OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in...

20
OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO TESTI E STUDI

Transcript of OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in...

Page 1: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO

TESTI E STUDI

Page 2: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Direttori

Arnaldo BruniUniversità degli Studi di Firenze

Luca FrassinetiSeconda Università degli Studi di Napoli

Comitato scientifico

Giovanni BardazziUniversité de Genève

Alberto CadioliUniversità degli Studi di Milano

Andrea CiccarelliIndiana University — Bloomington

María de las Nieves Muñiz MuñizUniversitat de Barcelona

Christian Del VentoUniversité Sorbonne Nouvelle (Paris )

Franco D’IntinoSapienza Università di Roma

Paola ItaliaSapienza Università di Roma

Roberto LeporattiUniversité de Genève

Franziska MeierGeorg–August Universität Göttingen

Luciano ParisiUniversity of Exeter

William SpaggiariUniversità degli Studi di Milano

Corrado ViolaUniversità degli Studi di Verona

Page 3: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO

TESTI E STUDI

Finché il Sole risplenderà

La Collana si propone di pubblicare testi e studi che intendono esem-plificare l’afferenza alle due aree di riferimento e insieme il loro svi-luppo congiunto. Perché l’Ottocento è un secolo perennemente vivoe attuale nella cultura del Novecento e addirittura nelle derive del se-colo nuovo che ci è toccato in sorte: «Ottocento come noi», insomma,secondo l’efficace formula coniata un decennio fa da Luigi Baldacci.

Sembra dunque utile declinare di continuo gli aspetti specifici delNeoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e irapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione incrociata.In tale ottica, possono tornare opportuni recuperi di opere passate ingiudicato senza adeguata fruizione oppure testi eccentrici e inediti,legati per esempio al genere dei diari e dei carteggi.

La riflessione contemporanea, aperta e anzi divaricata su più fronti,vorrebbe essere la lente interpretativa che guida alla riscoperta di ununiverso articolato e funzionale nelle sue ricadute obiettive, sia sottoil rispetto delle opere e delle carte vive, in accezione estesa, sia sotto ilprofilo della saggistica di complemento. Allo scopo non sono neces-sari sempre, a nostro avviso, studi o proposte ponderosi e massicci:il memento contro l’ingombro dell’eccesso deve risultare operativo anorma di una tradizione antica che, da Callimaco a Leonardo Scia-scia, censura la dimensione impropria, in omaggio a quella leggedell’economia che orienta anche in letteratura i giorni della nostraattualità.

Page 4: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Il volume è frutto di una ricerca svolta presso il Dipartimento di Lettere e Filosofiadell’Università degli Studi di Firenze e che beneficia per la pubblicazione di uncontributo a carico dei fondi: Progetti B e B A del budget delDipartimento di Lettere e Filosofia.

Page 5: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Arnaldo Bruni

Calliope e oltre

Arte e letteratura da Winckelmann a Foscolo

Page 6: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Copyright © MMXVAracne editrice int.le S.r.l.

[email protected]

via Quarto Negroni, Ariccia (RM)

()

----

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: maggio

Page 7: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

A Gianni Venturi,amico e interlocutore fra letteratura e arte

Page 8: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione
Page 9: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Indice

Introduzione

Fonti

Abbreviazioni bibliografiche

Rivisitazione dell’antico

Capitolo IL’antico fra Ossian e Omero.. Dal Settecento al Novecento.. F W I, – .. C O- O, – .. P, M F, – .. V , .

Capitolo IIMonti nella Roma neoclassica.. L P VI, – .. I Saggio di poesie, – .. L - A S, – .. I Versi , – .. L S , .

Capitolo IIICanova nella letteratura del Neoclassicismo: a proposito dellamostra di Forlì

.. U , – .. C M, – .. G- C, – .. C C, – .. M C, .

Firenze neoclassica

Capitolo IVIl tempio, il poeta, lo scultore

Page 10: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Indice

Capitolo VPrima idea delle Grazie

.. P, – .. F , – .. C- , – .. F, L C , –.. F I T A, – .. P -, – .. P , – .. C, .

Capitolo VIFoscolo critico di Canova

.. [L Venere italica C], – .. [L Musa C], –.. [D I T A], – .. [L Grazie C], – .. I F, – .. L’ L, .

Le Grazie fra arte e letteratura

Capitolo VIISulle Grazie inglesi di Foscolo

.. S ’Outline, – .. F L, – .. F- W A, – .. A Velo, – .. IVelo, – .. L , .

Capitolo VIIIGli dèi prima del crepuscolo: Canova e Foscolo a Londra

.. M Grazie, – .. R , – .. LGrazie , – .. C F L, .

Capitolo IXTombeau di Antonio Canova

.. U , – .. I I, – .. M M, ’, – .. U’ -: F, – .. L L C, –.. Q Q C, – .. G R,« ’ ’», .

Indice dei nomi

Page 11: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Introduzione

Si è ragionato molto negli ultimi tempi di Neoclassicismo, se è veroche gli autori di riferimento sono stati al centro di un dibattito serra-to, in particolare a seguito di un grande libro che ha fatto epoca. IlNeoclassicismo di Hugh Honour ha saputo restituire a quella fertilestagione di arte e di letteratura la radicalità dell’innovazione che ne hadistinto le tappe nella giuntura di due secoli e oltre. È andato così infrantumi il luogo comune che intendeva il movimento, anche per viadel prefisso ingannatore, come «frigido e accademico», dunque dispo-sto nel segno di un’esperienza riflessa e ripetitiva. Le conseguenze deldiverso approccio hanno investito i protagonisti, segnati a dito da unarivisitazione insistente con il recupero, per i più celebrati, di un luogoconveniente nel Pantheon dell’arte o nel Parnaso della letteratura. Neè venuto per tutti un discorso misto fra le opere e i giorni, con unrisultato reciprocamente vantaggioso. Per esemplificare il fenomeno,si pensa subito a due capitani, ora investiti dalla luce meridiana di unamessa a fuoco insolita che ne va modificando l’immagine ricevuta.Se Canova è ormai riscattato dal deprezzamento di Roberto Longhi,come certificano le mostre degli ultimi anni e le riflessioni in margine,la scomunica di De Sanctis, toccata a Monti, è smentita fattualmentedalla somma di studi che, attraverso edizioni e indagini particolari,hanno promosso il rilievo del poeta. Il quale, uscito dal cono d’ombraascrittogli dai minuzzoli sbriciolati di una disattenzione diffusa, è at-tualmente uno degli autori più studiati del nostro primo Ottocento,non meno insomma delle Tre Corone coeve, a partire almeno dallecelebrazioni anniversarie del .

A parte i casi singoli, preme segnalare la compatta organicità del-l’idea dell’antico che si propone con capillare infiltrazione presso gliscrittori in attività di servizio: da Parini ad Alfieri, da Monti a Foscolo ea Leopardi, la pregnanza del tema e il metodo del riuso citazionistico, aquel motivo collegato, si costituiscono in tessuto culturale orientativoche impone modalità di lavoro obbligate. Di più, l’ipotesto della griglia

Page 12: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Introduzione

risulta così penetrativo da affiorare di continuo anche nei romantici,cioè nel partito avverso rispetto ai classicisti, portatore di una dialet-tica oppositiva che fa parere l’arengo culturale del primo Ottocentoabitato da due fazioni l’una contro l’altra armata eppure segretamenteaffini. Per tutti valga il caso del rapporto col caposcuola riconosciuto,Vincenzo Monti. Perché le modalità di scrittura, fondate per esempiosul reimpiego delle auctoritates o sull’attenzione alle armoniche del-l’orecchio nell’ambito dello stile, emergono costantemente non solonel Manzoni neoclassico dell’Urania, ma anche nell’autore degli Innisacri e delle tragedie: anzi perfino nello scrittore della cantafavola deiPromessi sposi.

Ma come si realizza in ambito letterario la fruizione dell’antico?A me pare che si debbano segnalare in primo luogo due vie maestrebattute dai più consapevoli. Da una parte l’apertura di credito allafrequentazione dell’arte, che in epoca di riscoperta archeologica delpassato, da Pompei a Ercolano, non può che configurarsi come cele-brazione dei ritrovamenti più significativi (si pensi alla Prosopopea diPericle di Monti, nata in margine al disseppellimento dell’erma famo-sa) o nell’esaltazione delle opere del Fidia italiano, rammentando ilrapporto Foscolo / Canova. Per un altro verso, lo strumento euristicofondamentale è costituito dalle traduzioni come mezzo attivo di ap-propriazione debita del magistero dei classici, secondo una modalitàche vale almeno per gli esempi di Cesarotti, Monti, Foscolo, Leopar-di e Strocchi. Le due direttrici rappresentano il baricentro orientatodell’operosità neoclassica che non per caso trascorre dalla base anticaalla riuscita moderna: per l’arte al caso di Canova si può aggiungerela pittura di David o lo scalpello di Thorvaldsen. Circa l’ambito ver-sorio, la volontà di appropriazione trapassa, per la prima volta allorain maniera sistematica, dalla parola degli antichi al volgarizzamen-to dei capolavori della modernità europea: da Corneille a Voltaire,da Shakespeare a Schiller e a Goethe. Si prefigura attraverso questipercorsi, difformi nei pretesti ma convergenti nell’obiettivo, una tra-dizione omogenea e diffusa di area europea che riunisce almeno laFrancia, l’Italia, la Germania e l’Inghilterra della scuola canoviana,secondo un processo espansivo che risulta inarrestabile e prefigura unamodernità cosmopolitica destinata a innovare il circuito della culturacontinentale.

Per tutte queste ragioni è parso opportuno tentare di indagare qui

Page 13: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Introduzione

il primo ambito, il rapporto arte e letteratura, persuasi della necessitàdi una scansione suggerita in particolare dalle forme dell’indaginecollegate a un modulo oggi pertrattato come l’ekfrasis. La pluralitàdei fuochi implicati dai singoli saggi non copre sicuramente l’inte-grità di una dimensione culturale più estesa che occupa più di uncinquantennio e che magari ha un precedente prestigioso nel Cin-quecento di Vasari, di Michelangelo, di Varchi e di Cellini. Non percaso uno storico dell’arte come Giovanni Previtali ha approfonditosagacemente una linea di ricerca che corre «dal Vasari ai neoclassici»,come suona il sottotitolo di un suo libro importante, La fortuna deiprimitivi (). La raccolta di saggi che qui si presenta peraltro nonpretende di attingere alla proporzione di una monografia circolaree compiuta. La parzialità del progetto tuttavia, senza dubbio carenteriguardo all’ottica generale, comporta, se non m’inganno, almenouna peculiarità positiva e forse un provvisorio vantaggio. Per discretoe limitato che sia il procedimento, il discorso mira infatti a un’inter-pretazione piena e complessiva degli aspetti toccati dalla riflessioneimpegnata. In tal senso si cerca di censire i nodi fondamentali dellacultura del tempo, con l’ambizione di contribuire, per come può chiscrive, alle molteplici ricerche in corso sia in ambito letterario sia nelversante collegato dell’indagine sull’arte.

Venendo al concreto, i capitoli del volume, mirano a uno sviluppodimostrativo, senza pretendere di conseguire l’evidenza dei temi frequen-tati more geometrico. La rottura epistemologica operata da Winckelmanne Lessing a metà del Settecento appare esemplare e gravida di conse-guenze inattese (L’idea dell’antico da Omero a Ossian. Dal Settecento alNovecento). Può sembrare sorprendente, ma è inscritto nella testualitàmilitante del poeta, il lascito innovatore di Monti giovane (Monti nellaRoma neoclassica): il suo assorbimento più tardo in altro canone, legatoal classicismo napoleonico, non ne cancella certo il valore di apertura.Il gemellaggio Canova–Foscolo, conosciuto da tempo, risulta bilicatosu città cardinali per i due artisti come Firenze e Londra, dove si con-clude splendidamente con la pubblica evidenza dei rispettivi capolavori,orientati dal baricentro delle Grazie: si vedano le due sezioni Firenzeneoclassica, Le Grazie fra arte e letteratura. Da ultimo, il mito di Canova,oggi ricostituito nel pieno regime di un dibattito diffuso, è già definitocompiutamente nell’omaggio polifonico del (Tombeau di AntonioCanova), promosso dall’editore veneziano Giovanni Parolari, a nome, si

Page 14: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Introduzione

direbbe, di tutto un mondo stretto in lutto e commosso intorno a Fidiarinato.

In un giro di orizzonte così compatto e definito sotto il profilocronologico sono inevitabili alcune ripetizioni che tuttavia intendonoattivare una molteplicità di punti di vista intorno a sfaccettature tema-tiche ricorrenti. La riproposta di saggi già apparsi a stampa, tutti rivistie corretti, sta a significare difatti che gli studi pregressi sono chiamatiqui a interloquire vantaggiosamente con un contesto diverso, dun-que con indicazioni difformi che risultano in base alla nuova quintaprospettica.

Sia chiaro: si tratta di una lettura possibile, non certo obbligata,dell’indice che tuttavia compone un itinerario articolato, al qualel’autore (lo confessa apertamente!) tiene molto. Quanto alla riuscitadel tentativo, si sa che la risposta non spetta certo a chi scrive: sarannoinvece i possibili venticinque lettori a verificare l’eventuale bontàdei risultati, se avranno la pazienza di scorrere queste pagine con labenevolenza del caso che qui s’invoca come necessaria petizione diprincipio.

Il libro vuole essere un tributo ammirativo alla Musa bifronte chesovrintende all’arte e alla letteratura, peraltro sollecitata dantescamen-te nella semantica del titolo. Perché appunto il carisma di Calliope ètrasferito dall’epica alla lirica, in convergenza del resto con uno deipatroni del Neoclassicismo nostrano, Vincenzo Monti, che ebbe adefinire nel frontespizio «poema epico–lirico» il suo Bardo della SelvaNera: la stessa epigrafe quindi che Carducci impiegava per definirela «forma interna» dei Sepolcri di Foscolo, classificata appunto come«epica–lirica». Insieme con il tributo all’arte, la rivisitazione intendeessere — motivo eccentrico e forse sorprendente — un omaggio allosplendore monumentale di qualche luogo memorabile, in particolarealla poesia che si sprigiona dalla severa maestà della grande basilicadi Santa Croce, spesso evocata a testo. Si tratta di un tempio simboli-co, a partire almeno dalla trasfigurazione compiuta da Foscolo, oggiassediato dalle torme di un turismo affliggente, ma ancora colmo dimitologia per la sua storia secolare, capace di sprigionare una bellezzacarica di suggestioni ammalianti, soprattutto quando si leva, in apo-teosi, sullo sfondo di un cielo limpido e specchiato. Si auspica dunqueche il suo fascino possa prefigurare in prospettiva un emblema per-manente di riscatto per un paese che esige, in forme diverse rispetto al

Page 15: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Introduzione

precedente ottocentesco ma secondo ragioni di non minore urgenza,la necessità di un diverso profilo politico e culturale.

Da ultimo: un pensiero riconoscente alla generosità dell’editore,responsabile della nuova Collana che ora accoglie benignamente que-sta primizia. La cronologia degli scritti, distesa nel tempo, esige laconfessione di una viva gratitudine nei confronti di numerosi amici, acominciare dal dedicatario del volume, che da tempo costituiscono ilcoro di interlocutori privilegiati di una dialettica vantaggiosa e insop-primibile, senza la quale sarebbe mancata quella componente capacedi assicurare alla ricerca una misura comunicativa anche in itinere. Fragli altri, una menzione speciale s’impone per Andrea Battistini, Fran-cesco Bausi, Nedo Bianchi, Stefano Carrai, Renzo Cremante, AndreaDardi, Angelo Fabrizi, Luca Frassineti, Claudio Griggio, GiuseppeNava, Giuseppe Nicoletti, Matteo Palumbo, Paolo Parrini, MarcelloSavini e Giuliano Tanturli. E a Luca Frassineti tocca una forma diriconoscenza obbligata per la lettura del dattiloscritto e per le molteosservazioni comunicatemi con generosità: osservazioni che spessosono divenute parte organica della revisione del lavoro.

Si esprime infine riconoscenza per gli editori che hanno liberal-mente concesso la ristampa di pagine già pubblicate.

Per le misure interne, si avvisa che si sono modernizzati semprenelle citazioni i segni diacritici.

Page 16: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione
Page 17: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Fonti

Si indicano di seguito le sedi che hanno ospitato i saggi raccolti inquesto volume:

. L’antico fra Ossian e Omero. Dal Settecento al Novecento. Testo della re-lazione di apertura del convegno La repubblica delle lettere. Il Settecentoitaliano e la scuola del secolo , Udine, – aprile , apparso nel vo-lume dello stesso titolo come Atti del congresso internazionale, a curadi Andrea Battistini, Claudio Griggio e Renzo Rabboni, Pisa–Roma,Fabrizio Serra Editore, («Biblioteca di “Seicento & Settecento”»,), pp. –: L’antico da Ossian a Omero.

. Monti nella Roma neoclassica. Relazione presentata alla Terza settima-na di studi canoviani. Antonio Canova. La cultura figurativa e letterariadei grandi centri italiani. . Venezia e Roma, Bassano del Grappa, MuseoCivico, – settembre , stampata nel volume dello stesso titolocome Atti a cura di Fernando Mazzocca e Gianni Venturi, Bassanodel Grappa, , pp. –: In ricordo di Stefano Susinno.

. Canova nella letteratura del Neoclassicismo: a proposito della mostra diForlì. Saggio apparso in C , pp. –, con lo stesso titolo,salvo la didascalia conclusiva di occasione.

. Il tempio, il poeta, lo scultore. Relazione presentata il ottobre , inoccasione del pomeriggio canoviano, Canova e la bellezza della memoria,in margine alla mostra dello stesso titolo, Firenze, Casa Buonarroti, luglio– ottobre , letta nel Cenacolo di Santa Croce, nel corso diuna tavola rotonda coordinata da Pina Ragionieri: alla quale partecipa-rono Giuliana Ericani, Carlo Sisi e Gianni Venturi. Saggio inedito.

. Prima idea delle Grazie. Relazione presentata alla Quarta settimanadi studi canoviani, Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei

Page 18: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Fonti

grandi centri italiani: . Milano, Firenze, Napoli, Bassano del Grappa,– novembre . Lo scritto è apparso sul «Giornale storico dellaletteratura italiana», , , fasc. , pp. –, poi negli Attidella Quarta settimana di studi canoviani, con il titolo Foscolo fiorentinoall’ombra di Canova, Bassano del Grappa, , pp. –, e ancorain B , pp. –.

. Foscolo critico di Canova. Da La parola e l’immagine. Studi in ono-re di Gianni Venturi, , a cura di Marco Ariani, Arnaldo Bruni, AnnaDolfi, Andrea Gareffi, Firenze, Olschki, , pp. – («Bibliotecadell’“Archivum romanicum”. Serie : Storia, Letteratura, Paleografia»,).

. Sulle Grazie inglesi di Foscolo. Postfazione da Le Grazie a WoburnAbbey, pubblicata in F a, pp.–: si tratta del se-condo tomo della riproduzione anastatica dell’Outline Engravings andDescriptions of the Woburn Abbey, London, Printed by William Nicol,Shakespeare Press, Cleveland–Row, St. James, ...

. Gli dèi prima del crepuscolo: Canova e Foscolo a Londra. Relazionepresentata alla Dodicesima settimana di studi canoviani, pubblicata, coltitolo Gli dèi prima del crepuscolo: Canova e Foscolo, in C , pp.–.

. Tombeau di Antonio Canova. Relazione presentata alla Quinta set-timana di studi canoviani, La gloria di Canova; apparsa prima comeIntroduzione alla ristampa del facsimile della Biblioteca canoviana, a curadi Arnaldo Bruni, Manlio Pastore Stocchi e Gianni Venturi, Bassanodel Grappa, , pp. –; poi nel volume degli Atti con lo stessotitolo citato, Bassano del Grappa, , pp. –, e ancora in B, pp. –.

Page 19: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Abbreviazioni bibliografiche

A = G A, Alessandro Manzoni, in Storia della letteraturaitaliana diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, , Milano, Garzanti,.

A = [Discorso] di Biante Didimeo Signor Abate Giovanni CristofanoAmaduzzi già uno de’ XII. Colleghi d’Arcadia, in Adunanza tenuta dagli Arcadi inmorte del cavaliere Antonio Raffaele Mengs detto in Arcadia Dinia Sipilio, In Roma,Per Benedetto Francesi con permissione de’ Superiori, .

A = E A, The Woburn Abbey Collection ofClassical Antiquities, photographs by Gisela Dettloff and Raoul Laev, Mainz amRhein, Verlag Philipp von Zabern, («Monumenta Artis Romanae», ).

A–R–S = G C A, G R-, G S, Canova Cicognara Foscolo, Venezia, ArsenaleCooperativa editrice, («Cultura e territorio», ). = A = L- A, Orlando furioso. Prefazione e note di Lanfranco Caretti, Torino,Einaudi, («Nuova Universale Einaudi», ). = B

B = G B, Le Grazie a Woburn Abbey, in La coscienza e ilcoraggio: esperienze letterarie della modernità. Studi in onore di Sandro Maxia, a curadi Giovanna Caltagirone, Cagliari, A & D, , pp. –.

B = P B, Storia moderna dell’arte in Italia. Manifesti, po-lemiche, documenti. I. Dai neoclassici ai puristi: –, Torino, Einaudi, («Saggi», ).

B = A B, Un critico di sagacissima audacia. Il Vico diCesarotti, in C , , pp. –.

B = C B, Les fleurs du mal. Les épaves. Supplémentaux Fleurs du mal. I fiori del male. I relitti. Supplemento ai fiori del male, a curadi Luigi De Nardis. Saggio introduttivo di Erich Auerbach, Milano, Feltrinelli, («Universale economica»).

B = Il pantheon di Santa Croce a Firenze, a cura di Luciano Berti. Testi diAlessandro Cecchi, Arjan De Koomen, Paolo Galluzzi, Antonio Natali, ClaudioPizzorusso, Bruno Santi, Ettore Spalletti, Riccardo Spinelli, Firenze, Giunti,.

B = F B, Melchiorre Cesarotti nella cultura filosofica del suotempo, in C , , pp. –.

Page 20: OTTOCENTO NEOCLASSICO E ROMANTICO - Aracne editrice · Neoclassicismo e del Romanticismo, solo in superficie contrastivi, e i rapporti collegati che ne raccomandano la frequentazione

Abbreviazioni bibliografiche

B = W B, Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino –,in Carducci e altri saggi, Torino, Einaudi, («Saggi», ), pp. –.

B–P = Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocentoe Novecento, a cura di Piergiorgio Brigliadori e Pantaleo Palmieri, Bologna, IlMulino, («Quaderni Piancastelli», ).

B = A B, Foscolo traduttore e poeta. Da Omero ai Sepolcri,Bologna, , («Testi e Studi di Filologia e Letteratura. Collana diretta daMartino Capucci, Renzo Cremante e Franco Gavazzeni»).

B = A B, Belle vergini. Le Grazie tra Canova e Foscolo, Bologna,Il Mulino, («Quaderni Piancastelli», ).

C = Biblioteca canoviana ossia raccolta delle migliori prose, e de’ più scelti componi-menti poetici sulla vita, sulle opere ed in morte di Antonio Canova, Venezia, Gio. ParolariTipografo Editore, . [Edizione anastatica], a cura di Arnaldo Bruni, Manlio PastoreStocchi, Gianni Venturi, Bassano del Grappa, («I Testi», ).

C = Della vita di Antonio Canova. Libri quattro compilati da MelchiorMissirini [Prato, Per i Frat. Giachetti, ]. Edizione anastatica a cura diFrancesco Leone, Bassano del Grappa, («I Testi», ).

C = Un’amicizia di Antonio Canova. Lettere di Lui al conte Leopoldo Cico-gnara. Raccolte e pubblicate a cura di Vittorio Malamani, Città di Castello, S.Lapi Tipografo–Editore, .

C = Antonio Canova. [Catalogo della mostra], Venezia, Museo Correr— Possagno, Gipsoteca, marzo – settembre , a cura di GiuseppePavanello e Giandomenico Romanelli, Venezia, Marsilio, .

C = The Three Graces. Antonio Canova, [published by] Timothy Clif-ford, Hugh Honour, John Kenworthy–Browne, Iain Gordon Brown, AdamWeston–Lewis, Edinburgh, National Gallery of Scotland, .

C – = A C, Epistolario (–), a cura di HughHonour e Paolo Mariuz, e , Roma, Salerno Editrice, – («EdizioneNazionale delle Opere», ).

C = Pensieri di Antonio Canova raccolti da Melchior Missirini, a cura diManlio Brusatin, Milano, Abscondita, («Miniature», ).

C = Quarta settimana di studi canoviani. Antonio Canova. La culturafigurativa e letteraria dei grandi centri italiani. . Milano, Firenze, Napoli. Atti acura di Fernando Mazzocca e Gianni Venturi, Bassano del Grappa, .

C = A C, Scritti, a cura di Hugh Honour e Paolo Mariuz,Roma, Salerno Editrice, («Edizione Nazionale delle Opere», ).

C = Canova. L’ideale classico tra scultura e pittura. Catalogo e mostra acura di Sergej Androsov, Fernando Mazzocca, Antonio Paolucci con StefanoGrandesso e Francesco Leone, Musei San Domenico — Forlì, gennaio– giu-