OCCHI GRIGIO-VERDE Storia di una ladra di libri – Oggi · PDF filesolo perché...

7
OCCHI GRIGIO-VERDE Storia di una ladra di libri – Oggi

Transcript of OCCHI GRIGIO-VERDE Storia di una ladra di libri – Oggi · PDF filesolo perché...

OCCHI GRIGIO-VERDEStoria di una ladra di libri – Oggi

PREFAZIONE“Nelle mia religione ci insegnano che ogni essere vivente, ogni foglia, ogni uccello, sono vivi

solo perché contengono la parola segreta per la vita. È l’unica differenza tra noi e un grumo diargilla. La parola. Le parole sono la vita, Liesel. Tutte quelle pagine bianche le regalo a te per

riempirle.”

Le parole sono vita. Sono vita quando percuotono l'animo degli uomini, quando illuminano iloro occhi, quando echeggiano nelle loro menti bramose di verità, quando si insinuano dallespaccature del loro cuore per far attecchire la speranza.

Il nostro mondo è assetato di parole. Parole che riescano a cambiare il suo destino, adimpugnare le redini del suo futuro ed a cancellare l'orrore della guerra, del male, della Morte.

Ed è proprio per uccidere la morte che Leyla Marrash decide di dare inizio ai suoi piccolifurti, che la rendono una vera Ladra di Libri per le strade di una città dalla bellezza sconfinata mastregata ed incatenata indissolubilmente all'orrore della Guerra, la più orribile creatura che l'uomoabbia creato.

Ambientato nell'odierna Palmira e raccontato con la voce graffiante della Morte in unremoto futuro, lontano nel tempo ma sempre vicino nei nefandi avvenimenti che in tutte le epochestoriche e in ogni anfratto del globo terrestre hanno afflitto l'Umanità, Storia di una ladra di Libri –Oggi cerca di instaurare un parellismo fra la Shoah operata dai Nazisti e quella che oggi si èimposta come costante del mondo orientale e non solo a causa dell'Isis.

Ispirandomi all'opera originale di Markus Zusak, ho voluto rendere omaggio a tutte levittime che la discriminazione ha mietuto in tutti i tempi, considerando la memoria non solo comeuna scia di storia impigliata fra le nostre menti ed i nostri cuori, ma come una forza senza eguali cheriesce a trainare il mondo, che segna, insegna ed imprime nelle nostre anime tracce di passato perricordarci sempre di non dimenticare ieri e gettare salde basi per il domani.

Ed è proprio la memoria a ricordarci quanto la Shoah non resti confinata fra le pagine maiscritte ma solo strappate della storia del secolo scorso, ma sia oggi più intensa che mai nel bullismo,nel femminicidio, nella xenofobia, nel terrorismo, la cui eco è sempre più viva in ogni angolo delmondo e si propaga a macchia d'olio. Prime fra le ultime stragi figlie del terrorismo ed orfane diogni valore sono appunto i genocidi che portano i jihadisti a trucidare donne, uomini e bambiniyazidi con un'aridità senza eguali.

Nella breve opera che presento si fa riferimento a molte delle terribili realtà concatenateall'ISIS: attacchi che radono al suolo intere città, come la stessa Palmira, mercato degli umani,violenze sulle donne, addestramento di bambini yazidi per renderli mine vaganti del terrorismoislamico, ma anche all'azione di volontari dall'ineffabile forza che rinunciano alla propria libertà perquella dei prigionieri degli jihadisti, con la storia del Salvatore di anime liberamente ispirata aquella di Abu Shujaa.

La narratrice cerca di spiegare quanto l'uomo sia assuefatto alla violenza, a tal punto daconsiderarla l'unica soluzione alla violenza stessa, l'unico modo per arginare il sangue che provoca,l'unica via d'uscita per spezzare le catene della Guerra e sfuggire a un destino brutale.

Un meccanismo contorto ed irrazionale quello dell'orrore che attanaglia l'anima degliuomini, quello della guerra che strega i loro animi ammaliandoli e portandoli inevitabilmente allamorte, come una sirena sibillina che divora però fino all'osso valori ed ideali sbranando le loroanime. Ma nella sua Odissea, ogni uomo dovrebbe sempre essere pronto a conservare nella mente enel cuore la pace e la fratellanza come priorità assolute, nonostante queste convinzioni possanotalvolta portarlo alla morte, proprio come accadrà inevitabilmente alla Ladra di libri.

Un inno alla speranza che un giorno, mentre nei nostri cuori continua a risuonare il grido diMartin Luther King “I have a dream”, tra Shoah e Shalom l'uomo riesca a diventare un germogliodi pace in un campo di fiori, in un campo di Vita, e non un seme di guerra in un campo minato, inun campo di Morte.

- da Markus Zusak, Storia di una ladra di libri

I. BIANCOUn attimo.Qualche parola.Un paio di occhi grigio-verde.Qualche barlume di infinito.

*** ANTEFATTO ***Basta davvero poco a rendere meravigliosa la vita ed il più delle volte si tratta di un qualcosa di essenziale al

cuore ma invisibile agli occhi.Non c'è nulla di più meraviglioso della vita. Sembra scontato, retorico e tremendamente ovvio e generalmente

lungi da me il ricadere nella banalità, ma prima di addentrarci in questa storia mi sembra doveroso precisarlo.*** UN SEMPLICE FATTO: Prima o poi morirai. ***

Se vi state chiedendo chi io sia, sappiate che per ora dovrò omettervi questo particolare. Probabilmente se ve lodicessi non ci credereste, per voi uomini è impensabile lasciarsi guidare dall'ignoto, è praticamente impossibile fidarsidel mistero e stentereste a credere alle storie che vi racconterò. Eppure vi assicuro che tutto ciò che leggerete fra questerighe è accaduto davvero ed è rimasto impresso sugli arenili di qualche universo non troppo lontano da qui. E, perevitare che un giorno il tempo cancelli quella piccola orma sospesa nell'infinito, ho deciso di donarla a voi, perchépossiate diventare depositari di questo piccolo granello di sabbia in quella grande clessidra che imprigiona l'eternità.

*** REAZIONE AL SUMMENZIONATO FATTO ***Non potrete MAI conoscere l'infinito se non vi soffermate sulle sfumature del mondo.

E se pensate ancora che questa storia non sia realmente accaduta, pensate a quanto sia grande l'universo e aquanto invece sia piccolo l'uomo. Pensate a quanto sia eterna la Storia ed a quanto sia minima la vostra esistenza.Disseminate nei meandri del tempo e dello spazio, impigliate fra gli attimi monotoni dell'eternità, nascoste negli sguardiche si incrociano per strada, snodate fra i passi dei mendicanti e aggrovigliate nei pensieri dei bambini, queste storiesono accadute davvero, e questo vi basti per credere nella vita e nell'infinito. E vi assicuro che l'infinito non è unorizzonte troppo lontano per essere raggiunto: è incastonato nei vostri sguardi, incatenato alle vostre anime, cresce convoi, vive nel vostro vivere. È come una goccia di argento vivo che è iniettata nel vostro sangue sin da prima dellanascita, che è versata nel vostro cuore al primo gemito. Sta a voi l'abilità di non arruginire mai la vostra anima.

Siatene degni custodi, siatene garanti responsabili, siatene artefici ogni giorno, diffondete l'infinito neglisguardi, nelle azioni, nelle parole.

II. AZZURROLa vita è l'arte dei semplici e non l'artificio dei complessi. Non c'è un profilo assoluto che appartenga

all'ipotetica persona che possa calzare a pennello i panni di artista perfetto. Ma se ci fosse sono certa che sarebbe moltosimile a quello della Ladra di Libri. A lei la vita era stata cucita addosso, sembrava che fosse stata creata apposta per lei.Non c'è molto da dire sul suo conto, d'altra parte ha avuto una vita troppo breve per poter sviluppare quella complessitàdei grandi che si acquista pian piano negli anni e che richiederebbe troppe pagine per essere raccontata. Inutileprecisarvi che voi esseri umani nascete tutti potenzialmente semplici.

Ed è certo che la complessità, un po' come il male, la guerra e tutte le suppellettili superflue dell'anima cherendono difficile la vostra vita, non è propria degli uomini, ma degli adulti. E dunque la Ladra di libri, come tutti ibambini, era meravigliosamente semplice ed è questo che la rendeva speciale al cospetto di tutti gli altri uomini chetrascorrevano apaticamente la loro insignificante esistenza, senza riuscire a vivere, senza badare alle sfumatured'infinito che coloravano le loro giornate, senza prestare attenzione alle piccole cose che se solo fossero state notateavrebbero reso grande la loro vita.

*** UNA PICCOLA TEORIA ***Ognuno può essere speciale, perché ogni creatura è un piccolo miracolo del grande creato.

Il fattore “specialità” è implicito nell'uomo, è proprio di ogni individuo. Basta avere il coraggio di cercarlo, ditrovarlo e di trasformarlo da un potenziale confinato in qualche anfratto di anima ad una valvola di sfogo sul cuore dacui far fuoriuscire la parte migliore del proprio essere.

III. GIALLOLa storia che mi appresto a raccontarvi è un po' la storia di tutte le storie. Storie di uomini per gli uomini, che

dicono qualcosa sulle loro azioni e che hanno qualcosa da dire sui loro valori, su ciò che sono, su cosa vorrebberoessere, su cosa fanno e su cosa sognano.

Ho avuto la fortuna di conoscere un bel po' di storie, e talvolta mi è capitato di lasciarmi distrarre dai mieiinnumerevoli impegni da alcune di esse, ma nessuna era riuscita a conquistarmi come questa, nessuna mi aveva fattoprovare un sentimento così magicamente meraviglioso. Per questo ho deciso di essere indegna cantastorie di questoracconto, che profuma di infinito ed è imbevuto di una felicità sottile e tagliente, non fosse altro per provare l'ebbrezza,almeno una volta, di donare la vita eterna ad un essere umano ed alla sua storia.

*** UN ALTRO FATTO ***Tutti hanno diritto a guadagnarsi l'immortalità, se hanno la straordinaria capacità di cavalcare alle soglie della

vita e di spalancare le porte più recondite del vivere, se ne hanno il coraggio, la maestria ed anche la fortuna.E poi converrete con me che nessuna storia, neanche la più banale ed insulsa, neanche la più assurda e sciocca, merita difinire nell'archivio di un triste dimenticatoio, non fosse altro per quell'inesorabile attimo che l'ha resa speciale.Quell'attimo fugace che appartiene ad ognuno dalla nascita, a cui si è predestinati senza volerlo, ma che si attende,anche se inconsapevolmente, si sogna e si desidera e finisce con lo scorrere nelle vene del suo prescelto, vivendo nei

suoi respiri, pulsando nel suo petto all'unisono con il suo cuore.IV. ROSSO

*** UNA DOMANDA E LA SUA RISPOSTA ***Chi è l'eroe? L'eroe è quello strambo personaggio che, per intelligenza, coraggio o pazzia, comprende che essere

diversi è l'unico modo per fare la differenza.E fare la differenza è importante, è la forza che traina il mondo, che delinea ogni orizzonte: è l'unica arma che

ha l'uomo per cambiare, per crescere, per vivere.*** REAZIONE ALLA SUMMENZIONATA RISPOSTA ***

Per fare la differenza non è necessario compiere grandi opere, basta qualche piccola impresa che, se fatta conamore e semplicità, sfiora l'infinito, conquista l'impensabile.

Le imprese che hanno reso Leyla Marrash degna di essere definita un'eroina sono racchiuse nell'epiteto chequalcuno, fra le strade di quella città impregnata di orrore, aveva voluto assegnarle: Ladra di Libri, anche se credo chepiù che rubarli, Leyla provvedesse a salvare i libri.

*** UN DATO SIGNIFICATIVO***Erano anni difficili per l'umanità quelli che seguirono l'alba del XXI secolo.

Oggi qualcuno pensa ai primi decenni del 2000 come ad un secondo Medioevo, come ad altri tormentatissimisecoli bui che eclissarono quei valori di pace, uguaglianza e fratellanza che sembravano ormai consolidati a quell'epocae che affermavano che tutti gli uomini fossero figli di un unico Dio e che appartenessero tutti senza alcuna gerarchiasociale alla stessa razza umana. Ma purtroppo, evidentemente, non erano poi così ovvi e scontati per annullare del tuttola follia che anche in quegli anni, come in quelli precedenti e quelli a venire, indusse gli uomini ad arrogarsi il dirittoassurdo di giudicare altri uomini e li portò ad avere la pretesa inconcepibile di classificarli come “diversi” o, per megliodire, come “sbagliati”. E fu così che nel mondo si andarono a consolidare, ancora una volta nella storia dell'uomo, duefazioni, l'una di oppressi, gli yazidi, e l'altra di oppressori, i jihadisti, entrambe formate da uomini che erano alcontempo vittime e carnefici dell'umanità e che si apprestavano ad essere complici di una shoah senza tempo che èrazzia senza scrupoli ed è l'incarnazione più spietata ed incomprensibile dell'irrazionalità umana.

*** UN FATTO SIGNIFICATIVO ***Avevo un gran da fare a quel tempo, che mi portava a palleggiare senza sosta fra gli anfratti del globo terrestre.

Ma ci fu un periodo, che resta tutt'oggi scolpito nella mia mente millenaria, in cui fui costretta a trasferirmiquasi in pianta stabile in una cittadina siriana: Palmira.

Palmira era la concretizzazione della natura umana: ritraeva le sfumature più incantevoli che l'uomo riesce ascolpire nei suoi beni e la perversa e malsana mania che è propria del suo animo contorto di far proliferare il lato piùorrido e raccapricciante del male per distruggerla. E vi sembrerà assurdo che i cavalieri apocalittici assetati di sangueche assediarono Palmira combattessero la loro guerra annientatrice in nome di una religione, che, per definizione,inquadrerebbe tutti gli uomini come fratelli e vorrebbe confinare le loro vite sotto un unico cielo misericordioso e nonsotto una cappa oppressoria di cattiveria.

*** LE RIFLESSIONI***All'inizio di quel soggiorno obbligato, facevo confusione fra quei due nomi così simili di popoli così diversi o,

almeno, le due popolazioni in questione avevano di diverso solo il credo religioso, ma questo bastava ai jihadistiper attaccare accanitamente, sotto il nome di “ISIS”, gli yazidi, imputandoli come “infedeli” e per distruggere la

loro storia.La tradizione degli yazidi voleva che uno dei sette angeli della loro religione che veneravano come “Angelo Pavone”,avesse riempito con le sue lacrime sette anfore per spegnere le fiamme dell'inferno. Eppure l'inferno siriano sembrava inquell'epoca più ardente che mai e le sue fiamme bruciavano vivamente negli occhi di quei soldati apostoli della morte.

V. NERO*** UNO SGUARDO AL PASSATO: La terra siriana era dura, testarda, aspra, insanguinata. ***Ma per Leyla questo non era sufficiente ad annichilire il suo amore per Palmira, che era la sua terra, che

nutriva il suo cuore con la sua bellezza amena, che le apparteneva.Leyla veva solo 9 anni quando fu costretta a crescere, quando mentre gironzolava fra le baracche del mercato della cittàstringendo la mano del fratello maggiore Jawad ascoltò nel silenzio assordante che impregnava Palmira un impetuoso efrastornante fragore di orrore e la sua eco di morte allargarsi a macchia d'olio fra le vie gremite della sua città.

*** DUE PAROLE DIFFICILI: Ho paura.***Lelyla e Jawad corsero a perdifiato verso la loro abitazione in centro dove vivevano con i genitori. Mentre si

avvicinavano a casa Marrash, la loro diventava sempre di più una corsa a ostacoli fra macerie e cadaveri esanimi ed ilcielo era sempre più plumbeo, impregnato dal fumo maledetto di quella bomba assassina e dal suo odore soffocante.

*** UNA SEMPLICE VERITÀ: La guerra è la più orribile creatura che gli uomini abbiano creato.***Ed io vidi allora per la prima volta la piccola Ladra di libri, anche se fino ad allora non poteva ancora essere definitatale. Vidi la sua delicata premura nel tentare di tranquillizzare il fratello atterrito, la sua forza nello svincolarsi dalleceneri degli edifici distrutti, la speranza che straripava dai suoi occhi in quella corsa disperata e l'orrore ineffabile nelvedere che la sua casa si era trasformata in un mucchio di macerie che celavano i corpi esangui dei loro genitori.

Mentre lo sconforto lacerava latente la loro anima, due uomini con il volto coperto si avvicinarono ai duebambini e, dopo aver scaraventato fra la polvere Leyla, presero per un braccio il suo giovane fratello e lo portarono viastrattonandolo violentemente. Non ho mai capito cosa spinse i due uomini a risparmiare la vita a Leyla, contrariamentea quanto fecero con gli altri abitanti di Palmira. E neanche lei riuscì a comprendere cosa avesse intenerito i due boia per

non trucidarla.*** SUPPOSIZIONI (CERTE) SUL DESTINO: Il destino esiste. ***

Nella confusione di quei terribili attimi, Leyla vide fra le macerie un piccolo opuscolo scuro con un ricamodorato sulla copertina, che probabilmente era stato smarrito da uno dei due uomini che avevano rapito Jawad. Nonsapeva leggere ma restò incuriosita da quel libro e decise di tenerlo con sé, nascondendolo sotto la giacca. Così, fra itanti perché senza risposta che tormentavano la sua mente graffiata dal dolore, la ladra si ritrovò sola con la suasolitudine e con quel libro, fra le arterie intrise di sangue di quel cimitero a cielo aperto.

VI. VERDE*** CONSIDERAZIONI SUL TEMPO ***

Oggi era il domani di ieri: il tempo scorre velocemente davanti all'eternità.Ora Leyla sembrava pian piano risollevarsi da quell'incubo terrificante: erano trascorsi quattro anni dall'inizio

della guerra a Palmira e benché la situazione restasse estremamente critica, gli indigeni avevano trovato un precarioequilibrio per sopravvivere agli attacchi nemici.

Leyla era ospite di una nuova famiglia da cui era stata adottata qualche tempo dopo la perdita dei suoi cari, manon c'era giorno in cui non ripensasse ai suoi genitori, volati in cielo con lo stesso fragore mostruoso di quella bomba,ed al fratello, a cui chissà quale sorte era spettata.

Akram e Aisha, i suoi genitori adottivi, amavano Leyla con tutto il loro cuore e si assicuravano che non lemancasse nulla perché crescesse dignitosamente, come ogni bambino meriterebbe di crescescere a prescindere dal suoluogo di nascita.

*** ALCUNI DATI ***Akram era un uomo aperto e generoso. Aisha era una donna austera e silenziosa.

Akram e Aisha erano due genitori perfetti agli occhi di Leyla.Ma nonostante i loro sforzi, il terrore dell'oblio che affliggeva Palmira ed il suo popolo ed il fardello di un

passato così doloroso impedivano a Leyla di crescere serenamente.Un giorno appena tornata a casa trovò nella cucina della sua abitazione una donna sulla ventina, con il corpo

scheletrico, lo sguardo spento e ricolmo di lacrime gelide come quell'inverno che assediava Palmira ed il dolore tatuatosul volto. Era stesa sul divano fra le braccia di Aisha che la accarezzava involontariamente e fissava assente edagonizzante il vuoto con la bocca semi-aperta e gli occhi sbarrati. Sua madre con la voce tremante le disse : “Hadha hu'ukhtuk”.

*** TRADUZIONE VELOCE: “Questa è tua sorella”.***Leyla era comprensibilmente sbigottita da quell'incontro e nella sua mente affiorarono tante domande su quella

giovane donna che si era insinuata nella sua vita improvvisamente. Le sue curiosità vennero appagate dal raccontocrudo e straziante di Farah, questo il nome della ragazza. La giovane aveva una voce stridula e sottile, che squarciaval'animo dei suoi ascoltatori così come irrompeva nel silenzio. “Sono stata catturata nel 2011 durante il primo attacco aPalmira dai miliziani dell'ISIS ed ho vissuto in condizioni disumane che non possono essere neanche lontanamenteimmaginate da chi non ha conosciuto la barbarica furia degli jihadisti. Sono stata ingabbiata, picchiata, violentata,schiavizzata, venduta al mercato degli esseri umani, spogliata della mia dignità e macchiata dai fiotti di sangue di altredonne a cui la vita ha riservato il mio stesso destino e che hanno preferito il suicidio a quella morte perpetua che giàaveva rapito la nostra anima, abbandonando i nostri corpi a flagellatori senza cuore. Per fortuna anche nelle notti piùoscure, proprio mentre le lacrime ti impediscono di vedere le stelle, ci sono luci che riescono a squarciare anchel'oscurità più nefanda. La mia luce e quella delle altre schiave dell''ISIS che hanno condiviso quest'incubo con me èstata Manqudh Alnnufus, il Salvatore di anime, che oggi vi chiedo di accogliere in questa casa come fosse per voi unfiglio”. E solo allora Layla scorse un uomo sulla quarantina seduto in un angolo di quella stanza ed assorto in preghieracome in una mistica estasi.Conoscevo bene Farah e le sue compagne di sventura ed ogni volta che le avevo incontrate avevo sentito sprigionarsi inme un senso di compassione che non si addice bene al mio ruolo ma che ero quasi obbligata a provare davanti a quellevittime innocenti, martiri di un dolore che i loro occhi loquaci incatenati al silenzio cercavano di urlare. Avevo ancheconosciuto la fama di Manqudh, profeta di una Pasqua attesa incessantemente dai prigionieri e dai loro cari.

*** BREVE MA IMPORTANTE PRECISAZIONE ***All'epoca dei fatti il mondo era frustato dalla violenza.

L'uomo era riuscito a creare una rete di uomini e donne che cooperavano in Siria, Iraq e Turchia per la libertàdi tutte le vittime rapite e torturate dall'Isis ed operava senza armi e violenza, si limitava ad osservare da lontano leabitudini degli aguzzini che sorvegliavano quei lager brutali e pianificava la fuga delle donne, degli uomini e deibambini che vi erano rinchiusi.

Ma ovviamente intraprendendo la sua attività di “Salvatore”, Manqudh aveva deciso di rinunciare alla sualibertà per quella delle persone che riusciva ad emancipare dalle catene della schiavitù jihadista ed era ormai diventatouno dei ricercati più ambiti dall'ISIS. Così aveva cercato rifugio presso la casa di Farah, una delle ragazze che avevaliberato nel suo ultimo blitz.

Quando Farah aveva interrotto il suo terribile racconto, i genitori l'avevano accompagnata nella sua camera,una stanza che era restata per anni chiusa e a cui Leyla non aveva mai potuto aver accesso. Nella cucina erano rimastisolo Leyla e Manqudh, che restava inabissato nella sua preghiera. Leyla sedette sul divano e quando si accorse chel'uomo aveva finito di pregare lo guardò negli occhi neri e cerchiati ed espresse con il suo sguardo tutta la suaammirazione. Ma la sua incontenibile curiosità verso quell'uomo li portò quasi naturalmente ad un dialogo denso di

emozioni e di sentimenti. “Cosa ti mancherà di più in questo esilio forzato?” chiese Leyla. “Leggere. - rispose Manqudh- La cosa che mi mancherà di più sarà leggere. Perché solo i libri riescono a salvare davvero noi uomini. Leggere cirende liberi. Il potere delle parole ci emancipa dalle catene dell'interesse materiale, ci salva da tutto il male che cicirconda e tenta di affogarci nell'odio, di soffocarci con la cattiveria e di ucciderci con tutte le spregevoli insidie chedivorano i valori e annichiliscono la vita. Non fidarti di chi disprezza i libri, perché, estraneo alla bellezza della lettura edella cultura, resterà per sempre miope al cospetto dello stupore stupefacente della vita che esplode intorno a noi.Probabilmente se la cultura di cui i libri sono depositari si diffondesse capillarmente come riesce a propagarsi laviolenza, tutto quest'odio non esisterebbe”.

*** DUE PROBLEMI DEL MONDO ***1) La Guerra.

2) L'Ignoranza.VII. BLU COBALTO

Manqudh aveva proprio ragione: il potere delle parole cambia il mondo. E così il giorno seguente, ancoraaffascinata da quel discorso meraviglioso, Leyla tornò a casa con un libro da donare al suo ospite. Lo aveva vistosgusciare fuori dalla tasca di un uomo altolocato e ben vestito e aveva pensato fra sé e sé che quel signore ne avrebbepotuti comprare a bizzeffe, mentre per Manqudh quella sarebbe stata una delle poche storie che avrebbe potuto leggereprima che il nemico allentasse la pressione su di lui e potesse nuovamente uscire da quella casa.

*** UN DATO DI FATTO ***L'uomo ha la necessità di giustificarsi con la propria coscienza

Una volta maturata questa convinzione, Leyla sfilò delicatamente il libro dalla tasca dell'uomo, che non si accorseminimamente della manovra, e scappò via. Quando Manqudh venne a sapere del piccolo furto di Leyla, pur essendopalesemente contento del regalo, rimproverò la ragazzina impertinente, che però non si curò troppo della ramanzina edil giorno seguente ripetè il misfatto. La vittima successiva fu una commerciante di stoffe che riservava un piccolo spazioai libri sulla sua bancarella. Leyla pensò che se ne fosse sparito qualcuno sicuramente non ci avrebbe fatto caso e così,mentre la donna era intenta a vendere la sua merce, ripetè il furto. Ed i colpi della piccola ladra si fecero sempre piùfrequenti e questo permise al suo amico di trascorrere le sue gionate monotone a divorare quei libri bellissimi. Manqudhsi propose inoltre di insegnare anche a lei l'arte della lettura, per condividere insieme le emozioni ineffabili che le paroleriescono a donare. Ogni giorno più motivata, Leyla si specializzò sempre di più nel rubare libri ed iniziò a prendere isuoi furtarelli come una vera e propria missione. La guerra infatti si era ormai imposta prepotentemente sul territoriosiriano e benché non ci fossero ancora attacchi terroristici particolarmente decisivi, il nemico continuava a logorare lacultura di quel popolo, facendo razzia di ogni cosa che potesse rappresentare una parte della loro storia. Trasformandosiin una vera e propria “Ladra di libri”, Leyla pensava che avrebbe salvato un pezzo delle tradizioni della sua gente e leavrebbe gelosamente preservate dalla voragine del male conservandoli nella sua casa.

*** SINTESI DEL PENSIERO DELLA LADRA: Chi dimentica la storia è carnefice dell'avvenire.***VIII. VIOLA

La mia veneranda età mi ha permesso di assistere a molte primavere, ma quella del 2015 fu per Palmira quellapiù buia e più fredda che la storia possa ricordare. Proprio in primavera per gli yazidi si concentrano le celebrazioni piùsentite per osannare l'Angelo Pavone, origine del bene e del male. Con l'impegno delle celebrazioni religiose la Ladra fucostretta a rallentare i suoi furti per dedicarsi alla preghiera insieme alla sua famiglia ed al Salvatore di anime. Inoltre inquei giorni le minacce da parte dell'ISIS si fecero sempre più frequenti e proccupanti per gli yazidi che vivevano sempredi più immersi in un clima di tensione e oppressione.

Furono giorni estremamente delicati anche per Manqudh Alnnufus e tutti gli uomini e le donne che facevanoparte dell'organizzazione da lui creata. Gli attacchi mossi dagli jihadisti erano diventati insostenibili non solo per laSiria, ma anche per l'Iraq, la Turchia e persino per alcune zone dell'Europa. L'ISIS mieteva vittime in ogni dove eseminava il terrore in ogni angolo della Terra.

Così Manqudh aveva deciso di improvvisarsi condottiero di un esercito che era pronto a dare la vita percombattere la morte che i jihadisti diffondevano: uomini e donne di ogni età erano pronti a scendere in campo controquella strage senza eguali che tormentava il loro paesi come un cancro inarrestabile. E così, l'intero Oriente si preparavaa rivoltarsi nel grembo della sua terra nella vana speranza di debellare per sempre quella guerra maledetta.

*** TRE VERITÀ SULLA GUERRA: È stupida, assurda, maledetta.***D'altronde il popolo degli yazidi sapeva che la ... non avrebbe potuto evitare di inghiottirli, anche se avesse

voluto, perché le armi del nemico erano troppo potenti per risparmiare le loro vite. E così tutti si preparavano a vivere laloro morte cercando di essere almeno per un attimo “eroi”.

*** UN'IPOTESI: Chi muore da eroe non muore mai.***Per non rischiare di essere scoperti e torturati, Manqudh pensò che sarebbe stato meglio ritirarsi in una zona

abbandonata della periferia con tutti coloro che vollero seguirlo. La famiglia di Leyla aderì al complotto ed anche lapiccola Ladra, nonostante fosse appena un'adolescente, decise di combattere in difesa del suo popolo. Qualche giornoprima di trasferirsi in quel rudere prima dell'apocalisse volle ritirarsi nella sua stanzetta per ripensare alla sua giovanema intensa vita. Iniziò a scrivere senza sosta quelle poche certezze che la vita le aveva donato e quei tanti dubbi che lamorte che si era impossessata di Palmira aveva disseminato in lei. Iniziò a scartabellare fra i libri che aveva accumulatoin quegli anni, i migliori della sua vita. E ritrovò anche quel piccolo opuscolo scuro con la copertina decorata da ricamidorati. Ora lo riconosceva. Doveva essere il libro sacro di quei due scagnozzi della morte che si erano appropriati dellavita di suo fratello, gliene aveva parlato Manqudh: era al-Qurʾān, il Corano. Aprì la prima pagina con le mani tremanti e

si accorse di avere la vista sfocata a causa delle lacrime. E mentre si aspettava chissà quale inno di morte e distruzionelesse: “As-sàlam àleikum”. La pace sia con voi.

*** UN FRAMMENTO DI VERITÀ ***Gli uomini sono stati creati per vivere nella libertà e nella pace, ma è forse insita in ognuno di loro l'incapacità di

sottostare a questa volontà divina.IX. GRIGIO-VERDE

Era il 23 maggio del 2015 e lo ricordo tutt'oggi come uno dei giorni più tristi e terribili della storia dell'uomo. Arrivò perManqudh e i suoi il segnale di battaglia già largamente annunciato che catalizzava l'intera Palmira. L'ISIS conquistò lacittà e fu inferno: fiamme ardenti divampavano fra le strade della città, grida struggenti divoravano il silenzio e la quieteed il rosso denso del sangue penetrava nelle anime degli abitanti. Nel frattempo il rudere in cui Manqudh aveva raccoltoi suoi era gremito da uomini e donne giunti da ogni dove e tutto era pronto per contrastare il nemico.

*** UNA BREVE VISIONE ***Ogni uomo crede, da qualche parte nella sua anima, che l'unica vera soluzione alla violenza sia la violenza.

L'armata si riversò in città per cercare di difendersi e lo spargimento di sangue fu troppo ingente perché leparole conosciute da voi uomini possano descriverlo. Leyla, schierata fra le prime file dell'esercito con il volto semi-coperto da un velo si trovò faccia a faccia con un giovane poco più grande di lei. Manqudh le aveva spiegato che in unasituazione come questa avrebbe dovuto uccidere il suo nemico, altrimenti sarebbe stato lui ad ucciderla.

Ma poteva diventare anche lei un'assassina se voleva che la morte cessasse per sempre di sottrarre anime allasua terra? In quel momento non importava più nulla in quel teatro orripilante, perché quello era il suo attimo.

*** UNA POSSIBILITÀ ***Esistono uomini e donne che non sono in grado di spogliare dell'Umanità la vostra umanità.

E così, in quell'attimo sospeso nell'eternità al di là del bene e del male, c'erano solo lei e quel ragazzo. C'eranola ragazza che aveva salvato i libri ed il ragazzo con gli occhi grigio-verdi e con chissà quale storia alle spalle. O, permeglio dire, la Ladra la storia di quel ragazzo la conosceva eccome, semplicemente non lo sapeva perché, in quattroanni così densi, due bambini con un vissuto così tormentato diventano adulti. E quando si diventa adulti cambiano ivolti, le idee, gli ideali. Ma nonostante vivere da oppressi, con il fiato della guerra sul collo, e convivere con glioppressori, che ti plasmano con le loro convinzioni, riesca a cambiare l'intero vivere di due bambini, questo non riesce acambiare il colore grigio-verde dei loro occhi: occhi partoriti dal dolore di una stessa madre.

*** POSTILLA SULLA GUERRA ***In battaglia non conta il colore degli occhi, ma il colore della divisa indossata.

E quel ragazzo misterioso che lei fissava negli occhi e che probabilmente qualche anfratto del suo cuore erariuscito a riconoscere come Jawad, non ebbe il coraggio di esitare e premette quel maledetto grilletto. Ed ecco che aLeyla, che aveva trascorso la sua vita a rubare libri, fu rubata la vita e proprio dall'uomo che lei aveva amato più dellasua stessa esistenza. E così andai a raccogliere anche l'attimo di Leyla Marrash e lo riposi sul nastro trasportatoredell'eternità.

*** PRESENTAZIONE DI UNA NARRATRICE INEDUCATA: Sì, sono la Morte. ***X. BIANCO

Vi confesserò che ad assistere alle vicende di voi umani, talvolta finisco con l'illudermi che la vostra forzasconfinata possa davvero riuscire a vincermi. Vi chiederete come può la Morte essere sconfitta... Ebbene, possoassicurarvi che la piccola Ladra di libri c'era quasi riuscita, perché aveva spiccato quel folle volo verso la conquistadella libertà ed aveva compreso che non c'è nulla di più meraviglioso della vita. Peccato solo che voi esseri umaniabbiate avuto la seducente capacità di far intromettere nelle vostre contorte vicende l'unico male peggiore dela morte: laGuerra. E la guerra è la guerra, e non esistono altri termini così terribili per esplicitare le sue empie caratteristiche, perdare voce al silenzio che inghiotte, per quantificare l'alone di sangue che la contorna e raccontare il retrogusto amaro deiconflitti che dissemina sulla Terra e che talvolta sfiorano l'assurdo. La guerra è guerra, e non c'è nulla che riesca adeguagliare il suo spregiudicato onore nell'essere il più grande disonore dell'Umanità, nell'essere il cancro che divora ivalori degli uomini, il morbo più invalidante che lede l'anima di un intero pianeta. La guerra è guerra ed è un inferno. Esono l'aridità d'amore, l'indigenza di valori, la fiamma diabolica del male che brucia senza illuminare ad appicare unincendio che dell'inferno ha tutte le caratteristiche, compresa la più agghiacciante: la Morte.

Quando la Guerra allentò la sua morsa su Palmira, la mano pietosa di un soldato con gli occhi griglio-verdegettò un fiore rosso sul corpo esanime della Ladra di libri per dire addio ad un altro fiore mai appassito, ma recisotroppo in fretta per crescere e far sbocciare i suoi sogni. Perché purtroppo la guerra è guerra, e non è un campo di fiori,ma un campo minato. Ed essendo un inferno non può esserci posto per gli angeli che vogliono combatterla. Ma la risatadiabolica del male non può spegnere il sorriso di Dio, quel sorriso di misericordia che sprona gli uomini a vivere comefratelli e che traspare dalla genuinità dei semplici, come da quello della Ladra di libri, e non dal ghigno malefico di unesercito apocalittico assetato di sangue.

Non mi biasimerete di certo se nel prendere fra le mie braccia l'anima della Ladra di libri ho provatoquell'egoismo sopraffino nell'aver conquistato la vita di una ragazza che aveva intrappolato nei suoi occhi, anch'essigrigio-verde, tutte le sfumature della vita, che aveva colto tutte le parole che gli uomini possano comprendere. Le miemani accartocciate come le pagine di un libro abbandonato all'inferno sfiorarono le sue, delicate come la primavera chele aveva tolto la vita, ed ora che non c'erano più parole alle soglie di un mondo dov'è sola luce, c'era solo, libera edincontaminata, la pace. Quella pace che le aveva sottratto la Vita e che ora le restituivo io, la Morte.

*** ULTIMA POSTILLA DALLA VOSTRA NARRATRICE: Sono perseguitata dagli esseri umani. ***