OKKIO A..: LE MISURE SPECIALI PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE TERREMOTATE

2
OkkiO a… Adiconsum, dalla parte del consumatore. www.adiconsum.it Un click e sei in Adiconsum! Per iscriverti e abbonarti Per conoscere i recapiti delle sedi Per l’informazione, i servizi, l’attività dell’associazione Le misure speciali per gli alunni delle scuole terremotate Possibile completare l’anno scolastico e iscriversi in tutte le scuole italiane Speciale Abruzzo Test noi consumatori • Periodico settimanale di informazione e studi su consumi, servizi, ambiente • Anno XXI • Supplemento al n. 25 • 8 maggio 2009 Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L.46/2004) art.1, comma 2 - DCV Roma Per saperne di più Per avere maggiori informazioni o per richiedere assistenza rivolgersi ai seguenti recapiti: • Adiconsum L’Aquila • E-mail: [email protected] Tel: 0862401342 • fax: 0862421479 • Adiconsum Avezzano • E-mail: [email protected] Tel: 0863413117 • fax: 0863413890 • Adiconsum Abruzzo/Pescara • E-mail: [email protected] Tel: 085299114 • fax: 085389190 • Adiconsum Nazionale • E-mail: [email protected] Tel: 0644170232 • fax: 0644170230 “Non perdiamoci di vista” Non perdiamoci di vista” è un sito, pubblicato ancora dal Ministero della Pubblica Istruzione, attraverso il quale gli studenti della scuole secondarie di I e II grado che a seguito del sisma sono stati costretti ad allontanarsi dall’Abruz- zo potranno rintracciare i propri amici e compagni, sul territorio regionale o nazionale, attraverso una mappa di geo-localizzazione. L’indirizzo del sito è http://nonperdiamocidivista.indire.it, e si accede all’area riservata digitando semplicemente il proprio codice fiscale nel campo del login e la propria data di nascita (ggmmaa) in quello della password. Non perdiamoci di vista offre le seguenti possi- bilità: indicare dove ci si trova sulla mappa interattiva; utilizzare i forum di discussione libera, suddivisi per Istituti scolastici di appartenenza, per parlare con i propri amici; scrivere sui blog di classe i racconti della propria esperienza in corso, condividendo materiali, foto e video. Il Settore scuola e ricerca dell’Adiconsum risponde ai vostri quesiti su questo argomento: e-mail: [email protected] • tel: 0644170257 • fax: 0644170230

description

ALLEGATO ALLA PUBBLICAZIONE ADICONSUM

Transcript of OKKIO A..: LE MISURE SPECIALI PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE TERREMOTATE

Page 1: OKKIO A..: LE MISURE SPECIALI PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE TERREMOTATE

OkkiO a…

Adiconsum,dalla parte del consumatore.

www.adiconsum.it

Un click e sei in Adiconsum!

• Per iscriverti e abbonarti• Per conoscere i recapiti delle sedi• Per l’informazione, i servizi, l’attività dell’associazione

Le misure specialiper gli alunni dellescuole terremotate

Possibile completare l’anno scolasticoe iscriversi in tutte le scuole italiane

Speciale Abruzzo

Test

noi

con

sum

ator

i • P

erio

dico

set

tim

anal

e di

info

rmaz

ione

e s

tudi

su

cons

umi,

serv

izi,

ambi

ente

• A

nno

XXI •

Sup

plem

ento

al n

. 25

• 8

mag

gio

2009

Sped

. in

abb.

pos

t. D

.L. 3

53/2

003

(con

v. in

L.4

6/20

04)

art.

1, c

omm

a 2

- D

CV

Rom

a

Per saperne di piùPer avere maggiori informazioni o per richiedere assistenza rivolgersi ai

seguenti recapiti:• Adiconsum L’Aquila • E-mail: [email protected] Tel: 0862401342 • fax: 0862421479• Adiconsum Avezzano • E-mail: [email protected] Tel: 0863413117 • fax: 0863413890• Adiconsum Abruzzo/Pescara • E-mail: [email protected] Tel: 085299114 • fax: 085389190• Adiconsum Nazionale • E-mail: [email protected] Tel: 0644170232 • fax: 0644170230

“Non perdiamoci di vista”“Non perdiamoci di vista” è un sito, pubblicato ancora dal Ministero della

Pubblica Istruzione, attraverso il quale gli studenti della scuole secondarie di I e II grado che a seguito del sisma sono stati costretti ad allontanarsi dall’Abruz-zo potranno rintracciare i propri amici e compagni, sul territorio regionale o nazionale, attraverso una mappa di geo-localizzazione. L’indirizzo del sito è http://nonperdiamocidivista.indire.it, e si accede all’area riservata digitando semplicemente il proprio codice fiscale nel campo del login e la propria data di nascita (ggmmaa) in quello della password.

Non perdiamoci di vista offre le seguenti possi-bilità: • indicare dove ci si trova sulla mappa interattiva; • utilizzare i forum di discussione libera, suddivisi

per Istituti scolastici di appartenenza, per parlare con i propri amici;

• scrivere sui blog di classe i racconti della propria esperienza in corso, condividendo materiali, foto e video.

Il Settore scuola e ricerca dell’Adiconsum risponde ai vostri quesiti su questo argomento:e-mail: [email protected] • tel: 0644170257 • fax: 0644170230

Page 2: OKKIO A..: LE MISURE SPECIALI PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE TERREMOTATE

Misure speciali per gli studenti abruzzesi Il tragico evento del sisma avvenuto nella regione Abruzzo ha reso inagibili

anche numerose scuole. Molti gli studenti che non hanno più una scuola, che non sanno dove frequentare o che non sono riusciti a perfezionare le pratiche di iscrizione. Per permettere il riav-vio dell’anno scolastico sono stati adottati alcuni provvedimenti speciali per aiutare le famiglie e gli studenti. Tutti gli studenti di ogni ordine e grado delle aree terremotate della regione Abruz-zo possono: • Iscriversi nelle scuole funzio-

nanti della sede in cui attual-mente dimorano per tutto il periodo di emergenza. Gli alunni possono quindi iscriversi in tutte le scuole italiane che saranno tenute ad accoglierli.

• Effettuare l’iscrizione anche se non si è più in possesso della documenta-zione necessaria utilizzando un’autocertificazione (compilata dai genitori o da chi ne fa le veci o dall’alunno se maggiorenne), in cui devono essere riportati i dati anagrafici, la scuola e la classe di provenienza, l’attuale recapito.

• Portare a termine l’anno, in quanto l’anno scolastico 2008/2009 sarà con-siderato valido per tutti gli alunni anche per quelli trasferiti provvisoriamente in altre scuole del territorio nazionale indipendentemente dal raggiungimento dei 200 giorni di lezione. Inoltre:

• Per organizzare le attività didattiche, i Dirigenti Scolastici anche in base alle richieste di trasferimento, potranno adottare delle disposizioni organiz-zative (anche in deroga alle disposizioni vigenti) per permettere la ripresa delle lezioni.

• Per favorire la ripresa delle lezioni i Dirigenti potranno ad esempio prevedere orari flessibili, una diversa articolazione e composizione delle classi o sezioni, un adattamento del calendario scolastico ecc.

• Le scuole che accolgono gli studenti dovranno valutare le situazioni di ciascun alunno al fine di attivare interventi personalizzati per inserire gli studenti nelle classi.

• Per gli alunni che vivono nelle strutture provvisorie allestite nelle zone del sisma per le iscrizioni e la frequenza sarà necessario rivolgersi alle Autorità scolastiche che operano nelle tensostrutture che saranno allestite.

• Per gli alunni disabili, le Autorità scolastiche dovranno riservare partico-lare attenzione sia per l’accoglienza sia per l’assegnazione di docenti di sostegno.

• Sarà aperto un punto permanente della Direzione Generale dello Stu-dente del MIUR a l’Aquila per dare sostegno agli studenti fino alla fine dell’emergenza.

Attività didattiche nelle tendopoliNominati fra gli insegnati abruzzesi:

• 120 referenti-scuola, uno per ogni tendopoli, coordinati da 7 dirigenti scolastici per l’Ufficio Scolastico Regionale;

• 7 referenti del Ministero dell’Istruzione dislocati nei vari centri operativi abruzzesi.

I docenti e i dirigenti referenti hanno il compito di elaborare un progetto formativo per la ripresa delle attività didattiche nelle tendopoli e di organiz-zare attività di animazione con il coinvolgimento attivo di studenti, docenti e volontari.

Per gli studenti universitariNessuna tassa d’iscrizione alle università colpite da terremoto: gli studenti

che il prossimo anno si iscriveranno all’università de L’Aquila non pagheranno le tasse universitarie.

L’importo delle tasse, infatti, sarà versato dal Ministero dell’Istruzione, del-l’Università e della Ricerca direttamente all’università abruzzese.

Ulteriori impegni assunti dal MinisteroIl Ministero si è inoltre impegnato a realizzare le seguenti azioni a sostegno

degli studenti delle zone terremotate (oltre al finanziamento per la ricostru-zione delle scuole, dell’università ecc.): • 1500 computer agli studenti: consegna a studenti dell’Università e agli

studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di II grado dell’Aquila di 1500 computer portatili dotati di connessione ad Internet.

• piattaforma On line per prepararsi alla maturità: Con questi computer gli studenti delle scuole superiori potranno accedere alla piattaforma on-line predisposta per il Ministero dell’Istruzione dall’ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica) dedicata a tutti gli studenti delle classi V delle zone colpite dal sisma che dovranno sostenere l’Esame di

Stato. All’interno della piattaforma, raggiungibile all’indirizzo http://esamedistatoabruzzo.indire.it, gli studenti potranno partecipare a gruppi di lavoro on-line suddivisi per aree disciplinari con il supporto di docenti esperti e con la collabo-razione dei docenti delle scuole di appartenenza. Dalla piattaforma, inoltre, gli studenti potranno ac-cedere a forum, chat, lezioni in au-dio-video, aree per la condivisione di materiali e link selezionati per prepararsi ai colloqui pluridiscipli-nari dell’Esame di Stato.