OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO...

10
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE REALTA’ REGIONALI - INTERVENTI PREORDINATI DEI RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI LOMBARDIA MARIA ROSA STRADA Oncologia Riabilitativa Fondazione Maugeri – I.R.C.C.S PAVIA ROMA, 18-19 Settembre 2006

Transcript of OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO...

Page 1: OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.

OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO

TAVOLA ROTONDAFATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE REALTA’ REGIONALI - INTERVENTI PREORDINATI DEI RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI

LOMBARDIA

MARIA ROSA STRADAOncologia Riabilitativa

Fondazione Maugeri – I.R.C.C.SPAVIAROMA, 18-19 Settembre

2006

Page 2: OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.

Roma, 18-19 settembre 2006

Delibera N° VIII/1375 del 14.12.2005

“Determinazione in ordine alla gestione del Servizio Socio Sanitario Regionale per l’esercizio 2006”

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIAONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Page 3: OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.

Roma, 18-19 settembre 2006

Allegato 3: Piani regionali di settore e di sviluppo

Allegato 8: Piano dei controlli, qualità ed appropriatezza

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIAONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Page 4: OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.

Roma, 18-19 settembre 2006

Paragrafo: Area Riabilitativa (I)Sono state individuate, in relazione

alle attività attualmente svolte, alla letteratura scientifica, alle regole di altre nazioni (es. Medicare, USA), in collaborazione con le società scientifiche

Le situazioni post-acute provviste dall’ “evento-indice”

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIAONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Page 5: OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.

Roma, 18-19 settembre 2006

Paragrafo: Area Riabilitativa (II)Sono in via di definizione avanzata i

quadri morbosi e le alterazioni funzionali nel contesto di alcune patologie “leader” di tipo cronico-degenerativo: neurologico, osteo-articolare-muscolare, pneumologico, cardiologico … … … per cui sono appropriate le cure riabilitative

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIAONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Page 6: OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIAONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Roma, 18-19 settembre 2006

TRATTAMENTO RIABILITATIVOE’ complementare o alternativo rispetto a

quello dell’acuzie ed ha il significato della gestione appropriata della cronicità (Degenza, D.H. Ambulatorio)

Ha lo scopo di ripristinare/mantenere le migliori condizioni di compenso funzionale compatibili con lo stadio della patologia cronica in atto

[Programmati: monitoraggio, analisi delle attività e auditing clinico]

Page 7: OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIAONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Roma, 18-19 settembre 2006

PRS = Progetto Riabilitativo di Struttura

definizione della “mission” esplicitamento dei percorsi

diagnostico-terapeutici rispetto dei requisiti di accreditamento organizzazione dipartimentale interventi integrati socio-sanitari e

socio-assistenziali

Page 8: OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIAONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Roma, 18-19 settembre 2006

PRI = Progetto Riabilitativo Individuale

E’ il documento diagnostico-prognostico e terapeutico elaborato dal “Team Riabilitativo”

Contiene: obiettivi coerenti figure professionali metodi e tempi scale funzionali (di valutazione)

Fa parte della cartella clinica

Page 9: OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIAONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Roma, 18-19 settembre 2006

Pri = Programma Riabilitativo Individuale

E’ la declinazione dal PRI

E’ caratterizzato da più documenti (uno per ogni operatore)

Fa parte della cartella clinica

Page 10: OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIAONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Roma, 18-19 settembre 2006

Elenco patologie e quadri morbosi e/o alterazioni funzionali di organi ed apparati… … …StrokeLesioni del midollo spinaleDeformità congeniteAmputazioniFratture… … … …… … … …… … … …Patologia neoplastica maligna… … … …… … … …… … … …