Opera lirica

15
L’OPERA LIRICA

Transcript of Opera lirica

Page 1: Opera lirica

L’OPERA LIRICA

Page 2: Opera lirica

L’OPERA LIRICA, DEFINITA ANCHE MELODRAMMA E’ A TUTTI GLI

EFFETTI UN “DRAMMA IN MUSICA”.

SULLA SCENA SI SVOLGE UNA STORIA NARRATA DA PERSONAGGI

CHE CANTANO CON IL SOSTEGNO MUSICALE DELL’ORCHESTRA

LA SCENA E’ RICCA DI SCENOGRAFIE ED EFFETTI DI LUCE

Page 3: Opera lirica

COME SI COSTRUISCE UN’OPERA LIRICA?

IL LIBRETTISTA scrive il testo, la trama

UN MUSICISTA OPERISTA (compositore) scrive la musica

Page 4: Opera lirica

L’IMPRESARIO finanzia la realizzazione dell’opera e

assume gli artisti

CANTANTI SOLISTI

MAESTRO DIRETTORE e ORCHESTRALI

MAESTRO DEL CORO e CORISTI

REGISTA

Page 5: Opera lirica

LO SCENOGRAFO collabora con il regista e coordina il lavoro di:

FALEGNAMI

PITTORI

SARTI

PARRUCCHIERI

TECNICI DI PALCOSCENICO

Page 6: Opera lirica

IL COREOGRAFO si occupa di:

BALLERINI

COSTUMISTI

COMPARSE

Page 7: Opera lirica

LE PARTI STRUMENTALI DELL’OPERA LIRICA:

OUVERTURE o SINFONIA D’APERTURA

PRELUDIO

BALLETTO

INTERMEZZO

Page 8: Opera lirica

LE PARTI VOCALI DELL’OPERA LIRICA:

RECITATIVO

ARIA

CAVATINA

DUETTO, TERZETTO, ecc.

CORI

Page 9: Opera lirica

I GENERI DELL’OPERA LIRICA

OPERA SERIA

genere operistico in

cui i temi trattati riguardano la

mitologia, la storia, l’espressione

degli affetti

Page 10: Opera lirica

I GENERI DELL’OPERA LIRICA

OPERA BUFFA

genere operistico in cui le vicende

trattate sono ambientate

nella società del settecento

con personaggi tipici del mondo

popolare e borghese

Page 11: Opera lirica

LE VOCI DELL’OPERA LIRICA:

Soprano

E’ la più acuta tra quelle femminili.

Adatta per interpretare

una ragazza innamorata.

le sue caratteristiche sono agilità

e brillantezza sonora.

Page 12: Opera lirica

LE VOCI DELL’OPERA LIRICA:

Contralto o mezzosoprano

La rivale femminile ha quasi sempre la voce

di mezzosoprano o contralto, la più

acura tra le voci femminili. Viene spesso

assegnata a donne mature e magari

misteriose

Page 13: Opera lirica

LE VOCI DELL’OPERA LIRICA:

Tenore

La voce di tenore è la più acuta di quelle

maschili. Si presta ad appassionate

dichiarazioni d’amore o a personaggi

eroici.

Page 14: Opera lirica

LE VOCI DELL’OPERA LIRICA:

Baritono

I malvagi o il cattivo di turno vengono

affidati al baritono, voce che possiede caratteristiche

ambigue,

a volte inquietanti

Page 15: Opera lirica

LE VOCI DELL’OPERA LIRICA:

Basso

La voce più grave di tutti è quella di basso,

ideale per personaggi anziani, sacerdoti,

eremiti, vecchi saggi o re, che dimostrano

autorevolezza e credibilità.