Oltre i libri di scuola: bibliografia e altri riferimenti

5

Click here to load reader

description

A. Bibliografia e ulteriori spunti B. Domande & Risposte

Transcript of Oltre i libri di scuola: bibliografia e altri riferimenti

Page 1: Oltre i libri di scuola: bibliografia e altri riferimenti

Martha Fabbri – [email protected]

Oltre i libri di scuola: storia e storie della fisica Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, 22 marzo 2011

A. BIBLIOGRAFIA E ULTERIORI SPUNTI

0. Premessa

L’episodio in cui Niels Bohr parlando con J. Robert Oppenheimer dice che sarà un poet a riuscire nell’intento di far diventare la meccanica quantistica parte integrante della cultura è raccontato qui: Finn AASERUD, “The need for a dialogue”, in Michael Frayn’s Copenhagen in Debate, Office for History of Science and Technology, Berkeley 2005, citato in Martha FABBRI, “Copenaghen alle Galápagos”, Postfazione all’edizione Sironi.

«Se comprendere vale farsi un’immagine, non ci faremo mai un’immagine di uno happening la cui scala è il milionesimo di millimetro, il cui ritmo è il milionesimo di secondo, ed i cui attori sono per loro essenza invisibili. Ogni descrizione verbale sarà mancante, ed una varrà l’altra». Questa citazione di Primo Levi sulla scala nanometrica è tratta da “Carbonio”, in Il sistema periodico, Einaudi, Torino 1975.

1. Scienza e potere

Bertolt BRECHT, Vita di Galileo, Einaudi, Torino 2005 Friedrich DÜRRENMATT, I fisici, Einaudi, Torino 1972 Michael FRAYN, Copenaghen, Sironi, Milano 2003

La prova che nonostante quanto andò dicendo nel secondo dopoguerra Heisenberg aveva realmente provato a costruire una bomba, ma aveva sbagliato i conti, si trova in Jeremy BERNSTEIN, Il club dell’uranio di Hitler. I fisici tedeschi nelle registrazioni segrete di Farm Hall, Sironi, Milano 2005. Si tratta di un documento storico mozzafiato, ma non è una lettura da dare agli studenti delle superiori, per lo meno non senza mediazione; invece la consiglio ai docenti che vogliano capire meglio la figura di Heisenberg.

Il trailer di una messa in scena statunitense di Copenaghen si trova qui: http://www.youtube.com/watch?v=xJ05Uomp5TA

Page 2: Oltre i libri di scuola: bibliografia e altri riferimenti

Oltre i libri di scuola: storia e storie della fisica

Martha Fabbri – [email protected]

2. L’energia nucleare

Svetlana ALEKSIEVIC, Preghiera per Cernobyl, E/O, Roma 2002 Marco MALASPINA, La scienza dei Simpson, Sironi, Milano 2007 (cap. “L’energia nucleare”) Alberto CLÔ, Si fa presto a dire nucleare, il Mulino, Bologna 2010

Il film The Atomic Café (Jayne Loader, Kevin Rafferty, Pierce Rafferty, 1982) sulla propaganda atomica statunitense raccoglie una serie di filmati originali creati tra gli anni Quaranta e i Sessanta. Su YouTube ce ne sono vari spezzoni. Si trova qui in versione integrale, sebbene in originale e senza sottotitoli: http://www.youtube.com/watch?v=NOUtZOqgSG8

Per un’analisi della cultura atomica “pop”, si può partire dal sito Atomic Platters, che fa parte del più ampio progetto Conelrad: http://www.atomicplatters.com/

In particolare, la canzone cantata da Doris Day di cui abbiamo ascoltato un pezzetto si chiama Tic Tic Tic e si trova qui: http://www.youtube.com/watch?v=iZZB-MkQ6LE

Per un’analisi delle strategie di comunicazione sul nucleare civile, dello spot del Forum nucleare italiano ci sono due versioni: http://www.youtube.com/watch?v=R29l7GkBl64 http://www.youtube.com/watch?v=1E2tC31T1GI

Questo è un video di Areva, la società francese che costruisce centrali: http://www.youtube.com/watch?v=GgZsamFWyBI

3. Frontiere

Brian GREENE, L’Universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima, Einaudi, Torino 1999 Bruno ARPAIA, L’energia del vuoto, Guanda, Parma 2011 Michael CRICHTON, Preda, Garzanti, Milano 2002

I riferimenti e gli abstract dei due articoli di letteratura scientifica:

Daniel CLERY, “European Big Science”, Science, 322 (2008), pp. 1769 (http://www.sciencemag.org/content/322/5909/1769.full): By most objective measures, U.S. research still leads the world, but in their ability to pool resources in the pursuit of "big science," European nations are showing increasing ambition and success.

Chris TOUMEY, “The literature of promises”, Nature Nanotechnology, 3 (2008), pp. 180-81 (http://www.nature.com/nnano/journal/v3/n4/full/nnano.2008.74.html):

Page 3: Oltre i libri di scuola: bibliografia e altri riferimenti

Oltre i libri di scuola: storia e storie della fisica

Martha Fabbri – [email protected]

How has science fiction been influenced by nanotechnology? And why do so many reports about the possibilities of nanotechnology read like science fiction? Chris Toumey looks for answers.

Per materiali in italiano su LHC da cui trarre spunto per un articolo di “cronaca scientifica”: http://www.infn.it/lhcitalia/

I materiali in italiano da scaricare per Play Decide sulle nanotecnologie: http://www.playdecide.eu/play/topics/nanotechnology

4. Fare scienza

Richard FEYNMAN, Sta scherzando, Mr. Feynman? Vita e avventure di uno scienziato curioso, Zanichelli, Bologna 2007 (cap. “Scienza da Cargo cult”) Gianfranco PACCHIONI, Idee per diventare scienziato dei materiali, Zanichelli, Bologna 2005 Stefano BAGNASCO, Andrea FERRERO, Beatrice MAUTINO, Sulla scena del mistero. Guida scientifica all’indagine dei fenomeni inspiegabili, Sironi, Milano 2010 (cap. “La verifica sperimentale”)

I segni zodiacali aggiornati: http://en.wikipedia.org/wiki/Zodiac#Table_of_dates

Per realizzare uno storyboard su un episodio della storia della fisica italiana (per esempio sui Ragazzi di via Panisperna) si può partire da: http://matematica.unibocconi.it/interventi/Lesenfants/lesenfants.htm

Page 4: Oltre i libri di scuola: bibliografia e altri riferimenti

Oltre i libri di scuola: storia e storie della fisica

Martha Fabbri – [email protected]

B. DOMANDE & RISPOSTE

Fisica a fumetti?

Questa è una bellissima graphic novel il cui protagonista è Bohr: Jim OTTAVIANI, Un pensiero abbagliante. Niels Bohr e la fisica dei quanti, Sironi, Milano 2007. Ottaviani è autore di numerosi altri fumetti sulla fisica (in particolare segnalo Fallout, sulla costruzione della bomba atomica), non ancora tradotti in Italia. Si veda: http://www.gt-labs.com/books.html

C’è un’intera collana inglese tradotta dall’editore Raffaello Cortina, di cui BASSETT, EDNEY, La relatività a fumetti, Cortina, Milano 2008 è il primo titolo, che sta avendo un discreto successo in libreria. Sempre di Cortina, sulla scienza a fumetti: Pier Luigi GASPA, Giulio GIORELLO, La scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr. Fantastic, Raffaello Cortina, Milano 2007.

Dedalo ha pubblicato in passato i fumetti del francese Jean-Pierre PETIT. Ecco l’elenco: http://www.edizionidedalo.it/site/collane.php?categories_id=81&attive=1

Qui se ne trova qualcuno da scaricare: http://www.savoir-sans-frontieres.com/JPP/telechargeables/free_downloads.htm

Per i ragazzi più giovani: Nadia IOLI PIERAZZINI, Francesca RICCIONI, Vittoria BALANDI, Galileo! Un dialogo impossibile, Felici, Pisa 2009.

Sui fumetti e la fisica: James KAKALIOS, La fisica dei supereroi, Einaudi, Torino 2007.

Spunti per affrontare la meccanica quantistica?

Il citato Un pensiero abbagliante è ottimo, perché è divertente e permette di riflettere sulla visualizzazione dei fenomeni atomici.

Anche una parte di L’Universo elegante è dedicata alla meccanica quantistica. Non fa sconti, ma è molto ben scritto e può essere adatto agli studenti motivati. Ne è stato tratto anche un documentario disponibile in italiano in DVD.

Non mi sentirei di consigliare George GAMOW, Trent’anni che sconvolsero la fisica, Zanichelli, Bologna 1966 senza un’attenta supervisione del docente.

Non l’ho letto, ma me lo consigliano in tanti, anche per gli studenti delle superiori (motivati): Gian Carlo GHIRARDI, Un’occhiata alle carte di Dio. Gli interrogativi che la scienza moderna pone all’uomo, Il Saggiatore, Milano 2009.

Page 5: Oltre i libri di scuola: bibliografia e altri riferimenti

Oltre i libri di scuola: storia e storie della fisica

Martha Fabbri – [email protected]

Fisica e chimica per l’alberghiero?

Va bene qualunque libro di gastronomia molecolare. Per esempio, di Hervé THIS: Pentole e provette. Nuovi orizzonti della gastronomia molecolare, Gambero Rosso GRH, Roma 2003; Il bello e il buono. La cucina tra arte, amore e tecnica, Gambero Rosso GRH, Roma 2006; La scienza in cucina. Piccolo trattato di gastronomia molecolare, Dedalo, Bari 2010.

Poi: Gérard LIGER BELAIR, Bollicine. La scienza e lo champagne, Einaudi, Torino 2005.

E poi ci sono il blog di Dario BRESSANINI: http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/

E quello di Davide CASSI: http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/ScienzaInCucina.shtml

Sulla scienza dei materiali?

Non c’è molto, a dire il vero, tanto che non è sbagliato partire dalla fantascienza per poi affrontare le questioni scientifiche. Per esempio il citato Crichton, Preda. Poi:

Gianfranco PACCHIONI, Quanto è piccolo il mondo. Sorprese e speranze delle nanotecnologie, Zanichelli, Bologna 2007.

Dario NARDUCCI, Cosa sono le nanotecnologie. Istruzioni per l’uso della prossima rivoluzione scientifica, Sironi, Milano 2008.

Sulle implicazioni sociologiche delle nanotecnologie: Federico NERESINI, Il nano-mondo che verrà. Verso la società nanotecnologica, Il Mulino, Bologna 2011.

Immagini nanotecnologiche: http://www.s3.infm.it/blowup/

Roberto PIAZZA, La materia dei sogni. Sbirciatina su un mondo di cose soffici (lettore compreso), Springer, Milano 2010.

AA. VV., Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita. Quaranta storie di lavoro e formazione, Springer, Milano 2010.