Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia...

24
Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche” Dott. Ing. Gianni Drisaldi 1 Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia Fondazione Umbra per l’Architettura – Galeazzo Alessi Codice corso OAPPC-PG-SIC-01-2013 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA PERUGIA 13.04.2013 IL RISCHIO ELETTRICO E LE PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE Sommario Il Panorama legislativo e normativo ............................................................. 2 Il titolo III Capo III del T.U. (D.Leg.vo 81/08): ........................................... 3 Le Normative CEI ......................................................................................... 3 La certificazione dell’impianto: .................................................................... 5 Il rischio elettrico: ......................................................................................... 5 IL RISCHIO DI INCENDIO ..................................................................... 8 IL RISCHIO DI FOLGORAZIONE: ...................................................... 10 L’impianto di terra: ..................................................................................... 15 Caratteristiche degli impianti elettrici di cantiere: ...................................... 17 Le Protezioni contro le scariche atmosferiche: ........................................... 24

Transcript of Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia...

Page 1: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 1

Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia

Fondazione Umbra per l’Architettura – Galeazzo Alessi

Codice corso OAPPC-PG-SIC-01-2013

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA

PERUGIA – 13.04.2013

IL RISCHIO ELETTRICO E LE PROTEZIONE CONTRO

LE SCARICHE ATMOSFERICHE

Sommario

Il Panorama legislativo e normativo ............................................................. 2

Il titolo III Capo III del T.U. (D.Leg.vo 81/08): ........................................... 3

Le Normative CEI ......................................................................................... 3

La certificazione dell’impianto: .................................................................... 5

Il rischio elettrico: ......................................................................................... 5

IL RISCHIO DI INCENDIO ..................................................................... 8

IL RISCHIO DI FOLGORAZIONE: ...................................................... 10

L’impianto di terra: ..................................................................................... 15

Caratteristiche degli impianti elettrici di cantiere: ...................................... 17

Le Protezioni contro le scariche atmosferiche: ........................................... 24

Page 2: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 2

Il Panorama legislativo e normativo La progettazione, la realizzazione e la gestione di un impianto elettrico è regolata, nel nostro paese da un insieme di leggi, regolamenti, decreti e da normative. In particolare si vuole ricordare:

• Legge 186 del 1 Marzo 1968 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, impianti elettrici ed elettronici”

• Decreto – 22 Gennaio 2008 n.37 “Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdieces, comma a) della legge n.248 del 2 Dicembre 2005, recante il riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici” (G.U. n.61 del 12.03.2008)

• Decreto Legislativo 09 Aprile 2008 n.81 “Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 Agosto 2007 n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”

Mentre queste definiscono, a vario titolo, in tutto o in parte, i criteri di sicurezza che devono essere seguiti nelle realizzazioni impiantistiche, le normative, siano esse emanate dal CEI o dall’UNI e più o meno recepite in sede comunitaria, individuano gli aspetti tecnici che devono essere rispettati nell’esecuzione di un impianto elettrico. Oltre a questi esistono anche dei Decreti Ministeriali, che nascono per regolare alcune attività, in particolare dal punto di vista della Prevenzione Incendi, che trattano parzialmente le problematiche legate all’impiantistica elettrica e che indicano delle prescrizioni tecniche cui è necessario attenersi nella realizzazione di un impianto elettrico in ambienti in cui si svolgono attività soggette. In questo contesto non è raro trovare anche delle discordanze o delle contraddizioni, che creano non pochi problemi di interpretazione, ma un criterio va comunque seguito ed è il seguente: il rispetto della normativa tecnica CEI e/o UNI, garantisce quello della

regola d’arte. Senza entrare nel dettaglio di ciascuna legge o decreto, si possono sintetizzare alcuni principi fondamentali che, per quanto banali possano apparire, fino alla data di promulgazione dei documenti di cui sopra, non erano affatto chiari e questo ha provocato uno stato dell’arte degli impianti elettrici fino alla fine degli anni ottanta, piuttosto scadente. In particolare i principi enunciati sono i seguenti:

1. Tutti gli impianti elettrici, di qualsiasi rilevanza e dimensione essi siano devono essere realizzati da soggetti qualificati ed abilitati sempre riconoscibili come tali.

2. Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche, devono essere dotate di un marchio di sicurezza (CE) che garantisce che le stesse sono state realizzate da un costruttore riconosciuto come tale e che si assume la responsabilità di quanto prodotto ed immesso nel mercato.

Page 3: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 3

3. Tutti gli impianti elettrici devono essere realizzati a regola d’arte ed il rispetto di una normativa CEI e/o UNI, garantisce questo risultato.

Oltre a quanto sopra, va aggiunto un concetto fondamentale e cioè che buona parte degli impianti elettrici, in base alla loro destinazione, deve essere progettato da un professionista abilitato; non è questo il caso, in generale, dei cantieri dove è, invece obbligatoria la Dichiarazione di Conformità, come più avanti verrà meglio specificato. A titolo informativo, va evidenziato che il D.M. 37/08, che di fatto ha sostituito la legge 46/90 non si applica agli impianti di pubblica illuminazione, a meno che non siano derivati da uno interno.

Il titolo III Capo III del T.U. (D.Leg.vo 81/08): Il Capo III del T.U., richiama vari temi sull’impiantistica elettrica a partire dagli obblighi del datore di lavoro, ai requisiti di sicurezza di tutti i materiali ed apparecchiature elettriche (marchio CE) ed alla manutenzione degli stessi. E’ molto importante sottolineare che una qualunque apparecchiatura elettrica, oltre che dotata di marchio di sicurezza, deve essere mantenuta in buono stato di conservazione e, soprattutto, integra negli involucri e nelle parti elettriche così da non compromettere in alcun modo la sua sicurezza rendendo vana la certificazione del costruttore. Infine il decreto fissa anche i criteri di sicurezza che devono essere seguiti nei lavori elettrici, in particolare è fatto divieto di operare sotto tensione, fatto salvo casi particolari e da lavoratori abilitati allo scopo.

Le Normative CEI Le normative che regolano la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici sono quelle emanate dal Comitato Elettrotecnico Italiano (C.E.I.). Fino a non molti anni fa, ogni paese che era dotato di un Ente del genere, redigeva per proprio conto delle normative che trattavano la materia, per cui, anche se nella sostanza non sussistevano grandi differenze, poteva succedere che un impianto elettrico veniva realizzato in modo diverso: in Germania (secondo le V.D.E.), in Gran Bretagna (secondo le B.S.), in Italia (secondo le CEI) o in altre nazioni (secondo le proprie norme), ma sempre a regola d’arte, che cambiava a seconda del luogo dell’installazione. Questo, inoltre, creava non pochi problemi anche a chi operava nelle diverse nazioni che doveva adattarsi alle normative locali, perciò da qualche anno è sopravvenuto l’uso di armonizzare le norme ed a tale scopo sono sorti degli enti internazionali tra i quali ricordiamo il CENELEC in sede europea e l’IEC in quella mondiale e quasi tutte le normative emanate nel nostro paese in questi anni sono state armonizzate in queste sedi, così che, dal punto di vista della sicurezza, il “linguaggio” nei vari paesi risulti unico.

Page 4: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 4

Questa necessità di armonizzazione ha comportato un grosso lavoro nei singoli Enti normatori che sono stati costretti a redigere nuovamente tutte o quasi le loro pubblicazioni per rispettare i criteri comunitari imposti; questo, anche se nella sostanza degli impianti non è stato sconvolgente, nella forma è risultato significativo; comunque è rimasto valido un principio basato sul presupposto che: l’introduzione di una nuova

norma non ha reso obbligatorio il rifacimento di un impianto realizzato nel rispetto di quella precedente, che, se lo era prima, rimane senz’altro considerabile a regola d’arte e solo gli impianti di nuova realizzazione o quelli soggetti a rifacimento sostanziale devono tenere in conto della nuova norma. Un altro vantaggio che si è avuto dall’armonizzazione è stato quello di concentrare in poche normative le prescrizioni per l’esecuzione degli impianti ed in particolare è stata redatta la Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non

superiore a 1000V in corrente alternata ed a 1500V in corrente continua” destinata, di fatto, a tutte le installazioni elettriche con poche eccezioni, per le quali rimangono delle normative specifiche quali ad esempio: gli impianti con pericolo di esplosione e/o di incendio. Questa normativa ha raccolto in sé una serie di normative specifiche che, oggi, costituiscono delle sezioni riferite ad ambienti ed applicazioni particolari e queste sono:

- 701 - Locali contenenti bagni o docce - 702 - Piscine e fontane - 703 - Locali contenenti riscaldatori per saune - 704 - Cantieri di costruzione e di demolizioni - 705 - Strutture adibite ad uso agricolo o zootecnico - 706 - Luoghi conduttori ristretti - 707 - Prescrizioni per la messa a terra di apparecchiature di elaborazione dati - 708 - Aree di campeggio per caravan e camper - 710 - Locali ad uso medico - 711 - Fiere, mostre e stand - 712 - Sistemi fotovoltaici solari di alimentazione - 714 - Impianti di illuminazione situati all’esterno - 715 - Impianti di illuminazione a bassissima tensione - 717 - Unità mobili o trasportabili - 751 - Ambienti a maggior rischio in caso di incendio - 752 - Luoghi di pubblico spettacolo e trattenimento - 753 - Sistemi di riscaldamento per pavimento e soffitto - 754 – Impianti elettrici in caravan e camper

In sintesi la norma definisce la generalità delle prescrizioni, nelle singole sezioni si trovano le indicazioni specifiche di cui si deve tener conto in funzione della particolarità dell’ambiente trattato. Oltre a quanto sopra vale la pena ricordare le normative che regolano le protezioni contro le scariche atmosferiche CEI EN 62305-1/2/3/4 che più avanti vedremo in maggior dettaglio.

Page 5: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 5

La certificazione dell’impianto: L’art.10 del D.M. 37/2008, stabilisce che gli impianti elettrici di cantiere sono esenti dall’obbligo della progettazione, ma impone l’obbligo della presentazione della

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DELL’IMPIANTO ALLA REGOLA DELL’ARTE, questa sommariamente identifica l’impresa esecutrice dell’impianto ed il suo titolare, il committente, le caratteristiche principali dell’impianto realizzato, ivi inclusa la sua ubicazione e l’uso, la normativa rispettata nell’esecuzione dell’opera ed elenca degli allegati, solo in parte facoltativi. Assume una rilevanza fondamentale la correttezza e la completezza di tale dichiarazione, sia per quanto riguarda il modello su cui deve essere compilata, che deve essere quello approvato dal Decreto Ministeriale e sia sui dati inseriti; questo deve valere anche per gli allegati obbligatori che sono:

- la relazione con le tipologie degli impianti utilizzati - lo schema dell’impianto realizzato - la copia del certificato di riconoscimento dei requisiti professionali rilasciato

dalla Camera di Commercio Industria ed Artigianato in tempi recenti - l’eventuale riferimento a dichiarazioni precedenti, se esistono. - il progetto, se l’impianto è soggetto ad essere progettato.

Il possesso da parte del committente di una dichiarazione di conformità incompleta o mal compilata, equivale a non averla con tutte le conseguenze del caso; inoltre va precisato che, in conseguenza a dei recenti disposti normativi, tale documento funge da Prima Omologazione dell’Impianto, in sostituzione di quello che era la verifica di collaudo I.S.P.E.S.L., ma il datore di lavoro non è esentato dall’inviare a questo organismo competente per territorio, entro trenta giorni dall’entrata in servizio dell’impianto la dichiarazione di conformità munita degli allegati obbligatori. Tale operazione, è costituita dalla denuncia dell’impianto di terra e delle protezioni contro le scariche atmosferiche.

Il rischio elettrico: Se da un lato l’impianto elettrico ha consentito un elevato accrescimento della qualità della vita ed ha permesso un enorme sviluppo della società, dall’altro ha comportato anche la presenza di alcuni rischi con conseguenze spesso gravissime sia per la vita degli uomini, che per la tutela del patrimonio. In generale si individuano due grandi tipi di rischi: a) IL RISCHIO DI INCENDIO b) IL RISCHIO DI FOLGORAZIONE Per chiarire la natura e le cause che generano tali eventi occorre trattare alcuni principi fondamentali dell’elettrotecnica con precisi risvolti sugli impianti utilizzatori:

Page 6: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 6

I principi fondamentali: La legge fondamentale dell’elettrotecnica (legge di Ohm) si esplica in due formule molto semplici: V = R I P = V I (per i circuiti in corrente continua) = V I cosφ (per circuiti in corrente alternata) dove : V è la tensione espressa in Volt I è la corrente espressa in Ampere R è la resistenza espressa in Ohm P è la potenza espressa in Watt φ è l’angolo fra i vettori V ed I L’impianto utilizzatore: è quell’insieme di componenti fra loro collegati ed alimentati all’origine da una sorgente di energia e/o connessi ad una rete elettrica pubblica o privata in un punto che viene definito di consegna o di fornitura. La tensione di esercizio (V) alternata con cui viene alimentato un impianto elettrico può essere di quattro diverse categorie: Categoria 0: Tensione nominale < 50 Volt Categoria I: Tensione nominale < 1000 Volt Categoria II: Tensione nominale < 30.000 Volt Categoria III: Tensione nominale > 30.000 Volt La Categoria 0 è quella che un tempo veniva chiamata: Bassissima Tensione ed è utilizzata solo per circuiti terminali di comando o di illuminazione o per scopi particolari. Comporta grandi vantaggi dal punto di vista della sicurezza contro le folgorazioni, perché, eccetto rari casi, il suo valore di tensione è al di sotto dei limiti di pericolosità per il corpo umano; di controparte presenta il limite di elevate correnti che ne condizionano l’uso (legge di Ohm). La Categoria I, che viene normalmente definita Bassa Tensione, è quella tipica della distribuzione dorsale e secondaria degli impianti utilizzatori civili ed industriali ed ha come valore tipico pari a 400V, quando si distribuisce in trifase e 230V in monofase. La Categoria II, indicata come Media Tensione, è quella delle forniture industriali e/o civili dotate di cabina propria di trasformazione; dal punto di vista dell’utilizzo è quasi sempre tipica del distributore, anche se alcuni utenti particolari hanno delle linee interne di Media Tensione che distribuiscono energia elettrica ai vari centri di potenza attraverso più cabine di trasformazione MT/BT. In genere la tensione tipica è di 20.000 Volt, anche se permangono ancora valori diversi: 8.800V, 10.000 V e 15.000 V a seconda delle zone. La Categoria III , più propriamente chiamata Alta Tensione è di competenza degli enti distributori di energia che servono, attraverso grandi elettrodotti e sotto stazioni di trasformazione, le grandi utenze o formano la distribuzione primaria della rete elettrica. In genere, la tipica distribuzione elettrica di Bassa Tensione, prevede l’uso della tensione trifase + neutro con tensione concatenata (fase-fase) pari a 400V e quella

Page 7: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 7

stellata di 230V (fase-neutro). Quest’ultima, tipica per la grande maggioranza delle utenze civili di bassa potenza viene anche definita come monofase.

La classificazione dei sistemi di distribuzione: La distribuzione elettrica tipica in Bassa Tensione, come sopra detto, prevede le tre fasi (L1-L2-L3), il Neutro (N) ed il conduttore di terra (PE); in base alle modalità di collegamento all’impianto di terra si distinguono tre diversi sistemi distributivi: Sistema TT: Questo sistema prevede il neutro collegato direttamente a terra dove le masse dell’impianto sono anch’esse collegate a terra, ma in modo indipendente da quello del sistema di alimentazione. In altri termini: l’impianto di terra, a cui è collegato il neutro del sistema elettrico di alimentazione e che proviene da una rete elettrica esterna, è diverso dall’impianto di terra dell’utente. Questo sistema è l’unico ammesso in Italia per tutti gli impianti utilizzatori alimentati dalla rete di Bassa Tensione dell’ENEL. In questo sistema l’impianto di terra svolge la funzione di convogliare verso terra la corrente di guasto quando avviene il cedimento dell’isolamento di una parte attiva di una massa.

Sistema TN:

Questo sistema si caratterizza per avere un impianto di terra unico: sia per l’alimentazione elettrica, che per le masse. In questa situazione, il conduttore di neutro (N) è allo stesso potenziale di quello di protezione (PE) e si possono configurare due situazioni: quella in cui i due conduttori vengono distribuiti entrambi (TNS terra-neutro separati) e quella in cui sono uniti in uno unico (TNC terra-neutro comune). Questo sistema è tipico delle utenze industriali con fornitura elettrica in Media Tensione e propria cabina di trasformazione, infatti: la rete elettrica di Media Tensione non distribuisce il Neutro, che viene ricavato dall’utente collegando all’impianto di terra il “centro stella” del trasformatore MT/BT, cioè di quella macchina elettrica che, agli

Page 8: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 8

avvolgimenti del primario, presenta una tensione diversa da quella in uscita del secondario.

Sistema IT:

Questo sistema, presenta le parti attive dell’impianto di alimentazione, neutro incluso, isolate da terra, mentre le masse sono connesse a quest’ultima. La classica configurazione di questo sistema è quella di un impianto alimentato da un generatore elettrico (ad esempio un gruppo elettrogeno).

IL RISCHIO DI INCENDIO

Oltre alla tensione (V), la grandezza fondamentale di un impianto elettrico è sicuramente la corrente (A), tralasciamo volutamente le leggi fondamentali dell’elettrotecnica, poiché si vogliono chiarire dei concetti principali tesi a mostrare gli effetti e le cause dei rischi elettrici. Immaginando un semplice circuito dotato di un interruttore in serie al generatore, che nel nostro caso è la rete di alimentazione esterna, del cavo elettrico su cui circola la corrente ed il carico, per esempio costituito da una lampadina, si distinguono i seguenti parametri:

Page 9: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 9

- La Tensione: V - La corrente circolante dovuta al carico: IB - La corrente massima sopportabile dal cavo: IZ

La condizione ideale di funzionamento è quella in cui IB < IZ , cioè quella in cui la corrente circolante dovuta al carico è inferiore a quella sopportabile dal cavo. Nel caso in cui si verifichi la condizione opposta e cioè: IB > IZ si ha un surriscaldamento del cavo per effetto della legge di Joule che può innescare un evento incendiario; questa situazione può presentarsi in due casi: per sovraccarico o per cortocircuito. Il primo sussiste quando nel nostro circuito si aumentano i carichi (per esempio incrementando il numero e/o la potenza delle lampadine) così che la corrente circolante cresce a valori non sopportabili dal cavo, anche se, spesso, la differenza non è mai molto elevata. Il cortocircuito, invece, si presenta quando si crea un “by-pass” al carico stesso, condizione tipica di un guasto per cedimento dell’isolamento fra due parti attive, questa situazione fa si che, azzerandosi la resistenza conseguente al carico, per la citata legge di Ohm, la corrente circolante cresce a valori notevolissimi che possono provocare un surriscaldamento del cavo o un cedimento del suo isolamento con conseguenze che possono provocare incendi. Va detto che per attribuire una causa elettrica ad un incendio, spesso viene utilizzato il termine “cortocircuito”, mentre in realtà sarebbe più corretto parlare di sovraccarico che è molto più frequente e si sviluppa in un innalzamento della temperatura del cavo per un tempo più lungo e per il quale si riscontrano, non poche volte, delle lacune nei mezzi di protezione. Per contenere gli effetti di tali eventi, che generalmente vengono denominati “sovracorrenti”, occorre prevedere dei dispositivi di protezione che sono, generalmente costituiti dagli interruttori automatici magnetotermici o dalle valvole fusibili. Questi sono caratterizzati dal valore della corrente nominale di intervento IN che deve soddisfare la seguente relazione: IB ≤ IN ≤ IZ , cioè deve essere superiore a quella di impiego dovuta al carico ed essere inferiore a quella sopportabile dal cavo. Nel caso degli interruttori magnetotermici, questi esercitano la protezione contro i sovraccarichi (correnti meno elevate), utilizzando l’effetto termico e quella contro i cortocircuiti (correnti più elevate) grazie alla parte magnetica. La protezione viene svolta grazie all’apertura automatica del circuito in presenza della sovracorrente indesiderata. Con lo stesso principio funziona anche la protezione che si effettua grazie alle valvole fusibili, che sono costituite da un filamento che, in presenza di una sovracorrente fonde per effetto Joule, prima che nel circuito si generino pericolosi surriscaldamenti; la differenza fondamentale sta nel fatto che l’interruttore automatico magnetotermico, oltre

Page 10: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 10

ad esercitare una migliore e più completa protezione, consente di riattivare il circuito con semplicità, una volta eliminata la fonte del guasto, senza dover eseguire interventi di sostituzione dell’apparato, come avviene per le valvole fusibili. Naturalmente, quando si parla di coordinamento delle protezioni contro le

sovracorrenti, si intende il frutto di un calcolo teso a verificare la compatibilità delle correnti circolanti dovute al carico, con la portata dei cavi e con il valore e la curva di intervento del dispositivo di protezione. Occorre evidenziare che le portate dei cavi variano in funzione delle loro sezioni che sono normalizzate (vedi descrizione nell’appendice) per il tipo di isolamento (gomma o pvc) e per la posa. In particolare occorre notare che: la portata dei cavi non cresce linearmente con la sezione, perché ciò che determina questo valore è la capacità di dissipare il calore prodotto dal passaggio di corrente che è esercitata dalla parte superficiale del cavo che, in proporzione al diametro è maggiore per i cavi di piccola sezione, piuttosto che per quelli che l’hanno elevata. Per gli stessi motivi, i cavi che hanno una guaina in gomma sono favoriti nei confronti di quelli isolati in pvc e quelli posati in aria libera dissipano meglio il calore di quelli contenuti all’interno di tubazioni chiuse poste sotto intonaco.

IL RISCHIO DI FOLGORAZIONE:

Il principio fisico su cui si basa l’esistenza di un impianto elettrico è quello della circolazione della corrente che si ottiene quando il circuito si richiude attraversando il carico; in particolare, nello schema più semplice che possiamo ipotizzare che è quello di una pila (generatore in corrente continua), la corrente inizia a circolare dal polo positivo della stessa, una volta chiuso l’organo di comando (interruttore), attraversa il carico (lampadina) e si richiude sulla pila esattamente al polo negativo (schema 1).

Nel caso di un sistema distributivo TT o TN, il principio è sempre lo stesso, anche se operiamo in corrente alternata e con tensioni e correnti molto più elevate; se prendiamo ad esempio un impianto monofase derivato da uno trifase e proveniente da una cabina di trasformazione: la corrente circola nella fase, attraversa il carico ed il circuito si richiude, grazie al conduttore di neutro, nel trasformatore in cabina (schema 2).

Page 11: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 11

Conseguentemente, è evidente che se supponiamo di inserirsi “in parallelo” alla lampadina, cioè tocchiamo i due suoi poli (fase e neutro) con due parti del nostro corpo (schema 3), siamo investiti da una corrente che sarà tanto più alta quanto minore è la nostra resistenza.

Non possiamo, però, dimenticare che il conduttore di neutro è collegato all’impianto di terra in cabina (centro-stella del trasformatore), perciò: se si tocca con una parte del corpo (ad esempio una mano) un componente dell’impianto in tensione e si ha, contemporaneamente, un’altra parte del corpo (ad esempio i piedi) in contatto con il terreno, anche in questo caso, il nostro corpo, che ha una sua conducibilità, si pone “in parallelo” al circuito elettrico e viene attraversato da una porzione di corrente che può essere dannosa fino a generare danni letali per il nostro fisico (Schema 4).

Page 12: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 12

L’entità di questo danno è funzione del valore della tensione a cui si è sottoposti, di quello della corrente e del tempo di esposizione; l’evento che si genera è definito come folgorazione che può provocare effetti patofisiologici di tetanizzazione muscolare reversibili o irreversibili con probabilità di fibrillazione ventricolare mortale crescente.

Va evidenziato che le condizioni sopra richiamate sono abbastanza comuni, in quanto, a meno che non si adottino particolari precauzioni (scarpe di gomma, guanti isolati, etc.) può variare il valore di resistenza complessiva del circuito mano-piede-terreno, ma una conducibilità sussiste quasi sempre. Il rischio elettrico di folgorazione può essere generato da due tipi di contatti: quelli diretti e quelli indiretti: Il contatto diretto avviene quando la persona tocca intenzionalmente o casualmente una parte dell’impianto in tensione e viene attraversato dalla corrente conseguente, il contatto indiretto si genera quando si entra in contatto con una massa di un involucro, normalmente non in tensione, ma che, a causa di un guasto in atto nell’isolamento, accidentalmente si trova in tensione. Per quanto riguarda il primo tipo di contatto, quello diretto, è più semplice prevedere delle protezione che sono generalmente di tipo meccanico, costituite da involucri o da distanziamenti dalle parti in tensione, per il secondo tipo, più subdolo in quanto non è prevedibile da parte della persona, sussistono vari sistemi, anche in funzione delle condizioni ambientali. La Tensione di Contatto UC cui viene sottoposta una persona in caso di contatto indiretto ha un valore limite che è normalmente fissato in 50 Volts, ma che, in alcuni casi, viene convenzionalmente individuato in 25 Volts (Cantieri edili, ambienti zootecnici, locali adibiti ad uso medico) in quanto si ritiene che in questi ambienti le

Page 13: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 13

condizioni della persona sono tali da farne diminuire la propria resistenza elettrica equivalente e quindi renderlo più vulnerabile agli effetti della corrente.

A lato si schematizza una tipica situazione per la quale un soggetto risulta sottoposto ad una tensione di contatto a causa di un guasto di un’apparecchiatura che, per perdita di isolamento, risulta essere sotto tensione. Di conseguenza a quanto sopra, indipendentemente dal sistema di distribuzione, risultano evidenti due primi metodi di protezione basati su due principi, il primo legato ad impedire che gli involucri vadano sotto tensione ed il secondo che prevede l’uso di tensioni inferiori a quelle limite.

Nel primo caso parliamo dell’uso di involucri a doppio isolamento cioè di custodie dotate di isolamento supplementare che evitino, in caso di un guasto nel circuito, che la parte esterna vada sotto tensione; in queste condizioni è proibito collegare all’impianto di terra tali custodie.

Nel secondo caso, invece, si prevede l’uso di tensioni derivate da trasformatori con primario di categoria 1 (230V o 400V) ed il secondario di categoria 0 (12-24-48V). Questi impianti vengono definiti SELV,

PELV o FELV, ma vanno considerati validi per l’eliminazione delle protezioni meccaniche solo i primi, perché realizzati attraverso trasformatori di sicurezza, cioè con gli avvolgimenti separati e quindi in grado di evitare che un guasto dell’isolamento non comporti il passaggio della tensione del primario sul secondario.

Page 14: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 14

Questi metodi di protezione contro i contatti indiretti trovano frequente applicazione per la risoluzione di problemi parziali, ma, per diversi motivi, non possono essere estesi a tutto l’impianto elettrico. Nei sistemi di distribuzione tipici delle utenze civili in Bassa Tensione (i sistemi TT), la protezione viene affidata anche e sopratutto a dei dispositivi automatici chiamati Interruttori Differenziali, questi rilevano le dispersioni di corrente che si presentano per guasti sul circuito elettrico intervenendo ogni volta che si presenta questo evento. In realtà questa protezione si ottiene rispettando sempre la relazione: RA IA

≤50V dove: RA è la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione delle masse e IA è la corrente che provoca il funzionamento del dispositivo di protezione cosa che sarebbe teoricamente possibile anche con l’uso di un normale interruttore automatico magnetotermico con particolari caratteristiche, ma in presenza di valori di resistenza molto bassi che sono spesso difficili da ottenere, per cui si preferisce l’uso di tali dispositivi che sono in grado di rilevare dispersioni di corrente anche di 30 mA. Tale tipologia di protezione è spesso usata anche per i sistemi TN-S, anche se per questi, che “vedono” una fuga di corrente verso terra come un cortocircuito (neutro e terra sono collegati allo stesso potenziale) si può calcolare l’impedenza dell’anello di guasto e verificare che le protezioni intervengano entro dei tempi prestabiliti.

Esiste un altro metodo per effettuare la protezione contro i contatti indiretti ed è quello della separazione elettrica. Questo si basa sul principio di alimentare l’impianto attraverso l’uso di un trasformatore di isolamento che ha la stessa tensione, sia al primario, che al secondario, ma che elettricamente sono isolati, così che il circuito a valle si trova ad avere il neutro isolato da terra (sistema IT) e quindi impedisce la richiusura del circuito attraverso il centro-stella del trasformatore. Questo sistema, utilizzato per particolari ambienti (sale operatorie) prevede alcune accortezze tecniche, quali ad esempio, il continuo controllo dell’isolamento.

Page 15: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 15

Un’ultima annotazione va fatta precisando che il garantire la protezione contro i contatti indiretti, è un’assicurazione in più contro i rischi di incendio, perché un guasto verso terra può comportare una sovracorrente che, se non viene eliminata, può essere fonte di pericolo di incendio.

L’impianto di terra: L’impianto di terra, per essere efficace, deve essere affidabile e di lunga durata, cioè deve poter mantenere le sue caratteristiche nel tempo, oltre a garantire un basso valore di resistenza per garantire il funzionamento delle protezioni, come sopra indicato. Il D.P.R. 547/55, il decreto che regolava la sicurezza negli ambienti di lavoro, indicava un valore numerico minimo di resistenza dell’impianto di terra fissato in 20 Ohm, oggi le norme CEI, non indicano più un valore di soglia, perché fissano il valore limite della tensione di contatto UC come prima indicato; infatti la norma si pone l’obbiettivo che l’utente sia salvaguardato in modo che non debba essere sottoposto ad una tensione di contatto, che è pari al prodotto fra la corrente cui è investito e la resistenza verso terra, non superiore a 50V negli ambienti ordinari e 25V in quelli particolari, fra i quali sono inseriti anche i cantieri edili. Pertanto se si utilizza un dispositivo di protezione differenziale con corrente di intervento pari a Id: 0,03 A per garantire una tensione di contatto inferiore a 25V, sarà necessario che il valore di resistenza somma fra quelle del conduttore di protezione (in genere trascurabile) e quella dell’impianto di dispersione di terra non superi 833 Ω. Gli elementi che compongono l’impianto di terra sono: Il Dispersore che è un conduttore in contatto elettrico con il terreno e che può essere intenzionale cioè appositamente posato allo scopo, o di fatto cioè che svolge la stessa funzione pur essendo presente per altri motivi (ad esempio il ferro del calcestruzzo di fondazione di un edificio), di seguito si riportano le sezioni previste per i dispersori:

TIPO DI ELETTRODO

DIMENSIONI ACCIAIO ZINCATO

A CALDO RAME

Piastra Spessore 3mm 3mm

Nastro Spessore Sezione

3mm 100mm2

3mm 50mm²

Tondino o conduttore massiccio

Sezione 50mm² 35mm²

Conduttore cordato Ø ciascun filo Sezione corda

1.8mm 50mm²

1.8mm² 35mm²

Picchetto a tubo Ø esterno Spessore

40mm 2mm

30mm 3mm

Picchetto massiccio Ø 20mm 15mm

Picchetto in profilato Spessore Dim.trasversale

5mm 50mm

5mm 50mm

Page 16: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 16

Il Conduttore di terra che ha la funzione di collegare eventuali dispersori fra loro, la cui sezione deve essere la seguente: In rame non protetto contro la corrosione 16 mm2

In acciaio zincato non protetto contro la corrosione 16 mm2

In rame protetto contro la corrosione 25 mm2

In acciaio zincato protetto contro la corrosione 50 mm2

Inoltre il Conduttore di terra collega il dispersore al Collettore o Nodo principale di

terra, che, a sua volta, raccoglie tutti Conduttori di protezione, che connettono le varie masse e prese di terra ed i Conduttori equipotenziali principali che svolgono la stessa funzione per le masse estranee ed i Conduttori equipotenziali secondari. La sezione minima dei conduttori di protezione è la seguente:

Sezione dei conduttori di fase S in mm2 Sezione minima del conduttore di protezione Sp in mm2

S< 16 mm² S=Sp*

16mm²<S<35mm² 16mm²

S>35mm² Sp=0,5 S

* Se il conduttore di protezione non fa parte della stessa conduttura di alimentazione, la sezione

minima è di 2.5mmq in presenza di protezione meccanica e di 4 mmq in assenza di quest'ultima

E’ opportuno introdurre due definizioni che sono fondamentali per comprendere la funzione dell’impianto di terra. Massa: Parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata e che non è in tensione in condizioni ordinario, ma che può andarci in caso di guasto. Questo è il tipico caso degli involucri metallici di protezione di apparecchiature elettriche che possono andare sotto tensione in caso di guasto dell’isolamento principale ed è per questo motivo che questo tipo di massa va collegato alla rete di terra attraverso il conduttore di protezione. Massa Estranea: Parte conduttrice non facente parte dell’impianto elettrico in grado di introdurre un potenziale. In genere questo tipo di masse sono gli elementi metallici che costituiscono la struttura di un edificio o le tubazioni idriche o del gas, esse sono classificate tali in funzione della loro resistenza verso terra e, per ambienti ordinari, si è stabilito che non sono da considerarsi masse estranee, quelle che presentano un valore resistenza inferiore a 1000 Ω. Questo valore è diverso per i cantieri edili dove, viene

considerata massa estranea ogni parte metallica che ha un valore di resistenza

verso terra inferiore a 200 Ω. Il dimensionamento delle varie parti componenti gli impianti di terra è regolato dalle normative, vale, la pena ricordare un principio fondamentale sulla necessità di collegare all’impianto di terra una Massa Estranea, che è costituita da quelle parti conduttrici non elettricamente alimentate, che sono in grado di introdurre un potenziale di terra; in altri termini: nei cantieri edili, tutto ciò che ha un basso valore di resistenza verso terra e che,

Page 17: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 17

convenzionalmente, viene fissato al di sotto di 200 Ohm, deve essere collegato all’impianto di terra.

Caratteristiche degli impianti elettrici di cantiere: Per gli impianti elettrici di cantiere, oltre ad una sezione specifica della norma CEI 64-8 sez.704, esiste anche una guida CEI 64-17; di seguito si sintetizzano le principali caratteristiche di un impianto elettrico a servizio di un cantiere: Campo di Applicazione: • Lavori di costruzione di nuovi edifici • Lavori di riparazione, trasformazione, ampliamento e demolizione di edifici esistenti • Opere pubbliche • Lavori di movimentazione terra • Lavori simili Le parti degli edifici che sono sottoposte a trasformazioni strutturali, quali ampliamenti, riparazioni importanti o demolizioni, sono considerati cantieri per la durata dei lavori e nella misura in cui lavori necessitano della realizzazione di un impianto temporaneo. Per i luoghi di servizio dei cantieri, quali: uffici, spogliatoi, mense, sevizi igienici, spacci, sale riunioni, etc. si applicano le prescrizioni generali contenute nella norma CEI 64-8.

Raccomandazioni generali:

L’impianto di cantiere è per sua natura temporaneo poiché destinato ad essere smantellato al termine dei lavori, ma è evidente che la durata del cantiere, mesi o anni,comporta un utilizzo dell’impianto più o meno intenso. Ne consegue che in un cantiere per il quale si prevede una lunga durata l’impianto debba essere progettato e realizzato con maggior funzionalità rispetto ad uno per breve durata. Una lunga durata del cantiere consiglia inoltre una revisione periodica dell’impianto stesso. Occorre comunque tenere in conto delle condizioni climatiche, di rischi d’urto, d’acqua, di polveri che sono tipici di questo tipo di attività e ciò deve imporre la scelta di apparati solidi ed in grado di resistere opportunamente agli agenti sopra descritti.

La presenza di linee aeree ed interrate:

Un primo problema è costituito dalla presenza di impianti elettrici attivi sia aerei, che interrati e di questo occorre tenere conto provvedendo o ad opportuni distanziamenti, che sono fissati dal DPR 164/56 e che determinano una distanza minima di 5 m,

Page 18: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 18

Figura 1

Oppure agendo con schermature, come ad esempio, indicato in figura 2:

Figura 2

Alimentazione e sistemi di distribuzione:

In generale i casi più frequenti sono quelli che riportano un allaccio in Bassa Tensione dalla rete pubblica o quella derivata da un Gruppo Elettrogeno.

Page 19: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 19

A lato si riporta un esempio di tipico allaccio in Bassa Tensione derivato da una linea aerea di proprietà dell’ente distributore. In questo caso il sistema di connessione a terra è quello denominato TT che prevede che le masse dell’impianto siano collegate all’impianto di terra indipendentemente. In basso si riporta lo schema tipico di questo sistema di distribuzione elettrica.

Anche nel caso in cui si debba provvedere all’alimentazione elettrica attraverso un gruppo elettrogeno, è opportuno utilizzare lo stesso tipo di connessione, in quanto quella tipica degli impianti derivati da sorgenti autonome (sistema IT) necessitano di un sistema di controllo dell’isolamento, fra le parti attive e la terra, cosa sconsigliata per questo tipo di installazioni.

Tipologie delle condutture elettriche:

Le scelte dei cavi sia per quanto riguarda il tipo di cavo, che le modalità di posa che devono tenere in conto esigenze di sicurezza, funzionalità ed economicità. Le tipologie di cavi più comuni ammesse sono: Tipo di cavo Posa Fissa su

tubo o canale

Posa fissa su

pass. o fune

Posa

interrata Posa mobile

FG7R o FG7OR

0.6-1 kV ADATTO ADATTO ADATTO

NON ADATTO

H07RN-F

0,45-0,75 kV ADATTO ADATTO

NON ADATTO

ADATTO

N07V-K

0,45-0,75 kV ADATTO

NON ADATTO

NON ADATTO

NON ADATTO

Page 20: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 20

Dove: • FG7R o FG7OR cavo uni-multipolare con isolamento in gomma e guaina in pvc. • H07RN-F cavo unipolare o multipolare, isolato in gomma (G) sotto guaina esterna

in policloroprene (neoprene) resistente all'acqua ed all'abrasione, per posa mobile. • N07V-K cavo unipolare, isolato in gomma PVC. Nella posa interrata, qualora non si preveda il recupero del cavo, la quota di interramento deve essere pari almeno a 0,50 m e deve essere interposto un nastro di segnalazione a circa 20 cm dalla quota di posa (vedi figura 3)

Figura 3

Qualora il cavo sia collegato ad una fune (Figura 4), le fasciature non danneggino la guaina di protezione e la distanza fra due fissaggi (L) sia almeno di 2 metri.

Figura 4

Per evitare danni, i cavi non devono passare attraverso luoghi di passaggio per veicoli o pedoni; quando questo debba avvenire, devono essere protetti attraverso delle protezioni speciali contro i danni meccanici ed i contatti accidentali

Page 21: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 21

Nel caso di posa su palo con sella di sostegno dei cavi (figura 5) questa, che è comunque considerata una posa fissa, non ammette l’uso di legacci tramite il filo di ferro, ma prevede solo la posa per appoggio su superfici non taglienti e con raggi di sella e frecce che possono essere calcolate tramite i valori forniti dalla guida CEI 64-17.

Figura 5

Infine le condutture devono essere disposte in modo che non vi sia alcuna sollecitazione sulle connessioni, fatto salvo che non siano specificatamente progettate allo scopo e, a meno che non siano disposte idonee protezioni meccaniche, non devono passare attraverso luoghi destinati al passaggio dei veicoli e dei pedoni.

Dispositivi di protezione, comando e di sezionamento:

Fermo restando che la tensione di contatto massima ammessa nei cantieri è pari a 25V, oltre alle protezioni contro le tensioni dovute a contatti diretti, che vengono effettuate attraverso isolamento di parti attive e l’utilizzo di involucri, la protezione contro le tensioni dovute a contatti indiretti può essere effettuata solo attraverso dispositivi ad interruzione automatica dell’alimentazione (Interruttori differenziali), in particolare:

• All'origine dell'impianto deve essere previsto un quadro che comprenda i dispositivi di protezione, sezionamento e di comando principali.

• Sul cavo di ingresso di ciascun quadro deve essere previsto uno o più dispositivi che assicurino il comando ed il sezionamento dello stesso.

Page 22: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 22

• Devono essere previsti dei dispositivi che per l'interruzione di emergenza dell'alimentazione di tutti gli apparecchi utilizzatori per i quali possa essere necessario interrompere tutti i conduttori attivi per eliminare un pericolo.

• I dispositivi di sezionamento dell'alimentazione devono essere adatti per essere fissati nella posizione di aperto (ad es.: mediante lucchetto o riposti all'interno di un involucro chiuso a chiave).

• L'alimentazione degli apparecchi deve essere effettuata dai quadri di distribuzione che devono essere conformi alla normativa EN 60439-4 che comprendono:

-I dispositivi di protezione contro le sovracorrenti -I dispositivi di protezione contro i contatti indiretti -Prese a spina • Le prese a spina e gli apparecchi utilizzatori portatili permanentemente connessi

fino a 32 A, devono essere protette con dispositivi aventi corrente differenziali non superiori a 0.03A, o devono essere alimentati con circuiti SELV o devono essere con separazione elettrica utilizzando un trasformatore per ciascuna presa.

Prescrizioni particolari per i quadri elettrici:

Nei cantieri sono ammessi solo quadri elettrici costruiti in serie denominati ASC in base alla normativa CEI 17-13/4 che abbiano apposta dal costruttore una targhetta indelebile riportante: • IL NOME O IL MARCHIO DI FABBRICA DEL COSTRUTTORE • IL TIPO, O IL NUMERO O ALTRO MEZZO DI IDENTIFICAZIONE CHE POSSA CONSENTIRE DI

OTTENERE DAL COSTRUTTORE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE • LA CONFORMITÀ ALLA NORMA EN 60439-4 • VALORE DELLA CORRENTE NOMINALE DEL QUADRO E LA FREQUENZA PER LA

CORRENTE ALTERNATA • TENSIONE DI FUNZIONAMENTO NOMINALE

Impianto di illuminazione di cantiere:

Deve avere le stesse caratteristiche della distribuzione degli impianti di Forza Motrice, in tal senso è consigliabile un grado di protezione minimo pari a IP4X, inoltre è necessario che i cavi di collegamento siano adatti alla posa mobile , così come gli apparecchi devono avere la caratteristica idonee di trasportabilità, quindi è opportuno prevedere apparati dotati di cavalletto di sostegno (vedi figura 6)

Figura 6

Page 23: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 23

Impianto di terra:

Per quanto attiene all’impianto di terra è opportuno ricordare, ancora una volta, che la tensione di contatto nell’area di cantiere deve essere al massimo pari a 25V, per cui nell’ipotesi più classica che è quella di un impianto TT alimentato in Bassa tensione, vale la seguente relazione:

Ra≤ 25/Idn Dove: Ra = somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di terra delle masse Idn = corrente nominale differenziale dell’interruttore differenziale. Per quanto attiene ai collegamenti di equipotenzialità, si ricorda che nei cantieri edili

sono considerate masse estranee, e quindi vanno collegate a terra, tutte quelle

masse metalliche in grado di introdurre un potenziale elettrico, che hanno una

resistenza verso terra inferiore a 200 Ω.

Infine, si rammenta che nella stessa area di cantiere l’impianto di terra deve essere

unico, quindi non sono ammessi diversi impianti di terra, anche se fra loro distanti, di seguito si riportano alcuni esempi di connessioni equipotenziali e di dispersori (fig.7-8)

Figura 7

Page 24: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ...ordinearchitetti.pg.it/wp-content/uploads/2012/03/rischio-elettrico-e... · impianti all’interno degli edifici” (G.U.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori “Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche”

Dott. Ing. Gianni Drisaldi 24

Figura 8

Le Protezioni contro le scariche atmosferiche: Il D.M.37/2008 prevede l’obbligo di un impianto di protezione dalle scariche atmosferiche in tutti gli edifici e di volumetria superiore a 200 mc.

Parimenti, le normative CEI EN 62305-1/2/3/4 che hanno sostituito le CEI 81.1 e 81.4, definiscono le modalità di realizzazione di questo impianto, sinteticamente detto di parafulmine, specificando, in base ad un calcolo probabilistico esplicitato dalla norma, se l’edificio può definirsi autoprotetto, oppure necessita di un impianto base ed

integrativo.

Se il calcolo probabilistico definisce l’edificio autoprotetto, significa che la probabilità che venga colpito da un fulmine è così bassa da non rendere necessario la realizzazione di un impianto di protezione.

Viceversa, se la probabilità è significativa, la norma indica le caratteristiche principali dell’impianto ed identifica le dimensioni della maglia di captazione, la posizione e la dispersione di terra.

Oltre a questo, le normative indicano anche le procedure per determinare la necessità di inserire a monte dell’impianto degli organi di protezione (SPD) per le fulminazioni indirette entranti attraverso le linee elettriche e telefoniche.

Senza entrare nel dettaglio della peculiarità della norma, i parametri che servono ad identificare il livello di probabilità che un edificio sia soggetto ad essere investito da una scarica di origine atmosferica, sono legati alla ubicazione geografica ed orografica del luogo, alle dimensioni dell’edificio, alle attività che in esso si svolgono, al suo carico di incendio, etc.

Nel caso dei cantieri, occorre anche qui eseguire una verifica sulle singole strutture ricordando che, le stesse possono essere valutate singolarmente.