PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di...

144

Transcript of PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di...

Page 1: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici
Page 2: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici
Page 3: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

PATRIMONIO CULTURALE

Istituti di prevista afferenza

• Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali • Istituto di Studi sulle Civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente • Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali • Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico • Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

Page 4: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici
Page 5: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Istituto per i beni archeologici e monumentali

Direttore: Dott.ssa ANTONIETTA PELLETTIERISede principale: Prov.le Lecce-Monteroni - 73100 Lecce (Le)Articolazione territoriale:

Sezione di Catania, Sezione di Potenza, Roma

Sito web dell'Istituto: www.ibam.cnr.it

Dipartimento di prevista afferenzaPatrimonio Culturale

MissioneLI̓stituto per i Beni Archeologi e Monumentali (IBAM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) svolge attività di ricerca, valorizzazione, trasferimento tecnologico e formazione relativamente alle seguenti tematiche:• Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi: applicazione e sviluppo di metodologie integrate per l̓analisi e lo studio degli insediamenti e del territorio nelle sue trasformazioni nell̓antichità, nel medioevo e in epoca moderna; studi multidisciplinari nel campo dell̓archeologia, nella prospettiva mediterranea, con particolare riguardo all̓Italia meridionale, alla Sicilia, a Creta e alla Turchia.• Approcci multidisciplinari integrati per l̓analisi dei manufatti antichi: dalla produzione alla circolazione e all'uso.• Metodologie integrate innovative per la diagnostica finalizzata alla conservazione del patrimonio architettonico ed archeologico nel bacino del Mediterraneo. • Metodologie finalizzate alla conoscenza, alla diagnosi e all̓intervento per la conservazione, il restauro e la presentazione del patrimonio archeologico e monumentale.

LI̓stituto si avvale delle competenze di archeologi, architetti, geologi, ingegneri e informatici ed è dotato di una strumentazione di punta avanzata nei vari settori della ricerca e dello studio applicati ai Beni Culturali. Al suo interno operano 44 tra ricercatori, tecnologi e tecnici, ai quali va aggiunto un numero considerevole di borsisti, dottorandi, specializzandi e studenti che preparano tesi di laurea. LI̓BAM si configura pertanto come una struttura scientifica interdisciplinare con competenze nel settore della CONOSCENZA, DOCUMENTAZIONE, DIAGNOSI, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale.

Attività di ricerca (2010)

Commesse

• Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi• Approcci multidisciplinari integrati per l'analisi dei manufatti: dalla produzione alla circolazione

e all'uso• Metodologie integrate di diagnostica per la conservazione del patrimonio architettonico ed

archeologico nel bacino del Mediterraneo• Tutela del territorio e conservazione del Patrimonio Culturale in Basilicata in relazione

all'evoluzione del paesaggio ed ai fattori di rischio geomorfologico• Metodi e tecnologie per la conoscenza e la gestione dei beni archeologici, monumentali,

ambientali del territorio

Moduli

• Modelli e metodi per la Gestione integrata del patrimonio archeologico e culturale• modulo gestionale-CdS006-PC

Page 6: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

• Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi• Intesa di Programma MIUR/CNR• Approcci multidisciplinari integrati per l'analisi dei manufatti: dalla produzione alla circolazione

e all'uso• Intesa di Programma MIUR/CNR• Sviluppo di metodologie multidisciplinari e strategie progettuali per l'analisi,la conservazione e

il riuso del patrimonio costruito• Metodologie e tecniche integrate per lo studio e la valorizzazione di monete e tesori monetali

antichi• Metodologie integrate di diagnostica per la conservazione del patrimonio architettonico ed

archeologico nel bacino del Mediterraneo• Intesa di Programma MIUR/CNR• Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici di manufatti di interesse architettonico,

storico-artistico e archeologico• Tecnologie integrate per lo sviluppo di ambienti virtuali fotorealistici• Tutela del territorio e conservazione del Patrimonio Culturale in Basilicata in relazione

all'evoluzione del paesaggio ed ai fattori di rischio geomorfologico• Metodi e tecnologie per la conoscenza e la gestione dei beni archeologici, monumentali,

ambientali del territorio

RSTL

• Analisi multidisciplinari per lo studio delle trasformazioni del settore nordovest dellabitato di Hierapolis di Frigia. Le insulae 3 e 5 della REGIO II

• Il mondo commerciale siciliano e catalano nel tardo medioevo con particolare attenzione alle donne operatrici economiche

• Dei senza volto": utilizzo delle fonti documentarie per l'identificazione e descrizione dei luoghi di culto nelle fasi recenti della preistoria e protostoria in Sicilia

Attività Commesse

Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi

Progetto: Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel MediterraneoDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: SCARDOZZI GIUSEPPE

Risultati conseguiti A Hierapolis di Frigia (Turchia-Missione Archeologica Italiana) le attività di scavo e di ricognizione archeologica hanno permesso l'acquisizione di nuovi dati sui monumenti dell'area del Martyrion di S. Filippo e di quella del Santuario delle Sorgenti. Nella prima area, presso la terrazza dell'Aghiasma, è proseguito lo scavo della tomba monumentale di epoca romana, inserita in un ampio complesso religioso di epoca protobizantina, già individuata nel 2009; nella seconda, alcuni sondaggi mirati hanno verificato i risultati delle prospezioni geofisiche del 2007 e permesso l'individuazione di un edificio pubblico, in uso in epoca romana e bizantina, di cui è incerta la funzione. Sempre nell'area del Santuario delle Sorgenti è stata parzialmente scavata una nuova stoà con facciata in marmo e parete di fondo in travertino. Le ricognizioni, insieme a rilievi mediante GPS, hanno permesso l'aggiornamento della cartografia archeologica numerica della città. Sono stati realizzati modelli tridimensionali di vari monumenti della città ed animazioni VR ed AR. Sono state inoltre svolte indagini con GPR in alcuni settori dell'area urbana ed extraurbana al fine di individuare resti di

Page 7: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

strutture sepolte. A Hierapolis è stato anche organizzato un Convegno Internazionale sui Santuari di Apollo in Asia Minore in cui sono state presentate molte delle attività di ricerca svolte nell'area centrale della città. A Priniàs (Creta-Missione Archeologica Italiana) sono stati studiati i materiali provenienti dallo scavo dell'area centrale della città arcaica, in vista della pubblicazione definitiva dei risultati. Sul campo, è stato svolto il restauro conservativo e il consolidamento delle strutture venute in luce negli anni precedenti, di cui è stato concluso il rilievo. Si è conclusa la digitalizzazione delle schede dei materiali, delle diapositive, ed è in corso l'acquisizione dei negativi.In Italia centrale, è stata completata la carta archeologica del territorio di Bomarzo (VT) ed i risultati sono stati pubblicati nel volume T.Gasperoni-G.Scardozzi, Bomarzo, Bassano Mugnano. Carta Archeologica d'Italia, Viterbo 2010, in collaborazione con l'Università della Tuscia; sono proseguite le ricerche di topografia antica in Abruzzo. I dati cartografici sono stati inseriti nel SIT del Lab. di Topografia Antica dell'Università del Salento.Nel Salento è proseguita l'attività di ricerca per la carta archeologica del territorio di Ugento (LE), che è stato coperto per circa 2/3, e sono stati pubblicati i risultati dello scavo del 2009 presso la Specchia Artanisi. È stato inoltre realizzato lo studio dei materiali pertinenti ad un piccolo nucleo di necropoli, rinvenuti nel territorio del centro messapico di Vaste ("Fondo Padulella").In Sicilia sono state condotte ricerche per la carta archeologica dei centri antichi di Taormina (ME) e Licata (AG). Per quanto riguarda poi Centuripe (EN), è stata condotta una campagna di scavo in località Castellaccio e sono stati pubblicati i risultati delle ricerche nel volume Biondi G., Centuripe. Indagini archeologiche e prospettive di ricerca, Enna 2010. È inoltre continuata la collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Catania per la redazione di una carta archeologica della città. Una ricerca di aerotopografia archeologica ha inoltre riguardato il territorio di Priolo.Nell'ambito degli studi sulla sismicità storica, sono stati pubblicati due volumi monografici editi in occasione del Trentennale del terremoto irpino-lucano del 23 Novembre 1980 e dell'Ottantesimo del sisma irpino del 23 Luglio 1930: Gizzi F.T., Il terremoto del 23 Novembre 1980 in Basilicata. Effetti macrosismici a scala urbana. Lagonegro 2010; Gizzi F.T., Masini N., Dalle Fonti all'Evento: percorsi strumenti e metodi per l'analisi del terremoto del 23 Luglio 1930 nell'area del Vulture, Napoli 2010. È proseguito lo studio di Microzonazione Sismica del centro storico di Catania, basato sulla caratterizzazione geotecnica ed in parte strutturale di vari edifici. Si è proceduto all'organizzazione della tredicesima "International Conference of GPR", massimo evento mondiale del settore, che si è tenuto a Lecce. È proseguita la catalogazione scientifica dei principali siti di archeologia industriale del Meridione ed è stato implementato il webGIS sul Patrimonio di Archeologia Industriale della Puglia; una pubblicazione monografica ha riguardato gli antichi sistemi di tessitura e si è inoltre organizzata l'annuale Summer School di Archeologia Industriale. I risultati delle ricerche sono stati oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche (monografie e articoli in riviste specializzate) e sono stati presentati in convegni nazionali ed internazionali; sono stati realizzati filmatiti divulgativi, animazioni e ricostruzioni 3D. Molte delle ricerche svolte nell'ambito della commessa sono inoltre confluite in F.D'Andria,D.Malfitana,N.Masini,G.Scardozzi,Il dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, Napoli 2010.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 6 15 9 43 0 0 0 1 7

Principali collaborazioniUniversità del Salento; Università di Bari; Università della Basilicata; Università di Roma La Sapienza; Università della Tuscia; Università di Napoli Federico II; Università Ca' Foscari di Venezia; Università Cattolica di Milano; Politecnico di Torino; Università di Messina; Università di Modena; Università di Catania; Università di Padova; Scuola Normale Superiore di Pisa; Università di Pamukkale (Turchia); Università di Oslo (Norvegia).

Page 8: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Soprintendenze Archeologiche dell'Etruria Meridionale, del Lazio, dell'Abruzzo, della Puglia, della Calabria, di Catania, di Enna, di Messina e di Caltanissetta.Image_Processing_Lab. DMI dell'Università di Catania, CNR IAMC Mazara del Vallo, CNR ISTI Pisa, Accademia di Belle Arti di Lecce. Sezione Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania. Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica del Politecnico di Torino.CNR-IMAA, Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dei Carabinieri, Centro di Archeologia Cretese, Scuola Archeologica Italiana di Atene, Eforia di Iraklion, Museo di Iraklion, Dimos di Haghia Varvara, Museo Archeologico di Palermo, Laboratorio LANDIS (INFN), Enti Locali.Parte delle attività di ricerca sono svolte nell'ambito della convenzione tra l'IBAM ed il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento (Lecce), di quella con la Scuola Archeologica di Matera, di quella con il Laboratorio LANDIS di Catania e di quella con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Messina.Va inoltre evidenziato l'accordo CNR-CNRS (IBAM – Università di Strasburgo, 2010-2011).

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale14 17

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzateLa strumentazione utilizzata nell'ambito delle attività di ricerca della commessa consiste in: Workstations, PC portatili, Scanner A0, A3, A4, Fotocamere digitali, Tablet PC, Stampanti Laser a colori e B/N, sistema di ripresa aerea mediante pallone aerostatico frenato, Laser Scanner 3D per piccoli oggetti (in seguito a collaborazione con l'Università del Salento, Dipartimento BBCC), Laser Scanner 3D topografico, termocamera, centralina di rilievo microambientale, attrezzatura per prove soniche, spettrofotometro, fotorestitutore analitico, scanner aerofotogrammetrico, GPS da navigazione, PC palmari, GPS differenziale, Stazione Totale Robotizzata e Motorizzata. La collaborazione con la Sezione Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania e con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica del Politecnico di Torino ha permesso l'utilizzo di: Dilatometro Sismico di Marchetti, Edometro, apparecchio di Taglio Diretto, apparecchio Triassiale, apparecchio di Taglio Torsionale Monotono e Ciclico, Colonna Risonante.

Approcci multidisciplinari integrati per l'analisi dei manufatti: dalla produzione alla

Page 9: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

circolazione e all'uso

Progetto: Il manufatto come testimonianza storica e materiale del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: MALFITANA DANIELE

Risultati conseguiti Le attività condotte dai ricercatori impegnati nella commessa (archeologi classici, perlopiù, ma anche preistorici e medievisti), come per gli anni precedenti, sono state organizzate su più fronti di intervento e lungo una prospettiva diacronica dalla Preistoria all'età Medievale. I risultati raggiunti sono confluiti in atti di convegno o riviste scientifiche internazionali peer-review, monografie, riviste (fascicolo 4, 2010 di "Facta. A Journal of Roman material culture studies", una rivista internazionale di studi peer-review con Editorial Board internazionale). Da segnalare, l'edizione del volume "Il Dialogo dei Saperi" (2010) che raccoglie, in una specifica sezione "Archeologia e archeometria dei manufatti", le ricerche condotte dai ricercatori impegnati nella commessa. In prosecuzione delle ricerche avviate negli anni precedenti, le indagini su materie prime e scambi nella preistoria (M. Cultraro) si sono concentrate su analisi archeometriche (XRF e EDEM) di ceramiche delle fasi recenti della preistoria siciliana svolte in collaborazione con il Dip. di Chimica dell'Un. di Palermo. Nuovi risultati sono emersi dalle campagne di indagini su manufatti in ossidiana dalla Sicilia centro-orientale e su ambre da siti della valle dell'Imera-Platani. Per lo studio dei depositi votivi (di Catania e di Lentini), L. Grasso, responsabile di una UR CNR nell'ambito del PRIN 2007, ha proseguito le indagini archeometriche (NAA) su ceramiche greco-orientali ed analisi paleobotaniche. Nel mese di giugno 2010 è stato organizzato un incontro internazionale di studi dal titolo "Approcci multidisciplinari allo studio del sacro nella Sicilia greca" nel quale sono stati presentati risultati di ricerche sul tema del sacro condotte da ricercatori e archeologi attivi nelle Soprintendenze archeologiche siciliane. Le ricerche sulla stipe votiva del tempio di Demetra e Kore di Catania sono poi proseguite con lo studio della ceramica corinzia. Fabio Caruso ha proseguito lo studio delle coppe ateniesi a figure nere, consolidando, inoltre, lo studio di materiali da una collezione privata catanese, nonché del ciclo di pitture ellenistiche della Catacomba di Santa Lucia a Siracusa. Rimane, tuttavia, da affrontare l'edizione complessiva dei materiali dalla stipe, non più rinviabile dopo oltre cinquanta anni dalla sua scoperta. Nel settore delle ricerche sulla cultura materiale di età ellenistica, romana e medievale (M. T. Giannotta, D. Malfitana, D. Roubis e F. Sogliani), M. T. Giannotta ha proseguito le ricerche su materiali ellenistici da Taranto; D. Malfitana ha proseguito l'allestimento del corpus delle ceramiche a rilievo d'Asia minore (oinophoroi da Sagalassos) indagandono gli aspetti legati al rapporto tra cultura e società nella città romana di Sagalassos. E' continuato lo studio della ceramica romana da Hierapolis (deposito della prima età imperiale dall'area della porta di Frontino). D. Malfitana, d'intesa con la Università Cattolica di Leuven, Belgio ha proseguito le sue ricerche nell'ambito dell'Unità di Ricerca che coordina all'interno del progetto ROCT, Roman Craft and Trade. Sul fronte dell'Alta Formazione è da segnalare l'organizzazione ed il coordinamento scientifico da parte di D. Malfitana di due Master di Alta Formazione finanziati dalla Regione Sicilia su fondi comunitari FSE 2007-2013. F. Sogliani e D. Roubis hanno proseguito le ricerche congiunte su tematiche riguardanti manufatti di età alto-medievale e medievale provenienti da contesti diversi di scavo dove entrambi operano in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università della Basilicata. Sono proseguite le indagini archeologiche del sito monastico S. Maria dello Juso, Irsina (MT). E' proseguito lo scavo dell'insediamento medievale Rocca Montis Dragonis, Mondragone (CE). Sono inoltre andate avanti le indagini archeologiche presso l'insediamento di Torre di Satriano, Pietrapertosa (PZ) ed altre località con il coordinamento di un gruppo di lavoro per lo studio di reperti ceramici, vitrei e metallici. Sul fronte trasversale delle indagini archeometriche, L. Pappalardo e F. P. Romano all'interno della convenzione tra IBAM-CNR e i LNS-INFN hanno proseguito con le attività del laboratorio Lab-alfa per produzione delle sorgenti radioattive portatili PIXE-alfa. Inoltre hanno continuato mettendo a punto metodologie di analisi specifiche: un fascio esterno millimetrico di protoni da circa 2 MeV prodotti dall'acceleratore TANDEM dei LNS. Le applicazioni hanno

Page 10: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

riguardato la caratterizzazione non distruttiva, mediante l'uso combinato delle tecniche XPIXE, PIXE e XRD. Sul fronte, infine, dell'accesso ai bandi comunitari si segnala la costituzione presso la sede di Catania dell'IBAM dello Sportello APRE, Agenzia per la promozione delle ricerca europea - Regione Sicilia, il cui responsabile è D. Malfitana.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 5 0 0 0 0 4

Principali collaborazioniAlle collaborazioni attivate negli anni precedenti e ufficialmente siglate tra le parti, se ne sono aggiunte altre formalizzate nel corso del 2010. Le attività di ricerca sono proseguite nell'ambito delle convenzioni o protocolli d'intesa: a) convenzione attuativa della Convenzione Quadro tra Università di Catania e CNR stipulata tra l'IBAM e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania; b) convenzione di tirocinio e di formazione stipulata tra l'IBAM e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania: in questo contesto si colloca lo svolgimento, nel corso del 2010, di diverse attività di tirocinio da parte di studenti dei corsi di laurea in Lettere, Scienze dei Beni Culturali e Scienze della Comunicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo catanese che sono stati impegnati in attività diverse condotte, soprattutto, all'internod el Roman Sicily Project: Ceramics and Trade; c) convenzione operativa per lo studio dei materiali dal deposito votivo di Catania, stipulata tra l'IBAM e la Soprintendenza ai BB.CC.AA di Catania; d) Accordo supplementare di durata quadriennale, a decorrere da Novembre 2005 tra l'IBAM/CNR e i LNS/INFN di Catania per lo sviluppo di strumentazione portatile XRF, PIXE e XRD e metodi innovativi per la caratterizzazione non distruttiva di materiali di interesse storico e archeologico. e) collaborazione con l'Università del Canada.Nel corso del 2010 sono proseguite le attività svolte in partenariato nei seguenti progetti: a) Progetto Plant and Culture: seeds of the cultural heritage of Europe (Culture Programme 2007-2013. b) Accordo di cooperazione scientifica e di ricerca, di durata quadriennale, siglato tra IBAM, Istituto Catalano di Archeologia Classica di Tarragona e Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania; c) Accordo di cooperazione scientifica e di ricerca tra IBAM e Corso di Dottorato di ricerca in Storia della cultura, dell'uomo e del territorio in età moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania. Inoltre, si segnalano sempre le numerose collaborazioni con : Soprintendenza ai Beni Archeologici della Basilicata; Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Province di Caserta, Benevento, Avellino, Salerno; Università della Basilicata – Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera; Regione Basilicata; Università degli Studi di Modena Reggio Emilia, Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica, Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell'Orto Botanico; Université Rennes 2; UMR 6566 CNRS; Institute For Mediterranean Studies – Foundation for Research & Technology (F.O.R.T.H.), Creete.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010

Page 11: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

personale equivalente tempo pienoricercatori totale

4 9

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzateLe risorse strumentali utilizzate continuano ad essere, in buona parte, quelle delle annate precedenti. Nuova strumentazione che nel corso del 2009 era stata acquisita grazie ai fondi extra dell'Intesa MIUR - CNR (v. apposito modulo di attività) ha consentito un potenziamento delle attrezzature del Laboratorio di fotografia applicata all'archeologia favorendo l'acquisto di nuova e più sofisticata strumentazione che è andata man mano a rimpiazzare apparecchiature obsolete sebbene ancora attive. Viene riporposto l'elenco dlele attrezzature in dotazione al laboratorio ed agganciate alla Commessa di Ricerca: a) Attrezzatura per riprese fotografiche in medio formato: n. 1 apparecchio fotografico Hasselblad 500 CM; n. 1 obbiettivo 80 mm; n. 1 obbiettivo 50 mm; n. 1 serie di tre tubi per riprese macro; n. 2 magazzini pellicola; b) Attrezzatura in formato leica composta da: n. 1 corpi macchina Nikon FM2; n. 1 obbiettivo Nikon micro Nikkor 60 mm; n. 1 obbiettivo Nikon micro Nikkor 105 mm; n. 1 obbiettivo Nikon zoom 28-85 mm; n. 1 flash Nikon dedicato SB22; c) Attrezzatura per ripresa ed acquisizione digitale: n. 1 corpo macchina digitale Nikon D100 con scheda da 1GB; n. 1 obbiettivo Nikon zoom 28-80 mm; n. 1 flash dedicato Nikon SB26; d. Tutte le attrezzature sono state utilizzate nell'ambito delle attività svolte dal Laboratorio di Fotografia archeologica (Responsabile Giovanni Fragalà, CTER, sede di Catania).

Metodologie integrate di diagnostica per la conservazione del patrimonio architettonico ed archeologico nel bacino del Mediterraneo

Progetto: Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: MASINI NICOLA

Risultati conseguiti In continuità con gli anni precedenti, la commessa ha registrato una crescita dei risultati in termini di attività, pubblicazione, comunicazioni a convegni nei settori della DIAGNOSTICA per la CONSERVAZIONE e ARCHEOGEOFISICA (geofisica, Lidar e telerilevamento satellitare), grazie anche al miglioramento della dotazione strumentale dei due Laboratoori di riferimento quali: Lab. GIS e TELERILEVAMENTO PER L'ARCHEOLOGIA (sede di Potenza), e LAB. di INDAGINI IN SITU PER L'AMBIENTE COSTRUITO E IL PATRIMONIO CULTURALE.In particolare si segnalano : i) un incremento significativo delle pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali ISI: il totale delle pubblicazioni con autori che afferiscono alla commessa è stato pari a circa 55, di cui 11 in riviste internazionali ISI (tra Near Surface Geohysics, Journal Geophysics Engineering, Journal of Archaeological Science); ii) un avanzamento nello sviluppo tecnologico nel campo della diagnostica (georadar stepped frequency) collegate al progetto AITECH; iii) un nuova attività di sviluppo tecnologico riguardante un sistema low-cost di tracciabilità dei beni culturali mobili in situazione di emergenza finaziato dall'Area Science Park di Trieste (nell'ambito del Programma Basilicat Innovazione); iv) incremento delle attività scientifica della missione internazionale in Peru (dal 2010 finanziata e riconosciuta dal Ministero Affari Esteri) impegnata non solo nell'archeogeofisica (come negli passati) ma anche a supporto della conservazione e nel monitoraggio di siti archeologici con tecniche di telerilevamento satellitare. Nel 2010 sono state

Page 12: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

condotte due campagne scientifiche una a Cahuachi nel mese di agosto l'altra in Lambayeque a dicembre; v) attività di archeogeofisica in Basilicata, Puglia e a Hierapolis (Turchia); vi) attività di diagnostica per il restauro in Puglia e in Basilicata; vii) organizzazione tecnica e scientifica del convegno internazionale GPR 2010 a Lecce (21-25 giugno 2010); viii) organizzazione di una sessione scientifica sulle tecnologie non invasive per i Beni Culturali nell'ambito della 'Assemblea EGU a Vienna (maggio 2010); ix) redazione di 4 numeri speciali di riviste internazionali : "GPR in Archaeology" (Near surface Geophysics, 8 (2010), a cura di N. Masini, F. Soldovieri); "Near surface geophysics for the study and the management of historical resources" (Journal of Geophysics and Engineering, 7 (2010), a cura di L. Eppelbaum, N. Masini, F. Soldovieri); "Aerial and Spatial Archaeology: from Historical Photographs to Lidar" (Photo Interpretation European Journal of Applied Remote Sensing, 46 (2010), a cura di R. Lasaponara, M. Hernandez, N. Masini, J.P. Deroin);"Near surface geophysics for the study and the management of historical resources: past, present and future" (Advances in Geoscience, 24 (2010), L. Eppelbaum, N. Masini, F. Soldovieri); x) contributo scientifico, economico e curatela dei due volumi dal titolo "il Dialogo dei Saperi", edito dalla'ESI di Napoli; xi) diverse a partecipazioni a convegni tra cui tre keynote lectures (di R. Persico e N. Masini al 19th International Geophysical Congress of Turkey (Ankara 24.11.2010); di N. Masini al ISPRS Workshop on Remote Sensing Methods for Change Detection and Process Modelling (Colonia 18.11.2010); xii) n. 7 tesi di laurea di cui n. 3 in Tecnologie e materiali per il restauro, Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali, Università del Salento (relatore A. Calia, correlatore su una delle tre M. T. Lettieri); n. 4 in restauro Archittetonico, Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Università della Basilicata (relatore in tre tesi e correlatore in una tesi N. Masini, correlatore in una tesi M. Danese)

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 10 1 3 0 4 0 0 12 0

Principali collaborazioni1) Enti di ricerca e organismi preposti alla tutela del patrimonio culturale.1.1) Internazionali: Museo Tumbas Reale di Sipan (Lambayeque, Peru); Centro de estudios de arqueologia Precolombina (Nasca, Peru); University College London; NASA; EARSEL; Università di Poznan; Università di Ankara; Dipartimento di Geografia dell'Università di Colonia; CSIC-IGE di Madrid; Missione Archeologica di Saint Mary's University, Halifax(Canada).1.2) Nazionali: INFN, Universita della Sapienza, Università e Politecnico di Bari, Università della Basilicata,Soprintendenze per i beni architettonici ed archeologici della Puglia e della Basilicata, Missione Italia di Hierapolis, Soprintendenza archeologica della Toscana, vari istituti CNR (IREA di Napoli, IMAA, ICVBC, ITABC, ITC di l'Aquila), Direzione regionale BBCC dell'Abruzzo.2) Regione ed enti locali: Regione Basilicata, Regione Puglia, Comune di Cancellara, Diocesi di Tricarico, Provincia di Lecce.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010

Page 13: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

personale equivalente tempo pienoricercatori totale

15 20

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate- Sistema georadar impulsato RIS MF Hi-Mod per il rilevamento e la localizzazione di oggetti sepolti o immersi in strutture murarie. Il sistema e' corredato da quattro antenne a frequenza centrale nominale di 200, 400, 900 e 2000 MHz. - Termocamera FLIR SC660 con sensore FPA Microbolometrico non raffreddato (640x 480 pixel) con risoluzione termica <45mK a 30°C. - Termocamera AVIO TVS-600 con rivelatore FPA (Focal Plane Array) microbolometrico. Opera nella banda spettrale "long wave" tra gli 8 e i 14 µm.- Strumentazione per indagine Sonica – Ultrasonica multicanale in sito con frequenze d'uso 15-55 kHz avente le seguenti caratteristiche.- Strumentazione per indagine Sonica – Ultrasonica monocanale.- Stazione di monitoraggio per il controllo in remoto (ethernet, gsm, modem) di diversi parametri termofisici e meccanici (temperatura, umidità, misure di livello idrometrico, trasduttori di posizione, velocità dell'aria).- Softwares di image processing PCI-Geomatica ed ENVI.- Elicottero radiocomandato per riprese aeree, dotato di camere fotografiche per riprese stereoscopiche, software per la simulazione di volo, monitor per la trasmissione a terra dell'inquadratura della macchina fotografica. - sistema di visualizzazzione 3D di immagini stereoscopiche : Stereo Space- GPS palmare Trimble® GeoXT™ della serie 2008 GeoExplorer® + software di gestione dati GeoGisCE- videoendoscopio ARW 6300 - sistema di videoispezione VPI 702- Sistema di rilevazione del rumore sismico (Tromino Versione ENGY)- Sistema d'emissione acustica per la diagnostica delle strutture monumentali e/o il monitoraggio di fenomeni franosi coinvolgenti siti con emergenze monumentali

Tutela del territorio e conservazione del Patrimonio Culturale in Basilicata in relazione all'evoluzione del paesaggio ed ai fattori di rischio geomorfologico

Progetto: Paesaggio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: LAZZARI MAURIZIO

Risultati conseguiti L'attività di studio e ricerca che è stata realizzata nell'ambito del progetto ha interessato i 30 territori comunali ricadenti nel settore della Basilicata centro-occidentale (per una superficie complessiva di 1.919,70 kmq) di interesse strategico per le attività petrolifere in atto. In tali comuni la pressione antropica, determinatasi nell'ultimo decennio per il moltiplicarsi di dette attività petrolifere, risulta essere sempre più elevata e la conoscenza dei caratteri intrinseci del territorio è incompleta e frammentata, cosicché risulta sempre più elevato il rischio potenziale di inquinamento ambientale e di impatto sul patrimonio storico-monumentale.

Page 14: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Il Progetto ha avuto l'obiettivo di ottimizzare l'impegno economico-finanziario e le risorse umane da utilizzare per il raggiungimento di obiettivi di interesse per i tre Enti sottoscrittori della convenzione operativa associata al progetto nelle aree d'interesse, quali:ùo lo studio dei rischi naturali (geologici e geomorfologici) ed antropici in relazione alla salvaguardia e la conservazione del Patrimonio storico-architettonico, monumentale ed archeologico nazionale (CNR- Dipartimento Patrimonio Culturale),o il completamento del progetto nazionale IFFI mediante censimento e mappatura dei fenomeni franosi (Regione Basilicata), o l'aggiornamento del Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (Autorità di Bacino Interregionale della Basilicata) mediante la rilevazione dei fenomeni franosi e delle situazioni di rischio idrogeologico per le aree non ancora esaminate.

Il quadro conoscitivo di partenza, ovvero l'insieme delle aree già interessate da informazioni inerenti i fenomeni franosi censiti ricadenti in prossimità delle aree urbane, è rappresentato dai dati cartografici derivanti dal PAI 2008 dell'AdB, dal progetto Carta Geologica d'Italia in scala 1:50000 ed 1:100000, dal Progetto nazionale AVI e da cartografie presenti in pubblicazioni esistenti. Tale livello conoscitivo di base è stato integrato con nuovi rilevamenti realizzati sull'intero territorio dei 30 Comuni succitati.Il rilevamento delle aree in frana e dei loro elementi morfologici caratteristici (sono esclusi i fossi in erosione o le erosioni sponda, salvo nei casi in cui le stesse inneschino richiami gravitativi a monte con processi retrogressivi) cartografabili alla scala 1:10000, sono stati eseguiti nelle aree "aperte" non urbanizzate o comunque non ancora coperte da informazioni del PAI vigente al momento della stipula della convenzione operativa.Una prima fase del progetto ha previsto lo sviluppo di diverse attività parallele e propedeutiche al rilevamento di campagna, quali la fotointerpretazione di strisciate aeree dell'IGM relative alle annate 1974 e 1990 e la ricerca storica d'archivio degli eventi franosi già segnalati in testate giornalistiche, progetti precedenti e cartografie storiche. Parallelamente è stato realizzato un primo censimento dei beni storico-architettonici tutelati e vincolati dalle Soprintendenze nell'ambito dei Comuni oggetto di studio.Nel primo mese di lavoro sono stati avviati anche i primi rilevamenti di campagna relativamente ai Comuni ricadenti nell'alta Val d'Agri e la relativa compilazione delle schede IFFI (Inventario Fenomeni Franosi in Italia) di 1°, 2° e 3° livello, secondo quanto previsto dalla guida alla compilazione (2001) predisposta dal Ministero del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per i Servizi Tecnici e Nazionali - ex Servizio Geologico, per poi allargare l'area di indagine agli altri Comuni nei mesi successivi.Per quanto concerne le ricerche d'archivio, oltre a censire e raccogliere le segnalazioni derivanti dalla consultazione delle testate giornalistiche e quotidiani locali (dal 1993 al 2009), di particolare importanza è risultata la consultazione delle carte geologiche in scala 1:50000 derivanti dal progetto CARG Basilicata, i cui rilevamenti sono stati sviluppati tra il 1996 ed il 2002. Al termine dei rilevamenti su un'area di 1.919,70 km2 sono state rilevate 2723 frane in 30 Comuni rilevati, di cui 92 frane da crollo, 206 scorrimenti rotazionali, 39 scorrimenti traslativi, 1690 colamenti lenti, 11 colamenti rapidi, 407 frane superficiali, 272 aree calanchive e 5 fenomeni retrogressivi. Per ciascuna di queste frane è stata compilata una scheda IFFI fino al 3° livello informativo.Una seconda fase del progetto iniziata tra il mese di gennaio e febbraio 2009, ha riguardato il censimento dei beni storico-architettonici ricadenti nei territori comunali studiati attraverso indagini in sito e raccolta delle schede cartacee presenti in Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesistici della Basilicata. Tali dati sono stati georiferiti e tabellati in un geodatabase al fine di poterne valutare l'interazione con i fenomeni franosi cartografati. Il censimento e la catalogazione del patrimonio storico-architettonico (dell'area di studio sono stati realizzati secondo i criteri richiamati dalla scheda A dell'ICCD.

Prodotti della ricerca (2010)

Page 15: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 4 7 5 0 0 0 2 3

Principali collaborazioniNell'ambito delle attività della commessa sono state avviate nuove collaborazioni, rispetto a quelle con i partner iniziali, con il Parco Nazionale dell'Appennino lucano val d'agri lagonegrese e con l'ICCD Aereofototeca nazionale di Roma, rispettivamente per la realizzazione di una cartografia tematica del Parco e per la realizzazione di un atlante aereofotografico della Basilicata.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 3

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzateLe risorse strumentali utilizzate sono consistite nell'utilizzo di GPS trimble da campagna, utilizzo di foto aeree multitemporali ed interpretazione mediante stereoscopio da laboratorio, vettorializzazione e georeferenzazione dei dati mediante software ESRI ArcGIS 9.3.

Metodi e tecnologie per la conoscenza e la gestione dei beni archeologici, monumentali, ambientali del territorio

Progetto: Paesaggio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: GUAITOLI MARCELLO

Risultati conseguiti Nell'anno 2010 l'attività si è sviluppata sul terreno e nei laboratori di Cartografia Computerizzata del CNR IBAM, sede di Roma e di Topografia antica e fotogrammetria CNR- Università di Lecce del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento. L'attività sula campo ed in laboratorio e stata indirizzata all'uso degli utenti del settore con particolare riguardo al Sistema informativo territoriale, già attivo da diversi anni, dedicato alla conoscenza, gestione e valorizzazione del

Page 16: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

patrimonio culturale nazionale e mediterraneo, finalizzato soprattutto alle attività delle strutture centrali e periferiche dello Stato operanti nel settore dei Beni Culturali, con funzione di strumento base di gestione dati e interfaccia di dialogo tra il settore della ricerca e gli organi preposti alla tutela, gestione e valorizzazione del Patrimonio, contribuendo a definire nel CNR la struttura di riferimento per lo specifico tema della conoscenza e gestione delle evidenze archeologiche e monumentali del territorio. Di fatto da più di 10 anni il CNR costituisce, attraverso la gestione del SIT, elemento di riferimento continuo, spesso operativo in tempo reale (es. Nuclei Carabinieri), per il comparto della Pubblica Amministrazione e soprattutto degli Enti preposti alla gestione ed alla sicurezza del territorio (Soprintendenze, Uffici tecnici di Regioni e Province, Carabinieri, Guardia di Finanza, Protezione Civile,etc.). Parte dell'attività si è sviluppata in rapporto all'aggiornamento e ottimizzazione del lavoro per il Progetto "Sistema Informativo Geografico Territoriale della regione Campania",concluso nel 2008, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale 2000-2006 "Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d'Italia" attivato dal 2003 con specifiche convenzioni con la Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Campania. Le attività sul campo sono state sviluppate in aree diverse della Puglia, del Lazio e dell'Abruzzo, ed in percentuale minore in altre regioni centro meridionali, con l'intento di incrementare l'esplorazione sistematica del territorio e la conoscenza ed analisi delle singole evidenze archeologi- che. In parallelo è stato sviluppato il trasferimento sistematico dei dati editi o di archivio nelle regioni Puglia, lazio, Abruzzo. E' inoltre proseguita l'attività continuativa di monitoraggio aereo con il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri e con i Nuclei Elicotteri dei Carabinieri e Nucleo Elicotteri della Guardia di Finanza per il rilevamento e la prevenzione dei danni al patrimonio.Dall'aprile 2009, in conseguenza del terremoto d'Abruzzo L'Ufficio Sistemi Informativi Territoriali per i Beni Culturali, CNR-IBAM sede di Roma su richiesta del Vicecommissario straordinario ing. Luciano Marchetti, Delegato per i Beni Culturali ha messo a disposizione della Protezione Civile, le specifiche competenze tecniche e sulla conoscenza del territorio aquilano, sviluppate nel corso delle attività pregresse e disponendo delle metodologie, tecniche ed attrezzature necessarie all'attività di laboratorio e sul campo, sta effettuando: -analisi sistematica del territorio, documentazione ed analisi di dettaglio delle presenze archeologiche e medievali, anche con l'ausilio di immagini aeree storiche e recenti ed idonei sistemi di restituzione. -Prosecuzione del controllo di eventuali evidenze archeologiche non note, nelle aree destinate agli insediamenti per accoglienza temporanea, proposte dai Sindaci dei Comuni terremotati con gruppo della Protezione Civile Nazionale (Presidenza del Consiglio dei Ministri – settore Strutture e Infrastrutture). -Incremento dell'attività continuativa di monitoraggio aereo con il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri e con i Nuclei Elicotteri dei Carabinieri e Nucleo Elicotteri della Guardia di Finanza per il rilevamento e la prevenzione dei danni. -Inserimento di tutti i dati archeologici ed ambientali man mano acquisiti e derivanti anche da attività pregresse ed in corso della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo nel Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio nazionale, per una veloce gestione dei dati; i dati sono posizionati sulle cartografie tecniche fornite dalla regione Abruzzo, ma coerenti con i sistemi di catalogazione dell'Istituto Centrale del Catalogo del MIBAC.nell'anno 2010 parte notevole dell'attività è stata risevata alla 0rganizzazione nel Sistema informativo del CNR dei dati derivanti dalle ricerche in corso, e soprattutto di tutti i dati ricevuti dalle Soprintendenze della Regione, con relative attività di controllo e rettifica del posizionamento e della lettura storico archeologica. Questo lavoro, sollecitato dal Commissario straordinario è fondamentale per la nuova pianificazione degl interventi di tutela e restauro nella Regione.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Page 17: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Principali collaborazioniLa struttura sviluppa attività di ricerca e di servizio. Per gli aspetti di ricerca è essenziale mantenere rapporti continui e strutturati con il comparto della Pubblica Amministrazione e soprattutto degli Enti preposti alla gestione ed alla sicurezza del territorio; il collegamento dovrà essere ulteriormente incrementato per mantenere una posizione di vertice in linea con il panorama internazionale della ricerca e con gli Enti militari italiani che operano nel settore (Istituto Geografico Militare, Centro Informazioni Geotopografiche dell'Aeronautica Militare, etc.). Con gli enti sottoindicati si sviluppano collaborazioni costanti e scambi di dati:-MIBAC Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD) del per la definizione degli standard cartografici in rapporto alla schedatura dei siti archeologici;-MIBAC Direzione generale Beni Archeologici-MIBAC Direzioni Regionali Campania, Puglia, Lazio, Abruzzo-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, Ufficio del ViceCommissario delegato per la Tutela dei Beni Culturali.-Soprintendenze Roma, Etruria meridionale, Lazio, Napoli e Caserta, Pompei, Avellino,Benevento Salerno, Puglia, Abruzzo, Basilicata.-Protezione Civile, ViceCommissarioBBCC Abruzzo.-MIBAC Ufficio Centrale per i beni Ambientali e Paesaggistici -Comando dei Carabinieri – Nucleo per la Tutela Patrimonio Culturale per la fornitura in rete di dati georeferenziati e informazioni sui siti archeologici meridionali a rischio e sull'entità del patrimonio da tutelare nelle diverse regioni; -Nuclei Elicotteri Carabinieri di Pratica di Mare, Bari, Ancona-Guardia di Finanza, -Nucleo elicotteri Guardia di Finanza di Pescara-Laboratori di cartografia e gestione dati territoriali delle Università di Roma La Sapienza, Roma tre, Siena, Scuola Normale di Pisa, Tuscia Viterbo, Napoli Seconda Università.-Università di Romatre, laboratorio Geologia.-Università di Roma la Sapienza, Facoltà di Architettura, Scuola di Specializzazione in Restauro.-British School of Rome

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 3

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Page 18: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

MasScanner Contex ChromaHP Color Laserjet 4700NMacchina fotogrammetica terrestre Galileo 13x18Workstation Compaq W6000Workstation XW 4300 + monitorWorkstation XW 6200 + monitorWorkstation XW 8400 Workstation XW80003 Notebook + docking st.Woekstation portatile HP docking st.Plotter HP Plotter 1055 CM Plotter HP 5500Plotter HP Designjet 5500PSSistema GPSHP Color Laserjet 4250NServer Hp ProliantServer IBM DB Mod. ML 370Workstation HP XW8000Quadro luminoso da tavoloScanner Digitale A3 EpsonScanner NiKon DiapositiveTavoletta grafica A3Workstation Fotogrammetria digitale Imagestation 2001Workstation fotogrametria digitale SSK IntergraphWorkstation grafica e accessoriHP Color Laserjet 5550NServer WEB Mod. 370Sistema Virtual Juke BoxSistema Storage SAN

Attività Moduli

Modelli e metodi per la Gestione integrata del patrimonio archeologico e culturale

Commessa: CONOSCENZA CONSERVAZIONE VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DI UN TERRITORIO: DOMANDA-OFFERTA DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE

Progetto: Cultura e TerritorioDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: MASINI NICOLA

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3

Principali collaborazioni

Page 19: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

modulo gestionale-CdS006-PC

Commessa: Commessa gestionale per istituti PCProgetto: Progetto per CDS 511 Dipartimento Patrimonio CulturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: D'ANDRIA FRANCESCO

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Page 20: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi

Commessa: Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichiProgetto: Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel MediterraneoDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: SCARDOZZI GIUSEPPE

Risultati conseguiti A Hierapolis di Frigia (Turchia-Missione Archeologica Italiana) le attività di scavo e di ricognizione archeologica hanno permesso l'acquisizione di nuovi dati sui monumenti dell'area del Martyrion di S. Filippo e di quella del Santuario delle Sorgenti. Nella prima area, presso la terrazza dell'Aghiasma, è proseguito lo scavo della tomba monumentale di epoca romana, inserita in un ampio complesso religioso di epoca protobizantina, già individuata nel 2009; nella seconda, alcuni sondaggi mirati hanno verificato i risultati delle prospezioni geofisiche del 2007 e permesso l'individuazione di un edificio pubblico, in uso in epoca romana e bizantina, di cui è incerta la funzione. Sempre nell'area del Santuario delle Sorgenti è stata parzialmente scavata una nuova stoà con facciata in marmo e parete di fondo in travertino. Le ricognizioni, insieme a rilievi mediante GPS, hanno permesso l'aggiornamento della cartografia archeologica numerica della città. Sono stati realizzati modelli tridimensionali di vari monumenti della città ed animazioni VR ed AR. Sono state inoltre svolte indagini con GPR in alcuni settori dell'area urbana ed extraurbana al fine di individuare resti di strutture sepolte. A Hierapolis è stato anche organizzato un Convegno Internazionale sui Santuari di Apollo in Asia Minore in cui sono state presentate molte delle attività di ricerca svolte nell'area centrale della città. A Priniàs (Creta-Missione Archeologica Italiana) sono stati studiati i materiali provenienti dallo scavo dell'area centrale della città arcaica, in vista della pubblicazione definitiva dei risultati. Sul campo, è stato svolto il restauro conservativo e il consolidamento delle strutture venute in luce negli anni precedenti, di cui è stato concluso il rilievo. Si è conclusa la digitalizzazione delle schede dei materiali, delle diapositive, ed è in corso l'acquisizione dei negativi.In Italia centrale, è stata completata la carta archeologica del territorio di Bomarzo (VT) ed i risultati sono stati pubblicati nel volume T.Gasperoni-G.Scardozzi, Bomarzo, Bassano Mugnano. Carta Archeologica d'Italia, Viterbo 2010, in collaborazione con l'Università della Tuscia; sono proseguite le ricerche di topografia antica in Abruzzo. I dati cartografici sono stati inseriti nel SIT del Lab. di Topografia Antica dell'Università del Salento.Nel Salento è proseguita l'attività di ricerca per la carta archeologica del territorio di Ugento (LE), che è stato coperto per circa 2/3, e sono stati pubblicati i risultati dello scavo del 2009 presso la Specchia Artanisi. È stato inoltre realizzato lo studio dei materiali pertinenti ad un piccolo nucleo di necropoli, rinvenuti nel territorio del centro messapico di Vaste ("Fondo Padulella").In Sicilia sono state condotte ricerche per la carta archeologica dei centri antichi di Taormina (ME) e Licata (AG). Per quanto riguarda poi Centuripe (EN), è stata condotta una campagna di scavo in località Castellaccio e sono stati pubblicati i risultati delle ricerche nel volume Biondi G., Centuripe.

Page 21: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Indagini archeologiche e prospettive di ricerca, Enna 2010. È inoltre continuata la collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Catania per la redazione di una carta archeologica della città. Una ricerca di aerotopografia archeologica ha inoltre riguardato il territorio di Priolo.Nell'ambito degli studi sulla sismicità storica, sono stati pubblicati due volumi monografici editi in occasione del Trentennale del terremoto irpino-lucano del 23 Novembre 1980 e dell'Ottantesimo del sisma irpino del 23 Luglio 1930: Gizzi F.T., Il terremoto del 23 Novembre 1980 in Basilicata. Effetti macrosismici a scala urbana. Lagonegro 2010; Gizzi F.T., Masini N., Dalle Fonti all'Evento: percorsi strumenti e metodi per l'analisi del terremoto del 23 Luglio 1930 nell'area del Vulture, Napoli 2010. È proseguito lo studio di Microzonazione Sismica del centro storico di Catania, basato sulla caratterizzazione geotecnica ed in parte strutturale di vari edifici. Si è proceduto all'organizzazione della tredicesima "International Conference of GPR", massimo evento mondiale del settore, che si è tenuto a Lecce. È proseguita la catalogazione scientifica dei principali siti di archeologia industriale del Meridione ed è stato implementato il webGIS sul Patrimonio di Archeologia Industriale della Puglia; una pubblicazione monografica ha riguardato gli antichi sistemi di tessitura e si è inoltre organizzata l'annuale Summer School di Archeologia Industriale. I risultati delle ricerche sono stati oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche (monografie e articoli in riviste specializzate) e sono stati presentati in convegni nazionali ed internazionali; sono stati realizzati filmatiti divulgativi, animazioni e ricostruzioni 3D. Molte delle ricerche svolte nell'ambito della commessa sono inoltre confluite in F.D'Andria,D.Malfitana,N.Masini,G.Scardozzi,Il dialogo dei saperi.Metodologie integrate per i Beni Culturali, Napoli 2010.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 2 12 9 41 0 0 0 0 6

Principali collaborazioniUniversità del Salento; Università di Bari; Università della Basilicata; Università di Roma La Sapienza; Università della Tuscia; Università di Napoli Federico II; Università Ca' Foscari di Venezia; Università Cattolica di Milano; Politecnico di Torino; Università di Messina; Università di Modena; Università di Catania; Università di Padova; Scuola Normale Superiore di Pisa; Università di Pamukkale (Turchia); Università di Oslo (Norvegia).Soprintendenze Archeologiche dell'Etruria Meridionale, del Lazio, dell'Abruzzo, della Puglia, della Calabria, di Catania, di Enna, di Messina e di Caltanissetta.Image_Processing_Lab. DMI dell'Università di Catania, CNR IAMC Mazara del Vallo, CNR ISTI Pisa, Accademia di Belle Arti di Lecce. Sezione Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania. Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica del Politecnico di Torino.CNR-IMAA, Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dei Carabinieri, Centro di Archeologia Cretese, Scuola Archeologica Italiana di Atene, Eforia di Iraklion, Museo di Iraklion, Dimos di Haghia Varvara, Museo Archeologico di Palermo, Laboratorio LANDIS (INFN), Enti Locali.Parte delle attività di ricerca sono svolte nell'ambito della convenzione tra l'IBAM ed il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento (Lecce), di quella con la Scuola Archeologica di Matera, di quella con il Laboratorio LANDIS di Catania e di quella con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Messina.Va inoltre evidenziato l'accordo CNR-CNRS (IBAM – Università di Strasburgo, 2010-2011).

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Page 22: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale12 15

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Intesa di Programma MIUR/CNR

Commessa: Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichiProgetto: Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel MediterraneoDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: SCARDOZZI GIUSEPPE

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Page 23: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Approcci multidisciplinari integrati per l'analisi dei manufatti: dalla produzione alla circolazione e all'uso

Commessa: Approcci multidisciplinari integrati per l'analisi dei manufatti: dalla produzione alla circolazione e all'uso

Progetto: Il manufatto come testimonianza storica e materiale del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: MALFITANA DANIELE

Risultati conseguiti Le attività condotte dai ricercatori impegnati nella commessa (archeologi classici, perlopiù, ma anche preistorici e medievisti), come per gli anni precedenti, sono state organizzate su più fronti di intervento e lungo una prospettiva diacronica dalla Preistoria all'età Medievale. I risultati raggiunti sono confluiti in atti di convegno o riviste scientifiche internazionali peer-review, monografie, riviste (fascicolo 4, 2010 di "Facta. A Journal of Roman material culture studies", una rivista internazionale di studi peer-review con Editorial Board internazionale). Da segnalare, l'edizione del volume "Il Dialogo dei Saperi" (2010) che raccoglie, in una specifica sezione "Archeologia e archeometria dei manufatti", le ricerche condotte dai ricercatori impegnati nella commessa. In prosecuzione delle ricerche avviate negli anni precedenti, le indagini su materie prime e scambi nella preistoria (M. Cultraro) si sono concentrate su analisi archeometriche (XRF e EDEM) di ceramiche delle fasi recenti della preistoria siciliana svolte in collaborazione con il Dip. di Chimica dell'Un. di Palermo. Nuovi risultati sono emersi dalle campagne di indagini su manufatti in ossidiana dalla Sicilia centro-orientale e su ambre da siti della valle dell'Imera-Platani. Per lo studio dei depositi votivi (di Catania e di Lentini), L. Grasso, responsabile di una UR CNR nell'ambito del PRIN 2007, ha proseguito le indagini archeometriche (NAA) su ceramiche greco-orientali ed analisi paleobotaniche. Nel mese di giugno 2010 è stato organizzato un incontro internazionale di studi dal titolo "Approcci multidisciplinari allo studio del sacro nella Sicilia greca" nel quale sono stati presentati risultati di ricerche sul tema del sacro condotte da ricercatori e archeologi attivi nelle Soprintendenze archeologiche siciliane. Le ricerche sulla stipe votiva del tempio di Demetra e Kore di Catania sono poi proseguite con lo studio della ceramica corinzia. Fabio Caruso ha proseguito lo studio delle coppe ateniesi a figure nere, consolidando, inoltre, lo studio di materiali da una collezione privata catanese, nonché del ciclo di pitture ellenistiche della Catacomba di Santa Lucia a Siracusa. Rimane, tuttavia, da affrontare l'edizione complessiva dei materiali dalla stipe, non più rinviabile dopo oltre cinquanta anni dalla sua scoperta. Nel settore delle ricerche sulla cultura materiale di età ellenistica, romana e medievale (M. T. Giannotta, D. Malfitana, D. Roubis e F. Sogliani), M. T. Giannotta ha proseguito le ricerche su materiali ellenistici da Taranto; D. Malfitana ha proseguito l'allestimento del corpus delle ceramiche a rilievo d'Asia minore (oinophoroi da Sagalassos) indagandono gli aspetti legati al rapporto tra cultura e società nella città romana di Sagalassos. E' continuato lo studio della ceramica romana da Hierapolis (deposito della prima età imperiale dall'area della porta di Frontino). D. Malfitana, d'intesa con la Università Cattolica di Leuven, Belgio ha proseguito le sue ricerche nell'ambito dell'Unità di Ricerca che coordina all'interno del progetto ROCT, Roman Craft and Trade. Sul fronte dell'Alta Formazione è da segnalare l'organizzazione ed il coordinamento scientifico da parte di D. Malfitana di due Master di Alta Formazione finanziati dalla Regione Sicilia su fondi comunitari FSE 2007-2013.

Page 24: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

F. Sogliani e D. Roubis hanno proseguito le ricerche congiunte su tematiche riguardanti manufatti di età alto-medievale e medievale provenienti da contesti diversi di scavo dove entrambi operano in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università della Basilicata. Sono proseguite le indagini archeologiche del sito monastico S. Maria dello Juso, Irsina (MT). E' proseguito lo scavo dell'insediamento medievale Rocca Montis Dragonis, Mondragone (CE). Sono inoltre andate avanti le indagini archeologiche presso l'insediamento di Torre di Satriano, Pietrapertosa (PZ) ed altre località con il coordinamento di un gruppo di lavoro per lo studio di reperti ceramici, vitrei e metallici. Sul fronte trasversale delle indagini archeometriche, L. Pappalardo e F. P. Romano all'interno della convenzione tra IBAM-CNR e i LNS-INFN hanno proseguito con le attività del laboratorio Lab-alfa per produzione delle sorgenti radioattive portatili PIXE-alfa. Inoltre hanno continuato mettendo a punto metodologie di analisi specifiche: un fascio esterno millimetrico di protoni da circa 2 MeV prodotti dall'acceleratore TANDEM dei LNS. Le applicazioni hanno riguardato la caratterizzazione non distruttiva, mediante l'uso combinato delle tecniche XPIXE, PIXE e XRD. Sul fronte, infine, dell'accesso ai bandi comunitari si segnala la costituzione presso la sede di Catania dell'IBAM dello Sportello APRE, Agenzia per la promozione delle ricerca europea - Regione Sicilia, il cui responsabile è D. Malfitana.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 5 0 0 0 0 4

Principali collaborazioniAlle collaborazioni attivate negli anni precedenti e ufficialmente siglate tra le parti, se ne sono aggiunte altre formalizzate nel corso del 2010. Le attività di ricerca sono proseguite nell'ambito delle convenzioni o protocolli d'intesa: a) convenzione attuativa della Convenzione Quadro tra Università di Catania e CNR stipulata tra l'IBAM e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania; b) convenzione di tirocinio e di formazione stipulata tra l'IBAM e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania: in questo contesto si colloca lo svolgimento, nel corso del 2010, di diverse attività di tirocinio da parte di studenti dei corsi di laurea in Lettere, Scienze dei Beni Culturali e Scienze della Comunicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo catanese che sono stati impegnati in attività diverse condotte, soprattutto, all'internod el Roman Sicily Project: Ceramics and Trade; c) convenzione operativa per lo studio dei materiali dal deposito votivo di Catania, stipulata tra l'IBAM e la Soprintendenza ai BB.CC.AA di Catania; d) Accordo supplementare di durata quadriennale, a decorrere da Novembre 2005 tra l'IBAM/CNR e i LNS/INFN di Catania per lo sviluppo di strumentazione portatile XRF, PIXE e XRD e metodi innovativi per la caratterizzazione non distruttiva di materiali di interesse storico e archeologico. e) collaborazione con l'Università del Canada.Nel corso del 2010 sono proseguite le attività svolte in partenariato nei seguenti progetti: a) Progetto Plant and Culture: seeds of the cultural heritage of Europe (Culture Programme 2007-2013. b) Accordo di cooperazione scientifica e di ricerca, di durata quadriennale, siglato tra IBAM, Istituto Catalano di Archeologia Classica di Tarragona e Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania; c) Accordo di cooperazione scientifica e di ricerca tra IBAM e Corso di Dottorato di ricerca in Storia della cultura, dell'uomo e del territorio in età moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania. Inoltre, si segnalano sempre le numerose collaborazioni con : Soprintendenza ai Beni Archeologici della Basilicata; Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Province di Caserta, Benevento, Avellino, Salerno; Università della Basilicata – Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera; Regione Basilicata; Università degli Studi di Modena Reggio Emilia, Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica, Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell'Orto Botanico; Université Rennes 2; UMR 6566 CNRS; Institute For Mediterranean Studies – Foundation for Research & Technology (F.O.R.T.H.), Creete.

Page 25: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 9

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Intesa di Programma MIUR/CNR

Commessa: Approcci multidisciplinari integrati per l'analisi dei manufatti: dalla produzione alla circolazione e all'uso

Progetto: Il manufatto come testimonianza storica e materiale del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: MALFITANA DANIELE

Risultati conseguiti Strumentazione è stata utilizzata dal laboratorio di fotografia archeologica dell'IBAM - CNR nelle attività di missione all'estero.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniLaboratorio LA.MU.SA Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Catania

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012

Page 26: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

personale equivalente tempo pienoricercatori totale

0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Sviluppo di metodologie multidisciplinari e strategie progettuali per l'analisi,la conservazione e il riuso del patrimonio costruito

Commessa: Sviluppo di metodologie multidisciplinari e strategie progettuali per l'analisi, la conservazione e il riuso del patrimonio costruito

Progetto: Il manufatto come testimonianza storica e materiale del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: QUARTA GIOVANNI

Risultati conseguiti E' continuata l'applicazione delle tecnche avanzate di diagnosi per la conoscenza ed il restauro di manufatti di interesse architettonico e storico artistico con particolare a quelli della Puglia Meridonale. In particolare sono state eseguite analisi sulla Cripta dello Spirito Santo a Monopoli (BA),dove sono state applicate con successo metodlogie di indagine integrate per la diagnostica strutturale di manufatti ipogeici (Rilievo Laser Scanner HR, rilievo termografico HR Multitemporale, GPR con antenne da 600 a 2000 MHz, misura della velocità sonica e indagini mediante sismica rifrazione). Ciò ha permesso di ottenere risultati ad una elevata risoluzione, fondamentali per una porgettazione adeguta degli interventi. Metodologie geofisiche integrate sono state anche applicate per uno studio diagnostico strutturale delle mura urbiche della città di Gallipoli (LE) e di una prozione di quelle cincquecentesche della città di Lecce.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 1 0 4 0 0 3 0

Principali collaborazioniAccademia delle belle Arti di Lecce, Soprintendenza per i Beni Architettonici e del paesaggio della Puglia,Sprintendenza Archeologica della Puglia, Università del Salento, Comune di Lecce, comune di Gallipoli, PMI del settore del restauro.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

Page 27: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Metodologie e tecniche integrate per lo studio e la valorizzazione di monete e tesori monetali antichi

Commessa: Metodologie e tecniche integrate di catalogazione, analisi, datazione e studio di manufatti mobili archeologici, storici e artistici

Progetto: Il manufatto come testimonianza storica e materiale del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: CARUSO FABIO

Risultati conseguiti Il prosieguo della attività di informatizzazione delle monete del tesoro, con particolare riguardo alla immissione nel database delle vecchie schede cartacee redatte prima della implementazione del sistema informativo progettato appositamente dal CNR ha portato il numero delle monete con dati registrati a circa 70.000. Di particolare rilievo è stata l'ottimizzazione della strumentazione per analisi elementare non distruttiva con strumentazione portatile di progettazione INFN-LNS, con l'implementazione di un tubo a raggi X di maggiore potenza e di un rivelatore di maggiore selettività che ha da un lato notevolmente ridotto i tempi di misura e dall'altro ha consentito di distinguere più chiaramente gli elementi in traccia presenti nelle monete. Si è inoltre ulteriormente affinata la tecnica Deep Proton Activation Analysis per le misure in laboratorio, che ha portato, anche in questo caso, ad una significativa riduzione dei tempi di misura.Presso i laboratori del Dip. di Chimica dell'Università di Catania (Prof. Ciliberto) è stata sperimentata una nuova tecnica di arricchimento superficiale in Ag riguardante leghe di rame, compatibile con le conoscenze e le possibilità delle officine monetali tardo romane: essa verrà sperimentata su tondelli con composizione chimica simile a quelle delle monete del tesoro di misurata.Il sistema informativo dedicato è stato arricchito di nuove funzionalità, in particolare per quanto riguarda l'estrazione dei dati nei formati più comuni (.doc, .pdf, .xls etc) nonché per le queries da effettuare nella sezione archeometrica delle schede.Il sito web del tesoro è stato completato nella parte descrittiva e attualmente si sta lavorando alla sezione dedicata alla consultabilità del database on line a diversi livelli di fruibilità.I risultati raggiunti sono stati pubblicati in riviste ISI e presentati in Convegni Nazionali ed internazionali.

Page 28: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniIstituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali, CNR; Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori nazionali del Sud (CT); Dipartimento di Beni Culturali, Università di Palermo; Dipartimento di Chimica, Università La Sapienza, Roma; Dipartimento di Chimica, Università di Catania; Dipartimento di Matematica ed Informatica, Università di Catania; Dipartimento di Chimica, Sezione di Metallurgia, Università di Genova; Department of Coins and Medals, The British Museum, London; Universitè de Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Dipartimento di Antichità, Repubblica Araba Popolare Socialista Libica.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 3

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

2 0 0 0 0 0 1 3

Metodologie integrate di diagnostica per la conservazione del patrimonio architettonico ed archeologico nel bacino del Mediterraneo

Commessa: Metodologie integrate di diagnostica per la conservazione del patrimonio architettonico ed archeologico nel bacino del Mediterraneo

Progetto: Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: MASINI NICOLA

Risultati conseguiti In continuità con gli anni precedenti, la commessa ha registrato una crescita dei risultati in termini di attività, pubblicazione, comunicazioni a convegni nei settori della DIAGNOSTICA per la CONSERVAZIONE e ARCHEOGEOFISICA (geofisica, Lidar e telerilevamento satellitare), grazie anche al miglioramento della dotazione strumentale dei due Laboratoori di riferimento quali: Lab. GIS

Page 29: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

e TELERILEVAMENTO PER L'ARCHEOLOGIA (sede di Potenza), e LAB. di INDAGINI IN SITU PER L'AMBIENTE COSTRUITO E IL PATRIMONIO CULTURALE.In particolare si segnalano : i) un incremento significativo delle pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali ISI: il totale delle pubblicazioni con autori che afferiscono alla commessa è stato pari a circa 55, di cui 11 in riviste internazionali ISI (tra Near Surface Geohysics, Journal Geophysics Engineering, Journal of Archaeological Science); ii) un avanzamento nello sviluppo tecnologico nel campo della diagnostica (georadar stepped frequency) collegate al progetto AITECH; iii) un nuova attività di sviluppo tecnologico riguardante un sistema low-cost di tracciabilità dei beni culturali mobili in situazione di emergenza finaziato dall'Area Science Park di Trieste (nell'ambito del Programma Basilicat Innovazione); iv) incremento delle attività scientifica della missione internazionale in Peru (dal 2010 finanziata e riconosciuta dal Ministero Affari Esteri) impegnata non solo nell'archeogeofisica (come negli passati) ma anche a supporto della conservazione e nel monitoraggio di siti archeologici con tecniche di telerilevamento satellitare. Nel 2010 sono state condotte due campagne scientifiche una a Cahuachi nel mese di agosto l'altra in Lambayeque a dicembre; v) attività di archeogeofisica in Basilicata, Puglia e a Hierapolis (Turchia); vi) attività di diagnostica per il restauro in Puglia e in Basilicata; vii) organizzazione tecnica e scientifica del convegno internazionale GPR 2010 a Lecce (21-25 giugno 2010); viii) organizzazione di una sessione scientifica sulle tecnologie non invasive per i Beni Culturali nell'ambito della 'Assemblea EGU a Vienna (maggio 2010); ix) redazione di 4 numeri speciali di riviste internazionali : "GPR in Archaeology" (Near surface Geophysics, 8 (2010), a cura di N. Masini, F. Soldovieri); "Near surface geophysics for the study and the management of historical resources" (Journal of Geophysics and Engineering, 7 (2010), a cura di L. Eppelbaum, N. Masini, F. Soldovieri); "Aerial and Spatial Archaeology: from Historical Photographs to Lidar" (Photo Interpretation European Journal of Applied Remote Sensing, 46 (2010), a cura di R. Lasaponara, M. Hernandez, N. Masini, J.P. Deroin);"Near surface geophysics for the study and the management of historical resources: past, present and future" (Advances in Geoscience, 24 (2010), L. Eppelbaum, N. Masini, F. Soldovieri); x) contributo scientifico, economico e curatela dei due volumi dal titolo "il Dialogo dei Saperi", edito dalla'ESI di Napoli; xi) diverse a partecipazioni a convegni tra cui tre keynote lectures (di R. Persico e N. Masini al 19th International Geophysical Congress of Turkey (Ankara 24.11.2010); di N. Masini al ISPRS Workshop on Remote Sensing Methods for Change Detection and Process Modelling (Colonia 18.11.2010); xii) n. 7 tesi di laurea di cui n. 3 in Tecnologie e materiali per il restauro, Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali, Università del Salento (relatore A. Calia, correlatore su una delle tre M. T. Lettieri); n. 4 in restauro Archittetonico, Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Università della Basilicata (relatore in tre tesi e correlatore in una tesi N. Masini, correlatore in una tesi M. Danese)

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 10 1 3 0 4 0 0 12 0

Principali collaborazioni1) Enti di ricerca e organismi preposti alla tutela del patrimonio culturale.1.1) Internazionali: Museo Tumbas Reale di Sipan (Lambayeque, Peru); Centro de estudios de arqueologia Precolombina (Nasca, Peru); University College London; NASA; EARSEL; Università di Poznan; Università di Ankara; Dipartimento di Geografia dell'Università di Colonia; CSIC-IGE di Madrid; Missione Archeologica di Saint Mary's University, Halifax(Canada).1.2) Nazionali: INFN, Universita della Sapienza, Università e Politecnico di Bari, Università della Basilicata,Soprintendenze per i beni architettonici ed archeologici della Puglia e della Basilicata, Missione Italia di Hierapolis, Soprintendenza archeologica della Toscana, vari istituti CNR (IREA di Napoli, IMAA, ICVBC, ITABC, ITC di l'Aquila), Direzione regionale BBCC dell'Abruzzo.2) Regione ed enti locali: Regione Basilicata, Regione Puglia, Comune di Cancellara, Diocesi di Tricarico, Provincia di Lecce.

Page 30: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale15 19

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Intesa di Programma MIUR/CNR

Commessa: Metodologie integrate di diagnostica per la conservazione del patrimonio architettonico ed archeologico nel bacino del Mediterraneo

Progetto: Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: MASINI NICOLA

Risultati conseguiti Acquisto di strumentazioni e software per i laboratori di GIS e telerilevamento (workstation, PC, elicottero radiocomandato, software di visualizzazione stereoscopica) e diagnostica per il patrimonio culturale (endoscopia, apparecchiatura per la misura del rumore sismico)

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Page 31: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici di manufatti di interesse architettonico, storico-artistico e archeologico

Commessa: Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici di manufatti di interesse architettonico, storico-artistico e archeologico

Progetto: Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: CALIA ANGELA

Risultati conseguiti Sono state garantite alla commessa risorse umane derivanti dai contratti di ricerca a tempo determinato finanziati all'IBAM grazie ai fondi dell'intesa APQ "Ricerca Scientifica" tra Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell'Università e della Ricerca e Regione Puglia', con due unità di personale che contribuiscono alle attività della commessa.I risultati delle ricerche svolte sono contenuti nei lavori di seguito elencati:M. Lettieri, M. Frigione, L. Prezzi, L. Mascia: "Novel cold-cured epoxy-silica hybrids as potential adhesives for concrete/masonry rehabilitation: environmental aging", Restoration of Buildings and Monuments, Vol. 16, n°. 4/5, 1–14, 2010.A. Calia, M. Lettieri, L. Matera, M. Masieri.: "Sviluppo e caratterizzazione di protettivi foto polimerizzabili: verifica dell'applicabilità sulle superfici lapidee", IV Convegno Monitoraggio e Conservazione preventiva dei Beni Culturali, 27-29 Maggio 2010 Cassino (FR), pag. 183-190.A.Calia, M.Lettieri, M.Masieri, Licciulli, G. Potenza, "Titania treatments for stone conservation: Characterisation of new products and treated surfaces", sottoposto alla rivista Applied Surface Science.A .Calia, M. Lettieri, G. Quarta: "Cultural heritage study: microdestructive techniques for detection of clay minerals on the surface of historic building", Applied Clay Science, in corso di stampa, pubblicazione on-line 29 Ottobre 2010 (DOI:10.1016/j.clay.2010.10.021).F. Ingrosso, "Verifica delle proprietà di prodotti innovativi nanostrutturati per il consolidamento di pietre tenere", Tesi di laurea in Tecnologie e materiali per il restauro, Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali, Università del Salento, relatore A.Calia, a.a.2009-2010R. Striani "Protettivi fotopolimerizzabili ibridi organici-inorganici in emulsione acquosa: sviluppo, caratterizzazione e applicazione su supporto lapideo" relatori: M.Frigione, C. Esposito Concione, A. Calia; correlatore: M.Lettieri, Tesi di Laurea in Tecnologie e materiali per il restauro a.a. 2009/2010A.Andriola "Verifica degli esiti di un trattamento protettvo a base di polisilossani a basso peso molecolare su pietre porose della Puglia", Tesi di laurea in Tecnologie e materiali per il restauro,

Page 32: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali, Università del Salento, relatore A.Calia, in corso.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 1 1 1 0 0 0 0 5 0

Principali collaborazioniSoprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio della Puglia, Università di Lecce, Università della Basilicata, PMI nel settore dei prodotti chimici per il restauro, Università di Loubourough; CNR-ISAC (Lecce), CNR-IPCF (Bari).

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Tecnologie integrate per lo sviluppo di ambienti virtuali fotorealistici

Commessa: Virtual Heritage: tecnologie digitali integrate per la conoscenza, la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali attraverso sistemi di realtà virtuale.

Progetto: Formazione e creazione del bisogno di patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: GABELLONE FRANCESCO

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

Page 33: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Tutela del territorio e conservazione del Patrimonio Culturale in Basilicata in relazione all'evoluzione del paesaggio ed ai fattori di rischio geomorfologico

Commessa: Tutela del territorio e conservazione del Patrimonio Culturale in Basilicata in relazione all'evoluzione del paesaggio ed ai fattori di rischio geomorfologico

Progetto: Paesaggio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: LAZZARI MAURIZIO

Risultati conseguiti Le risorse strumentali utilizzate sono consistite nell'utilizzo di GPS trimble da campagna, utilizzo di foto aeree multitemporali ed interpretazione mediante stereoscopio da laboratorio, vettorializzazione e georeferenzazione dei dati mediante software ESRI ArcGIS 9.3.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 4 7 5 0 0 0 2 3

Page 34: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Principali collaborazioniNell'ambito delle attività della commessa sono state avviate nuove collaborazioni, rispetto a quelle con i partner iniziali, con il Parco Nazionale dell'Appennino lucano val d'agri lagonegrese e con l'ICCD Aereofototeca nazionale di Roma, rispettivamente per la realizzazione di una cartografia tematica del Parco e per la realizzazione di un atlante aereofotografico della Basilicata.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 3

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Metodi e tecnologie per la conoscenza e la gestione dei beni archeologici, monumentali, ambientali del territorio

Commessa: Metodi e tecnologie per la conoscenza e la gestione dei beni archeologici, monumentali, ambientali del territorio

Progetto: Paesaggio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: GUAITOLI MARCELLO

Risultati conseguiti Aggiornamento hardware software del SIT ed adeguamento delle procedure -Allineamento del SIT ai sistemi di riferimento e gestione nazionali-Notevole incremento dei dati inseriti con relativi allegati(oltre 15.000 siti)-Incremento delle ricognzioni e dell'inserimento dati in Puglia, Lazio ed Etruria-Incremento delle ricognzioni e dell'inserimento dati nel territorio del terremoto d'Abruzzo-Strutturazione avanzata del sistema informativo della Regione Abruzzo-Completamento attività sul terreno per la Carta archeologica della città di Veio.-Incremento delle indagini di superficie nei grandi centri urbani antichi di Arpi e Salapia(FG), su basi cartografiche finalizzate già realizzate.-Creazione di cartografie finalizzate per molti centri urbani antichi e di ortofotopiani attuali e storici per i territori in esame

Prodotti della ricerca (2010)

Page 35: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniLa struttura sviluppa attività di ricerca e di servizio. Per gli aspetti di ricerca è essenziale mantenere rapporti continui e strutturati con il comparto della Pubblica Amministrazione e soprattutto degli Enti preposti alla gestione ed alla sicurezza del territorio; il collegamento dovrà essere ulteriormente incrementato per mantenere una posizione di vertice in linea con il panorama internazionale della ricerca e con gli Enti militari italiani che operano nel settore (Istituto Geografico Militare, Centro Informazioni Geotopografiche dell'Aeronautica Militare, etc.). Con gli Enti sottoindicati si sviluppano collaborazioni costanti e scambi di dati:-MIBAC Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD) per la definizione degli standard cartografici in rapporto alla schedatura dei siti archeologici;-MIBAC Direzione generale Beni Archeologici-MIBAC Direzioni Regionali Campania, Puglia, Lazio, Abruzzo-Soprintendenze Roma, Etruria meridionale, Lazio, Napoli e Caserta, Pompei, Avellino,Benevento Salerno, Puglia, Abruzzo,Basilicata.-Protezione Civile, ViceCommissarioBBCC Abruzzo.-MIBAC Ufficio Centrale per i beni Ambientali e Paesaggistici -Comando dei Carabinieri – Nucleo per la Tutela Patrimonio Culturale per la fornitura in rete di dati georeferenziati e informazioni sui siti archeologici meridionali a rischio e sull'entità del patrimonio da tutelare nelle diverse regioni; -Nuclei Eliccoteri Carabinieri di Pratica di Mare, Bari, Ancona-Guardia di Finanza, -Nucleo elicotteri Guardia di Finanza di Pescara-Laboratori di cartografia e gestione dati territoriali delle Università di Roma La Sapienza, Roma 3, Siena, Pisa Scuola Normale, Pisa, Tuscia Viterbo, Napoli Seconda Università.-Università di Roma3, laboratorio Geologia.Università di Roma la Sapienza, Facoltà di Architettura, Scuola di Specializzazione in Restauro.British School of Rome

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 3

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

Page 36: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

0 0 0 0 0 0 0 0

Attività RSTL

Analisi multidisciplinari per lo studio delle trasformazioni del settore nordovest dellabitato di Hierapolis di Frigia. Le insulae 3 e 5 della REGIO II

Responsabile: CAGGIA MARIA PIERA

Risultati conseguiti Le attività della RSTL, avviate nel 2007, si sono concluse nel 2008; i risultati conseguiti sono già stati inseriti nel consuntivo 2008.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Il mondo commerciale siciliano e catalano nel tardo medioevo con particolare attenzione alle donne operatrici economiche

Page 37: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Responsabile: COLESANTI GEMMA TERESA

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Dei senza volto": utilizzo delle fonti documentarie per l'identificazione e descrizione dei luoghi di culto nelle fasi recenti della preistoria e protostoria in Sicilia

Responsabile: CULTRARO MASSIMO

Risultati conseguiti L'ultima fase di attività ha permesso di mettere a fuoco una serie di osservazioni generali emerse nel corso della ricerca, con risultati scientifici di grande interesse. In primo luogo, l'indagine su macroscala condotta attraverso la revisione dei più importanti depositi archeologici della preistoria siciliana, ha consentito di tracciare le principali linee di orientamento e lettura per una fenomenologia del sacro nell'isola tra il periodo neolitico e la fase della

Page 38: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

colonizzazione greca. Per il periodo più antico è stato possibile leggere il processo di trasformazione che, nel corso del III millennio a.C., porta alla creazione di spazi di culto autonomi e non più strettamente collegati all'ambito domestico. Risulta netta la frattura, nel corso dell'Eneolitico, con il precedente modello dei gruppi umani di agricoltori neolitici, per i quali l'attività di culto coincideva con lo spazio della residenza privata. La definizione, spaziale ed architettonica, di un'area preposta ad attività di culto e di socializzazione raggiunge il suo grado più elevato nel corso dell'età del Bronzo Antico (2100-1700 a.C.), con la creazione di gradi santuari intercomunitari. Questo modello, che resterà valido nelle fasi successive, troverà una battuta di arresto nel Bronzo Finale (XI sec. a.C.), quando si assiste ad una nuova aggregazione degli spazi cultuali in rapporto agli abitati. Il fenomeno, che certamente va messo in rapporto con la formazione dei nuovi èthne siculo e sicano per la parte centro-orientale e elimo per quella più occidentale, segnerà in maniera significativa lo sviluppo delle scelte insediative e soprattutto l'organizzazione interna degli spazi urbani.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1

Principali collaborazioniNon si rileva, nell'ultima fase di attività, alcun scostamento tra le collaborazioni previste in fase di stesura della ricerca e quelle realmente impiegate, confermando il gruppo di collaboratori in precedenza indicato.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Elenco pubblicazioni dellʼIstituto

Page 39: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Articoli ISI

1 Rizzo E.(1), Masini N.(2), Lasaponara R.(1), Orefici G.(3) - ArchaeoGeophysical methods in the Templo del Escalonado (Cahuachi, Nasca, Perù) - NEAR SURFACE GEOPHYSICS, Vol. 8, Pagg. 433-439

2 ANGELA CALIA; MARIATERESA LETTIERI; GIOVANNI QUARTA - Cultural heritage study: Microdestructive techniques for detection of clay minerals on the surface of historic buildings - APPLIED CLAY SCIENCE, Vol. , Pagg. -

3 Coluzzi R. (1), Masini N.(2), Lasaponara R.(1) - Flights into the past: Full-Waveform airborne laser scanning data for archaeological investigation - JOURNAL OF ARCHAEOLOGICAL SCIENCE, Vol. , Pagg. -

4 1) Masini N, Persico R., Rizzo E, Calia A, Giannotta m. T., Quarta G., Pagliuca A. - Integrated Techniques for Analysis and Monitoring of Historical Monuments: the case of S.Giovanni al Sepolcro in Brindisi (Southern Italy) - JOURNAL OF GEOPHYSICS AND ENGINEERING, Vol. 8, Pagg. 423-432

5 Danese M.(1), Demšar U.(2), Masini N.(1), Charlton M.(2) - Investigating material decay of historic buildings using Visual Analytics with multi-temporal infrared thermographic data - ARCHAEOMETRY, Vol. 52(3), Pagg. 482-501

6 Leucci Giovanni, De Giorgi Lara - MICROGRAVIMETRIC AND GROUND PENETRATING RADAR GEOPHYSICAL METHODS TO MAP THE SHALLOW KARSTIC CAVITIES NETWORK IN A COASTAL AREA (MARINA DI CAPILUNGO, LECCE –ITALY) - EXPLORATION GEOPHYSICS, Vol. 41, Pagg. 178-188

7 R. Persico, F. Soldovieri, E. Utsi - Microwave tomography for processing of GPR data at Ballachulish - JOURNAL OF GEOPHYSICS AND ENGINEERING, Vol. , Pagg. -

8 Lasaponara R.(1), Coluzzi R.(2), Gizzi F.T.(2), Masini N.(2) - On the LiDAR contribution for the archaeological and geomorphological study of a deserted medieval village in Southern Italy - JOURNAL OF GEOPHYSICS AND ENGINEERING, Vol. 7, Pagg. 155-163

9 Masini N.(1), Persico R.(1), Rizzo E.(2) - Some Examples of GPR Prospecting for Monitoring of the Monumental Heritage - JOURNAL OF GEOPHYSICS AND ENGINEERING, Vol. 7, Pagg. 190-199

10 Leucci Giovanni - THE USE OF THREE GEOPHYSICAL METHODS FOR 3D IMAGES OF TOTAL ROOTED VOLUME OF SOIL IN URBAN ENVIRONMENTS - EXPLORATION GEOPHYSICS, Vol. 41, Pagg. 1-11

11 Delle Rose Marco, Leucci Giovanni - TOWARDS AN INTEGRATED APPROACH FOR CHARACTERISATION OF SINKHOLE HAZARDS IN URBAN ENVIRONMENTS: THE UNSTABLE COAST SITE OF CASALABATE, (LECCE, ITALY). - JOURNAL OF GEOPHYSICS AND ENGINEERING, Vol. 41, Pagg. 1-11

12 A. Calia, M.T. Giannotta, L. Lazzarini G. Quarta. - The Torre Sgarrata wreck: characterization and provenance of white marble artefacts in the cargo - BULLETIN DE CORRESPONDANCE HELLENIQUE, Vol. 51, Pagg. -

Articoli non ISI

1 F. D'Andria, C. Notario - Cavallino (Lecce), Mostra Cavallino. Pietre, case e città della Messapia arcaica - Taras, Notiziario delle attività di Tutela 2004-2005, Vol. , Pagg. 171-176

2 LAZZARI M. & SCHIATTARELLA M. - Estimating long to short-term erosion rates of fluvial vs mass movement processes: an example from the axial zone of the southern Italian Apennines. - Italian Journal of Agronomy, Vol. 5, Pagg. 57-66

3 R. COVINO, A. MONTE - Gli Arsenali Militari Marittimi di Taranto e Brindisi e il Cantiere navale Franco Tosi - Patrimonio industriale, Vol. III, Pagg. 28-35

Page 40: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

4 G. SCARDOZZI, L. CASTRIANNI, G. DI GIACOMO, I. DITARANTO - High resolution satellite ortho-images for archaeological research: different methods and experiences in the Near and Middle East - Advances in Geosciences, Vol. 24, Pagg. 97-110

5 L. Nuzzo, A. Calia, D. Liberatore, N. Masini, and E. Rizzo - Integration of ground-penetrating radar, ultrasonic tests and infrared thermography for the analysis of a precious medieval rose window - Advanced Geoscience, Vol. 24, Pagg. 69-82

6 G. SCARDOZZI, L. CASTRIANNI, G. DI GIACOMO, I. DITARANTO - La cinta muraria di Hierapolis di Frigia: il geodatabase dei materiali di reimpiego come strumento di ricerca e conoscenza del monumento e della città - Archeologia e Calcolatori, Vol. 21, Pagg. 93-126

7 LAZZARI M., VALLETTA M. - Lampedusa: lʼisola geomorfosito - Geoitalia, Vol. 31, Pagg. 18-20

8 Monte A. - Le fornaci per la produzione della calce in Terra dʼOtranto: da “carcare” a patrimonio industriale - ARKOS, Vol. 22, Pagg. 16-21

9 Biondi G. - Monte Ficarazza (Centuripe, Prov. di Enna) - Rivista di Scienze Preistoriche, Vol. 60, Pagg. 392-

10 LAZZARI M., LOPERTE A., PERRONE A. - Near surface geophysics techniques and geomorphological approach to reconstruct the hazard cave map in historical and urban areas - Advances in Geosciences, Vol. 24, Pagg. 35-44

11 M. Lettieri, M. Frigione, L. Prezzi, L. Mascia - Novel cold-cured epoxy-silica hybrids as potential adhesives for concrete/masonry rehabilitation: environmental aging - Restoration of Buildings and Monuments, Vol. 16, Pagg. 1-14

12 G. Scardozzi - Nuove tecnologie di telerilevamento per la ricerca archeologica: sistemi su piattaforme aeree e satellitari - Forma Urbis, Vol. xv, Pagg. 33-44

13 Biondi G., Manganaro G. - Relitti epigrafici per la storia del vino, delle droghe e del miele nella Sicilia tardo ellenistica - Epigraphica, Vol. 72, Pagg. 51-68

14 LAZZARI M., DANESE M., LANZA V. - Rischi geologici e Patrimonio Culturale in Basilicata - Geomedia, Vol. 6, Pagg. 14-17

15 Cavallaro A., Grasso S., Maugeri M. - The Role of Site Investigation on Performance Based Design in Geotechnical Earthquake Engineering - Journal of Civil Engineering and Architecture, Vol. 4, Pagg. 33-40

16 G. Scardozzi - The contribution of historical aerial and satellite photos to archaeological and geo-archaeological research: case studies in Italy and Turkey - Advances in Geosciences, Vol. 24, Pagg. 111-123

17 PAUTASSO A. - recensione a G. Garbati, Religione votiva: per un'interpretazione storico-religiosa delle terrecotte votive nella Sardegna punica e tardo-punica - histara.sorbonne.fr/cr.php?cr=800&lang=it, Vol. , Pagg. -

18 Pautasso A. - recensione a S. Huysecom-Haxhi, Les figurines en terre cuite de lʼArtémision de Thasos. Artisanat et piété populaire à lʼépoque de lʼarchaïsme mûr et récent - histara.sorbonne.fr/cr.php?cr=971&lang=it, Vol. , Pagg. -

Articoli in atti di Convegno

1 DANESE M., LAZZARI M. - A kernel density estimation approach for landslide susceptibility assessment. - International Conference on “Mountain risks: bringing science to society, FIRENZE

2 LAZZARI M., DANESE M., DELLI SANTI M., - Architectonical and archaeological heritage GIS-based risk map of high Agri river valley (southern Italy). - CULTURAL HERITAGE Cairo 2009, 4th International Congress "Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage of the Mediterranean Basin", Cairo

3 LAZZARI M. - Collasso di cavità antropiche e sviluppo di piping-sinkholes in ambito urbano: il caso del centro storico di Tursi (Basilicata). - 2° Workshop Internazionale su “I sinkholes. Gli sprofondamenti catastrofici nellʼambiente naturale ed in quello antropizzato, Roma

Page 41: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

4 F. D'Andria - Culti e serpenti in Anatolia - Il serpente nellʼarea del Mediterraneo. Culti, riti, miti, Cocullo

5 Cavallaro A., Grasso S., Maugeri M. - Dynamic Site Characterization by the Seismic Dilatometer Marchetti Test in Central Italy - Proceedings of the 5th International Conference on Recent Advances in Geotechnical Earthquake Engineering and Soil Dynamics, San Diego

6 Leucci Giovanni - ELECTROMAGNETIC MONITORING OF CONCRETE STRUCTURES - XIII International Conference on GPR, Lecce

7 MASSIMO CULTRARO - Echi dal passato: lo Scudo di Achille e la Grecia della tarda età del Bronzo - Lo Scudo di Achille nellʼIliade, a cura di M. DʼAcunto e R. Palmisciano (Atti Giornata di Studio, Napoli 12 maggio 2008), AION sez. filol. XXXI, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, pp. 125-144, Napoli

8 Leucci Giovanni, DʼAgostino Delia, Cataldo Rosella - HIGH RESOLUTION GPR SURVEY TO HELP THE RECONSTRUCTION OF THE ARCHAEOLOGICAL STRATIGRAPHY OF LECCE (ITALY). - XIII International Conference on GPR, LECCE

9 Gizzi F.T. - Historical landscapes created by earthquakes: A journey througtime by iconographic sources - Atti del V Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali, Fano

10 Carmen Dolce, Nicola Masini, Giovanni Leucci, Raffaele Persico, Giovanni Quarta - INTEGRATED PROSPECTING IN THE CRYPT OF THE HOLY SPIRIT IN MONOPOLI (SOUTHERN ITALY) - XIII International Conference on GPR, Lecce

11 LANZA V., LAZZARI M. - Il progetto Protect_Cult nel web 2.0. - 14a Conferenza nazionale ASITA, Brescia

12 MASSIMO CULTRARO - Imitazione di ceramica egeo-micenea nel Bronzo Medio a Catania? - Tra lava e mare. Contributi allʼarchaiologia di Catania, a cura di M.G. Branciforti e V. La Rosa (Atti del Convegno, Catania 22-23 novembre 2007), Catania, pp. 51-58, Catania

13 Cavallaro A., Grasso S., Maugeri M. - In Situ and Laboratory Dynamic Characterization of Catania Clay - International Conference on Geotechnical Engineering, Hammamet

14 LAZZARI M., DANESE M., DELLI SANTI M. - Integrated methods to define the cultural heritage risk map: the sample area of Laurenzana historical centre (Basilicata, southern Italy). - International Conference on “Mountain risks: bringing science to society”, FIRENZE

15 G. Scardozzi - Oil and wine production in Hierapolis of Phrygia and its territory during Roman and Byzantine age: documentation from archaeological excavations and surveys - Olive oil and wine production in Anatolia during antiquity. Symposium proceedings, Mersin

16 S. DEL LUNGO - Paesaggio, cultura e vocazioni agricole del territorio tuderte dallʼAntichità al Medioevo, in Todi nel Medioevo (secoli VI-XIV). - Atti del XLVI Convegno storico internazionale, Todi

17 F. D'Andria - Phrygia Hierapolisʼi 2008 y1l1 Çal1_malar1 - 31.Kaz1 Sonuçlar1 Toplant1s1, 18 LANZA V., LAZZARI M. - ProTeCT-Cult WebGIS: uno strumento di conoscenza per la

tutela e conservazione del territorio e del Patrimonio Culturale. - Sesta Conferenza nazionale INPUT2010 – Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale, Potenza

19 PAUTASSO A. - Santuari lungo le rotte. Per una storicizzazione della stipe votiva di Piazza San Francesco - Tra lava e mare. Contributi allʼarchaiologhia di Catania, Catania

20 DANESE M., LAZZARI M. - Stima della suscettibilità da frana attraverso lʼanalisi spaziale locale. - Sesta Conferenza nazionale INPUT2010 – Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale, potenza

21 Calia A., Lettieri M., l. Matera, Masieri M - Sviluppo e caratterizzazione di protettivi fotopolimerizzabili: verifica dellʼapplicabilità sulle superfici lapidee - IV Convegno “Monitoraggio e Conservazione preventiva dei Beni Culturali, cassino

Page 42: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

22 G. DI GIACOMO, G. SCARDOZZI - Un webGIS per la conoscenza delle antiche città della Mesopotamia - II Congreso Internacional de Arqueología e Informática Gráfica, Patrimonio e Innovación, Sevilla

Libri

1 Daniele Malfitana - (con J. Bussiere), Recherche de paternite à propos d'un moule de Chypre, - , ,

2 Cavallaro A., Grasso S. e Maugeri M. - Analisi Geotecnica della Pericolosità Sismica del Patrimonio Storico Ecclesiastico della Città di Catania - Il Dialogo dei Saperi, Metodologie Integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

3 F. D'ANDRIA, G. GÜMGÜM - Archaeology and Architecture in the Martyrion of Hierapolis - The Land of the Crossroads. Essays in Honour of Recep Meriç, Metropolis Ionia II, ,

4 Daniele Malfitana - Archeologia, archeometria e storia dei manufatti. Introduzione - F. D'Andria, D. Malfitana, N. Masini, G. Scardozzi (a cura di), Il Dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i beni culturali, Napoli 2010, 181-188, ,

5 F. Gizzi, N. Masini, M.R. Potenza, C. Zotta, L. Tilio, M. Danese, B. Murgante - Assessing Macroseismic Data Reliability through Rough Set Theory: Application on Vulture Area (Basilicata, Southern Italy) - Advances in Intel. Decision Technologies, Springer-Verlag, Berlin

6 Gizzi F., Masini N., Potenza M.R., Zotta C., Tilio L., Danese M., Murgante B. - Assessing Macroseismic Data Reliability through Rough Set Theory: The Case of Rapolla (Basilicata, Southern Italy) - Lecture Notes in Computer Science, Springer-Verlag, Berlin

7 T. GASPERONI, G. SCARDOZZI - Bomarzo, Mugnano, Bassano in Teverina. IGM F. 137, I SO “Attigliano” - II NO “Soriano nel Cimino”, Carta Archeologica dʼItalia. Contributi - , ,

8 Rizza S. - Dallo scavo alla ricostruzione 3D: il caso studio di Prinias a Creta (Grecia) - Le tecnologie del CNR per i beni culturali, ,

9 E. Geraldi, F.T. Gizzi - Diagnostica e conservazione del patrimonio rupestre: il caso della cripta di Santa Vigilia (Savelletri di Fasano, Brindisi) - Il Dialogo dei Saperi - Metodologie integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

10 F.T. Gizzi, M.R. Potenza, C. Zotta - Effetti macrosismici nei centri storici: dati per un Atlante degli scenari sismici - Dalle Fonti allʼEvento: percorsi strumenti e metodi per lʼanalisi del terremoto del 23 Luglio 1930 nellʼarea del Vulture, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

11 G. Leccese, A. Parisi, M. Bianca, M.R. Gallipoli, F.T. Gizzi - Effetti macrosismici, geofisica e cause del danno - Dalle Fonti allʼEvento: percorsi strumenti e metodi per lʼanalisi del terremoto del 23 Luglio 1930 nellʼarea del Vulture, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

12 R. LASAPONARA, N. MASINI, G. SCARDOZZI - Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione e ricognizione archeologica per la conoscenza degli insediamenti rurali del territorio di Hierapolis di Frigia (Turchia) - Il dialogo dei Saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

13 ROUBIS. D., LAZZARI M., MERCURI A.M. - Fattori climatici, sistema ambientale e scelte insediative: il caso di studio di Jure Vetere (S. Giovanni in Fiore, CS). - Il Dialogo dei Saperi: metodologie integrate per i Beni Culturali, E.S.I., Napoli.

14 LAZZARI M. & M. Schiattarella - Foglio 542 Rionero in Vulture sezione Acque sotterranee. - 180 mq di Carte Geologiche, ISPRA, Roma

15 LAZZARI M. - Giuseppe De Lorenzo: un pioniere della geologia in Italia Meridionale. - Giuseppe De Lorenzo Note a margine di una mostra,, Museo Provinciale Potenza, Potenza

16 G. Scardozzi - I tumuli della Specchia Artanisi - La Specchia Artanisi (Ugento). Campagna di scavo 2009, ,

Page 43: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

17 Biondi G. - Il contributo della ricerca archeologica di superficie alla ricostruzione di fenomeni bellici recenti. Il caso Centuripe: materiali, criteri metodologici e prospettive - Centuripe. Indagini archeologiche e prospettive di ricerca, Monografie dellʼIstituto per i Beni Archeologici e, Enna

18 G. SCARDOZZI - Il contributo delle fotografie aeree storiche e recenti e delle immagini satellitari ad alta risoluzione alle ricerche di topografia antica: casi di studio dall'Agro Falisco (Viterbo), dal Salento (Lecce) e da Hierapolis di Frigia (Turchia) - Il dialogo dei Saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

19 L. GRASSO, G. SCARDOZZI - Il santuario in contrada Alaimo nel contesto della topografia antica di Lentini: il contributo delle riprese aeree storiche - Il dialogo dei Saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

20 F.T. Gizzi - Il terremoto del 23 luglio 1930: nuovi dati macrosismici a scala regionale - Dalle Fonti allʼEvento: percorsi strumenti e metodi per lʼanalisi del terremoto del 23 Luglio 1930 nellʼarea del Vulture, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

21 Biondi G. - Indagini su un territorio della Sicilia centro-orientale - Il dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, ,

22 LAZZARI M. - Influenza dei fattori morfologici e topografici sui possibili effetti di amplificazione sismica locale nellʼarea del Vulture. - Dalle Fonti allʼevento, percorsi strumenti e metodi per lʼanalisi del terremoto del 23 luglio 1930 nellʼarea del Vulture, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

23 F. D'Andria - Introduzione - Lʼinsediamento messapico di Muro Tenente, Scavi e ricerche 1998-2009, ,

24 F. D'Andria - Introduzione - Il dialogo dei Saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

25 G. Scardozzi - La Specchia Artanisi nel contesto topografico della fascia costiera di Torre San Giovanni - La Specchia Artanisi (Ugento). Campagna di scavo 2009, ,

26 R. Persico - La diagnostica di strutture e reperti impostata come problema elettromagnetico inverso - II dialogo dei Saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

27 Rizza S. - La galleria romana di Centuripe. Nuovi dati e qualche osservazione - Centuripe. Indagini archeologiche e prospettive di ricerca, ,

28 F.T. Gizzi, N. Masini, M.R. Potenza, C. Zotta - La risposta istituzionale allʼevento: modalità, tempi ed aspetti economici - Dalle Fonti allʼEvento: percorsi strumenti e metodi per lʼanalisi del terremoto del 23 Luglio 1930 nellʼarea del Vulture, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

29 GIGLI PATANÈ R. - Le ceramiche di produzione locale dalla stipe di Piazza San Francesco a Catania - Il Dialogo dei saperi, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

30 PAUTASSO A. - Le importazioni greco-orientali e il loro impatto sulle produzioni coloniali della Sicilia greca arcaica - Il Dialogo dei saperi, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

31 Monte A. - LʼAgenzia coltivazione tabacchi di Benevento e lʼintervento di ricostruzione di Pier Luigi Nervi - , Vereja Edizioni, Benevento

32 F.T. Gizzi, M.R. Potenza, C. Zotta - Lʼanalisi dei terremoti del passato per la salvaguardia dei centri storici - Il Dialogo dei Saperi - Metodologie integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

33 F.T. Gizzi, N. Masini, M.R. Potenza, C. Zotta - Lʼanalisi del danno: fonti documentarie, criteri interpretativi e parametrizzazione - Dalle Fonti allʼEvento: percorsi strumenti e metodi per lʼanalisi del terremoto del 23 Luglio 1930 nellʼarea del Vulture, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

34 A. MONTE, M.G. PRESICCE - Lʼarte della tessitura nel Salento. Lʼindustria tessile casalinga tra memoria, conservazione e valorizzazione - , Crace, Perugia

Page 44: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

35 Cavallaro A., Grasso S., Maugeri M. - Microzonazione Sismica per la Salvaguardia del Barocco di Noto - Il Dialogo dei Saperi, Metodologie Integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

36 F. D'Andria - Presentazione - Hierapolis di Frigia. Le monete. Campagne di scavo 1957-2004, ,

37 Pautasso A., Gigli Patané R., Biondi G., Rizza S., Romano P., Pappalardo L. - Priniàs (Creta): nuovi scavi e prospettive di ricerca - Il dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, ,

38 F.T. Gizzi - Quadro sismico storico e recente della Basilicata, con particolare riguardo allʼarea del Vulture - Dalle Fonti allʼEvento: percorsi strumenti e metodi per lʼanalisi del terremoto del 23 Luglio 1930 nellʼarea del Vulture, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

39 Daniele Malfitana - Recensione a P. Pensabene, Piazza Armerina. Villa del Casale e la Sicilia tra Tardoantico e Medioevo, L'Erma di Bretschneider, Roma 2010, - in Facta. A Journal of Roman material culture studies, 4, 2010, 163-167., ,

40 G. Scardozzi - Ricerche archeologiche sul campo: scavi, ricognizioni di superficie e studi sui paesaggi storici. Introduzione - Il dialogo dei Saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

41 Monte A. - Ricerche sul patrimonio di archeologia industriale del Meridione - Il Dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

42 Giannotta M.T. - San Giorgio Ionico - Bibliografia Topografica delle Colonizzazione Greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, , Pisa-Roma-Napoli

43 Giannotta M.T. - San Pancrazio Salentino - Bibliografia Topografica delle Colonizzazione Greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, , Pisa-Roma-Napoli

44 Biondi G. - Scavi nella proprietà Fiorenza in località Fontanelle (ex feudo Gelofia) e ceramiche di produzione locale - Centuripe. Indagini archeologiche e prospettive di ricerca, Monografie dellʼIstituto per i Beni Archeologici e, Enna

45 M.P. CAGGIA, G. SCARDOZZI - Scavi stratigrafici e ricognizioni di superficie: la parte settentrionale dellʼimpianto urbano di Hierapolis di Frigia (Turchia) - Il dialogo dei Saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

46 G. Scardozzi - Struttura e tecnica costruttiva delle tombe megalitiche - La Specchia Artanisi (Ugento). Campagna di scavo 2009, ,

47 Daniele Malfitana - Studi di storia medievale. Introduzione, - in F. D'Andria, D. Malfitana, N. Masini, G. Scardozzi (a cura di), Il Dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i beni culturali, Napoli 2010, 867-870., ,

48 LAZZARI M. & DANESE M. - Tecniche geostatistiche integrate per la valutazione dei rischi geologici ed antropici in Basilicata: il caso del centro storico di Tursi. - Il Dialogo dei Saperi: metodologie integrate per i Beni Culturali, ESI, Napoli

49 G. Scardozzi - Telerilevamento e ICT per la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale. Introduzione - Il dialogo dei Saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

50 D. Malfitana et alii - Un progetto internazionale per uno studio multidisciplinare della cultura materiale della Sicilia romana (“Roman Sicily Project: ceramics and trade”) - , ,

51 F. D'Andria - “Peregrinorum utilitate”. Le terme di San Filippo a Hierapolis nel V sec. d.C. - Hammam. Le terme nellʼIslam, ,

Rapporti

1 GIOVANNI LEUCCI;RAFFAELE PERSICO;GIOVANNI QUARTA - Indagini georadar su via Nazzario Sauro e corrispondenti mura prospicienti la spiaggia della Puritate in gallipoli

2 Giovanni Quiarta, Maria Teresa Giannotta, Davide Melica - Indagini preliminari al restauro della Fontana Monumentale di Piazza Cairoli in Brindisi

Page 45: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

3 G. Quarta, , R. Persico, G. Leucci, D. Melica, M. Sileo. - Progetto di restauro delle mura urbiche di Lecce nel tratto dell'area "ex Carlo Pranzo". Studio petrografico per la qualificazione dei materiali lapidei e del degrado e indagine geofisica mediante georadar

4 GIOVANNI QUARTA;FRANCESCO GABELLONE;EDOARDO GERALDI;GIOVANNI LEUCCI;NICOLA MASINI;RAFFAELE PERSICO; - Rilievi e indagini diagnostiche non distruttive preliminari al progetto di recupero strutturale della cripta dello spirito santo in Monopoli (BA)

Risultati progettuali

1 MASINI N., LAZZARI M. e DELLI SANTI M. - Carta del Patrimonio storico-architettonico ed archeologico fruibile

Attività editoriali

1 S. DEL LUNGO - , La Memoria non scritta o non dichiarata: il Vulture nella teoria e nel metodo sulla traditio dei disastri naturali,

2 MASSIMO CULTRARO - Archeometria della ambre nella Sicilia pre- e protostorica3 Biondi G. - Centuripe. Indagini archeologiche e prospettive di ricerca4 MASSIMO CULTRARO - Comunicazione e Conoscenza. Le tecnologie del CNR per i Beni

Culturali5 Gizzi F.T., Masini N. - Dalle Fonti allʼEvento: percorsi strumenti e metodi per lʼanalisi del

terremoto del 23 Luglio 1930 nellʼarea del Vulture6 S. DEL LUNGO - I paesaggi culturali attraverso unʼanalisi conoscitiva integrata del

territorio fra Tarda Antichità e Medioevo: dalle fonti al dato topografico,7 Pautasso A. - Identità culturale, etnicità, processi di trasformazione a Creta tra Dark Age e

Arcaismo8 F. DʼANDRIA, D. MALFITANA, N. MASINI, G. SCARDOZZI - Il dialogo dei Saperi.

Metodologie integrate per i Beni Culturali9 MASSIMO CULTRARO - Il sigillo miceneo di Bari10 Gizzi F.T. - Il terremoto del 23 Novembre 1980 in Basilicata. Effetti macrosismici a scala

urbana11 A.M. BIETTI SESTIERI, G. SCARDOZZI - La Specchia Artanisi (Ugento). Campagna di

scavo 200912 S. DEL LUNGO, - La navigazione in acque interne nel Lazio settentrionale fra Tarda

Antichità e Alto Medioevo. Alcuni spunti di riflessione alla luce degli scavi in località Pianforte, vocabolo Prato Rigo (Bolsena),

13 MASSIMO CULTRARO, GIUSEPPE PAPPALARDO - Lʼindustria su ossidiana dallʼinsediamento preistorico sul poggio dellʼAquila presso Adrano (Catania): analisi non distruttive e aspetti morfo-tipometrici

14 MASSIMO CULTRARO - Realtà virtuale e archeologia narrante15 MASSIMO CULTRARO - Tecnologie digitali per il museo virtuale dell'Iraq16 MASSIMO CULTRARO - Una forza distruttiva e irreversibile: fuoco, calore, luce nelle

culture neolitiche del Mediterraneo centrale17 MASSIMO CULTRARO - l'Oro del Nord: l'ambra in archeologia e archeometria

Principali risorse strumentali dellʼIstituto

Considerazioni generali ed elementi di autovalutazione

Page 46: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Considerazioni generaliL'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM) del Dipartimento Patrimonio Culturale (DPC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha sede a Lecce con U.O.S. a Potenza e Catania ed una unità di ricerca a Roma. L'IBAM afferisce al Dipartimento Patrimonio Culturale e attraverso le competenze di circa quaranta ricercatori e tecnologi, dieci tecnici e venti unità di personale a contratto, svolge da anni attività di ricerca nel campo dello sviluppo di nuove metodologie e tecnologie per la conoscenza, diagnostica, sicurezza, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.Nel 2010 l'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali ha svolto la propria attività in 5 commesse di ricerca: 1) Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi (PC.P01.001 – Resp. G. Scardozzi); 2) Approcci multidisciplinari integrati per l'analisi dei manufatti: dalla produzione alla circolazione all'uso (PC.P02.001 – Resp. D. Malfitana); 3) Metodi integrati di diagnostica per la conservazione del patrimonio architettonico ed archeologico nel bacino del Mediterraneo (PC.P03.001 – Resp. N. Masini); 4) Tutela del territorio e conservazione del patrimonio culturale in Basilicata in relazione all'evoluzione del paesaggio ed ai fattori di rischi geomorfologico (PC.P6.006 – Resp. M. Lazzari); 5) Metodi e tecnologie per la conoscenza e la gestione dei beni archeologici, monumentali, ambientali del territorio (PC.P06.007 – Resp. M. Guaitoli). Inoltre sono proseguite le attività relative ai 7 moduli di attività svolti dall'IBAM ma afferenti a commesse di altri Istituti CNR. Tutte le attività di ricerca hanno potuto contare esclusivamente su finanziamenti provenienti da soggetti esterni in quanto le assegnazioni del CNR dal F.F.O. sono state utilizzate per la copertura delle spese cogenti, peraltro fondamentali per il funzionamento complessivo dell'Istituto e, quando possibile, concorrenti a cofinanziamento di specifici progetti di ricerca.Inoltre, si segnalano il notevole sviluppo dei laboratori presenti all'interno dell'IBAM: - Laboratorio di GIS e Remote Sensing: il laboratorio opera principalmente nel campo delle di diagnostica non invasiva, remote sensing e sensoristica per l'individuazione di strutture sepolte di interesse archeologico. - Laboratorio di archeometria e diagnostica:il laboratorio si occupa principalmente di diagnostica e monitoraggio su monumenti archeologici e storico-architettonici, di diagnostica su manufatti dell'edilizia storica per la definizione degli interventi di recupero, di ripristino e conservazione delle superfici. - Laboratorio di topografia antica, archeologia e telerilevamento (ANATRES-LAB): il Laboratorio di Topografia Antica, Archeologia e Telerilevamento dell'IBAM raccoglie le competenze di archeologi e di esperti di topografia antica e di metodologie della ricerca archeologica presenti nell'Istituto. I metodi di indagine prevedono scavi archeologici, ricognizioni di superficie per la realizzazione di carte archeologiche numeriche, prospezioni geofisiche, applicazioni di aerotopografia e di telerilevamento da satellite ad alta risoluzione applicato all'archeologia. - Laboratorio di cartografia: il laboratorio si occupa della restituzione computerizzata del territorio e delle emergenze archeologiche. L'acquisizione dei dati prevede il rilievo topografico per la realizzazione di una maglia di punti noti alla quale far riferimento nella successiva fase di rilievo diretto delle strutture. I dati acquisiti consentono la produzione di elaborati planimetrici tradizionali e, con successiva elaborazione digitale, l'estrazione di modelli 3D del terreno e delle strutture da sottoporre a texture-mapping. Laboratorio di fotogrammetria: per le prese fotografiche vengono utilizzate macchine metriche e semimetriche, ma anche fotocamere reflex o digitali "non professionali" di buona qualità. I softwares di raddrizzamento utilizzati rendono possibile la gestione di immagini scattate da posizioni scelte arbitrariamente e cioè non vincolate al tradizionale concetto di "coppia stereoscopica". - Laboratorio di analisi non distruttive LANDIS: il Laboratorio opera nell'ambito di una convenzione pluriennale con i Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN. Ha lo scopo di realizzare nuovi dispositivi e metodi che consentano, ove possibile, di ottenere significative informazioni sul Bene in modo non distruttivo e, possibilmente, con strumentazione portatile.- Laboratorio di fotografia applicata all'archeologia: il laboratorio nasce come supporto dell'attività di ricerca archeologica svolta dai ricercatori dell'Istituto nelle missioni nazionali ed internazionali. L'attività si svolge sia sul campo sia in sede; sono disponibili differenti fotocamere e ottiche per riprese tradizionali e digitali; differenti set di illuminazione mobili; avanzati sistemi hardware e software per l'acquisizione, elaborazione e gestione delle immagini.

Page 47: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

In definitiva, nel 2010 l'attività dell'IBAM è stata caratterizzata da una vivacità e da una varietà dei filoni di ricerca, dall'analisi storico-documentaria allo scavo archeologico, dal telerilevamento all'archeo-geofisica, dalla diagnostica non invasiva, portatile e da laboratorio, per la qualificazione e analisi del degrado finalizzata al restauro all'analisi del rischio antropico e geologico-sismico. Il lavoro svolto durante l'anno ha così consentito all'IBAM di radicarsi nelle varie realtà regionali stabilendo una rete di rapporti con istituzioni preposte alla tutela dei Beni Culturali, enti locali, PMI università e altri enti di ricerca, con i quali sono in corso attività di ricerca applicata e di sviluppo di nuove tecnologie e metodiche scientifiche per affrontare le sfide future per difendere, conservare e valorizzare un patrimonio culturale con strategie di intervento efficaci e innovative, nell'ottica di una gestione integrata e sostenibile.

Elementi di autovalutazioneL'attività dell'Istituto nel 2010 è stata articolata in 5 Commesse e in vari Moduli attivi in altre Commesse del Dip. Patrimonio Culturale, che hanno evidenziato e la multidisciplinarietà delle competenze di cui dispone l'IBAM. Nella commessa "Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi" (resp. G.Scardozzi) sono state sviluppate metodologie e tecnologie innovative per la conoscenza diacronica di sistemi insediativi (urbani e territoriali) in Italia centrale e meridionale e nel bacino del Mediterraneo (in particolare, nelle Missioni Archeologiche Italiane di Hierapolis e Priniàs), gestione di SIT sui paesaggi antichi, realizzazione di webGIS e di carte archeologiche numeriche. Sono stati raggiunti i risultati proposti con una rilevante produzione di contributi scientifici pubblicati in riviste o in atti di convegni, monografie e pubblicazioni web. A Priniàs (Creta) sono continuati gli studi dei materiali rinvenuti nell'area del Tempio A e delle fortificazioni. In Italia sono state svolte ricerche topografiche per la realizzazione di carte archeologiche di centri urbani o ambiti territoriali in Lazio, Basilicata, Puglia e Sicilia; scavi archeologici hanno riguardato contesti di età preistorica, classica e medievale di Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia. Sono state sviluppate numerose applicazioni di remote sensing archeologico con immagini satellitari ad alta risoluzione e di aerotopografia archeologica con studi in Italia, Turchia, Siria e Iraq. Altre attività di ricerca hanno interessato i monumenti del patrimonio industriale del Meridione, per il quale è stato realizzato un webGIS; sono stati realizzati studi di sismicità storica di alcuni centri di Basilicata e Campania e studi di microzonazione sismica del centro storico di Catania. Molte delle ricerche comprese nella Commessa hanno anche previsto la realizzazione di modelli e animazioni 3D, filmati divulgativi e applicazioni di Realtà Virtuale. Sono state attivate numerose collaborazioni con Università e Centri di Ricerca italiani ed esteri e con Enti locali, sia per sviluppare le ricerche sul campo che per recuperare fondi esterni, grazie alla partecipazione a bandi e progetti a carattere nazionale e internazionale.L'attività della commessa "Approcci multidisciplinari integrati per l'analisi dei manufatti: dalla produzione alla circolazione e all'uso" (resp. D.Malfitana) si è concentrata nel 2010 su più fronti lungo una prospettiva diacronica dalla preistoria all'età medievale. Le ricerche si sono concentrate su analisi archeometriche di ceramiche delle fasi recenti della preistoria siciliana. Per lo studio dei depositi votivi di Catania e Lentini sono continuate le indagini archeometriche (NAA) su ceramiche greco-orientali ed analisi paleobotaniche con spettroscopia infrarossa e FTIR. Le ricerche sulla stipe votiva del tempio di Demetra e Kore di Catania sono proseguite con lo studio della ceramica corinzia e delle coppe ateniesi a figure nere. Sono proseguite le ricerche su materiali ellenistici da Taranto e sulle relazioni commerciali tra Sicilia e Catalogna; l'allestimento del corpus delle ceramiche a rilievo d'Asia minore. Sul fronte dell'Alta Formazione è da segnalare l'organizzazione ed il coordinamento scientifico da parte di D. Malfitana di due Master di Alta Formazione finanziati dalla Regione Sicilia su fondi comunitari FSE 2007-2013. Sono proseguite le ricerche su tematiche riguardanti manufatti di età alto-medievale e medievale dal sito monastico di S.Maria dello Juso (MT). Sul fronte trasversale delle indagini archeometriche, è stato reso ora operativo il laboratorio Lab-alfa per produzione delle sorgenti radioattive portatili PIXE-alfa. Le connessioni con le istituzioni locali recentemente avviate confermano l'avvio di una forte sinergia tra mondo della ricerca e istituzioni locali e regionali.L'attività della commessa "Metodologie integrate di diagnostica per la conservazione del patrimonio architettonico ed archeologico nel bacino del Mediterraneo" (resp. N.Masini) ha ottenuto significativi

Page 48: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

risultati nelle applicazioni delle metodologie nel campo della conservazione e della ricerca archeologica, nello sviluppo di nuove tecnologie di indagine non invasiva in sito, nella sperimentazione di procedure nel campo della diagnostica applicata alla conservazione e di metodologie di analisi di dati telerilevati e di tecniche GIS per la ricerca archeologica.Tali risultati sono stati ottenuti anche grazie ai dati acquisiti ed elaborati nel corso delle campagne di indagine diagnostica per il restauro di monumenti, di studi di carattere storico-architettonico e di indagini conoscitive nell'ambito di campagne di investigazione e scavo archeologico in Italia e all'estero (Cahuachi-Perù, Tiwanaku-Bolivia, Basilicata); campagne di indagine diagnostica per il restauro e la caratterizzazione di materiali costruttivi; attività di diagnostica di supporto al pronto intervento su monumenti dell'Aquila danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009.Per quanto riguarda la ricerca applicata allo sviluppo tecnologico e alla messa a punto di nuove metodologie si segnalano le seguenti attività: a) Progettazione e deposito del brevetto relativo alla realizzazione di un GPR stepped frequency; b) Sviluppo di una metodologia di change detection finalizzata all'individuazione di scavi clandestini mediante tecniche di "Spatial autocorrelation statistics"; c) Avanzamento nell'utilizzo di tecniche di map algebra per la ricostruzione dei paesaggi antichi; d) Avanzamento nella sperimentazione di prodotti protettivi e trattamenti superficiali a base di titania fotocatalitica; e) Avvio di attività di data processing di immagini acquisite con riflettografia nel vicino infrarosso per lo studio di dipinti su tela e su legno; f) Avanzamento negli studi sismicità storica; g) Sperimentazione di nuove metodiche per la restituzione fotorealistica di immagini di sintesi. Tra i risultati si segnalano: pubblicazioni di circa sessanta lavori, curatela di 3 numeri speciali delle riviste JCH, Photointerpretation e JAS; Nell'ambito della Commessa "Metodi e tecnologie per la conoscenza dei Beni Archeologici, Monumentali, Ambientali e del territorio" (resp. M.Guaitoli), è proseguita l'attività di ricerca volta alla creazione, alla sperimentazione delle metodologie per l'analisi e la gestione delle evidenze archeologiche dei centri urbani antichi e del territorio. L'attività di ricerca, svolta su ambiti territoriali di Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia, ha avuto come finalità la conoscenza del patrimonio, la conoscenza analitica per consentire azione di prevenzione (vincoli), la tutela e valorizzazione, l'individuazione di strumenti agili, duttili per gestire ed elaborare quantità notevoli di dati. Nell'ambito della Commessa è gestito ed implementato un Sistema Informativo Territoriale sviluppato negli ultimi anni dall'Università del Salento in collaborazione con il CNR. Il SIT costituisce uno strumento di conoscenza, studio e diffusione del patrimonio culturale ed è utilizzabile a tutti i livelli (catasto, gestione di reti e servizi, censimenti, problemi del territorio e della gestione agricola etc.) e da tutte le amministrazioni regionali o comunali.L'attività della commessa "Tutela del territorio e conservazione del Patrimonio Culturale in Basilicata in relazione all'evoluzione del paesaggio ed ai fattori di rischio geomorfologico" (Resp. M.Lazzari) è stata indirizzata allo studio delle dinamiche di trasformazione naturale ed antropica del paesaggio e dell'impatto degli eventi calamitosi, quali frane, alluvioni e sismi sul Patrimonio culturale. Il progetto, nato da una collaborazione tra il Dip. P.C. (l'IBAM è esecutore) e la Regione Basilicata è finalizzato ad individuare il rischio geologico a cui risulta esposto il patrimonio storico-architettonico ed archeologico. I primi risultati conseguiti sono riassumibili nei seguenti punti: 1. censimento dei fenomeni franosi in aree urbane ed extraurbane di 30 comuni della Basilicata; 2. censimento dei beni storico-architettonici ricadenti nei medesimi Comuni; 3. Raccolta dei dati di archivio sui fenomeni franosi storici e sui danni indotti dal terremoto del 23 novembre 1980 sui beni architettonici censiti; 4. definizione di una preliminare Carta del Rischio del patrimonio storico-architettonico censito; 5. pubblicazione sul sito dell'Istituto del webGIS PROTECT-CULT con i dati censiti, rilevati e georeferiti. I risultati saranno pubblicati in un volume con cartografia tematica finanziato dalla Regione Basilicata. E' stata sottoscritta una convenzione con l'ICCD Aerofototeca Nazionale di Roma per la realizzazione di una banca dati aerofotografica storica della Basilicata da utilizzare quale base conoscitiva per le analisi di dati ambientali e paesaggistici in relazione alle trasformazioni antropiche successive.

Proposta di interventi organizzativi

Page 49: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Istituto di Studi sulle Civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente

Direttore: Dott.ssa MARIE CLAUDE TREMOUILLESede principale: Via Giano della Bella, 18 - 00162 Roma (RM)Articolazione territoriale:Sito web dell'Istituto: www.icevo.cnr.it

Dipartimento di prevista afferenzaPatrimonio Culturale

MissioneSvolgere ricerche interdisciplinari, storiche archeologiche e filologiche, integrate con metodologie archeometriche e tecnologie informatiche per contribuire alla ricostruzione delle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente dal III al I millennio a.C., viste anche nelle loro interazioni con altre civiltà antiche del Mediterraneo.

Attività di ricerca (2010)

Commesse

• Le civiltà dell'Egeo preclassico nel quadro delle dinamiche politiche, sociali ed economiche del Mediterraneo nel II millennio a.C.

• Civiltà dell' Anatolia e del Vicino Oriente dal III al I millennio a. C.

Moduli

• modulo gestionale-CdS025-PC• Le civiltà dell'Egeo preclassico nel quadro delle dinamiche politiche, sociali ed economiche

del Mediterraneo nel II millennio a.C.• Civiltà dell' Anatolia e del Vicino Oriente dal III al I millennio a. C.

RSTL

Attività Commesse

Le civiltà dell'Egeo preclassico nel quadro delle dinamiche politiche, sociali ed economiche del Mediterraneo nel II millennio a.C.

Progetto: Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel MediterraneoDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: VAGNETTI LUCIA

Risultati conseguiti I risultati sono pubblicati in vari articoli (data 2010) dei quali sono autori e/o curatori ricercatori in servizio e/o associati. I partecipanti alla commessa hanno partecipato con relazioni ad incontri scientifici nazionali ed internazionali (Bettelli, D'Agata, Di Paolo, Di Renzoni).Altri articoli sono in corso di stampa in riviste o in Atti di Congressi nazionali e internazionali. Attività

Page 50: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

didattiche comprendono docenze a contratto (D'Agata, UniSiena; Bettelli, UniBasilicata), discussione di tesi di laurea (D'Agata), tirocinii (D'Agata), dottorati di Ricerca (Bettelli, UniRoma La Sapienza, UniMilano, IULM) e occasionali seminari e conferenze (Alberti, Bettelli, D'Agata, Del Freo, Di Renzoni).

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 1 2 3 19 3 0 2 4 1

Principali collaborazioniMinistero della Cultura di Grecia; Fondazione Anastasios Leventis, Cipro; Ministero dei Beni e Attività Culturali (Soprintendenze archeologiche di Napoli e Caserta, della Sardegna, della Toscana); Sovraintendenza archeologica comunale di Roma; Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia; Scuola Archeologica Italiana di Atene; British School at Athens; Università di Glasgow; Università di Roma "La Sapienza"; Università di Roma "Tor Vergata"; Università di Modena; Università della Basilicata; Università di Pisa; Università di Cassino; Università di Milano, IULM; Museo archeologico di Heraklion (Creta, Grecia). Ecole française d'Athènes; Ecole Normale Supérieure, Paris; Centre National de la Recherche Scientifique, Univ. Paris-X Nanterre; Centre for Textile Research, Copenhagen; Università di Udine.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale6 7

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

2 0 0 0 0 0 5 7

Principali risorse strumentali utilizzateStrumentazione elettronica di base : personal computers, stampanti, scanner, software dedicato

Civiltà dell' Anatolia e del Vicino Oriente dal III al I millennio a. C.

Progetto: Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel MediterraneoDipartimento: Patrimonio Culturale

Page 51: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Responsabile: TREMOUILLE MARIE CLAUDE

Risultati conseguiti Le ricerche svolte nell'ambito della commessa hanno prodotto numerosi articoli (pubblicati e in stampa) nonché conferenze e communicazioni a convegni internazionali.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 4 0 3 0 0 3 3 1

Principali collaborazioniFra le istituzioni italiane si segnalano: Università di Roma "la Sapienza", Università RomaTre, di Torino, Pavia, Pisa, Napoli.

Fra le Istituzioni straniere si segnalano: Università di Berlino (Freie Universität), di Würzburg, di Smirne, di Istanbul, di Ankara, di Van; Akademie der Wissenschaften und der Literatur (Mainz); Institut Catholique de Paris; Accademia nazionale delle Scienze di Armenia; Deutsches Archäologisches Institut (Abteilungen Berlin, Istanbul, Teheran); Musée du Louvre; Servizio archeologico per i Beni culturali, Iran; Missione archeologica di Tell Mozan (Siria).

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale6 7

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

2 1 0 1 0 0 3 8

Principali risorse strumentali utilizzateStrumentazione informatica di base (personal computers, stampanti, scanners, fotocamere digitali).

Attività Moduli

modulo gestionale-CdS025-PC

Page 52: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Commessa: Commessa gestionale per istituti PCProgetto: Progetto per CDS 511 Dipartimento Patrimonio CulturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: VAGNETTI LUCIA

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Le civiltà dell'Egeo preclassico nel quadro delle dinamiche politiche, sociali ed economiche del Mediterraneo nel II millennio a.C.

Commessa: Le civiltà dell'Egeo preclassico nel quadro delle dinamiche politiche, sociali ed economiche del Mediterraneo nel II millennio a.C.

Progetto: Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel MediterraneoDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: VAGNETTI LUCIA

Risultati conseguiti I risultati sono pubblicati in 18 articoli (data 2010) dei quali sono autori e/o curatori ricercatori in servizio e/o associati. I partecipanti alla commessa hanno partecipato con relazioni ad incontri

Page 53: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

scientifici nazionali ed internazionali (Bettelli, D'Agata, Di Paolo, Di Renzoni).Oltre 24 articoli sono in corso di stampa in riviste o in Atti di Congressi nazionali e internazionali. Attività didattiche comprendono docenze a contratto (D'Agata, UniSiena; Bettelli, UniBasilicata), discussione di tesi di laurea (D'Agata), tirocinii (D'Agata), dottorati di Ricerca (Bettelli, UniRoma La Sapienza, UniMilano, IULM) e occasionali seminari e conferenze (Alberti, Bettelli, D'Agata, Del Freo, Di Renzoni).

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 1 2 3 19 3 0 2 4 1

Principali collaborazioniMinistero della Cultura di Grecia; Fondazione Anastasios Leventis, Cipro; Ministero dei Beni e Attività Culturali (Soprintendenze archeologiche di Napoli e Caserta, della Sardegna, della Toscana); Sovraintendenza archeologica comunale di Roma; Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia; Scuola Archeologica Italiana di Atene; British School at Athens; Università di Glasgow; Università di Roma "La Sapienza"; Università di Roma "Tor Vergata"; Università di Modena; Università della Basilicata; Università di Pisa; Università di Cassino; Università di Milano, IULM; Museo archeologico di Heraklion (Creta, Grecia). Ecole française d'Athènes; Ecole Normale Supérieure, Paris; Centre National de la Recherche Scientifique, Univ. Paris-X Nanterre; Centre for Textile Research, Copenhagen; Università di Udine.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale6 7

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

2 0 0 0 0 0 5 7

Civiltà dell' Anatolia e del Vicino Oriente dal III al I millennio a. C.

Commessa: Civiltà dell' Anatolia e del Vicino Oriente dal III al I millennio a. C.Progetto: Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel MediterraneoDipartimento: Patrimonio Culturale

Page 54: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Responsabile: TREMOUILLE MARIE CLAUDE

Risultati conseguiti Le ricerche svolte nell'ambito della commessa hanno prodotto 20 articoli (pubblicati e in stampa) e 7 conferenze e communicazioni a convegni internazionali.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 4 0 3 0 0 3 3 1

Principali collaborazioniFra le istituzioni italiane si segnalano: Università di Roma "la Sapienza", Università RomaTre, di Torino, Pavia, Pisa, Napoli.

Fra le Istituzioni straniere si segnalano: Università di Berlino (Freie Universität), di Würzburg, di Smirne, di Istanbul, di Ankara, di Van; Akademie der Wissenschaften und der Literatur (Mainz); Institut Catholique de Paris; Accademia nazionale delle Scienze di Armenia; Deutsches Archäologisches Institut (Abteilungen Berlin, Istanbul, Teheran); Musée du Louvre; Servizio archeologico per i Beni culturali, Iran; Missione archeologica di Tell Mozan (Siria).

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale6 7

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

2 1 0 1 0 0 3 8

Attività RSTL

Elenco pubblicazioni dellʼIstituto

Articoli ISI

1 Maurizio Del Freo - L'identité de l'e-qe-ta du cadastre de pa-ki-ja-ne - REVUE DE PHILOLOGIE DE LITTERATURE ET D HISTOIRE ANCIENNES, Vol. 82, Pagg. 63-69

Page 55: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Articoli non ISI

1 Marco Bonechi - Bleeding and Leeches at ED III Shuruppak? - N.A.B.U. Nouvelles Assyriologiques Brèves et Utilitaires, Vol. 2, Pagg. 33-34

2 Alaura Silvia - Die Anschaffungspolitik beim Erwerb vorderasiatischer und aegyptischer Altertuemer fur die Museen zu berlin im Jahre 1885/86 anhand der Briefe von Otto Puchstein an Adolf Erman - Altorientalische Forschungen, Vol. 37/1, Pagg. 3-26

3 Alaura Silvia - Die wissenschaftliche Korrespondenz Otto Puchstein in der Handschriftenabteilung der Staatsbibliothek zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz - Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, Vol. 52, Pagg. 5-31

4 Silvana Di Paolo - Il Batiment au vase de pierre di Ugarit: anomala applicazione di un dispositivo cerimoniale? - SMEA, Vol. 52, Pagg. 99-107

5 Bettelli M. - Les dernierès occupation des palais mycéniens. - Les Dossiers d'Archéologie, Vol. 339, Pagg. 2-5

6 Marco Bonechi - On BM 78614 (Bilingual Hymn to Utu) - Nouvelles Assyriologiques brèves et Utilitaires, Vol. , Pagg. 82-83

7 Silvia Alaura - Otto Puchstein und Robert Koldewey. Die Fortfuehrung der Ausgrabungen in Troia nach dem Tode Heinrich Schliemanns - Alter Orient aktuell, Vol. 11, Pagg. 19-22

8 Bettelli M., Di Renzoni A., Ferranti F., Levi S.T., Martinelli M.C. - San Vincenzo - Stromboli. Campagne 2009 e 2010. - SMEA, Vol. 52, Pagg. 302-303

Articoli in atti di Convegno

1 Silvana Di Paolo - "...Dall'esempio dei suoi colleghi di Francia, Inghilterra e d'America...ovvero il collezionismo di emulazione: la raccolta Colucci nel quadro dell'archeologia cipriota della secoonda metà del XIX secolo - La valle del fiume Kouris e altre ricerche di storia e archeologia cipriota. Atti delle giornate di studio, Firenze

2 Silvia Alaura - Aspekte der Gersten- und Gebaerdensprache im Ullikummi-Lied - Anatolische Literaturen:, Bonn

3 Bettelli M., Lo Schiavo F. - La raccolta del Museo archeologico di Firenze nel quadro del collezionismo di antichità cipriote in Italia - La valle del fiume Kouris e altre ricerche di storia e archeologia cipriota, Firenze

4 Lo Schiavo F., Perra M., Usai A., Campus F., Bernardini P. - Le ragioni del cambiamento nella civiltà nuragica - Le ragioni del Cambiamento: Nascita, declino, crollo delle Società Antiche, Roma

5 Silvana Di Paolo - Mesopotamian Collections in Italy: the Problem of Provenance inside the Dialectic between West and East - Forum Archaeologiae, Vienna

6 D'Agata A .L., M.C. Boileau, J. Whitley - Pottery technology and regional exchange in Early Iron Age Crete - Interpreting silent artifacts: Petrographic approaches to archaeological ceramics, a cura di P. Quinn,

7 Silvana Di Paolo - THe OppositionHigh/Low and the Late Bronze Age Cypriot Glyptics: A Semiotic Approach - 6th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East, Rome

8 Maurizio Del Freo, Françoise Rougemont, Marie-Louise Nosch - The Terminology of Textiles in the Linear B Tablets, including Some Considerations Going Back to Linear A Logograms and Abbreviations - Textile Terminologies in the Ancient Near East and the Mediterranean Area from the 3rd to the 1st Millennium BC, Proceedings of the International Workshop held in Copenhagen, 4-8 March 2009, C. Michel, M.-L. Nosch (eds.), Oxford

Libri

Page 56: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

1 Bettelli M., Levi S.T., Jones R.E., Vagnetti L. - Ceramiche egee e di tipo egeo lungo il versante adriatico pugliese: centri di produzione, livelli di circolazione, contesti d'uso. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

2 Bettelli M., Levi S.T. - Cisterna di Tolentino. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

3 Silvana Di Paolo - Continuità e discontinuità tra Ur III e paleobabilonese iniziale: un contributo sulla cronologia dallo studio delle Udienze Reali sui sigilli dei - Quale Oriente? Omaggio a un Maestro. Studi di Arte e Archeologia del Vicino Oriente in memoria di A. Moortgat a trenta anni dalla sua scomparsa, Sellerio, Roma

4 Bettelli M. - Coppa Nevigata. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

5 Bettelli M. - Egnazia. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., ,

6 Bettelli M., Cupitò M. - Fondo Paviani. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

7 Bettelli M. - Giovinazzo. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

8 Bettelli M. - Italia ed Egeo prima e dopo il crollo dei palazzi miceenei. le ceramiche d'impasto e grigia tornita in Grecia e a Creta alla luce delle più recenti scoperte. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

9 Raffaele Biscione, Hamid Khatib-Shahidi - La missione archeologica del C.N.R - Tarbiat-e Modares in Azerbaijan Orientale ed il problema dei confindel regno di Urartu - Attività Archeologiche Italiane in Iran, ,

10 Bettelli M., Cardarelli A. - La spada di bronzo e la grappa di stagno - Archeologia delle Isole Eolie. Il villaggio dell'età del Bronzo Medio di Portella a Salina. Ricerche 2006 e 2008., Rebus Edizioni, Milazzo

11 Bettelli M. - Madonna del Petto. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

12 Bettelli M. - Masseria Chiancudda. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Roma

13 Bettelli M. - Monopoli - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

14 Bettelli M., Levi S.T. - Porto Perone. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

15 Bettelli M., Levi S.T. - Punta Le Terrare. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

16 Raffaele Biscione, S. Mansur S. Sajjadi - Recenti contributi italiani allo scavo di Shahr-i Sokhta: la città ed il Sistan tra la fine del III millennio a. C. e gli inizi del II - Attività Archeologiche Italiane in Iran, ,

17 Vagnetti L. - San Cosimo della Macchia - Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle isole tirreniche, Scuola Normale Superiore, Pisa

18 Vagnetti L. - Santa Domenica di Ricadi - Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle isole Tirreniche, Scuola Normale Superiore, Pisa

19 Bettelli M., Levi S.T. - Scoglio del Tonno. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

20 Bettelli M., Levi S.T. - Termitito. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Roma

21 D'Agata A .L. - The many lives of a ruin: History and metahistory of the Palace of Minos at Knossos - Cretan Offerings: Studies in honour of Peter Warren, a cura di O. Krzyszkowska, British School at Athens, London

22 Bettelli M. - Torre Castelluccia - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

Page 57: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

23 Bettelli M., Levi S.T. - Torre S. Sabina. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

24 Bettelli M. - Trani-Capo Colonna. - Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo., , Bari

25 Vagnetti L. - Western Mediterranean - The Oxford Handbook of the Bronze Age Aegean, Oxford University Press, Oxford

Rapporti

1 D'Agata A.L. - La provenienza dei vasi che circolavano a Sybrita2 D'Agata A.L. - Recensione a A. Kotsonas, The archaeology of Tomb A1K1 of Orthi Petra

in Eleutherna, in Gnomon 82, 20103 Maurizio Del Freo - Recensione a J.-P. Olivier, Edition holistique des textes chypro-

minoens, Pisa-Roma 20074 Lucia Alberti - Seminario introduttivo all'archeologia egea dell'età del Bronzo, con

particolare riferimento all'isola di Creta

Risultati di valorizzazione applicativa

1 Lucia Alberti, Maurizio Del Freo - ...E le immagini pure2 Lucia Alberti - I Minoici3 Lucia Alberti - Il Mediterraneo "globalizzato": il relitto di Uluburun4 Lucia Alberti - Il viaggio per mare5 Raffaele Biscione - Il viaggio per via di terra6 Raffaele Biscione; Silvana Di Paolo - L'uso del lapislazzuli nel Vicino Oriente7 Silvana Di Paolo - Le migrazioni nel Vicino Oriente antico: teorie a confronto8 Del Freo, M. - Le scritture cuneiformi9 Del Freo, M. - Le scritture egee e cipriote del II millennio a.C.

Attività editoriali

1 vari - Studi Micenei ed Egeo Anatolici

Principali risorse strumentali dellʼIstitutoStrumentazione elettronica di base : personal computers, stampanti, scanner, software dedicato

Considerazioni generali ed elementi di autovalutazioneConsiderazioni generali

Elementi di autovalutazioneL'attività del 2010 è consistita in larga parte nel proseguimento, approfondimento ed avvio di nuovi sviluppi delle linee di ricerca già in atto nel 2009, nell'ambito generale del progetto scientifico sul quale l'Istituto è fondato, volto sia allo studio e all'interpretazione delle dinamiche storiche che sono alla base dei processi di formazione delle entità politiche complesse nel Mediterraneo orientale (Grecia e Cipro) e nelle regioni dell'Anatolia e del Vicino Oriente in età preclassica, sia alle interazioni con altre civiltà e culture fiorite nel Mediterraneo. In tali filoni, il cui legame con l'attuale contesto socio-politico del Mediterraneo è evidente, l'ICEVO ha un ruolo di riferimento nazionale ed internazionale, sia per le competenze scientifiche originali acquisite e sviluppate dalla fondazione e calate nelle pubblicazioni dei singoli ricercatori interni ed associati, sia per i numerosi contributi di

Page 58: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

studiosi esterni italiani e stranieri alle serie editoriali promosse dall'Istituto.

Il vasto impegno in attività di ricerca storica, filologica ed archeologica comporta una fitta rete di contatti con paesi che si affacciano sul Mediterraneo orientale (Grecia, Cipro, Turchia, Siria) e con regioni circostanti, e più interne (Armenia, Iran, Iraq). Sono pertanto assai intense ed estese le relazioni scientifiche con istituzioni ed enti di ricerca italiani e stranieri quali Università, Accademie, Soprintendenze, Musei, Fondazioni Scientifiche.Fra le istituzioni italiane si segnalano: Scuola Archeologica Italiana di Atene; Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Soprintendenze Archeologiche della Toscana, delle province di Napoli e Caserta, della Sardegna); Sovraintendenza archeologica comunale di Roma; Università di Roma "la Sapienza", di Milano (IULM), della Basilicata, di Siena, di Torino, Modena, Pavia, Pisa, Napoli.

In particolare sono state stipulate convenzioni e protocolli d'intesa con varie Istituzioni nazionali ed estere: - Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dipartimento di Studi Umanistici- Università degli Studi RomaTre, Dipartimento di Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione, gruppo MeMo (Mediterraneo e Medio Oriente)- Università degli Studi di Napoli "Federico II", Dipartimento di Discipline Storiche- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze della Terra- Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia- Istituto IIMAS – The International Institute for Mesopotamian Area Studies di Los Angeles, U.S.A.

Sono alla firma protocolli d'intesa con- Università di Venezia "Ca' Foscari", Dipartimento di Studi Umanistici- Università di Firenze, Dipartimento di Scienze dell'Antichità "G. Pasquali"- Sovrintendenza archeologica di Teheran, Iran.

Fra le Istituzioni straniere si segnalano: Ministero della Cultura di Grecia; Fondazione Anastasios G. Leventis di Cipro; British School at Athens; Università di Glasgow, di Berlino (Freie Universität), di Würzburg, di Smirne, di Istanbul, di Ankara, di Van; Akademie der Wissenschaften und der Literatur (Mainz); Institut Catholique de Paris; Accademia nazionale delle Scienze di Armenia; Deutsches Archäologisches Institut (Abteilungen Berlin, Istanbul, Teheran); Musée du Louvre; Servizio archeologico per i Beni culturali, Iran; Missione archeologica di Tell Mozan (Siria)

I gravi problemi di organico segnalati a partire dal 2006 continuano ed essere attuali, anche se sono stati in piccola parte alleviati dall'assunzione di due Ricercatori di III livello (Dott. An drea Di Renzoni e Dott. Francesco Di Filippo, rispettivamente vincitore e primo idoneo del concorso 364.27). E' stato prorogato l'incarico di assegnista al Dott. Luigi De Cristofaro, con competenze specialistiche su "Ricerche bibliografiche e testuali sulle relazioni fra l'area anatolica e quella egea di età arcaica".

Le gravissime carenze di organico si estendono anche al personale amministrativo e tecnico, fatto che si ripercuote fortemente sull'organizzazione interna, sulla funzionalità della struttura e sul supporto alla produzione scientifica: In particolare l'ultimo e unico tecnico dell'ICEVO è andato in quiescenza a fine novembre 2010.

Inoltre i magri fondi assegnati dal CNR per l'anno 2010 hanno consentito a mala pena di affrontare le cosiddette spese "cogenti", non lasciando altro che pochi spiccioli per le spese di ricerca. Malgrado la difficoltà di reperire fondi esterni per le discipline umanistiche è stato possibile ottenere piccoli contributi del Ministero degli Affari Esteri per attività archeologiche in Armenia e in Iran, nonché il pagamento della terza rata di un progetto FIRB 2003.L'Istitutp ha ottenuto un finanziamento per il PRIN 2008 (domanda presentata all'inizio del 2009).Nonostante le difficoltà economiche ed organizzative elencate, tutti i ricercatori si sono impegnati al massimo nelle attività previste ed hanno prodotto circa quaranta pubblicazioniInoltre sono state a presentare relazioni, reports e posters a congressi nazionali ed internazionali.

Page 59: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Sono state prese alcune iniziative per migliorare la visibilità dell'Istituto e sviluppare l'outreach:

Istituzione di un ciclo di conferenze "I Mercoledì dell'ICEVO" : Nel 2010 gli incontri sono stati 10, fra cui anche una presentazione di una nostra pubblicazione in Sede Centrale, aula Marconi.

L'Istituto ha partecipato al 1° Salone dell'Editoria Archeologica, tenutosi al Museo Pigorini.

Infine l'Istituto ha partecipato al Festival della Scienza 2010, con la mostra "Verso l'orizzonte. Viaggi di popoli e cose tra Mediterraneo e Vicino Oriente antico" (23 pannelli + riproduzioni di oggetti e plastici), con annesso un laboratorio didattico sulla scrittura cuneiforme e l'uso del sigillo. Ha collaborato il laboratorio di Archeologia del Centro riabilitativo TANGRAM di Roma. La mostra ha avuto più di 1000 visitatori. E' in preparazione una pubblicazione con i testi dei pannelli e alcune illustrazioni.

La pubblicazione della nostra rivista "Studi Micenei ed Egeo-Anatolici" (SMEA) prosegue regolarmente. Sta per uscire (febbraio) il volume 52 (2010) dedicato al ricordo della Prof.ssa Fiorella Imparati a dieci anni dalla scomparsa.

I principali temi affrontati nel 2010 sono esposti particolareggiatamente nelle schede di commessa e modulo e sono qui riepilogati:

CIVILTA' DELL'EGEO

1. Archeologia Cretese, Progetto SYBAP www.sybrita.icevo.cnr.it (D'Agata).

2. Cilicia Survey Project (D'Agata)

3. Interrelazioni fra le civiltà preclassiche dell'Egeo e il Mediterraneo centrale (Vagnetti, Bettelli, Alberti, Lo Schiavo).

4. Collezioni egee cipriote ed orientali nei Musei italiani (Vagnetti, Bettelli, Di Paolo).

5. Ricerche sulle scritture egee e cipriote del II millennio a.C. (Del Freo).

CIVILTA' DELL'ANATOLIA E DEL VICINO ORIENTE

1. Progetto Urartu (Biscione, Parmegiani, Di Paolo, Salvini, Dan).

2. Civiltà dei Hurriti: progetto "e-ChS" (Trémouille, Salvini, Parmegiani, De Cristofaro).

3. Progetto Kizzuwatna (Trémouille, De Cristofaro, Dan).

4. Studi filologici e storici sulla Anatolia e sulla Mesopotamia dal III all'inizio del I millennio (Trémouille, Alaura, Bonechi, Salvini, Parmegiani).

5. Arte, iconografia e politica nel Vicino Oriente (Alaura, Di Paolo).

6. Storia degli studi (letteratura di viaggio dei secoli XVII-XIX (Di Paolo) e studi sull'attività scientifica di archeologi del passato (Alaura).

BIBLIOTECA

Page 60: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Il principale strumento di ricerca interno dell'ICEVO è la sua Biblioteca specializzata, ricca di oltre 12.000 volumi e di 120 collezioni di periodici, in gran parte ottenuti per cambio con le serie editoriali pubblicate dall'ICEVO (Incunabula Graeca, Documenta Asiana, Biblioteca di Antichità Cipriote, Studi Micenei ed Egeo-Anatolici). Tale infrastruttura, vero e proprio laboratorio di ricerca, è stata formata negli oltre quarant'anni di esistenza dell'Istituto e si configura come una realtà unica in Italia, che raccoglie il materiale bibliografico relativo alle civiltà dell'Egeo, dell'Anatolia e del Vicino Oriente, che in altre biblioteche italiane si trova normalmente disperso e separato. La biblioteca corrisponde naturalmente all'idea innovativa che fu alla base della creazione di una struttura CNR per lo studio coordinato di queste discipline.

La biblioteca, oltre ad essere il principale strumento di lavoro interno, è sempre stata utilizzata da colleghi universitari, specializzandi, dottorandi e da studiosi visitatori italiani e stranieri che trascorrono periodi di ricerca a Roma.

La Biblioteca dell'Istituto è aperta al pubblico, dal martedì al venerdì.- Si è provveduto al rendere l'ambiente wireless.- Il catalogo delle monografie possedute dall'Istituto è online- Il catalogo dei periodici posseduti dall'Istituto sarà online tra breve (fine gennaio 2011).

Criticità consiste essenzialmente in risorse finanziarie troppo scarse, che non permettono neppure ad aggiornare la strumentazione informatica e rende in tal modo parzialmente vana l'attività dei singoli ricercatori.La mancanza inoltre di personale tecnico, per cui, una parte dei fondi che dovrebbero essere riservati alla ricerca si deve spendere per "servizi".

Proposta di interventi organizzativiE' stata riscontrata la necessità di rimodulare l'attività delle due commesse dell'ICEVO, per meglio rispondere alla sua missione. Questa rimodulazione, chiesta tra l'altro dal Consiglio di Istituto nella sua seduta del 4 novembre 2010, non ha nessun costo finanziario e viene effettuata esclusivamente per motivi scientifici.

Si sottolinea che le richieste di personale scientifico, tecnico ed amministrativo fatte in occasione dello scorso piano di gestione sono state soddisfatte solo in parte.Pertanto si insiste, come già lo scorso anno, sulla necessità di predisporre l'incremento dell'organico per tornare a livelli di gestibilità istituzionale. A ciò si deve accompagnare un incremento dei fondi istituzionali, necessari non solo per poter svolgere le attività di ricerca previste, ma anche per poter eventualmente partecipare alla ricerca di fondi extra-istituzionali che, per essere erogati, prevedono in moltissimi casi il co-finanziamento.. Si cercherà di incrementare il coordinamento di azioni organizzative con altri Istituti antichistici operanti nell'area di Roma, soprattutto per la promozione e realizzazione di un polo umanistico nella città di Roma che raccolga le Biblioteche ed archivi antichistici del CNR.

Page 61: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali

Direttore: Prof. PIERO FREDIANISede principale: Via Madonna del Piano 10, Edificio C - 50019 Sesto Fiorentino (FI)Articolazione territoriale:

Sezione di Milano "Gino Bozza", Sezione di Roma " M.Paribeni"

Sito web dell'Istituto: www.icvbc.cnr.it

Dipartimento di prevista afferenzaPatrimonio Culturale

MissioneA fronte delle competenze maturate nel corso di quasi un trentennio di attività di ricerca nei tre ex Centri di Studio che hanno dato vita nel Luglio 2002 all̓ICVBC, l̓Istituto ha acquisito una connotazione ben precisa, che si distingue senza sovrapposizioni con gli altri Istituti afferenti al Dipartimento Patrimonio Culturale. Da ciò ha origine e consistenza la sua missione attuale che si incentra con chiarezza nella grande tematica della conservazione. Oggi, l̓ambito della conservazione, cui l̓Istituto costantemente orienta la propria missione di̓nnovazione, attraverso le diverse competenze che ospita all̓interno, spazia in un dominio ampio che include non solo gli aspetti della diagnostica intesa come sviluppo tecnologico di metodiche sempre più informative e meno invasive, dell̓intervento, concepito come ottimizzazione dei metodi di restauro, prima ancora che dei materiali, ma implica, in particolare, il monitoraggio, strumento cruciale di programmazione della conservazione nelle sue varie azioni (restauro, manutenzione programmata, conservazione preventiva), implica infine l̓adozione di un approccio al bene sempre contestualizzato al proprio ambiente di conservazione, o addirittura fa di quest̓ultimo, piuttosto che del bene singolo, l̓oggetto degli studi, delle ricerche, delle azioni. Con la nascita dell̓Istituto anche la valorizzazione diventa una delle tematiche importanti della ricerca istituzionale, con particolare riguardo ai contesti storici urbani e ai siti archeologici e in relazione alla fruizione del patrimonio culturale. Data l̓esperienza maturata nei decenni la missione dell̓Istituto si realizza spesso in un ruolo di coordinamento dei programmi di ricerca che si attuano nella direzione delle tematiche sopra illustrate.

Attività di ricerca (2010)

Commesse

• Metodologia per l'analisi del rischio e l'inividuazione delle misure di sicurezza nell'allestimento di sale museali, nella movimentazione di beni artistici e nella protezione di siti archeologici

• Offerta di metodologie e tecnologie chimiche, geochimiche e biologiche per la conservazione e la valorizzazione

• Sviluppo di nuovi materiali e tecniche per il restauro e la conservazione dei Beni Culturali• Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici di manufatti di interesse architettonico,

storico-artistico e archeologico• Valorizzazione e Fruizione sostenibile dei BBCC: incidenza e controllo dei fattori antropici

Moduli

• Metodologia per l'analisi del rischio e l'inividuazione delle misure di sicurezza nell'allestimento di sale museali, nella movimentazione di beni artistici e nella protezione di siti archeologici

• Simulazione della durabilità di interventi conservativi e valutazione dei fattori antropici• modulo gestionale-CdS026-PC• Approccio sistematico allo studio dei monumenti e dei contesti urbani storici• Tecniche innovative per la diagnostica strutturale e materica di edifici storici

Page 62: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

• Sviluppo di nuovi materiali e tecniche per il restauro e la conservazione dei Beni Culturali • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici di manufatti di interesse architettonico,

storico-artistico e archeologico• Valorizzazione e Fruizione sostenibile dei BBCC: incidenza e controllo dei fattori antropici• Valorizzazione e Fruizione sostenibile dei BBCC: incidenza e controllo dei fattori antropici

RSTL

• Archeologia e architettura: applicazioni innovative della tecnica del radiocarbonio su malte antiche tramite spettrometria di massa ultrasensibile con acceleratore elettrostatico tandem (AMS)

Attività Commesse

Metodologia per l'analisi del rischio e l'inividuazione delle misure di sicurezza nell'allestimento di sale museali, nella movimentazione di beni artistici e nella protezione di siti archeologici

Progetto: SicurezzaDipartimento: ICTResponsabile: CUMO FABRIZIO

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Page 63: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Offerta di metodologie e tecnologie chimiche, geochimiche e biologiche per la conservazione e la valorizzazione

Progetto: Cultura e TerritorioDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: CAMAITI MARA

Risultati conseguiti Nell'attività svolta durante il secondo anno, grazie alla collaborazione fra i moduli della commessa e quelli afferenti alle altre commesse all'interno del Progetto Interdipartimentale Cultura e Territorio, è stato messo a punto il portale per la classificazione delle competenze esistenti all'interno del CNR che operano, o che sono correlate al campo della conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali. Tale portale, in cui sono stati inseriti solo alcuni dati degli istituti partecipanti alle commesse all'interno del Progetto Interdipartimentale Cultura e Territorio, è stato presentato al Salone del restauro di Ferrara 2010.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniNel secondo anno di attività non ci sono collaborazioni da segnalare.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 2

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività

Page 64: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Associato e

incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzatePer lo svolgimento dell'attività della commessa non sono state utilizzate particolari strumentazioni.

Sviluppo di nuovi materiali e tecniche per il restauro e la conservazione dei Beni Culturali

Progetto: Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: FRATINI FABIO

Risultati conseguiti Risultati conseguiti

Durante il 2010 sono proseguite le ricerche iniziate negli anni precedenti riguardanti la sintesi di nuovi materiali e lo studio e messa a punto di metodologie e tecnologie per la valutazione e l'esecuzione di trattamenti conservativi. Inoltre sono state avviate nuove sperimentazioni. In particolare l'attività si è articolata nelle seguenti fasi: a) sulla base dei risultati precedentemente ottenuti sono state eseguite rimozioni di trattamenti organici naturali e sintetici da superfici policrome mediante tecniche laser (laser Er:YAG);b) sono state messe a punto tecnologie innovative per la valutazione di trattamenti conservativi e caratterizzazione del degrado su differenti materiali (micro fotogrammetria e usura al getto di sabbia);c) è stata valutata la capacità idrorepellente di polimeri naturali e sintetici su materiali lapidei mediante tecnologie innovative (NMR a bassa risoluzione);d) è stato caratterizzato il degrado di tessere musive (ceramiche e lapidee) utilizzate nella realizzazione di mosaici e sono state individuate le caratteristiche chimico-fisiche e strutturali ottimali per una migliore resistenza all'invecchiamento di questi materiali: In questo contesto sono state studiate anche le malte di incollaggio (sono state svolte due tesi di laurea, una triennale e una specialistica, nell'ambito dei Corsi di laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso l'Università di Firenze (attività svolta nell'ambito del Progetto bilaterale CNR-CNRST Marocco);e) è continuata la verifica in laboratorio ed in situ dell'efficacia di differenti trattamenti contenenti principi attivi inibitori della formazione delle patine di organismi fotosintetici su materiali lapidei delle fontane monumentali f) è proseguito lo studio del consolidamento di materiali lapidei carbonatici mediante fosfato di ammonio ; g) è iniziato lo studio di consolidamento di materiali lapidei mediante geopolimerih) e' iniziata l'attività del progetto Tecon@BC, finanziato dalla Regione Toscana, con la sintesi di nuovi prodotti di tipo organico (polimeri parzialmente fluorurati, compositi a base di resine epossidiche, derivati dell'acido polilattico, polimeri a base di silicio), per il consolidamento e la protezione di manufatti lapidei (tufo vulcanico e marmo), metallici (bronzi) e vitrei.

-. I risultati delle ricerche sono stati presentati a convegni internazionali e nazionali e pubblicati in riviste scientifiche-

Prodotti della ricerca (2010)

Page 65: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 6 4 13 8 9 0 0 17 0

Principali collaborazioniLe collaborazioni instaurate negli anni precedenti con enti esterni (università, MIBAC, enti pubblici e privati, ditte, EU) sono continuate anche nel 2010. In particolare si ricordano: alcune Soprintendenze (Beni Ambientali e Architettonici di Firenze, Pistoia e Prato, Soprintendenzaregionale per i Beni e le Attività culturali della Valle d'Aosta; Beni Archeologici della Toscana; Polo Museale Fiorentino, ecc.), Opificio delle Pietre Dure, università italiane e straniere (Università di Firenze, Bologna, Siena, Pisa, Roma, Duke University, Université Mohamed V – Rabat (Marocco), enti pubblici e privati (Regione Toscana, Opera Primaziale Pisana), EU CHARISMA, Fondazione Kepha.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale9 16

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzateCalorimetro DSC, Gel Permeation Chromatography, Cromatografo ionico, Celle climatiche, trasduttore di spostamenti con acquisizione in continuo, colorimetro, spettrometro UV-Vis, spettrometro NIR, microscopio per analisi d'immagine, Drilling, Picnometro ad elio, Porosimetro a mercurio, Incubatore refrigerato, sistema di invecchiamento UV e gas acidi, Drilling, spettrofotometro FT-IR, diffrattometro a raggi X, Microscopio elettronico con spettrometro a raggi X, sistemi laser a varie lunghezze d'onda e durate d'impulso (circa 10), microscopi in luce polarizzata e per osservazioni in fluorescenza, NMR a bassa e alta risoluzione, camera radiografica, ESEM.

Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici di manufatti di interesse architettonico, storico-artistico e archeologico

Progetto: Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio Culturale

Page 66: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Responsabile: REALINI MARCO

Risultati conseguiti All'interno dei vari moduli sono stati raggiunti buoni risultati specifici, funzionali alla messa a punto e ottimizzazione delle metodologie e dei protocolli oggetto di studio. Tra i più significativi si citano quelli relativi al comportamento dei prodotti protettivi applicati su materiali lapidei mediante metodi basati sull'infrarosso termico, di prodotti consolidanti mediante metodi spettroscopici, di trattamenti a base di silani sui provini metallici mediante metodi elettrochimici.A conferma della validità dei risultati conseguiti si segnala la crescente richiesta di applicazione dei protocolli di monitoraggio messi a punto negli anni dalla Commessa, nonché il fatto che quando tali protocolli vengono inseriti nelle richieste di finanziamenti, i Progetti vengono spesso finanziati (nell'ambito dell'attività 2010 si porta ad esempio il Progetto Monument Watch Italy, finanziato da Regione Lombardia e il proseguimento dell'attività nell'ambito del Por Puglia 2000-2006 dal titolo "Protezione, consolidamento e pulitura di materiali lapidei caratteristici della regione Puglia: sperimentazione di prodotti a basso impatto ambientale e monitoraggio dei trattamenti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 6 1 4 3 12 0 0 9 0

Principali collaborazioniSoprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana - Laboratorio di Analisi;Thesan Project – National Instruments Educational Alliance Member;Asper srl ;Comune di SovanaStudio di Ingegneria Foppoli e Moretta, Tirano (SO)Provincia di LeccoDipartimento BEST – Politecnico di MilanoDipartimento Giulio Natta – Politecnico di MilanoDipartimento di Fisica – Università Statale di MilanoGasparoli s.r.l. di Gallarate (VA)Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della LombardiaCentro Restauri Conservativi di Molinella (BO)Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio della PugliaUniversità di LecceUniversità della BasilicataPMI nel settore dei prodotti chimici per il restauroUniversità di LoubouroughCNR-ISAC (Lecce)CNR-IPCF (Bari). Università di Genova - DICTFASoprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico della LiguriaCentro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali dell'Università di BolognaICOM-CC, Metal Working GroupUniversità di Genova - Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni CulturaliDepartamento de Ingeniería de Superficies, Corrosión y Durabilidad - CENIM – CSIC, Spagna

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Page 67: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale8 12

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzateMicroscopio digitale portatile Scalar DG2ASpettrometro XRF portatile Innov-X serie ALPHA 4000Spettrometro di fluorescenza a raggi X a dispersione di lunghezza d'onda (WD-XRF) Philips PW 2400 con tubo al Rodio.Spettrofotometro portatile Minolta CM-700dDiffrattometro a raggi X Panalytical X'Pert PROCromatografo ionico Dionex DX 100Microscopio ottico Leitz Ortholux in luce riflessaMicroscopio elettronico a scansione JEOL 5910 LV corredato di spettrometro a raggi X in dispersione di energia IXRF-2000.Spettrometro Raman dispersivo Labram HR800 equipaggiato con i reticoli 600, 1800 e 2400 righe/mm e con un microscopio Olympus BX41Spettrofotometro Nicolet Nexus corredato di microscopio Continumm

Valorizzazione e Fruizione sostenibile dei BBCC: incidenza e controllo dei fattori antropici

Progetto: Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: PORFYRIOU HELENI

Risultati conseguiti Attività svolte e risultati conseguiti:

Il coordinamento del progetto europeo "Preserving Places: Managing mass tourism, urban conservation and quality of life in historic centre", co-finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Cultura 2007-2013 è stato concluso nel primo semestre del 2010 con la rendicontazione finanziaria e scientifica del progetto alla Commissione Europea e con la pubblicazione in inglese degli atti del convegno internazionale "L'identità dei luoghi fra turismo e conservazione. Per una valorizzazione sostenibile dei centri storici", da noi organizzato il 13-14 novembre 2009 a Roma, nel numero speciale della "Rivista di scienze del turismo" n.2 (2010), che è consultabile in formato elettronico on-line all'indirizzo http://www.ledonline.it/rivista-scienze-turismo/. La pubblicazione è stata anche stampata in un numero limitato di copie cartacee.Inoltre due articoli relativi alle attività e ai risultati dei progetti europei da noi co-ordinati, "Preserving Places" (2008-2010) e "Water Shapes" (2010-2012) verranno pubblicati dall'Agenzia Nazionale del

Page 68: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Programma Cultura 2007-2013, istituita preso il MIBAC, nel contesto di un dossier editoriale dedicato alle candidature italiane risultate vincitrici nell'ambito del Programma Cultura 2007-2013.

Ad Ottobre 2010 è partito anche il nuovo progetto europeo da noi co-ordinato, "Water Shapes - Le 'forme' dell'acqua. I significati, gli usi e le architetture del bene comune più prezioso" co-finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Cultura 2007-2013. L'originalità di questo progetto sta nel cogliere il carattere di bene culturale della risorsa acqua e pertanto di focalizzare l'attenzione sull'importanza che tale risorsa riveste non solo per gli usi fondamentali che da essa derivano, ma anche per i significati culturali, artistici e urbanistici, tangibili e intangibili che da sempre ad essa sono legati. Obiettivo del progetto è dunque valorizzare i beni culturali legati alle molteplici forme dell'acqua, creando così reti di lettura-e-valorizzazione di siti archeologici, città e paesaggi, alternativi ed inconsueti che arricchiscono la conoscenza e moltiplicano gli itinerari turistici in modo sia virtuale che reale.Il progetto ha cinque partners -- provenienti dalla Spagna (Università di Taragona 'Rovira i Virgili'; Università di Girona), la Francia (Scuola nazionale di architettura di Tolosa) e il Portogallo (Università di Minho) -- e attraverso una serie di convegni e seminari internazionali, virtual tours, mostre fotografiche, pubblicazioni, e un archivio tematico sul web intende sistematizzare un approccio conoscitivo, valorizzare i beni connessi all'acqua ed incrementare a livello europeo la consapevolezza della necessità di conservare questa risorsa nella sua veste di bene culturale.Per la presentazione del progetto è stato organizzato a Bolsena (territorio individuato da noi come caso di studio italiano) un convegno internazionale il 3 dicembre 2010, nel quale ciascun paese partner ha illustrato i propri temi e aree di intervento, prospettando possibili attività per il loro studio e valorizzazione. Al convengo hanno inoltre partecipato i direttori del Sistema Museale del Lago di Bolsena con il quale si è avviata una convenzione di collaborazione nell'ambito di questo progetto.

Infine si è avviato il progetto TeCon@BC, Tecnologie innovative per le Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali, co-ordinato dalla sede di Firenze e co-finanziato dalla Regione Toscana. Nell'ambito di questo progetto la sede di Roma ha l'obiettivo di realizzare strumenti per la valorizzazione di un sito culturale situato in Toscana a basso flusso turistico e di definire strategie per la valorizzazione dei manufatti. In questo contesto si è individuata la necropoli etrusca di Sovana come sito archeologico da valorizzare attraverso la ricostruzione in modo virtuale del paesaggio antico del costone tufaceo su cui insistono le tre principali tombe della necropoli a prospetto architettonico, dell'Ildebranda, dei Demoni alati e di Pola. La ricostruzione si porrà come una narrazione continua, ma anche interattiva in formato 2D o 3D, fruibile su supporti portatili del tipo i-pad o su smartphone. L'offerta ha una specifica finalità turistica e punta a rendere comprensibile l'eccezionalità e la spettacolarità della necropoli sovanese. In secondo luogo, la valorizzazione riguarderà l'intero territorio della necropoli attraverso una mappa interattiva 2D o georeferenziata (del tipo Web GiS) con maggiore caratterizzazione topografica e tematica, rispetto alle mappe cartacee attualmente disponibili, in cui contestualizzare informazioni relative al territorio, ai singoli contesti funerari e agli itinerari suggeriti.. Su scala più ampia, si punta a valorizzare la necropoli in rapporto con la città di Sovana, dove si trova il museo del parco archeologico "Città del Tufo", attraverso il PlaceMaker (vedi modulo di Marichela Sepe).

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 1 6 4 3 0 0 0 15 1

Principali collaborazioniA partire dal convengo di apertura dei lavori del Progetto europeo "Le forme dell'acqua" nel quale ha partecipato con un intervento la direttrice dell'Area Servizi Culturali – Musei e archivi storici della Regione Lazio si sono presi ulteriori contatti per avviare una convenzione con l'Assessorato alla Cultura per la presentazione di un progetto europeo di un più ampio respiro sullo stesso argomento.

Page 69: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Oltre alle collaborazioni degli anni precedenti si aggiungono quelle avviate in questo anno e specificatamente:Regione Lazio – Assessorato alla Cultura Sistema Museale del Lago di BolsenaUniversitat Rovira i Virgili -SP; Universitat de Girona – SP Ecole Nationale Superieure d'Architecture de Toulouse – FRUniversidade do Minho – PRDirezione per le Antichità, Atene, GR

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 6

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 5 0 5

Principali risorse strumentali utilizzate

Attività Moduli

Metodologia per l'analisi del rischio e l'inividuazione delle misure di sicurezza nell'allestimento di sale museali, nella movimentazione di beni artistici e nella protezione di siti archeologici

Commessa: Metodologia per l'analisi del rischio e l'inividuazione delle misure di sicurezza nell'allestimento di sale museali, nella movimentazione di beni artistici e nella protezione di siti archeologici

Progetto: SicurezzaDipartimento: ICTResponsabile: CUMO FABRIZIO

Risultati conseguiti

Page 70: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Simulazione della durabilità di interventi conservativi e valutazione dei fattori antropici

Commessa: Offerta di metodologie e tecnologie chimiche, geochimiche e biologiche per la conservazione e la valorizzazione

Progetto: Cultura e TerritorioDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: CAMAITI MARA

Risultati conseguiti - Realizzato, in collaborazione con gli altri moduli della commessa e di quelli delle altre commesse all'interno del Progetto Interdipartimentale C&T, un portale per la classificazione delle competenze esistenti all'interno del CNR che operano nel campo della conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali. Tale Portale, in cui sono stati inseriti alcuni dati riguardanti anche le competenze relative a questo modulo, è stato presentato al Salone del Restauro di Ferrara 2010.- Individuati i criteri per la realizzazione di un database su prodotti, materiali e tecniche per la conservazione e la valorizzazione di beni culturali, in particolare di manufatti lapidei e pittorici.- E' stato scelto un caso di studio per la simulazione della durabilità di trattamenti protettivi e consolidanti su manufatti lapidei e pittorici: Necropoli di Sovana (Gr).

Prodotti della ricerca (2010)

Page 71: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniDurante il secondo anno di attività è iniziata la collaborazione con ITABC-CNR (commessa INT.P10.001, responsabile commessa Arch. Paolo Salonia) per la realizzazione del sistema informativo su prodotti, materiali e tecniche per il restauro e la conservazione di beni culturali tangibili.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 2

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

modulo gestionale-CdS026-PC

Commessa: Commessa gestionale per istituti PCProgetto: Progetto per CDS 511 Dipartimento Patrimonio CulturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: TIANO PIERO

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Page 72: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Approccio sistematico allo studio dei monumenti e dei contesti urbani storici

Commessa: Sviluppo di metodologie multidisciplinari e strategie progettuali per l'analisi, la conservazione e il riuso del patrimonio costruito

Progetto: Il manufatto come testimonianza storica e materiale del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: PORFYRIOU HELENI

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Page 73: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Tecniche innovative per la diagnostica strutturale e materica di edifici storici

Commessa: Sviluppo di metodologie multidisciplinari e strategie progettuali per l'analisi, la conservazione e il riuso del patrimonio costruito

Progetto: Il manufatto come testimonianza storica e materiale del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: MECCHI ANNA MARIA

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Page 74: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Sviluppo di nuovi materiali e tecniche per il restauro e la conservazione dei Beni Culturali

Commessa: Sviluppo di nuovi materiali e tecniche per il restauro e la conservazione dei Beni Culturali

Progetto: Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: FRATINI FABIO

Risultati conseguiti L'attività svolta ha permesso di ottenere i seguenti risultati:a) efficace rimozione di trattamenti organici naturali e sintetici da superfici policrome mediante tecniche laser (laser Er:YAG);b) messa a punto di tecnologie innovative per la valutazione di trattamenti conservativi e caratterizzazione del degrado su differenti materiali (micro fotogrammetria e usura al getto di sabbia);c) la tecnica NMR a bassa risoluzione ha permesso di valutare efficacemente la capacità igroscopica di sali deliquescenti su differenti materiali;d) sono stati individuati i fattori intrinseci di degrado di tessere musive presenti in alcuni mosaici di epoca romana e sono state individuate le caratteristiche chimico-fisiche e strutturali ottimali per una migliore resistenza all'invecchiamento di tessere musive ceramiche utilizzate nella realizzazione di mosaici nell'arte islamica marocchina contemporanea;e) si è verificata in laboratorio ed in situ l'efficacia di differenti trattamenti contenenti principi attivi inibitori della formazione delle patine di organismi fotosintetici su materiali lapidei delle fontane monumentali;f) il consolidamento di materiali lapidei carbonatici mediante fosfato di ammonio ha mostrato risultati promettenti; g) lo studio sul consolidamento di materiali lapidei mediante geopolimeri è nella fase di realizzazione dei prodotti;h) nell'ambito dell'attività del progetto Tecon@BC, sono stati sintetizzati oligomeri parzialmente fluorurati che sono stati testati su materiale ceramico mostrando buone caratteristiche idrorepellenti e buona solubilità in solventi organici tradizionali. Sono state preparate miscele di resine epossidiche con silice micronizzata o polvere di marmo che sono state testate come collante per manufatti lapidei con buoni risultati. Nell'ambito dei derivati dell'acidi polilattico, sono stati sintetizzati vari polimeri contenenti anche pendagli fluorurati che sono stati testati su diversi materiali lapidei con risultati promettenti soprattutto sulle pietre porose. Nell'ambito protezione/consolidamento dei vetri, ci siamo indirizzati sia verso prodotti commerciali, già in uso nel campo del restauro che sulla possibilità di realizzare materiali "ibridi" organici/inorganici tramite tecnica sol.gel. Riguardo ai materiali commerciali si è scelto una resina epossidica bicomponente [(HXTAL NYL-1 (H), della Restorer Supplier (Colorado, USA)] utilizzata come resina di incollaggio per oggetti vetrosi e il MOWITAL (polivinl butirrale), prodotto utilizzato per il consolidamento degli smalti. Parallelamente alla scelta dei materiali è stata definita la composizione del vetro da utilizzare come materiale di riferimento per le prove di trattamento che sarà simile a quella di vetri da mosaico presenti sul territorio della Toscana con particolare riferimento ai vetri potassici più facilmente degradabili.

Prodotti della ricerca (2010)

Page 75: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 6 4 13 7 9 0 0 17 0

Principali collaborazioniLe collaborazioni instaurate negli anni precedenti con enti esterni (università, MIBAC, enti pubblici e privati, ditte, EU) sono continuate anche nel 2010. In particolare si ricordano: alcune Soprintendenze (Beni Ambientali e Architettonici di Firenze, Pistoia e Prato, Soprintendenzaregionale per i Beni e le Attività culturali della Valle d'Aosta; Beni Archeologici della Toscana; Polo Museale Fiorentino, ecc.), Opificio delle Pietre Dure, università italiane e straniere (Università di Firenze, Bologna, Siena, Pisa, Roma, Duke University, Université Mohamed V – Rabat (Marocco), enti pubblici e privati (Regione Toscana, Opera Primaziale Pisana), EU CHARISMA, Fondazione Kepha

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale7 11

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici di manufatti di interesse architettonico, storico-artistico e archeologico

Commessa: Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici di manufatti di interesse architettonico, storico-artistico e archeologico

Progetto: Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: REALINI MARCO

Risultati conseguiti START: sviluppo, in collaborazione con la ditta HTS, di un sensore che misura l'impatto della pioggia Tecon@BC:- definizione delle specifiche (in termini di potenza,distanza e orientazione) degli apparati wireless

Page 76: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

da utilizzare per l'allestimento della rete di monitoraggio.- specifiche dei singoli dispositivi di rilevazione dei parametri ambientali (temperatura, umidità, luminosità, etc.) da integrare nella rete wireless di monitoraggio.- stima della diffusione e della profondità di penetrazione di un prodotto (ossalato di ammonio) all'interno di provini di intonaco dipinto a fresco. In particolare è stata posta attenzione alla correlazione tra la distribuzione del prodotto sulla superficie del provino e la sua penetrazione e diffusione all'interno.- caratterizzazione del comportamento nei confronti dell'acqua di provini di pietra sia mediante tecniche consolidate e normate (spugna di contatto, assorbimento d'acqua per capillarità, angolo di contatto statico, misura dell'indice di asciugamento) sia mediante l'applicazione dell'infrarosso termico (spilling drop e moisture ring).Accordo di Programma con Regione Lombardia: schede articolate su campagne diagnostiche condotte su 30 edifici lombardi e schede esplicative di 20 metodologie analitiche comunemente impiegate negli studi sui beni culturali.Progetti Fondazione Carialo e supporto ai cantieri di conservazione: caratterizzazione di materiali e forme di alterazione, conoscenza dei fenomeni in atto sulle superfici monitorate, definizione della soglia di affidabilità analitica di alcune tecniche (SEM-EDS, XRF portatile) quando impiegate su superfici con particolari caratteristiche composizionali.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 4 0 3 3 12 0 0 4 0

Principali collaborazioniL'attività svolta ha visto l'interazione con alcuni partner dei vari Progetti ma anche con realtà pubbliche e private esterne a questi. Tra i più significativi:Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana - Laboratorio di Analisi;Thesan Project – National Instruments Educational Alliance Member;Asper srl ;Comune di SovanaStudio di Ingegneria Foppoli e Moretta, Tirano (SO)Provincia di LeccoDipartimento BEST – Politecnico di MilanoDipartimento Giulio Natta – Politecnico di MilanoDipartimento di Fisica – Università Statale di MilanoGasparoli s.r.l. di Gallarate (VA)Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della LombardiaCentro Restauri Conservativi di Molinella (BO)

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

Page 77: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

ricercatori totale6 9

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Valorizzazione e Fruizione sostenibile dei BBCC: incidenza e controllo dei fattori antropici

Commessa: Valorizzazione e Fruizione sostenibile dei BBCC: incidenza e controllo dei fattori antropici

Progetto: Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: PORFYRIOU HELENI

Risultati conseguiti Riguardo alla tematica della valorizzazione sostenibile e del monitoraggio dei centri storici sono raggiunti i seguenti risultati:- H. Porfyriou, "Urban policies and monitoring tourist impact: the case study of Trevi-Pantheon itinerary in Rome", in Rivista di scienze del turismo, n.2 (2010), pp. 331-352 - H.Porfyriou, "Tourism, Place Identity and Urban Transformations", Special Session, 14th International Planning History Society Conference, Istanbul 12-15 July 2010- H. Porfyriou, "Preserving Places. Managing and monitoring mass tourism in historic centres. Préserver les espaces: gestion et surveillance du tourisme de masse dans les centres historiques", invito a partecipare in Built and Cultural Heritage Workshop, Forum Internazionale Techa «L'innovation au service du Patrimoine», Arles 20-23 September 2010- H. Porfyriou, "La questione dei centri storici. Proposte di monitoraggio per una valorizzazione e gestione sostenibile" invito di partecipare al Convegno, promosso da Italia Nostra – Sezione di Asolo, "Le pietre che parlano", Asolo 16 Ottobre 2010- H. Porfyriou, "Le esperienze del Programma Cultura", Convengo "Le Tecnologie italiane nel restauro dei beni Culturali. La Cooperazione nel Mediterraneo", Roma 13 Dicembre 2010

Nell'ambito del filone relativo alla storia urbana sono state realizzate le seguenti attività:- H. Porfyriou, G. Corsani, "Urban design in the Thirties under Italian fascism. Comparative perspectives on urban forms and ideologies in Italy and the Colonies", Special Session, 14th International Planning History Society Conference, Istanbul 12-15 July 2010 - H. Porfyriou, A. Gekas, M. Grenet, "Migrant Communities and Urban Space in the Mediterranean ports, 17th-19th centuries", Main Session, 10th International Conference on Urban History, Ghent, 1- 4 September 2010

Le pubblicazioni conseguite rispetto alla ricerca storica urbana sono:- L. Genovese, "Scienza delle acque e ars militaris: la trasmissione del sapere nel Mezzogiorno d'Italia tra tardoantico e medioevo" in E. Szkárosi, J. Nagy (a cura di), Dal testo alla rete. Letteratura, arte, cultura e storia in nuove prospettive, Budapest 2010, pp. 214-222- H. Porfyriou, Voce « street-strada- rue » in C. Topalov, L. Coudroy de Lille, J-C Depaule, B.Marin (a cura di), L'Aventure des Mots de la Ville (Paris: Editions Robert Laffont 2010), pp. 1162-1166- H. Porfyriou, "La presenza greca in Italia: chiese, confraternite e collegi", in D. Calabi, E. Svalduz (a cura di) Il Rinascimento italiano e l'Europa (Vicenza: Angelo Colla ed. 2010) pp. 567- 585

La linea di ricerca sui prodotti a base di biossido di titanio ha prodotto le seguenti pubblicazioni:

Page 78: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

- A. M.Mecchi, L. Luvidi, E. Borrelli, "Azione fotocatalitica del biossido di titanio: applicazioni nei materiali da costruzione e possibile impiego nei beni culturali", in "Arkos" n.23 , aprile-giugno 2010, pp.30-38- L.Luvidi, G.Laguzzi, F. Gallese, A. M. Mecchi, G. Sidoti, "Application of TiO2 based coatings on stone surface of interest in the field of Cultural Heritage" in A. Ferrari (a cura di), Proceedings 4th International Congress on "Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin", Napoli 2010, Vol.II, pp. 495-500

La linea di ricerca sull'utilizzo del NMR ha prodotto:- D. Capitani, V. Di Tullio, N. Proietti, A. M. Mecchi,"Unilateral NMR: A Non-invasive Technique for Monitoring and Studying Cultural Heritages" in A. Ferrari (a cura di), Proceedings 4th International Congress on "Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin",Napoli 2010,Vol.I,pp.177-181.

La linea sugli interventi di conservazione preventiva ha prodotto:- I. Nicolini, A. M. Mecchi , S.Bracci, "Treatments for Recovering the original Chromatism of coloured Stones",in 2o Convegno YOCOCU, Palermo, 24-26 May 2010. - A.M. Mecchi, "Interventi conservativi sulle superfici lapidee: consolidamento e metodi di valutazione" in Giornata di aggiornamento sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali, L'Aquila, 23 settembre 2010- A. M. Mecchi , "Conservazione e diagnostica: principi teorici ed casi di studio", in Workshop organizzato da Asiapromotion per la Delegazione Cinese IT-CS 1004-065, Roma 4 novembre 2010- S. Rescic, "Techniques for determining the surface mechanical properties of the stone materials on site", Workshop organizzato da Asiapromotion per la Delegazione Cinese IT-CS 1004-065, Roma 4 novembre 2010

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 1 5 2 3 0 0 0 11 1

Principali collaborazioniCNR- Istituto Metodologie Chimiche (IMC), Roma CNR -Istituto Inquinamento Atmosferico (IIA), RomaCNR - Istituto dei Materiali Compositi e Biomedici (IMCB), Napoli CNR – Istituto Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG), RomaComune di Napoli, Assessorato alla Cultura Comune di Roma – Dipartimento XX –Uff. responsabile per il Piano di Gestione UNESCO Comune di ArlesDipartimento di Biologia Ambientale dell'Università di Roma TreEuropean University of FlorenceENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile ICCROM – International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural HeritageIstituto Centrale per la conservazione e il Restauro (IsCR) del Ministero Beni Culturali e AmbientaliItalia Nostra - Sezione di Asolo IUAV- Dipartimento di Storia dell'Architettura di Venezia Officina Rambaldi S.p.A.Museo Archeologico di SperlongaNovamusa s.r.l.Syremont S.p.A.Università di Istanbul - ITU Faculty of Architecture Urban and Regional Planning DepartmentUniversity of Ghent –History Department

Page 79: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

UNESCO World Heritage Centre

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 6

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 5 0 5

Valorizzazione e Fruizione sostenibile dei BBCC: incidenza e controllo dei fattori antropici

Commessa: Valorizzazione e Fruizione sostenibile dei BBCC: incidenza e controllo dei fattori antropici

Progetto: Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: SEPE MARICHELA

Risultati conseguiti La ricerca ha condotto alla definizione delle fasi di progetto del metodo PlaceMaker. Allo stato con queste nuove fasi si è pervenuti ad una modalità di individuazione di linee progettuali più che di interventi definitivi, che richiederebbero un livello di dettaglio difficilmente realizzabile. La sperimentazione del percorso Trevi-Pantheon, già avviata da alcuni anni e perfezionata nell'ambito del Progetto Cultura 2007-2013 Preservare l'identità dei luoghi: gestire il turismo di massa, la conservazione e la qualità della vita nei centri storici, coordinato da Heleni Porfyriou, è stata un utile verifica. In questo caso si è pervenuti ad un maggiore dettaglio nella costruzione del questionario "di progetto" e nelle modalità di rappresentazione della mappa complessa di progetto e della relativa legenda.L'ulteriore verifica è in corso di realizzazione nell'ambito della sperimentazione nel borgo medioevale di Sovana in provincia di Grosseto e nell'area circostante al parco archeologico con le tombe etrusche. Le caratteristiche morfologiche e naturalistiche di questo territorio, nonché le modalità di utilizzo, che non lo valorizzano a pieno, ma che sono in ogni caso meno intensive del percorso Trevi-Pantheon, stanno rendendo la sperimentazione del metodo di molto interesse. A riguardo si sta pervenendo ad una mappa complessa di analisi con il rilievo delle risorse culturali da tutelare e valorizzare.Per la realizzazione del software di supporto al PlaceMaker si sta pervenendo ad un'idea di software in grado di gestire e visualizzare in maniera interattiva e dinamica le informazioni raccolto

Page 80: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

nel corso delle diverse fasi del metodo.Diverse sono state le occasioni nazionali ed internazionali di presentazione dei risultati della ricerca sul metodo, sulle sperimentazioni e sul software, in ambito, di seminari, workshop, convegni, pubblicazioni. In particolare: si è stati invitati dalla Direzione del Dipartimento Patrimonio Culturale in qualità di esperto in materia di valorizzazione sostenibile nell'ambito del workshop organizzato presso il CNR di Roma dal Dipartimento Patrimonio Culturale e l'Ufficio Accordi e relazioni Internazionali del CNR, e l'APT Basilicata sul tema "Patrimonio Culturale: dalla valorizzazione attraverso modalità di fruizione innovative alle problematiche della gestione e sostenibilità economica"; si è presentato con l'ICVBC di Roma, in relazione ai risultati del Progetto "Preserving Places. Managing mass tourism, urban conservation and quality of life in historic centres", un poster nell'ambito del Techa, Arles 2010, e una scheda nell'ambito del Forum "Tecnologie per la Cultura", organizzato dal Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR all'Expo Universale di Shangai.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 1 2 0 0 0 0 4 0

Principali collaborazioniLe collaborazioni che si sono stabilite quest'anno hanno riguardato contatti intrapresi nell'ambito della partecipazione a convegni, workshop e seminari nazionali ed internazionali e della presentazione di programmi di ricerca nazionali ed internazionali.Si sono inoltre presi contatti con diverse imprese produttrici di software al fine della realizzazione del software di supporto al metodo PlaceMaker.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Attività RSTL

Archeologia e architettura: applicazioni innovative della tecnica del radiocarbonio su malte

Page 81: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

antiche tramite spettrometria di massa ultrasensibile con acceleratore elettrostatico tandem (AMS)

Responsabile: GUIDOBALDI FEDERICO

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Elenco pubblicazioni dellʼIstituto

Articoli ISI

1 O.A. Cuzman, S. Ventura, C. Sili, C. Mascalchi. T. Turchetti, L.P. D'Acqui, P. Tiano - Biodiversity of Phototropic Biofilms Dwelling on Monumental Fountains - MICROBIAL ECOLOGY, Vol. 60, Pagg. 81-95

2 A. Sansonetti, J. Striova, D. Biondelli, E. Castellucci - Coloured grounds of gilt stucco surfaces as analyzed by a combined microscopic, spectroscopic and elemental analytical approach - ANALYTICAL AND BIOANALYTICAL CHEMISTRY, Vol. 397, Pagg. 2667-2676

Page 82: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

3 I. C. Anca Sandu, S. Bracci, M. Lobefaro, I.Sandu - Integrated methodology for the evaluation of cleaning effectiveness in two russian icons (16th-17th centuries) - MICROSCOPY RESEARCH AND TECHNIQUE, Vol. 73, Pagg. 752-760

4 L. Rosi, M. Frediani, P. Frediani - Isotopomeric diols by “one pot” Ru-cataluzed homogenmeous hydrogenation of dicarboxylic acids - JOURNAL OF ORGANOMETALLIC CHEMISTRY, Vol. 695, Pagg. 1314-1322

5 M. Frediani, D. Sèmeril, D. Matt, F. Rizzolo, A.M. Papini, P. Frediani, L. Rosi, M. Santella, G. Giachi - L-Lactide Polymerization by Calix[4]arene-Titanium (IV) complex Using Conventional Hetaing and Microwave irradiation - E-POLYMERS, Vol. 019, Pagg. 1-8

6 Conti C., Colombo C., Matteini M., Realini M., Zerbi G., - Micro-Raman mapping on polished cross sections: a tool to define the penetration depth of conservative treatment on Cultural Heritage - JOURNAL OF RAMAN SPECTROSCOPY, Vol. 41, Pagg. 1254-1260

7 M. Passoni, D. Dellasega, G. Grosso, C. Conti, M.C. Ubaldi, C.E. Bottani - Nanostructured rhodium films produced by pulsed laser deposition for nuclear fusion applications - JOURNAL OF NUCLEAR MATERIALS, Vol. 404, Pagg. 1-5

8 V. Di Tullio, N. Proietti, M. Gobbino, D. Capitani, R. Olmi, S. Priori, C. Riminesi, E. Giani - Non-destructive mapping of dampness and salts in degraded wall paintings in hypogeous buildings: the case of St.Clement at mass fresco in St.Clement Basilica, Rome - ANALYTICAL AND BIOANALYTICAL CHEMISTRY, Vol. 396, Pagg. 1885-1896

9 Sepe M. - Place-identity and PlaceMaker: planning the urban sustainability - JOURNAL OF URBAN PLANNING AND DEVELOPMENT-ASCE, Vol. 136, Pagg. 139-146

10 M. Frediani, L. Rosi, M. Camaiti, D. Berti, A. Mariotti, A. Comucci, C. Vannucci, I. Malesci - Polylactide/Perfluoropolyether Block Copolymers: Potential Candidates for Protective and Surface Modifiers - MACROMOLECULAR CHEMISTRY AND PHYSICS, Vol. 211, Pagg. 988-995

11 C. Conti, L. Brambilla, C. Colombo, D. Dellasega, G. D. Gatta, M. Realini, G. Zerbi - Stability and transformation mechanism of weddellite nanocrystals studied by X-Ray diffraction and Infrared spectroscopy - PHYSICAL CHEMISTRY CHEMICAL PHYSICS, Vol. 43, Pagg. 14560-14566

Articoli non ISI

1 M. Sepe - A dynamic approach to the monitoration of the mass tourism impact on place identity: the PlaceMaker method - Rivista di Scienze del Turismo Ambiente, Cultura, Diritto Economia, Vol. 2, Pagg. 353-380

2 Sepe M - Anthropic risk and place identity: a method of analysis and a case study - Journal of Urbanism. International Research on Placemaking and Urban Sustainability, Vol. 3, Pagg. -

3 A.M. Mecchi, L. Luvidi, E. Borrelli - Azione fotocatalitica del biossido di titanio: applicazioni nei materiali da costruzione e possibile impiego nei beni culturali - Arkos, Vol. 23, Pagg. 30-38

4 K.Christiansen, M. Vervat, S. Bracci, M. Realini, M. Picollo, A. Casini - Il Ritratto di Maffeo Barberini. La tecnica esecutiva, il restauro, lʼattribuzione a Caravaggio - Kermes, Vol. 78, Pagg. 21-31

5 Fratini F., Pecchioni E., Cantisani E. - Lʼidraulicità delle malte: il contributo della diagnostica minero-petrografica - Arkos. Scienza e Restauro, Vol. 22, Pagg. 40-44

6 S. Rescic, F. Fratini, P. Tiano - On-site evaluation of the ʻmechanicalʼ properties of Maastricht limestone and their relationship with the physical characteristics - Geological Society, London, Special Publications, Vol. 331, Pagg. 203-208

7 M. Sepe - Requalifying historic places for sustainable use: a complex-sensitive method - HBRC-Housing and Building Research Center-Journal, Vol. 3, Pagg. -

Page 83: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

8 M. Frediani, D. Sèmeril, D. Matt, L. Rosi, P. Frediani, F. Rizzolo, A.M. Papini - Ring Opening Polymerization of rac-Latide using calyx[4]arene Titanium (IV) complex - International Journal of Polymeric Science, Vol. , Pagg. 1-6

9 H. Porfyriou - Spazio urbano come luogo. Camillo Sitte e il ruolo della visione nella modernità - Sensibilia 3, Spazio fisico/Spazio vissuto, Vol. , Pagg. 261-278

10 H. Porfyriou - Urban policies and monitoring tourist impact: the case study of Trevi-Pantheon itinerary in Rome - Rivista di scienze del turismo, Vol. 2, Pagg. 331-352

Articoli in atti di Convegno

1 L. Luvidi, G. Laguzzi, F. Gallese, A. M. Mecchi, G. Sidoti - Application of TiO2 Based Coatings on Stone Surface of Interest in the Field of Cultural Heritage - Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean basin, cairo

2 L. G. Angelini, S. Tozzi, S. Bracci, F. Quercioli, B. Radicati, M. Picollo - Characterization of traditional dyes of the mediterranean area by non-invasive UV-VIS-NIR reflectance spectroscopy - 23rd biennial IIC Congress, Conservation and the Eastern Mediterranean, instambul

3 M. Camaiti, F. Fratini, S. Rescic, E. Adoni, L. Paciulli - Decay of vertebrate fossils and conservation attempts: the case of Montevarchi Museum (Italy) - Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean basin, Cairo

4 M. Camaiti, F. Fratini, S. Rescic, E. Adoni, L. Paciulli - Decay of vertebrate fossils and conservation attempts: the case of Montevarchi Museum (Italy)”, - Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean basin, Cairo

5 M. Camaiti, I. El Amrani El Hassani, F. Fratini, J. Sebbani, L. Gragnola - Integrated analytical methodologies for the evaluation of ceramic mosaic tesserae durability - Ravenna Musiva 2010, Ravenna

6 Fabio Fratini, Luisa Rovero , Ugo Tonietti , Elena Pecchioni - Le cupole in terra cruda dei villaggi della regione di Aleppo (Siria): conoscenza dei dispositivi architettonici come base della prevenzione - XXVI Convegno di Studi su Scienza e Beni Culturali “Pensare la Prevenzione ",, Bressanone

7 Vegas F., Mileto C., Fratini F., Rescic S. - May a building stand upon gypsum structural walls and pillars? The use of masonry made of gypsum in traditional architecture in Spain - 8th International Masonry Conference, Dresdern

8 C.Conti, C.Colombo, M.Matteini, M.Realini, G.Zerbi, - Micro-Raman mapping on conservation science: first results in critical issues - XXII International Conference on Raman Spectroscopy, Boston

9 M. Picollo, C. Cucci, S. Bracci, D. Magrini - Misure di colore con strumentazione portatile a fibre ottiche: studio di alcune variabili - VI Conferenza Nazionale del Colore 2010,

10 P. Frediani, M. Camaiti, I.Malesci, N. Salvestrini, A. Comucci, L. Rosi, M. - Syntethic polymers from natural sources for the protection and - Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean basin, Cairo

11 P.Frediani, M.Camaiti, I.Malesci, N.Salvestrini, A.Comucci, L.Rosi, M.Frediani, M.Mazzola - Synthetic Polymers from Natural Sources - Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean basin, Cairo

12 C. Toccafondi, S. Bracci, M. Bacci, C. Cucci, P.A. Mandò - Tecniche spettroscopiche non distruttive per lo studio dei vetri: sviluppi e potenzialità - Congresso Nazionale di Archeometria,

13 Baglioni E., Fratini F., Rovero L. - The materials utilised in the earthen buildings sited in the Drâa valley (Morocco ): mineralogical and mechanical characteristics - ° Seminario Arquitectura de Terra em Portugal- 9°Seminario Ibero Americano de Arquitectura e Construção com Terra, Coimbra

Page 84: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

14 F. Fratini, L. Rovero, U. Tonietti - The salt architecture in Siwa oasis - Egypt (XII-XX centuries) - Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean basin, Cairo

15 F. Fratini, L. Rovero, U. Tonietti - The salt architecture in Siwa oasis - Egypt (XII-XX centuries) - Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean basin, Cairo

16 M. Sepe - Un software dinamico e interattivo per monitorare e progettare lʼidentità dei luoghi - Sesta Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale, potenza

17 D. Capitani, V. Di Tullio, N. Proietti, A. M. Mecchi - Unilateral NMR: A Non-invasive Technique for Monitoring and Studying Cultural Heritages - 4th International Congress on, Il Cairo

18 M. Sepe - Urban policies, place identity and creative regeneration: the Arabianranta case study - 14th International Planning History Society Conference, Instambul

19 R. Bugini, L. Folli, H. Tokay - Use and decay of coloured stones in the former bizantine churches of Istanbul - 23rd IIC Congress Conservation and the Eastern Mediterranean,, Instanbul

20 M. Caroselli, F. Piqué, R. Bugini - Valutazione di metodi di descialbo su decorazioni a stucco: la Cappella del Rosario nella chiesa di San Francesco a Locarno - Lo stato dellʼArte 8 – Congresso nazionale IGIIC, Venezia

Libri

1 R. Bugini, L. Folli - Caratteristiche degli intonaci e degli strati pittorici - Il Santuario di Minerva: un luogo di culto a Breno tra protostoria ed età romana, Soprintendenza archeologica della Lombardia, Milano

2 Garzonio C. A, Ricci M., Cantisani E., De Luca D. - Caratteristiche tecniche e durabilità in esterno della Pietra di Firenzuola - Pietra Serena Qualità del prodotto e sostenibilità ambientale, Libria, Melfi (Pz)

3 Siano S., Mascalchi M., Fratini F. - I Dipinti Murali: caratterizzazione materica e messa a punto della tecnica di pulitura laser - Il Cubicolo degli Apostoli nella Catacombe romane di Santa Tecla: cronaca di una scoperta, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Città, Città del Vaticano

4 R. Bugini - I materiali della facciata - La Certosa di Pavia: il grande racconto della facciata, Università degli Studi, Pavia, Pavia

5 H. Porfyriou - La presenza greca in Italia: chiese, confraternite e collegi - Il Rinascimento italiano e l'Europa, Angelo Colla, Vicenza

6 R. Bugini, L. Folli - Le indagini sui materiali - La statua di Minerva a Sabbioneta, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lomba, Milano

7 F. Fratini - Le pietre da costruzione e decorative di Sesto Fiorentino - Sesto Medievale", Quaderni di Studio "Il Medioevo alle porte di Firenze, Associazione Turistica Pro Loco Sesto Fiorentino, Firenze

8 Rescic, S., Fratini, F. & Tiano, P. - On-site evaluation of the ʻmechanicalʼ properties of Maastricht limestone and their relationship with the physical characteristics - Limestone in the Built Environment: Present-Day Challenges for the Preservation of the Past, Geological Society, London Special Publications, London

9 L. Genovese - Scienza delle acque e ars militaris: la trasmissione del sapere nel Mezzogiorno dʼItalia tra tardoantico e medioevo - Dal testo alla rete. Letteratura, arte, cultura e storia in nuove prospettive,, E. Szkárosi, J. Nagy, Budapest

10 S. Bracci, D. Magrini, M. Bacci, L. Boselli, M. Picollo - Studio dei materiali pittorici mediante tecniche spettroscopiche non invasive e analisi stratigrafiche su microprelievi - Giovanni da Milano e il polittico di Ognissanti – La tavole degli Uffizi restaurate, Silvana Editoriale, Firenze

Page 85: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

11 P.Frediani, M. Camaiti, L. Rosi, M. Frediani, B. Sacchi, A. Comucci, N. Salvestrini, I. Malesci - Tecnologie chimiche e materiali per la conservazione: i protettivi - Ambiente e Beni Culturali: La chimica per la prevenzione, il ocntrollo e il recupero, Società Chimica Italiana, Roma

12 S Bracci, M.Picollo - UV-Vis-NIR Spectroscopic characterization of glass - Colour Coded, The Society of Dyes and Colorist, U.K.

13 H. Porfyriou - street-strada- rue - LʼAventure des Mots de la Ville, Editions Robert Laffont, Paris

Rapporti

1 A. Sansonetti, D. Biondelli, R. Bugini, A. Ferrugiari, L. Rampazzi, J. Striova, D. Muscionico - Arca di S. Agostino. Indagini scientifiche

2 S. Bracci - Fiber Optics Reflectance Spectroscopy (FORS) and Colorimetric measurements –Polychrome surfaces of Tomba della Scimmia, Chiusi (SI)”

3 A. Sansonetti, D. Biondelli, C. Conti, L. Rampazzi, J. Striova - Gli stucchi di Lomello. Indagini scientifiche sui materiali

4 A. Sansonetti, M. Realini, D. Biondelli, C. Colombo, J. Striova - Gli stucchi di Lomello. Studi diagnostici e valutazione dei trattamenti conservativi

5 C. Colombo, M. Realini, C. Conti, F. Costanzi, T. Poli, R. Negrotti - Il compianto della cripta della chiesa del Santo Sepolcro in Milano. Campagna di monitoraggio 2009-2010

6 S. Bracci, B. Sacchi, F. Fratini, M. Realini, C. Colombo - Indagini diagnostiche per la caratterizzazione della superficie lapidea e dello stato di conservazione della statua della Fontana del Nettuno, Piazza della Signoria (FI)

7 S. Bracci, D. Magrini - Indagini per la caratterizzazione dei materiali e dello stato di conservazione del Crocifisso ligneo del Maestro di Figline – Altare maggiore di Santa Croce – FI

8 M. Realini , C. Colombo, A. Sansonetti, R. Bugini, C. Conti, J. Striova, G. Porta, M. Todesco - La Caʼ Granda di Milano. Indagini scientifiche di supporto all'intervento conservativo. S.a.l. 12 mesi

9 A. Sansonetti, D. Biondelli, R. Bugini, M. Realini, C. Colombo, C. Conti, J. Striova. - La Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale (Milano). Indagini scientifiche sui materiali

10 R. Bugini - Malte di allettamento della Chiesa di S. Paolo a Castelseprio11 A. Sansonetti, F. Costanzi, R. Negrotti - Oratorio Mantegazza. Intonaci dipinti.12 R. Bugini - Oratorio di Tavernasco. Portale. Indagini scientifiche.13 M. Realini, C. Colombo, M. Greco, T. Poli - Palazzetto Besta a Bianzone (SO). Relazione

di indagine diagnostica14 M. Realini, C. Colombo, M. Greco - Palazzo Besta a Teglio (SO). Relazione di indagine

diagnostica15 S. Bracci, D. Magrini, M. Realini, C. Colombo, C. Conti - Presepe di Ambrogio della Robbia

– Chiesa di Santo Spirito – Siena. Definizione dei materiali pittorici16 S. Bracci - Relazione preliminare delle misure FORS effettuate nelle Catacombe di

Domitilla a Roma – Pontificia Accademia di Arte Sacra17 S. Bracci, M. Realini - Resurrezione di Andrea del Verrocchio. Terracotta policroma del

Museo del Bargello (FI) – Analisi non invasive per lo studio della policromia18 . Bracci, R. Iannaccone - Robbiana della Collezione Contini-Bonacossi, Galleria degli Uffizi

– FI. Imaging di fluorescenza e analisi di materiali superficiali19 S. Bracci, E. Cantisani - Studio di microcampioni di materiale lapideo della statua Apollo

Saettante di Villa Corsini a Firenze – Galleria degli Uffizi – FI20 S. Bracci, E. Cantisani - Studio di microcampioni provenienti dalla Testa di Adriano n.

14166 di Villa Corsini a Firenze – Galleria deglin Uffizi – FI”

Page 86: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

21 C. Colombo, C. Conti, J. Striova - Studio diagnostico condotto su tre campioni provenienti dalla Pinacoteca di Varallo

Attività editoriali

1 H. Porfyriou - Preserving Places: Managing mass tourism, urban conservation and quality of life in historic centre

Principali risorse strumentali dellʼIstitutoL'Istituto si colloca nelle aree di ricerca di Firenze, Milano e Roma e può usufruire oltre che della propria strumentazione delle risorse strumentali messe a disposizione dalle tre aree di ricerca.

Considerazioni generali ed elementi di autovalutazioneConsiderazioni generaliL'ICVBC è inserito con un proprio profilo distintivo nel panorama delle organizzazioni italiane che operano nel settore del patrimonio culturale afferenti sia al CNR che Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ciò è importante al fine di evitare possibili duplicazioni o sovrapposizioni improduttive e di integrarne l'attività con quella di altri organi istituzionali operanti nello stesso settore.L'ICVBC ha da subito individuato la propria linea di attività strategica privilegiando l'aspetto della conservazione dei beni culturali, pur mantenendo la sua funzione di promozione, affrontandone le tematiche di ricerca che coinvolgono principalmente gli aspetti scientifici e tecnologici e la sintesi di nuovi prodotti.La stretta collaborazione con le principali istituzioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, quali l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma (ISCR) e l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze (OPD) assicura lo sviluppo di azioni concertate e l'integrazione dei rispettivi ruoli di ricerca. scientifica e tecnologica, Nell'ambito dell'attività primaria dell'Istituto sono stati sviluppati nuovi protocolli e strumenti finalizzati alla valutazione dello stato di conservazione del patrimonio culturale. Questa attività viene svolta sia direttamente dai ricercatori di tutte e tre le unità operative, che tramite il coordinamento di gruppi di studio di altri istituti CNR e di Università italiane che hanno interessi in questo campo e ne riconoscono l'importanza e la priorità. L'attenzione è rivolta soprattutto ai manufatti esposti all'aperto, in particolare quelli costituiti da materiali lapidei naturali ed artificiali, così come quelli in metallo (bronzo), intonaci decorati, vetro, ecc., che per la loro esposizione diretta all'ambiente inquinato e aggressivo dei centri urbani, sono soggetti ad un maggior rischio di degrado. Sono necessari protocolli ben definiti per monitorare la progressione del degrado di manufatti e monumenti in situ e per valutare l'efficacia dei trattamenti per la loro conservazione. Parallelamente, nella sede di Roma, il monitoraggio ha assunto caratteristiche urbane relative ad una valorizzazione e fruizione sostenibile del patrimonio culturale rispetto anche all'impatto turistico. Quanto sopra risponde al bisogno fondamentale degli organismi di tutela dei beni culturali (Soprintendenze) che, sulla base dei dati registrati durante le campagne di monitoraggio, saranno così in grado di formulare piani di manutenzione programmata.Lo sviluppo di tale programma comporta quindi una stretta interazione tra istituti di ricerca del CNR , università, e organismi tutela dei Beni Culturali, come parte di una politica comune fortemente orientata alla conservazione preventiva del nostro Patrimonio.

Elementi di autovalutazioneIn primo luogo occorre mettere in evidenza come l'ICVBC abbia superato positivamente, già nell'ambito dei panel di valutazione, il vaglio della valutazione degli istituti. Infatti, secondo i parametri adottati, ad esso è stato attribuito un più che favorevole punteggio. Ciò costituisce una prima testimonianza di come l'impegno messo in atto da parte di tutti – ricercatori, personale in toto e

Page 87: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

direzione – sia stato tale da fornire risultati interessanti, sia, in primis, sotto il profilo qualitativo della ricerca, sia sotto quello quantitativo, che del riconoscimento internazionale e del reperimento di risorse all'esterno dell'Ente.Quest'ultimo punto è normalmente assai critico nell'ambito dei "Beni Culturali" dove le possibilità di accedere a risorse esterne, per la natura stessa che impronta questa specifica area, è notoriamente più limitata rispetto alla prevalenza degli altri settori della ricerca applicata. L'Istituto, dunque, si è confermato come unità di non grandi dimensioni, ma attivo e propositivo.Le commesse afferenti all'istituto hanno dal 2010 modificato alcuni dei referenti.L'unità di Roma ha sviluppato la sua attività soprattutto su tematiche di valorizzazione, come si evince dal progetto Filas, nell'ambito del Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali del Lazio, relativo a "Sperlonga e la Riviera di Ulisse" a cui partecipa e dal progetto Europeo "Le Forme dell'Acqua" coordinato dal referente delegato della sede Dr. Heleni Porfyriou. Su temi attinenti alla valorizzazione e fruizione sostenibile versa anche la commessa della UOS di Roma che riguarda la questione del "rischio antropico legato alla fruizione del patrimonio culturale in contesti diversi". Si tratta di una tematica di grande attualità e fortemente strategica nell'ambito delle politiche dei beni culturali in Italia e nel mondo. Per quanto riguarda l'unità di Milano dell'ICVBC, su iniziativa del referente delegato per tale unità, Dott. Marco Realini, sono state sviluppate iniziative su tre fronti: la Regione Lombardia, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, l'Università e in particolare il Politecnico. L'obbiettivo, anche in questo caso, è quello di ampliare le potenzialità operative dell'Istituto, ricercando interazioni con organi istituzionali diversi operanti nel settore. Questa ci sembra la più opportuna strategia da percorrere per il rafforzamento di istituti, come il nostro, non grandi, ma con competenze altamente specifiche, che assumono, nella fattispecie, il ruolo di interfaccia tra il mondo dei Beni Culturali e quello della ricerca, attuata prevalentemente dalle università.A Firenze, seguendo percorsi analoghi, ha visto l'ICVBC come presentatore e vincitore di un grosso progetto della Regione Toscana [TeCon@BC] che raduna l'Università di Firenze e 4 imprese. E' un progetto di realizzazione di materiali e metodologie per la conservazione dei BB.CC. con l'intento di creare gradualmente una struttura scientifico-tecnologica capace di creare innovazione e trasferirla all'utenza (organi del Ministero dei Beni Culturali e imprese private). I Progetti dell'ICVBC sono stati presentati in molte occasioni pubbliche, tra cui l'esposizione mondiale di Shangai (Cina), la manifestazione Florens 2010, un convegno internazionale sulle "Forme dell'acqua" a Bolsena.L'Istituto sta continuando la propria partecipazione al progetto europeo CHARISMA, nel quale abbiamo anche un ruolo di coordinamento delle ricerca e proseguono progetti bilaterali con la Spagna, il Marocco e la Repubblica Ceca.

Proposta di interventi organizzativiUno dei problemi che si presenta in tutte e tre le sedi operative è quello del reintegro del personale che per varie ragioni si è trasferito o è andato in pensione per raggiunti limiti di età. Gli ultimi concorsi, ancora in corso di svolgimento, limiteranno in parte questa sofferenza, ma se non verrà ripristinato quanto meno il turn over il problema tornerà ad aggravarsi nei prossimi anni a causa dei pensionamenti e dei presumibili trasferimenti che non tengono conto del parere espresso dal direttore.Un altro dei problemi presenti è prettamente finanziario in quanto le risorse messe a disposizione dell'Istituto come dotazione ordinaria non riescono a coprire le spese di funzionamento della struttura facendo ipotizzare già dal prossimo anno la necessità di dover reperire risorse non solo per condurre ricerche ma anche per la manutenzione corrente delle strutture assegnate.Infine L'ICVBC opera in tre sedi diverse, tutte facenti parte di aree di ricerca del CNR. Uno dei problemi che è presente in tutte e tre le aree è quello del personale che deve gestire i servizi comuni dell'area, fino ad ora messo a disposizione dai vari istituti afferenti l'area stessa. La mancanza di personale specifico crea non pochi problemi di funzionamento della'rea che sembrano aggravarsi con il mancato turn over del personale e quindi perdita di unità di personale che assicurava questi servizi.

Page 88: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Istituto di studi sulle civiltà italiche e del mediterraneo antico

Direttore: Dott.ssa PAOLA SANTOROSede principale: Via Salaria km 29,300 - 00015 Monterotondo Stazione (RM)Articolazione territoriale:Sito web dell'Istituto: soi.cnr.it/iscima

Dipartimento di prevista afferenzaPatrimonio Culturale

Missione"Missione caratterizzante dell'ISCIMA è sviluppare ricerche storico-archeologiche e filologico-epigrafiche di ambito etrusco-italico e fenicio-punico, integrate in un approccio interdisciplinare di respiro mediterraneo; privilegiare imprese scientifiche di grande impegno e lungo periodo, capaci di mettere a frutto la centralità e il prestigio della collocazione sia nazionale che internazionale ereditata dai due Istituti confluiti nell'ISCIMA. Promuovere l'interazione tra studi storico-archeologici e strumenti informatici e la sperimentazione di nuove metodologie d'indagine. Tali sono le imprese, sia sul campo che editoriali, condotte dall'ISCIMA d'intesa con Soprintendenze statali ed Enti Locali (territoriali e museali) sia italiani che stranieri, nei vari settori della gestione dei Beni Archeologici: imprese che fanno dell'Istituto un organo di consulenza e strumento d'intervento privilegiato dai Paesi che si affacciano al Mediterraneo per progetti di ricerca sul loro terreno, finalizzati alla conoscenza e moderna fruizione dei rispettivi 'Cultural Heritages'."

Attività di ricerca (2010)

Commesse

• Mediterraneo fenicio: itinerari, insediamenti, fenomeni e dinamiche culturali• Archeologia e società dell'informazione. Metodologie informatiche e modelli formali per una

conoscenza arricchita del patrimonio archeologico.• Il patrimonio culturale dell'area etrusco-italica:territorio, culture, dinamiche insediative,

rapporti e scambi, produzioni artistiche e artigianali.

Moduli

• Sistemi di Classificazione e Gestione delle Conoscenze: il Caso dell'Informatica Archeologica

• modulo gestionale-CdS092-PC• Mediterraneo fenicio: itinerari, insediamenti, fenomeni e dinamiche culturali• Valorizzazione e Fruizione sostenibile dei BBCC: incidenza e controllo dei fattori antropici• Archeologia e società dell'informazione. Metodologie informatiche e modelli formali per una

conoscenza arricchita del patrimonio archeologico.• Il patrimonio culturale dell'area etrusco-italica:territorio, culture, dinamiche insediative,

rapporti e scambi, produzioni artistiche e artigianali.

RSTL

• Studio ed edizione dei corredi funerari delle necropoli arcaiche di Veio.• Ricerche sulle religioni mediterranee

Page 89: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

• Studio ed edizione dei corredi funerari delle necropoli arcaiche di Veio.• Restituzione della facies puniconumidica dell'Algeria antica attraverso lo studio del materiale

archeologico e numismatico del centro di IolCaesarea (odierna Cherchel)

Attività Commesse

Mediterraneo fenicio: itinerari, insediamenti, fenomeni e dinamiche culturali

Progetto: Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel MediterraneoDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: XELLA PAOLO

Risultati conseguiti L'attività della Commessa nel 2010 ha visto proseguire organicamente le tematiche di ricerca attive nel corso dell'anno"I Fenici e l'Oriente mediterraneo: storia, archeologia, epigrafia in Libano. Resp. Ida Oggiano ) .Nel 2010 è stata effettuata una missione di 3 settimane al Museo di Beirut per lo studio della coroplastica proveniente dal luogo di culto di età ellenistica di Kharayeb (presso Tiro)proseguendo il lavoro già ripreso nel corso del 2009. Il numero complessivo dei reperti non è ancora valutabile, al momento si sono schedati e inventariati mille pezzi, schedati e fotografati circa 200 frammenti di figurine fittili. Le schede sono state inserite in un database appositamente elaborato. Per quanto riguarda le ricerche epigrafiche, a cura di P. Xella e J.A. Zamora, è proseguita la preparazione per la stampa del volume sui materiali epigrafici fenici della "Direction Générale des Antiquités du Liban", ormai prossimo alla pubblicazione. 2. "Fenici e Punici in Tunisia: il caso di Althiburos e lo spazio sacro" (resp. S. Ribichini). Nel 2010 è stata effettuata una campagna di scavo di 3 settimane con studio archeologico, storico, storico-religioso, epigrafico e zoologico dei materiali, in vista della pubblicazione dei risultati. Le indagini hanno confermato la complessità di strutture e restituito ex-voto, sculture e altri oggetti del culto. L'ampia area di deposizioni è sempre meglio caratterizzata da urne cinerarie in ciste litiche, talvolta accompagnate da stele. Dallo scavo delle prime urne, emerge la presenza di resti calcinati di bambini di pochi mesi; ossa animali sono state trovate appoggiate esternamente ad alcune urne. Nell'area sud, l'intervento ha permesso di scandire le vicende edilizie di questo settore nel corso dell'età imperiale.Vi si individua un impianto edilizio a carattere monumentale, su cui venne poi realizzato un ulteriore edificio che può essere identificato come un mausoleo. Si è svolta contestualmente attività di formazione 3."Fenici e Punici in Algeria: il caso di Iol-Caesarea" (resp. L.-I. Manfredi). Nel 2010 l'attività di ricerca si è concentrata nella progettazione e organizzazione della Mostra sui Fenici d'Algeria, nel cui ambito si è organizzato un corso di formazione del personale incaricato del restauro del materiale da esporre nell'ambito di un accordo con il Dipartimento Algerino). Si è completato l'esame del materiale archeologico e numismatico nei musei algerini e europei che sta confluendo nel data-base on-line del Portale web "I mille volti dell'Algeria punica. Il "Progetto Iol-Caesarea", alla scoperta della città di Iside. Si stanno ancora riunendo i contributi scientifici per il volume "Isis punique: à la découverte de l'antique Iol-Caesarée à travers ses monnaies" dedicato all'antica città di Iol-Caesarea.4. "Fenici e Punici in Sardegna: il caso di Pani Loriga" (resp. M. Botto).Nel 2010 si è svolta una missione di scavo di 5 settimane, con ricerche concentrate sul pianoro del lato meridionale dell'altura (Area A) e sul versante settentrionale (Area B). L'area A ha restituito i resti dell'abitato di età punica, fornendo importanti informazioni sull'edilizia privata. Lo scavo integrale di uno degli ambienti ha consentito di ricostruire uno spaccato della vita dell'abitato. La datazione dei reperti consente di inquadrare la vita all'abbandono repentino dell'area intorno al V secolo e una parziale rifrequentazione dell'area in età ellenistica.Per l'Area B, i dati raccolti permettono di distinguere due fasi di frequentazione, la prima a cavallo del VI secolo (con

Page 90: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

testimonianze di una considerevole estensione dell'abitato già in epoca fenicia), e una seconda, con caratteri di monumentalità sia in relazione ai moduli degli ambienti sia alla tecnica edilizia degli stessi. E' stato inoltre possibile mettere in luce un grande edificio di forma quadrangolare irregolare orientato a Nord secondo gli angoli e suddiviso in tre ambienti rettangolari, che sembra essere abbandonato nel corso del V secolo.Nel corso del 2010 è continuato il lavoro relativo alla realizzazione del "Dizionario Enciclopedico della Civiltà Fenicia" che è culminato in un seminario internazionale che ha offerto l'occasione di validare , attraverso il confronto con studiosi srtanieri il percorso scientifico seguito. Si è altresì implementata e aggiornata la Banca-dati on-line dell'epigrafia fenicia (progetto italo-spagnolo: "Corpus Inscriptionum Phoenicarum necnon Punicarum").

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniMinistero degli Affari Esteri; Institut National du Patrimoine, Tunisi; Musée National des Antiquités, Algeri; Ministère de la Culture, Republique Algérienne Démocratique et Populaire; Direction Générale des Antiquités du Liban, Beirut; CSIC, Spagna; Bibliothèque Nationale de Paris, Cabinet des Medailles; Arheoloski Muzej u Zagreb, Zagabria; Museo Arqueologico Nacional, Madrid; Museo Archeologico di Ibiza; Museo Archeologico di Algeri; Museo Archeologico di Cherchel, Algeria; Museo Civico Archeologico di Bologna; Dipartimento di Archeologia, Università degli Studi di Bologna; American University of Beirut; Soprintendenza Archeologica per le Provincie di Cagliari e Oristano; Comune di Santadi;Dipartimento di Archeologia, Università di Pisa; Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Sapienza Università di Roma;Facoltà di Beni Culturali, Università di Lecce. Altre convenzioni con varie Università italiane (Pisa, Roma Sapienza, Cosenza, Potenza, Viterbo) e straniere (Cadice, Lisbona).

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale10 19

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Page 91: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Principali risorse strumentali utilizzateStazione elettronica totale per posizionamento aree di scavo ed emergenze archeologiche. Postazioni informatiche finalizzate alla videofotografia, cartografia e immagini digitali. Applicazioni web dinamiche.

Archeologia e società dell'informazione. Metodologie informatiche e modelli formali per una conoscenza arricchita del patrimonio archeologico.

Progetto: Paesaggio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: MOSCATI PAOLA

Risultati conseguiti Pubblicazione del n. 20 della rivista "Archeologia e Calcolatori", che contiene anche gli Atti del Convegno internazionale "La nascita dell'informatica archeologica" (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 24 ottobre 2008), a cura di P. Moscati. Pubblicazione del Supplemento 2, 2009, che contiene gli Atti del IV Workshop italiano Free software, Open source e Open formats nei processi di ricerca archeologica (Roma, CNR, aprile 2009) a cura di P. Cignoni, A. Palombini, S. Pescarin.In occasione del ventesimo numero della rivista, in relazione al progetto "20 anni di Archeologia e Calcolatori", approvato e finanziato dal MIUR nell'ambito dei progetti intesi a favorire la diffusione della cultura scientifica, e a testimonianza dell'impegno internazionale svolto in questo settore della ricerca, sono state pubblicate alcune pagine nel sito web della rivista (http://soi.cnr.it/archcalc) dedicate a una retrospettiva dei venti anni di attività, con possibilità di accedere on-line ai testi degli editoriali, ad alcune citazioni (e agli articoli da cui esse sono tratte) di studiosi che hanno promosso l'ingresso dell'informatica nell'archeologia e a una serie di analisi statistiche che riassumono l'attività svolta, attraverso dati sia di carattere editoriale sia di carattere contenutistico. Nell'ambito del progetto per la realizzazione di un Museo virtuale dell'informatica archeologica, approvato e finanziato dal MIUR nel 2008 e nel 2009 e condotto d'intesa con il Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre" dell'Accademia Nazionale dei Lincei, si è arricchita l'architettura del prototipo e si è avviata una collaborazione con l'OTEBAC del MiBAC per implementare il sito attraverso l'uso del CMS Open Source Museo&Web.Sono proseguite le attività connesse con la realizzazione dell'"Itinerario archeologico multimediale interattivo per rivivere l'antica città di Caere". Il progetto, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale, intende approfondire lo studio e diffondere la conoscenza dell'area urbana dell'antica Cerveteri, attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative di fruizione e valorizzazione del patrimonio archeologico, legate agli sviluppi dell'ICT. Nell'ambito delle attività ceretane, è stata portata a termine la realizzazione del sito web UNESCO delle necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, secondo le normative per la qualità dei siti web culturali emanate dal MiBAC, e la ricognizione della documentazione digitale relativa all'antica città etrusca di Caere e alle sue necropoli.Nell'ambito delle attività del Dipartimento Patrimonio Culturale, è proseguita la partecipazione al Progetto Interdipartimentale Cultura e Territorio con il Modulo INT.P10.004.003 "Sistemi di Classificazione e Gestione delle Conoscenze: il Caso dell'Informatica Archeologica", nell'ambito della Commessa INT.P10.004 "Modelli e Strumenti per la Gestione Adattativa della Domanda-Offerta nell'Ambito del Patrimonio Culturale". Si è inoltre partecipato, in rappresentanza del Dipartimento Patrimonio Culturale, al Tavolo Tecnico del Progetto europeo NET HERITAGE, coordinato dal MiBAC e dal MIUR (Work Package 3).E' proseguita l'attività di tutorato teorico-pratico a livello universitario e post-universitario per la formazione professionale, ampliando la convenzione anche con l'Università di Roma Tre.Principali risultati scientifici conseguiti e pubblicati nel 2010:

P. Moscati (a cura di), La nascita dell'informatica archeologica, Atti del Convegno internazionale

Page 92: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

(Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2008), «Archeologia e Calcolatori», 20, 2009.

P. Moscati, «Archeologia e Calcolatori». Le ragioni di una scelta, in P. Moscati (a cura di), La nascita dell'informatica archeologica. Atti del Convegno internazionale (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2008), «Archeologia e Calcolatori», 20, 2009, pp. 145-153.

P. Moscati, A virtual history of archaeological computing, in Proceedings of the 4th International Congress on Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin (Cairo 2009), Roma 2010, pp. 387-390.

P. Moscati, Il contributo dell'informatica archeologica, in IVS e TEXNH. Dal diritto romano all'informatica giuridica, Atti della Tavola Rotonda Metodologie informatiche per le Scienze Umane (Reggio Calabria 2008), «Polis», III, 2010, pp. 221-225.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniCNR: Istituti afferenti al Dipartimento Patrimonio Culturale, Identità Culturale, ICT; Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Istituti Centrali (ICCD, ICCU, IBC); Ministero dell'Università e della Ricerca (Progetti FIRB; Progetti intesi alla diffusione della cultura scientifica); Università di Roma "La Sapienza", Roma "Tor Vergata", Roma Tre, LUISS "Guido Carli", Tuscia-Viterbo, Venezia, Siena, Napoli "Federico II" (Facoltà di Lettere, Beni Culturali, Matematica e Ingegneria); CNRS, Université de Paris I et X - Maison René Ginouvès; University of London, Oxford, Glasgow, York; Universidad de Zaragoza, Universitat Autònoma de Barcelona, Stanford University, Arizona State University; UISPP, Commission IV; HATII; Accademia Nazionale dei Lincei; British School at Rome; Gruppi di Ricerca (IDU); Enti locali, provinciali e regionali; Soprintendenze; Musei.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 3 0 3

Page 93: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Principali risorse strumentali utilizzateStrumenti hardware, software e periferiche specifici per postazioni informatiche dedicate a:grafica, videofotografia, impaginazione; cartografia e GIS; applicazioni web dinamiche e grafica web.

Il patrimonio culturale dell'area etrusco-italica:territorio, culture, dinamiche insediative, rapporti e scambi, produzioni artistiche e artigianali.

Progetto: Paesaggio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: SANTORO PAOLA

Risultati conseguiti La ricerca continuerà a seguire le linee già sperimentate, dove si concentra la competenza del personale scientifico dell'Istituto. Per quanto riguarda Cerveteri, proseguirà lo studio delle molte centinaia di casse di materiale emerso dagli scavi degli anni passati, in vista del completamento dell'edizione (sono apparsi fino a questo momento cinque volumi); allo stesso tempo, sarà avviata la nuova attività di ricerca nel santuario del Manganello, che dovrà necessariamente partire dal riesame della documentazione degli antichi scavi di Mengarelli e del materiale conservato presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e il Museo Gregoriano Etrusco nella Città del Vaticano. Continuerà anche lo studio del territorio della Sabina tiberina e del materiale proveniente dagli scavi della necropoli di Colle del Forno, con l'obiettivo di giungere a restaurarne e catalogarne la maggior quantità possibile, in modo da poterne garantire un corretto esito espositivo. Proseguirà inoltre il lavoro di ricerca sulle necropoli rupestri del Viterbese, con il completamento dell'ingente documentazione grafica e fotografica degli scavi di Norchia e del materiale che ne proviene. Prosegue inoltre la redazione dei corpora dei manufatti etruschi, mentre l'edizione del Corpus Inscriptionum Etruscarum attende la consegna dei manoscritti da parte degli studiosi che ne sono incaricati. Nel settore della raccolta del patrimonio linguistico etrusco, la pubblicazione nel 2009 della seconda edizione dell'indice lessicale permette ora di affrontare la redazione del vocabolario etrusco, per il quale si intende cominciare a stilare un progetto di collaborazione fra diverse istituzioni scientifiche, sotto la guida dell'Istituto

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniCNR, istituti afferenti ai Dipartimenti Patrimonio Culturale, Identità Culturale e ICT. CNR, Biblioteca centrale. MIBAC: ICCD, IBC, Soprintendenze ai Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale e del Lazio. MIUR (Progetti FIRB e diffusione della ricerca scientifica). Università: di Roma "La Sapienza", Terza Università di Roma, Napoli "Federico II", di Udine, di Roma "Tor Vergata", di Milano. Regione Lazio, Provincia di Rieti, Comuni di Cerveteri, Fara in Sabina, Magliano Sabina, Montelibretti, Varese, Museo Archeologico di Villa Mirabello. Società Geografica Italiana. Enti stranieri: CNRS, Museo del Louvre, Ny Carlsberg Glyptotek, Metropolitan Museum of Art, Museo Gregoriano Etrusco, British Museum, Università di Grenoble e Lione, EFR, EEHAR

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

Page 94: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale7 16

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzateStrumenti hardware, software specifici per postazioni informatiche dedicate a:grafica, videofotografia, impaginazione; cartografia e GIS; applicazioni web dinamiche e grafica web.Stazione elettronica totale per posizionamento aree di scavo ed emergenze archeologiche.

Attività Moduli

Sistemi di Classificazione e Gestione delle Conoscenze: il Caso dell'Informatica Archeologica

Commessa: Modelli e Strumenti per la Gestione Adattativa della Domanda-Offerta nell'Ambito del Patrimonio Culturale

Progetto: Cultura e TerritorioDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: MOSCATI PAOLA

Risultati conseguiti Moscati P., A virtual history of archaeological computing, in Proceedings of the 4th International Congress on Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranea Basin (Cairo, dicembre 2009), Roma 2010, 387-390.

Moscati P., Informatica archeologica. Una disciplina recente e in continua evoluzione, in Cnr.it, Highlights 2008-2009, Roma 2010

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniIl lavoro si è svolto in stretta e proficua collaborazione con i ricercatori responsabili dei moduli e

Page 95: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

delle commesse che partecipano al progetto

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

modulo gestionale-CdS092-PC

Commessa: Commessa gestionale per istituti PCProgetto: Progetto per CDS 511 Dipartimento Patrimonio CulturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: XELLA PAOLO

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012

Page 96: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

personale equivalente tempo pienoricercatori totale

0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Mediterraneo fenicio: itinerari, insediamenti, fenomeni e dinamiche culturali

Commessa: Mediterraneo fenicio: itinerari, insediamenti, fenomeni e dinamiche culturaliProgetto: Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel MediterraneoDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: XELLA PAOLO

Risultati conseguiti Nel corso dell' anno sono stati discussi determinati problemi relativi al repertorio dei toponimo, alle macrovoci quali : luoghi di culto, mondo funerario, architettura e urbanistica, arte e artigianato, iconografia e iconologia. Contestualmente sono state realizzate alcune voci controllate dalla segreteria redazionale

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniInstitut National du Patrimoine, Tunisi; Direction Générale des Antiquités du Liban, Beirut; CSIC, Spagna; Bibliothèque Nationale de Paris, Cabinet des Medailles; Museo Arqueologico Nacional, Madrid; Museo Archeologico di Ibiza; Università di LisbonA;Università di Viterbo.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010

Page 97: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

personale equivalente tempo pienoricercatori totale

10 19

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Valorizzazione e Fruizione sostenibile dei BBCC: incidenza e controllo dei fattori antropici

Commessa: Valorizzazione e Fruizione sostenibile dei BBCC: incidenza e controllo dei fattori antropici

Progetto: Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: BENELLI ENRICO

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

Page 98: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

0 0 0 0 0 0 0 0

Archeologia e società dell'informazione. Metodologie informatiche e modelli formali per una conoscenza arricchita del patrimonio archeologico.

Commessa: Archeologia e società dell'informazione. Metodologie informatiche e modelli formali per una conoscenza arricchita del patrimonio archeologico.

Progetto: Paesaggio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: MOSCATI PAOLA

Risultati conseguiti Pubblicazione del n. 20 della rivista "Archeologia e Calcolatori", che contiene anche gli Atti del Convegno internazionale "La nascita dell'informatica archeologica" (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 24 ottobre 2008), a cura di P. Moscati. Pubblicazione del Supplemento 2, 2009, che contiene gli Atti del IV Workshop italiano Free software, Open source e Open formats nei processi di ricerca archeologica (Roma, CNR, aprile 2009) a cura di P. Cignoni, A. Palombini, S. Pescarin.In occasione del ventesimo numero della rivista, in relazione al progetto "20 anni di Archeologia e Calcolatori", approvato e finanziato dal MIUR nell'ambito dei progetti intesi a favorire la diffusione della cultura scientifica, e a testimonianza dell'impegno internazionale svolto in questo settore della ricerca, sono state pubblicate alcune pagine nel sito web della rivista (http://soi.cnr.it/archcalc) dedicate a una retrospettiva dei venti anni di attività, con possibilità di accedere on-line ai testi degli editoriali, ad alcune citazioni (e agli articoli da cui esse sono tratte) di studiosi che hanno promosso l'ingresso dell'informatica nell'archeologia e a una serie di analisi statistiche che riassumo l'attività svolta, attraverso dati sia di carattere editoriale sia di carattere contenutistico. Nell'ambito del progetto per la realizzazione di un Museo virtuale dell'informatica archeologica, approvato e finanziato dal MIUR nel 2008 e nel 2009 e condotto d'intesa con il Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre" dell'Accademia Nazionale dei Lincei, si è arricchita l'architettura del prototipo e si è avviata una collaborazione con l'OTEBAC del MiBAC per implementare il sito attraverso l'uso del CMS Open Source Museo&Web.Sono proseguite le attività connesse con la realizzazione dell'"Itinerario archeologico multimediale interattivo per rivivere l'antica città di Caere". Il progetto, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale, intende approfondire lo studio e diffondere la conoscenza dell'area urbana dell'antica Cerveteri, attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative di fruizione e valorizzazione del patrimonio archeologico, legate agli sviluppi dell'ICT. Nell'ambito delle attività ceretane, è stata portata a termine la realizzazione del sito web UNESCO delle necropoli etrusche di Cerveteri e Traquinia, secondo le normative per la qualità dei siti web culturali emanate dal MiBAC, e la ricognizione della documentazione digitale relativa all'antica città etrusca di Caere e alle sue necropoli.Nell'ambito delle attività del Dipartimento Patrimonio Culturale, è proseguita la partecipazione al Progetto Interdipartimentale Cultura e Territorio con il Modulo INT.P10.004.003 "Sistemi di Classificazione e Gestione delle Conoscenze: il Caso dell'Informatica Archeologica", nell'ambito della Commessa INT.P10.004 "Modelli e Strumenti per la Gestione Adattativa della Domanda-Offerta nell'Ambito del Patrimonio Culturale". Si è inoltre partecipato, in rappresentanza del Dipartimento Patrimonio Culturale, al Tavolo Tecnico del Progetto europeo NET HERITAGE, coordinato dal MiBAC e dal MIUR (Work Package 3).E' proseguita l'attività di tutorato teorico-pratico a livello universitario e post-universitario per la formazione professionale, ampliando la convenzione anche con l'Università di Roma Tre.Principali risultati scientifici conseguiti e pubblicati nel 2010:

P. Moscati (a cura di), La nascita dell'informatica archeologica, Atti del Convegno internazionale (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2008), «Archeologia e Calcolatori», 20, 2009.

Page 99: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

P. Moscati, «Archeologia e Calcolatori». Le ragioni di una scelta, in P. Moscati (a cura di), La nascita dell'informatica archeologica. Atti del Convegno internazionale (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2008), «Archeologia e Calcolatori», 20, 2009, pp. 145-153.

P. Moscati, A virtual history of archaeological computing, in Proceedings of the 4th International Congress on Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin (Cairo 2009), Roma 2010, pp. 387-390.

P. Moscati, Il contributo dell'informatica archeologica, in IVS e TEXNH. Dal diritto romano all'informatica giuridica, Atti della Tavola Rotonda Metodologie informatiche per le Scienze Umane (Reggio Calabria 2008), «Polis», III, 2010, pp. 221-225.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniCNR: Istituti afferenti al Dipartimento Patrimonio Culturale, Identità Culturale, ICT; Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Istituti Centrali (ICCD, ICCU IBC); Ministero dell'Università e della Ricerca (Progetti FIRB; Progetti intesi alla diffusione della cultura scientifica); Università di Roma "La Sapienza", Roma "Tor Vergata", Roma Tre, LUISS "Guido Carli", Tuscia-Viterbo, Venezia, Siena, Napoli "Federico II" (Facoltà di Lettere, Beni Culturali, Matematica e Ingegneria); CNRS, Université de Paris I et X - Maison René Ginouvès; University of London, Oxford, Glasgow, York; Universidad de Zaragoza, Universitat Autònoma de Barcelona, Stanford University, Arizona State University; UISPP, Commission IV; HATII; Accademia Nazionale dei Lincei; British School at Rome; Gruppi di Ricerca (IDU); Enti locali, provinciali e regionali; Soprintendenze; Musei.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 3 0 3

Page 100: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Il patrimonio culturale dell'area etrusco-italica:territorio, culture, dinamiche insediative, rapporti e scambi, produzioni artistiche e artigianali.

Commessa: Il patrimonio culturale dell'area etrusco-italica:territorio, culture, dinamiche insediative, rapporti e scambi, produzioni artistiche e artigianali.

Progetto: Paesaggio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: SANTORO PAOLA

Risultati conseguiti La conoscenza di un rituale di seppellimento di un personaggi eminente della città di Eretum alla fine del VI secolo a.C. e l'inquadramnto nella prospettiva storica dell italia centrale. A questo si affianca la ricostruzione di un monumento simbolo del potere aristocratico il carro da guerra di un re di un centro della sabina interna ( Il carro di Monteleone )

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniSoprintendenza ai beni archeologici per il Lazio, Regione Lazio, Provincia di Rieti, Assessorato alla Cultura, Comune di Magiano Sabina, Comune di Fara in Sabina,Metroplitan Museum

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale7 16

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Attività RSTL

Studio ed edizione dei corredi funerari delle necropoli arcaiche di Veio.

Page 101: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Responsabile: DELPINO FILIPPO

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Ricerche sulle religioni mediterranee

Responsabile: ROCCHI MARIA

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

Page 102: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Studio ed edizione dei corredi funerari delle necropoli arcaiche di Veio.

Responsabile: DELPINO FILIPPO

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Page 103: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Restituzione della facies puniconumidica dell'Algeria antica attraverso lo studio del materiale archeologico e numismatico del centro di IolCaesarea (odierna Cherchel)

Responsabile: MANFREDI LORENZA ILIA

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale

Page 104: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Elenco pubblicazioni dellʼIstituto

Articoli non ISI

1 E. Benelli, C. Rizzitelli - Culture funerarie dʼAbruzzo. IV-I secolo a.C. - Mediterranea, Vol. , Pagg. -

2 E. Benelli - Inscriptions on tiles from Chiusi. Archaeological and epigraphical notes - Etruscan Studies, Vol. 13, Pagg. 123-130

3 G.Capriotti - La ritualità per un uomo-dio intorno a cui ruotava lʼarmonia cosmica - Giornale Grandi Eventi, Vol. XVI49, Pagg. 8-9

4 G.Capriotti - La schiavitù del popolo dʼIsraele, in realtà una sudditanza economica dal ricco Egitto - Giornale Grandi Eventi, Vol. XVI80, Pagg. 8-9

5 T. Pedrazzi -in collaborazione con M. Botto, F. Candelato, I. Oggiano - Le indagini 2007-2008 allʼabitato fenicio-punico di Pani Loriga - FOLD&R, Fasti Online Documents and Research, Vol. 175, Pagg. 1-18

6 G.Capriotti - Quellʼadesione profonda dei faraoni alla cultura dei faraoni - Giornale Grandi Eventi, Vol. XVI49, Pagg. 13-

7 P.Xella - Su alcuni termini fenici concernenti la tessitura - Quaderni di Vicino Oriente, Vol. V, Pagg. 417-424

8 L. Ambrosini - Sui vasi plastici configurati a prua di nave (trireme) in ceramica argentata e a figure rosse - MEFRA 122.1, Vol. 1, Pagg. 73-115

9 L. Ambrosini - Un vaso con un importante ruolo nello sviluppo della ceramica - Hightlights 2008-2009, Vol. , Pagg. 124-

10 E. Benelli ,Alessandro Naso e Salvatore Monda - Una dedica sacra in lingua osca - Macchia Valfortore, Vol. , Pagg. 23-42

Articoli in atti di Convegno

1 G.F. Mascari, U. Maniscalco, G. Mascari, L. Moltedo, P. Moscati, G. Pilato, L. Pitolli, P. Salonia, G. Toffoli - Adaptive Semantics of Complex Information/Services Networks: A Case Study from Cultural Heritage - International Conference on Complex, Intelligent and Software Intensive Systems, Krakow

2 L.Manfredi - Cartagine e lʼassetto territoriale del Nord-Africa - Congrès International Carthage et les Autochtones, Tunisi

3 G.Garbati - Cartaginesi e Sardi: interazioni culturali e aspetti religiosi dellʼincontro. Il caso di S. Andrea Frius (Cagliari) - Carthage et les autochtones de son empire du temps de Zama. Hommage à Mhamed Hassine Fantar, Tunisi

4 P.Xella - Del “buon uso” di Angelo Brelich: sacrifici umani e uccisioni rituali - Storia delle religioni e Archeologia. Discipline a confronto, Roma

Page 105: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

5 T. Pedrazzi - Globalization versus regionalism: LB II/Iron I transition in coastal Syria from the storage jars point of view - .), Societies in Transition, Evolutionary Processes in the Northern Levant between Late Bronze Age II and The Early Iron Age, Proceedings of the International Workshop, Bologna, 15 novembre 2007, Bologna

6 G. Capriotti - Horus, Apollon, Melqart et lʼîle flottante, in Recent Discoveries and latest Researches in Egyptology. - Proceedings of the First Neapolitan Congress of Egyptology, Napoli

7 P. Moscati - Il contributo dellʼinformatica archeologica, in IVS e TEXNH. Dal diritto romano allʼinformatica giuridica - Tavola Rotonda Metodologie informatiche per le Scienze Umane, Reggio Calabria

8 T. Pedrazzi - Interazioni e identità culturali fra Oriente e Occidente: riflessioni sulla comparsa della ceramica dipinta dʼispirazione egea nel Levante fra XII e XI sec. a.C - Visti dallʼaltra sponda. Interferenze culturali nel Mediterraneo antico”, Atti del V Incontro Orientalisti, Palermo, 6-8 dicembre 2008, Palermo

9 A. Piergrossi - Lʼimpasto bruno,Veio, lʼabitato di piazza dʼArmi: i materiali ceramici di due contesti a confronto - Ceramica, abitati, territorio nella bassa valle del Tevere e Latium Vetus (VIII-VI secolo a.C.), Roma

10 I.Oggiano - Nuovi dati sul ruolo degli artigiani fenici nella produzione delle anfore in pietra tra Egitto e Levante - Atti del Convegno Internazionale in Onore di Maria Giulia Amatasi, Roma, 24-25 novembre 2008, ROMA

11 P.Xella - Per un modello interpretativo del tophet: il tophet come necropoli infantile? - Convegno Internazionale in onore di Maria Giulia Amadasi Guzzo, Roma

12 P. Santoro - Produzioni in impasto da Magliano sabina - Ceramica, abitati, territorio nella bassa valle del Tevere e Latium Vetus (VIII-VI secolo a.C.), atti del convegno Ecole Française de Rome 2003, Roma

Libri

1 T. Pedrazzi in M. Uboldi - Da Karkemish a Ninive: i siti pre-classici visitati da Garovaglio nel viaggio fra Aleppo e Baghdad - T. Pedrazzi, ,

2 A. Ercolani - Esiodo. Opere e giorni, Roma 2010. - , , 3 G.Garbati - I materiali votivi - Uomini e dei. Catalogo della mostra., , 4 Adriana Emiliozzi - Il carro di Trevignano - , , 5 L. AMBROSINI - Il santuario di Portonaccio a Veio. III.La cisterna arcaica con lʼincluso

deposito di età ellenistica - , Giorgio Bretschneider Editore, Roma6 G.Capriotti /a cura di M. Buonocore - Lʼegittologia attraverso la testimonianza della

Pontificia Accademia Romana di Archeologia - I duecento anni di attività della pontificia Accademia Romana di Archeologia (1810-2010), Atti della Pont. Acc. Rom. Arch. Ser. III, Memorie, Roma

7 L. AMBROSINI / A.M. SGUBINI MORETTI - Palestrina - Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Guida breve, ,

8 G.CAPRIOTTI/a cura di M. Cima - Sethi I da Grottaferrata al Museo Barracco, in Giovanni Barracco patriota e collezionista. - Catalogo della mostra, Roma – Museo Barracco, 19 settembre 2010 – 9 gennaio 2010, , Roma

Attività editoriali

1 filippo Delpino - Mediterranea

Principali risorse strumentali dellʼIstituto

Page 106: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Considerazioni generali ed elementi di autovalutazioneConsiderazioni generaliL'Istituto esplica la sua attività scientifica in tre settori disciplinari 1. Studio e valorizzazione delle testimonianze delle civiltà fiorite nella Penisola italiana tra la fine del II millennio a.C. e la romanizzazione.2. Studio e valorizzazione delle testimonianze della civiltà fenicia e punica, come componente nel quadro culturale dell'Italia antica e come protagonista di scambi e interazioni nel mondo meditarraneo.3. Ricerche volte all'informatica archeologica ed ai suoi prodotti innovativi, con l'obiettivo di evidenziare e potenziare le ripercussioni dell'Information and Communication Technology sulle metodologie d'indagine tradizionali.Nel corso del biennio trascorso l'Istituto ha iniziato un percorso di critica e confronto interno per ristrutturare le proprie ricerche nell'ambito dei predetti settori disciplinari ed è riuscito con le nuove linee di ricerca, che costituiranno i moduli di attività codificati a partire dall'anno 2011, una nuova identità come centro di ricerca per le culture sviluppatesi nel Mediterraneo antico nel corso del primo millennio.Gli studi specialistici e di settore sulle popolazioni italiche e fenicio-puniche e sulle manifestazioni culturali ne faranno un punto di riferimento in ambito CNR nel settore degli studi di Antichistica. Questo processo sarà più completo anche grazie al nuovo allestimento di una biblioteca specialistica su queste tematiche di studio aperta ai ricercatori universitari.

Elementi di autovalutazioneL'Istituto esplica la sua attività scientifica in tre settori disciplinari 1. Studio e valorizzazione delle testimonianze delle civiltà fiorite nella Penisola italiana tra la fine del II millennio a.C. e la romanizzazione.2. Studio e valorizzazione delle testimonianze della civiltà fenicia e punica, come componente nel quadro culturale dell'Italia antica e come protagonista di scambi e interazioni nel mondo meditarraneo.3. Ricerche volte all'informatica archeologica ed ai suoi prodotti innovativi, con l'obiettivo di evidenziare e potenziare le ripercussioni dell'Information and Communication Technology sulle metodologie d'indagine tradizionali.Nel corso dell'anno l'attività scientifica svolta nell'ambito dei tre ambiti disciplinari è continuata ottenendo risultati di notevole importanza nelle diverse linee di ricerca in cui si articolanono,come ben evidenziato nei paragrafi destinati all'illustrazione dei risultati ottenuti.Per dare un'idea più concreta dell'attività di ricerca dell'Istituto nell'evoluzione della missione scientifica si forniranno elementi di valutazione nell'ambito di diversi campi nei quali esplica la propria attività: ricerca scientifica;diffusione di conoscenza attraverso sistemi museali, mostre e pubblicazioni scientifiche;elaborazione di progetti con finanziamentii esterni, coerenti con le linee di ricerca istituzionali;attività di formazione.

Ricerca scientifica:Per quanto riguarda lo studio e le ricerche relative alle culture dell'Italia antica le ricerche hanno avuto come obiettivo Etruschi, Sabini e stanziamenti fenicio punici in Sardegna.Per quanto riguarda le attività istituzionali a Cerveteri nell'ambito del PRIN: Le città murate dell'Etruria meridionale sono stati condotti dei saggi di scavo alle mura di Cervetri monumento molto noto, anche sulla scorta dei suggestivi disegni dell'ottocento ma poco indagati. con risultati di notevole interesse.Si è dato l'avvio allo studio dei depositi votivi del Santuario del Manganello. E' stato realizzato l "Itinerario archeologico multimediale interattivo per rivivere l'antica città di Caere". Il progetto,intende approfondire lo studio e diffondere la conoscenza dell'area urbana dell'antica Cerveteri, attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative di fruizione e valorizzazione del patrimonio archeologico, legate agli sviluppi dell'ICT. E' stato realizzato il sito web UNESCO di Cerveteri, secondo le normative per la qualità dei siti web culturali emanate dal MIBAC. Per quanto attiene la civiltà dei Sabini sono continuati gli studi sulla strategia insediativa di questa popolazione

Page 107: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

italica e sulla società, rivelabile attraverso lo studio dei corredi delle di Colle del Forno od in particolare approfondimenti su corredi ed manufatti di notevole edimportanza : Carro del Tumulo di Monteleone; corredo della tomba 36 della necropoli di Colle del Forno. Nell'ambito degli studi sulla presenza fenicio punica in Sardegna sono state privilegiate le ricerche nel sito di Pani Loriga abitato fenicio punico di notevole importanza per la strategia insediativa dei fenici nell'isola e per la conoscenza della struttura abitativa dell'insediamento e delle modifiche realizzate nel momento di passaggio dall'epoca fenicia a quella punica.Per quanto concerne la presenza dei Fenici nel Mediterraneo uno degli obiettivi dell'Istituto è stato lo scavo del tophet di Althibouros in Tunisia. Questa ricerca risulta di particolare interesse per la possibilità che offre di unire problematiche archeologiche a quella della storia delle religioni, filone di studi che nell'ambito dell'Istituto ha una lunga tradizione. Nel Libano sono riprese nel museo di Beirut le ricerche di schedatura , studio e valorizzazione dei materiali votivi del deposito del Santuario di Kharayeb;lo studio della stipe di Kharayeb, per le implicazioni con la sfera del sacro e più specificamente sotto il profilo delle forme di religiosità identitaria rappresenta un punto di notevole interesse. Nel museo di Berirut si è dato l'avvio allo schedatura ed allo studio di altre collezioni di materiale archeologico, in particolare le anfore , tematica di notevole interesse, soprattutto per le fasi della prima età del ferro come testimonianza di dinamiche commerciali. Diffusione della della conoscenzaSi è continuato a lavorare all'opera multimediale sulla civiltà fenicia, con l'avvio di un "Dizionario Enciclopedico della Civiltà Fenicia" articolato in voci e la preparazione di una grammatica introduttiva della lingua fenicia.Progettazione allestimento della Mostra sui Fenici d'Algeria, nel cui ambito si è organizzato un corso di formazione del personale incaricato del restauro del materiale da esporre. Nell'ambito dell'Istituto è stato preparato il Catalogo della Mostra.Allestimento di una mostra dedicata al riuso delle statue di faraoni nel riuso nelle decorazioni scultoree delle ville romane.Progetto di un Museo virtuale dell'informatica archeologica, approvato e finanziato dal MIUR nel 2008 e nel 2009 e condotto d'intesa con il Centro Linceo, si è arricchita l'architettura del prototipo, che sarà pubblicato sul sito web di Archeologia e Calcolatori in occasione dell'uscita del n. 20.ceo Interdisciplinare "Beniamino Segre" dell'Accademia Nazionale dei Lincei.Pubblicazioni Istituto.Le edizioni dell'Istituto hanno poi visto la pubblicazione della seconda edizione del "Thesaurus linguae Etruscae", opera monumentale che racchiude in circa 16.000 lemmi lo stato dell'arte delle conoscenze sulla lingua etrusca, e che rappresenta una delle collane più significative e prestigiose gestite dal CNR fin dalla pubblicazione della prima edizione nel 1978, presentata all'Accademia dei Lincei. Fra i lavori editoriali prosegue inoltre l'attività di redazione delle collane di corpora che da sempre segnalano l'Istituto nel panorama scientifico; sono in corso di avanzata realizzazione il secondo volume dedicato a Norchia nel contesto degli studi sulle necropoli etrusche del Viterbese (ora inserito anche nell'ambito di un progetto di valorizzazione che vede la collaborazione con la Società Geografica Italiana). Sono stati pubblicati nuovi fascicoli delle riviste dell'Istituto: Mediterranea, Rivista di Studi Fenici, Archeologia e Calcolatori.

Progetti di valorizzazione territoriale con finanziamenti esterni:L'Istituto ,in collaborazione con altri Istituti del Dipartimento Patrimonio Culturale ( ITABC,ICVBC ) con il Dipartimento di Architettura della Facoltà di Architettura dell'Università Spienza di Roma e i comuni della Sabina Tiberina, si è assunto la funzione di capofila nella realizzazione di un Progetto : La via Salaria, via di transito via di frontiera" presntato alla Regione Lazio nell'ambito del GAC" La via Salaria".Attività di Formazione.L'Istituto svolge un'importante attività di formazione sia attraverso corsi universitari, tenuti dai ricercatori in diverse Università, ma anche attraverso convenzioni con alcune Università romane per seguire le attività dei dottorandi , che svolgono ricerche nell'ambito delle discipline istituzionali.Inoltre svolge attività di formazione anche nelle imprese di scavo in Tunisia sia nei

Page 108: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

riguardi di studenti che di tecnici. ( corso di restauro ).

Proposta di interventi organizzativiLa riunificazione delle due componenti scientifiche dell'Istituto in un'unica sede nell'ambito dell'Area di Ricerca di Roma 1 del CNR se da un lato permette di sviluppare nuove potenzialità sul piano scientifico e l'avvio di un iter che porti ad una nuova identità dell'Istituto dall'altra ha evidenziato delle criticità che riguardano soprattutto la situazione dell'organico dell'Istituto. In ambito scientifico i pensionamenti, avvenuti nel corso dell'anno, rendono critica la situazione con l'esigenza di chiedere nuove unità di personale per portare avanti il progetto di ristrutturazione dell'Istituto. Sul piano del supporto tecnico l'Istituto per poter fare fronte ai progetti ed alle attività che ha in corso necessita di un notevole implemento di personale. Amministrazione : la presenza di una sola unità di personale non è suffuciente per far fronte alla gestione ordinaria se unita alla realizzazione e gestione dei finanziamenti che l'Istituto deve attivare sia nazionali che europei ,richiesti dalla politica dell'Ente; Supporto tecnico: è indispensabile integrare questo settore con personale specializzato ed esperto per affrontare il lavoro sul campo. Si fa inoltre presente che alcuni tecnici dell'Istituto sono distaccati alla direzione dell'Area della ricerca , per cui pur risultando assegnati all'Istituto non sono utilizzabili dall'Istituto stesso; Biblioteche: l'Istituto vanta un notevole patrimonio librario costituito dalla biblioteca relativa alle tematiche fenicio punico e etrusco italico e dalla Biblioteca Pallottino. Per quanto riguarda quest'ultima sono ripresi i lavori di schedatura degli estratti della Biblioteca Massimo Pallottino, patrimonio della Biblioteca Centrale del CNR , ma affidata all'ISCIMA, grazie all'acquisizione di una unità di personale a tempo determinato. Anche in vista di una nuova sistemazione logistica della biblioteca si stanno avviando convenzione con la scuola di specializzazione di Biblioteconomia dell'Università Sapenza di Roma per assicurare una frequenza- anche tramite rete di una biblioteca che rappresenta una pietra miliare nell'ambito degli studi etruscologici.

Page 109: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali

Direttore: Dott SALVATORE GARRAFFOSede principale: Via Salaria km. 29,300 - 00016 Monterotondo Stazione (RM)Articolazione territoriale:Sito web dell'Istituto: www.itabc.cnr.it

Dipartimento di prevista afferenzaPatrimonio Culturale

MissioneDefinizione, sperimentazione ed applicazione di metodologie e tecniche multidisciplinari integrate per la conoscenza, conservazione, gestione, fruizione e valorizzazione del Patrimonio Culturale.

Attività di ricerca (2010)

Commesse

• CONOSCENZA CONSERVAZIONE VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DI UN TERRITORIO: DOMANDA-OFFERTA DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE

• Integrazione di tecniche avanzate di rilevamento, metodologie geofisiche, GIS e modelli numerici per la conoscenza dei siti archeologici e la caratterizzazione dei manufatti storici

• Sviluppo di metodologie multidisciplinari e strategie progettuali per l'analisi, la conservazione e il riuso del patrimonio costruito

• Metodologie e tecniche integrate di catalogazione, analisi, datazione e studio di manufatti mobili archeologici, storici e artistici

• Virtual Heritage: tecnologie digitali integrate per la conoscenza, la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali attraverso sistemi di realtà virtuale.

Moduli

• Turismo: sistema produttivo aperto• CONOSCENZA CONSERVAZIONE VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

DI UN TERRITORIO: DOMANDA-OFFERTA DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE• modulo gestionale-CdS098-PC• Integrazione di tecniche avanzate di rilevamento, metodologie geofisiche, GIS e modelli

numerici per la conoscenza dei siti archeologici e la caratterizzazione dei manufatti storici• Sviluppo di metodologie multidisciplinari e strategie progettuali per l'analisi,la conservazione e

il riuso del patrimonio costruito• Metodologie e tecniche integrate di catalogazione, analisi, datazione e studio di manufatti

mobili archeologici, storici e artistici• Analisi e sintesi di dati eterogenei per un monitoraggio assistito del degrado di Beni Culturali• Interfacce e strumenti di realtà virtuale on line e off-line anche in ambiente multiutente per

l'interpretazione e la fruizione di contesti culturali

RSTL

• Progetto pluridisciplinare PYRGOS

Page 110: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

• Ricostruzione spaziale dellantica rete idrologica di Petra. studio e modellizzazione numerica nellottica della conservazione dei beni monumentali.

• PRESTAZIONI DI MURATURE TRADIZIONALI STORICHE; CORRELATE AI COMPONENTI DEI PARAMENTI E DEI SUPPORTI, IN FUNZIONE DEGLI ELEMENTI DI ALTERAZIONE.

Attività Commesse

CONOSCENZA CONSERVAZIONE VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DI UN TERRITORIO: DOMANDA-OFFERTA DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE

Progetto: Cultura e TerritorioDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: SALONIA PAOLO

Risultati conseguiti Nel corso del 2010, in continua stretta collaborazione con la Responsabile del Progetto Interdipartimentale al quale la Commessa afferisce e al partner esterno sviluppatore del sistema informatico, si è sviluppata una intensa attività per la definizione dei contenuti e delle funzionalità complesse che il sistema da realizzare doveva garantire per rispondere pienamente all'impostazione concettuale discussa nella fase di fattibilità.E' stato così realizzato il portale (http://www.cultura-territorio.cnr.it/) presentato al XVII Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara, presso lo stand del Dipartimento Patrimonio Culturale (DPC) del CNR.Tale portale è stato anche significativamente popolato con dati già presenti in precedenti raccolte predisposte dal Dipartimento, all'uopo selezionati e resi compatibili con la struttura classificatoria del portale stesso.Inoltre, sono state ulteriormente sviluppate le azioni orientate sulla vision del progetto verso la tematica dei Piani di Gestione dei Siti UNESCO anche in considerazione della riformulazione nel 2012 della Convenzione UNESCO relativa al Patrimonio dell'Umanità che prevede di mettere al centro della nuova linea programmatica il concetto di sviluppo sostenibile.Nell'ambito delle iniziative che ne sono derivate, strategico è stato il rapporto instaurato con l'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco con la quale il DPC del CNR ha anche firmato un accordo programmatico.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3

Principali collaborazioniLa Commessa opera anche sul lato della domanda, in modo di rendere il quadro di riferimento dell'offerta del CNR, in termini di metodologie e tecnologie per i beni culturali, coerente con quella che è la varietà delle istanze che si manifestano nei diversi contesti territoriali e da parte dei diversi attori.Risulta evidente, quindi, che, nella definizione del Sistema per la gestione dei processi interattivi domanda-offerta, numerose e diversificate saranno le collaborazioni di volta in volta attivate (Ministeri, Enti Locali, Distretti Tecnologici, Agenzie territoriali, ecc.).Analogamente, risulta evidente come le stesse collaborazioni, necessarie per la definizione del Sistema, possano diventare successivamente partner nello sviluppo di applicazioni specifiche in casi di studio individuati per la validazione del Sistema stesso.

Page 111: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Sono in atto una serie di iniziative per la definizione di specifiche proposte, predisposte in collaborazione con soggetti rappresentativi di realtà pubblico-private operanti, anche in forme consortili, nel settore dei beni culturali in diverse regioni italiane. A titolo esemplificativo, si ricorda il caso della Regione Valle d'Aosta, per il quale sono già mature le convergenze di interessi, inoltre formalizzate all'interno di specifico "accordo quadro". All'interno di tali contesti, la Commessa identifica immediate forme di collaborazione e di partenariato. Come scritto in "Risultati conseguiti", intensa è stata la collaborazione con l'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzateIn considerazione della tipologia di attività di ricerca che la Commessa sviluppa, non sono state utilizzate particolari strumentazioni per il suo svolgimento, al di fuori di normali PC.

Integrazione di tecniche avanzate di rilevamento, metodologie geofisiche, GIS e modelli numerici per la conoscenza dei siti archeologici e la caratterizzazione dei manufatti storici

Progetto: Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel MediterraneoDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: PIRO SALVATORE

Risultati conseguiti L'attività complessiva della presente Commessa è stata finalizzata allo sviluppo di metodologie per il rilevamento ed il trattamento degli elementi geometrici e morfologici connessi con il territorio, all'impiego delle Ground Remote Sensing technologies, allo sviluppo dei metodi di acquisizione, elaborazione (opportune tecniche di modellizzazione e/o inversione dei dati geofisici) e rappresentazione ad alta risoluzione in 2D e 3D. Parte delle attività hanno riguardato l'avvio delle ricerche previste nei due progetti PRIN attualmente in corso presso l'ITABC.Il modulo che fa riferimento all'IFAC ha svolto la seguente attività: è proseguita l'analisi e

Page 112: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

l'elaborazione delle immagini multispettrali e pancromatiche acquisite dal satellite QuickBird. E' stata acquisita la documentazione relativa alla realtà archeologica e le caratteristiche ambientali della zona di studio, nonché i dati e le informazioni territoriali ausiliarie (cartografia, geologia, ecc.). Tutti i dati sono stati inseriti in una struttura GIS ed analizzati unitamente alle immagini satellitari ai fini della caratterizzazione del contesto ambientale relativo all'area archeologica conosciuta e dell'individuazione di eventuali esistenze nella zona di realtà archeologiche non ancora conosciute. I risultati raggiunti sono:(1) Convenzione tra Università di Sassari e CNR per la realizzazione del progetto di ricerca relativo allo studio del sito archeologico nella zona di Usini (Sassari), mediante telerilevamento da satellite e rilevamenti al suolo; (2)individuazione preliminare di possibili strutture archeologiche sconosciute nella zona archeologica di Usini mediante l'impiego delle immagini multi-temporali del satellite QuickBird.Il Modulo che fa riferimento all'IGG ha sviluppato campionamenti ed analisi archeomagnetiche di strutture combuste in Toscana Meridionale, per il miglioramento della curva direzionale di variazione geomagnetica secolare dell'area Mediterranea; campionamenti di strutture lateritiche nel comprensorio di Pisa e Lucca, nell'ambito della collaborazione Italo-francese per la produzione di una nuova curva di intensità magnetica. Ha inoltre curato la costruzione di un magnetometro ad induzione a larga cella per il laboratorio Archeo_Lab. Nel corso del 2009 sono state svolte anche prospezioni geognostiche nell'area prospiciente la cala San Giovanni sull'isola di Pianosa (progetto finanziato dalla Direzione generale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana).Per il Modulo ITABC, l'attività è stata orientata allo sviluppo di metodologie per il rilevamento ed il trattamento di elementi geometrici e morfologici connessi con il territorio, all'impiego delle Ground Remote Sensing technologies (GRS-Geofisica Applicata), allo sviluppo dei metodi di acquisizione, elaborazione (opportune tecniche di modellizzazione e/o inversione dei dati geofisici) e rappresentazione ad alta risoluzione in 2D e 3D. Inoltre le attività nel corso del 2010 sono state caratterizzate da iniziative editoriali internazionali (special issue della rivista internazionale ISI Archaeological Prospection, "Geophysical Investigation for Archaeological Prospection", in progress; della rivista ISI Near Surface Geophysics "Archaeogeophysics: recent and advanced applications of GPR for Archaeological Prospection", in progress). Inoltre parte dei risultati conseguiti sono stati oggetto di presentazione a congressi internazionali di settore: EGU2010-MPRG12 Magnetic and/or other geophysical prospection for archaeology; 13th International Conference on GPR (2010), Lecce (Italy); 2nd International Conference of IGRS (International GeoHazards Research Society).Nel corso del 2010 sono state inoltre svolte attività di alta formazione quali: (a) Stage formativo Internazionale: 2214 – Bideb International Post Doctoral Research Fellowship Programme (for PhD Students) with the Scientific and Technological Research Council of Turkey – TUBITAK-BIDEB. Project "Integrated geophysical investigation to study the site of Ancient Aquinum (Frosinone, Italy)". (b) Tutorial - GPR Methods for Archaeology. Ground Penetrating Radar Advances in Subsurface Imaging for Archaeology, durante la 13th International Conference on GPR2010 (Lecce, Italy).

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 2 2 10 3 3 0 0 0 0

Principali collaborazioniDipartimento Protezione Civile DPC;Istituto di Fisica Applicata IFAC-CNR; Istituto di Geoscienze e Georisorse IGG-CNR; Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria IGAG-CNR;ASI Agenzia Spaziale Italiana; Università Sapienza (Roma) Dipartimento Scienze Storiche, Archeologiche, Antropologiche; Università Sapienza (Roma), Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - Area di

Page 113: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Geodesia e Geomatica. Terza Università degli Studi di Roma; Università di Roma Tor Vergata; Università di Trento; Università di Milano; Politecnico di Torino; ISAP International Society for Archaeological Prospection; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Enti Pubblici; Università di Siena LAP&T; Università di Bradford (UK); Università di Birmingham (UK); Università di Southampton (UK).Institut de Physique du Globe de Paris – Laboratoire de Geomagnetisme de Saint Maur des Fossés , FranciaInstitut de Physique du Globe de Paris – Observatoire Volcanologique Ile de la Reunion, FranciaCNRS - UMR 694' MAP, Scuola di Architettura di Marsiglia; Università di Firenze ' Dipartimento di Studi Storici e Geografici; Università di Urbino, Dipartimento Scienze della Terra; Università della Tuscia; Università del Molise; Comune di Roma - Musei Capitolini; Trimble Geosystem Group.Museo del Louvre di Parigi, FranciaEarth Sciences Institut - University of Hawaii, Honolulu, USASoprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana – FirenzeDirezione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana (Ministero per le Attività Culturali - Firenze Dipartimento di Storia Medioevale dell'Università di SassariDipartimento di Archeologia dell'Università di PisaDipartimento di Scienze della Terra dell'Università di PisaCONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS (CSIC), INSTITUTO DE CIENCIAS DE LA TIERRA JAUME ALMERA (ICTJA), Barcellona, Spagna

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale5 8

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzateSistemi di rilievo avanzato con Fly-Scan (collaborazione tra l'ITABC e la Menci Software di Arezzo) basato sulla messa a punto di uno strumento che permette un rilievo archeologico – topografico mediante l'aerofotogrammetria digitale utilizzando un pallone aerostatico a bassa quota.Analisi integrata dei dati acquisiti con il metodo Magnetometrico differenziale, basato sull'impiego dell'equazione di Eulero, per la prima stima delle profondità della sorgente e dei parametri necessari

Page 114: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

all'applicazione del "3D analytic signal process" ed infine l'applicazione della cross-correlazione 2D per la corretta localizzazione del corpo da individuare e per la ricostruzione della sua forma (accordo di collaborazione con il Politecnico di Torino, sez. Geofisica Applicata). Applicazione del Georadar ad alta risoluzione (HR-GPR) sia in ambiente extraurbano (Barbarano Romano, Aquino - Frosinone, Veio) che in ambiente urbano (Roma-Palatino, Fori Imperiali, Colosseo), integrato alle indagini archeologiche dirette (scavi) che indirette. Test sperimentale dei processi di inversione per il metodo geoelettrico (Wenner, Dipolo-dipolo) per l'analisi dei dati acquisiti in ambito extraurbano (Necropoli Sabina di Colle del Forno.Sviluppo ed aggiornamento dei GIS integrato con nuove acquisizioni di dati derivati da carte topografiche, geologiche e da prospezioni di campagna per i vari siti archeologici in studio. Progettazione del GIS del sito di Chan Chan (IX e XV sec. d.C.- Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dal 1986). Nel sito, in corso di strutturazione, confluiscono dati da Remote Sensing, topografici e di rilievo fotogrammetrico delle strutture archeologiche oggetto di studio.

Sviluppo di metodologie multidisciplinari e strategie progettuali per l'analisi, la conservazione e il riuso del patrimonio costruito

Progetto: Il manufatto come testimonianza storica e materiale del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: CESSARI LUCIANO

Risultati conseguiti I moduli afferenti alla commessa hanno continuato le attività avviate, sviluppando gli aspetti applicativi per la realizzazione dei prodotti previsti. Per il progetto Bedestan sono stati comunicati e disseminati i risultati raggiunti nel settore delle tecniche antisismiche innovative e degli interventi di rifunzionalizzazione sostenibile. E' stata avviata la redazione di un volume monografico sugli studi e sul progetto di restauro. Per il progetto SOCRATES è stato implementato il progetto di conservazione e rifunzionalizzazione, per monitorare la sua efficacia come "progetto pilota" sul tema del risparmio energetico negli edifici storici. E' iniziata la redazione di un volume monografico sugli studi e sul progetto di restauro del Castello di Zena.Il progetto SECHURBA è stato sviluppato con l'applicazione ad alcuni casi di studio del sistema informatizzato nato per valutare la compatibilità degli interventi conservativi. Sano state testate e validate tecniche e materiali ecocompatibili da impiegare per l'adeguamento funzionale e energetico di edifici monumentali e centri storici. E' continuata la sperimentazione di tecniche sostenibili per la diagnostica architettonica e per il monitoraggio ambientale e del degrado dei architetture in materiali lapidei e di intonaci ed è stata implementata la ricerca sul comportamento delle muratura storiche con ampliamento dei campioni.Progetto interdipartimentale "MOBILITA' SOSTENIBILE HERMES". E' continuato lo studio nell'ambito del WG 2.1 "Caratteristiche della mobilità e del traffico in area metropolitana – 2.4.1 Strategie progettuali di rifunzionalizzazione". Il tema della mobilità sostenibile, è stato affrontato come strategia di competitività e sviluppo del territorio, indirizzato alla valorizzazione dei centri storici, attraverso metodi e interventi che mirino a salvaguardare i caratteri artistici e culturali di città e monumenti.Progetto CINEMA "Central Italy Network to Enhance coMpetitive business Activities", del Dipartimento Patrimonio Culturale. E' stato svolto il coordinamento del progetto che si propone di fornire servizi e assistenza a ricercatori e aziende operanti nel settore dei beni culturali,mediante attività di valorizzazione dell'innovazione e di trasferimento tecnologico. Sono stati organizzati alcuni eventi: "TECHA 2010" (20 - 23 settembre, Arles) il cui tema riguardava le Tecnologie per la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale e naturale. In vista di questo evento, è stato organizzato un incontro con i ricercatori dal titolo "Verso TECHA 2010" (7 giugno 2010, presso ADR Roma 1) per illustrare ai partecipanti i risultati raggiunti nell'edizione del 2008 e le modalità di

Page 115: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

partecipazione all'evento di Arles. E' stata organizzata la partecipazione all'evento DENKMAL (18 – 20 novembre 2010) con i saloni paralleli MUTEC (tecnologie museali) e LEHMBAU (costruzioni in argilla cruda). Sia durante l'evento Techa 2010 che Denkmal 2010, sono stati organizzati incontri B2B tra i ricercatori e le aziende partecipanti all'evento e dove gli esperti ,provenienti dai paesi europei, hanno potuto incontrarsi, scambiare il "know-how" ed iniziare collaborazioni sia tecnologiche che commerciali.Nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento CFTA dell'Università di Palermo e l'ITABC, sono stati pianificati Progetti di Ricerca e/o di Formazione, sul tema "Diagnostica, conservazione e monitoraggio del patrimonio architettonico (sviluppo di soluzioni integrate per la conoscenza, il restauro, la riqualificazione e la valorizzazione di edifici e siti vincolati di elevato interesse storico, culturale e paesaggistico).

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 1 0 4 0 0 3 2

Principali collaborazioniUniversità e enti di ricerca: Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie; Dipartimento di Archeologia Università di Bologna; Università di Perugia – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico delle Marche Facoltà di Ingegneria – DARDUS; Università del Molise – DISTAT; Università degli Studi Roma Tre - Laboratorio Tipus (Tecnologie Informatiche per il Progetto Urbano Sostenibile); Fondazione Link Campus University of Malta; Facoltà di Ingegneria Civile di Nicosia, Cipro; Università degli studi di Palermo; Dipartimento di Chimica e Fisica della Terra ed Applicazioni alle Georisorse e ai Rischi Naturali (CFTA); Dipartimento di Studi Urbani, Università Roma Tre; Università di Tor Vergata – Parco Scientifico; Dipartimento Ingegneria Ambientale Univ. Roma 1; Oslo University – Facoltà di Ingegneria; Università di Valladolid – Facoltà di Ingegneria Rinnovabile; Polytechnic Institute of Tomar Portogallo; Technical University of Turkey; University College of Ireland; Dipartimento Ingegneria Civile Università Roma 2 – Tor Vergata; ENEA, Progetto Patrimonio Culturale; Norwegian University of Science and Technology Dept. of Architectural Design, History and Technology; International Relations Office (IRO) of The Polytechnic Institute of Tomar Portogallo; Yýldýz Technical University, Research Center for Preservation of Historical Heritage (TA-MIR) Istanbul, Turchia; "Department for Conservation Studies" Università di Western Galilee, Tel Aviv, Israele. Istituti CNR: Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM), Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC), DAI III, ISAC; "Rete di ricerca CNR": Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti" (IASI), Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC), Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC), Istituto di Ricerche sulla Combustione (IRC), Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" (IFAC), Istituto Motori (IM), Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (IRAT), Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" (IAC), Istituto di Ingegneria Biomedica (IIB), Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC), Istituto per la Residenza e le Infrastrutture Sociali (IRIS). Organismi internazionali: United Nations Office for Project Services UNOPS (ONU agency) UNDP Partnership for the Future; Marches Energy Agency MEA Shrewsbury, Regno Unito; Shropshire County Council SCC, Regno Unito; Centre for Renewable Energy Sources CRES, Grecia; Municipality of Athens Development Agency AEDA, Grecia; Not for profit company for quality control and innovation in buildings EMI, Ungheria; Municipality of Szentendre – Ungheria; Union of Bulgarian Black Sea Local Authorities UBBSLA, Bulgaria; Plovdiv Energy Agency EAP, Bulgaria; CENERGIA Energy Consultants, Danimarca; Ministry of Culture - 28 Ephorate of Bizantine Antiquities - West Crete - Greece; Restoration Unit, Works Ministry, Malta, Conservation and Restoration Firms Association KOREFD (Turchia); Deputaciòn Provincial de Granada (Spagna); LABEIN, Bilbao, Spagna; Research Management AS, Norvegia; Fraunhofer Gesellschaft,

Page 116: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Germania. Istituzioni pubbliche, enti nazionali e locali:: Soprintendenza Archeologica di Roma; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Parma e Piacenza; Municipalità di Chieti; Municipalità di Castellammare del Golfo; Provincia di Trapani; Altri enti e società: ICCROM, Thesauron s.p.a, Syremont spa; Novamusa spa; Viveca s.r.l., Assorestauro, ICE Istituto per il Commercio Estero; ISTEDIL – Ist. Spe. Edilizia Confindustria Lazio; Calce S. Pellegrino S.p.A.; UNICALCE; BCAA srl; Resimix srl; Holzbau srl; Liberologico; Virtualgeo; APRE, BIC Lazio, Confcommercio, FILAS, Unioncamere Lazio, Tecnofuturservice; Etech Srl, Impianti elettrici, Informatica, Automazione – Piacenza; Geo Nord Srl, Fondazioni speciali, Indagini geognostiche, Trivellazione pozzi - Gossolengo (PC); Tiscali S.p.A; Panormedil Palermo; Ecofys Company - Building and real estate sector; West Sweden Agenzia Europea di cooperazione tra le regioni e i comuni del Western Sweden; S.I.R. Srl, Soluzioni Innovative per il Rilevamento – Torino (Spin Off POLITO); Agenzia dell'energia della Provincia di Chieti; Energy Research Group, Dublin, Ireland; Scuola edile di Piacenza.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 6

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzateLe apparecchiature utilizzate per il rilievo architettonico sono: macchina fotografica semimetrica Rollei 6006, Stazione totale WILD, Stazione totale Leica, laser scanner. Apparecchiature impiegate per analisi dei materiali: microscopio ottico minero-petrografico, SEM con microsonda EDS, porosimetro a mercurio, spettrofotometro portatile Minolta CM2600d.Per gli studi sulle murature: Sistema Meteo Campale ST 2000 Lombard & Marozzini; TRIME – FM Field Measurement Device – IMKO – GMBH. Apparato murario di prova costituito da 24 provini murari.

Metodologie e tecniche integrate di catalogazione, analisi, datazione e studio di manufatti mobili archeologici, storici e artistici

Progetto: Il manufatto come testimonianza storica e materiale del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio Culturale

Page 117: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Responsabile: FERRETTI MARCO

Risultati conseguiti Per quanto riguarda le indagini sulle metodologie di studio e di caratterizzazione dei ripostigli monetali antichi (Garraffo), anche per il 2010 si sono conseguiti notevoli avanzamenti per a catalogazione e lo studio delle monete del grande tesoro di Misurata. In particolare:1.- E' proseguito l'inserimento nell'apposito sistema informativo delle schede cartacee redatte anteriormente al 2005;2.- Sono stati ottenuti presso i laboratori dell'ITABC, del Dipartimento di Chimica dell'Università di Catania e dei Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN interessanti risultati per lo sviluppo della strumentazione e l'affinamento delle tecniche per l'analisi delle monete del tesoro, per la ricostruzione dei procedimenti di preparazione dei tondelli nonché della realizzazione dell'argentatura superficiale.Di particolare rilievo è stata l'ottimizzazione della strumentazione per analisi elementare non distruttiva con strumentazione portatile di progettazione INFN-LNS, con l'implementazione di un tubo a raggi X di maggiore potenza e di un rivelatore di maggiore selettività che ha da un lato notevolmente ridotto i tempi di misura e dall'altro ha consentito di distinguere più chiaramente gli elementi in traccia presenti nelle monete. Si è inoltre ulteriormente affinata la tecnica Deep Proton Activation Analysis per le misure in laboratorio, che ha portato, anche in questo caso, ad una significativa riduzione dei tempi di misura.Presso i laboratori del Dip. di Chimica dell'Università di Catania (Prof. Ciliberto) è stata sperimentata una nuova tecnica di arricchimento superficiale in Ag riguardante leghe di rame, compatibile con le conoscenze e le possibilità delle officine monetali tardo romane: essa verrà sperimentata su tondelli con composizione chimica simile a quelle delle monete del tesoro di Misurata.3.- Il sistema informativo à stato arricchito di nuovi moduli e funzionalità, in particolare per la realizzazione di diagrammi (ponderali, cronologici etc.) visualizzabili direttamente in fase di ricerca;4.- E' stata portata avanti la realizzazione del sito web del tesoro ed è in fase di preparazione la versione in inglese;5.- Si è proseguita la pubblicazione dei risultati ottenuti negli anni precedenti in Atti di Convegni e in riviste ISI.

In relazione alle indagini sulle tecnologie di fabbricazione dei manufatti metallici di interesse archeologico (Ferretti), per quanto riguarda lo sviluppo e l'ottimizzazione della strumentazione disponibile, è stato ultimato il progetto di modifica del sistema di supporto di grandi dimensioni per lo spettrometro XRF portatile. Per quanto riguarda le attività di ricerca, si è studiata la mobilità del piombo nella ricottura delle leghe di rame nell'ambito del tutoraggio della tesi di laurea specialistica di A. Manda in Scienze Applicate ai Beni Culturali: "Effetti delle lavorazioni termo-meccaniche sulla distribuzione del piombo nelle leghe di rame", e si sono studiati metodi di taratura con materiali multistrato nell'ambito della Short-Term Mobility 2010 del Prof. C. Roldan, Valencia: "Uso di standard multistrato per l'analisi XRF di metalli smaltati di interesse artistico". Per quanto riguarda il trasferimento tecnologico, è continuata la collaborazione con CNR-IBAF per l'utilizzo di spettrometri XRF portatili nell'analisi di metalli pesanti in matrici vegetali.

Per quanto riguarda lo studio delle fibre tessili (Painatescu), l'attività è proseguita con lo studio degli arredi sacri della chiesa di Santa Marta a Napoli, che ha messo in risalto le conoscenze tecniche e la maestria degli artigiani che li hanno confezionati, con fibre e materiali pregiati e rari

L'attività di ricerca sui materiali e monumenti paleocristiani ed alto medievali (Bianchi) ha riguardato indagini storiche e chimico fisiche sul velo di Maloppello (CH) ed indagini sui dipinti all'interno del Convento dei SS. Quattro Coronati, Roma. Di notevole peso anche le recensioni periodiche semestrali di oltre 100 riviste scientifiche storico archeologiche nella Byzantinische Zeitschrift, in collaborazione con l'Università di Monaco di Baviera.

Nel settore degli studi topografico-territoriali della regione laziale (Verga) si è effettuata la

Page 118: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

ricostruzione 3D del territorio Poggio Sommavilla, presentata al Congresso Archeologia e Informatica Grafica di Siviglia.

Ricchi di risultati anche nel 2010 sono stati lo scavo e lo studio del complesso proto-industriale di Pyrgos a Cipro (Belgiorno, Lentini), che hanno riguardato il complesso templare dalla rara forma triangolare: tale luogo di culto, in relazione alle evidenze attuali, sembra essere il più antico dell'isola. E' inoltre proseguito lo studio dei materiali ritrovati nel corso dello scavo, con indagini fisico-chimiche e bioarcheologiche: i risultati sono stati illustrati in una monografia in lingua inglese, in riviste nazionali e in congressi nazionali ed internazionali.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 3 3 4 3 0 0 0 2 0

Principali collaborazioniDepartment of Coins and Medals-The British Museum of London; ISCIMA-CNR; ISMN-CNR; IBAM-CNR; IBAF-CNR;Ist. Naz. di Fisica Nucleare-Laboratori Nazionali del Sud (CT); Dip. di Chimica, Univ. "La Sapienza" Roma; Dip. di Chimica, Univ. Catania, Dip. di Chimica, Univ. Genova; Dip. di Fisica, Univ. "La Sapienza" Roma; Dip. di Matematica e Informatica, Univ. Catania; Dip. Beni Culturali, Univ. Lecce; Dip. Scienze della Terra_Ist. di Mineralogia e Petrografia, Univ. "La Sapienza" Roma; Museo Civico Archeologico di Magliano Sabina;Dip. Scienze Storiche Archeologiche Antropologiche, Univ. "La Sapienza" Roma; Dip. di Archeologia, Univ. Bologna; ENEA; Dip. Lettere-indirizzo Beni Culturali, Univ. Firenze; Sopr. Arch. delle Marche; Sopr. Arch. Speciale di Roma; Centro di Formazione Professionale per l'Archeologia ed il Restauro del Cairo (Egitto).

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale6 13

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

2 0 0 0 0 0 2 4

Principali risorse strumentali utilizzateSpettrometro XRF portatile;Spettrometro XRF Stabilizzato (in collaborazione con LNS-INFN);

Page 119: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Spettrometro Portatile Pixe-Alpha (in collaborazione con LNS-INFN);Spettrometro Parkin Elmer ICP Plasma 40;HPLC Perkin HelmerLaser Scanner Leica HDS 2500.

Virtual Heritage: tecnologie digitali integrate per la conoscenza, la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali attraverso sistemi di realtà virtuale.

Progetto: Formazione e creazione del bisogno di patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: PESCARIN SOFIA

Risultati conseguiti Durante il 2010 sono stati inaugurati e ottimamente conclusi una serie di progetti, a livello nazionale e internazionale (come l'installazione di natural interaction di Assisi, dedicata ai colori di Giotto, o il museo virtuale inaugurato a Teramo, o ancora il sistema di fruizione del patrimonio culturale diffuso di Matera).Il maggiore successo, coronamento del lavoro della commessa negli ultimi 3 anni, è stato senza dubbio quello di vedere approvato un grande progetto, da parte della comunità europea (FP7): una rete di eccellenza dedicata ai musei virtuali, V-Must.net, di cui il CNR sarà il capofila e che coinvolgerà 18 partner, 12 paesi europei e 2 paesi extra-europei (2011-2014).

Linee di ricerche sviluppate durante il 2010 sono:

.Proseguimento sviluppo software open source, OSG4WEB, dedicato all'esplorazione real-time di paesaggi geo-referenziati, completi di modelli 3d e comportamenti (VrwebGIS); inizio sviluppo plug-in per Mac. Proseguimento sviluppo software basato su motore Unity 3D. Ricostruzione paesaggio antico finalizzato all'esplorazione in tempo reale.Computer Animation.Rendering Foto-realistico.Rendering e Visualizzazione Stereo .Applicazioni di Natural Interaction.Applicazioni 3d interattive per strumenti mobile (smart phone e tablet pc).Applicazioni multimediali, finalizzate all'apprendimento, basate sul concetto di gioco.Musei Virtuali: sostenibilità e portabilità

Progetti sviluppati nel corso del 2010:

1.Progetto Basilicata: (2010) (CNR ITABC - CNR ISTC)"PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA REGIONE BASILICATA" (comm. APT Basilicata)

2. "I COLORI DI GIOTTO" (2010) (CNR ITABC - CNR ISTC)installazione di natural interaction realizzata per la mostra "I colori di giotto" organizzata ad Assisi nel 2010 [http://www.icoloridigiotto.it/]

3.Progetto PRIN-TERMALISMO (2010-2012) (CNR ITABC) "Il termalismo in età romana tra conoscenza e valorizzazione."Ricostruzione del paesaggio antico, modellazione ed esplorazione interattiva on line.

Page 120: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

4."MUSEO DELLA CITTA'" di Bologna (2010-2011) (CNR ITABC)collaborazione allo sviluppo di un filmato in computer grafica stereo dedicato al racconto della storia della città dall'epoca etrusca ai giorni nostri. Il filmato sarà inserito all'interno del nuovo museo della città e inaugurato nel 2011 (comm. CINECA)

5."TERAMO: CITTA' VIRTUALE" (CNR ITABC) Applicazione di realtà virtuale: Santa Maria Aprutiensis, l'antica cattedrale di Teramo. Un percorso di archeologa virtuale.[http://www.vhlab.itabc.cnr.it/Projects_teramo.htm] (comm. Comune di Teramo- Arcus)

6. Progetto CASAL DE' PAZZI (2010-2011) (CNR ITABC) Progettazione e realizzazione allestimento multimediale dedicato al deposito pleistocenico di Casal De' Pazzi. Realizzazione di un filmato in computer grafica e di un gioco multimediale (Pleistostation). (comm. Comune di Roma-Soprint.)

7. Approvazione Progetto Europeo (FP7-ICT-2009-6, Project number 270404) "Virtual Museum Transnational Network (V-MusT.net)" (CNR ITABC, CNR ISTI, CNR ITD, coll.ne CNR ISTC, CNR IBAM)

8. II edizione Scuola Nazionale di Archeologia Virtuale, Monselice, in collaborazione con Università di Padova (Lug. 2010) (CNR ITABC) [www.archeologiavirtuale.it]

9. IV edizione di Archeovirtual, Paestum, nell'ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Nov. 2010)(CNR ITABC) [www.archeovirtual.it]

10. Approvazione Progetto ARCUS: "Museo Virtuale della Valle del Tevere" (2011-2012) (CNR ITABC)

11.Approvazione Progetto POR: Via Salaria (2011): Verso la creazione di una rete di Virtual Heritage PER LA CONOSCENZA E LA COMUNICAZIONE DEL PAESAGGIO CULTURALE DELL'ETRURIA MERIDIONALE. (CNR ITABC, CNR ISCIMA)

12. Proseguimento Progetto "Museo Virtuale della Dinastia West Han (Xian, Cina)": ricostruzione del paesaggio e realizzazione di un filmato di computer grafica; collaborazione con Digital Art Week e ETH di Zurigo per la realizzazione di un sistema immersivo "wearable"

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 7 7 4 0 1 3 7 1

Principali collaborazioniLe collaborazioni attivate nel corso del 2010 e divise per attività e progetti sono:APT Basilicata,

Comune di Assisi; BCAA srl; Laboratorio Romano

Università di Padova (Dipt. di Archeologia); Università di Verona (Dipt. Storia); Università di Genova

CINECA; Comune di Bologna, Museo della città di Bologna

Comune di Teramo, Museo archeologico

Page 121: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Comune di Roma, Soprintendenza; Digiter srl

Apre srl (Agenzia Per La Promozione Della Ricerca Europea); King's College London, Centre for Computing in the Humanities, King's Visualisation Lab; University of Sarajevo, Dept. Computer Science; Institut National de Recherche en Informatique et Automatique (INRIA-IPARLA Joint Research Team); Lund University, Department of Design Sciences; STARC, Cyprus Institute; Foundation of the Hellenic World; Allard Pirson Museum, University of Amsterdam; Center for Documentation of Cultural and Natural Heritage CULTNAT; Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Museo dei Fori Imperiali; Fraunhofer Institute für Graphische Datenverarbeitung Virtualware; Visual Dimension; Sociedad Española de Arqueología Virtual (SEAV); Noho LTD; University of Brighton, University of Brighton's Business School

Leader SaS; Provincia di Salerno; Projection Design; Nvidia

Arcus SpA; MiBaC Dir. Regione Lazio

ETH (Zurigo, CH); Digital Art Week

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 3 0 4 0 7

Principali risorse strumentali utilizzateCamere Digitali: Tecniche Fotogrammetriche automatiche - Computer VisionWorkstation grafiche (PC e MAC)Sistemi SVN per condivisione a distanza di dati graficiSistemi Smart-phone e TabletScanner Laser a tempo di volo

Attività Moduli

Turismo: sistema produttivo aperto

Commessa: Turismo: sistema produttivo aperto

Page 122: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Progetto: Turismo: sistema produttivo apertoDipartimento: Sistemi di ProduzioneResponsabile: PESCARIN SOFIA

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 1 0 1

CONOSCENZA CONSERVAZIONE VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DI UN TERRITORIO: DOMANDA-OFFERTA DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE

Commessa: CONOSCENZA CONSERVAZIONE VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DI UN TERRITORIO: DOMANDA-OFFERTA DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE

Progetto: Cultura e TerritorioDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: SALONIA PAOLO

Risultati conseguiti (Collaborazione alla) realizzazione e presentazione del portale C&T.(Collaborazione alla) verifica di congruità di dati, precedentemente raccolti dal DPC, per la loro

Page 123: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

immissione e il popolamento del portale stesso.Ottimizzazione delle tassonomie.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioniIl modulo ha collaborato soprattutto con la Responsabile del Progetto Interdipartimentale (Dott.ssa Moltedo), con un componente della Commessa preposta alla realizzazione della piattaforma abilitante (Dott. Mascari) e con il collaboratore esterno che ha sviluppato il sistema informatico del portale (Dott. Giovanni Toffoli).Le collaborazioni avute nel corso dell'anno all'interno del Modulo "PC.P03.008.004 Analisi e sintesi di dati eterogenei per un monitoraggio assistito del degrado di Beni Culturali" con Enti Locali, Distretti Tecnologici, Agenzie territoriali, così come con partner del settore privato hanno fornito prezioso input per la definizione dei contenuti del portale stesso.Sono allo studio diverse proposte che facciano maturare tali collaborazioni in modo che possano successivamente rappresentare partner reali nello sviluppo di applicazioni specifiche in casi di studio individuati per la validazione del Sistema stesso.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

modulo gestionale-CdS098-PC

Commessa: Commessa gestionale per istituti PCProgetto: Progetto per CDS 511 Dipartimento Patrimonio CulturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: GARRAFFO SALVATORE

Page 124: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Integrazione di tecniche avanzate di rilevamento, metodologie geofisiche, GIS e modelli numerici per la conoscenza dei siti archeologici e la caratterizzazione dei manufatti storici

Commessa: Integrazione di tecniche avanzate di rilevamento, metodologie geofisiche, GIS e modelli numerici per la conoscenza dei siti archeologici e la caratterizzazione dei manufatti storici

Progetto: Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel MediterraneoDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: PIRO SALVATORE

Risultati conseguiti 1. Sperimentazione dell'impiego di tecniche di rilievo con Fly-Scan (collaborazione tra l'ITABC e la Menci Software di Arezzo) basato sulla messa a punto di uno strumento che permette un rilievo archeologico – topografico mediante l'aerofotogrammetria digitale utilizzando un pallone aerostatico a bassa quota. Il sistema è in corso di applicazione nei seguenti siti: Castello di Showbak (Showbak,Giordania) Università di Firenze; (Progetti Pilota MAE e PRIN MIUR); rilievi 3D nell'area delle pendici orientali del Palatino (Roma); Tomba Palazzo (Petra, Giordania) Università di Urbino,

Page 125: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

(Progetto Pilota MAE); progetto di conoscenza e conservazione del sito di Chan-Chan (Perù).2. Analisi integrata dei dati acquisiti con il metodo Magnetometrico differenziale, basato sull'impiego dell'equazione di Eulero, per la prima stima delle profondità della sorgente e dei parametri necessari all'applicazione del "3D analytic signal process" ed infine l'applicazione della cross-correlazione 2D per la corretta localizzazione del corpo da individuare e per la ricostruzione della sua forma (accordo di collaborazione con il Politecnico di Torino, sez. Geofisica Applicata). Applicazione del Georadar ad alta risoluzione (HR-GPR) sia in ambiente extraurbano (Barbarano Romano, Aquino – Frosinone, Chieti) che in ambiente urbano (Roma-Palatino, Fori Imperiali, Colosseo), integrato alle indagini archeologiche dirette (scavi) che indirette. Test sperimentale dei processi di inversione per il metodo magnetometrico per l'elaborazione dei dati acquisiti nel sito di Equino (Frosinone).3. Ricostruzione di modelli geologici 2D e 3D del sottosuolo del centro storico di Roma con particolare riferimento all'area del Colle Palatino, per la comprensione della relazione tra assetto geologico e geologico-strutturale e processi geologici attivi quali: effetti locali della sismicità, fenomeni di subsidenza, movimenti gravitativi. Valutazione della pericolosità statica e sismo-indotta di movimenti franosi di crollo, ribaltamento e di tipo roto-traslazionale all'interno dell'area archeologica del Palatino (Roma).4. Sviluppo ed aggiornamento dei GIS integrati con nuove acquisizioni di dati derivati da carte topografiche, geologiche e da prospezioni di campagna per i vari siti archeologici in studio. Progettazione del GIS del sito di Chan Chan (IX e XV sec. d.C.- Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dal 1986). Nel sito, in corso di strutturazione, confluiscono dati da Remote Sensing, topografici e di rilievo fotogrammetrico delle strutture archeologiche oggetto di studio.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 2 2 10 3 3 0 0 0 0

Principali collaborazioniDipartimento Protezione Civile DPC;Istituto di Fisica Applicata IFAC-CNR; Istituto di Geoscienze e Georisorse IGG-CNR; Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria IGAG-CNR;ASI Agenzia Spaziale Italiana; Università Sapienza (Roma) Dipartimento Scienze Storiche, Archeologiche, Antropologiche; Univ. Sapienza (Roma), Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e dell'Ambiente, Area Geodetica e Geomatica; Terza Università degli Studi di Roma; Università di Roma Tor Vergata; Università di Trento; Università di Milano; Politecnico di Torino; ISAP International Society for Archaeological Prospection; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Enti Pubblici; Università di Siena LAP&T; Università di Bradford (UK); Università di Birmingham (UK); Università di Southampton (UK).CNRS - UMR 694' MAP, Scuola di Architettura di Marsiglia; Università di Firenze ' Dipartimento di Studi Storici e Geografici; Università di Urbino, Dipartimento Scienze della Terra; Università della Tuscia; Università del Molise; Comune di Roma - Musei Capitolini; Trimble Geosystem Group.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

Page 126: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 7

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Sviluppo di metodologie multidisciplinari e strategie progettuali per l'analisi,la conservazione e il riuso del patrimonio costruito

Commessa: Sviluppo di metodologie multidisciplinari e strategie progettuali per l'analisi, la conservazione e il riuso del patrimonio costruito

Progetto: Il manufatto come testimonianza storica e materiale del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: CESSARI LUCIANO

Risultati conseguiti PROGETTO SECHURBA. Gli outputs del progetto hanno dimostrato i vantaggi di competitività tecnologica, di risparmio economico e di salvaguardia del patrimonio costruito che si ottengono attraverso l'applicazione integrata di fonti di energia rinnovabile e la realizzazione di sistemi di distribuzione energetica che adottano tecnologie e sistemi adeguati e compatibili. Sono state indicate le soluzioni tecniche, progettuali e normative per superare il conflitto tra l'impiego delle innovazioni tecnologiche e il rispetto dell'architettura antica. Le attività di diffusione dei risultati del progetto sono serviti per trasmettere agli stakeholders (proprietari, progettisti, costruttori, amministratori) gli innovativi strumenti progettuali-valutativi sviluppati e l'informazione riguardo ai significativi ritorni che si ottengono adottando un metodo integrato di scelte tecnologiche "heritage oriented". Si è implementato un database di best practices per interventi di riqualificazione energetica compatibili con edifici antichi, classificati per tecnologie e tipologie. E' stato sviluppato il WP4: "Sustainable Energy Buildings & Communities – Case Studies" finalizzato all'implementazione delle procedure del Technical tool (D10), dove sono stati presi in considerazione anche i meccanismi finanziari, le strategie sociali bottom-up, coinvolgendo le comunità locali per ogni caso di studio del progetto.IL RESTAURO DEL CASTELLO DI ZENA E RICERCA SULLE TECNOLOGIE SOSTENIBILI.E' stato realizzato un documento per la verifica della compatibilità degli interventi di "restauro sostenibile". Sono state sviluppate metodologie di progettazione architettonica per il restauro e il consolidamento monumentale per interventi mirati alla sostenibilità con tecniche tradizionali e tecniche innovative non invasive, anche in riferimento alle norme antisismiche."MOBILITA' SOSTENIBILE HERMES": È stato sviluppato il modulo finalizzato all'introduzione di nuovi sistemi di mobilità urbana con programmi di riqualificazione dei tessuti antichi per adattare o realizzare ex novo le relative infrastrutture.Progetto CINEMA.E' stato organizzato il Forum Internazionale "TECHA 2010" (20-23/09, Arles) sulla conservazione e la fruizione del patrimonio culturale e naturale. All'interno dell'evento sono stati organizzati circa 80 incontri B2B dove esperti provenienti dai paesi europei hanno potuto incontrarsi, scambiare il know-how ed iniziare collaborazioni sia tecnologiche che commerciali.In vista di questo evento è stato organizzato un incontro con i ricercatori "Verso Techa 2010" (7/06,

Page 127: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

AdR Roma 1) per illustrare i risultati raggiunti a TECHA 2008 e le modalità di partecipazione all'evento di Arles: è stato allestito un desk di assistenza per coloro che desideravano prendere parte all'evento proponendo una tecnologia nel catalogo on-line o presentando materiale illustrativo o video.E' stata inoltre preparata la partecipazione all'evento DENKMAL (European trade fair for conservation restoration and old building renovation)(18-20/11, Lipsia) e sono stati organizzati incontri B2B tra i ricercatori e le aziende partecipanti all'evento. Nei giorni 29-30/11 è stata organizzata una "company mission" con la società francese "E.C.P.-Enterprise pour la Conservation du Patrimoine" e ricercatori e società italiane che operano interventi e producono o distribuiscono materiali all'avanguardia nel settore del restauro.Sono continuate le "company visit" ai ricercatori e le PMI che volevano inserire le loro tecnologie all'interno del database della rete EEN.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2

Principali collaborazioniUniversità e enti di ricerca: Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie; Dipartimento di Archeologia Università di Bologna; Università di Perugia – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico delle Marche Facoltà di Ingegneria – DARDUS; Università del Molise – DISTAT; Università degli Studi Roma Tre - Laboratorio Tipus (Tecnologie Informatiche per il Progetto Urbano Sostenibile); Fondazione Link Campus University of Malta; Facoltà di Ingegneria Civile di Nicosia, Cipro; Università degli studi di Palermo; Dipartimento di Chimica e Fisica della Terra ed Applicazioni alle Georisorse e ai Rischi Naturali (CFTA); Dipartimento di Studi Urbani, Università Roma Tre; Università di Tor Vergata – Parco Scientifico; Dipartimento Ingegneria Ambientale Univ. Roma 1; Oslo University – Facoltà di Ingegneria; Università di Valladolid – Facoltà di Ingegneria Rinnovabile; Polytechnic Institute of Tomar Portogallo; Technical University of Turkey; University College of Ireland; Dipartimento Ingegneria Civile Università Roma 2 – Tor Vergata; ENEA, Progetto Patrimonio Culturale; Norwegian University of Science and Technology Dept. of Architectural Design, History and Technology; International Relations Office (IRO) of The Polytechnic Institute of Tomar Portogallo; Yýldýz Technical University, Research Center for Preservation of Historical Heritage (TA-MIR) Istanbul, Turchia; "Department for Conservation Studies" Università di Western Galilee, Tel Aviv, Israele. Istituti CNR: Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM), Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC), DAI III, ISAC; "Rete di ricerca CNR": Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti" (IASI), Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC), Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC), Istituto di Ricerche sulla Combustione (IRC), Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" (IFAC), Istituto Motori (IM), Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (IRAT), Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" (IAC), Istituto di Ingegneria Biomedica (IIB), Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC), Istituto per la Residenza e le Infrastrutture Sociali (IRIS). Organismi internazionali: Marches Energy Agency MEA Shrewsbury, Regno Unito; Shropshire County Council SCC, Regno Unito; Centre for Renewable Energy Sources CRES, Grecia; Municipality of Athens Development Agency AEDA, Grecia; Not for profit company for quality control and innovation in buildings EMI, Ungheria; Municipality of Szentendre – Ungheria; Union of Bulgarian Black Sea Local Authorities UBBSLA, Bulgaria; Plovdiv Energy Agency EAP, Bulgaria; CENERGIA Energy Consultants, Danimarca; Ministry of Culture - 28 Ephorate of Bizantine Antiquities - West Crete - Greece; Restoration Unit, Works Ministry, Malta, Conservation and Restoration Firms Association KOREFD (Turchia); Deputaciòn Provincial de Granada (Spagna); LABEIN, Bilbao, Spagna; Research Management AS, Norvegia; Fraunhofer Gesellschaft, Germania.

Page 128: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Istituzioni pubbliche, enti nazionali e locali:: Soprintendenza Archeologica di Roma; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Parma e Piacenza; Municipalità di Chieti; Municipalità di Castellammare del Golfo; Provincia di Trapani; Altri enti e società: ICCROM, Thesauron s.p.a, Syremont spa; Novamusa spa; Viveca s.r.l., Assorestauro, ICE Istituto per il Commercio Estero; ISTEDIL – Ist. Spe. Edilizia Confindustria Lazio; Calce S. Pellegrino S.p.A.; UNICALCE; BCAA srl; Resimix srl; Holzbau srl; Liberologico; Virtualgeo; APRE, BIC Lazio, Confcommercio, FILAS, Unioncamere Lazio, Tecnofuturservice; Etech Srl, Impianti elettrici, Informatica, Automazione – Piacenza; Geo Nord Srl, Fondazioni speciali, Indagini geognostiche, Trivellazione pozzi - Gossolengo (PC); Tiscali S.p.A; Panormedil Palermo; Ecofys Company - Building and real estate sector; West Sweden Agenzia Europea di cooperazione tra le regioni e i comuni del Western Sweden; S.I.R. Srl, Soluzioni Innovative per il Rilevamento – Torino (Spin Off POLITO); Agenzia dell'energia della Provincia di Chieti; Energy Research Group, Dublin, Ireland; Scuola edile di Piacenza.

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Metodologie e tecniche integrate di catalogazione, analisi, datazione e studio di manufatti mobili archeologici, storici e artistici

Commessa: Metodologie e tecniche integrate di catalogazione, analisi, datazione e studio di manufatti mobili archeologici, storici e artistici

Progetto: Il manufatto come testimonianza storica e materiale del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: FERRETTI MARCO

Risultati conseguiti Nel settore delle indagini sui ripostigli monetali antichi (Garraffo), anche per il 2010 si sono conseguiti avanzamenti nella catalogazione e nello studio delle monete del grande tesoro di Misurata. In particolare:1.- Sono stati ottenuti presso i laboratori dell'ITABC nuovi dati in relazione all'analisi chimico-fisica di una serie di frammenti di monete facenti parte del tesoro, in particolare per quanto riguarda la

Page 129: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

mappatura delle isole di Pb nell'interno e nella superficie dei tondelli, anche per la eventuale funzione, da parte del piombo, della veicolazione dell'argento in superficie.2.- E' stata portata avanti la realizzazione del sito web del tesoro ed è in fase di preparazione la versione in inglese;3.- E' proseguita la pubblicazione dei risultati ottenuti negli anni precedenti in Atti di Convegni e in riviste ISI.

In relazione alle indagini sulle tecnologie di fabbricazione dei manufatti metallici di interesse archeologico (Ferretti), per quanto riguarda lo sviluppo e l'ottimizzazione della strumentazione disponibile, è stato ultimato il progetto di modifica del sistema di supporto di grandi dimensioni per lo spettrometro XRF portatile. Per quanto riguarda le attività di ricerca, si è tracciato l' andamento della mobilità del piombo nella ricottura delle leghe di rame attraverso l'esame di una serie di campioni e si sono implementati metodi di taratura dello strumento con materiali multistrato.

Per quanto riguarda le indagini sulle fibre tessili (Painatescu), lo studio degli arredi sacri della chiesa di Santa Marta a Napoli ha messo in risalto le conoscenze tecniche e la maestria degli artigiani che li hanno confezionati, con fibre e materiali pregiati e rari;

Le indagini storiche e chimico fisiche sul velo di Maloppello (CH) e sui dipinti all'interno del Convento dei SS. Quattro Coronati – Roma (Bianchi) hanno permesso di acquisire interessanti dati sulla traslazione di reliquie e oggetti sacri, nonché sulle tecniche di produzione e sulla attribuzione di preziosi cicli di dipinti parietali.

Nel settore degli studi topografico-territoriali della regione laziale (Verga) si è effettuata la ricostruzione 3D del territorio Poggio Sommavilla, presentata al Congresso Archeologia e Informatica Grafica di Siviglia.

Anche nel 2010 lo scavo e lo studio del complesso proto-industriale di Pyrgos a Cipro (Belgiorno, Lentini), e in particolare l'analisi dei materiali ritrovati nel corso dello scavo, con indagini fisico-chimiche e bioarcheologiche, hanno permesso un ulteriore avanzamento della conoscenza delle attività svolte nel sito: i risultati sono stati illustrati in una monografia, in riviste e in congressi nazionali ed internazionali.

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 3 2 4 3 0 0 0 2 0

Principali collaborazioniDepartment of Coins and Medals-The British Museum of London; ISCIMA-CNR; ISMN-CNR; IBAM-CNR; IBAF-CNR;Ist. Naz. di Fisica Nucleare-Laboratori Nazionali del Sud (CT); Dip. di Chimica, Univ. "La Sapienza" Roma; Dip. di Chimica, Univ. Catania, Dip. di Chimica, Univ. Genova; Dip. di Fisica, Univ. "La Sapienza" Roma; Dip. di Matematica e Informatica, Univ. Catania; Dip. Beni Culturali, Univ. Lecce; Dip. Scienze della Terra_Ist. di Mineralogia e Petrografia, Univ. "La Sapienza" Roma; Museo Civico Archeologico di Magliano Sabina;Dip. Scienze Storiche Archeologiche Antropologiche, Univ. "La Sapienza" Roma; Dip. di Archeologia, Univ. Bologna; ENEA; Dip. Lettere-indirizzo Beni Culturali, Univ. Firenze; Sopr. Arch. delle Marche; Sopr. Arch. Speciale di Roma; Centro di Formazione Professionale per l'Archeologia ed il Restauro del Cairo (Egitto).

Risorse umane e finanziarieAnno risorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivo

Page 130: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

A B C D = A + C

2010 - - - -

Page 131: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale5 10

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 1 1

Analisi e sintesi di dati eterogenei per un monitoraggio assistito del degrado di Beni Culturali

Commessa: Analisi e sintesi di dati eterogenei per monitoraggio e conservazione di Beni Culturali

Progetto: Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: SALONIA PAOLO

Risultati conseguiti I risultati più significativi derivano in grande parte dagli esiti delle sperimentazioni. Tra questi, a titolo esemplificativo vale ricordare quelli che hanno permesso di validare sistemi di acquisizione e di elaborazione di dati 3D:- rilievo (sistema a triplette fotografiche per la produzione di nuvole di punti con valori RGB) per la modellazione 3D degli affreschi alto-medioevali del Cappella del Priorato nella Collegiata di Sant'Orso in Aosta, nell'ambito di un progetto di ricerca congiunto tra l'ITABC-CNR e la Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Su questo ciclo di affreschi sono state eseguite diverse prove di pulitura con tecniche diverse. Al fine di poter valutare quale di queste tecniche produca il risultato migliore, in termini di mantenimento del valore colorimetrico, della minore invasività, dunque della minore asportazione di materia , si è deciso di eseguire, su ogni tassello di prova e sulle zone adiacenti non pulite, un micro rilievo utilizzando una barra motorizzata e a controllo pc sulla quale montare una camera digitale con ottica macro, al fine di ottenere immagini a forte sovrapposizione in grado di produrre nuvole di punti con informazione RGB di accuratezza sub-millimetrica. La successiva elaborazione dei dati mediante un innovativo algoritmo di image processing ha permesso di confrontare i DEM delle singole superfici e valutarne i delta z, quindi di valutare le quantità percentuali di materiale pittorico asportato;- modellazione 3D dei dati di rilievo (sistema a triplette fotografiche per la produzione di nuvole di punti con valori RGB) degli affreschi alto-medioevali della Chiesa di S. Maxim e dell'intero corpo di fabbrica, nell'ambito di un progetto di ricerca congiunto tra l'ITABC-CNR e la Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta. I risultati ottenuti restituiscono un interessante modello 3D a nuvola di punti sul quale è possibile stimare l'intero corpo di fabbrica negli spessori murari, valutarne gli spanciamenti, analizzare a livelli crescenti di scala tutto l'apparato iconografico degli affreschi sull'arco trionfale e all'interno dl catino absidale valutandone anche lo stato di degrado.

Page 132: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Infine, sul modello 3D generato verranno eseguite le mappature derivanti dalle analisi sullo stato di conservazione e la gestione del progetto di intervento sugli affreschi, in un apposito ambiente SW (ARKIS) basato su tecnologie GIS.Per quanto riguarda il sistema WEBGIS 3D, le fasi di implementazione hanno prodotto risultati non ancora in linea con le previsioni, a causa della situazione richiamata in "Attività svolte".

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 1 3 1 0 0 4 0 1 0

Principali collaborazioniOltre alle collaborazioni con il DPC e con altri Organi del CNR, si sono confermate, a diversi livelli di operatività nell'anno, le seguenti altre:Soprintendenza della Regione Valle d'Aosta (RAVdA) Sovrintendenza BB.CC. del Comune di Roma Facoltà di Architettura dell'Università di GenovaFacoltà di Architettura dell'Università di Roma La SapienzaFacoltà di Architettura del Politecnico di TorinoFacoltà di Lettere dell'Università di PadovaDip. In.D.A.Co. del Politecnico di MilanoKunsthistorisches Institut in Florence (Max-Planck-Institut)UMR CNRS/MCC 694 MAP di Marsiglia Institut für Projektentwicklung und angewandte Bauforschung in der Denkmalpflege, FH Mainz (IProD)Menci Software - ArezzoArcheometraSyremontOfficine RambaldiNovamusa

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Page 133: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Interfacce e strumenti di realtà virtuale on line e off-line anche in ambiente multiutente per l'interpretazione e la fruizione di contesti culturali

Commessa: Virtual Heritage: tecnologie digitali integrate per la conoscenza, la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali attraverso sistemi di realtà virtuale.

Progetto: Formazione e creazione del bisogno di patrimonio culturaleDipartimento: Patrimonio CulturaleResponsabile: PIETRONI EVA

Risultati conseguiti 1. Proseguimento sviluppo software basato su motore Unity 3D per PC, Mac e Pad, IPhone2.Ricostruzione paesaggio antico finalizzato all'esplorazione in tempo reale3.Computer Animation4.Rendering Foto-realistico5.Rendering e Visualizzazione Stereo 6.Applicazioni di Natural Interaction7.Applicazioni 3d interattive per strumenti mobile (smart phone e tablet pc)8.Applicazioni multimediali, finalizzate all'apprendimento, basate sul concetto di gioco

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 7 7 4 0 1 3 7 1

Principali collaborazioniCollaborazioni:Potenziamento dei contatti istituzionali fra il nostro laboratorio ed i vari interlocutori del territorio sia a livello locale che nazionale e internazionale: Soprintendenza ai BB.CC. del Comune di Roma, Comune di Roma, Ministero Beni ed Attività Culturali, Mibac, Museo dei Fori Imperiali, Regione Lazio, Filas, Soprintendenze ai beni archeologici, storico artistici, architettonici e ambientali,, Cineca, Università della Tuscia Facoltà di Conservazione dei BC, Università di Padova, Università di Pisa, Dip. di Scienze dell'Antichità, Scuola S. Anna, ARCUS spa, Scuola di Dottorato di Ricerca dell'Università di Lucca in Tecnologia e management dei beni culturali, Seat Pagine Gialle, Promoroma, Comune di Teramo, CNR ISTC e ISTI, Agenzia di Promozione Territoriale della regione Basilicata, Associazione Culturale Virtual heritage Network Italia, Trentino School of Management, Dipartimento di Scienze Geologiche dell'Università di Roma 3, Dipartimento di Biologia Vegetale dell'Università, Museo Archeologico Virtuale di Ercolano,Museo Nazionale Romano, Fondazione Onlus Alario di Ascea-Velia (SA), Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. Fra gli interlocutori privati: Softlogic, F.a.b.r.i.cators nel campo dell'arte digitale, BCAA srl.

Tra le collaborazioni internazionali: UNESCO, Università della California-Merced (USA); Università di Jaotong (Xian, China); King's College, London, UK (Epoch); CENIC (Corporation for Education Network Initiative in California), USA; ETH, Zurigo; Miralab, Ginevra (Epoch); ArchaeoLingua, Ungeria (Epoch); Visual Dimension, Belgio (Epoch), World Heritage List- Dipartimento di Remote Sensing Archaeology. E' stata inoltre avviata la creazione di un Network europeo dedicato ai Musei Virtuali (V-Must).

Convenzioni e accordi di collaborazione scientifica già stipulati nel 2008-2009:ITABC- Università della California UC Merced (USA)

Page 134: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

ITABC- Comune di TeramoITABC - Agenzia di Promozione Territoriale della regione BasilicataITABC - Soprintendenza ai BB.CC. del Comune di RomaITABC - Museo dei Fori ImperialiITABC- Università di Jaotong (Xian, Cina)ITABC – Fondazione Onlus Alario di Ascea-Velia (SA)

Convenzioni già in corso:ITABC- CinecaRegione BasilicataApt BasilicataComune di Teramo, Museo ArcheologicoComune di Roma - SoprintendenzaArcus SpA

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 4

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 3 0 4 0 7

Attività RSTL

Progetto pluridisciplinare PYRGOS

Responsabile: BELGIORNO MARIA ROSARIA

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 2 2 0 0 0 0 0

Page 135: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Ricostruzione spaziale dellantica rete idrologica di Petra. studio e modellizzazione numerica nellottica della conservazione dei beni monumentali.

Responsabile: GABRIELLI ROBERTO

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Page 136: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

PRESTAZIONI DI MURATURE TRADIZIONALI STORICHE; CORRELATE AI COMPONENTI DEI PARAMENTI E DEI SUPPORTI, IN FUNZIONE DEGLI ELEMENTI DI ALTERAZIONE.

Responsabile: RUGGERI ROBERTO

Risultati conseguiti

Prodotti della ricerca (2010)

anno Brevetti

Articoli ISI

Articoli non

ISI

Articoli in atti di Convegn

o

Libri Rapporti

Risultati progettua

li

Risultati di valorizzaz

ione applicativa

Abstract

Attività editoria

li

2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Annorisorse finanziarie

totali allocatedi cui risorse

da terzicosti

figurativivalore

effettivoA B C D = A + C

2010 - - - -Valori in migliaia di euro

Dati estratti dal PDGP 2010-2012personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Riepilogo personale CNR Consuntivo 2010personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale

Page 137: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attivitàAssociato

e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzan

doBorsista Assegnista

Professore

visitatore

Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate

Elenco pubblicazioni dellʼIstituto

Articoli ISI

1 Salonia, P., Scolastico, S., Pozzi, A., Marcolongo, A., Leti Messina, T. - Multi-scale cultural heritage survey: Quick digital photogrammetric systems - JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE, Vol. 10,S., Pagg. 59-64

2 RIzzo, F., Cirrone, G.P., Cuttone, G., Esposito, S., Garraffo, S., Pappalardo, G., Pappalardo, L., Romano, F.P., Russo, S. - Non-destructive Determination of the Silver Content in Roman Coins (Nummi), dated 308-311 A.D., by the combined use of PIXE-Alpha, XRF and DPAA Techniques - MICROCHEMICAL JOURNAL, Vol. 97, Pagg. 286-290

3 Lorenzo Bianchi - Recensioni e segnalazioni bibliografiche in «Byzantinische Zeitschrift» - BYZANTINISCHE ZEITSCHRIFT, Vol. 103/1, Pagg. -

4 Lorenzo Bianchi - Recensioni e segnalazioni bibliografiche in «Byzantinische Zeitschrift» - BYZANTINISCHE ZEITSCHRIFT, Vol. 103/2, Pagg. -

5 F. Pietrini, M. Zacchini, V. Iori, L. Pietrosanti, M. Ferretti and A. Massacci - Spatial distribution of cadmium in leaves and its impact on photosynthesis: examples of different strategies in willow and poplar clones - PLANT BIOLOGY, Vol. 12, Pagg. 355-363

Articoli non ISI

1 Pescarin, S., Palombini, A., Calori, L., Negri, A. - Ambienti collaborativi 3D. Il caso di Virtual Rome. - Archeologia e Calcolatori, Vol. Supp., Pagg. 121-130

2 Palombini, A.; Giudici, F. - BlueOcean: un framework per la realizzazione di CMS semantici - Archeologia e Calcolatori, Vol. Suoo, Pagg. 245-250

3 Pozzi, A.; Salonia, P. - Cloud Manager v1.0; un'aoolicazione Open Source per la Gestione delle Nuvole di punti - Archeologia e Calcolatori, Vol. Supp., Pagg. 201-208

4 Palombini, A. - Conclusioni - Archeologia e Calcolatori, Vol. Supp., Pagg. 325-3275 Bianchi, L. - Il Codice Pray, un documento del XII secolo - 30Giorni, Vol. XXVII, Pagg. 79-6 Lentini A. - Indagini archeopalinologiche e archeometriche preliminari nellʼipogeo detto delle

ghirlande a Grottaferrata (Roma), - Bollettino della Unione Storia ed Arte, Banca dʼItalia, 5, CII, Vol. 5, CI, Pagg. 43-58

7 Bianchi, L. - Nuove ricerche sul Volto Santo - Il Volto Santo di Manoppello, Vol. XCV, Pagg. 34-38

8 Pescarin, S. - Open Source in archeologia: archeoFOSS. - Archeologia e Calcolatori, Vol. Supp., Pagg. 11-14

9 Cerato, I.; Vassallo, V. - Progetto Ca'Tron: dalle indagini sul campo alla ricostruzione del paesaggio - Archeologia e Calcolatori, Vol. Supp, Pagg. 153-160

Page 138: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

10 Appolonia L., Salonia P. - Rilievo architettonico propedeutico al restauro della Cappella di Saint-Maxime a Challand-Saint-Victor - Bollettino della Soprinyendenza BB.CC.AA. della regione Autonoma Valle d'Aosta, Vol. 6, Pagg. -

11 Salonia P,, Marcolongo A. - Tecnologie digitali per i templi confuciani della provincia di Hunan per la documentazione di Templi Confuciani in Cina mediante tecnologie di rilievo e modellazione 3D - Progetto & Pubblico, Vol. , Pagg. -

12 Pietroni, E. - Un ambiente di realtà virtuale per l'interpretazione archeologica attraverso sistemi multi-utente on-line - Archeologia e Calcolatori, Vol. Supp, Pagg. 77-82

13 Fanini, B. - VIRO. Un sistema per la navigazione assistita in ambienti virtuali - Archeologia e Calcolatori, Vol. Suppl, Pagg. 279-286

14 Mazzei, M., Salvatori, A., Di Somma, A., Ferrari, V. - Web Map Service nei processi di ricerca archeologica - Archeologia e Calcolatori, Vol. Supp., Pagg. 145-152

Articoli in atti di Convegno

1 Gabrielli, R., A. D'Andrea, A. Angelini, N. Amico, G. Iannone and R. Georgiou - 3D Pipeline from Data Acquisition to Data Visualization of the Hellenistic-Roman Theatre of Paphos - The 11th International Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Cultural Heritage VAST, 11/2010.,

2 Verga, F. - 3D Reconstruction of the Poggio Sommavilla Territory (Sabine Tiberine – Italy). A new approach to the knowledge of the archaeological evidences - II Congreso Internacional de Arqueologia y Informatica Gràfica, Patrimonio y Innovaciòn, Sevilla

3 Pescarin, S., Pietroni, E., Ferdani D. - A procedural approach to the modelling of urban historical contexts - Compuiter Applications and Quantitative Methods in Archaeology, Granada

4 Mascari G.F., Maniscalco U., Moltedo L., Moscati P., Pilato G., Pitolli L., Salonia P., Toffoli G. - Adaptive Semantics of Complex Information/ Services Networks: a case study Cultural heritage - IEEE Computer Society Conference Proceedings of CISIS 2010 conference,

5 Piro S., Goodman D. - Advances in Imaging of Subsurface Archaeology using GPR. - XIII International Conference on Ground Penetrating Radar, Lecce 21-25 June, Italy., Lecce

6 Palombini, A., Vassallo, V. - Between Virtual Reality and Spatial Archaeology. The Via Flaminia landscape reconstructio - Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology, Granada

7 Gigliarelli, E., Kikira, M. - Energy Efficiency in Historic Buildings, the case study of the National Theatre of Rhodes, Greece and of the Zena Castle, Italy - International Conference on Improving Energy Efficiency in Commercial Buildings (IEECBʼ10) organised by Messe Frankfurt and the European Commission DG JRC in conjunction with the Building Performance Congress., 13 - 14 April 2010, Frankfurt, Germany.

8 Pescarin S. - Explicit theoretic pipeline: GIS analysis and data integration for archaeological landscape reconstruction - CAA 2008 2-6 April , Archaeolingua Budapest, Budapest

9 Piro S., Goodman D., Damiata B. - GPR Methods for Archaeology: Ground Penetrating Radar Advances in Subsurface Imaging for Archaeology. - XIII International Conference on Ground Penetrating Radar, Lecce 21-25 June, Italy., Lecce

10 Campana S., Piro S. - GPR investigation in different archaeological sites in Tuscany. Analysis and comparison of the obtained results. - XIII International Conference on Ground Penetrating Radar. Lecce (Italy), 21-25 June., Lecce

11 Di Luzio, E., De Meo A. - Geological factors controlling the seismic response in the Rome historical centre: updated review and new insights - IGRS (International GeoHazards research Society) 2nd Internatioanl Symphosium, Rosignano Marittima (Li) Italy, September 26-29., Rosignano Marittima (Li) Italy

Page 139: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

12 Mazzei, M., Salvatori, A. - Geospatial Analysis through a Data Mining Repository Screening of Tuff Quarries used in Antiquity: Lazio Region Case Study - 4th International Congress Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage of the Mediterranean Basin 6-8 Dicembre 2009, Cairo

13 Garraffo, S. - I cataloghi e lʼeditoria on line. Luci e ombre nellʼuso della rete - La collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia e gli studi di Storia monetaria, Roma

14 Belgiorno M.R. e Lentini A. - Il vino di Erimi inquadramento storico e analisi archeometriche - Researches in Cypriote History and Archaeology,, Firenze

15 Ceraudo G., Piro S., Zamuner D., - Integrated GPR and Archaeological investigations to study the site of Aquinum (Frosinone, Italy). - XIII International Conference on Ground Penetrating Radar. Lecce (Italy), 21-25 June., Lecce

16 Ceraudo G., Piro S., Zamuner D. - Integrated Geophysical and Archaeological investigations to study the site of Aquinum (Frosinone, Italy). - Geophysical Research,

17 R. Gabrielli, N. Amico, A. Angelini, A. DʼAndrea, G. Iannone - Integrating 3D data acquisition techniques for comprehensive study for the ancient Hellenistic-Roman Theatre of Paphos, Cyprus - XXXVIII Annual Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology, CAA 2010, Granada, Spain, April 6-9, Granada

18 Ferretti, M. - Ionizing radiations for the investigations of cultural materials - XXXIII Reuniao de Trabalho sobre Fisica Nuclear no Brasil, Campos do Jordao

19 Mascari, G.F., Porfiriou, H., Pescarin, S. - Lʼofferta del CNR: e-sistema Cultura e Territorio . Le esperienze del Programma Cultura. Le tecnologie di realtà virtuale applicate ai beni culturali - Le tecnologie italiane nel restauro dei Beni Culturali. La cooperazione nel Mediterraneo, Roma

20 Belgiorno M.R. e Lentini A. - Monitoraggio aerobiologico di pollini, spore e microresti vegetali, nellʼarea archeologica di Pyrgos - Mavrorachi (Cipro) - Il Monitoraggio costiero Mediterraneo: Problematiche e Tecniche di Misura, CNR-IBIMET, Livorno

21 Gigliarelli, E., Bacigalupo, C., Cessari, L., Cerqua, A. - Multicriterial approach for the evaluation of the compatibility of energy projects in historical buildings by AHP Method - 4th International Congress Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage of the Mediterranean Basin 6-8 Dicembre 2009, Cairo Egitto

22 Colosi, F., Orazi, R. - Operative action for the documentation, conservation and valorization of the archaeological complex of Chan Chan and its territory - Forum International Theca 2010, 20 – 23 sept. 2010, Arles, Arles

23 Cessari, L., Bacigalupo, C., Gigliarelli, E., Mastrorilli, M.G. - Sustainable technologies for diagnostic analysis and restaoration techniques: the challenge of the “Green Conservation” - 4th International Congress Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage of the Mediterranean Basin 6-8 Dicembre 2009, Cairo Egitto

24 R. Gabrielli , B. Landini, N. Amico, A. Angelini, R. Franchi, L. Menci - The ancient drainage system of Petra: analysis and restoration for cultural heritage conservation. Methodologies applied to the conservation of the monumental Palace Tomb - 4^th International Congress on Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean BasinDecember 6-8 2009, Cairo, Egypt, 2009, Cairo

25 Pescarin, S., Palombini, A., Vassallo, V., Calori, L., Camporesi, C., Fanini, B., Forte M. - Virtual Rome - Computer Applications to Archaeology CAA2009, Williamsburg, Virginia, USA

26 Palombini A., Giudici F. - blueOcean: un framework per la creazione di CMS semantici - IV Workshop “Open Source, free formats, open software nei processi di ricerca archeologica,

27 Pietroni, E., Antinucci, F. - “The Approval of the Franciscan Rule”. Virtual Experience among the Characters of Giottoʼs Work - 11th International Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Cultural Heritage VAST ((2010),

Page 140: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Libri

1 P. Cignoni, A. Palombini, S. Pescarin eds. - ARCHEOFOSS. Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica - Archeologia e Calcolatori, Supplemento 2, 2009,, All'Insegna del Giglio, Firenze, Firenze

2 Ferretti, A. Gorghinian, S. Legnaioli, G. Lorenzetti, V. Palleschi - Analisi delle leghe - Catalogo della mostra LʼItalia e il restauro del Magnifico Cratere. Capolavori del Museo Nazionale di Belgrado, Roma, Palazzo del Quirinale 11 dicembre 2010 – 6 febbraio 2011, , Roma

3 Di Luzio E., Moscatelli M., Corazza A., Stigliano F., Casagli N., Tapete D., Del Conte S., Fanti R., - Analisi delle possibili correlazioni tra movimenti al suolo accertati da dati interferometrici e criticità geo-archeologiche. - Cecchi R., “Roma Archeologica”. Interventi per la tutela e la fruizione del patrimonio archeologico, secondo rapporto, , Roma

4 Pescarin, S. - Applicazioni di realtà virtuale per i Musei - Tecnologie digitali per i Beni Culturali: teorie e metodi, CNR-DPC, Roma

5 Cavinato G.P., Moscatelli M., Stigliano F., Mancini M., Bianchi L., Cavuoto G., Cecili A., Cicogna A., Cinnirella A., Corazza A., Di Luzio E., Di salvo C., Lacchini A., Marconi F., Moretti M.I., Pagliaroli A., Piro S., Pennica F., Vallone R., Zamuner D. - Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino - valutazione delle pericolosità geologiche. - Cecchi R., “Roma Archeologica”. Interventi per la tutela e la fruizione del patrimonio archeologico, secondo rapporto, , Roma

6 Pescarin, S. - Building Archaeological Landscape On-Line: Virtual Rome Web-Lab - Heritage in the Digital Era, Multi-Science Publishing Co. Ltd,

7 Pietroni, E. - Collaborative Environments in Archaeology - Heritage in the Digital Era, Multi-Science Publishing Co. Ltd(5 Wates Way, Bren,

8 Lentini A. - Indagini archeometriche preliminari su alcuni frammenti di vetro provenienti dallʼarea templare di Bakchias, Fayyum, Egitto - Trame di luce, Vetri da Finestra dallʼetà Romana al Novecento, Association Internationale pour lʼHistoire du Verr, Pisa

9 Castenetto S., Corazza A., Di Luzio E., Moscatelli M., Naso G., Stigliano F. - La microzonazione sismica dellʼarea archeologica Palatino-Fori-Colosseo. - Cecchi R., “Roma Archeologica”. Interventi per la tutela e la fruizione del patrimonio archeologico, secondo rapporto, , Roma

10 Garraffo, S.; Santangelo, S. - Nummi inediti o rari del tesoro di Misurata (Libia) - Il Dialogo dei Saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, vol.I, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli - Roma

11 Maria Rosaria Belgiorno, Yannulla Lazarou and Alessandro Lentini - Perfume de Chypre, The role of Aphroditeʼs island in the history of the Mediterranean scents - , F. Lazarou Investiment LTD, Nicosia, Nicosia

12 Lentini A. - Scents in the ancient civilizations of the Mediterranean basin: archaeometric studies on Cleopatraʼs officine (En Boqeq, Israel) and on Pyrgos/Mavrorakiʼs perfumery (Cyprus) - Belgiorno M.R., Lazarou Y. and Lentini A, Perfume de Chypre, The role of Aphroditeʼs island in the history of the Mediterranean scents, F. Lazarou Investiment LTD, Nicosia

Rapporti

1 Piro S. - Indagini Georadar ad alta risoluzione nelle aree del Colle Palatino. No Manʼs Land – Fontana ottagonale della Domus Flavia - settore occidentale della Domus Augustana superiore (dietro le Biblioteche).

2 Piro S. - Indagini Georadar ad alta risoluzione nelle aree del Colle Palatino: Orti Farnesiani, Clivo Palatino, Aula Regia e Vigna Barberini

3 Piro S., Zamuner D. - Indagini Georadar ad alta risoluzione nellʼarea di Castel S. Angelo (Rieti).

Page 141: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Risultati progettuali

1 Pescarin, S., Pietroni, E. - Direzione scientifica e organizzazione della mostra e workshop Archeovirtual 2010

2 Mascari G.F., Moltedo L., Salonia P. - Il Portale. Lʼofferta di competenze metodologiche e tecnologiche per i beni culturali”. Stand e brochure del CNR DPC al Salone dellʼArte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, Ferrara, 24-27 marzo 2010

3 Salonia P. - Progettazione e realizzazione di interventi integrati di valorizzazione e di migliore fruizione dei Beni Culturali presenti nel lazio attraverso l'uso di nuove tecnologie: Sperlonga e la rilieva di Ulisse.

4 Salonia P., Marcolongo A. - Tecnologie digitali per i templi confuciani della provincia di Hunan per la documentazione di Templi Confuciani in Cina mediante tecnologie di rilievo e modellazione 3D in collaborazione con lʼOICE (Pietrobon & Rossi Engineering) e Archeometra srl

5 Salonia P. - collaborazione alla redazione di un Progetto per la partecipazione alla Gara “Patrimonio Culturale Sardegna - Virtual Archaeology” - Bando della Regione Sardegna P.O. FESR Sardegna 2007-2013 Asse I, Linea di Attività 1.2.3.a del 19/07/2010

Risultati di valorizzazione applicativa

1 Pietroni, E. - I Colori di Giotto2 Pietroni, E. - L'approvazione della Regola Francescana: esperienza virtuale tra i

personaggi dell'opera di Giotto3 Pescarin, S., Pietroni, E. - Teramo Virtual City

Attività editoriali

1 Eva Pietroni, Francesco Antinucci - "L'approvazione della Regola francescana" esperienza virtuale tra i personaggi dell'opera di Giotto

2 Luciano Cessari - Built Heritage Lab: laboratorio per le tecnologie sostenibili integrate per la documentazione e la conservazione del patrimonio costruito

3 Elena Gigliarelli - Intelligent Energy Application Tool per la valutazione di compatibilità di interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche di edifici e centri storici in “Le tecnologie del CNR”

4 Luciano Cessari - Provvedimento antisismico “a pendolo”

Principali risorse strumentali dellʼIstitutoGEORADAR CON ANTENNE A VARIA FREQUENZAMarca: GSSI - SIR SYSTEMModello: 10A+

GRADIOMETROMarca: GEMModello: GSMP 404

GRADIOMETROMarca: GEOSCAN RESEARCHModello: FM256

SUSCETTIVIMETRO

Page 142: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Marca: BARTINGTONModello: MS2

GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM)Marca: LEICAModello: SR 530

GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) Marca: LEICAModello: SR 510

HIGH PERFORMANCE LIQUID CHROMATOGRAPHY ANALITICAL SYSTEMMarca: BECKMAN COULTERModello: 166 Nouveau

INDUCTIVELY COUPLED PLASMA EMISSION SPECTROMETERMarca: PERKIN ELMER CORPORATIONModello: ICP PLASMA 40

LASER SCANNERMarca: FAROModello: Focus 3D*

LASER SCANNERMarca: LEICAModello: HDS 2500

LASER SCANNERMarca: RIEGL2Modello: LMS Z3901

STRUMENTAZIONE FOTOGRAMMETRICA AD ALTA RISOLUZIONEMarca: Costruita in proprioPrototipo

MACCHINA FOTOGRAFICA SEMIMETRICA E RELATIVI OBBIETTIVIMarca: ROLLEIModello: 6006

PLOTTER FORMATO A0Marca: HEWLETT PACKARDModello: T770

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SIGMA 3000Marca: LOMBARD & MAROZZINIModello: Sigma3000

SISTEMA DI RILEVAMENTO FOTOGRAMMETRICO CON PALLONE AEROSTATICOCostruito in proprioPrototipo

STAZIONE TOPOGRAFICA TOTALEMarca: TOPCONModello: GPT-7503

Page 143: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

SPETTROMETRO XRF PORTATILECostruito in proprioPrototipo

N° 12 AT-PR2 PROFILE PROBE SYSTEMS AND ACCESS TUBES KITMarca: LOMBARD & MAROZZINIModello: PR2

Considerazioni generali ed elementi di autovalutazioneConsiderazioni generali

Elementi di autovalutazioneAl 31 dicembre 2010 l'ITABC aveva in servizio 28 unità di personale a tempo indeterminato, di cui 17 Ricercatori / Tecnologi e 11 Tecnici / Amministrativi, 2 ricercatori a tempo determinato ex art 23, un amministrativo a tempo determinato ex art. 15 retribuiti su fondi esterni dell'Istituto, e diverse unità di personale a contratto co.co.co o titolari di assegno di ricerca.

A partire dal 2001 l'ITABC ha perso oltre i 2/5 del personale di ruolo. Se l'attuale trend dovesse continuare, considerato che l''età media del personale di ruolo è ben superiore ai 50 anni, e che i tempi di espletamento dei concorsi relativi ai pochi nuovi posti banditi si annunciano non proprio brevi, diversamente da quanto preventivato, si rischia di compromettere in misura considerevole l'attività di ricerca dell'Istituto.

Altra criticità è stata rappresentata dall'esiguo finanziamento all'Istituto da fonti interne, ormai limitato alle spese indifferibili, di circa 50.000 €.

Come nel 2009, le attività strategiche sono state condotte nell'ambito di cinque commesse e di un modulo di una commessa esterna:

Commesse:1. Integrazione di tecniche avanzate di rilevamento, metodologie geofisiche, GIS e modelli numerici per la conoscenza dei siti archeologici e la caratterizzazione dei manufatti storici (resp. S.Piro);2.- Metodologie e tecniche integrate di catalogazione, analisi, datazione e studio di manufatti mobili archeologici, storici e artistici (resp. M.Ferretti);3.- Sviluppo di metodologie multidisciplinari e strategie progettuali per l'analisi, la conservazione e il riuso del patrimonio costruito (resp. L. Cessari);4.- Virtual Heritage: tecnologie digitali integrate per la conoscenza, la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali attraverso sistemi di realtà virtuale (resp. S.Pescarin);5.- Conoscenza, conservazione, valorizzazione del patrimonio culturale di un territorio: domanda-offerta di metodologie e tecnologie. (Resp. P.Salonia);

Moduli:1 - Analisi e sintesi di dati eterogenei per un monitoraggio assistito del degrado di Beni Culturali (resp. P.Salonia).

Nonostante le difficoltà, l' attività di ricerca dell'ITABC nel 2010 è stata considerevole, soprattutto in relazione ai notevoli finanziamenti esterni dei quali l'Istituto ha fruito, e che saranno disponibili ancora nei prossimi anni.

In particolare, per quanto riguarda i fondi MURST, l'ITABC è stato e sarà anche nel 2011 Unità operativa di quattro Progetti PRIN nei quali rientreranno tutte le attività scientifiche dell'Istituto.

Page 144: PATRIMONIO CULTURALE - cnr.it · FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Attività di ricerca (2010) ... • Indagini Innovative per il monitoraggio delle superfici

Per quanto riguarda i progetti finanziati da altri Enti italiani, da citare soprattutto:-Il Progetto per la valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali della Regione Basilicata (Fin. APT Basilicata);-Il progetto POR Lazio sulla valorizzazione del Patrimonio Culturale della media valle del Tevere;-L'attività di rilievo con metodologie innovative in relazione alla costruenda Terza metropolitana di Roma;- Il Progetto di indagini georadar ad alta risoluzione nell'area del Palatino (Roma) di cui alla Convenzione con l'Ufficio Commissario Aree Archeologiche Roma – Ostia Antica:- La Convenzione per una collaborazione scientifica relativa a indagini archeologiche integrate", nell'ambito dell'accordo di collaborazione scientifica con Terna S.p.A;- I progetti di rilievo con metodologie avanzate di vari complessi monumentali antichi e medievali stipulati con la Regione Valle d'Aosta.

Per quanto riqguarda i progetti finanziati dalla UE, da ricordare i progetti Cinema, Sechurba, e, da ultimo il prestigioso progetto VMUST-NET, sui Musei Virtuali, che vede il coordinamento da parte dell'ITABC, di ben 18 Unità Operative europee ed extraeuropee.

In relazione alle attività condotte all'estero, con finanziamenti esterni, la missione archeologica per lo studio del grande tesoro monetale di Misurata (Libia), finanziata in ambito FIRB e MAE, ha conseguito risultati importanti per la definizione della tecnologia di produzione delle monete tardo romane in bronzo argentato, restituite in enorme quantità dal tesoro. La missione a Cipro per lo studio del sito preistorico di Pyrgos ha fruttato notevoli risultati per la ricostruzione delle attività artigianali in loco, le attività religiose strettamente connesse con quelle produttive, e per la circolazione 'mediterranea' dei manufatti'; le missioni in Giordania (Petra e Castello di Schwabak, condotta con l'Università di Firenze), a Chan Chan (Trujillo, Perù, per lo studio e il restauro del complesso archeologico pre-inca) hanno prodotto un nuovo rilievo fotogrammetrico con una strumentazione innovativa, con prese da bassa quota (pallone).

Le ricerche condotte in Italia nel quadro della attività istituzionale, come negli anni precedenti, si sono concentrate su:- Sviluppo di metodologie per il rilevamento ed il trattamento degli elementi geometrici e morfologici connessi con il territorio;- Impiego delle Ground Remote Sensing Technologies; sullo sviluppo di metodi di acquisizione, elaborazione e rappresentazione ad alta risoluzione in 2D e 3D;- Studi archeologico-topografici sulla Sabina Tiberina;- Studi sulle metodologie di analisi di manufatti metallici con strumentazione portatile,- Ricerche su manufatti e monumenti di età paleocristiana ed altomediale con varie metodologie di indagine.La maggior parte di questi studi, in assenza di finanziamento specifico da parte del CNR, è stata effettuata a costo zero, e tuttavia sempre con tangibili risultati.

Tutte le ricerche e studi, condotti nel quadro di una fattiva collaborazione con partners italiani e europei, e comunque in sinergia con altri Istituti CNR, in particolare con l'ICVBC, l'IBAM, l'IFAC, l'ITD e lo IAC, hanno fruttato una notevole messe di 'prodotti': pubblicazioni - in riviste e i volumi di prestigio -, relazioni e comunicazioni a Convegni, realizzazione di prototipi, di base di dati, di progetti di restauro etc.

In conclusione, il grande volume delle attività e i risultati conseguiti hanno confermato il ruolo del tutto positivo dell'ITABC nel settore delle ricerche CNR sui Beni Culturali, peraltro ampiamente riconosciuto in occasione del processo di valutazione degli Istituti da poco conclusosi.

Proposta di interventi organizzativi