Pedace. La Cultura e La Storia

27
Pedace La Cultura e la Storia

description

Il primo WikiLibro su Pedace

Transcript of Pedace. La Cultura e La Storia

Page 1: Pedace. La Cultura e La Storia

PedaceLa Cultura e la Storia

Page 2: Pedace. La Cultura e La Storia

Indice

0.1 Wikipedia:Libri/Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1.1 Cos’è questo libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1.2 Come usare questo libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1.3 Dove trovare altri libri come questo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1.4 Come correggere questo libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

0.2 Pedace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1 Geografia fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.2 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20.2.3 Monumenti e luoghi d'interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40.2.4 Società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60.2.5 Cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60.2.6 Persone legate a Pedace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70.2.7 Geografia antropica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70.2.8 Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80.2.9 Curiosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80.2.10 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80.2.11 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80.2.12 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80.2.13 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

0.3 Lorica (San Giovanni in Fiore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80.3.1 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90.3.2 Il lago Arvo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90.3.3 Dagli anni cinquanta agli anni settanta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90.3.4 Gli anni ottanta e la crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100.3.5 Il nuovo millennio e la rinascita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100.3.6 Cultura ed intrattenimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120.3.7 Chiesa di San Francesco alla Verna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120.3.8 Archeologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120.3.9 Galleria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120.3.10 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120.3.11 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130.3.12 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

i

Page 3: Pedace. La Cultura e La Storia

ii INDICE

0.3.13 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

1 Persone 141.1 Domenico Martire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

1.1.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141.1.2 Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141.1.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141.1.4 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

1.2 Francatrippa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.2.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.2.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161.2.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

1.3 Francesco Martire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161.3.1 Curiosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171.3.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

1.4 Michele De Marco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171.4.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171.4.2 Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181.4.3 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181.4.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

1.5 Cesare Curcio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181.5.1 La resistenza al Fascismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191.5.2 Gli incarichi istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191.5.3 Gli ultimi anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201.5.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

1.6 Rita Pisano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201.6.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201.6.2 Il ritratto di Picasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201.6.3 Incarichi Istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211.6.4 Curiosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211.6.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

2 Fonti per testo e immagini; autori; licenze 222.1 Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222.2 Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222.3 Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Page 4: Pedace. La Cultura e La Storia

0.2. PEDACE 1

0.1 Wikipedia:Libri/Premessa

0.1.1 Cos’è questo libro

Questo è un libro di Wikipedia.È una raccolta di voci tratte dall'edizione italianadell'enciclopedia online Wikipedia. Le voci di Wikipe-dia sono scritte collettivamente e i lettori sono anche gliautori. Nessuno è stato pagato per scrivere questo libro.

0.1.2 Come usare questo libro

Quest'opera può essere liberamente utilizzata, riprodotta,modificata, distribuita per qualsiasi scopo (anche com-merciale), a patto di attribuire correttamente la prove-nienza dei contenuti e citare gli autori, nel rispetto dellalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allostesso modo (CC-BY-SA) 3.0 per quanto riguarda i testi.Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza ouna compatibile. In fondo al libro sono riportati l'elencodegli autori dei testi e delle immagini. Prima di distri-buire il libro, verifica in particolare che le licenze delleimmagini siano riportate correttamente.[1]

Proprio per la natura del contributo libero e gratuito ditutti gli autori, compresi gli utenti anonimi, Wikipedianon può fornire garanzie sulla validità e l'accuratezza deicontenuti. Benché la comunità degli utenti cerchi di esse-re nel complesso vigile e accurata, in ogni istante è sem-pre possibile che una pagina venga vandalizzata o modifi-cata in modo improprio, seppure in buona fede, con infor-mazioni errate, illegali o non conformi alle consuetudinidella comunità o dell'area in cui vivi. Per favore, leggi at-tentamente le avvertenze e tieni presente che le informa-zioni qui riportate hanno un valore puramente illustrati-vo e divulgativo. Wikipedia non fornisce alcun consigliomedico, legale o professionale.

0.1.3 Dove trovare altri libri come questo

Se desideri scaricare gratuitamente altri libri di Wi-kipedia, oppure la versione più aggiornata di questostesso libro, vai alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:LibriCe ne sono molti altri, tutti gratuiti, sui più vari ar-gomenti. Se non trovi quello che fa per te, lo puoicostruire tu facilmente, raccogliendo assieme le vocidell'enciclopedia.

0.1.4 Come correggere questo libro

Se leggendo questo libro incontri degli errori o ritieni dipoter migliorare i suoi contenuti per le future edizioni,ti invitiamo a raggiungere il sito web http://it.wikipedia.org , cercare la voce sull'argomento relativo e fare clicsu “modifica”. In pochi secondi puoi eliminare l'errore.

Ricordati che la tua collaborazione è preziosa. Una voltaeffettuate le correzioni, puoi aggiornare la tua versione dellibro e ristampare le pagine interessate dalle modifiche.Buona lettura.

Wikipedia, 14/03/2015

0.1.5 Note

[1] A causa di un problema tecnico, la licenza di alcune im-magini potrebbe risultare sconosciuta. Alcune di questeimmagini potrebbero non essere utilizzabili al di fuori delsito di Wikipedia. Si consiglia di scaricare il libro nel for-mato OpenDocument (ODT) per rimuovere i contenutinon liberi e correggere tali licenze.

0.2 Pedace

Pedace è un comune italiano di 1.964 abitanti dellaprovincia di Cosenza in Calabria. È di grande interessestorico ed architettonico.

0.2.1 Geografia fisica

Territorio

Il paese si colloca alle pendici del monte Stella, comu-nemente conosciuto con il nome dialettale di “timpune eStilla”. Si affaccia sulla sottostante valle del fiume Cardo-ne. La superficie del territorio comunale è di 51,47 km²e si estende fino all'Altopiano Silano. Pedace è posto adun'altitudine che oscilla tra i 450 e i 700 m s.l.m. perquanto riguarda il paese, mentre la frazione Lorica è allaquota del Lago Arvo, pari a 1280 s.l.m. La cima più ele-vata è Botte Donato, già nel territorio di Pedace e oggi inquello di Serra Pedace.

Il Petrone e la croce

Nel territorio di Pedace, tra le vette di Timpone Tenna eTimpone Bruno ci sono le sorgenti del fiume Crati le cui

Page 5: Pedace. La Cultura e La Storia

2 INDICE

acque scorrono poi nel confinante territorio di Aprigliano.A breve distanza nelle foreste di Macchia Sacra (già ter-ritorio di Pedace, oggi di Serra Pedace) ci sono le sor-genti del secondo più grande fiume Calabrese: il Neto.Il torrente costeggiando la collina dove sorge il centroabitato prende il nome di Cardone. La denominazioneesatta è probabilmente Cratone cioè grande Crati, infattinei pressi di Cosenza incontra il Craticello o “Graticel-la” certamente più lungo, ma di minore portata d'acqua.Un importante sub-affluente del Cardone è il Fiumicelloo “Jumiciellu” il cui vero nome è, invece, Iscola[2].La montagna di fronte Pedace è una maestosa foresta dicastagni. Una monocultura mantenuta per secoli e cheha consentito la produzione di tonnellate di castagne chehanno costituito la ricchezza del paese fin dall'alba del-le sue origini. Oggi con l'abbandono sta subentrando unaspontanea, e per questo probabilmente originaria, forestadi cerri o querce. A livello altimetrico la fine del castagne-to segna il confine tra la Presila e la Sila. Alla confluenzadei due fiumi, Cardone e Iscola, sorge il monte chiamatoin dialetto locale “U Petrune”, in italiano “La grande pie-tra”. La montagna, caratterizzata dalla presenza di grandirocce, è sormontata da una croce di metallo, visibile dalpaese. Osservando la montagna dallo spiazzo tra la chie-sa madre e il campanile, si percepisce una certa sacralitàche richiama il monte calvario.

0.2.2 Storia

Statua di Padre Pio

Verso la seconda metà del X secolo, la situazione militaree politica divenne molto precaria a causa del venir meno

dell'autorità dell'Impero Romano d'Oriente. Le popola-zioni erano continuamente esposte a invasioni longobardee saracene. In particolare, molti storici concordano chein occasione della seconda invasione saracena della cittàdi Cosenza (985 e 986 d.c.), ad opera dell'epiro Abucal-simo, la popolazione abbandonò la città fuggendo sullecolline circostanti. I cosentini rifugiati nei boschi detterovita ai casali, tra i quali Pedace, Serra, Perito e Iotta.Nel 1050, Roberto il Guiscardo, re dei Normanni, ap-poggiato dal papa, sottomise la Calabria. A Roberto suc-cedette suo nipote Ruggero II che ricevette l'investituradall'antipapa Anacleto II. Ruggero suddivise il territorioin 21 baglive, tra le quali Pedace che comprendeva anchei casali di Iotta, Serra e Perito. Degno di nota è il fatto chela bagliva viene citata nell'antico inno religioso cantato inoccasione della processione per la festa della Pecorella.Si organizzò insieme agli altri casali nella UniversitasCasalium. Si avvicendarono diversi re normanni finò aquandoManfredi venne ucciso. Iniziò la dominazione an-gioina dell'italia meridionale. Tra i re angioini, RobertoD'Angiò segnò notevolmente la storia calabrese. Il 24 di-cembre 1333 dichiarò la Sila demanio regio elencando idiritti e i doveri degli abitanti dei casali e stabilendo peneper gli usurpatori. Allo stesso tempo la riscossione del-le imposte venne affidata ai baglivi, sostanzialmente deiprivati a cui veniva assegnato l'incarico di riscuotere i tri-buti. Vi furono violente lotte fra gli abitanti dei casali ei baglivi, in quanto i primi erano stati esentati dal paga-mento per le terre della Sila. La discendenza degli Svevinon si arrese e con Pietro III D'Aragona, marito della fi-glia di Manfredi, dichiarò guerra agli angioini. Concluseuna pace provvisoria nel 1302 a Caltabellotta. La guerrafra angioini e aragonesi ricominciò a più riprese fino al1495 quando gli aragonesi con Federico I D'Aragona do-minavano incontrastati sul regno di Napoli. Il 7 settem-bre 1539 Carlo V passò per Cosenza. Per l'occasione icasalesi vollero regalargli tremila ducati ed un bellissimopuledro. Il re per ricambiare i doni abolì la gabella dellaseta e elevò 24 chiese calabresi a cattedrali, tra le qualianche la chiesa di San Pietro e Paolo di Pedace. Con lapace di Chateaus Cambrèsis del 1559 il meridione ven-ne annesso definitivamente alla Spagna e in particolare laCalabria fece parte del vicereame di Napoli.Il 1600 fu un secolo terribile. Fino al 1626, il territoriofu continuamente sottoposto a terremoti. Successivamen-te insorsero varie epidemie e una molto grave fu quelladel 1633 della quale parla Domenico Martire ricordan-do la morte dei suoi fratelli. La terra ricominciò a tre-mare il 18 gennaio 1638. Cosenza venne distrutta coni suoi casali. Pedace venne completamente rasa al suo-lo con la distruzione di 123 case. Nel 1644, insieme adaltri 82 casali, venne acquistato dal marchese VincenzoSalvati, Granduca di Toscana. Si passò dal demanio re-gio al demanio feudale. Celico divenne capitale e da quelmomento ospitò il governatore Saraceni. I casalesi, cer-ti dei loro diritti, inviarono Giovanni Barracco dal re diSpagna e ottennero l'annullamento della vendita. Il viceré

Page 6: Pedace. La Cultura e La Storia

0.2. PEDACE 3

Duca d'Arcos non aveva nessuna intenzione di dare ese-cuzione ai dettami del re, e per tale motivo, nel 1647 lapopolazione organizzò una rivolta armata. Capitanata daicittadini di Pedace e Rovito e nel numero di circa 600uomini portò ad un attacco a Celico dove misero in fu-ga il governatore Saraceni. Fu la scintilla di una rivoltaanti spagnola, dove si distinse capitan Peppe Gervasi, eche si propagò in diversi luoghi della Calabria. Lo spi-rito di ribellione raggiunse anche Napoli con il moto diMasaniello. Per placare le turbolenze, il viceré reintegròi casali nel demanio regio. Nel 1656 un'epidemia di pesteinfestò Cosenza. Il Martire riferisce che a Pedace, Serrae Perito morirono 450 persone.La dominazione spagnola, fino al 1714 segnò la decaden-za sociale ed economica della Calabria. Poi, fino al 1738furono sottoposti alla dominazione austriaca che con lapace di Vienna l'Austria perse Napoli e la Sicilia in fa-vore di Carlo III di Borbone. Iniziò la dominazione bor-bonica dell'Italia meridionale. Per mettere ordine alle in-tricate vicende locali nel 1790 venne incaricato il giu-dice Giuseppe Zurlo. Lo Zurlo effettuò un'indagine ap-profondita sulle proprietà dei terreni e sulle usurpazio-ni. Raccolse il frutto del suo lavoro in 3 volumi propo-nendo l'assegnazione delle terre ai proprietari, obbligan-do il pagamento delle imposte fondiarie, e sciogliendol'abolizione degli usi civici in tutto il regno. L'avvento del-la rivoluzione francese e il conseguente turbamento in tut-ta europa impedì che i nuovi provvedimenti divenisserooperativi.

Panorama dalla fontana di “scigafresa”.

La prima repubblica francese, frutto della rivoluzione,portò seri sconvolgimenti alla politiche dello stivale. Lapenisola venne conquistata passo dopo passo dal gene-rale Napoleone Bonaparte, portandolo nel 1799, a scon-figgere i borboni e alla conseguente dichiarazione dellarepubblica partenopea. Come simbolo del cambiamentovennero piantati gli alberi della libertà nella città di Co-senza e in diversi casali presilani. La borghesia e i notabi-li aderirono alla nuova repubblica, mentre il popolo restòtenacemente fedele al re Ferdinando I. Pedace, il 6 marzo1799, istituì una banda realista che prese il nome di ar-mata pedacese e il nome di Pedace divenne sinonimo direalista. Alcuni documenti riconducicibili all'Andreotti,

riportano che i francesi ove incontravano i Pedacesi sen-za pietà li massacravano e questi di rimando tesseano loromille agguati e dove potessero coglierli strage e sterminione menavano.La lotta tra realisti e repubblicani durò diversi anni e co-stò tantissime vite umane. Un racconto travagliato di que-gli anni culmina in un episodio noto come il Sacco di Pe-dace. In quegli anni, la famiglia dei Leonetti spadroneg-giava sul paese ricoprendo tutti gli incarichi pubblici econ soprusi di ogni tipo. Il capo di questa famiglia eradon Pasquale Leonetti. Con il cambio di governo, i Leo-netti passarono subito dalla parte dei francesi. L'odio neiloro confronti da parte della popolazione crebbe ulterior-mente fino a raggiungere il culmine la notte del 3 maggio1806. In quell'occasione, il sacerdote Pasquale Martire eil parroco Vincenzo Iocca, sostenuti da aderenti borboni-ci degli altri casali radunarono circa 200 uomini e attac-carono i Leonetti. Dei figli di don Pasquale, don Gaeta-no venne ucciso subito, don Luigi si rifugiò nella vicinacasole, mentre don Giuseppe tentò di rifugiarsi in chie-sa ma venne massacrato ugualmente. I Leonetti superstitisi rivolsero al generale francese Verdier per una punizio-ne esemplare dei colpevoli. La repressione fu terribile. Ifrancesi entrarono in paese, appiccarono fuoco al comunee fecero strage. I realisti si rifugiarono in sila.Dopo questi atti venne pubblicato un indulto che pro-metteva impunità. Alcuni, confortati, rientrarono ma conl'istituzione della commissione militare i Leonetti ot-tennero particolare severità anche contro gli innocen-ti. La resistenza sopravvisse. Alla fine di giugno attac-carono Cosenza in mano ai repubblicani, ma venneromessi in fuga. Il 17 luglio 1806 i francesi nuovamen-te attaccarono Pedace. I borbonici, guidati da LorenzoMartire opposero una dura resistenza, ma persi 50 uo-mini cercarono scampo sulle montagne. Il paese venneincendiato e saccheggiato. Le cronache del tempo narra-no di fucilazioni e pugnalazioni anche per vecchi e bam-bini. Venne fatto un nuovo indulto con un nuovo ritor-no in massa in paese. La resistenza però cambiò naturae divenne meno organizzata, ma più diretta e feroce. Sidistinsero uomini come Giacomo Pisano detto Franca-trippa, del quale alcuni eccessi mostrano come sia natala leggenda della ferocia pedacise. Assediò e prese Acri,Bisignano e San Pietro in Guarano. Insieme ad altri reali-sti piombò sui francesi guidati da Deguisanges e li mise infuga facendo 23 prigionieri. Questi vennero poi arsi vivi.

Origini del nome

Le origini del nome “Pedace” sono incerte, per alcuni de-riva dal pedaggio che gli stranieri erano obbligati a pagareper attraversare il suo territorio. In effetti proprio di fron-te al paese passava un'antica carovaniera che collegava lacittà di Cosenza con Mesoraca attraverso la Sila Piccolae con Crotone attraverso la valle del Neto sul mar Jonio.Altra tradizione orale riferisce che il luogo del pagamen-to del pedaggio fosse dove sorge l'attuale campanile. Si

Page 7: Pedace. La Cultura e La Storia

4 INDICE

aggiunge a queste considerazioni l'origine del termine“pedaggio” che deriva da piede e proprio un piede erarappresentato nell'antico stendardo del comune[3].Altri pensano che il nome derivi da un antico cognomegreco Paedàkis.[4] La derivazione greca del nome portaanche a riflettere sull'ipotesi di un'origine greco-bizantinadel paese, che risalirebbe alla diaspora dei monaci basi-liani dall'impero Bizantino[5]. Avvalorata anche dall'altovalore simbolico che ne diede l'Abate Gioacchino che de-cise, intorno al 1200, all'apice della sua notorietà di rie-dificare una chiesa sui resti dell'antico luogo di culto chediede ospitalità ai monaci basiliani. Tali monaci rimase-ro in quella grancia fino alla venuta dei saraceni che liscacciarono.

0.2.3 Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa Santi Apostoli Pietro e Paolo - Campanile

Chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo

La principale chiesa del paese è la Chiesa SS. ApostoliPietro e Paolo, edificata nel XVI secolo. È formata da treampie navate, sulla cui sommità è collocata una croce la-tina. La sua facciata è caratterizzata dalla presenza di unrosone centrale che sormonta il portale d'ingresso, e duerosoncini nello stile del 1600. Con la sua base pari a 40 x20 metri è la più grande rispetto alle chiese dei dintorni.Posta nello spiazzo chiamato “Le Pezze”, nel 1500 avevadi fronte l'ospizio di San Nicolò e a sinistra la Chiesa dellaConfraternita di Santa Maria della Pace. Sull'ultimo arco,a destra di chi entra, conserva ancora una decorazione inpietra del 1580, data in cui venne fatta una ristruttura-zione e un ampliamento. Il 7 settembre 1539, il re CarloV, per ricambiare alcuni doni ricevuti dagli abitanti deicasali, elevò 24 chiese calabresi a cattedrali, tra le qua-li la chiesa di Pedace. Con il terremoto del 1638 venneaggiunta una nuova cappella con il titolo di S. Maria del-la Misericordia o dei Suffragi. Al suo interno è presentela Cappella del Sacramento in stile barocco, il presbiteroin legno di noce intarsiato del 1806, l'altare maggiore inlegno in stile barocco napoletano. Diversi dipinti presen-ti della chiesa: “La pesca miracolosa” e “La Trinità" e il

Il campanile vicino la chiesa madre

Maschera Apotropaica

cielo dipinto del 1771 sono attributi al pittore CristoforoSantanna. Sull'arco dell'abside si eleva la cupola, intessu-ta con vimini e dipinta da un certo Bevacqua di Spezzanodella Sila al culmine della quale è rappresentata la co-lomba dello Spirito Santo che incombe sul presbiterio.Il pulpito in legno di noce e castagno del 1700 e operadi alcuni artigiani locali è attaccato alla penultima colon-na di destra. Nella sagrestia invece sono presenti stipi innoce intarsiata del 1848 ad opera di un certo GiuseppeLeonetti di Serra Pedace.Nella piazza a lato della chiesa è presente l'imponentecampanile che si eleva su quattro livelli ed è alto 37 me-tri. In passato era tutto in stile romanico, così come sipuò osservarlo nel quadro della pala dell'altare maggio-re presente nella Chiesa di S. Maria di Monte Oliveto.

Page 8: Pedace. La Cultura e La Storia

0.2. PEDACE 5

Aveva cinque piani e terminava a cuspide piramidale qua-drata. Quest'ultima e il quinto piano rovinarono in segui-to ad un terremoto nel 1800 e al loro posto fu costrui-to un tamburo sulla quale poggia una snella cupola e unalanterna dove, nel 1912, vennero collocate la tre campanedell'orologio. Le due più piccole vennero rifuse nel 1977.La più grande, rifusa anch'essa nel 1803, si dice “sorella”di un'altra presente a Celico. Custodisce al suo internouna capsula del tempo collocata dal sindaco Rita Pisanoin memoria alle generazione future che avranno l'onore diaprirla. Il campanile è stato nuovamente restaurato neglianni 2000. In corrispondenza di alcuni cantoni del cam-panile sono presenti delle maschere apotropaiche controil malocchio[6].

Chiesa Santa Maria di Monte Oliveto

Chiesa di Santa Maria di Monte Oliveto

La Chiesa di Santa Maria di Monte Oliveto fu costrui-ta nel 1563 dai frati del luogo che vi avevano annessoun convento. Nella facciata principale, si apre il portonead arco in pietra sormontato da una monofora ad arco.L'interno, ad un'unica navata, custodisce un polittico sutela firmato Hippolitus Burghesius del 1612 raffigurantela Madonna di Monte Oliveto tra San Pietro, San Pao-lo, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. Ildipinto rappresenta una notevole ricchezza d'arte per Pe-dace. La Chiesa dell’Addolorata, presente in via Cappuc-cini, fu costruita nel 1580 dai padri cappuccini. Origina-riamente era annessa al vicino convento che venne chiusodopo il terremoto del 1783 e definitivamente abbandona-to dai religiosi nel 1866 dopo l'incameramento dei beniecclesiastici. Il convento è stato distrutto per dare spazioal cimitero comunale. La chiesa, invece, è stata ristrut-turata di recente. Lo storico Domenico Martire nella suaPlatea delle chiese di Pedace cita la presenza di una chie-sa di origine romana: Santa Vetere che sorgeva dove oggic'è la chiesa dei Cappuccini e il cimitero.

Foto del masso sul quale è costruito il Convento

Convento di San Francesco di Paola

Convento San Francesco di Paola

Il Convento di San Francesco di Paola venne costrui-to nel 1617 sui resti del cenobio della confraternita diSanta Maria della Pietra. Il complesso architettonico abase rettangolare è collocato su un masso di notevoli di-mensioni. Una leggenda popolare narra che sia stato pro-prio San Francesco di Paola ad insistere, contro la volon-tà dei manovali, spostando in continuazione i materialiper la collocazione della pietra angolare sul masso. Sot-to la struttura è presente anche un tunnel di trenta me-tri, chiamato “Lamia”. Al suo interno sono ancora pre-senti due vecchi abbeveratoi, alimentati da una sorgentedi acqua limpida e fresca, dove anticamente trovavanoristoro gli asinelli di ritorno dal lavoro dai monti vici-

Page 9: Pedace. La Cultura e La Storia

6 INDICE

ni. L'intera struttura, con il passare del tempo, ha subi-to ingenti danni. Ristrutturato di recente, è stato destina-to a centro culturale per ospitare concerti, rappresenta-zioni teatrali, convegni, meeting e cerimonie private. Ilconvento ospita la Biblioteca comunale di Cosenza ed èl'attuale sede della scuola di restauro “C.O.R.E”. In basso,all'altezza del fiume, nel 1799 venne costruito un anticomulino utilizzato dei frati.

0.2.4 Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Tradizioni e folclore

Madonna Addolorata, “La Pecorella”

Corso Garibaldini e il “tunnel” luminoso durante la Festa

Festa della Pecorella Per la tradizione cattolica, laprotettrice di Pedace è la Madonna Addolorata detta “LaPecorella” a simbolo della mansuetudine e rassegnazionedella Vergine Maria nel sacrificio di se stessa presso laCroce. La festa solenne, che cade la quarta domenica diSettembre, viene caratterizzata col nome di “Festa dellaPecorella”. Durante la festa si effettua una storica lotte-ria che per antica tradizione prevede come primo premio

una pecora. La tradizione narra che i padri cappuccini,nel XVII secolo, erigendo un Convento ed una Chiesa(Chiesa dell’Addolorata), introdussero la devozione allaMadonna Addolorata. Pedace ebbe così il suo santuario,il simbolo della fede dei padri. Forte è l'attuale attacca-mento a “La Pecorella”. Degno di memoria è il terremotodel 12 Febbraio 1854, ricordato ogni anno con una festavotiva. Il popolo si prepara alla grande solennità per set-te sabati. La statua della madonna è custodita per granparte dell'anno nella sua chiesa. In occasione della Fe-sta della Pecorella viene portata nella chiesa dei SS. AA.Pietro e Paolo. Al termine della festa viene nuovamenteaccompagnata nella Chiesa dell'Addolorata. Il 25 settem-bre 1999, in occasione della “Festa della Pecorella”, fufatto il gemellaggio con il comune di Santa Fiora (Grosse-to), per rafforzare gli scambi sociali, commerciali e cul-turali fra i due paesi che hanno molte caratteristiche incomune. Il gemellaggio è stato possibile perché il sindacodi Santa Fiora, Luigi Vencia, era originario di Pedace.

Cavallo di Fuoco

Cavallo di Fuoco La vigilia della Festa della Pecorel-la è scandita da una “processione parallela” a quella veradel giorno successivo. È un antico rito propiziatorio perfavorire la pioggia durante il periodo invernale. Al calaredel sole, un cavallo di cartapesta con il suo cavaliere fan-toccio viene portato da un volontario sulle spalle e giratoper le vie del paese. Il cavallo viene preceduto dal rul-lio dei tamburi che rappresentano i tuoni, mentre, nellabocca del cavallo vengono accesi dei fuochi d'artificio, asimboleggiare i fulmini. L'evento è molto atteso dai ra-gazzi che seguono il cavallo per tutto il suo tour. Si creaun'atmosfera molto suggestiva e festosa. In passato, a co-struire questo colorito e affascinate simbolo del costu-me locale, era Vittorio Sapia, compianto artista pedacese.Il culmine dell'evento si raggiunge quando, all'arrivo sulsagrato della chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, ca-vallo e cavaliere vengono dati alle fiamme, in un tripudioliberatorio di grida e battimani.

0.2.5 Cultura

Page 10: Pedace. La Cultura e La Storia

0.2. PEDACE 7

Cucina

La Cuccìa

La cuccìa è il tradizionale piatto preparato in occasionedella Festa della Pecorella. È costituito da grano bollito econdito con cotenne, carne di maiale e di capra. Anche sefatto con ingredienti semplici richiedemolta cura nella fa-se di preparazione. La pulizia del grano, le successive fasidi macerazione, bollitura e cottura nel tradizionale fornoa legna richiedono tre giorni di tempo affinché si possaportare a termine con successo la preparazione della tan-to ricercata pietanza. La ricetta, descritta anche dal pretepoeta di Acri, Vincenzo Padula, ha superato abbondante-mente i due secoli di vita. Attualmente non ci sono cer-tezze sull'origine. Per assonanza e somiglianza un'ipotesiè quella della derivazione dal cus cus, il tipico piatto araboe saraceno. Per tale ragione il piatto risalirebbe alle origi-ni del casale, quando i saraceni invasero Cosenza. Degnodi nota è la particolarità dell'aggiunta di carne di maiale aquella della capra (della tradizione saracena) che sembracome l'appropriarsi di una pietanza per negarla a chi è direligione musulmana e ritiene il maiale un animale impu-ro. Un modo come per dire all'invasore: “questo piatto telo rubo e lo modifico con la mia tradizione in modo chetu non possa più mangiarlo”.

0.2.6 Persone legate a Pedace

• Cesare Curcio, è stato un politico italiano elettoalla Camera dei deputati nella II Legislatura dellaRepubblica Italiana.

• Rita Pisano, politica italiana, eletta sindaco diPedace per quattro volte consecutive.

• Michele DeMarco, noto con lo pseudonimo di Ciar-dullo, è stato un poeta e commediografo italiano,autore di scritti in dialetto calabrese.

• Domenico Martire, è stato un prete e uno storicoitaliano.

• Giuseppe Malito, è stato un fotografo italiano.

• Francesco Martire, politico italiano, eletto sindacodi Pedace.

• Michele Lucanto, è stato un poeta italiano.

• Giacomo Pisano, conosciuto con il nome diFrancatrippa, è stato un brigante italiano.

0.2.7 Geografia antropica

Frazioni

Chiesa di Santa Maria Assunta

Perito Perito è situato nella parte più in basso rispettoal paese ed era anticamente casale autonomo come Iotta.Ha probabilmente una storia più antica del resto dei ca-sali. Il suo nome deriva dai tanti frutteti di pere che con ilclima più mite occupavano la parte pianeggiante del suoterritorio. Aveva come stemma un sole splendente su unacampagna bianca. La piazza principale Piazza San. Seba-stiano è dedicata al santo patrono della frazione, festeg-giato nel mese di Ottobre. In corrispondenza della piazzaè ancora presente la casa del poeta Michele De Marco ri-cordata da una targa commemorativa. Dalla piazza è pos-sibile raggiungere una storica scalinata in pietra, costrui-ta durante il periodo fascista, che in passato consentivadi raggiungere velocemente la stazione ferroviaria. Nellafrazione è inoltre presente la Chiesa di Santa Maria As-sunta. La sua costruzione è probabilmente del XVII seco-lo. La facciata principale, scandita da alte lesene, è dotatadi tre portali di simile fattura, ma di diverse dimensioni.L'edificio ha annessa una torre campanaria a base qua-drangolare che si eleva su tre livelli. I restauri sono staticompletati nel 2013.

Lorica La frazione di Lorica, ricadente nel territoriocomunale di San Giovanni in Fiore e Pedace, si affacciasul lago Arvo ed è dotata di impianti di risalita e piste dasci che, unite allo spettacolare paesaggio che la circonda,ne fanno una delle mete turistiche più frequentate dellaCalabria, durante tutte le stagioni dell'anno. La localitàfa parte del Parco Nazionale della Sila. Il nome deriva

Page 11: Pedace. La Cultura e La Storia

8 INDICE

dal latino “lòrica” (corazza), e potrebbe essere interpre-tato come un posto sicuro, invalicabile, dove nascondersie proteggersi da eventuali avversari o nemici. Un'ipotesialternativa è che il termine dovrebbe riferirsi all'aspettonaturale della zona, che come una roccaforte vegetale,nei secoli scorsi si presentava all'uomo come un habitatimpermeabile, angusto e selvaggio.

0.2.8 Amministrazione

0.2.9 Curiosità

• Pedace era conosciuta con il nome "Toledo della Ca-labria” per i tanti fabbri e arrotini che lavoravanonel paese, producendo una grande quantità di lamee coltelli.

• Pedace partecipò alla prima edizione (1996/1997)della trasmissione “Il martedì di Rete Alfa”, in ondasul canale televisivo locale, rete alfa[8]. La trasmis-sione prevedeva una sfida tra paesi in varie punta-te con una giuria e un sistema di televoto. Pedacerisultò vincitore assoluto. Grazie al successo dellatrasmissione, il paese ottenne una grande copertu-ra mediatica e tutta la provincia si interessò alla suastoria e alla sua cultura.

• Nel 1621 vi fu un'epidemia del mal della canna che èun'affezione che colpisce la trachea ed ha vari sinto-mi tra i quali lamenti continui, in dialetto “ruocculi”.La popolazione invocò l'aiuto di San Rocco, santoprotettore degli appestati, e gli dedicò una cappellaa lato dell'attuale chiesa madre. Dietro la cappella,il luogo tra il nuovo municipio e la chiesa, a Pedaceè ancora chiamato “addietru santu Ruoccu” (dietroSan. Rocco).[9]

0.2.10 Voci correlate

• Cuccìa

• Stazione di Pedace

• Universitas Casalium

• Pitta

0.2.11 Note

[1] - Popolazione residente al 1º gennaio 2013.

[2] Platea della Chiesa di San Pietro e Paolo scritta daDomenico Martire e conservata negli atti del notaioLeonetti e in altri atti di diversi notai Casalini

[3] Schede su eventi e personaggi nella storia di Pedace e dellaPresila, Giovanni Curcio, pag 17, consultabile presso labiblioteca comunale

[4] G. Rohlfs. Dizionario toponomastico ed onomastico dellaCalabria. Longo Ravenna 1974 p.232

[5] Una tomba del 781 ritrovata presso la Grangia di SanMartino di Giove a Canale confermerebbe questa ipotesi

[6] Foto scattata da Luigi Vencia

[7] Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.

[8] Rete Alfa - La storia di Tele Europa Network

[9] Ricostruzione a cura di Luigi Vencia, basata su “Pedacenegli scritti di DomenicoMartire” Pag. 83 Fasano editore,1977, Cosenza, e dizionario dialettale della calabria

0.2.12 Bibliografia

• I luoghi, la storia, le opere, i giorni di un paesepresilano: Pedace. - Scuola Media Statale Pedace -Ottobre 1987

• Pedace. La sua storia. La sua cultura. La suatradizione. La sua gente. Dicembre 2004.

0.2.13 Altri progetti

• Commons contiene immagini o altri file suPedace

0.3 Lorica (San Giovanni in Fiore)

Lorica è un villaggio turistico della Sila Grande. Il terri-torio del complesso turistico ricade in tre comuni diversidella provincia di Cosenza: SanGiovanni in Fiore, Pedacee Serra Pedace. Il centro abitato è situato nel territoriodei primi due comuni, mentre nel territorio del terzo ri-cade soltanto l'impianto di risalita e i relativi servizi. Lafrazione si trova a 1315 metri s.l.m..Il nome deriva dal latino “lòrica” (corazza), e potrebbe es-sere interpretato come un posto sicuro, invalicabile, dovenascondersi e proteggersi da eventuali avversari o nemi-ci, ma non essendoci dati certi riguardo al ritrovamen-to di segni e manufatti che possano indicare la presenzadell'uomo sin da antiche origini, il termine dovrebbe rife-rirsi all'aspetto naturale della zona, che come una rocca-forte vegetale, nei secoli scorsi si presentava all'uomo co-me un habitat impermeabile, angusto e selvaggio. Esistepoi una leggenda popolare che narra, secondo l'etmologiadei nomi, che a Lorica, fu trovata la corazza di un anticocavaliere, in località “cavaliere”.

Page 12: Pedace. La Cultura e La Storia

0.3. LORICA (SAN GIOVANNI IN FIORE) 9

Lorica in una cartolina degli anni sessanta

0.3.1 Storia

Il territorio di Lorica, non è mai stato abitato prima delXX secolo. Con molta probabilità i terreni e le aree circo-stanti furono usate per il pascolo d'altura. Le prime testi-monianze di residenze effettive, le si ritrovano all'iniziodel secolo scorso, con costruzioni in legno di capanni, ein seguito di villini residenziali. Il villaggio ha avuto unarapida crescita dopo il 1930, quando venne completata ladiga che diede origine al lago Arvo. Il villaggio nella suabreve storia ha vissuto periodi di grande splendore turisti-co e momenti di crisi profonda, registrando annate di par-ziale o totale abbandono per larga parte dell'anno. Altrefonti, invece, vorrebbero l'area abitata dai guardiani deigrandi latifondisti prima del XX secolo. E' inoltre presen-te un antico romitorio risalente al XII secolo e realizzatoda Gioacchino da Fiore.

Il villaggio dei tre comuni

Lorica fa parte di quella speciale categoria di frazioni ur-bane facenti parte di più comuni. Il nucleo urbano infatti,in parte ricade nel territorio di San Giovanni in Fiore,la parte più consistente dell'abitato, nonché il lungolagoe le attività di servizio principali, in parte nel territoriodi Pedace tra cui il distaccamento dei Carabinieri di Pe-dace, e la Pro Loco del villaggio. Per meglio affrontarela gestione e garantire i servizi primari, negli anni '60 icomuni di San Giovanni in Fiore e Pedace, decidono dicostituire un consorzio per i servizi pubblici.I maggiori promotori del consorzio sono l'allora sindacodi Pedace Rita Pisano, e Mario Cosentini, che più di altrisi sono spinti nel far decollare il villaggio turistico. Pe-dace fu il comune che gestiva la situazione dei servizi aLorica, mentre San Giovanni in Fiore era il maggiore entefinanziatore[2]. In più c'è da aggiungere che gli impianti dirisalita per accedere alle piste da sci, si trovano in località“Cavaliere di Lorica”, che ricade nel territorio comunaledi Pedace (alla partenza della cestovia) e di Serra Pedace(per gli impianti posti sulla vetta), facendo di Lorica unpiccolo villaggio diviso amministrativamente in tre parti.

0.3.2 Il lago Arvo

Lago Arvo al tramonto

Sviluppatasi lungo l'asse viario della SS 108 bis che daSan Giovanni in Fiore porta al bivio di “Bocca di Piazza”e da qui si raggiungono i paesi della pre-sila cosentina,nel corso degli anni una parte dell'abitato si è sviluppatopresso il suggestivo lungolago, la strada di accesso cheporta il villaggio ai piedi del lago Arvo.Il lago ha da sempre rappresentato un punto di interesseper gli operatori economici della zona, e sul lago tuttora siripongono speranze di rilancio turistico. Il lago, incasto-nato fra le due più alte vette dell'altipiano silano, ovveroBotte Donato da una parte e Montenero dall'altro, ren-de ancora più suggestivo ed incantevole il posto. Il lagoinoltre è navigabile, e negli anni ha ospitato gare di ca-nottaggio e windsurf, ed ultimamente nel periodo estivopuò essere attraversato affittando dei pedalò o facendo ungiro su un mezzo a motore.

0.3.3 Dagli anni cinquanta agli anni set-tanta

Il vecchio rifugio su Botte Donato distrutto da un incendio -cartolina anni sessanta

L'immediato dopoguerra è il periodo di maggior splendo-re per il villaggio. Nel ventennio successivo infatti, ven-gono realizzate importanti infrastrutture alberghiere e ri-cettive, ristoranti e sale convegni, ma soprattutto viene

Page 13: Pedace. La Cultura e La Storia

10 INDICE

approvato il progetto di realizzare piste da sci da discesasul versante più scosceso di Botte Donato con relativi im-pianti di risalita. L'intuizione sarà fortunosa, il villaggioinfatti subirà un buon processo di crescita economica, chetuttavia non intaccherà lo splendido scenario e la bellezzadel villaggio. Il lago Arvo, darà un'ulteriore spinta al pro-cesso economico di Lorica. Verrà infatti, reso navigabilee sulle sue sponde si alterneranno gare di canottaggio dagare e manifestazioni di windsurf.Il villaggio diventerà ben presto una delle mete turi-stiche calabresi più rinomate, ed insieme alla vicinaCamigliatello Silano, una delle mete di montagna più im-portanti di tutto il meridione d'Italia, attirando ogni annomigliaia di turisti, provenienti soprattutto dalle Regionidel Sud. Avere una casa a Lorica, negli anni sessanta, peri cosentini era una specie di status simbol, da ostentare inogni occasione[3].

0.3.4 Gli anni ottanta e la crisi

Dopo la crescita economica ed urbana del villaggio nelventennio precedente, Lorica comincia a subire un len-to processo di degrado, accompagnato da un forte caloturistico seguito da una totale paralisi degli investimentinecessari a rendere appetibile e a migliorare le capacitàe l'accoglienza del villaggio.A Lorica negli anni settanta non si investe più. Ad accen-tuare il vertiginoso declino del villaggio, c'è la realizzazio-ne nella prima metà degli anni settanta, della SS 107, unastrada moderna e di grande comunicazione, che favoriràlo sviluppo di Camigliatello Silano, a danno di Lorica. Abreve Camigliatello subirà un forte processo evolutivo disviluppo economico e turistico, in contrapposizione con ildeclino che nel frattempo Lorica stava vivendo. Da questianni in poi, si accenderà una sorta di rivalità fra le due lo-calità turistiche, che negli anni a venire troverà altri puntie spazi di grande dibattito.

La rivalità con la “cugina” Camigliatello

Di sicuro ad alimentare questa rivalità contribuiranno lescelte politiche che investiranno l'altopiano silano in queltempo. Gli abitanti di Lorica e a chi aveva investito sullosviluppo del villaggio, si sentirono traditi dalla scelta lo-calizzativa del tracciato della futura SS 107, che tagliavafuori il villaggio dal turismo di massa che in quegli annistava interessando la Sila. Potenziare infrastrutturalmen-te una località che già possedeva un sistema importantedi comunicazione quale la ferrovia (mentre Lorica nonaveva e non possiede tutt'oggi una ferrovia), fu un segnodi chiara preferenza su quale delle due mete avrebbe do-vuto supportare e lanciate il turismo sull'altopiano cala-brese. Camigliatello inoltre, oltre ad essere piuttosto at-trezzata a livello infrastrutturale, si avvantaggiava anchedella vicinanza con il centro urbano di Cosenza (che dalì a breve avrebbe subito anch'essa un forte processo di

urbanizzazione e sviluppo economico), e di conseguenzadell'unica autostrada calabrese che in quegli anni per ve-dere la luce ovvero la A3 Salerno-Reggio Calabria. Ma larealizzazione della SS 107, non fu l'unico segno tangibiledi un trattamento disparitario fra le due località turistichepiù importanti della Sila. Camigliatello vivrà una grandecrescita economica che lo porterà ben presto a divenire lapiù grande ed attrezzata meta silana, sia per quel che ri-guarda l'offerta ricettiva ed alberghiera, che per quel cheriguarda la crescita urbana generale.Dopo che nel 1968 venne ufficializzato il “Parco naziona-le della Calabria”[4], Camigliatello vide accrescere ancorpiù il suo prestigio, grazie alla realizzazione del vicinoCentro visite del Cupone e di alcune riserve naturali frale quali quella del Tasso, mentre Lorica dovette sostenereun ruolo secondario in tutti questi processi.Oramai Camigliatello era divenuta meta di turismo dimassa, conosciuta e riportata su tutte le agende del tu-rismo italiano, e solo questo può giustificare la scelta ef-fettuata tra la fine degli anni novanta e l'inizio del duemiladi realizzare un moderno sistema di cabinovia[5], possibi-le grazie ad un ingente investimento economico. Diciamoquesto perché, le piste da discesa di Camigliatello e i rela-tivi impianti di risalita, furono realizzati sul versante piùesposto al sole di Monte Curcio, impianti e piste visibilianche attraversando la SS 107, con la conseguenza di ot-tenere un paesaggio certamente suggestivo, ma con pisteche riescono ad essere praticate mediamente, solo per unpaio di mesi l'anno.Al contrario le piste da discesa di Lorica, essendo om-breggiate ed esposte poco al sole, oltreché realizzate adaltezze altimetriche più elevate (1930 m di Botte Dona-to contro i 1780 m di Monte Curcio), riescono ad esserefruibili anche oltre i 4 - 5 mesi all'anno (solitamente da di-cembre ad aprile inoltrato). Quando a metà anni novantasi cominciò a discutere del rinnovamento degli impiantidi risalita, sembrava logico pensare che finalmente su Lo-rica potessero essere ripresi quegli investimenti che eranooramai congelati da decenni, ma ancora una volta le spe-ranze furono disattese. A completamento degli impiantidi Monte Curcio, le polemiche non si fecero attendere, edancora oggi a distanza di un decennio, puntualmente dalletestate giornalistiche locali, fuoriesce la controversia, ac-compagnata dalla promessa che anche Botte Donato avràben presto i suoi nuovi impianti di risalita.

0.3.5 Il nuovo millennio e la rinascita

Lorica scelta come sede del Parco nazionale della Sila

Il riscatto Lorica lo otterrà in quello che è stato conside-rato l'ultima spiaggia utile per poter rilanciare il villaggio.Nel 2002 dopo un travaglio durato cinque anni, il villag-gio silano, venne scelto come luogo ideale per ospitarela sede del Parco nazionale della Sila appena istituito. Lascelta come è ovvio pensare, non fu facile ma piuttosto

Page 14: Pedace. La Cultura e La Storia

0.3. LORICA (SAN GIOVANNI IN FIORE) 11

La tabella della Sede

tribolata. L'ente “Parco nazionale della Sila” istituito for-malmente nel 1997, con sede provvisoria a Catanzaro (dal2002 fino al 2007), impiegò ben 5 anni per organizzar-si amministrativamente e per scegliere la sede adatta adospitare gli uffici del Parco. Le località che si conteserola scelta furono le località più rinomate della Sila Gran-de, ovvero Trepidò, Camigliatello e Lorica, ma soprattut-to il paese di Longobucco, l'unico centro urbano inseritocompletamente nella perimetrazione del Parco, il primoa credere veramente nelle potenzialità del Parco, quindil'unico meritevole ad ospitare la sede[6].Con sorpresa degli addetti alla stampa che davano comesicura sede Longobucco, questa fu la prima delle tre adessere scartata, poiché si preferì ubicare la sede del Parcoin un territorio facilmente accessibile, collegato bene in-frastrutturalmente e possibilmente baricentrico nell'areaParco. Si giunse alla fine in una sorta di ballottaggio fraCamigliatello e Lorica, come ospitante la sede del Parco.La scelta di Camigliatello era appoggiata da una buona eforte fazione politica, evidenziandone il grado di sviluppoche il luogo aveva oramai raggiunto anche a livello nazio-nale, che fra infrastrutture e grandi potenzialità, con lapossibilità di raggiungere facilmente la sede, avrebbe fa-vorito lo sviluppo di tutto il comprensorio silano e non so-lo del villaggio di Camigliatello. D'altro canto Lorica, perla bellezza del paesaggio e per il ruolo baricentrico postoall'interno del Parco nazionale, fu subito la scelta ambitadalla Commissione preposta all'individuazione della nuo-va sede del Parco. Lorica non viveva in quel periodo, mo-menti di folgorante splendore, e necessitava di interventied investimenti urgenti, onde evitare di decretarne il de-finitivo fallimento del villaggio, e su queste ultime cartegiocarono i sostenitori di Camigliatello come scelta dellasede.Nonostante i buoni propositi di Camigliatello, alla finea spuntarla fu Lorica, grazie anche ad una serie di cir-costanze alquanto importanti al fine della scelta, tra cuil'opinione e il volere della politica locale e provinciale.Lorica fu premiata soprattutto per due motivi: primo per-ché nella perimetrazione del Parco la località è posta esat-tamente al centro del Parco, raggiungibile da tutti i villag-gi rurali ricadenti del Parco e con una buona dote di in-

frastrutture viarie (anche se Camigliatello in quest'ultimopunto le era e le è superiore); secondo perché il villaggio èdentro il Parco, mentre gli operatori economici di Cami-gliatello si spesero molto per non avere il centro urbanodel villaggio all'interno del Parco, perché convinti che unavolta dentro la perimetrazione, tutte le attività edilizie, inatto e future, fossero bloccate da leggi esigenti di tuteladel territorio. La posizione baricentrica è stata, dunque,ritenuta fondamentale per la finalità della scelta[7].Da sottolineare che un ruolo determinante fu giocato dalcomune di San Giovanni in Fiore, il più popoloso e terri-torialmente più vasto di tutta la Sila, e sul quale, a peri-metrazione dei confini effettuati e scelti, cadde gran partedel territorio del Parco ( ¼ di tutto il territorio del Parcoricade nel comune di San Giovanni in Fiore). Il comune diSan Giovanni in Fiore, nel momento cruciale della sceltadella sede, quando da una parte sembrava che veleggias-sero con più forza le notizie di Camigliatello come sceltapiù probabile, si mise di traverso nella trattativa per lascelta definitiva a mo' di “aut aut”. Appoggiato dagli altricomuni di Lorica, da enti e da associazioni ambientali-ste, l'amministrazione di San Giovanni in Fiore, riuscì aconvincere la parte politica più scettica, con un'azione al-quanto efficace, raggiungendo lo scopo finale della sceltadella sede del Parco nel villaggio di Lorica in territoriocomunale di San Giovanni in Fiore. Grande merito eb-be anche la Comunità montana Silana poiché offri subitocome sede per l'Ente, l'ex autostello di loro proprietà, in-caricandosi delle spese e del progetto di ristrutturazionedei locali.

Gli impianti di risalita di Lorica

Gli impianti di risalita di Botte Donato visti dalla strada dellevette

Gli impianti di risalita distano circa 4 km dal centro delvillaggio. Realizzati nella vallata del “Cavaliere”, gli im-pianti partono da una quota altimetrica di 1405, giungen-do fino a quota 1877 presso un versante del complessodel Monte Botte Donato, percorrendo una lunghezza di2,206 km di percorso, con un dislivello di 472 metri. Leceste sono 186 con una velocità di servizio di 1,7 m/s edunque impiega circa 20 minuti nella risalita. Una vol-

Page 15: Pedace. La Cultura e La Storia

12 INDICE

ta in cima si possono scegliere 3 piste. Quella di rientro,che porta fino alla stazione di ripartenza, di facile impie-go per sciatori in erba, lunga 2200 metri. Poi ci sono ledue discese della “Valle dell'Inferno”. L'inferno I lunga810 metri e la II lunga 950 metri.Ai piedi delle piste della Valle dell'Inferno, vi sono dueskilift, con quota di partenza di 1.665 mentre si arrivasempre alla cima del versante con quota 1.877 metri, eun dislivello di 212 metri. Come il villaggio anche la sta-zione di partenza è fornita di rifugio, di bar, ristorantee di tutti i servizi necessari per il primo intervento. Gliimpianti di cestovia sono stati completamente revisionatinel 1998, mentre vengono fatte le opportune verifiche diammodernamento ogni anno.

I progetti in atto e quelli ipotizzati

Dopo l'insediamento della sede del Parco nazionale dellaSila, a Lorica sono ripresi gli interventi di servizi e rea-lizzazione di strutture ed infrastrutture, interventi di uncerto spessore che mancavano dal villaggio da alcuni de-cenni. Il primo intervento effettuato è stata la ristruttura-zione dell'ex Autostello dell'ACI, divenuta in seguito lanuova sede del Neo ente[8].L'intervento più importante è invece il “Progetto per larealizzazione del Centro olimpico per il canottaggio[8],con i lavori iniziati da quasi due anni e in fase di comple-tamento. Altri lavori stanno interessando il centro turisti-co, come il rifacimento di tutte le sezioni dei marciapiedie dell'illuminazione[8]. Per il prossimi anni si aspettanointerventi soprattutto nel settore degli impianti di risa-lita, datati oltre 20 anni ed ormai obsoleti e carenti ri-spetto alle esigenze turistiche attuali. Gli impianti attua-li verranno dismessi definitivamente entro il 2013, ed èoramai da anni che si discute del loro ammodernamen-to, attraverso la creazione di una cabinovia come quelladi Camigliatello, che sostituisse la cestovia attuale[9]. Al-tre opere importanti sono previste sotto il profilo ricet-tivo, con l'incentivazione per l'apertura di agriturismi ebed&breakfast, e con la ristrutturazione si alcuni esercizialberghieri abbandonati da tempo.

Lorica oggi

Dopo l'istituzione del Parco ed i relativi lavori che si stan-no realizzando negli ultimi anni, il villaggio si sta ripren-dendo i fasti di un tempo. Il vorticoso sviluppo edilizio equel tanto auspicato turismo di massa che non hanno in-vestito il villaggio negli ultimi 20 anni, pur non portandoricchezza propriamente economica, in realtà hanno pre-servato le peculiarità tipiche del villaggio, quelle che nehanno determinato la nomea di “Perla della Sila”.L'aver preservato il territorio sia da un'edilizia selvaggia(troppo spesso tipica della regione Calabria), che da unturismo di massa, confusionario del “mordi e fuggi”, neha fatto riscoprire le bellezze tipiche del villaggio, soprat-

tutto al di fuori dei confini nazionali. Lo testimonia il fattoche negli ultimi 5 anni, circa 40 villini, in stato di parzialedegrado, sono stati acquistati e ristrutturati da turisti in-glesi, che in questo tranquillo angolo di Sila hanno sceltodi trascorrere parte delle loro vacanze annuali.

0.3.6 Cultura ed intrattenimento

Lorica è sede di due manifestazioni culturali, che sisvolgono nel periodo festivo:

• Transumanze-SilaInFesta: festival di musica, incollaborazione con Camigliatello Silano[10]

• Incontri silani: festival di filosofia e letteratura

0.3.7 Chiesa di San Francesco alla Verna

Nella frazione è presente la parrocchia “S. Francesco allaVerna”, eretta il 26 dicembre 1972 da S.E. l’Arcivesco-vo di Cosenza Enea Selis e affidata ai Frati Minori. Sitrova in un fitto bosco di pini e abeti. La facciata, con lecaratteristiche pietre a vista, è sormontata da un timpanotriangolare su cui poggia il campanile.

0.3.8 Archeologia

Nel territorio di Lorica è attestato un importantissimosito archeologico del Paleolitico inferiore. Si tratta diun'area con tracce di attività dell'Homo erectus, la più an-tica specie umana che ha abitato il continente europeo.La scoperta si deve al paleontologo Italo Biddittu. Ricer-che archeologiche sono in corso, dal 2004, a cura dellaSoprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.

0.3.9 Galleria

• Il pino tipico silano - foto fatta presso la sede delParco

• La SS 108 che attraversa il villaggio

0.3.10 Note[1] Approssimativamente

[2] Redazionale, A Lorica, solo polemiche in Il nuovoCorriere della Sila, 5 settembre 2005, p. 11.

[3] Katia Mancina, Quando Lorica era considerata in... in Ilnuovo Corriere della Sila, 5 marzo 2001, p. 8.

[4] Poi assorbito nel futuro Parco nazionale della Sila istituitonel 2002 (n.d.a.)

[5] Chiamata simpaticamente ovovia per la forma bianca e aduovo che le cabine hanno (n.d.a.)

Page 16: Pedace. La Cultura e La Storia

0.3. LORICA (SAN GIOVANNI IN FIORE) 13

[6] Redazionale, Il Parco delle nebbie ha già una capitale? inIl nuovo Corriere della Sila, 5 giugno 1998, p. copertina.

[7] Redazionale, È fatta! La sede del Parco è Lorica in Ilnuovo Corriere della Sila, 5 dicembre 2004, p. 6.

[8] Tratto dal sito della Regione Calabria.

[9] Francesco Mazzei, Lorica, la bella addormentata in Ilnuovo Corriere della Sila, 5 maggio 2008, p. 8.

[10] Provincia di Cosenza - Portale

0.3.11 Bibliografia

• A.A. V.V., San Giovanni in Fiore. Storia - Cul-tura - Economia, a cura di Fulvio Mazza, SoveriaMannelli, Rubbettino, 1998, ISBN 88-7284-737-0.

• Francesco Bevilacqua, Il Parco Nazionale della Si-la, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 1999, ISBN978-88-7284-619-3.

• Renate Sibert, Lorica, un ritratto a più voci, SoveriaMannelli, Rubbettino, 1996, ISBN 978-88-7284-483-0.

0.3.12 Voci correlate

• San Giovanni in Fiore

• Pedace

• Frazioni di San Giovanni in Fiore

0.3.13 Collegamenti esterni

• Jure Novo

• Silaonline

• Vacanze in Calabria

• Guida Italia

• PortaleSila

Page 17: Pedace. La Cultura e La Storia

Capitolo 1

Persone

1.1 Domenico Martire

Domenico Martire (Perito, 18 ottobre 1634 – Roma, 5settembre 1705) è stato un prete e storico italiano.

1.1.1 Biografia

Fu uomo di chiesa e storico. Nasce a Pedace nel casaledi Perito il 18 ottobre 1634[1] da Giò Stefano e BeatriceDurante e muore a Roma il 5 settembre 1705[2] pressola Casa Generalizia dell’Ordine dei frati Minimi (ordi-ne religioso che ha in San Francesco di Paola il suo padrefondatore). Trascorse la sua infanzia nel piccolo, ma anti-co casale di Perito, la sua casa avita si trova proprio sullapiazza del paese. Attualmente l’antica abitazione è statatrasformata nella chiesetta di San Sebastiano, nell’omo-nima piazza. È lo stesso Martire che nella sua opera piùcelebre La Calabria Sacra e Profana tratteggia la sua vitae i suoi trascorsi di uomo di Chiesa.Nel 1643 divenne chierico. Dal 1651 al 1654 studiòfilosofia e teologia morale nel Collegio del monastero delGesù di Cosenza. I due anni successivi studiò invece teo-logia scolastica nel collegio de’ frati predicatori di Cosen-za. Fu promosso al Sacerdozio dal vescovo Francone di S.Marco nel 1658. Celebrò la sua prima Messa nella chie-sa di Pedace. Nel novembre dello stesso anno partì perNapoli, dove studiò “de’ Sacri Canoni e Leggi”. La mortedel padre, sopraggiunta nel 1660, lo costrinse a ritorna-re al paese per ragioni familiari dove «[…] ritrovò alcunitorbidi per l’uccisione di un certo suo parente […]». No-ve anni dopo il Vescovo lo costrinse a diventare parrocodi Pedace; «e dopo un anno, risvegliavensi detti torbidi,e non potendo più soffrire per dar luogo all’ira e per le-var ogni pericolo verso la fine dell’anno 1670 volle partire[…]».Dal 1671 al 1677 concorse alla carica di Decano di Co-senza, suscitando contrasti con l’arcivescovo di Napoli eliti che lo portarono alla rinuncia alla carica di Decanoe a tornare a Roma, ove approfondì i suoi studi fino al1685. Nel 1685 il vescovo di San Marco, Antonio Papa,suo grande amico, lo nomina suo Vicario Generale. Dueanni dopo, in seguito alla morte dell’amico Vescovo e permalattia, tornò a Roma per finire i suoi giorni in quiete.

Nel 1690 ritornò in Calabria dietro richiesta del vesco-vo Perricino di Mileto ad esser suo Vicario. Nel 1693 silicenziò da quel ruolo e ritornò per la quinta volta in Ro-ma e «cominciò a digerire l’opera presente [La CalabriaSacra e Profana] principiata sin dall’anno 1677 e sempreaccresciuta ogni anno, fra tutti i suoi travagli e applicazio-ni sui dall’anno 1698, che finì di copiarla la quinta volta[…]»[3]

1.1.2 Opere

La sua opera più conosciuta è La Calabria Sacra e Profa-na. Un manoscritto di circa 2000 pagine conservato pres-so l’Archivio di Stato di Cosenza. L’opera è suddivisa indue tomi, di due volumi ciascuno. Il primo tomo parzial-mente trascritto racconta la vita di uomini di chiesa, diogni ordine e grado, di origine calabrese. Sicuramentedegna di menzione è la biografia di Gioacchino da Fiore.L’opera è stata parzialmente trascritta nel 1877[4] L’ulti-ma parte del primo volume e tutto il secondo restano datrascrivere.[5]

Esiste anche un altro manoscritto dal titolo,Geografia Sa-cra rimasto ancora inedito e semisconosciuto. Sue sonoanche la Platea delle rendite e delle proprietà delle chie-se e dei monasteri della bagliva di Pedace (costituita daicasali di Pedace, Perito, Jotta e Serra)[6] e la Platea dellaCattedrale di Cosenza[7]. Si immagina che altri suoi scrit-ti siano conservati presso le Curie di Mileto e San MarcoArgentano dove svolse il ruolo di Vicario Generale. Maallo stato non risulta altro.

1.1.3 Note

[1] Domenico Martire, La Calabria Sacra e Profana, ff. 385e 386, Archivio di Stato di Cosenza, Manoscritto con-sultabile su microfilm o su computer della sala studiodell’Archivio.

[2] Rogito del notaio Filippo Castellano a titolo “Pro AndreaCava” del 7 novembre 1705, nº 17r che fa risalire la mortedi Domenico Martire al 5 ottobre 1705 in Roma.

[3] Gustavo Valente, Pedace negli scritti di Domenico Martire,Fasano Editore, Cosenza 1977.

14

Page 18: Pedace. La Cultura e La Storia

1.2. FRANCATRIPPA 15

[4] Furono pubblicati dall’editrice Migliaccio di Cosenza duevolumi curati dal deputato Guglielmo Tocci sotto la di-rezione di Domenico Enrico Bianchemani. Purtroppo latrascrizione presenta dei seri limiti di incompletezza.

[5] Domenico Martire da rivalutare

[6] Archivio di Stato di Cosenza, Fondo Notarile, Not. PietroDomenico Leonetti, anno 1670.

[7] Archivio di Stato di Cosenza, Fondo Affari Ecclesiastici,Platee Cosenza.

1.1.4 Collegamenti esterni

• Domenico Martire, un personaggio da rivalutare

1.2 Francatrippa

Litografia del Brigante Francatrippa (Elisabeth De Bon, 1820)

Giacomo Pisano, detto Francatrippa (Pedace, ... –Tiriolo, settembre 1808[1]), è stato un brigante italiano.

1.2.1 Biografia

I primi documenti relativi a Giacomo Pisano sono relati-vi alle lotte tra la popolazione locale e i francesi. Era notoper il suo forte astio verso gli invasori ed è riconosciutoda molti storici come uno dei più feroci briganti calabre-si. Il brigante venne descritto dagli storici Luigi MariaGreco, Umberto Caldora[2], Alexandre Dumas[3], Milton

Finley[4] e Giuseppe Abbruzzo. Suo figlio Domenico mo-rì combattendo i Francesi a Mileto e sua figlia Rosa parte-cipò alla generale rivolta antifrancese.[5] Si afferma chei suoi eccessi mostrano come sia nata “la leggenda del-la ferocia pedacise”[6][7] Alcune fonti indicano che la suafamiglia era originaria di Serra Pedace.[8][9] Secondo al-tre fonti è Pedace il paese di origine di Francatrippa.[10]Pedace in quegli anni fu teatro di durissimi scontri frarealisti e francesi. In particolare, il paese fu vittima diattacchi distruttivi da parte dei francesi, come ritorsionicontro i briganti del posto. Il famoso “Sacco di Pedace”rappresenta il culmine della lotta fra le due fazioni nelquale l'odio verso i francesi si sovrappose a dinamichelocali di avversione nei confronti della famiglia dei Leo-netti che commetteva usurpazioni e abusi di ogni tipo sulresto della popolazione.Il paese desolato e impoverito a causa delle tribolazionidi quegli anni manteneva la sua forte avversione nei con-fronti dei francesi. Dopo un primo insuccesso a Rovito,Pisano fu sempre più convinto a lottare contro i france-si. Si accampò con 200 uomini nel bosco della noce, neipressi di Acri, per poi assediarla e conquistarla, liberan-do gli incarcerati.[11] Si nominò presidente del tribunaledel popolo e commettendo ogni nefandezza, il 21 ago-sto 1806 assalì Bisignano.[12] Il 3 Ottobre 1806 attaccòSan Pietro in Guarano alla testa di 600 uomini insieme aLorenzoMartire, e ai realisti di Rovito guidati di SerafinoClemente. Piombarono sui francesi guidati da Deguisan-ges mettendoli in fuga e facendo 23 prigionieri. Questivennero poi arsi vivi nella piazza del paese. Tentaronoun successivo attacco ad Aprigliano ma furono respinti.Francatrippa si trasferì nel crotonese attaccando Crotone,Scandale, San Mauro e il 16 gennaio anche San Giovan-ni in Fiore. Nonostante fosse alla guida di 2000 uomi-ni, i 400 soldati del presidio riuscirono a respingerlo. Sirifugiò sulle alture di Rogliano.[13]

La trappola di parenti

Il brigante conosceva perfettamente i dintorni di Roglia-no e riusciva a sottrarsi a tutti i tentativi fatti per arre-starlo. Si appiattava sulle alture e fermava i corrieri, im-possessandosi dei dispacci per inviarli in Sicilia. Verso ilsettembre 1807, una compagnia di circa 80 volteggiatorifrancesi attraversava la sila per andare da Catanzaro aCosenza.[14] I francesi erano inconsapevoli di esser tenu-ti d'occhio dalla banda di Francatrippa. Sfortunatamen-te i soldati smarrirono la strada in prossimità di Parenti.Il brigante raggiunse il villaggio prima di loro e gli ten-ne un'insidia. Si presentò loro come comandante dellaguardia nazionale, dicendo che veniva da parte del co-mune per offrire ristoro ed ospitalità. Gli ufficiali cad-dero nel tranello e si fecero convincere a riporre le armidinnanzi le case. Un colpo di fucile fu il segnale per sca-tenare l'inferno. Solo 7 militari francesi scamparono almassacro, mentre il resto della compagnia fu trucidato.Quando la notizia si diffuse fuori Cosenza, venne dato

Page 19: Pedace. La Cultura e La Storia

16 CAPITOLO 1. PERSONE

l'ordine di radere al suolo il villaggio e di passare gli abi-tanti a fil di spada. Il paese fu trovato deserto perché gliabitanti e i briganti si erano dileguati in tempo. Venne di-strutto ugualmente. Poche settimane dopo, alcuni esplo-ratori dei briganti, ne tradirono la presenza in prossimitàdelle rovine. Nel mese di dicembre, vennero inviati 120uomini per cercare di sorprenderlo. Parenti era però ir-rangiungibile dalla valle perché il torrente che l'attraversaè inguadabile nei mesi invernali. Per non passare nei pres-si del villaggio decisero di fare un giro dalla foresta, chiu-dendo una delle possibili vie di fuga. Un altro battaglioneinvece venne posizionato nei pressi di Parenti. L'assaltovenne effettuato all'alba. Si udirono delle fucilate che fe-cero accorrere i soldati nella convinzione di avere i bri-ganti in pugno. Francatrippa e i suoi però si erano allon-tanati per tempo. Gli spari erano stati effettuati da alcunicontadini. Uno di questi fu catturato perché venne feritoad una gamba. Si giustificò dicendo che avevano spara-to credendo che i soldati fossero briganti non riuscendocomunque a convincerli. Nella paura che lo fucilasserosi offrì, se fosse stato graziato, di svelare un magazzinodi viveri nelle vicinanze. I soldati accettarono e scopriro-no una caverna, adibita a magazzino, piena di vivande evini eccellenti.[15] Francatrippa si imbarcò per la Sicilia.La sua ferocia venne notata anche lì. Si passò dai pro-clami di condanna del generale Stuart e dell'ammiraglioMartin alle taglie. A Messina, il 13 giugno, il Mackenzieprometteva un premio di 200 “pezze”[16] per la cattura diFrancatrippa e di Francesco Moscato alias il Bizzarro.[17]

La morte

Nel settembre del 1808 durante un assalto a Tiriolo, nellaprovincia di Catanzaro,mentre dava alle fiamme la casa diun prete, venne colpito in pieno volto da quest'ultimo conuna fucilata.[18] In fin di vita chiese ai suoi di vendicarloe pregò di esser incenerito. Questi, presero atto della suarichiesta, e lo gettarono ancora semivivo tra le fiamme chelui stesso aveva attizzato.[19][20]

1.2.2 Note[1] Centrosocialesaliano.it

[2] Umberto Caldora, Calabria Napoleonica (1806 – 1815),pagg.134, 408 e 433

[3] Alexandre Dumas, Cent’anni di Brigantaggio nelle pro-vince napoletane

[4] 8. Milton Finley, The Most Monstrous of Wars. The Na-poleonic Guerrilla War in Southern Italy, 1806 – 1811,Columbia, University South Carolina, 1994

[5] Archivio di Stato di Cosenza, Fondo CommissioneMilitare Francese, Sentenze

[6] Declinazione dialettale per dire: Pedacese

[7] I luoghi, la storia, le opere, i giorni di un paese presilano:pedace, pag. 88-89

[8] Archivio di Stato di Cosenza, Catasto onciario 1754, Pe-dace – casale o cedola di Serra vedi famiglia di Pietro ColaPisano

[9] Recenti ricerche storiche hanno individuato un GiacomoPisano (1749 – 1802?) a Serra Pedace che fu eletto comeesattore del comune, probabilmente un omonimo. (Archi-vio di Stato di Cosenza, Fondo Notarile, Notaio Adami,Serra Pedace)

[10] Attualmente non ci sono certezze riguardo la sua originepedacese. Gli indizi al riguardo sono molti come il fatto,documentato, che Giacomo Pisano fosse cognato di Mi-chele Morrone e suo luogotenente, certamente quest’ulti-mo del Casale di Pedace, catturato processato e condan-nato a morte (Archivio di Stato di Cosenza, Fondo Com-missione Militare Francese, Sentenze) Inoltre in diversidocumenti storici viene citato come Giacomo Pisano daPedace

[11] Giuseppe Abbruzzo, Terrore ad Acri (1806 – 1811),Cosenza, pag. 199

[12] Bisignano, in Brutium, a. XLX (1940), n. 3, p. 32

[13] I luoghi, la storia, le opere, i giorni di un paese presilano:pedace, pag. 88-89

[14] “Brigantaggio” di Manhès e Farlan (2001)

[15] Centrosocialesaliano.it

[16] Pezzi di terreno

[17] Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Anno I(2012) Numero 3 - Giovanni Pittitto. Pellegrini Editore,Cosenza

[18] La capitanessa dei piani della corona, Brigantaggio e pa-triottismo della calabria napoleonica. Attilio Foti. LuigiPellegrini Editore pag. 207

[19] I luoghi, la storia, le opere, i giorni di un paese presilano:pedace, pag. 88-89

[20] Lugi Maria Greco, Cronache, II, p. 287

1.2.3 Voci correlate

• Pedace

• Ciccilla

• Pietro Monaco (brigante)

1.3 Francesco Martire

FrancescoMartire (Pedace, 8 febbraio 1826 – Cosenza,27 febbraio 1887) è stato un politico italiano.Si laureò in Giurisprudenza ed in Lettere e Filosofiaall'Università di Napoli. Dal 1864 fu socio ordinariodell'Accademia Cosentina.

Page 20: Pedace. La Cultura e La Storia

1.4. MICHELE DE MARCO 17

Nel 1865 venne eletto deputato tra i banchi della sinistra.Il suo impegno al parlamento italiano durò tre legislature.Fu promotore e presidente per la sotto-commissione perla discussione della legge sulla Sila. Condusse ricerche dicarattere storico-giuridico sfociate nel volume La Sila diCalabria (LeMonnier, 1886). Inoltre portò in parlamentoil problema della viabilità e delle ferrovie silane.[1] A luiinfatti si deve la realizzazione della ferrovia Cosenza - Si-bari. Si occupò anche della soppressione degli ordini reli-giosi e della conseguente devoluzione del loro patrimonioallo Stato.[2]

Fu sindaco di Pedace e nel 1876, con l'avvento della sini-stra al potere, divenne Sindaco di Cosenza. Restò in cari-ca fino al 1881. Come sindaco, ricostruì il ponte Alarico,e nel 1878, durante il suo mandato la città fu dotata diilluminazione a gas.[3] Fu avvocato di fama al foro diCosenza per lunghi anni.Fu giornalista e scrittore. Collaborò al Fanfulla di Romae al Rigenerato. Fondò e diresse il Corriere della Calabria(1863-1867), molto nota la sua acerrima polemica donVincenzo Padula sulle pagine de Il Bruzio che lo accusòdi collusione con il brigantaggio[4]. Fu redattore del perio-dico La Libertà dal 1863 al 1867 e negli ultimi anni dellasua vita diresse il periodico satirico L'Abate Gioacchino(1882-1887).[5]

1.3.1 Curiosità

• Tra i suoi avi si ricorda, Lorenzo Martire, altoufficiale borbonico che resistette valorosamente aiFrancesi nel XVIII secolo e fu protagonista dellareazione borbonica nel 1799 al seguito del CardinaleRuffo e contro la Repubblica Partenopea[6] [7]'

1.3.2 Note

[1] Filippo Martire-Francesco Martire, Quaderni Silani,Maggio 1984

[2] Cosenza e i Cosentini - Luca Addante, Ed. Rubbettino

[3] Il Dizionario Bibliografico Geografico Storico dellaCalabria, a cura di Gustavo Valente

[4] Giuseppe Abbruzzo, “Il Bruzio deve tacere” Quadernidella Fondazione Padula, Acri, 2002

[5] Pedace. La sua storia La sua cultura La sua tradizione Lasua gente. 2004

[6] Archivio di Stato di Cosenza, Regia Udienza Provinciale,B 1

[7] I luoghi, la storia, le opere, i giorni di un paese presilano:Pedace - Scuola Media Statale Pedace, 1987. pag 16

1.4 Michele De Marco

Michele De Marco

Michele DeMarco, noto con lo pseudonimo diCiardul-lo (Pedace, 17 marzo 1884 – Cosenza, 10 marzo 1954),è stato un poeta, commediografo e giornalista italiano,autore di scritti in dialetto calabrese.

1.4.1 Biografia

Michele De Marco, in arte “Ciardullo”, nacque a Peri-to, una frazione di Pedace, in una famiglia appartenentealla locale borghesia intellettuale, dove la cultura e l'artein particolare, erano un dono e un'antica consuetudine.Ricevette i primi insegnamenti e un grande sostegno peril suo futuro cammino nel mondo della poesia e del tea-tro dal padre Vittorio e dallo zio Pietro. Suo padre Vit-torio, di professione avvocato, scrisse versi libertini invernacolo pubblicati con lo pseudonimo di Crautu Gervi-nu, e poeti sono anche i due figli di Ciardullo: Francesco(Ciccio) e Raffaele (Lulluzzo).

Formazione

La sua preparazione letteraria ed umanistica iniziò nelcollegio italo-albanese di San Demetrio Corone prose-guendo poi nel Liceo Classico di Cosenza. Giovanis-simo, nel 1907, conseguita la laurea in giurisprudenzaall'Università di Urbino, esercitò dapprima la professio-ne di avvocato; aprì uno studio legale nella centro storicodi Cosenza, nei pressi di Piazza Duomo. Ben presto peròsi accorse che non era tagliato per esercitare quella pro-fessione, la quale, oltre a contrastare con la sua naturaumanitaria, aperta a tutte le istanze sociali e alla difesaaccanita dei bisognosi, lo distoglieva anche dai suoi so-gni artistici e di uomo libero. Insegnò lingua francese e

Page 21: Pedace. La Cultura e La Storia

18 CAPITOLO 1. PERSONE

italiano a Cosenza, per lungo tempo; qui poté frequen-tare le massime autorità in campo letterario ed artistico,che avevano spesso come punto di ritrovo lo storico caffèRenzelli.

Monumento a Michele De Marco, Piazza XXV Luglio, Cosenza

Ideali politici

Fu irriducibile antifascista e non cedette mai a lusinghedi sorta. Moralmente integro com'era, lottò sempre perl'affermazione della libertà, e per il riscatto della poveragente, alla quale, spesso dava voce attraverso i giornali dalui fondati e diretti: l'ohè e Calabria Democratica. Duran-te il periodo fascista collaborò col giornale satirico Fra'Nicola fustigando in versi il conformismo e l'arretratezzadella società cosentina del periodo prebellico.

Poesia

I versi in dialetto furono raccolti nel 1940 in un volu-me con lo pseudonimo di Ciardullo. Fu anche scrittoredi teatro. Scrisse drammi, farse e commedie in dialettocalabrese, raccolti in volume da Antonio Piromalli. Do-po la seconda guerra mondiale, fu Sindaco di Pedace dinomina prefettizia e, oltre ad avviare la rinascita del pae-se, diede modo ad un gruppo di giovani di mettere in vita

una compagnia teatrale da lui diretta. La sua produzio-ne letteraria è molto vasta e spazia dalla poesia in dia-letto al teatro, alla satira in lingua e al giornalismo, stru-menti efficaci questi per combattere ingiustizie, ipocrisie,autoritarismi e per poter sfogare con tono misurato edignitoso, i drammi e le amarezze della vita.

Vita privata

Nel 1911, sposò Maria Aloisa Martire, da essa ebbe seifigli, con i quali divise l'atroce dolore dopo la sua preco-ce morte avvenuta nel 1921. Michele DeMarco si risposònel 1929 con la sorella della moglie defunta, Gilda Mar-tire e da lei ebbe un figlio. Nel 1922 si trasferì da Pedacea Cosenza e si dedicò all'insegnamento.

1.4.2 Opere

• Le poesie . Cosenza: Brenner, 1968 (edizione a curadi Antonio Piromalli. Pedace: MIDE, 1984)

• Il teatro. A cura di Antonio Piromalli. Pedace:MIDE, 1984

• La satira. A cura di Antonio Piromalli. Pedace:MIDE, 1984

• Lupi della Sila . Cosenza: D. Chiappetta, 1931 (condisegni di Baratta. Cosenza: Barbieri, 1950)

• Poesie e teatro . Cosenza: Casa del libro, 1968

• Statti tranquillu... nun cce pensare. Cosenza: Casa dellibro, 1968

1.4.3 Bibliografia

• Antonio Piromalli e Carmine Chiodo, Antologiadella letteratura calabrese. Cosenza: Pellegrini Edi-tore, 2000, p. 341, ISBN 88-8101-073-9, ISBN978-88-8101-073-8 (on-line)

• Luca Addante, Cosenza e i cosentini: un volo lun-go tre millenni. Soveria Mannelli: Rubbettino Edito-re srl, 2001, pp.59-60, ISBN 88-498-0127-0, ISBN9788849801279 (on-line)

1.4.4 Note

1.5 Cesare Curcio

Cesare Curcio (Pedace, 18 novembre 1904 – Pedace, 25agosto 1961) è stato un politico italiano.Figlio di Giuseppe, un attivista del Partito Socialista e diRosaria Leonetti, una contadina. Stesso nome del nonnoCesare che si unì a Garibaldi nell'impresa dei mille. La

Page 22: Pedace. La Cultura e La Storia

1.5. CESARE CURCIO 19

sua famiglia viveva allo "Spicuniellu", nel centro storicodi Pedace, nella stessa casa con la famiglia dello zio LuigiCurcio. Aiutava i genitori nella coltivazione dei campi inSila e nella cura di piccoli terreni vicino al paese. Nono-stante le sue umili condizioni, riuscì a diplomarsi peritoindustriale e ad avviare un'officina meccanica per camiongestita in società fino al 1932. Trovò impiego anche comemanovale e trasportatore.[1]

1.5.1 La resistenza al Fascismo

Si avvicinò alla politica già all'età di 15 anni, nel 1919,quando divenne parte della gioventù socialista. Succes-sivamente, nel 1921, si iscrisse nel Partito Comunistad'Italia prendendo le redini della gioventù comunista diPedace. La sua lotta per la resistenza iniziò nel 1924quando il maresciallo dei carabinieri, accompagnato daalcuni fascisti cosentini, si presentò a casa sua pretenden-do la consegna delle chiavi della sezione del partito. Acausa del suo rifiuto venne malmenato e minacciato.

Gli arresti

Due anni dopo, nel 1926, venne fermato e incarcerato per8 giorni a Spezzano della Sila. Nuovamente, nel 1928,sospettato di aver distribuito stampa clandestina, venneimprigionato per 32 giorni. Nel 1930, a causa delle noz-ze dell'allora principe Umberto di Savoia venne arresta-to a titolo precauzionale per 8 giorni. Nel febbraio 1932con Aladino Burza ed Eduardo Zumpano svolse propa-ganda comunista a Cosenza e nei Casali (Pedace, Serra-pedace, Spezzano Piccolo, Casole, Trenta, Spezzano Del-la Sila, Rovito, Celico, ecc.). Il 20 maggio 1932 avven-ne l'ennesimo arresto. Per 20 giorni venne sottoposto adatroci torture insieme ad Aladino Burza, Gennaro Sarco-ne, Antonio Sicoli, Eduardo Zumpano e altri. A segui-tò di ciò, la Commissione Provinciale di Cosenza, conordinanza del 20 luglio 1932, l'assegnò, per due anni, alconfino a Ponza. A causa di questa lunga detenzione do-vette chiudere la sua avviata officina per camion. Grazieall'amnistia, venne liberato il 13 novembre 1933 dopo 1anno, 5 mesi e 25 giorni.[2] Ritornò a casa con il prov-vedimento ridotto ad ammonizione. Ricevette altri arre-sti, nel 1936 e nel 1938. Nel primo caso venne arrestatoper 3 mesi. Infatti partecipò ad una riunione di contadiniviolando i limiti imposti dall'ammonizione. Nel secondocaso scontò 42 giorni di carcere. Era sospettato di averviolato l'ammonizione a causa di alcune scritte comparsesui muri a Serra Pedace.

Pietro Ingrao

Nel marzo 1943 ospitò clandestinamente Pietro Ingraonella sua casella di montagna. Dopo la fine della guerralo stesso Ingrao volle tornare a Pedace per riabbracciareCesare. Solo in quell'occasione venne a conoscenza del-

le congiure, degli arresti e delle trame che avevano se-gnato la sua vita coraggiosa. Si rividero nuovamente inParlamento e a tal proposito Ingrao disse: "A me il rive-derlo restituiva la gioia emozionante e la passione di que-gli incontri silani, che sono stati l'episodio più bello e piùsingolare della mia lunga militanza.".[3]

La rivolta della Presila

Nel 1944, 14 operai vennero condannati per aver prote-stato a causa delle dure condizioni di lavoro. Cesare Cur-cio, dopo aver ascoltato la sentenza, rivolgendosi indigna-to verso i giudici, pronunciò la seguente frase: "La Corte èancora fascista. Operai che reclamano i propri diritti nonpossono essere condannati". Fu giudicato per direttissi-ma e condannato ad un anno di reclusione. Arrestato da-gli americani, fu incarcerato a Colle Triglio (nell'attualePalazzo Arnone). Appena la notizia si diffuse, nella pre-sila vi fu grande sconcerto. La popolazione reagì imme-diatamente e organizzò una grande manifestazione di so-lidarietà. Migliaia di persone accorsero sotto le carceriper chiederne la liberazione. La rivolta si sarebbe potutaconcludere tragicamente se Cesare Curcio non fosse in-tervenuto dal carcere, in un comizio improvvisato, doveinvitò tutti a tornare a casa[4]. La detenzione durò 8 mesi.Uscì in anticipo grazie all'intervento di Fausto Gullo.

1.5.2 Gli incarichi istituzionali

Ex scuola elementare “Cesare Curcio”, Pedace

Nelle elezioni del 1946, i pedacesi, riconoscenti per il so-stegno durante il periodo fascista, portarono ad una gran-de vittoria il Partito Comunista d'Italia con 883 voti, parial 79 % dei votanti, contro i 235 della DC. Venne elettosindaco di Pedace con 14 voti a favore contro 1. Avviòi lavori di costruzione del vecchio campo di calcio (at-tualmente trasformato in centro sportivo) e della scuolaelementare del paese che ancora oggi porta il suo nome.[5]

Nel 1952 fu eletto Consigliere Provinciale.Nel 1953, alle elezioni parlamentari della II Legislaturadella Repubblica Italiana, venne eletto alla Camera dei

Page 23: Pedace. La Cultura e La Storia

20 CAPITOLO 1. PERSONE

Deputati. La sua elezione suscitò molto clamore in Cala-bria, in quanto fu il primo contadino calabrese ad entrarea Montecitorio in oltre un secolo di vita parlamentare.Alle successive elezioni parlamentari chiese di non esserricandidato.Il 6 novembre 1960 venne nuovamente eletto sindacodi Pedace. Dai 14 consiglieri presenti ottenne 13 voti afavore e una scheda bianca.

1.5.3 Gli ultimi anni

Funerale di Cesare Curcio lungo Corso Garibaldini

Nel 1943, a seguito della caduta del fascismo, prese parteal Comitato di Liberazione Nazionale di Cosenza. Neglianni successivi, dal 1945 al 1949, subì altri arresti, causatidalla sua partecipazione all'occupazione delle terre in Silanel ruolo di Segretario della Federterra CGIL.Nel 1949, dopo aver presieduto una riunione sindaca-le a Rende (CS), con la sua moto, fu coinvolto in unoscuro e tragico incidente stradale che lo rese, parzial-mente invalido e claudicante. Completata l'esperienza inparlamento si dedicò al lavoro politico nel partito e nelleorganizzazioni di contadini.Si sposò nel 1957 con Alessandrina D'Ambrosio,un'insegnante. Ebbe un figlio, Giuseppe, nel 1959. L'annosuccessivo si ammalò gravemente e morì il 25 agosto1961 mentre era in carica come sindaco.

1.5.4 Note

[1] Pedace. La sua storia. La sua cultura. La sua tradizione. Lasua gente. Dicembre 2004. Pag. 12-14 A cura di GiuseppeCurcio da fonti scritte direttamente da Cesare Curcio

[2] I luoghi, la storia, le opere, i giorni di un paese presilano:Pedace. - Scuola Media Statale Pedace - Ottobre 1987

[3] Per Cesare Curcio - Pietro Ingrao. URL consultato il 28-04-2012.

[4] Vedi Rivista Ora Locale

[5] Comune di Pedace. Le trasformazioni del ceto politico-amministrativo di un comune della Calabria: Pedace.Maggio 2000

1.6 Rita Pisano

Rita Pisano (Pedace, 15 agosto 1926 – Pedace, 31gennaio 1984) è stata una politica italiana.

1.6.1 Biografia

Aderì giovanissima al PCI, e nella scuola del partito,applicandosi anche negli studi, conseguì in poco tem-po la licenza media e il diploma dell'Istituto Tecni-co Femminile.[1] Assunse progressivamente gli incari-chi di dirigente della federazione del partito a Cosenza,di segretario provinciale del CNA e consigliere co-munale di Cosenza, ed fu protagonista delle lotte perl'emancipazione della donna nella difficile situazionestorico-sociale del dopoguerra. Subì processi ed arrestiper violazione del vecchio Testo unico delle leggi di pub-blica sicurezza che più tardi la Corte Costituzionale abolìparzialmente per incompatibilità con la Costituzione.[2]

1.6.2 Il ritratto di Picasso

'La jeune fille de Calabre', Pablo Picasso, Roma 30 ottobre 1949

Nel 1949, a Roma, fece parte della delegazione calabreseal Congresso Mondiale della Pace. Intervenne per illu-strare le lotte sostenute dai contadini calabresi. Fu elettanel Comitato Mondiale dei partigiani della pace, presie-duto dal Premio Nobel per la chimica 1935 e Premio Le-nin per la pace, Frédéric Joliot-Curie. In quel Comitatoper l'Italia, insieme a lei, erano presenti: Renato Guttuso,

Page 24: Pedace. La Cultura e La Storia

1.6. RITA PISANO 21

Giulio Einaudi, Ferdinando Santi, Ambrogio Donnini edEmilio Sereni.Recatosi a Roma per l' assemblea, Pablo Picasso, in unacelebre colazione, con uno schizzo amatita, ritrasse il vol-to “splendente” di Rita, e lo intitolò La jeune fille de Ca-labre. Rita si espresse a proposito dell'episodio: "CarloMuscetta, ad un certo punto, suggerì a Picasso di farmi unritratto e Picasso accettò. Muscetta dovette trovare un fo-glio da disegno e una penna. Picasso in pochi minuti com-pletò il ritratto e lo consegnò a Muscetta che ne fece farele copie per darne una, firmata da Picasso, a ciascuno deipresenti. Quando uscì il libro che lo stesso Muscetta sta-va curando per Einaudi, intitolato 'Gente di Calabria' enel quale erano raccolte le opere di Vincenzo Padula, poe-ta e sacerdote di Acri, sulla sovracoperta era riprodotto ilritratto fattomi da Picasso."[3]

L'opera è attualmente conservata nella collezione privatache apparteneva a Carlo Muscetta.

1.6.3 Incarichi Istituzionali

Istituto Comprensivo “Rita Pisano”, Pedace

Nel 1963 si presentò come candidata alle elezioni par-lamentari. Arrivò ad un passo dal ripetere il “miracolo”che nel 1953 portò Cesare Curcio ad entrare alla Came-ra dei Deputati. Fu consigliere comunale del comune diCosenza. Nel 1966 venne eletta sindaco di Pedace. Av-viò una politica di ammodernamento delle strutture ur-bane: edifici scolastici, viabilità, bagni pubblici, mercatocoperto, impianti sportivi, restauro di edifici storici e re-ligiosi. Realizzò gli obiettivi della scuola a tempo pieno.Fu l'ideatrice degli Incontri Silani, eventi che nel corsodegli anni, portarono a Lorica grandi nomi della pittura(Guttuso, Purificato, Vespignani Renzo, Turchiaro), atto-ri e registi (Blasetti, Albertazzi, Anna Proclemer) e gran-di scrittori (Carlo Levi, Raphael Alberti). Venne ininter-rottamente confermata come sindaco alle successive ele-zioni del 1970, 1975, 1980. In particolare, nel 1975, acausa di contrasti interni al Partito Comunista Italiano,venne espulsa dal partito. Dette vita ad una lista auto-noma, “Sveglia”, che adottò i vecchi simboli del partito

comunista e riuscì a vincere le elezioni comunali in con-trapposizione con il P.C.I. La vittoria si ripeté nel 1980,vincendo con uno scarto di soli 75 voti. Morì il 31 gen-naio 1984, nel pieno del suo impegno amministrativo. Alei è stata dedica la scuola media statale del paese.[4]

1.6.4 Curiosità

Il paese ha sempre trovato una forte analogia tra il rap-porto che legava il Sindaco Rita Pisano e il parroco delpaese, Don Ernesto Leonetti, con la storia di Don Camil-lo e Peppone raccontata nei celebri libri di GiovanninoGuareschi. Vivevano in uno stato di continuo disaccor-do per quanto riguardava gli ideali politici. Il parroco,durante le campagne elettorali, nelle omelie non perdevaoccasione per lanciare le sue frecciate contro il sindacocomunista. Rita, dal palco, durante i comizi, rispondevaalle insinuazioni e punzecchiava il suo avversario, grandesostenitore dalla Democrazia Cristiana. Da sottolineareche il confronto fu sempre rispettoso e molti affermanoche in privato avessero rapporti molto cordiali. L'episodiopiù noto riguarda la campagna elettorale del 1970. Il par-roco, sicuro della vittoria della DC, affermò dal pulpitoche se avessero vinto i comunisti avrebbe fatto le valigie eabbandonato il paese per sempre. Alla chiusura delle ur-ne, con l'ennesima vittoria di Rita Pisano, il parroco trovòuna valigia davanti la porta della chiesa.[5]

1.6.5 Note[1] Rita Pisano su repubblica.it

[2] Pedace. La sua storia. La sua cultura. La sua tradizione.La sua gente. Dicembre 2004. Pag. 26

[3] Pablo Picasso che le fece un ritratto

[4] Comune di Pedace. Le trasformazioni del ceto politico-amministrativo di un comune della calabria: Pedace.Maggio 2000

[5] Pedace. La sua storia. La sua cultura. La sua tradizione.La sua gente. Dicembre 2004. Pag. 44

Page 25: Pedace. La Cultura e La Storia

Capitolo 2

Fonti per testo e immagini; autori; licenze

2.1 Testo• Wikipedia:Libri/Premessa Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia%3ALibri/Premessa?oldid=58272115 Contributori: Marcok,

M7, Oile11 e Anonimo: 1• Pedace Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Pedace?oldid=71320900 Contributori: Frieda, Gac, Alfiobot, Civvì, Gacbot, ZeroBot, C1PB8,

YurikBot, NTBot, Clemensfranz, FlaBot, SunBot, Eskimbot, ChemicalBit, Inviaggio, Amarvudol, ZioNicco, IlPisano, Thijs!bot, Spenk,.anacondabot, Vituzzu, Bramfab, Pozzetto, MelancholieBot, RolloBot, Castagna, Rei-bot, GJo, TXiKiBoT, BetaBot, Foflynn, Crisarco,Friedrichstrasse, SieBot, Pracchia-78, Ffa, DarkAp, KSBot, AnjaManix, BotSimo82, Ginosbot, Ripebot, Marcx84, Discanto, Massic80,Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, MapiVanPelt, Saettadizeus, Dome, AttoBot, ArthurBot, FeltriaUrbsPicta, Beppeveltri, Ceppicone, Emau-sBot, HRoestBot, GnuBotmarcoo, Taueres, Abisys.bot, Keraunos, WikitanvirBot, Massimiliano Panu, MerlIwBot, Pil56-bot, And.martire,YFdyh-bot, Botcrux, Addbot, FabyBotRav, Giuseppe Curcio, Mariafrancescalucanto, Nazasca, Troyvespa e Anonimo: 29

• Lorica (San Giovanni in Fiore) Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Lorica%20(San%20Giovanni%20in%20Fiore)?oldid=70525549Contributori: Marko86, Rago, Eumolpo, Triquetra, CommonsDelinker, Simo82, BetaBot, Crisarco, SanniBot, Pracchia-78, Dr Zimbu,Lanelex, No2, FixBot, FrescoBot, Bartleby08, AKappa, Beppeveltri, GnuBotmarcoo, Abisys.bot, Kirk39, Atarubot, And.martire, Botcruxe Anonimo: 13

• Domenico Martire Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Domenico%20Martire?oldid=70906772 Contributori: Carlomorino, Ripebot,Sanremofilo, FrescoBot, Rotpunkt, And.martire, Giuseppe Curcio e Anonimo: 2

• Francatrippa Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Pisano?oldid=71246242 Contributori: Massimiliano Panu, And.martire,Epìdosis e Anonimo: 4

• Francesco Martire Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco%20Martire?oldid=71215538 Contributori: F.chiodo, Pozzetto, FixBot,And.martire, AlessioBot, Giuseppe Curcio e Anonimo: 2

• Michele De Marco Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Michele%20De%20Marco?oldid=70957348 Contributori: Helios, Speriamocheva,F.chiodo, Mess, SolePensoso, Lingtft, FrescoBot, Saettadizeus, AttoBot, Pierpablo, AushulzBot, Pil56-bot, And.martire e Anonimo: 4

• Cesare Curcio Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare%20Curcio?oldid=69277413 Contributori: Eumolpo, Triquetra, Phantomas,Sanremofilo, FrescoBot, Saettadizeus, AttoBot, Euphydryas, And.martire e Anonimo: 3

• Rita Pisano Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Rita%20Pisano?oldid=70174355 Contributori: Dedda71, Rago, Eumolpo, CommonsDe-linker, EH101, Formica rufa, Bottuzzu, Turgon, L'Essere corretto dal Forse, FrescoBot, AttoBot, Giuseppegiudiceandrea, AushulzBot,ZimbuBot, Massimiliano Panu, And.martire, Botcrux e Anonimo: 4

2.2 Immagini• File:"Il_Petrone”,_La_grande_pietra.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0c/%22Il_Petrone%22%2C_La_

grande_pietra.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire• File:Botte_Donato_impianti_di_risalita_vista_dalla_strada_delle_vette.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/

commons/1/10/Botte_Donato_impianti_di_risalita_vista_dalla_strada_delle_vette.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Operapropria Artista originale: Beppeveltri

• File:Campanile_di_Pedace.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/Campanile_di_Pedace.JPG Licenza: CCBY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Cartolina_di_Lorica_anni_'60.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/38/Cartolina_di_Lorica_anni_%2760.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Beppeveltri

• File:Cavallo_di_fuoco,_Pedace.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/24/Cavallo_di_fuoco%2C_Pedace.jpgLicenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Cesare_Curcio.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Cesare_Curcio.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Chiesa_Santi_Apostoli_Pietro_e_Paolo.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/92/Chiesa_Santi_Apostoli_Pietro_e_Paolo.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

22

Page 26: Pedace. La Cultura e La Storia

2.2. IMMAGINI 23

• File:Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta,_Pedace.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta%2C_Pedace.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Chiesa_di_Santa_Maria_di_Monte_Oliveto.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/09/Chiesa_di_Santa_Maria_di_Monte_Oliveto.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Ciardullo.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3f/Ciardullo.png Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori:Opera propria Artista originale: Saettadizeus

• File:Coat_of_arms_of_Calabria.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bf/Coat_of_arms_of_Calabria.svg Li-cenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: ?

• File:Commons-logo.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightlywarped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created byReidab.

• File:Convento_di_San_Francesco_di_Paola,_Pedace.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Convento_di_San_Francesco_di_Paola%2C_Pedace.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal icons were posted by the author as LGPL on kde-look Artista originale:Everaldo Coelho and YellowIcon

• File:Exquisite-kfind.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:www.kde-look.org Artista originale: Guppetto

• File:Festa_della_Pecorella.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/87/Festa_della_Pecorella.jpg Licenza: CCBY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Flag_of_Italy.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svg Licenza: Public domain Contribu-tori: There has been a long discussion on the colors of this flag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone toRGB performed by http://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspx Artista originale: see below

• File:Francatrippa.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2a/Francatrippa.jpg Licenza: Public domain Contribu-tori: Eugenio Rontini, Briganti celebri Italiani, Firenze 1911 Artista originale: Elisabeth De Bon, 1820

• File:Funerale_di_Cesare_Curcio.jpeg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8d/Funerale_di_Cesare_Curcio.jpeg Licenza:Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Istituto_Comprensivo_Rita_Pisano_Pedace.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Istituto_Comprensivo_Rita_Pisano_Pedace.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Italian_Parliament_yellow.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/10/Italian_Parliament_yellow.png Li-cenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Italy_looking_like_the_flag.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/45/Italy_looking_like_the_flag.svg Li-cenza:CC-BY-SA-3.0 Contributori:Map shape is from Image:It-map.png, colors and CoA are from Image:Flag of Italy.svgArtista originale:es:Usuario:Mnemoc

• File:Italy_provincial_location_map.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/Italy_provincial_location_map.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Questo file grafico vettoriale è stato creato con Adobe Illustrator. Artista originale:TUBS<a href='//commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:TUBS' title='User talk:TUBS'><img alt='Email Silk.svg' src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/Email_Silk.svg/15px-Email_Silk.svg.png' width='15' height='15' srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/Email_Silk.svg/23px-Email_Silk.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/Email_Silk.svg/30px-Email_Silk.svg.png 2x' data-file-width='16' data-file-height='16' /></a> <a href='http://toolserver.org/~{}daniel/WikiSense/Gallery.php?wikifam=commons.wikimedia.org,<span>,&,</span>,img_user_text=TUBS' title='Gallery' data-x-rel='nofollow'><img alt='Gallery' src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/59/Gnome-emblem-photos.svg/20px-Gnome-emblem-photos.svg.png' width='20' height='20' srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/59/Gnome-emblem-photos.svg/30px-Gnome-emblem-photos.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/59/Gnome-emblem-photos.svg/40px-Gnome-emblem-photos.svg.png 2x' data-file-width='48' data-file-height='48' /></a>

• File:JeuneFilleDeCalabre.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/JeuneFilleDeCalabre.png Licenza:CCBY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:La_Cuccìa.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ec/La_Cucc%C3%ACa.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:La_pecorella.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/83/La_pecorella.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contribu-tori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Lago_Arvo_foto_al_tramonto.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/97/Lago_Arvo_foto_al_tramonto.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Beppeveltri

• File:Lorica_-_il_centro_urbano.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/04/Lorica_-_il_centro_urbano.jpg Li-cenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Beppeveltri

• File:Map_of_comune_of_Pedace_(province_of_Cosenza,_region_Calabria,_Italy).svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/Map_of_comune_of_Pedace_%28province_of_Cosenza%2C_region_Calabria%2C_Italy%29.svg Licenza:Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Vonvikken

• File:Maschera_Apotropaica_Pedace.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/68/Maschera_Apotropaica_Pedace.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Masso_del_Convento_di_San_Francesco_di_Paola.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/07/Masso_del_Convento_di_San_Francesco_di_Paola.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Monumento_ciardullo.PNG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/38/Monumento_ciardullo.PNG Licenza:CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Saettadizeus

• File:Nuvola_apps_bookcase.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza: LG-PL Contributori: Il codice sorgente di questo file SVG è valido. Artista originale: Peter Kemp

• File:Padre_Pio,_Pedace.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f3/Padre_Pio%2C_Pedace.JPG Licenza: CCBY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire

• File:Panorama_Pedace.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/Panorama_Pedace.jpg Licenza: CC BY-SA4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Andrea Scarcello

Page 27: Pedace. La Cultura e La Storia

24 CAPITOLO 2. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

• File:Pedace-Stemma.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/b/b0/Pedace-Stemma.png Licenza: Stemmi Comunali ItalianiContributori: ? Artista originale: ?

• File:Pedace.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Pedace.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Operapropria Artista originale: And.martire

• File:Provincia_di_Cosenza-Stemma.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/6b/Provincia_di_Cosenza-Stemma.png Li-cenza: Copyrighted Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Question_book-4.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artistaoriginale: Tkgd2007

• File:Quill-Nuvola.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/Quill-Nuvola.svg Licenza: Public domain Contribu-tori: ftp.gnome.org Artista originale: David Vignoni, Variant: User:Hk kng

• File:Red_pog.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0c/Red_pog.svg Licenza: Public domain Contributori:Operapropria Artista originale: Andux

• File:Rita_pisano2.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a1/Rita_pisano2.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori:propria Artista originale: L'Essere corretto dal Forse

• File:San_Giovanni_in_Fiore-Stemma.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a8/San_Giovanni_in_Fiore-Stemma.pngLicenza: Stemmi Comunali Italiani Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Scuola_Elementare_\char"0022\relax{}Cesare_Curcio”.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Scuola_Elementare_%22Cesare_Curcio%22.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Saettadizeus

• File:Sede_Parco.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/23/Sede_Parco.jpg Licenza:CCBY-SA 3.0 Contributori:Opera propria Artista originale: Beppeveltri

• File:Serra_Pedace-Stemma.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/ac/Serra_Pedace-Stemma.png Licenza: StemmiComunali Italiani Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Stub_comunismo.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/d6/Stub_comunismo.png Licenza: Public domain Contri-butori: ? Artista originale: ?

• File:Vecchi_rifugio_su_Botte_Donato_distrutto_da_un_incendio.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e6/Vecchi_rifugio_su_Botte_Donato_distrutto_da_un_incendio.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale:Beppeveltri

2.3 Licenza dell'opera• Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0