per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 -...

30
Manuale di installazione, uso e manutenzione per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN viale dell’Industria, 2 - 38068 Rovereto (TN) | tel. +39 0464 303030 - fax +39 0464 303031 | www.metalsistem.com - [email protected] cod. MUM01 Marzo 2011 9 - 10/03/2017 Controllato Manuale | Edizione | Revisione | Classificazione |

Transcript of per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 -...

Page 1: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

Manuale di installazione, uso e manutenzione per sistemi

PORTAPALLET e DRIVE-IN

viale dell’Industria, 2 - 38068 Rovereto (TN) | tel. +39 0464 303030 - fax +39 0464 303031 | www.metalsistem.com - [email protected]

cod. MUM01Marzo 20119 - 10/03/2017Controllato

Manuale |Edizione |

Revisione |Classificazione |

Page 2: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO2

cod: MUM01PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

Emesso da: Autore:

Ufficio Tecnico Prodotto (U.T.P.) Bruno Mella

Approvato da: Responsabile:

Divisione Tecnica ing. Lucio Gelmini

Rev. Descrizione della modifica Autore Data

03 Revisione generale impaginazione B. Mella - L. Gelmini 10/06/2009

04 Revisione capitolo 5 B. Mella - L. Gelmini 10/06/2010

05 Revisione certificati C. Manessi - L. Gelmini 14/11/2013

06 Revisione completa A. Di Gioia - L. Gelmini 10/03/2014

07 Integrazione Drive-in P. Damjanova - L. Gelmini 28/10/2014

08 Adattamento al MUM01 EN P. Damjanova - L. Gelmini 18/12/2015

09 Revisione capitoli 1-4 E. Di Pippo - L. Gelmini 10/03/2017

Documento revisione

Codice documento: Titolo documento:

CISI 01 Regolamento di autoqualificazione CISI

CISI 04 Norma tecnica per scaffalature pesanti tipo “PORTAPALLET”

CISI 05 Norma tecnica per scaffalature pesanti tipo “DRIVE-IN”

CISI 08 Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi

MT-02, 04, 05, 06, 07, 12 Manuale per il dimensionamento degli impianti Drive-in, Manuale tecnico Super 4-5-6, Superbuild, Unibuild, Accessori PP, Superbo

ISTM-015 Istruzioni di montaggio Drive-in

ISTM-033 Istruzioni di montaggio controventi per soppalchi e portapallet

PMS Piano di Manutenzione Strutturale (se previsto)

MUM-AT Allegato Tecnico (se previsto)

Documenti di riferimento

Descrizione Definizione: Equivalenze

Forza Newton (N) 10N = 1daN ≈ 1kg | 1000N = 1kN ≈ 100kg

Lunghezza millimetri (mm) 1000mm = 1m

Pressione Pascal (Pa) 1˙000˙000 Pa = 1MPa = 1 N/mm2 = 10daN/cm2

Unità di misura

Page 3: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

cod: MUM01

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO 3

PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

1. INTRODUZIONE 41.1 Scopo 41.2 Campo di applicazione 41.3 Riferimenti 41.4 Definizioni 41.5 Responsabilità 4

1.5.1 L’utilizzatore è responsabile di 41.5.2 Il fornitore è responsabile di 7

2. INFORMAZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA 72.1 Avvertenze generali 72.2 Avvertenze per il trasporto e la movimentazione 82.3 Avvertenze per l’uso 82.4 Avvertenze per le regolazioni e la manutenzione 8

3. ISTRUZIONI GENERALI PER IL MONTAGGIO 83.1 Sequenza e modalità delle operazioni di montaggio 83.2 Allineamento e tolleranze standard portapallet 103.3 Allineamento e tolleranze standard drive-in 123.4 Modifiche alla configurazione delle attrezzature di stoccaggio 13

4. ISTRUZIONI GENERALI PER L’USO 144.1 Persona responsabile della sicurezza (prs) 144.2 Tabelle di portata contenenti indicazioni sul carico sicuro 144.3 Formazione 144.4 Accesso ai livelli di stoccaggio 144.5 Caricamento 144.6 Qualità del pallet 144.7 Sovraccarichi 144.8 Comportamento del personale addetto all’impianto 154.9 Operazioni corrette di carico e scarico pallets 154.10 Norme di sicurezza della struttura 164.11 Modifica geometrica della struttura 16

5. NORME GENERALI PER LA MANUTENZIONE 165.1 Controllo della verticalità della struttura 165.2 Controllo della zincatura e verniciatura 165.3 Controllo dell’integrità degli elementi 165.4 Controllo della geometria della struttura 175.5 Verifica generale 175.6 Tabelle di portata 175.7 Dismissione e smaltimento della struttura 175.8 Valutazione e registrazione della manutenzione 175.9 Valutazione del danno 17

6. INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI 196.1 Fase lavorativa: 1. Tracciamento a terra degli ingombri della scaffalatura 206.2 Fase lavorativa: 2. Trasporto in cantiere dei componenti della scaffalatura 206.3 Fase lavorativa: 3. Deposito in cantiere dei componenti del portapallet e drive-in 206.4 Fase lavorativa: 4. Assemblaggio delle spalle e delle torrette di controvento 216.5 Fase lavorativa: 5. Trasporto sul luogo previsto dal progetto di spalle e correnti e guide drive-in 226.6 Fase lavorativa: 6. Montaggio delle torrette di controvento e collegamento alle spalle ... 236.7 Fase lavorativa: 7. Ancoraggio delle spalle alla pavimentazione 246.8 Fase lavorativa: 8. Montaggio dei correnti ai piani rimanenti e degli accessori in quota ... 246.9 Fase lavorativa: 9. Controlli di verticalità e correttezza di montaggio 256.10 Fase lavorativa: 10. Collaudo della scaffalatura 256.11 Registro manutenzione 26

7. CERTIFICAZIONI 27

INDICE

Page 4: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO4

cod: MUM01PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

1. INTRODUZIONE1.1 SCOPO Fornire al personale incaricato del montaggio, agli addetti al controllo e alla manutenzione e agli utilizzatori dell’impianto indicazioni sul metodo di lavoro da adottare nelle fasi di as-semblaggio di un impianto porta pallet e drive-in, evidenzian-do anche l’obbligo di ricorrere a tutti i criteri per la sicurezza del personale adibito al montaggio stesso.

1.2 CAMPO DI APPLICAZIONEUso e manutenzione di un impianto/struttura portapallet clas-se 300 – 400 e drive-in (Super 4-5-6, Superbuild, Superbo ed Unibuild).

1.3 RIFERIMENTINorme di riferimento - DLgs. 09.04.2008, n. 81 “Testo unico sulla salute e sicurezza

sul lavoro”.

Le norme di riferimento del calcolo teorico sono: - UNI EN 15512:2009 “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio -

Scaffalature portapallet - Principi per la progettazione struttu-rale”;

- UNI EN 15620:2009 “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Scaffalature portapallet - Tolleranze, deformazioni e interspa-zi”;

- UNI EN 15629:2009 “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Specifiche dell’attrezzatura di immagazzinaggio”;

- UNI EN 15635:2009 “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinag-gio”;

- FEM 10.2.07:2011 “The design of drive-in and drive-through racking”;

- UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

- UNI EN 1993-1-3:2007 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-3: Regole generali - Regole supple-mentari per l’impiego dei profilati e delle lamiere sottili piegati a freddo”;

- UNI EN 1993-1-8:2005 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-8: Progettazione dei collegamenti”.

Le norme di riferimento per i materiali sono: - UNI EN 10346:2015 “Prodotti piani di acciaio rivestiti per

immersione a caldo in continuo - Condizioni tecniche di for-nitura”;

- UNI EN 10149-1:2013 “Prodotti piani laminati a caldo di acciai ad alto limite snervamento per formatura a freddo - Parte 1: Condizioni tecniche di fornitura generali”;

- UNI EN 10149-2:2013 “Prodotti piani laminati a caldo di ac-ciai ad alto limite snervamento per formatura a freddo - Par-te 2: Condizioni di fornitura degli acciai ottenuti mediante laminazione termomeccanica”;

- UNI EN 10204:2005 “Prodotti metallici - Tipi di documenti di controllo”.

Altri riferimenti normativi: - UNI EN 1090-1:2012 “Esecuzione di strutture di acciaio e di

alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali”;

- UNI EN 1090-2:2011 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio”;

- ACAI-CISI testo unico del 11/05/2004: “Norma tecnica per le scaffalature pesanti portapallet”;

- ACAI-CISI testo unico del 11/05/2004: “Norma tecnica per le scaffalature pesanti tipo drive-in”;

- ACAI-CISI testo unico del 26/02/2004: “Regolamento di au-toqualificazione”;

- DM. 14.01.2008 “Norme tecniche per le costruzioni”; - DLgs. 21.05.2004, n. 172 “Attuazione della direttiva

2001/95/CE sulla sicurezza generale dei prodotti”.

1.4 DEFINIZIONIIl presente manuale si riferisce a due sistemi di scaffalature: il PORTAPALLET definito secondo la UNI EN 15620:2009 in cate-goria 300 e 400 e il DRIVE-IN definito secondo le FEM 10.2.07, serviti da carrelli elevatori meccanici e/o per carico manuale.Entrambi i sistemi di scaffalature prevedono le controventatu-re verticali e in falda.A seconda della merce da immagazzinare e delle caratteristi-che dell’impianto sono disponibili degli accessori aggiuntivi per migliorare le performance globali e ridurre i rischi inerenti all’uso dell’impianto (vedi Fig. 1 e Fig. 2).È precisa responsabilità del committente valutare quali acces-sori adottare e includere nel progetto. Soluzioni alternative adottate dal committente non devono assolutamente ledere l’integrità dei sistemi portapallet e drive-in. All’insorgere di dubbi, rivolgersi al progettista della struttura per un adeguata analisi di fattibilità.Di seguito vengono raffigurate due strutture tipiche, una por-tapallet e una drive-in con diverse soluzioni di utilizzo.

1.5 RESPONSABILITÀIl presente documento ha come obiettivo quello di accrescere la conoscenza delle rispettive responsabilità in questo settore, aumentando in tal modo la sicurezza e riducendo l’utilizzo ina-deguato delle attrezzature di magazzinaggio.

“La Lista delle Responsabilità” serve all’Utilizzatore e al Forni-tore a farsi carico preventivamente delle proprie responsabilità evitando diverse opinioni, discussioni e contenziosi conse-guenti ad una fornitura insoddisfacente. Come conseguenza, riduce i costi evitabili sia per il Fornitore che per l’Utilizzatore.

1.5.1 L’UTILIZZATORE È RESPONSABILE DI - Specificare l’ubicazione e l’ambiente in cui sarà installata

la scaffalatura, ad esempio: se sarà all’interno o all’ester-no, se il locale è asciutto e non inquinato/contaminato, se sono presenti aggressivi chimici, se si dovranno considerare esposizioni al vento, alla neve, a condizioni sismiche, se la temperatura operativa sarà la temperatura ambiente, op-pure prossima allo zero, oppure molto al di sotto dello zero;

Page 5: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

cod: MUM01

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO 5

PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

Fig. 1 Componenti portapallet

1. Montante2. Diagonale corta3. Diagonale lunga4. Traversina5. Collegamento bifronte6. Corrente7. Protezione piede montante8. Protezione spalla9. Guida a pavimento10. Invito guida pavimento11. Guida collegamento spalla12. Distributore di carico13. Piano a doghe14. Profilo ferma pallet15. Rompitratta16. Rompitratta combinati17. Piano di rompitratta18. Profili d’alzata19. Cuneo portafusti20. Profili portacontenitori

Fig. 1

Page 6: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO6

cod: MUM01PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

Fig. 2. Componenti drive-in

1. Montante2. Diagonale corta3. Diagonale lunga4. Traversina5. Guida Drive-in6. Corrente di sommità - collegamento spalle7. Protezione piede montante8. Protezione piede spalla9. Guida a pavimento10. Invito guida Drive-in

Fig. 2

Page 7: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

cod: MUM01

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO 7

PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

- Fornire i dati sulle caratteristiche della pavimentazione su cui verrà installata la scaffalatura: capacità di sostenere i carichi, resistenza e consistenza, pendenza e finiture super-ficiali (rivestimenti a piastrelle, asfaltature, ecc.) e segnala-re eventuali criticità: tombini, botole, cavedi, giunti di di-latazione, tubazioni e impianti elettrici o termici, zone di accesso/ uscita e percorsi d emergenza, dunque verificare che tale pavimentazione sia idonea a supportare le azioni derivanti dalla sovrastruttura;

- Munirsi se necessario di una relazione geologica che certifi-chi la categoria del sottosuolo in accordo con le normative vigenti, necessaria in fase di un’eventuale analisi sismica;

- Effettuare una valutazione dei rischi connessi all’installazio-ne, alla luce della specificità del singolo caso;

- Fornire informazioni dettagliate sulla merce da immagaz-zinare, ad esempio forma, dimensione, peso, imballaggio, livelli di attività di movimentazione se applicabile;

- Impiegare attrezzature di movimentazione idonee; - Fornire informazioni dettagliate sui mezzi di movimentazio-

ne delle merci: tipo, portata, altezza di sollevamento, raggi di manovra, altri eventuali carichi imposti alla scaffalatura;

- Fornire informazioni dettagliate sulla classe d’uso della struttura (costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, industrie con attività particolarmente pericolose per l’ambiente, strutture d’importanza strategica o perico-losità eccezionale ecc.);

- Garantire che i pallet o qualsiasi altra unità di carico siano sollevati verticalmente per posizionarli su, o estrarli da, travi portanti, traverse di supporto dei pallet, ripiani, guide drive-in e non siano trascinati o tirati;

- Garantire la stabilità dei carichi e dei materiali impilati; - Evitare che il materiale immagazzinato sporga sui corridoi; - Mantenere sgombri i corridoi operativi; - Garantire l’immediata pulizia di eventuali fuoriuscite; - Provvedere ad adeguati riscaldamento e illuminazione

nell’area di immagazzinaggio; - Evidenziare la necessità o richiedere la fornitura di elementi

di protezione degli scaffali ove necessario; - Garantire la regolare ispezione e manutenzione dell’instal-

lazione di magazzinaggio e la riparazione di eventuali ele-menti danneggiati o la sostituzione degli stessi con ricambi nuovi dello stesso produttore, ove possibile;

- Conoscere e saper individuare i livelli di danno degli scaffali: verde, giallo e rosso, e le rispettive azioni da intraprendere;

- Dotarsi di personale addestrato all’utilizzo dei mezzi di mo-vimentazione delle merci e capace di operare con le scaffa-lature garantendo la sicurezza delle operazioni e un corretto immagazzinamento sicuro e stabile delle merci;

- Garantire la corretta esecuzione delle istruzioni dettagliate di installazione e montaggio fornite dal fornitore dell’attrez-zatura di magazzinaggio sia nel caso in cui provveda egli stesso all’installazione, sia nel caso in cui si rivolga ad un appaltatore (è preferibile che l’installazione sia eseguita dal fornitore o produttore);

- Rispettare le normative nazionali e locali e richiedere le op-portune autorizzazioni.

1.5.2 IL FORNITORE È RESPONSABILE DI - Determinare e fornire le indicazioni tecniche sui limiti di im-

piego delle scaffalature; - Fornire un disegno di layout, ove appropriato, illustrante

dimensioni e ubicazione della scaffalatura, spazi liberi e cor-ridoi operativi;

- Fornire all’utente informazioni sulla gamma di accessori di-sponibili per la protezione della scaffalatura;

- Offrire un servizio di installazione della scaffalatura corre-dato di certificato di fine montaggio della scaffalatura al momento della consegna dell’impianto all’Utilizzatore;

- Fornire consulenza tecnica costante, ad es. in caso di cam-biamento d’uso, cambiamento di carico o di riconfigurazio-ne della geometria della scaffalatura;

- Raccomandare verifiche ispettive con cadenza regolare; - Spiegare i livelli di danno verde giallo e rosso e le rispettive

azioni da intraprendere; - Essere nella condizione di fornire parti di ricambio; - Fornire avvisi nel colore di sicurezza approvato che indichi-

no le limitazioni di peso del sistema di magazzinaggio.

2. INFORMAZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA2.1 AVVERTENZE GENERALILa maggior parte degli incidenti che avvengono durante lo svol-gimento delle attività lavorative è imputabile a scarsa attenzione, alla mancata osservanza delle più elementari procedure e regole di sicurezza o ad un uso improprio e scorretto dei mezzi. Si rac-comanda di: - Osservare sempre la massima prudenza e di adottare un com-

portamento idoneo durante tutte le fasi di utilizzo dell’impianto; - Leggere con attenzione il manuale fornito in dotazione e atte-

nersi in modo scrupoloso alle indicazioni ivi contenute; - Applicare e rispettare le norme vigenti in materia di igiene, an-

tinfortunistica e sicurezza sul lavoro.Il personale addetto ed autorizzato ad operare deve essere in possesso dei requisiti fisici ed attitudinali, nonché dell’esperien-za e delle competenze tecniche richieste e previste dal tipo di attività svolto. Se durante le fasi di utilizzo, manutenzione, rego-lazione o altro, si rendono necessari strumenti o procedure non specificatamente indicati dal costruttore, è necessario assicurarsi che questi siano sicuri per se e per gli altri, e che non danneg-gino il prodotto o ne alterino i parametri di sicurezza. In caso di necessità di personale ausiliario si dovrebbe prevedere un piano di informazione ed addestramento sull’uso dell’impianto e sulle attività da svolgere.Qualora da una Valutazione dei Rischi o da un suo costante ag-giornamento, effettuato dall’utilizzatore, si rendessero necessari eventuali accorgimenti alla luce della specificità del singolo caso (tipo di merce e movimentazione, mezzi utilizzati, frequenza di accesso, dotazioni di sicurezza dell’ambiente, formazione spe-cifica del personale ecc.) il fornitore si mette a disposizione nel quotare la struttura con ulteriori dotazioni di sicurezza o even-tuali accorgimenti che si rendessero necessari, con particolare riguardo per gli impianti sismo resistenti, alle pratiche di utilizzo volte a limitare il rischio di caduta e ribaltamento della merce e del bancale durante un possibile evento sismico.

Page 8: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO8

cod: MUM01PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

2.2 AVVERTENZE PER IL TRASPORTO E LA MOVIMENTA-ZIONE

Effettuare le operazioni di movimentazioni e trasporto rispet-tando le procedure e le indicazioni riportate sull’ imballaggio e nel manuale in dotazione. Tutti gli interventi devono essere eseguiti da personale autorizzato e qualificato. Prima di effet-tuare le operazioni di movimentazione, circoscrivere in modo adeguato l’area di intervento per impedire l’accesso al perso-nale non autorizzato.Utilizzare mezzi di trasporto, macchine ed accessori di solle-vamento conformi alle normative vigenti e in grado di sop-portare il carico e resistere alle sollecitazioni causate da dette operazioni. Se si utilizzano rampe per il carico, assicurarsi che dette rampe siano provviste di lunghezza, larghezza, resisten-za e grado di pendenza adeguati. Prima di effettuare il tra-sferimento su mezzi di trasporto, assicurare il carico al mezzo e controllare i dispositivi di bloccaggio al fine di evitare spo-stamenti improvvisi e pericolosi delle merci. Controllare che l’ingombro totale non superi i limiti consentiti, e se necessario applicare le opportune segnalazioni e le normative che regola-no la circolazione su strada. Non inclinare, non capovolgere e non sbilanciare il carico durante le operazioni di sollevamento e movimentazione. Evitare movimenti bruschi e urti violenti durante il sollevamento e la deposizioni del carico. Fare attenzione che gli accessori di sollevamento (pallet, fasce o catene di imbracatura) non danneggino organi o parti spor-genti. Utilizzare solamente dispositivi ed accessori sottoposti a controlli regolari e ad una corretta manutenzione.

2.3 AVVERTENZE PER L’USOPrima di interagire con l’impianto, informarsi e documentarsi per mezzo del manuale (Capitolo 4) sul funzionamento e sui rischi connessi all’uso. Assicurarsi che tutti i dispositivi di sicu-rezza siano correttamente installati e funzionanti. Non mano-mettere, non rimuovere o escludere i dispositivi di sicurezza installati. L’apporto di modifiche non autorizzate può com-promettere il livello di sicurezza, causare danni e rischi per la salute, nonché compromettere l’integrità dell’impianto stes-so. Indossare ed utilizzare esclusivamente l’equipaggiamento protettivo e i dispositivi di protezione individuale indicati nelle istruzioni di montaggio e previsti dalle vigenti normative in materia di sicurezza sul lavoro e antinfortunistica.Impedire agli estranei l’accesso alla zona operativa durante le fasi di attività. Prima di eseguire qualsiasi tipo di operazio-ne accertarsi che non vi siano persone nel raggio d’azione. Rimuovere eventuali ostacoli e fonti di pericolo dall’area di lavoro.

2.4 AVVERTENZE PER LE REGOLAZIONI E LA MANUTEN-ZIONE

Si raccomanda di mantenere l’impianto in condizioni di massi-ma efficienza, effettuando gli interventi di manutenzione pro-grammati e prescritti dal costruttore. Una buona manutenzio-ne, infatti, preservando nel tempo le caratteristiche funzionali, indispensabili per la sicurezza, permette di garantire una du-rata di esercizio più lunga e di ottenere le migliori prestazioni.

Tutti gli interventi devono essere eseguiti da personale autoriz-zato e qualificato. Assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza in dotazione siano funzionanti e attivi. Sostituire gli elementi usurati o deteriorati (Capitolo 5). Non disperdere nell’ambiente i componenti che in seguito a lesione vengono dismessi. Questi devono essere inviati ad una riutilizzazione ecologica o comunque smaltiti in modo rispet-toso per l’ambiente (non devono in alcun caso essere depo-sitati tra i rifiuti comuni ma essere stoccati in luoghi appositi come rifiuti speciali).

3. ISTRUZIONI GENERALI PER IL MONTAGGIOL’adozione e l’uso attivo dei dispositivi di protezione indivi-duale (DPI) è obbligatoria nelle fasi di montaggio e uso della struttura. Le istruzioni di montaggio definite in dettaglio per i singoli prodotti e/o il Piano Operativo di Sicurezza (POS) ri-portano i DPI consigliati nelle varie fasi operative; per i casi in cui non sia espressamente dichiarato si riporta di seguito un elenco dei dispositivi utili per il montaggio della scaffalatura: - Imbracatura anticaduta UNI EN 361 completa di cintura di

posizionamento UNI EN 358; - DPI anticaduta retrattile UNI EN 360; - DPI anticaduta (cordino con assorbimento energia) UNI EN 355; - Dispositivo di ancoraggio UNI EN 795; - Connettori UNI EN 362; - Cordino di trattenuta UNI EN 358; - Guanti di protezione contro agenti meccanici UNI EN 388

(nota 1); - Casco di protezione UNI EN 397 dotato di sottogola; - Scarpe di sicurezza con suola imperforabile UNI EN ISO

20345, categoria S1P; - Occhiali protettivi contro agenti meccanici UNI EN 166 (nota 1); - Apparecchi per la protezione dell’udito UNI EN 352 (nota 1); - Apparecchi per la protezione delle vie respiratorie UNI EN

149 (facciali filtranti FFP2 oppure FFP3); - Indumenti ad alta visibilità EN ISO 20471.Nota 1: i livelli di protezione dei DPI devono essere stabiliti nel Documento di valutazione dei rischi ovvero nel POS dell’im-presa che effettua il montaggio/smontaggio delle strutture.METALSISTEM declina ogni responsabilità per uso improprio o non specificatamente autorizzato del prodotto.

3.1 SEQUENZA E MODALITÀ DELLE OPERAZIONI DI MON-TAGGIO

- Delimitare e mettere in sicurezza l’area di intervento; - Definire e tracciare a pavimento la disposizione delle strutture

in modo da visualizzare in pianta la struttura da montare; - Accertarsi che non ci siano strutture, apparecchiature, e/o

installazioni non previste o presenti in fase progettuale che impediscano il corretto montaggio. Nel caso affermativo si deve riesaminare e revisionare il progetto;

- Assemblare le spalle secondo le indicazioni contenute nelle istruzioni d’uso dei singoli prodotti (Super 4-5-6, Superbo, Superbuild, Unibuild);

- Preassemblare la staffa con il supporto (comune a tutte le serie), se impianto drive-in (rif. ISTM-015);

Page 9: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

cod: MUM01

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO 9

PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

- Montare il supporto guida drive-in autoportante (a seconda delle serie (Fig. 3);

- Raddrizzare la spalla (utilizzando dispositivi che tutelino l’in-columità degli operatori e che rispettino la normativa vigen-te in materia di sicurezza). Nell’impianto Drive-in si esegue il montaggio del tunnel di controvento e successivamente si assemblano le spalle ai due lati, destra e sinistra, tenendo come riferimento fisso lo stesso tunnel;

- Collegare tra di loro le spalle tramite i correnti, incastrati alle quote previste in progetto. Negli impianti drive-in i correnti si posizionano in sommità, in direzione ortogonale ai tun-nel. Tale operazione viene realizzata utilizzando un martello gommato per inserire la staffa nell’apposito incastro conico del montante fino a fine corsa. Il sollevamento e l’applica-zione dei correnti deve essere eseguito con mezzo idoneo all’altezza di lavoro dell’installazione;

- Inserire l’apposito dispositivo antisgancio per ogni corrente, se l’impianto è portapallet. Se invece l’impianto è drive-in inserire la coppia di bulloni (secondo quanto previsto dal Manuale Tecnico del sistema costruttivo adottato);

- Inserire eventuali collegamenti tra scaffali/guide drive-in bi-fronte o collegamenti a muro;

- Allineare le strutture rispettando le tolleranze di montaggio riportate nel capitolo successivo;

- Livellare la struttura e tassellare a terra con almeno due (2) tasselli per base (n. 4 per spalla). Il tassello fornito con le scaffalature prevede l installazione su tipica pavimentazione industriale in calcestruzzo con valore di resistenza minimo C20/25. All’insorgere di dubbi sulla reale consistenza del-la pavimentazione o della soletta, rivolgersi al progettista dell’edificio per un adeguata analisi;

- Installare tutti i dispositivi strutturali e di corredo alla scaffa-latura (controventi, pianetti, rompitratta, ferma pallet, pro-tezioni, giunti di guida drive-in, inviti-guida drive-in ecc..) previsti dal progetto seguendo le indicazioni contenute nelle istruzioni d uso dei singoli prodotti;

- Fissare le tabelle di carico, debitamente compilate, alla scaf-falatura in posizione ben visibile. Queste devono indicare la serie, l’anno di costruzione, la portata delle spalle, della coppia di correnti o del piano (il carico si intende general-mente uniformemente distribuito), l’unità di carico, la quota del primo livello ed il numero di livelli;

- Gli scaffali devono essere corredati da protezioni al piede dei montanti e da guide angolari a pavimento.

A fine installazione deve essere stilato, a cura dell’azienda che ha effettuato il montaggio, il verbale di installazione e collau-do, che attesti la conformità del lavoro rispetto al progetto.

Fig. 3

Page 10: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO10

cod: MUM01PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

LIMITAZIONI SULLE TOLLERANZE ORIZZONTALI PER IL PIANO X - Z

Quote dimensionali e descrizione delle tolleranzeTolleranze di

installazione per portapallet classe 400

Tolleranze di installazione per

portapallet classe 300A

Tolleranze di installazione per

portapallet classe 300B

δA - Variazione della luce netta tra due montanti su ogni livello di carico, rispetto alla dimensione teorica

±3 mm

δAt Variazione della larghezza netta di tutto il portapallet, cumulativo con i numeri delle campate, rispetto alla dimensione teorica

±3n mm

B Disallineamento dei montanti in direzione trasversale al corridoio, cumulabile con il numero di campate, misurato in prossimità al pavimento [mm]

-max [±10mm;±1,0n] *applicabile ai montanti frontali rispetto alla corsia

max [±10mm;±0,5n] *applicabile ai montanti fronte e retro rispetto alla

corsia

δB0 Variazione della distanza tra l'asse di riferimento Z e l'inizio dell'impianto, misurato in prossimità al pavimento, rispetto alla dimensione teorica

±10mm

BF Disallineamento dei montanti appartenenti alla stessa spalla ±20mm -

Cx Fuori piombo di ciascuna spalla in direzione X ±H/350 ±H/500

Cz Fuori piombo di ciascuna spalla in direzione Z ±H/350se forche a corsa dinamica ±H/500

se forche a corsa fissa ±H/750*

δD Variazione della distanza della spalla rispetto al valore teorico ±6mm±3mm - spalla singola ±6mm - spalla doppia

δE Variazione della larghezza netta della corsia rispetto al valore teorico

±15mm ±5mm

δE1 Variazione della larghezza netta tra le guide al pavimento rispetto al valore teorico

- +5mm/ - 0mm

δE2 Variazione della distanza dal bordo montante alla guide al pavimento

- ±5mm

δF Variazione della distanza F in prossimità del pavimento ±15mm ±10mm

F1 Variazione tra due montanti adiacenti, misurati vicino al pavimento in direzione Z

- ±5mm

Gz Rettilineità del corrente in direzione Z ±A/400

Jx Rettilineità del montante in direzione X tra correnti distanziati di HB max [±3mm; ±HB/400] max [±3mm; ±HB/750]

Jz Curvatura\deformazione iniziale di un montante in direzione Z ±H/500

δM Tolleranza della guida in sommità dell'impianto - se prevista è definita dal produttore

TW Rotazione in mezzeria del corrente 1° per m

H è l’altezza del montante [mm]*H/500 è un valore accettabile a condizione che i blocchi dei pallet o altri tipi di merce sporgono ≥75mm e i blocchi o la merce siano supportati dal correnteF - distanza tra l’asse centrale della corsia, in direzione X, e il bordo montante [mm]

LIMITAZIONI SULLE TOLLERANZE VERTICALI IN DIREZIONE Y

Quote dimensionali e descrizione delle tolleranzeTolleranze di

installazione per portapallet classe 400

Tolleranze di installazione per

portapallet classe 300A

Tolleranze di installazione per

portapallet classe 300B

Gy Rettilineità del corrente in direzione y max [±3mm; ±A/500]

δH1 Variazione di H1 max [±5mm; ±H1/500] max [±5mm; ±H1/500] max [±3mm; ±H1/1000]

δH1A Variazione di H1A ±10mm ±7mm

δH3 Tolleranza della guida in sommità dell'impianto - se prevista è definita dal produttore

Hy Variazione tra le quote dei supporti, fronte e retro dello stesso livello di carico

±10mm

*n - NUMERO DI CAMPATEH1 - altezza dal bordo superiore del corrente del primo livello di carico al bordo superiore del corrente di un generico livello di caricoH1A - altezza dal pavimento al bordo superiore del corrente del primo livello di caricoA - luce netta tra due montanti

3.2 ALLINEAMENTO E TOLLERANZE STANDARD PORTAPALLETEseguire il rilievo della pavimentazione predisponendo even-tualmente gli spessori per compensare le quote.Creare il reticolo a terra definendo la posizione dei montanti e la linea di riferimento di testata.Al fine di ottenere un corretto montaggio della scaffalatura ri-

spettare le limitazioni su allineamento e tolleranze, valutate a struttura scarica, come indicato nelle norme UNI EN 15620:2008 per scaffalature portapallet di categoria 300A/300B e 400, schematizzate in seguito (Fig. 4 - Fig. 5 - Fig. 6).

Page 11: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

cod: MUM01

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO 11

PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

Fig. 4 Fig. 5

Fig. 6

Page 12: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO12

cod: MUM01PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

LIMITAZIONI SULLE TOLLERANZE ORIZZONTALI PER IL PIANO X - Z

Quote dimensionali e descrizione delle tolleranzeTolleranze di installazione per

Drive-in

δATOP Massima variazione della larghezza del tunnel (in sommità), rispetto al valore teorico ±1.5 mm

δABOTTOM Massima variazione della larghezza del tunnel (alla base), rispetto al valore teorico ±5 mm

δAT(n) Massima deviazione della larghezza, accumulata, in sommità e alla base ±2.0n mm

Cx Massimo fuori piombo del montante in direzione longitudinale, asse X ±H/500

Cz Massimo fuori piombo del montante in direzione trasversale, asse Z ±H/500

D Profondità dell'impianto Drive-in ±5 mm per spalla

δE Allineamento delle spalle in direzione longitudinale, rilevata separatamente, in sommità e alla base ±3 mm

Jx, Jz Massima deformazione ad arco del montante ±H/1000

Jx, Jz Massima deformazione ad arco del montante ±H/1000

n è il numero di tunnel/corsie dell’impianto H è l’altezza del montante [mm]

LIMITAZIONI SULLE TOLLERANZE VERTICALI IN DIREZIONE Y

Quote dimensionali e descrizione delle tolleranzeTolleranze di installazione per

Drive-in

L Massima deviazione tra il supporto guida drive-in e la superficie del pavimento ±H/250

M Massima variazione in altezza tra due guide dello stesso livello di carico ±6 mm

H è l’altezza del montante [mm]

3.3 ALLINEAMENTO E TOLLERANZE STANDARD DRIVE-INEseguire il rilievo della pavimentazione predisponendo even-tualmente gli spessori per compensare le quote.Creare il reticolo a terra definendo la posizione dei montanti e la linea di riferimento di testata.

Al fine di ottenere un corretto montaggio della scaffalatu-ra, rispettare le limitazioni su allineamento e tolleranze, va-lutate a struttura scarica, come indicato nella normativa FEM 10.2.07:2012 per gli scaffali drive-in, schematizzate in seguito.

Page 13: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

cod: MUM01

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO 13

PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

3.4 MODIFICHE ALLA CONFIGURAZIONE DELLE ATTREZZATURE DI STOCCAGGIO

Quando le attrezzature di stoccaggio vengono modificate pos-sono verificarsi variazioni della portata massima sicura. In tutti i casi di variazione si dovrà consultare la ditta fornitrice o un esperto e si dovranno seguire tutti i consigli forniti, prima di apportare qualsiasi modifica.Le modifiche dovranno essere eseguite in conformità alle istru-zioni del fornitore che dovranno prevedere quanto segue: - Durante le modifiche lo scaffale dovrà essere vuoto; - Non sono ammesse aggiunte o modifiche alle attrezzature

di stoccaggio tramite saldatura o bullonatura a meno che queste non siano autorizzate in modo specifico da METAL-SISTEM;

- I cartelli di avviso contenenti indicazioni sul carico sicuro do-vranno essere aggiornati secondo necessità dopo una qual-siasi modifica della configurazione dello scaffale;

- In caso di variazione della posizione dei correnti nella scaf-falatura portapallet o delle guide nel drive-in, dovrà essere modificata la posizione dei nodi strutturali della controven-tatura, se presente la controventatura posteriore. Ciò po-trebbe richiedere il riposizionamento della controventatura orizzontale che può essere fissata fra alcuni correnti.

NOTA 1: Lo spostamento delle attrezzature di stoccaggio può causare variazioni della portata massima sicura dato che le variazioni delle condizioni del pavimento, che forniscono il supporto per le attrezzature, possono causare variazioni della capacità di carico.

NOTA 2: Una modifica dello scaffale o della configurazione delle scaffalature provoca generalmente una variazione della portata massima dello stesso. Nelle scaffalature (con o senza controvento) se l’altezza del primo livello di carico o la distan-za dei fra i correnti/guide drive-in o la larghezza dei tunnel di drive-in aumenta, la capacità del carico sicuro delle spalle viene ridotta.

NOTA 3: Le strutture di stoccaggio portapallet controventate longitudinalmente avranno sempre una portata massima su-periore rispetto ad una struttura simile senza controventatura costruita con gli stessi componenti. Le strutture drive in conte-nenti il tunnel di controvento (o nucleo di controvento) avran-no una portata massima superiore rispetto ad una struttura simile con controventatura ad L (controventatura posteriore). La rimozione o un’errata ridisposizione di qualsiasi controven-tatura riduce in modo sostanziale la portata massima dell’in-stallazione.

NOTA 4: Le modifiche strutturali e di ridisposizione dei livelli devono comunque essere verificate da personale esperto e qualificato.

Fig. 7 - Configurazione originale dei correnti modificata che richiede una variazione della controventatura verticale

a) Configurazione originale b) Posizioni alterate dei correnti con una controventatura posteriore inefficace

c) Controventatura posteriore modifi-cata per adattarsi alla nuova dispo-sizione

Page 14: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO14

cod: MUM01PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

4. ISTRUZIONI GENERALI PER L’USO Il corretto utilizzo del prodotto garantisce una maggiore sicu-rezza.METALSISTEM raccomanda perciò la massima professionalità alla clientela ed un utilizzo conforme alle regole e alle caratte-ristiche riportate nei manuali tecnici di prodotto. I progetti ed i montaggi devono essere quindi eseguiti da personale esperto e qualificato.

4.1 PERSONA RESPONSABILE DELLA SICUREZZA (PRS)L’utilizzatore nominerà una persona responsabile della sicu-rezza ed il nome di tale persona dovrebbe essere comunicato a tutto il personale del magazzino. La PRS riceverà istruzioni per identificare il(i) fornitore(i) delle attrezzature di stoccaggio, contattarlo(i) ed identificare la formazione necessaria per man-tenere l’attrezzatura di stoccaggio in condizioni di funziona-mento sicuro.La PRS dovrà conoscere la natura delle operazioni eseguite nel magazzino ed i pericoli ad esse associati, sulla base di una valutazione dei rischi. Inoltre dovrà conoscere le precauzioni adottate per impedire o limitare tali pericoli potenziali, tramite la fornitura di istruzioni e/o segnaletica.La PRS dovrà individuare eventuali accorgimenti e dotazioni volti a ridurre i rischi connessi all’utilizzo dell’attrezzatura do-vuti a problematiche d’uso della stessa, a novità normative o tecnologiche in un’ottica di un continuo miglioramento.

4.2 TABELLE DI PORTATA CONTENENTI INDICAZIONI SUL CARICO SICURO

Le istruzioni relative alla capacità di carico sicuro dovranno es-sere affisse in un luogo ben visibile o adiacente alle attrezza-ture di stoccaggio in modo che possano essere visionate facil-mente, nella lingua nazionale ed in un formato durevole. Ove necessario, le istruzioni dovranno essere affisse in modo che una persona con una conoscenza non adeguata della lingua nazionale possa comunque comprenderle. Le capacità di cari-co sicuro delle attrezzature di stoccaggio sono calcolate sulla base della buona pratica per il posizionamento ed il ritiro delle unità di carico.

PER CARATTERISTICHE E NORME FARE RIFERIMENTO AI CATALOGHI TECNICI

I DANNEGGIAMENTI RIDUCONO LA CAPACITÀ PORTANTE DELLA SCAFFALATURA: RIPARA O SOSTUISCI I COMPONENTI DANNEGGIATI

ISO 9001 ∙ ISO 14001 BS OHSAS 18001Certified Integrated Systems

Member of CISQ Federation

Regulation (EU) no.305/2011Certified Factory ProductionControl (FPC)

Notified body n.0474

SISTEMA BREVETTATO

DIM. PIANO

N° LIVELLIPORTATA PIANO

ALTEZZA 1° LIVELLODISTANZA MAX FRA I LIVELLI

mm :daN :

:mm :mm :

daN :PORTATA SPALLARIF. n°: SISTEMA: ANNO:

4.3 FORMAZIONEGli operatori dovranno ricevere dal PRS una formazione ade-guata sull’uso delle apparecchiature di movimentazione e stoccaggio.

4.4 ACCESSO AI LIVELLI DI STOCCAGGIOSi dovranno utilizzare apparecchiature di accesso sicuro per raggiungere i livelli di stoccaggio al di sopra da terra. Non è consentito stare in piedi o arrampicarsi sulle scaffalature.

4.5 CARICAMENTOIl pallet non dovrà essere caricato oltre la sua capacità nominale.

4.6 QUALITÀ DEL PALLETLe tolleranze, la qualità, e il design del Pallet, dovranno esse-re adatti per un funzionamento e conservazione sicura sulle attrezzature di stoccaggio. Non si dovranno utilizzare i pallet danneggiati.

4.7 SOVRACCARICHIEvitare di sovraccaricare le strutture oltre i carichi ammis-sibili riportati nelle tabelle di portata.La portata per coppia di cor-renti o guida drive-in è valutata facendo riferimento in genere a carichi uniformemente distri-buiti. Carichi concentrati e/o sbilanciati, come quelli indicati in via non esaustiva, nelle Fig. 8 e Fig. 9 possono sovraccaricare le strutture, non appositamen-te progettate a farvi fronte, in modo da danneggiarle.Pertanto è vietato realizzare sulle strutture le condizioni di carico esemplificate, in via non esaustiva, o condizioni ad esse equivalenti o similari (non pre-viste nella progettazione spe-cifica). Il pittogramma del cer-chio con la banda trasversale rossa indica il divieto.I carichi devono essere appog-giati alle strutture evitando manovre brusche che induca-no azioni orizzontali e verticali eccessive, non previste.

Fig. 8 - Posizionamento carichi in profondità

posizione corretta

carico sbilanciato

carico decentrato

Page 15: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

cod: MUM01

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO 15

PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

Carico distribuito Carico concentrato

Carichi disomogenei Carico concentrato

4.8 COMPORTAMENTO DEL PERSONALE ADDETTO ALL’IMPIANTO

Il responsabile del magazzino (PRS) deve essere informato cir-ca le caratteristiche tecniche delle strutture; è necessario inol-tre che il personale addetto sia istruito e sensibilizzato a usare correttamente i mezzi di movimentazione, a informare il PRS quando si verifichino urti accidentali alle strutture e qualsiasi anomalia venisse riscontrata.Sulle strutture fornite è fatto divieto di effettuare saldature o di predisporre impianti di qualsiasi natura, salvo progettazione e autorizzazione scritta dell’Ufficio Tecnico METALSISTEM.

4.9 OPERAZIONI CORRETTE DI CARICO E SCARICO PALLETS

L’operazione di carico e scarico tramite elevatori meccanici deve essere effettuata nella seguente modalità: - Avvicinamento alla scaffalatura a velocità moderata e con il

carico rasente terra; - Appena in posizione portare in quota il pallet avvicinandosi

lentamente alla struttura;

- Appoggiare lentamente il pallet sui correnti/guide drive-in; - Abbassare leggermente le forche (in modo da non strisciare

sul pallet e esercitare forze orizzontali); - Effettuare la manovra di retromarcia lentamente evitando

il contatto tra le forche, la scaffalatura e il pallet appena deposto, abbassare le forche fino a terra e successivamente allontanarsi.

Fig. 9 - Distribuzione dei carichi nella campata

Fig. 10 - Sequenza di caricamento dello scaffale

Fig. 11 - Sequenza di caricamento dello scaffale

SCAFFALE PORTAPALLET

SCAFFALE DRIVE-IN

SCAFFALE DRIVE-IN

SCAFFALE PORTAPALLET

Page 16: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO16

cod: MUM01PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

4.10 NORME DI SICUREZZA DELLA STRUTTURAI componenti strutturali danneggiati e le strutture che pre-sentano deformazioni e/o lesioni alle parti vitali dell’impianto devono essere scaricate. Le zone danneggiate devono essere compartimentate in modo da impedirne l’utilizzo in attesa del-la sostituzione degli elementi.

Evitare per qualsiasi motivo di caricare una struttura che presenti lesioni ad elementi principali (montanti, diago-nali, basi, correnti, ripiani e guide drive-in); prevedere la sostituzione degli elementi danneggiati il più presto possibile.Una struttura carica con elementi principali danneggiati diventa instabile creando rischio di danno sia al materiale che al personale che ha accesso all’impianto.

4.11 MODIFICA GEOMETRICA DELLA STRUTTURAÈ fatto divieto assoluto di alterare la geometria della struttura rispondente al progetto originale senza consultare il fornitore e riceverne il consenso e l’autorizzazione scritta.METALSISTEM declina ogni responsabilità per uso improprio o non formalmente autorizzato dello scaffale e dei suoi ac-cessori.

5. NORME GENERALI PER LA MANUTENZIONEPer la sicurezza degli operatori devono essere apprestati op-portuni provvedimenti per una regolare ispezione della struttu-ra, allo scopo di rilevare eventuali danni o altri pericoli derivanti da un cattivo stato di conservazione dei materiali o dell’assetto geometrico dell’insieme, in modo da garantire l’efficienza e l’idoneità dell’impianto nel tempo.Tali controlli dovrebbero essere effettuati giornalmente dagli operatori addetti all’immagazzinamento e alla movimentazio-ne delle merci, riportando eventuali osservazioni al PRS. - Ad intervallo mensile lo stesso responsabile del magazzino

dovrebbe personalmente provvedere ad un ispezione gene-rale dello stato di conservazione della struttura, redigendo e conservando un verbale di tutti i controlli eseguiti. (vedi

“TABELLA MANUTENZIONE” allegata); - Con scadenze variabili a seconda della tipologia d’impianto

e dell’indice di rotazione delle merci immagazzinate ma non superiore ai 12 mesi, deve essere eseguito un sopralluogo da parte di un tecnico professionalmente abilitato, apparte-nente alla ditta acquirente o consulente esterno.

Le procedure precedentemente elencate devono essere svolte al fine di provvedere all’esecuzione di lavori di riparazione delle strutture danneggiate (si ricorda che è obbligatorio procedere alla sostituzione degli elementi danneggiati), e ad isolare le aree interessate dal danno fino a quando tali lavori non ripri-stinino completamente l’efficienza e la sicurezza dell’impianto.

5.1 CONTROLLO DELLA VERTICALITÀ DELLA STRUTTURAAlmeno ogni 2 anni deve essere eseguito un controllo del fuori-piombo in direzione sia longitudinale che trasversale, verificando che questo rientri nelle tolleranze di montaggio specificate nel cap. 3 del presente manuale.Qualora si verifichi un disallineamento rispetto alla verticalità, superiore a quello ammesso dai limiti di cui sopra, si dovrà in-tervenire con opportuni spessori di montaggio, od opportuni accorgimenti tecnici.

5.2 CONTROLLO DELLA ZINCATURA E VERNICIATURACon cadenza di controllo variabile da 1 anno per ambienti particolarmente aggressivi (in presenza di salsedine marina, di emanazioni nocive o di sostanze inquinanti) fino a 5 anni per ambienti chiusi poco aggressivi dovrà essere fatto un controllo dello stato di conservazione del rivestimento superficiale, con particolare attenzione a bulloneria, tasselli e saldature, prov-vedendo eventualmente ad apportare ritocchi o riparazioni adeguate.Nel caso si riscontri la presenza di elementi danneggiati dalla corrosione, si renderà necessaria la sostituzione degli stessi.

5.3 CONTROLLO DELL’INTEGRITÀ DEGLI ELEMENTICon periodicità variabile da 6 mesi (per impianti con eleva-to indice di rotazione) ad 1 anno, dovrà essere effettuato un controllo sistematico sull’integrità della struttura, allo scopo di evitare l’insorgere di deformazioni permanenti, che possono ingenerare cause di pericolo per l’incolumità degli utenti.Il personale addetto dovrà essere sensibilizzato nel manovrare

Fig. 12

Fig. 13

Page 17: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

cod: MUM01

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO 17

PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

con attenzione i mezzi di movimentazione. In caso di urti o impatti dell’impianto, di qualsiasi natura, il personale è tenuto ad avvisare il PRS.È buona norma in ogni caso prevedere opportune protezioni al piede per i montanti, in particolare per quelli di testata dei corridoi, e sostituire le parti eventualmente danneggiate.

5.4 CONTROLLO DELLA GEOMETRIA DELLA STRUTTURAÈ fatto divieto assoluto di alterare la geometria della struttura rispondente al progetto originale senza consultare il fornitore e riceverne il consenso e l’autorizzazione scritta.METALSISTEM declina ogni responsabilità per uso improprio o non formalmente autorizzato dello scaffale e dei suoi ac-cessori.

5.5 VERIFICA GENERALEAl decimo anno di vita della struttura decade la garanzia ine-rente le prestazioni strutturali del prodotto. Il cliente, per conti-nuare ad usufruire del bene acquistato, dovrà eseguire tramite il fornitore o un professionista abilitato una verifica generale dell’impianto nel suo complesso.Tale verifica dovrà comprendere il controllo dei punti dal 5.1 al 5.4, intervenire conseguentemente e contenere il successivo piano di controllo.

5.6 TABELLE DI PORTATAVerificare la presenza e la visibilità delle tabelle di portata. Qua-lora non siano leggibili, non siano in numero sufficiente o non siano chiare devono essere sostituite e/o integrate.Si precisa comunque che il controllo ed il mantenimento dello stato di efficienza della scaffalatura sono precisa responsabilità dell’acquirente, il quale ha la responsabilità di gestire ed orga-nizzare tali ispezioni a seconda della tipologia dell’impianto e della merce immagazzinata.

5.7 DISMISSIONE E SMALTIMENTO DELLA STRUTTURAElementi strutturali, accessori e imballaggi devono essere in-viati ad una riutilizzazione ecologica o comunque smaltiti in modo rispettoso dell’ambiente.È vietato smaltire o depositare il materiale nei luoghi preposti ai normali rifiuti urbani, ma va depositato nei luoghi o nei cen-tri di raccolta per rifiuti speciali.

5.8 VALUTAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA MANUTEN-ZIONE

Al fine di definire correttamente il tipo e l’intervento di manu-tenzione si deve poter identificare la posizione e il tipo di danno. Per definire la posizione, è uso comune denominare i filari con un numero, seguito da una lettera dell’alfabeto che identifica la campata e da un numero per il livello di carico.Una sigla identifica il componente specifico: M montante, C corrente, T traliccio, A accessorio campata, G guida drive-in (se impianto drive-in).Es: il corrente a disegno è identificabile con 3D2 C; il montante 3D0 M.

5.9 VALUTAZIONE DEL DANNO Il danno viene valutato in 3 gradi di base: • Rischio VERDE, quando la deformazione NON SUPERA i va-

lori indicati in Fig. 16 e Fig. 17.Il livello verde indica il limite che non richiede una riduzione della portata massima dello scaffale o la riparazione imme-diata del sistema. Tali componenti dovranno essere registrati come adeguati per servizio ulteriore fino a successiva ispe-zione da parte della direzione, ma dovranno essere chiara-mente identificati per un riesame specifico ed una nuova valutazione nel corso di ispezioni future. Il superamento del livello verde sarà considerato un danno che può rappresen-tare un rischio per il sistema di scaffalature.

• Rischio GIALLO, quando il danno alle strutture ha un valore INFERIORE AL DOPPIO dei valori indicati in Fig. 16 e Fig. 17.Questo danno potenziale richiede un intervento il prima possibile.

Questo identifica un area dove il danno è sufficientemen-te grave da esigere azioni correttive ma non così grave da esigere lo svuotamento immediato dello scaffale. Una volta che il carico è stato rimosso dal componente danneggiato, il componente non dovrà essere caricato di nuovo finché non sono state fatte le riparazioni.

Fig. 14

Fig. 15

Page 18: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO18

cod: MUM01PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

L’utilizzatore dovrà rendere tali scaffali inaccessibili per as-sicurarsi che non siano utilizzati di nuovo prima delle ne-cessarie riparazioni e prima che le attrezzature non siano certificate come sicure. Per esempio, si potrebbero utilizzare etichette adesive per indicare che gli scaffali non devono essere caricati finché non sono state fatte le necessarie retti-fiche. In pratica, qualsiasi scaffalatura che presenti un danno della categoria di LIVELLO DI RISCHIO GIALLO dovrebbe es-sere designata come danno di LIVELLO DI RISCHIO ROSSO se i rimedi non sono apportati entro quattro settimane dalla definizione originale.

• Rischio ROSSO, quando il danno alle strutture ha un valore SUPERIORE AL DOPPIO dei valori indicati in Fig. 16 e Fig. 17.Danno molto grave che richiede un intervento immediato. Queste sono situazioni in cui viene identificato un livello di danno critico, che esige che un area della scaffalatura sia immediatamente liberata dal carico e resa inaccessibile a qualsiasi utilizzo finché non è stato eseguito il lavoro di ri-parazione. Tale lavoro di riparazione dovrebbe normalmente comprendere la sostituzione del componente danneggiato. La riparazione è ammessa soltanto quando è supportata da un analisi strutturale eseguita dal fornitore.Le aziende dell’utilizzatore dovranno avere delle procedure di messa in sicurezza di tali aree per assicurarsi che queste non siano riutilizzate prima dell’esecuzione delle riparazioni. Per esempio, una campata particolare potrebbe essere libe-rata dal carico in presenza dell’ispettore e provvista di corde che ne impediscono l’accesso e quindi l’utilizzo.

DEFORMAZIONE SUI CORRENTI – SISTEMA PORTAPALLETI correnti si fletteranno naturalmente in condizioni normali e in condizioni di carico fino al limite normale massimo ammesso di lunghezza campata/200. Questa flessione è elastica e do-vrebbe scomparire quando i correnti sono vuoti. Questa fles-sione elastica non dovrebbe essere confusa con la deforma-zione permanente (non elastica) causata da un sovraccarico o danno da urto. - La deformazione verticale (Fy) residua, causata da un sovrac-

carico accidentale, non dovrà superare il 20% della flessione

normale sotto il pieno carico di lavoro. I correnti che mo-strano una deformazione residua maggiore dovranno essere liberati dal carico e si dovrà ricorrere al parere di un perito del fornitore delle attrezzature dato che ciò può indicare che il corrente è stato sovraccaricato.

- La deformazione laterale (Fz) residua, causata da carichi laterali o torsione accidentale in condizioni di sovraccarico, dovrà essere misurata sul bordo superiore o inferiore di un corrente e non dovrà superare il 50% della flessione ver-ticale normale in condizioni di pieno carico. I correnti che mostrano una deformazione residua maggiore dovranno essere svuotati e si dovrà ricorrere al parere di un perito del fornitore delle attrezzature.

- I connettori di estremità dei correnti che mostrano una de-formazione chiaramente visibile dovranno essere svuotati e si dovrà ricorrere al parere di un perito del fornitore delle attrezzature.

- Le connessioni saldate fra il profilato del corrente ed il con-nettore di estremità non dovranno mostrare alcun segno di criccatura. I correnti o i connettori che mostrano un qualsiasi segno di fessurazione dovranno essere liberati dal carico e si dovrà ricorrere al parere di un perito del fornitore delle attrezzature.

Fig. 16 Fig. 17

Page 19: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

cod: MUM01

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO 19

PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

6. INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

La metodologia seguita per l’individuazione dei rischi è stata quella di esaminare le lavorazioni che concorrono alla realiz-zazione dell’opera. Per ogni lavorazione si sono individuati i rischi, che sono stati valutati in riferimento: alle norme di leg-ge e di buona tecnica, al contesto ambientale, alla presenza contemporanea e/o successiva di diverse imprese e/o diverse lavorazioni.Per ogni lavorazione è stata elaborata la relativa scheda di va-lutazione riportata di seguito. Questa contiene: le attività, i rischi, la valutazione dei rischi, le procedure esecutive, gli ap-prestamenti e le attrezzature atte a garantire il rispetto delle norme di sicurezza.Per la valutazione dei rischi ci si è avvalsi delle due scale semi-quantitative (probabilità dell’evento, danno atteso) riportate di seguito.Per l’assegnazione dei valori 0,1,2,3, è sufficiente che sia ve-rificata anche una sola delle condizioni previste nella colonna

“criteri”. L’assegnazione di uno dei valori non comporta ovvia-mente la previsione del verificarsi di tutte le condizioni corri-spondenti al valore scelto e riportate nella colonna “criteri”.

Tab. 1 SCALA DELL’INDICE “D” (Danno Potenziale)

Valore Criteri

3

Si possono verificare danni che producono sulle per-sone effetti irreversibili (morte, perdite anatomiche e/o funzionali). Si possono verificare danni che pro-ducono inabilità temporanea con prima prognosi > 40 giorni di guarigione.Esiste una correlazione tra l’attività e la possibilità che causi vittime o danni irreversibili alle persone.

2

Si possono verificare danni che producono inabilità temporanea con prognosi > 21 giorni di guarigione. Esiste una correlazione tra un incidente durante una fase dell’attività e la possibilità di danni con ferma-ta parziale o totale dell’attività > 30 giorni e/o con produzione di una limitata contaminazione dell’am-biente.

1

Si possono verificare danni che producono inabilità temporanea con prognosi ≤ 21 giorni di guarigione. Esiste una correlazione tra un incidente durante una fase dell’attività e la possibilità di danni con fermata parziale o totale dell’attività > 1 e ≤ 30 giorni.

0

Si possono verificare danni che producono inabilità temporanea con prognosi ≤ 3 giorni di guarigione. Esiste una correlazione tra un incidente durante una fase dell’attività e la possibilità di danni con fermata parziale o totale dell’attività ≤ 1 giorno.

Tab. 2 SCALA DELL’INDICE “P” (Probabilità - Frequenza eventi)

Valore Criteri

3

Esiste una correlazione diretta tra il fattore di rischio e la causa legata ad un danno.Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rile-vata (incidenti, infortuni, malattie professionali). Esiste una correlazione tra l’attività e/o il fattore di rischio ed il peggioramento dell’andamento infortunistico e/o di malattie professionali su un periodo significativo (tre, cinque anni).Esiste una probabilità di incidente ≥ 2∙10-2

2

Il fattore di rischio può provocare un danno, anche se non in maniera automatica o diretta.È noto qualche episodio in cui alla mancanza rilevata ha fatto seguito il danno.Esiste una correlazione tra l’attività e/o il fattore di ri-schio e un casuale andamento infortunistico e/o di ma-lattie professionali su un periodo significativo (tre, cin-que anni).Esiste una probabilità di incidente < 2∙10-2 e ≥3∙10-3

1

Il fattore può provocare un danno solo in circostanze occasionali o sfortunate di eventi.Non sono noti o sono noti solo rari episodi già verificatisi.Esiste una correlazione tra l’attività e l’andamento po-sitivo infortunistico e/o di malattie professionali su un periodo significativo (tre,cinque anni).Esiste una probabilità di incidente < 3*10-3 e > 3*10- 5

CATEGORIA DI RISCHIO

IND

ICE

“D”

(dan

no p

oten

zial

e) C D D

B C D

A B C

A A B

INDICE “P” (probabilità o frequenza degli eventi)

CATEGORIA DI RISCHIO = “P” + “D” (vettorialmente secondo gli assi cartesiani).

Legenda delle CATEGORIE DI RISCHIOA - LIEVE: Condizioni di rischio per le quali occorre mantenere o attuare i controlli dei pericoli potenziali.B - MODESTO: Condizioni di rischio per le quali è necessario stabilire controlli dei pericoli potenziali per verificarne un even-tuale incremento.C - MODERATO, D - ALTO: Condizioni di rischio per le quali oc-corre attuare interventi di prevenzione e protezione per ridurre i rischi in relazione all’entità del rischio accertata.

Page 20: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

6.1

FASE

LAV

ORAT

IVA:

1. T

RACC

IAM

ENTO

A T

ERRA

DEG

LI IN

GOM

BRI D

ELLA

SCA

FFAL

ATUR

A

Ope

razi

oni

Post

o di

lavo

roTi

polo

gia

di r

isch

ioA

PPRE

STA

MEN

TI E

ATT

REZZ

ATU

RE A

TTI A

GA

RAN

TIRE

IL

RISP

ETTO

DEL

LE N

ORM

EPR

OC

EDU

RE E

SEC

UTI

VE

IND

. D

AN

NO

IND

.PR

OBA

BILI

TÀIN

D.

RISC

HIO

1Tr

acci

amen

to d

egli

ingo

m-

bri

della

sca

ffal

atur

a su

lla

pavi

men

tazi

one

(bat

titur

a a

terr

a co

n fil

i col

orat

i)

Luog

o ov

e vi

ene

inst

alla

ta

la s

caff

alat

ura

Poss

ibile

in

terf

eren

za,

da

valu

tare

vo

lta

per

volta

, co

n at

tività

che

ven

gono

sv

olte

co

ntem

pora

nea-

men

te (

ad e

s. M

onta

ggio

di

im

pian

to

elet

tric

o,

im-

pian

to d

i co

ndiz

iona

men

-to

, op

ere

di f

initu

ra d

elle

m

urat

ure)

Da

valu

tare

vol

ta p

er v

olta

Da

valu

tare

vol

ta p

er v

olta

--

-

6.2

FASE

LAV

ORAT

IVA:

2. T

RASP

ORTO

IN C

ANTI

ERE

DEI C

OMPO

NENT

I DEL

LA S

CAFF

ALAT

URA

Ope

razi

oni

Post

o di

lavo

roTi

polo

gia

di r

isch

ioA

PPRE

STA

MEN

TI E

ATT

REZZ

ATU

RE A

TTI A

GA

RAN

TIRE

IL

RISP

ETTO

DEL

LE N

ORM

EPR

OC

EDU

RE E

SEC

UTI

VE

IND

. D

AN

NO

IND

.PR

OBA

BILI

TÀIN

D.

RISC

HIO

1Sc

aric

o de

i co

mpo

nent

i de

lla s

caff

alat

ura

da a

uto-

mez

zo

Que

llo i

ndic

ato

nella

pla

-ni

met

riaIn

vest

imen

to

dei

lavo

ra-

tori

da p

arte

di

mat

eria

li m

inut

i (b

ullo

ni,

elem

enti

di c

ontr

oven

tatu

ra)

Il so

lleva

men

to d

i tal

i car

ichi

dev

e es

sere

eff

ettu

ato

escl

usiv

a-m

ente

a m

ezzo

di b

enne

o c

asso

ni m

etal

lici;

non

sono

am

-m

esse

le p

iatt

afor

me

sem

plic

i e le

imbr

acat

ure

Info

rmaz

ione

dei

lav

orat

ori

circ

a le

pro

-ce

dure

da

adot

tare

per

il

solle

vam

ento

(s

alita

e d

isce

sa) d

ei c

aric

hi.

22

C

6.3

FASE

LAV

ORAT

IVA:

3. D

EPOS

ITO

IN C

ANTI

ERE

DEI C

OMPO

NENT

I DEL

POR

TAPA

LLET

E D

RIVE

-IN

Ope

razi

oni

Post

o di

lavo

roTi

polo

gia

di r

isch

ioA

PPRE

STA

MEN

TI E

ATT

REZZ

ATU

RE A

TTI A

GA

RAN

TIRE

IL

RISP

ETTO

DEL

LE N

ORM

EPR

OC

EDU

RE E

SEC

UTI

VE

IND

. D

AN

NO

IND

.PR

OBA

BILI

TÀIN

D.

RISC

HIO

1Re

aliz

zazi

one

di u

n de

po-

sito

mat

eria

liD

a sp

ecifi

care

nel

la p

lani

-m

etria

Cad

uta

di

mat

eria

le

su

pers

one

I mat

eria

li de

vono

ess

ere

disp

osti

o ac

cata

stat

i in

mod

o da

ev

itarn

e il

crol

lo o

il r

ibal

tam

ento

. Uso

di c

asco

di p

rote

zion

e e

di s

carp

e di

sic

urez

za c

on s

uola

impe

rfor

abile

Forn

ire

istr

uzio

ni

ai

lavo

rato

ri ad

dett

i al

l’ope

razi

one

circ

a la

man

iera

di

acca

-ta

star

e i

mat

eria

li e

circ

a il

luog

o in

cui

ac

cata

star

li

22

C

1In

cend

io

di

mat

eria

li in

-fia

mm

abili

(ve

rnic

i, so

lven

-ti

ecc.

)

I mat

eria

li in

fiam

mab

ili (v

erni

ci, s

olve

nti),

anc

he s

e pr

esen

ti in

m

odes

te q

uant

ità, d

evon

o es

sere

con

serv

ati l

onta

no d

a fo

nti

di c

alor

e, a

ttre

zzat

ure

che

prov

ocan

o sc

intil

le,

caric

he e

let-

tros

tatic

he e

ben

chi

usi n

ei lo

ro c

onte

nito

ri. N

ei lo

cali

ove

tali

mat

eria

li ve

ngon

o de

posi

tati

deve

ess

ere

impo

sto

- tr

amite

ca

rtel

lo o

ppor

tuno

- il

div

ieto

di f

umar

e.N

el d

epos

ito o

ve s

i tro

va d

etto

mat

eria

le d

eve

esse

re in

stal

-la

to u

n es

tinto

re o

ppur

e se

nec

essa

rio r

ichi

eder

e il

CPI

(rif

. D

.P.R

. N. 1

51 D

el 1

/8/2

011)

.La

por

ta d

i acc

esso

al l

ocal

e de

ve e

sser

e do

tata

di s

oglia

ria

l-za

ta p

er e

vita

re s

pand

imen

ti. È

opp

ortu

no c

he s

ia p

rese

nte

un’a

pert

ura

che

perm

etta

l’ae

razi

one

(indi

cativ

amen

te a

lme-

no 1

/100

del

la s

uper

ficie

in p

iant

a de

l loc

ale)

uso

di g

uant

i di

pro

tezi

one.

21

B

Page 21: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

6.4

FASE

LAV

ORAT

IVA:

4. A

SSEM

BLAG

GIO

DELL

E SP

ALLE

E D

ELLE

TOR

RETT

E DI

CON

TROV

ENTO

Ope

razi

oni

Post

o di

lavo

roTi

polo

gia

di r

isch

ioA

PPRE

STA

MEN

TI E

ATT

REZZ

ATU

RE A

TTI A

GA

RAN

TIRE

IL

RISP

ETTO

DEL

LE N

ORM

EPR

OC

EDU

RE E

SEC

UTI

VE

IND

. D

AN

NO

IND

.PR

OBA

BILI

TÀIN

D.

RISC

HIO

1A

ssem

blag

gio

dei

vari

elem

enti

delle

sp

alle

e

spos

tam

ento

de

lla

spal

la

mon

tata

dal

pia

no d

i la

-vo

ro a

l dep

osito

(eve

ntua

l-m

ente

anc

he p

rovv

isor

io a

pi

è d’

oper

a)

Indi

vidu

ato

nella

pla

nim

e-tr

iaEs

posi

zion

e a

rum

ore

Valu

tazi

one

del r

umor

e (D

.Lgs

n. 8

1/20

08U

so d

i in

sert

i au

ricol

ari

o cu

ffie

men

tre

si u

sa l

’avv

itato

re e

lett

rico

(in v

ia c

aute

-la

tiva)

21

B

Tagl

i o a

bras

ioni

alle

man

iU

so d

i gua

nti d

i pro

tezi

one

21

B

Con

tusi

oni a

i pie

diU

so d

i sca

rpe

di p

rote

zion

e co

n su

ola

impe

rfor

abile

21

B

Dan

ni

dors

o-lo

mba

ri do

-vu

ti a

mov

imen

tazi

one

man

uale

dei

car

ichi

Valu

tare

i ca

richi

dur

ante

que

sta

fase

. In

gene

rale

, se

il pe

so

med

io s

olle

vato

da

una

pers

ona

è su

perio

re a

25

kg, s

i può

di

re c

he c

’è u

n ris

chio

per

l’ap

para

to d

orso

-lom

bare

. Tal

e af

-fe

rmaz

ione

dev

e es

sere

sup

port

ata,

a s

econ

da d

ell’i

mpr

esa,

da

lla v

alut

azio

ne d

ei r

isch

i, ch

e te

nga

cont

o de

i pa

ram

etri

(eff

ettiv

o pe

so d

el c

aric

o, c

ondi

zion

i di

mov

imen

tazi

one.

, Fr

eque

nza

ecc.

) Per

eff

ettu

are

una

com

plet

a va

luta

zion

e de

i ris

chi.

Se t

ali r

isch

i dov

esse

ro e

sser

e ev

iden

ziat

i, il

dato

re d

i la

voro

(im

pres

a ap

palta

tric

e ch

e es

egue

il m

onta

ggio

) dov

porr

e in

ess

ere

tutt

i gli

obbl

ighi

pre

vist

i dal

dec

reto

legi

slat

ivo

n. 8

1/20

08.

(Sor

vegl

ianz

a sa

nita

ria,

info

rmaz

ione

e f

orm

a-zi

one

dei l

avor

ator

i).

Elab

orar

e un

a pr

oced

ura

esec

utiv

a pe

r la

mov

imen

tazi

one

man

uale

del

le s

palle

in

bas

e al

le r

isul

tanz

e de

lla s

orve

glia

nza

sani

taria

e a

lle c

arat

teris

tiche

dei

car

ichi

(n

orm

e N

IOSH

)

22

C

1A

ssem

blag

gio

dei

vari

ele-

men

ti de

lle s

palle

e d

elle

to

rret

te d

i co

ntro

vent

o e

loro

spo

stam

ento

dal

pia

-no

di

lavo

ro a

l de

posi

to

spos

tam

ento

de

lla

spal

la

mon

tata

dal

pia

no d

i la

-vo

ro a

l dep

osito

(eve

ntua

l-m

ente

anc

he p

rovv

isor

io a

pi

è d

oper

a)

Indi

vidu

ato

nella

pla

nim

e-tr

iaD

anni

co

nseg

uent

i ad

es

posi

zion

e de

gli

arti

supe

riori

a vi

braz

ioni

du-

rant

e l’u

so d

ell’a

vvita

tore

el

ettr

ico

o pn

eum

atic

o

In g

ener

ale

la s

omm

a ve

ttor

iale

del

le a

ccel

eraz

ioni

rile

vate

sui

tr

e as

si in

con

dizi

oni n

orm

ali d

i im

pieg

o su

pera

i 5

m/s

2 . T

ale

valo

re è

acc

etta

to d

alla

lett

erat

ura

scie

ntifi

ca c

ome

“sog

lia d

i in

terv

ento

” al

di s

opra

del

la q

uale

occ

orre

pre

vede

re m

isur

e di

pre

venz

ione

e p

rote

zion

e. In

que

sto

caso

è d

a pr

escr

iver

si

l’uso

di g

uant

i ant

ivib

razi

one

e la

sor

vegl

ianz

a sa

nita

ria.

22

C

Urt

i alla

tes

taU

so d

i cas

co d

i pro

tezi

one

22

C

Elet

troc

uzio

ne p

er l’

uso

di

avvi

tato

re e

lett

rico

Gli

appa

recc

hi p

orta

tili (

avvi

tato

ri el

ettr

ici)

devo

no d

ispo

rre

di

dopp

io is

olam

ento

(cla

sse

ii) c

ontr

asse

gnat

o da

l sim

bolo

del

do

ppio

qua

drat

ino

conc

entr

ico.

22

C

Page 22: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

6.5

FASE

LAV

ORAT

IVA:

5. T

RASP

ORTO

SUL

LUO

GO P

REVI

STO

DAL

PROG

ETTO

DI S

PALL

E E

CORR

ENTI

E G

UIDE

DRI

VE-IN

Ope

razi

oni

Post

o di

lavo

roTi

polo

gia

di r

isch

ioA

PPRE

STA

MEN

TI E

ATT

REZZ

ATU

RE A

TTI A

GA

RAN

TIRE

IL R

ISPE

TTO

DEL

LE N

ORM

EIN

D.

DA

NN

O

IND

.PR

OBA

BILI

TÀIN

D.

RISC

HIO

1M

ovim

enta

zion

e de

lle

spal

le

asse

mbl

ate,

de

lle

torr

ette

di

co

ntro

vent

o,

delle

gu

ide

driv

e-in

, de

i co

rren

ti e

dei

Bullo

ni t

ram

ite c

arre

llo

Perc

orso

da

l de

posi

to

al

luog

o di

mon

tagg

ioIn

vest

imen

to d

i la

vora

tori

da p

arte

del

le s

palle

spo

r-ge

nti

tras

port

ate

dal

car-

rello

ele

vato

re

Prev

eder

e ad

egua

ta v

iabi

lità

in re

lazi

one

all’i

ngom

bro

del c

aric

o e

alle

car

atte

ristic

he d

el c

antie

re. U

so d

i ca

sco

di p

rote

zion

e si

a pe

r il

lavo

rato

re a

ddet

to a

lla g

uida

del

car

rello

che

per

i la

vora

tori

che

si t

rova

no

nel c

antie

re.

21

B

Inve

stim

ento

dei

lavo

rato

ri da

par

te d

el c

arre

llo e

leva

-to

re e

del

car

ico

tras

por-

tato

dal

car

rello

ele

vato

re

(sci

vola

men

to d

el c

aric

o)

Inst

alla

re il

car

ico

in c

onfo

rmità

alle

istr

uzio

ni d

el f

abbr

ican

te d

el c

arre

llo e

leva

tore

a f

orch

e, in

man

iera

ta

le c

he e

sso

non

cada

dur

ante

le m

anov

re;

Mig

liora

re la

vis

uale

del

con

dutt

ore

ante

riorm

ente

col

loca

ndo

il ca

rico

tras

port

ato,

in c

onfo

rmità

alle

is

truz

ioni

del

fab

bric

ante

del

car

rello

ele

vato

re, i

n m

odo

che

non

cost

ituis

ca o

stac

olo

alla

vis

uale

nec

es-

saria

per

una

gui

da c

orre

tta

(a q

uest

o pr

opos

ito o

ccor

re n

otar

e ch

e un

’err

ata

collo

cazi

one

del c

aric

o tr

aspo

rtat

o so

lleci

ta e

cces

siva

men

te l

’att

enzi

one

del

guid

ator

e, c

he v

iene

qui

ndi

cost

rett

o a

pres

tare

m

eno

atte

nzio

ne a

lle p

erso

ne p

rese

nti);

Ado

zion

e di

cor

pett

o ad

alta

vis

ibili

tà p

er il

per

sona

le e

vent

ualm

ente

add

etto

a s

egui

re d

a vi

cino

il c

aric

o tr

aspo

rtat

o;

Uso

di s

carp

e di

sic

urez

za c

on s

uola

impe

rfor

abile

;Pr

ovve

dere

ad

un’a

degu

ata

form

azio

ne d

el c

ondu

ttor

e de

l car

rello

.

21

B

Riba

ltam

ento

del

car

rello

el

evat

ore

a fo

rche

Il po

sto

di g

uida

dev

e es

sere

dot

ato

di a

ppos

ita p

rote

zion

e co

ntro

lo s

chia

ccia

men

to in

cas

o di

rib

alta

-m

ento

del

mez

zo (i

n ge

nera

le t

ale

prot

ezio

ne c

onsi

ste

nel d

otar

e il

mez

zo d

i una

cab

ina

chiu

sa)

I con

dutt

ori d

ei c

arre

lli e

leva

tori

devo

no e

sser

e as

sist

iti, d

uran

te le

man

ovre

in r

etro

mar

cia,

da

una

per-

sona

a t

erra

È vi

etat

o il

tras

port

o di

per

sone

al d

i fuo

ri di

que

lle e

vent

ualm

ente

con

sent

ite d

al c

ostr

utto

re n

ella

cab

ina

di g

uida

È vi

etat

o sp

osta

rsi a

vel

ocità

ecc

essi

va,

arre

star

si b

rusc

amen

te e

svo

ltare

a c

urva

str

etta

, co

n o

senz

a ca

rico.

31

C

1M

ovim

enta

zion

e de

lle

spal

le

asse

mbl

ate,

de

lle

torr

ette

di

co

ntro

vent

o,

delle

gu

ide

driv

e-in

, de

i co

rren

ti e

dei

Bullo

ni

tram

ite

carr

ello

el

evat

ore

a fo

rche

da

l de

posi

to a

l lu

ogo

di m

on-

tagg

io

Perc

orso

da

l de

posi

to

al

luog

o di

mon

tagg

ioU

so i

ndeb

ito d

el c

arre

llo

elev

ator

eV

ieta

re l’

uso

dei c

arre

lli e

leva

tori

a tu

tti i

lavo

rato

ri ch

e no

n ab

bian

o ric

evut

o l’i

nfor

maz

ione

, for

maz

ione

e

adde

stra

men

to p

revi

sti d

alla

nor

mat

iva

vige

nte

per

tale

com

pito

12

B

Azi

onam

ento

ac

cide

ntal

e de

gli

orga

ni d

i co

man

do

per

la m

anip

olaz

ione

dei

ca

richi

Tutt

i gli

orga

ni d

i com

ando

del

car

ico

devo

no a

vere

il r

itorn

o au

tom

atic

o ne

lla p

osiz

ione

neu

tra;

Gli

orga

ni d

i com

ando

del

car

ico

devo

no e

sser

e es

clus

ivam

ente

del

tipo

ad

azio

ne m

ante

nuta

ed

azio

na-

bili

per

via

elet

tric

a, m

ecca

nica

o a

ltro

sist

ema;

Gli

orga

ni d

i com

ando

del

car

ico

devo

no e

sser

e co

lloca

ti e

disp

osti

in m

anie

ra t

ale

da e

vita

re il

loro

azi

o-na

men

to a

ccid

enta

le, i

n pa

rtic

olar

e ne

i rig

uard

i del

pre

vist

o pa

ssag

gio

di a

cces

so a

l pos

to d

i man

ovra

e

di g

uida

del

mez

zo (s

i ved

a la

circ

olar

e de

l min

iste

ro d

el la

voro

e d

ella

pre

vide

nza

soci

ale

n. 5

0/98

). Pe

r i

carr

elli

elev

ator

i con

mar

chio

CE

le m

isur

e pr

eced

enti

non

valg

ono,

in q

uant

o il

sudd

etto

mar

chio

att

esta

ch

e il

cost

rutt

ore

ha r

ispe

ttat

o i r

equi

siti

esse

nzia

li di

sic

urez

za p

revi

sti p

er la

mac

chin

a

22

C

Ces

oiam

ento

o

schi

acci

a-m

ento

di

part

i de

l co

rpo

dell’

oper

ator

e da

pa

rte

degl

i el

emen

ti de

l ca

rro

solle

vam

ento

fo

rche

in

m

oto

rela

tivo

tra

loro

Cat

ene,

ruo

te d

enta

te o

altr

i ele

men

ti in

mov

imen

to c

he r

isul

tino

in q

ualc

he m

odo

acce

ssib

ili a

l con

du-

cent

e o

ad a

ltri d

evon

o es

sere

inte

gral

men

te s

egre

gate

tra

mite

app

osite

pro

tezi

oni.

In a

ltern

ativ

a a

tali

prot

ezio

ni s

ono

da r

itene

rsi u

gual

men

te v

alid

e ad

egua

te “

dist

anze

di s

icur

ezza

” fr

a gl

i org

ani i

n m

ovi-

men

to re

lativ

o (s

i ved

a la

circ

olar

e de

l min

iste

ro d

el la

voro

e d

ella

pre

vide

nza

soci

ale

n. 5

0/98

).2

2C

Espo

sizi

one

a ru

mor

eSi

sug

geris

ce l’

uso

di in

sert

i aur

icol

ari o

cuf

fie o

topr

otet

tric

i (in

via

cau

tela

tiva

21

B

Page 23: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

6.6

FASE

LAV

ORAT

IVA:

6. M

ONTA

GGIO

DEL

LE T

ORRE

TTE

DI C

ONTR

OVEN

TO E

COL

LEGA

MEN

TO A

LLE

SPAL

LE M

ONTA

GGIO

DEL

LE S

PALL

E CO

N LA

PRI

MA

FILA

DI C

ORRE

NTI A

L PI

ANO

PIÙ

BASS

O

Ope

razi

oni

Post

o di

lavo

roTi

polo

gia

di r

isch

ioA

PPRE

STA

MEN

TI E

ATT

REZZ

ATU

RE

ATT

I A G

ARA

NTI

RE IL

RIS

PETT

O D

ELLE

N

ORM

EPR

OC

EDU

RE E

SEC

UTI

VE

IND

. D

AN

NO

IND

.PR

OBA

BILI

TÀIN

D.

RISC

HIO

1So

lleva

men

to d

elle

spa

lle

e lo

ro f

issa

ggio

ai

tunn

el

di c

ontr

oven

to c

on i

sis

te-

mi o

ppor

tuni

; ins

erim

ento

co

rren

ti di

som

mità

Solle

vam

ento

del

le s

palle

e

loro

fis

sagg

io t

ram

ite l

a pr

ima

fila

di c

orre

nti

Que

llo

prev

isto

ne

l pr

o-ge

tto

Tagl

i o a

bras

ioni

alle

man

iU

so d

i gua

nti d

i pro

tezi

one

Cod

ifica

re

oppo

rtun

a pr

oced

ura

per

il m

onta

ggio

, com

plet

a di

eve

ntua

li se

gna-

lazi

oni g

estu

ali p

er c

omun

icar

e2

1B

Con

tusi

oni a

i pie

diU

so d

i sca

rpe

di s

icur

ezza

con

suo

la im

per-

fora

bile

21

B

Dan

ni d

orso

-lo

mba

ri co

nseg

uent

i a

mov

i-m

enta

zion

e m

anua

le d

ei c

aric

hiVa

luta

re i

car

ichi

dur

ante

que

sta

fase

. In

ge

nera

le, s

e il

peso

med

io s

olle

vato

da

una

pers

ona

è su

perio

re a

25

kg, s

i può

dire

che

c’

è un

ris

chio

per

l’ap

para

to d

orso

-lom

bare

. Ta

le a

ffer

maz

ione

dev

e es

sere

sup

port

ata,

a

seco

nda

dell’

impr

esa,

dal

la v

alut

azio

ne d

ei

risch

i, ch

e te

nga

cont

o de

i pa

ram

etri

(ef-

fett

ivo

peso

del

car

ico,

con

dizi

oni

di m

ovi-

men

tazi

one.

, Fre

quen

za e

cc.)

Per e

ffet

tuar

e un

a co

mpl

eta

valu

tazi

one

dei r

isch

i. Se

tal

i ris

chi d

oves

sero

ess

ere

evid

enzi

ati,

il da

tore

di

lav

oro

(impr

esa

appa

ltatr

ice

che

eseg

ue

il m

onta

ggio

) dov

rà p

orre

in e

sser

e tu

tti g

li ob

blig

hi p

revi

sti

dal

decr

eto

legi

slat

ivo

n.

81/2

008.

(So

rveg

lianz

a sa

nita

ria,

info

rma-

zion

e e

form

azio

ne d

ei la

vora

tori)

.

22

C

Inve

stim

ento

da

part

e di

mat

eria

le c

adut

o da

ll’al

toU

so d

i cas

co d

i pro

tezi

one

31

C

Sbila

ncia

men

to e

cad

uta

della

spa

lla p

er e

r-ra

ta m

anov

ra c

on c

onse

guen

te in

vest

imen

-to

dei

lavo

rato

ri

Uso

di c

asco

di p

rote

zion

e3

1C

Dan

ni c

onse

guen

ti ad

esp

osiz

ione

deg

li ar

ti su

perio

ri a

vibr

azio

ni d

uran

te l’

uso

dell’

avvi

-ta

tore

ele

ttric

o o

pneu

mat

ico

In g

ener

ale

la s

omm

a ve

ttor

iale

del

le a

cce-

lera

zion

i ril

evat

e su

i tr

e as

si i

n co

ndiz

ioni

no

rmal

i di i

mpi

ego

supe

ra i

5 m

/s2 .

Tal

e va

-lo

re è

acc

etta

to d

alla

lett

erat

ura

scie

ntifi

ca

com

e “s

oglia

di i

nter

vent

o” a

l di s

opra

del

la

qual

e oc

corr

e pr

eved

ere

mis

ure

di p

reve

n-zi

one

e pr

otez

ione

. In

ques

to c

aso

è da

pre

-sc

river

si l

’uso

di

guan

ti an

tivib

razi

one

e la

so

rveg

lianz

a sa

nita

ria.

22

C

Elet

troc

uzio

ne p

er l

’uso

di

avvi

tato

re e

let-

tric

oG

li ap

pare

cchi

por

tatil

i (a

vvita

tori

elet

tric

i) de

vono

dis

porr

e di

dop

pio

isol

amen

to (c

las-

se ii

) con

tras

segn

ato

dal s

imbo

lo d

el d

oppi

o qu

adra

tino

conc

entr

ico.

22

C

Page 24: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

6.7

FASE

LAV

ORAT

IVA:

7. A

NCOR

AGGI

O DE

LLE

SPAL

LE A

LLA

PAVI

MEN

TAZI

ONE

Ope

razi

oni

Post

o di

lavo

roTi

polo

gia

di r

isch

ioA

PPRE

STA

MEN

TI E

ATT

REZZ

ATU

RE A

TTI A

GA

RAN

TIRE

IL R

ISPE

TTO

DEL

LE N

ORM

EIN

D.

DA

NN

O

IND

.PR

OBA

BILI

TÀIN

D.

RISC

HIO

1A

ncor

aggi

o de

lle

spal

le a

lla p

avim

en-

tazi

one

Luog

o do

ve

è in

-st

alla

ta

la

scaf

fala

-tu

ra

Inal

azio

ne d

i pol

veri

prov

enie

nti

dall’

uso

del t

rapa

noU

so d

i fac

cial

e fil

tran

te ff

p22

1B

Espo

sizi

one

al r

umor

e pr

odot

to

dal t

rapa

noSi

con

sigl

ia l’

uso

di in

sert

i aur

icol

ari o

cuf

fie o

topr

otet

tric

i (in

via

pre

cauz

iona

le)

21

B

Urt

i de

lla t

esta

con

tro

elem

enti

della

sca

ffal

atur

aU

so d

el c

asco

di p

rote

zion

e2

1B

Schi

acci

amen

ti o

punt

ure

ai p

ie-

diU

so d

i sca

rpe

di s

icur

ezza

con

suo

la im

perf

orab

ile2

1B

Elet

troc

uzio

ne p

er l

’uso

del

tra

-pa

no e

lett

rico

Gli

appa

recc

hi p

orta

tili (

avvi

tato

ri el

ettr

ici)

devo

no d

ispo

rre

di d

oppi

o is

olam

ento

(cla

sse

ii) c

ontr

asse

gnat

o da

l si

mbo

lo d

el d

oppi

o qu

adra

tino

conc

entr

ico.

21

B

6.8

FASE

LAV

ORAT

IVA:

8. M

ONTA

GGIO

DEI

COR

RENT

I AI P

IANI

RIM

ANEN

TI E

DEG

LI A

CCES

SORI

IN Q

UOTA

(anc

he e

vent

uale

bar

riera

pos

terio

re; r

ete

post

erio

re o

late

rale

)

Ope

razi

oni

Post

o di

lavo

roTi

polo

gia

di r

isch

ioA

PPRE

STA

MEN

TI E

ATT

REZZ

ATU

RE A

TTI A

GA

RAN

TIRE

IL R

ISPE

TTO

DEL

LE N

ORM

EIN

D.

DA

NN

O

IND

.PR

OBA

BILI

TÀIN

D.

RISC

HIO

1M

onta

ggio

dei

cor

-re

nti

e de

lle g

uide

dr

ive-

in a

dA

ltezz

a su

perio

re a

2,

0 m

Que

llo p

revi

sto

dal

prog

etto

Tagl

i o a

bras

ioni

alle

man

iU

so d

i gua

nti d

i pro

tezi

one.

21

B

Con

tusi

oni a

i pie

diU

so d

i sca

rpe

di s

icur

ezza

con

suo

la im

perf

orab

ile.

21

B

Dan

ni

dors

o -lo

mba

ri co

nse-

guen

ti a

mov

imen

tazi

one

ma-

nual

e de

i car

ichi

Valu

tare

i ca

richi

dur

ante

que

sta

fase

. In

gen

eral

e, p

oich

é il

peso

med

io d

egli

elem

enti

mov

imen

tati

è di

20

kg (

da s

uddi

vide

re p

er i

due

oper

ator

i che

ese

guon

o il

mon

tagg

io),

il ris

chio

per

l’ap

para

to d

orso

- lo

mba

re

è da

con

side

rars

i sot

to c

ontr

ollo

, e

quin

di a

ccet

tabi

le.

Se s

i dov

esse

evi

denz

iare

un

tale

ris

chio

, il

dato

re d

i la

voro

(im

pres

a ap

palta

tric

e ch

e es

egue

il m

onta

ggio

) dov

rà p

orre

in e

sser

e tu

tti g

li ob

blig

hi p

revi

sti d

al D

.Lgs

n.

81/

2008

, (So

rveg

lianz

a sa

nita

ria, i

nfor

maz

ione

e f

orm

azio

ne d

ei la

vora

tori)

.

21

B

Inve

stim

ento

da

part

e di

mat

e-ria

le c

adut

o da

ll’al

toU

so d

i cas

co d

i pro

tezi

one

sia

per

i lav

orat

ori a

ddet

ti a

ques

ta la

vora

zion

e ch

e pe

r gl

i altr

i lav

orat

ori p

rese

nti

sul p

osto

dur

ante

la f

ase

lavo

rativ

a (a

nche

di a

ltre

impr

ese)

31

C

Cad

uta

dall’

alto

Uso

di a

ttre

zzat

ura

(mot

oriz

zata

o n

o) c

he p

erm

etta

l’es

ecuz

ione

del

lavo

ro c

on p

iatt

afor

ma

e pa

rape

tto.

È

anch

e po

ssib

ile u

tiliz

zare

ces

telli

di l

avor

o so

lleva

ti da

app

arec

chi d

i sol

leva

men

to, n

ei li

miti

di q

uant

o pr

escr

itto

nel D

.Lgs

n. 8

1/20

08 E

pre

via

appo

sizi

one

di e

ffic

aci d

ispo

sitiv

i di s

icur

ezza

del

ces

tello

(o n

avic

ella

) esp

licita

ti ne

lla c

ircol

are

del m

inis

tero

del

lavo

ro e

del

la p

revi

denz

a so

cial

e n.

103

/98.

Sol

o la

ddov

e no

n si

a po

ssib

ile u

sare

ta

li at

trez

zatu

re (

ad e

sem

pio

nel m

onta

ggio

con

cor

ridoi

di l

argh

ezza

infe

riore

a 1

,70

- 1,

50 m

), è

poss

ibile

ut

ilizz

are

una

cint

ura

di s

icur

ezza

opp

ortu

nam

ente

anc

orat

a.

32

D

Dan

ni

cons

egue

nti

ad

espo

-si

zion

e de

gli

arti

supe

riori

a vi

braz

ioni

dur

ante

l’u

so d

ell’a

v-vi

tato

re e

lett

rico

o pn

eum

atic

o

In g

ener

ale

la s

omm

a ve

ttor

iale

del

le a

ccel

eraz

ioni

rile

vate

sui

tre

ass

i in

cond

izio

ni n

orm

ali d

i im

pieg

o su

pera

i 5

m/s

2 . T

ale

valo

re è

acc

etta

to d

alla

lett

erat

ura

scie

ntifi

ca c

ome

“sog

lia d

i int

erve

nto”

al d

i sop

ra d

ella

qua

le

occo

rre

prev

eder

e m

isur

e di

pre

venz

ione

e p

rote

zion

e. In

que

sto

caso

è d

a pr

escr

iver

si l’

uso

di g

uant

i ant

ivi-

braz

ione

e la

sor

vegl

ianz

a sa

nita

ria.

22

C

1M

onta

ggio

dei

cor

-re

nti

e de

lle g

uide

dr

ive-

in a

dA

ltezz

a

Que

llo p

revi

sto

dal

prog

etto

Elet

troc

uzio

ne p

er l’

uso

di a

vvi-

tato

re e

lett

rico

Gli

appa

recc

hi p

orta

tili (

avvi

tato

ri el

ettr

ici)

devo

no d

ispo

rre

di d

oppi

o is

olam

ento

(cla

sse

ii) c

ontr

asse

gnat

o da

l si

mbo

lo d

el d

oppi

o qu

adra

tino

conc

entr

ico.

22

C

Page 25: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

6.9

FASE

LAV

ORAT

IVA:

9. C

ONTR

OLLI

DI V

ERTI

CALI

TÀ E

COR

RETT

EZZA

DI M

ONTA

GGIO

Ope

razi

oni

Post

o di

lavo

roTi

polo

gia

di ri

schi

oA

PPRE

STA

MEN

TI E

ATT

REZZ

ATU

RE A

TTI A

GA

RAN

TIRE

IL R

ISPE

TTO

DEL

LE N

ORM

EIN

D.

DA

NN

O

IND

.PR

OBA

BILI

TÀIN

D.

RISC

HIO

1Is

pezi

oni s

ulle

par

ti, a

nche

al

te, d

ella

sca

ffal

atur

aSc

affa

latu

raC

adut

a da

ll’al

toU

so d

i att

rezz

atur

a (m

otor

izza

ta o

no)

che

per

met

ta l’

esec

uzio

ne d

el la

voro

con

pia

ttaf

orm

a e

para

pett

o.

È an

che

poss

ibile

util

izza

re c

este

lli d

i lav

oro

solle

vati

da a

ppar

ecch

i di s

olle

vam

ento

, nei

lim

iti d

i qua

nto

pres

critt

o ne

l D.L

gs n

. 81/

2008

E p

revi

a ap

posi

zion

e di

eff

icac

i dis

posi

tivi d

i sic

urez

za d

el c

este

llo (o

nav

i-ce

lla) e

splic

itati

nella

circ

olar

e de

l min

iste

ro d

el la

voro

e d

ella

pre

vide

nza

soci

ale

n. 1

03/9

8. S

olo

ladd

ove

non

sia

poss

ibile

usa

re t

ali a

ttre

zzat

ure

(ad

esem

pio

nel m

onta

ggio

con

cor

ridoi

di l

argh

ezza

infe

riore

a

1,70

- 1

,50

m),

è po

ssib

ile u

tiliz

zare

una

cin

tura

di s

icur

ezza

opp

ortu

nam

ente

anc

orat

a.

32

D

Urt

i del

la t

esta

con

tro

par-

ti de

lla s

caff

alat

ura

Uso

di c

asco

di p

rote

zion

e2

2C

Schi

acci

amen

ti o

punt

ure

ai p

iedi

Uso

di s

carp

e di

sic

urez

za c

on s

uola

impe

rfor

abile

21

B

6.10

FASE

LAV

ORAT

IVA:

10.

COL

LAUD

O DE

LLA

SCAF

FALA

TURA

Ope

razi

oni

Post

o di

lavo

roTi

polo

gia

di r

isch

ioA

PPRE

STA

MEN

TI E

ATT

REZZ

ATU

RE A

TTI A

GA

RAN

TIRE

IL R

ISPE

TTO

DEL

LE N

ORM

EIN

D.

DA

NN

O

IND

. PR

OBA

BILI

TÀIN

D.

RISC

HIO

1Is

pezi

oni

sulle

pa

rti,

an-

che

alte

, del

la s

caff

alat

ura.

Ev

entu

ali p

rove

di c

aric

o

Scaf

fala

tura

Cad

uta

dall’

alto

di

lavo

ra-

tori

/per

sone

Uso

di a

ttre

zzat

ura

(mot

oriz

zata

o n

o) c

he p

erm

etta

l’es

ecuz

ione

del

lavo

ro c

on p

iatt

afor

ma

e pa

rape

tto.

È

anch

e po

ssib

ile u

tiliz

zare

ces

telli

di l

avor

o so

lleva

ti da

app

arec

chi d

i sol

leva

men

to, n

ei li

miti

di q

uant

o pr

escr

itto

nel D

.Lgs

n. 8

1/20

08 E

pre

via

appo

sizi

one

di e

ffic

aci d

ispo

sitiv

i di s

icur

ezza

del

ces

tello

(o n

avi-

cella

) esp

licita

ti ne

lla c

ircol

are

del m

inis

tero

del

lavo

ro e

del

la p

revi

denz

a so

cial

e n.

103

/98.

Sol

o la

ddov

e no

n si

a po

ssib

ile u

sare

tal

i att

rezz

atur

e (a

d es

empi

o ne

l mon

tagg

io c

on c

orrid

oi d

i lar

ghez

za in

ferio

re a

1,

70 -

1,5

0 m

), è

poss

ibile

util

izza

re u

na c

intu

ra d

i sic

urez

za o

ppor

tuna

men

te a

ncor

ata.

Reci

nzio

ne c

on p

arap

etti

mob

ili d

i tut

ta l’

area

inte

ress

ata

ed in

stal

lazi

one

di u

n nu

mer

o su

ffic

ient

e di

ca

rtel

li in

dica

nti ,

a s

econ

da d

ella

nec

essi

tà, “

tran

sito

vie

tato

ai p

edon

i” o

ppur

e “d

ivie

to d

i acc

esso

alle

pe

rson

e no

n au

toriz

zate

”.

32

D

Cad

uta

dall’

alto

de

l m

a-te

riale

po

sizi

onat

o su

lla

scaf

fala

tura

per

pro

ve d

i ca

rico

Uso

di c

asco

di p

rote

zion

e

22

C

Schi

acci

amen

ti o

punt

ure

ai p

iedi

Uso

di s

carp

e di

sic

urez

za c

on s

uola

impe

rfor

abile

21

B

NO

TA: V

erifi

care

per

iodi

cam

ente

eve

ntua

li ag

gior

nam

enti

sulle

nor

mat

ive

d’us

o di

DPI

o a

ltro.

Page 26: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

6.11

REGI

STRO

MAN

UTEN

ZION

E

Data

Posi

zion

eTi

po d

anno

Rile

vato

da:

Des

criz

ione

inte

rven

toDa

ta in

terv

ento

Cont

rolla

to d

a:Ri

solto

NO

TA: I

ndic

are

la p

osiz

ione

del

com

pone

nte

spec

ifica

ndo:

Fila

re, C

ampa

ta e

Liv

ello

; Ind

icar

e an

che

il tip

o di

dan

no: C

“ve

rde”

, B “

gial

lo”,

A “

ross

o” (R

if. C

ap. 5

.8-5

.9).

Page 27: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

cod: MUM01

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO 27

PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

7. CERTIFICAZIONILe certificazioni di prodotto rilasciate a METALSISTEM vengono rinnovate annualmente.

Member of CISQ Federation

Regulation (EU) no.305/2011Certified Factory ProductionControl (FPC)

Notified body n.0474

SISTEMI E STRUTTURE PER IL MAGAZZINO

I-38068 Rovereto (TN) - Viale dell’Industria, 2Tel +39 0464 30 30 30 - Fax +39 0464 30 30 31www.metalsistem.com - [email protected]@pec.it

NR. E

DIZI

ONE

01DA

TA E

DIZI

ONE

2009

NR. R

EVIS

IONE

10DA

TA R

EVIS

IONE

06/2

016

DATA

STA

MPA

06/2

016

OS18-A V° cat. QualitàSicurezza

Costruttori Italiani Scaffalature Industriali

CERTIFICAZIONI DI SISTEMACertificazione del sistema qualità secondo la norma ISO 9001:2008: certificati dal 1997;

Certificazione del sistema ambientale secondo la normaISO 14001:2004: certificati da settembre 2009;

Certificazione "AEO" FULL - Authorized Economic Operator: certificati da ottobre 2009;

Certificazione del sistema sicurezza secondoOHSAS 18001:2007;

Certificazione del processo di saldatura secondo la norma UNI EN ISO 3834-2.

Certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica in conformità al Regolamento n° 305/2011/EU EN 1090-1:2009/A1:2011 (marcatura ).

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTOScaffalature industriali

Marchio di prodotto TÜV;Marchio qualità e sicurezza CISI.

Scaffalature commercialiEseguite prove presso l'Università di Trento secondo normativa UNI 11262.

Banchi CassaConformità Direttiva Macchine 2006/42/CE;Conformità Direttiva Bassa Tensione 2014/35/CE;Conformità Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/CE.

IMPIANTI ELETTRICIAutorizzazione ad eseguire i lavori secondo il DLGS 37/2008 (ex L 46/1990) che garantisce la sicurezza degli impianti elettrici.

CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE

Patentini dei saldatori secondo le norme UNI EN 287-1:2004 e UNI EN 1418:1999.

ACCREDITAMENTO PRESSO IL SERVIZIO TECNICO CENTRALE SECONDO LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (DM 14/01/2008)

METALSISTEM è qualificata come centro di trasformazione ed è in possesso dei requisiti richiesti dalla norma per la lavorazione dell'acciaio n° 753/10.

LAVORI PUBBLICI

Attestazione SOA n° 7604/05/00 OS18-A per progettazione e costruzione fino alla 5a categoria.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001

In vigore da dicembre 2009.

Certificazioni

Page 28: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO28

cod: MUM01PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

Rovereto, febbraio 2017

METALSISTEM S.p.A. con sede a Rovereto in Viale dell'Industria n. 2, in qualità di produttore di scaffalaturemetalliche industriali con la presente

DICHIARA

• che i prodotti Metalsistem sono conformi alla direttiva europea n°2001 del ’95 riguardante la sicurezza generale dei prodotti. Tale direttiva è stata recepita dallo Stato italiano che ha emanato il relativo D. Lgs. 172/04;

• che è accreditata come Centro di Trasformazione presso il Servizio Tecnico Centrale , con attestato di denuncia dell’attività n°753/10. Metalsistem acquisisce dai fornitori di acciaio specifici certificati dei materiali 3.1, secondo la norma UNI EN 10204, e trasforma tale materia prima, effettuando una tracciatura costante di tutta la sua produzione, in base al sistema di qualità certificato secondo la norma ISO 9001:2008. Inoltre effettua, con prove di laboratorio a campione sui nastri utilizzati, controlli al fine di monitorare il permanere degli standard qualitativi di fornitura;

• che i prodotti strutturali Metalsistem sono prodotti in conformità del Regolamento n°305:2011/EU (Regolamento dei prodotti da costruzione) con controllo della produzione in fabbrica secondo le prescrizioni della EN 1090-1:2009/A1:2011 nell’ambito del sistema 2+ (marcatura CE);

• che le scaffalature Metalsistem sono conformi alle vigenti normative in materia di prevenzione della salute e della sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro secondo il D. Lgs. 81/2008;

• che tutti i componenti sono realizzati con acciaio strutturale conforme alle norme UNI EN 10149 e UNI EN 10346, con certificato 3.1 secondo UNI EN 10204;

• che l'Azienda fa parte dell'associazione di settore CISI (Costruttori Italiani Scaffalature Industriali) che impone delle regole di buona progettazione, di sicurezza e di controllo dei materiali a cui Metalsistem si attiene per tutti i componenti strutturali descritti nei propri cataloghi. Inoltre l’associazione CISI tutela il rispetto del D. Lgs. sul “prodotto sicuro”;

• di essere dotata del marchio “Qualità e Sicurezza”, rilasciato da CISI a seguito di visite, che certificano le caratteristiche tecnico-funzionali del prodotto;

• che tutti i componenti strutturali sono conformi alla EN 1090-1 – Certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica - con un sistema di gestione del processo saldatura in accordo alla UNI EN ISO 3834;

• che tale processo è soggetto a costanti controlli interni, effettuati dal personale di linea, preparato e certificato per eseguirlo secondo le UNI EN 287-1:2004 e UNI EN1418:1999, e dal Controllo qualità aziendale, nonché a periodici controlli da parte di ente esterno RINA secondo la norma ISO 9001;

• che le vernici utilizzate sono ecologiche (assenza di piombo);• che le lamiere zincate sono prodotte con processo di zincatura Sendzimir, esenti da cromo

esavalente (Cr6-free).

La presente dichiarazione viene rilasciata per gli usi consentiti dalle vigenti leggi.

Resp Area tecnicaIng. Lucio Gelmini

MO

D19

B30

| R

ev. 1

1 |

09/

2015

[email protected]

[email protected]

www.metalsistem.com

Fax +39 0464 303031

Tel. +39 0464 303030METALSISTEM S.p.A.Viale dell’Industria, 238068 Rovereto (TN)ItalyCap. Soc.: Euro 30.000.000,00 i.v.Codice Fiscale: 10 166 300 151Partita I.V.A.: 01 626 300 220Registro delle Imprese dellaProvincia di Trento n. 10166300151Centro di Trasformazione n°753/10 C.S.LL.PP.

S T R U T T U R E E D A U T O M A Z I O N E

ISO 9001 ∙ ISO 14001 BS OHSAS 18001Certified Integrated Systems

Member of CISQ Federation

OS18-A V° cat.

M A D E I N I T A L Y

Storage and Material Handling SolutionS induStrial autoMation and MacHinerieS retail trade SolutionS SHopfitting and furniSHing conceptS

Regulation (EU) no.305/2011Certified Factory ProductionControl (FPC)

Notified body n.0474

Rovereto, December 2015

Metalsistem S.p.A. of Viale dell'Industria 2, Rovereto (TN) Italy, producer of steel racking and shelving components;

DECLARES

• that Metalsistem products conform with the European Directive n°2001 of 1995 regarding the general safety of products. This directive has been transposed into Italian law in the form of Legislative Decree 172/04;

• that it is accredited by the Central Technical Service of Italy as a Fabrication Centre, and has been given a certificate of disclosure of business activity No. 753/10. That it acquires 3.1 certificates, in accordance with UNI EN 10204, for all material received from its steel suppliers and transforms this raw material in compliance with a ISO 9001:2008 certified quality management system. It also conducts laboratory tests on coil samples to monitor the quality standards of its supplies;

• that Metalsistem structural products are manufactured in accordance with Regulation N°305:2001/EU (construction products regulation) with in-factory monitoring of manufacturing in accordance with EN 1090-1:2009/A1:2011 within the framework of the 2+ system (CE marking);

• that Metalsistem racking and shelving conforms with current occupational health and safety requirements established in Italian legislative decree 81/2008;

• that all components are manufactured from 3.1 certified structural steel pursuant to UNI EN 10204, in accordance with UNI EN 10149 and UNI EN 10326 standards;

• that Metalsistem S.p.A. is a member of the Industrial Racking Industry body CISI (Costruttori Italiani Scaffalature Industriali). This body sets out structural design, safety and control standards, with which METALSISTEM complies for all structural components described in its catalogues. The CISI also ensures compliance with Italy’s “safe product” legislative decree;

• that the welding process is continuous and automatic industrial process certified to ISO 3834;• that this process is subject to constant internal controls, conducted by internal certified

personnel under the UNI EN 287-1:2004 and UNI EN1418:1999 standards and by thecompany’s internal Quality Control Service as well as periodic inspection by external bodyRINA in accordance with ISO 9001;

• that all coating are eco-friendly (lead-free);• that the steel sheet is produced using the Sendzimir Cr6-free galvanisation process.

The above declaration is provided under the provisions of current Italian law

Resp. Area tecnicaing. Lucio Gelmini

Page 29: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

cod: MUM01

Rev. 9 - 03/2017 | classificazione: CONTROLLATO 29

PORTAPALLET e DRIVE-IN - Manuale d’installazione, uso e manutenzione

Rovereto, febbraio 2017

GARANZIA

METALSISTEM S.p.A. con sede a Rovereto in Viale dell'industria n.2, in qualità di produttore di scaffalature

metalliche commerciali e industriali, adotta la seguente quale garanzia.

1. È garantita la buona qualità del materiale e della costruzione. È garantito che la struttura mantenga le

proprie prestazioni di portata per un periodo di 10 (dieci) anni. La garanzia relativa ai componenti non

strettamente statici, si prescrive nell'arco di 1 (un) anno dalla data di consegna dei beni. Sono comunque

esclusi da qualunque forma di garanzia, vizi e difetti derivanti da normale logorio e da uso improprio od

anomalo del componente.

2. L'acquirente decade dal diritto alla garanzia se non osserva le condizioni di pagamento, se i guasti sono

causati da imperizia, uso anomalo, sovraccarico, manomissione o modifiche alle strutture, o per danni

imputabili a cause di forza maggiore.

3. Trascorsi 8 (otto) giorni dal D.D.T. o, trattandosi di vizi occulti, dalla loro scoperta senza che il compratore,

a mezzo di lettera raccomandata, abbia denunciato a Metalsistem S.p.A. nella sede di Rovereto vizi o

imperfezioni, tutto il materiale si intende accettato senza alcuna riserva.

4. METALSISTEM S.p.A. garantisce la reperibilità dei pezzi di ricambio principali, presso il proprio

magazzino, per un periodo di almeno 5 (cinque) anni dal documento di trasporto.

La presente dichiarazione viene rilasciata per gli usi consentiti dalle vigenti leggi.

METALSISTEM S.p.A.Legale Rappresentante

Fabio Roncati

MO

D19

B30

| R

ev. 1

1 |

09/

2015

[email protected]

[email protected]

www.metalsistem.com

Fax +39 0464 303031

Tel. +39 0464 303030METALSISTEM S.p.A.Viale dell’Industria, 238068 Rovereto (TN)ItalyCap. Soc.: Euro 30.000.000,00 i.v.Codice Fiscale: 10 166 300 151Partita I.V.A.: 01 626 300 220Registro delle Imprese dellaProvincia di Trento n. 10166300151Centro di Trasformazione n°753/10 C.S.LL.PP.

S T R U T T U R E E D A U T O M A Z I O N E

ISO 9001 ∙ ISO 14001 BS OHSAS 18001Certified Integrated Systems

Member of CISQ Federation

OS18-A V° cat.

M A D E I N I T A L Y

Storage and Material Handling SolutionS induStrial autoMation and MacHinerieS retail trade SolutionS SHopfitting and furniSHing conceptS

Regulation (EU) no.305/2011Certified Factory ProductionControl (FPC)

Notified body n.0474

Rovereto, December 2015

Metalsistem S.p.A. of Viale dell'Industria 2, Rovereto (TN) Italy, producer of steel racking and shelving components;

DECLARES

• that Metalsistem products conform with the European Directive n°2001 of 1995 regarding the general safety of products. This directive has been transposed into Italian law in the form of Legislative Decree 172/04;

• that it is accredited by the Central Technical Service of Italy as a Fabrication Centre, and has been given a certificate of disclosure of business activity No. 753/10. That it acquires 3.1 certificates, in accordance with UNI EN 10204, for all material received from its steel suppliers and transforms this raw material in compliance with a ISO 9001:2008 certified quality management system. It also conducts laboratory tests on coil samples to monitor the quality standards of its supplies;

• that Metalsistem structural products are manufactured in accordance with Regulation N°305:2001/EU (construction products regulation) with in-factory monitoring of manufacturing in accordance with EN 1090-1:2009/A1:2011 within the framework of the 2+ system (CE marking);

• that Metalsistem racking and shelving conforms with current occupational health and safety requirements established in Italian legislative decree 81/2008;

• that all components are manufactured from 3.1 certified structural steel pursuant to UNI EN 10204, in accordance with UNI EN 10149 and UNI EN 10326 standards;

• that Metalsistem S.p.A. is a member of the Industrial Racking Industry body CISI (Costruttori Italiani Scaffalature Industriali). This body sets out structural design, safety and control standards, with which METALSISTEM complies for all structural components described in its catalogues. The CISI also ensures compliance with Italy’s “safe product” legislative decree;

• that the welding process is continuous and automatic industrial process certified to ISO 3834;• that this process is subject to constant internal controls, conducted by internal certified

personnel under the UNI EN 287-1:2004 and UNI EN1418:1999 standards and by thecompany’s internal Quality Control Service as well as periodic inspection by external bodyRINA in accordance with ISO 9001;

• that all coating are eco-friendly (lead-free);• that the steel sheet is produced using the Sendzimir Cr6-free galvanisation process.

The above declaration is provided under the provisions of current Italian law

Resp. Area tecnicaing. Lucio Gelmini

Page 30: per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN · PDF file-UNI EN 1993-1-1:2014 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”;

METALSISTEM S.p.A.

Viale dell’Industria, 2 - 38068 Rovereto (TN) Italytel. +39 0464 303030 - fax +39 0464 303031

[email protected] - www.metalsistem.com