Patternator project

16

Transcript of Patternator project

Page 1: Patternator project
Page 2: Patternator project

Ruolo chiave dell’iniettorenella formazione dello spray

Funzionamento in regimedi carica stratificata

Page 3: Patternator project

Ruolo chiave dell’iniettorenella formazione dello spray

Funzionamento in regimedi carica stratificata

Minore consumo di benzina

Riduzione dell’emissionedi inquinanti

Page 4: Patternator project

Iniettore sotto test

Modello CFD

Metodi di misura ottici

Page 5: Patternator project
Page 6: Patternator project

C0 = 8pF

CDC AD7746

n-Eptano:

l = 1,997pF/m

Sensibilità 10lMetodo di conversione:

- Modulatore , uscita 24bit

- Range di misura ±4pF

- Accuratezza ±4fF

- Alimentazione DC VDD=3,3V

- EXC: ±VDD/2, f=32KHz

Funzione di conversione inversa sperimentale

y = 10x + 10R2 = 1

0

200

400

600

800

10000,

090

0,64

0

1,02

0

1,23

0

1,67

0

2,25

0

2,86

0

3,56

0

4,16

0

4,64

0

5,17

0

5,65

0

6,09

0

6,54

0

7,04

0

7,46

0

7,91

0

C misurata (pF)

Volu

me

inie

ttato

di

n-Ep

tano

(

l)

Page 7: Patternator project

Connessione matriciale:riduzione numero connessioniMappatura logica

Misura cella (3,3) single ended

Capacità parassite

Linearità della f.d.c.Ripetibilità (con scarica armature)Limitato crosstalkSensibilità fino al l

Necessità di schermatura a GNDProblemi di tenuta stagnaProblema della coassialitàDifficoltà di isolamento dellearmature esterne

CAPACITA’ BIFILARE

Page 8: Patternator project

Linearità della f.d.c.Ripetibilità (con scarica armature)Limitato crosstalkSensibilità fino al l

Aumentato rapporto S/N tramite schermaturaRisolti i problemi di tenuta stagna

Problemi meccanici di:- Foratura alloggiamento sensori- Parallelismo armature

REALIZZAZIONE SENSORE 25x25CON TECNICA STEREOLITOGRAFICA

Page 9: Patternator project

Aumentato S/N medianteutilizzo batteria conunione delle masse

Ampia variabilità offsets

Problema di ripetibilitàdella misura

PROGETTAZIONEOCULATA PCB

SCARICA LINEEDI CONVERSIONE

CDC

Page 10: Patternator project

TOP VIEWLATERAL VIEW

DETTAGLIO

ARMATURA

Problema del parallelismo delle armaturerisolto tramite l’impiego di occhielli Linearità della f.d.c.

Armature inserite inun pattern 5x5

realizzato per eseguiretests

Totale sensori: 625 su area di 10x10cm2

Lunghezza lato base quadrata: 3,2mmVolume disponibile per n-Eptano:625 x 1176,59 lC01,83pF, C 1,5pF

Armature in tungstenocon base nichelata per brasatura,diametro 0,6mm, lunghezza 139,7mm,separazione dei centri 2h3,394mm

Necessità di siliconare la base perassicurare la tenuta stagna

Page 11: Patternator project

C misurataLEGENDA

C parassita eliminata

Connessione alternata dei sensori

riduzione Cparassite

Utilizzo di4 livelli di

metallizzazione

Schema elettrico circuito di misuraMicrocontrollore PIC18F242 (Microchip)Sistema di commutazione a relays reed

Sistema di scarica linee del CDCtramite relay reed

Pilotaggio relays con driver 6259

(Allegro MicroSystems)

Porte seriali RS232C

optoisolate

Page 12: Patternator project

Firmware scritto in C e ASM:-Protocollo di comunicazione seriale con gestione timeout e rilevazione errori-Identificazioni sottomatrici-Comunicazione I2C con CDC-Gestione commutazione relays-Scarica linee CDC

Tempo di scansione dell’interopattern 1’ 30’’ con Tconv=109,6ms

Page 13: Patternator project

1574 1296

_ =278

Misura a vuoto: C0Misura a regime: C C = C - C0

Funzione di conversione sperimentale della cella in fase di misura

y = 0,7943x - 8,5604R2 = 0,9976

0

100

200

300

400

500

600

0 200 400 600 800

Volume di n-Eptano (l)

Unità

mis

urat

e(C

DC c

ode/

1000

)

Sperimentale

Interpolazione m.q.

Funzione di conversione inversaV [l] = 1,259C+10,77=109l

109

Stima volume di n-Eptano [l]

Page 14: Patternator project

Raggio d’azione limitato alle sole celle perimetrali

Test effettuati nella peggiore condizione di funzionamento

Origine: dipendenza di un sensore dallo stato di quelli perimetrali

1785 175517481785 17551748

+810

174817481643

+746+75850mm

1.6%

+797

70mm6.8%

25mm

25mm

25mm

ERRORE < 1%

Ipotesi di funzionamento con distribuzione spaziale del carburante uniformeCrosstalk trascurabile

Page 15: Patternator project

Incertezza del misurando: ± 0,05l(siringa micrometrica: ± 0,5l)

Valutazione dellaincertezza di tipo A (norma UNI CEI 9/97)

su un subpattern 5x5 con set di N=10 misure ognuno

M=7 step di riempimento

Valutazione incertezza di tipo A sullastima del volume

al variare del fattore di copertura k

Funzioni di conversione inverse sperimentali pattern 625x625.

1250

1450

1650

1850

2050

2250

2450

0 100 200 300 400 500 600 700 800

Volume di n-Eptano (l)

Capa

cità

(cod

e) (7,15)

(7,16)(7,17)

(7,18)(7,19)

Funzioni di conversione inverse sperimentali pattern 625x625.

1250

1450

1650

1850

2050

2250

2450

0 100 200 300 400 500 600 700 800

Volume di n-Eptano (l)

Capa

cità

(cod

e) (8,15)(8,16)

(8,17)(8,18)

(8,19)

Funzioni di conversione inverse sperimentali pattern 625x625.

1250

1450

1650

1850

2050

2250

2450

2650

0 100 200 300 400 500 600 700 800

Volume di n-Eptano (l)

Capa

cità

(cod

e) (9,15)

(9,16)

(9,17)

(9,18)

(9,19)

Funzioni di conversione inverse sperimentali pattern 625x625.

1250

1450

1650

1850

2050

2250

2450

2650

0 100 200 300 400 500 600 700 800

Volume di n-Eptano (l)

Capa

cità

(cod

e) (10,15)(10,16)

(10,17)(10,18)

(10,19)

Funzioni di conversione inverse sperimentali pattern 625x625.

1250

1450

1650

1850

2050

2250

2450

0 100 200 300 400 500 600 700 800

Volume di n-Eptano (l)

Capa

cità

(cod

e) (11,15)(11,16)

(11,17)

(11,18)(11,19)

-Sensibilità: 2,5l-Incertezza sulla stima del volume: ±7,3l-I.e. max relativa vs fondo scala: 1% (p=99% che misurando appartenga all’intervallo di confidenza)-Incertezza di tipo B: 16l, in forma relativa vs f.s. = 2,3%

Funzione di conversione inversa caso peggiore cella (9,18), (incertezza estesa=7,27l calcolata per k=2)

1855

1955

2055

2155

2255

0 100 200 300 400 500 600 700

Volume di n-Eptano (l)

Capa

cità

(cod

e)

Funzione di conversione inversa caso migliore cella (8,19), (incertezza estesa=0,68l calcolata per k=2)

1855

1955

2055

2155

2255

2355

0 100 200 300 400 500 600 700

Volume di n-Eptano (l)

Capa

cità

(cod

e)

Page 16: Patternator project

Aumento del rapporto S/NSchermatura metallica del sensore(collegata a GND)Alimentazione tramite batteria

Relays reed schermati

Estensione del funzionamentoStudio e modellazione del crosstalk

Filtri software

Diminuzione interferenze e.m.

Geometria sensore

STUDIO E.M.UNIVERSITA’DI CASSINO

Valutazione della prontezza del sistemaModifiche al firmware: attesa KxTconv

Modifiche al software: invio di parametri al sistema