o Formattare un testo - ipiasolivieri.gov.it · Scritte sui disegni Scala di rappresentazione Norme...

17
IPIAS “O. OLIVIERI” VOLI - GUIDONIA Programma di TECNOLOGIE DELL’ INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE A.S. 2017/18 Classe : 1 A MAT Docente: Prof.ssa R. De Martinis Modulo 1 Concetti di base della tecnologia informatica o Il computer:hardware e software o Sistemi di numerazione o Componenti principali di un computer o Supporti di memorizzazione o Periferiche di input e output o Software Software operativi Software applicativi o Comunicare con il calcolatore Modulo 2 L’uso del computer o Avviare il computer o Elementi del desktop o Accessori di Windows o I file e le cartelle o La gestione dei file Modulo 3 Scrivere un testo con il computer o Conoscere word o Creare un testo o Correggere e modificare un testo o Modificare l’allineamento del testo o Impaginare un documento o Inserimento di oggetti grafici e immagini o Copiare e spostare un testo o Formattare un testo o Elenchi puntati e numerici o Tabelle

Transcript of o Formattare un testo - ipiasolivieri.gov.it · Scritte sui disegni Scala di rappresentazione Norme...

IPIAS

“O. OLIVIERI”

TIVOLI - GUIDONIA

Programma di TECNOLOGIE DELL’ INFORMAZIONE E

DELLA COMUNICAZIONE A.S. 2017/18

Classe : 1 A MAT

Docente: Prof.ssa R. De Martinis

Modulo 1 Concetti di base della tecnologia informatica

o Il computer:hardware e software

o Sistemi di numerazione

o Componenti principali di un computer

o Supporti di memorizzazione

o Periferiche di input e output

o Software

Software operativi

Software applicativi

o Comunicare con il calcolatore

Modulo 2 L’uso del computer

o Avviare il computer

o Elementi del desktop

o Accessori di Windows

o I file e le cartelle

o La gestione dei file

Modulo 3 Scrivere un testo con il computer

o Conoscere word

o Creare un testo

o Correggere e modificare un testo

o Modificare l’allineamento del testo

o Impaginare un documento

o Inserimento di oggetti grafici e immagini

o Copiare e spostare un testo

o Formattare un testo

o Elenchi puntati e numerici

o Tabelle

IPIAS ORAZIO OLIVIERI – TIVOLI (Roma)

PROGRAMMA SVOLTO Materia: L.T.E. (Laboratorio Tecnologico ed Esercitazioni) Anno Scolastico: 2017/2018 Classe: I Sezione: A mat Insegnante: Prof. Amadio Maurizio TEMATICHE DEI CONTENUTI EFFETTIVAMENTE

METROLOGIA

Concetto Unità di Misura Grandezze fondamentali Sistema Internazionale e loro rispettive unità di misura Studio in grandi linee di alcune grandezze derivate come velocità, accelerazione,

forza Misura diretta e indiretta Errori di misura accidentali, sistematici e loro tipologie Definizioni errori assoluto, relativo e percentuale

STRUMENTI DI MISURA

Proprietà caratteristiche di uno strumento o Sensibilità assoluta o Portata o Precisione o Prontezza o Stabilità o Fedeltà o Classe di precisone

Calibro ventesimale Micrometro Strumenti di misura per comparazione

o Blocchetti pianparalleli (Johnson) o Comparatore

Esercitazione misurazioni di routine in officina

MACCHINE UTENSILI Studi del tornio parallelo in tutte le sue parti Laboratorio: Esercitazione lavorazioni al tornio o Sicurezza sul lavoro all’interno di un laboratorio macchine utensili o Centraggio, Azzeramenti, e realizzazione pezzo finito o Tornitura conica o Esecuzione gole o Godronatura (approccio all’avanzamento automatico)

CLASSE 1 A MAT DOCENTE Corsetti Marco

MATERIA Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

IPIAS “O. Olivieri” Tivoli Anno Scolastico 2017-2018

Programma svolto

Norme per il disegno

Norme di base per il disegno tecnico

Tipi di linea

Scritte sui disegni

Scala di rappresentazione

Norme relative al formato dei fogli da disegno

Costruzioni geometriche

Costruzioni geometriche

Problemi grafici elementari:

Costruzioni di rette parallele

Costruzioni di rette perpendicolari

Bisezione di un angolo

Poligoni regolari

Poligoni iscritti in una circonferenza

Poligoni composti

Assonometrie e sezionatura

Assonometria isometrica

Assonometria cavaliera

Norme generali per la sezionatura

Sezionatura di solidi semplici

Tivoli, 05/06/2018 f.to Prof. Corsetti Marco Studenti Firmatari: f.to Paolacci Christopher

f.to Mulargia Mattia

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA 1° A Mat A.S 2017/2018

Prof.ssa Del Pizzo Silvia Modulo 1: La terra nello spazio -Il nostro domicilio nello spazio, la misura delle distanze in astronomia: Unità astronomica, anno luce.

Tra le stelle e le galassie: -L'Universo: un'origine esplosiva -La Legge di Hubble, Teoria dell'Universo Stazionario. Il futuro dell'Universo -Le galassie -Le stelle: le costellazioni, le caratteristiche, il ciclo di vita delle stelle: nascita evoluzione e morte in base alla massa iniziale

Il sistema solare -Il sistema solare definizione e caratteristiche generali i pianeti: differenza tra pianeti terrestri e gioviani i corpi minori: asteroidi, comete e meteore il sole: struttura e fusione nucleare -il moto di rivoluzione dei pianeti: leggi di Keplero,Gravitazione universale. -L'origine del sistema solare -Pianeta Terra e suo satellite Luna

-Forma e dimensioni della Terra -Il reticolato geografico e le coordinate geografiche: Latitudine e Longitudine. -I moti della terra: Rotazione e Rivoluzione, prove e conseguenze -La Luna: l'ambiente lunare, i movimenti e le fasi -Eclissi di Sole e Luna. I materiali della litosfera I minerali e le rocce -Rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. -Il ciclo Litogenetico. -Vulcanismo e attività sismica -I vulcani: struttura, attività, vulcani centrali e lineari -I terremoti: onde sismiche (onde P, onde S, onde Releigh e Love) -L'Intensità e Magnitudo.

Gli alunni L'insegnante

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

GEOGRAFIA

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 1 A SC

TESTO: Materiali fotocopiati e appunti forniti dal docente

MODULO 1: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

• Orientarsi

• I punti cardinali

• Le carte geografiche

• Che cosa rappresentano le carte

MODULO 2: L’AMBIENTE NATURALE E I SUOI PROBLEMI

• I climi e gli ambienti naturali

• Montagne e pianure

• Mari e oceani

• Fiumi e laghi

• Ambiente e sviluppo sostenibile

• Un mondo di rifiuti

MODULO 3: LA POPOLAZIONE

• Come cambia la popolazione mondialeù

• I movimenti migratori

• La crescita urbana

• Le lingue

• Le religioni

MODULO 4: L’ECONOMIA

• I settori dell’economia

• L’agricoltura

• L’industria

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

STORIA

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 1 A MAT

TESTO:V. Calvani,Sulle vie del passato,A. Mondadori Scuola, vol. 1; Appunti forniti dal

docente.

MODULO 1: L’ALBA DELL’UOMO

1. Le origini e l’età paleolitica

2. La rivoluzione agricola nel Neolitico

3. La Rivoluzione urbana e la scrittura

MODULO 2: LE CIVILTA’ DEI FIUMI

1. I Regni mesopotamici e il popolo di Israele

2. Il Regno d’Egitto

MODULO 3: LA GRECIA ARCAICA

1. Le prime civiltà mediterranee

2. I Greci e la polis

3. Sparta e Atene

MODULO 4: LA GRECIA CLASSICA ED ELLENISTICA

1. Le guerre persiane

2. Trionfo e caduta di Atene

3. Alessandro Magno e l’Ellenismo

4. Gli Etruschi, il più grande popolo italico.

TIVOLI, 8 giugno 2018 ALUNNI

Prof. Antonella Giusti

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI "ORAZIO OLIVIERI”

CLASSE 1 A MAT

a.s. 2017-2018

Scienze Integrate Chimica - Prof. Federico Ramadori - Prof. Francesco Cecchetti Libro di testo in adozione: Valitutti Giovanni, Tifi Alfredo, Gentile Antonino LA CHIMICA PER TUTTI, Zanichelli Editore S.p.A. UNITÀ DI APPRENDIMENTO - MISURE E GRANDEZZE Il metodo scientifico o sperimentale. Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI). Grandezze estensive e grandezze intensive. La massa, il peso, il peso specifico, la densità. Energia: energia potenziale e cinetica. La temperatura e il calore. Misure precise e misure accurate. UNITÀ DI APPRENDIMENTO – LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati di aggregazione della materia. I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei. Le sostanze pure e i miscugli. I passaggi di stato. UNITÀ DI APPRENDIMENTO – LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche. Gli elementi e i composti. UNITÀ DI APPRENDIMENTO – DALLE LEGGI DELLA CHIMICA ALLA TEORIA ATOMICA Il concetto di atomo. Le leggi fondamentali della chimica: legge della conservazione della massa, legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple. La teoria atomica di Dalton. La teoria atomica e le proprietà della materia: elementi, atomi, composti, molecole, ioni. Proprietà microscopiche e macroscopiche. UNITÀ DI APPRENDIMENTO – LA MOLE La massa atomica. La massa molecolare. La mole. Calcoli con le moli (cenni). UNITÀ DI APPRENDIMENTO – LA STRUTTURA DEL’ATOMO Le particelle dell’atomo. I modelli atomici di Thomson e di Rutherford. Numero atomico, numero di massa e isotopi. Il modello atomico di Bohr (cenni). UNITÀ DI APPRENDIMENTO – IL SISTEMA PERIODICO E LE PROPRIETÀ PERIODICHE Gli elementi della Tavola Periodica: metalli, non metalli, semimetalli.

Laboratorio La vetreria di laboratorio.

Sensibilità e portata di uno strumento di misura.

Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia.

Classificazione delle reazioni chimiche.

Saggi alla fiamma.

I.P.S.I.A. “ORAZIO OLIVIERI” TIVOLI

CLASSE Ia

PROGRAMMA DI I.R.C. (RELIGIONE CATTOLICA)

Insegnante : Anna Maria Moltoni

ANNO SCOLASTICO 2018/19

PRIMO QUADRIMESTRE

Dio e l’uomo.

La persona come dono.

Il progetto di vita.

La conoscenza di sé: chi sono,da dove vengo, dove vado.

La scoperta dell’ altro.

Tante attese,tante domande, tante risposte.

SECONDO QUADRIMESTRE

Incontrare Gesù.

Gesù chiama.

La rivoluzione più grande.

La condivisione.

La solidarietà.

Uguaglianza.

Fonti bibliche e extrabibliche sull’esistenza storica di Gesù.

Sui passi dei santi.

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

LETTERATURA ITALIANA NARRATIVA

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 1 A MAT

TESTO: Cerrito- Messineo,Libriamoci – narrativa, vol. 1, Le Monnier Scuola

MODULO 1: Gli strumenti

Unità 1: gli elementi della narrazione

Il testo narrativo

Le sequenze

La fabula e l’intreccio

Lo schema narrativo

I personaggi

Le parole dei personaggi

Il narratore

Il punto di vista

L’ambientazione

Lo stile

Unità 2: Il riassunto

Unità 3: L’analisi del testo narrativo

Letture: I. Calvino, Il bosco sull’autostrada,p9; G. De Maupassant, La paura, p14; A.

Tabucchi, Un misterioso appuntamento, p 32; C.Fruttero – F. Lucentini, Lo sfavillante

spettacolo del palio, p 43.

MODULO 2: I GENERI

Unità 1: la fiaba

Le caratteristiche

Il contesto storico

Letture: J. E W. Grimm, I tre ometti del bosco, p. 83; G. Gozzano, Piumadoro e

Piombofino, p 92.

Unità 2: La narrazione fantastica

Le caratteristiche

Letture: D. Buzzati, La giacca stregata, p 128; F. Kafka, L’uomo scarafaggio, p 134.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

a.s. 2017/18

Classe1° MAT sez. A

Insegnante: MORICONI MARIA RITA

NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI

L’insieme N. Le quattro operazioni in N. Le potenze in N. Multipli e divisori. L’insieme Z. Le quattro

operazioni in Z. Le potenze in Z.

I NUMERI RAZIONALI.

Le frazioni. Il calcolo con le frazioni. Rappresentazione di frazioni tramite i numeri decimali. Rapporti,

proporzioni e percentuali. L’insieme Q dei numeri razionali. Le quattro operazioni in Q. Le potenze in Q.

Notazione scientifica e ordine di grandezza. Introduzione ai numeri reali.

MONOMI

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. I monomi. Addizione e sottrazione di monomi.

Moltiplicazione potenza e divisione di monomi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra

monomi.

POLINOMI

I polinomi. Le operazioni tra polinomi: somma, sottrazione, prodotto di un monomio per un polinomio,

prodotto tra polinomi. Somma per differenza di stessi monomi. Quadrato del binomio, cubo del binomio. I

polinomi per risolvere i problemi.

INTRODUZIONE ALLE SCOMPOSIZIONI

Raccoglimento a fattor totale e a fattor parziale, scomposizione con l’uso dei prodotti notevoli, trinomio

particolare. Applicazione delle scomposizioni alla semplificazione di frazioni algebriche.

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

Introduzione alle equazioni. Principi di equivalenza per le equazioni. Equazioni numeriche intere di primo

grado. Problemi che hanno come modello un’equazione di primo grado.

FUNZIONI

Introduzione alle funzioni. Le funzioni reali di variabile reale. Il piano cartesiano e il grafico di una funzione.

La funzione lineare.

L’insegnante Gli alunni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Docente : Maria Ceddia

Libro di testo: Headway Digital Elementary, Liz and John Soars, Oxford.

Altri strumenti di lavoro : DVD su Londra e altro materiale digitale.

Classe: 1A MAT

A.S.: 2017-2018

UNIT 1:

You and me

Grammar: - verb to be

-possessive adjectives

-verb have\go\live\like

-possessive’ s

Functions: - introducing yourself

-personal information

-you and your life

UNIT 2:

A good job

Grammar: - present simple (1)

- questions and negatives

Functions: - jobs

-improving style

UNIT 3:

Work hard, play hard

Grammar: - present simple (2)

- adverbs of frequency

Functions: - in my free time

MATERIA FISICA A.S. 2017/2018

DOCENTE Prof. Giovanni Carpentieri, Prof. Stefano Guidi.

CLASSE 1 A mat

TESTI ADOTTATI Studiamo la fisica (Ruffo-Lanotte) ZANICHELLI

Periodo supplenza 08 Ottobre 2017 - 08 Giugno 2018

Programma svolto:

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

La fisica e il mondo.

Le unità di misura e il Sistema Internazionale.

La misura di spazi e tempi.

La misura della massa.

La densità di una sostanza.

La notazione scientifica.

L’incertezza di una misura.

Arrotondamento a cifre significative.

Lavoro per casa: “Strumenti di misura e loro caratteristiche”.

Esperienza di Laboratorio: “Calcolo della densità di un corpo”.

LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI

Le rappresentazioni di un fenomeno.

I grafici cartesiani.

Proporzionalità diretta e correlazione lineare.

Altre relazioni matematiche.

I VETTORI E LE FORZE

Gli spostamenti e i vettori.

Le forze.

Operazioni con i vettori.

La scomposizione di un vettore.

Gli allungamenti elastici.

Forza peso.

La forza di attrito statico.

L’attrito dinamico e del mezzo.

Esperienza di Laboratorio: “Allungamento elastico di una molla”.

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

La pressione.

La pressione nei liquidi.

Il principio di Pascal.

La legge di Stevin.

I vasi comunicanti.

La pressione atmosferica e l’esperimento di Toricelli.

La spinta di Archimede.

Visita didattica: “Tivoli, fonte di luce”, “Tivoli e la vestale Cossinia”.

IL MOTO DEI CORPI (CENNI)

Lo studio del moto.

La velocità.

L’accelerazione.

Tivoli 08 Giugno 2018

L’insegnante

_____________________

Firma rappresentanti studenti

_____________________

_____________________

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI “ORAZIO OLIVIERI”

Viale Mazzini, 65 - 00019 Tivoli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 1A MAT

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA TESTO: DIRITTO ED ECONOMIA IN PRATICA - A. Martignago- R. Mistroni- Prof.ssa Pierangela Granata

UNITA' 1 IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE

Il diritto e l'ordinamento giuridico

La norma giuridica

I caratteri della norma giuridica

L'interpretazione della norma giuridica

Le fonti del diritto

La gerarchia delle fonti

UNITA’ 2 SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO La persona fisica L’incapacità della persona fisica La tutela degli incapaci Le persone giuridiche e le associazioni di fatto Il rapporto giuridico L'oggetto del diritto: i beni La classificazione dei beni UNITA’ 3 LO STATO Gli elementi costitutivi dello Stato Le forme di Stato nel rapporto governanti-popolo

UNITA’ 4 LA COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione Dallo Statuto alla Costituzione Caratteri e struttura della Costituzione I pricipi fondamentali UNITA’ 5 OGGETTO E SOGGETTI DELL'ECONOMIA I bisogni L’oggetto dell'economia I soggetti dell'economia Il circuito economico Reddito, consumo, risparmio e investimento Ricchezza, patrimonio e reddito UNITA’ 6 LO STATO E L'ECONOMIA I bisogni e i servizi pubblici TIVOLI, 8 GIUGNO 2018 FIRME ALUNNI Pierangela Granata

Istituto Professionale –OLIVIERI – Tivoli (Rm) A.S. 2017/2018

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO e RELAZIONE FINALE DOCENTE: Prof Giancarlo Costantini

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 A Mat PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha saputo, nel corso dell’anno, maturare atteggiamenti per lo più positivi nei confronti dell’offerta formativa. La classe ha ottenuto progressi significativi rispetto ai livelli di partenza, favoriti anche dal clima di serena collaborazione instauratosi nel gruppo. Rispettosi e collaborativi i rapporti con l’insegnante. OBIETTIVI RAGGIUNTI In relazione a quanto stabilito in sede di Dipartimento di Scienze Motorie, si ritiene che: conoscenze + abilità = competenze vale a dire comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in ambito ludico, espressivo, sportivo, del benessere e del tempo libero sono state complessivamente raggiunte. PARTE PRATICA Potenziamento fisiologico: sviluppo delle capacità condizionali, con particolare riferimento alla forza; Resistenza e frequenza cardiaca; Esercizi di coordinazione dinamica riferita, alla pallavolo con attenzione all’acquisizione dei fondamentali di gioco; Esercitazioni per il miglioramento delle capacità coordinative generali e speciali; Tennis: fondamentali di base - diritto, rovescio Calcetto: fondamentali di base, regole comportamentali e di gioco; Attività in palestra relativa al miglioramento delle Capacità Condizionali RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO Attività presso il Centro Sportivo EMPOLUM (Tennis, Pallavolo, Pallamano, Calcetto, Fitness) PARTE TEORICA Le capacità motorie condizionali: Forza, velocità, resistenza; Le capacità motorie coordinative generali e speciali Le abilità sportive La mobilità ed elasticità muscolare Cenni sulla fisiologia e l’anatomia Il doping METODOLOGIE - Lezione frontale, lezione dialogata, dibattito in campo. VERIFICA E VALUTAZIONE - Le verifiche sono state fatte attraverso test psicomotori, esercitazioni singole o per gruppi di lavoro, circuiti, percorsi, colloqui, osservazione costante, dell’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze stabilite, dei miglioramenti rispetto ai livelli di partenza nonché della padronanza concettuale delle conoscenze acquisite. Oggetto di valutazione, attraverso l’osservazione costante, risulta essere anche il comportamento inteso come impegno (disponibilità, metodo di lavoro) partecipazione (collaborazione con i compagni, correttezza, rispetto delle consegne) comportamento antinfortunistico (rispetto di sé, dei compagni e delle attrezzature). Tivoli 08.06.2018 Prof. Giancarlo Costantini Alunni ……………………………………… ………………………………………..