aquestostadio,lazonavieneabbandonataelasciataalla foresta. A volte, vengono mantenuti alcuni alberidellaforestaricresciutispontaneamente:vengonochia-matimadri dell’orto,inriconoscimentodell’esigenzachelaforesta,rigenerandosi,ricostruiscalafertilitàdelsuo-lo.NellezonemontuoseecollinaridellaNuovaGuinea–primadell’arrivodeglieuropei,intornoal1930–que-stotipodiagricolturahaprovvedutoalsostentamentodipopolazioninumerose.Iltaglia e bruciaèlaformadiagricolturapiùenergeticamenteefficientedocumentataalivelloscientifico514.

Il tempodi rotazione, affinché la foresta ripristini ilpatrimonio di fertilità, è importantissimo. Sono nor-malmentenecessarivent’anni,primadiunanuovafaseagricolasuccessivaaltaglia e brucia.Diconseguenza,ilrapportotraortoeforestaèsempremoltolimitato.Nelleregionitropicali,questaformadiagricolturaèoragene-ralmenteritenutanonsostenibile,perchélafasedisfrut-tamentoèdiventatasemprepiùfrequente,inseguitoallapressionedellapopolazionecheviveinareeforestaliviaviapiùridotte515.

Lezioni per la progettazione e gestione della terra

nella prospettiva permaculturale

I precedenti esempi mettono in rilievo l’importanzadelmodellodegliecosistemipulsanti,percomprendereun’ampiagammadiutilizzidellaterra.L’uso del fuoco, del pascolo e della coltivazione, per avere un periodo (impulso) di alte rese tra fasi molto più lunghe di ricostituzione biologica, può essere considerato un utilizzo strategico del cambiamen-to, rispetto alla pratica continuativa di catturare e conservare energia. La scoperta di questo processo ha avuto un’enorme im-portanza per il successo dell’Homosapiens, molto più dell’in-venzione dell’agricoltura basata sulle colture annuali516.

Lalezionepiùdifficiledaapprendereècheibeneficidegliecosistemipulsantidipendonodallentoaccumulodella fase inizialedi ricostituzionedella fertilità.Se lafasedisfruttamentoaumentadiritmo,avremounalen-taspiralecheporteràaldegradodell’ecosistema.Questadinamicapuòessereconsiderataunmodellogeneraliz-zatodidegradodelterritorio,incuilaripetizionediunparticolare tipodiutilizzodella terra forniscebeneficiimmediati,maproduceildeclinoalungotermine.

L’utilizzodelpascolo,delfuocoodellacoltivazionepuòessereconsideratocomeunainterruzionedeiprocessidisuccessionenaturale.Siamoperciòall’antitesidellaclassi-castrategiapermaculturaledell’accelerare lasuccessionedellevariefasivegetativefinoaraggiungerelafasedellamaturità,ilclimax.Suggerirechequestiusiproduttivideifattorididisturboseguonodeimodelliosservabiliinnaturapotrebbeesserepericoloso,perchésipotrebbeincoraggia-reunlorosupersfruttamento,conconseguenteulterioredegradodelsuolo,chelapermaculturastacercandopiut-tostodiinvertireattraversounsostanzialeribaltamentodeimodellidicoltivazioneediutilizzodellaterra.

NeltestoPermaculture: design for cultivating ecosystems517homostratocom’èfacilescivolareindietro,nellamenta-litàdapionieri checercasempredibloccare iprocessilegatiallasuccessione,inbaseall’idea,quasisempresba-gliata,checosìfacendopossanoderivaregrandiraccoltierese.Quell’articolospiegaanchecomeancheconmetodi

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 255: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

25912. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

piùtradizionali(ascia,fuocoepascolo)sipossaraccoglie-re la fertilità lentamente accumulata nella vegetazione.Unmioamico–perquindiciannientusiastasostenito-redell’orticolturapermaculturalesenzaaratura–scoprì,auncertopunto,glieffettistraordinaricheavevasullaproduttivitàunafresa,concuisimiseacoltivareilsuoorto,cheeradinotevolidimensioni.Dopodiversianni,accaddechelamoglie,conunnuovometodoconsistentenelpacciamareunpezzoditerrenoprimaadibitoapa-scolo,ottenessedei risultati superiori aquelli resipos-sibilidall’utilizzodellafresanelsuoorto,checomincia-vaamanifestaredeiproblemiconnessiallastrutturadelsuolo.Ironicamente,latecnicadipacciamareconfoglidimaterialebiodegradabileèessastessauntipodiprocessopulsante,incuiladecomposizionedellapacciamaturaedellavegetazionedelpascolodàcomerisultatounterre-nodaortomoltoproduttivoperalcunianni,primacheglisquilibrimineralidelsuolotendanoadiventarefattorilimitantieriducanoiraccolti.

La pacciamatura a tappeto e le alternative alla successione vegetaleMidàunpo’fastidioilfattochelapermaculturasiadi-

ventatasinonimodiorticolturaconusodipacciamaturaatappeto,comesequestofosseilmassimo,infattodiutiliz-zosostenibiledellaterra.Perme,questatecnicaèsemprestataunmodofacilepertrasformarepratoepascoloinpro-duttivaterradaortosenzadoversisottoporrealdurolavorodizappareedestirpareinfestanti,facendousodimaterialiorganicidirifiutodisponibilisuscalalocale.Grandiquan-titàdimaterialiorganicisonodisponibilisuscalalocaleincittàefattorie.Servirsidiquestimaterialicomepacciameperl’ortoèunmodoottimalediutilizzareciòchealtricon-sideranounrifiutoma,nelfuturoabassadisponibilitàdienergiacheciattende,questimaterialinonsarannopiùdisponibiliabassocosto.Usatacomepraticacontinuativainvecechesoloalmomentodiimpiantarel’orto,lapaccia-maturacreadipendenzadaunacostantefornituradeima-terialiusaticomecopertura.Sesitrattadiunbuonfienodierbamedica,adesempio,difficilmentesipuòparlarediunapraticasostenibile.

Inoltre,èdubbiochesianosaniedequilibratiiterrenidaortocontinuamentericopertidaquantitàdimateriaor-ganicaadensitàda10a100voltemaggiorediquantopos-saaccadereinunterrenoinmodonaturale.Dalpuntodivistadell’agricolturabiodinamica,fareun’eccessivaecon-tinuapacciamaturaequivaleasoffocarelavitadelsuolo;dalpuntodivistadiAlbrecht,coltempolapraticadàcomerisultatol’accumulodieccessivequantitàdipotassio.

Se vogliamo sostituire alla costante pacciamaturadell’ortoaltrepraticheconnessealprincipiodellasuc-cessionevegetalebisognerebbe:spostarel’ortoinunnuovoappezzamento,lascian-

doincoltoilvecchio,inmodochesiricopra(natu-ralmente)dierbeepianteinfestanti;

lasciare che nell’orto predomini gradualmente ilpacciamenaturalmentefornitodaalberidafruttoesimili(foglieseccheeresiduidipotatura);

applicaremetodipiùintensividicoltura,concom-postdialtaqualità,supplementidimineralidiroc-ciascelticoncuraemisura,unmodestoutilizzodipacciameezappatureleggereesuperficialiaerandoinveceinprofonditàilterrenopermezzodiunafor-ca.Inquestomodosisperadiottenerepersempreunsuoloequilibratoeproduttivo.

Laprimaalternativaèildestinodimoltiortiperunavarietàdiragioni(nonraramenteancheperiltraslocodelproprietario).Lasecondacrealaclassicaforestaali-mentaretipicadellapermacultura,consideratadamol-til’ideale.Rimanesolodarisolvereilproblemadidovecoltivarepomodorieinsalata.

AMelliodora,abbiamocercatodimettereinpraticaunacombinazionedellasecondaedellaterzaalternati-va.Abbiamocomunquesperimentatoanchelaprima,inalcunicasiincuialcuneinfestantirizomatoseeranocompletamentesfuggitealcontrollo518.

La foresta alimentare come successione vegetaleMoltiortiintensivi,pacciamatiinbaseaiprincipi

dellapermacultura, con colturemiste annuali epe-renni,nonsonoaltrocheun’applicazionedelprinci-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 256: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

260 Permacultura

piodi successionedella composizionefloristica ini-ziale. Il passaggio alla fase successiva caratterizzatadaalberidafrutta,rampicanti,piantetollerantil’om-braepochespecieperennidà come risultatodiver-sitipidiforestealimentari,checontinuanoafornireunavarietàdiraccolticonpocolavoro.

D’altrocanto, la fasecaratterizzatadaproduzioniadalta resadellespecievegetaliannualipiù impor-tantirichiedeinvecespaziapertiesoleggiati.

Dopoundecenniodedicatoacoltivareedespanderelaloroforestaalimentare(foodforest),hovistodiversipermacultoriutilizzaremotosegaebiotrituratoreperabbatterealberidileguminosetroppocresciutiealbe-ridafruttoinnumeroeccessivo,perrecuperarezoneesposte al sole eunapartedella fertilità imprigiona-tadaglialberi,destinandolaaortaggiealtrespeciedavalorizzare. Mi sono goduto questa scena, pensandoaunrevival iconoclastadel taglia e brucia tradiziona-le.Iopiantoalberichemiglioranoilterrenosapendocheimaggioribeneficidiquestapraticasiotterrannoquando verrà il momento di sacrificarli mettendo lafertilitàincorporatanelleradicienellamassavegetaleadisposizionedialtrespecievegetali.Perquantocon-cerneMelliodora,alcuniesempimenobrutali,relativiall’impiantodiforestealimentarieall’utilizzodell’ab-bondanzaassicuratadallanatura,sonostatiiltrapian-todeiprugnoliselvaticinatinell’ortoall’esternodiessoperfarneunasiepe,eildonoditutteleinnumerevolipiantedafruttonatedasemeadaltrepersone,affinchéletrapiantasseroneiloroorti519.

In Natural gardening and intensive biological garde-ning520hotrattatoun’ampiagammadistrategieetecni-chechepotrebberoessererilevantiinorticolturacometratto in comune tra approccio intensivo e approccioestensivo.Moltedelleopzioniconsideratesonoconnes-sealconcettodiscalaanalizzatonelPrincipio 9,mailPrincipio 12–poichétrattadell’usocostruttivoecreativodelcambiamento–èanch’essocentrale,percapirecheciò che esiste adesso diventerà, evolvendo, qualcosa di mol-to diverso.Lesemplicinozionidistabilitàesostenibilitànonciaiutanoadeciderenelmodomigliore.

Un modello di mutamento di un ecosistema in quattro fasi

Ilmodelloinduefasi(accumulo-consumo)diecosi-stemapulsanteèutile,maneesisteunaltro,inquat-trofasi,degnodiessereconsiderato521.Lequattrofasisono:conservazione,rilascio,riorganizzazioneesfrut-tamento(outilizzazione).Laconservazionerappresentalostadiodiclimax,sta-

bileedilungadurata,incuisirealizzaunaltogradodiinterconnessionetraglielementidelsistemaeungrandeaccumulodicapitalebiologico,conlimitatodi-lavamentodinutrienti.

Ilrilasciorappresentailfattoreoimpulsodidistur-bo,normalmentediduratamoltobreve.

Lariorganizzazioneèlafasepiùinstabileesiverificaquandovisononicchieaperte,nutrientisolubiliedenergiachepossonoessereutilizzatioppureperduti.Durantequestafase,c’èilpotenzialeperilpassaggioaecosistemipiùomenoproduttivieorganizzati.

Losfruttamentosirealizzaquandospeciepioniereacrescita rapida colonizzano gli spazi resi disponibilinella terza fase, catturano e immagazzinano veloce-menteenergiaeconsolidanoimodellidiaccumulodibiomassa,migliorandolacoesionetraivarielementidelsistema.Sicreanocosìtuttelecondizioniperunanuovafasediconservazione.

Questomodelloconcentral’attenzionesullecondizio-ni internealla fasedi climaxche rendono l’ecosistemavulnerabileaifattorididisturbo,esullacomplessaein-certadinamica,cheseguelafasedirilascio,primachesiconcretizzinolecondizioniperunanuovavigorosafasedisfruttamento.Èimportantericordarechelafasediri-organizzazionecomprende:unaltorischiodiderivaecologicaversounapiùbas-

saproduttività(generalmentedovutaaperditadinu-trientiminerali);

unminorrischiodirilevantedegrado(spessodovutoallacoincidenzadimarcatieventiatmosferici)522;

lapotenzialeinvasioneecologicaeilpossibilepas-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 257: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

26112. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

saggioasistemimaggiormenteproduttivipiù ido-neiautilizzarelerisorsedisponibili.

La successione in economia e società

Imodellidisuccessioneecologicasonoutiliancheperlacomprensionedimutamentimicroeconomici,socialiedevolutivi,dimodelliculturaliumanisulargascala.

I pionieri del ritorno alla terraIlterminepiante pioniere derivadalsignificatooriginario

dipioniere:unapersonachesistabilisceperprimainunare-gione,rendendolacosìprontaadospitarealtrepersoneeco-loni.Ilmovimento del ritorno alla terrasièsviluppatoapartiredaglianni’70;moltepersone,allora,lasciaronolecittàperstabilirsiincampagnaallaricercadiunavitaruralepiùau-tonoma.Questepersoneallorasicomportaronocomeveripionieri,trasformandoanchel’ambientesocialeedecono-micodimoltezoneruralidepresse.Conilloromododiagi-re,hannogettatolefondamentaperaltriinsediamentiruralipiùconvenzionalieperl’industriadelturismochehannoresoquesteregionideltuttodiversedaanaloghezoneruraliaustralianetuttoraindeclino.Frairisultativisibilidiquestoprimomovimentodiritornoallaterrabisognaincludere:ilrestaurodivecchiedifici,ilritornoall’artigianatodiuntem-po,l’aperturadinegozielocalidivenditaeconsumodipro-dottinaturali,l’avviodifattorieimprontateaiprincipidellapermacultura,lacostruzionediedificialternativiediazien-deagricolebiologichesupiccolascala,laconservazionediareediforesteodipaludi,l’aperturadiscuolealternative,laformazionediespertidimedicinaalternativa.

Aquestaprimagenerazioneneseguìpoiunaseconda,formatadanuovipionierieturisti.Lastrutturasocialecre-atadaipionierifecesìchequesteregionidiventasserounpuntodiattrazioneperaltrepersoneealtreiniziativeeco-nomiche,incontrastoconl’influssoesercitatodallagrandecittàsullaculturaesull’economianazionale523.

L’ironia insita in questo processo di successione –consideratoalivellosociale–ècheipionieriraramentevedonol’arrivodinuovimigrantieturisticonequani-

mità. Inuovivenuti vengonospessoconsideratidegliutilizzatorinondegnidellerisorseruralieculturalidel-la zonaodeiportatoridi comportamentiurbani pococonsoni,noninsintoniaconquellideicampagnoli.Que-stiatteggiamentihannounfondodiveritàma,secom-prendessimomeglioimeccanismidellasuccessioneso-ciale,nonsaremmodelusidaquestoprocesso.Essendocompostodapionieri,ènormalechel’ambientesocia-lechesivieneacreareinprimabattutasiafavorevoleallamentalitàdapionieri; colpassardel tempo,però,si creano collettivamente delle condizioni che hannounadiversaimpronta,nonpiùadattasoloallamenta-litàoriginariadeipionieri,maaperta adaltre classi osettorisociali.Questofenomenoruralerappresentaunavariazionedelprocessodisuccessionesocialechiamatogentrification524,unfenomenochehainteressatomolticentristoricidigrandicittà.

La gentrificationIlprocessocosìchiamatohainizioquandostudenti,ar-

tistiealtricreatoriditendenzevengonoattrattidalleareedeicentristoriciabitatedaoperai;areechesipresentanodisolitopiuttostomalandate,dalpuntodivistamateria-le525,madinamichedalpuntodivistasociale.Ipionieri,inquestocaso,hannol’effettodirenderleappetibiliperiproprietaridicase-restauratori.Irestauratoriaumentanogliaffittierivendonoleproprietà;ciòhal’effettodiestro-metteredallazonamoltideglioccupantioriginariabas-soreddito.Negliultimitrent’anni,latrasformazionedaquartiereoperaioaquartiereresidenziale(riassuntanelterminegentrification)hatrasformatoivecchicentricitta-dinidimoltecittàdelmondooccidentale.

Questoprocessodisuccessionesocialepareabbiaan-chedellefasiulteriori.Iproprietari-investitoriaffittanolenuovecaseristrutturate–che a quel punto fanno tenden-za –agiovaniepromettentiprofessionisti,maintantolacomunitàdinamicacheavevaattrattoiprimibohémien,echeavevadatolaspintainizialeatuttoilprocesso,nonesistepiù.Lasituazionechesivienequindiacrearevedeiproprietariassentiedisinteressati,l’aumentodellacri-minalitàe,inultimaanalisi,ilcrollogradualedelvalore

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 258: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

262 Permacultura

degliimmobili.Tuttociòcreanuovamentel’opportunità,perlefasceabassoreddito,diricreareilmomentoinizia-ledandovitaaunanuovacomunità.Ilprocessoassumecosìicontornidiunsistemapulsanteodiunsistemadimutamentoinquattrofasi.

La successione dei nouveaux richesLasuccessioneculturaleavvieneall’internodellefami-

glie.Ilpassaggio,nelcorsodidiversegenerazioni,dall’es-serecontadinilegatial luogoadivenireoperaidicittàe,dalì,piccoliimprenditoriepoiprofessionistiistruiti,èunmodelloclassicochecaratterizzalasuccessionesocialeba-sata sull’abbondanza di energia fossile. Questo modellopuòesserevistoall’operadauncapoall’altrodelglobo,poi-chépervadeognitipodicultura.Laprimagenerazionecherompeilegamiconilluogonatiospessoèspintaafarlodall’indigenza,dall’oppressioneodallaperditadeipropriaveri;puòessereattratta,però,anchedallaprospettivadellaricchezzafacile,comedimostraDick Whittington526,ilqua-lecredevachelestradediLondrafosserolastricated’oro.Ilmodellodellasuccessioneculturale,contuttelevariazionipossibili,sièripetutonellastoriadicentinaiadimilionidifamigliedurantetuttoilsecoloscorso.

Comeavvieneneirapidipassaggidellagentrification,anchenellatransizioneallaricchezzanonèunafasefi-nalestabilediclimax,mailmomentopulsantedominatodalconsumo,cheperònonèsostenutoneltempo.Illuo-gocomunesullaprimagenerazionechecrealaricchezza,lasecondachelaspendeelaterzachelaperdedimostracheesisteunprincipiodicomprensionedeilimitidellaricchezza.Èverochel’aristocraziaeiricchispessoconti-nuanoamantenerenell’opulenzalapropriadiscendenzapermoltegenerazioni, tramandandosicon lamassimaattenzione, di padre in figlio, specifiche caratteristiche.Tuttavia, il mantenimento dell’opulenza viene ottenutoinuncontestoincuièdiperséladistinzionedallamas-saaevidenziareildiversolivelloculturale.Setuttifosse-rougualmentericchi,sarebbemoltodifficileperleélitemantenerelapropriapatinadidiversitàculturale.

Lericchesocietàindustrialioccidentali,inqualchemisura,sonoriusciteamantenerepergenerazioniun

livellodi ricchezzamoderatamente funzionaleper lamaggioranzadella loropopolazione,masoloperché,globalmenteparlando,legrandimasseeranoerima-nevano povere. Inoltre, vari problemi relativi all’au-mento dei costi dell’assistenza sanitaria e in genera-ledelwelfare state,lascomparsadiun’eticadellavoro,i comportamenti dettati da dipendenze di vario tipo(microcriminalità), lacrisidelsistemadell’istruzioneealtroancoranonfannocheindicarecheicostidellasocietàopulentastannoraggiungendoillimite.Èdif-ficileimmaginareunmondoincuiquestopulsaredelconsumismospintodall’abbondanzapossapersistereperpiùdiqualchegenerazione,anchesenonvi fos-serolimitimaterialimoltonettieineludibilicomelerisorseenergetiche.

I cicli socio-politici come modelli pulsantiLateoriaeconomicaneoclassicaeilsuocorollariopoli-

tico–chehadominatolepoliticheistituzionalimaggiori-tarienegliultimiduedecennidelXXsecolo–sonoargo-mentodiuncrescentecorpodianalisicriticheapartiredaprospettiveditiposiaambientalechesociale.Quasitutti–tranneisostenitoripiùsfegatati–hannoqualchestoriadaraccontaresullefolliedellacosiddettarazionalità econo-mica.Piuttostocheunirelamiavoceaquellalitania,pen-sosiautileconsideraregliultimivent’annidistoriaallastreguadiun’intensapulsazionediattivitàeconomicacon-traddistintadalconsumodelcapitalesocialeedeconomicoaccumulatoneiprecedentiquattrodecenni.

La fase attuale di capitalismo laissez-faire è nata agliinizideglianni’80,conMargaretThatchereRonaldRe-agan.Essasegnòil tramontodell’economiakeynesianae socialdemocratica, che aveva caratterizzato il mondoindustrializzatodopoidisastridellaGrandeDepressio-needellasecondaguerramondiale.Inquelperiodo,uninsiemedifattoriavevacontribuitoallacrescitadiinfra-struttureediservizipubblicicomel’istruzione,lasanitàealtriaspettidellavitasocialecollettiva.Fraquestifattoribisognaricordare:l’eticadellavoroedellafrugalità;lafiducianellestruttureeneivalorisociali;

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 259: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

26312. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

l’aumentodeisalarieilmiglioramentodellecondi-zionidilavoro;

unafortepoliticapubblica,voltaacontrollareipeg-giorieccessidelcapitalismoeadirigerelaricchezzasocialealbenecomune.

Neglianni’70,lacrisidelpetrolio,laGuerraFreddaealtrifattorihannoridottolacapacitàdisostenereunostandarddivitaedibenesserepubblicoincontinuacre-scita.Gli “agentipubblicitari”delleélite sonoriusciti avendere il messaggio che erano l’inefficienza della bu-rocraziapubblicaeilcontrollodell’economiaainibireilmercato,chenonriuscivaadistribuireinmodoefficientelerisorseeacrearericchezza.Leprivatizzazioni,itaglialletassesulreddito,lariduzionedellamanodoperaelechiusuredelleaziende(dopocheicontrollisull’economiaerano stati ridotti)hannocertamenteaumentato la ric-chezzaeconomicamisurabile,mabuonapartediquestanuovaricchezzaneiPaesioccidentalièfinitanellemanideiprivatiedellemultinazionali.

Dopoventianni,èfacileadessorendersicontochemoltadellacosiddettaproduttivitàdiquelperiodotro-vavalesuebasinellaliquidazionedelpatrimoniopub-blicocreatoneidecenniprecedenti.Comel’agricoltorechesimeravigliadellealteresedellesuecolturecre-sciutesulleceneridiunaforesta,moltierroneamentecredonochequestafasediintensoconsumismoeco-nomicopossaandareavantiall’infinitoelaritengano,erroneamente,produttiva.Ipatrimonimaterialipub-blicisonostativendutiosmantellati.Oltreaquesto,leconoscenzeeleabilitàdelpersonaledellegrandior-ganizzazioni–cherappresentanol’intelligenzadelsi-stemaelasuacapacitàdiprevisioneeorganizzazione,createdaunsistemadiistruzionepubblicoingradodiproiettareisuoirisultatinellungotermine–sonosta-temessedaparte,avantaggiodeicosiddettiistintiani-malidellaleggedelprofittoatuttiicosti.Ilpatrimoniodiconoscenzecondivisedellascienzaèdiventatounaproprietàintellettuale,unaminierad’orodarazziare,vendereecontrollare.Perfinolabuonavolontàelacre-dibilitàdelleorganizzazioninongovernative–costru-

iteindecennidivolontariatoediimpegno–vengonooggivalutateinterminidimilionididollari527.

Possono,iPaesiricchi,evitareun’altratragediaeco-nomica delle dimensioni della Grande Depressione,primachecisirendadapiùparticontochedobbiamoricostruirelaricchezzacollettiva?Siètentatidipensareaquestoobiettivoneiterminidiunasantacrociatadelbenecontroilmale,malamaggioranzadellepersoneècomunquedispostaariconoscerechel’impulsoappor-tatodelcapitalismorampantehaprodottoanchequal-cosadibuono.Lestrutturedellaricchezzapubblicacheverranno ricostruite saranno necessariamente diversedaquellechesonostatespazzatevia.Quellestruttureeranonatedallepolitichesocialdemocratichedeglianni’30, ’40e ’50, epoca in cui ladisponibilitàdi energiadiretesalìrapidamente.Giàneglianni’30,ilpetroliocominciòsemprepiùaessereutilizzatoper i traspor-timentre ilcarboneutilizzatoper l’elettrificazioneco-minciava ilsuodecollo.L’accumulodicapitalesocialeedeconomicofudunquelargamentebasatosulrapidoconsumodicapitalenaturale.

L’onda pulsante dei combustibili fossili

Attualmente,abbiamoconsumatolametàpiùaccessi-biledelleprobabiliriservetotalidipetrolioconvenziona-le;leopportunitàdigrandiespansionidelleretielettricheedelconsumosistannoriducendo.Nellostessotempo,lapopolazionemondialeèpiùchetriplicata;pertanto,laricostituzionedelcapitalesocialeeculturaledeveavve-nireall’internodiuncontestodidisponibilitàdienergiaindecrescitaeinmodichepotenzinoilcontemporaneoricostituirsidelcapitalenaturaleneinostriterritori.

Ilrendersicontodellarealtàenergetica,permolteper-sone,ècausadidisperazionedavantiall’immanecompi-toeailimitipostiallariuscitadell’impresa.Ilcapitalismoglobale,comeunincendio,hasìtrasformatoleforesteincenerema,dailimitiristrettidinormeeistituzionicultu-ralideltuttoinadeguateadaffrontareilmondodeldecli-noenergetico,haancheliberatomoltepotenzialitàein-formazioni.Leceneridelleforesteconsumatedalfuoco

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 260: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

264 Permacultura

offronoaisemidispeciepionierel’opportunitàdirifor-marelaforestainmodochemeglioriflettafattorisular-gascalacomefertilitàemutamenticlimatici.Allostessomodo, laglobalizzazioneforniscedelleopportunitàperseminarea livellosociale lacreazionedinuoveculturebioregionaliadatteallerealtàlocalidell’energia.

Ladistruzioneculturaleedecologicacreatadalcapi-talismoglobaleoffreogginuoveopportunitàdistabiliresuscalamoltoampiaealungotermineiparametriperlacrezionedisistemiculturaliidoneiadaffrontareilde-clinoenergetico.Inquestocontesto,assumeunnuovosignificatol’aforismadellapermaculturacherecita:“Il problema è la soluzione”.Questafrasenonrichiamauningenuoottimismodifronteaterribiliprospettivefutu-reoppurel’illusionediavereadisposizionetutteleop-portunitàeirimedi;rappresenta,invece,un’ideamol-tosemplice,chehaunaestremarilevanzaperilnostrotempo.Se–inbasealcicloinquattrofasidiHolling528–ilcapitalismoglobalerappresentailmomentodelcon-sumodelle risorse rinnovabili enon-rinnovabili accu-mulatedalpianetaterra,alloraanchelapermaculturarappresentailnuovopotenzialedellariorganizzazione.

Per sviluppare una cultura del dopo-abbondanza, non è in-dispensabile denigrare ciò che fecero i nostri genitori, nonni o progenitori giudicando le loro azioni come ignoranti, miopi e antiecologiche. Dovremmo invece riconoscere che il terreno su cui ci troviamo oggi è stato preparato per noi da coloro che sono vissuti prima di noi529.Unavisionepiùpositivadeimuta-mentigenerazionalimette ingradodiagireconsapevol-menteecostruttivamente,affrontandoleimmenseoppor-tunitàoffertedalladiscesaenergetica.

Cambiamenti evolutivi

La selezione di animali e pianteIl fatto chenellaprogettazione inpermacultura si

siadatagranderilevanzaalprocessodellasuccessionenonsignificachealtriprocessibiologicidimutamentononsianoimportanti.Laconsapevoleapplicazionedelprincipio della pressione selettiva, per creare e cam-biare nuove varietà di vegetali e di animali domesti-

ci, rappresenta probabilmente il più antico e impor-tanteutilizzodellamutazionegeneticaperassicurarsiun futurosostenibile.NelPrincipio 10 abbiamospie-gatoalcunideifattoricheinfluenzanolaselezionedipianteeanimali,interminidiequilibriotraprodutti-vitàediversità.Manmanocheicambiamentiindottidall’uomosuscalaambientalediventanopiùvelociedimprevedibili, diventa sempre più difficile prevederequaliformeselezionatedimostrerannodiessereadatteall’ambiente.È,diconseguenza,ancorapiùimportan-teassicurarelamassimadiversitàpossibile,compresaladiversitàcaoticaeselvaggiadellepianteinfestanti.

L’ampiospettrodidiversitàvegetale,animaleeancheumanapermetteenormipossibilitàdiscelta,alloscoposiadiconservarechedicrearenuovevarietà,inrispo-staacondizioniambientali inmutamento.Comel’in-dustrializzazionehaportatoallosviluppodellaselezio-nedipianteeanimaliadattiaunapiùaltadisponibilitàdienergia,cosìildeclinodelladisponibilitàdienergiaporteràaunpiùampioutilizzodivarietàerazzetradi-zionali–dovequesteesistonoancora–eallacreazionedinuove.Lapermaculturael’agricolturabiologicasonol’avanguardiadiquestatendenza.

Laselezionedipianteeanimalihamoltocontribuitoall’espansioneumana,negliultimidiecimilaanni,manondobbiamodimenticarechetaleselezionenonhaprodottoalcunaspecienuova.Finoall’avventodell’in-gegneriagenetica,laselezionesièlimitataalavorareall’internodelpooldidiversitànaturalepropriodicia-scunaspecie.

Evoluzione ed estinzione delle specieLagrandemaggioranzadellespecieesistitesulpia-

netaTerraèoggiestinta.Oltrechemadrenutrice,Gaiasaancheesserecrudele.I3.800milionidiannidistoriadella vita sullaTerra,di cui rimane traccianei fossili,sonountristemonitocheciricordachel’estinzioneèlametafinale.Ilprocessodiestinzioneèbencompreso,proprioinquantol’uomosièguadagnatoildubbiome-ritodiesserestato,ediessere,unodeiprincipaliagentidiestinzionedispecienellastoriadelPianeta.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 261: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

26512. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

D’altraparte,sempreifossiliraccontano,senzapos-sibilitàdidubbio,cheGaiastessahaprodottol’evolu-zionedinuovespecieedi famigliepiùestese.Ipro-cessicoinvoltiinquestaesplosionedivitarimangonounmisteroperfinooggi,a150annididistanzadallaOrigine della speciediDarwin.

L’evoluzione postdarwinianaLateoriadell’evoluzionediDarwin,ponendoalcentro

delmondonaturalel’accettazionediunmutamentopro-fondo e persistente, ha fondamentalmente cambiato ilmododipensare.L’ideachel’evoluzioneprocedaapiccolipassigradualiattualmenteèstatasoppiantatadall’ideadelpunctuated equilibrium530,secondocuil’evoluzioneprocedeasaltioccasionali.Questaprospettivadell’equilibriopun-teggiatoèinsintoniaconilpassaggiodalgradualismoalcatastrofismo(nellageomorfologia)edagliecosistemicli-maxaquellipulsanti(nell’ecologiadeisistemi)e,ingene-rale,coniprincipidellateoriadelcaos.

L’aggregarsidimutazionialtrimenticasualipotrebbeessereunmodellopiùrealisticodiquellodelclassicogra-dualismodarwinianonellospiegareilpulsareregistratoneifossiliepunteggiatodall’emergeredinuovespecie.Cisono,tuttavia,marcatidubbi,traglievoluzionisti,sulfat-tochelaselezionenaturale–anchequellaoperantepergruppidimutazionigenetiche–sial’unicomeccanismochepuòaspiegarel’evoluzionedellespecie531.

Laselezionenaturalepotrebbeessereconsideratal’edi-tor,manonl’autoredellavita.Lapossibilitàchedellemu-tazionigenetichegeneratedalcasosianol’unicoagentecreatoredellavarietàdellavitaèdiscutibilefindaitem-pidiDarwin,quandoeglilapropose.Dopounsecoloemezzo,questoconcettoparesempremenoadeguatoaspiegarel’evidenzadellacreativitàdellanatura,inparti-colareacausadellagrandedifficoltànell’osservaresegnidi speciazione classicanellepiùvarie condizioni532.Taleideaèinaccettabile,permoltibiologi,perchésibasasullostessoragionamentousatodaicreazionisti.Ancheilpun-ctuated equilibriumriconoscecheglieventicreativisonoiverimotoridell’evoluzione.Anchesequestiprocessipo-trebberoavvicinarelascienzadellavitaallateologiadella

creazione,visonomoltimeccanismichepossonospiega-recomecaratteristichebiologichebasatesullaauto-orga-nizzazioneportinoacambiamentievolutivisenzadoverricorrereaundiopaternalistico.

Alcunideiprocessiche–oltreavereepropriemuta-zioni–possonogenerarevariabilitàsonoiseguenti:iltrasferimentodigenitrabatteri;lasimbiositraorganismiprimaindipendentichesi

unisconocreandoneunonuovo;mutazioniinterneedautoindottedall’organismoin

rispostaapressioniambientali;ilfattocheancheall’internodellemutazionipossi-

bilisiverifichiunaselezione.

Lerecentiprovesullanaturadiffusadeltrasferimen-todigenitrabatterisuggerisconocheessopossaessereuno dei meccanismi principali dell’evoluzione533. LynnMargulis–co-autricediGaia, nuove idee sull’ecologiain-siemeaJamesLovelock–èbennota,nelcontestodellescienzebiologiche,perlasuaipotesidel1965:lacellulanucleata,cheèallabasedituttigliorganismicomplessi,sarebbenatainseguitoaunafusioneditiposimbiotico.Questateoria,oggiampiamenteaccettata,suggeriscechedellecelluleprovvistedimembranaabbiamoincorporatobatteriindipendentie,insiemeaessi,milionidiannidel-la lorostoriaevolutiva.L’evidenzadel trasferimentoge-neticotrabattericonfermaunmeccanismoattraversoilqualeleunionisimbiotichetraspeciepotrebberoessereunafontecontinuadiinnovazioneevolutiva.

L’analogia col gioco del biliardoOgnispeciepotrebbeessereconsideratalarealizza-

zionediunaspecificasoluzioneprogettuale.Sonopos-sibilipiccolevariazioni,maconiltemposiimponesem-preunarchetipodominante(chiamatonellateoriadelcaos,attractor).Ogniqualvoltavieneacessarelapres-sioneselettiva,riemergelaformaarchetipica,cosìcomeviene descritta nell’allevamento animale (v. la sezioneDiversità geneticanelPrincipio 10).Lepossibiliopzioni(primadiraggiungerelasoluzioneprogettualeottima-le) vanno considerate come delle depressioni su una

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 262: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

266 Permacultura

superficiepiatta.Lespecieinevoluzionesonosimiliapallecherotolanoquaelàsuuntavolo,finchénonven-gonocatturatedaunasoluzioneprogettualespecifica.Lagammadellepossibilisoluzionièlimitata;adesem-pio,unelefantecongambesottilicomequellediunca-vallononèsemplicementepossibile.Inmoltimodi,innatura,l’ordinechecomprendelevariespecieincludesial’insiemedellepossibilisoluzionidimostratesicon-cretamente percorribili, sia le specie che rappresenta-noquestesoluzioni.L’allevamentoselettivodipianteeanimalimuovelepalledaunadepressioneall’altra.Perspingereunapalla(unaspecie)sullasuperficiedelta-volo, fuoridalladepressione (lapossibilesoluzionediprogettazione),occorreunagrandeforzaoundiversomeccanismo.Unavoltasultavolo,ancheunaforzamoltolimitatapuòspingerelapallainunaqualsiasidirezione.Inognicaso,lapallafinirà,piùprestochetardi,inun’al-tradepressione.

Oltrealimitifisiciemetabolici,lesoluzioniprogettua-lipossonoaverelimitiorganizzativiedecologici.L’auto-organizzazionedell’ecosistemaforniscedellenicchieallequalilespeciesonopiùomenocostretteadadattarsi.Imodellidinicchieerelazioniseguonoregolediprogetta-zionepiùgenerali,determinatedallaqualitàdell’energiaedalsuoflusso.Adesempio,nelleforestepiùtemperateiroditorioccupanoilsuolodellaforesta.Negliecosiste-midiformazionerelativamenterecentedellaNuovaZe-landa534nonesistevanoroditoriomammiferi;esistevano,però,sialospaziocheilbisognodipiccolianimalicheco-lonizzasserolalettieradellaforestamangiandosemiein-setti.Comparveroalloradegliscricciolisenzaaliequestafulasoluzioneprogettualefornitadall’evoluzione.L’arri-vodeiroditori,contemporaneoaquellodeiMaoriedegliEuropei,misefineagliscriccioli,cheadessosonoestinti.

L’estesaestinzionedispeciespecializzateelaloroso-stituzione,dapartedialtreconattitudinipiùrusticheegeneraliste,haportatomoltibiologiacrederedistareassistendoaunasortadimacdonaldizzazione degli habi-tatalivellomondiale535.Èdifficilecontestarel’evidenzadiquantostaaccadendoinquestocampo;bisognadire,però,cheanchedeimutamenticatastroficicomequelli

inatto,cheportanoall’estinzionedivariespecie,crea-nonuoveeoriginalicondizionichepossonoalorovoltastimolareoacceleraredeimeccanismichefannoemer-gerenuovespecie.

Sel’evoluzionesibasasuprocessidistinti,cheposso-noomenoincontrarsi,esusaltipiùomenoimprovvisianaloghiaquellidescrittipergliecosistemipulsanti,èarduoimmaginarestimolipiùforti,perilPianeta,deisaltievolutivicuistiamoassistendoinquest’ultimafase.Glistessifattorichesonofontedell’estinzionedispeciepossonogenerarnealtreoforse,addirittura,innumere-volialtre.Fraquestifattoridobbiamoincludere:l’estrazioneel’utilizzodiquasimetàdeicombustibili

fossiliaccumulatinegliultimimillemilionidianni;iseimiliardidipersonealtamenteconcentratecheco-

stituisconooggilapopolazioneglobale;ilcommerciosuscalamondiale,cheharaggiuntodi-

mensioniprimasconosciuteehacondottoalmassicciotrasferimento–ancheinvolontario–diformedivitadaunaparteall’altradelglobo, trasferimentochesivaasommareallavigorosaedintenzionaleintroduzionediinnumerevolinuovespecieavvenutaneisecoliscorsi;

ilrischiodicontaminazionenuclearediffusadaarmi,produzionedienergiaescorieequellodellacontami-nazionechimicageneratadaiprocessiindustriali;

larapidaespansioneediffusionediorganismige-neticamentemodificati.

Quandoprogettiamoerealizziamocosechedipendo-nodastrategiealunghissimoterminedobbiamoassolu-tamentetenerepresentechemoltifattorieprocessisonoimprevedibili;allostessomodo,oggidobbiamoconside-rareicambiamenticlimaticicomeunfattoreprogettualedeterminante.Ilpensierodiformedivitaoriginalisugge-risce l’eventualitàdinuoviorganismianimaliedinuovigermidimalattiapergliumani,oppuredinuovepiantein-festantitalmentevigorosedadominareinteriterritori.Allostessomodo,ancheicambiamenticlimaticipossonosca-tenaremoltepossibilitànegative.Davantiaquestiscenari,daunapartedobbiamotentarediminimizzare–alivellodipolitichepubblicheediazionecollettiva–ilcontributo

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 263: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

26712. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

umanoalladestabilizzazionedelclimaglobalee,dall’altradobbiamoesserepreparati,nellamisurapossibile,acam-biamentiglobalisugrandescala,chesonogiàoltreognipossibilecontrollodapartedell’uomo.Comeèavvenutoall’iniziodell’ultimaeraglaciale,diciottomilaannifa,qual-siasi mutamento è anche un’opportunità,maèmoltodifficileparlarediopportunitàsenzaapparireinsolentiosuperfi-cialidavantiamutamenticomequellichesiprospettano.Losloganpermaculturale“Il problema è anche la soluzio-ne”offreunottimospuntopercercaredelleopportunitàinquellachepuòesserelapiùlugubredellesituazioni.

Stocercandodidirechel’emergeredinuovespeciepuòessereconsideratoun’espressionepositivadell’abbondan-zachealbergasempreinnatura,maancheunaminacciamortaleall’umanità.Metteresullostessopianoquesteduefaccedellamedagliaèdifficile,perchésottolinearneunapotrebbeportareaindebolireodiluireilpoteredell’altra.

L’evoluzione dei sistemi

Lapotenzialeevoluzionedinuovespecie rappresen-taun’importantesfidaeopportunitàperl’umanità,mailconcettodievoluzionehaunarilevanzaancoramaggiorequandovieneapplicatoasistemiauto-organizzatiemoltopiùfluidi,comegliecosistemieiterritorinaturali,comeanchealleaziende,alleorganizzazioni,allecomunitàealleculture.L’utilizzodelconcettodievoluzioneinquestisettorièstatogeneralmenteintesointerminianaloghiaquellidell’evoluzionedarwinianadellespecie.

Lostessoconcettodievoluzionedellaspeciesiètra-sformato:seprimaindicavaunmutamentogradualeoappenapercettibile,èarrivatooggiaindicareunmuta-mentoradicaleoaddiritturaunatrasformazioneveraepropria. È dunque appropriato pensare che anche nelcontestodegliecosistemiedell’evoluzionesocialeavven-ganodellerapidetrasformazionievolutive.L’ideadimu-tamentocontinuonellatecnologia,nell’economia,nellasocietà,nellapoliticaenellaculturaèadessolanorma,inseguitoai cambiamenti continui,multidimensionalieradicalidegliultimidecenni.Oggièappropriatopensa-reall’evoluzionediunsistemacomeeffettodicomporta-

mentiecaratteristicheemergentichetrasformanoilsi-stemastessoalpuntochepotremmodefinirlounanuovaspecie,conpropriedinamicheecaratteristiche.

NelmodelloinquattrofasidimutamentoecologicodiHolling,lestrutturealtamenteconnesseecoevolu-tedellafasediconservazionemantengonolapropriadiversitàmaprevengonolosviluppodinuovepossibi-lità.Lafasedeldisturbo(rilascio)disgregalacoesioneepermetteilmanifestarsidisviluppiincertierischiosidinuoveconnessionidurantelafasediriorganizzazio-ne.Laforzadellenuoveconnessionidiventaevidentenellafasedisfruttamento,primadidareluogoaunanuovafasediconservazione.

Selafasediconservazioneduraalungoesopravvi-veavariciclididisturbo,dovremoaccettareinqualchemisurailsuosuccessoevolutivo.

L’ecosintesi

L’attenzione posta dalla biologia della conservazionesulla coevoluzione di alcune relazioni ecologiche cheebbe inizio in tempi remoti ha portato all’idea distortachemoltiecosistemisianosistemifissieantichi,quasifosseroessistessidellespecie.Lespeciepossonoesse-resistemistraordinariamentedurevolie longevi,malerelazioni tra lespeciee i fattoriambientalichecostitui-sconounecosistemasonostraordinariamentemutevolieplastici.Questifattorigeneranonuoverelazioniecon-seguentiadattamenticheconduconoaunarapidaevolu-zionedell’ecosistemastesso.Adesempio:prove paleobotaniche536 dimostrano che molti degli

ecosistemioriginarieinlargapartenaturalicheven-gonoosservatiogginonsonosopravvissutiintattiallefluttuazionidell’eraglacialepoichéprotettidaqual-chesortadi rifugioclimatico,comesièpensato inprecedenza.Essisembranoinveceessereoriginatidacombinazioninuoveefortuitedispeciepre-esistentichesisonounitenelcorsodell’attualeinterglaciazio-ne(ossianegliultimidiecimilaanni).Questespeciesonosopravvissutealleereglacialiinmoltiluoghiesistemidiversi;

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 264: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

268 Permacultura

èsemprepiùevidentechel’attualevegetazionedell’Au-stralia,dominatadaglieucalipti–sensibileagliincen-diecontrassegnatadaunabassafertilità–èdecisa-menteatipica,rispettoadaltrefasiinterglaciali,incuidominavaunavegetazioneda forestapluviale. Il fat-toreumanosembralacausapiùprobabilediquestaanomalia,maessasegnalaanchechealcunideinostrisistemiindigeninonsonoclimaticamenteottimaliesonomaturiperessereinvasiepoidominatidaunavegetazioneditipopluviale;

il riconoscimentodel fattoche lagestioneindigenadella terra, per decine di migliaia di anni, ha cau-sato larapidaevoluzionediecosistemie territori,èun’idearelativamentenuovaincamposcientifico;

lacoevoluzionedegliecosistemieuropeiemediter-ranei–finoadiventare,nelcorsodimenodimilleanni,ecosistemi a impronta culturale–vieneoggiri-conosciutacomeunadelleriservemaggioridibio-diversitàalivelloeuropeo;

lapreoccupazioneriguardoalladiffusionedipianteeanimali non autoctoni ha catturato l’immaginazionedelle comunità scientifiche e dell’opinione pubblica.Allostessotempo,diventasemprepiùevidente laca-pacitàdialcuniecosistemidievolversiedadattarsi inmodocontinuoedesplosivo,anchesuscaletemporaliassaibrevi,comeunasolagenerazioneumana.

L’espansione commerciale europeaalivelloglobale,avve-nutanegliultimi500annifinoal1900,èstatalabasedeimutamentipiù radicali epermanenti537finora registrati.Sembrachelenavistesseprovenientidall’Europaabbia-noseminatonelleacquecostieredell’interomondo–masoprattuttonellezonetemperate–leformedivitadiffusenelleacquecostiereeuropee.Quellochegliespertidiecolo-gia marinastannoregistrandoperlaprimavoltasonoeco-sistemigiàradicalmentealterati538dall’intromissionedeglieuropei.Questimutamenti,disolito,sonodescrittiinter-minididegradodegliecosistemi;ioedaltrineabbiamopresoledifesedefinendoliecosintesi,ossial’evoluzionedinuoviecosistemi,apartiredaspecienativeedesoticheinrispostaacondizioninuove.L’ecosintesi539haavutoecon-

tinuaadavereeffettibeneficinelmoderareeporrerimediall’impattoambientaledell’espansioneumana,eforniscenuoverisorsemanmanochepianteeanimalisiadatta-noalnuovoambiente.Alcunedellericerchepiùmeditatedellabiologiaconservativa(N.d.T.: David M. Richardson e al. “Plant invasion” The role of mutualism, Biological Review n.75, 2000 fornisce un’interessante rassegna di esempi in meri-to)hannoriconosciutocheilmutualismo(comeinsiemedirelazionicooperative)potenziainmodorilevanteladiffu-sionedispecieesotiche.Generalmente,però,questericer-chenoncompionoilnecessariopassoinpiùcheconducealprincipiodievoluzionedegliecosistemi.

Ecosintesi, infestanti e successioni ecologiche nei paesaggi urbaniOrtiefattorieabbandonatifuronopermefontedigran-

diispirazioni,all’iniziodelmiopercorsoinpermacultura.UnviaggioinNuovaZelanda,nel1979,intensificòilmiointeresse per le caratteristiche degli ecosistemi dominati da infestanti(weedscape).L’articoloImpressions of New Zea-land540,scrittoaqueltempo,includeunadescrizionedeiweedscape,chemipredisposeaulterioriricerche.

Weedscape ripari a MelbourneNel1982sentiilanecessitàdiperfezionarelamiaca-

pacitàdiriconoscereimodellisalientidipaesaggieter-ritoriedicomprendereladinamicainsitanellesucces-sionidiinfestantiallostatospontaneo.L’esperimentomiportò, insiemeauncollega,nellapianaalluvionaledelYarra, ilfiumecheattraversa il cuoremetropolitanodiMelbourne541.Osservammolacomposizioneelastruttu-radellavegetazioneedell’utilizzodellaterrainmoltedi-versepianealluvionali,inmarginidivegetazioneripariaeinzoneumidenellapianadiChandler,ecorrelammoidatiraccolticonleinformazioniinnostropossessosuvegetazioneeutilizzodellaterranelpassato.Nonostantelegrandidifferenzenell’usodellaterraelagravitàdegliimpattidaessoderivanti(pascolo,agricoltura,campidagolf, canalizzazioni per lo smaltimento dell’acqua pio-vana), imodellidi vegetazionee le relativesuccessionieranoabbastanzaevidenti.Leareedimaggiorinteresse

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 265: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

26912. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

eranoquelleincui,perdecenni,eramancatol’interventodell’uomo.Inqueiluoghieraevidentel’emergeredeipri-mistadidisuccessionevegetalecheavevanoalcunedellecaratteristichedelclassicoclimax.

Adesempio–inassenzadiincendi,pascoliedisbo-scamenti– la vegetazionedellapianaalluvionalemo-stravaisegnidell’avventodellaforestaconl’Eucalyptus calophylla (detto comunemente red gum) come speciedominanteesottoboscofittoepopolatodaaltiarbustiepiccolialberi,iviinclusespecieautoctonedell’Australiaespecieesotiche.LostratoacontattoconilterrenoeradominatodallaTradescantia albiflora542,piantacheamacondizioniditerrenofertiliechetollerabenel’ombra.Ipochiesemplarimaturi543(vecchidi80anni)diquestotipodiforestaeranomoltobellieinteressanti.Leprimefasidellastrutturaedellacomposizionediquestotipodiforestastavanoemergendoinmoltialtripostieciòeralaprovacheisitipiùvecchieranoqualcosadipiùdinonsemplicimiscuglicasualidivegetazionesenzapre-cisimodellisistemicidisviluppo.Ilfattocheilproces-sodisuccessionevegetaletendenteallafasedimaturità(climax)fossenelpienosvilupporisaltavaancheinal-trisiti,incuimodellivegetativianaloghiemergevanoapartiredacaratteristichediverse(boschidieucalipticonframmistoilpascolo,campicoltivatieaddiritturaareesottopostedirecentealledevastazionideibulldozer).

Mentreilmiocollegaediostudiavamoimodellidisuccessioneealtrecaratteristichesistemichediquestiecosistemiametàfral’urbanoeilselvatico,vierachipromuovevaattivamenteilrimboschimentodelterrito-rioutilizzandosolopianteautoctoneenuovisistemidicontrolloegestionediqueglispazi,eavevaavviatounprogettoperidentificaretuttelespecienonindigenealfinedirimuoverleinquantoinfestanti.Dopoquasiduedecennidiquestagestione,moltediquelle aree sonostatetrasformateinunaversionepuramenteindigenadellostessotipodiforesta,masolograzieaunmassic-cioutilizzodierbicidiemanodopera.Èironicoche,no-nostanteilpredominioonnipresentedelred gum,isiste-minaturalichestannoemergendo–contuttoildispen-diodimanodoperaimpiegatapercontrollareiprocessi

dirivegetazioneapparentementespontanea–abbianopoco a che spartire con le caratteristiche funzionali estrutturalicheessiavevanoprimadell’arrivodeglieuro-pei:unampioterrenoboschivoederboso,aridoepocofertile,moltodipendentedalfuocoedalpascolodeglianimaliselvaticiperlasuarigenerazioneperiodica.

Quattrofattoriimportanti,nelguidareimodellidisuc-cessione,insolitiinquestoecosistemaurbano,erano:l’abbondanzadiacqua(siainvianaturalecheprove-

nientedaeventiclimatici);l’abbondanzadinutrienti(derivantidacoltureagri-

cole,daacquemeteoricheealtroancora);l’abbondanza di semi e di materiale vegetale atto a

propagarepiante(provenientidaortisuburbaniodaforesteedaaltreareelasciateallostatoselvatico);

l’assenzadianimalialpascoloediincendi.

L’assenzadianimalialpascoloedifuocoavevadatoinizio alla disgregazione dell’ecosistema pre-europeo,mentrel’acquaelesostanzenutritivefornivanol’ener-gia per una crescita e una decomposizione vigorose,oltrecheabbondantenutrimentoperuccellieanimali.Lagrandequantitàdisemiincircolazioneassicuravalapresenzadiunaampiadiversitàdispecie,dacuipoteva-nosvilupparsilecaratteristichespecifichedelsistema.

I weedscapes ripari di Hepburn SpringsL’abbondanteweedscapedelloSpringCreekedeisuoi

affluentiattrassemoltolamiaattenzionequando,nel1985,mitrasferiiaHepburnSprings.Neidieciannicheseguiro-noioeungruppodialtrivolenterosiresidentitracciammosentieriepiantammoalberiperdiversichilometrilungoiltorrente,sullecuispondedominavanoroviesalici544.

Le decisioni che prendemmo allora risentirono deilimiti impostidallavastascaladelsistemaedallasuaforza,nonchédall’esiguitàdellenostrerisorse.Lungoilfiumecreammocomunqueuncorridoioagestionecon-trollatae,perfarquesto,utilizzammolenostrenozionidiecologiaelanostracapacitàdileggereilpaesaggio.Loscopoeraanchequellodiaccelerareunasuccessionevegetalechediminuisseilrischiodiincendiecontri-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 266: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

270 Permacultura

buisseacreareancheunabandaboscata, incui fossegradevolemuoversiesostare.Peralcunidinoi,fuinte-ressantealloraimmaginarequaletipodisviluppoavreb-beavutoilnostrointerventonelcontestodeiprocessidiecosintesimessiinatto.Eraevidentealloraunprocessodisuccessionechepartivadalweedscapeprimarioconrovi,ginestrone(Ulex europaesus)eGenista monspessula-na e volgeva allaforestadeciduadisalici545,biancospini(Crataegus monogyna)eAcacia melanoxylon.Lacosari-flettevaprocessi simili aquelli già visti all’operanellavalledelYarra.Altrespeciedecidue–soprattuttol’Acer pseudoplatanuseilFraxinus excelsior–eranopresentieprevedemmochecoltempoavrebberopresoilloropo-stonellachiomavegetaleedominatoisalici.Ilruolodianimalieuccellieracrucialesianelladisseminadeglialberi invasivichenellaprevenzionedel lorosviluppoeccessivomediantelapredazione.

Dueprogettidiricercauniversitarielaboratidamem-bridelnostrogruppoconfermaronoequantificaronoal-cunedellenostreosservazionieprevisionipiùgenerali.Unostudio546miseaconfrontoisedimentidellettodelnostrotorrenteconquellidiunaltro,incuipredominava-noglieucalipti,edimostròcheisalicicatturavanoquaranta volte più sedimenti e dieci volte più fosforo degli eucalip-ti.Granpartedeisedimentirimanevaintrappolatanellastraordinariamatassadiradicichefacevadapavimentoaltorrente.Questeemoltealtremisurazioniconfermaronochequesticorridoidisalicichesiformanolungotorren-tieforestefornisconounsistemadifiltraggiopressochéottimale,peribaciniidricicaratterizzatidaripidipendii,chericevonosialeacquedipienaeisedimentidiforestenative(soggetteaderosionedelsuolo)sialeacquemete-oricheurbane.Conunpotenteesempio,lanaturacimo-stravacomecatturaeconserval’energia.

L’altrostudio547stimòl’etàdisalici,plataniefrassinilungoilfiumee,usandoconeleganzaanalisistatisticheeteoriadellasuccessionevegetale,predissecheplataniefrassiniavrebberopresoilsopravventodopolamortedella prima generazione di salici. L’ipotesi concordavacon le nostre osservazioni d’impronta più olistica sul-le probabili successioni in quella nuova foresta creata

dall’ecosintesi.Naturalmente,occorrerebbeunavitaperconfermarequelleprevisioni,maciòdimostralapoten-zialeimportanzadiunascienzaecologicamaggiormenteingradodifareprevisioni.Questiesempiindicanochelo sviluppo di proprietà sistemiche in nuove combinazioni di piante e animali non è tanto il risultato finale di lenti processi evolutivi bottom-up, e che sono invece le proprietà sistemiche a rappresentare le norme progettuali che guidano la ciclica danza evolutiva delle specie verso un nuovo assetto naturale.L’olocaustoecologicodelCentralVictoria,verificatosidu-rantelacorsaall’orodellasecondapartedell’Ottocento,fulafasedirilasciocheconsentìaigradualiprocessidiin-sediamentoavvenutidaalloradiporrelebasideiregimienergeticiedellerisorsebiologichenecessarieperattuarel’ecosintesioggiinatto.

L’umanità come parte della naturaL’ideachelecomplessecomunitàvegetali(weedscapes)

insediatesisoprattuttoneinostripaesaggiurbanirappre-sentinounnuovoecosistemainevoluzionedigrandeim-portanzaperilfuturodeldeclinoenergeticoèunodeitemipiù importanti del lavoro dame svolto inpermaculturanegliultimivent’anni548.Laconoscenzaapprofonditadeimodellidisuccessioneedelledinamichedell’evoluzionemihaaiutatoavedereordineemodelliecologiciall’operalàdovealtrinoterebbesolocaosdistruttivoesenzasignifi-cato.Imieipuntidivistasonoperòdeltuttoinlineaconal-tribenpiùortodossieapprovatidaautoritàufficiali,comeappareevidentedallaseguentecitazione:

«Non esistono differenze rilevanti tra la vegetazione, sia essa allo stato naturale, selvaggio o modificato, seminatu-rale o sviluppato, addomesticato o puramente artificiale. Le leggi che governano gli ecosistemi sono identiche».

Uso e conservazione della biosfera Unesco, Parigi

Il riconoscimento della realtà dell’ecosintesi è impor-tantesuvari livelli.Sapendochegli ecosistemipossonoevolversiaritmistraordinariamenterapidi,inreazioneainfluenzeumaneenon,noisperiamocheilpotereauto-organizzativoinsitonellanaturapossaesserepotenziatoe

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 267: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

27112. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

dispiegatofinoacrearedegliecosistemiumanifunzionalinelcorsodiqualchegenerazione.Seguendoquestoprin-cipio, lapermaculturaealtriapprocci (fracui l’Analogue Forestry)549 si occupanodiprogettare e realizzareutilizzidellaterramodellatisusisteminaturali,certamentenoninbaseavagheanalogie,maapplicandodirettamenteeco-scientementeiprocessicontinuamenteattiviinnatura.

Come conseguenza dell’ubiquità delle forze di auto-organizzazioneedevoluzionesistemicaattiveinnatura,ancheunsistemabiologicopianificatoecontrollatoconlamassimacuracambieràedevolverà.L’agricolturacon-venzionale,ilmaster planning,laconservazioneecologicaealtrimetodirigidisonodiusolimitato,nell’affrontarelacomplessitàdeisistemibiologicieumani.Inquesticasi,lasoluzionetipicaèquelladiaumentarel’usodienergiaalloscopodisemplificareecontrollareilsistema.Sempli-ficazioneecontrollosonodueespressionichesintetizza-noquellochecisforziamodifareinogniareadiattività,usandosisteminaturali,organizzandoricerchescientifi-che,dirigendoorganizzazionieprogettandoilnostroam-bientedivita.Seriuscissimoasvilupparedeiprocessipiùaperti,flessibilieinterattiviperprogrammare,progetta-reegestirelarealtà,moltoprobabilmenteriusciremmoancheatrarremaggioribeneficidallanaturaselvaggiaedallacomplessitàumana.

Riconoscere le nostre azioni e noi stessi come parti della na-tura è una trasformazione culturale iniziata ma non completa-ta.Ilcambiamentodiprospettivadalconsiderarel’impattodell’uomosullanaturacomeunmiglioramentoalvederloinvece come un’azione distruttiva può essere un primo,necessariopassoinquelprocessoevolutivo;malaveratra-sformazionesiverificaquandononvediamopiùnoistessicomequalcosadiesternoallanatura.Perarrivareaquestafasefinale,dobbiamoprimametteredaparteigiudizipositi-vionegativisullenostreazioni;allorapossiamoconsideraregliesempidiecosintesiintornoanoicomenaturaall’opera.

Lecapacitàdiosservazionesononecessarieperpercepi-reisottilisegnalidimutamentosuscaletemporalimoltopiùlunghe(elente)dellostessoperiododiosservazione.Questoèunfattorecruciale,sevogliamodareunsignifi-catoalcambiamentosuognisortadiscalaedimensione

allasostenibilitànelsuosensopiùampio.NelPrincipio 9hogiàspiegatochelavitamodernacreamoltiimpedi-mentialprocessodisviluppodiquesteabilità.Nell’artico-loDo media technologies scramble young minds?550hodettocheimodidipensaretrasmessiallegiovanimentidate-levisioneedaaltrimediacostituisconoprobabilmenteilmaggiorimpedimentoallacomprensionedimodellichecoinvolgonoladimensionetemporale.Maquestideficitdinaturapiùrecentesonosolofattoriaggiuntivi.Ilverotalloned’Achilledelpensieromodernohalasuaoriginenell’Illuminismo europeo e nella separazione che si ècreatadaquelmomentoinpoitraumanitàenatura,tramenteecorpo,trabeneemale.Questecontrapposizionicirendonociechiesordineiconfrontidelpensierooli-sticoeintegrato.La scienza dell’ecologia ha reso evidente in modo sbalorditivo che tutto è connesso. È dunque assurdo che la biologia della conservazione551 sia oggi dominata da un’or-todossia che non riesce a vedere l’ecosintesi come una strategia naturale per tessere un nuovo arazzo della vita552.

Proprietà emergenti

Unadelle ideechiavedella teoriadei sistemi–oggimoltocomuneecorrente–èquelladelle proprietà emer-genti (emergence).Questoterminesuggeriscechel’auto-organizzazione all’interno di sistemi complessi ha come risul-tato attività, strutture e comportamenti, che senza alcun dub-bio emergono dall’interno del sistema, ma hanno l’effetto o di trasformarlo o di produrre un sistema completamente nuovo.IlprocessoèanalogoallafasedellariorganizzazionenelmodellodellasuccessionedegliecosistemidiHollingoallacreazionedinuovespecienell’evoluzionebiologica.

Unovvioesempioèlareteglobaledicomputer,cheinmisuracrescentedominaalivellomondialelacomu-nicazioneel’economia.Essahatrattooriginedall’indu-striadell’information technologyinmododeltuttoimpre-visto,dapartedeiprotagonistidell’economiaedeicom-mentatori.Moltiespertiavevanoinveceprofetizzatounmondocontrollatomedianteunastrutturagerarchica,apartiredaalcunicomputermainframecheavrebberocreatounastrutturacentralizzata.Èimportantecapire

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 268: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

272 Permacultura

quantofosseroimpegnatiigovernielemultinazionalinella creazione di una simile struttura centralizzata equantorapidamente,invece,essiabbianodovutoadat-tarsiall’anarchicaemersionediunmondotrasformatoinretidipersonalcomputereInternet.

Ilmutamentoèstatotalmenterapidocheattualmen-te sipossonovedereaziendeegoverni checercano–per lo più con scarso successo – di cavalcare la tigredell’anarchia della rete.Èimportantericordarechenon più di quindici anni fa i sostenitori e gli imprenditori del mondo in rete erano attori marginali senza alcun potere re-ale.Alpensarciadessovieneinmentel’espressione“un mondo a parte”.Moltisostenitoridell’ideadiunmondoglobalizzatoattraversoleretiinformaticheconsideranolacosacomel’iniziodellaformazionediunacoscienzaumanaglobale,lacosiddettamente alveare,unconcettochepuòavereconnotazionipositivedicarattereutopicoo,alcontrario,alquantonegativeesinistre553.

Isistemiumanicreatidaicombustibilifossilihannoportatoall’emersionedigrandiopportunitàchesonotut-toraintornoanoi;questeopportunitàvannoconsiderateunrisultatonaturaleecoevolutivodiunacrescitastraor-dinariamenterapida.Moltediquestepossibilità–l’infor-mation technologyel’ingegneriageneticasonoduefralepiù importanti – potrebbero sovvertire parecchi luoghicomunidelnostropensiero.Manmanochediventasem-prepiùevidenteilraggiungimentodiunclimaxoltreilqualevipuòesseresolounfuturodirapidodeclinoener-getico,vediamochelanaturaparticolareelocaledique-stofuturosiriempiediincertezzeediprospettivevaghe.Lesceltechenoiumanifacciamoinrispostaaforzepernoiesorbitanti–lottandofinoallamorte,piegandociauncompromessoforzoso,oaccettandodiseguirelamassa–possonoomenofareunadifferenza.

Anchequellodellapermacultura,ossiacheilfuturodeldeclinoenergeticosiainevitabile,potrebbeessereunfalsopresupposto.Esistelapossibilitàcheunaqualchecombi-nazioneabasediretiinformatiche,diculturaumanaedibiotecnologiecreiunmondofuoridaognicontrollo–ac-celerandoulteriormenteilritmodellosviluppoenergeticoeinformatico–forseperqualchealtrocentinaiod’anni.

Èchiarochedalcaosdeisistemiadaltaenergiaemer-gerannonuovisaltievolutivi,maessinonporterannone-cessariamenteallasalvezza.Inognicaso,leforzeall’ope-rasonochiaramentealdilàdeldominioumano,mavalecomunquelapenadicontinuareafaretuttoilpossibilepercreareunmondocheriflettavaloriedeticheumaneall’internodeilimitiimpostidallelegginaturali.

L’ingegneria genetica: evoluzione esplosiva o sogno tecnologico?Molto è stato scritto sui rischi dell’ingegneria ge-

netica.La rapidaediffusadi resistenza,dapartedeiconsumatori, agli alimentiderivantida colturegene-ticamentemodificate(GMO),adispettodeigrandiosiprogrammidellemultinazionali,haresol’argomentounodeipiùdibattutiecontroversidelnostrotempo.

Di tutti i fattori emergenti derivati dagli ecosistemiumani, l’ingegneria genetica di originali forme di vitasembraunodeipiùinteressantiperchésiinnestasullefondamentabiologiche,preciseebenconosciute,deimu-tamenti evolutivi naturali. A differenza dell’information technology,l’ingegneriageneticanondipendedastruttu-recomplesseedaflussidienergiaperavereeffettisullanaturaunavoltaimmessanelcircuitonaturale.Poichéiltransferdigenitrabatteriinnaturaèconsideratocomu-ne,l’ideachelageneticadeinuoviorganismistaràbuonaeferma–all’internodegliOGMrilasciatinelleaziendeagricole–oaddiritturachepossafungeredafarmaco,èdel tuttoridicola.Nuovimicrobisidiffonderannonellamassimamisurapossibileesarannofermatisolodalimi-tiecologici,enondaquellistabilitidall’uomoedaisuoieditticommerciali,eavrannounritmomoltopiùrapidodelladiffusionedipianteeanimalidapartedell’uomo.

Seinvecel’ingegneriagenetica–comedelrestomol-te delle nuove specie, coccolate e protette, introdottedall’uomo–sidimostreràunfallimento, le ingentiri-sorseinvestiteaessadedicatesarannosoloun’altraop-portunitàperdutaperunadattamentocreativoegrade-volealdeclinoenergetico.

Lavastaepervasivanaturadellapromiscuitàgeneti-capuòfarsìchegliorganismigeneticamentemodificati

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 269: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

27312. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

–invecediprosperarenelbozzolodelleillusioniumanecreateinlaboratoriooinsalariunioni–siperdanonellamareadifattorigenetici,benpiùfortierilevanti,causatidallareazioneafattoriambientalimarcatiepervasivi.Lagrandeillusionesucuisibasapraticamentetuttal’inge-gneriageneticaèlafedenellacapacitàumanadimani-polarel’ambiente,utilizzandoenergiaetecnologiadialtolivello;manonèsicurocheleindustriebiotecnologicheriescano a procurarsi il capitale per i massicci investi-mentinecessari,quandoilcostodell’energiacominceràaprofilarsicomeunproblemaserio.Inquestecondizioni,laconcorrenzaperattrarrecapitalidiventeràforte,soprat-tuttodapartedelleindustrietradizionali,utilizzatricidialtequantitàdienergia;aquestaconcorrenzasiaffian-cherannogliinvestimentiperlaprotezionedellanatura,cheassicurerannoguadagnisicuriinunbreveperiododitempo,eperalcunefontienergeticherinnovabili.Anchesel’industriabiotechpotessecontinuareadattrarrecapi-talidainvestire,lasuacapacitàdicreareorganismiviven-ti,cherimanganofortievitalisenzailsostegnodiunaeconomiaadaltaenergia,sarebbemoltodubbia.

Se l’ingegneriageneticariuscissenell’impresadiassi-curarsiladiversitàgeneticadelmondo,alloscopodige-nerarericchezzarealedalpuntodivistaeconomicoenonillusionidiricchezza,alloralaleggedellamassimapotenzaprevederebbeunarapidariorganizzioneeconomicaetec-nologica intornoadessa (probabilmente inconnessioneconlatecnologiainformatica),creandounaconseguentemassicciaaccelerazioneneimutamenti.Ciòcomprende-rebbelatrasformazionedell’umanitàalivellodinuovaspe-ciericombinante,comesuggeritodaJeremyRifkin554.

Gliscienziaticheanelanoaoperareaquestetrasfor-mazionievolutiveoasostituirel’uomoconqualcheenti-tàgeneticadotatadiauto-organizzazionee/odiqualchetecnologiainformaticaappartengonodisicuroallastirpedelDottorStranamore.Maforsequestiesponentidellacomunitàscientificasonopiùrealistirispettoaquellidelgruppomaggioritario,cheritengonochel’ingegneriage-neticapossaoffrireprospettivedicostantesviluppoeco-nomicoesalvarcidaidisastriditipoecologico,rimanendosempreunpurostrumentonellemanidell’uomo,senza

diventareilproverbialemostrodelportentosoromanzodiMaryShelley,ilmiticoDr.Frankenstein.

Nonsiamoingradodibloccaretuttiirischideimuta-menticatastroficichepotrebberoesserecausatidaradia-zioninucleari,dall’effettoserraedall’ingegneriageneti-ca.Lanostra frustrazioneè tantopiùprofonda,perchésiamotormentatidallasensazionechedovremmoinveceessereingradodiprevenirequestieventi,vistochesonodiorigineumana.Forselaveritàèchequesteforze,chesentiamofuoridalnostrocontrollo,hannosemplicemen-tesostituitonellapsicheumanaleforzedellanatura,im-prevedibilieincredibilmentepotenti,oquelledivinitàcheunavoltaprovocavanoterribilicatastrofiobenevolmentecielargivanodonidiabbondanza.

Equilibrio dei generi e sostenibilità

All’iniziodiquestocapitolo,hoscrittochedobbiamocreareunnuovoequilibriotrastabilitàecambiamento,nellenostrevitequotidianeeneinostriprogetti,echeabbiamobisognodicapirelanaturapoliedricaelava-riabilitàdi scaladel cambiamentoedella stabilitàpersuperareilimitiereditatidallaculturaindustriale.

Anche se sappiamoche i cambiamenti sono conti-nui,irisultatielaqualitàdiqueicambiamentipossonocostituireunadellepiùimportanticaratteristichediunacultura sostenibile. Nell’Introduzione, inoltre, ho evi-denziatolapredilezionedellaculturaindustrialeversoimutamentidi tipoprovvisorio; laculturadellasoste-nibilità,invece,sembraorientataversoimutamentidicarattereritmico.Laconsiderazioneclassicadellastoriacomeseriedicrisiediconflittiepisodici,conicosiddettigrandiuominicheneguidanolesorti,puòessereconsi-derataunmododivedereelitarioepatriarcale,cheigno-rachelanaturamenodrammatica,ritmicaeciclicadel-lavitaordinariarappresentalaporzionemaggioritariadell’esperienzaumanainterminiditempoedispazio.

Allostessomodo,nell’usodellanatura,leconcezioniche riguardano l’ambiente (compresa la permacultura)dannoparticolareimportanzaallavoroconicicliritmicidelcambiamento, invecedidareeccessivoaffidamento

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 270: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

274 Permacultura

all’interventoepisodicocheinqualchemodospingailsi-stemaadassumereaspettipernoipreferibili.Èragione-voleconsiderarequestavisionedellanaturapiùinsinto-niaconlaculturafemminilecheconquellamaschile.

Ilmodellopulsantediecosistemaegliesempidiutilizzodellaterrachehopresentatodimostranocheilmutamentoepisodico,anchecaotico,si integraneisistemiecologici.Maquestotipodicambiamentoèunaspadaaduelame,chepuòportaresiaaunaspiraledidegradocheamuta-mentietrasformazionioriginalispessoimprevedibili.

Invecedirifiutaresemlicementeilcambiamentoepisodi-coinquantodistruttivo,hocercatodidimostrarecomepos-siamoutilizzarloinmodocreativo,senzafarciimprigionaredallesuedinamiche.Interminidiculturadigenere,sitrattadicominciareavedereilimitidellaculturapatriarcale,rico-noscendoperòcheilmododiagiremaschileallabaseditaleculturaèanch’essounpotenteagentedicambiamento.

Ilvaloredelmodellopulsantedegliecosistemistanelfattochedimostrachiaramentecheinqualsiasisistema,ancheunapiccoladosedicambiamentoepisodicohapo-tentieffettichepossonoarrivarelontano.Qualsiasisiste-marelativamentepersistenteèdominatodamodellirit-micisupiccolascala,chemantengonoeconservanounapiùampiastabilità.

Riportandolisuunascalapiùquotidianaecomprensi-bile,sonoimodellitradizionali–centratisullavitadome-sticaesullaconnessionequotidianaconlanatura,coniciclidellestagionieanchecongliaspettipiùmonotonieripetitividell’allevamentoedell’istruzionedeifigli,deilavoridomestici,deltenereinordinelacasa–chedevonoguidarelenozionidiunaculturasostenibile.Èdifficileevitare laconclusionecheledonnepotrebberoessere ileaderdiquestatrasformazione.

IvanIllichhasostenutochel’industrializzazionehatra-sformatoilpatriarcatoinunaculturasenzagenere,chehaassorbitouominiedonne,machecuriosamentelasciagliuoministrutturalmentedominanti555.Nonostanteimuta-menticausatidalfemminismo,laculturaindustrialemo-dernasiècristallizzatainmodidipensare,fareedesseredifficilidamodificare,cheuominiedonneinmodoscon-tatoconsideranonormali,machesonoessenzialmentedi

originemaschile;unodeipiùimportantièilpreconcettochetuttiisistemisianoerestinopassivieinattivifinchéunaqualcheforzaoagentepotentenonintervieneaspin-gereilsistemainunadirezioneonell’altra.

Lasocietà,allafine,riusciràinevitabilmenteasviluppa-reunanuovastrutturadi«ambigua complementarietà»556tra i generi, anche solo perché essa riflette una fonda-mentaleefficienzaenergeticaperl’organizzazionedegliaffaridomestici.Primachequestodiventiprobabile inqualsiasiformadurevole,restauraregliequilibriasimme-triciesploratiinquestoeinaltricapitoli-principidiventaundoverepertuttinoi.Comeuomo,riconoscoleprofon-deradicimaschilidelmiomododipensare,diagireediessere.Sebbeneleinfluenzepiùevidentinellosviluppodellemieideesianoprovenutedauomini,lasaggezzaeleprospettiveculturalichehannoguidatoemessoallaprovaquelleideesonostateinfluenzatedalledonnedellamiavita,specialmenteneimomenticriticiincuihodo-vutoprenderedelledecisionioattuaredeimutamenti.

La mia impossibilità di essere concreto ed esplicitoriguardoaquestoprocessoèunriflessodeipreconcettistrutturaliradicatinellostessonostrolinguaggioenellacultura,incuiilmodofemminilediessererimaneappa-rentementepassivoeinvisibile.L’ecofemministaindianaVandanaShivahaevidenziatoche leculturedelledon-ne,degliindigeniedellecomunitàcontadinehannoincomuneun’invisibilitàimpostaapropriousoeconsumodallaculturadominante.Questoèmoltoimportante,perme.IlfattocheVandanaShiva,comedelrestotuttinoi,utilizzi l’istruzioneegli strumentidellamodernitàpertrasmetterequesticoncettièinsestessounparadosso.

Chiaramente, il progressivo riequilibrio delle caratteri-stichemaschiliefemminiliall’internodiunaculturadellasostenibilitàsaràdiversorispettoaquellodelleculturesoste-nibilitradizionali.Ilmovimentofemministahafattomoltoperinfrangerel’egemoniadelmaschionellasocietàindu-striale.Credoperòchebuonapartedelpensierofemmini-staortodosso,comedelrestobuonapartedelmovimentoambientalista,inconsapevolmenteaccettilasocietàadaltoconsumodi energia– in cui la rilevanzadel genere si èdissolta–comeunasortadistatonaturaledilungadura-

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 271: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

27512. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

ta,all’internodelqualesvilupparenuovivalorieidee.Comeperilmovimentoambientalista,ladiversitàelavitalitàdelfemminismosonodeibuonisegnalichefannosperareinunsuocontributocontinuativoanchenellaterraincognitadellapoliticadigenerenell’eradelladiscesaenergetica.

Pensiero a lungo termine, cicli su grande scala

Cercaredicomprendereilnostrotemposignificaan-dareoltrelanozionelimitatadicambiamentoguidatodall’inesorabilefrecciadelprogresso;bisognainvececa-

pirechelanaturae l’umanitàsonogovernatedacicli,grandiepiccoli,inseritiunonell’altrocomelefamosematrioske e sovrapposti come abbiamo visto nei dia-grammidiVenn.

Dobbiamoriuscireaintegrarenelnostropensieropiùciclicontemporaneamenteesuunascalapiùgrandediquellasuggeritadalleattualimode,attivitàcommercialiociclipolitici.Glistoricichespieganolelezionidelpassatononsonomaistatimoltopopolarielosonoancoramenodaquandonongodonopiùdell’entusiasmochelateoria dei grandi uominigenerava.Quandogeologi,paleobiologi

Figura 33 – Il ciclo culturale tradizionale hindu (secondo Lawlor 1991).

60.000 anni fa

Polarità universale

Flusso della mascolinità

Polarità universale

Flusso della femminilità

Età dell’Oro(ciclo di 24.000 anni)

Era dei riti (ciclo di 18.000 anni)

18.000 anni fa2.442 dopo Cristo

Introduzione dell’agricoltura

Kali Yuga (Era del

conflitto, ciclo di 6.000

anni)Era del dubbio (ciclo di 12.000 anni)

Nuova Era

Matriarcato (principio-generazione)

Patriarcato(degenerazione-conclusione)

54.438,3 anni 6.048,7 anni

Ciclo totale 60.487 anni

Invasione arianaCaduta dell’antico matriarcato

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 272: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

276 Permacultura

earcheologicercanodioffrirealpubblicovisionipiùam-piechedannounsensoeuncontestoalpresente,lacosavienepercepitacomeun’inutileelucubrazioneaccademicaoppurecomeuninsiemediinteressantivecchiefotodial-tritempidametterepiattamenteaconfrontoconquelledelnostrotempo.Leprevisioniapocalittichedinaturascien-tificaospiritualespingonoalcunepersoneaseguiredeiprogrammispecificiperpreparasialdisastroincombentepiùcheamanifestareun’attitudineolisticaeflessibilever-sol’imprevedibilitàdelcambiamento.

Geologiaebiologiahanno,damoltotempo,sovvertitolanozionebiblicasecondocuiilmondoha6.000anni.L’espansionedellapotenzaumanabasatasulconsumodiuna ingente porzione di combustibili fossili (quella piùconcentrataeaportatadimano)richiedechepensiamosimultaneamentesuscalemultiplesevogliamosvilupparelasaggezzanecessariaagenerareunaculturadellasosteni-bilitànellafasedeldeclinoenergetico.Dobbiamoricostrui-reilpensieroalungoterminecheeranaturaleperlecultu-reindigenelocaliedandareancheoltre.Imparareavedereepercepire lastoriadellavitasullaTerracomeunfeno-menomultidimensionalelegatoall’evoluzionedeimodellièdiimportanzafondamentalepersviluppareunaculturadelmutamentochecipermettadirispondereinmodocre-ativoalletrasformazionichedovremoaffrontare.

I modelli pulsanti della vita sulla terraLa storia della vita sulla terra include vasti periodi di

decinedimilionidianni,incuiirilieviterrestrisieranogradualmenteconsumatielivellati,imarisuperficialico-privanogranpartedellaterraeilclimaeraquasiunifor-mementemiteemoderatamenteumido.Labiodiversitàeralimitataegliecosistemivariaronopochissimosuva-steareeepermilionidianni.Talestabilitàerapunteggiatadaperiodipiùbrevidigrandicambiamenti.Gliultimi1,6milionidianni,noticomeQuaternario,sonostaticaratte-rizzatidalsollevamentotettonicoedalvulcanismo,dalfor-marsidicalottedighiacciosumontagneealtrezonedelleTerra,dacontinentipiùestesiconclimimoltovari,eregla-cialieperiodiinterglacialipiùcaldi,massiccieestinzionieprolifichespeciazioni557.Moltadellameravigliosavarietà

biologicaegeograficadella terra–cheaccettiamocomeunacosadeltuttonaturale–esistesoloinquestiperiodidigrandemutamento.Èimprobabilecheunaspeciecomel’Homo sapienspotesseemergere–osolosopravvivere–inunodeilunghi,lentiestabiliperiodichedominanolasto-riageologicadellaterra.Suquellascala,l’umanitàèpariaun’esplosionemicrobicadibrevedurata.

Durantequesteeredigrandicambiamentigeologici,climaticiebiotici,visonomodellidistabilitàsupiccolascalaseguitidabreviimpulsidiattività.LeereglacialicheduranocentinaiadimigliaiadiannirappresentanolanormastabiledelQuaternarioconperiodi intergla-cialidelladuratadicircadiecimilaanni.Aquestiultimièlegatal’esplosivapulsazionedellavitabasatasunuovafertilità,climifavorevoliecrescitadibiodiversità.

Seguardiamolecosesuunascalaancoraminore,ve-diamochesiailperiodoglacialechequellol’interglacialesonorelativamentestabili,conall’internoperiodidi ra-pidatransizione:unmarginetemporaletraduesistemistabili.Adesempio,conl’innalzarsidellivellodelmareallafinedell’ultimaeraglaciale(da12.000a8.000annifa),gliantenatidegliaborigeniaustralianiavrebberovistoil restringersigraduale,di anno inanno,dellaBassianPlain,traTasmaniaeAustralia,etempesteinvernaliir-romperetraledunecostiereeallagaremigliaiadiettari,chenonsarebberomaipiùtornatiaessereterraasciutta.Ancorapiùdrammaticaèl’immaginedeighiacciaiconti-nentali,dacuisistaccaronodegliicebergtalmentegrandidasollevareillivellodelmarealpuntodasommergerevastearee(comenelmitodiAtlantide).

I mammuth che congelarono con l’erba ancora inboccacisuggerisconolaprobabilitàdiinverniimprov-visietalmenterigididaaccelerarel’iniziodelleultimeereglacialinell’emisferosettentrionale558.Questaèunaprovaulteriorechemutamentidigrandeportataposso-noavvenirecongranderapidità.

Grazieall’attualeclimainterglacialestraordinariamen-te stabilee favorevole, l’uomohasviluppato l’agricoltu-ra,ciòchechiamiamociviltàed infine lacultura indu-strialeglobale.Questieventihannoacceleratoilritmoelapotenzadeicambiamentiambientalieculturaliindotti

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 273: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

27712. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

dall’uomo, ma dipendono tutti, in ultima analisi, dallafragilestabilitàdelparadisointerglaciale.Mentreglief-fettiavversidelriscaldamentoglobalecihannodatounaragioneinpiùpermeditaresullanostradipendenzadaforzeecircostanzemoltopiùgrandidinoi,qualsiasiseriaconsiderazionesullaprossimaeraglaciale–chepotrebbeavvenireall’incircaneiprossimimilleanni–cidovrebbespingereaprogettareunaculturaumile,generalistaefles-sibiletrasmessadaunapiccolapopolazioneglobalecapacedisopravvivereetramandarelaciviltàattraversoilunghie lentiannidellaglaciazione559.Dobbiamorompere l’in-cantesimodell’apparentemovimentoacceleratoelinearedicuièparteancheilprogressomaterialeequantitativodell’uomo;dobbiamoacquisireunavisionedelmondoincuituttoècontenutoincicli,ondeeimpulsi,racchiusigliunineglialtri,chefluisconotrapolaritàdigrandestabilitàeintensomutamento.

Questavisioneciclicadeltempononèaffattonuo-va, ma semplicemente la riscoperta di conoscenzechefannoprofondamentepartedellastoriaculturaleumanaedell’inconsciocollettivo.Adesempio,l’anticacosmologiahinducioffreunaprospettivamozzafiatosullanaturaciclicadeltempoedell’equilibriopulsantetramutamentoestabilità(v.Figura 33)560.Unciclodisessantamilaannièdominatodaunalungafasedima-triarcatocompostadatregrandierestabili.Questoci-clocrollainunvorticecaoticoprimadellanascitadellafasedelpatriarcato,detta Kali Yuga(oEra del conflitto).IlKaliYugadurasolo6.000anni,poiunaltrovorti-

cedicaosportaalciclosuccessivo.Inbaseaiprecisicalcolideinumerologihindu,abbiamodavantianoiancora440annidicambiamenticaoticidiKaliYugaprimacheemergalanuovafasematriarcale.Davveroun’inezia,perquestogeneredicose!

Senzavolerattribuiresignificatiparticolariaquestaoadaltreprofezie,èragionevoleconcluderecheinostrifiglienipoti–epoi i lorodiscendenti–difficilmenteavrannounavitacaratterizzatadaunostatodistabili-tàediillusorio,continuosviluppo,oppuredaunacul-turaimprontataaserenità,prevedibilitàesostenibilità.Dobbiamo quindi prepararli ad affrontare una vita diincertezzeedirapidetrasformazioni,madobbiamoan-che insegnare loroadapprezzare i ritmidurevolidel-lanaturae ilvaloredelpensieroa lungotermine,deicomportamentietici,coerentietenaciedell’importanzadegliaspettisemplici,normali,quotidianidellavita.Lapermaculturaèun’interazionedinamicatraduefasi:daunaparte,ilsostegnodellavitaall’internodelciclodellestagionie,dall’altra,l’astrazioneconcettualeel’intensitàemotivadellacreativitàedellaprogettazione.Considerolarelazionetraquesteduefasiunequivalentedellapul-sante relazione tra stabilità e mutamento. È l’impegno costante, ciclico e umile, a contatto con la natura, a creare le condizioni perché scocchi la scintilla della comprensione e dell’integrazione(integrità), che, a sua volta, informa e trasforma la pratica. L’impegno è armonioso e duraturo, la scintilla è episodica e potente. Il gioioso equilibrio asimme-trico tra questi due elementi esprime la nostra umanità561.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 274: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

AllafinedellasezionedelPrincipio 4intitolataPen-siero top-down, azione bottom-uphoscritto:

Anche se mi sono sforzato di riformulare il pensiero top-down e l’azione bottom-up nello stringato slogan ambientalista “Pensareglobalmente,agirelocalmen-te”, è evidente che anche le élite globali hanno impara-to questa nuova modalità di pensiero e azione. C’è stato uno spostamento dall’esercizio evidente, formale e am-ministrativo del potere a modi collaborativi, informali e invisibili, che permettono alle élite di aggirare i controlli democratici e burocratici sul loro potere richiesti dal pub-blico. Detto più chiaramente, quando i potenti riescono a mettere da parte il loro ego e a rendersi conto di essere solo dei piccoli giocatori in un gigantesco sistema che affronta il problema del picco energetico, allora riescono anche a rendersi conto che l’esercizio del potere in modo collabo-rativo e astuto è più efficace delle minacce e della forza bruta. Ma il modo in cui questa rivoluzione di pensiero e azione ha permeato i più alti livelli dell’élite non è ancora chiaramente visibile.

Seleéliteglobalidavveropotentihannoconservatoleloro nozioni sistemico-olistiche, potenziandole con gliultimi sviluppi della teoria del caos, della cibernetica edell’ecologiadeisistemi,sviluppandoalternativealcon-trollomanagerialetop-down,ciòsignificacheesseeserci-tanounpoterechepochidinoiriesconoaimmaginare.Quandodiventaun’abilitànellemanidipochi,ilpensiero

sistemicopuòessereutilizzato,esaràutilizzato,ascopipositivionegativi.Adesempio,neglianni’80miresicon-tochelevalutazioniEMERGYdiHowardOdumavreb-beropotutoessereutilizzate–eprobabilmentelosonostate–dallemultinazionaliperidentificaredellerisorsegratuiteesottostimate,inmododapoterlesfruttare.

Glianalistipoliticiedeconomici,spesso,nonsirendo-nocontodell’impattoedelleconseguenzediquestonuovomodo di comportarsi. Gli eventi vengono generalmentespiegatiinterminidiaggregatiquasicasualidiforzepo-liticheedimercato,cherappresentanoinséunrisultatoinqualchemodoequilibratoedemocratico.All’altroestre-mo,leteoriecospirativespieganoglieventiinterminidirisultatiinteramentepilotatiinmodomanagerialedaunaqualcheéliteogruppodiélite.

Credoche ilpensiero top-down e l’azionebottom-upoffranounmodopercomprendereleforzesinergichedel potere, di fronte alle quali la maggioranza dell’in-tellighenziacultural-intellettualesembracieca;o forsehasolopauradiparlare,perpauradiessereassociataaiteoricidellacospirazione,ilcheequivarrebbeaunacertificazionedipazzia.

Losbarramentodellapropagandadeimediaconven-zionalimetteinridicoloqualsiasitentativodicompren-sionesistemicadeiprocessiincorso.Qualsiasitentativodi arrivare a una teoria unificante viene bollato cometeoria della cospirazione.Ciòassicuracheogniprovaoindiziovenganoconsideratievalutatiattraversounalo-gicariduzionista,cheseparacausaedeffetti,processie

Aggiunto dopo l’11 settembre 2001

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 275: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

279

prodotti,sistemaedelemento.Leteoriedellacospirazio-nefornisconounmezzosempliceperspiegarecosastiarealmenteaccadendo;essesonoperòindeguate,perchépresumonochesiasufficientesmascherarelepersonealcentrodellacospirazione,oquellepresuntetali,perannullareglieffettinegativideinuoviabusidipotere.

Analizzandoglieventidelmondosecondounapro-spettiva olistica ci si rende conto che dietro a quantosuccedec’èunasortadi ampia coalizionedi interessieconomici,politiciemilitari,peròleforzecherappre-sentano ivariattoridiquestacoalizionenonsonounbloccounicoeorganizzato,mapiuttosto–alla stessastreguadiunecosistemanaturale–unagildadispecievegetalieanimaliall’internodiunecosistema.Questegildegeneranomodellidieventichesoddisfanogliin-teressidiquellecoalizionisenzachevisianounitàdiintenti o chiarezzadi scopi.Quando soggetti cosìpo-tentisirendonocontodinonessereperòonnipotenti,cercano,daunaparte,dipotenziarel’incisivitàdelleloroazionie,dall’altra,dinegareecoprireogniresponsabili-tà,perglieffettinegativichepossonoderivarne.

DurantelaGuerraFredda,laCIAeilKGBfunzionava-nocomeistituzionicomplementari,chesirinforzavanoavicendainvecedirappresentaregliinteressidellerispettivenazioni.Intalmodo,hannoespostoilmondoenoituttialrischiodelladistruzionenucleare.Ogginuoviepiùpotentiecosistemidiistituzioniglobalieinvisibiliorganismiemer-genti stanno portando l’umanità sull’orlo della catastrofeenergetica,conl’incubonucleareancorarealecomeprima.

Visonoabbondantiprove562cheglieventidell’11set-tembresonoilrisultatodiquesteoscurecoalizionichele-ganolemultinazionalidell’energia,lapoliticaesteradegliUSA,lacomunitàglobaledeiservizisegreti,ifondamen-talistiislamici,itrafficantidiarmieilcommerciomondia-ledelledrogheillegali.Parlarediquestabizzarrasimbiosirimaneoltreilimitidellecitoperimediaconvenzionalidellenazionioccidentali;ciòèinpartedovutoaltacitoac-cordo,percui le teoriedellacospirazionechepotrebbe-rocoinvolgereipiùaltilivellidelpoteremondialesono,ipso facto,nonvalide.Questoèilmiglioresempiodiunaparalisidell’opinionepubblicacausatadall’assenzadiun

linguaggiocheriescaadesprimereilpensierotop-downel’azionebottom-upcomenuovamodalitàdelpotere.

Qualsiasi studio sulla storia delle attività segrete delgovernoamericano,alivellomondiale,negliultimitrentaanni(inprimoluogodapartedellaCIA)dimostratramiteunaseriediconoscenzesistemichecheessehannoindi-rizzatol’usodirisorserelativamentelimitateperricavar-neimaggiorieffettipossibili,alivellosiapoliticocheeco-nomico.LaCIA(intesacomecomunità)usailtermineblowbackperdescrivereleconseguenzenegativeprodottedaagentiagitatoriemercenarichefannoilvoltafaccia,mordendolamanochelinutre.Glianalistiprogressistidisinistrahannogeneralmenteinterpretatoilfenomenocomeprovadell’incompetenzadellaCIAedelbisognodiriforme(ulterioricontrolligestionali top-down).Unavisionepiùolisticavedeinvecedeterminatefigure–qua-liibaronidelladroga,iTalebaniafghani,oidittatoridelgenerediManuelNoriegaoSaddamHussein–eleloroeruzionidicattiveria, comeelementi indispensabilipermantenere il potere della CIA, praticamente una sortadivirtualeesercitoprivatodellemultinazionalidell’ener-gia.September 11evidenziailfattochequestonuovolocusdelpotereglobalepotrebbeoggi consolidarsi intornoaun’apparentelottamortaletrareligionefondamentalistaematerialismorazionale.Aquelpunto,lamaggioranzadellapopolazionemondialesarebbecostrettaaschierarsidaunaparteodall’altra.

Ildr.SherifYoussefHetata, importanteattivistaegi-zianoschieratocontroilfondamentalismoreligioso,hachiarito563chelaglobalizzazione,comeèespressadalpo-tereegemonicodeglioccidentali,nonsoloportaall’esa-cerbazione del fondamentalismo religioso (soprattuttoislamico),mapresentamoltecaratteristicheincomuneconlostessofondamentalismoreligioso.LaFigura 4,re-lativaaiprincipietici,cipermettedidareunsensoaque-stoapparenteconflitto,interpretandolocomeunpercor-sodistruttivoversoun’emergenteunionediaspettimate-rialistiespiritualisti.

IgiochidiparolecomeBush Ladensonodei tentati-vi,fattiacuorleggero,dirintracciareil locusdelpoteredietroquestaoscuraunione,maancheseunodeidue

Aggiunto dopo l’11 settembre 2001

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 276: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

280 Permacultura

sgradevolipersonaggivenisseeliminato,sarebbesubitorimpiazzatodaqualcunaltro.Ladecadenzadell’élitedipoterelegataallaricchezzaprodottadaicombustibilifos-siliabuonmercatotrovalacomplicitàdiquelmiliardocircadipersonedellaclassemedia,chebasailsuobenes-seresuquelsistemadipotere.

Nel corso degli anni ’90 del XX secolo i movimentisocialieambientalihannopersoterrenoacausadelpro-gressivo affievolirsi dei tanto faticosamente conquistaticontrolliburocraticidall’altosuglieccessidipoteredell’im-prenditoriaprivata.Inuovieccessidipoteredelmomen-toattualevengonosemprepiùesercitatitramiteprocure,lobby,agentiprovocatori,centridiricercaecommissionidiesperti,pubblicherelazioni,identificazionedipossibilialleatidainfiltrareneimovimentidibaseealtrimetodian-cora564.D’altraparte,queglistessimovimentihannoregi-stratounostraordinariosuccessonell’influenzarelasocie-tàutilizzandorisorselimitate,comepiccolimasignificativi

boicottaggiadoperadiconsumatorieazionisti,l’ostruzio-nismoculturale565,ol’organizzazionediiniziativeperdareenergiaevisibilitàallealternativesostenibili.Piùingene-rale,tutteleiniziativeditiposostenibilemettonoanudolagrandemenzognasecondocuinoieinostridiscendentisaremmolegatiaquestopotereegemonicoperchédaessodipendelanostrastessaesistenza.

I movimenti socialdemocratici della fine del secoloXIXedell’iniziodelXXhannofattolargousodeglialloranuovimodellidipensierobottom-up eazionetop-downalfinedicontrastarealcunideglieccessidelpotereautori-tarioecorporativo.Oggiilcosiddettomovimento anti-glo-balizzazioneèlapuntadiunicebergcomprendentetuttelealternativesostenibili,chehailpoteredifermarequel-lestesseforzetitaniche,cheprecipiterannoilmondonelcaosenellacatastrofecolfiniredell’economiabasatasulpetrolio.Capireeapplicareilpensierotop-down el’azionebottom-upèlachiaveperilsuccesso.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 277: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Note

Scopo del libro1 (Cattedra di Ecologia sociale dell’Università diSydney) Mollison B. & Holmgren D., Permacul-ture One,Corgi1978.Tradottopoiincinquelin-Tradottopoiincinquelin-gue.Orafuoricatalogo.(Initalianofupubblicatonel1992daQuaderniD’Ontignano,N.d.T.).

2Ricordoallettoreitalianoitestiufficialideidueautori base della Permacultura, dopo l’uscita diPermaculture One.Permaculture TwodelsoloMol-lisonèdiunannodopoe si occupa soprattuttodiprogettazione.Permaculture: a designers’manual eIntroduzione alla permacultura (AamTerraNuo-va,Firenze,2007)sonoentrambidiMollison(ilsecondoè incollaborazioneconRenySlay)eri-spettivamente del 1988 e del 1991. Per la moledell’opera (576 pagine con molte pregevoli illu-strazioni) A designers’ manual è il principale te-stodiriferimentoatutt’oggi.IlpresentelibrodiHolmgrenèuscitoinAustralianeldicembredel2002.Altriarticoli,commentiecontributideidueautorisonostatipubblicatisuvarierivistediPer-maculturacitateinquestostessolibro(N.d.T.).

3SiparlaquideiCollected writings, che sarannopiùvoltecitatinelcorsodellibro(N.d.T.).

4 Holmgren D., Melliodora (Hepburn Permacul-ture Gardens): ten years of sustainable living,Holm-grenDesignServices1996.

5HolmgrenD.,Collected writings 1978-2000CD,Holmgren Design Services 2002. Il progetto dipubblicarequestiscrittièstatoilpuntodiparten-zadelpresentelibro.Permoltiaspetti, il libroegliarticolisonocomplementari.Inprimoluogo,gliarticolifornisconoulterioriesempidell’appli-cazionedelprincipio;insecondoluogo,potrebbe-rointeressaremoltilettori,ancheperchéconten-gonorimandieriferimentiaulteriori fonti.Ma,soprattutto, questi scritti rappresentano il modoincui,attraversoilconfrontocolpubblicoel’espe-rienzaconcreta, ilmiopensieroe lemie ideesisonoevolutineltempodaquando,inquellonta-no1978,iprincipidellaPermaculturafeceroperlaprimavoltailgirodelmondo.

Prefazione6Ilterminepositivisticonondevefarpensareallafilosofiadelpositivismologicodell’800,maalsi-gnificatochehannonormalmenteiterminiposi-tivoonegativoneldescriveregliatteggiamentidiunapersona.

7H.T.Odum,Environment, power and society,JohnWiley 1971, è un testo che ha influenzato moltiambientalistideglianni’70eilprimoriferimentobibliograficocontenutoinPermaculture One.Neitrent’annicheseguirononumerosealtreoperediOdumedeisuoiseguaciecolleghihannoconti-nuatoainfluenzareilmiopensiero.

8 In particolare l’Articolo 10, The development of the permaculture concept el’Articolo22,Energy and EMERGY: revaluing our world sono rilevanti perspiegare l’influenzadell’operadiOdumsull’evo-luzione del mio concetto di permacultura. V.http:/www.holmgren.com.au.

9Unodei testipiù autorevoli sull’argomentoè:CampbellC.,The coming oil crisis,Multi-SciencePublishing, 1997. Il sito www.hubbertpeak.comforniscemoltealtrefontidiinformazionesuque-stotema.

10V.HawkenP.,LovinsA.&LovinsH.,Capitalis-mo naturale, (EdizioniAmbiente,Milano2001).Iltestoriportaancheglistudieffettuatisucomeottimizzarel’utilizzodirisorseedenergie(icosid-dettiFattore 4eFattore 10).

11Quandol’Autoreparladicapitalenaturale–quiealtrove–siriferiscealpatrimoniorappresentatodallevarierisorsenaturali,ivicompresiicombu-stibilifossili(N.d.T.).

12Comechiariràinseguitol’Autore,conbottom-up(letteralmente dal basso verso l’alto) s’intende l’agire localmente di molte organizzazioni ambientaliste ocosiddette no-global. Ma bottom-up e la sua antitesitop-downhannoanchealtrisignificati,chevarianoasecondadelcontestoecheèmoltodifficiledefinirein modo univoco; infatti, nel mondo anglosassone

dell’economia,delmarketingedeldesign bottom-upetop-downsonoultimamentediventateverecategorie dello spirito,soloche,asecondadelcontestoincuisiopera,ilsensocambiainmodopiùomenomarcato.Riducendoall’osso: top-down descriveunapproccio,incuisiparteconun’ideageneraleperpoisuccessiva-menteaggiungeredettaglieparticolarioppuresista-bilisceunobiettivoedaltipodiobiettivodiscendonoipassagginecessariperraggiungerlo.Bottom-up,in-vece,descriveunapproccioincuisipartedaidettagliperpoisuccessivamentearrivareadefinireiterminipiùgeneralidiunproblemaodiunprogetto.Bottom-updescrivelineed’interventoperviaorizzontale,top-down lineed’interventoditipoverticaleodirigistico.Le due filosofie possono però essere integrate per-chél’obiettivostabilitosecondol’approcciotop-down puòessereraggiuntopiùfacilmentese,adesempio,ladirigenzariesceacoinvolgereilpersonalenelsuoraggiungimento.D’altraparte,unapprocciobottom-uprischia,dapartesua,dinoncondurredanessunaparteperchémancaunavisionegeneraledell’obietti-vodaperseguire.Ladialetticatop-down/bottom-upat-traversatuttol’impiantodiquestolibrofinoaconflui-renelleconsiderazionifinalidelleultimepagine.Unfortestimoloperl’intelligenzadellettore!(N.d.T.).

13Ilcorsivoèdell’Autore(N.d.T.).

14Lamaggiorpartedeitrattiincorsivoserveaevi-denziaretermini,espressionioenunciatidiparti-colarerilevanzaperillettoreitaliano.Loscopofon-damentaleèquellodirenderepiùcomprensibileechiaralatrattazionepuntualizzandoalcuniconte-nutichiaveerendendo(cosamoltoimportante,perquestotesto)laletturapiùscorrevole.Inoltre,moltiterminielocuzioniincorsivorimandanoall’indiceanalitico.Nell’originaleibraniincorsivosonore-lativamentepochiesarannod’orainpoisegnalaticonlanotaC.d.A.(Corsivodell’Autore),(N.d.T.).

15Permolte testimonianzeedesempiconcretiv.Permaculture International Journal (in Australiaquesta pubblicazione non esce più ma molte bi-bliotecheconservanoivecchinumeri),Permacultu-re Magazine(UK)ePermaculture Activist(USA).

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 278: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

282 Permacultura

16Perunarassegnadell’influenzaesercitatadallapermaculturasullevariealternativeecologiche,v.l’Articolo10,Development of the permaculture con-cept,deimieiCollected writings.

17Èunvecchioproverbio,cherecita“Jack of all trades and master of none”(N.d.T.).

18Adesempio,honotatoinAustraliachelefasidiinnovazione in agricoltura tendono a raggrupparsiinperiodidirecessioneeconomica:questoaccaddeneglianni’80e’90dell’800,neglianni’30e’40del’900epoiapartiredagliultimianni’70(unperio-dodiintensaepiùomenocostanterecessionerura-le).Neiperiodidiboomeconomicolenuoveideeinagricolturanonattecchiscono(v.glianni’50e’60del900).Imovimentiecologiciesocialinatineiperiodistoricichehoindicatolivedoinseritiinuncontinu-umstoricodicrescitadiunacontrocultura,checom-prendeancheglieventichesisonoverificatiapartiredaglianni’70inpoi.V.l’Articolo27,The countercul-ture as dynamic margin,deimieiCollected writings.

Introduzione19 Mollison & Holmgren, Permaculture One, ci-tato.Iltermineinglesepermaculturehapostoneltempoalcuniproblemiditraduzione,cheègiustocheillettoreitalianoconosca.Permaculture,infat-ti,puòavereiningleseunadoppiavalenzacheinitaliano inevitabilmente va persa: da un lato, haun significato limitato al contesto agricolo (per-macoltura) e, dall’altro, un significato molto piùgeneraleefilosoficochevaoltreilcontestoagrico-lo(permacultura).Comerisultachiarodallestes-separolediHolmgren,ilterminepermacolturaètroppolimitatoinrapportoallaportatainnovativadiquestacorrentedipensiero(N.d.T.).

20C.d.A.

21 V. Mollison B., Permaculture: a designer’s ma-nual,Tagari1988,Capitolo14.

22LETSoLETSystemsstaperLocal Exchange Tra-ding Systems (sistemidiscambiocommerciale lo-cali).Sonoassociazionidivolontariatoodimutuoaiutodiffuseconvarinomiearticolazioniinogniparte del mondo, i cui soci si scambiano beni eservizi.WWOOFstaperWorld Wide Opportunities on Organic Farms (opportunità internazionali inaziendeagricolebiologiche).Incambiodi lavoro,nell’aziendavengonooffertivittoealloggio;sicreacosìunareteincuisicondividonoesperienzefravarienazioniegliospitihannomododiavvicinarsiairitmieallostiledivitaagricoli(N.d.T.).

23Questeesperienzehannonomiemodalitàdi-versi nelle varie nazioni. In sostanza dei gruppidicittadinipossonosemplicementecomprareunappezzamentoditerraefarlogestireinmododaprodurreciòchealorointeressa;questamodalitàèabbastanzadiffusa,negliUSA,neidintornidellegrandicittà.Oppure(cosapiùcomune)siorganiz-zanofacendoordiniinanticipoadaziendeagrico-le,ingrandemaggioranzabiologiche;l’agricoltoreintalmodopuòpianificaremegliolepropriecol-ture,evitandosprechierischiconnessialvenderesuimercaticonvenzionali.InItalia,taliesperienzefannoperlopiùcapoaicosiddettiGAS(GruppidiAcquistoSolidali)(N.d.T.).

24 The permaculture movement and education: searching for ways forward.Questomiodocumentofumessoincircolazionenel1993,all’internodelmovimentoaustralianodeidocentidipermacul-tura,epoipubblicato in treparti inPermacultu-re and Landcarers (inseguitoGreen Connections),Voll.3-5,1995.

25MollisonLisa,Permaculture International Jour-naln.73,February2000.

26V.Holmgren,The Landcare movement: commu-nity-based design and action on a scale to match the continent,inCollected writings.

27QuestisonoalcunititolipubblicatiinAustralia:MollisonB.eSlayR.,Introduzione alla permacul-tura,Tagari1991;MarsR.eJ.,The basics of perma-culture design,CandlelightTrust 1994;WoodrowL.,The permaculture home garden,Viking1996.

28V.illibrodiGrahamBurnett,pubblicatoinGranBretagna Permaculture: a beginner’s guide, Land&Liberty2000;inquestotestoèevidentechelacontroculturainfluenzailmododiinterpretarelapermacultura.Oltreaquesto,l’autoreforniscean-chemoltiagganci trapermacultura,veganismoeanarchismo.

29Adesempio,inunlibrettodel1985,Beyond the nuclear age (autoprodotto),ho tratteggiato iperi-coliinsitinell’applicazionedell’ingegneriageneti-caepromossolapermaculturacomepartediunaprospettivaalternativaintegrata.Illibrohaavutouna certa diffusione tra ambientalisti e attivistipoliticinellasecondapartedeglianni’80.

30Sultemadelnessotracontroculturaeperma-culturav.l’Articolo27,The counterculture as dyna-mic margin,neimieiCollected writings.

31BarnhartE.,Introduzioneall’edizioneamerica-nadiPermaculture One,InternationalTreeCropsInstitute1981.

32IlNewAlchemyInstituteèuncentrodiricercalegatoall’agricolturabiologicanatonegliUSAallafinedeglianni’60(N.d.T.).

33PrefazioneaIntroduzione alla permacultura.

34UnadiquestepersonalitàfuPeterKing,con-sulenteagricoloeambientale,inunatrasmissio-neradio(Science Bookshop)delluglio1978.

35 V. ad esempio le tesi di laurea di: CarolineSmith,The getting of hope: personal empowerment through learning permaculture,FacultyofEduca-tiondellaUniversityofMelbourne2000;AdamNelson, Permaculture against the new orthodoxy of sustainable development,SchoolofScienceandTechnology Studies, University of New SouthWales, 1994; MonaLoofs,Permaculture, ecology and agriculture: an investigation into permaculture theory and practise using two case studies in north-ern New South Wales,HumanEcologyProgram,DeptofGeography,AustralianNationalUniver-sity.

36Si trattadellaUNEOrangeAgricultureColle-ge1992.L’Articolo7,Gardening as agriculture,deimiei Collected writings fu scritto espressamentecome parte del materiale di lettura di quel corsouniversitario.

37Inparticolare,DeclaneMargretKennedy,do-centidiarchitetturaprofondamentecoinvoltinelGlobal Eco-Village Network, sono stati promotoridellosviluppodellapermaculturainGermaniaeinaltripaesid’Europafindaiprimianni’80.

38HillS.,Ecological and psychological prerequisites for the establishment of sustainable agricultural com-munities.Contenutoin:MartinJ.(acuradi),Alter-native futures for prairie agricultural communities,UniversityofAlberta1991.

39HillS.,Redesigning agroecosystems for environmen-tal sustainability: a deep system approach, in:System Research and Behavioural Scienceno.15,JohnWiley&Sons1998.

40Wamsleyèilfondatorediunaseriedioasiperanimalinativi,fracuiWarrawongnelsudAustra-lia, e ha anche criticato le politiche governativeperlaprotezionedellanatura.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 279: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

283Note

41 Intervento all’Australian Permaculture Conver-gence, Roseworthy Campus, University of SouthAustralia,Feb2005.

42PresentatoinPermaculture OneeriprodottoinIntroduzione alla permacultura(1991).

43Mollison,Permaculture: a designers’ manual,p.2.

44ComunicazionepersonalediFreyaMatthews(LaTrobeUniversity).

45ComunicazionepersonalediSholtoMaud.

46Inbaseall’impostazionedataallibrodall’Auto-reilPrincipio 1corrispondealCapitolo 1ecosìperglialtricapitoli-principi(N.d.T.).

47Purtroppo,DeBono,consideratounodeiprin-cipaliesponentidelpensierocreativoalivelloin-ternazionaleeautoredioltre60testi,èpochissi-moconosciutoinItalia(comedelrestomoltissi-mialtriautoriestudiosicitatiinquestolibro).DeBonoènatoaMaltanel1933(N.d.T.).

48Meglionotoperaverconiatoilterminepensie-ro laterale.

49 Wiener N., La cibernetica: controllo e comuni-cazione nell’animale e nella macchina (Bollati Bo-ringhieri,Torino, 1866), (questoè il testochehafondato la disciplina); Gall J., General systematics,Harper&Row1977(fornisceunaguidaaccessibileeutileperidesignerdipermacultura).

50Daquiinavantilatraduzioneitalianasaràperlopiùpensiero sistemico(N.d.T.).

51Tuttociòcheèsu larga scalaèimplicitamentesinonimodiscarsamentecontrollabiledall’uomo.Esempiclassicisonoilclima,ilvento,lapresenzadimontagneofiumiealtrifattorisimili(N.d.T.).

52Primaancoradelladimensionematerialedellazona1esistelazona0deiprincipi(N.d.T.).

53 La fase di climax, nelle scienze ecologiche,indicalafaseincuil’ecosistemaharaggiuntolamaggiore stabilità e maturità. In permacultura,lefasidisviluppodegliecosisteminaturalisonoutilizzatiperanalizzareisistemicreatidall’uomo(N.d.T.).

54Disolitoèlagradualitàchegovernaiprocessinaturali.Imodellipulsanti,però,prevedonosalti

evolutivibruschieimprovvisi(v.Fig. 32).Latratta-zionedeimodellipulsantièunodeipunticentralidellibromaadessasidàrisaltosolonelPrincipio 12.Inquestoeinaltricasihosceltodianticiparequalchecontenutosoloperrenderelatrattazionepiùcomprensibileallettore(N.d.T.).

55Ildiagrammanonèunaprevisionebasatasuunmodellomaunsemplicestrumentopervisua-lizzareilprocessodicambiamento.

56Laparolaclimaxèquiutilizzatanelsuosigni-ficatocomunepiùchenelsuoclassicosignificatoecologicodiecosistemamaturo.

57Sonoicreatori di immagineperuominipoliticiealtrefigurepubbliche(N.d.T.).

58Perquantosiaunobiettivodienormeimportan-za,ilconcettodisocietà sostenibileèdecisamenteina-deguato,permoltiteoricidellapermacultura.Ilter-mine sostenibile suona come provvisorio/tempora-neoequestocozzacontroilcaratteredipermanenzadellapermacultura.Lalocuzioneoltre la sostenibilitàdeltitolovalettainquestacornice(N.d.T.).

59C.d.A.

Principi etici della permacultura60 Per una esplorazione dei limiti evolutivi deltribalismo nel mondo moderno v. l’Articolo 26,Tribal conflict: proven pattern, dysfunctional inheri-tance,neimieiCollected writings.

61Ilmaterialismodialettico,ancheseattualmen-te fuori moda a causa dei disastri del comuni-smo,continuaarappresentareunadellecritichepiùsolidenelcampodellealternativefilosofichee scientifiche all’attuale sistema. V. Levins R. &LewontinR.,The dialectical biologist,HarvardUni-versityPress1985,perunaprospettivadialetticasumoltitemidirettamenteconnessiaquellidellapermacultura.V.,inoltre,FosterJ.B.,Marx’s ecolo-gy: materialism and nature,MonthlyReviewPress2000, per una rivalutazione approfondita dellanaturaecologicadelpensierodiMarx.

62 Levins e Lewontin in The dialectical biologistutilizzanoilterminealienatoperdescrivereque-staideologiaerealtàindustriale(dis)integrata.

63 Theobald (1929-1999), economista britannico-americano, è stato una figura pubblica di grandeprestigio,sostenitorefral’altrodelpienoimpiegoedell’importanzadellecomunitàedellereti(N.d.T.).

64Reworking success,ABCRadioNational1999.

65NelWhole Earth Cataloguedel1968.

66Anchel’ipotesiGaiaèunaltroconcettofattoconoscere al grande pubblico da Stewart BrandnelWhole Earth Catalogue, dopoilrifiutodellari-vistaScientific American.Periretroscenasull’ipo-tesiGaia,v.MargulisL.,Another four letter word: Gaia.Contenutoin:WarshallP.,30th anniversary celebration Whole Earth Catalogue,PointFounda-tion1998.V.inoltre:LovelockJ.,Gaia, nuove idee sull’ecologia(BollatiBoringhieri,Torino,1996).

67Ovviamente,qui il termine terreno si riferiscealfattochenonsistatrattandodimareoaria.NelPrincipio 2parlodelleforzefondamentalichelimi-tano lavita terrena, chesonomoltodiversedallecondizioni esistenti nell’ambiente oceano. Nono-stante il pesante sfruttamento umano dei mariaperti,lanostracapacitàdiliberarcidalladipenden-zadaterraesuolocontinuaaesserefuoridaognilogica,irrealequantounafugadalpianetaTerra.

68 L’idea permaculturale che i sistemi alberati –menodipendentideisistemicheprevedonol’ara-turadelterreno,perfornireraccoltiannuali–po-tesseroaiutarciasuperareiproblemiconnessiailimitideisuolipuòavercontribuitoacrearepro-blemisuccessivi,connessialraggiungereeman-tenerefertilitàedequilibrioneiterrenidapartedichiapplicalapermacultura.

69Nell’originaleplanetary stewardship(N.d.T.).

70 Parlo di Melliodora (Hepburn Permaculture Gardens).

71BerryW.,La resurrezione della rosa,SlowFood,Bra,2006(scrittoprimadellacomparsadell’ipo-tesiGaia).

72NugentR.,Some aboriginal attitudes to feral ani-mal and land degradation,CentralLandCouncil,Novembre1988.

73Landcare èunambiziosoe vastoprogrammalanciatodal governo centrale australiano,dago-vernilocaliedagruppiprivatipersalvaguardarel’ambiente(N.d.T.).

74 Allo scopo, bisogna utilizzare metodologiecome l’ecological footprint (impronta ecologica) el’EMERGY Analysis,chesarannoanalizzatenellesezionisuccessive.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 280: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

284 Permacultura

75C.d.A.

76V.ilsitodiRedefining Progresswww.rprogress.org.

77Perunaspiegazionedelconcettodiscarsitàcomeprodottodelledinamicheeconomiche,v.IvanIllich,Beauty and the junkyard,inWholeEarthReviewn.63.

78V.HawkinP.,LovinsA.eLovinsH.,Capitalismo naturale,op.cit.,peresempitrattidall’industriates-sileealtreindustrie.

79Unoschemapercalcolarel’improntaecologicafamiliare è disponibile sul sito di Redefining Pro-gresswww.rprogress.org.L’improntaecologica,unmodellodiimpattoambientaletotalesviluppatodaMathisWackernagel,nonèrigorosacomel’analisiEMERGY,maèmoltopiùfaciledaapplicareestaacquistandosempremaggiorepopolarità.

80HallC.(acuradi),Quantifying sustainable develop-ment: the future of tropical economies,AcademicPress2000.IltermineEMERGYindicatuttal’energiauti-IltermineEMERGYindicatuttal’energiauti-lizzata nella produzione di un oggetto, espressa inunitàdiuntipodienergia.Siscriveincaratterima-iuscolipernonconfondereiltermineconenergyedèlacontrazionediembodied energy(energia incorporata),unterminepiùgeneralechecoprediversemetodolo-gie.Avolteutilizzoiltermineenergia incorporata,neicasiincuiledifferenzetraimetodinonsianoimpor-tantinellospiegareconclusionigenerali.

81Percapirecomelachiaveperarrivareallaso-stenibilitàglobalesiailconsumodapartedeiric-chipiuttostochelariproduzionedapartedeipo-veriv.New Internationalist(inparticolare,iln.235delsettembre1992).

1. Osserva e interagisci82Beauty is in the eye of the beholder(N.d.T.).

83Nell’AccademiaItalianadiPermacultura,ilter-mine “design” è tradotto con “progettazione”. Ilpermacultore,attraversoilpercorsodiapprendi-mento attivo, integra costantemente osservazio-ne, progettazione e realizzazione all’interno delprocessopermaculturale(N.d.T.).

84 King F.H., Farmers of forty centuries, 1911 (ri-stampatodaRodalePress),fornisceunadescrizio-ne dell’agricoltura cinese alla fine del XX secolo,comeesempiodiunasocietàsostenibiledipenden-tedaunaltissimoutilizzodimanodoperaumana.

85ComunicazionepersonalediSuDennett.

86Èunterminecheabbiamopreferitolasciareiningleseecheindical’insiemedellenuovemodalitàdipensieroinsiteenecessarieneinuovimodellidiprogettazioneolisticadellapermacultura.Unesem-pioèilpensierolaterale,cuiaccennal’autorenellerighe che seguono. I tre pensatori di riferimento,chehannofornitocorniciecoordinateperildesign thinkingsonoDeBono,LovinsesoprattuttoOdum,acuièdedicato il libro.Fondamentaleè l’apportodella coevoluzione del Whole Earth Catalogue e diStewartBrand(NdT).

87V.imoltilibridiEdwardDeBonosulateral thin-kingepiùingeneralesuthinking and design revolu-tion.Perilnessoconlapermacultura,v.l’Articolo23,Permaculture thinking and acting for sustainabili-tydeimieiCollected writings.V.ancheNatural capi-talismealtrilibridiAmoryLovinssullarivoluzionedeldesignnelcommercioenell’industria.

88PapanekV.,Progettare il mondo reale,Monda-dori,Milano,1973(secondaedizione),Thames&Hudson,1984.

89C.d.A.

90Ilterminetop-downvieneutilizzatodaHowardOdumperdescrivereilpensierosistemicochede-finisceglielementipiù importantidiunsistemasenza che siano confusi dai particolari. Il detto“Non distinguere gli alberi dalla foresta”ciricordailproblemachesigeneraquandocisiponeinposi-zionetropporavvicinataaqualcosanonriuscendocosìascorgereitrattisistemicipiùgeneralidiquel-lacosa.Il termine top-downesprimeilsignificatocheassociamoalvederedall’altodiunamontagnaciòchestainbasso,inariaoinaltonelcielo.

91V.l’Articolo3,An eclectic approach to the skills of reading landscape and their application to permacul-ture consultancyneimieiCollected writings.

92Sitrattadellaprogressivasostituzionediunaco-munitàdipiantedapartediun’altranellosviluppoverso la vegetazione climax.Peruna approfonditadiscussionedeiconcettidisuccessioneeclimaxelaloroapplicazioneinpermacultura,v.Principio 12.

93Letteralmente imparare attraverso l’azione, in ita-lianodiremmopiùcomunemente imparare facendo(N.d.T.).

94V.LarkingJ.,LenningA.eWalkerJ.(acuradi),

The Bradley method of bush regeneration,LandsdownePressSydney1988.

95TragliarticolideimieiCollected writingssegna-lo in proposito: l’Articolo 1, Permaculture: design for cultivating ecosystems(fornisceesempidicomesipossanosostituire le reazioninegativealpro-blemadelleinfestanticonapproccipiùpositivi);l’Articolo19:Permaculture and revegetation: conflict or synthesis; l’Articolo 20, Inquiry into pest plants in Victoria – Submission to Environment and Na-tural Resources Committee of Parliament of Victoria(ampliaildiscorsosuquestavisionepositivadelleinfestanti).

96TrattodaGallJ.,General systematics,Harper&Row1977.

97Molti,aquestopunto,dirannocheilplurali-smoelalibertàdemocraticastannooggiriducen-dosirapidamenteechenelmondooccidentalesistannoapprestando lebasidiunnuovo totalita-rismo(v.Ralston-SaulJ.,The unconscious civilisa-tion,Penguin1997).

98V.www.birdsaustralia.com.au/atlas/index.html.

99GlowinskiL.,The complete book of fruit growing in Australia,LothianBooks1991.

100C.d.A.

101 Il feedback positivo amplifica le possibilitàdi sviluppo di un sistema; il feedback è negativoquandol’amplificazionevienebloccataesitornaaunostatodiequilibrio(N.d.T.).

102C.d.A.

103Questaimmaginemièvenutainmenteleggen-dolepaginedellostoricoamericanoWilliamIrwinThompsondedicateaPitagoranell’anticoEgittoeaimonacidiLindisfarnenellaGranBretagnaceltica.Pitagoraeimonacipossonoesseredipinticomedeiradicalichehannoreinterpretatoalcunedelleveritàessenzialidellelororispettivecultureindecadenza,fornendodeisemiperunanuovacultura.

104Ralston-SaulJ.,I bastardi di Voltaire,Bompiani,Milano,1994.

2. Raccogli e conserva energia105 Nell’originale Make hay while the sun shines(N.d.T.).

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 281: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

285Note

106V.l’Articolo10deiCollected writings,Develop-ment of the permaculture concept.

107Inecologia,nicchiaindicailruolodiunorga-nismo all’interno del suo ambiente naturale chedeterminalesuerelazioniconaltriorganismiedassicuralasuasopravvivenza.Gliusipiùcomunidiquestotermineinrelazioneacommercioeper-sonalitàderivanodaquestoconcettoecologico.

108Quantisostengonocheglioceanipotrebberofornire vaste e nuove risorse all’umanità si sba-glianodigrosso.Taliargomentisibasanosuunasemplice equazione numerica sulla porzione disuperficieterrestrecopertadaglioceanieignora-no il fatto che, ingranparte, le acqueprofondedeglioceanisonodeidesertiecologiciecheilco-stoenergeticodellosfruttamentodellerisorsemi-nerariedeglioceani s’innalzaesponenzialmenteconl’aumentaredellaprofondità.Quasitutteleri-sorsebiologicheemineralisfruttabilidelmaresitrovanonelleacquesuperficialidellepiattaformecontinentali,dovel’acquaèprofondacentinaiadimetrienonmigliaia.

109Esistonoaltriprocessibiochimici,diminoreimportanza,chepermettonoadalcunimicrobidiraccogliereenergiainaltrimodi.

110Lasubduzioneindicaloscivolamentodiunaplaccatettonicasottoun’altra.

111Ingeneralerisalentiagliultimicentomilaanni.

112Loschemad’impianto illustrato rappresentaunodeipiùcolossalisforzimaifattinellastoriad’Australiapermodificarel’interoassettoidrogra-ficodiunaregionechecoincideconilbacinodelfiumeMurray,ilpiùlungod’Australia.Fral’altro,ascopod’irrigazionesonostatiscavati immensitunnel sotto le montagne per invertire il corsostessodialcuniaffluentidelMurrayepoi,trami-tesbarramenti,digheesaltid’acquasisonocre-atinumerosibaciniperlaproduzionedienergiaelettrica.L’interoschemaassomigliaaungigante-scoimpiantoidraulico,pianificatodall’uomoperottenere imassimivantaggidall’assettonaturalediunterritorioconl’ausiliodiimmensecolatedicemento(N.d.T.).

113 Tané H., The case for integrated river catchment management,DiscorsointroduttivodeiProceedings of the International Conference on Multiple Land Use and Integrated Catchment Management, Macaulay LandUseResearchInstitute,Aberdeen(UK)1996.

114Un’altra fontedi sostanzenutritive èdatadapescieuccellimigratori.Anguille,salmoniealtrespeciedipescicheritornanodalmareaiterritoriancestrali di riproduzione costituiscono un casospecialeditrasferimentodipreziosesostanzenu-tritivedalmareallapartepiùaltadeibacinipluvia-li,ilpuntoincuiilfiumehalasuasorgente.

115Ilbiossidodicarbonio(oanidridecarbonica)dell’atmosferaèlamateriaprimachelepianteuti-lizzanopercreareicompostidicarbonioorganicoapartiredaglizuccherisemplici.

116Peradesso,lestrategiedominantidell’industriapersequestrareilcarboniosembranounrimediopeg-gioredelmale;essecomprendono,infatti,progettidipiantaremonoculturemoltoestesedialberi,pianta-gioniarotazionibrevieilpompaggiodelbiossidodicarboniodellecentralielettrichenelsottosuolo.

117 Alcuni attivisti del movimento a favore delripristino dell’ecologia indigena hanno accusatoi permaculturisti di essere dei fanatici della bio-massaperchédannotantaimportanzaallacresci-tadellepiantedalegnocomebeneecologico.Perun’analisipiùequilibratadellebiomassev.lase-zioneBiomasse animali e vegetali come indicatori di fertilitàinPrincipio 7.

118 Jackson W., New roots for agriculture, LincolnUniversityofNebraskaPress1980.Peraltreinfor-Peraltreinfor-mazionisulLand Instituteesullaricercasullepian-teperennidaredditov.www.landinstitute.org.

119Inpermacultura,lanaturafornisce servizi,nelsensochedaessaderivanoacqua,cibo,ariapu-lita,combustibili,ecc.L’acqua,l’aria,ilcibo,ecc.nonsonoaltrocheservizi ambientalioffertidallanaturae,nellostessotempo,sonoilcapitale natu-raleaccumulatodallanatura(N.d.T.).

120 Un’eccellente documentazione su questotemaècontenutainFurunoT.,The power of duck: integrated rice and duck farming,Tagari2001.

121Iterreniagrarifertilidellezonetemperatecon-tengonopiùdel 10%dihumus.Lamaggioranzadeiterreniagricoliattualmentecontienemenodel5%dihumus.

122 Sviluppi relativamente recenti nelle scienzechestudianolacomposizionedeisuoliconferma-noechiarisconoiprincipiorganicicheregolanolanutrizionedellepiante,contestandoleteoriecon-venzionalisull’assimilazionedisostanzenutritive

solubili.Taliteoriestannodimostrandosisemplici-sticheoaddiritturasbagliate.

123C.d.A.

124V.neimieiCollected writingsl’Articolo25,Why natural landscapes catch and store water, nutrients and carbon.

125Èbennotochel’aciditàrallentaladecomposi-zionedellamateriaorganica.Questo,però,èpiùunsintomochelacausa.Lacausapiùcomuneèunbassorapportocalcio-potassio.

126Laligniteadaltocontenutodizolfoèaltamen-teinquinante,sevienebruciataincentralielettri-cheesimili.

127V.illibroscaricabiledalsitowebdiYeomanswww.yeomansplow.com.au.

128WaltersJrC.(acuradi),The Albrecht Papers,AcresUSA,1975.

129Ildilavamento(tipicodiazoto,potassioecal-cio) può essere accelerato dalla cattiva strutturadelsuoloedallaperditadell’humuschetrattieneinutrienti.Glisquilibrimineralipossonoaccelera-requestoprocesso.

130Inpermacultura,lavegetazionenaturaleori-vegetazione spontanea(tipicanonsolodell’Austra-liamaanchedimolti territoridegliAppenniniitaliani abbandonati dall’agricoltura) è il primopassodiunfaticosoricostituirsidellafertilitàna-turale,chepuòdurareunnumeroindetermina-todianni.L’alternativa,nonsemprepraticabile,allarivegetazionespontanea(sonopossibilivariedenominazioniemodalitàdellostessoprocesso)èl’interventopermaculturalepianificatoperter-ritoripiùomenovasti.Questotemaricorreràinmoltealtresezionidellibro(N.d.T.).

131Ilfosfatodirocciaèunadellepiùimportantieunadellepiùesauriterisorseminerali.NeiPaesidovel’usodifosfatièstatopraticacomunespessosièinpresenzadiabbondantiriserveimmobiliz-zateneisuoliagricoli,chepossonoessererilascia-tepotenzialmenteattraversoimicrobidelsuolo.MainmoltiPaesipoveriincuiifertilizzantinonsonostatimaiutilizzaticonfrequenzaquesteri-serveneisuolipraticamentenonesistono.

132V.neimieiCollected writings,l’Articolo10, De-velopment of the permaculture concept.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 282: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

286 Permacultura

133Eucalipti,casuarine,acacieeconiferesonoti-picidiquesteforestedalegname.

134 V. nei miei Collected writings, l’Articolo 17,Hemp as a wood paper pulp substitute: Environmen-tal solution or diversion from sustainable forestry?,incuianalizzolevarieproprietàdellacanapaedial-trepiante,comefibraecomecoltureappropriateall’agricolturasostenibileeallapermacultura.

135Èilprodottopiùpregiatochesiricavadaunaforestaodaunbosco(N.d.T.).

136BillMollisonnelvideo The permaculture con-cept: in grave danger of falling food,JulianRusselleTonyGailey,ABCVideo1989.

137Moltepiante(comecaroteecavoli)sonobien-nalie impieganodueanniperformare isemiecompletareillorociclodivita,mapossonoessereraccoltealprimoannodistadiovegetativo.

138InAustralia,JudeeMichaelFantondelSeed Sa-vers NetworkeCliveBlazeydiDiggers Seedssonofragli imprenditori attivisti alla testa del movimentoperconservazionedeisemi.Unabuonaguidapra-ticasull’argomentoè:FantonM.eJ.,Manuale pratico per salvare i semi e diffondere la biodiversità(Cogestre,Penne,2004) .V.ancheilsitowww.diggers.com.aue Seed Annual, in cui Clive Blazey ha unito spiritoambientalistaemarketing.KenteDianeWhealey–chehannodatoinizioalSeed Savers ExchangeinIowa(USA)nel1973–sonostatifragliattivistipiùcostantiinquestocampo.V.www.seedsavers.org.

139 Molte piante perenni, oltre che per seme, sipossonopropagareper talea,perpolloni radicati,perpropaggini,succhioni,margotteequalsiasial-trapartedellapiantacapacedirivegetare.Lepianteprodotte conunoqualsiasidiquestimetodi (clo-nali)sonougualiallapiantamadre,mentrequel-le prodotte a partire dal seme sono diverse dallapiantamadreacausadell’impollinazioneconaltrepianteespecieassociate.

140 V. Pryor L.D. e Banks J., Trees and shrubs in Canberra,LittleHillsPress1991.Uneccellenteli-Uneccellenteli-brodiconsultazionecheincludelespeciepiantateinognistradadiCanberra.

141Itaglifinanziarioperatidaiministeridell’agri-coltura negli anni ’80 e il progressivo spostarsidell’interessedalpubblicoalprivatohannoportatoall’abbandonodimoltiortiegiardinibotanici.Sen-zalamobilitazionealivelloindividualedifunzio-

naripubblici e coltivatoriprivati, questepreziosecollezionisarebberoandateperdute.Adesempio,l’Heritage Fruit Group of PermaculturediMelbourneegliimprenditoripermaculturaliJasonAlexandraeMargMacNeilgestisconoemantengonounadel-lepocherimanenticollezionipubblichedivecchievarietàdimeled’AustraliaalPetty’s OrcharddiMel-bourne.V.ilservizioradiosuEarthbeatABCRadioNational (www.abc.net.au/rn/science/earth/stori-es/s495362.htm).

142 Le multinazionali dell’agribusiness, sostenutedalle legislazioni governative, hanno compiuto estannocompiendoenormisforziperassicurarsi ilcontrollosuisemi;ilchesignifica,difatto,lapossi-bilitàdibrevettarepianteenuoviorganismiattraver-sol’ingegneriagenetica.Labattagliacontinua.

143 Swale può indicare canali e avvallamenti, de-pressioniofossati–perpendicolariallapendenzadel terreno e creati o potenziati artificialmente –chedevonoservireaintercettarel’acquaineccesso,farlafiltrarenelsuoloeacrearezoneumidepiùomenoestese.Sonodiimportanzafondamentaleso-prattuttonell’agricolturadellezonearide(N.d.T.).

144V.MollisonB.,Permaculture: a designers’ manualperunapanoramicadiquestestrategieetecniche.V.HolmgrenD.,Trees on the treeless plains: revegeta-tion manual for the volcanic landscapes of Central Vic-toria,HolmgrenDesignServices1994.Iltestode-Iltestode-scriveinmododettagliatocomeintegrareisistemi-forestaconisistemidiagricolturagiàesistenti.

145 A scanso di fraintendimenti, per ambiente costruitosiintendetuttociòcheèstatocostruitodall’uomo(case,strade,ponti,città,ecc.)edesuladalpaesaggionaturale(N.d.T.).

146V.l’Articolo22deimieiCollected writings,Energy and EMERGY: revaluing our world.

147 Inpermacultura, anche i sistemi umani sonoconsideratiformediecosistemie–comesaràripe-tutamenteillustratonelcorsodiquestolibro–se-guonomoltimeccanismidisviluppoetrasforma-zionetipicidegliecosisteminaturali(N.d.T.).

148C.d.A.

149 I termini inglesi “descent” e “decline” indica-nolafasepost-climaxdiqualunqueciclonaturale.Neltesto,iltermine“decline”èstatosempretradot-tocome“declino”,chiarendoperòchenonbisognadarenecessariamenteaquestotermineunaconno-

tazione negativa. Il termine “descent” è stato tra-dottocome“discesa”quandoindicasololadiscesaenergeticaol’inelluttabilediunafasedelprocessonaturale, e come“decrescita”quando invece indicaunpercorsodisceltecheconsideraladiscesaenerge-ticalabasedipartenzaperlacreazionediunasocietàsostenibileeconun’altaqualitàdellavita(N.d.T.).

150Lacategoriadinon luogocomprendetuttique-gliambienticostruitichepereffettodellagloba-lizzazionenonhannopiùnulladilocaleospeci-ficoechesi ripetonopressochéuguali in tutti iluoghidellaTerra.Nesonoesempiogliaeroporti,i centrididiversecittà (incui si trovanonegoziidentici,chevendonolecreazionideglistessistili-sti),igrandicentricommercialieoutlet,iristoran-tifast food internazionali,ecc.(N.d.T.).

151 Su questo argomento v. anche l’Articolo 25deimieiCollected writings,Why natural landscapes catch and store water, nutrients and carbon.

152ComecalibratodaiBrooksideLaboratorydegliStatiUniti,utilizzarelapercentualedisaturazionedibasedellacapacità di scambio cationico totalerendepossibilibasiminoridel5%eidrogenodel12%.

153C.d.A.

154Ovviamentel’Autoresiriferisceallasituazio-nedelloStatodiVictoria,inAustralia(N.d.T.).

3. Assicurati un raccolto155Nell’originaleYou can’t work on an empty stom-ach(N.d.T.).

156Permoltiaspetti,lapermaculturacomeèpre-sentatadaHolmgreninquestolibrosiconfiguracomecultura della transizione.Transizionesignifi-caancheobsolescenzadiconcettiemodidivede-relarealtà(eanchediterminiditipolessicale)edemersionedialtrichesoloierisembravanoinsi-gnificantiodovvi,oppuredialtrideltuttonuoviediversidaquelliprecedenti.Inquestocapitolo,il bisogno di avere un raccolto si amplifica fino acomprendere vari significati come il bisogno diunaresa,diunguadagno,diun tornaconto im-mediatio,inognicaso,diqualcosainpiùrispettoallasituazioneprecedenteeaquantosièinvestitoinsforzierisorse,o,ancora,ilsempliceportare a casa qualcosa.Èunpuntodivistadeltuttomate-rialistico,madacuinonsipuòfareamenodipar-tireperpensareaunaprospettivarealedisocietàsostenibilebasataprimadituttosullasoddisfazio-nedeibisognielementari(N.d.T.).

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 283: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

287Note

157Èunaparafrasidelprincipio della massima po-tenzadiLotka.HowardOdumhasuggeritocheilprincipiodellamassimapotenza(oalmenolasuaversionebasatasull’EMERGY)dovrebbeessereri-conosciutocomeun’altraleggedell’energia.

158 Il testo fondamentale di Kropotkin (1842-1921)cuisiriferisceHolmgrenèIl mutuo aiuto.Illibroèdel1902(N.d.T.).

159C.d.A.

160Disolitositrattavadituberiocereali,maavol-teanchedicastagneeghiandeequindidiraccoltidaalberi.Perunarassegnadeicibibasechesipos-sonoricavaredaglialberi,v.Russell-SmithJ.,Tree crops: a permanent agriculture, Devin-Adair 1953.Perchièinteressatoallamiaipotesisulperchésisiapassatidaicibibasericavatidaalberiaicibibasericavatidacerealiealtrepianteannuali,v.l’Articolo6deimieiCollected writings,Historical precedents for permaculture.

161 L’orzo (barley) diventava una persona che ve-nivauccisa(seminata)perpoirisorgereeportarefrutto(levariefasidellagiovinezzaedellamaturitàfinoallaraccolta,incuilapersonificazionedell’or-zovenivabattutaperricavarneilsemeepoi,fralealtrecoselabirra).Moltecanzonipopolaribritan-nicheantichesonodedicateaquestomito(N.d.T.).

162RappaportR.A.,The flow of energy in an ag-ricultural society, in: Biology and Culture in Mo-dern Perspective: Readings from Scientific American,W.H.Freeman&Co.1972.

163Adesempio,unapiantadipomodorocoltivataneisuolipoveridelVictoriacentrale,conunade-guatoapportodi acquamasenzaconcimazioni,puòarrivareaprodurremenodi100grammidifrutti,mentrepiantedipomodoroadaltaresaein perfette condizioni colturali possono arrivareaprodurre100voltedipiù(finoa10chilidipo-modori).

164 Rispettivamente Il prato, il taglio del prato e la pacciamaturaeIl ruolo delle piante indigene nel giardinaggio domestico. IdueArticoli (l’11e il 18)sonocontenutineiCollected writings.

165C.d.A.

166Settimanale,perchéinmoltipaesianglosasso-ninonsivienepagatimensilmentemasettimanal-mente(N.d.T.).

167Lalocuzioneindicaunsistemadiproduzioneedidistribuzioneincuisicercadieliminareilpiùpossibilelanecessitàdiaverescorteemagazzini,ordinandociòcheservequandoserve.Èilmetododiproduzionechehacaratterizzatograndimulti-nazionaligiapponesicomelaToyota,chenehannofattounpuntodiforza(N.d.T.).

168C.d.A.

169Perunaeccellentedisaminastoricadeipro-blemiconnessialrazionalismodellagestionedel-lasocietàmodernav.Ralston-SaulJ.,I bastardi di Voltaire.

170SipuòscaricareilfoglioelettronicodalsitodiRedefining Progresswww.rprogress.org.

171Nel1983hosottopostoquestapropostaalVic-torian Solar Energy Councilsenzaricevernerispo-staalcuna.Neldocumento,cheavevacometemaprincipale la produzione di combustibili da bio-massa,facevopresentecheentrol’anno2000loStatodiVictoriaavrebbepotutoricavareil10%delsuofabbisognodicombustibililiquidicoltivandoradicinellefascediterrenoirriguodelnordVic-toria. Nel documento, facevo riferimento a unostudioneozelandese,incuisidimostravanobassiquozientidirendimentodellaEMERGYperlera-dicidacuierapossibileestrarrealcol.Specificava,inoltre,cheneisistemidiproduzionepropostierastataignorataunaseriediimpattiambientali.

172 Ciò che è rivoluzionario nella valutazione ocontabilitàEMERGYècheessamisuralaqualitàdiunprodotto,diunoggettoodiunprocessoinbaseaciòcheènecessarioperlaproduzione-co-struzione-formazionediquellostessoprodottoenoninbaseaquantitàdilavoro,caloreoaltrochesenepossonoricavare.Adesempio,unboscocre-scedasolo;perprodurredelmais,bisognainvecearare, erpicare, seminare, diserbare, raccogliere,ecc.Ovviamente,iconcettipresentatidall’Autoreinquestepagine sono talmentedensi (oltre chelontani dal comune sentire)cheavrebberobisognodiesemplificazionimoltopiùaccurate.InItalia,soloinpochiambitiuniversitari,attualmente,c’èconsapevolezzadiquestitemi(N.d.T.).

173V.OdumH.T.,Environmental accounting: EMERGY and environmental decision making,Wiley1996,p.160.

174Unaspeciekeystone (lachiavedivoltasenzalaqualel’arcononsiregge)èunaspecieanimalelacuisolapresenzacontribuisceallabiodiversità

diunhabitat.L’estinzionediunaspeciekeystoneportaautomaticamenteall’estinzionedialtrefor-medivita(anchevegetali)connesseaqueldeter-minatohabitat(N.d.T.).

175L’Autoreha trattato il temadeiprincipieticinelcapitoloPrincipi etici della permacultura.Quisiriferiscealterzoprincipio: Stabilire limiti a consu-mo e riproduzione; ridistribuire il surplus (N.d.T.).

176 Il libro più recente di Howard ed ElizabethOdum, A prosperous way down: principles and poli-cies,Wiley2001,contienespiegazioniaccessibilieadeguateal lettoredigiunodeiconcettiedelleim-plicazionidellaEMERGYnellatransizioneenerge-ticadieconomia, societàecultura.Questo testoèl’aggiornamentodiunaltro,dimoltotempoprima,anch’esso facilmente accessibile: Energy basis for man and nature,McGraw-Hill1979.IononhomaiconosciutogliOdumdipersona,enemmenopercorrispondenzaeilmanoscrittodellibrochestateleggendoeracompletoprimadellapubblicazionediA prosperous way down;eppure,leideechein-formano i due testi sono chiaramente molto si-mili.Ladifferenzastrategicadellenostrerispostealla realtàdella transizioneè l’accentopostoda-gliOdumsuuncambiamentopoliticoeculturaleglobaletop-downdirettoalpubblicoingenerale.La permacultura si è storicamente dedicata adampliareiconfinidiuncambiamentoinnovativoapartiredaalcunisettorisocialieculturali,realiz-zandomodellidivitaconcretiebasatisullamode-stia,inuncontestoincuiilconcettodiabbondan-zadellerisorsenaturalièancoraprevalente.

4. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback177Nell’originaleThe sins of the fathers are visited on the children unto thew seventh generation(Nd.T.).

178 Il ritorno di parte dell’output di un circuitoall’input,inmodotalechecondizionalasuapre-stazione.

179V.LovelockJ.,Gaia, nuove idee sull’ecologia.

180Resilienza,oltrechesinonimodi resistenza,è lacapacitàdapartediunoggettosottopostoapressioneoastressdiriprenderelasuaformaini-ziale,senzadistorsioni(N.d.T.).

181 È quello che riguarda le singole parti di unsistema(N.d.T.).

182Questaopinioneèstataespressadalprof.Char-lesBirch,autorevolebiologoeteologoaustraliano(v.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 284: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

288 Permacultura

l’intervista suABC Radio Nationaldel24 febbraio2000).

183C.d.A.

184Nonsitrattadiraccoglieresoloinsensolette-rale.Anchelosvilupparsidilegamitraviciniolostabilirsidilegamidisolidarietàinunacomunitàèraccogliere,assicurarsi un raccolto(N.d.T.).

185C.d.A.

186 Il concetto di schiavo energia (energy slave)comeunitàdimisuraè spiegatonellanota suc-cessiva.Taleconcettoèunadellemoltestrabilian-ti invenzioni del grande designer americano Ri-chardBuckminsterFuller(1895-1983), inventorefral’altrodellecupolegeodeticheedelconcettodiSpaceship Earth(N.d.T.).

187Unessereumanohabisognodi circa2500calorie(10467Joules)algiornodienergiaalimen-tare.L’energiaincorporatainrisorsenaturaliindi-rettamente consumata per sostenere una perso-naoggipuòesserecalcolataemisuratainjoules.Dividendo il numero totale di joules per 10.467sihal’equivalenteumanodidispendioenergeti-co.Questotipodimisuranoncercadivalutareilvalorerelativodellosforzoumanobasatosuetà,doti,addestramento,ecc.LametodologiaEMER-GYpermettecomunquemisureapprossimatediquestivalorie,intalmodo,fornisceunmetrodimisura per valutare economicamente e social-menteidiversicontributiumani.

188Il temadegliecosistemi pulsantivieneappro-fonditonelPrincipio 12.Anticipiamoquiqualcheelementoperrenderemaggiormentecomprensi-bilequestoealtricapitoli.L’ecosistemapulsanteècaratterizzatodaunlentoaccumulodienergiaseguitodaunabreveeintensavibrazioneopulsa-zioneincuil’accumulodienergiavieneconsuma-toolabiomassaaccumulataconrelativesostanzenutritivevienericiclataericominciaunnuovoci-clo. L’Autore rintraccia, nel sistema di coltura diestesiterritoridapartedegliaborigeniaustraliani(tramitel’incendiopilotatoocontrollato)ilproto-tipodiquestimodelli.Ancheilpiccodatodairit-midiconsumodellaclassemedia(v.secondaillu-strazionedellaFigura 14)puòessereinterpretatacomepartediunsistemapulsante:laricchezzaeilbenessere, fruttodell’abbondanzadienergiaabassoprezzo(derivantedadepositidipetrolioac-cumulatidalPianetanelcorsodimilionidianni)caratterizzanol’attualesocietà.L’incendiocontrol-

latodegliaborigenieilritmodissennatodiconsu-modellerisorsenaturalidegliultimisecolisonodueaspettidiunostessomodello(N.d.T.).

189Nel1991l’83%delleattivitàeconomicheeranellemanidiunquintodellapopolazionemon-diale(lapartepiùricca)mentrel’1,4%delleattivi-tàeconomicheerainmanoalquintopiùpovero.

190 Uso il termine élite per indicare la parte dipopolazione più potente in un qualsiasi tipo disocietà, forse l’1% della popolazione che eserci-taunainfluenzaouncontrollosostanzialesulleistituzioniculturali,politicheedeconomichepiùimportanti.InAustralia,icommentatoripiùcon-servatorihannorecentementepresol’abitudinediindicareconquestoterminesettoririlevantidellaclasse media più ricca, con un livello elevato diistruzioneedisensibilizzazioneversoiproblemisociali.Sipresume,così,cinicamente,chetuttico-loroiqualihannotempoedenergiaperoccupar-siditemisocialielevatiappartenganoallaclassemediapiùriccamentrequantidibattonoditemipiùterraterrasianoaustralianidimezzatacca.

191C.d.A.

192InuovimodidivedereilmercatobasatisulleideediAdamSmithedaltri.

193C.d.A.

194Èquasideltuttoprovatocheipiùpoverisonodiventatiancorapiùpoveriattraversoildegradoam-bientaleelaperditadell’accessoallerisorsenatura-li.Inoltre,perlamaggioranzadicittadinidelTerzoMondo,leambizionipossonoalmassimoassumerelaformadiCocaCola,bluejeans,televisioneealtribenidiconsumo,mentrecondizionidivitaadegua-te,alimentazione,istruzione,lavorocheabbiaunsi-gnificatoevalorisocialidiventanounmiraggio.

195L’articolodiThompsonW.I.ènelJournal of the New Alchemy Institute,StephenGreenPress1979.

196C.d.A.

197V.L’Articolo13deimieiCollected writings,Per-maculture as development aid for the North.

198“BackgroundBriefing”ABCRadioNational,1giugno2001.Èunconcettosucuièstatoscrittomoltonegliultimitempieriguardalaconnessio-ne felicità-consumismo. Il termine è traducibileconsgobbare edonistico;iltreadmillèiltapis roulant

utilizzatodamoltiperperderepeso,masignificaanchelavoroingrato,corvé(N.d.T.).

199C.d.A.

200V.l’Articolo7deimieiCollected writings,Gar-den as agriculture.

201Cittànelnorddell’Australia(N.d.T.).

202SipossonotrovareinformazionipiùdettagliateeaggiornatesuldesignperlaprevenzionedegliincendiboschiviinMollisonB.,Permaculture: a designers’ ma-nualeHolmgrenD.,The Flywire House: a case study in design against bushfire,Nascimanere1993.

203Questirischisonoormairiconosciutidaicor-piufficialideivigilidelfuoco;inmolticasi,èstatoancheapertamentericonosciutochesolocomuni-tàegruppifamiliaribenpreparatieautosufficien-tihannoprobabilitàdi sopravvivereagli incendidigrandidimensioni.

204 Qui isolamento va inteso in senso elettrico(N.d.T.).

205LovelockJ.,Le nuove età di Gaia(Torino,Bol-latiBoringhieri,1991).

206Alcuniesempidiquestestrategiedimanteni-mentochesonoandatepersesono:menopersonag-gituttofare,all’internodellecomunità,cheriescanoadaccollarsiilavoridiriparazioneeripristinoquan-doivariprofessionistinoncisonopiù;lapresenzadimenoimpiegatidilungocorsochesappianotut-todellacomunitàincuivivono(veriuffici anagrafedellacomunità); lascomparsadellaproduzionediprodottilocaliintornoacittàefattorie;laproduzionejust-in-timesenzamagazzinodimaterialiepartidiricambio;ilgeneralecollassodellereticomunitarieedelcontattotravicinidicasa.

207Intuttoilmondo,però,latradizionaleauto-sufficienzaruraleèstatanotevolmenteerosadal-leforzeeconomiche,diparipassoconildegradodellerisorsenaturali.

208Earthquake lessons,WholeEarthReview,n.68,1990.

209IlvaloretotaledellasolacittàdiTokyosupe-ravaquellodell’interoStatodellaCalifornia.

210Lacrisidelle assicurazioni si è intensificataulteriormenteeinmodosostanzialenelperiodosuccessivoaglieventidell’11settembre2001.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 285: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

289Note

5 Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili211Nell’originaleLet nature take its course(N.d.T.).

212Daquestopuntodivista–moltopertinente,perilprincipiodicuimistooccupando–Mol-lisonparladicinquecategoriedirisorse:quellecheaumentanoconunutilizzomodesto,quellechepermangonoinvariateaprescinderedall’uti-lizzo, quelle che si degradano se non vengonoutilizzate,quellechesiriduconoconl’uso;quel-le che inquinano quando vengono usate. VediMollison B., Permaculture: a designers’ manual,capitolo2.4.

213Iltermineemivita(operiodo di dimezzamento)indicailtemporichiestoperchémetàdellaquan-titàovalorediunprodottovadadegradatooperso.

214C.d.A.

215InAustraliasonodiffusecirca700speciedieu-calipti.Inquestolibrol’Autoreparleràavarieripre-sedidiversespeciechenonhanno,ovviamente,unequivalenteitaliano.Perquestoabbiamopreferitodareladenominazionescientifica(N.d.T.).

216V.ilsitodiRedefining Progress,www.rprogress.org.

217 I fatti che sostanzianoqueste stimeappros-simativesonoiseguenti:inAustralia,lemuccheda lattedi solito sono tenutealpascolo (fattodipianteeperciòdienergierinnovabili)conuncon-tributo molto ridotto di energie da combustibilifossili(perlopiùdatidall’utilizzodifertilizzantifosfatici,recinzioni,ripariperlalavorazioneeal-tro).InEuropalemucchevengonotenuteperlopiùalchiusoenutriteconmangimiottenutidacoltureconcimateepoiraccolteemovimentatedaunavarietàdimacchine.InIsraele,lasituazioneèsimileaquellaeuropea,mac’èdipiùchetuttelecolturedevonoessereirrigateconacquapompatamedianteenergiafossile.Peraltridatisullasitua-zionedell’agricolturainIsraele,vedil’Articolo14, Impressions of Israel: a permaculture perspectivedeimieiCollected writings.

218DuestudiEMERGYsuimpiantisolariinstalla-tiadAustin(Texas)eaNashville(Tennessee)neglianni’90mostravanorapportidiresaEMERGYri-spettivamentedi0,41e0,36(qualsiasicifrainferio-rea1segnalaunaperditanetta).Alconfronto,inTexas leresedielettricitàprodotta tramite ligniteeranodi2,1,mentreinNuovaZelandaleresedacentrale idroelettrica erano di 10. V. Odum H.T.,Environmental accounting,1996.

219 Energia metabolica 2500 kilocalorie al giorno,quotacarburanti(USA)229.000kilocaloriealgiorno.

220 La quota nazionale di EMERGY (USA) di557.500carboneequivalenteincorporatoinkiloca-loriealgiorno(Odum1996).

221OdumH.T.,Environmental accounting,capitolo8.

222Percorrettezza,bisognadirecheil libro Envi-ronmental accountingèstatopubblicatonel1996.Daallorasonopassatipiùdidiecianni,duranteiqualil’energiafotovoltaicahaconosciutosviluppiimpen-sabilianchesoloqualcheannofa.Inoltre,nontuttigli Stati possono permettersi di trasformare vasteporzionidelloroterritorioinforeste(N.d.T.).

223Ilprocessodellagassificazionedabiomasseènotoeapplicatodallafinedell’Ottocento;fral’al-tro,servivaaprodurregasperilluminarelecittàefuutilizzatomoltissimodurantelasecondaguer-ramondialeacausadelrazionamentodelpetro-lio;èunatecnologiasupiccolascala,moltodiffu-sainIndia.Latecnologiadellemicroturbineagasèancorainfasediottimizzazione(N.d.T.).

224V.lecifredellericercheCSIROcitateinEcosn.98,marzo1999.

225V.Odum,op.cit.,capitolo8.

226C.d.A.

227IllettoretengapresentecheHolmgrenusadipropositoiltermineraccogliere/raccolta(harvest)an-chequandoilsignificatoitalianoèsfruttare/sfrutta-mento,disboscamentoecosìvia.Unaforestanonsiraccoglienéinitaliano,néininglese;siraccogliesoloinpermacultura(N.d.T.).

228Peraltridettaglisuquestotemav.l’Articolo17deimieiCollected writings,Hemp as a wood pa-per pulp substitute? Environmental solution or diver-Environmental solution or diver-sion from the search for sustainable forestry?

229SitrattadellaFryersForestEco-villageCom-munity,chehaingestione100ettaridiforestadiEucalyptus melliodora.V.ilsitodiFryersForestsuwww.holmgren.com.au//FF.html.

230C.d.A.

231Essereconservatorisignificainparolepiùdiret-techenonbisognaesagerarenelmododi racco-gliereeanchediconsiderareilconcettodisosteni-

bilità(ilterminestessoininglesehaassuntoormaidadiverso tempounaconnotazionedecisamentepositiva,alcontrariodellalinguaitaliana).Nonsap-piamoesattamentequalepossaessereunaquan-tità sostenibile di raccolto in natura, anche dopovarieesperienzedellostessotipo,perchénienteinnaturaèmaiugualedaunannoall’altro(N.d.T.).

232L’autoreamericanoGarretHardinchiamaque-stoprocesso«latragediadeicommon»argomentan-docheilsupersfruttamentodeicommonèunfattoinevitabile.Esistonoperòdiversiesempi,riferitiasvariateculture,cheindicanocheèpossibileunagestioneefficaceesostenibiledirisorsecomuniechequestegestionisonoandateavantipersecolisenzaprodurreunosfruttamentoeccessivo.

233 “Chi troppo vuole nulla stringe”: i proprietaridell’oca,spintidall’avidità,decidonodiucciderla,per-chécredonochedentrosiafattad’oro.Mal’oca,dopomorta,sirivelaesserecometuttelealtre(N.d.T.).

234DaunacomunicazionepersonalediLeeHar-rison.

235GokulaDasahapresentatoquestaanalisi-te-stimonianzaduranteilcorsodipermaculturate-nutosiaHepburnnel1995.

236LaWombat ForestdelCentralVictoria(64.000ettari)vennecompletamentedevastatadurante lacorsaall’oro,avvenutatrail1860eil1890.Venneinseguitodecisodivietare il tagliodialberifinoallafinedeglianni’30del’900,permettendosoloildiradamentoepoiiltagliodiquellipiùbassi.Siricreòcosìunaforestadiversificatadigrandevalo-re.Purtroppo,apartiredaglianni’70,unapoliticasbagliatadapartedelloStatoeunacattivagestionehannorimessoinaugeiltaglioindiscriminatodile-gnamedaoperaedacartiera.Nellaforestamaturasisonocosìcreatedellegrandimacchiedivegeta-zioneconunaricrescitatroppodensaeconfusa.Lemieopinionisucomegestireleforestediproprietàpubblicasonoespressenell’Articolo15,Wombat Fo-rest Submission,deimieiCollected writings.

237V.www.holmgren.com.au/FF.html.

238V.ilsitodiProsilva,lareteeuropeaperunasilvi-colturanaturalesostenibile:www.prosilvaeurope.org.

239C.d.A.

240CiòsiverificasoprattuttosulleradicidiErica-ceeeProteacee(adesempionelcorbezzoloenella

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 286: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

290 Permacultura

banksia).Questespecie sonodiffuse inambientiabassafertilità,mahannounaltopotenzialenelrenderedisponibilileriservedifosfatipresentiinqueiterrenichehannoricevutoripetuteconcima-zionieincuiifosfatirisultanobloccatinelsuolo.Questepiantepotrebberoavereunagrandeutili-tà,nell’agricolturasostenibiledel futuro.Tra tuttii fertilizzantimineralidipiù frequenteutilizzo ilfosfatoèquello chemaggiormentesi rende indi-sponibileadesseresfruttatodallepiantesottofor-madifosfatodiferroodialluminio.Esistonomoltiterrenichepossonoessereconsiderativereriservedifosfatiechenellegiustecondizionilemicorrizepotrebberorenderedisponibiliafavoredellecoltu-redipienocampo.L’azotoeilpotassio,invece,sesomministratiineccesso,tendonoaevaporareoaesseredilavati.

241V.Feeding the soils of AfricainEcos103,April-June2000. [Ecos è una rivista ambientalista australiana(N.d.T.)].

242 Questo albero è diffuso in alcune zone delKenia,maviene supersfruttatoedèa rischiodiestinzioneperchédalla corteccia si ricavaun ri-mediomedicinaleperidisturbidellaprostata.

243 Un pollaio mobile di grandezza variabile(N.d.T.).

244 Dallas K.M., Horse power, Fuller Bookshop,Hobart1968.

245 Un eccellente, moderno e pratico testosull’argomento è quello di Sidback Hans, The horse in the forest: caring, training, logging,Swedi-sh University of Agricultural Sciences ResearchInformationCentre1993.

246 Nella Yarra Valley sono state utilizzate delleaquile per tenere lontani gli uccelli dalle vigne,maleleggisullaprotezionedell’ambienteimpe-disconochequestametodicadideterrenzaperilcontenimentodegliuccellidannosiprendamag-giormentepiede.

247C.d.A.

248Costanzaetal.,The value of everything,inNa-ture395,430(Ottobre1998).

249Granpartediquestiimpiantiperladepurazio-nenaturaledelle acque–comprese le cosiddetteliving machines(macchineviventi)–inItaliafannocapoalconcettodifitodepurazione(N.d.T.).

250VediilsitodiOcean Arks Internationalwww.oceanarks.org.

251Unapaludealpinaincuiconfluisconoglisca-richidiunalocalitàsciistica(Thredbo)dapiùdiundecennio,èstatastudiataa fondonel1981esièscopertocheeraaltamenteefficientenell’elimina-zionediazotoefosforo.Itentatividimigliorarnelafunzionalitàdimostraronochesitrattavadiuneco-sistemacoevolutivoormaiinstauratoecheerame-gliolasciarlocom’era(Ecosn.60,inverno1989).

252LamiapropostadaltitoloSubmission to inqui-ry in pest plants in Victoria è contenutaneimieiCollected writings.

253 Comunicazione personale di Peter Harper(delCentre for Alternative Technology delGalles).

254WilsonM.,Post gold rush stream regeneration: implications for managing exotic and native veg-etation, Centre for Environmental Management,University of Ballarat, Relazione presentata allasecondaAustralianStreamManagementConfer-ence(Febbraio1999).

255Perun’analisidiquestograndefallimentodelmovimentoLandcareneldareilgiustovaloreallavegetazione che prospera sulle sponde di corsid’acquaurbanierurali,v.l’Articolo19,Permacul-ture and revegetation: conflict or synthesis,deimieiCollected writings.

256Comeèfacilearguire,sitrattadivarimetodidismaltimento(alcunimoltoinnovativierecenti)delledeiezioniumanechenonfannousodiacqua,incui,acontattoconl’aria,avvieneunapiùomenorapidatrasformazionedelrifiutoincompost(N.d.T.).

257 A Cuba esiste uno straordinario sviluppodell’agricolturabiologicaurbanaerurale.Ciòco-stituisceunodeimiglioriesempisulargascalaperlatransizioneallasocietàdeldeclinoenergetico.Il collasso delle forniture provenienti dall’Unio-neSovieticadicarburanti,fertilizzantiepesticidihasegnatol’iniziodellepoliticheedeiprogram-midelgovernoinsensobiologico.Talimisuresistanno ora dimostrando di grande beneficio dalpunto di vista ecologico, sociale ed economico,piùdiquantopreventivato.Vediilrapportopub-blicatosuwww.projectcensored.org/intro.htm.

258Sitrattadiutilizzarepianteacrescitarapida,spontanee delle aree umide come – nei nostriambienti – le canne palustri (Phragmites austra-

lis), la cui propagazione avviene tramite rizomi.GliimpiantidifitodepurazioneinItaliautilizza-nosoprattuttoquestaspecievegetale.Lecannedicuiparlainvecel’Autore,sonodellafamigliadelleTyphacee,pianteacquatichealtefinoaduemetri(dellastessafamigliadelnostrocalamoaromati-co)fornitediunestesosistemaarizomi,capacidicolonizzarevastesuperficioaddiritturadicrearevereeproprieisolegalleggianti(N.d.T.).

259Pericostidiquestestrutture,v.www.cdstech.com.au/products.html. Il costounitario variada35.000a70.000dollariaustrialiani,quellidiser-vizioemanutenzionesembranoesserenell’ordi-nedel5-12%delcostocapitaleperanno.

6. Evita di produrre rifiuti260Dall’originaleA stitch in time saves nine;Waste not, want not(N.d.T.).

261MollisonB., Permaculture: a designers’ manual.

262Visto che il temaprincipaledi questo capi-tolosonoirifiuti,èutilecheillettoresappiacheil termine inglese waste possiede varie e sottilisfumature, che vanno tenute in considerazioneleggendo questo capitolo. Oltre che rifiuto, essoinfatti significa: scarto, residuo, spreco e – cosamoltointeressante–terrenoabbandonatooincol-to(N.d.T.).

263V.SmithA.,Living soil inPermaculture Jour-naln.7,1981.

264Aquantosembra,ciòsiverificaanchenell’Au-stralia meridionale, territorio in cui gli alberi de-ciduiformanoforesteanchesuterrenimoltopo-veri.

265KingF.H.,Farmers of forty centuries. [Si trat-tadiunlibroentratonellastoriadell’agricolturabiologica, in cui King, un agronomo statuniten-se, descrive i metodi agricoli osservati di primamanoduranteunviaggioinCina,CoreadelSudeGiappone.Illibrorisaleagliinizidel’900primadell’avventodeiconcimichimiciedell’agricolturaindustriale(N.d.T.)].

266C.d.A.

267C.d.A.

268Lepreoccupazionisul fattoche lebottigliedellattepotevanoessereutilizzateperaltriscopiportòasistemidipuliziadellebottigliesemprepiùcostosi,il

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 287: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

291Note

cheasuavoltaportòall’opinionecheleconfezioniintetrapackesimilieranoambientalmentepreferibili.

269Naturalmente,questoargomentosibasasulpresuppostochetuttelesoluzionivalidesianoso-luzionidimassa.Ilprincipiodidiversità,invece,suggerisceche ladiscesaenergeticaècaratteriz-zatadaunoslittamentodallesoluzioniglobalidimassaasoluzionilocalidiverseunadall’altra.

270I rifiutialimentariadaltocontenutodicar-boidrati potrebbero essere squilibrati per le gal-linechedepongonouova.L’animaletradizionale,perquestotipodirifiuti,èsemprestatoilmaia-le. Inmoltesituazionipotrebbeessereadeguatocostruire una lettiera per i lombrichi che, oltreallatrasformazioneorganicadeirifiutidomestici,potrebbefornireunsupplementoproteicoperlegalline(dardamangiareilombrichiaipollièdeltuttonaturale)ealcontempouncompostdiqua-litàinsuperabile.

271Letteralmente,“Un punto in tempo ne fa rispar-miare nove”:senoncisioccupadiunproblemaim-mediatamente,diventeràpoisemprepiùdifficileefaticosorisolverlo(N.d.T.).

272Adesempiolacombustionealettofluido(flu-idised bed combustion).

273V.ilsitowebdiFutureHarvestwww.mov.vic.gov.au/FutureHarvest/fffuture.html

274 Anderson B. (del Danish National InstituteofAnimalResearch)in:Proceedings International Federation of Organic Agriculture Movements confer-ence, Lincoln University(NewZealand),dicembre1994.

275 V. Tibbs H., Human ecostructure; in Whole Earth Review n. 93, estate 1998. L’articolo spie-L’articolo spie-ga le basi dell’ecologia industriale a partire daBenyus J.M., Biomimicry: innovation inspired by nature,WilliamMorrow&Co,1997.

276V. il sitodelRocky Mountain Institute www.rmi.org.

277AmoryLovins,natonel1947,èunodeimassi-miespertieconsulentialivellomondialenelcampodelrisparmioenergetico,dell’usodienergiedolciedellaristrutturazionediprocessiindustrialiinsensoecologico.IlRockyMountainsInstitute,daluifon-dato,hasedeinColoradoedèattivonelrealizzareprogettineicampiprimaindicati.InEuropaècol-

legatoalWuppertalInstitute(Germania).Imiglio-ramentiFattore4 indicanochepermoltiprocessiindustrialièstataprovataeverificataun’alternativachepermetteilraddoppiodellaproduzioneeunri-sparmiodi risorseedenergiafinoal 50%.Questirisultatiinalcunicasi,mostranorisparmi/resechepossono raggiungere il Fattore 10, ossia 5 volte leresee 5 voltemenoenergia/risorse. Il concettodiFattore4risaleallibroFactor four - Doubling Wealth, Halving Resource Use, the new report to the Club of RomepubblicatodaVonWeizsäckerE.U.,LovinsA.eAmoryH.,Earthscan1997(N.d.T.).

278Lostatoprecariodegliinvestimentiaustralia-niinistruzione,ricercaesviluppoèunesempioinpiù,deltuttoovvio,diquestoproblema.

279Com’ènoto, ilprimomaialecostruisceunacasadipaglia,cheillupospazzaviaconunsof-fio; il secondocostruisceunacasa con ramimafinisce, come il primo, mangiato dal lupo. Soloil terzo maiale, dopo aver costruito una casa dimattoni, riesce ad avere la meglio sul lupo, chedalcaminofiniscedirettamenteinunpentolone,prontoperesserecottoecucinato(N.d.T.).

280ComunicazionepersonalediBertilTherma-enius.

281BrettD.,Infrastructure: going, going, where?,inEcosn.61,primavera1989,CSIRO.

282LeelaborazionidelDrLexBlakeysonoripro-dotteinEcosn.61,primavera1989,CSIRO.

283C.d.A.

284L’aumentodisedimentineifiumi,soprattut-tonelMurray,èdovutoprimariamenteall’erosio-nedellerivechesiverificainestatequandoilfiu-mevieneutilizzatocomeunenormecanaleperl’irrigazionedellecoltureagricole.

285C.d.A.

286NelvideoThe Permaculture Concept: in grave danger of falling food.[Ilvideoèliberamentedispo-nibileinrete,ovviamenteininglese(N.d.T.)].

287V.l’Articolo14,Impressions of Israel,deimieiCollected writings.

7 Progetta dal modello al dettaglio288Nell’originale“Can’t see the wood for the trees”. Ilproverbioèdiperséabbastanzaambiguoepuò

prestarsi a interpretazioni addirittura divergenti,maquiciinteressal’interpretazionechenedàl’Au-tore(N.d.T.).

289C.d.A.

290Iltermineoriginaleèpattern.Latraduzione“modello”èunpo’riduttiva,perl’importanzachehailterminepatternintuttoillibroeinperma-culturaingenerale.Alterminebasemodello,biso-gneràasecondadeicontestiaggiungeredisegnoomotivo,schemaoparadigma.Inpermaculturapat-ternindicapiùchealtrounasortadiarchetipo di un processo naturale,ilmodoincuifunzionarego-larmenteun’associazionedipiùorganismi;unodegliesempipiùcitatièloscorrerediunfiumeeilformarsidelsuobacino(N.d.T.).

291V.ilcapitolo4diMollisonB.,Permaculture: a designer’s manual.

292AlexanderC.etal.,A pattern language: towns, buildings, construction, Oxford University Press1977.Illibroètuttorautilizzatodaalcunidesignerpermaculturali come cornice di modelli per svi-luppare paesaggi produttivi seguendo principi estrategiedellapermacultura.

293Adesempio,WarwickRowellinAustraliaoc-cidentale; v. il sito web del Rosneath Eco-villagewww.rosneath.com.au.

294Perunulterioreapprofondimentosucomeletecnologiedeimediahannoridottolanostraabi-litàdiriconoscimentodeimodelliv.l’Articolo24,Do media technologies scramble young minds? deimieiCollected writings.

295Comeperpattern/modello,ancheperscale/sca-la vale la pena di fare qualche precisazione vistochesonoconcettifondamentaliinquestotestoeingeneraleinpermacultura.Scalanonhaachefaresolocon ledimensioni (o il riportare inscalaunterritorio)maancheconleproporzionidiunogget-to,diunfenomeno,diunprocessorispettoadaltridellostessotipoerispettoalcontestodicuifannoparte.Illettoretengapresentetalinessisoprattuttoperlacomprensionediquestocapitolo(N.d.T.).

296 V. Ornstein R. & Erlich P., New world new mind: moving towards conscious evolution, NewYorkDoubleday1989.

297 I piccoli organismi possono avere una vitamoltobreve,malelorofunzionisonoinognicaso

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 288: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

292 Permacultura

portateavantidallaloroprogenie;quindi,nelpen-sierosistemico,ipiccolisistemisonocaratterizzatidall’avereuntempo di rinnovamento rapidopiuttostocheunavita breve,ilchesuggerirebbeuneventomo-mentaneochenonsiripete.

298C.d.A.

299Gliecologistiusanovariindicatoridiprodutti-vitàbiologica,fracuilafotosintesielarespirazionetotale,labiomassavegetalevivente,labiomassaani-maleviventeelalunghezzadellecatenealimentari.

300Sull’argomento,v.l’Articolo4,Aboriginal land use,deimieiCollected writings.

301Perunabrevedescrizionediquestisistemiedel-lericerchesulmodernoadattamentoall’agricolturasostenibilevedil’Articolo14,Impressions of Israel: a permaculture prospective,deimieiCollected writingse,piùingenerale,EvenariM.etal.,The Negev: the chal-lenge of the desert,HarvardUniversityPress1971.

302Losforzoinecologiadeisistemièilfeedbackdienergiadialtaqualitàcheunecosistemarilasciapermantenerelasuaoffertadienergia,apartiredallerisorseambientalidisponibilisulargascala.

303ComunicazionepersonalediHaikaiTané.

304V.SmithR.,Tree crops: a permanent agricultu-re,Devin-Adair1953.

305 Per foresta alimentare (food forest nell’origi-nale) l’Autore intendeunospazio incuialberiearbusti da frutto vengono fatti liberamente pro-sperarealloscopodifornirecibosenzaperlopiùeffettuareinterventicolturali(N.d.T.).

306Vedi l’Articolo6,Historical precedent for per-maculture,deimieiCollected writings.

307 Peter Harper, biologo, orticoltore biologicoedocentealCentreofAlternativeTechnologyhacriticatoilmodoincuièstatomessoinpraticaepromossodaipermacultoribritannici ilmodellodiforestaalimentare.

308 John Bradshaw, della Victorian Biodynamic Gardeners Association,ha criticato lapiantagionefittadialberidafruttoperchéquestapraticaasuodireincoraggialosviluppodellemalattie.

309Sull’argomento,v.ReidR.eWilsonG.,Agroforestry in Australia and New Zeland,Goddard&Dobson1985.

310V.SenanayakeR.&JackJ.,Analogue forestry: an introduction,inMonash Publications in Geogra-phyn.49,MonashUniversityMelbourne1998.

311Questaèinpraticaladefinizionedianalogue forestry(N.d.T.).

312V.l’Articolo16,The Landcare movement: com-munity-based design and action on a scale to match the continent,deimieiCollected writings.

313 Ted Lefroy fa parte del Co-operative Research Centre for Legumes in Mediterranean AgriculturedellaUniversityofWesternAustralia.Èunodeipochi ricercatori inAustraliaautilizzare la con-tabilitàEMERGYpercrearemodellipiùintegrati.NondevesorprenderechelaEMERGYtotaledel-lapiovositàsiamoltomaggiorerispettoaquelladell’irradiazione solare, tranne che nelle regionipiù aride. L’utilizzo efficiente della piovosità di-venta così utilizzo efficiente dell’energia solareincorporata.

314StaperCommonwealth Scientific and Industrial Research Organization:èl’agenzianazionaleperlascienzaelaricercainAustralia(N.d.T.).

315Neiclimipiùcontinentalidellazonatempera-tadell’emisferonord,letemperaturefredde(eilfattocheilsuologeli)riduconoildilavamento.

316Danoièconosciutocome“nespolodelGiap-pone”(N.d.T.).

317V.WaltersC.Jr(acuradi),The Albrecht Papers.

318 V. l’Articolo 4, Aboriginal land use, dei mieiCollected writings.

319 Flannery T., The future eaters, Reed Books1994 analizza l’efficienza metabolica degli ani-maliaustraliani.

320V.LynchK.,Site planning,MITPress(unte-stostandard)eAlexanderC.,A pattern language: town, buildings, construction(un’operaispirata)perunamigliorecomprensionedelconcettodisito.

321Sipuòfarel’ortopersinoinunmetroquadro,il che aggiunge un altro ordine di grandezza allagammadellescalefinquaconsiderate.Unortosuunasuperficiediquestedimensionidovrebbeesse-reclassificatocomeZonazero.Sarebbecosìpicco-lochel’ambientecostruito(contenitori,pavimento,balconi,muriadiacentieserrettediplasticaealtro)

costituirebbeildeterminanteprincipaledellareddi-tivitàdelsistema.

322 Letteralmente, mappe di fango, un modo didire australiano risalente al tempo dei pionieri,cheindica l’usodi tratteggiaresuterra(disolitobagnata)ilpianoolamappagrossolanadiunter-ritorio(N.d.T.).

323 Per approfondire ulteriormente v. l’Articolo25,Why catchment landscapes catch and store water, nutrients and carbon,deimieiCollected writings.

324Quest’ultimaaffermazioneèdiBillMollisonnelvideoGlobal Gardener: gardening the world back to life.

325 IprogettidiKymKingdonper colture a vialenella regione semiarida di Mallee (Victoria) sonostati applicati dall’agricoltore Anthony Sheldoncheproducecerealieallevaovini(v.ilcase study15sulsitodelMuseodiVictorianellasezioneFutureHarvest,www.museum.vic.gov.au/FutureHarvest/case15).DarrenDohertyhaprogettatoerealizzatopiantagionimistedialberiecoltureannualiinte-grate(www.australiafelix.com.au)secondoilmeto-doKeylinenelterritoriodelCentralVictoria.

326 Questo concetto, di grande importanza nellaprogettazione in permacultura, si basa sulle ideedell’australiano P.A. Yeomans, poi rielaborate edestesedalfiglio.Ilconcettochiaveèlacreazionedisistemidibaciniperl’accumulodell’acquapostiinpunti chiavee collocati inpiccole valli formatedacorsid’acquasecondarieminori,inpuntichiavein-dividuatiaocchionudo.Concoltivazioniericondi-zionamentidelsuolo,sbarramentiealtreopereperlaraccoltadell’acqua,aumentalaquantitàdiacquaadisposizioneesipossonocostruireecosistemimol-toproduttiviestabili, incui il suolosiarricchisceprogressivamenteeildilavamentool’erosionedellesostanzenutritivevengonoquasideltuttocancellati.Einognicasociòchevienedilavatopiùinaltovienerecuperatopiùinbasso(N.d.T.).

327V.YeomansP.A.,Water for every farm,pubblicatoperlaprimavoltadaMurrayBooksnel1965erivistopoidaKenYeomans.V.www.keyline.com.au.

328Iprincipidellapermaculturarelativialpoten-ziale dei terreni tradizionalmente considerati po-veri hanno spinto alcuni a sviluppare il concettodi equivalenza ecologica.Questo concetto conside-ratuttiiterritoridiversimaugualmentepreziosi,ignorando il potenziale produttivo biologico in-sitonel territorio.L’influenzadelmovimentoper

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 289: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

293Note

il recupero conservativo ha portato al diffondersidell’opinionecheiterritorimenoproduttivihannounvaloremaggioreperlalorocapacitàdiresistereall’invasione ambientale delle infestanti. Nel miolavorodiconsulente,ancheameaccadespessodisentiredeiclientiaffermarecheundatoterrenoèbuonoperchénellaboscaglianoncisonoinfestan-ti,ilcheilpiùdellevolteèinveceunindicediscar-safertilità.Miaccadepoidisentirealtricheconsi-deranoaltamente degradatiiterrenicolonizzatidaunafittaseriediinfestantiquando,propriolaloropresenza, indica lapresenzadiacqua,mineraliesostanzaorganica,chepotrebberoesserestatidila-vatidaaltriterreniclassificatibuoni.

329ChristianC.S.&StewartG.A.,General report on survey of Katherine-Darwin region 1946, Com-monwealthScientificandIndustrialResearchOr-ganisation, Australian Land Research Service 1,Canberra,CSIRO

330V.Technology in Australia 1788-1988 – A condensed history of Australian technological innovation adaptation during the first two hundred years,operadeiFellowsofthe Australian Academy of Technological SciencesandEngineering1988(edizioneon-linedel2000suwww.austech.unimelb.edu.au/tia/037.htm).

331ComunicazionepersonalediSabinaDouglas-Hill.

332Percapireperchésisiaricorsialparzialeal-lagamentodelleforestedipianuracosteggiantiilMurrayv.MurphyJ.,Watering the Millewa Forest,inMackayN.&EastburnD.,TheMurray,MurrayDarlingBasinCommission1990.

333NewsomeA.E.,The eco-mythology of the red kan-garoo in central Australia,Mankind12,327-33,1981.

334Perun’analisigeneraledell’argomento,v.For-manT.T.eGodroM.,Landscape ecology,JohnWi-leyandSons1986.PerunesempiodiapplicazionediquesticoncettiinNordAmerica,v.Proceedings Land Type Associations Conference: development and use in natural resources management, planning and research, aprile 24-26, 2001, University of Wis-consinMadison,WisconsinDepartmentofAgri-cultureForestServiceNortheasternResearchSta-tionGeneralTechnicalReport(www.fs.fed.us/ne/newton_square/publications/technical_reports/pdfs/2002/gtrne294.pdf).

335Unesempioè lo studio concernente ilbaci-Unesempioè lo studio concernente ilbaci-noincuièinseritalamiaproprietà:SchoknechtN.R.,Land inventory of the Loddon River catchment,

LandProtectionDivision,DepartmentofConser-vation,ForestandLandsVictoria1988.

336V.icase studyHolmgrenD.,Melliodora (He-pburn Permaculture Garden)eHolmgrenD.,Per-maculture in the bush,Nascimanere1992.Questiduestudimostranocomeillinguaggiodeimodel-lidelLandSystemsabbiainfluenzatoilmiodesigndipiccoleproprietàpermaculturali.HolmgrenD.,Trees on the treeless plains: revegetation manual for the volcanic landscapes of Central Victoriafornisceesempi di pianificazione del paesaggio su largascala,inbaseaiprincipidelLandSystems.

337 Il testo di riferimento in Australia è McDo-naldR.C.etal.,Australian soil and land survey: field handbook,InkataPress1984.

338Ricordochesitrattadicasequasiinteramenteinlegno(N.d.T.).

339Sitrattavadiparaboloidi iperbolici.Ilsemplicefattodinonaverinseritodellecontrotraverseave-vacreatolacurvatura,complicandoeallungandoilavori.

8. Integra invece di separare340 Nell’originale Many hands make light work(N.d.T.).

341MollisonB.,Permaculture: a designers’ manual.

342IlfattocheCharlesDarwinabbiadatotantarilevanza alle relazioni predatorie e competitivecome molla dell’evoluzione, si basava, sì, su os-servazionicondotteinnaturamaanchesuosser-vazioni della società umana intorno a lui. L’In-ghilterra ai primi stadi dell’industrializzazioneeraunasocietàinrapidaevoluzione,basatasullosfruttamentodinuoverisorseenergetiche.Lere-lazioni economichepredatoriee competitivedeltemporovesciarononormeeconvenzionisocialidelperiodoprecedente.Ildarwinismosocialeuti-lizzòglistudidiDarwinperspiegareegiustifica-reilcapitalismoindustrialeedil liberomercato.PeterKropotkinfuilprimodiunalungaseriedicriticideldarwinismosocialeafornireproveevi-dentitrattesiadallanaturachedallastoriaumanache le relazioni simbiotiche e cooperative eranoimportantialmenoquantolacompetizioneedel-lapredazione.LeoperediKropotkinebberounaforteinfluenzasullemieprimeideenellosvilup-pareilconcettodipermacultura.DiKropotkin,v.soprattuttoilsaggioMutuo aiuto.

343C.d.A.

344 Anidride carbonica e biossido di carboniosonolastessacosa.Ilsecondotermineèscientifi-camentepiùcorretto,ilprimoèquellopiùampia-menteutilizzatodaimassmedia(N.d.T.).

345Health Report,ABCRadioNational,20May2002.

346Iwallabysonomarsupialisimiliaicanguri,madistazzapiùpiccola;ipardaloti,invece,sonouccellisimiliaipasseri(madaicoloripiùvivaci)tipicidell’Australia(N.d.T.).

347L’algaèilproduttoree,cometuttelepianteverdi,attraversolafotosintesitrasformalalucesolare,l’ac-quael’anidridecarbonicaincarboidrati(chedannoenergia);ilfungoinveceèilconsumatore.Incambiodeicarboidrati,dicuisinutre,ilfungoforniscel’habi-tateaiutal’algaaprocurarsinutrientieacqua.

348 Nel video The permaculture concept: in grave danger of falling food.

349Sitrattadiunosfortunatoprogetto,propostodainvestitorigiapponesineglianni’90efattopro-prio dal governo dell’Australia meridionale dopoun’aspraconcorrenzadivariStatiaustraliani.

350 Termine coniato dall’ecofemminista indianaVandanaShivaperdescrivereilpensieroriduzio-nistachestadietrolamonocolturaagricola.V.Shi-V.Shi-vaV.,Monoculture della mente(BollatiBoringhieri,Torino,1995).

351Quil’Autoresiriferiscesoprattuttoall’agricol-toreconvenzionale,abituatodallasocietàdell’ab-bondanzaenergeticaabassocostoaricercareinogni caso la massima resa possibile senza pre-occuparsi delle conseguenze negative di questocomportamento(N.d.T.).

352MollisonB.,Permaculture: a designers’ manual,capitolo3.

353V.www.holmgren.com.au.

354Perapprofondireiltemadeglialberiearbustidaforaggiodaintegrareinsistemiagricoligiàesistenti,v.HolmgrenD.,Trees on the treeless plain: revegetation manual for the volcanic landscapes of Central Victoria.

355 In questa sezione separazione e segregazionesonosinonimi(N.d.T.).

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 290: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

294 Permacultura

356Adesempio,l’acquachescorredallegronda-ie,ilmicroclimaprotettochesicreaaridossodeimuri e che si può sfruttare per l’orto, il letameanimaledistalleetettoiesonomoltopiùdifficilidautilizzare,seognielementoèisolatodall’altroeseilprincipiofondamentalerestal’accessoeilmovimentodeiveicoli.Questoapprocciocostrin-gelepersoneaprenderelamacchinaperfinoperandaredaunpuntoall’altrodellafattoria.

357V. il sitodelRocky Mountains Institutewww.rmi.org.

358C.d.A.

359NelterzocapitolodiA designers’ manualMol-lisondefiniscelagilda«unarmoniosoinsiemedispecieraggruppateintornoaunelementocentra-le(piantaoanimale)».

360HolmgrenD.,Prospects for rural development,inPermacultureJournaln.17,1984.

361V.l’Articolo5,A review of rural land use 1991,deimieiCollected writings.

362C.d.A.

363ComunicazionepersonalediBillMollison.

364PutnamR.,Making democracy work: civic tra-ditions in modern Italy,PrincetonUniversityPress1993.

365 Flannery T., The future eaters, Reed Books1994

366Comunicazionepersonale.

367QualcosadelgenereaccaddeinNuovaGuinea,nellezonemontuose,altempodeiprimicontatticongliEuropei.

368V.l’Articolo26,Tribal conflict: proven pattern, dys-functional inheritance,neimieiCollected writings.

369KellyK., Out of control: the rise of neo-biological civilization,Addison-Wesley1994.

370LETSèl’acronimodiLocal Exchange and Trad-ing System.ÈunsistemadiinformazioneedivalutasenzainteressisviluppatoinCanadaeresopopola-reattraversoilmovimentodellapermacultura.

371ComunicazionepersonalediVenieHolmgren.

372Perunabrevestoriadellecomunitàvolontarieaustralianeesulleprospettivepersonalidialcunipionieridellarecentestoriadiquestecomunità,v.MetcalfBill,From utopian dreaming to communal reality: co-operative lifestyles in Australia,UniversityofNewSouthWales1995.

373Ilmovimentodelco-housing inDanimarcaenegliStatiUnitivieneanalizzatoinMcCamantK.& Durrett C., Co-Housing: a contemporary appro-ach to housing ourselves,TenSpeedPress1994.

374Strutture invisibilièuntermineutilizzatoneicorsidipermaculturaperdescriveregli elementiorganizzativideldesigninpermacultura,fattorichedevonoessereconsideratisullostessopianoditer-ra,piante,animaliestrutturemateriali.

375Inannirecentilapermaculturaèentrataafarpartedelle attivitàdi insegnamentodiThe Farm,comeanchedialtrisuoisettoridiattività.The Farmèsoprattuttonotaperlasuaattivitàdipromozioneesostegnodelpartoincasa.V.www.thefarm.org.

376Laprimapartedella storiadiTagari, quellacon legami molto stretti e cassa comune, duròsolo pochi anni. La sua esperienza, però, fu diinsegnamentoamoltiperfondarealtrecomuni-tàcheutilizzaronolesuestrategiepercomprarecaseaprezzibassiincittàoinvillaggidicampa-gnapiccolierelativamente isolati,conproprietàcollettivadellaterraeappezzamentiraggiungibiliapiedioinbicicletta.

377 V. Kanaley D., Eco-villages, a sustainable life-style: European comparisons for application in By-ron Shire and Australia,EnvironmentalPlanningServicesByronShireCouncil,June2000.

378V.ilsitohttp://gen.ecovillage.org.

379V.MasonI.,The living system: modelling human communities on plant and animal communities,undocumentoauto-editopubblicatosuwww.bluepin.net.au/sdn/ian_mason.

380C.d.A.

381V.lapaginawebdedicataalFryersForesteco-village suwww.holmgren.com.aue l’Articolo21,Starting a community: some early lessons from Fryers ForestneimieiCollected writings.

382Leleggi sulle recinzioniprocedetterodal1700al1810allariorganizzazionedellaproprietàfondiaria

efuronounodeifattoricheportaronoall’espulsio-nedallaterra,versolenascenticittàindustriali,dimigliaia di poveri e piccoli contadini (soprattuttoperché questi ultimi non potevano sostenere lespeseperrecintareiloroterreni).Ancheperque-stomotivoicontadinipiùricchipoteronoaccorpa-re le loro proprietà, costituendo grandi proprietàfondiarieedandoinizioaiprimiesempidiagricol-turaeallevamentosuampiascala(N.d.T.).

383Lemie ideesulla tragediadeicommonnelleforesteaustralianesonoespressenell’Articolo15,Wombat forest submission (to Victorian Government Minister Coleman, 9 January 1995),deimieiCol-lected writings.

9. Piccolo e lento è bello384 Nell’originale il principio “Use small and slow solutions” tradotto letteralmente suonerebbecosì:“Usa soluzioni piccole e lente”. Idueproverbinell’originalesononell’ordine“The bigger they are, the harder they fall”e“Slow and steady wins the race”,lafrasefinaledellafavoladellatartarugaedellale-precosìcomevieneraccontataininglese(N.d.T.).

385C.d.A.

386Ladifferenzadeiduetermininonèfaciledacogliere, in italiano,mahaache farepiùcheal-troconlaconsiderazione socialedelruolodell’orti-coltura.Nelprimocaso,sipotrebbeparlarediunsemplicefare l’orto(equindidiunhobbyalivelloindividuale);nelsecondo,diunaformapiùomenoprofessionalediorticolturaomegliodiagricolturasupiccolascalachestaassumendo invariepartidelmondo lecaratteristichediunveroepropriomovimento per l’autosufficienza alimentare, an-chesuscaladiagricolturaurbana (N.d.T.).

387 V. l’Articolo 7, Gardening as agriculture, deimieiCollected writings.

388Nonèesplicitoneltestomalacosaèverasot-toduediversiaspetti:perlasalutareattivitàfisicarichiestaepergliortaggichesiproducono,pro-babilmentemenoinquinatiepiùfreschidiquellichesicomprano(N.d.T.).

389 Nell’originale home education. In Australia(come del resto in molte altre nazioni), i genitoripossonoassumersi l’oneredell’istruzionedeifigli,chevienecosìimpartitaacasadaigenitori(N.d.T.).

390TurnbullC.,I pigmei, il popolo della foresta (Ru-sconi,Milano,1979),SimonandSchuster1962.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 291: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

295Note

391Perunaseriadiscussioneeanalisideitemile-gatiaquestaipotesi,v.ilsitodell’Institute of Meta History:www.imh.ru/main_e.htm.

392 Il tagasaste (Chamaecytisus palmensis) – o“albero dell’erba medica”, per le sue foglie, chericordano quelle dell’erba medica – è un alberosimile alla nostra robinia ma di dimensioni piùcontenute. È una leguminosa che arricchisce ilterreno,epuòessereutilizzatacomelegnadaar-dereoforaggio,moltocaraperlasuaadattabilitàaiteoricidellapermacultura.ÈcomunquepiantaoriginariadelleIsoleCanarieedèstataintrodot-tainAustraliaapartiredaglianni’80delsecoloscorso(N.d.T.).

393LefroyT.,CookJ.ePeakeB.,Tagasaste in Au-stralia.In:Tagasaste: proceedings of workshop review of tagasaste research in Western Australia, CentreforLegumesinMediterraneanAgricultureOcca-sionalPublicationn.19,1996.

394MumfordL.,La cultura delle città (Edizionidicomunità,Torino,1999).

395C.d.A.

396NewmanP.&KenworthJ.,Sustainability and cities: overcoming automobile dependence, IslandPress1999.

397Fraessiilprof.AllenRodgers,comunicazio-nepersonale.

398SchumacherE.F.,Piccolo e bello,Moizzi,Mi-lano,1977.

399ErnstFriedrichSchumacher(1911-1977)visseelavoròinGranBretagnapergranpartedellasuavita,maeranatoinGermania.IlsuoPiccolo è bel-lo,del1973,èunodei100libripiùinfluentipub-blicati dopo la seconda guerra mondiale. Schu-macherebbeinnumerevoliincarichiufficialiefuuna delle personalità più influenti della politicainternazionaledelsecondodopoguerra(N.d.T.).

400L’organizzazionevennefondatanel1965.V.www.itdgpublishing.org.uk.

401Nell’Europanord-occidentale laproporzionediriscaldamentochepuòessereottenutadalsoleè del 30% (comunicazione personale di DeclanKennedy)mentreinAustraliameridionalesiav-vicinaal100%.

402 Le nuove proposte di legge sull’efficienzaenergeticaall’internodelleabitazioni–nelloSta-todiVictoria–nonfannoriferimentoalledimen-sioniqualefattorepiùimportantediimpattoam-bientale. I regolamenti attuativi esigeranno chetuttelenuovecaseabbianounaclassificazionealmassimodicinquestelle,utilizzandounsoftwarechiamatoFirstRate ingradodicalcolareepreve-derel’utilizzodienergiaperriscaldamentoeraf-frescamentopermetroquadrodispazioabitativooccupato,senzaperòprendereinconsiderazionel’usodienergiatotaleoperpersona.

403 Background Briefing, ABC Radio National,Maggio1999.

404RicardoSemler,inMaverick(1995),hadescrit-toicambiamentirivoluzionaridaluiimpostiallaSemco,unadellemaggioriaziendedelBrasile.

405IlcasodiRicardoSemler,quisoloaccenna-to da Holmgren, meriterebbe di essere appro-fondito dal lettore italiano. Semler (nato a SanPaolonel1959)èunimprenditoredeltuttoati-picochehafattodiscuteredisél’interomondodell’economiaalivellomondiale,prospettandoemettendoinpraticametodidiamministrazione(lacosiddettademocrazia industriale)chehannodecisamentepocodiconvenzionale.Altriaccen-niaSemlersonocontenutinell’ultimocapitolo(N.d.T.).

406C.d.A.

407LafavolaèdelgrandescrittoregrecoEsopo.Latartarugasfidalalepreaunagaradicorsa.Lalepre,convintadiaverelavittoriaintasca,faunriposinolungolastradaequandosisveglia,siac-corgechelatartarugahavinto(N.d.T.).

408Ciòfufattodurantelasecondaguerramon-diale in Tasmania (comunicazione personale diBillMollison).Lacolturasiadattafacilmentean-cheaifondovalleadaltapiovositàestagionalmen-teumididell’Australiameridionale.

409V.ilsitodelLand InstitutedelKansas,www.landinstitute.org.

410UnostudiorecentesvoltodallaOrganic Retai-lers and Growers AssociationdiVictoriasuortaggiprovenientidaununico coltivatorebiologicohaevidenziatouncontenutodinutrientidiecivoltepiùalto rispetto adanaloghiortaggiprovenientidalmercatoconvenzionale.

411Perulterioridettaglisuquestoealtriesempidispecieforestalidimenticateeriscoperte,v.Holm-grenD.,Trees on the treeless plains: revegetation ma-nual for the volcanic landscapes of Central Victoria.

412IltassomediodicrescitaannuadellebuonepiantagionidiPinus radiatanelcorsodi25anniraggiunge i20metricubiperettaro.Lacifradi44metricubiperettaroècosìaltadaeguagliarelemisurerecorddeglieucaliptidacartadellezonesubtropicalidopo15annidallapiantagione.

413ComunicazionepersonalediVernHowell.

414ComunicazionepersonalediGokulaDasa.

415V.AmericanAcademyofPaediatrics,The use and misuse of fruit juice in paediatrics, www.aap.org/policy/re0047.html.

416VediPetriniC.(acuradi),La leggenda del buon cibo italiano (DanielaPiazza,Torino,2006).

417 Comunicazione personale di Steven Bright,consulenteaziendale.

418Perun’analisidicomeletecnologiemediatichedanneggianolecapacitàculturaliumane,v.l’Arti-colo24, Do media technology scramble young min-ds?,deimieiCollected writings.PerunavalutazionerealisticadelvalorediInternet,vedasiManderJ., Internet: The illusion of empowerment,in30th Anni-versary Whole Earth Catalog1998.

419Sitrattadiungiocodiparoletraleading edge–chestaperavanguardia–ebleeding edge–chefarima,masignificala parte che sanguina(N.d.T.).

420Letteralmente,lacorrente principale,lamassa,il sistema, i benpensanti, ilmodomaggioritarioinuncertomomentodipercepireundatoproble-maodiaffrontareunaquestione(N.d.T.).

10. Usa e valorizza la diversità421 Nell’originale “Don’t put all your eggs in the same basket”(N.d.T.).

422Letteralmentebeccoadaculeo,uccello (genereAcanthorhynchus)dipiccoledimensionitipicodell’Au-stralia.Sinutre,comeilcolibrì,dinettare(N.d.T.).

423Lapolicolturapuòesseredefinitacomelacol-tivazionedimoltespecieevarietàvegetalieani-maliall’internodiunsistemaintegrato.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 292: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

296 Permacultura

424C.d.A.

425 Aldo Leopold (1887-1948) fu uno dei primiattivisticonservazionistinegliUSAabattersiperl’istituzionediareeprotette.Lasuaoperapiùim-portante,Sand County almanac,fupubblicatasu-bitodopolasuamorteedebbeunimmediatori-scontrodipubblico(N.d.T.).

426Sono le forestedominatedall’Eucalyptus re-gnansedaaltrialbericonfogliecoriacee(sclerofil-le),maconunsottoboscodipianteafoglietenere,legateallapresenzadiumidità,fracuimoltespe-ciecaratteristicheanchedelleforestepluviali.

427Allafinedeglianni’70hovissutoperuncertoperiodoinquesteforeste,aJackysMarsh,emièaccaduto,avolte,interreniargillosi,divederedeigiovanieucalipti crescerepropriodentro ilmas-sicciosistemaradicalediungigantedellaforestacaduto,prendendoilpostodelgigantemorto.

428Amenochegliindividuinonderivinodari-produzioneclonale,comequellachesihaquandosimettonoadimoraipollonidiunostessoalbero,chesonogeneticamenteidentici.

429Diversità,varietà,variabilità,nell’originalesonotuttiindicaticonununicotermine:diversity(N.d.T.).

430Inalcuniluoghiesistevanocolturepiùestesedialcunepiantefondamentali,mapiùleestensio-nieranograndiepiùdiventavadifficiledebellarele piante infestanti. Le stesse infestanti rappre-sentavanounagrandediversitàbiologica,esedaunlatoriducevanoilraccolto,dall’altroavrebberopotutoaiutareaprevenireildiffondersidiinset-tinociviemalattiepoichéavrebberopermessolosviluppodipredatoridegliinsettiedialtriparassi-ti,interferendocosìconladiffusionedegliinsettinociviedellemalattiedapiantaapianta.

431Furonoinvecelepopolazionilocalieiloroeco-sistemiadafferrareledifferenze.Adesempio,ice-realiintrodottidallarivoluzioneverderichiedevanoquantitàpiùelevatedifertilizzantiepesticidi,maalcontempoproducevanomenopagliaconlacon-seguenzadiridurreunalimentobasedeglianimalidifattoriaedeivermidelsuolo.Suquestiaspetti–esuglieffettidellarivoluzioneverdesoprattuttosull’agricolturaindiana–v.ilibridiVandanaShi-va,soprattuttoMonocultures of the mind.

432LaRivoluzione Verdeportòenormiprofittiallemultinazionaliealcapitalismodimercato.Ilfatto

cheoggisiamoarrivatiaparlaredicolturegene-ticamentemodificatesignificachel’umanitànonhaaffattoimparatolalezione.

433V.BlazeyC.,The Australian vegetable garden book,2000(sperimentazionieffettuatedaDiggers’ Seeds).

434Ilriferimentoè,nell’allevamentoanimale,allaformaoallacaratteristicachevisivamentecostitui-sceitrattisalientidellapurezzadellarazza.

435ComunicazionepersonalediPhilLarwill(vete-rinarioattivoinprogettidisviluppoinMessico).

436SiailBlue HeelercheilKelpie sonorazzetipi-cheaustraliane.Laminacciaderivadal fattochequestibellissimicanivengonopoiselezionatipiùper la lorobellapresenza infilmedesposizioniche per le mansioni che sanno effettivamentesvolgere(N.d.T.).

437SampatP.,Last words,WorldWatchInstituteReport,giugno2001.

438 V. l’Articolo 7, Gardening as agriculture, deimieiCollected writings.

439Seanalizziamoladietamodernatipica,nonquelladiunristorantinobiologico,scopriamochepochespecievegetalieanimalifornisconoil90%del contenuto di prodotti alimentari altamenteelaborati,sofisticatiedecisamentepocosalutari.Il10%cherimanerappresentailtotaledibiodi-versità consentito all’uomomoderno, giustoperguarnireilpiattoditantointanto.

440Unostraordinariomodellodisviluppososte-nibilesuscalanazionaleèriportatonell’antologiadiProject Censored2001(v.www.projectcensored.org). [ProjectCensoredèun’agenziadi informa-zioneindipendentestatunitense(N.d.T.)].

441Questidettaglirelativialdesignpraticodiaiuo-leeortisonotrattatiinmodomoltopiùesaurien-teneitestidipermaculturadiMollison(N.d.T.).

442ComunicazionepersonalediPhilRowe.

443C.d.A.

444Èuntemaricorrente,inquestolibro,comeèricorrenteiltemadellaforesta.Perrivegetazionesiintendonotuttiqueifenomeniconnessiallaricre-scitadelleforeste,dopountaglioraso,unincendio,unapropagazionespontanea,oladiffusione–per

trapiantooaltreoperazioni–dimaterialevegetaledirettamentecontrollatadall’uomo(N.d.T.).

445V.ilmioTrees on the treeless plains: revegetation manual for the volcanic landscapes of Central Victoria.

446Quiealtrove,iltermineesoticosignificapro-veniente dall’esterno di un dato ambiente(N.d.T.).

447V.www.users.bigpond.com/brookman.

448Poichélacarnedibettongnonècommercia-lizzabile(senonesportandol’animalevivoinaltreoasinaturalistiche),leocherimangonoilprodottoprincipaledellatenuta.

449 Il prof. Ian Lowe ne ha parlato su Ockam’s Razor, trasmissione di ABC Radio National, 24giugno2001.

450V. ilmioscrittoPermaculture movement and education: searching for ways forward,in:Permacul-ture and Landcarers(inseguitoGreen Connections),Vol.3,primavera1995.

451Suquesto tema,v.HawkenP.,The next eco-nomy,HenryHolt&Co.,1983.

452Perautorità naturaleintendoilriconoscimento,all’internodiunacomunità,delleparticolaricapaci-tà/abilitàdiunindividuoinalcunicampi,cosachepotrebbegiustificareilfattochel’opinionediquestepersoneabbiaunpesomaggioreinqueldetermina-tocampo.Questotipodiautoritànaturalesiguada-gnaconiltempoenondipendenecessariamentedaunaposizioneodaunaqualificaformale.

453C.d.A.

454Ilmulticulturalismoèpositivosecontribui-sce alla convivenza delle culture etnicamente diffe-renti.Questaformadiibridazioneèunvalorepo-sitivoperchéproducevigorerelazionaleenuovecomunità legate al territorio, non all’identità diorigine.(N.d.T.).

455Ricordiamocheperlunghianniilpoterecolonia-lebiancoinAustraliaèarrivatoalpuntoditogliereifi-gliinteneraetàagliaborigeni(lacosiddettagenerazio-ne rubata),nellasperanzadipoterliplasmaresecondomoduli culturali europei, allontanandoli definitiva-mentedallelorooriginietnico-culturali(N.d.T.).

456C.d.A.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 293: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

297Note

11. Usa e valorizza il margine457Nell’originaleDon’t think you are on the right track just because it is a well beaten path(N.d.T.).

458Nell’originaleedge,chesignificaanchebordo,orloe,perestensione,laperiferia,lazona di confinetraunsistemael’altro,traunorganismoel’altro.Nellastoria,lezonediconfinesonosemprestatequelledel rimescolamentodeicaratteriequindidel rinnovamento e della trasformazione. Moltisistemi si rinnovano a partire dai margini, nondalcentro(N.d.T.).

459NeparlopiùestesamentenelmioPermacul-ture in the bush.

460C.d.A.

461Perrenderepiùevidenteechiara larappre-sentazione grafica potremmo dire, ad esempio,che ilsistemadivita, il sistemaspiritualeecul-turale sono il risultato dell’interazione tra sfe-radellepersone, sferadella societàe sferadellerisorse. Queste ultime tre sfere sono il risultatodell’interazione tra sfera elemento/specie, sferarelativaallefontienergeticheesferadegliecosi-stemi.Questo intersecarsimultiplodi influenzee relazioni reciproche difficilmente può essereespressoinmanierapiùsinteticadiundiagram-ma.L’immagineèquiinfinitamentepiùconcisaechiaradelleparoleutilizzateperdescriverla.Que-stotipodidiagrammaèancheunclassicoesem-piodipensierosistemico: lungidalconcentrarsisuunsingoloelemento,tendeaprocedereperre-lazionieretidirelazioni(N.d.T.).

462Indicatore principaleèuntermineutilizzatoda-glieconomistiperdescrivereunparametroosserva-bileespessomisurabile(adesempio,itassidiinte-resse),chetendeaprevederel’andamentogeneraledell’attivitàeconomicaeche,di conseguenza,puòcontribuireaprevedereparticolarieventi.Lanaturadinamicadiquestoconcettopotrebberenderloap-plicabilenellaprogettazioneenellagestionesoste-nibilediunterritorio,alfinedipotenziareilconcet-todiindicatore biologico.Quest’ultimoconcettoten-deamisurarelasalutediunecosistematramitelapresenzaol’assenzadiunaspecieparticolare.

463C.d.A.

464 Il concettodiTerra nullius eraunadottrinadi tipogiuridico, che le autorità colonialiusaro-noperaggirarel’evidenzadeltuttoincontestabiledellapresenzadegliaborigenicomeutilizzatorie

gestori del territorio. La common law britannica,però, riconosceva come legali i diritti deipopolinativi.Ilverdettodel1992segnòunadatastori-caperchérovesciòquestadottrinanellaleggeau-straliana.Tale rivoluzione legalehaunparalleloecologico: l’opinione consolidata che consideragliecosistemiaustralianiessenzialmenteselvaggie naturali viene sostituita dal riconoscimento diunaculturaconbasimoltosolidechehaplasmatoilterritorioaustralianoeattraversapraticamentetuttigliecosistemiindigeniaustraliani.

465Il territoriodicuiparla l’Autoreèquelloin-tornoaPerth.LaDarlingRangeèlungacirca200chilometrielecollinechelaformanoraggiungo-noalmassimoitrecentometri(N.d.T.).

466Peresplorareulteriormenteiltemadellage-stioneindigenadellaterra,v.l’Articolo4,Aborigi-nal land use,deimieiCollected writings.Lacitazio-neriportatadaldiariodiDaleètrattada:HallemS., Fire and Hearth, Aboriginal Studies InstituteCanberra,unaeccellenteanalisidelleprovestori-chedell’utilizzodelfuocodapartedegliaborigeninelWesternAustralia.

467 Paesaggio culturale significa che è fruttodell’interazionetraleattivitàumane–cosìcomesisonoevolutenellastoria–el’evoluzionenatu-rale(N.d.T.).

468C.d.A.

469 V. Newman P. & Kenworth J., Sustainability and cities: overcoming automobile dependance,IslandPress1999.

470 Variamente denominata e dimensionata, lakeyhole(bucodiserratura)haunapartecentrale,dacuisidiramano,perlopiùinformadicerchioodiferrodicavallo,levarieaiuole.Inmolticasileaiuolesonorialzateinmododaevitarelafaticadidoverpiegarelaschiena.Ilproblemadellepian-te infestantivienerisoltoall’origine,coprendo ilterrenoconundensostratodimaterialevario(èmoltousatoilcartone),chesoffocalavegetazionespontanea.Sullostratodibasevengonopostipa-glia,pacciameecompost,finoacomporreunter-renodicolturaottimalesiaperlacoltivazionecheperlavitadegliorganismidelsuolo(N.d.T.).

471V.ilcapitolodedicatoaldesigneallarealizza-zionedibarrierefrangiventonelmioTrees on the treeless plains.Peresplorareulteriormente il temadellefunzioni,deldesignedellamanutenzionedi

siepiebarrierefrangivento,v.SoltnerD.,L’arbre et la haie,10aedizione,CollectionSciencesetTechni-quesAgricoles1955(infrancese).

472ÈilcasodelboomregistratonegliultimianniinAustraliadiestesepiantagionidiEucalyptus globu-lusperricavarnepastadilegnoperl’industriadellacarta.Questoboomspeculativohapreso talmentepiededasostituire,inmolticasi,tregenerazionidifamigliedediteall’allevamentodibovinidalattete-nutialpascolo,distruggendol’assettoagrariodiin-tereregioni,compresefattorieecolturetradizionali.Questofenomenohafattosìchelacoltivazionedial-berinonabbiaoggiunareputazionemoltopositiva.

473Fraquestisistemibisognaricordarequellosvi-luppato dal permaculture designer Kim Kingdon incollaborazione col cerealicoltore Anthony SheldonnelVictorianMallee.Sitrattadelcosiddettoalley far-ming,unaformadiagricolturaavialialberatiincuitraunafasciadialberiel’altra,vengonoimpiantatedellecoltureconvenzionali,comecerealiesimili,inuntipodisuolopiattocostituitosoprattuttodasab-bia(v.lasezioneFuture HarvestsulsitodelMuseumofVictoria:www.mov.vic.gov.au/FutureHarvest).

474Nel1983,inNuovaZelandafecescalporel’altasomma(30.000$achilometro)ricavatadaltagliodiunabarrierafrangivento(potaturaalta)diPinus radia-taneiterrenidiunallevamentodibovinidalatte.

475 V. Yeomans P.A., The challenge of landscape,KeylinePublishing1958.

476 La Zona 1 è quella immediatamente circo-stantelacasa(N.d.T.).

477V.Up in smoke: what is killing the wildlife of the Top End?,TheAge(Melbourne),30Settembre2000.

478Sonoifruttidelfaggio,commestibiliericchidiolio(N.d.T.).

479Ai soldati americani che risalivano lapeniso-la italiananel1943venivanodistribuitesigaretteecioccolatoinabbondanza,chedovevanoservire,se-condoleautoritàamericane,aconquistarelabene-volenzadellepopolazionilocali.

480GiannozzoPuccièmoltonotonell’ambien-te dell’agricoltura biologica italiana, soprattuttotoscana,anchecomeanimatoreculturaleededi-tore.FuPucci,infatti,acurarelaprimaedizionediPermaculture OneinitalianoperlacasaeditriceQuadernid’Ontignano(N.d.T.).

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 294: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

298 Permacultura

481JacobsJ.,Vita e morte delle grandi città(EdizionidiComunità,Torino,1999).

482C.d.A.

483 Mumford L., La cultura delle città (EdizionidiComunità,Torino,1999)èiltestocheforniscel’introduzionemiglioreall’argomento.

484L’Africa,adesempio,daipezzigrossidell’eco-nomiavieneconsiderataun’entitàinsignificante,dicuisipuòfaretranquillamenteameno,senzachel’economiaglobalenerisenta.

485QuestaregioneèstatainseritanellalistadelWorld Heritage dell’Unesco; agli inizi degli anni’80fualcentrodiunabattagliaambientalistacheconcernevailfiumeFranklin.

486 In Australia, bushman è chi vive in regioniselvagge, l’equivalente (almeno in parte) del pio-nieredelselvaggioWestnegliUSA.InAustralia,inNuovaZelandae inmoltezonedell’Africaperbush(letteralmente,cespuglio)siintendeunavastazonaselvaggia,incuil’uomo(soprattuttol’europeooilbianco)èancoraunintrusoeincuièpericolosoavventurarsi(N.d.T.).

487LaTasmaniaèancoraoggiunterritoriolar-gamentepocoabitato.Ègrandecirca trevolte ilPiemonteehamenodimezzomilionediabitan-ti.Venneanch’essautilizzatacomecoloniapenaledaicolonizzatoribritannici.LaNuovaZelandahapocopiùdi3milioniemezzodiabitanti,l’Austra-liaappena18milioni.

488 Per esplorare ulteriormente questo impor-tanteaspettov.ilmioThe counterculture as dyna-mic margininCollected writings.

12. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo489V.BerryW.,The unsettling of America: culture and agriculture.

490Nell’originaleVision is not seeing things as they are but as they will be(N.d.T.).

491Ralston-SaulJ.,The unconscious civilisation.

492V.BrightS.,The line ahead,CatalystCommu-nicationConsultants1996.Èunaseriediraccon-Èunaseriediraccon-ti – risultato di un progetto di consulenza – chetrattanodelpossiblefuturodiQueenslandRailneiprossimi50anni.

493Alpropositov.SemlerR.,Maverick,1995.

494C.d.A.

495QuestaèunaparafrasidalvideodiBillMol-lison,The permaculture concept: in grave danger of falling food.

496Perapprofondirequestaipotesi.v.l’Articolo6,Historical precedents for permaculture,deimieiCollected writings.

497Ilconcettodibaseètrattodaun’ideadell’ar-chitettobritannicoFrankDuffy.

498 Il concetto di composizione floristica iniziale(initial floristic composition) fupropostonel 1954daF.E.Egler(1911-1996),studiosodibotanicaedecologista(N.d.T.).

499Perrigenerazione–o,inaltricontesti,rivege-tazione (o ancora rigetto, ricaccio)– l’Autore in-tendequellacheavvienespontaneamentedopoiltagliodiunboscoodopounincendio(N.d.T.).

500V.l’Articolo3,An eclectic approach to the skills of reading landscape and their application to permacul-ture consultancyel’Article9,Whole-farm and land-scape planning,deimieiCollected writings.

501IlpianodiinterventoèspiegatoinWilsonM.&HolmgrenD.,Collingwood Childrens’s Farm pro-perty management plan consultation,aprile1996.

502C.d.A.

503V.l’Articolo13,Development aid for the indus-trialised North: turning an idea on its head, or the problem is the solution,neimieiCollected writings.

504Iningleseperiodic disturbance.Inrealtà,piùchedidisturbi,sitrattaditraumio,meglioancora,dicatastrofi.Perquestoimodellipulsantisonomoltoindagatianchedallateoria delle catastrofi(N.d.T.).

505 Lo studio delle infestazioni generalizzate diinsettialivellodiforestaindicacheladefoliazio-nediinterialberipuòtrasformarsiinunafasediriciclo di sostanze nutritive. La morte di alcunialberipuòancheservireaeliminareglielementipiùdebolioadiradarelaforesta.V.iriferimentibibliografici di Ludwig et al. 1978, contenuti inOdumH.T.,Living with complexity,CrafoordPrizein the Biosciences, Royal Swedish Academy ofScience1987.

506 In inglese pulsing ecosystems. Anche questoconcettoderivadalleteoriediH.T.Odum(incolla-borazioneconilfratelloEugeneecolfigliodiEuge-neWilliam),chevenneroespostenellibroNature’s pulsing paradigm. I modelli pulsanti, secondo gliOdum,sonoecosistemipostialmarginetraordineecaos,fruttodellaprevedibilitàedellaimprevedi-bilitàdellanatura.Tipiciesempidiecosistemipul-santi sono le paludi costiere sottoposte all’azionedellemaree.L’accentoposto suimodelli pulsantinelcontestodellapermacultura–inparzialecon-trastocon,oacompletamentodei,concettidigra-dualitàestabilitàprevalentiinprecedentitestisullapermacultura–èunadelleprincipalinovitàdique-stolibrodiHolmgren(N.d.T.).

507 L’estensione di un canale d’erosione viaggiadalbassoverso l’alto, rispettoalcorsodel torren-te,partendodauntaglionelpercorsodelcanaleincuil’acquacadendoinverticaleminalastabilitàdelsuoloportandoalcedimentodimassediterra.

508Lateoriadelcaosèallabasedelconcettodiecosistema pulsante(N.d.T.).

509EspostadaNeilTurok,docentedifisicama-tematicaallaCambridgeUniversity,inunainter-vistatelefonicasulprogrammaAMdellaABCRa-dioNational,26aprile2002.

510V. JacksonW.,Ecological drift.Contenuto in:The South West Book, Australian ConservationFoundation1978.

511 Secondo i principi di Albrecht, illustrati nelPrincipio 2,ilrapportotracalcioepotassioèilfat-torecrucialeneldeterminarelaqualitàdellabio-massavegetaleeilpacciamechenerisulta.Piùèaltoilrapportotracalcioepotassio,piùèteneraericcadiazotolavegetazioneeilrisultatoècheladecomposizionesaràpiùrapidaebassoilrischiod’incendi. Più il rapporto è basso, più le piantesarannodureefibroseepocograditeaglierbivori.Ciòavràcomerisultatol’accumulodimassacom-bustibile.Nonsonoaconoscenzadistudisull’eco-logiadegliincendicheincludanomisurazionideilivellidicalcio;nonparliamopoidelrapportocal-cio-potassio.L’agronomiacomescienzanonpuòvantaregrandirecordnelmantenerelasalutedeiterreniagricoli,enonparliamodegliecosisteminaturali. È sorprendente, perfino sconvolgente,chelamaggiorpartedegliecologistisembriaccet-tareleconoscenzedell’agronomiaconvenzionalecomefondamentodellaprogrammazionedistudipermonitoraregliecosistemi.

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 295: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

299Note

512 Savory A., Holistic resource management, Is-landPress1988.

513Èutile,qui,sottolinearelarilevanzadell’alle-vamentodiovinitenutialpascolobradonell’eco-nomiaaustraliana(N.d.T.).

514Sull’argomento,unostudioormaiclassicofat-toneiprimianni ’60,primache ilcontattoconla società industriale potesse cambiare i sistemiagricoliesociali,èquellodiRappaportR.A.,The flow of energy in an agricultural society,contenutoin:Biology and culture in modern perspective: re-adings from Scientific America,Q.H.Freeman&Co.1972.

515 Il processo non è tanto dovuto all’aumentodellapopolazioneindigenachetradizionalmenteusa il tagliaebrucia,quantoalladeforestazionesuscalaindustrialeeaiprogettidisviluppoagri-coloditipoconvenzionalesostenutidagovernoemultinazionali.

516C.d.A.

517Èl’Articolo1deimiei Collected writings.

518Sitrattadell’Agrostis stoloniferachenelnostrocli-mariesceaprosperaresiainestatecheininverno.

519 Nella nostra zona, gli orti pacciamati si tra-sformanoregolarmenteinforestediprugnoliconframmistialtrialberidominanti,amenochenonsiprovvedaaunregolarelavorodipulizia.

520Èl’Articolo8deimieiCollected writings.

521V.HollingC.S.,The renewal, growth, birth and death of ecological communities, Whole Earth Re-view(estate1998).Hollingèunodeipionieridiquestonuovomodellodiecosistemainmutamen-toediunasuapiùampiaapplicazioneaistituzio-niumaneecambiamentisociali.

522 Un esempio è dato dalle forti piogge e dal-lealluvionisuccessiveagliincendidel1983nelloStatodiVictoria,checausaronoildilavamentodienormiquantitatividiminerali(sottoformadice-neri)daintereregioni.

523Suquestoargomentodegli insediamentiru-ralisipossonoleggerel’Articolo5,Submission in response to a review of rural land use in Victoria el’Articolo 27, The counterculture as dynamic mar-gin,deimieiCollected writings.

524Èilpassaggiodaunaclassesocialepiùbassaaunapiùalta(N.d.T.).

525Ilfenomenoavvienenonraramenteperilbas-so costodegli affitti o, ancora,perchéèpossibi-leoccuparecaseo locali senzapagarealcunché.Questo è il caso degli squatters, tipico di moltegrandicittàinglesienon,diffusoancheinItalia(N.d.T.).

526ÈilprototipodelcampagnolochevaaLondra(equindinellagrandecittà) in cercadi fortuna,protagonistadiunastoriamoltopopolare inIn-ghilterra(N.d.T.).

527 Il marchio Greenpeace è stata valutato oltre410milionididollarialivelloglobale(The Econo-mist,1998;citatodaBederS.,Global Spin,ScribePublications2000).

528V.lasezioneprecedenteUn modello di muta-mento di un ecosistema in quattro fasi(N.d.T.).

529C.d.A.

530RichardGoldschmit,ungenetista,fuilprimoadimostrarecheilgradualismononpotevaesse-re una spiegazione plausibile del cambiamentoevolutivo. Le sue idee, al tempoderise, venneroripreseneglianni’70daStevenJayGould.

531 V. Kelly K., Post darwinian evolution, WholeEarthReviewn.76(Fall1992).

532Ironicamente,alcunistudisullamoscadellafruttachehannoevidenziatonuovecaratteristicheattribuiteaunvirussimbiotico,nonsonoconsi-deratievolutiviinbaseallateorianeodarwiniana.

533 V. l’articolo Recent revelation about bacteria’s evolution could affect thinking on how higher organ-isms evolved, inUniversity Times (giornale internodell’Università di Pittsburgh), 8 giugno 2000.www.pitt.edu/utimes/issues/32/000608/12.html.

534Leprovegeomorfologichepiùrecentiindica-nochelaNuovaZelandaventimilionidiannifaera completamente coperta dal mare. Di conse-guenzasia laflorache la faunadellaNuovaZe-landavigiunserodopoaverattraversatol’oceano.

535V.HolmesB.,Day of the sparrow,NewScien-tist(giugno1998).

536 Comunicazione personale di Kale Snider-man.

537Unaeccellenteanalisideifondamentiecolo-gicidell’espansioneeuropeaedelruolosvoltodainfestantieparassitinelrenderestabiliiterritoridegradatidallosfruttamentodeglieuropeiècon-tenutainCrosby A.W., Ecological imperialism: euro-pean expansion 900 to 1900,CambridgeUniversi-tyPress1986.

538V.LowT.,Feral future,PenguinBooks1999.Lowanalizzaillivelloincuiorganismiesoticisispostanoingiroperilmondocambiandogliecosistemi.Idatisonoprecisi, leosservazionioriginalieglianeddotieccellenti,malefoscheprospettivesulleconseguenzeeleconclusionichenederivano,rivelanounacom-prensionepocosistemicadelleinterconnessioni.

539 Anche il concetto di ecosintesi rappresenta,da parte di Holmgren, una innovazione – qua-si un’eresia vista l’enfasi data normalmente allespecieautoctone–nelcontestodellapraticaedel-la teoriadellapermacultura.Tale concetto vieneesemplificatoneiweedscapedelpaesaggiourbanodellasezionechesegue(N.d.T.).

540Sitrattadell’Articolo2deimieiCollected wri-tings.

541Sull’esperimentohoscritto,insiemeaP.Mor-Sull’esperimentohoscritto,insiemeaP.Mor-gan,The Yarra floodplain: the study of an urban eco-system, Environment StudiesAssociation of Vic-toria1982.

542Unavarietàdellacomuneerba miseria,chesicoltivaancheinappartamento(N.d.T.).

543L’areapiùpregiataeralariservadiWilson.

544NeltestoMelliodora illustroalcunebrevide-scrizionidellastrategiaedellespecieutilizzateinquestoprogetto.

545 È utile sottolineare che alcune delle pianteelencate,inparticolareisalici,nonhannonullaachevedereconlafloraautoctonadell’Australia.Piùo meno esplicitamente, in quest’ultimo capitolo,Holmgrensostieneche il fattoche isaliciealtrepiantediprovenienzaeuropeasi sianonaturaliz-zatiinAustralia,diventandopartedellafloralocale(è appunto questa l’ecosintesi), significa che nonhasenso–opiuttostoècomecombatterecontroimuliniavento–insistereperpreservarelapurez-zadellafloraindigenaedareaquestitentativiunaparvenzadiecologismo,edidifesadell’ambienteofarnedeipuntifermidellapermacultura.Amag-giorragionequando–comenelcasodeisalici–la

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 296: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

300 Permacultura

loroavvenutaintegrazionenell’ecosistemaapportaindubbibeneficiperquantoconcerne l’economiadellesostanzenutritive(N.d.T.).

546WilsonM.,Post gold rush stream regeneration: implications for managing exotic and native vegeta-tion,CentreforEnvironmentalManagement,Uni-versity of Ballarat (presentato alla seconda con-ferenza dell’Australian Stream Management nelfebbraiodel1999).

547SnidermanJ.M.(Kale),Successional dynamics in a mixed native/introduced riparian forest in Cen-tral Victoria,UniversityofBallarat1998.

548StopreparandounnuovolibrodaltitoloIn-festanti o natura selvaggia?(Weeds or wild nature?)incuicercodimettereindiscussionel’opinionetradizionalesupianteeanimalinaturalizzati.

549L’Analogue Forestryèuntipodisilvicolturacheinrimboschimentieprogettidianaloganatura–afinicommercialienon–cercadiimitareiprocessivistiestudiatiall’operainnatura(N.d.T.).

550Èl’articolo24deimieiCollected writings.

551Questo termineva intesocomesinonimodiprotezione della biodiversità(N.d.T.).

552C.d.A.

553V.Hive minddiKevinKellyinWhole Earth Re-viewn.82,1994.LarivistaWhole Earth Reviewne-gli ultimi venti anni è riuscita a prevedere moltifenomeni emergenti della information technology,soprattuttonelperiodo incui fudirettadaKevinKelly(fineanni’80).

554RifkinJ.,Entropia (BaldiniCastoldi,Milano,2000).

555IllichI.,Gender,Pantheon1982.

556 Illichutilizzaquesto termineperdescriverelarelazionetragenerinellesocietàpreindustriali,incuiuominiedonneavevanostilidivitaquoti-dianaeruolidiversimacomplementari,chenonpotevanomaiesserepienamentecompreseocon-trollatedall’unaodall’altraparte.

557 La speciazione è il formarsi di nuove specieda quelle preesistenti: l’opposto dell’estinzione(N.d.T.).

558Quandopesantinevicatesiaccumulanosen-zachel’estateriescaascioglierle,nellelatitudinisettentrionaliintereregionisispopolanodituttele forme di vita. In tal modo un inverno rigidoscatenaun’eraglaciale.

559 L’idea è stata suggerita da Rhys Jones nel-la trasmissione radio The Science Show di ABC

Radio National (4 novembre 2000) per sensi-bilizzare ilpubblico inmeritoal riscaldamentoglobale.

560 V. Lawlor R., Voices of the first day: awaken-ing in the Aboriginal Dreamtime,InnerTraditions1991.

561C.d.A.

Aggiunto dopo l’11 settembre 2001562QuesteprovesonostatemesseadisposizionedituttisuInternetdaricercatorieattivisticomeMikeRu-pert(www.copvcia.com),JaredIsrael(http://emperors-clothes.com/index.html)eMichelChossudovsky.

563L’intervistasuRadioNationalèdel27maggio2002.

564V.BederS.,Global spin: the corporate assault on environmentalism.

565 In inglese culture jamming:mettere in crisi imeccanismidellacomunicazionecommerciale(lapubblicitàeingeneralelapromozione)utilizzan-doglistessimetodidelmarketingconvenzionale,maconcontenutiefinalitàopposte (adesempio,lecampagnedimassaperdisertareisupermercati(buy nothing day)ingiornistabilitialivellointerna-zionale(N.d.T.).

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 297: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

AlexanderC.etal.,A pattern language: towns, build-ings, construction, Oxford University Press 1977. Èun testoormaiclassicodi riferimentoper ipro-gettistipermaculturaliperrealizzareprogettichevannodall’internodiedificia interecomunitàeregioni.

BederS.,Global spin: the corporate assault on en-vironmentalism,ScribePublications2000.Docu-Docu-mentaimetodiutilizzatidagrandiaziendeemul-tinazionalipercontrastareeindebolirel’attivismoambientalista.

BerryW.,Culture and agriculture: the unsettling of America,SierraClubBooks1977.Unadifesamol-Unadifesamol-toarticolatadelruolosvoltodallepiccoleaziendeagricolecomefondamento,fral’altro,delmoder-nomovimentoambientalista; il ruolodistruttivoesercitatodall’agricolturaindustrialemodernaso-stenutadacorporationegoverni.

CampbellC.,The coming oil crisis,Multi-SciencePublishing1977.Unodeitestipiùautorevolisulfenomeno del picco energetico globale e le sueconseguenze.V.anchewww.hubbertpeak.com.

Crosby A.W., Imperialismo ecologico, l’espansione bio-logica dell’Europa 900-1900 (Laterza, Roma, 1988).Un’eccellente analisi dei fondamenti ecologici delsuccessodellacolonizzazioneeuropeaneglialtricon-tinentieilruolosvoltodainfestantieparassitinellostabilizzareipaesaggitrasformatidallosfruttamentoeuropeo.

FlanneryT.,The future eaters,ReedBooks 1994.Un panorama paleoecologico della natura e deilimiti dell’ambiente australiano. La descrizionecheFlanneryfadelprocessoedeirisultatidellosfruttamentoumanodinuoverisorsepuòservireacapiremeglioilpiccodeicombustibilifossili.

FukuokaM.,The one straw revolution,RodalePress1994.Èiltestobasedelpadredell’agricolturana-Èiltestobasedelpadredell’agricolturana-turalegiapponese[ÈuntestonotoancheItaliacoltitoloLa rivoluzione del filo di paglia(N.d.T.)],pub-blicatonellostessoannodiPermaculture One.

FurunoT.,The power of duck: integrated rice and duck farming,Tagari2001.Èl’eccellentedocumentazionediunodeisistemiintegrati(coltivazionedirisoealle-vamentodianatre)piùproduttividelsud-estasiatico.

Gall J.,General systematics,Harper&Row 1977.Unaguidaaccessibileallateoriadeisistemi.

HallC.(acuradi),Quantifying sustainable develop-ment: the future of tropical economies,AcademicPress2000.Un’analisiconcase studiesdicomelacontabi-litàambientalevieneapplicataaprogettidisvilupponelTerzoMondo.

Hawkin P., Lovins A. e Lovins H., Capitalismo naturale,op.cit.Gliargomentieleproveasoste-Gliargomentieleproveasoste-gnodiunnuovomodellodisviluppoindustrialebasatosuiprincipidelnatural design.

HolmgrenD.,Melliodora (Hepburn Permaculture Gar-dens): ten years of sustainable living,HolmgrenDesignServices1996.Documentalaprogettazioneelosvi-Documentalaprogettazioneelosvi-luppodellanostrapiccolafattorianelcentralVictoria.

Holmgren D., Collected writings 1978-2000 (CD),HolmgrenDesignServices2002.Articolisuvariargomentiche illustranoeapprofondiscono temitrattati in questo stesso libro. Disponibile ancheinformatoleggibilesulloschermosuwww.holm-gren.com.au.

JacksonW., New roots for agriculture,UniversityofNebraskaPress1980.Trattadell’utilizzodell’eco-Trattadell’utilizzodell’eco-sistemaprateriacomemodellopersviluppare lacoltura di cereali come elemento principale diunaagricolturasostenibile.Informazionipiùre-centi sull’argomento si possono avere su www.landinstitute.org.

Levins R. & Lewontin R., The dialectical biologist,Harvard University Press 1985.Un’utile introdu-Un’utile introdu-zionealladialetticamarxistaapplicataamoltitemidirettamenteconnessiallapermacultura.

LovelockJ.,Le Nuove età di Gaia.Un’analisidelledinamiche del pianetaTerra visto come sistema

chesiautoregola,scrittodaunodeidueco-ideato-ridell’ipotesiGaia.

LowT.,Feral future,PenguinBooks1999.Un’analisileggibiledelladiffusionediformedivitaesoticheinAustraliaenelrestodelmondo.LetetreprospettivediLowrivelanounascarsacomprensionedelledinami-chesistemiche,anchesel’autorefornisceabbondantiprovechegiustificanounavisionepiùequilibrata.

McCamantK.&DurrettC.,Co-housing: a contempo-rary approach to housing ourselves,TenSpeedPress1994.Un’analisidelfenomenodelco-housing Da-nimarcaedelmodoincuivieneapplicatolostessoprincipionegliStatiUniti.

MollisonB.&HolmgrenD.,Permaculture One,Cor-gi1973(tradottoin5lingue).Segnal’iniziodellaper-maculturaenefaunquadroessenziale.

Mollison B., Permaculture: a designers’ manual,Tagari 1988. È il libro di Mollison più completosuiconcettidibaseesuiprincipidiprogettazionedellapermacultura.Contieneunapparatograficomoltoesteso,aoperadiAndrewJeeves.Èillibrodi testomaggiormenteutilizzatoneicorsidiper-macultura.

NewmanP.&KensworthJ.,Sustainability and cit-ies: overcoming automobile dependence,IslandPress1999.Un’analisicompletadellanaturadisfunzio-Un’analisicompletadellanaturadisfunzio-naledeitrasportiurbani,conesempidiillumina-tesoluzionialproblemadellosviluppourbano.

OdumH.T.,Environmental accounting: EMERGY and environmental decision making,Wiley1996.Illibrospiegainmodoesaurientecos’èlaEMERGYequalisonoimetodiperapplicarla.

OdumH.T.&OdumE.C.,A prosperous way down: principles and policies,Wiley2001.Èlaspiegazione,allaportatadel lettoremedio,deiconcettiedelleprospettivedellatransizioneenergeticaaunanuo-vaeconomia,culturaesocietà.Èl’aggiornamentodelprecedentetestodel1979Energy basis for man and nature(McGraw-Hill).

Bibliografia scelta

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 298: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

302 Permacultura

KropotkinP.,Mutual aid,Heinemann1902.Kro-Kro-potkin è un anarchico naturalista russo; scrissequestolibroinreazionealdarwinismosociale.

Ralston-SaulJ.,I bastardi di Voltaire,op.cit.Un’ori-Un’ori-ginalestoria integratadeglierroriconcettualichestannoallabasedellanostraciviltà;unaprospettivaalternativa alla ormai defunta cornice prospetticadestra-sinistra.AncheselacrisiambientalenonèiltemacentralediRalston-Saul,l’autoreforniscelechiaviteoricheperconsiderarel’Illuminismocomeilsemeteoricodiquestacrisi.

SavoryA.,Holistic resource management,IslandPress1988.Iprincipiconcettualiperunanuovaagropa-Iprincipiconcettualiperunanuovaagropa-storiziacheutilizzicriteriecologicipermantenereemiglioraregliecosistemiagro-pastorali.

Schumacher E.F., Piccolo è bello, op. cit. Uno deiclassicichehannosaputovalorizzaresistemiepro-cessisupiccolascala,stimolandodecinediiniziati-veeconomichealternativedisuccesso.

ShivaV.,Monoculture della mente: biodiversità, biotec-nologia e agricoltura scientifica, (BollatiBoringhieri,1995).IllibrovaoltreiluoghicomunidellosviluppoagricolodelTerzoMondo,mostrandocomeisiste-miagricolisisianotradottiinunsupersfruttamentodell’ambiente.

Smith J.R., Tree crops: a permanent agriculture,DevinAdair1953.Il libroclassicosulpotenzialesottovalutatodeglialberidafruttovisticomeso-stitutodellecoltivazionidicereali.

WaltersC.Jr(acuradi),The Albrecht Papers, Vol-ume One-Foundation concepts, Acres USA 1975.Un’antologia di articoli di facile lettura sui varitipidisuolo,scrittidauneminentescienziato.IllavoroelericerchediWilliamAlbrechthannoac-compagnatoisuccessieifallimentidell’agricoltu-rachimica,gettandolebasidiunacomprensionescientificadell’agricolturabiologica.

YeomansP.A.,Water for every farm,MurrayBooks1965.È ladescrizionedelKeyline system,probabil-menteilmigliorcontributoaustralianoallagestionesostenibilediterrenisuvastascala.Rivistoeristam-patodaKenYeomans(v.www.keyline.com.au).

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 299: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

AAbbandonodellepiccoleproprietà.......... 199Abbondanza.......................................... 38,84Abilitàdiosservazione.................................41Abilitàtecnichetradizionali..................... 140Aborigeni................................36,153,235-237Acacia/e...............................66,152,252,270Accelerazione.............................99,208,245Acidificazione...................................... 66,123Acqua. 55-62,69, 118, 126, 132, 139, 161-164,176-177,230Acquapiovana.........................46,57,131,177Acquedotti...................................................131Action-learning ............................................. 44Adozione..................................................... 39Aereipasseggeri........................................200Affidamento................................................ 39Agentiimmobiliari....................166,237,253Agribusiness............................................... 67Agricolturabiodinamica..................... 32,259Agricolturabiologica....... 33,62,73,172,221Agricolturadelfarniente................... 45,247Agricolturadisussistenza................. 123,198Agricolturaindiana.................................... 119Agricolturamoderna.............73,115,215,225Agricolturasostenibile.22,66,150,198,225Agricolturaurbana..................................... 127Agriturismo................................................182Agroforestazione................................150,238Agropastorizia............................................225Alberidafrutta..................................150,260Albero della permacultura .......................23,25Albrecht,William.................................64,153Alcol............................................................. 88Alghe...........................................................139Alimentibase..............................................80Alimenticoncentrati................................. 207Alimentifermentati...................................218Allevamentiintensividimaiali......... 134,179Allevamentobradodeimaiali................... 134Allevamentointensivo.............................. 216Alluvione/i............................58-59,248,269Altruismotripartito...................... 94-97,129Ambientalismo............................................14

Ambientecostruito....................137,168,248Amenitàdelpaesaggio..............................234Analisidelsuolo..........................................73Analisifunzionale......................................174Anatra/e................................................62,118Animalidalavoro....................................... 123Animalidapascolo.................................... 154Animalimigratori...................................... 172Analogue forestry ..........................................151Antiglobalizzazione.......................... 108,186Apartheid .....................................................179Apprendistato.............................................. 47Approcciobasatosulcaso......................... 224Araucaria heterophylla ............................... 224Arbustidaforaggio....................................176Architetturabioregionale..........................167Architetturaecologica................................167Architetturaindigena............................... 168Arcipelago Gulag ........................................240Areeumide.................................... 58,84,164Areeumidenonnaturali.......................... 126Argilla/e........................ 57,126,149,153,256Artimarziali.............................................. 230Assicurazione/i...........................................49Assimilazione.............................................26Astronave Terra ............................................. 33Atlantide.....................................................197Atlas of Australian birds ...............................49Attivitàvulcanica........................................255Autodepurazione...................................... 126Autonomielocali........................................ 141Auto-organizzazione42, 53, 79, 93, 144, 170,183,265,273Autoregolazione...........................92-105,198Avena..........................................................124Azione-apprendimento...............................45Azotoatmosferico......................................122

BBacinidiraccolta..........................................61Bacino/ifluviale/i.........................59,67,162Bacino/iidrografico/i...................65,161-165Baciniimbriferi.............................. 56,57,163Back-up ....................................................... 175Bagno..................................................106,132

Banca Mondiale .......................................... 185Banche............................... 110,186,201,226Barrierefrangivento............................111,238Beduini....................................................... 141Berry,Wendel.......................................35,244Big Bang ..................................................... 256Biochimicadelsuolo...................................57Biodiversità..............35,211-213,218,231,276Biogeografia........................................ 151,231Biologia..................................22,73,186,276Biologiadellaconservazione............ 267,271Biomassavegetaleperenne....................... 152Bioregionalismo........................... 35,166,187Bioregione.......................... 158,166,218,231Black australorp ............................122,175,217Boro............................................................122 Bottom-up ..... 43, 101-104, 144, 170, 186, 270,278-281Bovini....................................82,154,167,216Bramini....................................................... 119Brand,Stewart........... 26,33,42,72,138,250Bradisismo.................................................. 56Brughiera/e................................. 153,232,251Buddismo.................................................... 36Bue/buoi...................................... 123-124,241Bulldozers.....................................................73

CCacatua....................................................... 125Caccia..................................................120,142Cacciatoridiconigli............................121,139Calcio............................................. 59,74,122Cambiamentiepisodici............................. 274Cambiamentodigestione........................246Cambiamentoevolutivo.............................245Canapa........................................................ 117Canguri.......................................... 94,153-154Cani..................................................... 123,216Canidapastore..........................................124Cani-guidaperciechi.................................124Canne.................................... 80,122,126-127Capacitàdiscambiocationico...................232Capitalefinanziario...................................... 71Capitalefisso....................................... 112,114Capitalenaturale................. 17,55,61-72,263

Indice analitico

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 300: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

304 Permacultura

Capitalesociale.................................. 136,262Capitalismo..52,71,135,183,185,201,219,262Capitalismodimercato.............................136Capitalismonaturale.................................... 13Capacitàdiosservazione............... 44,51,253Capre..................................... 95,122,154,254Caratteristicheindesiderate......................214Carbone......................................... 61,74,263Carbonio........................... 56,60-64,69,176Carbonioorganico......................................60Cardo/i........................................................253Carestia.............................................. 110,240Carpa/e.......................................................139Carrube............................................... 163,241Casasolarepassiva................................72,90Casedilegno............................................. 168Castagno.................................................... 222Caste........................................................... 119Catastrofismo.............................................254Catenaalimentare................................. 54,93Cavallo.......................................... 112,123-124Cedrorosso................................................206Cellefotovoltaiche.................................115-117Cellula/e........................................93,155,193Cellulanucleata..................................172,265Cellulare....................................................208Centralielettriche...................... 89,116,200Centridieccellenza.....................................49Centre Pompidou ......................................... 138Cervello.......................................................176Cervo.......................................................... 120Chesapeake Road .........................................232Chianina .....................................................241Chook tractor ........................................123,158Chiocciola.................................................. 192Cibodaasporto.........................................249Circuitienergetici........................................54Cicorie........................................................122Cisterna/e...............................46,61,161,177Civiltàindustriale...................................... 228Classemedia......................................... 37,98Clima...................................56,152,224,266Climax............................. 27,30,251,254,255Climitemperati.............. 49,59,150,155,257Climiumiditropicali..........................60,167Club di Roma ................................................14Cluster................................................199,256Coabitazione(v.co-housing)...................... 189Co-housing................................................ 189Coevoluzione..................................... 214,267Colaticcio..............................................63,132Collected writings ...................................13,166Collingwood Children’s Farm .......................254Colturealimentarifondamentali........82,116Colturearboree...........................................66

Colturecerealicoleperennidaerbeautoctone......................................204Coltureperenni.........................................204Combinazioniagroforestali.......................163Combustibilifossili...15, 56, 63-67, 100, 199,210,263Commerciointernazionale...................... 199Common ...............................................118,191Compatibilitàambientaledeglistilidivita........................................... 87Competizione..............................172,174,178Competizioneeconomica.......................... 183Competizioneesteriorizzata.....................184Composizionefloricolainiziale................252Compost..................................................... 158Compost toilet ..............................................127Compostaggio............................................ 127Computer................................... 208-210,271Comunità............. 19,29,37,72,182,187-191Comunitàebraicaamericana................... 189Comunitàresidenzialirurali..................... 181Comunitàintenzionali...................... 188-190Concettodilimite..................................... 196Concimazioni.................65,82,123,239,257Concimichimici..................................62,121Concimiminerali.........................................73Concorde .....................................................200Conflitto..............................................179,277Conflittotribale..........................................184Conformazione......................................... 216Conifere........................................64,153,205Conigli................................................ 94,240Connessionifunzionali.............................221Consegnaportaaportadimerci..............208Conservatorismo....................................... 210Consulentiaziendali...........................23,246Consociazioni............................................ 180Consumatore/i........ 53,91,97,104,107,247Consumismo...............................83,106,263Consumo-escrezione................................ 129Contabilitàambientale...............................86ContabilitàEMERGY.................................. 87Contabilitàfinanziaria................................86Contabilitàsocio-ambientale......................86Contaminazionechimica.........................266Contaminazionenucleare........................266Contenitori..................................................131Continuitàdell’ecosistema........................214Controcultura..............................22,188,244Controllo............................... 43,93,106,246Controllodeipolli...................................... 175Cooperazione...................................... 179-183Cooperazioneinteriorizzata............. 184,186Corsidipermacultura.....................21,31,243Corsica........................................................150

Corsodeifiumi..........................................255Cosmologiahindu.....................................277Cospirazione......................................278-279Costa/e....................................... 152,224,230Costidimanutenzione............................... 70CostieraAmalfitana...................................241Cotone.................................................117,204Crescitarapida............ 154,182,204-205,252Crisipetrolifera/e.........................................14Criticidellaglobalizzazione............. 186,201Criticiradicali............................................ 210Criticireazionari....................................... 210Cross-fertilisation .......................................... 48CSIRO(Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation)151,216Cuba............................................................ 127Culturacooperativarurale......................... 183Culturadegliaborigeni......................183,236Culturadellosviluppo........................29,104Culturadelluogo................................ 72,228Culturaglobale........................... 142,183,219Culturaglobaledelnon-luogo......... 219,228Culturamaschile......................................... 39Culturapatriarcale.................................... 274Culturasostenibile........... 27-30,72,187,274Culturesostenibiliemergenti...................187Culturetribaliindigene............................... 31

DDaikon......................................................... 97Danimarca..................................134,189,243Darwin,Charles.......................... 77,223,265DeBono,Edward........................................26Decespugliatore................................. 122,158Discesaenergetica29,41,48,71,90,118,168,224,275Decrescita.................................................. 168Deficitdiazotoefosforo.......................... 256Deforestazione..............................64,113,119D’Entrecasteaux National Park ...................232Depurazionedelleacque.......................... 126Deregulation ............................................... 201Design thinking ....................................... 42-43Derivaecologica........................................260Desertiecologici........................................ 230Detritivegetali..............................................57Diagramma/idiVenn...............................234Dighe....................................... 59,61,96,119Dilavamento........................................183,251Dinamicherelazionali...............................182Dingo..........................................................124Dinosauri................................................... 192Dipartimenticreativi..................................49Dipendenza............................72,92,101,107

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 301: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

305Indice analitico

Diradamento.............................. 117,120,222Disastrinaturali................38,57,93,109-110Disboscamento..................................234,257Discarica/che...................................... 127,134Disseminaspontanea............................... 222Dissipazionedell’energia........................... 79Diversificazione.........................................193Diversità..............................................211-228Diversitàdicoltureerisorse..................... 213Diversitàdidialettieculture.....................218Divisioneinzone........................119,156,178Doccia........................................................ 106Dualismocartesiano....................................32

EEccessodiprelievo.......................................52Ecologiadeisistemi.......................85,93,257Ecologiaindustriale....................................135Ecologiamarina........................................268E-commerce ..................................................135Economiadimercato..................................49Economiediscala...................... 181,194,201Economiakeynesiana...............................262Ecosintesi..........................................267,270Ecosistemiaimprontaculturale..............268Ecosistemidominatidainfestanti...........268Ecosistemipulsanti....................................254Ecotono....................................................... 231Ecovillaggi.................................................. 181Ediliziaabitativa........................................ 250Effettoserra..........................................63,273Efficienzadellaconversione....................... 79Efficienzadiutilizzo...................................135Efficienzaenergetica...................................115Efficienzanell’estrarrenutrimentodalpropriocibo..................................................... 130Egoismoilluminato.................................. 192Elefante.......................................................124Élite..................................... 99,104,108,278Éliteindustrialevittoriana.......................... 78EMERGY....................................................142EmiliaRomagna........................................ 183Emisferoaustrale........................................151Emisferoboreale.........................................151Empatia....................................................... 125Enclosure Acts .............................................. 191Energiachimicaprimaria......................... 129Energiaeolica............................................... 55Energiaidroelettrica..................................197Energianucleare................................ 56,200Energiarinnovabile....................... 74,115-117Energiasolare.............................55-56,115-117Entitàgiuridica........................................... 181Entropia..................................................... 248

Equilibriominerale................................64-65Equilibriotracalcioemagnesio................ 74Equilibriotragruppietnici....................... 227Erbacce................................................46,232Erbearomatiche......................................... 157Erbemedicinali................................... 81,240Erbeofficinali.......................66,119,157,180Erbicidi.................................................45,257Eredità........................................... 75,106,175Ereglaciali................................................... 56Erosione....................................... 64,148,163Erosioneeolica.......................................... 256Espansionecommercialeeuropea...........268Esperienzapersonale........................... 48,90Estetica....................................................... 168Estinzione.......................................... 218,224Estuari.......................................... 58,162,230Etica......................................... 35,39,40,198Etnobiologia................................................26Eucalipto/i...........120,130,148,153,231,268Eucalyptus calophylla .................................269Eucalyptus diversicolor .................................232Eucalyptus maculata .................................. 224Eucalyptus marginata..................................235Eucalyptus melliodora.......................... 114,149Eucalyptus radiata ......................................249Eucalyptus regnans ...................................... 214Eugenetica................................................. 228Europapreindustriale....................... 240,251Evoluzione.........................254,264-267,272

FFactor4.........................................................135Factor 10.......................................................135Faggio/i................................................ 153,173Famigliaestesa...........................................156Famiglianucleare.............................. 156,190Famigliatradizionale.................................156Farfalla........................................................245Fattorididisturbo...................................... 251Fattorieaustraliane.................................... 177Faunaselvatica.......................................... 120Feedbacknegativo..................................50,94Feedbackpositivo.................................. 80,92Felicità........................................................107Femminismo............................................. 274Fertilità........................................................ 82Fertilizzanti........................................... 45,63Fertilizzantiminerali...................................73Feudalesimo/Feudalismo.......................... 191Fieno...............................................52,74,176Filosofiadell’individualismo....................... 31Finanzaetica................................................ 71Fiore della permacultura ..............................188

Firestick farming ..........................................237FiumeMurray..............................................58Flannery,Tim............................................. 183Flessibilità................................................... 84Flussidimateriali...................................... 171Fogliadibanano........................................249Fognatura.................................................. 126Fondamentalismoreligioso.............186,279Fondo Monetario Internazionale ................. 185Fontidiricchezzanonmisurabili.............142Foresta/e................148-157,163-166,251,258Forestaalimentare.................................... 259Forestadifaggi........................................... 173Forestamatura............................................66Forestapluviale................... 172,182,213,235Foresta/esclerofilla/e........................ 214,251Forestazione...............................................238Forestedecidue......................................... 270Forestemiste..............................................214Forestenative............................................ 205Formazionepermanente............................49Formica.......................................................193Fosfati.........................................................122Fosfatodiroccia.........................................285Fosforo......................................................... 59Fotosintesi............................................ 56,171Frammentazionedeimercatidimassa...226Frangivento........................................154,205Frugalità.............................................129,262Frugalitàvolontaria...............................50,89Fryers Forest ................................................. 191Fukuoka,Masanobu........................... 45,247Funghi...................................66,74,122,176Fungo del marciume bianco .........................127Funzionalità............................................... 138Funzionalitàecologica.............................. 168Fuoco.........................................236,256,259

GGaia (v.ancheIpotesiGaia).... 109,244,247Gallina........................................................ 121Gamberi...................................................... 118Gange......................................................... 126Gassificatorialegna................................... 116Geneticamoderna..................................... 228Gentrification ............................................. 261Geografiadelpaesaggio..............................26Geomorfologia...........................................254Gerarchia...................................... 97-101,146Gerarchiadellerisorse................................99Germania............................................ 62,229Gestioneaborigenadellaterra..................235Giappone.............................................135,150Giardinaggio................................................49

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 302: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

306 Permacultura

Giardinaggioornamentale................. 82,168Giardinibotanici........................206,211,221Gigantismo................................................202Gilda/e....................................................... 180Giocod’azzardo..........................................107Global Eco-Village Network ........................ 190Globalizzazione......................... 105,219,280Glowinski,Luis...........................................49Grandescala...................................... 213,229GrandeDepressione...................................133Green tech (tecnologiaverde)....................... 13Gruppidiacquisto.....................................188Gruppielettrogeni..................................... 175

HHare Krishna .......................................119,207Hickory........................................................153Hill,Stuart.......................................... 8,11,22Hinterland..................................................241Holling,C.S....................................... 267,271How buildings learn ................................... 250Humus...................................... 39,61-64,251

IIbridazione.................................................214Identitàcollettiva........................................ 185Igiene......................................................... 126Illich,Ivan................................................. 274Illuminismo................................................. 51Immondizia................................................ 127Impattoambientale....................................89ImperoRomano.......................................... 50Impiantoidraulico...............................59,177Improntaecologica.....................................86Incendio/i..................... 67,81,109,148,240Inconsciocollettivo....................................277Incrocio/i....................................................217Indianid’America...................................... 118Indigeni.............................................. 121,219Individualismo.......................................... 104Industrial design ........................................... 47Industrializzazione.............................98,274Industriadelfai-da-te...............................202Inefficienza.......................................... 50,263Infestanti.............46,139,178,252,259,268Influenzadelleuniversitàsuculturaeintellettuali....................................243Information technology .......................209,271Informazionegenetica............................... 67Ingegneriagenetica.................................. 186Inghilterra.................................. 105,191,234Inglese....................................................... 219Inincrocio(inbreeding) ..............................217

Innovazione..........................46,134,167,241Inquinamentodanitrati............................. 63Instabilità..............................................12,245Integrazione........................................124,171International Center for Agroforestry ........... 123Internet......................................202,219,272Introduction to permaculture ........................ 24Inuit............................................................182IpotesiGaia............................................33,92Irrigazione................... 61,164,177,204,216Isolantetermico.........................................167Israele..........................................115,142,189Istituzioni................................ 39,47-49,104Istruzione..........................136,227,242,262Istruzioneuniversitaria.............................243

JJackson,Wes................................................61Jung.............................................................197Just-in-time ....................................................85

KKakadu National Park ...............................240KaliYuga.....................................................275KangarooIsland........................................ 164Karri ............................................................232Kenya.......................................................... 123Keyline .........................................................163Kibbutz ....................................................... 189Kropotkin,Petr............................................ 78

LLaboratoridianalisi....................................62Laghi............................................ 58,230,256Landcare ........................................ 66,151,163Land Institute(Kansas)................................61Land systems ............................................... 164Lavoroutile.................................................. 79Legamididiscendenza.............................. 215Leggedellamassimapotenza............ 79,273Leggereilpaesaggio..................................269Legna/Legname60, 66, 69, 87, 96, 114-120,194,205,222,238Leguminose................................. 64,172,176Leguminoseacrescitarapida.................... 123Leopold,Aldo.............................................212Letame..................................................63,132LETS (Local Exchange Trading Systems).........21,188Letturadelpaesaggio...........................44,253Licheni........................................................ 172Lieviti..........................................................218

Lignite.......................................................... 63Limiti................................37-38,48,166,192Lindisfarne Institute ....................................105Lingueaborigeneaustraliane....................218LinodiNuovaZelanda.............................204Livellidipiovosità.......................................151Lobbying ...................................................... 101Lombrichi/co.......................60,122,129,176Lombricoltura............................................ 127Lotka,Alfred.............................................. 287Lottaagliincendi...................................... 109Lovelock,James............................33,243,265Lovins,Amory................. 13,47,105,135,179

M“Macdonaldizzazione”deglihabitat........266Magnesio............................................... 59,74Maiali................................................. 216,250Mancanzadimanutenzione............. 137,142Mangrovie........................................... 165,231Manutenzione............................136,138,249Maree...........................................................113Margine/i........................................... 232,244Margulis,Lynn.....................................33,265Maschiodominante.................................. 120Materiaorganica............57,60,62,249,257Materialismo............................. 168,179,186Meccanismidisoluzionedeiconflitti...... 185MedioOriente....................142,183,186,248Melliodora74,122,161,175,194,221-222,252,260Mente-alveare............................................ 186MetodoBradley............................................45Mediterraneo..............................................234Melbourne.................................................268Metamorfosi...............................................245Micorrize....................................................122Microbi...................................... 122,127,204Microclima........................................ 150,160Microrganismi.....................63,176,218,232Microrganismidelsuolo....................60,129Mineralidiroccia.................................73,259Miso............................................................218Mixomatosi................................................. 121Modelliinnatura.................................77,144Modello....38, 54, 133, 144-168, 184,213,250,260,262,274Modernità...............................51,137,215,219Mollison,Bill12,19-24,37,129,144,174,183,189,242Monitoraggioambientale..........................148Monocoltura/e..... 124,185,191,205,215,234Monocultura della mente .............................217Monsanto...................................................202Motivazionietiche.......................................90

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 303: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

307Indice analitico

Movimentoambientalista.................101,274Movimentoantiglobalizzazione108,186,281Movimentodelritornoallaterra.............. 261Movimentoperlacasaecologica............. 201Movimentoterra..........................................73Mucche...............................................154,207Multiculturalismo..................................... 227Multinazionali... 108,185,201-202,272,279Murray........................................... 58,59,166Mutualismo...............................................268

NNabatei....................................................... 149Nepal........................................................... 119New Alchemy Institute.................................. 22Nicchia.......................................183,202,226Nicchiaecologica................................. 55,172Nitrati.........................................................204Noce....................................................174,252Nouveaux riches .........................................262NuovaGuinea.......................................81,258NuovaZelanda..........................173,242,266Nutrientiminerali..... 57,59-60,73,130,260

OOasi.................................................... 149,224Oche............................................................ 154Occhioumano............................................176Odum,Howard...................... 13,54,69,80,.................................89-91,94,116,146,173Oliphant,SirMark....................................200Olocausto................................................... 270Organismigeneticamentemodificati...........................................142,272Organizzazione Mondiale del Commercio .. 185Organizzazioninongovernative.............. 201Originalitàdelpensiero.............................. 48Ortaggi.......................................158,204,220Ortica/che..................................................240Orticoltorepermaculturale.........................49Orticoltoriprofessionisti..........................220Orticoltura.....................................21,82,204Orticonvenzionali....................................220Ortidipermacultura.................................220Osservazione.......................................... 41-48Ossigeno............................................... 56,171Ossigenoatmosferico..................................57

PPacciamatura...........................55,74,133,259Pacciame.....................................................122Paesaggio... 162, 166, 218, 230, 235-240, 253,

269Paesaggioagrario.......................................234Paesaggioculturale................................... 236Paglia..............................................62,133,67Palude/i................................. 58,89,126,235Papanek,Victor........................................... 42Parassiti.................................. 93,171-172,215Parassitismo......................................... 93,171Parchi........................................... 134,191,211Pascolo................ 60,63,93-95,122,154,257Pascoloacelle.............................................. 63Pastaacida..................................................218Pastorizia.................................... 123,216,257Patrimoniogeneticoumano.................... 228Pattern language ..........................................144Pattiagrari.................................................. 191Pecedipino................................................ 137Pecora/e........................................ 153-154,253Pendolari....................................................107Pendolarismo............................................200Pensieroabrevetermine.......................... 203Pensieroalungotermine......................... 203Pensierointegrato....................................... 48Pensierosistemico......................26,254,278Percentualedisaturazionedibase............ 74Permaculture: a designers’ manual .........37,151Permaculture One ................................82,109Piacereestetico.............................................83Pianificazioneterritoriale...........................69Pianificazioneurbana....................... 279,241Pianogeneraledibacino.......................... 164Piantagionimonocolturaliacrescitarapida........................................ 205Piantedecidue............................................ 152Pianteleguminose.....................................122Piantepioniere............................66,212,261Pianterustiche....................................... 81-82Pianura/ealluvionale/i....................... 59,162Picchialluvionali..........................................58Piccolascala................................................197Piccoleaziendespecializzate..................... 183Pietra.......................................................... 203Pigmei.........................................................197Pinus radiata .............................................. 205Pionieri.................................117,132,183,261Pioppo/i.............................................205,248Piovosità............................... 64,117,150,238Piramidealimentare.....................97,99,103Pitagora.............................................. 104,243Placchetettoniche....................................... 56Pluricoltura.................................................150Policoltura.................................................. 211Polistirolo.......................................... 132,249Pollo............................................................ 175Polpadilegno..............................................66

Pompa/e..............................................161,177Popolitribali................................................. 31Postmodernismo..................................12,168Potassio................................. 59,74,204,259Poveri......................................... 123,140,240Poverisenzaterra......................................220Powerpoint ..................................................208Prateria/e...............................................61,153Precipitazioni...............................................57Predatoriselettivi........................................ 78Predazione................................................... 79Pressione.......................................61,101,177Pressioneselettiva..................................... 228Principietici.................................. 24,31,279Principiodellamassimapotenza.............. 132Principiodelpiccoloelento............ 194,209Principiodisegregazione-separazione178,239Privatizzazione/i.........................137,191,263Processiformativirapidi.......................... 256Processobidirezionale.................................43Produttivitàbiologica.................................. 56Produttivitàdegliecosistemi.......................57Produzioneindustriale..................... 114,200Profonditàdeglioceani............................. 230Progettazionecellulare .......................155, 193Progettazioneindustriale..................105,135ProgettidisvilupponeiPaesipoveri.........89Proliferazionecaotica............................... 224Proliferazionenaturale..............................223Proprietàdellaterra..................................... 35Proprietàemergenti...................................271Proprietari-costruttori..................................85Prossimomigliorutilizzo.......................... 132Protezioneambientale................................89Prunus africana ........................................... 123Psicologiajunghiana...................................34Pucci,Giannozzo.......................................241PueblodeTaos........................................... 137Punctuated Equilibrium ............................. 265Puntidiaccumulo..................................... 149

QQualitàorganolettiche..............................204Quartieriperiferici.....................................237Quaternario............................................... 276Quercia/e.....................................68,122,203

RRaccoltoprincipale............................. 174,215Raccoltosostenibile................................... 118Radici.................................... 36,122,172,232Ragnatela....................................................144Ragno..........................................................144

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 304: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

308 Permacultura

Ralston-Saul,John....................................246Razionalismoecologico..................... 101,212Razionalismoeconomico....... 49,54,86,137Razionalismoscientifico.......................32,72Reagan,Ronald.........................................262Riprogettazionedeiprocessiindustriali....135Redistribuzionedelreddito........................ 39Relazionicompetitive........................ 172,182Relazionicooperative......................... 182,187Relazionidievitamento............................. 172Relazioniparassitarie................................ 171Relazionipredatorie................................... 171Relazionisimbiotiche........................ 172,182Relazionisociali...........................................83Resilienza............................................93,248Resistenzaall’erosione...............................64Respirazione..................................56,143,171Responsabilitàindividuali........................... 35Responsabilitàpersonale.......................... 102Retediinterdipendenza............................ 172Retrofit ......................................................... 134Riciclaggioindustriale............................... 134Riciclo..........................................................131Ridondanza................................. 135,175,179Riduzionismo...............................................32Rifiuti....................................86,127,129,143Rifiutiverdi................................................ 134Rifiutoapparente...................................... 129Rifkin,Jeremy............................................273Rigenerazione......................................82,213Rimboschimento/i.................................... 205Riparazione.................................................133Ripristinoecologico.................................. 224Risaieaterrazze......................................... 137Riscaldamentoglobale....................... 110,277Riservadienergia......................................187Riso.......................................................62,215Risorsenaturali.....14,35,59,79,114-121,185Risorsenonrinnovabili...................... 72,196Risorserinnovabili......................................113Ristrutturazione.......................................... 70Ritenzioneidrica.........................................62Ritornoallaterra....................................... 261Rivoluzione del filo di paglia, la .....................45Riuso..................................................... 131-132Riutilizzo.....................................................131Rivegetazione.............................................223RivoluzioneIndustriale..............124,135,168Rivoluzione verde........................................ 216Romice......................................................... 97Rotazionicolturali................................62,134Rusticità......................................................217

SSacralità...................................................... 121

Salici.......................................................... 270Salinità................................. 66,151,164,239SanFrancisco............................................. 110Scetticismo................................................... 51Schumacher,ErnstFriedrich................... 201Scienzadellospirito.....................................32Scienzariduzionista....................................32Scioperodeiconsumatori......................... 108ScuoleWaldorf ................................... 188,207Secondomigliorutilizzo...........................130Segregazione..............................................178Segregazioneetnica...................................179Selezionegenetica.............................120,214Selezioneinbaseacriteriestetici.............217Selezionenaturale..............116,184,223,265Semi................................................55,67,223Seminadirettasenzaaratura....................257Semler,Ricardo.........................................246Semplificazionedelpaesaggioagrario.....234Sempreverdi................................................151Sensocomunitario.................................... 227Sensodellimite............................................38Separazione................................................178Separazionetraspiritualitàematerialismo...........................................179SeparazionetraStatoeChiesa..................179Sequestrodicarbonio.................................60Sequoiacaliforniana.................................206Serviziambientaligratuiti.........................142Servizioffertidallanatura......................... 121Servizirinnovabili...................................... 121Settori.........................................................156Shiva,Vandana...................................217,274Shopfront .....................................................237Shopping ......................................................237Sick building syndrome ................................167Siepe/i................................................ 205,234Simbiosi................................................78,172Sindromedaedificiomalsano..................167Sistemidimemoriaartificiale..................208Sistemiprogettatidallapermacultura........41Small is beautiful ........................................ 201Societàconsumistica.................................. 50Societàdeldeclinoenergetico........... 29,200Societàdicacciatori-raccoglitori..................41Societàmoderna............ 50,70,105,110,195Societàsostenibile...................................... 191Societàtradizionaletibetana...................... 36Societàtradizionali........39,94,103,118,182Solzhenitsyn,Alexander...........................240Sostanzaorganica...............................62,252Sostenibilità...................................22,29,273Sovescio......................................................257Spaceship Earth ............................................. 33Specializzazionediforme

efunzioniinnatura......................................211Speciazione............................................... 265Specie.........................................150,224,264Speciekeystone .............................................89Specierustiche.............................................81Sperimentazione....................... 167,198,223Sperimentatoridilettanti............................49Spiritualità................................................. 168Spreco...................................................38,130Squilibri..................................................... 196Squilibriminerali.............................222,259Stabilità.......................................213,245,276Stabilitàclimaticaegeofisica......................57Stabilitàdegliecosistemi........................... 213Stabilitàdinamica..................................... 248Stabilitàtermica.........................................167Stagni............................................................58Standarddiigiene.......................................131Statodiguerra........................................... 199Steiner,Rudolf.................................... 32,207Strategiediconservazione....................39,68Strategiepermaculturali.......... 36,55,61,163Stress......................................................... 109Subduzione................................................. 56Successioneclassica.................................. 251Successioneecologica......................... 93,250Successo........................................ 90-91,189Suolo......................................... 33,63,73,257Suolovivente...............................................62Surplus....................................................37-39Sussistenza......................................... 198,215Svilupposostenibile.....................................23Swidden .......................................................258Sydney.........................................................153Systems thinking ............................................26

TTabacco.......................................................107Tabù.................................... 118,197,223,228Tacchino/i.............................................82,125Tagasaste.....................................122,198,254Taglia e brucia .............................................258Tané,Haikai.................................58,166,181Tasmania............................168,197,213,276Tassidimortalitàinfantile......................... 39Tasso.................................................... 66,213Tecnicidellamanutenzione....................... 70Tecnologieambientali............................... 126Tecnologiecentralizzate............................187Tecnologieditransizione.......................... 134Tecnologieintermedie.............................. 201Tecno-ottimismo.......................................200Tempidiesposizionealcomputer........... 210Teoriadeisistemi.....................24,85,93,271

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 305: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

309Indice analitico

Teoriadelcaos........................................... 256Teoriadellacospirazione.......................... 278Teoriadellecatastrofi.................................254Teoriadell’evoluzione............................... 265Teoriecospirative...................................... 278Termiti......................................... 86,122,167Terra nullius ................................................235Terrazzamenti............................................234Terremoto................................................... 110Territoriindigeniaustraliani.................... 149TerzoMondo................................36,191,201Thatcher,Margaret....................................262Thompson,WilliamIrwin....................... 104Top-down ...................................... 43,101,246TorreEiffel.................................................. 138Tradescantia albiflora .................................269Trasferimentodigenitrabatteri.............. 265Transizione.................... 72,90,134,140,232Trapper ........................................................ 121Trasporto.............................................. 70,107Trasportomerci......................................... 199Trasportopubblico....................................200Trifoglio...................................... 154,222,257Trifolium subterraneum ............................... 123Tronchidasega......................................... 205Turismo..................................................... 261Turismorurale.................................... 181-182

UUccellimigratori....................................... 230Umanesimorazionalista............................. 33Unionisimbiotiche................................... 265Unitàdiinnovazione..................................49Università..................................105,200,243Usoappropriatodirisorsenaturali.......... 114Usoefficientedellepiogge.........................151Usoinefficientedirisorseumane........... 140Utilità........................................................... 82

VValutazioneEMERGY................................69Variazionistagionali...................152,213,252Vegetazioneriparia...................................268Velocità.............................................. 192,210Viaggialungadistanza..............................195Viaggio..........................................................75Vigoredacomunitàibrida........................220Vigoreibrido..................................... 217,229Visioneperiferica...................................... 230Vitamarina.................................................. 56Volpe............................................................ 36Vulcanismo................................................. 56Vulnerabilitàdeisistemi.............................54

WWallaby....................................................... 172Weedscape ...................................................268Whole Earth Catalogue .................................26Whole Earth Review .....................................26WWOOF...................................................... 20World Watch Institute .................................218Wright,FrankLloyd...................................167

XXenofobia.................................................. 186

YYabby........................................................... 118Yarra...........................................................268Yeomans,Alan............................................64Yin-Yang.................................................... 186

ZZolfo............................................................. 63Zone......................................................27,156

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 306: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 307: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

L’autore ..............................................................................6Premessa .......................................................................................... 7Scopo del libro .............................................................................. 9Evoluzione del progetto ...................................................................9Formato del libro ...............................................................................9Ringraziamenti ............................................................................11

Prefazione ......................................................................................12La permacultura nell’era dell’incertezza ......................................12La terza ondata di ambientalismo ............................................... 14

Prefazione all’edizione italiana .............................................15

Introduzione ................................................................................19Che cos’è la permacultura?..............................................................19

La visione ........................................................................................19

Il sistema di progettazione .............................................................19

La rete ............................................................................................. 20

Il corso di progettazione in permacultura ....................................21

Diffusione del concetto di permacultura ......................................21

La permacultura come orticoltura .................................................21

La permacultura come controcultura ........................................... 22

Le reazioni del mondo accademico, delle professioni

e delle autorità pubbliche .............................................................. 22

Un eccesso di promozione .............................................................23

I principi della permacultura .........................................................23Il valore e l’utilizzo dei principi .................................................... 24

I principi della progettazione .........................................................25

Zone e settori in permacultura ......................................................27

Cultura sostenibile? .........................................................................27Oltre la sostenibilità ....................................................................... 29

Dalla cima della montagna ...........................................................29

Principi etici della permacultura ......................................... 31

Cornici filosofiche ........................................................................... 31

Permacultura come scienza della progettazione ..........................32

Dimensioni spirituali .....................................................................32

Cura per la Terra ............................................................................... 33L’astronave Terra ............................................................................. 33

Il suolo vivente ................................................................................ 33

Amministrare il sistema ................................................................ 35

Biodiversità ..................................................................................... 35

Organismi viventi .......................................................................... 36

Cura delle persone............................................................................36Cura di se stessi ..............................................................................37

Benessere non materiale ................................................................37

Stabilire limiti a consumo e riproduzione; ridistribuire il surplus ..................................................................... 37

Abbondanza e limiti in natura .......................................................38

Redistribuzione del surplus .......................................................... 39

La permacultura come strumento per contribuire a prendere decisioni etiche ........................................................... 40

1. Osserva e interagisci ............................................................. 41Osservare, riconoscere i modelli e capire i dettagli .................... 41Interagire con attenzione, creatività ed efficienza .................... 42La rivoluzione del pensiero e della progettazione ..................... 42Linee guida del design thinking (pensare in modo progettuale) ...... 43

Indice

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 308: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

312 Permacultura

Tutte le osservazioni hanno un valore relativo .............................43

Pensare dall’alto verso il basso, agire dal basso verso l’alto .........43

Il paesaggio è il libro di testo ........................................................ 44

Sbagliare è positivo, se ci insegna qualcosa ................................. 44

Le soluzioni eleganti sono semplici o addirittura invisibili ........ 44

Intervenire il meno possibile .........................................................45

Evitare l’eccesso di “buono” ...........................................................45

Il problema è la soluzione .............................................................46

Riconoscere ed evitare i vicoli ciechi della progettazione ...........46

Istruzione formale e strumenti di comunicazione ....................47L’osservazione e i limiti dell’esperienza diretta ..........................48Il contesto moderno per apprendere tramite l’esperienza .......48Osservazioni e interazioni in un mondo postmoderno ............ 50Trovare qualcosa di utile nell’immondizia della modernità ......51Il valore dello scetticismo ...............................................................51L’importanza dell’interazione .......................................................51

2. Raccogli e conserva energia .............................................. 52Le leggi dell’energia ........................................................................52

Il modello moderno ........................................................................54

Fonti di energia ................................................................................55Le riserve di energia nel territorio ................................................55Come la natura raccoglie e conserva energia ...............................56

La conservazione dell’acqua nel territorio ....................................57

La conservazione dei nutrienti nel territorio ............................... 59

La conservazione del carbonio nel territorio ...............................60

L’humus come riserva di carbonio ...............................................60

Ricostituire il capitale naturale del territorio ..............................61Acqua ...............................................................................................61

Il suolo vivente ...............................................................................62

Ricostituire la sostanza organica del terreno ...............................62

Rubare a Pietro per dare a Paolo...................................................62

La lignite come nuovo humus ...................................................... 63

L’equilibrio tra biomasse legnose ed erbacee .............................. 63

L’humus del suolo come deposito di carbonio ............................ 63

L’equilibrio minerale .....................................................................64

Gli alberi .........................................................................................66

Semi (soprattutto di specie annuali) ............................................ 67

Caratteristiche del capitale naturale ............................................ 68Un certo grado di automantenimento .........................................68

Basso tasso di svalutazione ...........................................................68

Non richiedono tecnologie speciali o costose ..............................68

Sono resistenti a monopoli, furto e violenza ...............................68

La pianificazione territoriale ........................................................ 69La contabilità EMERGY ...................................................................69

Ricostituire le riserve domestiche di energia .............................. 69L’ambiente costruito come riserva di energia ............................ 70L’energia immagazzinata nella cultura .........................................71

Atteggiamenti e valori adeguati alla decrescita ............................ 72

La futura cultura sostenibile ......................................................... 72

Uso appropriato di risorse non rinnovabili ..................................72Fertilizzanti minerali per migliorare il suolo ...............................73

Idealismo o pragmatismo? ............................................................ 74Conclusione ......................................................................................75

3. Assicurati un raccolto .......................................................... 77Modelli dalla natura ....................................................................... 77I benefici della competizione ........................................................ 78La legge della massima potenza ................................................... 79

Valori che spingono al consumo e valori

che spingono alla conservazione .................................................. 79

Feedback positivo ............................................................................. 80Alimenti base e fornitura di energia netta ...................................80

Specie rustiche ................................................................................81

L’aumento della fertilità ................................................................ 82

Utilità e cosmetica in orticoltura .................................................. 82

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 309: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

313Indice

Strategie nella produzione di cibo .................................................83

Le relazioni sociali ..........................................................................83

I tempi e la flessibilità.....................................................................84La cultura della flebo ..................................................................... 84

Costruirsi una casa .........................................................................85

La follia del just-in-time ..................................................................85

Un efficiente uso delle risorse può diventare una trappola ....... 85Saper fare i conti .............................................................................86

L’impronta ecologica......................................................................86

La contabilità EMERGY ................................................................ 87

Quoziente di rendimento e tempo di rinnovamento ................. 87

La valutazione di impatto ambientale ..........................................89

La frugalità volontaria ...................................................................89

Il problema del successo ................................................................90Le soluzioni al problema del successo ......................................... 91Conclusione ..................................................................................... 91

4. Applica l’autoregolazione e accetta il feedback ......... 92Allevamento, cura e controllo in natura ...................................... 93L’autoregolazione ...........................................................................94L’altruismo tripartito .....................................................................94Cura, feedback negativo e autoregolazione nei sistemi naturali gestiti dall’uomo ............................................94La gerarchia dell’energia ................................................................ 97Il deficit di autoregolazione delle élite ........................................ 99Strategie top-down e bottom-up per il cambiamento sociale .... 101Pensiero top-down, azione bottom-up .......................................... 101La responsabilità personale ......................................................... 102

La ricchezza e il potere individuali ............................................. 104

La decadenza istituzionale e il ricambio organizzativo ............. 104

La mancanza di meccanismi di feedback diretto .........................105

L’individuo come sistema ............................................................ 106

L’autocontrollo .............................................................................106

Il processo di autorevisione e controllo ..................................... 106

La dipendenza ............................................................................... 107Autosufficienza come azione politica ........................................108Autosufficienza come preparazione al disastro ........................108Progettare per fronteggiare gli incendi ........................................ 109

I sistemi sotto stress .................................................................... 109

Conclusione ....................................................................................111

5. Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili ..................................................................112Le risorse rinnovabili come energia ........................................... 113I criteri per l’utilizzo delle risorse rinnovabili ........................... 113Il tempo di rinnovamento di una risorsa e l’emivita di un prodotto .113Da ogni risorsa prodotti multipli ................................................. 114La valutazione del processo globale............................................ 114Uso appropriato ........................................................................... 114La dimensione del capitale fisso ................................................. 114

L’investimento di energie non rinnovabili ................................ 114Le celle solari: la salvezza a portata di mano

o un diversivo tecnologico? ..........................................................115Gli alberi sono le centrali elettriche solari della natura ........... 116Il ruolo appropriato delle celle solari ..........................................117L’uso sostenibile delle risorse rinnovabili ..................................117

Risorse fluttuanti e mobili ...........................................................118La regolazione delle raccolte

dal selvatico nelle società tradizionali ....................................................118Lo sfruttamento sostenibile delle foreste native .........................119La caccia in una prospettiva sostenibile ..................................... 120

I servizi rinnovabili offerti dalla natura .....................................121Gli esempi classici della permacultura .......................................121Un esempio africano .................................................................... 123Gli animali da lavoro .................................................................... 123

Servizi dell’ecosistema ..................................................................125

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 310: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

314 Permacultura

La depurazione naturale delle acque .......................................... 126Il compost: un servizio reso dai microbi .....................................127Tecnologie ambientali ..................................................................127

Conclusione ................................................................................... 128

6. Evita di produrre rifiuti .................................................... 129Rifiuti o scambi in natura ..............................................................129Ridurre al minimo gli scarti .........................................................130

Rifiuta e riduci .............................................................................. 131Il riutilizzo di contenitori ............................................................. 131Scarti di cibo e acqua .................................................................... 132Limitazioni al riuso ...................................................................... 132

Le riparazioni ................................................................................. 133Il riciclaggio .................................................................................. 133

Modelli industriali.........................................................................134Il riciclaggio industriale come strategia di transizione ..............134Una seconda rivoluzione industriale? ......................................... 135Efficienza industriale e ingegno umano .....................................136

Durata e manutenzione ................................................................136L’ingegneria della manutenzione ................................................137

Piante e animali infestanti come risorse sprecate .....................139Disponibilità di acqua, sostanze nutritive e terra .......................139L’opulenza .....................................................................................139

Risorse umane sprecate .................................................................139La spazzatura come natura ......................................................... 142Conclusione ....................................................................................143

7. Progetta dal modello al dettaglio ................................ 144Pensare per modelli ......................................................................144Scale spaziali e temporali ............................................................. 145

Scale fisiche o scale funzionali ................................................... 147L’aggregazione di energia nello spazio e nel tempo ................. 148

I Modelli del territorio .................................................................148

Dalla foresta pluviale alla foresta di eucalipti ............................148I modelli di suolo ......................................................................... 149

I modelli strutturali di vegetazione ........................................... 149Le foreste come modello per l’agricoltura .................................. 149Le foreste alimentari in permacultura ....................................... 150L’agroforestazione e la pluricoltura di specie arboree ............... 150

Landcare e la riprogettazione dell’agricoltura australiana ...... 151L’optimum di piante e animali ..................................................... 151

Alberi decidui e sempreverdi .......................................................151Piante che amano e non amano la fertilità del terreno ..............151Biomasse animali e vegetali come indicatori di fertilità ............152I paesaggi nordamericani ............................................................ 153I paesaggi dello Stato del Victoria ................................................ 153I paesaggi di Sydney ..................................................................... 153Animali da pascolo ...................................................................... 154

La progettazione di siti permaculturali .................................... 154La progettazione di un sito come progettazione cellulare .........155Zone, settori e pendii ...................................................................156

Zone e dimensioni .........................................................................156Pensiero lineare e pensiero immateriale ....................................158Scale ottimali per produzione e sviluppo ....................................158Settori ........................................................................................... 160I pendii ..........................................................................................161I modelli di territorio in permacultura ................................... 161

I concetti connessi all’idea di bacino idrografico ......................161Valutazione e mappatura del territorio ..................................... 164

I land systems ................................................................................ 164Applicazioni ................................................................................. 164Limiti ............................................................................................ 166

L’architettura bioregionale ......................................................... 167L’esperienza del proprietario-costruttore ................................... 167

L’estetica della decrescita ............................................................. 168

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 311: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

315Indice

8. Integra invece di separare ................................................ 170L’integrazione in natura ................................................................171Tipi di relazioni ecologiche ..........................................................171Relazioni predatorie ........................................................................ 171Relazioni parassitarie ..................................................................... 171

Relazioni competitive ...................................................................172Le relazioni di “evitamento” .........................................................172Relazioni di mutualismo ..............................................................172Le relazioni simbiotiche ...............................................................172Polarizzazione per opposti o unione emergente ........................173

Ogni elemento svolge molte funzioni ........................................ 173Pluri-funzionalità e complessità .................................................... 173L’abbaglio della massima resa ........................................................ 173L’analisi funzionale .........................................................................174Ogni funzione importante è sostenuta da molti elementi ......175

I sistemi di back-up .......................................................................175Il contributo complementare ...................................................... 176Gli arbusti da foraggio ................................................................. 176La progettazione dei rifornimenti idrici ..................................... 176

Semplificazione e segregazione................................................... 178

La segregazione nell’orto .............................................................178

Progettare la casa di campagna

in base al principio della segregazione .......................................178

Il concetto di segregazione nella destinazione d’uso dei terreni

La segregazione etnica e l’apartheid ............................................179

La separazione tra Stato e Chiesa ................................................179

Cooperazione e integrazione .......................................................179

Integrazione industriale ...............................................................179

Consociazioni e gilde in permacultura ...................................... 180

Usi integrati della terra ............................................................... 180

I modelli di proprietà terriera in città......................................... 180

Modelli di competizione e cooperazione in natura e nella società . 182

Comunità pioniere .......................................................................182

La cooperazione nel capitalismo.................................................. 183

I mercati di nicchia ....................................................................... 183

La natura determina la società ..................................................... 183

Cooperazione interna, competizione esterna ............................. 183

Il conflitto tribale ..........................................................................184

Cultura aziendale ed ecologia....................................................... 185

Materialismo e spiritualità .......................................................... 186

Ricostruire la comunità ................................................................187

Caratteristiche di una comunità sostenibile ...............................187

La cultura alternativa ....................................................................188

Progettare la comunità .................................................................188

Il co-housing .................................................................................. 189

Le comunità intenzionali all’origine della permacultura .......... 189

L’uso dell’ecologia per descrivere la comunità ........................... 190

Fryers Forest .................................................................................... 191

Proprietà collettiva o feudalesimo ............................................... 191

9. Piccolo e lento è bello ........................................................ 192

I limiti energetici ...........................................................................192

La progettazione cellulare ............................................................193

Le dimensioni in permacultura .................................................. 194

Lento è sano .................................................................................. 194

Melliodora ..................................................................................... 194

Scala e velocità ottimali ................................................................195

Limiti etici imposti allo sviluppo ............................................... 196

Dopo la scomparsa dei grandi pesci.............................................197

La ricerca in agricoltura e le opportunità su piccola scala .........197

Autoregolazione ............................................................................ 198

L’utilizzo della terra in epoca preindustriale ............................ 198

Scala e velocità industriali ........................................................... 199

La velocità industriale .................................................................. 199

Tecno-ottimismo .......................................................................... 201

Piccolo è bello .................................................................................201

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 312: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

316 Permacultura

Sviluppo aziendale e soluzioni a breve corso .............................201

Le alternative aziendali ................................................................202

Il gigantismo crea la nicchia aperta ............................................202

La dematerializzazione delle aziende .........................................202

Durata delle multinazionali ........................................................202

Il pensiero a lungo termine ......................................................... 203

Costruire muri di pietra .............................................................. 203

Strategie a crescita lenta in agricoltura e silvicoltura ..............204

Le colture perenni ........................................................................204

La produzione di ortaggi .............................................................204

Irrobustire all’aperto le piante da vivaio ..................................... 205

Silvicoltura a lunga rotazione ..................................................... 205

Il caso della sequoia californiana ................................................206

L’allevamento ............................................................................... 207

Lo sviluppo dei bambini .............................................................. 207

Slow Food ........................................................................................ 207

L’economia dell’informazione ....................................................208

Permacultura e information technology: ballare con il diavolo? .209

Il paradosso dei radicali e dei conservatori ................................210

Fondamentalismo e valori reazionari ........................................210

Conclusione ....................................................................................210

10. Usa e valorizza la diversità ............................................. 211

La conservazione della biodiversità ............................................ 211

Riequilibrare produttività e diversità ...........................................212

La specializzazione in natura .......................................................212

Diversità e specializzazione nei modelli di territorio .................212

La diversità crea stabilità? ............................................................. 213

La complessità strutturale ............................................................ 213

La diversità di età .......................................................................... 213

La diversità genetica .....................................................................214

La diversità coltivata di epoca preindustriale ............................ 215

L’autosufficienza richiede la diversità ......................................... 215

La sicurezza attraverso la diversità .............................................. 215

La diversità come mantenimento di una tradizione culturale .. 215

Miglioramenti nelle tecniche di coltivazione o spostamento

degli obiettivi? ............................................................................... 215

L’equilibrio di produttività e diversità ........................................ 216

L’allevamento animale e la diversità .........................................216

L’allevamento su scala industriale .............................................. 216

I fantasisti dell’incrocio ................................................................217

Diversità geografica e culturale ....................................................218

Le culture dei cibi fermentati.......................................................218

La diversità linguistica e la sua scomparsa .................................218

Globalizzazione culturale e rinascita delle culture legate al territorio..................................................................................... 219

Reazioni alla globalizzazione ...................................................... 219

Nuove culture legate al territorio ................................................ 219

Autosufficienza e diversità dei prodotti ..................................... 220

I Paesi ricchi .................................................................................220

I Paesi poveri ................................................................................220

Melliodora .....................................................................................221

Il dibattito sulla diversità in permacultura ................................221

Le dinamiche della diversità: proliferazione ed eliminazione ...221

Melliodora .................................................................................... 222

I modelli di diversità ed eliminazione in silvicoltura ................ 222

La proliferazione naturale ............................................................223

Ricostituire la diversità .................................................................223

La rivegetazione ............................................................................ 223

Il ritorno alle specie indigene ..................................................... 224

Diversità economica e diversità sociale ..................................... 224

Un patchwork di sistemi basati sulla diversità ........................... 224

La ricerca-attiva di diverse soluzioni agricole .............................225

Mercati di massa e mercati di nicchia ........................................226

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 313: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

317Indice

Comunità, collettività e diversità ................................................ 227

Il multiculturalismo .................................................................... 227

La diversità biologica umana ...................................................... 228

11. Usa e valorizza il margine ..............................................230

I margini nel paesaggio ................................................................ 230

Le coste .......................................................................................... 231

Gli ecotoni .................................................................................... 230

Ecosistemi terrestri ....................................................................... 231

Il margine su microscala..............................................................232

Il margine come proprietà sistemica ..........................................232

Il sovrapporsi di margini concettuali ............................................234

Il margine nei territori coltivati ..................................................234

La vecchia Inghilterra ...................................................................234

I terrazzamenti del Mediterraneo ................................................234

L’Australia com’era una volta .......................................................235

La gestione aborigena della terra .................................................235

Esempi urbani di utilizzo del margine .......................................237

Il margine urbano-rurale .............................................................237

Le vetrine dei negozi come margine ...........................................237

Esempi classici in permacultura ..................................................237

La rivegetazione.............................................................................238

Agroforestazione ...........................................................................238

Il margine progettato come segregazione appropriata ........... 239

Gli effetti dell’intensità di utilizzo ............................................. 239

Il Kakadu National Park e la perdita del margine ....................240

Il valore dei sistemi marginali ....................................................240

Cibi selvatici dal margine ............................................................240

I quartieri disagiati come sistemi marginali...............................241

La città e il suo hinterland come centro e margine ....................241

Le origini marginali della permacultura .................................... 242

Idee e scienza del margine ..........................................................243

12. Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo .... 245Le prospettive sistemiche sul cambiamento ............................246

I mutamenti in prospettiva top-down..........................................246La progettazione in permacultura come cambiamento top-down .246La resilienza ai cambiamenti imposti dall’alto ..........................247Flessibilità ....................................................................................248L’entropia come costante fonte di cambiamento .......................248Rinnovamento e durata nell’ambiente costruito .......................248

Modelli ecologici di successione ................................................ 250La successione classica ................................................................... 251

La composizione floristica iniziale ..............................................251L’uso della successione vegetale e animale in permacultura .....252

Le piante vengono prima degli animali ...................................... 253La fattoria didattica Collingwood ................................................ 254L’esperienza dei corsi di progettazione in permacultura .......... 254Il modello pulsante di successione ecologica ............................ 254L’evoluzione del territorio ........................................................... 254La teoria del caos.......................................................................... 256L’incendio come impulso negli ecosistemi australiani ............. 256

Ecosistemi agricoli pulsanti .........................................................257Il pascolo a settori .........................................................................257Rotazioni con pascolo e sovescio .................................................257Ricrescita del bosco e conservazione del suolo ..........................257Il taglia e brucia delle zone tropicali ......................................... 258

Lezioni per la progettazione e gestione della terra nella prospettiva permaculturale ................................................ 258

La pacciamatura a tappeto e le alternative alla successione vegetale 259La foresta alimentare come successione vegetale ......................259

Un modello di mutamento di un ecosistema in quattro fasi ..260La successione in economia e società ........................................ 261I pionieri del ritorno alla terra .......................................................261

La gentrification ............................................................................ 261La successione dei nouveaux riches ............................................. 262

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 314: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

318 Permacultura

I cicli socio-politici come modelli pulsanti ................................ 262L’onda pulsante dei combustibili fossili .................................. 263

Cambiamenti evolutivi ................................................................264La selezione di animali e piante .................................................264Evoluzione ed estinzione delle specie ........................................264L’evoluzione postdarwiniana....................................................... 265L’analogia con il gioco del biliardo ............................................. 265

L’evoluzione dei sistemi ............................................................... 267L’ecosintesi ..................................................................................... 267

Ecosintesi, infestanti e successioni ecologiche

nei paesaggi urbani .....................................................................268Weedscape ripari a Melbourne ...................................................268Weedscape ripari a Hepburn Springs ........................................ 269

L’umanità come parte della natura ............................................. 270Proprietà emergenti ......................................................................271

L’ingegneria genetica: evoluzione esplosiva

o sogno tecnologico? ...................................................................................272Equilibrio dei generi e sostenibilità ............................................273Pensiero a lungo termine, cicli su grande scala ..........................275

I modelli pulsanti della vita sulla Terra ...................................... 276

Aggiunto dopo l’11 settembre 2001 .......................................278Note................................................................................................ 281Bibliografia scelta ....................................................................... 301 Indice analitico ........................................................................... 303

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501

Page 315: Permacultura (D.Holmgren, 2002) - ITA

Elenco delle figure

Figura1. Il fiore della permacultura .....................................20Figura2. L’albero della permacultura ................................... 25Figura3. Analisi permaculturale per zone e settori ..............28Figura4. Dinamiche culturali su larga scala basate

sul flusso delle energie fossili ........................................ 30Figura5. Unione emergente di materialismo e spiritualità

attraverso percorsi di creazione e distruzione ........ 34Figura6. La spirale azione-apprendimento .......................... 45Figura7. Un ecosistema visto come circuito energetico ......... 53Figura8. Vari modelli di sistemi fluviali

(secondo Tané 1996) .............................................58Figura9. La matrice della fertilità del suolo e dell’equilibrio ...65Figura10. Potenza massima per una macchina termica .......78Figura11. Quoziente di rendimento EMERGY di combustibili

da biomassa come funzione di frequenza del raccolto (secondo Odum 1966) ..........................................88

Figura12. L’altruismo tripartito per la distribuzione dell’energia disponibile (secondo Odum 1983) .........................95

Figura13. La piramide alimentare come modello di ecosistemi e società tradizionali ............................................ 98

Figura14. La gerarchia energetica nelle società preindustriali e moderne ............................................................ 100

Figura15. Modello di piramide alimentare delle società tradizionali, industriali e post-industriali ........... 103

Figura16. Decadimento infrastrutturale e manutenzione ....................................................138

Figura17. Il modello wineglass (a calice) dell’attività economica globale ...................................................... 141Figura18. Gerarchia di sistemi nel tempo e nello spazio

(secondo Odum & Odum, 2001) ......................... 146

Figura19. Gerarchia di sistemi inserita nel tempo e nello spazio ..........................................147

Figura20.Gradiente dei tipi di vegetazione in climi temperati a media piovosità: dalla prateria alla foresta a chioma e poi alla brughiera (con relativi riflessi nella popola-zione animale) che riflette la fertilità del terreno ..155

Figura21. Le zone disposte intorno alla casa in base all’intensità d’uso ..................................................157

Figura22.Scale dell’uso della terra in Australia ................... 159Figura23. Scale di produzione ottimali di ortaggi (la sommità della

collina rappresenta lo stadio di sviluppo che bisogna supe-rare per arrivare a un nuovo optimum di scala) .......160

Figura24. Analisi per zone e settori di Melliodora ............... 162Figura25. Uso del pendio a Melliodora ................................ 163Figura26.Il tipico modello ad albero

di un bacino idrografico ...................................... 165Figura27. Relazioni integrate e segregate in natura ............. 174Figura28. Il simbolo Yin-Yang della spiritualità orientale ... 187Figura29. Velocità e movimento nelle società industriali

e post-industriali ..................................................196Figura30. Ecotoni in sovrapposizione tra bioregioni

principali, lungo la costa meridionale del New South Wales ............................................231

Figura31. Una possibile rappresentazione concettuale di interazioni tra sistemi auto-organizzati ..........233

Figura32. Confronto di due paradigmi di crescita e successione (secondo Odum 1987) ..........................................255

Figura33. Il ciclo culturale tradizionale hindu (secondo Lawlor 1991) ........................................ 275

Fran

cesc

o Pa

pa -

Ord

ine

n.53

5943

-251

501