Perchè puntare sull’accoglienza

8

Click here to load reader

Transcript of Perchè puntare sull’accoglienza

Page 1: Perchè puntare sull’accoglienza

GIANCARLO DALL’ARAFEBBRAIO 2013

Perchè puntare sull’Accoglienza

Page 2: Perchè puntare sull’accoglienza

Giancarlo Dall'Ara per Accademia dell'Accoglienza

2

Quanti tipi di Accoglienza esistono?

Esistono diversi modi di accogliere e di non accogliere.

C’è la cattiva accoglienza: l’abbiamo vista e subita un po’ tutti;

c'è l'Accoglienza distante, cioè fredda: è quella più sgradevole e irritante;

c'è l'Accoglienza calda e relazionale;

Page 3: Perchè puntare sull’accoglienza

Giancarlo Dall'Ara per Accademia dell'Accoglienza

3

L’Antiaccoglienza

ma c'è anche l'antiaccoglienza strisciante: quella che si percepisce nelle lamentele sull'invasione

dei turisti, e in tanti discorsi sui rischi del turismo (rischi che, naturalmente, vanno sempre ponderati);

c’è poi l’antiaccoglienza militante, cioè l'antiturismo, più diffuso di quanto non si creda;

Page 4: Perchè puntare sull’accoglienza

Giancarlo Dall'Ara per Accademia dell'Accoglienza

4

L’Accoglienza trascurata

C'è soprattutto l'Accoglienza trascurata, quella cui non si pensa mai, anche se è quella che costa di più al nostro sistema Paese. 

Quella che non fidelizza, che non fa prolungare i soggiorni, anzi.

Quella che non fa venire i turisti nelle spalle di stagione, che non li trasforma in nostri partner….

Page 5: Perchè puntare sull’accoglienza

Giancarlo Dall'Ara per Accademia dell'Accoglienza

5

Le tesi di Dall’Ara

L'accoglienza è l'essenza stessa dell’esperienza turistica. E’ la precondizione per poter fare una promozione efficace. E’ l'argomento chiave per la promozione turistica. Sono le persone che accolgono, non i dépliant o la segnaletica. L’accoglienza è in gran parte questione di relazioni e di

competenze. In Italia l’accoglienza è la cosa che sappiamo fare meglio. E’ lo strumento di marketing che funziona di più. Occorre però imparare a mettere in mostra l’accoglienza, e a

non lasciarla allo spontaneismo. L’accoglienza riguarda tutti; ognuno ha un ruolo. Nel campo dell’accoglienza si riesce a fare molto anche con

investimenti esigui (formazione, sensibilizzazione, aggiornamento…).

Page 6: Perchè puntare sull’accoglienza

Giancarlo Dall'Ara per Accademia dell'Accoglienza

6

Il paradosso dell’Accoglienza

Gli altri la vedono come il nostro punto di forza, noi... ci crediamo poco!E' questo il paradosso dell'accoglienza turistica in Italia.

Gli altri, cioè i turisti, ma anche i concorrenti esteri, considerano la nostra capacità di accogliere come il nostro punto di forza, ma noi non puntiamo affatto sull'accoglienza, e siamo sempre sbilanciati sulla promozione.Perché?

Page 7: Perchè puntare sull’accoglienza

Giancarlo Dall'Ara per Accademia dell'Accoglienza

7

Accademia dell’Accoglienza

Di tutto questo parleremo a Rimini l’8 marzo 2013

All’Accademia dell’Accoglienza

http://www.accademiadellaccoglienza.it/

Page 8: Perchè puntare sull’accoglienza

Giancarlo Dall'Ara per Accademia dell'Accoglienza

8

Per saperne di più

http://www.youtube.com/watch?v=xKUeKUt-viI

http://accoglienzaturistica.blogspot.it/http://blog.accademiadellaccoglienza.it/