P R O G R A MMA S V O L T O · 2018-07-09 · Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (5) Smettila di...

31
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: III C MATERIA : Scienze Motorie e sportive a.s. 2017 / 2018 DOCENTE: Romina Milani Potenziamento fisiologico: Resistenza: preparazione e test sulla resistenza aerobica Coordinazione oculo-manuale: tennis Mobilità articolare: flessibilità del busto Forza: presa di coscienza e tonificazione muscoli addominali, dorsali, flessioni sulle braccia, lancio del peso Conoscenza e pratica delle attività sportive: Atletica leggera: corsa aerobica Pallavolo: battuta dall’alto, situazioni di gioco Calcio: guida della palla, situazioni di gioco Attività sportiva in ambiente naturale: jogging nel parco Atletica leggera: lancio del peso Ginnastica artistica: corpo libero e trave Attività di rilassamento e di gestione dell’ansia: Pilates, stretching e yoga Contenuti teorici della materia: Conoscenza globale dei regolamenti dei giochi di squadra: pallavolo, calcio Conoscenza dei principi fisiologici di allenamento della resistenza La colonna vertebrale, paramorfismi e dismorfismi, prevenzione del mal di schiena Legnano, 31 maggio 2018 Firma studenti Firma del docente

Transcript of P R O G R A MMA S V O L T O · 2018-07-09 · Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (5) Smettila di...

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: III C MATERIA : Scienze Motorie e sportive

a.s. 2017 / 2018

DOCENTE: Romina Milani

Potenziamento fisiologico: ● Resistenza: preparazione e test sulla resistenza aerobica ● Coordinazione oculo-manuale: tennis ● Mobilità articolare: flessibilità del busto ● Forza: presa di coscienza e tonificazione muscoli addominali, dorsali, flessioni sulle braccia,

lancio del peso Conoscenza e pratica delle attività sportive:

● Atletica leggera: corsa aerobica ● Pallavolo: battuta dall’alto, situazioni di gioco ● Calcio: guida della palla, situazioni di gioco ● Attività sportiva in ambiente naturale: jogging nel parco ● Atletica leggera: lancio del peso ● Ginnastica artistica: corpo libero e trave ● Attività di rilassamento e di gestione dell’ansia: Pilates, stretching e yoga

Contenuti teorici della materia:

● Conoscenza globale dei regolamenti dei giochi di squadra: pallavolo, calcio ● Conoscenza dei principi fisiologici di allenamento della resistenza ● La colonna vertebrale, paramorfismi e dismorfismi, prevenzione del mal di schiena

Legnano, 31 maggio 2018

Firma studenti Firma del docente

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 3^ C scientifico

MATERIA : ITALIANO

a.s. 2017/2018 DOCENTE: SABRINA TORNO

Programma svolto nella classe:

LETTERATURA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ COMUNALE Quadro storico. Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’Alto Medioevo, nell’età cortese e nell’età comunale (ripasso) Le forme della letteratura cortese: le chansons de geste, il romanzo cortese-cavalleresco e la lirica provenzale (ripasso) La poesia religiosa: San Francesco d’Assisi e Iacopone da Todi (ripasso) La scuola siciliana: Iacopo da Lentini (ripasso) Il Dolce Stil Novo GUIDO GUINIZZELLI

Al cor gentil rempaira sempre amore

Io voglio del ver la mia donna laudare GUIDO CAVALCANTI

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

Noi sian le triste penne isbigottite

La poesia comico-parodica-realistica CECCO ANGIOLIERI

S’i fosse fuoco, arderei ’l mondo

Tre cose solamente m’enno in grado

Becchin’amor DANTE ALIGHIERI. La vita. La Vita nuova e le Rime giovanili. Le Rime posteriori alla Vita nuova. Il Convivio. Il De vulgari eloquentia. La Monarchia e le Epistole. La Commedia (la genesi politico-religiosa del poema; gli antecedenti culturali; i fondamenti filosofici; l’allegoria; il titolo; il plurilinguismo; la tecnica narrativa; lo spazio e il tempo; la struttura simmetrica)

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 3

Testi: Dalla Vita Nuova:

Il libro della memoria (I)

La prima apparizione di Beatrice (II)

Il saluto (X, XI)

Tanto gentile e tanto onesta pare (XXVI)

Oltre la spera che più larga gira (XLI)

La “mirabile visione” (XLII) Dalle Rime:

Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io

Così nel mio parlar voglio esser aspro Dall’Epistola a Cangrande:

L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia Dal De Vulgari eloquentia:

Caratteri del volgare illustre (I, XVI-XVIII) Dal De Monarchia:

L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana (III, XV, 7-18)-18) FRANCESCO PETRARCA. La vita. Petrarca come nuova figura di intellettuale. Il Secretum. Le opere “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico. Le raccolte epistolari. Il Canzoniere Testi: Dalle Epistole:

L’ascesa al monte Ventoso Dal Secretum:

Una malatttia interiore: l’“accidia” (II) Dal Canzoniere:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Movesi il vecchierel canuto e bianco

Solo et pensoso i più deserti campi

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Chiare, fresche et dolci acque

La vita fugge e non s’arresta un’ora

Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno (strofe 1,2,3,7 e 8) GIOVANNI BOCCACCIO. La vita. Il Decameron. Dopo il Decameron: l’attività erudita e umanistica, il culto dantesco Testi: Dal Decameron:

Il proemio (passi)

Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

Nastagio degli Onesti

Federigo degli Alberighi

Chichibio e la gru

Guido Cavalcanti

Calandrino e l’elitropia

La badessa e le brache L’ETÀ UMANISTICA Lo scenario: storia, società, cultura, idee. Testi:

G. PICO DELLA MIRANDOLA, da Oratio de hominis dignitate, La dignità dell’uomo

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 3

LORENZO DE’ MEDICI, dai Canti carnascialeschi, Trionfo di Bacco e Arianna

ANGELO POLIZIANO, dalle Canzoni a ballo, I’mi trovai, fanciulle, un bel mattino

Il poema epico-cavalleresco

L. PULCI, dal Morgante, L’autoritratto di Margutte

M.M. BOIARDO dall’Orlando innamorato, Proemio del poema e apparizione di Angelica DIVINA COMMEDIA. Il genere, la struttura e il significato dell’opera. Inferno. Lettura,

parafrasi, analisi e commento dei canti I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXVII, XXXIII, XXXIV. Sintesi di tutti gli altri canti.

LABORATORIO DI SCRITTURA. Approfondimento dell’analisi del testo narrativo e poetico e

pratica del testo argomentativo. Esercitazioni. NARRATIVA. Completamento e potenziamento dell’analisi narratologica. Ripresa della lettura

estiva Quel che ora sappiamo, C. Dunne. Lettura integrale, analisi narratologica e discussione dei seguenti testi:

Ciò che inferno non è, A. D’Avenia

L’ultimo arrivato, M. Balzano

La notte, E. Wiesel

Danny l’eletto, C. Potok

PROGETTO COMPETENZE L’emigrazione italiana dalla seconda metà del XIX secolo a oggi. Lavoro a gruppi: ricerca; approfondimento, elaborazione delle informazioni, produzione di una dispensa; presentazione alla classe con il supporto di software informatici.

TESTI IN ADOZIONE: G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, volumi 1 e 2 Paravia. DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno. Un’edizione a scelta con apparato critico.

Legnano, lì 25 maggio 2018

Firma del docente

Firma degli studenti rappresentanti

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 03/06/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 3^ C scientifico

MATERIA : LATINO

a.s. 2017/2018 DOCENTE: SABRINA TORNO

Programma svolto nella classe:

Sintassi Correzione dei compiti estivi Ripasso dei principali costrutti morfo-sintattici studiati al biennio Ripresa dei verbi anomali e dei composti di sum Pronomi e aggettivi indefiniti Gerundio, gerundivo e supino Perifrastica passiva La sintassi dei casi Nominativo: costruzione di videor. Doppio nominativo con i verba sentiendi, declarandi, iubendi, vetandi Accusativo: verbi assolutamente e relativamente impersonali; verbi transitivi latini-intransitivi italiani;doppio accusativo; la costruzione dei verba rogandi, di doceo e celo. Dativo: verbi che reggono il dativo. Doppio dativo. Complementi in dativo (vantaggio-svantaggio, fine, d'agente); dativo di possesso.

Genitivo: costruzione di interest e refert. Genitivo di pertinenza, di stima e colpa; costruzione dei verbi di memoria.

Ablativo: costruzioni di opus est. Verbi con ablativo. Dignus e indignus. Esercizi applicativi.

Letteratura LE ORIGINI: DALLA FONDAZIONE DI ROMA ALLO SCONTRO CON CARTAGINE Coordinate storico-politiche, sociali e culturali. Le prime testimonianze linguistiche. Le testimonianze poetiche preletterarie: i carmina. La prosa preletteraria: Commentarii e fasti; il diritto e le leggi; l’oratoria. Forme di teatro italico. L’ETÀ ARCAICA: DALLE GUERRE PUNICHE ALLA DITTATURA DI SILLA Coordinate storico-politiche, sociali e culturali. Pubblico, generi letterari e scrittori. La lingua.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 03/06/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 3

LIVIO ANDRONICO. Vita e opere. L’Odusia. La traduzione artistica tra fedeltà al modello e adeguamento alla mentalità romana. GNEO NEVIO. Vita e opere; l'impegno politico tra produzione teatrale ed epica. Il Bellum Poenicum; il rapporto tra storia e mito. QUINTO ENNIO. Vita e opere; il poeta dai tria cordia. Gli Annales e la creazione di un nuovo epos. Il teatro in Grecia e a Roma. PLAUTO. Vita. Il canone varroniano. Caratteri del teatro plautino: struttura, intrecci, classificazione, personaggi; metateatro, teatro carnevalesco; rapporto con i modelli greci: la contaminatio. La lingua e lo stile. Letture in traduzione secondo i seguenti percorsi antologici: “L'autore e il suo pubblico”:

Che questo spettacolo porti bene a me e a voi (Asinaria, vv. 1-15)

Vi userò la cortesia di esporvi il soggetto di questa commedia (Miles gloriosus, vv. 79-98)

Prima di tutto prestate attenzione (Trinummus, vv. 1-22)

Una commedia con un misto di tragedia (Amphitruo, vv. 38-63)

Siamo in Grecia o a Roma? (Curculio, vv. 462-486)

Sulla scena si deve portare qualche nuova trovata (Pseudolus, vv. 562-573b) “Il servus nelle sue tipologie ricorrenti”:

Il servus currens: Fatemi passare, fuggite tutti (Curculio, vv. 280-295)

Il servus poeta: E ora, Pseudolo, che hai intenzione di fare? (Pseudolus, vv. 394-414)

Il servus callidus: Nella mia mente c'è un piano (Pseudolus, vv. 574-594)

Il servus imperator: Vinta la guerra vi ringrazio signori del cielo (Persa, vv. 753-762) “Ambienti e tipi del teatro plautino”:

Il soldato fanfarone e il parassita adulatore (Miles gloriosus, vv. 1-78)

Il lenone (Rudens vv. 125-126; Curculio vv. 494-504) “La vis comica plautina”:

Amore è un carnefice (Cistellaria vv. 203-224)

Una gara di insulti (Persa vv. 405-426)

Furcifer! (Pseudolus vv. 359-369) Lettura integrale di una commedia plautina, a scelta, e interpretazione scenica di passi TERENZIO: Vita. Le sei commedie superstiti. Le trame e i personaggi; la struttura; i prologhi; la concezione del teatro. Lo stile e la lingua. Letture in traduzione secondo i seguenti percorsi antologici: “Terenzio e il suo pubblico”:

La storia di un insuccesso (Hécyra, Prologus I, vv. 1-8; Prologus II, vv. 9-57)

Un ladro, non un poeta, ha scritto la commedia (Eunuchus, vv. 19-45)

Contaminari non decere fabulas (Andria, vv. 1-27)

Non date retta ai discorsi dei maligni (Heautontimorumenos, vv. 1-52)

Una terribile accusa o una grande lode? (Adelphoe, vv. 1-25)

Evitare l'obscura diligentia (Phormio, vv. 1-34) “I personaggi di Terenzio tra tradizione e innovazione”:

Una cortigiana fuori dagli schemi (Hécyra,vv. 816-840)

Un parassita orgoglioso del proprio ingegno (Eunuchus, vv. 232-264) “Genitori e figli”:

Un quadro di intimità familiare (Hécyra vv. 577-606) Lettura integrale di una commedia terenziana

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 03/06/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 3

CATONE. Vita. Orazioni e opere didascaliche. Il De agri cultura. La novità delle Origines GAIO LUCILIO. Vita. Le Saturae. Temi e motivi. La lingua e lo stile. Autori CESARE. Inquadramento storico-letterario. Vita. Opere: una molteplicità di interessi. La narrazione della guerra contro i Galli: il De bello Gallico. La narrazione della guerra civile: il De bello civili. Tra oggettività e deformazione storica. Lingua e stile. De bello gallico. Lettura, traduzione dal latino e analisi stilistico-contenutistica dei seguenti passi:

Descrizione della Gallia (I, 1)

La Britannia e i suoi abitanti (V, 12; 14)

I druidi (VI, 13)

I Germani (VI, 21-22-23)

La fine della guerra in Gallia (VII, 88, 89-90)

CATULLO. Inquadramento storico-letterario. La poesia neoterica. Vita. Il Liber catulliano. La poesia dei sentimenti privati: i carmi brevi. La poesia dotta di matrice alessandrina: i carmina docta. Lingua e stile. Lettura, traduzione dal latino e analisi stilistico-contenutistica dei seguenti passi:

Un invito originale (13)

Sulla tomba del fratello (101)

Cui dono lepidum novum libellum (1)

Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (5)

Smettila di impazzire (8)

Ille mi par esse deo videtur (51)

Le diverse gamme dell’amore (72)

Odi et amo (85)

Promesse al vento (70)

Un amore eterno? (109)

TESTI IN ADOZIONE: V. TANTUCCI, A. RONCORONI, Il Tantucci plus laboratorio, volumi 1 e 2, Poseidonia Scuola. A. DIOTTI, S. DOSSI, F. SIGNORACCI, Res et fabula, vol. 1, SEI.

Legnano, lì 25 maggio 2018

Firma del docente

Firma degli studenti rappresentanti

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Fisica scientifico a.s. 2017/2018

INSEGNANTE: ROTONDI SERENA MARIA Classe 3^C

Coordinatore: Prof. Angela Mastromattei

0. Moti in due dimensioni

Moto circolare uniforme e uniformemente accelerato

Moto parabolico

1.I principi della dinamica

Il primo principio della dinamica

Sistemi inerziali e trasformazioni di Galileo

Il secondo principio della dinamica

Sistemi di riferimento non inerziali, forze apparenti

Il terzo principio della dinamica

2. Applicazioni dei principi della dinamica

Moto lungo il piano inclinato

Diagramma delle forze in un sistema di corpi

Moto circolare uniforme: descrizione dinamica

Moto armonico: il moto della molla e del pendolo

3. L’energia meccanica

Lavoro di una forza costante e di una forza variabile

Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica

La potenza

Le forze conservative: l’energia potenziale gravitazionale

Energia potenziale elastica

Il principio di conservazione dell’energia meccanica

Il principio di conservazione dell’energia in presenza di forze non conservative

4. La quantità di moto e gli urti

Impulso e quantità di moto

Teorema dell’impulso

Principio di conservazione della quantità di moto

Urti elastici e anelastici

Centro di massa e quantità di moto di un sistema di particelle

Il momento angolare

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 2

Conservazione e variazione del momento angolare

Momento di inerzia e momento angolare di un corpo esteso

Dinamica rotazionale del corpo rigido

Energia cinetica nel moto rotatorio

5. La gravitazione

Le leggi di Keplero

La legge di gravitazione universale

Massa inerziale e massa gravitazionale

Il campo gravitazionale

Energia potenziale gravitazionale

Moto dei satelliti e velocità di fuga

Forza di gravità e conservazione dell'energia meccanica

6. Fenomeni termici: ripasso

Concetto di calore e di temperatura

Le scale termometriche e la misura della temperatura

Dilatazione termica

Capacità termica e calore specifico

La legge fondamentale della calorimetria

Equilibrio termico e determinazione della temperatura di equilibrio

7. I gas e la teoria cinetica

Le trasformazioni dei gas

Leggi di Gay-Lussac, legge di Boyle

Equazione di stato dei gas perfetti

Recupero del debito formativo di FISICA L’alunno dovrà svolgere durante le vacanze estive gli esercizi delle fotocopie allegate e i test a scelta multipla alla fine dei capitoli trattati sul libro di testo e dimostrare nella verifica di recupero, di avere appreso la teoria degli argomenti trattati (riportati nel “Programma svolto” ) e di avere acquisito le abilità operative necessarie alla risoluzione di problemi afferenti tali argomenti.

Lavoro estivo Gli alunni promossi con aiuto dovranno eseguire il 75% degli esercizi assegnati agli alunni con debito formativo; la parte restante della classe dovrà svolgerne il 50% ( distribuiti per argomento).

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 5

LICEO SCIENTIFICO STATALE

GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Matematica scientifico a.s. 2017/2018

INSEGNANTE: Prof. ROTONDI SERENA MARIA Classe 3^C

Coordinatore: Prof.ssa Emanuela LAVORATO

TEMA 1: Algebra lineare e complementi

Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche in forma

grafica

Conoscenze Abilità

Disequazioni con valori assoluti

Equazioni e disequazioni irrazionali

Risolvere equazioni e disequazioni

Funzioni e loro caratteristiche

Proprietà delle funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Grafici delle funzioni elementari

Individuare e riconoscere dipendenze di tipo funzionale

Riconoscere e analizzare le proprietà delle funzioni

Comporre due o più funzioni

Determinare le funzioni inverse

Successioni numeriche

Progressioni aritmetiche

Progressioni geometriche

Rappresentare funzioni di variabile naturale

Trovare i termini di una progressione e applicare le formule

per la somma dei primi n termini di una progressione

TEMA 2: Geometria analitica

Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche in forma

grafica

Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni

Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Conoscenze Abilità

Ripasso dei concetti fondamentali sulla retta nel

piano cartesiano

Operare con la retta nel piano cartesiano

Operare con i fasci di rette

La parabola:

equazione e caratteristiche

determinazione dell'equazione di una parabola

posizioni reciproche di una parabola e una retta,

rette tangenti

Riconoscere l’equazione di una parabola nelle sue diverse

forme e individuarne le caratteristiche fondamentali

Risolvere problemi sulla parabola con particolare riferimento

alla determinazione della sua equazione e delle rette a essa

tangenti

risoluzione di problemi

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 5

La circonferenza:

equazione e caratteristiche

determinazione dell'equazione di una

circonferenza

posizioni reciproche di una circonferenza e una

retta, rette tangenti

Riconoscere l’equazione di una circonferenza e individuarne

le caratteristiche fondamentali

Risolvere problemi sulla circonferenza con particolare

riferimento alla determinazione della sua equazione e delle

rette a essa tangenti

Risolvere graficamente particolari equazioni e disequazioni

L'ellisse:

equazione e caratteristiche

determinazione dell'equazione di un’ellisse

posizioni reciproche di un’ellisse e una retta, rette

tangenti

ellisse e trasformazioni geometriche

Riconoscere l’equazione di un’ellisse e individuarne le

caratteristiche fondamentali

Risolvere problemi sull’ellisse con particolare riferimento

alla determinazione della sua equazione e delle rette a essa

tangenti

Risolvere graficamente particolari equazioni e disequazioni

L'iperbole:

equazione e caratteristiche

determinazione dell'equazione di un’iperbole

posizioni reciproche di un’iperbole e una retta,

rette tangenti

iperbole traslata

iperbole equilatera

la funzione omografica

Riconoscere l’equazione di una iperbole e individuarne le

caratteristiche fondamentali

Risolvere problemi sull’iperbole con particolare riferimento

alla determinazione della sua equazione e delle rette a essa

tangenti

Tracciare il grafico di iperboli traslate e di funzioni

omografiche

Risolvere graficamente particolari equazioni e disequazioni

TEMA 3: Goniometria e Trigonometria

Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche in forma

grafica

Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Conoscenze Abilità

Ripasso e integrazione delle principali

funzioni goniometriche (seno, coseno,

tangente, cotangente, secante e cosecante)

Funzioni goniometriche inverse

Formule goniometriche:

archi associati

formule di addizione e sottrazione

formule di duplicazione

formule di bisezione

formule parametriche

formule di prostaferesi

Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni goniometriche

e le funzioni goniometriche inverse

Tracciare grafici dedotti dalle funzioni goniometriche elementari

mediante opportune trasformazioni geometriche

Trasformare in modo opportuno espressioni, applicando le

formule goniometriche

Teoremi sui triangoli rettangoli

Area di un triangolo.

Teorema della corda

Risolvere i triangoli rettangoli e triangoli qualunque

Esaminare il problema geometrico, tradurlo opportunamente e

risolverlo

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 5

Triangoli qualunque:

teorema dei seni

teorema del coseno

Equazioni goniometriche:

elementari

riconducibili ad elementari

omogenee in seno e coseno

Riconoscere le varie tipologie di equazione e risolverle

Recupero del debito formativo di MATEMATICA

L’alunno dovrà svolgere durante le vacanze estive gli esercizi sotto riportati e dimostrare nella verifica di

recupero, di avere appreso la teoria degli argomenti trattati (riportati nel “Programma svolto” ) e di avere

acquisito le abilità operative necessarie alla risoluzione di problemi afferenti tali argomenti.

Esercizi assegnati sui manuali in uso.

Capitoli Pagine Numero degli esercizi

Equazioni e disequazioni 56

61

64

69-70

573,574,577

652,653,655 e Dal 681 al 685

Dal 733 al 736, 746,750,757

Dal 837 al 839, 863,866, 871,875,880, 883

Le funzioni 107 e108

110

118 e 119

157

163

168

97, 103, 106,111,122

195,196,197

300,301

83,84

187,189,192,193,195,203

274, 275,277,278

Il piano cartesiano e la retta 240 553,556,568,569

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 4 di 5

La parabola 296 e 297

306,307 e 308

324 e 325

338 e 339

179, 184,190,191

325,335, 344,356

511, 512, 517,521

40, 41, 42,43, 45, 53

La circonferenza 376 e 377

368 e369

380 e seg.

198, 211,

85,89,91,98,99

247, 254, 267, 269, 280, 310, 314, 318

L’ellisse 442 e 443

451 e seg

436

447

158,160, 186,190, 203, 204

298, 303,304, 310, 313, 325, 327

87, 102

231, 232

L’iperbole 498 e 499

502

508

512

517

503

173, 183, 190, 202

223 e 224

311, 315

365, 372

413, 414, 415, 416

231, 232

Le funzioni goniometriche 704

705

726

711 e 712

722

741 e seg

208, 209, 216

222, 225, 228

569, 571, 575

335, 337, 338

480, 506, 511,518

29, 30, 39, 40, 41, 42, 43

OQβ – 11 – Le formule

goniometriche

780

786

345, 348, 351, 358, 361, 363,365

39, 41

Le equazioni goniometriche 832 e 833 363, 365, 374, 379, 383, 387, 392, 404

OQβ – 13 – La trigonometria 890 e 891

897

900

83, 85, 89

163, 166, 168, 171

200, 201

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/06 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 5 di 5

903

910

241, 243

311, 315, 318, 321, 326

Lavoro estivo

Gli alunni promossi con aiuto dovranno eseguire il 75% degli esercizi assegnati agli alunni con debito

formativo; la parte restante della classe dovrà svolgerne il 50% ( distribuiti per argomento).

Tutta la classe dovrà inoltre studiare, durante l’estate, i seguenti argomenti che verranno poi ripresi

dall’insegnante all’inizio del prossimo anno scolastico:

Statistica

Dati statistici

Indici di posizione centrale

Indici di variabilità

Dipendenza statistica

Interpolazione statistica e metodo dei minimi quadrati

Regressione

Correlazione

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/2018

MATERIA : STORIA

CLASSI: 3 C Scientifico

INSEGNANTE: Genoni Laura Adele

Testo in uso: Ciuffoletti, Comprendere la storia, vol. 1, D’Anna Edizioni.

Contenuti della materia :

I TRIMESTRE:

Dal feudalesimo alla realtà comunale (Le caratteristiche della fase consolare, podestarile e

popolare)

Bonifacio VIII e Filippo IV di Francia : la disputa

Federico I e le lotte comunali

Federico II e la realtà siciliana

Le Università nel Medioevo

Approfondimento : “I dodici abati di Challant” di Laura Mancinelli

Francia ed Inghilterra durante la guerra dei Cento Anni

La figura di Giovanna d’Arco

La guerra delle Due Rose

La crisi della società medioevale : carestie, epidemie, la peste nera nel Trecento

Cause fittizie e reali della peste

L’avanzata dei Turchi e la caduta di Costantinopoli

Bolla d’oro e Carlo IV di Lussemburgo, per l’elezione dell’Imperatore

La formazione degli stati moderni in Europa e in Italia alla fine del Medioevo : tra Signorie e

Ducati; le guerre di Carlo VIII in Italia

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 4

PENTAMESTRE :

La civiltà del Rinascimento

Nuove tecniche: manifatture tessili, miniere, artiglieria, stampa

Dignità e libertà dell’uomo del Rinascimento (“De hominis dignitate” di Pico della Mirandola)

La scoperta del mondo extraeuropeo : cause e conseguenze dei viaggi

Le grandi esplorazioni nel XV e XVI secolo

Gli Imperi coloniali di Spagna e Portogallo

I viaggi di Vasco da Gama e Bartolomeo Diaz

La scoperta dell’America e Colombo; Vespucci e Magellano

Maya, Aztechi, Inca

Le conseguenze economiche e sociali delle scoperte

Gli effetti delle scoperte: le idee di Sepulveda, Las Casas, Montaigne

Carlo V, re di Spagna e Imperatore

La situazione religiosa nella Chiesa del Cinquecento (le indulgenze)

Erasmo da Rotterdam (“Elogio della follia”)

La Riforma protestante

Lutero e la sua dottrina ; le 95 tesi, l’aiuto di Federico il Saggio

Il movimento degli Anabattisti

La Riforma in Svizzera: Zwingli e Calvino

Il rogo di Serveto e la tolleranza non ancora espressa a Ginevra

Enrico VIII in Inghilterra e lo Scisma Anglicano

La Controriforma cattolica ( Il Concilio di Trento)

Carlo Borromeo e Federico Borromeo a Milano

Le guerre di religione in Francia

L’Editto di Nantes

Filippo II e la politica interna : organizzazione della Spagna e persecuzioni religiose

Filippo II e la battaglia di Lepanto; la situazione nei Paesi Bassi Spagnoli; la sconfitta

dell’Invicibile Armada contro l’Inghilterra

L’età Elisabettiana; La vicenda di Maria Stuart

La Guerra dei Trent’Anni

Caratteri generali del Seicento in Italia; le caratteristiche del ducato di Milano

Regno di Napoli : rivolta di Masaniello

La situazione in Russia e il potere dello zar

Le caratteristiche dell’Impero Ottomano

Per approfondimenti : visione filmati : Il settimo Sigillo; la concezione astronomica dei

Maya; gli Aztechi e Cortès; gli Incas e Pizarro; Lutero, genio ribelle

Percorso di Cittadinanza e Costituzione :

In riferimento al piano didattico dell’ 7/09/2017 e con particolare riferimento : le origini

dell’Europa delle Nazioni: momenti ed aspetti della genesi degli Stati Nazionali

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 4

Attività di recupero-saldo debito formativo:

Ripassare : Le caratteristiche dei Comuni Italiani; la guerra dei Cento Anni; la crisi del Trecento;

L’espansione coloniale; le caratteristiche di Maya, Aztechi e Inca; la Riforma protestante di Lutero;

La Spagna di Filippo II, la guerra dei Trent’Anni.

Per approfondimento : lettura ed analisi di queste due opere :

F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II;

R.Bainton, La riforma protestante

Legnano,

F.to

Laura Adele Genoni

I rappresentanti degli studenti

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 4 di 4

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 7

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

Programma Didattico Annuale

Anno Scolastico 2017/2018

MATERIA : DISEGNO E ARTE

CLASSI: 3 C

INSEGNANTE: CRISTINA FUSI

DISEGNO:

-Assonometria di gruppi di solidi

con piani inclinati

-Prospettiva di semplici solidi

STORIA DELL'ARTE:

-GENTILE DA FABRIANO:

Adorazione dei Magi

-FILIPPO BRUNELLESCHI:

Cupola di S. Maria del Fiore

Spedale degli Innocenti

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 7

Sagrestia Vecchia di San Lorenzo

Il linguaggio brunelleschiano

-DONATELLO:

Le statue di Orsanmichele

San Giorgio con predella

Il disegno

Il profeta Geremia

Il banchetto di Erode

David

Monumento a Gattamelata

Maddalena

-MASACCIO

Sant'Anna Metterza

Polittico di Pisa: Madonna in trono

Cappella Brancacci: affresco del tributo, cacciata dal paradiso terrestre,

distribuzione dei beni e morte di Anania

Trinità

-LEON BATTISTA ALBERTI:

Tempio Malatestiano: angeli con liuto, girotondo nell'acqua

Palazzo Rucellai

Facciata di Santa Maria Novella

Chiesa di Sant'Andrea

-BEATO ANGELICO:

Annunciazione

Deposizione di Cristo

Incoronazione della Vergine

Cristo deriso

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 7

-PAOLO UCCELLO:

Battaglia di San Romano

Il disegno

-PIERO DELLA FRANCESCA:

Il disegno

Battesimo di Cristo

Storie della Croce: il sogno di Costantino

Flagellazione

Sacra Conversazione

-SANDRO BOTTICELLI:

Il disegno

La primavera

La nascita di Venere

Madonna del Magnificat

-ANTONELLO DA MESSINA:

San Girolamo nello studio

San Sebastiano

Ecce Homo

-ANDREA MANTEGNA:

Orazione nell'orto

Camera degli Sposi

San Sebastiano

-GIOVANNI BELLINI:

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 4 di 7

Il disegno

Orazione nell'Orto

Pala dell'Incoronazione

Madonna col Bambino e santi

Ritratto del Doge Leonardo Loredan

-DONATO BRAMANTE:

Il disegno

Cristo alla Colonna

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Tribuna della Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Tempietto di San Pietro in Montorio

La nuova Basilica di San Pietro

-LEONARDO DA VINCI:

Annunciazione

La Vergine delle Rocce

Il Cenacolo

La Gioconda

-RAFFAELLO SANZIO:

Il disegno

Lo sposalizio della Vergine

Madonna del Prato

Stanze Vaticane: la Scuola di Atene

Ritratto di Leone X con due cardinali

-MICHELANGELO BUONARROTI

Il disegno

“Pietà” di San Pietro

David

Tomba di Giulio II: il Mosè

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 5 di 7

Volta della Cappella Sistina

Giudizio Universale

Sagrestia Nuova

Biblioteca Laurenziana

Piazza del Campidoglio

Basilica e cupola di San Pietro

Le ultime Pietà

-GIORGIONE DA CASTELFRANCO:

Il disegno

La tempesta

-TIZIANO VECELLIO:

Il disegno

Pala dell'Assunta

Venere di Urbino

Paolo III Farnese

Pietà

-CORREGGIO:

Volta della Camera della Badessa

San Giovanni Evangelista

Assunzione della Vergine

-BALDASSARRE PERUZZI:

Il disegno

Villa Farnesina

Palazzo Massimo alle Colonne

-GIULIO ROMANO:

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 6 di 7

Il disegno

Palazzo Te: Sala dei Giganti

-BENVENUTO CELLINI:

Perseo

-GIANBOLOGNA:

Il ratto delle Sabine

-JACOPO TINTORETTO:

Il miracolo dello schiavo

La Crocifissione

L'Ultima Cena

-IL VERONESE:

Affreschi della Villa Barbaro

Cena a casa di Levi

Testi utilizzati: Cricco Di Teodoro Itinerari nell’ arte 3 volume Zanichelli

Valeri Corso di disegno volume unico La nuova Italia

Legnano, li 08 06 2018

Il docente

Gli allievi

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 7 di 7

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/2018

MATERIA : FILOSOFIA

CLASSE: 3 C Scientifico

INSEGNANTE: Genoni Laura Adele

Testi in uso: Ruffaldi, Carelli, Ubaldo, “Nuovo pensiero plurale 1A+1B, Loescher Editore

Contenuti della materia :

I TRIMESTRE :

La nascita della filosofia dell’Occidente

L’Ellade e le condizioni storico-politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia

La scuola ionica di Mileto

I Presocratrici

Il problema della sostanza primordiale

Talete : l’arché nell’acqua

Anassimandro : l’apeiron

Anassimene : l’aria

I Pitagorici : matematiche e dottrina del numero

la dottrina fisica

le teorie antropologiche; la metempsicosi

la cosmologia di Filolao

Alcmeone e la medicina

Eraclito : il Logos; gli svegli e i dormienti

la teoria del divenire ( panta rei)

i contrari

L’Eleatismo

Parmenide : i due sentieri della ricerca

l’essere e il non essere

il viaggio del filosofo

Zenone : i paradossi

Achille e la tartaruga

I fisici pluralisti

Empedocle : le quattro radici; le purificazioni e il messaggio etico

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 4

Anassagora : la teoria dei semi e il Nous; il valore della conoscenza

Democrito : l’atomismo

l’anima e la conoscenza

l’etica

La filosofia dell’uomo : i Sofisti

Democrazia ed insegnamento sofistico (Discorso di Pericle ad Atene)

Caratteristiche culturali della sofistica ( la retorica, la dialettica)

Il valore del teatro in Grecia (Antigone di Sofocle; Edipo re di Sofocle)

Protagora : l’uomo misura di tutte le cose; il relativismo; gli dei e l’agnosticismo

Gorgia : l’essere; la retorica

La problematica delle leggi nei sofisti (Antifonte, Trasimaco, Callicle, Crizia)

Ippocrate e la medicina ( il giuramento; la teoria dei quattro umori)

Socrate : il problema delle fonti

la filosofia come ricerca

il dialogo : il so di non sapere e la maieutica

il concetto di conosci te stesso

le virtù

l’ironia

il processo a Socrate

PENTAMESTRE :

Platone : le opere, le lettere e l’insegnamento

La VII Epistola

la difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti

il concetto di retorica (Gorgia)

la dottrina delle idee

la conoscenza e le virtù (Menone)

la dottrina dell’anima (Fedone, Fedro, mito di Er)

la conoscenza e il mito della caverna ( La Repubblica)

lo stato e il compito del filosofo (valore dell’educazione)

l’amore ( Simposio)

il demiurgo e il problema della natura (Timeo)

il mito di Atlantide nel Crizia di Platone

i generi sommi dell’essere; l’insegnamento in Accademia

APPROFONDIMENTO CON LETTURA ED ESPOSIZIONE DI UN DIALOGO

PLATONICO ( uno a scelta tra : Menone, Fedone, Fedro, Timeo, Simposio, Gorgia)

Cinici e Cirenaici

Aristotele : il problema degli scritti

la sostanza; potenza e atto; materia e forma

le quattro cause ; la teoria del divenire ; lo spazio e il tempo

l’Atto puro e la Metafisica

la concezione del cosmo

la logica ; il sillogismo

l’anima e le sue funzioni

le virtù etiche e dianoetiche

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 4

la politica (analisi delle forme dello stato)

la poetica ; la catarsi e il teatro; la retorica

APPROFONDIMENTO GUIDATO CON INTERPRETAZIONE DELLE TEMATICHE

DELL’OPERA: “Etica Nicomachea” di Aristotele

Caratteri generali Ellenismo : il valore delle scienze, il Museo e la Biblioteca di Alessandria

Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo

L’importanza dell’etica in Epicuro e la teoria del quadrifarmaco

Il valore delle virtù degli Stoici e il concetto del dovere

Lo scetticismo: il valore del dubbio e il concetto di epoché

Lucrezio ( il ruolo di Epicuro); stoicismo romano (Seneca)

L’eclettismo di Cicerone ( Hortensio, Tuscolanae disputationese e De re publica)

Cenni di neoplatonismo e di patristica ( la visione del cosmo)

Attività di recupero-saldo debito formativo:

Ripasso generale dei seguenti autori : Talete, Anassimandro, Anassimene; Eraclito e Parmenide; i

Sofisti; Socrate; Platone e Aristotele; Epicureismo (caratteri generali).

Approfondimento e presentazione di un’opera di Platone ( una a scelta tra : Liside, Teeteto,

Protagora, Politico).

Legnano, F.to

Laura Adele Genoni

I Rappresentanti di classe

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 4 di 4

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 3C sc. - Materia: Lingua e cultura inglese Pagina 1 di 2

Programma Didattico Svolto Anno Scolastico 2017/18

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

CLASSE : 3C sc. MATERIA : Lingua e Cultura inglese

INSEGNANTE : Manzo Maria Rosaria

Argomenti svolti dal testo:

M.Mann - S. Taylore-Knowles, Optimise student’s book and workbook, Macmillan

education

Unit 1 – Time on your hands. Topic : leisure and entertainment. Activities of listening,

speaking, writing, reading

Grammar contents : Countable and uncountable nouns, articles, quantifiers.

Phrasal verbs. Collocations with do, have, make and take.

Unit 2 – Learning about learning. Topic: education and learning. Activities of listening,

speaking, writing, reading. Grammar contents: present/ past simple; present perfect simple/

past perfect simple; used to / would, be/get used to; prepositions of time , adverb formation

Phrasal verbs.Words connected with learning and studying. Words + prepositions

Unit 3 - Invent and innovate. Topic: science and technology. Activities of listening, speaking,

writing, reading. Grammar contents: continuous tenses; comparatives and superlatives.

Words connected with manufacturing and tools. Phrasal verbs. Collocations with top and high.

Unit 4 - Crime doesn’t pay. Topic: crimes and social problems. Activities of listening, speaking,

writing, reading. Grammar contents: the future; conditionals (zero and first)

Words connected with law and order. Phrasal verbs. Collocations with crime.

Argomenti svolti dal testo:

Spiazzi - Tavella - Layton, Performer Heritage vol. 1_ From the Origins to the Romantic

Age, ed. Zanichelli

The words of poetry. The basics of poetry. Rhythm. Sound devices. Language devices.

The Origins and the Middle Ages.

From Pre- Celtic to Roman Britain. The Anglo-Saxons and the Vikings. The Norman

conquest and the Domesday Book. Anarchy and Henry the Plantagenet. From Magna Carta to

the Peasants’ Revolt. The War of the Roses.

The development of poetry.

The epic poem. Beowulf

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 3C sc. - Materia: Lingua e cultura inglese Pagina 2 di 2

Text analysis: The hero comes to Heorot – Beowulf and Grendel: the fight – Beowulf’s Funeral

Medieval ballads.

Text analysis: Geordie - Elfin knight - Lord Randal

The medieval narrative poem.

Geoffrey Chaucer. The Canterbury tales.

Text analysis: The General Prologue. The Prioress – The Merchant - The Wife of Bath – The

Pardoner – The Knight – The Monk – The Poor Parson – The Doctor - The Merchant’s tale

The Renaissance. The early Tudors. Elizabeth I. CLIL Art: portraying power. Renaissance and

New Learning.

The sonnet.

William Shakespeare, the poet.

Text analysis: Shall I compare thee – Like as the waves - My mistress’ eyes

The development of drama. The Globe

William Shakespeare, the dramatist.

Romeo and Juliet

Lettura, analisi e svolgimento esercizi da un testo a scelta tra:

The Canterbury Tales / Beowulf (ed. Liberty B2.1)

Lettura e analisi dell’opera di William Shakespeare, A Midsummer night’s dream (edizione

integrale con testo a fronte)

Lettura di un’opera di William Shakespeare (edizione integrale con testo a fronte) a scelta tra:

Macbeth, The Tempest, Much Ado about Nothing, The Merchant of Venice, Romeo and Juliet

Legnano, lì 25 maggio 2018

Firma del docente

Firma degli studenti

LAVORO DA SVOLGERSI DURANTE LE VACANZA ESTIVE DA PARTE DI TUTTI GLI

STUDENTI

Ripasso argomenti svolti nel corso dell’anno scolastico 2017/18.

Lettura, analisi e svolgimento degli esercizi dal testo ROBINSON CRUSOE di D.Defoe (ed.

Liberty B2.2.)

Lettura ed analisi del romanzo FOE di J.M.Coetzee (edizione integrale)

PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO

In preparazione della prova scritta: ripasso degli argomenti svolti nel corso dell’anno scolastico

2017/18 da entrambi in testi in adozione. Svolgimento degli esercizi dal testo PERFORMER

CONSOLIDATE B2 (ed. Zanichelli)

L’eventuale prova orale sarà un colloquio sugli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico

2017/18 dal testo Performer Heritage.