Per motivi organizzativi l’adesione dovrà essere ... · circa 120 km di pedalata seguendo la...

6
Pagina 1/2 Dopo la splendida partecipazione del 2009 anche per il 2010 si ha intenzione di organizzarsi per prendere parte numerosi alla Maratona delle Dolomiti. Il 15 ottobre 2009 ha inizio la fase di preiscrizione (che termina il 5 novembre 2009) che da diritto alla partecipazione del sorteggio (che avrà luogo nella seconda metà di novembre) per poter accedere all’iscrizione vera e propria e quindi alla presenza all’evento. Così come è stato fatto per il 2009 l’iscrizione sarà cumulativa (una iscrizione singola a nome della squadra con l’elenco dei partecipanti). Ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.maratona.it/info/come/iscriversi/it/ . Per motivi organizzativi l’adesione dovrà essere confermata entro il 14 ottobre 2009 Per iscrizioni ed informazioni: [email protected] CO.RA di Costamagna – Via Momo 6 – Chivasso - tel. 0119109669.

Transcript of Per motivi organizzativi l’adesione dovrà essere ... · circa 120 km di pedalata seguendo la...

Page 1: Per motivi organizzativi l’adesione dovrà essere ... · circa 120 km di pedalata seguendo la traccia principale ... di S. Croce, Pietra Grossa, Cascina Dighera, Vialfrè, Santuario

Pagina 1/2

Dopo la splendida partecipazione del 2009 anche per il 2010 si ha intenzione di organizzarsi

per prendere parte numerosi alla Maratona delle Dolomiti.

Il 15 ottobre 2009 ha inizio la fase di preiscrizione (che termina il 5 novembre 2009) che da

diritto alla partecipazione del sorteggio (che avrà luogo nella seconda metà di novembre) per

poter accedere all’iscrizione vera e propria e quindi alla presenza all’evento.

Così come è stato fatto per il 2009 l’iscrizione sarà cumulativa (una iscrizione singola a nome

della squadra con l’elenco dei partecipanti).

Ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione sono disponibili al seguente indirizzo:

http://www.maratona.it/info/come/iscriversi/it/.

Per motivi organizzativi l’adesione dovrà essere confermata entro il 14 ottobre 2009

Per iscrizioni ed informazioni:

[email protected]

• CO.RA di Costamagna – Via Momo 6 – Chivasso - tel. 0119109669.

Page 2: Per motivi organizzativi l’adesione dovrà essere ... · circa 120 km di pedalata seguendo la traccia principale ... di S. Croce, Pietra Grossa, Cascina Dighera, Vialfrè, Santuario

Pagina 2/2

Page 3: Per motivi organizzativi l’adesione dovrà essere ... · circa 120 km di pedalata seguendo la traccia principale ... di S. Croce, Pietra Grossa, Cascina Dighera, Vialfrè, Santuario
Page 4: Per motivi organizzativi l’adesione dovrà essere ... · circa 120 km di pedalata seguendo la traccia principale ... di S. Croce, Pietra Grossa, Cascina Dighera, Vialfrè, Santuario

Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre 2009

Giro dell’anfiteatro morenico di Ivrea Due giorni nell’Era Glaciale:

circa 120 km di pedalata seguendo la traccia principale dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Straordinaria “opera naturale” di origine glaciale situata in Piemonte allo sbocco della Valle

d’Aosta, considerata l’anfiteatro morenico più bello del mondo. Itinerario: 1° giorno: settori Serra d’Ivrea e Morena frontale est: Andrate, Pontile, Passo di Croce Serra, Passo dell’Oca, Roc Basariund, Tagliafuoco Broglina, Broglina, Magnano, Doppia Serra, San Grato, Zimone, Lago di Bertignano, Roppolo, Stagno di Pioglio, Cavaglià, Morzano, Polveriera, Galleria autostrada, bocca d’Arbaro, Lusenta, Masino, castello di Masino, Lusenta, Gola di Finestrella, Valsorda, Maglione, Lago di Maglione, lago di Moncrivello, Moncrivello, Santuario Madonna di Miralta, naviglio d’Ivrea, ponte Dora Baltea, Candia. Dislivelli: salita mt. 710; discesa mt. 1.321; Lunghezza: Km. 60 Tempi di percorrenza: 5/6 ore 2° giorno: settori Morena Frontale Ovest e Morena della Valchiusella: Ponte sulla Dora, Regione Masi, Valle della Motta, galleria ferrovia TO-AO, Castellazzo di Caluso, Molino Boerio, Chiesa di S. Stefano, Passo di S. Croce, Pietra Grossa, Cascina Dighera, Vialfrè, Santuario Madonna della Rotonda, Favro, Castello di Torre Canavese, Chiesa di San Giacomo, Cascina Fantasia, Ponte dei Preti, Strambinello, Selva, Vigna Bella, tagliafuoco Lugnacco, Altopiano di Nonani, Lago di Alice Superiore, Regione Coste, Lago di Meugliano, Brosso, Borgofranco. Dislivelli: salita mt. 1.570; discesa mt. 1.530; Lunghezza: Km. 58 Tempi di percorrenza: 7/8 ore Difficoltà: BC/BC+ Percorso: (98% sterrato, 2% asfalto) Ciclabilità: 99% (piccoli tratti di portage) Quota di partecipazione: 1 euro /giorno Ritrovo e partenza: ore 7,00 Chivasso Piazzale Libertini Partenza da Andrate: ore 8,45/9,00 Capigita: Mario e Alfonso NOTE: Pernottamento in bungalows presso le piscine Anthares World al lido di Candia Canavese. I partecipanti dovranno munirsi di propri sacchi a pelo; una piccola borsa con cambio e necessaire per la doccia può essere consegnata al momento del ritrovo. Costo per cena, pernottamento e colazione: 25 euro

Per motivi organizzativi confermare l’adesione entro mercoledi 30 settembre.

Page 5: Per motivi organizzativi l’adesione dovrà essere ... · circa 120 km di pedalata seguendo la traccia principale ... di S. Croce, Pietra Grossa, Cascina Dighera, Vialfrè, Santuario

È OBBLIGATORIO L’USO DEL CASCO

Informazioni e iscrizioni:

Sede CAI, via del Castello 8 Tel. 011.910.20.48 Apertura venerdì 21,00/22,30

www.caichivasso.it

Mario 340.0035183 [email protected] Alfonso (AC Mtb) 347.416.21.22 [email protected]

REGOLAMENTO − Lo scopo delle gite è quello di trascorrere una giornata in compagnia, nel massimo della sicurezza e nel pieno rispetto per l’ambiente: ogni decisione, azione e reazione da parte dei Capigita, così come di ciascun partecipante, deve sempre rapportarsi a tale considerazione.

− Le escursioni non sono gare e qualunque forma di agonismo, anche amichevole, è vietata. − Le decisioni dei Capigita devono essere scrupolosamente rispettate, sia prima che durante l'escursione. Sono assolutamente da escludere le iniziative personali: chi si discosta dal gruppo di propria iniziativa o non segue le indicazioni dei responsabili se ne assume la piena responsabilità.

− I Capigita, qualora le condizioni atmosferiche, del percorso e delle condizioni fisico/tecniche dei partecipanti non siano favorevoli potranno variare la località e il percorso in programma o annullare l’escursione.

− Tutti i partecipanti, senza distinzione alcuna, sono obbligati a prestare soccorso e comunque a collaborare in caso di necessità. − Nel caso di percorrenza di strade aperte al traffico veicolare, tutti i partecipanti devono attenersi alle disposizioni del vigente Codice della Strada.

− I Capigita si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente e il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.

1922- CAI SEZIONE DI CHIVASSO-2009 Via del Castello, 8 - 10034 Chivasso (TO) – Tel. 011.910.20.48 – www.caichivasso.it - [email protected]

Page 6: Per motivi organizzativi l’adesione dovrà essere ... · circa 120 km di pedalata seguendo la traccia principale ... di S. Croce, Pietra Grossa, Cascina Dighera, Vialfrè, Santuario

INFO

Miraldo Capello 011.918.91.66

Tiziano Pasteris 0161.42.47.30

Renato Dutto 338.46.42.471

[email protected]

TORRAZZA PIEMONTE

TEAM BORGOTORRE18 OTTOBRE 2009

Gara ciclistica riservata ai tesserati UDACE ed enti della consulta. L’iscrizione di € 60,00 è intesa A SQUADRA (quindi anche per squadre con meno di 4 atleti). Le squadre devono essere composte da un minimo di 3 ad un

massimo di 4 atleti tesserati alla stessa società. SOLO nelle squadre femminili le atlete possono essere tesserate a società diverse. Saranno ammesse un massimo di 50 squadre. Ai $ni della classi$-ca sarà valido il tempo rilevato sul 3° componente della squadra. Ogni squadra partecipante sarà preceduta da una moto apripista per tutta la durata della gara. Ogni squadra potrà avere una propria vettura al seguito. É obbligatorio mantenere la destra nel senso di marcia, rispettare il codice della strada e indossare il casco rigido omologato. Per quanto non speci$-cato vige il regolamento UDACE - CSAIN. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti a persone e/o cose avvenuti prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione.

Gara ciclistica riservata ai tesserati UDACE ed enti della consulta. L’iscrizione di € 60,00 è intesa A SQUADRA (quindi anche per squadre con meno di 4 atleti). Le squadre devono essere composte da un minimo di 3 ad un

massimo di 4 atleti tesserati alla stessa società. SOLO nelle squadre femminili le atlete possono essere tesserate a società diverse. Saranno ammesse un massimo di 50 squadre. Ai $ni della classi$-ca sarà valido il tempo rilevato sul 3° componente della squadra. Ogni squadra partecipante sarà preceduta da una moto apripista per tutta la durata della gara. Ogni squadra potrà avere una propria vettura al seguito. É obbligatorio mantenere la destra nel senso di marcia, rispettare il codice della strada e indossare il casco rigido omologato. Per quanto non speci$-cato vige il regolamento UDACE - CSAIN. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti a persone e/o cose avvenuti prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione.

REGOLAMENTOREGOLAMENTO

FASCIA A - $no a 160 anni* - Prime 6 squadre

FASCIA B - oltre i 161 anni* - Prime 6 squadre

Squadra con il miglior tempo assoluto

Società col maggior numero di squadre iscritte

* somma delle età degli atleti che compongono la squadra

FASCIA A - $no a 160 anni* - Prime 6 squadre

FASCIA B - oltre i 161 anni* - Prime 6 squadre

Squadra con il miglior tempo assoluto

Società col maggior numero di squadre iscritte

* somma delle età degli atleti che compongono la squadra

Premi tecnici

Premi tecnici

Premio

Trofeo GRONCHI

Premi tecnici

Premi tecnici

Premio

Trofeo GRONCHI

PREMIPREMI

RITROVO

ISCRIZIONE

PARTENZA

PERCORSO

ore 8.30 in Piazza del Municipio a Torrazza P.te (TO)

entro le 9.30 presso il Bar Comarini.

La quota di iscrizione è di € 60,00 per squadra

dalle ore 10.30 in base all’ordine d’iscrizione

Torrazza P.te- bivio di Chivasso - Casabianca -

Rondissone - Rocca di Villareggia - Saluggia -

Torrazza P.te - 1 giro per un totale di circa 22 km.

Pasta Party $naleo+erto dagli organizzatori

PROGRAMMA

EE7°CRO

NO

MET

RO A

SQ

UADRE

CAFFE’

COMARINIVIA MAZZINI, 46

TORRAZZA PIEMONTE (TO)

TRASPORTI

TORINO - ITALIA