Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che...

28
Chiesa Cristiana Evangelica di Treviglio Via Mazzini, 11 - c 24047 Treviglio (BG), Italia Domenica: Culto alle 10:00 Giovedì: Studio Biblico alle 20:00 Sabato: Incontro giovani alle 18:00. Per info: 339 209 35 95 Heidy Perciò, dopo aver predisposto la vostra mente all’AZIONE, state sobri, e abbiate piena speranza nella grazia che vi sarà recata al momento della rivelazione di Gesù Cristo. (1 Pietro 1:13) Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina www.chiesatreviglio.it

Transcript of Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che...

Page 1: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

Chiesa Cristiana Evangelica di TreviglioVia Mazzini, 11 - c

24047 Treviglio (BG), Italia

Domenica: Culto alle 10:00Giovedì: Studio Biblico alle 20:00

Sabato: Incontro giovani alle 18:00.Per info: 339 209 35 95 Heidy

“ Perciò, dopo aver predisposto la vostra mente all’AZIONE, state sobri, e abbiate piena speranza nella grazia che vi sarà recata al momento della rivelazione di Gesù Cristo. ”

(1 Pietro 1:13)

Per info: 340 371 29 12Pastore Michele Giardina

www.chiesatreviglio.it

Page 2: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

nr.10 | Marzo 2016

Page 3: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che
Page 4: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

4

INDICE- 2016-

MARZO

Page 5: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che
Page 6: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

6

TESTIMONIANZE

Quando il pastore entrò nel suo studio, aveva ormai alle spalle una giornata d’intenso lavoro. In quella stanza, lontano dai problemi del mondo, avrebbe finalmente potuto rilassarsi un pochino. I suoi pensieri ripassarono le fasi della giornata, le visite fatte, i diversi casi curati, i consigli che aveva dato.Confrontato con le tante necessità della gente si chiedeva: “Cosa pos-so fare per aiutare meglio tutte queste persone? Avrei forse dovuto in questo o in quell’altro caso agire in modo diverso? Ho consigliato bene questa o quella persona?” Sfinito si rivolse a Dio in preghiera chieden-do la Sua benedizione su quelle persone.

Era sprofondato nella meditazione, quando il telefono squillò. Era stan-co, quasi non avrebbe voluto rispondere, pensando però che si trattas-se di un caso urgente, alzò la cornetta.Dall’altro capo del filo, la voce di un giovane uomo gli disse: “Pastore, certamente si ricorderà di me e di mia moglie, anni orsono lei ci ha sposato.”Mentre il pastore cercava di dare un viso a quei nomi, gli chiese come stesse sua moglie, e se avessero bambini. La risposta fu come una doccia gelata: “Sì, noi abbiamo una figlia. Ma il motivo per il quale la chiamo, è che noi non riusciamo più a vivere una vita in armonia. Ab-biamo deciso di separarci e vorremo quindi che lei venisse a pregare per noi ed a benedire la nostra separazione.”

La storia di E.K.

Page 7: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

7

A quella notizia, la stanchezza del pastore sparì di colpo. La decisione di quella giovane coppia che ormai da anni non aveva più rivista, lo aveva sorpreso. Terrorizzato al pensiero di quella separazione, vedeva davanti a sé gli occhi innocenti della bambina ed il dramma scoppiato in quella famiglia.

Pensava alla strana richiesta di quell’uomo. Normalmente s’invoca la benedizione di Dio su due persone che si uniscono, ma cosa fare con una coppia che si separa? Senza esitare prese l’indirizzo e confermò al giovane marito che sarebbe subito andato a visitarli.

Strada facendo però rifletteva: “Perché gli hai detto di sì? Ciò che fai è assurdo. Cosa credi di poter fare? Tornatene a casa ed abbandonali al loro destino.”Giunto davanti all’abitazione, il pastore suonò il campanello. Non sa-peva cos’avrebbe dovuto dire, da dove cominciare e mentre cercava di riflettere la porta fu aperta. La giovane coppia stava nell’ingresso, tutti e due con un bel sorriso sulle labbra. Egli li osservò stupito, mentre nel cuore una voce gli diceva: “Costoro hanno una maschera, il loro sorriso non è l’espressione sincera di ciò che sentono nel cuore.”

Entrati che furono nel salotto, il pastore rabbrividì alla vista dei mobili, che erano già stati divisi: una parte per lui a destra e l’altra per lei a sinistra. Davanti a quella situazione, egli fu molto scoraggiato e mentre cercava disperatamente qualche parola, avvenne qualcosa che egli stesso non riuscì a spiegarsi. Stese le mani sulla testa dei coniugi e pregò: “Padre celeste, molte volte nella nostra vita giungiamo al punto che non sappiamo più cosa fare. Davanti a Te sta questa giovane cop-pia, giovani che hanno messo le loro nozze sotto la Tua benedizione, che hanno fatto questa decisione nella certezza che Tu li avresti aiutati ed accompagnati. E Tu hai sempre mantenuto le Tue promesse. Ora questi giovani stanno davanti ad un matrimonio fallito, e vogliono fare anche il passo della separazione insieme a Te. Una contraddizione, perché essi Ti hanno promesso di restare insieme finché la morte non li separi!

Ma satana, il bugiardo, il falsificatore della verità ha mentito a questi cari, convincendoli che il loro amore sia svanito e che essi non posso-no più vivere insieme. Signore apri loro gli occhi sulla verità, affinché possano realizzare che la menzogna li ha accecati, e che il loro amore

Page 8: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

8

non è svanito, ma che è stato semplicemente scosso. Soffia su loro il Tuo alito vitale e fai loro realizzare che non hai mai allontanato la Tua grazia da loro. Apri loro gli occhi, affinché possano vedere che sono caduti nella rete dei principe della menzogna, e rendili felici come non lo sono mai stati.

Quando il pastore riaprì gli occhi ed alzò lo sguardo, si accorse che ambedue i coniugi piangevano. In lacrime essi si abbracciarono, di-menticando tutto ciò che li circondava. Il pastore comprese che la sua presenza non era più necessaria, e senza che i due se ne accorgesse-ro, uscì dall’appartamento. Alcuni giorni dopo, ricevette una telefonata da parte della giovane coppia, che desiderava ringraziarlo e dirgli che i loro problemi erano stati risolti.

Resta solo da aggiungere che ora essi sono molto attivi in chiesa, e che il pastore dice di loro: “Sono i miei collaboratori più zelanti.”

Fonte: http://conosceredioit.dev.jesus.net/vite-cambiate-da-dio/storia-di-ek/

Page 9: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

9

Motivi di preghiera:

• L’Albania, Stato balcanico che si affaccia sul Mare Adriatico, confina con il Montenegro, la Serbia/Kosovo, la Macedonia e la Grecia.• L’Albania è stata governata per più di 40 anni dal dittatore mar-xista Hoxha, morto nel 1985. Sotto il suo regime ogni forma di religio-sità fu proibita, e i credenti furono costretti ad incontrarsi clandestina-mente.• Malgrado nel 1991 si siano tenute le prime elezioni demo-cratiche, l’Albania ha dovuto attraversare ancora momenti difficili. La situazione si è ulteriormente complicata a causa dei conflitti sorti per il controllo del Kosovo, tra le vicine nazioni della Jugoslavia (ora Unione di Serbia e Montenegro) e della Macedonia - Paesi in cui vivono molte persone di origine albanese. Nel 1999 ben 300.000, infatti, furono i profughi che fuggirono in Albania. • L’Albania resta tuttora un Paese disperatamente povero e quasi completamente dipendente dal denaro che arriva dall’estero.

Risposte alle Preghiere:• Il dittatore marxista Hoxha proclamò nel 1967 di aver comple-tamente eliminato tutte le religioni, ma ora il 74% della popolazione dichiara di avere fede in Dio. • Ci sono Cristiani Evangelici in ogni paese e città, il che è stu-pendo!

LA NOSTRA MISSIONE

NEL MONDO

Albania

Page 10: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

10

Richieste di Preghiera:• Nel passato la popolazione albanese ha sofferto situazioni terribili. Durante il comunismo 700.000 persone furono uccise o impri-gionate, e il Paese ha dovuto lottare per ritrovare un senso di pace e di ordine. Preghiamo che i governanti della nazione possano lavorare per una pace duratura, secondo onestà e legalità. Culturalmente l’Albania è un Paese di influenza mussulmana, anche se la maggioranza non ha molta conoscenza riguardo all’Islam. In ogni caso rimane uno dei luoghi in cui i Paesi musulmani cercano di mandare i loro missionari. • Dal 1995 l’Albania è diventata oggetto di intensi proselitismi, sia da parte di Cristiani che da Musulmani. Preghiamo affinché si possa-no continuare a vedere frutti e che i credenti possano vivere una vita cristiana scevra da abitudini dannose legate alla loro cultura. Fuori dall’Albania, in Kosovo e in Macedonia, vivono molte persone di origine albanese mussulmane. Preghiamo affinché possano avere l’opportuni-tà di udire il messaggio dell’Evangelo.

Fonte: da http://www.24-7prayer.com/ow/ - Traduzione di Lorens Marklund

Page 11: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

11

Il Vero medico guarisce chi ha il cuore spezzato, e fascia le loro piaghe (Salmo 147: 3). Dio nostro padre ha cura della nostra salute. Non c’è specialità che non conosca: quindi può intervenire sulle nostre ferite; sistemare i traumi; prescriverci l’alimentazione giusta di cui abbiamo bisogno; affrontare i problemi di cuore; correggere i difetti di vista, dell’udito, della bocca, (rif. alla nostra lingua), ed altro ancora; e che dire della nostra mente? C’è forse qualcuno che la conosce più di lui? Mi fermo qui... Aggiungendo solo che gli uomini tentano di curare, ma Solo Dio guarisce! Lui è a disposizione, ma noi abbiamo la fede since-ra?

Cari fratelli e sorelle, ciò che avete appena letto non riguarda solo la cura del nostro corpo, ma più ancora la cura della nostra anima, della nostra salute spirituale. Quante ferite; quanti traumi i cristiani incontra-no in questo pellegrinaggio, e quanto dolore e lacrime essi provocano. Ebbene, Dio guarisce ogni difetto di vista spirituale: quando i nostri occhi si fermano per contemplare l’iniquità accendendo in noi la scin-tilla della concupiscenza. Egli guarisce le malattie mentali: quando i nostri pensieri come degli uccelli volano sul nostro capo il suo aiuto ci permette di impedire che essi nidifichino nella nostra mente. Quando i nostri piedi camminano storti: lui come il migliore degli ortopedici li rad-drizza. Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando non batte regolarmente per lui. È un bravo Otorino laringoiatra quando la nostra lingua è storta e mal funzionante proferendo parole scorrette e sconnesse. Chi di noi non ha chiesto un intervento delle sue molte specialità? Quanti sono stati guariti, e molti sono i convalescenti che come me sono in via di guarigione; Il Signore continua a liberarci e ci libererà ancora da situazioni difficili e da mali spirituali, a patto che accettiamo la sua medicina.

Page 12: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

12

La sua parola: siamo disposti ad ascoltarla ed accettarla, per poi met-terla in pratica? Siamo disposti ad accettare la sua correzione, siamo disposti a lasciar morire il nostro io, il nostro orgoglio? Sappia però ogni credente che la medicina che somministra il Signore inizialmente può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che ci ha colpiti; ma subito dopo ne somministra una più dolce: cosa può essere se non la sua consolazione, il suo amore che accompagna la nostra guarigio-ne? Sia lode a Dio per tutte le cure e la premura che ha per i suoi figli.Cari fratelli e sorelle, la sua parola conferma tutto ciò che con amore ho scritto per me e per voi: Egli ferisce, ma le sue mani guariscono (Giobbe 5:18). Le battiture che piagano guariscono il male (Proverbi 20:30); L’Eterno guarirà la piaga da lui fatta (Isaia 30:26).

Egli guarisce chi ha il cuor rotto, ferito, e fascia le loro piaghe (Sal-mo147:3). Perciò, sapendo questo a priori, non ci scoraggiamo quan-do veniamo da lui corretti, L’Eterno corregge i figli che gradisce; non è questo un motivo di consolazione? Non notate che in queste parole c’è tutto l’amore di Dio per noi?

“Grazie siano rese a Dio e al nostro Signore Gesù Cristo che ci con-sola di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra afflizione affinché mediante la consolazione onde noi siamo stati consolati, possiamo consolare quelli che si trovano in qualunque afflizione.” (2 Corinzi 1:3,4). A Dio sia la gloria e non all’uomo.

Mimmo Moliterni

Page 13: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

13

AMARE DAVVEROL’ECCELSA VIA DELL’AMORE

PREGHIERA

Oh! Amore divino, invadici,penetra tutto il nostro essere,

e fondaci nell’Amore Tuo, per essere tutt’uno e amare dell’Amore Tuo.

Perdonaci, Signore, per quanta poca stima abbiamo fatto del Tuo grande Amore.

Come possiamo prendere il nome di “cristiani” se non possediamo e manifestiamo quest’Amore?

Fa, o Signore, che assomigliamo a Te, che hai amato fino all’ultimo respiro,

con tutte le Tue forze, gente come noi.Che non meritava il Tuo Amore.

Mai potrò capire e mai potrò essere come Te.Mi affido alla Tua misericordia infinita, e dico: “GRANDE E’ LA PIETA’ E L’AMORE DI DIO”.

Caterina Bernabei

Page 14: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

14

Amare davveroTratto da: L’eccelsa via dell’amore

originale in lingua tedescaanno 2009

Da anni vedevamo questo libricino nella nostra casa, pensavamo che fossero ripetizioni che già conoscevamo. A volte, stanchi di tanti scrit-ti e scrittori, pensi che tutti ripetano le stesse cose. Ci decidemmo a leggerlo tutto e, dopo aver letto e considerato quanto è scritto in queste poche pagine, un fremito a percorso tutto il nostro essere e ci siamo sentiti miseri e mancati, scarsi di questo amore così indispensabile.Sentivamo in cuore di pubblicarlo e farne partecipi quanti ci leggono e vogliono far parte di questa schiera di credenti, che desiderano amare dell’Amore Suo, e non solo gli amici, ma anche quelli che ci angustiano e non ci comprendono e ci creano problemi e non si pentono.

Vogliamo assomigliare a Cristo, seguire i suoi sentimenti, e poter ripetere con Lui che, morente sulla Croce, disse: “PADRE, PERDONA LORO CHE NON SANNO QUEL CHE FANNO”.Far sì, che sul nome di ogni credente e di ogni chiesa, sia inciso a caratteri di fuoco il nome: “AMORE”.

Antonio e Caterina Bernabei

PRESENTAZIONE

Page 15: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

15

Un assaggio...

Il più severo capitolo della Bibbia

Un vecchio pagano dei tempi remoti ha esclamato: “Eppure esiste un amore privo di pietà”. Uno dei più insigni uomini lo ha confermato scrivendo il 13° capitolo della sua prima epistola ai Corinzi, il sublime cantico dell’amore, la cui nota dominante vibra nello spazio e nelle anime come il suono di una campana di giudizio: “Se non ho amore... “.Una vita umana e soprattutto una vita cristiana non ha valore intrinseco se non in ragione di quella parte di essa che è vissuta per il bene altrui, e produ-ce frutto permanente solo in virtù di un ardente amore per Cristo.Il giudizio finale di questa vita, come è esposto al capitolo 25 dell’Evangelo di Matteo, lo dimostra chiaramente; ma la maggior parte dei cristiani ama di un amore egoistico, amore privo d’altruismo.Se un angelo di Dio dovesse scartare dalla nostra vita e dal nostro servizio divino tutto ciò ce non cade sotto la rubrica “l’Amore di Cristo ci costringe”, certamente non ne rimarrebbe gran che. Non v’è parola così conosciuta, così usata ed altrettanto abusata, persino dai credenti, come la parola “amore”, e non esiste cosa tanto rara nel mondo, quanto l’amore puro, divino, disinteressato, ahimè, cosa così rara anche nella vita dei cristiani, nelle comunità di Dio, e così rara pure nella tua e nella mia vita.

...continua...

Alice

Page 16: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

16

Domenica7 - febbraio

La Bibbia contiene le risposte alle più importanti domande esisten-ziali. Il Creatore si rivolge alla sua creatura e chiede una relazione. La creatura è libera di decidere se accettare il dialogo, il confronto, il cammino in compagnia. Sappia-mo che le creature hanno scelto di non ascoltare e di ribellarsi a Dio. Ma Dio non si è arreso, per-ché Dio è amore. Così chiede al suo popolo ostinato di ritornare a lui:“Poi venite, e discutiamo – dice il Signore” (Is. 1:18). Cosa prece-de questo “poi”? Il ritorno, appun-to: i figli tornano al loro Padre ce-leste che è tre volte santo e sono da lui accolti, solo se si ravvedono

Qualcuno lassù vuole dialogare con te! Isaia 1:16-20

e abbandonano il peccato: “Lava-tevi, purificatevi, togliete davanti ai miei occhi la malvagità delle vo-stre azioni…” (1:16). Le promesse sono valide in ogni tempo e per ogni genere di peccatore; ovvero non esistono peccati troppo gran-di da non poter essere perdo-nati. Leggiamo quali eccezionali promesse il Dio che ci ha formati ha in serbo per noi: “…anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come la neve; anche se fossero rossi come porpora, diventeranno come la lana” (1:18). Cosa facciamo ora con queste vesti pulite, con il nostro passato

Page 17: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

17

cancellato e questa nuova vita esuberante? Possiamo parlare con Dio! Possiamo ascoltarlo, seguirlo, imparare da lui, ubbidire, amare, lodare, cantare… vivere! Beati quanti sanno per esperien-za di cosa sto parlando.È drammatico non avere una rela-zione con Dio o essere addirittura separati da lui. La Bibbia non usa mezzi termini perché proprio questa separazione corrisponde alla morte reale e all’inferno. Su questa terra sperimentiamo sia la morte spirituale che l’inferno o, quanto meno, un primo assaggio. Vivendo in conflitto con Dio siamo morti nelle nostre colpe e nei pec-cati, “perché il salario del peccato è la morte, ma il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù, nostro Signore” (Rom. 6:23).Arriviamo finalmente al dono di Dio! Chi può partecipare a questo inno di gioia e di vittoria? Puoi anche tu esclamare insieme a Paolo e alla vera Chiesa di tutti i tempi quanto segue? “Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati con Cri-sto (è per grazia che siete stati salvati), e ci ha risuscitati con lui e con lui ci ha fatti sedere nel cielo in Cristo Gesù, per mostrare nei tempi futuri l’immensa ricchez-za della sua grazia, mediante la bontà che egli ha avuta per noi in Cristo Gesù. Infatti è per grazia

che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio” (Ef. 2:4-8). La porta è aperta, caro lettore, sì è aperta! e sull’uscio della porta c’è il tuo Salvatore che ti aspetta a braccia aperte; t’invita e ti dice: “Vieni e discutiamo.” Hai mai discusso con Dio? Discu-tere con Dio equivale a pregare. Ti hanno insegnato a recitare dei lunghi monologhi, ovvero delle preghiere preconfezionate? Ti assicuro che il tuo Padre nel cielo non ne ha bisogno… e neppure tu. Lui vuole discutere con te, vuole un dialogo. Condividi ogni cosa con il tuo Signore, ogni momento delle tue giornate. Gesù condividerà con te tutte le sue promesse, ma soprat-tutto condividerà se stesso. Sarai circondato dalle sue attenzioni amorevoli. Non esistono aggettivi adeguati per descrivere l’espe-rienza di scoprire in Gesù il nostro più grande Amico. Vai a lui con fiducia, la porta è ancora aperta.

Page 18: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

18

La grazia di Dio in Cristo Gesù non ci ha offerto solo “salvezza”, ma molto di più. Dal brano che abbiamo letto e meditato, emer-gono altri aspetti fondamentali che spesso tendiamo a trascu-rare, come la santa chiamata, la vocazione, la gloria, insieme alla sofferenza e al riposo. L’apostolo Paolo ringraziava sempre Dio per i credenti di Tessalonica in quan-to la loro crescita era evidente in mezzo a molte persecuzioni, afflizioni e sofferenze. Anche se privati di libertà e sottoposti a molti soprusi e ingiustizie, quei cristiani producevano frutti spiri-

Domenica14 - febbraio

Non solo salvezza, ma vocazione, sofferenza e gloria 2 Tessalonicesi 1:3-12

tuali che esaltavano le virtù più grandi: la fede, la speranza e l’a-more (2 Tes. 1:3-4). Così facendo si dimostravano degni del regno di Dio. L’Apostolo infatti rivela il contenuto principale delle sue preghiere: che Dio li ritenesse de-gni della vocazione. Noi tendiamo a semplificare e a sorvolare delle verità importanti che pure sono abbondantemente contenute nella Bibbia. “Essere degni? – pensiamo – non potre-mo mai essere degni se si parla di salvezza.” È verissimo che sia-mo salvati solo per grazia, eppure

Page 19: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

19

potremmo comunque dimostrarci indegni rispetto alla vocazione, altrimenti Paolo non avrebbe pre-gato tanto per dei credenti così impegnati nell’opera di Dio. Quando dimostriamo di non essere degni della vocazione celeste? Ecco la risposta: quando ci tiriamo indietro di fronte alla sofferenza per amor di Cristo e dell’Evangelo. Gesù disse: “Chi non prende la sua croce e non viene dietro a me, non è degno di me” (Mt 10:38). Commettiamo un grave errore quando insegniamo solo i benefici immediati o eterni della salvezza! I cristiani del primo secolo ave-vano compreso molto bene che, prima della gloria, c’è la sofferen-za: “siate riconosciuti degni del regno di Dio, per il quale anche-soffrite” (2 Tes. 1:5); “Egli ci ha salvati e ci ha rivolto una santa chiamata […] È anche per questo motivo che soffro queste cose; ma non me ne vergogno” (2 Tim. 1:9-12); “Se siamo figli, siamo anche eredi; eredi di Dio e coere-di di Cristo, se veramente sof-friamo con lui, per essere anche glorificati con lui. Infatti io ritengo che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria che dev’essere mani-festata a nostro riguardo.” (Rom. 8:17,18).

Dovremmo forse cercarci da soli le sofferenze? No di certo! Il problema è diverso: spesso ci comportiamo in un modo tale da risparmiarci in tutti i modi dei pro-blemi o delle persecuzioni.

Evitiamo di esporci troppo come cristiani, di non manifestare aper-tamente la nostra fede in Gesù, di non differire dai nostri amici e col-leghi per non subire scherno, de-risione o disprezzo. Ci rendiamo conto che così facendo abbiamo deposto la croce che dovremmo portare ogni giorno? Riusciamo ancora a sentirci in difetto o, me-glio, peccatori per questo modo di fare, oppure ci siamo abituati a vivere come “discepoli nasco-sti”? Ci rallegriamo perché siamo eredi, ed è giusto rallegrarsi; ma non ci fa tremare l’affermazione paolina su citata: “se veramente soffriamo con lui”?Cosa vuol dire? Che implicazioni comporta? Le implicazioni sono terribili! Co-nosciamo bene la parabola dei talenti. Cosa accadde a colui che, avendo ricevuto un solo talento, decise di nasconderlo? (Mat. 25:26-30). Forse ruotano nella tua testa delle frasi rassicuranti: “Io ho fede. La fede è sufficiente. Non devo te-mere nulla. Siccome ho fede sono salvato! Questo mi basta. Perché mi si vogliono insinuare dei dub-bi? Il dubbio è dal diavolo…”

Page 20: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

20

Mi permetto di insistere: c’è fede e fede. C’è la fede che salva e la fede che non giova a nulla per-ché è morta: “Così è della fede; se non ha opere, è per se stessa morta […] Infatti, come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta”(Giac. 2:17,26). Cara sorella, caro fratello, esàm-inati per vedere se sei nella fede, quella autentica (2 Cor. 13:5). La fede che salva porta del frutto: frutto di ravvedimento, di consa-crazione, di servizio, di virtù, di autocontrollo, di pazienza… di amore. “Perché se queste cose si trovano e abbondano in voi, non vi renderanno né pigri, né sterili nella conoscenza del nostro Signore Gesù Cristo. Ma colui che non ha queste cose, è cieco oppure miope, avendo dimenti-cato di essere stato purificato dei suoi vecchi peccati. Perciò, fra-telli,impegnatevi sempre di più a render sicura la vostra voca-zione ed elezione; perché, così facendo, non inciamperete mai. In questo modo infatti vi sarà am-piamente concesso l’ingresso nel regno eterno del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo” (2 Pietro 1:8-11). Vogliamo ottenere un ingresso “ampio” nel regno di Dio o pensia-mo che sia saggio correre qual-che rischio? Penso che sia asso-

lutamente folle rischiare di non arrivare alla gloria! anche perché l’unica alternativa è l’inferno. Abbiamo fin’ora escluso l’even-tualità concreta di soffrire per Cristo? Chiediamoci perché. For-se perché la nostra vita ci è più cara del prezzo che l’Evangelo richiede e non vogliamo assoluta-mente perderla; eppure sappiamo che chi vorrà salvare la sua vita, la perderà (Luca 9:23,24). Non siamo neppure disposti ad essere insultati per Cristo! Perché esi-stevano ed esistono ancora dei cristiani che si rallegrano nelle sofferenze? È solo una questione di zelo più o meno profondo? Op-pure – più tragicamente – è una questione di fede vera (la loro) e di fede inutile e morta (la nostra, quando ci rifiutiamo di portare la nostra croce?). “…rallegratevi in quanto parteci-pate alle sofferenze di Cristo, perché anche al momento della rivelazione della sua gloria pos-siate rallegrarvi ed esultare. Se siete insultati per il nome di Cri-sto, beati voi! Perché lo Spirito di gloria, lo Spirito di Dio, riposa su di voi”(1 Pietro 4:13,14)

Michele Giardina

Page 21: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

21

PARTE CINQUEANTONIO

• La vita cristiana è contraddistinta dal cambiamento, che si av-vera all’atto della conversione e continua nel corso del tempo.La nascita nella famiglia di Dio avviene con la conversione, che è l’atto consapevole col quale l’uomo sceglie, per fede, di accettare Gesù come personale Salvatore nel proprio cuore; credendo, cioè, nell’ef-ficacia espiatrice dei propri peccati del sacrificio patito sulla croce dal Signore Gesù. Egli, perciò, acquisisce la certezza della nuova vita in Cristo, che è salvato e che andrà in cielo! Ma nella vita spirituale c’è molto di più!.

E allora una domanda s’impone: “Che aspetto ha un figlio di Dio?”.Egli sa che la grazia di Dio “è splendida, più grande del peccato, alta più dei monti, vasta più dei cieli, e sempre sufficiente al mancar”; che la misericordia di Dio è sempre all’opera perché infinita.In lui, però, c’è anche la consapevolezza che nella sua esistenza è in fase di svolgimento una vita cristiana nuova!Sul piano umano, se una cosa è nuova, viene percepita e apprezzata come tale; perciò viene fatta oggetto di attenzione e riguardo anche attraverso un uso consapevole e responsabile.La Parola parla diffusamente e con sottolineature diverse della vita nuova del cristiano: il nuovo in lui non è stato acquistato con oro e ar-gento, ma col prezioso sangue di Gesù; è un dono che, in quanto tale, richiede totale apprezzamento, una cura meticolosa e una preserva-zione accurata.

Siamo “uomini nuovi” chiamati ad essere rinnovati!.La salvezza, come nuova vita, va preservata e compiuta: la sua com-pleta realizzazione si avvererà al ritorno del Signore, ma, da ora, siamo esortati ad adoperarci fattivamente per tale obiettivo.

(Testo: Geremia cap. 13 v. 23)

Page 22: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

22

Ciò non mette in discussione il dono della salvezza, che, in quanto tale, è senza ripensamento da parte di Dio! Tuttavia la Parola, a proposito di dono, afferma: “il dono è una pietra preziosa agli occhi di chi lo possie-de; dovunque si volga, egli ha successo” (Prov. 17:8); mentre l’Apo-stolo esorta a indossare un “vestito nuovo” avendo spogliato “l’uomo vecchio” (Col. 3:9-14), e Proverbi 5:15-18, a sua volta, invita a “non spargere al di fuori le fonti e a non far scorrere per le strade i ruscelli”; “siano per te solo, e non per gli stranieri con te; sia benedetta la tua fonte!”.Tutti questi richiami vanno nella direzione che, come cristiani, siamo destinatari del dono prezioso della salvezza e della vita nuova in Cristo Gesù: a noi incombe, però, l’obbligo di custodia attraverso la consacra-zione e la santificazione.

• A volte queste sottolineature delle Scritture vengono sorvolate; ed è allora che prende piede e si sviluppa un cristianesimo annacquato e di facciata!L’apprezzamento si ha quando riconosciamo il “donatore” e lo ringra-ziamo; quando instauriamo con lui “il patto di fedeltà”, che porta ad un legame stretto e all’impegno a valorizzare nel tempo il dono ricevuto.Rispetto all’atteggiamento personale al riguardo, è possibile individuare “due categorie” di cristiani:- Il cristiano di primo livello, che vive la vita spirituale al minimo, se-guendo uno standard abitudinario all’insegna di una religiosità pura e semplice. Si può riconoscere in lui, fra gli alti e bassi nello spirito, una insicurezza che va a discapito della stabilità delle promesse di Dio nel-la propria vita (1ª Cor. 16:13): non facendo proprie tali promesse, non c’è purificazione né santificazione! (2ª Cor. 7:1).In lui prevalgono “le sensazioni”, che producono stimoli a seconda del-la loro intensità: nel momento in cui esse vengono meno, egli piomba nel torpore spirituale, dove si fa strada il dubbio, l’incertezza e l’inquie-tudine!.

- Il cristiano di 2° livello, che è entrato nel “patto con Dio”, essendo convinto e determinato a viverlo secondo il legame di fedeltà, e impe-gnandosi a valorizzare il dono ricevuto alla gloria di Dio e per il benefi-cio proprio (Matteo cap. 25 - la parabola dei talenti).Egli, oltre ad apprezzare il dono, ne ha cura e lo preserva, vivendo una vita come “nuova creatura in Cristo”. Egli sa che non può vivere la vita sullo stile precedente ispirato all’uomo vecchio, al “vecchio io”!.

Page 23: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

23

Il “nuovo io”, generato dalla grazia mediante la fede (Efesini 2:8-10), prende vita alla Croce: il ladrone crocefisso aveva l’io pieno di malefat-te per confessione pubblica fatta a Gesù morente, nel quale ha ricono-sciuto il potere del perdono, ottenendolo in un istante!.

E’ alla croce che l’io subisce una trasformazione radicale: il suo carat-tere di empietà viene annullato e cancellato, esso diventa una “tabula rasa”, che l’Apostolo racchiude nell’immagine di una “lettera”: “… è noto che voi siete una lettera di Cristo, scritta mediante il nostro ser-vizio, scritta non inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente; non su tavole di pietra, ma su tavole che sono cuori di carne” (2ª Cor. 3:2-3).Una lettera, inizialmente, è un foglio bianco; ma quando è scritto, viene riempito di contenuti. Allora ho pensato al contenuto della lettera del Dio vivente (che è vivo e dà vita!) che mi riguarda: “Padre santo, Antonio è un salvato che eredita la promessa della vita eterna, avendo creduto, per fede, nell’opera espiatrice della Croce. Egli s’impegna a corrispondere alla tua fedeltà, rispettando il patto di alleanza stretto alla croce. Perciò Io sono con lui in ogni tempo, avendo fatto del suo cuore la mia dimora per la tua gloria. F.to Tuo Figlio, Gesù”.Pertanto, quella lettera, scritta nel mio cuore, mi riversa il seguente messaggio:

“Antonio! Sei salvato per grazia, perché hai creduto nell’opera della Croce; però, fa’ che il tuo cammino sia veramente nuovo! Sappi che Io sono con te, per aiutarti, sostenere le tue ginocchia vacillanti, e rialzarti dalle cadute, per illuminarti la via da percorrere e guidarti nella verità! F.to Gesù”.

(Segue nel prossimo Numero)Antonio Tozzi

Page 24: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

24

Il MONDO DELLE ASSOCIAZIONI

Missione Possibile onlus è un’associazione missionaria nata per trasformare la vita delle persone attraverso l’amore di Dio.Per questo le nostre azioni si concretizzano nel sostenere progetti umanitari e per garantire i diritti fondamentali alla vita, educazione, sco-larizzazione, cure mediche, rispetto della famiglia e libertà di pensiero. Abbandono, abuso e sfruttamento,sono i principali problemi ai quali i bambini sono esposti. Desideriamo investire in queste generazioni per dare loro l’opportunità di costruire un futuro migliore.Attualmente operiamo in Myanmar, Cambogia, Laos e Haiti.L’impegno costante dei nostri missionari e operatori locali ci permette di progettare e sostenere: strutture sanitarie, orfanotrofi, centri di acco-glienza per persone in grave stato di indigenza, ragazze madri, bambi-ni di strada e vittime di violenza e prostituzione, consultori e scuole.L’impegno dei nostri sostenitori a distanza si traduce in programmi di educazione, istruzione e formazione professionale.

L’AMORE DI DIO E IL MESSAGGIO DEL VANGELO HANNO CAM-BIATO LA MIA STORIA E LA MIA VITA.

Gerry Testori

Page 25: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

25

La nostra missione

CREDIAMO sia un nostro dovere raggiungere, servire e aiutare i pove-ri, le persone in difficoltà, gli afflitti e sofferenti, incoraggiandoli a crede-re e sperare in un futuro migliore.VOGLIAMO collaborare alla diminuzione della povertà e dell’ingiusti-zia, per questo investiamo nelle comunità locali con progetti educativi, scolastici e cure mediche.SOSTENIAMO le famiglie e la libertà di pensiero diritto fondamenta-le di ogni persona.DESIDERIAMO prevenire l’abbandono, l’abuso e lo sfruttamento dei bambini.INVESTIAMO nelle nuove generazioni per migliorare la qualità divita nei diversi Paesi del mondo.AIUTIAMO le persone di ogni popolo, razza, etnia,religione e sesso.Missione Possibile vuole rispondere con passione alla disperazione ed alla tragedia che uomini, donne e bambini vivono quotidianamente.Desideriamo essere degli strumenti per poter cambiare la vita e la sto-ria di popoli vicini e lontani, a volte simili ed a volte diversi da noi.Ti chiederai allora: “ma perchè lo fate?”Perchè crediamo che sia un nostro dovere. Crediamo che la missione sia possibile, anche se umanamente molte volte davanti a noi le diffi-coltà sono tali che tutto ci sembra impossibile!

Siamo unicamente motivati dalla passione per condividere il vero amore con il nostro prossimo, quello che non conosciamo, a noi scono-sciuto.Lasciati conquistare dall’amore e dalla passione per raggiungere i cuori feriti e disperati.Questo è un buon motivo per scegliere Missione Possibile!

Page 26: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

26

PLAY TIME

GIOCHIAbramo

(Parte uno)

----------Risposte----------

1. (a)2. (a)3. (a)4. (a)5. (a)6. (a)7. (c)8. (c)9. (c)

10. (a)11. (a)12. (a)13. (a)14. (a)

Page 27: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

27

Abramo(Parte due)

1. Quando fu giustificato Abramo?a) Quando credette alla promessa che gli fece Dio di dargli una proge-nie numerosa come le stelle del cielob) Quando fu circoncisoc) Quando dette la decima d’ogni cosa a Melchisedec2. Come si chiamava la serva egiziana che partorì un figlio ad Abramo?a) Agarb) Mahalathc) Judith3. Che nome pose Abramo al figlio natogli dalla serva egiziana?a) Ismaeleb) Arabc) Islam4. Quanti anni aveva Abramo quando Dio gli cambiò il nome in Abrahamo?a) 90b) 99c) 975. Dio cambiò il nome anche a Sarai, che nome le diede?a) Sarab) Rebeccac) Abigail6. Che nome pose Abrahamo al figlio che gli partorì Sara?a) Isaccob) Esaùc) Ismaele7. Che cosa sono o rappresentano la donna schiava e quella libera che partorirono ad Abrahamo ciascuna un figlio, se-condo Paolo nella lettera ai Galati?a) Due pattib) Due nazionic) Due esempi di fede

Page 28: Per info: 340 371 29 12 Pastore Michele Giardina · Lui è il miglior cardiologo per un cuore che fa i capricci: quando ... può essere molto amara, dipende dal tipo di malattia che

28

8. In che maniera Dio provò Abrahamo?a) Ordinandogli di offrire in olocausto il figlio della serva egizianab) Ordinandogli di offrire in olocausto il figlio che gli aveva partorito Sarac) Ordinandogli di vendere tutti i suoi beni e darli ai poveri9. Quanto costò ad Abrahamo il campo di Macpela che comprò da Efron lo Hitteo?a) 400 sicli d’argentob) 500 sicli d’argentoc) 600 sicli d’argento10. A quanti anni morì Sara?a) 127b) 130c) 13511. Come si chiamava la donna che Abrahamo prese in moglie dopo che morì Sara?a) Keturab) Abigailc) Judith12. Quanti anni visse Abrahamo?a) 175b) 180c) 19013. Dove fu seppellito Abrahamo?a) Nella spelonca di Macpelab) A Bethelc) Ad Ar-Moab14. Com’è chiamato da Dio il patriarca Abrahamo nel libro di Isa-ia?a) Il mio amicob) Un uomo secondo il mio cuorec) Un uomo eccezionale