Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri...

47
Parametri forensi e diritto di famiglia avv. Gabriella de Strobel avv. Gabriella de Strobel

Transcript of Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri...

Page 1: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Parametri forensi

e diritto di famiglia

avv. Gabriella de Strobel

avv. Gabriella de Strobel

Page 2: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Art. 2233 c.c.; come modificato prima dalla c.d. legge

Bersani (L. 248/2006) e dall’art. 9 della legge 27/2012

di conversione del Dl 1/2012;

Art. 13 legge Ordinamento Forense 31/12/2012 n. 247 e

parametri fissati prima con il DM Ministero Giustizia

20/7/2012 n. 140 e ora con il DM Ministero Giustizia

10/3/2014, n. 55.

avv. Gabriella de Strobel

IL COMPENSO PROFESSIONALE DEGLI AVVOCATI È REGOLATO DALLE SEGUENTI

NORME:

Page 3: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

GLI ATTUALI CRITERI SONO PERTANTO I

SEGUENTI:

L’art. 9 legge 27/2012 ha abrogato le tariffe previste per le professioni

(nel 2006 la legge Bersani aveva eliminato il principio del minimo tariffario e

ammesso il patto di quota lite).

- Pattuizione per iscritto all’atto di conferimento art. 13.2 Ord. Forense

n. 247/2012 dell’incarico;

- Pattuizione libera: a tempo, in misura forfettaria, per convenzione, in

base ai tempi per l’erogazione della prestazione per singole fasi, in

percentuale, sul valore o su quanto si possa prevedere di far giovare al

cliente (art. 3 comma 2 e 3 legge 247/2012 Ordinamento Forense);

- E’ obbligo rendere nota la complessità della vicenda, l’urgenza, la

natura, condizioni soggettive del cliente (…);

- Si possono aggiungere gli oneri di segreteria, spesa, anche forfettarie;

- A richiesta è obbligo fornire un preventivo in cui devono essere indicati:

oneri, spese, anche forfettarie, (art. 3 comma 10) e compenso

professionale (art. 3 comma 5 legge 247/2012 Ord. Forense).

avv. Gabriella de Strobel

Page 4: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

MANCATO ACCORDO SUL COMPENSO E

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Parametri previsti Decreto Ministero Giustizia su

proposta del CNF ogni due anni sulla base dei

quali vengono formulate le tabelle, art. 3 comma

6 e 7 legge 247/2012 (Ord. Forense).

avv. Gabriella de Strobel

Page 5: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto

Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Si distingue tra:

- Art. 3 attività stragiudiziale ;

- Art. 4 attività giudiziale divisa in penale, civile, amministrativa e tributaria;

L’attività è divisa in 5 fasi:

studio, introduzione, istruttoria, decisoria ed esecutiva

La liquidazione tiene conto del:

valore, natura, complessità, numero, importanza, eventuale urgenze delle prestazioni, pregio, risultati e vantaggi conseguiti dal cliente (art. 4 DM 140/2012).

avv. Gabriella de Strobel

Page 6: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

- Se il procedimento si conclude con una conciliazione (art. 4

co 5) il compenso può essere aumentato fino al 25%;

- Art. 5 riguarda la determinazione del valore;

- Art. 3 riguarda i procedimenti cautelari, speciali o non

contenziosi: si applicano per analogia le tabelle

determinate dal decreto;

- Le tabelle sono divise a seconda dell’autorità giudiziaria e

del valore;

- Si prevede specificamente la tabella per ingiunzione,

precetto, espropriazione e affari tavolari.

avv. Gabriella de Strobel

Page 7: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

I parametri del DM 140/2012 si applicano

anche per l’attività precedente quando le

prestazioni non sono esaurite al 23 agosto

2012(Cassazione Sez. Unite 12/10/2012 n.

17406; e Cassazione 5/11/2012 n. 18920).

avv. Gabriella de Strobel

Page 8: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

PARAMETRI CNF SEDUTA 3.5.2013

Art. 1 compenso determinato in via consensuale;

Art. 2 diritti dell’avvocato;

Art. 3 obblighi del cliente;

Art. 5 criteri generali per i compensi in caso di mancato accordo o di liquidazione giudiziale;

Art. 6 - 7 determinazione del valore.

Riconosciute le trasferte, il diritto al rimborso delle spese forfettarie e i diritti dei praticanti avvocati addetti al patrocinio.

avv. Gabriella de Strobel

Page 9: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

ATTIVITA’ STRAGIUDIZIALE

(CNF SEDUTA 3.5.2013):

Pattuizione consensuale, in mancanza di accordo vengono

determinati i compensi in apposite tabelle e si prevede

la cumulabilità tra compensi di consulenza e compensi

di assistenza;

Art. 4: riguarda l’attività stragiudiziale svolta prima o in

concomitanza con l’attività giudiziale che può essere

riconosciuta solo se riveste carattere di autonomia

rispetto all’attività giudiziale.

avv. Gabriella de Strobel

Page 10: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

TABELLE CNF

Si prevedevano 40 diverse tipologie di compensi divisi a seconda dell’autorità giudiziaria adita e per materia.

***

Nulla è previsto per la materia del diritto di famiglia e dei minori:

PROBLEMI:

già prima dei nuovi parameri:

- Compenso per separazione e divorzi consensuali era liquidato in voce unica con riferimento ai procedimenti speciali;

- Nessun riconoscimento all’attività stragiudiziale (anche quella prodromica alla causa).

***

Per valorizzare il diritto di famiglia si potrebbe ricorrere ai seguenti criteri del CNF:

art. 1 comma 3 (compenso concordato a percentuale sul valore);

art. 5 comma 5 (maggiorazione del 20% per assistenza ad entrambi i coniugi);

art. 5 comma 10 (cumulo tra fase decisoria e attività già espletata in caso di conciliazione);

nell’attività stragiudiziale si potrebbe cumulare l’attività di consulenza con quella di assistenza (art. 2 comma 1 e art. 4 comma 1).

avv. Gabriella de Strobel

Page 11: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

CRITICHE

- Mancava una tabella per il diritto di famiglia e delle persone;

- Non era valorizzata l’attività stragiudiziale;

- L’attività giudiziale prevedeva una procedura (fase presidenziale e fase

istruttoria) non sovrapponibile per analogia a nessun altro procedimento;

- Nell’attività giudiziale potevano esserci vari sub procedimenti: ricorso ex

art. 709 ter, reclamo in Corte d’Appello, modifiche.

- Nella determinazione del valore delle controversie non si faceva riferimento

agli assegni di mantenimento, ai trasferimenti immobiliari, alla divisione

dei patrimoni dei coniugi, ecc.

avv. Gabriella de Strobel

Page 12: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Evoluzioni a seguito della

proposta del CNF

Il Ministro della Giustizia, ha trasmesso al Consiglio di

Stato ed al Consiglio Nazionale Forense per il prescritto

parere (art. 13, comma 6 Legge n. 247/2012) il nuovo

regolamento per la determinazione dei parametri per la

liquidazione dei compensi per la professione forense.

Il CNF, nella seduta amministrativa del 22.11.2013, ha

approvato il parere sullo schema di decreto del

Ministero della Giustizia che disciplina i parametri

forensi, destinati ad essere applicati dal giudice per

determinare il compenso dell’avvocato nella

liquidazione delle spese a seguito di un processo o in

caso di mancato accordo tra le parti.

avv. Gabriella de Strobel

Page 13: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Il decreto ministeriale è stato redatto mantenendo inalterato

l'impianto dello schema di cui alla sopra ricordata proposta

proveniente dal CNF e confermandone in larga parte il

contenuto.

Le modifiche apportate si sono rese necessarie ai fini di

armonizzazione del decreto a quello (DM 140/2012) che

riguardava i compensi di tutti gli altri professionisti (nel rispetto

previsione da parte di norma primaria, come, ad esempio, nel

caso della individuazione dei destinatari).

Le modifiche apportate tengono, altresì, conto, delle doglianze

sollevate dagli avvocati con riferimento a specifiche norme del

DM 140/2012 che li riguardano: doglianze che il Ministro ha

recepito e trasfuso in uno schema di decreto correttivo sul quale

il Consiglio di Stato ha espresso il parere nella adunanza del 20

dicembre 2012 e il cui iter si è interrotto in seguito alla

approvazione della legge 31 dicembre 2012 n. 247. Trattandosi

di interventi conseguenti ad una interlocuzione con le

associazioni forensi e da queste sostanzialmente “approvate”,

nell'apportare le modifiche di armonizzazione di cui si è detto si

è ritenuto ragionevole (e corretto) fare riferimento, laddove

possibile, ai predetti interventi, ovviamente, laddove esistente,

di una diversa interpretazione.

avv. Gabriella de Strobel

Page 14: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Il decreto ministeriale in esame si compone di 29 articoli, suddivisi in cinque

Capi.

Il Capo I titola “Disposizioni generali” e comprende tre articoli.

Art. 1 (Ambito applicativo)

Art.2 (Compensi e spese)

Art. 3 (Applicazione analogica)

Il Capo II riguarda le “Disposizioni concernenti l'attività giudiziale”. Si

compone di otto articoli.

Art. 4 Parametri generali per la determinazione dei compensi.

Art. 5. Determinazione del valore della controversia

Art. 6 Cause di valore superiore ad euro 520.000,00

Art. 7. Giudizi non compiuti

Art. 8 Pluralità di difensori e società professionale

Art. 9 Praticanti avvocati abilitati al patrocinio

Art. 10 Procedimenti arbitrali rituali ed irrituali

Art. 11 Trasferte

avv. Gabriella de Strobel

Page 15: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Il Capo III riguarda “Disposizioni concernenti l'attività

penale”. Si compone di sei articoli.

Art. 12 Parametri generali per la determinazione dei

parametri

Art. 13 Giudizi non compiuti

Art. 14 Incarico conferito a società di avvocati

Art. 15 Trasferte

Art. 16 Parte civile

Art. 17 Praticanti avvocati abilitai al patrocinio.

avv. Gabriella de Strobel

Page 16: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Il Capo IV raccoglie le “Disposizioni concernenti l'attività stragiudiziale” e si

compone di 10 articoli.

Art. 18 Compensi per attività stragiudiziale

Art. 19 Parametri generali per la determinazione dei compensi

Art. 20 Prestazioni stragiudiziali svolte precedentemente o in

concomitanza con attività giudiziali

Art. 21 Determinazione del valore dell'affare

Art. 22 Cause di valore superiore a 520.000,00 euro

Art. 23 Pluralità di difensori e società professionali

Art. 24 Praticanti avvocati abilitati al patrocinio

Art. 25 Incarico non portato a termine

Art. 26 Prestazioni con compenso a percentuale

Art. 27 Trasferte

Il Capo V detta la disciplina transitoria e l'entrata in vigore del decreto. Si

compone di due articoli.

Art. 28 Disposizione temporale

Art. 29 Entrata in vigore

avv. Gabriella de Strobel

Page 17: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

PARAMETRI VIGENTI Il decreto in vigore che ha recepito le proposte del CNF e ha determinato i nuovi

parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 10/3/2014 G.U. 2/4/2014.

si distingue tra:

- Art. 18 attività stragiudiziale;

- Art. 4 attività giudiziale divisa in penale, civile, amministrativa e tributaria.

L’attività è divisa in 5 fasi:

studio,

introduzione,

istruttoria,

decisoria,

studio ed introduttiva del procedimento di esecuzione,

Istruttoria e di trattazione del procedimento

La liquidazione tiene conto del:

valore, natura, complessità, numero, importanza, eventuale urgenze delle prestazioni,

pregio, risultati e vantaggi conseguiti dal cliente (art. 4 DM 140/2012 e art. 5 Dm 55/2014)

avv. Gabriella de Strobel

Page 18: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

- Se il procedimento si conclude con una conciliazione

giudiziale (art. 4 co 6) il compenso può essere

aumentato fino al 25%;

- Art. 5 riguarda la determinazione del valore;

- Alcun riferimento circa i procedimenti cautelari,

speciali o non contenziosi: si applicano per analogia le

tabelle relative ai procedimenti di volontaria

giurisdizione, cautelari, esecutive;

- Le tabelle sono divise a seconda dell’autorità

giudiziaria e del valore;

- Si prevede specificamente la tabella per cause di

previdenza, ingiunzione, precetto, espropriazione e

affari tavolari.

avv. Gabriella de Strobel

Page 19: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

I parametri forensi stabiliti nel 2012 di cui all’art 41 del d.m. 140/2012 hanno valore retroattivo.

Se la liquidazione delle spese giudiziali interviene dopo l’entrata in vigore del decreto del 2012, dovranno essere applicati i parametri indicati, a prescindere dal fatto che parte delle prestazioni siano state poste in essere anteriormente tale data.

(Corte di Cassazione ordinanza n.2322 del 6 febbraio 2015)

avv. Gabriella de Strobel

Page 20: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

DIFFERENZE FRA IL DM N.

140/2012 E N. 55/2014

Sono state introdotte alcune modifiche rispetto alla normativa precedente:

1) è stato reintrodotto il rimborso per spese forfettarie, che è stato

stabilito nella misura fissa del 15% del compenso totale;

2) viene espressamente disciplinato il compenso spettante all'avvocato

domiciliatario, al quale spetta un onorario non inferiore al 20% dell'importo

previsto dai parametri per le fasi processuali che lo stesso domiciliatario ha

svolto;

3) è stato introdotto il diritto del legale, che debba svolgere attività fuori

dal luogo ove svolge la professione in modo prevalente, di percepire una

indennità di trasferta e il rimborso per le spese sostenute;

4) sono state previste nuove tabelle dedicate ad attività professionali

frequenti, che non erano state considerate dal precedente decreto, come le

tabelle per l'atto di Precetto, per i procedimenti monitori, e per i

procedimenti per convalida di sfratto.

avv. Gabriella de Strobel

Page 21: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

In materia di Patrocinio a Spese dello Stato, il nuovo

regolamento non prevede più la (ulteriore) riduzione del

30% dei compensi riconosciuti agli avvocati, che,

ricordiamo, subiscono già un “ingiusto” taglio del 30%,

previsto nella legge di Stabilità 2014 per il processo penale

(v. art. 1, comma 606 L. 147/2013) , riduzione che si

aggiunge al dimezzamento dei compensi liquidati in tale

“regime”, così come dispone il D.P.R. 115/2002 per quanto

riguarda il processo civile, amministrativo e tributario.

I “parametri” non sono vincolanti per la predisposizione del

preventivo da sottoporre al cliente ma intervengono in

assenza dello stesso (o in caso di disaccordo) e comunque

laddove sia prevista o si renda necessaria una liquidazione

giudiziale del compenso.

avv. Gabriella de Strobel

Page 22: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

SCRITTURA PRIVATA

di conferimento incarico e allegato

preventivo

1. Dati cliente

2. Dati avvocato

3. Conferimento incarico (oggetto della controversia evidenziata eventuale criticità e informativa)

4. COMPENSO (allegato) onorari – spese – termini di pagamento – revoca

5. Rinvio a norme generali

6. Copertura assicurativa

SOTTOSCRIZIONE con duplice firma e richiamo alle clausole del contratto

avv. Gabriella de Strobel

Page 23: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

SEPARAZIONE CONSENSUALE E DIVORZIO CONGIUNTO

Fase di studio:

2/3 incontri con cliente;

Ricerca documentazione;

Incontro con cliente e controparte;

Esame e parere pratica

Eventuali contatti con consulenti

Redazione accordo

Fase introduttiva

Redazione ricorso e deposito

avv. Gabriella de Strobel

Page 24: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Fase decisoria:

Udienza presidenziale

Esame decreto/sentenza

Notifica o acquiescenza

trascrizione

Spese Imponibili (corrispondenza-mail )

Contributo Unificato

Oltre Spese Generali e Accessori (IVA E CPA)

Fase esecutiva

avv. Gabriella de Strobel

Page 25: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

SEPARAZIONE GIUDIZIALE – DIVORZIO GIUDIZIALE

Fase di Studio:

Esame della pratica e pareri

Ricerca documentazione

Incontri con clienti

Trattative con legali delle controparti

Fase introduttiva e presidenziale:

Ricorso giudiziale;

Udienza presidenziale

Esame memoria e documenti controparte;

Provvedimenti presidenziali – (eventuale reclamo Corte D’Appello);

Eventuale fase istruttoria;

Eventuale trasformazione in consensuale

avv. Gabriella de Strobel

Page 26: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Fase Istruttoria:

Memoria integrativa o di costituzione davanti al Giudice;

Memorie istruttorie ex art. 183

Assunzione mezzi di prova;

Consulenza psicologiche-contatti con CTU e CTP

Consulenze fiscali: contatti con CTU e CTP

Consulenze e contatti con servizi sociali

In corso di causa richiesta di modifica di provvedimenti

Ricorso ex art. 703 cpc

Fase decisoria:

Sentenze parziali di separazione e/o di divorzio;

Esame sentenza

Sentenza definitiva

Esame sentenza

Trascrizione, notifica e/o acquiescenza

avv. Gabriella de Strobel

Page 27: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Fase Esecutiva:

Diffide: ricerca documenti;

Incontri con clienti;

Precetto

Pignoramento mobiliare o immobiliare

Spese Imponibili (corrispondenza – mail – telefonate)

Spese per contributo unificato

Oltre spese Generali e accessori (IVA e CPA)

avv. Gabriella de Strobel

Page 28: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

MODIFICA CONDIZIONI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO GIUDIZIALE

Fase di Studio:

Esame della pratica e pareri

Ricerca documentazione

Incontri con clienti

Trattative con legali delle controparti

Fase Introduttiva e prima udienza:

Ricorso;

Esame memoria e documenti controparte;

Udienza collegiale;

Esame provvedimenti provvisori;

Fase Istruttoria:

Memorie;

Consulenze e contatti con servizi sociali;

Consulenze economiche e contatti con CTU e CTP;

Udienze

avv. Gabriella de Strobel

Page 29: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Fase decisoria:

Decreto;

Esame decreto

Fase esecutiva:

Diffide; ricerca documenti;

Incontri con clienti;

Precetto;

Pignoramento mobiliare o immobiliare

Spese Imponibili (corrispondenza – mail – telefonate)

Spese per contributo unificato

Oltre spese Generali e accessori (IVA e CPA)

avv. Gabriella de Strobel

Page 30: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

ASSISTENZA STRAGIUDIZIALE

Fase di Studio:

Esame della pratica

Consultazioni con cliente e pareri

Ricerca documentazione ed esame

Trattative con consulenti;

Consultazioni con le parti e i legali;

Consultazioni con servizi Sociali

Spese imponibili (corrispondenza – mail – telefonate)

Oltre spese generali e accessori (IVA e CPA )

Fase esecutiva

avv. Gabriella de Strobel

Page 31: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

RICORSI EX ART. 317 C.C. T.O. AFFIDAMENTO FIGLI NATI FUORI DAL MATRIMONIO

Fase di Studio:

Esame della pratica e pareri

Ricerca documentazione

Incontri con clienti

Trattative con legali delle controparti

Fase introduttiva:

Ricorso;

Udienza;

Consulenze con servizi sociali;

Decreto provvisorio

Fase Istruttoria:

udienze

Memorie

Consulenza psicologiche-contatti con CTU e CTP

Consulenze e contatti con servizi sociali

Comparsa conclusionale e replica

avv. Gabriella de Strobel

Page 32: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Fase decisoria:

Udienze

Sentenze/decreti

esame

Spese Imponibili (corrispondenza – mail – telefonate)

Oltre spese Generali e accessori (IVA e CPA)

Fase esecutiva

avv. Gabriella de Strobel

Page 33: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

RICORSI TRIBUNALE MINORENNI ART. 330/333 ED ALTRI

Fase di Studio:

Esame della pratica e pareri

Ricerca documentazione

Incontri con clienti

Consultazioni con le parti e i legali;

Fase introduttiva:

Ricorso

Esame memoria controparte e documenti

Consulenze con servizi sociali;

Decreto provvisorio

udienze

avv. Gabriella de Strobel

Page 34: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

RICORSI TRIBUNALE MINORENNI ART. 330/333 ED ALTRI

Fase di Studio:

Esame della pratica e pareri

Ricerca documentazione

Incontri con clienti

Consultazioni con le parti e i legali;

Fase introduttiva:

Ricorso

Esame memoria controparte e documenti

Consulenze con servizi sociali;

Decreto provvisorio

udienze

avv. Gabriella de Strobel

Page 35: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

RAPPORTI CON IL CLIENTE E

COMUNICAZIONE

- Occorre sensibilizzare i professionisti soprattutto

al modo in cui viene presentato ai clienti il

prezzo;

- Diviene necessario nella misura in cui vengono

richiesti consigli che travalichino gli aspetti legali,

l’utilizzo di strumenti comunicativi e relazionali

adeguati per la definizione del corrispettivo della

prestazione.

avv. Gabriella de Strobel

Page 36: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

MARKETING RELAZIONALE

avv. Gabriella de Strobel

Branca del marketing moderno che studia come

migliorare le relazioni esistenti tra azienda e cliente

allo scopo di mantenere uno stato di fidelizzazione.

Lo psicologo americano Maslow ha rilevato una scala dei

bisogni del cliente:

- Bisogni fisiologici;

- Bisogni di sicurezza;

- Bisogni di appartenenza;

- Bisogni di stima;

- Bisogni di autorealizzazione.

Page 37: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

PREVENTIVO E

CONTRATTAZIONI

È importante prendere in considerazione un primo colloquio con tempi abbastanza dilatati;

È importante dare la possibilità a chi non conosce nulla dell’assistenza offerta dal professionista, di capire le differenze del proprio modo di operare;

È importante fare domande aperte al cliente e accertarsi che questi abbia compreso ciò che si è concordato;

A volte è necessario dividere il preventivo in più preventivi, spiegando che si procederà per fasi diverse con costi aggiornati di volta in volta, dando indicazione di massima sui costi successivi alla prima fase. Si può dividere il preventivo in pacchetti componibili, per cui partendo da una base si aggiungono negli steps successivi gli altri servizi;

Evitare un linguaggio troppo tecnico: è difficile fidarsi di un preventivo se non si capisce cosa vi è scritto;

Se il cliente chiede modifiche dimostrarsi dispon8ibili;

È importante inserire in modo visibile la parcella o il compenso, chiarire bene l’incidenza dell’Iva, cpa e che sono escluse dal preventivo le spese vive, come ilo CUIR, costi per notifiche o copie autentiche

avv. Gabriella de Strobel

Page 38: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

CONTRATTI DI CONFERIMENTO DELL’INCARICO E

PREVENTIVO IN MATERIA DI SEPARAZIONE, DIVORZIO E

RELATIVE MODIFICHE: bozza dell’AIAF sezione di

Bergamo di un contratto di conferimento incarico

- Contratto unico o specifico per materia? Si è scelto un contratto ad hoc che

strutturato partendo da un modello base valevole per tutti i giudizi ordinari

di cognizione, adattasse le regole generali per la determinazione del

compenso.

- Sinteticità ed essenzialità:

• si è deciso in particolare di evidenziare all’art. 1 del contratto che il

cliente ha prospettato all’avvocato fatti veritieri e che il professionista

ha informato adeguatamente il cliente in merito alla complessità della

controversia ed ai rischi dell’azione;

• all’art. 2 relativo al compenso si sono indicate in dettaglio le attività

escluse dal contratto;

• si è deciso di precisare all’art. 3 che il compenso concerne solamente il

rapporto tra avvocato e cliente, ossia il rapporto tra i contraenti, con

esclusione dei compensi da corrispondere a soggetti terzi rispetto al

contratto.

avv. Gabriella de Strobel

Page 39: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

- Compenso – fasi percentuali per le ipotesi di conciliazione

in corso di causa: si è deciso di adottare il criterio della

suddivisione per fasi. Si è evitato di appesantire il

contratto con l’indicazione dettagliata e specifica delle

attività che ogni fase comprende. Per le ipotesi di

conciliazione si è comunque ritenuto doveroso prevedere

un aumento percentuale del compenso pattuito, a seconda

della fase entro cui intervenga conciliazione.

- Revoca e recesso: ai sensi del disposto dell’art. 2237 c.c.

si è stabilito il diritto di recesso da parte del cliente, del

rimborso integrale delle spese sostenute dal professionista

e della corresponsione dell’intero compenso pattuito per la

fase in cui il recesso viene esercitato.

avv. Gabriella de Strobel

Page 40: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Quando l'avvocato assiste ambedue i coniugi nel

procedimento per separazione consensuale e nel divorzio a

istanza congiunta, il compenso è liquidato di regola con

una maggiorazione del 20 per cento su quello altrimenti

liquidabile per l'assistenza di un solo soggetto.

avv. Gabriella de Strobel

Page 41: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

NEGOZIAZIONE ASSISTITA

La procedura di negoziazione assistita deve essere

preceduta dalla conclusione in forma scritta di

un’apposita convenzione tra le parti con gli avvocati:

l’avvocato deve informare il cliente all’atto di

conferimento dell’incarico della possibilità di ricorrere

alla convenzione, deve comportarsi con lealtà e tenere

riservate le informazioni ricevute.

Nella negoziazione assistita non si ha il passaggio in

Tribunale, con la conseguenza che stante l’assenza di una

fase giudiziale, per il compenso dell’avvocato occorre fare

riferimento alla tabella 26 (valore indeterminato) del DM

n. 55/2014 relativa alle prestazioni di assistenza

stragiudiziale.

avv. Gabriella de Strobel

Page 42: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

OPINAMENTO IN CASO DI MANCATO

PAGAMENTO DELLA PARCELLA

L’iscritto interessato al rilascio del parere di congruità presenta apposita

istanza redatta sulla base della modulistica reperibile sul sito web del

Consiglio dell’Ordine presso l’Ufficio di Segreteria dell’Ordine,

corredandola di tutte le indicazioni in fatto e di tutti i documenti

necessari alla corretta valutazione della attività professionale.

In ogni caso, l’istanza deve contenere:

- tutti i dati identificativi del cliente e/o di chi ha conferito l’incarico (codice

fiscale, indirizzo, email, recapiti telefonici, pec, etc);

- l’indicazione del valore della pratica, determinato in base ai criteri dettati

dalle norme in vigore, criteri che dovranno essere precisamente individuati;

- l’elenco dettagliato di tutte le attività svolte (con le relative quantità,

durata, ecc.), riferendole alle corrispondenti voci dei parametri vigenti

ratione temporis, la durata del complessivo incarico, l’importanza delle

questioni affrontate, il risultato conseguito;

avv. Gabriella de Strobel

Page 43: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

- l’indicazione del momento in cui è stata svolta l’ultima delle

attività appena descritte;

- eventualmente, l’indicazione specifica delle ragioni per le quali si

richieda la applicazione di aumenti rispetto ai parametri base;

- il numero di parti per le quali è stata svolta l’attività professionale;

- la descrizione sommaria dell’attività professionale svolta per ciò

che riguarda l’attività giudiziale;

- la precisa e dettagliata descrizione dell’attività professionale svolta

per ciò che riguarda l’attività stragiudiziale;

- nei casi di richiesta di parere per ammissione allo stato passivo, la

dichiarazione espressa che la richiesta è fatta a tal fine;

- nei casi di richiesta di parere per difesa d’ufficio, la dichiarazione

espressa che la richiesta è fatta a tal fine;

- l’indicazione dell’eventuale pendenza di altri procedimenti

derivanti da istanze connesse con quella presentata, con particolare

riferimento all’eventuale pendenza di procedimento disciplinare su

istanza della parte ex assistita;

- le notule debitamente redatte.

avv. Gabriella de Strobel

Page 44: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Al momento del deposito dell’istanza, l’iscritto deve aver

preso visione dell’informativa ed aver sottoscritto il

consenso al trattamento dei propri dati da parte del

Consiglio dell’Ordine, contenuto nell’apposita

modulistica. La richiesta di parere di congruità è

attivabile solo su richiesta di un iscritto all'Albo degli

Avvocati tenuto dal Consiglio dell'Ordine di Verona o suoi

eredi o aventi diritto in forza di legge.

Nel caso in cui la procedura venga attivata da soggetto

non legittimato, la relativa domanda potrà essere

rifiutata sin dal suo deposito presso la Segreteria

dell’Ordine e comunque il Consiglio non sarà tenuto ad

alcuna formalizzazione del diniego né a custodire gli atti

depositati.

avv. Gabriella de Strobel

Page 45: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

All’istanza è indispensabile allegare, debitamente

fascicolata ed elencata in apposito indice, copia di tutta la

documentazione utile:

a) per la identificazione del conferimento dell’incarico con

specificazione dello stesso, in modo che non si possa creare

confusione, allegando in caso di enti pubblici gli atti

amministrativi necessari allo scopo;

b) ai fini della valutazione delle attività svolte (es. c.d.

veline atti giudiziari, anche di controparte, copie verbali,

copie pareri, copie contratti, copie lettere, ecc.);

c) nei casi di richiesta di parere per ammissione allo stato

passivo, l’estratto della sentenza dichiarativa di fallimento o

la comunicazione ex art. 92 L.F.;

d) nei casi di richiesta di parere per difesa d’ufficio, il

provvedimento di nomina.

avv. Gabriella de Strobel

Page 46: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

UN PO’ DI GIURISPRUDENZA

Cass. civ. Sez. II, Sent., 18/04/2014, n. 9073: "Il terzo motivo è fondato

anche quanto al dedotto vizio di motivazione, posto che il compenso

professionale, come da parcella depositata in giudizio, risultava

correttamente calcolato con riguardo al totale dei compensi riconosciuti al

gruppo di dipendenti assistito con applicazione delle maggiorazione previste

dal DM applicabile ratione temporis e ripartendo il risultato pro-quota in

relazione al numero degli assistiti. Tale modalità di calcolo è da ritenersi

corretta e conforme alla normativa.«

Cass. civ., Sez. III, 04/02/2016, n. 2169: L’accordo intercorso tra avvocato e

cliente, successivo al giudizio, non integra il patto di quota lite.

Cass. civ. Sez. VI - 3, Sent., 29/02/2016, n. 4002: Sempre il Rito Sommario

ex art 702 bis c.p.c. per il recupero dei compensi professionali.

Cass. civ. Sez. II, Sent., 11/01/2016, n. 230: il professionista che agisca per

ottenere il soddisfacimento di crediti inerenti ad attività asseritamente

prestate a favore del cliente ha l'onere di provare sia l'"an" del credito vantato

che l'entità delle prestazioni eseguite al fine di consentire la determinazione

quantitativa del suo compenso, cosicchè ai fini indicati la parcella predisposta

dal professionista è priva di rilevanza probatoria nell'ordinario giudizio di

cognizione

avv. Gabriella de Strobel

Page 47: Parametri forensi e diritto di famiglia - AIAF · Il decreto che ha determinato i nuovi parametri è quello di cui al Decreto Ministero giustizia 20/07/2012 n. 140 G.U. 22/08/2012

Allegati:

- Decreto Ministero Giustizia 20/07/2012 n. 140 GU 22/08/2012;

- Decreto Ministero Giustizia 10/03/2014 n. 55 GU 2/04/2014;

- tabelle allegate ai decreti;

- parametri forensi proposta CNF e evoluzione a seguito di

quest’ultima;

- art. 13 Ordinamento professionale 31/12/2012 n. 247;

- art. 9 della legge 27/2012 di conversione del Dl 01/2012;

- Sentenza della Corte Europea dell’8/12/2016 - cause riunite

C-532/15 e C-538/15;

- dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali;

- scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell’incarico

professionale;

- informativa ai sensi dell’art.13 del D.lgs. N. 196/2003;

- mandati.

avv. Gabriella de Strobel