OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II …. Longo, Czernyana, ed. 1*, vol. I H. Bertini,...

3
OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II Esecuzione e interpretazione – PIANOFORTE Classe prima 1. Scale maggiori (e minori) su due ottave – accordi a cadenza. 2. Lettura di almeno 15 brani di crescente difficoltà, tratti dai metodi di riferimento (studi, pezzi, esercizi, ecc.): L. Finizio, Le scale per lo studio del pianoforte, ed. 1* F. Burgmüller, 25 Studi facili e progressivi op. 100, ed. 1* A. Longo, Czernyana, ed. 1*, vol. I H. Bertini, 25 Studi facili op. 100, ed. 1* G. Piccioli, Antologia Pianistica, ed. 1* Cesi-Marciano, Antologia Pianistica, ed. 1* AA.VV., Metodo russo per pianoforte, ed. Ricordi F. Emonts, Metodo Europeo, ed. Schott J.S. Bach, Il Quaderno di Anna Magdalena Bach, ed. 1* J.S. Bach, 23 pezzi facili, ed. Ricordi, gli ultimi tre J.S. Bach, Invenzioni a 2 voci, ed. 1* J.S. Bach, Suites Francesi, ed. 1* R. Schumann, Album per la gioventù op. 68, ed. 1* P. Čaikovskij, Album per la gioventù op. 39, ed. 1*

Transcript of OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II …. Longo, Czernyana, ed. 1*, vol. I H. Bertini,...

Page 1: OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II …. Longo, Czernyana, ed. 1*, vol. I H. Bertini, 25 Studi facili op. 100, ed. 1* G. Piccioli, Antologia Pianistica, ed. 1* Cesi-Marciano,

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II Esecuzione e interpretazione – PIANOFORTE

Classe prima

1. Scale maggiori (e minori) su due ottave – accordi a cadenza.

2. Lettura di almeno 15 brani di crescente difficoltà, tratti dai metodi di riferimento (studi, pezzi, esercizi, ecc.):

L. Finizio, Le scale per lo studio del pianoforte, ed. 1*

F. Burgmüller, 25 Studi facili e progressivi op. 100, ed. 1*

A. Longo, Czernyana, ed. 1*, vol. I

H. Bertini, 25 Studi facili op. 100, ed. 1*

G. Piccioli, Antologia Pianistica, ed. 1*

Cesi-Marciano, Antologia Pianistica, ed. 1*

AA.VV., Metodo russo per pianoforte, ed. Ricordi

F. Emonts, Metodo Europeo, ed. Schott

J.S. Bach, Il Quaderno di Anna Magdalena Bach, ed. 1*

J.S. Bach, 23 pezzi facili, ed. Ricordi, gli ultimi tre

J.S. Bach, Invenzioni a 2 voci, ed. 1*

J.S. Bach, Suites Francesi, ed. 1*

R. Schumann, Album per la gioventù op. 68, ed. 1*

P. Čaikovskij, Album per la gioventù op. 39, ed. 1*

Page 2: OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II …. Longo, Czernyana, ed. 1*, vol. I H. Bertini, 25 Studi facili op. 100, ed. 1* G. Piccioli, Antologia Pianistica, ed. 1* Cesi-Marciano,

S. Prokofiev, Album per la gioventù op. 65, ed. 1*

B. Bartók, For Children, ed. 1*

D. Kabalevsky, 24 Pezzi facili op. 39, ed. 1*, Pagliacci

M. Clementi, Sonatine op. 36, 37, 38, ed. 1*

E. Pozzoli, 5 Sonatine facili nello stile classico, ed. 1*. ed. 1*: edizione a scelta del docente Classe seconda

1. Scale minori (e maggiori) su due ottave – accordi a cadenza.

2. Lettura di almeno 15 brani di crescente difficoltà, tratti dai metodi di riferimento (studi, pezzi, esercizi, ecc.):

L. Finizio, Le scale per lo studio del pianoforte, ed. 1*

F. Burgmüller, 25 Studi facili e progressivi op. 100, ed. 1*

A. Longo, Czernyana, ed. 1*, vol. I

H. Bertini, 25 Studi facili op. 100, ed. 1*

G. Piccioli, Antologia Pianistica, ed. 1*

Cesi-Marciano, Antologia Pianistica, ed. 1*

AA.VV., Metodo russo per pianoforte, ed. Ricordi

F. Emonts, Metodo Europeo, ed. Schott

J.S. Bach, Il Quaderno di Anna Magdalena Bach, ed. 1*

J.S. Bach, 23 pezzi facili, ed. Ricordi, gli ultimi tre

J.S. Bach, Invenzioni a 2 voci, ed. 1*

J.S. Bach, Suites Francesi, ed. 1*

R. Schumann, Album per la gioventù op. 68, ed. 1*

P. Čaikovskij, Album per la gioventù op. 39, ed. 1*

S. Prokofiev, Album per la gioventù op. 65, ed. 1*

B. Bartók, For Children, ed. 1*

D. Kabalevsky, 24 Pezzi facili op. 39, ed. 1*, Pagliacci

M. Clementi, Sonatine op. 36, 37, 38, ed. 1*

E. Pozzoli, 5 Sonatine facili nello stile classico, ed. 1*. ed. 1*: edizione a scelta del docente

Page 3: OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II …. Longo, Czernyana, ed. 1*, vol. I H. Bertini, 25 Studi facili op. 100, ed. 1* G. Piccioli, Antologia Pianistica, ed. 1* Cesi-Marciano,

Classe terza

1. Scale maggiori e minori su quattro ottave – arpeggi maggiori e minori.

2. Lettura di almeno 10 brani due di polifonia, una sonatina, tre studi, due a piacere) tratti dal repertorio di epoche diverse:

L. Finizio, Le scale per lo studio del pianoforte, ed. 1*

F. Burgmüller, 25 Studi facili e progressivi op. 100, ed. 1*

A. Longo, Czernyana, ed. 1*, vol. I

H. Bertini, 25 Studi facili op. 100, ed. 1*

G. Piccioli, Antologia Pianistica, ed. 1*

Cesi-Marciano, Antologia Pianistica, ed. 1*

AA.VV., Metodo russo per pianoforte, ed. Ricordi

F. Emonts, Metodo Europeo, ed. Schott

J.S. Bach, Il Quaderno di Anna Magdalena Bach, ed. 1*

J.S. Bach, 23 pezzi facili, ed. Ricordi, gli ultimi tre

J.S. Bach, Invenzioni a 2 voci, ed. 1*

J.S. Bach, Suites Francesi, ed. 1*

R. Schumann, Album per la gioventù op. 68, ed. 1*

P. Čaikovskij, Album per la gioventù op. 39, ed. 1*

S. Prokofiev, Album per la gioventù op. 65, ed. 1*

B. Bartók, For Children, ed. 1*

D. Kabalevsky, 24 Pezzi facili op. 39, ed. 1*, Pagliacci

M. Clementi, Sonatine op. 36, 37, 38, ed. 1*

E. Pozzoli, 5 Sonatine facili nello stile classico, ed. 1*.

ed. 1*: edizione a scelta del docente Classe quarta

1. Arpeggi di settima di dominante e settima diminuita. 2. Ripasso e approfondimento del programma d’esame.