per ripartire con gli alfabeti dell’intercultura...

20
Introduzione alla pedagogia interculturale per ripartire con gli alfabeti dell’intercultura (2)

Transcript of per ripartire con gli alfabeti dell’intercultura...

  • Introduzioneallapedagogiainterculturale

    perripartireconglialfabetidell’intercultura

    (2)

  • Cultura,intercultura,transcultura

    •  Orientarsitraiconcettiriconoscendonelastoricizzazione– entro/oltralaculturaoccidentale

    •  Nuoveriflessionirispettoanuovecomplessità:qualiapertureequalischieramentietnocentrici?

    •  Dallamobilitàdeiflussimigratori(comeelementochiavedellacomplessità)all’incontro/scontrodinuovisignificatieradiciculturali•  Laquestioneapertadell’ibridazione/meticciamento•  Lasfidainterculturaledellacreolizzazione•  Rischipossibili:

    •  Irrigidimentodellacultura–neo-culturalismoideologicodidifesa•  Trasformazioneeperditadeglistilidivita–dispersionedelledifferenze

  • Cultura,intercultura,transcultura

    •  Appadurai–lacondizioneglobalefluida(societàliquidadiBauman)e“deterritoralizzata”puògeneraretensionetraomogeneizzazioneedeterogeneizzazioneculturale.•  Suqualisuperficifondiamol’incontroeildialogotraledifferenze?Qualispostamentisipossonofareversoeoltrelacuriositàsuperficiale?

    •  Qualiitineraridico-sviluppodinuovecultureplastiche/porosesiamoingradodialimentare?•  Ladimensioneesperienzialeediprogettazionecomunitaria•  Ilvaloredell’apprendimentocondiviso•  Letrasversalitàegliinteressicollettivi,localieglobali•  Paradigmidellife/widelonglearning

  • Cultura

    •  Dalledefinizionialprocesso•  Lestrettoiedeideterminismi•  Ilsistemadelleappartenenzecomemovimentodipluralitàdicoabitazioneinterculturale•  Dallanegoziazioneall’identitàdinamica•  Equilibrioidentitariodialetticoeletturarelazionale•  Danondimenticarelanarrazioneoccidentale

  • Intercultura–ulteriorispecifiche

    •  Dallapartenzamulticulturalealdeterminismostorico-culturale

    •  Valorefondativo:rielaborazionedelledifferenze(dinamiche)all’internodellepratichesociali– imbricazioneconilsociale(Pretceille)

    •  Nozionedinamica,processoditrasformazioneedicambiamentotrasversale

    •  Imovimentirelazionalichevannoinprofonditàimplicanodisequilibri,sbilanciamenti,negoziazioni•  Iprocessiinterculturalisiradicanonell’intenzionalitàdelloscambioenecessitanoditempilungi,dicura,diattesa.

    •  Ildialogopuòesserealtalenante,datal’altafaticacheessocomporta.

  • Dialogo-Formediprossimitàd-istanti

    •  «La vita quotidiana è costellata di alterità e, affinché lecostellazioni siano visibili, non possono essere singoli punti lucenello spazio, ma hanno bisogno di connettersi attraverso lineeimmaginatechedannooriginea forme leggibilie interpretabili. Ilfilodiluceche“costella”lediverseidentitàèildialogoattraversocuiciriscopriamoesserisocialieappartenentiamondicomuni.Lascelta di entrare in dialogo è di per sé un movimento libero e,incontrare l’altro, consente di comprenderemeglio l’esistenza, diintrodurrenuovecategorie,diporsidadifferentipuntidivista,diprendere in considerazione logiche che non ci appartengono, disentireempaticamenteciòche l’altrostacomunicandoechetipodi realtà sta vivendo. Si possono così sviluppare nuove spintecreatricivoltearinnovateprogettualitàpersonaliecomunitarie,apartire dalla scoperta del sé e degli altri, lasciando traccesignificative degli incontri avvenuti e prospettandone di nuovi, inunavisioneapertadell’essereinrelazione.»(Deluigi,2015,113)

  • Dialogo:alcunefondamenta•  Incontro;Relazione-interazione;Scambio;Appartenenzeecondivisioni•  «Soloabitandolospazioecreandomomentiemovimentirelazionali,sipotrannocreareretisocialichesiconsolidanoneltempo,senzafossilizzarsi,echesappianorestituireplasticità(peraccogliereefronteggiareicambiamenti),tenuta(dellecriticitàedellefragilitàemergenti)epresa(invistadiunamaggiorecoesionesociale)allesituazionilocali-globalicomplesse».(114)

    •  QuestionidiPROSSIMITÀediCO-COSTRUZIONE•  «Lapartecipazioneasfidecomuni,cheriguardanolepersoneacuicirivolgiamo,favorisceunmaggioreinteressamentoecoinvolgimentoche,inunsecondomomento,puòdareforma(e)allapropositivitàdeglistessisoggetti,versonuovepossibilitàeprogettualitàchesidipanano,autosostenendosi,neglispaziurbani,rendendolimenodisagreggatieanonimi».(115)

  • Strategiepedagogiche•  «Innescareprocessidipartecipazione;•  Sostenereildialogocomeincontro,confronto-conflitto,esperienza;•  Accompagnaremovimentiinterculturali;allargareleretidiinclusione;

    •  Comunicareleesperienzerealizzateindividuandoneipuntichiave».•  «Costruireoccasionidiincontrotrapersoneeidentità,•  Stimolarecompetenzetrasversaliperriscoprire,•  Supportareleprogettualitàpersonali,•  Promuoverecompetenzecollettivecherafforzinoladimensionecomunitaria,accrescendoglispazidiesperienza,delfareinsieme,delfarecon.

    •  Scoprireevalorizzarelerisorsepresenti,spessotaciteolatenti,deicontestiedellepersonechecostituisconoletramedelleretisocialiecomunitarie».(117-118)

  • Ildialogointerculturaleprendeeperdeforma

    •  «Prendeunaformamolteplice,aperta,plasticaeperdelaformapredefinita,strutturata,razionalizzata;èvoltoastimolareeadaccoglierel’incontrotrasvariateidentità,essestessemigrantiallorointerno,capacidistarenell’incertezza,sostandoeintraprendendonuoveviediprossimitàediinterazione»(118-119)

  • Ildialogocomemodalitàinterculturale

    119

  • Attraversareildialogo

    120

  • Abitareildialogo

    121

  • 121

  • Ildialogointerculturaleconoscere,riconoscereecostruirereciprocità

    126

  • Transcultura

    •  Trasversalitàecomplessitàdeicontesti–ilpresenteallargatotradinamicherelazionaliestruttureorganizzativecomunitarie

    •  Laposturadellaricercadiventaorizzontediscoperta•  Paradigmadaidiversisignificati,insviluppo(daglianni‘40)indiversicampi,versoilsuperamentodell’unidirezionalitàperunainterazionesfaccettataemolteplice•  Prospettivadiscambioculturalepluridirezionale•  Concettualizzazionedell’interazionesuperandolacategoriadelcompletamente“altro”

  • Organizzatoriinterculturali

    •  1.menteumanacreativa:•  mutamentieprocessidiscomposizioneericomposizione.Parallelismoconl’interventoeducativo

    •  Esplorazioniedimensioniesperienzialidellaconoscenza•  Lingueelinguaggi•  Simbolieideenellospaziodisolitudineedicomunità•  Contestidicrisietempidirielaborazione

  • Organizzatoriinterculturali

    •  2.ambienteecontestitransculturali:•  Partiredallascuolacomeluogocriticodelprocessodiformazionealladifferenzaecomeambiente–elementopartedellasocietàmulticulturale

    •  Lagestionedell’eterogeneitàcomeipotesidiinterculturaenoncome“isola”-isolamento

    •  Nonsoloscuola.Qualiruoliefunzionieducative?

  • Organizzatoriinterculturali

    •  3.Spaesamentodisciplinare:•  Riduzionismoececitàculturalespecifica•  Educazionecomeluogoapertoeinterdisciplinare,generatorediinterdipendenze,nessi,pontiepasserelle

    •  Confrontoedialogoconsistemiculturali,formativiededucatividifferenti:

    •  -pedagogiadell’intervento,dellaricerca-azioneedell’etnografia

  • InterculturaeCriticalPedagogy

    •  Pedagogiainterculturalecomeeserciziodidialogoversoladecostruzioneeildecentramento•  movimentiemomentirelazionalicheapronoaglisconfinamenti

    •  Dialogo-ascolto-intesa(?)nellospaziodiincontro•  Qualevoltohal’Altro?

  • InterculturaeCriticalPedagogy

    •  CriticalPedagogy–anni’60:sviluppodiunacoscienzacriticademocratica.Coglieremeccanismieprocessisocialielalororicadutasullariflessione/azioneeducativa.

    •  Decodificadeiprocessidipotereedidominazione•  Metodologiefreiriane(Freire)sucuisifondalapropostapost-coloniale–orientamentoversoiprocessidicoscientizzazione

    •  Orientamentipostcolonialicomepossibiliparadigmiincuicollocareladialogicitàproblematizzante

    •  Versolapartecipazioneresponsabile(CO)•  EticaUniversaledell’essereumano(Freire),empowerment,impatto

    •  Lavorosuimargini,suiconfini,suoppressi/oppressori