“PER UNA PROGETTAZIONE ENERGETICA CONSAPEVOLE … · L’iscrizione per il III modulo potrà...

3
Segreteria organizzativa: Fondazione Architetti Treviso . Prato della Fiera, 21 . 31100 Treviso tel. 0422.580673 . fax. 0422.575118 . [email protected] . www.fondazionearchitettitreviso.it Orario di segreteria . dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 15.00 Gruppo di coordinamento: arch. P.Filippi, arch. C. Pellin arch. E.Stiuso Corso di aggiornamento professionale “PER UNA PROGETTAZIONE ENERGETICA CONSAPEVOLE” MODULO III – GLI IMPIANTI La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso in collaborazione con l’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, prosegue nell’attuazione del corso di aggiornamento professionale “Per una progettazione energetica consapevole” con l’avvio del III MODULO inerente gli Impianti ed articolato secondo il seguente calendario MODULO 3 GLI IMPIANTI Sala dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso - Prato della Fiera 21 – Treviso dalle ore 17.00 alle ore 21.00 mercoledì 28/10/09 Introduzione Apertura del corso Registrazione dei partecipanti Benvenuto del Presidente pro tempore della Fondazione Architetti della provincia di Treviso Benvenuto del Presidente pro tempore dell’ Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso Comfort e benessere: - il concetto di asimmetria termica; - l’importanza del controllo qualitativo dell’aria ambiente e della condensa; - massa e distribuzione delle strutture edili in relazione al comfort e potenza energetica impegnata; - i requisiti normativi; possibili soluzioni architettoniche. arch. Paola Filippi arch. Italo Rebuli p.i. Giuseppe Zoggia Titolare_ AKTIS ITALIA srl mercoledì 04/11/09 Strutture Opache e Trasparenti: - Le strutture opache verticali; le strutture opache orizzontali; - le correzioni dei ponti termici; il comportamento estivo delle strutture; - il calcolo delle ombreggiature e la valutazione dei carichi per irraggiamento solare; - le strutture trasparenti verticali/orizzontali; le indagini termografiche Ing. Andrea Ballan Resp. Ufficio Tecnico_ AKTIS ITALIA srl mercoledì 11/11/09 Gli impianti geotermici: - l’energia geotermica, - il solare termico; - lo sfruttamento del calore a Bassa Temperatura; - Tipologie impiantistiche: espansione diretta, Idronici, pannelli; - Costi/benefici di un sistema geotermico. Ing. Andrea Ballan Resp. Ufficio Tecnico_ AKTIS ITALIA srl mercoledì 18/11/09 Gli Impianti di climatizzazione: - la regolazione: deumidificazione, filtrazione, trattamento dell’aria, Ricambio dell’aria; - l’impatto ambientale di una pompa di calore; - curabilità del sistema ed esempi realizzativi; - caso studio. p.i. Giuseppe Zoggia Titolare_ AKTIS ITALIA OPEN DAY AZIENDALE Sala Convegni AKTIS ITALIA - Via dell’Artigianato 21 – 35010 Loreggia (PD) dalle ore 9.00 alle 18.30 In collaborazione con: 25.11.2009 mercoledì Benessere e Risparmio energetico : Analisi del progetto e visita guidata ad un edificio realizzato ed in fase di esercizio AKTIS ITALIA SRL mercoledì 02/12/09 Il Fotovoltaico, e cenni sull’energia eolica, il camino solare Impianti tecnologici degli edifici tele gestiti e tele controllati con wit: - risparmio energetico degli edifici con la tele gestione ed il tele controllo - cenni di normative di riferimento per la realizzazione degli impianti di tele gestione e di tele controllo - esempi pratici di risparmio energetico ottenuti applicando la tele gestione e d il tele controllo negli edifici esistenti e nuovi - esempi pratici della gestione degli impianti tecnologici negli edifici da parte degli utenti. Conclusione del III modulo Consegna Attestati alla presenza del Presidente pro tempore della Fondazione Architetti di Treviso Ing. Stocco Michele_ libero professionista P.i. Stefano Gentilini_ libero professionista arch. Paola Filippi A SEGUIRE IL CORSO CONTINUERA' CON L’ULTIMO MODULO PREVISTO MODULO 4 PROGETTAZIONE CON L'UTILIZZO DI ELEMENTI NATURALI dalle ore 17.00 alle ore 21.00 Sala dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso - Prato della Fiera 21 – 31100 Treviso I Semestre 2010 Ciclo di 4 incontri Una parte della progettazione consapevole consiste nella conoscenza e nell’adeguato uso di materiali naturali a ridotto con impatto ambientale.

Transcript of “PER UNA PROGETTAZIONE ENERGETICA CONSAPEVOLE … · L’iscrizione per il III modulo potrà...

Segreteria organizzativa: Fondazione Architetti Treviso . Prato della Fiera, 21 . 31100 Treviso tel. 0422.580673 . fax. 0422.575118 . [email protected] . www.fondazionearchitettitreviso.it Orario di segreteria . dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 15.00

Gruppo di coordinamento:

arch. P.Filippi, arch. C. Pellin

arch. E.Stiuso

Corso di aggiornamento professionale

“PER UNA PROGETTAZIONE ENERGETICA CONSAPEVOLE”

MODULO III – GLI IMPIANTI

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso in collaborazione con l’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, prosegue nell’attuazione del corso di aggiornamento professionale “Per una progettazione energetica consapevole” con l’avvio del III MODULO inerente gli Impianti ed articolato secondo il seguente calendario

MODULO 3 GLI IMPIANTI

Sala dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso - Prato della Fiera 21 – Treviso

dalle ore 17.00 alle ore 21.00

mercoledì 28/10/09

Introduzione Apertura del corso Registrazione dei partecipanti Benvenuto del Presidente pro tempore della Fondazione Architetti della provincia di Treviso Benvenuto del Presidente pro tempore dell’ Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso Comfort e benessere: - il concetto di asimmetria termica; - l’importanza del controllo qualitativo dell’aria ambiente e della condensa; - massa e distribuzione delle strutture edili in relazione al comfort e potenza energetica impegnata; - i requisiti normativi; possibili soluzioni architettoniche.

arch. Paola Filippi arch. Italo Rebuli p.i. Giuseppe Zoggia Titolare_ AKTIS ITALIA srl

mercoledì 04/11/09

Strutture Opache e Trasparenti: - Le strutture opache verticali; le strutture opache orizzontali; - le correzioni dei ponti termici; il comportamento estivo delle strutture; - il calcolo delle ombreggiature e la valutazione dei carichi per irraggiamento solare; - le strutture trasparenti verticali/orizzontali; le indagini termografiche

Ing. Andrea Ballan Resp. Ufficio Tecnico_ AKTIS ITALIA srl

mercoledì 11/11/09

Gli impianti geotermici: - l’energia geotermica, - il solare termico; - lo sfruttamento del calore a Bassa Temperatura; - Tipologie impiantistiche: espansione diretta, Idronici, pannelli; - Costi/benefici di un sistema geotermico.

Ing. Andrea Ballan Resp. Ufficio Tecnico_ AKTIS ITALIA srl

mercoledì 18/11/09

Gli Impianti di climatizzazione: - la regolazione: deumidificazione, filtrazione, trattamento dell’aria, Ricambio dell’aria; - l’impatto ambientale di una pompa di calore; - curabilità del sistema ed esempi realizzativi; - caso studio.

p.i. Giuseppe Zoggia Titolare_ AKTIS ITALIA

OPEN DAY AZIENDALE

Sala Convegni AKTIS ITALIA - Via dell’Artigianato 21 – 35010 Loreggia (PD)

dalle ore 9.00 alle 18.30 In collaborazione con:

25.11.2009 mercoledì

Benessere e Risparmio energetico: Analisi del progetto e visita guidata ad un edificio realizzato ed in fase di esercizio

AKTIS ITALIA SRL

mercoledì 02/12/09

Il Fotovoltaico, e cenni sull’energia eolica, il camino solare Impianti tecnologici degli edifici tele gestiti e tele controllati con wit: - risparmio energetico degli edifici con la tele gestione ed il tele controllo - cenni di normative di riferimento per la realizzazione degli impianti di tele gestione e di tele controllo - esempi pratici di risparmio energetico ottenuti applicando la tele gestione e d il tele controllo negli

edifici esistenti e nuovi - esempi pratici della gestione degli impianti tecnologici negli edifici da parte degli utenti. Conclusione del III modulo Consegna Attestati alla presenza del Presidente pro tempore della Fondazione Architetti di Treviso

Ing. Stocco Michele_ libero professionista P.i. Stefano Gentilini_ libero professionista arch. Paola Filippi

A SEGUIRE IL CORSO CONTINUERA' CON L’ULTIMO MODULO PREVISTO

MODULO

4

PROGETTAZIONE CON L'UTILIZZO DI ELEMENTI NATURALI dalle ore 17.00 alle ore 21.00 Sala dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso - Prato della Fiera 21 – 31100 Treviso

I Semestre 2010 Ciclo di 4 incontri Una parte della progettazione consapevole consiste nella conoscenza e nell’adeguato uso di materiali naturali a ridotto con impatto ambientale.

Segreteria organizzativa: Fondazione Architetti Treviso . Prato della Fiera, 21 . 31100 Treviso tel. 0422.580673 . fax. 0422.575118 . [email protected] . www.fondazionearchitettitreviso.it Orario di segreteria . dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 15.00

Gruppo di coordinamento:

arch. P.Filippi, arch. C. Pellin

arch. E.Stiuso

Modalità di iscrizione L’iscrizione per il III modulo potrà avvenire entro e non oltre il 26 OTTOBRE 2009. E’ previsto un numero massimo di 40 partecipanti. La data e l’ora di arrivo dei fax con la scheda di adesione completamente compilata faranno fede per l’ordine di accettazione. Le iscrizioni in esubero saranno comunque accettate e ritenute valide per un eventuale 2° corso che verrà ripetuto, fatta salva la possibilità di recesso dell’interessato. Quota di adesione al III modulo Euro 300.00 più Iva 20% (totale Euro 360.00) La quota di adesione comprende eventuali materiali forniti dai relatori del corso, materiale di cancelleria, attestato di frequenza e coffee break. Quota di adesione ridotta al III modulo Euro 250.00 più Iva 20% (totale Euro 300.00). Viene applicata agli iscritti all’Ordine Architetti P.P.C. da un periodo non superiore ai tre anni e di età inferiore ai 35 anni al 28.10.2009. Quota di adesione in caso di partecipazione a più moduli: Partecipando ad un modulo, si potrà aderire ad un modulo successivo con una deduzione di Euro 25.00 + Iva 20% (totale Euro 30.00). Partecipando a due moduli, si potrà aderire ad un modulo successivo con una deduzione di Euro 50.00 + Iva 20% (totale Euro 60.00). Partecipando a tre moduli, si potrà aderire al quarto modulo con una deduzione di Euro 75.00 + Iva 20% (totale Euro 90.00). Modalità di pagamento L’iscrizione sarà ritenuta valida solo al ricevimento della scheda di adesione corredata della copia della ricevuta del bonifico bancario relativo al versamento della quota di adesione, che dovrà essere intestato a Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – Filiale di Treviso 4; codice IBAN: IT48 J 05728 12004 207570326344. Termini di adesione

Per l’iscrizione si prega di compilare l’apposita scheda sotto riportata e inviarla preferibilmente a mezzo e.mail [email protected] o a mezzo fax n. 0422.575118 entro le seguenti date: 23.10.2009 SALDO per III modulo Energie Euro 150 più Iva 20% (totale Euro 180) 23.10.2009 SALDO per III modulo Energie quota ridotta Euro 100 più Iva 20% (totale Euro 120)

La Fondazione Architetti di Treviso si riserva la facoltà di annullare il corso qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di 18 partecipanti . In caso di annullamento l’acconto sarà restituito mediante bonifico bancario. Attestato Ai partecipanti che avranno frequentato almeno 4 incontri sui 6 previsti (compreso l’Open day aziendale), sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Si ricorda che l’Open Day Aziendale è aperto a tutti i professionisti, anche se non iscritti al corso. Segreteria organizzativa Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla Segreteria di Fondazione Architetti Treviso, tel. 0422.580673 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 15.00.

Con il patrocinio di:

ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI ED AFFINI DELLA PROVINCIA DI TREVISO – ANCE TREVISO

Partner: Con il contributo di:

Segreteria organizzativa: Fondazione Architetti Treviso . Prato della Fiera, 21 . 31100 Treviso tel. 0422.580673 . fax. 0422.575118 . [email protected] . www.fondazionearchitettitreviso.it Orario di segreteria . dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 15.00

Gruppo di coordinamento:

arch. P.Filippi, arch. C. Pellin

arch. E.Stiuso

Scheda di iscrizione

CORSO PER UNA PROGETTAZIONE ENERGETICA CONSAPEVOLE - MODULO III: “GLI IMPIANTI”

Da inviare via fax al n. 0422.575118 o a mezzo e-mail [email protected] entro il 26 ottobre 2009

Il sottoscritto è interessato e si impegna a partecipare al MODULO III: “GLI IMPIANTI”

Ho frequentato anche I modulo Ho frequentato anche II modulo

Nome e Cognome …………………………………………………………

Ragione sociale ……………………………..…………………………………………………………………

Via e n° civico …………………………………………………………

Cap ……………………

Città ….………………………………………………...

Partita Iva ……………………………………………………….

c.f. …………………………………….

Iscritto da meno di tre anni

Età …………… Tel. ….………………………………………………….

Cell. ………………………………………

Fax ………………………………………………….

E-mail …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Allego fotocopia bonifico bancario del versamento in acconto. Autorizzo al trattamento dei dati personali in relazione al D.lgs 196/2003. Autorizzo la comunicazione dei dati alle Ditte sponsor del corso e

all’Ordine Architetti P.P.C. di Treviso. Autorizzo ad utilizzare l’eventuale ripresa video/fotografica per usi didattici. Autorizzo la Fondazione all’utilizzo della mia mail per l’invio del

materiale illustrativo inerente le prossime iniziative didattiche e culturali da essa organizzate e/o pubblicizzate.

Data …………………………

Firma .…………………………………………