opuscolo_gravidanza

download opuscolo_gravidanza

of 12

Transcript of opuscolo_gravidanza

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    1/12

    Per ulteriori informazioni

    www.ceirsa.org

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    2/12

    La presente guida stata realizzata, mediante un lavoro integra-

    to di diverse figure professionali: medici veterinari, medici igieni-

    sti, medici di famiglia, ginecologi, psicologi, ostetriche, pediatri,ricercatori Universitari e dellIstituto Superiore di Sanit, sulla

    base delle esigenze espresse dalle donne in gravidanza durante i

    corsi di preparazione al parto.

    GRUPPO DI LAVORO

    Bartolomeo Griglio, Giuseppe Sattanino, Valentina Marotta, Lorenzo Pezzoli,Laura Massari, Chiara Musella, Claudio Maggi

    COMITATO SCIENTIFICO

    Paola Ghiotti, Carla Zotti, Tiziana Civera, Elena Coffano, Renata Magliola,Michela Audenino, Giuliana Moda, Maria Luisa Amerio

    ESPERTI CONSULTATI MEDIANTE TECNICA DELPHI

    M. Pia Morgando, M. Agnese Latino, Alessandra Lievre, Marcello Trevisani,Carlo D'Ascenzi, Elisabetta Carraro, Marcello Caputo, Serena Donati, MauraMusso, Giuseppe A. Sampieri, Lucia Decastelli, Gesualdo Vesco

    PEER REVIEWClaudio Di Noto, Teresa Bevivino, Rosa Di Biase, Cristina Moia, Clara Conrado,Marisa Bobbio, Chiara Masia, M.Teresa Mollo, Maria Cristina Bess, MargheritaGulino, Luisella Cesari, Walter Marrocco, Lucia Albano, Bruno Borgia

    TESTI A CURA DIBartolomeo Griglio, Giuseppe Sattanino, Valentina Marotta, Lorenzo Pezzoli,Roberta Goi, Claudio Maggi, Monica Mazza

    COORDINAMENTO EDITORIALEGerardantonio Coppola, Chiara Masia - SC.Comunicazione e Qualit

    GRAFICAFrancesca Piovesan

    IMPAGINAZIONE E STAMPALArtistica Savigliano

    2

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    3/12

    3

    Alimentazione e gravidanza

    La gravidanza rappresenta unesperienza positiva nella vita delle

    donne. Per viverla con serenit importante anche una corretta ali-

    mentazione: lorganismo deve far fronte non solo ai fabbisogni nutri-

    tivi della donna ma anche alla regolare crescita del feto; inoltre i cam-

    biamenti ormonali influiscono sul sistema immunitario aumentando la

    sensibilit con una riduzione della capacit di resistenza alle malattie.

    Lo scopo di questo opuscolo quello di fornire semplici indicazioni

    di condotta alimentare al fine di evitare preoccupazioni infondate evivere al meglio laspetto nutrizionale in gravidanza senza rinunce

    eccessive ed inutili.

    Il Direttore Generale ASL TO 5Giovanni CARUSO

    Gli attuali standard della produzione alimentare sono elevati e il siste-

    ma dei controlli ufficiali fornisce garanzie di rispetto dei requisiti.

    Tuttavia in gravidanza bene escludere ogni rischio, per preservare al

    meglio il delicato e reciproco equilibrio di salute della madre e del

    nascituro.Le informazioni contenute in questo opuscolo derivano da uno studio

    in cui sono stati considerati i principali rischi chimici e microbiologici

    legati agli alimenti ed i loro possibili effetti valutando i casi nei quali

    realmente sono stati riscontrati problemi al fine di fornire uninfor-

    mazione corretta, basata su evidenze scientifiche e con limpegno

    di continuare ad aggiornarla.

    Precauzioni alimentariin gravidanza

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    4/12

    4

    ToxoplasmosiInfezione causata da un protozoo, Toxoplasma gondii, che purisultare particolarmente grave se contratta dalla donna nel corsodella gravidanza a causa della localizzazione a livello fetale conpossibilit di aborto o linsorgenza di danni che possono permane-re dopo la nascita.

    ListeriosiInfezione causata da un batterio, Listeria monocytogenes in gradoanche in questo caso di colpire il feto e causare aborto.

    SalmonellosiForma di tossinfezione alimentare causata dal consumo di alimen-ti contaminati da salmonelle; pu essere pericolosa per il rialzo feb-brile che se particolarmente elevato, pu interferire con il decorsodella gravidanza.

    Contaminanti chimici

    La contaminazione chimica degli alimenti in vendita si notevol-mente ridotta negli ultimi anni; durante la gravidanza una certaattenzione deve essere posta nei confronti del metilmercurio, uninquinante che pu essere presente, seppur in piccole quantit, neipesci di grandi dimensioni (ad esempio: pesce spada, tonno,palombo) che si cibano di altri pesci accumulando la sostanza. Ilconsumo di pesce di piccole dimensioni, in particolare il pesceazzurro, invece particolarmente consigliato per lapporto di acidi

    grassi insaturi e Omega 3.

    I principali pericoli

    11

    22

    33

    44

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    5/12

    5

    Alimenti sicuri

    Sono cibi per i quali non sono state evidenziate controin-dicazioni.

    Alimenti da consumarecon precauzioniPer la loro composizione o modalit di produzionerichiedono particolari attenzioni come il consumo in tempibrevi dopo lapertura della confezione, il consumo di quan-tit non eccessive oppure il lavaggio accurato o la cotturaprolungata.

    Alimenti da evitaresono quegli alimenti ritenuti non adatti per il con-sumo durante la gravidanza che si consiglia dievitare durante il periodo della gestazione.

    Come interpretare la tabella

    Gli alimenti o gruppi di alimenti sono stati classificatiin 3 categorie

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    6/12

    Alimento Tipologia Consigli per il consumo

    Cereali Tutti i tipi OK

    Non farcite OK

    Farcite Attenzione al consumo di dolcifatti in casa con uso di uova inguscio. Pu essere presenteSalmonella

    Formaggi stagionati OK

    Formaggi molli/ semimolli Evitare. Pu essere presentecon crosta e muffe Listeria monocytogenes(es. gorgonzola, brie)

    Mozzarella - Formaggi Evitare la conservazionespalmabili (stracchino, prolungata dopo laperturacrescenza)

    Fresco o a lunga OKconservazione (UHT)

    Latte crudo acquistato Consumare previa bollituradai distributori, Evitare lacquisto direttamente inLatte crudo di capra allevamento

    Cotte (frittate, fritte, etc) OK

    Crude o poco cotte Lavare le mani dopo aver toccato(coque, occhio di bue, il guscio e consumare entro ilzabaione, maionese, giorno successivo dalla preparazionecreme, tiramis fatti in creme o maionese.casa) Pu essere presente Salmonella

    Carni cotte di tutte le Cuocere bene al cuore delspecie prodotto, consumare ancora

    calde.

    Carni crude macinate Evitare le macinate. Il carpaccio ao carni crude a fette va consumatofette (carpaccio) immediatamente dopo la

    preparazione.Evitare PER DONNE NEGATIVE

    AL TOXO-TEST

    Carne in scatola Consumare subito dopo lapertura,evitare la conservazione

    Carni affumicate Consumare subito dopo laperturadella confezione.Evitare PER DONNE NEGATIVE

    AL TOXO-TEST

    Torte

    Formaggi

    Latte,Yogurt

    Uova

    Carni

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    7/12

    Alimento Tipologia Consigli per il consumo

    Carni salate stagionate per OKpi di 30gg( prosciutti crudiDOP, bresaola, speck,pancetta)

    Salami stagionati di grosse OKdimensioniD.O.P. (Ungherese, Milano,Crespone)

    Salami freschi (salsiccia) o Consumare con moderazione opoco stagionati di piccole evitare: pu essere presentedimensioni (cacciatore) Salmonella.produzioni familiari Evitare PER DONNE NEGATIVE AL

    TOXO-TEST

    Carni salate Cotte OK da conservare in frigo ben(prosciutto cotto, protette evitando la conservazionemortadella, porchetta) prolungata

    Pesce crudo (sushi, sashimi, Evitare Pu essere presenteecc..) Listeria monocytogenes

    Pesce cotto OK pesci di piccole dimensioni.

    Non superare, per pescespada, squalo, tonno, una porzione

    settimanale al fine di evitarelaccumulo di possibili inquinanti(metilmercurio)

    Pesce affumicato Si, consumare subito dopolapertura. Pu esserepresente Listeria monocytogenes

    Molluschi/Ostriche/crostacei Consumare solo cotti

    Frutta Meglio se sbucciata

    Frutta in scatola OKVerdure in busta tagliate, Consumare solo dopo accuratoprelavate e confezionate lavaggio

    Verdure congelate OKErbe aromatiche (basilico) Consumare previa cottura

    Insalate gi pronte al bar o Evitare: Possono contenerein gastronomia) Listeria monocytogenes e

    e Toxoplasma gondii

    Conservare in frigo per non pi di 2gg in confezioni chiuse. MangiareAvanzi di piatti cotti solo dopo riscaldamento sino a

    temperatura di ebollizione

    Frutta everdura

    Pesce

    Prodotti disalumeria

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    8/12

    8

    Per la salute della gestante e del futuro neonato importante:

    scegliere una dieta nutriente composta da unampia variet dialimenti come verdure, frutta, latticini, pane, cereali, pasta, carnemagra, pesce, uova;

    assumere molti liquidi e vitamine; mangiare solo cibi freschi e se non si certi delligiene, ben cotti; quando si riscaldano i cibi, assicurarsi che siano completamen-

    te e uniformemente caldi; non mangiare alimenti in luoghi dove ci siano dubbi riguardoligiene della loro preparazione o della loro conservazione.

    Se si mangia al bar o al ristorante, preferire alimenti (insalate,panini, etc..) preparati su richiesta rispetto a quelli gi pronti edin esposizione.

    4 regole da non dimenticare

    Lavalavati sempre le mani prima e dopo avermaneggiato il cibo;

    pulisci gli utensili da cucina venuti a contattocon cibi crudi;

    lava sempre con acqua calda e sapone lesuperfici prima di preparare alimenti diversied in ogni caso terminato il lavoro.

    Cuociricorda di cuocere bene

    carne e pesce e di riscaldarebene gli avanzi del pasto

    prima di consumarli.Coprilunico momento in cui il cibo deveessere scoperto quando lo simangia!

    Ricorda che cibi diversi (cotti ecrudi) non dovrebbero mai venire acontatto tra loro.

    RaffreddaConserva sempre glialimenti in frigorifero

    dopo lapertura.

    In frigo tieni separati icibi cotti da quellicrudi.

    Buone norme dicomportamento alimentare

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    9/12

    9

    In gravidanza il fumo di sigaretta pu interferire con lanormale crescita ed il corretto sviluppo del feto: la nico-tina ed il monossido di carbonio infatti interagiscono conlossigenazione del futuro nascituro e possono limitarnelo sviluppo. Meglio quindi non fumare ed in ogni casonon superare le 5 sigarette al giorno. Il fumo aumenta inmodo significativo il rischio di aborto, parti prematuri eridotto sviluppo del feto.

    Anche il consumo di alcol va contenuto durante la gravi-

    danza e soprattutto durante il primo ed il secondo mesedi gestazione in cui avviene la formazione dei diversiorgani; stato dimostrato infatti che lassunzione disuperalcolici in gravidanza predispone a: malformazionifetali, ritardo mentale, calo di peso alla nascita, difficoltdi alimentazione e ritardo di accrescimento del neonato. invece permesso il consumo di un bicchiere di vino aipasti.

    Il consumo di spezie non controindicato durante la gra-vidanza purch sia effettuato con moderazione.

    Fumo

    Alcol

    Spezie

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    10/12

    10

    Caff, t, cioccolata:bisogna evitarli?

    La caffeina un componente naturale di diversi cibi e bevande: caff,t, cioccolata, etc.. Essa pu essere assunta durante la gravidanzama in quantit limitate. Si consiglia di non superare giornalmente:

    3 tazze di caffoppure, in alternativa

    6 tazze di tInoltre, bevande come la Coca-Cola, la Pepsi o le cosiddettebevande energetiche contengono caffeina o sostanze caffeino-simili e vanno pertanto consumate con moderazione anche a frontedi un alto potere calorico.

    Gli alti livelli di caffeina infatti possono portare ad aborto o riduzione delpeso del nascituro.

    Importante: alcuni farmaci contro linfluenza possonocontenere caffeina, bene quindi consultare il proprio medicoprima di assumere qualsiasi tipo di farmaco!

    Sale

    Leccessivo consumo di sale aumenta il rischio di ipertensione edi malattie cardiovascolari. importante quindi sforzarsi, duran-te la gravidanza, ma non solo in questo periodo, di ridurre las-sunzione del sale adottando i seguenti accorgimenti:

    - abituarsi a sentire il sapore dei cibi riducendo laggiunta di sale;

    - assicurarsi di impiegare in cucina il sale iodato;

    - preferire pane e cracker senza sale;

    - non aggiungere sale a cibi gi conditi;

    - non eccedere nel consumo di alimenti molto salati;- leggere le etichette e scegliere alimenti dichiarati a basso con-

    tenuto di sodio.

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    11/12

    11

    Sei a rischio di Toxoplasmosi?Il Toxo test negativo

    Bisogna dare via il gattoin previsione di una gravidanza?

    ADOTTA QUESTE PRECAUZIONI indossa i guanti durante il giardinaggio lavati bene le mani dopo ogni contatto con terra,

    carne cruda o verdure non lavate non toccare la mucosa di occhi e bocca mentre

    cucini evita di bere acqua di incerta provenienza

    segui le indicazioni della tabella degli alimenti.

    Oociste diToxoplasma gondii

    ASSOLUTAMENTE NO!

    Il gatto pu contrarre linfezione cibandosi di topi, di carnecruda proveniente da animali infetti o ingerendo oocistieliminate con le feci da altri gatti. Il gatto a seguito dellin-fezione diventa eliminatore di oocisti mediamente per 2settimane e una sola volta nella sua vita. Evitare il gatto una misura assolutamente non necessaria se si adottanole seguenti precauzioni: Fare in modo che sia qualcun altro a pulire la cassetta del gatto.

    Se proprio lo si deve fare di persona indossare dei guanti e poilavarsi molto bene le mani a operazione terminata.

    Asportare la sabbia dalla cassetta giornalmente.Alimentare il gatto con mangimi commerciali. Tenere il gatto in casa ed evitare che si cibi di topi o uccelli. Evitare i gatti randagi, soprattutto cuccioli. Non prendere un gatto nuovo proprio mentre si in gravidanza.

    ATTENZIONE:le informazioni della presente pubblicazione sono ottenutedalla valutazione della letteratura scientifica e dalla consultazione di

    esperti e non sono da ritenersi esaustive.

    Si consiglia, per avere indicazioni approfondite sullalimentazione durante

    il periodo di gestazione, di consultare il medico di famiglia o lo Specialista

    di fiducia.

  • 7/29/2019 opuscolo_gravidanza

    12/12

    Edizione aggiornata a maggio 2008

    Progetto finanziato dalla Regione Piemonte

    Programma azione regionale 2004-2005 di

    Promozione della Salute

    Programma azione regionale 2006-2007 di

    Promozione della Salute

    Con il sostegno della