Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da...

31
Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI VALUTAZIONE GLOBALE PROVVISORIA Piano di Gestione del Rischio Alluvioni G. Pastore 15 giugno 2020

Transcript of Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da...

Page 1: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

Partecipazione pubblica integrataACQUE E RISCHIO ALLUVIONI

VALUTAZIONE GLOBALE PROVVISORIA

Piano di Gestione del Rischio Alluvioni

G. Pastore15 giugno 2020

Page 2: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

SOMMARIO

• Inquadramento della Valutazione Globale Provvisoria nel percorso di consultazione pubblica

• La struttura del documento

• Aggiornamenti e variazioni introdotti nel secondo ciclo di pianificazione:

- valutazione della pericolosità da colata nei territori montani e pedemontani

- gli scenari di valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici

- le misure WIN-WIN (connessione con Direttiva Quadro Acque)

- nuovo approccio di gestione e condivisione dati

Page 3: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

La Valutazione Globale Provvisoria

INQUADRAMENTO DELLA VGP NEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

Page 4: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

Il percorso di consultazione pubblica

Page 5: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO

Page 6: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici
Page 7: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici
Page 8: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici
Page 9: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici
Page 10: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

• valutazione della pericolosità da colata nei territori montani e pedemontani

• gli scenari di valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici

• le misure WIN-WIN (connessione con Direttiva Quadro Acque)

• nuovo approccio di gestione e condivisione dati

AGGIORNAMENTI E VARIAZIONI INTRODOTTI NEL SECONDO CICLO DIPIANIFICAZIONE

Page 11: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

Pericolosità nel territorio montano e pedemontano

N° Aree Presenti PAIFVG ITR061 6 0

RegVE ITR051 4 0FVG ITN009 651 196

RegVE ITN007 1719 305RegVE - FVG ITN006 155 0

FVG ITN004 35 0RegVE ITN003 440 24

N° Aree Presenti PAIFVG 692 196

RegVE 2163 329RegVE - FVG 155 0

Aree a Potenziale Rischio Significativo

Page 12: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

Pericolosità nel territorio montano e pedemontano

Scheda di sopralluogo per l’identificazione guidata del fenomeno:

▪ Disponibilità di sedimento

▪ Caratteristiche del canale: inciso, pensile, artificiale, assente…

▪ Presenza di divagazioni d’alveo

▪ Presenza di vegetazione sulla conoide

▪ Presenza di opere di difesa

▪ Indice di connettività

Page 13: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

Pericolosità nel territorio montano e pedemontano

ANALISI SPEDITIVA ANALISI DETTAGLIATA

Calcolo dell’estensione del deposito con formule empiriche speditive

Rilievo topografico

Raccolta documentazione storicaAnalisi cartografica

Sopralluogo

Mappatura della pericolosità

Modellazione numerica

Page 14: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

j

R

RsubL

I E

Modello Climatico Globale ad alta risoluzione CMCC-MED

Modello Climatologico Regionale (COSMO-CLM)

Modello Idrologico

(Modulo Neve + Afflussi/Deflusssi +

Geomorfoclimatico)

scenari di valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici

Page 15: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

• Modello di Circolazione generale globale ad alta risoluzione «Atmosfera Oceano», del CMCC

• Si tratta di un Atmospheric Global Climate Model (AOGCM)

• Il modello ha una componente atmosferica ed una oceanica

• Le componenti globali (oceano ed atmosfera sono accoppiate con un modello del Mare Mediterraneo ad Alta Risoluzione

Page 16: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

• Modello ad alta risoluzione (8km) spaziale che consente una descrizione migliore dell’orografia e quindi dei processi a piccola scala che sono influenzati dall’altezza del terreno e contrasto terra male, come la precipitazione

• Non idrostaco, consente di descrivere meglio i fenomeni convettivi, generati dal movimento verticale di masse fluide che sono responsabili di fenomeni estremi di precipitazione

• Il suolo e vegetazione sono descritti da modello multi-livello TERRA-LM

• Si basa sulle eq. Di Navier-Stokes per un fluido compressibile (Holton, 2001) risolto alle differenze finite

• Include schemi di parametrizzazione per la convezione la turbolenza e la precipitazione a scala di Griglia

• Le condizioni al contorno del modello regionale derivano da quello globale e sono aggiornate ogni 6 ore

Modello atmosferico non idrostatico ad area limitata sviluppato dal

consorzio COSMO per uso meterleogico

ed aggiornato dalla CLM-Community per applicazioni anche climatolofiche

Dominio: 2-20° E, 40-

42° N

Page 17: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

Estrazione reticolo idrografico da DEM

Modulo accumulo e scioglimento nivale

Modulo gestione serbatoi - derivazioni

Modulo di propagazione dei deflussi

(geomorfoclimatico)

Modulo di TARATURA automatica

Modulo trasformazione

afflussi - deflussi

Interpolazione spaziale di variabili

climatiche (kriging)

Effetti al suolo

Page 18: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

• SIMULAZIONI RELATIVE AL CLIMA ATTUALE (Per valutare la bontà del modello utilizzato)• da 1951 a 2000• Assunte distribuzione dei gas serra atmosferici

(GHGs) e aeresol da osservazioni e misure• Risultati confrontati con datasets osservati e

risultati da altri modelli climatologici

• PROIEZIONI CLIMATOLOGICHE SUL XXI secolo (per valutare l’evoluzione del clima ed in particolare l’effetto delle variazioni climatiche sui parametri metereologici, input della modellazione idrologica:• proiezioni sul XXI secolo• Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-

SRES• Risultati confrontati con proiezioni di altri

modelli climatologici

Focus su:- Dominio: 45-46.5°N 11° - 13.5°E- Cicli stagionali di variabili meteorologiche di interesse

per la modellazione idrologica, quali temperatura a 2m, precipitazione ed evapotraspirazione

Page 19: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

• Per effetto del riscaldamento, Previsto un aumento dell’evapotraspirazione media, fino a punte del 25% nella stagione estiva a fine secolo

• La precipitazione media stagionale è prevista aumentare sensibilmente (fino al 20%) nella stagione invernale, mentre si ha una riduzione nelle altre stagioni (siccità. Deficit idrico), in particolare per la stagione estiva

• La temperatura media stagionale è prevista in aumento per tutte le stagioni dell’anno

Variazioni (%) medie stagionali ( trentennio 2071-2100 rispetto al trentennio 1971 – 210) delle principali variabili metereologiche sul mediate dominio di studio

Page 20: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

I trend ottenuti sono coerenti con quelli restituiti dagli altri

modelli climatici usati per riscontro

ProiezioneRicostruzioneclima

Nell’area di interesse alla finedelle XXI gli scenari più gravosiindicano un aumento dellatemperatura sulla terrafermafino a 5°C e del mare di 2°C

Tem

per

atu

ra m

edia

an

nu

ale

sul d

om

inio

di s

tud

io

Trend della temperatura media annua, mediata nel dominio di studio per differenti scenari di emissioni GHGs

Page 21: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

ProiezioneRicostruzioneclima

La precipitazione media stagionale è previstaaumentare sensibilmente nella stagioneinvernale, mentre cala nelle altri stagioni.Annualmente questo si trasforma in un trendnegativo (fino a circa -0.5mm/giorno a finesecolo)

Pre

cip

itaz

ion

e m

ed

ia a

nn

ual

e su

l do

min

io d

i st

ud

io (

mm

/gio

rno

)

Trend della precipitazione media annua, mediata nel dominio di studio per differenti scenari di emissioni GHGs

I trend ottenuti sono coerenti con quelli restituiti dagli altri

modelli climatici usati per riscontro

Page 22: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

• Le proiezioni climatologiche di precipitazione, temperatura ed evapotraspirazione costituiscono l’input per le proiezioni idrologiche (deflussi)

• Il modello idrologico è stato preliminarmente calibrato e validato nell’ambito della ricostruzione del clima del XX secolo e sulla base del database idrometeorologico a disposizione dell’Autorità di Bacino degli ultimi decenni

CORDEVOLE

Saviner

FIORENTINA

Pedescala

Borgo

BRENTA

ASTICO

Vicenza

BassanoNervesa

PIAVE

Astico a Pedescala

Port

ata

m3/s

Esempio di validazione/calibrazione (Deflussi del torrente Astico a

Pedescala)

Port

ata

m3/s

Page 23: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

• Per quanto riguarda i parametri idrologici, le proiezioni evidenziano un’ anticipo dei fenomeni di scioglimento nivale

• Le proiezioni indicano un considerevole (65% nel trentennio finale del XXI sec) aumento dei deflussi nella stagione invernale

• Possibile modifica delle stagionalità delle piene per effetto del riscaldamento globale (piene in inverno?)

• Si ha invece un calo drastico dei deflussi nelle stagioni primaverile ed estivo (siccità, deficit idrico)

Winter Spring Summer Autumn

+ 65%

- 15%

- 45%

- 8%

Present-day mean monthly runoff (2000-08)

Future mean monthly runoff (2071-2100)

Astico a Pedescala

Page 24: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

maggiore frequenza delle morbide e aumento dei

massimi di precipitazione con relativo incremento dei valori al colmo della piena

Bacchiglione a Vicenza

Page 25: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

(2070 >mare≅+ 1 m)il rapporto tra il mare ed il fiumeil rapporto tra il mare e la costa

Page 26: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

• criticità per franco <= 20 cm

• altezza petto di sfioro 10%

di ha estensione breccia,

• b=(15 – 45) ha

• tempo di innesco 20 minuti

non conservativo

rispetto ai volumi

sfiorati

conservativo rispetto

ai volumi fuoriusciti per

formazione delle brecce

senza conoscere il modello

geotecnico,

sono considerate

diverse combinazioni tra lo sfioro

e punti di potenziale rottura

la protezione dalle inondazioni

attraverso interventi strutturali non

è mai una condizione assoluta ed

una diversa percezione di ciò

può generare un falso senso di

sicurezza

Page 27: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

comunicazioneCittadini

AUTORITA’

Sensori fisici a basso costo

Sensori Sociali

Misure di:- livelli fluviali- aree allagate- situazioni critiche

Rete di monitoraggio esistente(Sensori fisici)

Modello Ambientale e di Comportamento

Page 28: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

Misure WIN-WINconnessione con la Direttiva Quadro Acque 2007/60/CE

Riqualificazione fluviale del tratto terminale del fiume Piave

Riqualificazione morfologica del tratto torrente Tegnàs

AZIONE:Elaborazione dilinee guida per lamanutenzione egestione integratadei corsi d’acqua

SCOPO:coordinazione trala mitigazione delrischio di alluvionee la tutela deicorpi idrici

Page 29: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

Nuovo approccio di gestione e condivisione dati

Luglio 2020

Page 30: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

Nuovo approccio di gestione e condivisione dati

COMUNE/PROVINCIA

Page 31: Partecipazione pubblica integrata ACQUE E RISCHIO ALLUVIONI · •Assunte distribuzione GHGs da scenari IPCC-SRES •Risultati confrontati con proiezioni di altri modelli climatologici

grazie per l’attenzione

www.alpiorientali.it