PAESAGGI SONORI - Scuola San Casciano ·  · 2016-01-20un paesaggio sonoro evocativo di un...

4
Scuola dell’infanzia ASCOLTO/ PARLATO/NARRAZIONE PAESAGGI SONORI Obiettivi di apprendimento Traguardi Contenuti e attività Tempi 3-4-5 anni: Acquisire l’uso della lingua italiana secondo i propri intenti, arricchendo e precisando il proprio lessico Ascoltare e comprendere narrazioni e letture di storie; inventare storie /raccontare esperienze Dialogare, discutere, spiegare, fare domande 3 anni Ascolta brevi e semplici racconti fino al termine. E’ capace di comprendere gli elementi costitutivi di una storia (dove, chi, che cosa accade) Emette correttamente i suoni della lingua Struttura semplici frasi di senso compiuto (soggetto, predicato, complemento) 3 anni Le bolle →vedi allegato Minimo 20 ore 4 anni E’ in grado di formulare e manifestare pensieri e sentimenti, esprimendosi con frasi di senso compiuto Sa ascoltare un breve racconto. Racconta un episodio e i propri disegni. Individua la sequenza finale in una breve storia. E’ capace di individuare gli elementi costitutivi di una narrazione: chi, cosa, dove, quando 4 anni Il paesaggio sonoro→vedi allegato Minimo 20 ore

Transcript of PAESAGGI SONORI - Scuola San Casciano ·  · 2016-01-20un paesaggio sonoro evocativo di un...

Page 1: PAESAGGI SONORI - Scuola San Casciano ·  · 2016-01-20un paesaggio sonoro evocativo di un ambiente (mare, bosco, città…) organizzati in una sequenza registrata atta a suggerire

Scuola dell’infanzia

ASCOLTO/ PARLATO/NARRAZIONE

PAESAGGI SONORI

Obiettivi di

apprendimento

Traguardi Contenuti e attività

Tempi

3-4-5 anni:

Acquisire l’uso della

lingua italiana

secondo i propri

intenti, arricchendo e

precisando il proprio

lessico

Ascoltare e

comprendere

narrazioni e letture di

storie; inventare

storie /raccontare

esperienze

Dialogare, discutere,

spiegare, fare

domande

3 anni

Ascolta brevi e semplici

racconti fino al termine.

E’ capace di

comprendere gli

elementi costitutivi di

una storia (dove, chi, che

cosa accade)

Emette correttamente i

suoni della lingua

Struttura semplici frasi di

senso compiuto

(soggetto, predicato,

complemento)

3 anni

Le bolle →vedi

allegato

Minimo 20 ore

4 anni

E’ in grado di formulare e

manifestare pensieri e

sentimenti, esprimendosi

con frasi di senso

compiuto

Sa ascoltare un breve

racconto.

Racconta un episodio e i

propri disegni.

Individua la sequenza

finale in una breve storia.

E’ capace di individuare

gli elementi costitutivi di

una narrazione: chi, cosa,

dove, quando

4 anni

Il paesaggio

sonoro→vedi allegato

Minimo 20 ore

Page 2: PAESAGGI SONORI - Scuola San Casciano ·  · 2016-01-20un paesaggio sonoro evocativo di un ambiente (mare, bosco, città…) organizzati in una sequenza registrata atta a suggerire

5 anni

Si esprime usando una

pronuncia corretta e

formulando frasi semplici

in maniera appropriata

E’ in grado di formulare,

manifestare ed affermare

le proprie opinioni, idee,

pensieri e sentimenti

Ascolta, comprende e

ripete un racconto,

individuandone i passaggi

fondamentali (inizio,

evento, fine)

E’ capace di

comprendere/individuare

gli elementi costitutivi di

una narrazione: chi, cosa,

dove, quando, perché

Costruisce un racconto

secondo una logica

sequenziale

Interviene attivamente

ed in maniera pertinente

nelle conversazioni di

gruppo, rispettando turni

e tempi opportuni

5 anni

Il paesaggio

sonoro→vedi allegato

Minimo 20 ore

Bambini di 5 anni

il percorso si articola in due momenti:

1° parte

1. Ascolto ripetuto (ogni volta un brano diverso, secondo la successione) di rumori e suoni di

un paesaggio sonoro evocativo di un ambiente (mare, bosco, città…) organizzati in una

sequenza registrata atta a suggerire la trama di una storia (inizio, evento, fine).

Page 3: PAESAGGI SONORI - Scuola San Casciano ·  · 2016-01-20un paesaggio sonoro evocativo di un ambiente (mare, bosco, città…) organizzati in una sequenza registrata atta a suggerire

La proposta sonora si caratterizza per la presenza degli elementi della comunicazione che,

tramite l’esplicitazione delle domande chi, cosa, dove, quando, perché, sviluppano

l’articolazione della narrazione.

2. Distinzione/individuazione dei rumori ascoltati (ipotesi formulata da ogni bambino)

3. Discussione e negoziazione dei significati

4. Annotazione, da parte dell’insegnante, dei pensieri e delle microstorie suggerite dai

bambini come oggetto utile alla restituzione/costruzione di un racconto collettivo

5. Riconoscimento e memorizzazione della successione dei suoni e rumori ascoltati,

evidenziando le tre fasi salienti del racconto sonoro (inizio, evento, fine)

6. Avviamento alla pratica di modalità comunicative e narrative che ripercorrano in maniera

ordinata le tre fasi evidenziate (restituzione delle microstorie e/o racconti dei bambini)

2° parte

7. Ampliamento dell’esperienza sonora con nuovi indizi (musiche, canzoni, filastrocche, storie,

fiabe…)

8. Costruzione di muove storie secondo l’iter individuato

Bambini di 4 anni

il percorso si articola in due momenti:

1° parte

1. Ascolto ripetuto (ogni volta un brano diverso, secondo la successione) di rumori e suoni di

un paesaggio sonoro evocativo di un ambiente (mare, bosco, città…) organizzati in una

sequenza registrata atta a suggerire la trama di una storia (inizio, evento, fine).

La proposta sonora si caratterizza per la presenza degli elementi della comunicazione che,

tramite l’esplicitazione delle domande chi, cosa, dove, quando, sviluppano l’articolazione

della narrazione.

2. Distinzione/individuazione dei rumori ascoltati (ipotesi formulata da ogni bambino)

3. Discussione e negoziazione dei significati

4. Annotazione, da parte dell’insegnante, dei pensieri e delle microstorie suggerite dai

bambini come oggetto utile alla restituzione/costruzione di un racconto individuale

5. Riconoscimento e memorizzazione della successione dei suoni e rumori ascoltati,

evidenziando le tre fasi salienti del racconto sonoro (inizio, evento, fine)

2° parte

9. Ampliamento dell’esperienza sonora con nuovi indizi (musiche, canzoni, filastrocche, storie,

fiabe…)

10. Costruzione di muove storie secondo l’iter individuato

Page 4: PAESAGGI SONORI - Scuola San Casciano ·  · 2016-01-20un paesaggio sonoro evocativo di un ambiente (mare, bosco, città…) organizzati in una sequenza registrata atta a suggerire

Bambini di 3 anni

il percorso prevede due momenti:

1° parte

1. Partendo dal vissuto del bambino come oggetto evocativo (es. mare) proporre attività che

sviluppino la corretta emissione della voce, quali:

a. Emissione del soffio per produrre bolle

b. Idem con uso di medium quali cannucce, pennarelli vuoti, ecc.

c. Azione del soffiare su vari elementi per sperimentarne gli effetti (acqua, terra, aria,

materiali diversi)

2. Ascolto del suono prodotto dal soffio, che diventa evocativo di qualcosa

3. Riflessione, al termine di ogni attività, sull’attività stessa, invitando i bambini a descrivere/

raccontare

4. Annotazione da parte dell’insegnante delle osservazioni dei bambini

5. Attivazione dell’immaginario, a partire dall’esperienza stessa, facendo emergere a poco

poco, gli elementi costitutivi di una storia (dove, chi, che cosa accade)

2° parte

6. Introduzione di nuovi stimoli evocativi (canzoni, filastrocche, storie…) come ampliamento

dell’esperienza precedente e sviluppo di nuovi percorsi secondo l’iter individuato