PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

13
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale dell’età contemporanea

Transcript of PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

Page 1: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

PAROLE CHIAVE

per un’interpretazione del quadro storico-culturale

dell’età contemporanea

Page 2: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

AVVERTENZA

Nelle diapositive che seguono sono introdotti 5 concetti-chiave con una breve esplicazione

• del loro significato nella storia di fine ‘800 e del ‘900 • del loro sviluppo nel mondo attuale• dell’attuale dibattito sul tema.

Si tratta soltanto di note minime, di semplice introduzione a concetti densi e articolati, suscettibili di moltissime applicazioni: sono stati fissati infatti come schema-base per lezioni di richiamo conclusivo, di sintesi e di approfondimento destinate alle classi terminali del Liceo

Page 3: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

PAROLE CHIAVE

Per un’interpretazione globale del ‘900 e, in buona parte ancora, degli scenari attuali

si può fare riferimento ai seguenti concetti-chiave:

* CIVILTA’ - TECNOLOGICA - DI MASSA

- GLOBALIZZATA

* CULTURA - DELLA COMPLESSITA’ - DELLA CRISI

Page 4: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

CIVILTA’ TECNOLOGICA

• NEL CORSO DEL ’900: la rivoluzione tecnologica -iniziata tra ’700 e ’800 con l’industrializzazione- si estende a livello mondiale e si approfondisce, dal punto di vista dei presupposti scientifici e delle applicazioni

• NEL MONDO ATTUALE: i risultati sul piano tecnologico dello sviluppo scientifico sono divenuti gradualmente pervasivi di ogni sfera della vita umana in molte aree del pianeta

Page 5: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

CIVILTA’ TECNOLOGICA

IL DIBATTITO ATTUALE ruota essenzialmente intorno a:

• binomio vantaggi/rischi (con particolare attenzione a: ecocompatibilità e bioetica)

• modello di ragione e di uomo sotteso a questi nuovi scenari, (con particolare riferimento alle nuove frontiere di: informatica/intelligenza artificiale; biotecnologie; nanotecnologie)

Page 6: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

CIVILTA’DI MASSA

A PARTIRE DALLA FINE DELL’800, con la cosiddetta “seconda rivoluzione industriale”, si afferma gradualmente la civiltà di massa: tendono a massificarsi e a standardizzarsi non solo la produzione e i consumi, ma anche i comportamenti collettivi, i modelli sociali, le attività culturali.Nel ‘900 sono per la prima volta “di massa” anche i fenomeni civili e politici: gli scioperi e le manifestazioni, le dittature e le democrazie, le guerre.

NEL MONDO ATTUALE –in particolare sullo sfondo della globalizzazione- la massificazione si è ulteriormente accentuata ed estesa

Page 7: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

CIVILTA’DI MASSA

IL DIBATTITO è connesso soprattutto con l’ambiguità e l’ambivalenza della “massificazione”, che può essere fenomeno positivo (vedi ad es. l’accesso di massa alla scuola, alla cultura o alla politica), ma anche negativo (vedi ad es. la massificazione in chiave di appiattimento della cultura o della politica stesse).

Page 8: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

CIVILTA’ GLOBALIZZATA

Secondo gli storici, TRA ’800 E ‘900 si era già avviata, a partire dalla rivoluzione industriale avanzata e dal colonialismo, una “prima globalizzazione” (estensione mondiale del modello economico e finanziario capitalistico, caratterizzato da dinamiche produttive e commerciali su scala internazionale e intercontinentale), interrotta poi dalla prima guerra mondiale.

Page 9: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

CIVILTA’ GLOBALIZZATA

NEL MONDO ATTUALE modello economico e sistemi socio-culturali si sono “mondializzati” e” omologati” progressivamente sempre più, fermo restando che tale quadro

è caratterizzato da forti contraddizioni interne

si regge su una spaccatura tra aree cosiddette avanzate(in cui si concentra la massima parte dei consumi) e aree “sottosviluppate”, oppure sviluppate in modo vorticoso e contraddittorio (in cui il livello dei consumi si abbassa drasticamente e in cui spesso si concentrano le attività produttive)

Page 10: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

CIVILTA’ GLOBALIZZATA

Il dibattito oggi è molto acceso e si

accentra su alcune questioni fondamentali:

Quali sono le reali implicazioni del modello attuale di globalizzazione?

E’ questo l’unico modello possibile?

E’ comunque irreversibile?

Page 11: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

CULTURA DELLA COMPLESSITA’

E’ tipica dell’età contemporanea una cultura che deve confrontarsi con la complessità...

• …delle dinamiche sociali e politiche nella dimensione della globalizzazione

• …degli strumenti di lavoro, di ricerca e di comunicazione nell’era tecnologica

• …della struttura costitutiva e funzionale della realtà materiale e della dimensione biologica nell’età delle nuove frontiere della ricerca scientifica

• …del dibattito intellettuale nell’epoca della crisi delle certezze

Page 12: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

CULTURA DELLA CRISI

NEL PASSAGGIO DALL’800 AL ‘900 si delinea variamente una visione della realtà che abbandona progressivamente le “certezze” proprie della cultura scientifica, filosofica, artistico-letteraria ottocentesca e si configura come crisi...…del carattere univoco o assoluto della verità o dei valori…della fiducia nella possibilità di accedere positivamente alla verità come corrispondenza tra conoscenza e realtà…dei mezzi espressivi e di comunicazione della verità stessa

Page 13: PAROLE CHIAVE per uninterpretazione del quadro storico-culturale delletà contemporanea.

CULTURA DELLA CRISI

Nel quadro culturale attuale non sembra essere superato il paradigma della “crisi”, ma è in atto un forte dibattito; in particolare è oggetto di discussione il “plurisprospettivismo” inteso come impossibilità di far valere come assoluto un unico punto di vista e come inevitabile convivenza di punti di vista diversi