Perdita Acqua

5
Il seguente programma va utilizzato in abbinamento con un altro che calc carico distribuite (ed eventualmente anche localizzate) presenti nel tub momento della stesura si è fatto uso della seguente pagina web: Operare nel seguente modo: 1) utilizzare Foglio1_DP inserendo un valore nullo (zero) della pression riferimento alla pagina web sopra indicata lasciare vuota la casella determinata dal calcolo stesso 3) ritornare al Foglio1_DP inserendo il valore della pressione a valle ( Ripetere la procedura (dovrebbero bastare 3-4 cicli) finchè i valori, di carico, si sono "assestati". Metodo alternativo 1) utilizzare Foglio1_DP inserendo valore decrescenti (dal valore della pressione a valle (cella F-10) riferimento alla pagina web sopra indicata lasciare vuota la casella determinata dal calcolo stesso 3) procedere modificando il valore della pressione a monte finchè il val è pressochè identico al valore inserito di pressione a valle (cella F http://www.oppo.it/calcoli/hazen-william-portata.html 2) determinato il valore di portata teorica QT determinare la perdita di 4) determinato il nuovo valore di portata teorica QT va rideterminata la 2) determinato il valore di portata teorica QT determinare la perdita di

description

Perdita acqua di controlavaggio nei filtri autopulitori

Transcript of Perdita Acqua

Page 1: Perdita Acqua

Il seguente programma va utilizzato in abbinamento con un altro che calcoli le perdite dicarico distribuite (ed eventualmente anche localizzate) presenti nel tubo di scarico; almomento della stesura si è fatto uso della seguente pagina web:

Operare nel seguente modo:

1) utilizzare Foglio1_DP inserendo un valore nullo (zero) della pressione a valle (cella F-10)

riferimento alla pagina web sopra indicata lasciare vuota la casella centrale che verrà determinata dal calcolo stesso3) ritornare al Foglio1_DP inserendo il valore della pressione a valle (cella F-10) calcolato

Ripetere la procedura (dovrebbero bastare 3-4 cicli) finchè i valori, di portate e perdite dicarico, si sono "assestati".

Metodo alternativo

1) utilizzare Foglio1_DP inserendo valore decrescenti (dal valore della pressione a monte) della pressione a valle (cella F-10)

riferimento alla pagina web sopra indicata lasciare vuota la casella centrale che verrà determinata dal calcolo stesso3) procedere modificando il valore della pressione a monte finchè il valore delle perdita di carico è pressochè identico al valore inserito di pressione a valle (cella F-10)

http://www.oppo.it/calcoli/hazen-william-portata.html

2) determinato il valore di portata teorica QT determinare la perdita di carico relativa (con

4) determinato il nuovo valore di portata teorica QT va rideterminata la relativa perdita di carico

2) determinato il valore di portata teorica QT determinare la perdita di carico relativa (con

Page 2: Perdita Acqua

Consideriamo il pattino nella sua posizione di massima portata (in asse con la candela)

Diametro interno del pattino d = 70 [mm]Area di passaggio S = 3848.451

= 0.003848

Pressione a monte (ingresso filtro) p = 2.5 [bar g]

Pressione a valle (perdita nel del tubo di scarico) p = 2.49794 [bar g]

La portata si calcola con la formula:

Vedere:

h = 0.0206 [m]

0.5978 ****

Q = 0.00146259803= 0.0878= 5.3

Ovviamente il pattino non è sempre nella posizione di massima portata; consideriamo 2coefficienti di riduzione da moltiplicare per la portata sopra calcolata.

Diametro del foro nella piastra D = 78 [mm]Raggio del giro-fori R = 72.5 [mm] *** (110/210)Numero di fori n = 4 *** (6/14)

Circonferenza della traiettoria C = 455.5309 [mm]Traiettoria utile n * D = 312 [mm]

Fattore di riduzione 1 0.684915

Nella rotazione del pattino, la portata avrà un andamento che ipotizziamo rappresentatoda una curva a sinusoide

Fattore di riduzione 2 0.5

Pertanto la portata teorica diventa:

0.00050087771= 0.0301= 1.8

[mm2][m2]

http://www.oppo.it/calcoli/canali/luce_battente_spigolo_vivo.htmlhttp://www.oppo.it/calcoli/canali/foronomia.html

m =

[m3/s][m3/min][m3/h]

F1 = n*D/C =

F2 =

QT = Q*F1*F2 = [m3/s][m3/min][m3/h]

Page 3: Perdita Acqua

Consideriamo il pattino nella sua posizione di massima portata (in asse con la candela) Consideriamo il pattino nella sua posizione di massima portata (in asse con la candela)

Diametro interno del pattino d = 70 [mm] Diametro interno del pattino d = 70 [mm]Area di passaggio S = 3848.451 Area di passaggio S = 3848.451

= 0.003848 = 0.003848

Pressione a monte (ingresso filtro) p = 2.5 [bar g] Pressione a monte (ingresso filtro) p = 2.5 [bar g]

Pressione a valle (perdita nel del tubo di scarico) p = 1.4 [bar g] Pressione a valle (perdita nel del tubo di scarico) p = 1.4 [bar g]

La portata si calcola con la formula: La portata si calcola con la formula:

Vedere: Vedere:

h = 11 [m] h = 11 [m]

0.5978 **** 0.5978

Q = 0.03379774432 Q = 0.03379774432= 2.0279 = 2.0279= 121.7 = 121.7

Ovviamente il pattino non è sempre nella posizione di massima portata; consideriamo 2 Ovviamente il pattino non è sempre nella posizione di massima portata; consideriamo 2coefficienti di riduzione da moltiplicare per la portata sopra calcolata. coefficienti di riduzione da moltiplicare per la portata sopra calcolata.

Diametro del foro nella piastra D = 78 [mm] Diametro del foro nella piastra D = 78 [mm]Raggio del giro-fori R = 160 [mm] Raggio del giro-fori R = 255 [mm]Numero di fori n = 10 Numero di fori n = 16

Circonferenza della traiettoria C = 1005.31 [mm] Circonferenza della traiettoria C = 1602.212 [mm]Traiettoria utile n * D = 780 [mm] Traiettoria utile n * D = 1248 [mm]

Fattore di riduzione 1 0.77588 Fattore di riduzione 1 0.778923

Nella rotazione del pattino, la portata avrà un andamento che ipotizziamo rappresentato Nella rotazione del pattino, la portata avrà un andamento che ipotizziamo rappresentatoda una curva a sinusoide da una curva a sinusoide

Fattore di riduzione 2 0.5 Fattore di riduzione 2 0.5

Pertanto la portata teorica diventa: Pertanto la portata teorica diventa:

0.01311150281 0.01316292046= 0.7867 = 0.7898= 47.2 = 47.4

0.026274= 1.5765= 94.6

[mm2] [mm2][m2] [m2]

http://www.oppo.it/calcoli/canali/luce_battente_spigolo_vivo.html http://www.oppo.it/calcoli/canali/luce_battente_spigolo_vivo.htmlhttp://www.oppo.it/calcoli/canali/foronomia.html http://www.oppo.it/calcoli/canali/foronomia.html

m = m =

[m3/s] [m3/s][m3/min] [m3/min][m3/h] [m3/h]

F1 = n*D/C = F1 = n*D/C =

F2 = F2 =

QT = Q*F1*F2 = [m3/s] QT = Q*F1*F2 = [m3/s][m3/min] [m3/min][m3/h] [m3/h]

QT, TOTALE = [m3/s][m3/min][m3/h]

Page 4: Perdita Acqua

Consideriamo il pattino nella sua posizione di massima portata (in asse con la candela)

Diametro interno del pattino d = 70 [mm]Area di passaggio S = 3848.451

= 0.003848

Pressione di esercizio p = 11 [bar g]

La portata si calcola con la formula:

Vedere:

Considerando che lo scarico sia a pressione ambiente [0 bar g], la colonna di fluido hdipende dalla pressione di esercizio; trattandosi di acqua abbiamo:

h = 110 [m]

0.5978 ****

Q = 0.10687785183= 6.4127= 384.8

Ovviamente il pattino non è sempre nella posizione di massima portata; consideriamo 2coefficienti di riduzione da moltiplicare per la portata sopra calcolata.

Diametro del foro nella piastra D = 78 [mm]Raggio del giro-fori R = 110 [mm] *** (110/210)Numero di fori n = 6 *** (6/14)

Circonferenza della traiettoria C = 691.1504 [mm]Traiettoria utile n * D = 468 [mm]

Fattore di riduzione 1 0.677132

Nella rotazione del pattino, la portata avrà un andamento che ipotizziamo rappresentatoda una curva a sinusoide

Fattore di riduzione 2 0.5

Pertanto la portata teorica diventa:

0.03618520356= 2.1711= 130.3

[mm2][m2]

http://www.oppo.it/calcoli/canali/luce_battente_spigolo_vivo.htmlhttp://www.oppo.it/calcoli/canali/foronomia.html

m =

[m3/s][m3/min][m3/h]

F1 = n*D/C =

F2 =

QT = Q*F1*F2 = [m3/s][m3/min][m3/h]