P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20...

23
LA FIABA DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA FIABA. STORIA DELLA FIABA: ANTICO EGITTO, ANTICA GRECIA, ROMA ANTICA, MEDIOEVO, ‘500, ‘600 E ‘700 (PERRAULT), I FRATELLI GRIMM. LE RACCOLTE DI FIABE DOPO I GRIMM: LE FIABE RUSSE, ITALO CALVINO E LE FIABE D’AUTORE.

Transcript of P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20...

Page 1: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LA FIABA

DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA FIABA.

STORIA DELLA FIABA: ANTICO EGITTO, ANTICA GRECIA, ROMA ANTICA, MEDIOEVO, ‘500, ‘600 E ‘700 (PERRAULT), I FRATELLI GRIMM.

LE RACCOLTE DI FIABE DOPO I GRIMM: LE FIABE RUSSE, ITALO CALVINO E LE FIABE D’AUTORE.

Page 2: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA FIABA

COSA È LA FIABA e QUALI

ELEMENTI LA CARATTERIZZANO.

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 2

Page 3: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LA FIABA: DEFINIZIONE

La fiaba è un testo narrativo di origine popolare eorale, caratterizzata da racconti medio-brevi ecentrati su avvenimenti e personaggi fantastici emagici (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti instorie con, a volte, un sottinteso intento formativo odi crescita morale.

Le fiabe, infatti, erano uno dei mezzi più usati pertrasmettere, di generazione in generazione,insegnamenti morali e comportamentali, mettendoin guardia i giovani riguardo a pericoli esterni einterni (vizi), a favore invece di correttezza e virtù.

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3

Page 4: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LA FIABA: CARATTERISTICHE

Vladimir Propp, linguista e antropologo russo, ha studiato le fiabe (trattandolenell’opera Morfologia della fiaba) e ha scoperto che esse presentano una struttura edegli elementi di contenuto comuni: protagonista/antagonista, allontanamento,prove, aiutanti magici, distruzione del mostro, lieto fine, ecc. Tali elementi sonoriconducibili ai riti di iniziazione che i giovani nelle società primitive dovevanocompiere per raggiungere la condizione di adulto.

Fra gli elementi tipici della fiaba, da ricordare i seguenti sei:

1) INDETERMINATEZZA: personaggi, epoca e luoghi sono quasi sempre indefiniti (eremoti), quasi mai nominati (fanno eccezione quelle fiabe in cui si parla di luoghireali come Inghilterra, Portogallo o altri, ma in realtà il nome non ha alcuna pretesaindicativa ed indica lontananza quasi inconcepibile), e non sono descritti (si dice«C’era una volta...», «In un paese lontano...», ma non si dice né dove né quando);

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4

Page 5: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LA FIABA: CARATTERISTICHE

2) INVEROSIMIGLIANZA: i fatti che si presentano nel racconto sono spesso fattiimpossibili e i personaggi inverosimili o inesistenti nella realtà quotidiana (molti fattinarrati possono accadere solo per magia e molti personaggi esistono solo nellafantasia popolare o mitica, e non di rado sono personificazioni di concetti astratti: ilbisogno, il male, il dolore, il potere, ecc.);

3) MANICHEISMO MORALE: si rappresenta sempre un mondo nettamente distinto indue (i personaggi sono o buoni o cattivi, o furbi o stupidi e non esistono vie di mezzo,la ragione sta sempre da una sola parte);

4) REITERAZIONE e ripetizione: i motivi sono sempre ricorrenti (gli elementi e gliepisodi sono spesso presenti anche in altre fiabe). Esiste anche una ricorrenzanarrativa di frasi o formule magiche;

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 5

Page 6: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LA FIABA: CARATTERISTICHE

5) APOTEOSI FINALE: c’è quasi sempre un lieto fine (i buoni, i coraggiosi e i saggivengono premiati, le ragazze povere diventano principesse, i giovani umili macoraggiosi salgono sul trono, la virtù premiata, la bontà vince, ecc.). Nelle fiabe dimagia, per usare un termine proppiano, l’apoteosi è immancabile, o quasi; è solonelle fiabe letterarie che il finale può essere tragico (per esempio La sirenetta diAndersen);

6) SCOPO DIDATTICO: spesso c’è sempre una morale, anche se non espressachiaramente come nella favola, che insegna a rispettare gli anziani e la famiglia, adonorare le istituzioni, ad essere generosi con i poveri e gli umili, e coraggiosi con iprepotenti (fino a sfidare le autorità) per migliorare il proprio destino.

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 6

Page 7: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

STORIA DELLA FIABA ANTICO EGITTO, GRECIA E

ROMA ANTICA, e MEDIOEVO.

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 7

Page 8: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LA FIABA: L’ANTICO EGITTO

La storia dei due fratelli è considerata la più antica fiaba,tra tutte quelle note: si tratta di un componimento egiziodel XIII secolo a.C.

Un’altra fiaba egiziana interessante è Il principepredestinato (XII sec. a.C.): un re ha finalmente un figliomaschio, ma le sette Hathor (divinità del destino) nepredicono la morte violenta a causa del morso di unserpente, di un coccodrillo o di un cane; il bambino vienefatto cresce in isolamento per evitare l’avverarsi dellaprofezia, ma nonostante ciò il giovane entrerà in contattocon gli animali che dovranno provocare la sua morte.Questo racconto ci ricorda da vicino la fiaba de La bellaaddormentata nel bosco.

(Vd. file FIABE EGIZIE).

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 8

Page 9: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LA FIABA: L’ANTICA GRECIA

Le fiabe tramandateci da scrittori greci (Erodoto, Pausania e Strabone) non sonooriginali, ma riprendono fiabe egizie, a volte rimaneggiate. Fra queste interessante èLa storia della cortigiana Rodopi, breve fiaba scritta da Strabone:

«Raccontano che mentre Rodopi stava facendo il bagno, un’aquila afferrò uno deisuoi sandali e lo trasportò a Menfi, dove il re stava amministrando la giustiziaall’aperto. Quando l’aquila fu sopra la testa del re lasciò cadere il sandalo sulle sueginocchia. Il re, spinto sia dalla bellezza del sandalo sia dalla stranezza dell’evento,inviò uomini per tutto il paese alla ricerca della donna che lo aveva indossato.Trovata nella città di Naucrati, fu portata a Menfi e divenne moglie del re».

Il racconto ci riporta subito alla mente Cenerentola.

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 9

Page 10: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LA FIABA: ROMA ANTICA

Gli scrittori romani non si dedicarono alla scrittura difiabe, con un’unica, vistosa eccezione: Apuleio, all’internodell’opera Metamorfosi (o Asino d’oro) inserisce ilracconto di Amore e Psiche, che può essere consideratauna vera e propria fiaba. Il protagonista dellaMetamorfosi, Lucio, dopo essersi trasformato per errorein asino, viene «rubato» dai briganti; nel covo di questi,l’asino vede una giovane ragazza rapita, che piangedisperatamente; la vecchia che deve custodire lagiovane, per distrarla, le racconta la storia di Amore ePsiche, che è una fiaba che ha delle caratteristiche similia La bella e la bestia.

(Vd. file AMORE E PSICHE).

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 10

Page 11: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LA FIABA: IL MEDIOEVO

Durante il Medioevo, accanto alla ricca letteratura degli exempla, vengono messe periscritto fiabe che venivano raccontate oralmente. Alcune hanno legami sotterranei conle fiabe dell’antichità: per esempio la fiaba Partenopeau de Blois richiama la fiabadi Amore e Psiche, anche se nel XII secolo il testo di Apuleio non era stato ancora«riscoperto».

Altro esempio interessante è La bambina e i lupi, scritta da Egberto di Liegi nell’XIsecolo, che ha in se alcuni elementi che ritroveremo poi in Cappuccetto rosso.

Terzo esempio medievale è la Vita San Giorgio, in cui per la prima volta si ha ilcombattimento di un guerriero contro un drago. La Vita di San Giorgio è inserita nellaLegenda aurea di Iacopo da Varazze (XIII secolo).

(Vd. file FIABE MEDIEVALI).

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 11

Page 12: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LE PRIME RACCOLTE DI FIABESTRAPAROLA (‘500), BASILE e

PERRAULT (‘600), LE FIABE NEL

‘700.

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 12

Page 13: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

GIOVAN FRANCESCOSTRAPAROLA (‘500)

In Italia, durante il Cinquecento, viene scritta la primaraccolta di fiabe: si tratta de Le piacevoli notti di GiovanFrancesco Straparola, di cui non sappiamo nulla, se non cheproveniva da Caravaggio.

La struttura de Le piacevoli notti si rifà al Decameron diBoccaccio: i racconti sono racchiusi da uno più ampio che fada cornice; Lucrezia, figlia di Ottaviano Maria Sforza,riunisce una compagnia di dieci ragazze nel suo palazzosull’isola di Murano; queste ricevano regolarmente unacompagni di uomini. Fra feste e balli vengono raccontate,ogni sera, cinque storie, per dodici giorni, e l’ultima sera (latredicesima) vengono raccontate tredici storie, per un totalecomplessivo di settantatré.

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 13

Page 14: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

GIAMBATTISTA BASILE (‘600)

Tra il 1634 e il 1636 vengono pubblicati a Napoli icinque volumi del Cunto de li cunti (Il racconto deiracconti) di Giambattista Basile, chiamato anchePentamerone, poiché il modello è ancora una volta ilDecameron di Boccaccio: dieci donne narranoognuna un racconto per cinque giorni, per un totaledi cinquanta racconti, di cui uno fa da cornice aglialtri 49.

L’opera è stata scritta in napoletano e da alcunifiabe di questa raccolta è stato tratto il film Ilracconto dei racconti - Tale of Tales, del 2015,diretto da Matteo Garrone e vincitore di setteDavid di Donatello.

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 14

Page 15: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

CHARLES PERRAULT (‘600) E LE FIABE NEL ‘700

Charles Perrault, nel 1697, pubblica le Histoires oucontes du temps passé avec moralités: si tratta di undiciracconti in totale, seguiti da una morale, nove dei qualihanno origine nella tradizione orale (I desideri ridicoli,Pelle d’asino, La bella addormentata nel bosco,Cappuccetto rosso, Barbablù, Il gatto con gli stivali, Lefate, Cenerentola e Pollicino).

Nel ‘700 non ci sono grandi innovazioni, ma è daricordare la raccolta Magasin des Enfantes, scritto epubblicato nel 1757 da Mme Lepince de Beaumont: sitratta della prima raccolta di fiabe esplicitamentedestinata ai bambini, che contiene, fra le altre, La Bellae la Bestia.

(Vd. file FIABE DI PERRAULT e LA BELLA E LA BESTIA).

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 15

Page 16: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

I FRATELLI GRIMM LA FIABA OGGETTO DI STUDIO.

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 16

Page 17: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

KINDER- UND HAUSMÄRCHEN

Tra il 1812 e il 1815 i fratelli Jacob e Wilhelm Grimm pubblicano la raccoltaKinder- und Hausmärchen: si tratta di una svolta decisiva nella storia delle fiabe,perché queste diventano, per la prima volta, oggetto di studio scientifico.

I due fratelli erano filologi germanici che, in pieno Romanticismo, svolgevano leloro ricerche nell’ambito della lingua e della cultura germanica. Si interessarono alletradizioni germaniche in maniera completa: le leggende (Deutsche Sagen), i miti(Deutsche Mythologie), la lingua (Deutsches Wörterbuch) e, naturalmente, le fiabe.

Essi credono che le fiabe non siano altro che antichi miti indoeuropei: c’è una nettadistinzione fra male e bene, animali, piante e oggetti parlano, gli elementi cristiani(Dio, i santi, il diavolo, ecc.) hanno caratteristiche simili agli dèi pagani, ecc.

(Vd. file FIABE DEI FRATELLI GRIMM).

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 17

Page 18: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

RACCOLTE DI FIABE DOPO I GRIMM

Sulla scia dei Grimm, in tuttaEuropa nasce un lavoro diraccolta delle fiabe.

Per quanto riguarda l’Italia,l’opera dei Grimm viene subitoconosciuta ed apprezzata, manessuno, nell’Ottocento, riesce afare una raccolta organica.Fioriscono ovunque raccolte difiabe locali o regionali.

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 18

Page 19: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LE RACCOLTE IN RUSSIA E IN ITALIA

AFANASJEV E CALVINO.

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 19

Page 20: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

FIABE POPOLARI RUSSE

Le Fiabe popolari russe è una raccolta pubblicata in 8volumi nell’Ottocento dallo scrittore russo AleksandrNikolaevia Afanasjev; egli, per primo, cercò di ordinarele fiabe, suddividendole in varie categorie: di magia, dianimali, aneddoti, ecc. Essendo ambientate in Russia,principi e principesse sono figli di zar, la campagna èl’immensa pianura russa, ecc.

Anche il grande scrittore e padre della lingua russamoderna Aleksandr Puškin ha scritto raccolte di fiabe inversi, fra cui Masha e Orso, dalla quale è stato trattol’omonimo cartone, famosissimo fra i più piccini.

(Vd. file FIABE RUSSE).

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 20

Page 21: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

ITALO CALVINO

In Italia, nel 1956, Italo Calvino pubblica la granderaccolta delle Fiabe italiane: si tratta di 200 fiaberaccolte dallo scrittore italiano fra quelle giàpubblicate durante l’Ottocento e il Novecento.

Dal momento che fino a quel momento non c’eranostate raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione diprovenienza.

L’interesse per la fiaba spinse Calvino a scrivere, nel1988, il saggio Sulla fiaba, che indaga le origini, lefunzioni e la struttura delle fiabe.

(Vd. file BELLINDA E IL MOSTRO).

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 21

Page 22: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LE FIABE D’AUTORE

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 22

Page 23: P2, u1. la fiaba - WordPress.com...state raccolte unitarie, Calvino raggruppa queste 200 fiabe in 20 gruppi, a seconda della Regione di provenienza. L’interesseper la fiaba spinse

LE FIABE INVENTATE DAGLI AUTORI

Fra gli inventori di fiabe più celebri ci sono il daneseHans Christian Andersen (per esempio, La sirenetta),l’italiano Carlo Collodi (Le avventure di Pinocchio), ibritannici James Matthew Barrie (Peter Pan), CharlesLutwidge Dogson (con l’opera Alice nel Paese delleMeraviglie) e Kenneth Grahame (con i racconti Ildrago riluttante e Il vento tra i salici), lo statunitenseFrank Lyman Baum (autore de Il Meraviglioso magodi Oz), e le storie per ragazzi di Gianni Rodari e diEmilio Salgari.

(vd. file FIABE DI ANDERSEN).

ELENA SORRENTI - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 23