Parquet sportivi-rif.kovilovo

1
64 Rifiniture La Seicom, azienda con esperienza ultratrentennale nel settore della p roduzione di pavimentazioni speciali in parquet sia fisse che smontabili per impianti sportivi, è in possesso dell’omologazione internazionale FIBA per pavimentazioni sportive ad alto livello. Inoltre la Seicom ha brillantemente superato i test con conseguente c e rtificazione della Norma DIN 18032.2 per pavimenti sportivi. Questi riconoscimenti premiano la serietà e l’affidabilità di un’azienda italiana costantemente alla ricerca di nuovi prodotti per migliorare la qualità dei pavimenti in parquet per uso sportivo sia per atleti che per non professionisti, in quanto il Specialisti nell’impiantistica s p o rtiva indoor Seicom, grande specialisti nell’impiantistica sportiva indoor in legno, ha recentemente realizzato un importante centro sportivo nei Balcani PRODUZIONE pavimento sportivo non è più da considerare solamente un attrezzo, ma una macchina che, grazie a continue ricerche e sviluppi biomeccanici, garantisce la salvaguardia e l’incolumità delle persone che lo usano. Le foto si riferiscono ad un l a v o rofatto a Belgrado nel gennaio 2006, si tratta della palestra Sportky Center Kovilovo situata alle porte di Belgrado in un parco che è diventato uno dei centri sportivi più grandi dei Balcani. Il complesso ha all’interno un poligono per il tiro al piattello, due piscine, campi da calcio ed un hotel a cinque stelle. Questo luogo è ritiro di diverse società sportive calcistiche e di basket. Il legno utilizzato è Hevea Rubber Wood, albero della gomma per una s u p e rficie di 1800 mq. Il parquet è montato su una doppia orditura in listelli di abete con un giunto in neoprene. Questa soluzione è il modello Spluga della Seicom ed è omologato da FIBA (Federazione I n t e rnazionale Basket). La posa è stata fatta con personale serbo coordinata da tecnici italiani. Modello “Spluga”. La posa Si procede con l’applicazione di un fo- glio di polietilene spessore 0,20 mm co- me barriera antivapore opportunamen- te risvoltato ai bordi tale da cre a reuna vaschetta. Si applica la prima orditura disponendo parallelamente i correntini in legno di abete dello spessore di 20 mm, larghezza 60-100 mm, lunghezza 3000-5000 mm con un interasse di 500 mm c.a. con inchiodati dei supporti in gomma di neoprene, spessore 20 mm, per re n d e reelastico il pavimento in mo- do da assorbire gli urti degli atleti. Tra la prima e la seconda orditura verr à interposta della lana di roccia (Classe 0) per reazione al fuoco ed in modo da c o n t e n e rela reazione termica ed acu- stica. Sopra i correntini in senso orto- gonale viene applicata la seconda or- ditura in legno di abete spessore 22-25 mm, larghezza 60-100 mm, lunghezza 3000-5000 mm. L’ultima fase consiste nell’applicazione di doghe-doghette s p e s s o re 20-22 mm, in legno nobile con il metodo a tolda di nave. Levigatura a più passate incrociate sino alla grana cento. Applicazione di fondo turapori e successiva carteggiatura. Demarcazione del campo da gioco, esterni inclusi, con colori scelti dal Clien- te. Disegno del Logo dello Sponsor nel- l’area centrale. Applicazione di due stra- ti di vernice antisdrucciolevole ignifuga in accordo con le normative vigenti. p 64 seicom 1-06-2007 12:32 Pagina 2

Transcript of Parquet sportivi-rif.kovilovo

Page 1: Parquet sportivi-rif.kovilovo

64 Rifiniture

La S e i c o m, azienda con esperienzau l t r a t rentennale nel settore dellap roduzione di pavimentazioni speciali inp a rquet sia fisse che smontabili perimpianti sportivi, è in possessodell’omologazione internazionale FIBA perpavimentazioni sportive ad alto livello.I n o l t re la Seicom ha brillantementesuperato i test con conseguentec e rtificazione della Norma DIN 18032.2 perpavimenti sport i v i .Questi riconoscimenti premiano la serietà el ’ a ffidabilità di un’azienda italianacostantemente alla ricerca di nuovi pro d o t t iper migliorare la qualità dei pavimenti inp a rquet per uso sportivo sia per atleti cheper non professionisti, in quanto il

Specialisti nell’impiantistica s p o rtiva indoor

Seicom, grande specialisti nell’impiantistica sportiva indoor in legno, harecentemente realizzato un importante centro sportivo nei Balcani

P R O D U Z I O N E

pavimento sportivo non è più dac o n s i d e r a re solamente un attrezzo, ma unamacchina che, grazie a continue ricerche esviluppi biomeccanici, garantisce las a l v a g u a rdia e l’incolumità delle personeche lo usano. Le foto si riferiscono ad unl a v o ro fatto a Belgrado nel gennaio 2006, sitratta della palestra Sportky CenterKovilovo situata alle porte di Belgrado in unp a rco che è diventato uno dei centri sport i v ipiù grandi dei Balcani. Il complesso haa l l ’ i n t e rno un poligono per il tiro alpiattello, due piscine, campi da calcio ed unhotel a cinque stelle. Questo luogo è ritirodi diverse società sportive calcistiche e dibasket. Il legno utilizzato è Hevea RubberWood, albero della gomma per unas u p e rficie di 1800 mq. Il parquet è montatosu una doppia orditura in listelli di abetecon un giunto in neoprene. Questasoluzione è il modello Spluga della Seicomed è omologato da FIBA (FederazioneI n t e rnazionale Basket). La posa è stata fattacon personale serbo coordinata da tecnicii t a l i a n i .

Modello “Spluga”. La posaSi procede con l’applicazione di un fo-glio di polietilene spessore 0,20 mm co-me barriera antivapore opport u n a m e n-te risvoltato ai bordi tale da cre a re unavaschetta. Si applica la prima ord i t u r adisponendo parallelamente i corre n t i n iin legno di abete dello spessore di 20mm, larghezza 60-100 mm, lunghezza3000-5000 mm con un interasse di 500mm c.a. con inchiodati dei supporti ingomma di neoprene, spessore 20 mm,per re n d e re elastico il pavimento in mo-do da assorbire gli urti degli atleti.Tra la prima e la seconda orditura verr àinterposta della lana di roccia (Classe0) per reazione al fuoco ed in modo dac o n t e n e re la reazione termica ed acu-stica. Sopra i correntini in senso ort o-gonale viene applicata la seconda or-ditura in legno di abete spessore 22-25mm, larghezza 60-100 mm, lunghezza3000-5000 mm. L’ultima fase consistenell’applicazione di doghe-doghettes p e s s o re 20-22 mm, in legno nobile conil metodo a tolda di nave. Levigatura apiù passate incrociate sino alla granacento. Applicazione di fondo turapori esuccessiva cart e g g i a t u r a .D e m a rcazione del campo da gioco,e s t e rni inclusi, con colori scelti dal Clien-te. Disegno del Logo dello Sponsor nel-l ’ a rea centrale. Applicazione di due stra-ti di vernice antisdrucciolevole ignifugain accordo con le normative vigenti.

p 64 seicom 1-06-2007 12:32 Pagina 2