Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3...

53
LETTERATURA ITALIANA – PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA – QUARTO E QUINTO ANNO La letteratura nell’età del Barocco TEMPO: 4 ore COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI ESSENZIALI per la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place ), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARI POSSIBILI CONNNESSIONI CON L’EDUCAZIONE CIVICA Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere e comprendere testi scritti di vario tipo Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Acquisire ed interpretare l’informazione Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, • Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti • Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi • Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario • Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario • Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo • Cogliere i caratteri specifici di un romanzo individuandone funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi Contesto culturale, ideologico e linguistico dell’età del Barocco Le strutture politiche, economiche e sociali Generi letterari della letteratura del Seicento in Italia e loro caratteristiche La Commedia dell’Arte La lirica in Italia Giovan Battista Marino - Donna che si pettina, dalla Lira Le trasformazioni del poema epico e cavalleresco in Italia L’Adone di Giovan Battista Marino Il teatro in Italia Opere e autori più significativi della produzione lirica e teatrale Storia Le guerre di religione nel secondo Cinquecento; il dominio spagnolo in Italia e le sue conseguenze; la censura e la circolazione delle idee nell’Italia della Controriforma Storia dell’arte L’arte barocca; l’arte come artificio; l’idea di spazio “teatrale” nel Barocco; Bernini; Borromini; Caravaggio; Rembrandt Letteratura inglese Shakespeare: il teatro e i Sonetti Letteratura francese La © Pearson Italia S.p.A. 1

Transcript of Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3...

Page 1: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

LETTERATURA ITALIANA – PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA – QUARTO E QUINTO ANNO

La letteratura nell’età del Barocco TEMPO: 4 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere e comprendere testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomenidella contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Cogliere i caratteri specifici di un romanzo individuandone funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi

Contesto culturale, ideologico e linguistico dell’età del Barocco

Le strutture politiche, economiche e sociali Generi letterari della letteratura del Seicento in Italia

e loro caratteristiche

La Commedia dell’Arte

La lirica in Italia Giovan Battista Marino- Donna che si pettina, dalla Lira

Le trasformazioni del poema epico e cavalleresco in Italia

L’Adone di Giovan Battista Marino

Il teatro in Italia

Opere e autori più significativi della produzione lirica e teatrale del Seicento in Europa

Cervantes e la nascita del romanzo moderno: struttura e contenuto del romanzo Don Chisciotte della Mancia

- La «spaventosa avventura dei mulini a vento», dal Don Chisciotte della Mancia

Storia Le guerre di religione nel secondo Cinquecento; il dominio spagnolo in Italia e le sue conseguenze; la censura e la circolazione delle idee nell’Italia della Controriforma

Storia dell’arte L’arte barocca; l’arte come artificio; l’idea di spazio “teatrale” nel Barocco; Bernini; Borromini; Caravaggio; Rembrandt

Letteratura inglese Shakespeare: il teatro e i SonettiLetteratura francese La letteratura teatrale di Racine e di MolièreLetteratura spagnola Pedro Calderón de la Barca

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass)

© Pearson Italia S.p.A. 1

Page 2: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library ( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiVideoPresentazioni multimedialiPer la verifica/autoverificaVerifiche interattive

© Pearson Italia S.p.A. 2

Page 3: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Galileo Galilei TEMPO: 4/6 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomenidella contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali.

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Galilei con il contesto storico e culturaledi riferimento

• Riconoscere la portata innovativa dell’opera di Galilei e, soprattutto, del metodo da lui elaborato

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e scientifico

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Vita e opere• Il metodo scientifico L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo

galileiano Il Sidereus nuncius

L’epistolario e le lettere “copernicane”- Lettera a Benedetto Castelli

Il Saggiatore

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano- La confutazione dell’ipse dixit e il coraggio della ricerca

Storia L’età della Controriforma; il Santo Uffizio e la repressione del dissenso da parte della Chiesa; la rivoluzione scientificaScienze La metodologia sperimentale e la conquista dell’autonomia della scienza Fisica Riflessione e rifrazione; lenti e costruzione delle immagini relative; strumenti ottici comuni; Newton e la fondazione della fisica classica

La libertà di coscienza, di pensiero, di religione e di espressione (art. 21 della Costituzione)L’inviolabilità della libertà personale (art. 24) Libertà dell’arte e della scienza, nonché del loro insegnamento (art. 33)

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass)

© Pearson Italia S.p.A. 3

Page 4: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library ( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

L’età dell’Illuminismo TEMPO: 4/6 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario

• Individuare per il singolo genere letterario destinatari, scopo e ambito socio-politico di produzione

• Acquisire alcuni termini specifici

Il contesto storico, culturale, ideologico e linguistico dell’età dell’Illuminismo

L’Illuminismo e lo spirito enciclopedico Gli intellettuali e le istituzioni culturali in Italia

La lirica e il melodramma Pietro Metastasio

- Enea abbandona Didone, da Didone abbandonata

L’Illuminismo francese: la trattatistica e il romanzo

Storia Il dispotismo illuminato; Illuminismo e riforme nell’Italia del Settecento; la rivoluzione americana e francese. I primi giornali e la nascita dell’opinione pubblica. La moda del viaggio di “formazione”Storia dell’arte I vedutisti; la trasformazione dello spazio urbano nell’età dell’Illuminismo

Il diritto di cittadinanza; diritti e doveri dei cittadini; la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789)L’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge (art. 3 della Costituzione)

© Pearson Italia S.p.A. 4

Page 5: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare• Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

del linguaggio letterario• Riconoscere l’influenza esercitata

dalla filosofia sugli studi letterari• Individuare e illustrare i rapporti

intertestuali e la relazione tra temi e generi letterari

• Acquisire termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza dell’evoluzione del loro significato

Denis Diderot Voltaire

- «Bisogna coltivare il proprio giardino», da Candido Charles-Louis de Montesquieu

- Le leggi, le forme del diritto, la divisione dei poteri, dal Saggio che si occupa delle leggi naturali e della distinzione fra il giusto e l’ingiusto e da Lo spirito delle leggi

Jean-Jacques Rousseau- Dal “buon selvaggio” alla proprietà privata, dal Discorso sull’origine dell’ineguaglianza tra gli uomini

L’Illuminismo italiano. La trattatistica e il giornalismo Cesare Beccaria

- Finalità delle pene, da Dei delitti e delle pene Pietro Verri

Diritto Le leggi e la divisione dei poteri; la pena di morte e il reato di tortura

I poteri dello Stato italiano: il potere legislativo, esecutivo e giudiziario.L’Italia come Repubblica democratica, fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo (art. 1 della Costituzione)

Il dibattito sulla pena di morte nel mondo odierno.Il rifiuto della pena di morte e di pene contrarie al senso di umanità; la pena finalizzata alla rieducazione del condannato (art. 27 della Costituzione)Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 16: pace, giustizia e istituzioni forti

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudiosintesiPresentazioni multimedialiPer la verifica/autoverificaVerifiche interattive

© Pearson Italia S.p.A. 5

Page 6: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Carlo Goldoni TEMPO: 6/8 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Goldoni con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Operare un confronto tra Commedia dell’Arte e commedie di Goldoni individuando le differenze di struttura e contenuto

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Goldoni rispetto alla produzione precedente o coeva

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Vita e opere La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo Situazione del teatro comico italiano, dominato dalla Commedia dell’Arte La riforma della commedia: caratteri, trame e temi delle principali commedie- «Mondo» e «Teatro» nella poetica di Goldoni, dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie

La locandiera - Il trionfo di Mirandolina (atto III scene VI e VII), da La locandiera

Storia dell’arte La rappresentazione di Venezia nei vedutisti (Guardi, Canaletto)

Letteratura inglese Il tragico e il comico di Shakespeare

Letteratura francese Il comico Molière

Il cammino verso l’uguaglianza tra uomo e donna (artt. 3, 29, 37 della Costituzione; art. 23 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea)Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 5: parità di genere

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

© Pearson Italia S.p.A. 6

Page 7: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

© Pearson Italia S.p.A. 7

Page 8: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Giuseppe Parini TEMPO: 6 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi

ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Parini con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Cogliere natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi dell’opera di Parini

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Parini rispetto alla produzione precedente o coeva

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

Vita e opere Il rapporto con l’Illuminismo, evoluzione ideologica

e della poetica

Le prime odi e la battaglia illuministica- La salubrità dell’aria

Struttura, contenuti e finalità del Giorno - Il «giovin signore» inizia la sua giornata, dal Mattino- La «vergine cuccia», dal Mezzogiorno

Storia Illuminismo e riforme nell’Italia del Settecento: Milano, la Toscana, Napoli. La prima rivoluzione industriale. Gli imperi coloniali. La tratta degli schiavi Letteratura inglese Il rovesciamento satirico di Swift; la prosa burlesca di SterneLetteratura francese Voltaire, Candide

Storia dell’arte La rappresentazione della nobiltà nelle opere di Pietro Longhi

I temi ambientali: le diverse forme di inquinamento e la salvaguardia dell’ambiente; lo smaltimento dei rifiutiAgenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 13: lotta contro il cambiamento climatico; obiettivo 11: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili Il principio di uguaglianza (art. 3 della Costituzione)Il lavoro come diritto e come dovere: il cittadino come appartenente alla comunità (art. 4)Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 8: lavoro dignitoso e crescita economica

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo

© Pearson Italia S.p.A. 8

Page 9: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiVideoAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaVerifiche interattive

© Pearson Italia S.p.A. 9

Page 10: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Vittorio Alfieri TEMPO: 6 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Alfieri con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Cogliere natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi dell’opera di Parini

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Alfieri rispetto alla produzione precedente o coeva

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Vita di Alfieri e generi letterari da lui praticati • Evoluzione della poetica, rapporto con l’Illuminismo

Le opere politiche

La poetica tragica Saul- I conflitti interiori di Saul La Mirra

Le Rime- Bieca, o Morte, minacci? e in atto orrenda, dalle Rime

Storia Assolutismo e Ancien Régime; l’età napoleonica, il Congresso di Vienna e la RestaurazioneStoria dell’arte David e la rappresentazione del potereLetteratura inglese Shakespeare, Riccardo III, Byron e il mito dell’eroe “maledetto”Letteratura francese Racine e la centralità delle passioni (Fedra); Corneille e la libertà dell’uomo (Il Cid)

Lo spirito antitirannico della Costituzione italiana (art. 1 della Costituzione)L’inviolabilità della libertà personale (art. 24)

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

© Pearson Italia S.p.A. 10

Page 11: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

L’età napoleonica, Neoclassicismo e Preromanticismo TEMPO: 4 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

• Identificare gli elementi più significativi dell’età napoleonica per poter operare confronti tra aree geografiche e periodi diversi

• Riconoscere gli aspetti innovativi del Preromanticismo rispetto alla produzione precedente o coeva

• Riconoscere l’atteggiamento degli autori nei confronti della cultura classica e gli elementi di “rottura” rispetto alla tradizione

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Il contesto culturale, ideologico e linguistico dell’età napoleonica

Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria

• Significato di “Neoclassicismo” e “Preromanticismo”, estremi cronologici, diffusione geografica, opere ed esponenti più significativi dei due movimenti

Johann Joachim Winckelmann- La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso

perduto, da Storia dell’arte nell’antichità

Jean-Jacques Rousseau

Johann Wolfgang Goethe- L’artista e il borghese, da I dolori del giovane

Werther

Vincenzo Monti- Al signor di Montgolfier

Storia L’età napoleonica; l’età della Restaurazione; la nascita della questione socialeDiritto L’eredità del Codice Bonaparte

Storia dell’arte La riscoperta archeologica di Ercolano e Pompei; l’arte neoclassica; Antonio Canova

L’egualitarismo delle leggi (art. 3 della Costituzione)

© Pearson Italia S.p.A. 11

Page 12: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudiosintesiPresentazioni multimedialiPer la verifica/autoverificaVerifiche interattive

Ugo Foscolo TEMPO: 8/10 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Foscolo con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Vita, molteplici attività che affiancano la produzione letteraria, esperienze militari e frequenti spostamenti, passioni politiche

• Rapporto con il Preromanticismo e con il

Storia L’età napoleonica, il Congresso di Vienna e la Restaurazione; il codice civile di Napoleone e l’editto di S. CloudLetteratura inglese Spirito romantico e

© Pearson Italia S.p.A. 12

Page 13: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

contesti Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi Dimostrare consapevolezza della storicità

della letteratura Collegare tematiche letterarie a fenomeni

della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Foscolo, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Individuare nei testi i legami con la cultura classica e quelli con il fermento ideologico contemporaneo

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Foscolo rispetto alla produzione precedente o coeva

Neoclassicismo

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis- «Il sacrificio della patria nostra è consumato», dalle

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Le Odi e i Sonetti- Alla sera- In morte del fratello Giovanni- A Zacinto

Le Grazie

Dei sepolcri

tendenza classicista in Keats: Ode su un’urna greca; i Canti di Ossian di James Macpherson

Storia dell’arte La bellezza come armonia; il Neoclassicismo di Canova e David; la libertà creativa di Goya

La partecipazione attiva nella vita dello StatoLa libertà di associazione (art. 18 della Costituzione)

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e Videolezioni

© Pearson Italia S.p.A. 13

Page 14: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Analisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

L’età romantica TEMPO: 6/8 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

• Identificare gli elementi più significativi dell’età romantica per poter operare confronti tra aree geografiche e periodi diversi

• Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

• Identificare gli elementi più significativi del Romanticismo europeo ed italiano per poter operare confronti tra aree geografiche e periodi diversi

• Avere consapevolezza del valore che assume la traduzione per la ricezione di un testo letterario scritto in lingua straniera

• Inserire i singoli testi letterari nel contesto letterario e culturale di riferimento

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza dell’evoluzione del loro significato

• Avere consapevolezza del valore che assume la traduzione per la ricezione di un testo letterario scritto in lingua straniera

Il contesto storico, culturale, ideologico e linguistico dell’età romantica

Aspetti generali del Romanticismo europeo Le forme di romanzo innovative in Europa che si

affermano durante l’età romantica La lirica romantica europea, i poeti e le opere più

rappresentative

Modalità con cui nasce il movimento romantico in Italia e conseguente dibattito, caratteristiche e documenti che attestano una nuova concezione di letteratura

Forme e generi letterari del Romanticismo italiano

Documenti teorici del Romanticismo italiano (Madame de Staël, Giovanni Berchet)

La poesia ed il romanzo nell’età del Romanticismo in Italia

Giuseppe Gioacchino Belli e Carlo Porta Ippolito Nievo

- Ritratto della Pisana, da Le confessioni di un italiano

Storia L’idea di nazione e il principio di nazionalità; il Risorgimento italiano; il lento percorso verso l’unificazione italiana; Mazzini e l’idea di popoloLetteratura inglese M. Shelley, Frankenstein; E. Brontë, Cime tempestose; Scott, IvanhoeLetteratura francese Honoré de BalzacStoria dell’arte Delacroix, La libertà che guida il popolo; la pittura “risorgimentale” di Hayez; il paesaggio “sublime”: Friedrich, (Viandante sul mare di nebbia, Le bianche scogliere di Rugen); Constable e TurnerDiritto ed economia Liberalismo e costituzionalismo (Constant)

Il concetto di identità culturaleI concetti di popolo e nazioneLa Costituzione come punto di sintesi dell’identità nazionaleIl canto degli Italiani di Goffredo MameliL’“indivisibilità” della nazione italiana, pur nel rispetto delle autonomie locali (art. 5 della Costituzione)La lingua come strumento insostituibile per garantire la continuità spirituale e culturale di un popolo, ma non motivo di discriminazione; la tutela delle minoranze linguistiche (art. 6)Uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza e lingua (art. 3)

© Pearson Italia S.p.A. 14

Page 15: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudiosintesiPresentazioni multimedialiPer la verifica/autoverificaVerifiche interattive

Alessandro Manzoni TEMPO: 10/12 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Manzoni con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Manzoni, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Vita, generi letterari praticati e opere principali

• Evoluzione della poetica, ragioni ideologiche e letterarie per cui sceglie il genere romanzo, concezione della storia e del compito dell’intellettuale- L’utile, il vero, l’interessante, dalla Lettera sul Romanticismo

Storia L’età napoleonica e la Restaurazione. Il processo di unificazione degli Stati tedeschi e dell’Italia. Il cattolicesimo liberale e sociale. Letteratura inglese Scott, Ivanhoe, Dickens, Oliver TwistLetteratura francese Balzac, La commedia umana; Stendhal, Il rosso e il nero; Balzac, Eugenia Grandet; Flaubert,

La nascita dello Stato Italiano. Lo Statuto AlbertinoLa questione sociale. La nascita del Welfare State.Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze

© Pearson Italia S.p.A. 15

Page 16: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Manzoni rispetto alla produzione precedente o coeva

Gli Inni sacri- La Pentecoste

La lirica patriottica e civile- Il cinque maggio

Le tragedie- La morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia, dall’Adelchi

I promessi sposi La soluzione manzoniana della questione della

lingua Concetto di “provvidenza” e messaggio contenuto

nei Promessi sposi- L’incipit del romanzo, don Abbondio- Fra Cristoforo e don Rodrigo- La monaca di Monza: «La sventurata rispose»- L’innominato dalla storia al mito- La conclusione del romanzo: «il sugo di tutta la storia»

Madame BovaryStoria dell’arte CourbetDiritto ed economia Lo sviluppo del capitalismo; l’affermazione della borghesia affaristico-imprenditoriale e industriale in Europa; la nuova classe del proletariato industriale

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 3: salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattivePer la verifica/autoverifica

© Pearson Italia S.p.A. 16

Page 17: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Laboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

Giacomo Leopardi TEMPO: 10/12 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Leopardi con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Leopardi rispetto alla produzione precedente o coeva e il contributo importante per la produzione successiva

• Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Vita e formazione culturale• Evoluzione della poetica, concezione del

compito dell’intellettuale

Lo Zibaldone dei pensieri- La poetica del «vago e indefinito»- La teoria del piacere

I Canti- L’infinito- La sera del dì di festa- A Silvia- La quiete dopo la tempesta- Il sabato del villaggio- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia- Il passero solitario- La ginestra o il fiore del deserto

Le Operette morali - Dialogo della Natura e di un Islandese- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Storia L’età napoleonica; la Restaurazione

Letteratura inglese La ricerca della vera essenza dell’uomo per mezzo della parola poetica: Blake; Wordsworth; Coleridge

Storia La prima rivoluzione industriale e le innovazioni tecnologiche

Storia dell’arte La rappresentazione della natura “romantica”: Turner, Constable, FriedrichScienze La natura come sistema in continua evoluzione (dinamica terrestre, atmosfera, meteorologia e clima)

Le conseguenze negative del progresso: le molteplici forme di inquinamento ambientale; la nascita di una coscienza ecologista e la prospettiva di uno sviluppo sostenibileLa tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico (art. 9 della Costituzione)Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 13: lotta contro il cambiamento climatico / obiettivo 15: Flora e fauna terrestre

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

© Pearson Italia S.p.A. 17

Page 18: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

© Pearson Italia S.p.A. 18

Page 19: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

L’età postunitaria, la Scapigliatura e Giosue Carducci TEMPO: 4 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere e comprendere testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Cogliere l’influsso che il contesto storico-politico, economico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

• Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

L’ETÀ POSTUNITARIA Il contesto: la società e la cultura Le ideologie

LA SCAPIGLIATURA Emilio Praga

- Preludio, da Penombre Arrigo Boito

GIOSUE CARDUCCI La vita L’evoluzione ideologica e letteraria Le Rime nuove

- Pianto antico Le Odi barbare

- Alla stazione in una mattina d’autunno

Storia L’Italia postunitaria; le politiche colonialiStoria dell’arte Dal Realismo all’Impressionismo; l’architettura postunitaria; l’artista bohèmien; le esposizioni universaliLetteratura inglese Dickens Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili

Storia Lo sviluppo economico del secondo Ottocento in Italia e all’estero; lo sviluppo ferroviario; il divario fra Nord e Sud; le lotte sociali; il sistema ferroviario italiano

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

© Pearson Italia S.p.A. 19

Page 20: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudiosintesiPresentazioni multimedialiAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaVerifiche interattive

© Pearson Italia S.p.A. 20

Page 21: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Il Naturalismo e il Verismo TEMPO: 4 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomenidella contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali.

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

• Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario

• Individuare per il singolo genere letterario destinatari, scopo e ambito socio-politico di produzione

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

Il romanzo realista Gustave FlaubertMadame Bovary - I sogni romantici di Emma, da Madame Bovary

Il Positivismo ed il movimento letterario del Naturalismo francese Emile Zola- L’Ammazzatoio- Germinale

Il Verismo italiano e gli autori principali Luigi Capuana Federico De Roberto Matilde Serao

Storia La questione femminile: il contributo delle donne al lavoro; i movimenti per il voto femminileStoria dell’arte La rappresentazione della donna: figura verginale, materna o femme fatale; le donne “simbolo” dei Preraffaelliti; Manet, Olympia, Nanà; Moreau, Salomè

Storia L’età del Positivismo; la questione sociale; il nuovo scenario urbano; la questione meridionale

La questione ancora aperta dell’emancipazione femminile: l’uguaglianza formale e l’uguaglianza sostanziale.Uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di sesso (art. 3 della Costituzione)Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 5: parità di genere

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 8: lavoro dignitoso e crescita economica; obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze; obiettivo 11: città e comunità sostenibili

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

© Pearson Italia S.p.A. 21

Page 22: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudiosintesiVideoPer la verifica/autoverificaVerifiche interattive

Giovanni Verga TEMPO: 8/10 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Verga con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Verga, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi delle varie opere

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Vita e principali opere• La poetica: evoluzione e ragioni ideologiche del

Verismo• La tecnica narrativa: teoria dell’“impersonalità”,

eclissi dell’autore, “artificio della regressione”, il discorso indiretto libero

La visione della realtà e la concezione della letteratura

Vita dei campi- Rosso Malpelo- La Lupa

Storia La seconda fase dell’industrializzazione; l’unificazione politica dell’Italia; il divario tra Nord e Sud; il lavoro minorile nell’Italia postunitaria; il processo di alfabetizzazione; la questione meridionale; il brigantaggioLetteratura francese Flaubert; Zola; MaupassantStoria dell’arte Il rapporto tra fotografia e pittura

Emarginazione sociale e disagio giovanileLa tutela dei diritti inviolabili dell’uomo e

© Pearson Italia S.p.A. 22

Page 23: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare• Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Verga rispetto alla produzione precedente o coeva

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

Il ciclo dei Vinti- I «vinti» e la «fiumana del progresso», Prefazione a I Malavoglia

I Malavoglia- La famiglia Malavoglia (cap. I)- Il contrasto tra nonno e nipote (cap. XI)- La conclusione del romanzo: l’addio di ‘Ntoni (cap. XV)

Le Novelle rusticane- La roba- Libertà

Mastro-don Gesualdo- La morte di mastro-don Gesualdo

la solidarietà politica, economica e sociale da parte dello Stato (art. 2 della Costituzione)I diritti del lavoratore (art. 36); il limite minimo di età per il lavoro salariale (art. 37)Il diritto allo studio; l’obbligatorietà e la gratuità dell’istruzione inferiore (art. 34)Le organizzazioni internazionali per la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia: l’UNICEFAgenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 4: istruzione di qualità / obiettivo 8: lavoro dignitoso e crescita economicaL’impegno dello Stato per garantire l’uguaglianza sostanziale tra i cittadini e limitare le disparità sociali (art. 3 della Costituzione)Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattive

© Pearson Italia S.p.A. 23

Page 24: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Per la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

Il Decadentismo in Europa TEMPO: 4 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

• Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

• Acquisire termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza dell’evoluzione del loro significato

• Riconoscere gli elementi di continuità e quelli di “rottura” rispetto al Romanticismo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere gli aspetti fortemente innovativi dell’opera di Baudelaire rispetto alla produzione precedente o coeva

• Il contesto: la società e la cultura• La poetica del Decadentismo• I temi della letteratura decadente• Influenza esercitata dai filosofi Schopenhauer, Nietzsche e Bergson sulla produzione letteraria

Charles Baudelaire I fiori del male

- Corrispondenze- L’albatro- Spleen

La poesia simbolista Paul Verlaine Arthur Rimbaud

Il romanzo decadente in Europa Joris-Karl Huysmans

- Controcorrente Oscar Wilde

- Il ritratto di Dorian Gray

Storia L’epoca della società di massa; le trasformazioni economiche e sociali; la politica nell’età delle masse; la seconda rivoluzione industriale, la borghesia e il proletariato; l’Europa nella seconda metà dell’Ottocento

Storia dell’arte Il Liberty e la pittura simbolista

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo

© Pearson Italia S.p.A. 24

Page 25: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudiosintesiPresentazioni multimedialiPer la verifica/autoverificaVerifiche interattive

© Pearson Italia S.p.A. 25

Page 26: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Gabriele d’Annunzio TEMPO: 6 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di d’Annunzio con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da d’Annunzio, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi delle varie opere

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

• Riconoscere gli aspetti innovativi di d’Annunzio per quanto riguarda scelte contenutistiche e sperimentazioni formali ed il contributo importante dato alla produzione successiva

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

Biografia, partecipazione alla vita politica e culturale del tempo, rapporto con il pubblico e leggi del mercato

• Evoluzione della poetica e generi letterari praticati Significato di “estetismo”, “edonismo”,

“superomismo” e “panismo”

Il piacere- Il ritratto di Andrea Sperelli (libro I, cap. 2)

Le vergini delle rocce- Il programma politico del superuomo (libro I)

Il notturno

Alcyone- La sera fiesolana- La pioggia nel pineto

Storia L’età dell’imperialismo e del nazionalismo; scienza, tecnologia e industria tra Ottocento e Novecento; la nascita della società di massa nella Belle Époque; il nazionalismo italiano; la Prima guerra mondiale e il dopoguerraLetteratura inglese Wilde, Il ritratto di Dorian GrayLetteratura francese Huysmans, ControcorrenteStoria dell’arte I Preraffaelliti; lo stile Liberty; il Simbolismo; il Futurismo

Il rifiuto della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli (art. 11 della Costituzione)

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni

© Pearson Italia S.p.A. 26

Page 27: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

© Pearson Italia S.p.A. 27

Page 28: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Giovanni Pascoli TEMPO: 8 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Pascoli con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi testi di Pascoli, individuandone natura, funzione e principali scopi comunicativi

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Operare confronti con il Decadentismo dannunziano per cogliere analogie e differenze

• Riconoscere gli aspetti fortemente innovativi di Pascoli per quanto riguarda le sperimentazioni formali e il contributo importante dato alla produzione poetica del Novecento

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Vita e opere Poetica e significato di “fanciullino”

- «L’eterno fanciullo che è in noi», da Il fanciullino

• Temi e soluzioni formali delle raccolte poetiche• Il pensiero politico

Myricae- Arano- X Agosto- L’assiuolo- Temporale- Novembre

I Poemetti- Italy

I Canti di Castelvecchio- La mia sera

Letteratura francese Baudelaire, I fiori del male; Rimbaud, Verlaine, MallarméStoria dell’arte Le tendenze estetizzanti; il simbolismo di Moreau e Gauguin; la scultura di Rodin

Storia L’Italia nell’età giolittiana; il colonialismo italiano la conquista della Libia; il socialismo e il nazionalismo in Italia; le migrazioni degli italiani tra Ottocento e NovecentoLetteratura inglese Kipling, Il fardello dell’uomo bianco

Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 1989)

Migrazioni di ieri e di oggiL’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute; la condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali; il diritto di asilo (art. 10 della Costituzione)Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni

© Pearson Italia S.p.A. 28

Page 29: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

Le avanguardie e la lirica del primo Novecento TEMPO: 2/4 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale

• Mettere in relazione i fenomeni letterari con il contesto storico-politico rilevando i possibili condizionamenti sulle scelte degli autori e sulle opere

• Cogliere l’influsso che il contesto storico-politico, economico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

• Riconoscere gli aspetti fortemente innovativi delle avanguardie rispetto alla produzione precedente o coeva e il contributo importante dato alla produzione letteraria europea del Novecento

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

La situazione storica e sociale in Italia nel primo Novecento

• Le ideologie e la nuova mentalità• Principali riviste fondate in Italia in quel

periodo Le istituzioni culturali, la lingua ed i generi di maggior

successo

• Movimenti di avanguardia in Italia e i Europa

I futuristi Filippo Tommaso Marinetti,

- Manifesto del Futurismo- Bombardamento, da Zang tumb tuuum

Aldo Palazzeschi

Le avanguardie in Europa: Vladimir Majakovskij, Guillaume Apollinaire

Storia La Belle Époque; la società di massa; gli effetti dei mutamenti tecnologici sulla società; interventisti e neutralisti in Italia

Storia dell’arte L’arte futurista: Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio; le altre avanguardie storiche: Cubismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo

© Pearson Italia S.p.A. 29

Page 30: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

La lirica del primo Novecento in Italia: crepuscolari e vociani

Guido Gozzano- La Signorina Felicita ovvero la felicità, dai Colloqui

Camillo Sbarbaro Dino Campana

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiPresentazioni multimedialiPer la verifica/autoverificaVerifiche interattive

© Pearson Italia S.p.A. 30

Page 31: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Italo Svevo TEMPO: 6/8 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Svevo con il contesto geografico, storico-politico e culturale di riferimento

• Cogliere i caratteri specifici del genere romanzo, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere l’intrecciarsi tra psicoanalisi, filosofia e letteratura delle opere di Svevo

• Riconoscere gli aspetti innovativi di Svevo per quanto riguarda scelte contenutistiche e sperimentazioni formali e il contributo importante dato alla produzione letteraria del Novecento

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Vita, formazione culturale e opere• Significato di “inetto”, “malattia”, “psicoanalisi”,

“coscienza”

Una vita

Senilità- Il ritratto dell’inetto (cap. I)

La coscienza di Zeno- La Prefazione e il Preambolo- Il fumo (cap. III)- Storia di un’impresa commerciale (cap. VII)- «La vita attuale è inquinata alle radici» (cap. VIII)

Storia Lo sviluppo delle comunicazioni e della tecnologia (radio, telefono, automobile) tra Ottocento e NovecentoLetteratura inglese Il flusso di coscienza in Joyce e WoolfLetteratura francese Proust, Alla ricerca del tempo perdutoStoria dell’arte La Vienna modernista: Klimt, Schiele, Kokoschka

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 3: salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni

© Pearson Italia S.p.A. 31

Page 32: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

Luigi Pirandello TEMPO: 10 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Pirandello con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Pirandello, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere gli aspetti innovativi di Pirandello per quanto riguarda scelte contenutistiche e sperimentazioni formali, soprattutto in ambito teatrale, e il contributo importante dato alla produzione letteraria successiva

• Acquisire alcuni termini specifici del

• Vita, formazione culturale, visione del mondo ed evoluzione della poetica

• Significato di “umorismo”, “sentimento del contrario”, “vita e forma”, “maschera”, “teatro nel teatro”- Un’arte che scompone il reale, da L’umorismo

Le novelle- Ciàula scopre la luna- Il treno ha fischiato

I romanzi

Il fu Mattia Pascal - La costruzione della nuova identità e la sua crisi (cap. 18))- Lo strappo nel cielo di carta (cap. 12)- La filosofia del lanternino (cap. 13)

Storia La seconda rivoluzione industriale: il nuovo capitalismo e la società di massa; la grande guerra e il dopoguerraStoria dell’arte L’Espressionismo e la poetica pirandelliana; il Cubismo; il Futurismo: Boccioni, La città che sale; il dinamismo di Balla e Carrà

Il tema dell’identità e della cittadinanza nel mondo contemporaneo: il ruolo dei documenti per l’appartenenza a una collettività; i documenti indispensabili per dirsi cittadino nell’Italia e nell’Europa di oggiLa libertà di espressione (art. 21 della Costituzione)Cittadinanza e identità digitale: la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtualiAgenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

© Pearson Italia S.p.A. 32

Page 33: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

linguaggio letterario Uno, nessuno e centomila

- «Nessun nome» (libro VIII, cap. 4)

Il teatro Il «teatro nel teatro»

Sei personaggi in cerca d’autore - L’ingresso in scena dei sei personaggi

Enrico IV Letteratura inglese Stevenson, Lo strano caso del Dr Jekyll e di Mr Hyde; Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze / obiettivo 4: istruzione di qualità

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

© Pearson Italia S.p.A. 33

Page 34: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

La letteratura in Europa e in Italia nella prima metà del Novecento TEMPO: 4 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Cogliere l’influsso che il contesto storico-politico, economico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi• Cogliere i caratteri specifici della narrativa di questo periodo individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi• Cogliere i caratteri specifici della lirica di questo periodo individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario• Riconoscere gli aspetti innovativi soprattutto per quanto riguarda scelte contenutistiche e sperimentazioni formali

IL PRIMO NOVECENTO

Il contesto: la società e la cultura La narrativa straniera nel primo Novecento Franz Kafka Marcel Proust James Joyce

La narrativa in Italia tra le due guerre Federigo Tozzi Ignazio Silone Dino Buzzati

- Il sogno della morte di Angustina, da Il deserto dei tartari

L’ERMETISMO

Salvatore Quasimodo- Ed è subito sera, da Ed è subito sera

Mario Luzi

-

Storia La situazione politica, economica e sociale dell’Italia tra le due guerre. L’affermazione dei regimi totalitari e la crisi delle democrazie liberali

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Saba con il contesto storico-politico e culturale di riferimento• Cogliere l’importanza della componente autobiografica nella sua produzione poetica• Riconoscere gli aspetti innovativi della poetica di Saba per quanto riguarda le scelte contenutistiche• Riconoscere la posizione di Saba nei confronti del repertorio poetico tradizionale• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

UMBERTO SABA

• Vita e formazione letteraria• Poetica e incontro con la psicoanalisi

• Struttura del Canzoniere, temi e soluzioni formali delle liriche

- Città vecchia- A mia moglie- La capra- Amai- Ulisse

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass)

© Pearson Italia S.p.A. 34

Page 35: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library ( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniPresentazioni multimedialiAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

© Pearson Italia S.p.A. 35

Page 36: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Giuseppe Ungaretti TEMPO: 6 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Ungaretti con il contesto storico-politico, in particolare la Prima guerra mondiale, e culturale di riferimento• Riconoscere gli aspetti innovativi della poetica di Ungaretti per quanto riguarda le scelte contenutistiche e formali• Riconoscere la posizione di Ungaretti nei confronti del repertorio poetico tradizionale• Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate ed i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Vita e opere Poetica, temi e soluzioni formali delle raccolte

poetiche

L’allegria- In memoria- Il porto sepolto- Fratelli- Veglia- Sono una creatura- I fiumi- Soldati - San Martino del Carso- Mattina

Sentimento del tempo- Non gridate più

Il dolore e le ultime raccolte

Storia L’età dei nazionalismi; la Prima guerra mondiale: le premesse del conflitto; interventisti e pacifisti; la posizione dell’Italia; la scienza e la tecnica al servizio della guerraLetteratura inglese Hemingway, Addio alle armiLetteratura francese Apollinaire, la poesia di guerraStoria dell’arte Le Avanguardie storiche: Espressionismo, Futurismo, Cubismo

Il ripudio della guerra come mezzo di offesa e di soluzione delle controversie; la tutela della pace internazionale (art. 11 della Costituzione)La protezione civile e il ruolo della Croce Rossa internazionaleAgenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 16: pace, giustizia e istituzioni solide

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale

© Pearson Italia S.p.A. 36

Page 37: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

Eugenio Montale TEMPO: 6/8 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Montale con il contesto storico-politico e culturale di riferimento• Cogliere i caratteri specifici della poetica di Montale, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo• Operare confronti tra la poetica degli oggetti di Montale e la poetica della parola di Ungaretti• Riconoscere gli aspetti innovativi della poetica di Montale e il contributo importante dato alla produzione successiva• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

• Vita e opere, evoluzione della sua poetica, lo sperimentalismo formale

Concezione del ruolo dell’intellettuale e atteggiamento nei confronti della società

Poetica degli oggetti e “correlativo oggettivo”, significato della formula “male di vivere”

Ossi di seppia- I limoni- Non chiederci la parola- Meriggiare pallido e assorto- Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioni- Non recidere, forbice, quel volto- La casa dei doganieri

La bufera e altro

Storia Gli anni tra le due guerre mondiali; la costituzione dei regimi totalitari: fascismo, nazismo, comunismo; la Seconda guerra mondiale Letteratura inglese Eliot, La terra desolata; Woolf, Al faroLetteratura francese Proust, Alla ricerca del tempo perdutoStoria dell’arte Van Gogh; Munch; la

© Pearson Italia S.p.A. 37

Page 38: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

Satura- Xenia 1- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

pittura metafisica di De Chirico; le nature morte di Morandi, Picasso, Guernica

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

© Pearson Italia S.p.A. 38

Page 39: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

La poesia e la narrativa del secondo dopoguerra TEMPO: 10 ore

COMPETENZE ABILITÀ

CONTENUTI ESSENZIALIper la programmazione specifica del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI e poi clicca su GUIDA DOCENTE

POSSIBILI CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARIPOSSIBILI CONNESSIONI CON

L’EDUCAZIONE CIVICA

Competenze disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave europee Competenza alfabetica funzionale Competenza digitale Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

• Cogliere l’influsso che il contesto storico-politico, economico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

• Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

DAL SECONDO DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

Il contesto: la società e la cultura Trasformazioni economiche e sociali Il pubblico e l’editoria I giornali, la televisione, le tecnologie informatiche

e Internet La scuola e l’università

LA POESIA ITALIANA DEL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA

Sandro Penna- La vita... è ricordarsi di un risveglio, da Poesie

Giorgio Caproni- Per lei, da Il seme del piangere

Vittorio Sereni- Una visita in fabbrica, da Gli strumenti umani

Amelia Rosselli- «o mio fiato che corre lungo le sponde», da Variazioni belliche

Alda Merini- Alda Merini, da La gazza ladra

Lo sperimentalismo e la Neoavanguardia Edoardo Sanguineti

- «piangi piangi», da Triperuno

LA NARRATIVA ITALIANA DEL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA

• Neorealismo, Neoavanguardia, postmoderno Alberto Moravia

- L’«indifferenza» di un giovane borghese nell’epoca fascista, da Gli indifferenti (cap. III)

Elio Vittorini- Il «mondo offeso», da Conversazione in Sicilia (cap. XXXV)

Vasco Pratolini Beppe Fenoglio

- Il «settore sbagliato della parte giusta», da Il

© Pearson Italia S.p.A. 39

Page 40: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

partigiano Johnny (cap. VIII) Primo Levi

- L’arrivo nel Lager, da Se questo è un uomo

Giuseppe Tomasi di Lampedusa- «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi», da Il Gattopardo (parte I)

Leonardo Sciascia- L’Italia civile e l’Italia mafiosa, da Il giorno della civetta

Elsa Morante- Innocenza primigenia e razionalità laica, da L’isola di Arturo (cap. II)

Carlo Emilio Gadda- Il caos oltraggioso del reale «barocco», da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (cap. VIII)

Storia Il razzismo e l’antisemitismo nazifascista; le leggi razziali del 1938; la “soluzione finale” e la Shoah; la nascita dello Stato di Israele; la questione israelo-palestineseStoria dell’arte Chagall, La crocifissione in bianco

Storia Politica e società nell’Italia tra gli anni Cinquanta e Novanta; il rapporto tra mafia, politica e interessi economici

Uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione)Libertà di culto (art. 8)Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze / obiettivo 16: pace, giustizia e istituzioni solide

La cultura della legalità come antidoto alla mafia

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Pavese con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Pavese, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere il contributo importante dato da Pavese alla produzione letteraria successiva

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

CESARE PAVESE

• La vita• Mito, poetica, stile• Le raccolte poetiche- I mari del Sud, da Lavorare stanca• Le opere narrative- «Ogni guerra è una guerra civile», da La casa in collina- «La luna, bisogna crederci per forza», da La luna e i falò

Storia La Seconda guerra mondiale; la lotta di liberazione contro il nazifascismo in Europa; la Resistenza in Italia

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Pasolini con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Cogliere i caratteri specifici delle opere

PIER PAOLO PASOLINI

• La vita • Le prime fasi poetiche

- Le ceneri di Gramsci, da Le ceneri di Gramsci

© Pearson Italia S.p.A. 40

Page 41: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

di Pasolini individuandone natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi

• Riconoscere gli aspetti innovativi di Pasolini, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni linguistiche adottate

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

Riconoscere il contributo importante dato da Pasolini alla produzione letteraria successiva

• La narrativa- Degradazione e innocenza del popolo, da Una vita violenta (parte II, cap.5)

• Scritti corsari e Lettere luterane- I giovani e la droga, da Lettere luterane - La scomparsa delle lucciole e la mutazione della società italiana, da Scritti corsari

Storia Il Neocapitalismo; il boom economico degli anni Sessanta; la mondializzazione della produzione culturale e la rivoluzione della televisione; i movimenti di protesta e il SessantottoStoria dell’arte L’arte informale; Warhol e la Pop Art

La “cultura dello scarto e del consumo”; la necessità di intraprendere uno sviluppo ecosostenibile; i “falsi bisogni” della società dei consumiAgenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 12: consumo e produzione responsabili / obiettivo 13: lotta contro il cambiamento climatico

• Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Calvino con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

• Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Calvino, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

• Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

• Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

• Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

• Riconoscere le relazioni del testocon altri testi, relativamente a forma e contenuto

• Individuare nei testi le suggestioni provenienti da autori italiani e stranieri

• Riconoscere il contributo importante dato da Calvino alla produzione letteraria successiva

• Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

ITALO CALVINO

• La vita• Il primo Calvino tra Neorealismo e componente

fantastica- Fiaba e storia, da Il sentiero dei nidi di ragno (capp. IV e VI)- La scoperta della nuvola, da La nuvola di smog

• La trilogia I nostri antenati: Il barone rampante, Il visconte dimezzato, Il cavaliere inesistente

- Il barone e la vita sociale: distacco e partecipazione da Il barone rampante (capp. VIII e IX)

• Il secondo Calvino tra curiosità scientifica e strutturalismo

- Tutto in un punto, da Le cosmicomiche • Se una notte d’inverno un viaggiatore• Le ultime opere

Storia La Seconda guerra mondiale; la lotta di liberazione contro il nazifascismo in Europa; la Resistenza in Italia; il secondo dopoguerra; l’Italia repubblicana

Il clima storico in cui è nata la Carta costituzionale italiana

METODOLOGIA e STRUMENTI DIDATTICI per le risorse specifiche del tuo manuale Pearson eventualmente in adozione, dopo aver effettuato l’accesso a My Pearson Place (https://www.pearson.it/place), seleziona il titolo nella sezione PRODOTTI per ulteriori materiali digitali, scopri la piattaforma Smart Class (https://www.pearson.it/smartclass) per risorse sulla formazione e sull’aggiornamento didattico, puoi consultare il calendario dei prossimi webinar Pearson (https://www.pearson.it/webinar) e richiedere l’accesso alla Pearson Education Library

( https://www.pearson.it/pel )

© Pearson Italia S.p.A. 41

Page 42: Pearson · Web viewUguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di razza o religione (art. 3 della Costituzione) Libertà di culto (art. 8) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,

STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO- Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontali- Studio individuale- Videolezioni in sincrono/video asincroniContenuti audio/scritti

- Interrogazioni e test progressivi- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori- Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer- Lavori di gruppo

MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI Per la lezione e lo studioAudioletture e AudiosintesiMappe, Carte e Linee del tempo interattiveVideo e VideolezioniPresentazioni multimedialiAnalisi interattivePer la verifica/autoverificaLaboratori, Verifiche e Ripassi interattivi

© Pearson Italia S.p.A. 42