OLTRE LE APPARENZE … COSA E’ IN REALTA’ LA...

115
COSA E COSA E IN REALTA IN REALTA LA LA CHIMICA CHIMICA OLTRE LE APPARENZE OLTRE LE APPARENZE

Transcript of OLTRE LE APPARENZE … COSA E’ IN REALTA’ LA...

COSA ECOSA E’’ IN REALTAIN REALTA’’ LA LA CHIMICACHIMICA

OLTRE LE APPARENZE OLTRE LE APPARENZE ……

CHIMICA

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione, la capacità e il modo di reagire delle sostanze naturali e artificiali del regno inorganico e di quello organico

CHIMICA

Scienza che studia le sostanze, naturali o artificiali, sia dal punto di vista della loro composizione e struttura, sia da quello delle trasformazioni che portano alla loro formazione

“Chimica è una parolaccia? Si direbbe di sì, a giudicare dalle reazioni della opinione pubblica che associa i pesticidi chimici all’inquinamento delle acque, gli additivi chimici alla contaminazione dei cibi, le industrie chimiche agli incidenti, …”

Giorgio NebbiaAirone – settembre 1988

Abolire la Chimica?

Non si può!

Il mondo è fatto di Chimica

La Chimica è attorno a noi

nei processi naturali comela fotosintesi,

la formazione della ruggine, la fermentazione dell’uva, la lievitazione del pane,

la combustione, ……

La Chimica è attorno a noimaterie plastiche, fertilizzanti,

farmaci, ……

Tutto è Chimica, ma a vari gradi di complessità

La Chimica è in noiconcepimento, crescita, morte, memoria, pensiero, l'esperienza,

emozioni, ……

La Chimica è il nostro vivere quotidiano

Tutto ciò che succede intorno a noie dentro di noi è Chimica

Quindi, per capire come funziona il mondo e il nostro corpo è necessario conoscere

la Chimica, la scienza che spiega i “perché” e i “come” delle cose usando un

suo linguaggio

Il linguaggio degli atomi e delle molecoleIl linguaggio degli atomi e delle molecole

metri

5x10-105 ÅMolecole

2x10-72 mm(spessore)Membranatilacoide

2x10-7200 mmGrano

5x10-65 µmCloroplasto

5x10-550 µmCellula

3x10-40,3 mm(spessore)

10-110 m(lunghezza)Foglia

10110 mAlbero

ATOMO

• L’atomo è la più piccola particella della materia

• In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche elementari (H, C, O, Fe, …)

• Gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali

Tavola Periodica o Sistema Periodico

Dimitri Mendeleev e il Sistema Periodico(1869)

Il Sistema Periodico è l’idea più brillante nella storia della Scienza

Il Sistema Periodico di Mendeleev, che proprio in quelle settimane imparavamo laboriosamente a dipanare, era una

poesia, più alta e più solenne di tutte le poesie digerite in liceo: a pensarci bene

aveva perfino le rime!

Primo LeviIl Sistema Periodico

Molecole

Atomi

Il concetto di molecola è emerso con grande difficoltà nella storia della

scienza e si è affermato solo verso il 1860, grazie a due grandi chimici italiani,

Avogadro e Cannizzaro

MOLECOLA

Cannizzaro (1826−1910)Avogadro (1776−1856)

MOLECOLA

Oggi questo concetto gioca un ruolo fondamentale nella scienza, tanto

che c’è chi definisce la nostra “età”come “l’età della molecola”

(l’età della pietra, del ferro, del bronzo,..)

Le dimensioni delle molecoleLe dimensioni delle molecole

Lo spessore di un capello ècentomila nanometri

L'unità adatta per misurare le dimensioni delle molecole è il

nanometrocioè la miliardesima parte del metro

1 nm = 10-9 m

La molecola d’acqua H2O ha un diametro di 0,2 nm

• Se potessimo distribuirle fra tutti gli abitanti della Terra, a ciascuno toccherebbero 200 miliardi di molecole

• Se potessimo contarle una al secondo, impiegheremmo 30.000 miliardi di anni

In una goccia d’acqua ci sono circa 1021 molecole

Gli atomi sono ancora piGli atomi sono ancora piùù piccolipiccoliLa punta di una matita è fatta di grafite,

un solido formato da atomi di carbonioUna riga lunga 3 cm e spessa 0,2 cm

tracciata con la matita________

lascia sul foglio un “maxi-esercito” di atomi: circa un milione di file allineate le une vicine alle altre e formate ciascuna

da circa un centinaio di milioni di questi “soldatini” invisibili

Oggetti così piccoli, presi singolarmente, non possono

essere né visti, né pesati, némisurati

Nonostante questa indubbia difficoltà i chimici da più di cento anni hanno imparato a

conoscere molto bene le molecole

“… noi chimici montiamo e smontiamo delle costruzioni molto piccole. Ci dividiamo in due rami principali, quelli che montano e quelli che smontano, e gli uni e gli altri siamo come dei ciechi con dita sensibili. Dico come dei ciechi, perché appunto, le cose che noi manipoliamo

sono troppo piccole per essere viste, anche coi microscopi più potenti; e allora abbiamo inventato diversi trucchi intelligenti per riconoscerle senza

vederle.”

Il Il mestieremestiere del del ChimicoChimico

Primo LeviLa chiave a stella

Ogni molecola è identificata da un nome, è sinteticamente rappresentata da una formula (che indica da quali e

quanti atomi è costituita) e ha una sua forma

Le molecole non hanno segretiLe molecole non hanno segretiper i chimiciper i chimici

Una visione tridimensionale delle molecole si può avere attraverso modelli, molto

ingranditi ma realistici, che si ottengono usando una specie di lego

Il lego dei chimiciIl lego dei chimici

ammoniaca

alcol etilico

HO

HHO

H

H3C CH2

OH

H

NHH

H

NHH

acquaH2O

NH3

C2H5OH

N

NN

N

O

O

Caffeina CCaffeina C88HH1010OO22NN44

OH

Colesterolo CColesterolo C2727HH4646OO

Gli atomi sono le lettere della materiaLe molecole sono le parole della materia

Ogni molecola ha proprietà specifiche e un’identità ben precisa che

rappresentano il “valore aggiunto” che la molecola ha rispetto all’insieme dei

singoli atomi componenti

Ogni parola ha un ben preciso significato, una specie di “valore

aggiunto” che la parola ha rispetto all’insieme delle singole lettere che le

compongono

Parole Molecole

• acqua

• aqcau

• H-O-H

• O-H-H

Parole Molecoleparole corte

parole lunghe

O2, H2O

C8H10O2N4

precipitevolissimevolmente (26 lettere)

Emoglobina (9072 atomi)C2954H4516N780O806S12Fe4

Con le stesse lettere a,s,n,osano nasosano naso

Parole Molecole

Con gli stessi atomi 2C, 6H, 1O

La forma delle molecole

La forma delle molecole

Le proprietà di una molecola dipendono dalla sua composizione, struttura e forma

Le proprietà di una molecola dipendono dalla sua composizione, struttura e forma

Le proprietà di una molecola dipendono dalla sua composizione, struttura e forma

Le parole possono essere scomposte in lettere e le lettere possono poi essere

ricomposte in altre parole

C’è un riciclaggio naturale degli atomi che compongono le molecole. Ogni nostro respiro

prende e rimette in ciclo atomi già riciclati da altri; la nostra pelle si rinnova ogni mese, il

nostro fegato ogni sei settimane

Parole

Molecole

Il nostro corpo è una pagina in cui si scrivono e si cancellano di continuo moltissimi caratteri

Tutte le parole sono create dall’uomoLa lingua italiana ha circa 160.000 paroleL’uomo crea frequentemente parole nuove

Moltissimi tipi di molecole sono presenti in natura (scoperte finora circa 5 milioni)

Parole

Molecole

Moltissimi nuovi tipi di molecole sono creati dall’uomo (finora circa 15 milioni)

SNH

O O

O

Saccarina CSaccarina C77HH55OO33NSNS

O

OH

O

O

Acido acetilsalicilico (aspirina) CAcido acetilsalicilico (aspirina) C99HH88OO44

I grandi progressi I grandi progressi nella chimica di sintesinella chimica di sintesi

I chimici sono oggi in grado di sintetizzare molecole con caratteristiche su “ordinazione”

Ad esempio, alcune molecole hanno forme affascinanti che ricordano quelle degli oggetti macroscopici e delle strutture artistiche che

incontriamo nella vita quotidiana

Calixarene Fullerene

New J. Chem. 1998, 22, 1337-1339

Differenza fondamentale fra Differenza fondamentale fra le parole e le molecolele parole e le molecole

Le parole sono entità astratte

Le molecole sono entità concrete

I chimici non hanno mai abbandonato l’idea di riuscire

a vedere le molecole spingendo le loro indagini sempre più verso il piccolo

Goethe si opponeva all’uso del microscopio affermando:

“non è giusto cercare di vedere ciò che non si può vedere ad

occhio nudo, perchéevidentemente è nascosto per

qualche buona ragione”

LL’’invenzione di nuove tecnicheinvenzione di nuove tecnichedi indaginedi indagine

ha permesso di …

La data celebrativa del nuovo millennio èstata ottenuta posizionando 47 molecole

di ossido di carbonio, CO, su una superficie di rame, mediante tecniche di

microscopie a sonda

ChemPhysChem, 2, 2001, pag. 362

“Vedere”, “toccare” e “manipolare” le singole molecole

Science, 1998, 281, 531Science, 1998, 281, 531

a

b

Le proprietà di una molecola sono gli elementi di informazioni che permettono alla molecola

stessa di interagire con il mondo circostante, cioè con le altre

molecole

Quando una molecola incontra un’altra molecola possono verificarsi tre diverse

situazioni:

le molecole non si riconosconoA + B A + B

le molecole si trasformano in altre molecoleA + B C + D

le molecole si associanoA + B AB

Lo Lo svilupposviluppo delladellaChimicaChimica SupramolecolareSupramolecolare

La chimica supramolecolare si puòdefinire come la chimica oltre la

molecola; essa si occupa delle entitàorganizzate che si ottengono

dall’associazione di due o più molecole

I sistemi che si ottengono sono dettisistemi supramolecolari o supermolecole

L’associazione fra molecole si basa sul riconoscimento molecolare

un fenomeno altamente selettivo e specifico

+

+

N

NH

RO

NHO

R

OO

O

O

O

H3C (CH2)k

H3C (CH2)l

HNNH

O

ON

O

CH3(CH2)m

CH3(CH2)n

N

N

RO

NO

R

OO

O

O

O

H3C (CH2)k

H3C (CH2)l

NNH

O

ON

O

CH3(CH2)m

CH3(CH2)n

H

H

H

NH HN

NN

NH HNO O

O O

O O

HN NH

O

OO

HN NH

O

OO

NH HN

NN

NH HNO O

O O

O O

rosa ciclamino

mela

rosa+

recettore

La Natura usa estesamenteLa Natura usa estesamentei sistemi i sistemi supramolecolarisupramolecolari

• Sono flessibili

+

+

N

NH

RO

NHO

R

OO

O

O

O

H3C (CH2)k

H3C (CH2)l

HNNH

O

ON

O

CH3(CH2)m

CH3(CH2)n

N

N

RO

NO

R

OO

O

O

O

H3C (CH2)k

H3C (CH2)l

NNH

O

ON

O

CH3(CH2)m

CH3(CH2)n

H

H

H

NH HN

NN

NH HNO O

O O

O O

HN NH

O

OO

HN NH

O

OO

NH HN

NN

NH HNO O

O O

O O

La Natura usa estesamenteLa Natura usa estesamentei sistemi i sistemi supramolecolarisupramolecolari

• Sono in grado di svolgere funzioni più pregiate delle singole molecole che li compongono

+

+

N

NH

RO

NHO

R

OO

O

O

O

H3C (CH2)k

H3C (CH2)l

HNNH

O

ON

O

CH3(CH2)m

CH3(CH2)n

N

N

RO

NO

R

OO

O

O

O

H3C (CH2)k

H3C (CH2)l

NNH

O

ON

O

CH3(CH2)m

CH3(CH2)n

H

H

H

NH HN

NN

NH HNO O

O O

O O

HN NH

O

OO

HN NH

O

OO

NH HN

NN

NH HNO O

O O

O O

Chimica Supramolecolare e Sistemi Biologici

Mon

onuc

leot

ide

OH2C

O

O

O

P

P

OH2C

O

H

H

O

O

O

O

OPO

H2CO

HO O

OPO

H2CO

HO O

OPO

HO O

base

base

base

base

T

C

A

G

O

PO

H2CO N

HO OH

HO

N

OCH3

O

H

O

PO

H2CO N

HO OH

HO

N

N

O

HH

O

PO

H2CO N

HO OH

HO

N

NN

O

H

N HH

O

PO

H2CO N

HO OH

HO

N

NN

NH

H

I Chimici, così come hanno imparato ha creare

molecole artificiali, sono oggi capaci di mettere

assieme più molecole per ottenere sistemi

supramolecolari artificiali

Il chimico ingegnere a livello molecolareIl chimico ingegnere a livello molecolare

Sfruttare approccio di tipo ingegneristicoper costruire “oggetti” di dimensioni

nanometriche tecnologicamente avanzati, cioè dei veri e propri congegni a livello

molecolare

ingegneria a livello molecolare = nanotecnologia

NanotecnologiaNanotecnologia

La nanotecnologia deriva dalconnubio tra il talento sinteticodei Chimici ed una mentalità di

tipo “ingegneristico”

Roald Hoffmann

La Chimica è attorno a noiprodotti e processi naturaliprodotti e processi artificiali

Tutto è Chimica, ma a vari gradi di complessità

La Chimica è in noiconcepimento, crescita, morte, memoria, pensiero, l'esperienza,

emozioni, ……

atomi

molecole

sistemi supramolecolari

Complesso = sinonimo non tanto di complicato ma attributo di sistemi costituiti da entità

che interagendo fanno emergere nuove proprietà

SCALA DELLA COMPLESSITASCALA DELLA COMPLESSITA’’CHIMICACHIMICA

atomi

molecole

sistemi supramolecolari

La Natura usa estesamenteLa Natura usa estesamentei sistemi i sistemi supramolecolarisupramolecolari

• Sono in grado di svolgere funzioni più pregiate delle singole molecole che li compongono

I sistemi I sistemi supramolecolarisupramolecolaricomplessicomplessi

All’aumentare della complessitàdel sistema (aumentando di molto

il numero dei componenti molecolari) possono emergere

proprietà e funzioni cosìstupefacenti e di altissimo pregioda sfuggire al nostro raziocinio

Cellula di un batterioCellula di un batteriocontiene migliaia di miliardi di molecole

Problema dellProblema dell’’origine della vitaorigine della vitaNon è stato ancora possibile trovare le condizioni

per trasformare spontaneamente la materia inanimata in materia vivente, neppure per la più

semplice forma di vita (“vita minimale”)

Cellula umanaCellula umanacontiene centomila miliardi di molecole

All’interno della membrana c’è-il citoplasma- gli organuli- il nucleo, la parte centrale più densa che contiene 46 cromosomi (lunghi filamenti di DNA) ordinati in 23 coppie

SCALA DELLA COMPLESSITASCALA DELLA COMPLESSITA’’CHIMICACHIMICA

atomi

molecole

cellule

sistemi supramolecolari

RiconoscimentoRiconoscimento eded associazioneassociazione didi cellule cellule per dare per dare tessutitessuti

SCALA DELLA COMPLESSITASCALA DELLA COMPLESSITA’’CHIMICACHIMICA

uomo

atomi

molecole

cellule

tessuti

organi

sistemi supramolecolari

Le sostanze della vita si assemblano

sfruttando, in modo via via più complesso, ilriconoscimento fra

composti chimici molto specifici secondo ilmodello chiave-

serratura

Il risultato è un’incredibileorganizzazione e un’estrema complessità

Mon

onuc

leot

ide

OH2C

O

O

O

P

P

OH2C

O

H

H

O

O

O

O

OPO

H2CO

HO O

OPO

H2CO

HO O

OPO

HO O

base

base

base

base

T

C

A

G

O

PO

H2CO N

HO OH

HO

N

OCH3

O

H

O

PO

H2CO N

HO OH

HO

N

N

O

HH

O

PO

H2CO N

HO OH

HO

N

NN

O

H

N HH

O

PO

H2CO N

HO OH

HO

N

NN

NH

H

DNA DNA portatoreportatore delldell’’informazioneinformazione geneticagenetica

Segmento di doppia elica

Segmento di un filamento

I quattro tipi dimononucleotidi

Nel DNA (genoma) si possono individuare dei segmenti chiamati “geni”

Il DNA umano contiene 3 miliardi di mononucleotidi

Il DNA umano ha un contenutodi informazioni pari a ca. 109

bit, paragonabile a quello di unabiblioteca di un migliaio di volumi

di 500 pagine ciascuno

Nella sequenza deimononucleotidi sono scritte le

caratteristiche genetichedell’individuo

DNADNA

DNA POLIMERASIDNA POLIMERASI

Tutte le cellule di un individuo, 10.000 miliardi, hanno lo stesso patrimonio genetico

Questo enzimaproduce due doppie

eliche di DNA identiche a quella

originaria

DNA POLIMERASIDNA POLIMERASI

Enzima preposto alla duplicazione del DNA

MACCHINE E MOTORI MACCHINE E MOTORI MOLECOLARI NATURALIMOLECOLARI NATURALI

Cop

erni

cus,

Spri

nger

-Ver

lag,

New

Yor

k, 1

996

Le cellule possiedono centinaia di tipi diversi di motori molecolari, ognuno “specializzato” in unaparticolare funzione. Negli ultimi anni sono statiscoperti molti di questi motori molecolaribiologici, basati su proteine

La varietà dei motori molecolari naturaliè molto ampia. Alcuni di questi motorifunzionano in modo ciclico, dando luogo a moti di rotazione oppure di traslazione. Tra le funzioni svolte vi sono iltrasporto di sostanze all’interno dellacellula, la sintesi di sostanze chimiche, la regolazione di funzioni e proprietà di organi cellulari, ecc. W

iley,

New

Yor

k, 2

004

sarcomero (~3 µm)

filamento di actina

filamento di miosina

forma espansa forma contratta

In una contrazione muscolare ciascuna unità di miosina si muove cinque volte al secondo, percorrendo ad ogni movimento

una distanza di circa 10 nm

Per generare la forza necessaria ad afferrare una palla da baseball ci vogliono

due miliardi di questi movimenti nanometrici

ADP

ADP

ADP

ATP

ATP

ATP

~ 36 nm

ADP ADPPi

ADP ADPPi

ADP ADP

1 2

3

45

6

La kinesina trasporta sostanze da una parte all’altra della cellula

Cammina su un binario compiendo “passi”

di 72 nm alla velocità di 1000 nm al secondo

A Molecular Rotary Motor: ATP Synthase

α α αα α α

α α α

ββ

β β

β

βββ β

Ingredients enteropen unitβ

Reaction in closed -unitforms ATP

β Bent axle squashes -unit,ejecting ATP

β

Bent axle

View from above

ATP

ATP ATPATP

ATP

ATP

Ingredients

IngredientsIngredients

γγγ

How this spinning enzyme coins three ATP molecules every revolution

αγ

α β

β β

α

CC

1

2

3

C C

H+

H+

H+H+H+

H+H+

High concentrationof protons withinthe mitochondrion

Low concentrationof protons within

the cell

H+H+

H+H+

H+

H+

H+H+

H+ H+ H+

H+H+H+ H+H+

H+H+

Proton flow through membrane causing disc of C-units to rotate

Bent axle also rotates, squashing each unit in turn

β

and units form a 'hat' fixed to the membrane that does not rotate. The bent axle squeezes ATP out as soon as it is made

α β

γ

T. Elston, H. Wang, G. Oster, Nature, 1998, 391, 510.

Credits: Hongyun Wang and George Oster, University of California, Berkeley (see Nature 1998, 396, 279).

Cervello e attivitCervello e attivitàà mentalimentali

decine di miliardi di neuronicentomila miliardi di sinapsi

sviluppo embrionale e fetaleinfluenza dell’ambiente

unicitàdell’individuo

Ogni uomo ha il suo genomama non è il suo genoma

Il mistero della vitaIl mistero della vitaIl mistero della vita non sta, come un tempo si pensava, in una non meglio definita "forza vitale", ma in un

grandissimo numero di processi chimici estremamente complessi, incredibilmente organizzati e capaci di una funzionalitàcosì ricca e diversificata da suscitare il nostro stupore e sfuggire, per ora, al

nostro raziocinio

La vita rimane in larga parte ancora un mistero

Ingegneria geneticaIngegneria genetica

Manipolazione del DNA

Trasferimento di geni da un organismo ad un altro

(OGM)

Il gene trasferito continua a svolgere la sua funzione anche nella cellula in cui èstato trapiantato (fabbrica

chimica, es.: insulina)

In realtà la situazione è molto più complessa

Schedatura Genetica classificazione degli individui in base ai loro geni

I problemi etici connessi alla

schedatura genetica sono tantissimi:

è come aprire il vaso di Pandora

Schedatura Genetica

Riferendosi alle biotecnologie Umberto Galimberti ha scritto:

La domanda non è più cosa possiamo fare noi con la tecnica, ma che cosa la tecnica farà di noi

Riferendosi alle biotecnologieAldo Schiavone ha scritto:

... finalmente l’intelligenza della nostra specie è giunta al punto di impadronirsi del proprio destino biologico e di trasformarlo ...

... sorvegliando che queste trasformazioni siano rivolte solo al bene comune, cioè per l’interesse

della specie

I I rischirischi delladella NanotecnologiaNanotecnologia

C’è chi pensa addirittura che lo sviluppo incontrollato ed errato della scienza e

della tecnologia faràdi questo secolo

il secolo finale

Io ritengo che le probabilitàche la nostra attuale civiltàsopravviva fino alla fine del secolo in corso non superino il 50%.

M. ReesMaggio 2005

Il progresso della scienza e lo sviluppo della tecnologia, che è

il braccio operativo della scienza, rendono il mondo più

fragile

Tutti conosciamo bene la grande fragilità del mondo

scientificamente progredito:

il buco dell’ozonol’aumento dell’effetto serrai naufragi di grandi petroliere i black out delle reti elettrichel’attentato alle torri gemelle .......

Più si sviluppanoScienza e Tecnologia

più c'è bisognodi pace

Gli scienziati hanno perciò una grossa responsabilità morale

Responsabilità moraleA. A. EinsteinEinstein

La preoccupazione per l’uomo e il suo destino devono essere il principale

interesse in tutte le imprese tecniche …affinché le creazioni della nostra mente siano sempre una benedizione e non una

maledizione per l’umanità

Non dobbiamo mai dimenticarlo quando siamo immersi nei nostri diagrammi e

nelle nostre equazioni

Due diversi atteggiamenti di fronte alla tragedia di Hiroshima

Fermi“Lasciatemi stare la Fisica è così bella”

EinsteinFirmò il manifesto con il quale si chiedeva a tutte le nazioni di rinunciare alle armi nucleari

•Per la pace e non per la guerra

Queste tecnologie, così come qualsiasi altrotipo di tecnologia, devono essere usate:

NanoNano-- e Bioe Bio--tecnologietecnologie e e EticaEtica

•Per alleviare la povertà e non per mantenere i privilegi

•Per ridurre e non per aumentare ildivario tra paesi ricchi e paesi poveri

ALCUNE CURIOSITAALCUNE CURIOSITA’’

Lo Sapevate cheLo Sapevate che

Nell’universo:il primo elemento ad essersi formato è stato l’idrogenogli elementi più abbondanti sono l’idrogeno e l’elio

Sulla Terra:gli elementi più abbondanti, facendo riferimento alla loro percentuale in peso, sono:

l’ossigeno (48,9), il silicio (26,3), l’alluminio (7,7), il ferro (4,7) e il calcio (3,4)

l’elemento (non radioattivo) più raro è il kripton, presente con una percentuale in peso pari a 1,9×10−8

Lo Sapevate cheLo Sapevate cheNel corpo umano:

gli elementi più abbondanti, facendo riferimento alla loro percentuale in peso, sono l’ossigeno (65,4), il carbonio (18,1),

l’idrogeno (10,1), l’azoto (3,0), il calcio (1,5), il fosforo (1,0) e lo zolfo (0,25)

questo significa che in un uomo di 70 kg ci sono circa 45,5 kg di ossigeno, 12,6 kg di carbonio, 7,0 kg di idrogeno, 2,1 kg di azoto, 1,1 kg di calcio, 0,7 kg di fosforo e 0,2 kg di zolfo

gli elementi essenziali per la vita meno abbondanti sono

il cromo, il cobalto e il molibdeno, ciascuno presente in quantità da 3 a 5 mg

Lo sapevate cheLo sapevate che

♦ Le molecole più esplosive sono:

nitroglicerina tritolo RDX HMX

La nitroglicerina (detta anche dinamite), preparata da AlfredNobel, è stato il primo esplosivo messo in commercio (1870) a cui è seguito (1910) il tritolo (TNT). L’RDX è l’esplosivo commerciale più economico, mentre l’HMX è il più potente esplosivo ad oggi messo in commercio (1955).

CH3

NO2

NO2

O2N

N N

N

NO2

NO2

O2N

N

N

N

N

NO2

NO2

O2N

NO2

OO

O

O2N NO2

NO2

Lo sapevate cheLo sapevate che

♦La molecola più tossica ottenuta artificialmente è la diossina:

O

O Cl

ClCl

Cl

Lo sapevate cheLo sapevate che♦♦ Le molecole Le molecole pipiùù aromatichearomatiche sono:sono:

SH

OMeCl

Cl

Cl

O

O

sapore di pompelmo sapore di “tappo” bouquet del vino

Il nostro gusto è in grado di percepire la presenza del composto che dàil sapore di pompelmo quando in 100.000.000 di litri d’acqua ne sono stati sciolti appena 2 mg; Per il composto responsabile del sapore di “tappo” è sufficiente che in una bottiglia di vino ce ne siano 10−9 g per rimanerne disgustati; Il nostro olfatto è così sensibile al composto che conferisce al vino un bouquet dolce, misto di cocco e resina, da avvertirne la presenza di soli 10−14 g per litro di aria.

Lo sapevate cheLo sapevate che

♦ La molecola più piccante è la caspicinapresente nel peperoncino:

OMe

OH

NH

O

Lo sapevate cheLo sapevate che

♦ La molecola più dolce èl’acido sucronico

CNNH

+NH

NO

O

Il suo potere dolcificante è 200.000 volte maggiore di quello del saccarosio (il comune zucchero da cucina) e

300 volte maggiore di quello della saccarina (il dolcificante artificiale usato dai diabetici)