Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

17
Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso

Transcript of Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

Page 1: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

Orientamentostatico e dinamico

Orecchio e labirintoosseo e membranoso

Page 2: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

funzione dell'orecchio per la percezione dell'orientamento spaziale statico e cinetico:

come stabilire la propria posizione statica rispetto all'ambiente

e il senso di movimento? l'orecchio interno presenta,oltre alla

chiocciola ove risiede l'organo del corti per la percezione acustica,alcune strutture

destinate alla percezione dell'orientamento spaziale: nell'otricolo e nel sacculo sono presenti le macule acustiche disposte tra

loro perpendicolarmente:

Page 3: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

ogni macula comprende cellule di sostegno,cellule cigliate in relazione con otoliti(granuli carbonatici)e una cupola

gelatinosa che la separa dalla endolinfa:la stimolazione provocata dagli otoliti sulle

ciglia per azione della gravità(stiramento,flessione,compressione) varia in funzione della posizione del corpo

rispetto allo spazio:orientamento statico:orizzontale,verticale diritto, verticale capovolto,inclinato ecc.

(cfr.figura)

Page 4: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.
Page 5: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

cervellonervo

Cellule cigliate con otoliti

Posizione verticale normalestiramento delle ciglia verso il bassoimpulso nervoso verso il cervello

cervello

Ciglia sacculo flesse verso il basso

otriculo

sacculo

Otriculo in stiramento , sacculo in flessione: verticalità

Page 6: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

sacculo otriculo

Page 7: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

Posizione verticale capovoltacompressione verso il bassoimpulso nervoso verso il cervello

cervello

otriculo

sacculo

Ciglia del sacculo in flessione

Otriculo in compressione, sacculo in flessione: verticalità

Page 8: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

sacculo

otricolo

Otricolo in flessione, sacculo in stiramento: orizzontalità

Page 9: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

cervellonervo

Cellule cigliate con otoliti

Posizione verticale normalestiramento delle ciglia verso il bassoimpulso nervoso verso il cervello

Posizione verticale capovoltacompressione verso il bassoimpulso nervoso verso il cervello

cervello

Ciglia sacculo flesse verso il basso

otriculo

sacculo

Ciglia del sacculo in flessione

Otriculo in stiramento o compressione, sacculo in flessione: verticalità

Page 10: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

nelle ampolle dei canali semicircolari,disposti nelle tre direzioni spaziali tra loro perpendicolari,sono

presenti le creste acustiche destinate alla percezione del movimento(verso

destra,sinistra,alto,basso, ecc):comprendono cellule di sostegno,cellule

cigliate,cupola gelatinosa: quando il corpo è fermo,endolinfa e ciglia sono

immobili:quando la testa si sposta verso destra,l'endolinfa per inerzia ritarda nel suo

spostamento verso destra e quindi le ciglia vengono inclinate verso sinistra

Page 11: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

lo stimolo nervoso inviato al cervello con il ramo vestibolare del nervo

acustico,fa percepire il movimento verso destra;

il contrario avviene se il corpo si muove verso sinistra;similmente se il corpo si inclina verso alto o verso il

basso(cfr.figura)

Page 12: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

evidentemente il grado di flessione e la velocità del fenomeno varianocon la rapidità del movimento

quando il corpo passa da movimento a stabilità,avviene il fenomeno inversole ciglia tendono a fermarsi mentre la endolinfa per inerzia prosegue ancorail suo movimento facendo flettere in

senso opposto le ciglia

Page 13: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

Fluido immobile e cresta in movimento: le ciglia trovanoresistenza e si flettono in senso opposto al movimento

Cresta immobile e fluido in movimento: le ciglia vengono flesse nella direzione del movimento

Page 14: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.
Page 15: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

Effetto in funzione della velocità di spostamento

Page 16: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.
Page 17: Orientamento statico e dinamico Orecchio e labirinto osseo e membranoso.

in assenza di gravità o in particolari casi di decalcificazione degli otoliti

possono insorgere problemi di orientamento e di vertigini.