Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs...

21
Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore -leggibilità -consistenza vs ambiguità -flessibilità -trasversalità -riproducibilità

Transcript of Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs...

Page 1: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti-

Testa)

-comprensività vs specializzazione

-attendibilità vs soggettività del ricercatore

-leggibilità

-consistenza vs ambiguità

-flessibilità

-trasversalità

-riproducibilità

Page 2: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

COMUNICAZIONE

schema di Berlo (1960)

COMUNICAZIONE

schema di Berlo (1960)

Page 3: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

COMUNICAZIONE

Modello di Slama Cazacu (1973)

COMUNICAZIONE

Modello di Slama Cazacu (1973)

Page 4: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Wilbur Schram

Campo esp. fonte

scambio-; feedback

Campo esp. Destinat.

Page 5: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

COMUNICAZIONE

Modello di Dance (1967)

COMUNICAZIONE

Modello di Dance (1967)

Page 6: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

ABILITA’ COMUNICATIVE DI BASE

Orale Scritto

Ricezione Ascolto Leggere

Produzione Parlato Scrivere

Orale Scritto

Ricezione Ascolto Leggere

Produzione Parlato Scrivere

Page 7: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Priorità parlato sullo scritto

Aspetti di vario tipo

• filogenesi

• ontogenesi

• prassi

• Sociali e culturali

Page 8: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Parlando faccia a faccia:

I suoni svaniscono

I suoni non si possono correggere

Per i suoni basta l’aria

Sono modulati con varie intonazioni

I suoni sono completati da altri codici

Emittente e ricevente sono noti

Emittente e ricevente condividono il contesto

Produzione o ricezione sono contemporanee

La velocità è determinata da chi parla

Il parlato è meno pianificato

Il parlato ha varie forme di feed-back

Page 9: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Tratti situazionali del parlato

• Mezzo fonico-acustico > minima possibilità pianificazione; impossibilità cancellazione; evanescenza; incidenza tratti prosodici

• Contesto extraling. comune> uso mezzi non linguistici (CNV); uso deittici e altri riferimenti al contesto;

• Compresenza E/R>funzione fatica; feedback; condivisione enciclopedia

Page 10: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Mezzo fonico-acustico > minima possibilità pianificazione ed evanescenza > tratti linguistici:

• Frammentarietà sintassi• Bassa coesione testuale e diversa strutturazione• Paratassi • Stile nominale• Dislocazioni• Ellissi, false partenze, strutture brachilogiche e

anacoluti• Lessico basico• Ripetizioni• Segnali discorsivi

Page 11: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Mezzo fonico-acustico > impossibilità cancellazione> tratti linguistici:

• Parafrasi• Autocorrezioni• Meccanismi di modulazione

Contesto di enunciazione condiviso >CNV e riferimenti contestuali> tratti linguistici:

• Deitticità alta

Compresenza E/R>funzione fatica > tratti linguistici :• Fatismi e meccanismi di modulazione

>feedback> tratti linguistici:• Interruzioni

> condivisione enciclopedia:

• Ellissi

Page 12: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

• attanti: Signor Veneranda e cassiere; location: biblietteria 1. V buon giorno.2. C buon giorno.3. V lei fuma, eh?4. C sì (.) la pipa.5. V complimenti.6. C grazie.7. V prego (.) io vorrei un biglietto di entrata (.) e uno di uscita.8. C= >comecome? <9. V dico che vorrei un biglietto di entrata (.) e uno di uscita dalla fiera. Forse non mi sono spiegato bene?10. C oh lei si è spiegato benissimo!11. V ah.12. C ma noi abbiamo biglietti d’entrata e basta13. V bravo . A(h)llora io secondo lei dovrei rimanere chiuso dentro14. C oh >non no no < lei può uscire quando vuole (.) senza biglietto.15. V allora mi spieghi come faccio ad uscire se adesso sono fuori16. C beh(.) naturalmente prima di uscire lei deve entrare17. V ah::: allora posso entrare senza biglietto?18. C >no no no<lei deve entrare col biglietto (0,3) può uscire quando vuole19. V ah::: dunque vede che per uscire ci vuole un biglietto?eh eh eh ………20. C SENTA LEI!21. V. NO SENTA LEI.22. C NO SENTA LEI23. V MA (.) io a lei l’ho già sentita . Che razza di gente che si trova (0,4) . (Rivolto ai telespettatori) Meno

male che io faccio presto a consolarmi(.) mi bevo un bicchierino di brandy sock e tutto il mondo mi diventa amico(.) fate anche voi come me

Page 13: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Attanti: Bonolis e Laurenti e San Pietro Loc.: paradiso

1. B maestro (.) pesa un quintale (.) prenda ‘sta mela.

2. L ma::: è l’urtima.

3. B APPUNTO (.) se sbrighi.

4. L i::o c::c’ho un brutto presentimento pa’- co’ sta mela(.) c::’è pure u::n serpente (.) qua.

5. B ma quale serpente (.) quello è il bruco.

6. L de TRE METRI?

7. B E::::E’ UN BRUCO GROSSO(.) E’ UN BRUCONE (.) eh se po’ fa- a macedonia(.) su

8. L [°scusi eh°]

(Laurenti prende la mela e finiscono sotto processo da San Pietro)

9. S.P. eppure la sapevate la storia della mela!

10. B difatti(.) la colpa è di Laurenti “Voio a macedonia (.) che ce frega de Pietro.

11. L [m(h)a a me eh eh manco me piace a macedonia

12. B posso posso spiegà- tutto(.) posso avere un caffè?

13. S.P. ma le pare il momento?

14. B se è crema e gusto (.) ogni momento è quello giusto

Page 14: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

• Attanti:2 ragazzi e 3 ragazze Loc: pista da sci (le ragazze si avvicinano solo ad uno dei due)

1 R ehi:: che successo! (0.4)ma non hai anche tu la (.) (indica la neve)

2 R1 FORFORA?(.) io uso regolarmente EFFETTO FORMULA

3 Ra Eh (.) questi bei capelli

4 R Agisce sulla cute. Capelli intatti.

5 R1maniere forti?

6 R1 ma solo contro la forfora

Page 15: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

narrativo A B

descrittivo A B

prescrittivo A B

ottativo A

argomentativo A vs B

TESTI

Tipologia strutturale

TESTI

Tipologia strutturale

Page 16: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

LO SLOGAN DEVE:1. essere una formula breve come il proverbio o

o il motto,2. avere contenuto e forma inseparabili3. comportare una o più figure retoriche;4. non ammettere repliche;5. essere anonimo;6. essere ripetibile;7. essere polemico;8. contenere una verità sommaria.

BREVILOQUENZA

Lo slogan

BREVILOQUENZA

Lo slogan

Page 17: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Superamento dualismo scritto/parlato

• De Mauro 1971 Tra Thamus e Theuth

• Leo Spitzer 1976 Lettere di prigionieri di guerra italiani (1915-18)

• Nencioni 1976 Parlato-parlato, ecc.in “Strumenti critici”

• Sornicola 1980 e Voghera 1992

• Biber 1988

• LIP 1993

Page 18: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Analisi della conversazione

1.Analisi delle varianti del parlato spontaneo, controllato, in situazione formale, ecc. come marcatori sociali (cfr. studio variabili nelle slide precedenti)

2.Analisi e critica del discorso sociale come pratica discriminatoria o di manipolazione

3.Analisi del discorso come insieme di atti comunicativi etnografia

pragmatica

LINGUAGGIO COME AZIONE

Page 19: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

3. Etnografia <èthnos ‘razza’ e graphìa ‘scrittura’Etnolinguistica

Metodo di descrizione documentaria di costumi, atteggiamenti, strumenti materiali, e culturali prodotti, attività simboliche e di rappresentazione di una comunità attraverso la partecipazione alla vita sociale della stessa. Tecniche proprie del metodo etnografico sono l’osservazione partecipante, marginale, l’intervista in profondità e la raccolta di dati della vita quotidiana (Bronislaw Malinoswski 1884-1942;)

Page 20: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Il modello SPEAKING (Hymes, 1980)S(ituation)il contesto ambientale (definizione spazio-temporale della situazione),la scena (sua definizione culturale)P(articipants)il parlante,il mittente (fonte del messaggio),l'ascoltatore (eventualmente, il ricevente o l’uditorio),il destinatarioE(nds)gli scopi-risultati (della comunità),gli scopi-fini (strategie dei partecipanti)A(ct sequences)la forma del messaggio,il contenuto del messaggioK(ey)la chiave (tono, modo, o spirito, con cui un atto viene compiuto)I(nstrumentalities)i canali di comunicazione,le forme di parlataN(orms)le norme di interazione,le norme di interpretazioneG(enres)i generi (cioè, i tipi di testo messi in opera)

-Il contesto-Il contesto

Page 21: Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa) -comprensività vs specializzazione -attendibilità vs soggettività del ricercatore.

Alcuni studi sulle lettereDei Prigionieri• Leo Spitzer Lettere dei prigionieri di guerra italiani (1921)• Fabio Foresti et alii, Era come a mietere… (1982)

Di alcuni gruppi sociali• Annabella Rossi Lettere da una tarantata (1970)• Nicola De Blasi I briganti della Basilicata (1990)• Massimo Palermo Interferenza linguistica nelle lettere di

un’emigrante italo-argentina (1990)

Di famiglie vs professionali (con fini pratici)• Alfredo Stussi Sette lettere mercantili fabrianesi del 1400 (1982)• Sandro Bianconi Femminile e maschile nelle lettere settecentesche

della famiglia Oldelli di Meride (1987)