Partecipanti alla Introduzione - MondoMostre · Frida Kahlo, figlia di Guillermo, fotografo...

12
Una coppia, due mondi diversi: Diego Rivera aveva 42 anni quando nel 1929 sposò Frida Kahlo, di 20 anni più giovane. Aveva alle spalle 7 anni di Accademia e 14 di perfezionamento in Europa; Frida era un’autodidatta. All’epoca la celebrità era Diego, con una mostra personale al MoMa di New York già due anni dopo il matrimonio. Frida ebbe la sua prima personale newyorkese solo 9 anni più tardi. I murales di Diego sugli edifici pubblici del Messico narravano la storia del suo paese, di un popolo unito nella lotta per un futuro comune. I dipinti di Frida, invece, rappresentavano“soltanto” la sua battaglia personale contro la malattia e un costante senso di solitudine. La sua rivoluzione consisteva nel rendere pubblico il privato. Diego Rivera era celebre nel suo paese e nel suo tempo perché vi appartenne totalmente, dando un volto a urgenze sociali, scioperi, manifestazioni, rivoluzioni tecnologiche. I suoi murales sono la vera e propria storiografia di un’epoca. Ma oggi la celebrità è Frida, perché solitudine e vulnerabilità sono temi universali e in lei trovano un’espressione così sincera da toccare qualsiasi essere umano. Frida rappresenta l’inconciliabile riuscendo perfino a trovare una conciliazione. La pittura, che fu la sua terapia, salva almeno una speranza: la fantasia riuscirà comunque a trionfare. Un tragico incidente a 19 anni, circa 30 interventi chirurgici, mesi di ingessature, ma anche decine di amanti, hanno reso la sua biografia irresistibile per romanzi e produzioni hollywoodiane. Il corpus delle opere dei due artisti non potrebbe essere più dissimile: appena 140 dipinti per lei, per lo più di piccolo formato; per lui uno sterminato catalogo di oltre mille tele a olio e migliaia di metri quadrati di murales. La mostra illustra i contrasti, ma anche i punti in comune tra le opere di questa celebre coppia. One couple, two different worlds: Diego Rivera was 42 years old when, in 1929, he married Frida Kahlo, 20 years younger. He had completed 7 years at the Academy before spending 14 years in Europe refining his art; she was self-taught. At the time the famous member of the couple was Diego, with a solo exhibition at the MoMA in New York City two years after their marriage. Frida had her first New York solo exhibition only 9 years later. Diego’s murals on public buildings around Mexico narrated the history of the country, of a people united in the struggle for a common future. Frida’s paintings, on the other hand, “only”represented her personal battle against illness and a constant sense of solitude. Her revolution lay in making the private public. Diego Rivera was famous in his country and in his time because he belonged to them completely, giving a face to social demands, strikes, demonstrations, and technological revolutions. His murals are the document of an age. Now, however, Frida is much more famous, because solitude and vulnerability are universal themes and are expressed in such a real and sincere way that they touch any human being. Frida represents the irreconcilable, even managing to find reconciliation. Painting, her therapy, saves at least a hope: the imagination will always triumph. A tragic accident at the age of 19, around 30 operations, months spent in plaster, though also dozens of lovers, have made her life story irresistible for novelists and Hollywood productions. The oeuvres of the two artists could not be more different: she left only 140 paintings, most of them quite small; he left a vast catalogue of more than 1,000 oil paintings and thousands of metres of murals. In this exhibition we will try to illustrate the contrasts, but also the common points between the works of this legendary art couple. Introduction Introduzione 1 20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015 Genova, Palazzo Ducale Pies, para qué los quiero si tengo alas pa’ volar. A che mi servono i piedi, se ho ali per volare? Feet, what do I need you for when I have wings to fly? Frida Kahlo: disegno dal suo diario,1953. Frida Kahlo: drawing from her diary, 1953. Collection Frida Kahlo Museum, Mexico City

Transcript of Partecipanti alla Introduzione - MondoMostre · Frida Kahlo, figlia di Guillermo, fotografo...

Una coppia, due mondi diversi: Diego Rivera aveva 42 anni quando nel 1929 sposò Frida Kahlo, di 20 anni più giovane. Aveva alle spalle 7 anni di Accademia e 14 di perfezionamento in Europa; Frida era un’autodidatta.

All’epoca la celebrità era Diego, con una mostra personale al MoMa di New York già due anni dopo il matrimonio. Frida ebbe la sua prima personale newyorkese solo 9 anni più tardi.

I murales di Diego sugli edifici pubblici del Messico narravano la storia del suo paese, di un popolo unito nella lotta per un futuro comune.

I dipinti di Frida, invece, rappresentavano“soltanto” la sua battaglia personale contro la malattia e un costante senso di solitudine. La sua rivoluzione consisteva nel rendere pubblico il privato.

Diego Rivera era celebre nel suo paese e nel suo tempo perché vi appartenne totalmente, dando un volto a urgenze sociali, scioperi, manifestazioni, rivoluzioni tecnologiche. I suoi murales sono la vera e propria storiografia di un’epoca.

Ma oggi la celebrità è Frida, perché solitudine e vulnerabilità sono temi universali e in lei trovano un’espressione così sincera da toccare qualsiasi essere umano. Frida rappresenta l’inconciliabile riuscendo perfino a trovare una conciliazione. La pittura, che fu la sua terapia, salva almeno una speranza: la fantasia riuscirà comunque a trionfare.

Un tragico incidente a 19 anni, circa 30 interventi chirurgici, mesi di ingessature, ma anche decine di amanti, hanno reso la sua biografia irresistibile per romanzi e produzioni hollywoodiane.

Il corpus delle opere dei due artisti non potrebbe essere più dissimile: appena 140 dipinti per lei, per lo più di piccolo formato; per lui uno sterminato catalogo di oltre mille tele a olio e migliaia di metri quadrati di murales. La mostra illustra i contrasti, ma anche i punti in comune tra le opere di questa celebre coppia.

One couple, two different worlds: Diego Rivera was 42 years old when, in 1929, he married Frida Kahlo, 20 years younger. He had completed 7 years at the Academy before spending 14 years in Europe refining his art; she was self-taught.

At the time the famous member of the couple was Diego, with a solo exhibition at the MoMA in New York City two years after their marriage. Frida had her first New York solo exhibition only 9 years later.

Diego’s murals on public buildings around Mexico narrated the history of the country, of a people united in the struggle for a common future.

Frida’s paintings, on the other hand, “only”represented her personal battle against illness and a constant sense of solitude. Her revolution lay in making the private public.

Diego Rivera was famous in his country and in his time because he belonged to them completely, giving a face to social demands, strikes, demonstrations, and technological revolutions. His murals are the document of an age.

Now, however, Frida is much more famous, because solitude and vulnerability are universal themes and are expressed in such a real and sincere way that they touch any human being. Frida represents the irreconcilable, even managing to find reconciliation. Painting, her therapy, saves at least a hope: the imagination will always triumph.

A tragic accident at the age of 19, around 30 operations, months spent in plaster, though also dozens of lovers, have made her life story irresistible for novelists and Hollywood productions.

The oeuvres of the two artists could not be more different: she left only 140 paintings, most of them quite small; he left a vast catalogue of more than 1,000 oil paintings and thousands of metres of murals. In this exhibition we will try to illustrate the contrasts, but also the common points between the works of this legendary art couple.

Introduction

Introduzione1 20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015

Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori

Pies, para qué los quiero si tengo alas pa’ volar.

A che mi servono i piedi, se ho ali per volare?

Feet, what do I need you for when I have wings to fly?

Frida Kahlo: disegno dal suo diario,1953. Frida Kahlo: drawing from her diary, 1953. Collection Frida Kahlo Museum, Mexico City

Nel 1907, anno della nascita di Frida Kahlo, il 21enne Diego Rivera, talentuoso diplomato presso l’Accademia di Belle Arti del Messico, visitò l’Europa con una borsa di studio per approfondire l’arte europea classica e moderna. Soggiornò prima a Madrid, dove ammirò le opere di El Greco esposte al Prado e trasse ispirazione da numerosi stili. Fu accolto nell’avanguardia spagnola riunita intorno a Gómez de la Serna, poi nel 1909 si spostò a Parigi.Nel 1910, scaduta la borsa di studio e all’inizio della Rivoluzione messicana, Rivera rientrò per alcuni mesi in Messico, dove il vecchio regime organizzò una mostra delle sue opere in occasione del centenario dell’indipendenza. Tornato a Parigi, per i successivi dieci anni Diego Rivera fece stabilmente parte degli artisti di Montparnasse: amico di Picasso, Modigliani, Juan Gris, Henri Matisse, Fernand Léger e Carlo Carrà, integrò nei suoi dipinti, alcuni dei quali qui esposti, i principi del cubismo. Nel 1914 Parigi ospita la sua prima mostra personale con 25 opere cubiste. Poco tempo dopo, Rivera tornò a un nuovo figurativismo e divenne grande amico dello storico dell’arte Elie Faure, che lo incoraggiò a visitare l’Italia: dal febbraio 1920 al marzo 1921 viaggiò quindi da Ravenna fino all’estremo sud e poi, risalendo lungo la costa orientale, fino a Venezia e Milano. Sono di questo periodo numerosi schizzi di paesaggi, persone e architetture italiane, nonché di opere d’arte etrusche, bizantine e del Rinascimento. In questa sala sono esposti due dei taccuini utilizzati durante il viaggio.Gli studi di Rivera sull’arte italiana costituirono la base del Rinascimento Murale Messicano, il movimento celebre per le pitture murali a tema politico realizzate su numerosi edifici pubblici che nacque dopo il suo rientro in Messico nel 1921 e del quale egli divenne ben presto l’acclamato punto di riferimento.

In 1907, the year of Frida Kahlo’s birth, the 21-year-old Diego Rivera, a talented young artist who had graduated from the Academy of Fine Arts in Mexico City, travelled to Europe on a grant to study ancient and modern European art.

He stayed first in Madrid, where he admired the works of El Greco on display at the Prado and drew inspiration from numerous styles. He was welcomed into the Spanish avant-garde movement, led by the writer Gómez de la Serna, before moving to Paris in 1909.

In 1910, when his grant ran out and the Mexican Revolution began, Rivera returned for a few months to Mexico, where the old regime organized an exhibition of his works on the occasion of the centenary of independence.

On his return to Paris, for the next ten years Diego Rivera became part of the group of artists in Montparnasse: a friend of Picasso, Modigliani, Juan Gris, Henri Matisse, Fernand Léger and Carlo Carrà, he assimilated the principles of cubism into his paintings, some of which are shown here. In 1914 Paris hosted his first solo exhibition, with 25 cubist works.

Shortly afterwards, Rivera returned to a new figurative art and became a close friend of the art historian Elie Faure, who encouraged him to visit Italy: from February 1920 to March 1921 he travelled from Ravenna to the extreme south, and then back along the east coast as far as Venice and Milan. During this time he made numerous sketches of landscapes, people, and Italian architecture, as well as of Etruscan, Byzantine and Renaissance works. In this room you can see two of the sketchbooks he used during his Italian journey.

Rivera’s studies of Italian art formed the basis of the Mexican Mural Renaissance, which began after his return to Mexico in 1921, and of which he soon became the acclaimed leader, famous for the political murals which he painted on many public buildings.

Diego Rivera in Europe and his Italian sketchbooks

Diego Rivera in Europa e il suo taccuino italiano

Diego Rivera studente in Europa, 1908-1915 ca.

Diego Rivera as a student in Europe, c. 1908-1915. Museo-Casa Diego Rivera, Guanajuato.

2 20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori

Frida Kahlo, figlia di Guillermo, fotografo immigrato dalla Germania, e di Matilda, meticcia messicana, nacque nel 1907 nel pittoresco sobborgo di Coyoacán, Città del Messico. Nella “Casa Azul” (la casa blu) costruita dal padre, che oggi ospita il suo museo, vide la luce e visse per buona parte della sua vita fino alla sua morte nel 1954.

Frequentò la rinomata Escuela Nacional Preparatoria di Città del Messico, dove nel 1922 vide Diego Rivera al lavoro sul suo primo murale, nell’anfiteatro. Fece parte del gruppo di studenti rivoluzionari Los Cachuchas, aderenti alle idee futuriste, e si innamorò del loro leader Alejandro Gómez Arias. Con lui il 17 settembre 1925 subì un incidente in autobus: diversi passeggeri restarono uccisi, mentre lei riportò gravissime lesioni. In questa sala è esposto il suo disegno dell’incidente e anche altri disegni giovanili del periodo di Coyoacán. Tra i suoi primi modelli vi furono diversi compagni di scuola.

Frida iniziò a dipingere durante la lunga convalescenza seguita all’incidente. Autodidatta, si ispirò da una parte allo stridentismo, adattamento del futurismo europeo, dall’altra alle forme espressive fresche e naïf delle scuole en plein air sorte in diversi centri del Messico in seguito alla rivoluzione e allo sciopero degli studenti dell’Accademia.

Nel 1928 mostrò i suoi primi dipinti a Diego Rivera per avere una sua critica: gli piacquero, ma soprattutto gli piacque la pittrice, della quale chiese ben presto la mano in casa Kahlo. Il 21 agosto 1929, giorno delle loro nozze a Coyoacán, Frida aveva 22 anni e Diego 43: i genitori di lei, scettici per la differenza d’età, paragonarono l’unione a quella di un elefante con una colomba.

Frida disse in seguito di avere avuto due incidenti nella vita: il primo era stato quello in autobus, il secondo Diego Rivera. Si sposarono nel 1929, divorziarono nel 1939 e si risposarono nel 1940.

Frida Kahlo was born in 1907, the daughter of Guillermo, a photographer originally from Germany, and Matilda, a mixed-race Mexican, in the picturesque town of Coyoacán on the outskirts of Mexico City. She was born, and then lived until she died (1954), mostly in the “Blue House”, built by her father and now the home of the Frida Kahlo Museum.

She attended the renowned Escuela Nacional Preparatoria in Mexico City, where in 1922 she saw Diego Rivera at work on his first mural, in the lecture hall. She was part of the group of revolutionary students Los Cachuchas, devoted to futurist ideas, and fell in love with their leader Alejandro Gómez Arias. On 17 September 1925 the bus she and Alejandro were travelling on was hit by a tram: several passengers were killed, while Frida suffered serious injuries. In this room you can see her drawing of the accident and also other early drawings from Coyoacán. Among her first models were various schoolmates.

Frida began to paint during the long convalescence that followed her accident. Self-taught, she drew inspiration on one hand from the style of the Stridentism movement, an adaptation of European Futurism, and on the other hand from the naïf forms of the plein air schools that had sprung up around Mexico following the revolution and the strike by the students of the Academy of Fine Arts.

In 1928 she showed her first paintings to Diego Rivera to have his opinion: he liked them, but above all he liked the painter, soon asking for her hand at the Kahlo home. On 21 August 1929, the day of their wedding in Coyoacán, Frida was 22 years old and Diego 43: her parents, sceptical about the age difference, compared the couple to an elephant and a dove.

Frida said later that she had had two accidents in her life: the first was the accident on the bus, the second Diego Rivera. They married in 1929, divorced in 1939, and remarried in 1940.

Frida Kahlo:the accident,falling in love

Frida Kahlo: l’incidente e l’amore

Tina Modotti e Frida Kahlo nel 1928.

Tina Modotti and Frida Kahlo in 1928.

3 20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori

Freschi di nozze, Rivera e la sua giovane consorte partono per gli USA. Diego è incaricato di realizzare grandi murales a San Francisco, Detroit e New York; Frida vede per la prima volta il mondo fuori dal Messico. In questi quattro anni, sempre al fianco del marito in abiti tradizionali Tehuana, Frida catalizza l’attenzione popolare e della stampa.

In un autoritratto su lamina di metallo, nello stile di un ex voto, Frida si ritrae al confine tra Messico e USA, tra la cultura industriale da una parte e un tempio messicano in rovina dall’altra. Entrambi i lati sembrano trasmetterle, ciascuno a suo modo, una propria energia. Frequentando musei e mostre conosce le avanguardie artistiche, il suo stile si fa più complesso e al realismo popolare dei suoi dipinti si aggiungono elementi surreali.

Nel 1931 Rivera espose in un’importante personale al MoMa di New York. Poi trascorse settimane negli stabilimenti Ford di Detroit per studiare le macchine che dipinse con entusiasmo, per 12-18 ore al giorno, sulle pareti del Detroit Institute of Arts, illustrando le nuove possibilità della tecnica. Intanto Frida, sola in albergo, poteva dipingere soltanto opere di piccolo formato. Subì un aborto, trovando sostegno nell’assistente di Rivera, Lucienne Bloch, divenuta sua amica e confidente: fu lei a convincerla a elaborare l’esperienza in una litografia. Diego la incoraggiò a dipingere un autoritratto con la tecnica dell’affresco, ma Frida non fu soddisfatta del risultato: se oggi possiamo vedere questo pannello danneggiato, lo dobbiamo al salvataggio di Lucienne. Il soggiorno negli USA terminò bruscamente per lo scandalo sollevato da Rivera con il suo murale nel Rockefeller Center di New York, che gli costò la revoca dell’incarico.

Sei anni dopo anche Frida Kahlo ebbe una prima acclamata mostra personale negli USA, per la quale tornò a New York nel 1939.

Shortly after their wedding, Rivera and his young wife set off for the United States. Diego had been awarded commissions to paint murals in San Francisco, Detroit and New York; Frida saw the world outside Mexico for the first time. During the next four years, mostly by her husband’s side in traditional Tehuana costume, she captured the attention of the public and the press.

In a self-portrait on metal, like a votive painting, Frida depicted herself on the borderline between Mexico and the United States, between industrial machines on one side and a ruined Mexican temple on the other. Each in their own way, both sides seem to fill her with their own energy. Visiting museums and exhibitions, she got to know the avant-garde movements: her style became more complex, and popular realism was joined by elements of surrealism.

In 1931 Rivera had an important solo exhibition at the MoMA in New York. He then spent weeks in the Ford factories in Detroit to study the automobiles, which he painted with enthusiasm, for 12-18 hours a day, on the walls of the Detroit Institute of Arts, illustrating the new possibilities of technology. Frida, meanwhile, alone in their hotel, could only paint small works. She suffered a miscarriage, finding support from Rivera’s assistant Lucienne Bloch, who had become her friend. It was Lucienne who convinced her to ex ress the experience in a lithography. Diego encouraged her to paint a self-portrait using the fresco technique, but Frida was not happy with the result: if we can now see this damaged panel, it is thanks to Lucienne, who saved it. Their time in the US came to an abrupt end due to the scandal caused by Rivera’s mural in the Rockefeller Center in New York, which led to the commission being rescinded.

Six years later Frida Kahlo had her first acclaimed solo exhibition in the US, for which she returned to New York in 1939.

The couple conquers the US

La coppia conquista gli USA

Frida Kahlo e Diego Rivera nel cortile interno del Detroit Institute of Arts, 1932.

Frida Kahlo and Diego Rivera in the interior court of the Detroit Institute of Arts, 1932.

Photo: W. J. Stettler. Florence Arquin papers, Archives of American Art, Smithsonian Institution.

4 20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori

Cessata la rivoluzione armata (1910-1917), il ministro dell’educazione José Vasconcelos avviò un piano educativo del popolo messicano, in gran parte analfabeta, con scuole nei villaggi, edizioni popolari dei classici e magnifici murales sugli edifici pubblici. Tra i tanti artisti coinvolti, anche in collettivi e sindacati, Diego Rivera ebbe un ruolo di primo piano: immortalando nei suoi murales l’arte popolare e la storia del Messico, ridefinì l’arte stessa e il sentimento nazionale, raggiungendo una fama internazionale.

Nel 1922 entrò nel Partito Comunista, ma il suo indomabile individualismo gli comportò diverse espulsioni e cambi di schieramento. Divenuto trotskista, invitò Lev Trotsky e la moglie Natalia a trascorrere il loro esilio nella Casa Azul di Frida. Nel 1938 le riflessioni di André Breton, Lev Trotsky e Diego Rivera a Pátzcuaro confluirono nel Manifiesto por un arte revolucionario independiente.

Nello stesso anno Rivera fu espulso anche dalla IV Internazionale. Sostenne l’estrema destra di Almazán, poi con la II guerra mondiale divenne stalinista.

Frida Kahlo entrò nel PC nel 1927 tramite l’amica Tina Modotti, fotografa e comunista italiana, ma ne uscì dopo l’espulsione di Rivera.

Al di là delle trincee e delle contingenze storiche, entrambi aspiravano a mettere la loro arte al servizio del popolo.

I murales di Rivera, rappresentando pubblicamente la storia nazionale e i conflitti del suo tempo, onorarono tale intento imprimendosi nella coscienza collettiva.

Frida, invece, si rammaricava di avere contribuito relativamente poco al movimento rivoluzionario. Ma la sua rivoluzione fu interiore: nella sua arte il privato divenne politico e ciò la rese un’anticipatrice del movimento femminista.

After the end of the armed revolution (1910-1917), the Minister of Education José Vasconcelos launched an education plan for the Mexican population, most of which was illiterate, with schools in the villages, popular editions of the classics and magnificent murals on public buildings. Among the many artists involved, also in collectives and syndicates, Diego Rivera played a leading role: immortalizing popular art and the history of Mexico in his murals, he redefined art itself and the national sentiment, achieving international fame.

In 1922 he joined the Communist Party, but his indomitable individualism cost him several expulsions and changes of faction. Having become a Trotskyite, he invited Leon Trotsky and his wife Natalia to spend their exile in Frida’s Blue House. In 1938 the reflections of André Breton, Leon Trotsky and Diego Rivera in Pátzcuaro were published in the Manifiesto Por un Arte Revolucionario Independiente.

In the same year Rivera was also expelled from the IV International. He supported the extreme right-wing Almazán, and then, with the Second World War, became a Stalinist.

Frida Kahlo, who had joined the Communist Party in 1927 through her friend Tina Modotti, an Italian photographer and Communist, left after Rivera’s expulsion.

Beyond their changing allegiances, both Diego and Frida aspired to place their art at the service of the people.

Rivera’s murals, representing the country’s history and the conflicts of his time, fulfilled this aim by making a mark on the public consciousness.

Frida, on the other hand, regretted the fact that she had contributed relatively little to the revolutionary movement. But her revolution was interior: in her art the private became political, making it a precursor of the feminist movement.

The Mural Renaissance, art and politics

Il Rinascimento Murale, l’arte e la politica

Diego Rivera lavora al murale La Creazione, 1923.

Diego Rivera working on the mural The Creation, 1923. Photo: Tina Modotti Collection Juan Rafael Coronel

5 20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori

Diego Rivera era anche un ritrattista molto richiesto dalle dame dell’alta società, grazie alla sua capacità di rappresentarne al meglio la bellezza. Con varie modelle, tuttavia, ebbe anche relazioni extraconiugali che spesso ferirono Frida Kahlo.

Possiamo notare il diverso modo di lavorare dei due artisti confrontando questi due ritratti di Natasha Gelman, rappresentata in modo molto sensuale da Diego Rivera e quasi torva da Frida Kahlo. Natasha era la moglie di un produttore cinematografico e sia lei che il marito erano appassionati collezionisti d’arte. Era rimasta molto colpita dalla produzione di Frida e aveva acquistato i suoi pezzi più belli: gran parte delle opere qui esposte provengono dalla sua collezione.

È interessante anche il confronto tra i due ritratti dei coniugi Lavín: mentre Diego Rivera rappresenta l’ingegnere con un’aria superiore e distaccata, Frida dipinge invece sua moglie inserendola nella lussureggiante vegetazione tropicale, come un uccello del paradiso dell’alta società.

Il magnifico dipinto in cui Rivera ritrae sua figlia Ruth mostra con quanta eleganza e raffinatezza l’artista curasse questo genere di composizioni. I ritratti di Frida Kahlo, invece, sono spesso caratterizzati da una rappresentazione molto precisa e da un’iconografia complessa ed enigmatica.

Grazie ai guadagni ottenuti per i suoi apprezzati ritratti, Diego Rivera poté coprire in maniera sostanziale le spese necessarie per la vita quotidiana e soprattutto per le costose cure mediche di Frida. Nonostante i numerosi ritratti commissionati, però, la coppia non divenne mai davvero benestante, soprattutto a causa della dispendiosa passione di Diego Rivera per il collezionismo di sculture preispaniche.

Diego Rivera was also a portrait painter, in high demand among ladies of high society because of his ability to enhance their beauty. With some of his models, however, he had extramarital affairs that often caused his wife great hurt.

We can see how the two artists worked in very different ways by comparing the two portraits of Natasha Gelman, depicted as extremely sensual by Diego Rivera and as almost scowling by Frida Kahlo. Natasha was married to a film producer, and both husband and wife were keen art collectors. Natasha had been struck in particular by Frida’s works, and bought some of the most beautiful examples: most of the works shown in Genua come from her collection.

It is also interesting to compare the two portraits of the engineer José Domingo Lavín and his wife Marucha: while Diego Rivera represents the husband as superior and detached, Frida shows his wife among luxuriant tropical vegetation, like a Bird of Paradise of high society.

Rivera’s magnificent portrait of his daughter Ruth shows us the refined elegance with which he approached this type of composition. Frida Kahlo’s portraits, on the other hand, are often characterized by a very precise representation, with a complex and enigmatic iconography.

Thanks to the money he earned with his sought-after portraits, Diego Rivera was able to cover the majority of everyday expenses, and above all Frida Kahlo’s costly medical treatment. But despite the many commissions for portraits, the couple never became truly wealthy, largely due to Diego Rivera’s expensive passion for collecting pre-Columbian sculpture.

Portraits of patrons and friends. High society

Ritratti di mecenati e amici. L’alta società6 20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015

Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori

Se dei primi 40 anni di Diego Rivera ci è giunta appena una manciata di fotografie, per Frida Kahlo ne abbiamo alcune decine da adolescente, e poi centinaia che la ritraggono come un’artista affermata: sguardo sicuro, posa fiera eabbigliamento creativo ci parlano di una donna tutta d’un pezzo... almeno nella messinscena.

Suo padre Wilhelm (Guillermo) Kahlo, immigrato in Messico dalla Germania, diventò un fotografo di successo; da lui Frida apprese fin da bambina i segreti del mestiere quando lo assisteva nei ritocchi o lo accompagnava con la pesante macchina fotografica a lastre. Ma dal padre, anch’egli autore di innumerevoli autoritratti, imparò soprattutto a posare davanti all’obiettivo, infatti era la sua modella preferita.

Intorno al 1928 Frida conobbe la fotografa italiana Tina Modotti, giunta in Messico con Edward Weston. La Modotti ebbe su di lei un grande ascendente: fu nella sua casa che Frida incontrò Diego, e sulla sua terrazza si celebrò il loro matrimonio. Frida scattò poi almeno tre fotografie nel tipico stile di Tina: singoli oggetti ripresi con grande profondità di campo che assumono un valore iconografico, anticipando il suo stile pittorico.

La capacità di posare le scorreva nel sangue e continuò a farlo per tutta la vita davanti ai più grandi fotografi dell’epoca che frequentavano la sua casa: Carl van Vechten, Gisèle Freund, Lucienne Bloch, Manuel e Lola Álvarez Bravo, Mihály Munkácsy e Dora Maar.

A Nickolas Muray, affermato ritrattista delle celebrità, dobbiamo le prime foto a colori di Frida Kahlo, immagini che divennero icone perché non poterono dissimulare la lunga storia d’amore che legò i due (1931-1941), trasmettendo con i loro colori pieni una profonda tenerezza.

Frida amava quelle mascherate, posare per i fotografi e inscenare ai loro e ai nostri occhi ciò che avrebbe voluto essere: forte, esotica, creativa e amorevole.

While only a handful of photos remain of the first 40 years of Diego Rivera’s life, there are several dozen photos of Frida Kahlo as a teenager, and hundreds that show her as a well-known artist: with her confident expression, proud pose and colourful clothes she exudes inner strength... at least “on the stage”.

Her father Wilhelm (Guillermo) Kahlo, who came to Mexico from Germany, became an established photographer, so Frida learned the necessary techniques at an early age, helping him with retouching and with carrying the heavy plate camera. From her father, he too the author of innumerable self-portraits, she learned above all the art of posing for the camera, as she was his favourite model.

In around 1928 Frida met the Italian photographer Tina Modotti, who had come to Mexico with Edward Weston and who became an influential figure in her life. It was in Tina Modotti’s house that Frida met Diego, and on her terrace that their wedding was celebrated. Frida took at least three photos in Tina’s typical style: single objects that convey a strong iconographic value through great depth of field, a characteristic that would later become part of her pictorial style.

Her ability to pose was innate, and she continued to pose throughout her life for the great photographers of the time who visited her house: Carl van Vechten, Gisèle Freund, Lucienne Bloch, Manuel and Lola Alvarez Bravo, Miháli Munkácsy and Dora Maar.

It was Nickolas Muray, a well-known portrait photographer, who took the first colour photos of Frida Kahlo, pictures that became iconic because they could not hide the long affair between the two (1931-1941), conveying a deep tenderness in their vivid colours.

Frida loved to masquerade for photographers, showing to their eyes, and to our eyes, the woman she would have liked to be: strong, exotic, creative and loving.

Photography:the art of posing

Fotografia:l’arte della posa

Diego Rivera e Frida Kahlo nella Casa Azul di Coyoacán, 1931.

Diego Rivera and Frida Kahlo in the Casa Azul in Coyoacán, 1931.

Cristina Kahlo Collection

7 20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori

Frida non si considerava una surrealista e anche Diego era innanzitutto un muralista rivoluzionario. Tuttavia entrambi avevano un forte senso dell’umorismo che consentiva loro di distanziarsi dalla realtà e sopportare anche i grandi dolori della vita. Come riconobbe il padre del surrealismo francese André Breton, in Messico nel 1939, quel paese era permeato di un surrealismo naturale: “Non manca in quest’arte anche quella goccia di crudeltà e umorismo che consente di miscelare tra loro i preziosi poteri che insieme formano la pozione magica del Messico... L’arte di Frida Kahlo Rivera è un nastro colorato attorno a una bomba.” Quando Frida dipinge alla maniera surrealista, prende l’iconografia del quotidiano e la aliena per descrivere la propria sur-realtà. Quando lo fa Diego, trova oggetti, li osserva e ne potenzia le sembianze.

Entrambi parteciparono con opere fondamentali alla Mostra internazionale del surrealismo tenutasi in Messico nel 1940: Diego con Ritratto di signora in bianco, Frida con il suo capolavoro Le due Frida. Ed entrambi amavano il gioco surrealista del cadavre exquis, in cui un artista cominciava un disegno e poi lo nascondeva piegando il foglio, in modo che l’artista successivo continuasse senza conoscerne l’inizio: ne risultavano combinazioni a dir poco surreali.

Insegnante all’accademia La Esmeralda, Frida in alcuni autoritratti è circondata da scimmiette rappresentanti i suoi studenti, i Los Fridos, adornata con monili o acconciature bizzarre, oppure ricorre a un’iconografia classica declinandola in modo surreale. Un forte simbolismo permea il piccolo dipinto Il sopravvissuto: una statuetta preispanica attraversa coraggiosamente il deserto, avanzando sulla terra brulla come se nulla potesse fermarla. Un omino indomito diventa così il simbolo surreale della voglia di vivere di Frida.

Frida did not consider herself to be a surrealist, and Diego, too, was above all a revolutionary muralist. But both of them had a strong sense of humour which allowed them to distance themselves from reality and also to bear life’s great sufferings.

The father of French surrealism, André Breton, who visited Mexico in 1939, remarked that the country was permeated by a natural surrealism: “This art even contains that drop of cruelty and humour uniquely capable of blending the rare affective powers that compound together to form the philtre which is Mexico’s secret... The art of Frida Kahlo is a ribbon around a bomb.”

When Frida painted in a surrealist manner, she took the iconography of everyday life and alienated it to describe her own sur-reality. When Diego painted in a surrealist manner, he found objects, observed them, and heightened their appearance.

Both took part with important works in the International Surrealist Exhibition held in Mexico in 1940: Diego with Landscape with Cactus, Frida with her masterpiece The Two Fridas.

Both also loved the game Cadavre Exquis, in which one artist began a drawing and then concealed it by folding the sheet, so that the next artist could add to it without knowing how it had begun: the resulting combinations were surreal, to say the least.

A teacher at the art school La Esmeralda, in one self-portrait Frida is surrounded by monkeys who represent her students, the Los Fridos; in other selfportraits she is adorned with jewellery and extravagant hairpieces, or mixes a classical iconography with surrealist touches.

A powerful symbolism permeates the small painting Survivor: a pre-Columbian idol bravely crosses the desert, advancing through the arid land as if nothing could stop him. The indomitable little man thus becomes the surreal symbol of Frida’s will to live.

Surrealism and (black) humor

Surrealismo e umorismo (nero)

8

André Breton, Diego Rivera, Lev Trotsky e Jacqueline Lamba nel 1939.

André Breton,Diego Rivera, Lev Trotsky and Jacqueline Lamba in 1939.

© Aube Breton-Elléouët

20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori

La tormentata vita sentimentale dei due artisti ha ispirato diversi romanzi e film. Numerose relazioni extraconiugali, da entrambe le parti, determinarono varie separazioni e infine il divorzio, seguito ben presto da un secondo matrimonio.

Diego Rivera era noto per avere amato molte delle sue modelle, ma questo non ebbe quasi alcun riflesso nelle sue opere, se non in un’inclinazione a idealizzare le donne che ritraeva. La consapevolezza del grande amore per Frida Kahlo gli giunse molto tardi: solo dopo la sua morte, dopo quasi 25 anni di matrimonio, si disse pentito di averla tanto ferita.

Nell’opera di Frida, invece, il desiderio d’amore è un tema fondamentale. Uno struggimento così vasto perché motivato da un costante senso di solitudine; radicato nel dualismo messicano, nell’opposizione di sole e luna, uomo e donna, vita e morte, non trovò mai una facile riconciliazione e unificazione.

In molti miti la coppia del firmamento, sole e luna, hanno un ruolo centrale. La luna è la donna, bella ma mutevole; il sole è l’uomo, che attraversa imperturbabile il cielo con un corso regolare. Utilizzando il sole e la luna nei suoi quadri, Frida Kahlo si riallaccia a un mito classico: i due sono fatti l’uno per l’altra ma non possono incontrarsi, e così sole e luna diventano metafore della sua storia con Diego Rivera.

L’amoroso abbraccio dell’universo, la terra (Messico), io, Diego e il signor Xólotl mostra il sogno di Frida di vedere nello stesso cielo gli astri del giorno e della notte. Come un’arca di Noè solitaria, una Frida ferita galleggia tra i pericoli dell’universo con il suo enfant terrible in braccio. Frida accosta qui l’iconografia cristiana (sant’Anna, la Vergine e il Bambino) e la teoria buddhista dell’unità del tutto, cercando così di riunire forze cosmiche, yin e yang, sole e luna, con gli stessi opposti che minacciano di distruggerle.

The tormented love life of the two artists has inspired many novels and films. Numerous extramarital affairs, on both parts, led to separations and finally divorce, followed shortly afterwards by a second marriage.

Diego Rivera was famous for having had affairs with many of his models, though this had hardly any effect on his works, except perhaps for a tendency to idealize the women he portrayed. Awareness of his great love for Frida Kahlo came to him very late: only after her death, after almost 20 years of marriage, did he admit his regret at having hurt her so much.

In Frida’s work, on the other hand, the desire for love is a fundamental theme. A desire that was heightened by a constant sense of solitude.

Rooted in Mexican dualism, in the opposition between the sun and the moon, between life and death, she never found an easy reconciliation or unification.

In many myths the sun and the moon as a celestial couple play a central role. The moon is the woman, beautiful but changeable; the sun is the man, who travels the sky imperturbably, following a regular course. By using the sun and the moon in her paintings, Frida Kahlo refers to a classical myth: the two are made for each other but cannot meet, and thus sun and moon become metaphors of her relationship with Diego Rivera.

The Love Embrace of the Universe, the Earth (Mexico), Myself, Diego and Señor Xólotl shows Frida’s dream of seeing the stars of day and night in the same one sky. Like a solitary Noah’s Ark, a wounded Frida floats among the dangers of the universe while holding her Enfant Terrible. Here Frida combines Christian iconography (St Anne, the Virgin and Child) with the Buddhist theory of the unity of all things, thus attempting to reunite cosmic forces, yin and yang, sun and moon, with the very opposites that threaten to destroy them.

Art and love

Arte e amore

Martin Munkácsy: “Diego e Frida”, 1934.Martin Munkácsy: “Diego and Frida”, 1934.

Jacques and Natasha Gelman Collection

9 20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori

All’inizio degli anni Cinquanta, le condizioni di salute di Frida Kahlo si aggravarono al punto che dai predominanti autoritratti passò a dipingere sempre più spesso nature morte. Affermava che erano più facili da vendere e anche da dipingere. In realtà probabilmente intendeva che era più semplice comunicare istinti e dolori senza doversi preoccupare del proprio aspetto esteriore. Anche gli ultimi dipinti incentrati sui frutti, pur attingendo alle nature morte tradizionali e rappresentando dei memento mori, erano concepiti come autoritratti.

In questa sala sono esposti due degli ultimi autoritratti, dipinti al termine della sua battaglia esistenziale. L‘ultimo dipinto a olio di Frida Kahlo, a lungo creduto disperso, fu recuperato da un conoscente nel bidone della spazzatura. Frida si dipinge come un girasole appassito, a capo chino mentre il sole tramonta. È seduta davanti a un forno in muratura, in cui noci di cocco e vecchi pezzi di legno vengono trasformati in carbone. Si tratta di una metafora delle sue antiche passioni, del fuoco d’amore che consuma: Frida è seduta davanti alle rovine delle sue passioni.

Nell’ultimo autoritratto, un disegno del 1954, il sole e la luna sono al tramonto e una colomba è posta sul segno dell’infinito, a simboleggiare l’anima. Frida sembra ammutolita, lo sguardo fisso già rivolto verso l’infinito. Questi ultimi due autoritratti di Frida Kahlo sono intrisi di profonda tristezza mentre, nel suo, Diego Rivera si presenta davanti a un caleidoscopio di luoghi simbolici delle città che lo hanno formato: Parigi, Mosca, Mexico City e New York. È l’immagine, pubblicata come copertina del The Time nel 1949, di un uomo di successo, che può guardare con soddisfazione all’opera della sua vita.

At the beginning of the 1950s, Frida Kahlo’s health deteriorated so badly that she abandoned the predominant self-portraits, turning more and more often to still lifes. She claimed that they were easier to sell and also easier to paint. Actually, she probably meant that it was easier to convey emotions and pain without having to worry about her own appearance. Even her last paintings, mainly of fruit, though she also drew on traditional still lifes and painted Memento Mori, were conceived as self-portraits.

In this room we can see two of her last self-portraits, painted at the end of her struggle to live. Her last oil painting, long believed to be lost, was rescued by an acquaintance from the rubbish bin. Frida depicts herself as a wilting sunflower, her head bowed, as the sun goes down. She is sitting in front of a brick oven, in which coconuts and old pieces of wood are turned into coal. This is a metaphor of her old passions, of the consuming fire of love: Frida is seated in front of the ruins of her passions.

In her last self-portrait, a drawing from 1954, the sun and the moon are setting and a dove is placed over the sign of infinity, symbolizing the soul. Frida seems to be struck dumb, her gaze already fixed on the infinite. While these last two self-portraits by Frida Kahlo are steeped in profound sadness, Diego Rivera depicts himself in a late self-portrait in front of a kaleidoscope of places symbolizing the cities that formed him: Paris, Moscow, Mexico City and New York. It is the portrait of a successful man, who looks back with satisfaction on his life’s work, published as the front cover of The Time in April 1949.

Still lifes and solitude

Solitudine e nature morte

10

Frida Kahlo mentre dipinge La mia famiglia, 1950.

Frida Kahlo painting My family, 1950.

Foto: Jan Guzmán. Collection Galeria López Quiroga

La colomba Rafael Alberti

Si sbagliò la colomba. Si sbagliava.

Per andare al nord fuggì al sud. Credette che il grano fosse acqua. Si sbagliava.

Credette che il mare fosse il cielo; e la notte, la mattina. Si sbagliava.

Credette che le stelle fossero rugiada; e il calore neve. Si sbagliava.

Credette che la tua gonna fosse la tua blusa e il tuo cuore la sua casa. Si sbagliava.

(Lei si addormentò sulla spiaggia. Tu, sulla cima di un ramo)

The Dove Rafael Alberti

The dove was mistaken. She was mistaken.

Instead of north, she headed south. She mistook wheat for water. She was mistaken.

She mistook the sea for the sky; the night for the morning. She was mistaken.

That stars were dew, that warmth was snow. She was mistaken.

That your skirt was your blouse; that your heart was her home. She was mistaken.

She fell asleep on the shore. And you, on top of a bough.

20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori

Nei disegni, Frida Kahlo tematizza i suoi tumulti più intimi. A differenza dei dipinti a olio, non furono mai concepiti per la vendita: erano piuttosto bozzetti di stati d’animo, che il più delle volte regalava agli amici, ma che spesso non conservava neppure.

Abbiamo molti disegni successivi al 1946, in cui mise su carta i suoi pensieri con inchiostro seppia, regalandone alcuni al suo ultimo amante, l’artista spagnolo José Bartolí, il cui stile basato su figure interconnesse le ispirò le composizioni della serie detta “Carma”.

I disegni di Frida, come anche il suo diario, ci pongono di fronte alla rappresentazione di desideri selvaggi, di un universo di fantasie erotiche senza censure. All’opposto degli autoritratti, dall’esecuzione controllata, in cui il gioco di piani semantici presuppone un impianto di pensiero complesso, il Diario e i disegni di Frida ne rivelano il puro anelito di fusione, permeato di erotismo.

Vediamo qui come il suo desiderio non avesse come oggetto solo Diego Rivera, ma fosse libero e aperto anche a molti altri amici e amanti. In questi disegni corpi diversi sono uniti, così come il Karma congiunge i destini. In alcuni di essi emerge la parola “Sadja” in cirillico, che in caratteri latini si può leggere “Carma”. Si tratta di uno dei tanti raffinati giochi di parole ed enigmi che Frida amava celare nelle sue opere. “Sadja” è anche un nomignolo con cui a volte si definiva.

Nella serie di disegni intitolata House (1947) Frida esprime i suoi desideri in forma ancora più esplicita, adottando la tecnica del cadavre exquis per trarre, con ironia, qualcosa di positivo dal caos delle sue passioni. Si tratta di raffigurazioni del desiderio allo stesso tempo coraggiose e umoristiche.

Tutte queste fantasie disegnate, non pensate per un pubblico, erano puri esercizi personali dell’artista, memorie intime condensate in immagini.

In her drawings Frida Kahlo expressed her innermost turmoils. Unlike her oil paintings, they were never meant to be sold: they were, rather, sketches of moods, which she often gave to friends, or didn’t even keep.

There are many drawings from the period after 1946, in which she put her thoughts on paper with sepia ink, giving some of them to her last lover, the Spanish artist José Bartolí, whose style based on interwoven figures inspired the compositions of the so-called “Carma” series.

Frida’s drawings, like her diary, are the representation of wild desires, a universe of uncensored erotic fantasies. Unlike her self-portraits, with their controlled composition and a play of semantic planes that presupposes a framework of complex ideas, the drawings and the diary reveal the pure desire of fusion, full of eroticism.

We see here that her longing was not directed solely at Diego Rivera, but was free and open, involving many other friends and lovers. In these drawings the bodies appear to merge into each other, just as the Karma joins together destinies. Some of them contain the Cyrillic word “Sadja”, which in Latin characters can be read as meaning “Carma”. This is just one of the many brilliant puns and puzzles that Frida loved to hide in her works. “Sadja” is a nickname she sometimes used for herself.

Frida’s desires are even more explicit in the drawings in the House series (1947), executed in the manner of Cadavre Exquis, playfully, in order to draw something positive from the chaos of her passions. The drawings are representations of desire, courageous and at the same time humorous.

All these drawn fantasies, not conceived for an audience, were purely personal exercises, intimate memories condensed into images.

Drawings: feelings on paper

Disegni: sentimenti su carta

11

Frida Kahlo:Casa (disegno senza titolo), 1947 circa.

Frida Kahlo: Home (untitled drawing), c. 1947

Washington, National Museum of Women in the Arts, Betty Boyd Dettre Library and Research Center, Special Collections, Frida Kahlo Papers

20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori

Frida Kahlo ha spesso attirato l’attenzione per il suo abbigliamento originale. Già nel 1948, a Parigi, ispirò una linea di moda disegnata dalla stilista Schiaparelli, e “Vogue” dedicò alla sua immagine copertine e articoli. Nel 1998 lo stilista Jean-Paul Gaultier organizzò a Parigi un’intera sfilata ispirata al suo stile. Del resto ancora oggi Frida Kahlo trova emuli in innumerevoli concorsi di sosia.

Carlos Fuentes raccontò la visita di Frida al teatro dell’Opera come uno dei suoi ricordi d’infanzia più nitidi, per il suo spettacolare abbigliamento. In realtà Frida non faceva che seguire una tendenza comune in Messico, secondo la quale numerose artiste, in nome della riconsiderazione dell’arte popolare, scelsero di adottare i costumi tradizionali delle proprie regioni di provenienza.

Il più delle volte Frida combinava gli stili di diversi villaggi dello stato di Oaxaca, celebre per i suoi tessuti magnificamente ricamati. Ma più di ogni altro amava l’abito tradizionale della città di Tehuantepec, in cui sono le donne ad avere l’autorità nelle questioni economiche. Il desiderio di Frida di un’indipendenza economica trovava così espressione nella scelta di questo costume tradizionale.

Le gonne lunghe nascondevano i problemi alla gamba destra, mentre le ampie bluse huipil dissimulavano abilmente il corsetto. Frida stessa commentò a questo proposito: “L‘apparenza inganna”. Il costume tradizionale era uno dei suoi tanti travestimenti. Nei dipinti, poi, utilizza con grande intenzionalità i colori e i singoli elementi dei ricami per veicolare contenuti iconografici.

Frida Kahlo has often drawn attention for her flamboyant clothes. As early as 1948, in Paris, she inspired a fashion collection designed by Schiaparelli, and Vogue devoted covers and articles to her image. In 1998 the designer Jean Paul Gaultier organized a whole show in Paris inspired by her style. Finally, even today Frida Kahlo has many emulators in innumerable look-alike contests.

Carlos Fuentes described the visit of Frida at the Opera as one of his clearest childhood memories, because of her spectacular outfit. In reality Frida was merely following a trend that was common in Mexico, where many women artists, in order to pay homage to Mexican popular art, chose to wear the traditional costumes of their native regions.

In actual fact, Frida generally combined the styles of different villages in the State of Oaxaca, famous for its magnificent embroidered textiles. But more than any other she loved the traditional dress of the city of Tehuantepec, where the women held sway over the men in economic matters. Frida’s desire to be economically independent thus found expression in her choice of this traditional costume.

The long skirts hid her problems with her right leg, while the wide Huipil blouses cleverly concealed her corset. Frida herself remarked that: “Appearances are deceiving.” Traditional costume was only one of her many styles of attire. In her paintings, she made brilliant use of the colours and the single elements of embroideries to convey iconographic contents.

Clothes.Appearances are deceiving

12Abiti.Le apparenze ingannano

Frida Kahlo: Las apariencias engañan. 1934Frida Kahlo Museum, México City

20 SETTEMBRE 2014 - 15 FEBBRAIO 2015Genova, Palazzo Ducale

Sponsor della mostra Vettore ufficiale Produzione e organizzazione della mostra Catalogo Trasporti e movimentazioniPartecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale Media partnersMain Sponsor della mostraEnti promotori