OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA · Gli spartiti sono di due straordinari ... Tra il 1987 e il 2000...

3

Click here to load reader

Transcript of OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA · Gli spartiti sono di due straordinari ... Tra il 1987 e il 2000...

Page 1: OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA · Gli spartiti sono di due straordinari ... Tra il 1987 e il 2000 è stato direttore principale de l’Artisanat ... l’Orchestra Sinfonica di Sanremo,

OLTRENOTA

LA FONDAZIONE INFORMA

Oltrenota

La Fondazione informa

Periodico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - Registrazione Tribunale di Bari n.11 del 28.03.11

Direttore responsabile: Monica Sbisà - Redazione: Teatro Petruzzelli, via Alberto Sordi, Bari 70121

Telefono: 080.975.28.30 cell. 346.592.09.37 E-mail [email protected]

Teatro Petruzzelli

Mercoledì, 27 marzo 2013, h. 21.00

Stagione sinfonica 2013

direttore Tonino Battista, Vox Àltera Ensemble

Il maestro Tonino Battista dirigerà la nuova Orchestra e coro del Teatro Petruzzelli nel terzo

concerto della stagione sinfonica 2013. Gli spartiti sono di due straordinari compositori di ogni

tempo, il tedesco Johann Sebastian Bach (1685 -1750) e l’estone Arvo Pärt (Paide, 1935).

Il programma della serata musicale prevede Johann Sebastian Bach, Actus tragicus, cantata

BWV 106 (soprano Barbara Zanichelli, contralto Alena Dantcheva, tenore Raffaele Giordani,

basso Sergio Foresti).

Arvo Pärt, Orient & Occident.

Johann Sebastian Bach, Suite n.3 in re maggiore per orchestra BWV 1068.

Arvo Pärt, Miserere (soprano Barbara Zanichelli, contralto Alena Dantcheva, tenore Raffaele

Giordani, tenore Massimiliano Pascucci, basso Sergio Foresti).

Il maestro del coro del Teatro Petruzzelli è Franco Sebastiani.

I biglietti sono in vendita al Botteghino del Teatro Petruzzelli e on line su

www.bookingshow.it. Informazioni: 080.975.28.40 – www.fondazionepetruzzelli.it

Con cortese preghiera di pubblicazione

Page 2: OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA · Gli spartiti sono di due straordinari ... Tra il 1987 e il 2000 è stato direttore principale de l’Artisanat ... l’Orchestra Sinfonica di Sanremo,

OLTRENOTA

LA FONDAZIONE INFORMA

Oltrenota

La Fondazione informa

Periodico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - Registrazione Tribunale di Bari n.11 del 28.03.11

Direttore responsabile: Monica Sbisà - Redazione: Teatro Petruzzelli, via Alberto Sordi, Bari 70121

Telefono: 080.975.28.30 cell. 346.592.09.37 E-mail [email protected]

Tonino Battista Ha studiato pianoforte, direzione di coro, musica elettronica e composizione a Perugia; ha seguito i

corsi di direzione d’orchestra con Daniele Gatti a Milano e con Peter Eötvös in Ungheria e in

Olanda e ha frequentato le masterclass di Nono, Stockhausen e Bernstein.

Tra il 1987 e il 2000 è stato direttore principale de l’Artisanat Furieux Ensemble di Perugia, del

Logos Ensemble di Latina e del Veni Ensemble di Bratislava.

Nel 1996 ha diretto l’Ensemble Modern nell’esecuzione di Mixtur di Stockhausen a Darmstadt.

Dal 2000 al 2004 ha diretto la Kyoto Philharmonic Chamber Orchestra con cui, nell’autunno del

2002, è stato in tournée anche in Italia.

Ha diretto al Teatro Lirico Sperimentale e al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Festival di

Norwich-Norfolk, al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano; ha diretto l’Orchestra

Regionale Toscana, l’Orchestra Sinfonica di Perugia, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano,

l’Orchestra Cantelli di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra del Teatro Comunale

di Bologna, Gli Archi di Firenze, l’Orchestra Barocca di Osaka, la Tokyo New Sound Orchestra, la

Bunri Daigaku Tokushima Orchestra e altre formazioni internazionali.

Dal 2009 è direttore stabile del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble, con cui ha

debuttato nell’opera Le streghe di Venezia di Philip Glass in prima mondiale a Roma e in seguito al

teatro dell’Opera di Amsterdam.

Nell’autunno del 2012 ha diretto il PMCE alla prima europea dell’opera The News di Jacob Ter

Veldhuis ed un concerto con musiche di Stravinsky, Pärt e Glass all’Accademia Nazionale di S.

Cecilia di Roma.

Vox Àltera Ensemble Formazione vocale, unica in Italia ad essere stabilmente dedita alla musica contemporanea.

Nel 1999 ha vinto il primo premio del Terzo Concorso Internazionale “Luca Marenzio” per

ensembles madrigalistici; ha sostenuto numerose prime assolute di importanti compositori, quali G.

Facchinetti, R. Pezzati, M. Tadini, L. Francesconi, F. Hoch e G. Bryars. Di quest’ultimo nel 2010

ha registrato il cd Al suon dell’acque scriva per la GB records, dedicato ai madrigali su testi di F.

Petrarca. Da oltre dieci anni si esibisce in Italia e nella Svizzera italiana. Principale obiettivo è la

drammatizzazione sinestetica del rapporto fra musica e testo, rappresentato attraverso varie

disposizioni dei cantori e coreografie minimali, realizzate con gestualità contemporanea astratta e

simbolica.

Massimiliano Pascucci Fondatore, direttore e coreografo del Vox Àltera Ensemble. Cultore dei linguaggi del mondo

animale, in particolare dei gatti, da più di vent’anni ha scelto la musica come tramite per

Page 3: OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA · Gli spartiti sono di due straordinari ... Tra il 1987 e il 2000 è stato direttore principale de l’Artisanat ... l’Orchestra Sinfonica di Sanremo,

OLTRENOTA

LA FONDAZIONE INFORMA

Oltrenota

La Fondazione informa

Periodico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - Registrazione Tribunale di Bari n.11 del 28.03.11

Direttore responsabile: Monica Sbisà - Redazione: Teatro Petruzzelli, via Alberto Sordi, Bari 70121

Telefono: 080.975.28.30 cell. 346.592.09.37 E-mail [email protected]

comunicare con la specie umana. In tal senso è direttore di coro e d’orchestra, compositore,

cantante e pianista. Ha studiato nei conservatori di Roma, Milano e Lugano e grazie a borse di

studio CEE in istituti musicali di Parma e Modena. Ha partecipato in Italia e all’estero a

innumerevoli masterclass di prassi esecutiva di canto e direzione d’orchestra. Dal 2006 canta

stabilmente nel coro RSI di Lugano di Diego Fasolis, con cui collabora anche come assistente

preparatore. Dal 1995 insegna canto lirico e pop-rock e dal 2008 al 2012 all’Accademia “5 Valli” di

Porlezza (Como).