PER L’EDUCAZIONE MUSICALE Ai signori Dirigenti ... · La quota di frequenza per le due giornate...

5
La Società Italiana per l’Educazione Musicale è un’associazione professionale e culturale senza fini di lucro fondata nel 1969; è rappresentante italiana dell’I.S.M.E. (International Society for Music Education); è organo dell’U.N.E.S.C.O. ed è accreditata presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in qualità di ente formatore per il personale della scuola (DM 177/2000 – Direttiva n. 90/2003). Nell'intento di qualificare la propria offerta formativa ed in osservanza delle recenti disposizioni di Legge, la S.I.E.M. sezione territoriale di Matera organizza per i giorni 28 e 29 Aprile 2017, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Statale “Torraca” di Matera, il Corso di Formazione “Musica e Dislessia”, rivolto a docenti di materie musicali delle Scuole dell’Infanzia e della Primaria, delle Secondarie di Primo Grado ad indirizzo musicale, dei Licei musicali, degli AFAM e delle Scuole di Musica oltre che a Psicologi, a Tecnici della riabilitazione, a studenti, a genitori ed agli interessati tutti. L’iniziativa di cui sopra si prefigge lo scopo di creare un’utile occasione di scambio e di confronto tra addetti ai lavori e non ed una proficua opportunità volta ad approfondire ulteriormente una tematica, ben conosciuta in ambito scolastico per le materie letterarie e scientifiche, e che per le discipline musicali, data la loro peculiare natura multisensoriale, richiede scelte didattiche adeguate e innovative riducendo la corsa al rimedio nelle “compensazioni” e “dispensazioni”. Il seminario/laboratorio, della durata di n. 12 ore, si occuperà di dislessia, e più in generale del fenomeno dell’apprendimento che caratterizza tutta la vita di un essere umano. Le moderne scoperte delle neuroscienze ci aprono ora nuovi orizzonti verso una svolta epocale: la didattica inclusiva. Sappiamo cosa “disturba” la gioia del conoscere e dell’imparare che può diventare un “dolore” quando, nonostante l’applicazione, l’apprendimento non si compie. Il modello teorico della Musicopedia, elaborato dal prof. Mauro Montanari, intende fornire ai docenti e agli educatori una “dotazione” didattica di base per includere non solo modi nuovi di apprendere, ma valorizzarli ed estenderli a tutti. L’adesione al corso prevede, inoltre, la possibilità di usufruire dei permessi previsti dall’art. n. 64 del C.C.N.L. ed il rilascio di valido certificato attestante la partecipazione ad attività di formazione per il personale scolastico. Nella certezza che la presente, in considerazione dell’alta valenza formativa e culturale delle attività proposte, trovi positivo riscontro e confidando nella massima diffusione dell’allegato materiale divulgativo, ringrazia anticipatamente per l’attenzione prestata e porge deferenti ossequi. Il Presidente del Consiglio Direttivo Territoriale di Matera prof. Antonio Rimentano Ai signori Dirigenti Scuole di ogni ordine e grado Istituti Musicali AFAM AID [email protected] 347.3254985 http://siemmatera.jimdo.com/ SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE RAPPRESENTANTE ITALIANA DELL’ISME INTERNATIONAL SOCIETY FOR MUSIC EDUCATION Sezione Territoriale di Matera

Transcript of PER L’EDUCAZIONE MUSICALE Ai signori Dirigenti ... · La quota di frequenza per le due giornate...

La Società Italiana per l’Educazione Musicale è un’associazione professionale e culturale senza fini di lucro fondata nel 1969; è rappresentante italiana dell’I.S.M.E. (International Society for Music Education); è organo dell’U.N.E.S.C.O. ed è accreditata presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in qualità di ente formatore per il personale della scuola (DM 177/2000 – Direttiva n. 90/2003).

Nell'intento di qualificare la propria offerta formativa ed in osservanza delle recenti disposizioni di Legge, la S.I.E.M. sezione territoriale di Matera organizza per i giorni 28 e 29 Aprile 2017, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Statale “Torraca” di Matera, il Corso di Formazione “Musica e Dislessia”, rivolto a docenti di materie musicali delle Scuole dell’Infanzia e della Primaria, delle Secondarie di Primo Grado ad indirizzo musicale, dei Licei musicali, degli AFAM e delle Scuole di Musica oltre che a Psicologi, a Tecnici della riabilitazione, a studenti, a genitori ed agli interessati tutti.

L’iniziativa di cui sopra si prefigge lo scopo di creare un’utile occasione di scambio e di confronto tra addetti ai lavori e non ed una proficua opportunità volta ad approfondire ulteriormente una tematica, ben conosciuta in ambito scolastico per le materie letterarie e scientifiche, e che per le discipline musicali, data la loro peculiare natura multisensoriale, richiede scelte didattiche adeguate e innovative riducendo la corsa al rimedio nelle “compensazioni” e “dispensazioni”.

Il seminario/laboratorio, della durata di n. 12 ore, si occuperà di dislessia, e più in generale del fenomeno dell’apprendimento che caratterizza tutta la vita di un essere umano. Le moderne scoperte delle neuroscienze ci aprono ora nuovi orizzonti verso una svolta epocale: la didattica inclusiva. Sappiamo cosa “disturba” la gioia del conoscere e dell’imparare che può diventare un “dolore” quando, nonostante l’applicazione, l’apprendimento non si compie. Il modello teorico della Musicopedia, elaborato dal prof. Mauro Montanari, intende fornire ai docenti e agli educatori una “dotazione” didattica di base per includere non solo modi nuovi di apprendere, ma valorizzarli ed estenderli a tutti.

L’adesione al corso prevede, inoltre, la possibilità di usufruire dei permessi previsti dall’art. n. 64 del C.C.N.L. ed il rilascio di valido certificato attestante la partecipazione ad attività di formazione per il personale scolastico. Nella certezza che la presente, in considerazione dell’alta valenza formativa e culturale delle attività proposte, trovi positivo riscontro e confidando nella massima diffusione dell’allegato materiale divulgativo, ringrazia anticipatamente per l’attenzione prestata e porge deferenti ossequi.

Il Presidente del Consiglio Direttivo Territoriale di Matera

prof. Antonio Rimentano

Ai signori Dirigenti

Scuole di ogni ordine e grado Istituti Musicali

AFAM AID

[email protected] http://siemmatera.jimdo.com/

SOCIETÀ ITALIANAPER L’EDUCAZIONE MUSICALERAPPRESENTANTE ITALIANA DELL’ISMEINTERNATIONAL SOCIETY FOR MUSIC EDUCATION

Sezione Territoriale di Matera

AULA MAGNA - ISTITUTO COMPRENSIVO “TORRACA” VIALE ALDO MORO, 6 - MATERA

CORSO DI FORMAZIONE

MUSICA E DISLESSIA

28 – 29 APRILE 2017

FORMATORE: PROF. MAURO MONTANARIISCRIZIONE OBBLIGATORIA

SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE

SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

SIEM Matera - 347.3254985 - [email protected] Direttore del Corso 347.4920436

MUSICOPEDIA, LETTURA E PRATICA MUSICALE NELL’ALLIEVO CON DSA

VENERDI

28 APRILE 2017

WORKSHOP 1:

9.00 Accoglienza e registrazione partecipanti

9.30 Introduzione Workshop

9.45 Musica e DSA: le premesse

10.30 La Musicopedia, abilitazione all’ascolto

11.30 Pausa caffè

11.45 Il linguaggio musicale e la sua lettura

13.00 Pausa Pranzo

14.30-16.30 - LABORATORIO Livello 1: La Musicopedia, l’ora di lezione di strumento

musicale: strumenti di osservazione,

potenziamento, semplificazioni pratiche.

Esercizi di screening e potenziamento del sistema cognitivo:

- Il suono e la sua intonazione - Il ritmo - La memoria a breve termine - La memoria di lavoro - L’attenzione - Lo spartito - Lo strumento musicale

SABATO

29 APRILE 2017

Durante il workshop 2 sarà affrontato il tema della pratica e della lettura allo strumento musicale dell’allievo dislessico, sia del pianoforte sia degli altri strumenti musicali e del canto, in quanto le dinamiche metacognitive esposte sono trasversali e riferibili all’apprendimento della musica e delle prassi in senso lato. L’incontro punta a fornire informazioni e strumenti pratici per invitare l’allievo ad osservare e ad osservarsi, per trovare dentro di sé i veri strumenti compensativi, come via virtuosa di miglioramento e di consapevolezza come via virtuosa di miglioramento e di consapevolezza.

WORKSHOP 2:

9,00 Accoglienza e registrazione partecipanti 9.30 Didattica per le prassie esecutive 10.30 Pausa caffè 10.45 Pedagogia che accompagna e non insegue:

lavorare insieme 11.45 Dibattito e conclusione 13.00 Pausa Pranzo

14.30-16.30 - LABORATORIO Livello 2: La Musicopedia, l’ora di lezione di strumento

musicale: strumenti di osservazione, potenziamento,

semplificazioni pratiche.

PROGRAMMA

La partecipazione al seminario è valida come attività di formazione per il personale scolastico e consente di

usufruire dei permessi previsti dall’art.64 del CCNL.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato dalla SIEM il certificato di partecipazione attestante le ore di formazione. La Siem è accreditata presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) in qualità di ente formatore per il personale della scuola (DM 177/2000 – Direttiva n. 90/2003)

Docente di Pianoforte principale alla SIMM di Milano, Pedagogista. Diplomato al Master “Didattica musicale, Neuroscienze e Dislessia” presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. E’

ideatore di metodologie relative alla musica per soggetti caratterizzati da disturbi specifici di apprendimento (DSA). Tiene conferenze in Università e Istituti rivolti a esperti nel settore pedagogico, psicologico e musicale; collaborando con esponenti del campo neuroscientifico e neuropsicologico quali Giacomo Stella, Alessandro Antonietti, Enrico Ghidoni, Luisa Lopez. E’ chiamato regolarmente a tenere corsi su Musica e DSA (lettura e pratica musicale) dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), dalla Società Pedagogica Svizzera (HMI), e dai CTS sul territorio italiano. Tra le sue pubblicazioni, per la Volontè & Co. Editore, marchio Rugginenti, segnaliamo: Dislessia a quattro mani

(2013), Dislessia nota per nota (2014), Metodo per la pratica al pianoforte dell’allievo dislessico, Parte I (2015), Musicopedia, manuale ed esercizi di abilitazione e potenziamento per una propedeutica musicale inclusiva (2016), Metodo per la pratica al pianoforte dell’allievo dislessico, Parte II (2017). Per la Pearson Italia, marchio Bruno Mondadori Editore, un testo adozionale per le Scuole Medie specifico per la didattica musicale inclusiva: Se faccio musica…imparo (2017).

BIOGRAFIA DEL RELATORE

Insegnanti di musica, di canto e di strumento musicale delle scuole, di ogni ordine e grado, come approfondimento della didattica musicale applicata ai bambini e ai ragazzi con DSA; Psicologi; Tecnici della riabilitazione; Educatori (genitori, primi educatori, insegnanti di scuola dell’infanzia e della primaria).

Cos'è l'attitudine musicale? Perché un allievo ha facilità ad imparare e un altro no? Come

intervenire nei disturbi specifici di apprendimento (DSA) per una didattica veramente inclusiva

ed efficace? Sono domande importanti che un insegnante deve porsi prima o durante un

percorso educativo. La Musicopedia si pone come un paradigma inedito di sviluppo del sistema

cognitivo, per accompagnare i ragazzi a scoprire la propria strategia di apprendimento con

maggiore sicurezza e fiducia.

Gli obiettivi della Musicopedia sono molteplici: introdurre e potenziare la relazione con il linguaggio musicale, osservare le caratteristiche del sistema cognitivo dell’allievo onde scegliere un lavoro adeguato, impostare la strategia fondamentale di apprendimento. Il futuro metodo di studio, via da seguire per imparare a suonare, non può fare a meno di questo addestramento, inteso non come consegna di compiti ben fatti, ma di training abilitante alla computazione del mezzo musicale: l’intonazione del suono e la sua durata. Saranno illustrate le pratiche formative necessarie alla realizzazione di questa inedita propedeutica musicale

DESTINATARI DEL CORSO

PER ISCRIVERSI È NECESSARIO ESSERE SOCI DELLA SIEM. Le relative informazioni sono reperibili al link: http://siem-online.it/siem/come-associarsi/. Per

associarsi alla SIEM nazionale e partecipare alle assemblee delle sezione territoriale è

necessario compilare il modulo e, nel campo denominato “Messaggio”, indicare “Sezione territoriale

di Matera”. In mancanza di indicazioni, verrai associato unicamente alla sede nazionale.

È possibile iscriversi contestualmente alla SIEM e al corso di formazione, ma per la quota

associativa non si può utilizzare il Bonus MIUR.

QUOTA DI FREQUENZA E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La quota di frequenza per le due giornate di formazione è di € 70,00 da versare tramite

bollettino postale (c/c n. 19005404) o bonifico bancario

(IBAN: IT 20 P076 0102 4000 0001 9005 404), oppure utilizzando un Buono della Card per la

formazione del MIUR. Beneficiario del versamento: Società Italiana per l’Educazione Musicale, via dell’Unione 4 –

40126 Bologna. Causale del versamento: “Iscrizione Musica e Dislessia - Matera 2017 + Quota associativa 2017

Nome e Cognome (per chi si associa contestualmente)” oppure unicamente “Quota associativa 2017

Nome e Cognome” per i nuovi soci che utilizzano il Buono della Card per l’iscrizione al Corso di

formazione.

Istruzioni carta del docente:

Per l’emissione del Buono attraverso il sito “cartadeldocente.istruzione.it” selezionare:

Tipologia “FISICO”, Ambito “Formazione e aggiornamento”, Servizio “Corsi aggiornamento enti

accreditati/qualificati”, importo € 70,00.

Invio ricevute dei versamenti:

Le iscrizioni con allegate le ricevute dei versamenti o i Buoni emessi dovranno essere inviati a

[email protected] indicando Nome, Cognome e Data di nascita entro il 15 aprile 2017.

Nel caso di mancata attivazione del corso le quote versate verranno rimborsate.

ISCRIZIONE

B&B Matera Sassi Rooms - v ia B. Croce 21A/21B Matera. Te l . 0835 1970042/ Ce l l 339 5293705

ht tp://www.materasassirooms.i t

È possibile usufruire del servizio pernottamento presso il B&B Matera

Sassi Rooms usufruendo dei prezzi in convenzione.

Do r m i re a M ate ra