One

48
ONE IL FILM http://www.macrolibrarsi.it/ 

description

One

Transcript of One

  • ONE IL FILM

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Armonia Videoteca del BenessereAndrea Marini HOT STONE MASSAGE. Il trattamento con le pietre caldeVeronique Coignac PILATES. Rimodella e potenzia il tuo corpo con i migliori eserciziLeora Lightwoman TANTRA. Far lamore da dioe Roger Lichy

    Salute e BenessereFausto Nicolli KINESIOLOGIA TRADIZIONALE, LARTE

    DEL RIEQUILIBRIO PSICO-FISICOGiorgio Ferrario SENZA OCCHIALI IL METODO BATES PER MIGLIORARE

    LA VISTA NUOVA EDIZIONEDaniele Santag TUI-NA E MICROMASSAGGIO CINESE. Agopuntura senza aghi

    e bilanciamento energetico

    Potete acquistare questi titoli in libreria o richiederli direttamente a:New World Multimedia - Strada del Lavoro 33 int. 11, 47892 Gualdicciolo (RSM)

    e-mail: [email protected] sito internet: www.macrovideo.it

    ALTRI DVD PUBBLICATI DA MACRO VIDEO

    Verit nascosteDavid Icke TEMPO DI SCEGLIERE. Freedom or fascismEugenio Benetazzo COME INVESTIRE E SALVARE I PROPRI RISPARMI

    PNLEric de la Parra Paz CREDI IN TE STESSO. Impara il potere della mente per te e i tuoi figliRoy Martina SUPERA I TUOI LIMITI. Come raggiungere i tuoi obiettivi

    Della Stessa Collana

    Louise L. Hay PUOI GUARIRE LA TUA VITAEckhart Tolle PORTARE LA QUIETE NELLA VITA QUOTIDIANARoy Martina VIVI IL SEGRETO. Fai lavorare per te la legge dattrazioneClaudia Rainville GUARIRE LA PROPRIA ANIMA CON LA METAMEDICINASiddhi e Tao IL FIORE DEL NIRVANA. Che cos lIlluminazione!Gabriella Mereu LA TERAPIA VERBALE. Le nostre parole spiegano le nostre malattieWilliam Buhlman LIBERARSI DAL GUSCIO. Come e perch vivere viaggi astrali

    Scienza e ConoscenzaMassimo Teodorani LA MENTE DI DIO. Qual la vera mente del CosmoBruce Lipton LA MENTE PI FORTE DEI GENI. La nuova scienza che ci re-

    stituisce i nostri poteriGregg Braden IL LINGUAGGIO DELLA MATRIX DIVINA. Come funziona

    e come imparare ad usarlo

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • One il film

    Il mondo come non lhai mai immaginato

    Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Traduzione Kim CiarlEditing: Claudio CorvinoRevisione: Paola Di MannoCopertina: Donatella CenaStampa: Tipografia Lineagrafica,

    Citt di Castello (PG)

    I edizione aprile 2009

    2009 MacrovideoMacrovideo di New World Multimedia, Strada del Lavoro 33 int. 11, 47892 Gualdicciolo (RSM)Macrovideo un marchio distribuito dalGruppo Editoriale MacroISBN: 978-88-6412-015-7

    La Cellulosa utilizzata per la produzione dellacarta su cui sono stati stampati gli interni diquesto libro proviene da foreste amministrate.

    La Cellulosa utilizzata per la produzione dellacarta su cui sono stati stampati gli interni diquesto libro sbiancata senza utilizzo di cloro(ECF). Questa carta riciclabile.

    Per maggiori informazioni su questo autore e sulla stessa collana visitate il nostro sito www.macrovideo.it

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • INTRODUZIONE

    ONE: la Guida alla Conversazione

    Prima che il produttore indipendente Ward M. Powers si imbarcasse nelviaggio della creazione di ONE: il Film, questa stata la domanda che ha po-sto ai suoi amici, famigliari e colleghi:

    Se vi fossero concessi 15 minuti con un essere illuminato, che domandegli fareste?.

    Dalle loro risposte, ha messo insieme venti domande che avrebbero mo-dellato il piccolo film che ha oramai mosso un interesse e unacclamazione in-ternazionali per la sua chiamata allunit.

    Nel corso di due anni, i produttori hanno intervistato unincredibile varie-t di persone, includendo alcuni degli autori pi famosi al mondo, maestri,icone e leader spirituali, chiedendo loro le domande fondamentali della vita.Il film ONE una cronaca di questo viaggio. Gli estratti delle interviste sonomostrati in un breve mosaico di montaggio. Ogni pezzo artisticamente idea-to per sfidare e ispirare il pubblico a vivere il mondo come Unit.

    Subito dopo la sua uscita, il film diventato molto pi di un film din-trattenimento. Nel giro di pochi mesi, Universit, licei, librerie, biblioteche,associazioni giovanili, di beneficenza e professionali, comunit spirituali ecommerci hanno iniziato a proiettare ONE. Stimolava il dialogo e allo stes-so tempo il pubblico esplorava il significato profondo della vita. Il fatto inte-ressante era che le opinioni che scaturivano da questi eventi, non erano cheil film fosse una risposta alle domande, bens un invito al pubblico per en-trare nel mistero dellesplorazione di tali questioni insieme.

    Come risposta abbiamo ideato questa Guida alla Discussione con mate-riali correlati al programma. Questi evidenziano i temi pi importanti, le va-rie questioni incontrate nel film e le aree che potrete usare per degli scambiche potrebbero cambiare la vostra visione del mondo come Unit.

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • I. LE DOMANDE

    La seguente la lista delle 20 domande incluse in ONE: il Progetto

    1. Perch ci sono povert e sofferenza nel mondo?

    2. Qual il rapporto fra scienza e religione?

    3. Perch ci sono molte persone depresse?

    4. Di cos che abbiamo tutti paura?

    5. Quand giustificato entrare in guerra?

    6. Come vorrebbe Dio che reagissimo alle aggressioni e al terrorismo?

    7. Come pu una persona ottenere la vera pace?

    8. Cosa significa vivere nel presente?

    9. Qual la nostra distrazione pi grande?

    10.Lattuale religione sta svolgendo il suo scopo?

    11.Cosa ci succede quando moriamo?

    12.Descrivete il paradiso e come poterci arrivare.

    13.Qual il significato della vita?

    14.Descrivete Dio.

    15.Qual la qualit migliore che gli uomini possiedono?

    16. Cos che impedisce alla gente di vivere al loro massimo potenziale?

    17.Senza parlare, usando solo gesti e movimenti, mimate quella che credetesia lattuale condizione del mondo.

    18.Qual il vostro primo desiderio per il mondo?

    19.Cos la saggezza e come facciamo ad acquisirla?

    20.Siamo tutti uno/ununit?

    6 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • II. IL VIAGGIO

    Tema

    Un viaggio di migliaia di chilometri inizia con un solo passo.Lao Tzu

    La Scena

    La scena iniziale di ONE la decisione del regista di seguire un sognoe di avventurarsi allesterno della sua vita di avvocato e padre di 3 figlie cheabita nei sobborghi.

    La Citazione dal film

    Un mistico per prima cosa vede il modo in cui le cose cambiano interior-mente. C una legge secondo cui tutto ci che accade nella vita, allinizioprende forma sui piani interiori.

    Llewellyn Vaughan-Lee

    Argomenti esposti

    Ascoltare la tua chiamata. Seguire il tuo sogno. Colorare allesterno dellatua normale esistenza. Muoverti con passione ma senza attaccamento. La vi-ta un viaggio.

    Commento del regista

    Lidea iniziale del film non includeva la nostra documentazione della crea-zione del film. Questintero tema stato aggiunto oltre due anni dopo che

    One: il film - 7

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • era iniziata la produzione, eppure si trasformata nellaspetto del progettoche ha ispirato e incuriosito maggiormente. Sembra che quasi tutti abbianoun sogno che non stanno vivendo.

    Molta gente mi ha chiesto: Cosa ti ha spinto a farlo?La risposta sincera : Mi sono imbarcato alla ricerca di una risposta. Iro-

    nicamente per, la domanda alla quale cercavo risposta non faceva parte del-le domande del progetto! La condivider con voi alla fine di questa guida.

    Domande da discutere

    - Qual il ruolo di conforto che impedisce alla gente di seguire un sogno?

    - Discutete la nozione di attaccamento.

    - Il filosofo Americano Joseph Campbell ha reso popolare la frase seguitela vostra pace come modo di vivere la vostra vita al massimo del suo po-tenziale.

    - Cosa significa questa affermazione?

    - Come facciamo a scoprire cos la nostra pace?

    - Come facciamo a dire di S e a seguirla per davvero?

    8 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Il Viaggio Note

    il nostro progetto era di Unit, e con solo questa forza ed energia ci hanno aperto le loro porte e fatto entrare.

    One: il film - 9

    Questa pagina pu essere utilizzata per annotare le proprie riflessioni e i pensieri che il film e il libretto hanno suscitato.

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • III. LA TENSIONE DEGLI OPPOSTI

    Tema

    Ogni cosa prende vita con il conflitto degli opposti.Heraclitus (540-480 a.C.)

    La Citazione dal film

    Se dovessi esprimere un desiderio per il mondo, non credo che sceglierei undesiderio per il mondo. Penso di non essere allaltezza. Questa la verit.

    Chris Willis

    La scena

    Un viaggiatore senza nome si sveglia in un brutto posto Il confusiona-le mondo degli opposti: lo sdoppiamento. Questa immagine d inizio allaprima intervista del film che si apre con una scena di convinzioni contrad-dittorie: una radio Cristiana ascoltata ad un pic nic di atei. Finisce con ungiovane uomo che espone la sua vulnerabilit nelle strade di Colorado.

    Argomenti esposti

    Ascoltando punti di vista radicalmente diversi. Riconoscendo un mondoperfettamente imperfetto. Permettendo alla luce e allombra di essere la ve-ra forma della realt. Vedendo la tensione degli opposti come un impetoper lesplorazione del s.

    10 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Commento del regista

    Mentre ci preparavamo a montare le interviste di ONE da innumerevoliore di girato, abbiamo avuto la rara opportunit di consultarci con il noto fi-losofo Ken Wilber su questo tema di Unit. Tra le sfide che ci ha dato cera-no: non fare un film ottimista presentando solo un mucchio di opinioniuguali, ma permettendo una gerarchia di pensiero, una specie di scala di opi-nioni e includere diverse prospettive con rispetto e senza commento. Comenarratore il mio intento era di raggruppare queste sfide in una tensione chesi sarebbe risolta durante il film. Ho visto questa prima parte del film mette-re parte del pubblico un po a disagio. Ma non importa.

    Domande da discutere

    - Perch spesso un punto di vista diverso dal nostro ci mette a disagio?

    - La tensione sempre negativa?

    - Qual la differenza fra essere uguali ed essere ununit?

    - Cosa succede quando ognuno di noi si sente separato?

    - Come possiamo imparare ad accettare la vulnerabilit che proviamo aquesto mondo?

    One: il film - 11

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • La Tensione degli Opposti Note

    Se siamo tutti cittadini del mondo non abbiamo alternative per non soffrire molto.

    12 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • IV. PAURA

    Tema

    Nulla va temuto pi della paura.Henry David Thoreau (1817-1862)

    La Scena

    Quando lo sguardo del Dr. Robert Thurman evoca linsicurezza del produt-tore di ONE, egli prova lesperienza di come la paura sia unemozione molto for-te. Questa frase d inizio a una serie di immagini, con gli intervistati che mima-no questo concetto. In seguito gli intervistati esplorano le fonti della nostra paura.

    La Citazione dal film

    C un prezzo da pagare per guardare in faccia le tue paure, le tue ansie,e per andare nel profondo di te stesso. molto pi facile proiettare tuttoallesterno e avere nemici o persone sgradite. Cos puoi proiettare i tuoiproblemi e darne la colpa a qualcunaltro.

    Llewellyn Vaughan-Lee

    Argomenti esposti

    La paura di fallire. La paura di grandezza. La paura di vivere. Accettareche la paura ha origine allinterno. Limpatto che le nostre paure hanno su co-me vediamo gli altri e il mondo che ci circonda.

    One: il film - 13

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Commento del regista

    Il mio amico psichiatra Dr. Henry Woodworth (lidea della domanda nonverbale stata sua) sostiene la teoria che la paura, e non lodio, sia loppostodellamore. Il fatto interessante che questa teoria del ruolo che la paura hanel cambiare la visione del mondo, continuava a comparire nelle risposte del-le interviste. Durante il montaggio di ONE tale questione si incastrava per-fettamente con la parte precedente sulla tensione, perch cosa fiorisce con latensione degli opposti? LA PAURA.

    Domande da discutere

    - Di cosa avete paura?

    - Che rapporto c fra la paura e il legame?

    - Come influisce la paura sulla propria visione del mondo?

    - Discutete il ruolo della mente nella creazione della paura.

    - Quali sono i modi migliori per superare la paura.

    14 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • La Paura Note

    Abbiamo paura della nostra ombra delloscurit che dentro di noi.

    One: il film - 15

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • V. CONFLITTO

    Tema

    La paura la base della guerra.Thomas Merton (1915-1968)

    La Scena

    uno dei momenti pi controversi del film, un intervistato apre la scenaesprimendo la propria convinzione che dobbiamo ucciderli tutti, riferito ainostri nemici. Questo duro punto di vista d inizio ad unampia esplorazio-ne cinematica sul conflitto, il terrorismo e la guerra, dove gli intervistati de-vono lottare con questo aspetto della vita nel XXI secolo.

    La Citazione dal film

    Con la pratica dellascolto profondo e del dialogo cortese, possiamo contri-buire a eliminare le percezioni radicate in noi e in loro. Questa la pra-tica di base per portare la pace.

    Thich Nhat Hahn

    Argomenti esposti

    Il conflitto allinterno di s si trasforma nel conflitto fra le parti. Reagireallaggressione. Vedendo loppressione come una causa che parte dalla radice.Capire laltro. Il ciclo della violenza. Fare Pace.

    16 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Commento del regista

    Quando mi siedo in fondo ai cinema e alle proiezioni di gruppo di ONE,riesco sempre a sentire un disagio del pubblico durante questa scena. Per, nonpotevamo evitare questo concetto sconvolgente sul conflitto nel mondo, se vo-levamo fare unesplorazione autentica della vita e dellumanit contemporanea. vero che si tratta di un tema intensamente emotivo e politico. La cosa pi im-portante per che si tratta di una questione che va posta allinterno. Quindila esponiamo non per aggiungerla al dibattito senza fine su chi ha ragione, maper invitare il pubblico alleterna sfida per AVERE RAGIONE.

    Domande da discutere

    - Qual il rapporto fra pace interiore ed esteriore?

    - pi facile cambiare gli altri o se stessi?

    - Quando qualcuno aggressivo, qual la reazione migliore?

    - Discutete la differenza fra tolleranza e accettazione.

    - Come si fa ad ottenere la pace vera?

    One: il film - 17

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Il Conflitto Note

    E ancora non abbiamo imparato che la felicit si raggiunge non tantocombattendosi lun laltro, ma prendendosi per mano.

    18 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • VI. COMPASSIONE

    Tema

    La compassione lesperienza nel toccare la sofferenza altrui. Quella la chiaveper cambiare La Compassione un segno di cambiamento.

    Jim Wallis

    La Scena

    La voce del Dalai Lama ci apre la prossima sequenza del film, dove il pro-cesso di delibera inizia esplorando il tema della compassione. Mentre ilviaggiatore senza nome trova il tempo di incontrare un senza tetto, gli inter-vistati espongono il concetto di imparare a sentire la sofferenza altrui, e di im-parare da quel dolore.

    La Citazione dal film

    Credo che il male sia nellassenza di coscienza, di empatia, di capacit disentire insieme agli altri.

    Riane Eisler

    Argomenti esposti

    Superare preconcetti causati dallisolamento e dalla separazione. Sensibi-lizzarci ai sentimenti altrui. Guardare nel profondo di uno sconosciuto. Nongiudicare. Comprensione. Perdono.

    One: il film - 19

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Commento del regista

    Questa scena inizia in un vicolo nel centro di Detroit. Lintero scenario, igraffiti e tutto il resto, sono autentici. Non avremmo potuto creare un set mi-gliore di questo, come la scritta sul muro IL SIGNIFICATO DELLA VITA AMARE. Non c niente di meglio della vita reale di cambiare le imma-gini e il tema del film dalla separazione alla guarigione. Sovrapporre la musi-ca classica con la voce del Dalai Lama e la scena urbana grossolana, ha aiuta-to a creare un contrasto emotivo. La nostra speranza era di interessare lospettatore su vari livelli, non solo intellettualmente grazie allinformazione,ma anche emotivamente con i suoni e le immagini.

    Domande da discutere

    - Qual la differenza fra perdonare e non giudicare?

    - veramente possibile amare il tuo nemico?

    - Qual il procedimento per fare diventare amico, un nemico?

    - Come facciamo a continuare a praticare la compassione nella vita di tut-ti i giorni?

    20 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • La Compassione Note

    Forse la qualit umana pi importante proprio la compassione. Percepire, essere in comunione con in comunione col dolore altrui,

    e farlo mio.

    One: il film - 21

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • VII. CONSAPEVOLEZZA

    Tema

    Non c alcun momento come il presente.Anonimo

    La Scena

    Inizia con una storia raccontata dal noto monaco Thich Nhat Hanh su diun uomo a cavallo, si parla di vite vissute inconsciamente. Il viaggio conti-nua con un sogno su un autobus che esplora i temi intrecciati di morte, delparadiso, del tempo e del vivere nel presente. Infine, la scena si risolve conuna rivisitazione dello sguardo di Robert Thurman e il momento del ah-hadel produttore. Questo tutto!

    La Citazione dal film

    Non c nulla di sbagliato in questo momento. completo. Se riusciste avivere il presente, allora stareste bene. Ma vivete o nel passato o nel futu-ro. Di entrambi possiamo dire questo: Essi non sono qui.

    Deepak Chopra

    Argomenti esposti

    La morte e lAldil. Il Paradiso. Vivere le vita nel presente. Le distrazionidella vita moderna. Consapevolezza.

    22 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Commento del Regista

    Inizialmente, quando abbiamo scritto le domande per gli intervistati, nonavevamo un piano di come avremmo messo insieme il materiale. In realt ab-biamo permesso ai temi di emergere dalle risposte. Quando eravamo prontiper montare il film, era evidente che le risposte alle domande riguardo viverenel presente, le distrazioni maggiori, la morte e il paradiso si sovrapponevano.

    Al contrario di quello che pensavamo fosse scontato nel punto di vista oc-cidentale che il paradiso il posto perfetto dove andare quando si muore ab-biamo scoperto che solo poche persone ci credevano veramente. Daltro canto,una sensazione di qualcosa pi immediato e presente dominava le risposte ditutti. Questa parte del film contemporaneamente stimolante e speranzosa.

    Domande da discutere

    - Come facciamo a sapere veramente qualcosa sullaldil?

    - Discutete il ciclo di vita e morte nella natura.

    - Cosa significa essere consapevoli del presente?

    - Come pu una persona diventare pi consapevole di ogni momento chepassa?

    One: il film - 23

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Consapevolezza Note

    ogni volta che riesci ad accettare qualunque cosa, il che significa accet-tare tutto nel momento presente. Quello un piccolo attimo di Paradiso.

    24 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • VIII. RICERCA DEL SIGNIFICATO

    Tema

    Perch esistiamo sia noi che luniverso? Se troviamo la risposta a questo, sar lultimo trionfo della ragione umana perch allora conosceremo

    la mente di Dio.Stephen Hawking

    La Scena

    Come il viaggiatore del film, le immagini cambiano da bianco e nero a co-lori, da scene in citt a scene in natura, il tema si approfondisce esplorando ladomanda fondamentale: il significato della vita. Comunemente chiamata lascena del fiume, questa parte di 12 minuti di ONE, finisce esplorando nonsolo la vita, ma la natura fondamentale della realt e di conseguenza linevi-tabile intreccio fra la trascendenza, la divinit e i nostri concetti su Dio.

    La Citazione dal Film

    Il significato della vita sperimentare il potenziale divino che c in te, ac-cettarlo completamente e realizzarlo in nome di tutti gli esseri viventi.

    Barbara Marx Hubbard

    Argomenti esposti

    Lo scopo della vita. Dare un significato alla vita. Il ruolo di ogni persona.La natura divina della realt. Trovare il tuo richiamo. Concetti su Dio.

    One: il film - 25

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Commento del Regista

    Qual il significato della vita? era la domanda alla quale tutti volevanouna risposta. Nonostante la domanda sembrasse un clich, ci siamo subito re-si conto quanto fosse difficile per gli intervistati capire il concetto. Eravamoaffascinati dalla sfida che questa domanda presentava a molti dei nostri in-tervistati. Ma pi lottavano con questo concetto, pi la ricerca del significa-to ci portava oltre gli stenti della vita di tutti i giorni, verso scopi pi alti e ildivino. Questo ha fornito un contesto perfetto per la condivisione del mate-riale preso dalle risposte alla domanda: Descrivete Dio.

    Il fatto interessante che, lesplorazione del concetto di Dio passatovelocemente dal linguaggio della religione alla spiritualit e alla filosofia e, in-fine, tornato alla ricerca di significato dellumanit. La scena del fiume tuttora una delle mie preferite.

    Domande da discutere

    - Quali attivit giornaliere danno alla vita una sensazione di significato?

    - La vita nel s ha un significato diverso?

    - Come possiamo scoprire la nostra missione individuale sulla terra?

    - Il significato vero si trova nella materia o nello spirito?

    - Come descrivereste Dio?

    26 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Ricerca del significato Note

    Trovare il vero significato trovare lamore.

    One: il film - 27

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • IX. LALTRO

    Tema

    Chi non vede Dio nella prossima persona che incontra non deve guardare oltre.Mahatma Gandhi (1869-1948)

    La Scena

    La ricerca dei produttori per trovare il modo migliore per mostrare luma-nit come Uno nella nostra uguaglianza, prende una strana piega. Come di-mostrato dallinsieme di voci fuori campo dei personaggi del film, lunit si ri-vela essere pi ricca e pi bella di quanto avremmo potuto immaginare.

    La Citazione dal film

    Non si pu trovare esattamente lo stesso tipo di essere umano in nessunal-tra parte dellesistenza e in nessun altro momento delleternit. Solo unavolta. Questo riguarda voi, i vostri amici, i vostri nemici, i vostri cari ecoloro che odiate. Tutti sono assolutamente unici. Se percepite qualcosa co-me unico, gli darete valore. Se darete valore a una cosa, questa non vi cree-r problemi e da ci nascer lUnit.

    Sadhguru Jaggi Vasudev

    Argomenti esposti

    Iniziare a comprendere il mondo come unit. Tollerare la diversit inveceche accettare la diversit. Pluralismo. Valutare le differenze. Accettare la mol-teplicit durante il percorso verso la consapevolezza.

    28 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Commento del regista

    Questa parte del film stata creata alla fine del montaggio. Questo, per-ch non avevamo imparato abbastanza per dire il necessario, finch non ab-bimo vissuto il viaggio. Inizialmente volevamo evidenziare i fattori comuni,cio (vogliamo tutti essere felici, dare e ricevere amore ecc.) come garanzia diunit. Ma lesperienza nellincontrare queste persone e di fare il film ci ha in-segnato qualcosa di pi ricco e profondo sullessere tutti uno e sorpassaconcetti come tolleranza, diversit e unit. Riuscite a sentirlo? Se ancora nonci riuscite, Padre Thomas Keating ve lo semplificher nella scena finale!

    Domande da discutere

    - Essere uguale come essere uno?

    - Come possiamo imparare ad apprezzare veramente le differenze negli altri?

    - compito nostro cambiare le percezioni degli altri? Oppure il nostroviaggio di sviluppare il nostro modo di vedere il mondo?

    One: il film - 29

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Laltro Note

    Dio si trova nel cuore di ogni essere vivente.

    30 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • X. ESSERE UNO

    Tema

    Ogni cosa UNO.Xenofane (560-478 a.C.)

    La Scena

    Girato in un remoto monastero nelle montagne del Colorado, Padre Tho-mas Keating riassume lintero viaggio spirituale in tre facili passi. Dopo si ri-torna da dove abbiamo iniziato la scena si fa silente nella scoperta del s ri-flesso nello sguardo del Dr. Robert Thurman.

    La Citazione dal film

    Linizio del viaggio spirituale la realizzazione, non solo linformazione,ma la vera convinzione interiore che esiste un potere supremo, o Dio. O,per rendere tutto il pi semplice possibile per tutti, che c un Altro. Il se-condo passo cercare di diventare lAltro. E infine c la realizzazione chenon esiste nessun Altro. Voi e lAltro siete uno. Lo siete sempre stati. Lo sa-rete sempre. Credete soltanto di non esserlo.

    Padre Thomas Keating

    Argomenti esposti

    I tre passi per il viaggio spirituale.Riconoscere che ci sia un Altro.Cercare di diventare lAltro.Capire che non c un Altro voi e lAltro siete UNO. Consapevolezza

    individuale.

    One: il film - 31

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Commento del regista

    Montare un film arduo! Scena dopo scena, inquadratura dopo inquadra-tura, fotogramma dopo fotogramma. Quando abbiamo finito il film, pi diun anno dopo, non pensavo che sarei riuscito a vederlo di nuovo, finch nonho provato lesperienza di stare in piedi in fondo ad un cinema pieno e vede-re ONE attraverso gli occhi di un pubblico! Accidenti! Ogni volta che parte-cipo alle proiezioni (centinaia), mi siedo sempre in fondo per provare la vici-nanza di Padre Thomas Keating. Una palpabile consapevolezza cresce nelpubblico, la si pu sentire. Gli viene loro ricordata una verit che sempre sta-ta presente dentro di loro da prima della loro nascita: TUTTO UNO.

    Domande da discutere

    - Siamo veramente divisi da uno e lAltro?

    - Siamo veramente divisi dalla terra?

    - Siamo veramente divisi da Dio?

    32 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Essere UNO Note

    Siamo tutti Uno.

    One: il film - 33

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • XI. CONCLUSIONE

    Tema

    Chi conosce se stesso conosce Dio.Maometto

    La Citazione dal film

    Chiedetevi: Chi sono? Cosa voglio? E se andate realmente a fondo in que-sto Chi sono io? molto a fondo, capirete di non essere n il vostro cor-po, n la vostra mente, e nemmeno la vostra personalit. Voi siete lEssereInfinito.

    Deepa Chopra

    Argomenti esposti

    La ricerca della saggezza. La Verit. Conoscenza di se stessi. Illuminazione.

    Commento del Regista

    Alcuni anni fa, con una telecamera in mano, una lista di domande e unmantra: Siamo tutti Uno, ci siamo incamminati nel mondo.

    A quel tempo ero convinto che se avessimo trovato delle risposte l fuo-ri avremmo scoperto la Verit, con la V maiuscola, della nostra Unit.Mentre le esperienze di viaggio cambiavano le mie conoscenze, ho capito checera una domanda che mancava palesemente dalla nostra lista, la domandache era alla base di questa odissea: IO CHI SONO?

    Possiamo apprendere molta saggezza guardando l fuori e cercando dicapire il mondo che ci circonda. Ma possiamo apprendere qualcosa di pi se

    34 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • guardiamo dentro di noi, e ci ricordiamo chi siamo realmente: troviamo lIL-LUMINAZIONE. In termini buddisti, sono probabilmente lontano un mi-gliaio di vite dalla beatitudine, ma almeno sto cercando di divertirmi nel tra-gitto il mio tragitto. Forse, trovare i nostri tragitti insieme quello di cuitratta lUnit!

    Pace

    Creatore e Regista ONE: il Progetto, LLC

    One: il film - 35

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Conclusione Note

    36 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Il prossimo passo

    nostro compito, compito di chi ha fatto e di chi guarda questo film, didare inizio al prossimo passo verso levoluzione.

    Llewellyn Vaughan-Lee

    One: il film - 37

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • TESTIMONIANZE

    ONE un film spiritualmente incoraggiante che potrebbe avere il pote-re di trasformare la vostra visione del mondo.

    Emily Madison, Waterfront Film Festival

    Ogni tanto arriva un film che ci solleva lo spirito e ci dona speranza peri rapporti umani che condividiamo. ONE uno di questi.

    Sam Ajluni, Former Cannes Film Festival Panelist

    ONE sembra un lavoro damore, che lo rende maggiormente sconvol-gente.

    Seattle Times

    Limpatto di ONE si moltiplica.Cleveland Plain Dealer

    ONE: il Film commovente, illuminante, sorprendente, e infine incre-dibile.

    Sita Stuhlmiller, Light of Consciousness

    Questo film una toccante e profonda esplorazione del significato dellavita e dellUnit, un introspezione che vi porter a una profonda compren-sione di voi stessi.

    Len Wright, The Manifest Station

    Lho trovato incredibile e ho intenzione di rivederlo.L.K., Farmington, MI

    38 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • ONE: IL FILM DA VEDERE

    Quand stata lultima volta che avete visto un film che vi abbia diverti-to, stimolato e aiutato a svegliarvi? One: il Film ci chiede di pensarerealmente. Nel film, noti maestri spirituali e gente ordinaria ragiona-no su domande fondamentali: Qual il significato della vita?, Dove andia-mo quando moriamo?.

    Gente di ogni genere di vita e di opinioni spirituali lotta con grosse do-mande, che attraversano divisioni razziali, culturali, spirituali, religiose, diclasse, di sesso e det, il bagliore divino brilla negli occhi di tutti. Il filmomaggia linterconnessione dellumanit e la nostra Unit di fondo.

    One: il Film contiene interviste a Deepak Chopra, Ram Dass, Thich NhatHahn, Padre Thomas Keating, Barbara Marx Hubbard, Riane Eisler, RobertThurman, Sadhguru Jaggi Vasudev, la voce del XIV Dalai Lama e molti altri.Il film consiste di tre storie simultanee che si intrecciano in una coesione diUnit.

    La prima storia una parabola girata in bianco e nero con alcuni squarcidi colore, dipinge qualcosa di pi profondo. La seconda storia rivela le rispo-ste a venti domande avvincenti, girate creativamente in vari formati. A voltele risposte sono raggruppate, come un buffet dove si possono trovare vari sa-pori in un unico piatto.

    Altre volte alcune persone sono intervistate e li guardiamo mentre esplo-rano varie domande. La terza storia una visita allinterno del processo crea-tivo narrata da Ward M. Powers, lideatore e regista del film. Senza farci la pa-ternale, One: il Film porta qualcosa di unificante che chiede di essere accolto;vi potreste ritrovare a mettere in discussione vecchie convinzioni.

    www.onethemovie.org/ Jeff Ferrannini Primavera 2006 - rivista Body & Brain

    One: il film - 39

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • BIOGRAFIE DEI RELATORI E DELLERELATRICI INTERVISTATI NEL FILM ONE

    La Voce di Sua Santit il XIV Dalai Lama Sua Santit il XIV Dalai Lama il capo di Stato e leader spirituale del po-

    polo Tibetano. La decisione del comitato per il Nobel Norvegese di dare ilPremio Nobel per la Pace del 1989 a Sua Santit il Dalai Lama stata accol-ta e condivisa dal mondo intero.

    Ram DassRam Dass ha abbracciato unampia variet di tradizioni e pratiche spiri-

    tuali, tra le quali guru kripa, bhakti yoga e meditazione in varie scuole dibuddismo come Theravada, Mahayana, Tibetana e Zen. Ha inoltre scrittonumerosi libri come Miracle of Love (Il miracolo dellamore).

    Deepak ChopraRiconosciuto come uno dei pi grandi leader spirituali, Deepak Chopra

    continua a cambiare la nostra conoscenza in fatto di salute. La rivista Timeelenca Chopra fra i primi 100 eroi e icone di questo secolo e lo nomina co-me il poeta-profeta della medicina alternativa.

    Thich Nhat Hanh un noto maestro spirituale, ha fondato la Chiesa Buddista Unificata (Eglise

    Bouddhique Unifie) in Francia nel 1969 durante la guerra in Vietnam. ThichNhat Hanh un monaco Buddista Vietnamita, un poeta, un ricercatore e un at-tivista per la pace. La sua filosofia non si limita a strutture religiose gi esistenti, masi indirizza verso il desiderio dellindividuo per la completezza e la calma interiori.Nel 1967 Martin Luther King Jr. lo nomin per il Premio Nobel per la Pace.

    Llewellyn Vaughan-Lee uno sceicco dellordine Naqshbandi Sufi, nato a Londra nel 1953, ha

    seguito la strada dei Naqshbandi Sufi da quando aveva 19 anni, dopo avereincontrato Irina Tweedie, autrice de La Figlia del Fuoco: un Diario di Inse-gnamento Spirituale con un Maetro Sufi. (Daughter of Fire: a Diary of a Spiri-

    40 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • tual Training with a Sufi Master). Si specializzato nellarea dei sogni, unen-do lantica visione Sufi dei sogni con la psicologia moderna. autore di varilibri tra i quali LAmore un fuoco: il Mistico Viaggio Sufi verso casa (Love is aFire: The Sufis Mystical Journey Home).

    Robert Thurman un ricercatore, Professore Jey Tsong Khapa di Studi Buddisti Indo-Ti-

    betani allUniversit della Columbia. Lavorando allUniversit della Colum-bia, il suo scopo di arricchire il pensiero e la pratica contemporanea attra-verso la profonda ed amplia filosofia e psicologia Buddista. Nel 1997, larivista Time lha scelto come uno dei 25 Americani pi influenti.

    Sadhguru Jaggi VasudevLa Fondazione Isha, da lui fondata, unorganizzazzione internazionale

    no-profit, che si dedica al miglioramento fisico, mentale e del benessere inte-riore tramite la scienza dello yoga. Come delegato delle Nazioni Unite alSummit per la Pace nel Mondo del Millennio, e come membro di forumeminenti come il Consiglio Mondiale di Leader Religiosi e Spirituali, Sadh-guru lavora con i leader mondiali per alleviare la sofferenza umana, per cre-scere larmonia e promuovere la dignit di ogni vita.

    B.T. SwamiSua Santit Bhakti-Tirtha Swami Krishnapada, fondatore e direttore

    dellIstituto di Tecnologie Spirituali Applicate, e direttore del Comitato In-ternazionale per lo Sviluppo Spirituale Urbano. Da giovane era diventato unodei leader nel movimento per i diritti civili di Martin Luther King Jr. Nellesue visite in Sud Africa ha incontrato pi volte Nelson Mandela con il qualeha condiviso visioni e strategie per la pace nel mondo.

    Bobby Lake-Thom (noto come Medicine Grizzly Bear) un guaritore tradizionale e maestro spirituale nativo americano. stato

    professore di Studi Nativi Americani allUniversit di Humbolt e specialistadi affari Indiani per molte Trib Indiane e organizzazioni negli Stati Uniti. autore di vari libri come Il Richiamo del Grande Spirito: la Vita e gli Insegna-menti Sciamanici di Medicine Grizzly Bear.

    One: il film - 41

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Riane Eisler unoratrice carismatica che partecipa a conferenze in tutto il mondo.

    soprattutto nota per il suo bestseller internazionale Il Calice e La Spada (TheChalice and The Blade: Our History, Our Future - Harper & Row).

    Barbara Marx Hubbard autrice di The Hunger of Eve (La Fame di Eva), The Evolutionary Journey

    (Il Viaggio Evolutivo) and Conscious Evolution: The Great Awakening - A Spi-rit-Motivated Plan of Action for the 21st Century (Evoluzione Cosciente: il Gran-de Risveglio - Un Piano dAzione Spiritualmente Motivato per il XXI Secolo).

    42 - Ward M. Powers

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • BIOGRAFIE DEGLI AUTORI E PRODUTTORI

    Ward M. Powers il co-creatore,regista e produttore di ONE, ha praticato la professio-

    ne di avvocato per 22 anni nel Michigan. ONE la sua prima incursionenella produzione di film indipendenti. un musicista amatoriale, scultore eautore di Voices on Verse (2000), nutre da sempre un forte interesse per le ar-ti. Abita a Novi, nel Michigan con sua moglie Diane e tre figlie.

    Scott CarterHa aiutato a creare e produrre ONE, inoltre appare nel film come il

    viaggiatore senza nome. Ha ricevuto riconoscimenti per i suoi lavori nel-lindustria della serigrafia. Attualmente abita a South Lyon, nel Michigan consua moglie Kathy e due figlie.

    Diane Powers la co-produttrice di ONE, ha fondato lorganizzazione no profit Brid-

    gepointe, la quale segue progetti per costruire edifici fra la citt e i sobborghinellarea metropolitana di Detroit. Inoltre dirige la Lumen Naturae, LLC, la-zienda che si occupa della promozione e distribuzione del film ONE.

    One: il film - 43

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • INDICE

    Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

    I. Le Domande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

    II. Il Viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

    III. La Tensione degli Opposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

    IV. Paura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

    V. Conflitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

    VI. Compassione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

    VII. Consapevolezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

    VIII. Ricerca del significato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25

    IX. LAltro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28

    X. Essere UNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31

    XI. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34

    Testimonianze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38

    One: il Film da vedere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

    Biografie dei relatori e delle relatrici intervistati nel film One . . . . .40

    Biografie degli autori e produttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Louise L. HayPuoi guarire la tua vita

    Questo film, ispirato al libro best seller omo-nimo, ha come protagonista una delle inse-gnanti pi illuminate della nostra epoca. Il

    video regala intuizioni profonde tratte dalla biografiadi Louise e mostra levoluzione delle sue idee sullau-tostima, sullabbondanza e sulle cause metafisichedietro le quali si sviluppano i disturbi fisici. Ricco ditestimonianze inedite, completo di un sistema di af-fermazioni positive create personalmente da Louise,il DVD offre le rivelazioni di una vera icona della crescita personale.

    Durata: 5 ore 24,50 versione cofanetto

    Meditazioni di Pace con Jasmuheen tempo di rinascere

    Jasmuheen

    Jasmuheen ci guida con semplicit in una serie dimeditazioni pratiche ed evolutive per aprirci leporte dellAmore e del sentiero di Grazia. Unapreparazione essenziale al prossimo cambiamento pla-netario e allallineamento dei nostri pi profondi de-sideri: guardando e seguendo queste meditazioni di-ventiamo parte attiva e cosciente della nostra stessatrasformazione in vari ambiti di vita.

    Durata: 190 minuti 19,50 versione cofanetto

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Eckhart TollePortare la quiete

    nella vita quotidiana

    Per la prima volta in Italia un DVD di questostraordinario Maestro: unoccasione unicaper incontrare direttamente la sua energia. Lasua presenza nel video, unita alla forza delle sue pa-role, permette al nostro vero Essere di risuonare im-mediatamente. Con questo DVD potremo impara-re a lasciare andare il nostro Ego, una vera gabbiamentale, la compulsivit a pensare e l'identificazio-ne con chi pensiamo di essere.

    Durata: 93 minuti 18,60 versione cofanetto

    Living LuminariesLa Felicit una scelta!

    Larry Kurnarsky e Sean Mulvihill

    Un film che stimola allevoluzione della coscien-za grazie alla presenza dei maestri spirituali piconosciuti al mondo come Eckhart Tolle eM.B. Beckwith presente anche in The Secret, il cuiincontro diretto e toccante ti ispirer nella costruzionedi una vita ricca di significato. Un viaggio che conducealla scoperta degli individui pi stimolanti del nostrotempo, in grado di trasformare la tua vita ora, perch lafelicit una scelta che puoi intraprendere solo tu!

    Durata: 92 minuti 22,50 versione cofanetto

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • W. Arntz, B. Chasse e M. VicenteBleep Ma che bipSappiamo veramente!?

    Nuovo, esilarante, ironico, profondo, sag-gio, unico, originale, spregiudicato, RA-DICALE!!! Scopri il film che aprir i tuoiocchi a nuovi orizzonti e che ti dar la possibilit diriappropriarti del tuo Potere innato. Lo guarderai eti divertirai, per un istante resterai stupefatto, ma unattimo dopo metterai in pratica tutti i suoi brillantied esilaranti insegnamenti. Lascia che i tuoi anelitipi autentici vengano in superficie: li realizzerai!

    Durata: 160 minuti 24,50 versione cofanetto

    Noi e lInfinitoScopri la coscienza del mondo

    Vittorio Marchi

    In questo DVD, lo scienziato Vittorio Marchi ri-vela la sua profonda conoscenza dei misteri del-lUniverso, e della sua struttura naturale e intelli-gente. Da miliardi di anni un programma inseritocome un microchip polarizzato per via genetica e cul-turale ha prodotto sulla Terra il dualismo che noi uo-mini viviamo: losservatore e losservato, la separazio-ne tre me e lAltro, l'alienazione tra uomo ed ecologia,il baco che infetta lumanit.

    Durata: 3 ore 22,00 versione cofanetto

    http://www.macrolibrarsi.it/

  • Ai lettori e spettatori di Macro VideoMACROVIDEO tra i leader in Italia nella produzione di DVD per il benesse-re e la salute di Mente, Corpo e Spirito. La nostra missione realizzare e dis-tribuire video che siano utili strumenti di conoscenza di s e dellambiente in cui vi-viamo, allo scopo di sviluppare indipendenza di giudizio, riconoscere la propriadivinit e rendersi consapevoli in ogni campo della vita.Macrovideo si avvale dellesperienza ventennale del Gruppo editoriale Macro.

    Ogni anno vengono pubblicati pi di venti titoli di DVD Novit!

    sul nostro catalogo potete trovare i temi pi richiesti del momento: la spiritualit,la salute e la cura del corpo, le tante tecniche di guarigione naturale, la nuova scien-za, l'alimentazione e la cucina naturale, l'ambiente e i dibattiti sulla realt sociale,economica e politica.

    PI DI UNA COLLEZIONE DI DVDPI DI UN CATALOGO MULTIMEDIALEPI DI QUELLO CHE IMMAGINI DI VEDEREVideocorsi completi e interattivi, documentari, dossiers, workshops, interviste,lezioni guidate ed esercizi, seminari, conferenze, reportages e film di alta quali-t! Tutti tradotti e doppiati in Italiano!

    UNISCITI A NOI, CONDIVIDI LE ESPERIENZE!MACROVIDEO: LA SCELTA COMPLETA!

    Visita il sito internet: www.macrovideo.it A breve saranno disponibili, tradotti in Italiano, tantissimi nuovi film e documentariche stanno avvincendo il pubblico americano ed europeo, disponibili in esclusiva instreaming solo su macrovideo.it.OLTRE AD UNA RICCA SELEZIONE DI DVD SCOPRIRAI MOLTI APPROFONDI-MENTI SUI TUOI TEMI E AUTORI PREFERITI!

    Scrivete a:New World Multimedia Strada del Lavoro 33 int. 11, 47892 Gualdicciolo (RSM)

    o via mail a: [email protected]

    Scheda bibliografica

    One il film. Il mondo come non lhai mai immaginato / M. Powers, Ward / RSM /Macrovideo / Nuova Saggezza / 2009 / pp. 48 / ISBN 978-88-6412-015-7

    http://www.macrolibrarsi.it/

    /ColorImageDict > /JPEG2000ColorACSImageDict > /JPEG2000ColorImageDict > /AntiAliasGrayImages false /DownsampleGrayImages true /GrayImageDownsampleType /Bicubic /GrayImageResolution 300 /GrayImageDepth -1 /GrayImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeGrayImages true /GrayImageFilter /DCTEncode /AutoFilterGrayImages true /GrayImageAutoFilterStrategy /JPEG /GrayACSImageDict > /GrayImageDict > /JPEG2000GrayACSImageDict > /JPEG2000GrayImageDict > /AntiAliasMonoImages false /DownsampleMonoImages true /MonoImageDownsampleType /Bicubic /MonoImageResolution 1200 /MonoImageDepth -1 /MonoImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeMonoImages true /MonoImageFilter /CCITTFaxEncode /MonoImageDict > /AllowPSXObjects false /PDFX1aCheck false /PDFX3Check false /PDFXCompliantPDFOnly false /PDFXNoTrimBoxError true /PDFXTrimBoxToMediaBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXSetBleedBoxToMediaBox true /PDFXBleedBoxToTrimBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXOutputIntentProfile () /PDFXOutputCondition () /PDFXRegistryName (http://www.color.org) /PDFXTrapped /Unknown

    /Description >>> setdistillerparams> setpagedevice