papa giovanni settembre2011

32
Concilio: un faccia a faccia tra storia e sfide del futuro Dimostrò di essere tutt’altro che un Papa di transizione Un libro racconta: Così Papa Roncalli prese le difese di Padre Pio Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO - In caso di mancato recapito restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa (Anno XXVIII) Nuova serie - Anno 10 n. 5- Settembre/Ottobre 2011 - Amici di Papa Giovanni - CONTIENE I.R. SETTEMBRE - OTTOBRE 2011 Papa Giovanni ricordato in S. Pietro Ha saputo parlare ai cuori

description

rivista bimestrale papa giovanni

Transcript of papa giovanni settembre2011

Page 1: papa giovanni settembre2011

Concilio:un faccia a faccia tra storia e sfide

del futuro

Dimostrò di essere tutt’altro

che un Papa di transizione

Un libro racconta:Così Papa Roncalli

prese le difesedi Padre Pio

Post

e Ita

liane

S.p

.A. -

Spe

dizio

ne in

abb

onam

ento

Pos

tale

- D.

L. 3

53/2

003

(con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n.

46)

art.

1, c

omm

a 1,

DCB

BER

GAM

O -

In c

aso

di m

anca

to re

capi

to re

stitu

ire a

l mitt

ente

che

si im

pegn

a a

paga

re la

rela

tiva

tass

a(A

nno

XXVI

II) N

uova

ser

ie -

Ann

o 10

n. 5

- Se

ttem

bre/

Otto

bre

2011

- A

mic

i di P

apa

Giov

anni

- C

ONTI

ENE

I.R.

SETTEMBRE - OTTOBRE 2011

“ Papa Giovanni ricordato in S. PietroHa saputo parlare ai cuori “

Page 2: papa giovanni settembre2011

w Sotto la protezione di Papa Giovanni

Inviate la fotografia dei vostri bambini ad: via Madonna della Neve, 24 - 24121 Bergamo

La bisonna Federicaaffida a papa Giovanni

il piccolo Federico“

Filippo e riccarDo

Nonno Gigi e nonna Rinaaffidano i loro amati nipoti

Filippo e Riccardo, alla protezione di

Papa Giovanni XXIIIaffinchè li protegga per tutta la vita

FEDERICO

Page 3: papa giovanni settembre2011

Concilio:un faccia a faccia tra storia e sfide

del futuro

Dimostrò di essere tutt’altro

che un Papa di transizione

Un libro racconta:Così Papa Roncalli

prese le difesedi Padre Pio

Post

e Ita

liane

S.p

.A. -

Spe

dizio

ne in

abb

onam

ento

Pos

tale

- D.

L. 3

53/2

003

(con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n.

46)

art.

1, c

omm

a 1,

DCB

BER

GAM

O -

In c

aso

di m

anca

to re

capi

to re

stitu

ire a

l mitt

ente

che

si im

pegn

a a

paga

re la

rela

tiva

tass

a(A

nno

XXVI

II) N

uova

ser

ie -

Ann

o 10

n. 5

- Se

ttem

bre/

Otto

bre

2011

- A

mic

i di P

apa

Giov

anni

- C

ONTI

ENE

I.R.

SETTEMBRE - OTTOBRE 2011

“ Papa Giovanni ricordato in S. PietroHa saputo parlare ai cuori “

Redazione: mons. Gianni Carzaniga direttore della “Fondazione Beato Papa Giovanni XXIII”

con sede nel Seminario Vescovile Giovanni XXIII di Bergamo,mons. Marino Bertocchi parroco di Sotto il Monte,

don Oliviero Giuliani Claudio Gualdi

segretario dell’associazione“Amici di Papa Giovanni”,

Pietro Vermigli, Giulia Cortinovis, Marta Gritti, Vincenzo Andraous

padre Antonino TagliabueLuna Gualdi

Coordinamento redazionale: Francesco Lamberini

Fotografie: Archivio del Seminario Vescovile di Bergamo, Archivio “Amici di Papa

Giovanni”, Archivio “Fondazione BeatoPapa Giovanni XXIII”

ABBOnAMenTi

Ordinario e 26

Benemerito e 36

Sostenitore e 68

Onorario e 120

Estero ordinario e 45

Estero benemerito e 55

Rimessa a mezzo vaglia postale C.C.P. n.97111322 o assegno bancario.

Puoi prenotare il tuo abbonamento telefonando allo 035 3591011. Tutti gli importi che eventualmente perverranno eccedenti le quote di abbonamento, saranno adoperati per procurare nuovi abbonati o saldarne di morosi. Qualora il versante non sia d’accordo con l’operato e l’orientamento della rivista, è invitato ad astenersi dall’inviare gli importi di cui sopra a qualsiasi titolo.

n. 5 bimestralesettembre/ottobre

Direttore responsabileMonsignor

Giovanni Carzaniga

Direttore editorialeClaudio Gualdi

ediTriCe BerGAMASCAiSTiTUTO ediTOriALe JOAnneS

Anno XXViii

Direzione e Redazionevia Madonna della Neve, 26/24

24121 BergamoTel. 035 3591 011Fax 035 3591117

Conto CorrentePostale n. 97111322

Stampa: Sigraf Via Redipuglia, 77Treviglio (Bg)

Aut. Trib. di Bg n. 17/2009 - 01/07/2009

www.amicidipapagiovanni.it

[email protected]

Attenzione: per eventuali ritar-di nella consegna del giornale o altri problemi postali con-tattare la redazione lasciando anche recapito telefonico.

RONCAllI RICORdATO IN S. PIETRO: «HA SAPuTO

PARlARE AI CuORI»)4

COSì PAPA RONCAllI«PRESE lE dIFESE

dI PAdRE PIO»

CONCIlIO: uN FACCIA A FACCIA TRA STORIA E SFIdE dEl FuTuRO

PAPA GIOVANNI HA lASCIATO TRACCE

INdElEBIlI IN TuRCHIA

«dIMOSTRò dI ESSERE TuTT’AlTRO CHE uN PAPA

dI TRANSIzIONE»

CENTuREllI INCONTRA Il PAPA E GlI dONA uN SuO VOluME

«CAPOVIllA, GRANdE TESTIMONE dEllA STAGIONE GIOVANNEA»

PER 27 ANNI è STATO PARROCO NEl PAESE dI ANGElO RONCAllI

MONS. GIuSEPPE MARTINEllI: INVESTIGATORE dI uOMINI SANTI

GlI ulTIMI 7 PAPIE lA STORIA NEllE FOTO dEll’«OSSERVATORE»

s o m m a r i o

)7

)9

)10

17

19

24

26

(

(

(

(

(28)15

Page 4: papa giovanni settembre2011

4

Quest’anno l’ha presieduta monsignor Rino Fisi-chella, presidente del Pontificio consiglio per la Nuova evangelizzazione. All’altare, dove le spoglie mortali del beato riposano poco lontane da quelle di Giovanni Paolo II, l’omaggio dei fiori e dei ceri segnalava la ricorrenza. E durante la Messa il nome di Giovanni XXIII ricorreva nelle formule liturgiche a rendere familiare il dono di Dio: la stessa Parola e lo stesso pane, e il calice che Angelo Roncalli ricevette ed offrì innumerevoli volte in fedeltà sempre nuova e riconoscente.

Quel sorriso sicuroAll’omelia l’arcivescovo Fisichella, dopo il ricordo della decennale permanenza estiva in alta Valle Seriana, in provincia di Bergamo, agli inizi del suo sacerdozio, ha subito applicato le parole del vangelo «sulla tristezza che si muta in gioia all’ora della morte

del Papa Buono. Proprio allora il distacco si rivestì di gioia serena nei molti che ne percepivano la santità. Non erano abituati i romani a vedere il loro vescovo visitare i carcerati o i piccoli ospiti dell’Ospedale del Bambin Gesù, col sorriso sicuro che ne accompagnava gesti e parole».«Dio ad ogni tempo – ha aggiunto – dona alla Chiesa e al mondo un Papa adeguato. Scelse così un servo fedele per un tempo che avrebbe segnato una tappa fondamentale della evangelizzazione. Nell’Aula Vaticana, l’11 ottobre 1962, sarebbe tornato il tema della gioia fin dalle prime parole del discorso di apertura del Concilio ecumenico: “Gaudet mater Ecclesia!” E il suo scopo fu

R I C O R R E N Z E

I l 3 giugno 1963 Papa Giovanni dava l’ultimo abbraccio al mondo. Non si spegneva la sua universale paternità, anzi, nella morte

si dilatava tra cielo e terra per accogliere le suppliche di tutti e restituire a ciascuno il conforto che viene dall’Alto. Così inizia il servizio di Maurizio Malvestiti, sottosegretario della Congregazione per le Chiese orientali, pubblicato agli inizi dello scorso giugno su «L’Eco di Bergamo» e che riproponiamo ai nostri lettori.Allora il mondo tentò di sospendere il tempo nella commossa preghiera per trattenere un padre, che lo aveva tanto avvicinato al Cuore di Dio. Con questi pensieri i sacerdoti, le religiose e i fedeli provenienti da numerose località, insieme agli amici romani del Beato Giovanni XXIII, si sono raccolti il 3 giugno per la consueta celebrazione eucaristica in San Pietro, nell’anniversario del suo ritorno alla casa del Padre.

Roncalli RicoRdato in S. PietRo:«Ha SaPuto PaRlaRe ai cuoRi»

in occasione del 48° anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 3 giugno del 1963

Un gruppo di fedeli davanti alla chiesa parrocchiale di Sotto il Monte

Page 5: papa giovanni settembre2011

5

r i c o r r e n z e

quello di portare al mondo, con un linguaggio nuovo, il vangelo di sempre, anzi la gioia del vangelo».

Il tema della gioia«Il cuore della missione ecclesiale – ha continuato monsignor Fisichella – sta infatti nel fare dei credenti non degli stanchi ripetitori di una verità poco amata, bensì degli evangelizzatori anch’essi nuovi, carichi di convinzione e di entusiasmo. Giovanni XXIII seppe confortare gli operai del vangelo riproponendo l’invito di Gesù a “non temere” e a “parlare nel suo nome”, sempre e comunque». «Non un parlare a vuoto evidentemente – ha aggiunto – bensì preoccupato della fedeltà al contenuto che coincide con la persona del Crocifisso risorto. Come attestano gli Atti degli apostoli, San Paolo non demordeva davanti allo scetticismo incontrato ad Atene. Anzi, da esso ammaestrato seppe elaborare il tema della sapienza di Dio, che considera spazzatura il sapere scevro dall’essenziale riferimento a Dio. Il mondo rischia di diventare un deserto se Dio è messo in un angolo. Da tale pericolo debbono metterlo in guardia gli evangelizzatori».

Il futuro con speranzaE’ quello che ha fatto Giovanni XXIII, sacerdote e missionario di Cristo, sulle strade del mondo come rappresentante pontificio e poi confermando i fratelli nella fede quale successore di Pietro. «Ci è affidata, dunque – ha concluso monsignor Fisichella – la gioia e non il peso della proposta evangelica. Una proposta che l’uomo attende, perché solo Cristo può svelare il mistero che è in ciascuno di noi. In Lui trova senso il suo cammino ed egli può guardare al futuro con speranza, recuperando nell’amore l’enigma del dolore e della morte».

Il pensiero ai diaconiLe preghiere dei fedeli hanno fatto eco alla Parola di Dio, con un’intenzione per il Papa, i vescovi e i sacerdoti, come pure per monsignor Enrico Rosa, che concelebrava nell’imminenza del 25° di sacerdozio. Sempre fedele all’appuntamento in San Pietro, la parrocchia romana di San Giustino con i suoi sacer-doti e da quest’anno la parrocchia di San Domenico,

con monsignor Giulio Villa, che a nome di tutti ha ringraziato l’arcivescovo Fisichella. L’ardore degli evangelizzatori andrà coltivato soprattutto dai sacer-doti, i quali potranno ispirarsi all’esempio del Buon pastore, di cui fu immagine convincente il Beato Giovanni XXIII.

Messa a Sotto il MonteNel 48° anniversario della morte di Papa Roncalli, avvenuta il 3 giugno 1963, anche la comunità di Sotto il Monte ha voluto ricordare il Papa Buono con una cerimonia dedicata e a cui hanno partecipato numerosi fedeli.Prima ancora della celebrazione, proprio per ricordare e onorare il Papa originario del paese bergamasco, migliaia i pellegrini giunti da tutta Italia per visitare i luoghi giovannei. Molti si sono fermati a Sotto il Monte, in particolare per poter vedere la casa natale del Pontefice e pregare e nella chiesa di Brusicco. Ma è stato nella sera del 3 giugno che la comunità si è stretta ancora di più nel ricordo.Nella parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista il

Un ritratto di Angelo Roncalli realizzato durante il suo pontificato

Page 6: papa giovanni settembre2011

6

r i c o r r e n z e

rettore del Pime (Pontificio istituto missioni estere), padre Marco Pifferi, in occasione dell’anniversario della morte del Papa ha concelebrato una Messa con padre Francesco Valsasnini e il direttore dell’oratorio don Danilo Superchi.

Le musiche sacre sono state innalzate dall’organo, suonato dal maestro Claudio Magni. Durante l’omelia il rettore ha spiegato: «Amiamo ricordare con commo-zione la figura del Beato Giovanni XXIII che, nel breve ma intensissimo periodo del suo ministero, ha saputo avvicinare a sé, parlare ai cuori degli uomini, anche a uomini lontani. Questo per la sua sollecitudine, per la bontà sincera e la concretezza del suo impegno verso gli umili, ma anche per il carattere pastorale della sua azione».Numerosi i fedeli, nella chiesa di Sotto il Monte, che hanno voluto ricordare la morte del Beato Papa Roncalli. Tra le autorità ha preso la parola il sindaco Eugenio Bolognini, che ha dichiarato:

«Questa è una ricorrenza importante, celebriamo la memoria di un Papa a cui siamo tanto legati».Un pensiero è stato espresso durante la cerimonia anche da parte del vicesindaco Luca Rossi: «Papa Giovanni deve essere un modello per ogni cristiano, e soprattutto per i giovani».

Monsignor Fisichella alla celebrazione in ricordo di Papa Giovanni XXIII nella basilica di San Pietro a Roma

uomo di grande spessore intel-lettuale, rimasto sempre umile frate francescano figlio della terra lombarda. Fu inviato in Turchia, nella regione dell’Anatolia, come vescovo vicario apostolico. E laggiù, il 3 giugno scorso, è stato barbara-mente assassinato. Rimane sempre molto vivo il ricordo di monsignor luigi Padovese. Per tramandare la sua memoria è stato edito l’agile volumetto «Come chicco di grano. un ricordo di monsignor luigi Padovese assassinato in Turchia» (edizioni Terra Santa, pagine 56, 8 euro). Nato a Milano il 31 marzo 1947, entra fra i Cappuccini, dove emette la professione solenne nel 1968 e ordinato sacerdote il 16 giugno 1973. dopo essere stato

docente di Patristica alla Pontificia università dell’Antonianum, visi-tatore del Collegio orientale per la Congregazione delle Chiese orientali e consulente della Congregazione per le cause dei Santi, l’11 ottobre 2004 viene nominato vescovo vicario apostolico dell’Anatolia. Il gregge che gli viene affidato è piccolo e immerso in un oceano musulmano: 4.550 cattolici, 7 parrocchie, 3 sacerdoti diocesani, 14 religiosi e 12 religiose. Sceglie di ricevere la consacrazione episcopale a Iskenderun (l’antica Alessandretta). Commentando il motto scelto («In caritate veritas», la verità nell’amore), afferma: «Sono parole che esprimono il mio programma di ricercare la verità nella stima e nel reciproco volersi bene.

Se è vero che chi più ama, più si avvicina a dio, è anche vero che per questa strada ci avviciniamo al senso vero della nostra esistenza che è un vivere per gli altri. Su questa convinzione si fonda anche la mia volontà di dialogo con i fratelli orto-dossi, quelli di altre confessioni». Il vescovo Padovese è sensibile al dialogo con gli ortodossi e con l’islam e, sempre con prudenza e rispetto, chiede alle autorità anche garanzie per i cristiani. Il volumetto, corredato da un dvd, ripercorre la storia del cattolice-simo in Turchia e pubblica omelie e interventi del vescovo assassinato. Emerge la cultura, ma soprattutto il grande cuore e la grande spiritualità di un francescano lombardo.

Libro sul vescovo Luigi Padovese, uomo del dialogo

Page 7: papa giovanni settembre2011

7

conciliari delle indicazioni per il prossimo futuro della Chiesa.Monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo ausiliare di Milano e preside della Facoltà teolo-gica dell’Italia settentrionale, ha parlato nella sua relazione delle novità apportate dal Concilio nella vita quotidiana del popolo di Dio. La celebrazione della Messa nelle diverse lingue nazionali, ad esempio, non aveva solo lo scopo di rendere più comprensibili i contenuti delle preghiere: «Pregare con la propria lingua – ha affermato monsignor Brambilla – muta radicalmente il rapporto con il mistero di Dio. Ora Dio si fa prossimo nell’alfabeto della vita umana, il cristianesimo si fa domestico, la liturgia diventa culmen et fons, condizione di verità della fede praticata ogni giorno». Rimane poi valida l’indicazione di metodo della costituzione

C O N V E G N I

< Quel che più di tutto interessa il Concilio – affermava Angelo Giuseppe Roncalli, l’11 ottobre 1962, inaugurando i lavori del

Vaticano II – è che il sacro deposito della dottrina cristiana sia custodito e insegnato in forma più efficace». «Altra è la sostanza dell’antica dottrina del depositum fidei – aggiungeva il Papa – ed altra è la formulazione del suo rivestimento: ed è di questo che devesi, con pazienza se occorre, tener gran conto, tutto misurando nelle forme e propor-zioni di un magistero a carattere prevalentemente pastorale». Con queste citazioni inizia il servizio di Giulio Brotti che nella scorsa primavera è stato pubblicato sulle pagine del quotidiano «L’Eco di Bergamo». L’articolo, poi, così prosegue.Dove scorre, tuttavia, la linea distintiva tra i «rive-stimenti storici» e il contenuto essenziale della fede cristiana? E come si deve intendere il carattere «pasto-rale», piuttosto che «dottri-nale», del Vaticano II e dei testi che nel corso dell’assise ecumenica furono prodotti e approvati, dalla costituzione sulla liturgia Sacrosantum Concilium alla dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae? Negli scorsi giorni, nel Seminario di Bergamo, queste domande sono state affrontate dai relatori di un convegno promosso dalla Scuola di Teologia: l’intento non era semplicemente quello di operare una ricognizione storica, ma di rintracciare nelle vicende e nei documenti

concilio: un faccia a facciatRa StoRia e Sfide del futuRo

Prese in esame le ricadute sulla vita quotidiana dei credenti, la cultura e la pastorale

Un fotomontaggio che vede idealmente uniti Papa Giovannie il suo successore Paolo VI con sullo sfondo il Concilio

Page 8: papa giovanni settembre2011

8

c o n v e g n i

conciliare Gaudium et spes, per cui – ha spiegato il vescovo – «occorre procedere a un confronto critico tra la coscienza cristiana e la mentalità moderna, assumendo la questione antropologica come punto di vista sintetico». A sua volta don Luca Bressan, docente di Teologia pastorale alla Facoltà teologica di Milano, nella sua relazione ha approfondito il tema del rapporto tra il cristianesimo e la cultura, nella ricezione del magistero conciliare: «Soprattutto dopo la conclu-sione del Concilio, si è compreso che i principi del “dialogo” e dell’interpretazione dei “segni dei tempi” non devono essere applicati semplicemente al mondo contemporaneo, ma riguardano la Chiesa stessa, al suo interno. In ogni fase storica, l’istitu-zione ecclesiale deve confrontarsi con il mistero che la fonda e la sorregge». Oggi – secondo don Bressan – la fede abbisogna di uno slancio dell’im-maginazione, da esercitare in tre ambiti: «Il primo è quello di un’autorappresentazione del cristianesimo: noi credenti, al di là della ricorrente tentazione di contarci (“Siamo pochi” – “No, siamo ancora in tanti”), non abbiamo più chiaro che cosa rappre-sentiamo; di conseguenza, dobbiamo chiarirci anche le idee su che cosa vogliamo comunicare al mondo, quando parliamo di “missione”; infine,

occorre tornare a riflettere sul significato dei diversi mini-steri nella vita della Chiesa». Nella terza mattinata del convegno ha preso infine la parola monsignor Angelo Bertuletti, preside della Scuola di Teologia del Semi-nario di Bergamo. Attraverso un esame critico delle tesi del gesuita Christoph Theobald (che nel 2009 in Francia, ha pubblicato il primo di due suoi volumi su La réception du concile Vatican II), monsi-gnor Bertuletti ha sottoli-neato come la particolarità di questo concilio, a partire dal programma iniziale di

Giovanni XXIII, sia stata precisamente la riscoperta della «dimensione pastorale» della fede: «Il principio di pastoralità, nel Vaticano II, diviene criterio per la comunicazione della dottrina cristiana. Nella sua formulazione essenziale, tale principio afferma che non vi è annuncio del Vangelo, senza una presa in conto del destinatario di tale annuncio, l’uomo». «Il Vaticano II – ha proseguito monsignor Bertuletti – ha abbandonato un modello basato sull’este-riorità della fede rispetto alla ragione umana (un modello che a partire dal Concilio di Trento aveva costituito l’infrastruttura del discorso teologico) e ha optato per una presentazione in chiave storico-salvifica della rivelazione cristiana: quest’ultima non è un insieme di “verità intellettuali”, ma l’evento di una relazione tra Dio e l’uomo che si compie definitivamente in Cristo. Tuttavia, per giustificare il valore universale di tale rivelazione, il Concilio ha fatto ancora ricorso alle categorie della teologia scolastica. Oggi, una teologia che miri a legittimare il “sapere della fede” dovrà procedere diversamente: sottolineando, ad esempio, come la dialettica di “anticipazione” e “compimento” costituisca la struttura generativa del discorso biblico e, al tempo stesso, la trama fondamentale dell’esperienza umana».

Un’inquadratura dei cardinali al Concilio Vaticano II

Page 9: papa giovanni settembre2011

9

La sede della delegazione apostolica di Istanbul

rettore della Caritas turca e portavoce della Con-ferenza episcopale della Turchia Rinaldo Marma-ra, incontrando Loris Francesco Capovilla – ha lasciato segni indelebili a Istanbul e in tutta la Turchia, dove è stato nunzio apostolico per dieci anni, dal 1934 al 1944. Già nel 2.000, in occasio-ne della sua beatificazione ho pubblicato, in quat-tro lingue, il volume “Giovanni XXIII amico dei turchi”, finanziato tra l’altro dal ministero della Cultura della Repubblica turca. Sempre quell’an-no il Governo ha dedicato la via dove è situata la nunziatura a Papa Roncalli. Da alcuni mesi, nel 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Santa sede e Turchia, iniziate nel 1960 pro-prio da Papa Giovanni XXIII, sono impegnato a scrivere un altro libro per raccontare i dieci anni di monsignor Roncalli trascorsi a Istanbul come nunzio apostolico e le relazioni diplomatiche in-tervenute in questi 50 anni con lo Stato turco».

L. G

PaPa Giovanni Ha laSciatotRacce indelebili in tuRcHia

un luogo che rappresenta un legame speciale tra bergamo e la vecchia costantinopoli

T ra le mete proposte a chi intende intra-prendere un viaggio in Turchia c’è anche l’interessante visita che può essere fatta

al vicariato apostolico di Istanbul con la parteci-pazione alla Santa Messa nella cattedrale di Santo Spirito. Un luogo che merita di essere visitato e che tra l’altro rappresenta un legame speciale tra il territorio bergamasco e la vecchia Costantinopoli.E’ qui, infatti, che il futuro Papa Giovanni XXIII celebrava quotidianamente l’eucaristia. Correva l’anno, come si suol dire, 1935 e monsignor An-gelo Roncalli, lasciata la Bulgaria, accoglieva l’in-carico di delegato apostolico a Istanbul negli anni difficili della «democrazia» di Atatürk il quale sta-va operando una laicizzazione ferrea dello stato musulmano che inevitabilmente coinvolse anche la Chiesa con non poche restrizioni.Una di queste fu l’abolizione degli abiti religiosi. Infatti, nelle fotografie del tempo il prelato berga-masco era ritratto sempre «in borghese», come di-mostra l’immagine che riportiamo in questa pagi-na. Ma l’energia operosa del vescovo Roncalli non si fece troppo attendere. Decise clamorosamente di tradurre in turco alcune parti della liturgia per rendere più comprensibili a tutti i fedeli le sacre scritture.L’esperienza turca di monsignor Roncali venne sconvolta dalla perdita dei genitori che non poté assistere sul letto di morte a Sotto il Monte: prima papà Giovanni Battista nel 1935 e poi nel 1938 mamma Marianna. Roncalli rimane in Turchia fino al 6 dicembre 1944, distinguendosi anche per il prodigarsi nell’aiuto agli ebrei perseguitati dal nazismo, quando un telegramma della Segre-teria di Stato lo informava della sua nuova nomi-na: nunzio apostolico in Francia.«Angelo Roncalli – ha detto lo scorso anno il di-

I T I N E R A R I

Page 10: papa giovanni settembre2011

10

P U B B L I C A Z I O N I

l’inizio di una nuova primavera: nel corso del suo pontificato, è cominciato un rinnovamento che ha avuto una portata epocale. Chi gli stava accanto percepiva questa novità?R. Molti gesti di Roncalli lasciavano intendere a chi gli stava vicino che egli era uno dei molti au-tentici discepoli del divino Salvatore. Dentro la parentesi della sua nascita e della sua morte (25 novembre 1881-3 giugno 1963) scorrono 29.775 luminosi giorni. Ne scelgo uno intenzionalmente, segnalando anche l’ora: 28 ottobre 1958, ore 17. E’ il giorno e l’ora in cui Angelo Giuseppe Ron-calli, cardinale patriarca di Venezia, alla domanda del decano del Sacro Collegio: «Accetti l’elezione a sommo Pontefice?», rispose trepidante: «Sì, chino il capo e le spalle al calice dell’amarezza e al giogo

della croce. Mi chiamerò Giovan-ni. Questo nome è dolce perché è il nome di mio padre, è soave perché titolare dell’umile parroc-chia in cui ricevetti il battesimo, è nome solenne di innumerevoli cattedrali sparse in tutto il mondo e in primo luogo della sacrosanta Basilica Lateranense, mia catte-drale». Otto minuti dopo la fu-mata bianca annunciava l’elezionedel successore di Pio XII. Alle 18.05 il cardinale protodiacono declamò il Gaudium Magnum alla folla convenuta in piazza San Pietro e il nome del nuovo Papa: Giovanni XXIII. Trascorsa mezz’ora, la bianca figura si affac-ciò al balcone per salutare e bene-dire.D. Quale ricordo, tra i tanti di

«dimoStRò di eSSeRe tutt’altRo cHe un PaPa di tRanSizione»

così capovilla ritrae Roncalli nel libro «Ricordi dal concilio. Siamo appena all’aurora»

Nel numero precedente del bimestrale «Amici di Papa Giovanni» abbiamo proposto ai lettori la prima parte del servizio riguardante il libro di Ernesto Preziosi «Ricordi dal Concilio. Sia-mo appena all’aurora» (Editrice La Scuola pp. 169, € 9,50), che si snoda in un’intervista rivol-ta all’arcivescovo Loris Capovilla. Trattandosi di una pubblicazione molto interessante, che vede il segretario di Giovanni XXIII parlare in prima persona su eventi di grande importanza, abbiamo selezionato un’altra serie di domande e risposte fra le molte contenute nel libro.

D. Veniamo agli anni trascorsi a fianco di Gio-vanni XXIII. La Chiesa deve a Papa Roncalli, secondo il giudizio dato da Giovanni Paolo II,

Loris Francesco Capovilla accanto a una statua di Papa Giovanni

Page 11: papa giovanni settembre2011

11

p u b b l i c a z i o n i

quel momento, le è rimasto più impresso?R. Di quell’ora mi è rimasto impresso il primo commento del Papa. Scriverà, infatti, egli stesso nel suo diario: «Al momento di affacciarmi al bal-cone rimasi abbagliato dai fari delle televisioni e cineprese, così che non potei veder nulla. Diedi la benedizione, salutai e rientrai». Ritiratosi, si fermò nella Sala dei Paramenti, dove lo attendevano gli addetti della Segreteria di Stato e altri della Casa pontificia. Durante una buona mezz’ora, in cli-ma di indescrivibile familiarità, si avvicendarono nell’ossequio antiche e recenti conoscenze. Alla fine dell’improvvisata e animata udienza, Giovan-ni XXIII chiese ai cerimonieri: «E adesso dove an-diamo?». Venne condotto nell’appartamento quasi vuoto del segretario di Stato. Sulla soglia, i ceri-monieri si congedarono. Il Papa restò solo con me. Alquanto impacciato, soggiogato dalla solennità dell’ora e dalla maestà del luogo, chiesi timida-mente: «Santo Padre, desiderate vedere qualcuno? C’è qualcosa da fare che vi preme?». «No – rispo-se – ora lasciami dire in pace vespero, compieta e rosario».D. Cos’altro accadde in quelle ore?R. Dalla piazza continuava a salire un concitato clamore di festa, ma egli non immaginò di gettar fuori uno sguardo attraverso le finestre socchiuse. Staccato il telefono, nessun apparecchio radio a portata di mano, nessuna persona alla quale rivol-gersi, era come tagliato fuori dal mondo, proprio mentre dappertutto non si parlava che di lui. Alle 19.30 accolse il sostituto Dell’Acqua, che era ac-compagnato dal latinista Del Ton. Su una stesu-ra abbozzata dagli uffici, il Papa concordò le linee essenziali del radiomessaggio che avrebbe pronun-ciato l’indomani mattina. Cenò alle 21, tutto solo, in una saletta poco illuminata e disadorna. Invitato a unirmi a lui, preferii restarmene spettatore, ad-ducendo il pretesto d’aver già preso un boccone con i colleghi segretari nella sala comune.D. Quale eredità Papa Giovanni raccoglie e fa propria rispetto al suo predecessore Pio XII?R. Quando il 28 ottobre 1958 raccoglie l’eredità di Pio XII, sottolinea il punto centrale del servizio pe-trino del suo predecessore, «il cui merito – affermò

– è innanzitutto questo suo annuncio tempestivo, appropriato e profondo della verità evangelica at-traverso i cui raggi egli colse tutte le manifestazioni dell’ingegno umano, riportandole nel fulgore delle eterne verità che si riassumononel Cristo». E continuava: «Pregate il Signore per-ché la mia azione di nuovo pastore universale in primo luogo si trattenga nel solco luminoso trac-ciato da Pio XII, e faccia convenire attorno la mia persona più numerosi che mai i cultori della scien-za divina, perché questa illumini le risorse dell’in-telletto umano in tutte le sue manifestazioni».D. Ci racconti la memorabile giornata in cui venne dato l’annuncio del Concilio.R. Il 25 gennaio 1959, Papa Giovanni, in una cor-nice dimessa, quasi sottovoce, con gesto di partico-lare riguardo verso i suoi più vicini collaboratori, annunciò il proposito di celebrare il XXI Concilio: convocare l’episcopato a Roma per far rifulgere, sotto la guida dello Spirito Santo, il volto della Chiesa di fronte alle rinnovate esigenze e le più drammatiche difficoltà della sterminata famiglia umana del XX secolo. Pensava che la Chiesa fosse chiamata a rispondere alla vocazionedivina in condizioni sociali e spirituali assoluta-mente inedite e pastoralmente sempre più com-plesse e impegnative. Impressioni e immagini di quel momento rimangono nitidamente presenti al mio spirito, consapevole della straordinaria impor-tanza di quell’annuncio e, al tempo stesso, tutto

Roncalli con il suo predecessore Papa Pio XII e il segretario Capovilla

Page 12: papa giovanni settembre2011

12

p u b b l i c a z i o n i

preso dall’impressione commista di ammirazione e di sgomento, suscitata da un impegno così arduo e grandioso. Come allora la notizia colse tutti di sorpresa, così oggi siamo indotti a recitare il Con-fiteor per le colpe commesse, ripetute e aggravate col procedere del tempo: peccato di incredulità dapprima, di presunzione poi.D. Come si chiuse quella memorabile giornata?R. Con la chiusura domenicale nella cappella do-mestica con il Papa e la sua “famiglia” (l’arcivesco-vo Dell’Acqua e monsignor Cavagna, il segretario particolare, il sacrista di casa fra’ Federico Belot-ti, le suore, l’aiutante di camera Guido Gusso) a pregare il Vespro, recitare il rosario e, infine, la

benedizione eucaristica impartita da me. Ricordo ancora la letizia che traspariva sul volto del Santo Padre e quella nota sull’agenda con la citazione di uno dei suoi autori preferiti, Benigno Bossuet, che definiva la Chiesa cattolica romana «il capolavoro di Dio sulla terra, incaricata di portare all’umanità cronicamente malata un supplemento d’anima e di forza, così da concedere allo spirito ansioso di certezze un sovrappiù di veggenza. “Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità”»D. L’annuncio del Concilio fu un momento di notevole importanza. Aveva dell’eccezionale che un Papa, da molti considerato “di transizione”, prendesse un’iniziativa così impegnativa...R. Si trattò di un evento storico. All’inizio del 1959 persisteva l’impressione di un altro fatto dav-vero eccezionale, verificatosi due mesi prima: un uomo di settantasette anni era divenuto Papa, con-trariamente alle logiche supposizioni degli esperti di problemi ecclesiastici. Figlio dei campi, servito-re della Chiesa, egli non aveva particolarmente in-teressato l’opinione pubblica, tanto meno attirato l’attenzione dei potenti della terra e, comunque, non aveva mai occupato le prime pagine deigiornali. Si rispolverò subito la formula di “Papa di transizione” che, da quattro anni per lo meno, circolava tra i vaticanisti; mentre era nell’aria, sin dagli anni Cinquanta, la diffusa, se pur imprecisa-ta convinzione, che si stesse preparando una svolta profonda nella vita e attività della Chiesa e delle Chiese, delle religioni e dell’umanità intera; che una tale radicale trasformazione avrebbe postulato la presenza di uomini straordinari, su misura delle aspettative e degli impegni di un momento storico così cruciale e determinante sia sul piano religioso sia nella dimensione temporale delle umane vicen-de. A Pio XII doveva succedere il “Papa dell’atte-sa”, quasi in analogia con l’espressione con cui si definisce l’esecutivo politico durante le pause in-terlocutorie per la formazione di governi organici e stabili.D. Ma questa impressione, che si trattasse di un “Papa dell’attesa”, non durò molto...R. Già, un Papa di transizione! Ma l’imprevedibile figura umana e religiosa di Giovanni XXIII, il suo

Fiaccolata in piazza San Pietro a conclusione della giornata di apertura del Concilio

Papa Giovanni si rivolge alla folla di piazza San Pietro

Page 13: papa giovanni settembre2011

13

p u b b l i c a z i o n i

stesso presentarsi così disarmato e disarmante, le sue parole, i suoi propositi, i suoi primi atti can-cellarono via via, sin dai primi giorni e ancor più inequivocabilmente, questo cliché. Fu sempre più evidente, invece, che quel Papa, in spirito di umiltà e di fede evangelica, nel giro di pochi mesi, poi di pochi anni, avrebbe segnato, con la propria indele-bile impronta pastorale e dottrinale, tutto unarco storico nella vita millenaria della Chiesa.D. In che misura possiamo dire che fu improvvi-sa la decisione di convocare il Concilio? E’ pos-sibile che Roncalli meditasse da tempo questa decisione? Ne parlò con qualcuno?R. Certo, quell’annuncio del Concilio Vaticano II il 25 gennaio 1959 fu una sorpresa un po’ per tutti, dato emblematicamente nella Basilica di San Pao-lo fuori le Mura, nella memoria della conversione dell’apostolo delle genti. A quanto ne so, non ne aveva parlato esplicitamente, ma certamente questo progetto era già scritto in lui. Sentiva fortemente quanto insegna la storia dellaChiesa, ossia che non possiamo camminare da soli, e si rifece appunto, citandolo spesso nel suo discorso inaugurale, al cosiddetto Concilio di Ge-rusalemme riportato nel capitolo 15 degli Atti degli Apostoli. Fu un’intuizione, non una decisione. Ne accennò velatamente il 2 novembre 1958. Ne aveva discusso con monsignor Cavagna, suo consigliere e confessore, certo con monsignor Dell’Acqua, sosti-tuto della Segreteria di Stato, ufficialmente ne parlò con il cardinale Tardini solo il 20 gennaio 1959 o poco prima. Il cardinale Ruffini disse di aver sug-gerito lui al Papa un Concilio. Ci avevano pensato anche Pio XI, che si fermò sulla soglia, e Pio XII, che ne abbozzò le linee.Giovanni XXIII non ebbe dubbi. Per lui era som-mamente importante per la vita della Chiesa. La Chiesa «non è un museo, ma un giardino fiorente di vita e riservato ad avvenire glorioso» aveva det-to all’indomani della morte di Pio XII. La Chiesa si avviava a dimostrare la sua universalità e doveva affrontare nuove problematiche. Il Concilio espri-meva questa universalità, attraverso la convocazio-ne dei vescovi di tutto il mondo. D’altra parte era già in atto l’internazionalizzazione della curia per

rendere più stretti i contatti tra centro e periferie.D. Qual è in definitiva la genesi dell’idea di Con-cilio in Giovanni XXIII?R. Nasce, è da credere, da una divina ispirazione e da uno sguardo sulla realtà della Chiesa e del mondo. Di fronte a tanti segni di novità emerge l’esigenza di una Chiesa adunata in Concilio. Papa Giovanni, conoscitore di se stesso e della sua pro-pria vocazione e attento indagatore dei “segni dei tempi”, era l’uomo chiamato da Dio ad annunciare e avviare questo evento storico. Personalmenteritengo che come ai più grandi testimoni e apostoli di tutti i tempi, a Papa Giovanni spetti l’appella-tivo di uomo di Dio, servitore degli uomini. Egli non ha illuso i suoi simili, ma ha ripetuto gli inse-gnamenti di Cristo e ha affermato la perennità di valori che noi con lui continueremo a custodire e trasmettere.

11 ottobre 1962, i Padri entrano nella basilica di San Pietro per l’apertura del Concilio

Page 14: papa giovanni settembre2011

14

p u b b l i c a z i o n i

D. Cosa ha suscitato in lei l’annuncio del Concilio?R. L’ho vissuto come l’aprirsi di un giorno a lungo desiderato dai santi. Durante gli studi seminaristici, si ipotizzava la ripresa e conclusione del Vaticano I, interrotto nel 1870 alla vigilia della breccia di Porta Pia. Ne parlavano pastori e teologi. Nel 1923, Pio XI avviò in tal senso una consultazione, più tardi la ripeté Pio XII. Allo stesso tempo, mi sentii contento dell’annuncio e preoccupato del fatto che un Papa più che settantenne si imbarcasse in un’impresa tan-to impegnativa.D. Esternò questo suo sentimento al Papa?R. Non espressamente. Quando egli, tra novem-bre e Natale 1958, me ne accennò, in tre momenti successivi, mi accontentai di tacere, lasciando forse trasparire mancanza di entusiasmo.D. E il Papa?R. Interpretò il mio stato d’animo nel suo ovvio si-gnificato di umana e filiale apprensione.D. Anche con lei Papa Giovanni aveva dunque parlato della possibilità di indire il Concilio...R. Me ne accennò per la prima volta il 30 otto-bre 1958, due giorni dopo l’elezione. Ascoltai in silenzio. Pensavo che, entrato nel solco aperto da Pio XII, si sarebbe accontentato del quotidiano ed oneroso servizio cadutogli sulle spalle, avrebbe pro-seguito nell’avviato aggiornamento dei metodi pa-storali, avrebbe governato coi suoi carismi di pietas e di mitezza evangelica, pur senza progettare, data la sua età, imprese colossali: sarebbe passato ugual-mente alla storia come l’ottimo Papa della transi-zione. Ventidue giorni dopo, rientrando da Castel

Gandolfo, dove aveva pregato nella stanza del tran-sito di Pio XII, tornò sull’argomento: «Sembra che l’ora sia giunta». Come al primo accenno rimasi si-lenzioso. Finalmente la sera del 20 dicembre, dopo il rosario, mi disse: «Andiamo al balcone dell’Ange-lus». Mi segnalò la piazza tenuemente illuminata e mi diede la meritata lezione: «Faccio una confidenza al mio segretario particolare, una volta, una secon-da volta, e lui non dice niente». Risposi trepidante: «Santo Padre, c’è stato un segretario – era lui – che mi ha rammentato un criterio datogli dal suo ve-scovo: “Don Angelo, se ti confido un progetto o il conferimento di un ufficio a un tuo confratello, e la cosa ti allieta, puoi subito felicitartene. In caso contrario sarò io ad interrogarti”». Sussurrai: «Ho messo in pratica il monito di monsignor Radini». E lui, umilmente: «Tu non sai chi era monsignor Radini. Comunque ho capito. Tu pensi che il Papa è vecchio, che gli manca il tempo per un’impresa di grande rilievo, ti spaventa l’insieme dell’impresa, e sbagli, perchéragioni come un impresario: progetto, studio, dif-ficoltà, complicazioni... E’ un argomentare umano. Finché non avrai messo il tuo io sotto i piedi non capirai nulla delle vie di Dio. Se lui chiama, non si può rifiutare, non c’è obiezione che tenga, l’età non conta, neanche la pochezza delle proprie for-ze. Per noi, sue creature, è già grande onore dare ascolto alle sue ispirazioni, avviare un’impresa che è sua. Anche solo annunciare il divino volere è grazia divina, onore e merito».

2 – continua

Ha vissuto la sua vita religiosa nel Nord e nel Sud Italia. da giovane, su una macchina trasformata in cappella, seguiva i raccoglitori di tabacco in Puglia.Padre Mario Adobati è morto lo scorso 13 luglio nella casa dell’isti-tuto a Redona, quartiere periferico di Bergamo. Aveva 92 anni ed era nato a Costa Serina (Bergamo). Ordinato sacerdote il 19 marzo 1946, trascorre i primi anni nella comunità monfortana

di Treviglio, dove vive l’esperienza del passaggio della Madonna Pellegrina. Poi viene inviato a Castellaneta (Bari), a servizio della Poa-Pontificia opera di assistenza. «In questa località – ricorda il confratello padre Santino Epis – la popolazione era impe-gnata nel duro lavoro della raccolta di tabacco nelle masserie. Con altri confratelli, su una macchina cappella, ha prestato assistenza pastorale a quella gente, con Messe e catechesi».

Nel 1963 è a Reggio Calabria, nella parrocchia del Cuore Immacolato di Maria.Nel 1997 passa a Roma, nella parroc-chia di San luigi di Montfort. Nel 2006, per motivi di salute, va a risie-dere nella comunità di Redona, dove nel santuario di Maria Regina dei cuori sono stati celebrati i funerali. la salma è stata poi portata a Costa Serina, dove alle 16 si è tenuta una Messa e la successiva sepoltura nel cimitero.

Addio a padre Mario, al servizio del Sud Italia

Page 15: papa giovanni settembre2011

15

prove, le copie anastatiche di documenti e lette-re che testimoniano quanto sia stato prudente e illuminato il giudizio di Papa Roncalli, di fronte «alle calunniose e pesanti accuse nei confronti del cappuccino stigmatizzato riferite a lui e al Sant’Uffizio».Nel volume sono presenti fra l’altro 5 documen-ti inediti, conservati negli Archivi Vaticani, del «processo» a San Pio. «I provvedimenti presi – aggiunge l’autore – rivelano una benevola pre-disposizione nei confronti del frate da parte di Roncalli e nella fiducia nelle testimonianze a sua difesa, prima fra tutte quella dell’arcivescovo di Manfredonia monsignor Andrea Cesarano».Attorno agli Anni Sessanta, come è noto, Padre Pio fu al centro di sospetti, voci e calunnie. Fu accusato di aver baciato e aver avuto rapporti con alcune donne; fu definito come un truffatore che

coSì PaPa Giovanni XXiii«PReSe le difeSe di PadRe Pio»

Roncalli persecutore del frate? una leggenda nera. le prove nel libro di campanella

P er la beatificazione di Giovanni XXIII ci sono voluti 37 anni. Per demolire bugie e falsità sull’opinione di Papa

Roncalli nei confronti di Padre Pio c’è voluto mezzo secolo. Così esordisce il giornalista Ema-nuele Roncalli, pronipote del Pontefice berga-masco, nel suo articolo pubblicato nella scorsa primavera su «L’Eco di Bergamo». Servizio che così prosegue.Occorre pazienza, ma il tempo prima o poi dà ragione, alla fine la verità viene a galla. Ne è certo Stefano Campanella, direttore di Tele Radio Pa-dre Pio, che ha da poco dato alle stampe il libro dal titolo «Oboedientia et pax», emblematico vi-sto che è anche il motto dello stemma di Papa Giovanni, con prefazione del cardinal Tarcisio Bertone.Al centro della pubblicazione (Edizioni Padre Pio e Libreria Editrice Vaticana, pp. 260, euro 15) quella che tutti defi-niscono come la presunta persecuzione di Giovanni XXIII verso Padre Pio. «Una leggenda nera – taglia corto l’autore – una leggenda per-petuata nel tempo fino ad essere stata inserita nel libro di Sergio Luzzatto, che ave-va l’autorevolezza per essere stato scritto da un professo-re di storia, ma non è stato scritto con metodo storico, perché talune affermazioni non sono documentate».Già perché Campanella non si limita a ribattere, ma presenta nero su bianco le

P E R S O N A G G I

Folla di fedeli nel piazzale antistante il santuario di Santa Maria delle Grazie, a San Giovanni Rotondo, per la canonizzazione di Padre Pio

Page 16: papa giovanni settembre2011

16

Monsignor Cesarano, pochi giorni prima che il caso di Padre Pio fosse definitivamente discusso al Sant’Uffizio, illustrò al Papa il vero volto del frate di Pietrelcina e soprattutto smontò una ad una le calunnie nei suoi confronti.Papa Roncalli – aggiunge Campanella – invitò l’arcivescovo a riferire le stesse affermazioni ai cardinali Tardini e Ottaviani, ai quali il Pontefi-ce stesso avrebbe telefonato. Nella riunione del-la Suprema Congregazione del 19 aprile 1961 si smontò anche il caso della donna («isterica», «esaltata») che si autoaccusava di aver avuto rap-porti carnali con Padre Pio, e non vennero prese misure drastiche nei confronti del frate.Il resto è storia recente e Padre Pio è stato pro-clamato Santo. In ogni caso il giudizio di Ron-calli sul frate non è mai cambiato nel tempo. Già durante la nunziatura in Francia il cardinal Roncalli scrisse a monsignor Cesarano per aver notizie sul frate in quanto a Parigi vi erano grup-pi di preghiera: una semplice richiesta che non sottintendeva nulla e mostrava anzi pacatezza e riservatezza nei confronti del frate.Lo stesso Padre Pio – conclude Campanella – espresse un giudizio positivo sul Papa. E l’autore svela parole inedite e potremmo dire sensaziona-li del frate. Fu quando un familiare del cardinal Gasparri confessò a Padre Pio di aver pronun-ciato giudizi poco benevoli su Giovanni XXIII, appena dopo la sua morte. Il frate di Pietrelcina gli rispose: «Fossi sicuro tu di andare diritto in Paradiso come ci è andato Papa Giovanni». S. Pio da Pietrelcina è stato proclamato Santo il 16 giugno 2002. Le stimmate, che ricevette nel 1918 quando aveva 31 anni, sono state la sua croce fisica e morale di tutta la vita.Accusato ingiustamente, calunniato, spiato, so-spettato per quelle sue ferite, spegneva nella pre-ghiera le comprensibili reazioni. «La Chiesa – so-leva commentare S. Pio – è madre anche quando percuote». Poverissimo, nonostante il Pontefice Pio XII lo avesse dispensato dal voto di pover-tà, viene considerato il santo più anacronistico, discusso, contrastato e al tempo stesso ricco di carismi e amato dei nostri tempi.

approfittava della reputazione di santo per in-gannare gente debole.Sono pagine di una storia triste e menzognera. Al frate vennero posti divieti e imposizioni. Nella stanza dove riceveva furono piazzati a sua insa-puta alcuni microfoni. Fu sottoposto alle «inda-gini» (visite apostoliche) del Sant’Uffizio. Una di queste fu affidata a monsignor Carlo Maccari. In un clima di diffidenze e attriti, il visitatore inter-rogò Padre Pio 8 volte: la relazione finale al Papa non contenne notizie positive sul Cappuccino.Una seconda missione fu affidata al Padre Paul Philippe consultore del Sant’Uffizio che nella sua relazione scrisse di essersi trovato di fronte alla «più colossale truffa della storia della Chiesa».Nonostante questi giudizi, Papa Roncalli mostrò sempre grande prudenza e la chiave di volta – scrive l’autore – sta in quel «chiarimento in extre-mis» fra l’arcivescovo di Manfredonia e il Papa.

Un’immagine di Padre Pio presa da un calendario

p e r s o n a g g i

Page 17: papa giovanni settembre2011

17

drammatica di foto del periodo bellico: bombarda-mento del quartiere di San Lorenzo (19 luglio 1943), con le terribili conseguenze di distruzione e di mor-te; l’opera della Santa Sede nell’organizzare aiuti a tutti i bisognosi, assistenza agli orfani, ai mutilati, e così via». Anche durante questo pontificato, inoltre, «si celebrano grandi eventi, come la proclamazione solenne del Dogma dell’Assunzione della Vergine Maria, il primo novembre 1950, o l’anno mariano del 1954».Il seguente Pontefice è il bergamasco Giovanni XXIII, il Papa Buono: «E’ ritratto soprattutto nel corso dell’evento più importante del suo pontificato: la celebrazione del Concilio Vaticano II, dal 1962, la più grande assemblea della storia di tutta la Chie-sa; preceduta, una settimana prima, dalle immagini indimenticabili del viaggio in treno del Papa dal Va-ticano ad Assisi e a Loreto (4 ottobre 1962). Sembra incredibile oggi, ma allora era una novità straordi-naria: era la prima volta, dalla presa di Roma del 20 settembre 1870, che un Pontefice lasciava il Vaticano per mettersi in viaggio verso altre terre».

Gli ultimi 7 PaPi e la StoRianelle foto dell’«oSSeRvatoRe»

varato il restauro delle immagini custodite nell’archivio del giornale della Santa Sede

A nnunciato e varato in tempi brevi un programma di restauro conservati-vo dell’Archivio storico fotografico de

L’Osservatore Romano. Un inestimabile patrimonio di documentazione fotografica che raccoglie imma-gini a partire dagli anni ‘30 fino ai nostri giorni. Una straordinaria raccolta che testimonia, detta-gliatamente e quotidianamente, il pontificato degli ultimi sette Papi, per un totale di oltre otto milioni di negativi in vari supporti. L’annuncio è stato fatto all’inizio di quest’anno dal quotidiano «L’Eco di Ber-gamo» attraverso un servizio giornalistico firmato da Vincenzo Guercio.«Il patrimonio fotografico dell’Archivio è grandissi-mo e si articola in una serie di reparti o “fondi” spe-cifici – ci spiega don Giuseppe Colombara, direttore del Servizio fotografico de L’Osservatore Romano –. I principali sono: il Fondo Giordani, che prende l’avvio dagli anni 1930 e prosegue fino al 1978. E’ così denominato dal fotografo Francesco Giordani, che lavorava da esterno per il Vaticano per le rare occasioni in cui era richiesta la documentazione per immagini e svolgeva il ruolo di fotocronista del gior-nale L’Osservatore Romano. Esso documenta l’atti-vità di ben quattro Pontefici: Pio XI, Pio XII, Gio-vanni XXIII e Paolo VI».Durante il pontificato del primo, il fondo immortala solenni eventi religiosi (la canonizzazione di San Gio-vanni Bosco al primo aprile 1934), momenti storici significativi (l’installazione della prima Radio Vatica-na ad opera dello stesso Guglielmo Marconi), opere civili (l’apertura di via della Conciliazione a Roma, con l’abbattimento del quartiere Spina di Borgo, con foto di Mussolini che dà alcune picconate).

Immagini drammaticheIl pontificato di Pio XII, poi, «ci presenta una serie

I N I Z I A T I V E

Papa Pio XII nel quartiere San Lorenzo a Roma subito dopo il bombardamento del 1944

Page 18: papa giovanni settembre2011

18

Con Paolo VI, invece, «i viaggi diventano consuetu-dine e l’aereo è il nuovo mezzo di spostamento del Capo della Chiesa che visita i suoi fedeli in tutto il mondo: Terrasanta, India, New York, Fatima, Istam-bul, Bogotà, Ginevra, Uganda, Australia. Le cerimo-nie solenni vedono la conclusione del Concilio nel dicembre 1965».

Inizia il coloreNel 1977, in particolare, «si costituisce il Servizio fotografico de L’Osservatore Romano all’interno del Vaticano ed inizia la stagione del colore: mentre pri-ma le foto erano quasi tutte in bianco e nero, l’ulti-mo anno del Pontificato di Papa Montini è ampia-mente documentato da negativi a colori».Dopo il brevissimo pontificato, 33 giorni, di Papa Luciani (Fondo Giovanni Paolo I), il Fondo Giovan-ni Paolo II «è di gran lunga la parte più importante e consistente di tutto l’archivio, che una stima pru-dente fa assommare a sei milioni di fotogrammi; con questo Pontificato i fotografi del Servizio fotografico de L’Osservatore Romano sono chiamati a docu-mentare, giorno per giorno, quasi momento per mo-mento, l’attività del Santo Padre e della Santa Sede. La fotografia diventa anche mezzo di comunicazio-ne, testimonianza visiva ed efficace dell’apostolato del Papa nella sua opera di evangelizzazione: 104 viaggi in ogni parte del mondo, ognuno di essi docu-mentato da migliaia di foto, anche 10.000 o 15.000 ognuno; gli innumerevoli viaggi in Italia, gli incontri

con i personaggi più importanti del mondo in ogni settore, dalla politica, alla cultura, alla scienza». E poi ancora «le straordinarie “giornate della gioven-tù” culminate in quella memorabile del Giubileo del 2000 a Tor Vergata a Roma; l’attentato di Alì Agca, il periodo di sofferenza e di malattia, fino agli ulti-mi drammatici giorni con l’agonia seguita quasi in diretta da tutto il mondo; e poi la folla a rendere omaggio alla salma e i solenni e commossi funerali, con il soffio dello spirito che volta le pagine del libro del Vangelo. E’ l’archivio di foto più esteso al mon-do su questo grande Pontefice».Il Fondo Benedetto XVI, infine, «è formato da due parti diverse: quella analogica, su pellicola, che rico-pre il primo anno di Pontificato fino al luglio 2006; quella digitale, poiché da quella data si è deciso di abbandonare completamente la pellicola». Quest’ul-tima parte è «aperta, in quanto il suo patrimonio si accresce quotidianamente con l’attività che i foto-grafi riprendono man mano che avviene; essa vie-ne anche collocata sul sito internet www.photovat.com».

Cinque anni di lavoriPerché il restauro. L’immenso patrimonio dell’’ar-chivio fotografico de «L’Osservatore Romano» Città del Vaticano è attualmente conservato in modo ina-deguato, con gravi problemi di conservazione delle immagini, soprattutto per ciò che riguarda i negativi e le lastre. Sarà quindi realizzata, parallelamente al restauro dei supporti fotografici, una ristruttura-zione dei locali dell’archivio con l’installazione di apparecchiature idonee a proteggere i materiali da qualsiasi agente che possa favorirne il decadimento, contemporaneamente attuando la loro digitalizza-zione.Gli ingenti fondi necessari per il progetto e per la digitalizzazione dell’Archivio – non meno di cin-que anni per la sua ultimazione – sono stati reperiti e, quindi, iniziano ufficialmente i lavori, che pro-cederanno secondo gli standard tecnologicamente più avanzati. Sono state anche pianificate una serie di iniziative che faranno da cornice alla promozio-ne del recupero conservativo, d’indubbio interesse mondiale per la sua unicità.

i n i z i a t i v e

Papa Giovanni ritratto durante una cerimonia pubblica

Page 19: papa giovanni settembre2011

19

Monsignor Giuseppe Martinelli nel suo studio nella Casa del clero a Bergamo

na diventato prete mi hanno mandato a Roma a studiare, ho preso la laurea in diritto canonico alla Lateranense, in contemporanea ho fatto tre anni di università statale e due bienni di paleografia e diplomatica documentaria nell’Archivio Segreto Vaticano. Dopo l’esame di paleografia l’esamina-tore mi disse che potevo restare a Roma, che nella biblioteca Vaticana avevano bisogno... Io risposi che ero d’accordo con il mio vescovo e che sarei tornato a Bergamo. Mi ricordo che Papa Giovan-ni diventò Papa il giorno in cui io diedi l’esame

monS. GiuSePPe maRtinelli: inveStiGatoRe di uomini Santi

e’ il prete che per 32 anni ha diretto le cause di beatificazione nella diocesi di bergamo

< Posso dire che la cosa più bella della mia vita sono stati i santi, io ho potuto im-mergermi nella loro vita, entrare nei

particolari della loro esistenza, avvertire la loro umanità. E’ stato qualcosa che non è semplice da spiegare. Indagare, ascoltare i testimoni, leggere le parole della Morosini, della Paola Cerioli, di don Antonio Seghezzi, di Fra’ Tommaso da Olera... Ho un po’ respirato la loro vita, capisce quello che intendo?». Monsignor Giuseppe Martinelli è qui nel suo piccolo studio della Casa del clero, in via Albricci a Bergamo, oltre la finestra nuvole gravide di pioggia. Don Martinelli sorride, dice: «Abito qui da quarant’anni. Prima avevo soltanto questo studiolo con il lettino e il lavabo. E’ stato il vescovo Oggioni a darmi una stanza in più. Mi ha costretto». Così inizia l’articolo di Paolo Aresi, pubblicato a fine maggio su «L’Eco di Bergamo» che poi così prosegue.Giuseppe Martinelli ha appena compiuto ot-tant’anni (a settembre 2011). Nei mesi scorsi ha dato le dimissioni da vicario giudiziale del tribu-nale diocesano e da delegato vescovile per le cause dei santi. Dopo trentadue anni.Monsignor Giuseppe, le dispiace lasciare?«Non ha letto la mia data di nascita? E poi guardi, sono pieno di acciacchi, l’ultima volta mi hanno operato a Pasqua, due volte. No, è stato giusto lasciare».Ha cominciato a occuparsi delle cause dei santi nel 1980.«Sì, l’anno prima ero stato nominato vicario giu-diziale. La prima causa di beatificazione di cui mi sono occupato è stata quella di Pierina Morosi-ni. Ma era cominciato tutto molti anni prima... Sono diventato prete nel 1954, era il 12 giugno, vescovo di Bergamo era monsignor Piazzi. Appe-

P E R S O N A G G I

Page 20: papa giovanni settembre2011

20

p e r s o n a g g i

di diritto penale all’università Statale. Ricordo gli strilloni di Paese Sera che gridavano già: “Non è bello, ma c’ha la faccia da bbono”».Quindi lei ha fatto studi di Giurisprudenza.«Esatto, la mia vita andava in quella direzione. Tornai a Bergamo e andai a fare il vicario del parroco della Cattedrale, don Scattini. Intanto insegnavo Religione al liceo Sarpi. Mi piace ri-cordare i miei alunni. Ne ho quattro che adesso sono primari ai Riuniti. Io sono un buon clien-te degli ospedali. Ho cominciato con un infarto, nel 1980, mi avevano appena nominato ai San-ti... Ma insomma, fu il vescovo Piazzi a nomi-narmi giudice del Tribunale regionale di Milano. Qualcuno dei vecchi in Curia la prese male, allora chiamai il vescovo che però mi rispose seccamen-te: “Obbedisci. Non si toglie niente a nessuno”. E così obbedii. Non è sempre facile obbedire. Ma è importante».Quindi faceva il pendolare con Milano.«Andavo quattro giorni la settimana. Poi al sabato e alla domenica studiavo i fascicoli a casa».Diceva che ha cominciato a occuparsi dei pro-cessi di beatificazione con Pierina Morosini.«Il sabato santo del 1980 venni dimesso dalla ri-abilitazione post infarto e il Lunedì dell’Angelo ero a Fiobbio a presiedere il tribunale di beatifi-cazione. Il postulatore era un frate minore france-scano, Antonio Cairoli, un grande postulatore, da lui ho imparato tutto. Ho avuto modo di cono-scere l’uomo condannato per la morte di Pierina. E’ stata un’esperienza importante anche questa. E’ nata un’amicizia».Lei è una persona sorridente.«Il Signore mi ha regalato la serenità e io cerco di darla alle persone che incontro. Io penso che tanto merito l’abbia avuto mia madre, era dav-vero una donna santa. E’ morta nel 1954, pochi mesi prima che venissi ordinato. Prima di dire la prima Messa al mio paese, Fiorano (in provincia di Bergamo), ho portato i fiori sulla sua tomba. Credo che se il mio sacerdozio è riuscito, tanto lo devo a lei».Quanti processi ha seguito?«1.528».

Cause di beatificazione?«Quattordici. Da Pierina Morosini fino a Tere-sa Gabrieli. Alcune si sono concluse, altre sono ancora in corso, altre aspettano di venire avviate come quella di don Rubbi, “Ol preòst sant” (il parroco santo) di Sorisole (Bergamo). Don An-tonio Rubbi era una figura particolare di prete del Settecento. Gli portavano malati da tutta Eu-ropa. In Curia abbiamo tutte le lettere».Quale la vicenda che l’ha colpita di più?«Credo quella di don Antonio Seghezzi. Abbia-mo rintracciato i documenti del processo negli archivi della Wehrmacht in Germania. Ci fu il processo di primo grado e l’appello. Prima venne condannato a cinque anni, poi a tre anni. Tan-te cose di don Seghezzi mi hanno colpito. La sua obbedienza. Il vescovo Bernareggi gli disse di consegnarsi mentre lui era nascosto a S. Pa-olo d’Argon (Bergamo). Tutti gli dicevano di non farlo, eppure lui obbedì. E fu un atto eroi-co di obbedienza. Andò da Bernareggi, poi dal-la zia suora superiora delle orsoline e quindi si consegnò ai tedeschi. A un prete suo amico che sfogava la sua rabbia contro i nazifascisti disse seccamente di smetterla: “Noi siamo fatti per benedire, non per maledire”. Quando abbiamo riesumato il suo cadavere, a Dachau, abbiamo trovato accanto una bottiglia che conteneva un foglio con il suo nome e i suoi dati. Abbiamo tro-vato anche le lettere che lui non ha mai ricevuto. Sì, preparando la causa ho avuto la sensazione di essere di fronte a una persona di particolare valo-re, di particolare fede. Quando gli dissero di re-stare nascosto, lui rispose: “Come faccio a restare nascosto io quando i miei giovani sono fuori allo sbaraglio?”».Lei come se lo immagina Dio?«Io penso che il Signore è l’Invisibile. E poi pen-so alle parole di Gesù nel Vangelo quando insiste sulla relazione con il Padre. Dice Gesù: “Se co-noscete me, conoscerete anche il Padre”. L’Invi-sibile si manifesta attraverso Gesù, ma anche at-traverso l’uomo. Come dice il nostro Papa: non siamo religione del libro, siamo religione di una comunione».

Page 21: papa giovanni settembre2011

21

azione collettiva di rilancio turistico e commerciale. Il Santuario diventa così «trampolino di lancio» per riscoprire le bellezze ambientali, architettoniche, ar-tistiche ed enogastronomiche dell’intera Valle, dove i villaggi sono ancora strutturati e organizzati a misura d’uomo. Il progetto valorizza la storia del territorio non solo attraverso materiale promozionale ma anche alcuni itinerari, sia pur brevi, che coinvolgano gli abitanti e gli operatori sociali, economici, culturali, ai quali viene offerta l’opportunità di farsi conoscere, incon-trare altre persone, scambiare esperienze e presentare le proprie risorse.Concretamente l’azione di promozione si manifesta con la realizzazione di alcuni prodotti multimedia-li, che l’Isot ha commissionato al Centro Studi Valle

beRGamo, itineRaRi del SacRo RicoRdando PaPa Giovanni

in valle imagna, partendo dal Santuario della cornabusa, che tanto caro fu a Roncalli

V alorizzare e promuovere la Valle Imagna (Bergamo) in chiave turistica, partendo dal Santuario della Cornabusa, che tanto

caro fu a Papa Giovanni XXIII. E’ questo l’obiettivo primario del progetto «Itinerari del sacro fra le con-trade, le chiesette e gli ambienti umani della Valle Ima-gna», promosso dall’Associazione Imprenditori di Sant’Omobono Terme in collaborazione con Ascom Bergamo e realizzato con il contributo della Camera di Commercio nell’ambito del programma «Innova-zione e sviluppo» di Bergamo Formazione. Il progetto è stato realizzato per volontà degli im-prenditori di Sant’Omobono desiderosi di avviare un percorso comune indirizzato a creare una conti-guità tra attrazione turistica, soprattutto religiosa, e commercio valdimagnino. In particolare l’obiettivo è quello di creare percorsi artistici, religiosi e enoga-stronomici che mettano in unità le diverse attrattive della Valle, intercettando nuovi visitatori, che pos-sano pernottare, mangiare, divertirsi e frequentare i negozi dei borghi dei Comuni del comprensorio.Si tratta di una lavoro fatto a più mani che punta a far conoscere la tradizione e la cultura valdimagnina a cominciare dai tanti fedeli che salgono al Santua-rio della Cornabusa (Sant’Omobono Terme), che si presta a diventare il perno della socialità valligiana ed elemento forte e trainante per la promozione del territorio e dei valori che esso rappresenta e continua ad offrire. Il Santuario della Cornabusa è una meta molto rag-giunta, ma il più delle volte i pellegrini che vi sal-gono abbandonano immediatamente la Valle senza poter apprezzare le altre bellezze, l’ospitalità e la ricca tradizione anche commerciale. Mentre l’iniziativa, presentata alla fine dello scorso luglio, e qui sta il suo aspetto innovativo, tende ad integrare i diversi aspet-ti che caratterizzano l’economia valdimagnina, come

I N I Z I A T I V E

La nota immagine di domenica 17 agosto 1958 che ritrae il cardinale Roncalli in preghiera nella grotta

del santuario della Madonna della Cornabusa

Page 22: papa giovanni settembre2011

22

i n i z i a t i v e

Imagna, che si traduce in pieghevoli informativi su-gli elementi salienti della valle sotto i diversi profili (sociale, naturalistico, architettonico), nella realizza-zione di una mostra con catalogo e di un cortome-traggio sulla Cornamusa.

I tre pieghevoliReligiosità, arte e devozione popolare (di colore blu) pone l’accento sui percorsi devozionali che dalla grotta-santuario della Cornabusa arrivano a Costa Imagna, Mazzoleni, Bedulita e a Valsecca, dove è ve-nerato il Santo Crocefisso. Una cartina individua le chiese parrocchiali e i principali oratori, collegati da una fitta rete di mulattiere, che accompagnano il vi-sitatore alla riscoperta dei percorsi tradizionali e dei valori locali.Ambiente umano, paesaggio e architettura rurale (di colore verde) descrive l’area fluviale con le sue acque sulfuree e le grotte, la foresta, le contrade e i pae-si. Percorso Vitae, piste ciclabili, percorsi didattici, sentieri di montagna caratterizzano la cartina che ac-compagna l’opuscolo.Identità dei luoghi, attività, mestieri e patrimonio im-materiale (di colore rosso) presenta i prodotti agroa-limentari, la geografia economica della Valle, la tradi-zione commerciale, ma anche tutto quel patrimonio immateriale di cui la Valle è ricca e che si manifesta nello stile di vita, nelle credenze, nei riti, nelle tradi-zioni, nelle feste e nelle abitudini degli abitanti. In

Valle Imagna, infatti, c’è ancora un ricco patrimonio di feste religiose e popolari che scandiscono i mesi e il passare delle stagioni, come la grande festa dei bergamì con la processione nei prati di Fuipiano che, la prima domenica di settembre, conclude la stagio-ne dell’alpeggio e segna l’inizio della transumanza; i falò che precedono la Festa della Madonna della Cornabusa (la seconda domenica di settembre), che trasforma la valle in un’immensa luminaria; la tra-dizionale scacciata del mese di marzo (pecà fò màrs), che allontana l’inverno e invoca a gran voce l’arrivo della primavera al suono-rumore di campanacci, lat-te, catene, coperchi; la rama di San Luigi, che porta i giovani del paese a raccogliere offerte in natura da mettere all’incanto.

La mostra Tra le altre iniziative, da citare la mostra di Vittorio Manini dal titolo La memoria del quotidiano che si è tenuta dal 30 luglio al 28 agosto a Sant’Omobono Terme, in località Selino Basso. Strutturata con circa novanta opere, è stata inaugurata sabato 30 luglio 2011. Alla mostra è stato abbinato il catalogo delle opere appositamente realizzato.

Il cortometraggioIl cortometraggio La Cornabusa, rifugio di Maria e riferimento identitario per tutta la Valle Imagna attra-verso il racconto delle persone che hanno lavorato alla realizzazione del luogo di culto e la voce dei fe-deli vuole offrire un inquadramento storico, cultura-le e popolare del valore che il Santuario rappresenta per la Valle Imagna e per la diocesi di Bergamo. Per tutto il materiale promozionale e per riceve-re informazioni sugli itinerari e sui prodotti è ne-cessario contattare l’Associazione Imprenditori di Sant’Omobono Terme: tel. 348-3929026 e 347-9313072.Questi i Comuni che fanno parte della Valle Ima-gna, in provincia di Bergamo: Almenno San Barto-lomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Loca-tello, Palazzago, Roncola San Bernardo, Rota d’Ima-gna, Sant’Omobono Terme, Strozza e Valsecca.

1959: Papa Giovanni XXIII benedice in Vaticano il labaro proveniente dal santuario della Madonna della Cornabusa

Page 23: papa giovanni settembre2011

23

che prende per mano una di loro e l’accompagna in Paradiso. Un altro topos della pietà popolare, la Ma-ter Dolorosa con il Figlio morto tra le braccia (affian-cata qui dai Santi Alessandro e Rita), è il soggetto del dipinto murale ubicato in via Paderno. Capita anche che le immagini delle santelle siano corredate del-la firma dell’autore: nel caso della Madonna dipinta nel 1988 da Virgilio Carbonari sulla facciata di una casa di via Cesare Battisti, è evidente il rimando a un esempio di pittura «alta», l’Assunta di Tiziano nella basilica veneziana dei Frari. «Soprattutto tra gli anziani seriatesi – commenta Carla Grassi, che nel lavoro di ricerca e catalogazione è stata aiutata dalla sorella Katia – la devozione alle edicole sacre è ancora molto sentita, diffusa e prati-cata. Vi sono famiglie che regolarmente si prendono cura della “loro” santella, portando fiori e candele e, in certe occasioni, ci si raduna in strada per pregare davanti all’immagine della Madonna o del Cristo».

viaGGio attRaveRSo la StoRiadei «temPietti di StRada»

foto e notizie sulle santelle nel volume del comune di Seriate, adiacente a bergamo

S antelle, edicole, cappellette, madonnine, tribuline: già le numerose denominazioni dicono dell’importanza dei «tempietti di

strada», con le relative immagini sacre, nell’orizzon-te della pietà popolare. «In viaggio tra le santelle di Seriate» (Bergamo) è il titolo di un volume fotogra-fico edito dall’Amministrazione comunale seriatese. Questo interessante articolo di Giulio Brotti, che proponiamo ai nostri lettori, è stato pubblicato su «L’Eco di Bergamo» nella scorsa primavera.«Questa pubblicazione – spiega l’assessore alla Cul-tura e Tradizioni locali Ferdinando Cotti – è stata pensata come un contributo perché si mantenga viva una sentita tradizione della nostra terra. Le santelle testimoniano della religiosità dei nostri avi, che, pri-ma di recarsi al lavoro, sostavano davanti a queste immagini, invocando una benedizione per la loro giornata».«Già nel 2005 – prosegue Cotti – l’Amministrazione aveva dedicato alle santelle un’edizione del consueto calendario comunale, distribuito in tutte le famiglie. L’interesse è stato tale che abbiamo pensato di pro-cedere, in un secondo tempo, a una “mappatura” il più possibile completa delle immagini di questo tipo presenti nel territorio seriatese». Per ognuna delle santelle, nel volume «In viaggio tra le santelle di Seriate», è compresa una scheda con fo-tografie, caratteristiche del manufatto, note storiche, curiosità, stato di conservazione e modifiche subite nel tempo. Nelle pagine del libro troviamo, ad esempio, le fo-tografie del tempietto commemorativo dei defunti della peste «manzoniana» del 1630, già demolito e riedificato durante i lavori di allargamento della sede stradale, nel secolo scorso: il dipinto della santella, ubicata in via Italia, all’angolo con via Locatelli, raffi-gura le anime del Purgatorio, consolate da un angelo

P U B B L I C A Z I O N I

La santella della frazione di Comonte, uno dei numerosi tempietti di strada catalogati nel volume

realizzato dal Comune di Seriate

Page 24: papa giovanni settembre2011

24

Ringraziamo le persone che hanno sottoscritto abbonamenti al giornale e inviato offerte all’associazione Amici di Papa Giovanni

ALFONSI BIANCHI CARMINAANDREATTA CARLAARESI MARIABAIARDI ADRIANOBASSO TERSILLABELLAGENTE PACE LUIGINABELLANTONI MELINABENIGNI ARMIDABETTI LINA BEGGIOBIANCHI GIUSEPPINABOGIORNO ANNA MARIABOIS ROSABONBGIORNO ANNA MARIABONOMELLI MARGHERITABULLO TERESABUONAIUTO MAFALDACAMERAN VEGLIACARRARA LANDINOCASTIGLIONI ANNACASTORI MARIACATTANEO LUCIACECCHINI NUNZIACESARONI VALERIACHIAMETTI NATALINACOCILOVO VINCENZACOGLIANDRO PIETROCOLOMBO CAROLINACOLOMBO MARIA LUISACOLOMBO TERESACORRADINI RUCATTI GIUSEPPINACORTESI DON LUIGI

CREOLA GIULIANOD’AMBROSIO ANNA MARIAD’ANDREA CONCETTAD’ANDREA VITTORIAD’EMILIO CARLADALL’IGNA ANTONIODAMIANO ANTONIODASSI PIERADE MARTIN MELANIADE MATTEIS FLORADE NADAL MARIA GRAZIADEL IREO MARIADELLE VILLE MARIADELNEGRO PEGORARO MARCELLADELUCCHI LINADI MUCCIO GIUSEPPEDONCHI PIERAFANTONI BRUNAFERRIGATO LINAFERRO ENRICAFORTUNATO FRANCESCO LETTAGHIRIMOLDI MARIUCCIAGIANOLA FEDERICOGRANDI ORNELLAJACOMETTI GIOVANNALAGOMARSINO ANGELOLAI ELISABETTALUZZI DILIAMALETTA SAVINAMANZOLINI TINOMARIANI ANGELAMARIANI CLAUDIO

MOLINAROLI GIUSEPPEMOTTINELLI MARIANSRDELLI VITTORIANEGRETTI PAOLANEGRI DANIELANESPOLI SANTINA TERESAOLIVIERI GABRIELLAPACHER GIULIETTAPACIONI BONINI MARIAPARRELLA GIOVANNIPASSARELLA ROSALBAPECE GIANNIPERANO NATALINAPILOTTI LUCAPIROTTI BEVILACQUA MIRELLAPULEDDA LUCIANOQUADRI CRISTINARIGON POLINARI GIOVANNARINALDI MADDALENAROMONI EMMARONCORONI GIUDITTARUSSO MARIARUSSO UBALDOSANDRINELLI CESARESANTO ANTONINOSCALVINI EGLESIGISMONDI CAROLINASIGNORELLI RITASOZZI MICHELASTORTI MARISAVENTURINI BRUNAVISINTAINER REMOZACCONI CLARA

l’11 ottobre 1962 ebbe inizio il Concilio Vaticano II indetto da un bergamasco, Papa Giovanni XXIII. lo stesso giorno un altro bergamasco, don Berto Nicoli, partiva per la Bolivia per inaugurare una missione che continua ancora oggi dopo mezzo secolo.Il Concilio segnò la primavera delle esperienze missionarie e Bergamo ne fece subito esperienza. dalla Bolivia, alla Costa d’Avorio e fino a Cuba, si è poi allargata la presenza missionaria della Chiesa bergamasca. Grande promotore della prima attenzione alla missionarietà fu don Pietro Ceribelli, prete del Sacro Cuore e direttore dell’ufficio missionario diocesano

dal 1964 fino al 1986. E’ proprio nel ricordo di questo sacerdote dei preti del Sacro Cuore – scomparso l’8 luglio 1986 – che prende avvio l’anno di celebrazioni dei 50 anni di amicizia tra Bergamo e la Bolivia e più in generale di un cammino in cui la Chiesa di Bergamo si è fatta missionaria.l’inizio delle celebrazioni ufficiali è fissato per l’11 ottobre con una messa per i missionari defunti presso i preti del Sacro Cuore dedicata proprio a don Ceribelli. E’ in via di definizione un programma di convegni dedicati ai sacerdoti e ai laici sui temi della missionarietà, ma anche una pubblicazione e nel luglio

2012 il viaggio in Bolivia del vescovo di Bergamo Francesco Beschi con il ricordo del predecessore, monsignor Roberto Amadei, alla cui memoria sarà dedicata la nuova chiesa di Santa Cruz de la Sierra dedicata a Nostra Signora degli Angeli.

Chiesa di Bergamo in festa: da mezzo secolo in Bolivia

Page 25: papa giovanni settembre2011

25

P U B B L I C A Z I O N I

S l pittore e scrittore Antonio Centurelli ha incontrato di recente Papa Benedetto XVI durante l’udienza generale che si è tenuta

in piazza San Pietro. Nella circostanza gli ha donato un suo dipinto e l’ultimo suo libro, pubblicato da Elledici, dal titolo «L’Eucaristia nel pensiero di Joseph Ratzinger Benedetto XVI». Il volume, arricchito dalla presentazione dell’arcivescovo emerito di Siena, Gaetano Bonicelli, e da alcuni commenti di don Lino Lazzari, espone il mistero dell’Eucaristia secondo il pensiero di Papa Ratzinger e a confutazione, con documenti al riguardo, delle tesi sostenute da teologi non cattolici, in prevalenza protestanti e anglicani. Il Pontefice si è più volte complimentato con lo scrittore.Già nel 2006 Antonio Centurelli ebbe la possibilità di offrire al Papa altri suoi tre volumi di poesie sulla tematica uomo-Dio in forma filosofica-teologica dal titolo: «La voce del silenzio», «Oltre il frastuono» e «In cerca dell’Assoluto», editi dalla Casa editrice Velar di Gorle (Bergamo).Il pittore e scrittore Antonio Centurelli nato il 9 settembre del 1936 a Bergamo e qui residente, ha da sempre sviluppato le sue eccellenti facoltà intellettive ed operative attraverso lo studio, la realizzazione di opere di poesia e di arte visiva, rivelandosi attento interprete delle realtà umane nel contesto di un umanesimo cristiano davvero sorprendente e ricco di profonde concettualità. Dio, l’uomo, la natura, sono state le tematiche che Centurelli ha affrontato con quella applicazione che gli ha permesso di dare alle stampe libri di poesia e di arricchire collezioni private e pubbliche con i suoi stupendi dipinti, ottenendo sempre positivi consensi da parte della critica sia in Italia sia all’estero.Da giovane ha conseguito il diploma di ragioniere e di geometra. In seguito ha anche frequentato la Facoltà di Architettura abbandonando però tali studi

nel 1974 per dedicarsi a quelli della filosofia, della teologia e della catechesi. Ha studiato presso L’Istituto Superiore di Scienze Religiose al seminario di Bergamo Alta, collegato alla Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale. La sua attività si é poi estesa anche al campo umanitario a testimonianza del suo amore nel voler soccorrere le necessità di alcune missioni cattoliche, con specifico aiuto dei lebbrosi. Per questo suo impegno il vescovo di Bergamo, mons. Clemente Gaddi, nel 1980 gli ha consegnato il Crocifisso come segno distintivo per quanti si dedicano al bene delle attività missionarie.Sempre in gioventù Centurelli ha frequentato l’Ac-cademia di Belle Arti Carrara di Bergamo riuscendo ad assecondare la sua naturale inclinazione per il disegno e la pittura. Da quelle aule uscì con una personalità d’artista ben qualificata, poi arricchita attraverso soggiorni di studio in Austria, Belgio, Francia, Inghilterra e Olanda. Numerose sue opere sono oggi esposte in importanti collezioni italiane e straniere.

Luna Gualdi

centuRelli incontRa il PaPae Gli dona un Suo volume

il libro ha per titolo «l’eucaristia nel pensiero di Joseph Ratzinger benedetto Xvi»

Antonio Centurelli dona il proprio libro a Papa Benedetto XVI

Page 26: papa giovanni settembre2011

26

dalle mani di Anatoly Krasikov la qualifica di dottore honoris causa dell’Istituto Europeo dell’Accademia russa delle scienze «in riconoscimento del suo apporto personale allo studio dell’eredità spirituale del sommo Pontefice Giovanni XXIII, protagonista della storia del Novecento, promotore del dialogo delle religioni con il mondo contemporaneo, grande operatore di pace». L’Accademia russa delle scienze è l’istituto scientifico più importante della Federazione russa. E’ un’organizzazione che comprende istituti provenienti dall’intero territorio del Paese e che si occupano di ricerca nei campi più diversi.La cerimonia si è aperta davanti a un’aula magna gremi-tissima, con diverse persone in piedi. Erano presenti tutte le autorità cittadine e rappresentanti di diverse confessioni religiose. L’incontro è stato introdotto da Marco Roncalli, discendente del Papa e presidente della Fondazione Giovanni XXIII. Sono seguiti i saluti del rettore, Stefano Paleari, che ha dichiarato la sua gioia per avere potuto ospitare questa cerimonia.

Valentin Fyodorov, vicedirettore dell’Istituto europeo dell’Accademia russa delle Scienze, ha portato il suo saluto. Ha detto che Capovilla «ha sviluppato una intensa attività culturale, editoriale, apprezzata anche dagli storici che lavorano con metodi scientifici. La sua memoria stupisce e la conoscenza dei temi in questione permette di parlare di lui come di una sorta di enciclopedia vivente». Il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, ha portato il suo saluto e letto il messaggio di felici-tazioni del cardinale Gian Battista Re a monsignor Capovilla. Marco Roncalli ha ripreso poi la parola,

A V V E N I M E N T I

T ratto da «L’Eco di Bergamo», proponiamo il servizio di Paolo Aresi sulla consegna della laurea honoris causa dell’Accademia russa

delle scienze a monsignor Francesco Capovilla.Un giorno di fraternità e di pace nel nome di Papa Giovanni. Il giorno in cui gli studiosi russi hanno conferito la laurea honoris causa a un prete cattolico. Qualcosa che mezzo secolo fa, nel pieno della guerra fredda e della dura opposizione fra Occidente e mondo comunista, non si poteva immaginare. Qualcosa che forse prese avvio proprio mezzo secolo fa, quando Papa Giovanni XXIII accolse nella biblioteca privata i coniugi Alexis Adjubei e Rada Khrusciova, figlia di Nikita Khruscev, in quel tempo capo dell’Unione Sovietica. Quel giorno accanto a Papa Giovanni c’era il suo segretario, don Loris Capovilla. Lunedì 27 giugno scorso, alle 18, cinquanta anni dopo, nell’aula magna dell’università di Bergamo in S. Agostino, monsignor Loris Capovilla, arcivescovo di Mesembria, sorridente e commosso ha ricevuto

«caPovilla, GRande teStimonedella StaGione Giovannea»

consegnata all’arcivescovo la laurea honoris causa dell’accademia russa delle scienze

Monsignor Capovilla sorridente durante la consegna della laurea honoris causa dell’Accademia russa

Page 27: papa giovanni settembre2011

27

a v v e n i m e n t i

ha parlato della Fondazione Giovanni XXIII, della sua volontà di portare avanti la memoria e gli studi, la divulgazione del pensiero di Papa Giovanni e ha poi citato una frase del Pontefice, in un appunto del 28 gennaio 1963: «Ora io penso che il più indicato testimonio e fedele espositore di questo Concilio Vaticano II sia proprio lei, caro monsignore: e nei limiti di un mandato che può venire da me – Papa del Concilio – sopravvivente o defunto, ella debba tenersi autorizzata ad accettare come volontà del Signore questo impegno, e a fargli fede».Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, attraverso il segretario Donato Marra, ha inviato un messaggio di congratulazioni a monsignor Capovilla: «Dell’eredità religiosa, umana e sociale della stagione giovannea Vostra Eccellenza è stata sempre fedele e rigorosa custode, alimentando la memoria e la forza di un insegnamento che mantiene ancora oggi una straordinaria attualità». Felicitazioni anche da Mikail Gorbaciov, ex presidente dell’Unione Sovietica: «Grazie a lei storici, politici, uomini di Chiesa, larghe fasce della comunità umana seppero come questo grande esponente religioso fece transitare il cristianesimo occidentale dall’epoca degli anatemi nello spazio del dialogo fra uomini di buona volontà al di sopra delle differenze nelle questioni religiose e nelle concezioni del mondo».Quindi è stata la volta della «Laudatio» pronun-ciata da Anatoly Krasikov che ha sottolineato come l’opera di Capovilla abbia messo in luce e ricostruito momenti decisivi del pontificato, dal conclave del 1958 alla genesi dell’idea del Concilio Vaticano II, alle sue diverse fasi; la preparazione delle encicliche, la ricostruzione di diversi momenti come la crisi dei missili di Cuba.Monsignor Capovilla ha ascoltato in prima fila, poi è salito sul podio per la lezione magistrale che ha definito «Lectura discipularis». Capovilla ha parlato commosso, con forza e lucidità e con l’esperienza dei suoi 95 anni di vita. Ha detto grazie agli studiosi russi: «Vedo in voi, cari signori, i figli e i congiunti di milioni di martiri del secolo ventesimo, meritevoli dunque dell’elogio e della promessa biblica: in voi e per voi saranno benedetti tutti i popoli del mondo».Ha poi citato San Bernardo che scriveva a Papa

Eugenio III: «C’è bisogno di preti che nessuno e niente temano tranne Iddio; in nessuno e in niente pongano fiducia se non in Dio». E le parole di Capovilla hanno fatto vela verso la storia, verso il vescovo di Bergamo Giacomo Radini Tedeschi che al suo giovane segretario Angelo Roncalli disse verso la fine della vita: «Don Angelo, il cuore crocifisso e il sorriso sulle labbra», con riferimento al dolore che gli procurava il pensiero di non essere stato capito da Papa Pio X. E ancora Radini Tedeschi a Roncalli: «Ricordatelo, per fare il prete bisogna pensare in grande, guardare alto e lontano». E questa frase è stata ripetuta da Capovilla.Monsignor Capovilla ha infine rivolto il suo saluto al vescovo Francesco Beschi e il pensiero ai vescovi passati di Bergamo. Poi il discorso è ripreso nel solco di Papa Giovanni, la visita ai carcerati di Regina Coeli, la poesia scritta dall’ergastolano che si convertì, Alfredo Bonazzi. Le parole forti di monsignor Loris hanno continuato a riempire l’aula, parole, ricordi, esorta-zioni. Persone, citazioni. Papa Paolo VI, il cardinal Martini, padre Turoldo ed altri. Ha detto Capovilla: «Intimidito, innanzi a voi sta un vecchio uomo, un vecchio italiano. Dio sa quanto amo la mia Terra. Sta un prete da 71 anni. Sta innanzi a voi non il segre-tario particolare di Papa Giovanni... ma l’anonimo che prega e soffre col suo Dominus et Pater, spezza il pane con lui, ascolta, riflette, tace».

Monsignor Capovilla con Krasikov e Fyodorov

Page 28: papa giovanni settembre2011

28

< Quella di Sotto il Monte è una parrocchia particolare, anzi “sui generis” rispetto alle altre, perché è la parrocchia del Beato Papa

Giovanni. E’ quindi difficile impostare una pasto-rale ordinaria, perché bisogna tener conto della fol-ta presenza di pellegrini durante tutto l’anno».Monsignor Marino Bertocchi traccia un bilancio mentre si appresta a lasciare la parrocchia al compi-mento dei 75 anni. Licenziato in Teologia e in Diritto canonico, è nato a Gandino (in provincia di Bergamo) il 24 marzo 1936. Dopo l’ordinazione sacerdotale (avvenuta nel Comune bergamasco di Urgnano il 14 marzo 1959) è stato studente a Roma, membro del Consiglio presbiterale diocesano, coadiutore parrocchiale di Dalmine, vicario episcopale per gli organismi consul-tivi, membro del Tribunale ecclesiastico di Milano e della Commissione regionale del clero, parroco di Desenzano al Serio e infine di Sotto il Monte. Dal 1980 è giudice dei Tribunali ecclesiastici diocesano e regionale, incarichi che continuerà a svolgere.

«Quella sera del 1958 a Roma»«Giovane studente a Roma – ricorda commosso monsignor Bertocchi – la sera del 28 ottobre 1958 ero in piazza San Pietro quando venne eletto Papa Giovanni. Con me c’erano altri preti della “tribù bergamasca”, come ci chiamavano al Seminario Romano, fra cui il futuro vescovo don Roberto Amadei. Ricordo l’applauso della folla e poi il silenzio totale in attesa del nome dell’eletto. Quando venne annunciato il nome di Roncalli, la nostra sorpresa e gioia furono grandi».Nel 1984 giunge a Sotto il Monte. «Allora la parroc-chia – spiega – contava cinque preti e 2.500 abitanti, mentre oggi si aggirano sui 3.500. La sua fisio-nomia in quasi trent’anni è rimasta sostanzialmente

P E R S O N A G G I

Nel momento del congedo di monsignor Marino Bertocchi dalla comunità di Sotto il Monte per trasferirsi in quella di Brembilla, tutto lo staff del bimestrale «Amici di Papa Giovanni» inten-de rivolgergli un riconoscente saluto per il gran-de impegno che ha contrassegnato il suo operato nel paese dove è nato il Pontefice bergamasco. Un grazie soprattutto per il suo continuo con-tributo dato alla nostra pubblicazione attraverso numerosi servizi riguardanti gli eventi avvenuti a Ghiaie nel maggio del 1944. Un lavoro, quel-lo di monsignor Bertocchi, culminato di recente con la pubblicazione del suo libro «65 anni di devozione mariana a Ghiaie». Ma Bertocchi non sembra intenzionato ad interrompere del tutto la collaborazione con il nostro giornale, per cui ci aspettiamo, prossimamente, altri suoi inter-venti. Nel frattempo proponiamo ai lettori un recente servizio del 4 agosto che lo riguarda, fir-mato da Carmelo Epis, apparso sul quotidiano «L’Eco di Bergamo».

PeR 27 anni è Stato PaRRoconel PaeSe di anGelo Roncalli

monsignor bertocchi lascia la comunità di Sotto il monte per trasferirsi a brembilla

La chiesa parrocchiale con il viale a Sotto il Monte

Page 29: papa giovanni settembre2011

29

p e r s o n a g g i

immutata, tranne lo sviluppo edilizio che considero eccessivo. Sono scomparsi contadini e aziende agricole, tranne quella dei Roncalli, pronipoti del Pontefice. Sta purtroppo scomparendo anche la coltura dei vigneti, che conferivano una bellezza unica al paese».I pellegrini ai luoghi di Papa Giovanni sono sempre numerosi. «E’ un afflusso elevato – prosegue – ma impossibile da quantificare. In Lombardia è secondo e viene dopo il santuario di Caravaggio. La presenza di tanti fedeli “forestieri” è uno stimolo alla fede dei residenti. Il nuovo postulatore della canonizzazione di Papa Giovanni ha invitato a mantenere i contatti con i fedeli che affermano di aver ricevuto grazie dal santo Pontefice».

L’incontro con RatzingerNumerosi i cardinali che monsignor Bertocchi ha incontrato a Sotto il Monte, fra cui Joseph Ratzinger, nell’ottobre del 1986. «Fui subito colpito dalla sua semplicità, cordialità e modestia. Poi lo incontrai nuovamente nel settembre 2000 a Roma per la beatificazione di Papa Giovanni e mi riconobbe subito».Lo scorso anno, monsignor Marino Bertocchi ha pubblicato il volume «65 anni di devozione mariana a Ghiaie». E’ stato accolto con favore, ma anche dalle critiche degli assertori della veridicità delle Apparizioni. Furono affissi addirittura volantini che davano per certo un posto all’inferno per il parroco. «Questo libro – dice monsignor Bertocchi con semplicità e senza toni polemici – è frutto di anni di ricerche e vuole essere un contributo semplice e onesto per far luce sugli eventi, grazie anche alla pubblicazione di testimonianze e documenti già editi e inediti. Con questo libro ho voluto onorare Maria Santissima nel 50° della mia ordinazione e in memoria di tre sacerdoti, di cui due contrari alle Apparizioni e uno favorevole».Monsignor Bertocchi andrà a risiedere a Brembilla, sempre in provincia di Bergamo, con incarichi pastorali. «Il parroco di lassù è stato un mio ex curato – conclude – e il mio successore don Claudio Dolcini, che arriva da Clusone, è imparentato alla lunga con l’arcivescovo Clemente Gaddi».

Il libro su Ghiaie scritto dal parroco

Monsignor Marino Bertocchi

Page 30: papa giovanni settembre2011

30

- I nomI delle persone che InvIeranno le offerte verranno pubblIcatI sul gIornale “amIcI dI papa gIovannI”

Scopo principale di questo organismo è quello di promuovere, di mantenere ed amplificare il messaggio di Papa Giovanni XXIII che racchiude una forte attualità così come rappresenta per l’intera umanità un progetto di costrut-tore all’insegna dell’amore e della pace. I soci fondatori del Comitato presie-

duto da Mons. Gianni Carzaniga in qualità di rappresentante delegato del vescovo di Bergamo, sono: Monsignor Marino Bertocchi, già parroco di Sotto il Monte, padre Antonino Tagliabue curatore della pinacoteca Giovanna di Baccanello, suor Gervasia Asioli assistente volontaria nelle carceri, padre Vittorino Joannes già al servizio del personale di Angelo Roncalli Nunzio Apostolico a Parigi. A sostegno delle iniziative dell’Associazione, informiamo i nostri lettori, devoti di papa Giovanni XXIII, della possibilità di celebrare Sante Messe per sè e per i propri cari:

ASSOCIAZIONE AMICI DI PAPA GIOVANNI XXIIILe offerte vanno indirizzate sul C.C.P. 97111322 Amici di Papa Giovanni

Via Madonna della Neve, 26 - 24121 Bergamo specificando la destinazione

Sede: Sotto il Monte Giovanni XXIII - Via Brusicco, 9Uffici: Bergamo Via Madonna della Neve, 24 - tel. 0353591011 - fax 035271021

www.amicidipapagiovanni.it e.mail: [email protected]

OFFERTE PER SANTE MESSE

Per la celebrazione di una Santa Messa per i tuoi cari, vivi o defunti, inviare la richiesta e i dati all’Associa-zione Amici di Papa Giovanni.L’offerta è subordinata alla possibilità del richiedente.

ACCENDI UN CERO

L’Associazione si incarica di accendere un cero nel-la chiesa parrocchiale di Sotto il Monte, paese natale di papa Giovanni XXIII su richiesta dei lettori.Per questo servizio si richiede una simbolica offerta libera che verrà utilizzata interamente per le azioni benefiche sostenute dall’Associazione.

IL SUFFRAGIO PERPETUO

Il “perpetuo suffragio” è un’opera che si propone di dare un aiuto spirituale ai defunti, di stabilire un lega-me di preghiera fra l’Associazione Amici di Papa Gio-vanni XXIII e i fedeli del papa della Bontà e di dare anche un aiuto materiale per promuovere le iniziative dell’Associazione.Il “perpetuo suffragio” consiste in cento Sante messe, che l’Associazione è tenuta a far celebrare per i suoi sostenitori.Si iscrivono i defunti o anche i viventi, a proprio van-taggio in vita e in morte. L’iscrizione può essere per un anno o in “perpetuo”.

• Iscrizioni perpetue € 200• Iscrizioni per un anno € 80

Per gli iscritti al suffragio annuale o perpetuo una San-ta messa viene celebrata ogni settimana e a tutti verrà inviata pergamena di attestazione

Page 31: papa giovanni settembre2011

Sotto la protezione di Papa Giovanni

Inviate la fotografia dei vostri bambini ad: via Madonna della Neve, 24 - 24121 Bergamo

filippo, tommaso,

edoardo

La Bisnonna Lidiachiede al Papa Buono la benedizione

e la protezione per tutta la vitadei pro-nipoti tanto amatiFilippo, Tommaso, Edoardo

simona

La nonna Dilia affida al Beato papa Giovanni

la piccola Simona“

Page 32: papa giovanni settembre2011