Obiettivi formativi (ita e INGL) - ciels.it · PDF filemateriali tratti da giornali e riviste...

1
PROGRAMMA DEL CORSO DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA DOCENTE Prof. Michelangelo De Donà A.A. 2016/2017 SSD IUS/14 CFU 6 ORE DIDATTICA FRONTALE 30 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende analizzare le origini e lo sviluppo dell’i ntegrazione europea anche con uno sguardo alle prospettive future, comprendendo inoltre la sua peculiarità nel sistema delle relazioni internazionali. Si darà spazio allo studio del sistema istituzionale e degli strumenti normativi dell’Unione Europea (U.E.) così come alle regole del mercato, della concorrenza e della finanza per coglierne i profili costituzionali. Saranno illustrati i rapporti tra diritti dell’U.E e diritto interno degli Stati membri. Le lezioni prevedono collegamenti con le fonti normative e la giurisprudenza più importante. CONTENUTI Parte generale: Storia dell’integrazione europea; Le istituzioni dell’U.E. (quadro generale su competenze, composizione, funzionamento e poteri); La formazione degli atti dell’U.E.; Il sistema normativo (con particolare riferimento ai diritti fondamentali e alla loro tutela) ; Cenni sulla funzione giudiziaria; Cenni sull’U.E. e il diritto interno; La libertà di circolazione delle merci; La libertà di circolazione delle persone, dei capitali e dei servizi; La disciplina della concorrenza e gli aiuti di Stato; L’Europa dopo Brexit. Parte speciale: La Chiesa cattolica e la Santa Sede di fronte al processo di integrazione europea. Il tema della libertà religiosa. METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni frontali, anche con l’utilizzo di power-point e la proiezione di filmati. Esame di materiali tratti da giornali e riviste scientifiche sull'attualità del diritto dell'Unione Europea. INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI Gli studenti non frequentanti oltre alla bibliografia obbligatoria dovranno concordare un’ulteriore lettura attinente le tematiche del corso. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA L’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la conoscenza dei temi del corso anche con adeguati riferimenti alla normativa e alla giurisprudenza. Non sono previsti pre-appelli o prove in itinere. Per gli studenti frequentanti, l’impegno dimostrato a lezione costituisce parte della valutazione finale. BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA Appunti dalle lezioni. All’inizio del corso saranno inoltre fornite le indicazioni bibliografiche utili allo studio e alla preparazione dell’esame. Girolamo Strozzi e Roberto Mastroianni, Diritto dell’Unione Europea. Parte istituzionale, Giappichelli, Torino (ultima edizione). E’ raccomandato l’uso di un Codice di diritto dell’Unione Europea. RICEVIMENTO STUDENTI Ogni lunedì al termine delle lezioni. On line: [email protected]

Transcript of Obiettivi formativi (ita e INGL) - ciels.it · PDF filemateriali tratti da giornali e riviste...

Page 1: Obiettivi formativi (ita e INGL) - ciels.it · PDF filemateriali tratti da giornali e riviste scientifiche sull'attualità del diritto dell'Unione Europea. ... Girolamo Strozzi e Roberto

PROGRAMMA DEL CORSO

DENOMINAZIONE

INSEGNAMENTO DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

DOCENTE

Prof. Michelangelo De Donà

A.A.

2016/2017

SSD

IUS/14

CFU

6

ORE DIDATTICA

FRONTALE

30

OBIETTIVI

FORMATIVI

Il corso intende analizzare le origini e lo sviluppo dell’integrazione europea anche con uno sguardo alle prospettive future, comprendendo inoltre la sua peculiarità nel sistema delle relazioni internazionali. Si darà spazio allo studio del sistema istituzionale e degli strumenti normativi dell’Unione Europea (U.E.) così come alle regole del mercato, della concorrenza e della finanza per coglierne i profili costituzionali. Saranno illustrati i rapporti tra diritti dell’U.E e diritto interno degli Stati membri. Le lezioni prevedono collegamenti con le fonti normative e la giurisprudenza più importante.

CONTENUTI

Parte generale:

Storia dell’integrazione europea; Le istituzioni dell’U.E. (quadro generale su competenze, composizione, funzionamento e poteri); La formazione degli atti dell’U.E.; Il sistema normativo (con particolare riferimento ai diritti fondamentali e alla loro tutela) ; Cenni sulla funzione giudiziaria; Cenni sull’U.E. e il diritto interno; La libertà di circolazione delle merci; La libertà di circolazione delle persone, dei capitali e dei servizi; La disciplina della concorrenza e gli aiuti di Stato; L’Europa dopo Brexit.

Parte speciale:

La Chiesa cattolica e la Santa Sede di fronte al processo di integrazione europea. Il tema della libertà religiosa.

METODOLOGIA

DIDATTICA

Lezioni frontali, anche con l’utilizzo di power-point e la proiezione di filmati. Esame di materiali tratti da giornali e riviste scientifiche sull'attualità del diritto dell'Unione Europea.

INTEGRAZIONE

STUDENTI NON

FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti oltre alla bibliografia obbligatoria dovranno concordare un’ulteriore lettura attinente le tematiche del corso.

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

DELLA PROVA

L’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la conoscenza dei temi del corso anche con adeguati riferimenti alla normativa e alla giurisprudenza. Non sono previsti pre-appelli o prove in itinere. Per gli studenti frequentanti, l’impegno dimostrato a lezione costituisce parte della valutazione finale.

BIBLIOGRAFIA

OBBLIGATORIA

Appunti dalle lezioni. All’inizio del corso saranno inoltre fornite le indicazioni bibliografiche utili allo studio e alla preparazione dell’esame.

Girolamo Strozzi e Roberto Mastroianni, Diritto dell’Unione Europea. Parte istituzionale, Giappichelli, Torino (ultima edizione).

E’ raccomandato l’uso di un Codice di diritto dell’Unione Europea.

RICEVIMENTO

STUDENTI

Ogni lunedì al termine delle lezioni. On line:

[email protected]