nuclei storici schede A3

203
1.3 IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO – I NUCLEI STORICI LE COMUNITA’ – SCHEDE E NOTIZIE STORICHE

description

schede dello studio sulla formazione dei nuclei storici minori nel territorio di Bologna

Transcript of nuclei storici schede A3

Page 1: nuclei storici schede A3

1.3 IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO – I NUCLEI STORICI LE COMUNITA’ – SCHEDE E NOTIZIE STORICHE

Page 2: nuclei storici schede A3
Page 3: nuclei storici schede A3

��

��

��

����

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

����

����

��

��

��

��

�� ��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

����

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

����

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

�������������

����

� ���� �

���������� �

����� ���������

����� ���� �

��������� �

����� ��

������� �������� �

����������������

���� ��

������� ����������

����������

������� �

�����������

��������

�� � �

�� ������

���������������

����������������������

�������������������� ��

���� �

�������� �������

� ������

������������

�������!����

����"�����

��������

"�����������

�����##� �

"� ��� ��

$� �������

%���� �

���� ��

������� "�&&���

����&&� �

������������"������

����%�������

�� ���� ���� ���� ���� ����

����� ��

���������������������

����������������

��"'!�������(�%!�� �����&����)�'##����������� �������������������*++,

��������� ��!����"#���#$�#� �$���� %������#$��

������&

�� �'� ����(�������� �'� ����(����

+ -+++ *+++ .+++ �

Page 4: nuclei storici schede A3
Page 5: nuclei storici schede A3

1.3.1 LE COMUNITA' IN EPOCA MEDIEVALE

Page 6: nuclei storici schede A3
Page 7: nuclei storici schede A3

BORGO PANIGALE

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 8: nuclei storici schede A3

Il territorio di Borgo Panigale era abitato nel tardo paleolitico come testimoniano i ritrovamenti in

località Due Portoni e Gazzaro e successivamente in età romana, nel 187 a.C. venne tracciata la

via Emilia su cui poi si incardinò la centuriazione della pianura con l’assegnazione delle terre ai

coloni.

Il toponimo potrebbe derivare da panico, un cereale simile al miglio e molto diffuso nell’antichità e

nel medioevo.

Il Burgus Panigalis che si sviluppò come appendice del Vico Panigale all’inizio del XII secolo,

diventò poi il centro principale per consistenza demografica, nel 1249 aveva 218 fumanti.

Borgo Panigale, nel quartiere di Porta Stiera, fu sede di un podestà e poi di un vicariato istituito nel

1376 (dopo i primi 7 istituiti dagli statuti del 1352) con 9 comunità: Borgo Panigale, Panigale

vecchio, San Vitale di Reno, Policina da Sera, Bertalia, Canetolo, Sala degli Aigoni, S. Elena e

Olmetola; il vicario era un funzionario nominato dal signore con funzioni amministrative, di polizia e

di magistratura minore.

In seguito tornò a far parte delle comunità rurali ma senza essere aggregato alla Guardia Civitatis

Nel corso dell’età moderna fu più volte aggregato ai comuni di Calderara o di Lavino per motivi

fiscali, con le riforme napoleoniche fu inquadrato come comune nel circondario cittadino e nel 1937

fu aggregato al Comune di Bologna.

"Chiesa di Borgo Panigale sulla via Emilia - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Nome Borgo Panigale

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comune fino al XX secolo

Classificazione morfologica al 1941 Classe 3 – Insediamenti a nuclei

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi II – Nuclei e agglomerati storici all’interno dell’area urbana

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Page 9: nuclei storici schede A3

La carta del 1884 mostra un insediamento rado e molto frammentato: il borghetto all'incrocio della

via Molino (odierna via Cavalieri Ducati), la chiesa, alcuni edifici dove la via Emilia incrocia la fossa

Biancana e il grande edificio d'angolo della Scala all'incrocio con la strada Persicetana, è già

presente anche la stazione sulla ferrovia per Pistoia - Firenze, tra la ferrovia e il Pontelungo ci

sono pochi edifici isolati.

Nella carta del 1941 la situazione si è completamente evoluta: via Emilia e Persicetana

rappresentano i limiti entro cui si svilupano le lottizzazioni a maglia ortogonale, è già presente la

Ducati, tra la ferrovia e il Pontelungo l'insediamento segue e satura i bordi della via Emilia

cominciando la penetrazione verso sud, sono presenti l'impianto delle distillerie Fabbri e la

Montecatini, a nord della via Emilia ci sono i pozzi dell'acquedotto.

" Borgo Panigale - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

" Borgo Panigale - Via Provinciale - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

" Borgo Panigale - Il Pontelungo - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Page 10: nuclei storici schede A3

" Borgo Panigale - Distilleria Cobianchi - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

" Borgo Panigale - Locanda della Scala - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

" Borgo Panigale – La stazione - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

"Borgo Panigale - Scuole e palazzo comunale - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Page 11: nuclei storici schede A3

��

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� �������������������� ���������������� ���������������������������������� ���������������������� ���������������������� ������������������������� �� �� � ����������

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

���������� ������ ���� �� !"�������� �#�!��� $��������������%�#�!��� $������� ���� �#�!�� � &��������������������� ����%�#�!���$��$ ������������������ �� ������� #�%����� #�%� ��

&� ��� ��� ��� ��� ��� '�� (�� ��� ��� ����

�%����������

)*!+*���������,"-�����

����

Page 12: nuclei storici schede A3
Page 13: nuclei storici schede A3

��

���������������������������� ���������������������������������������� ���������������� �������� ������������� ��������� �������������� ������ ����������

����������� �����������������������

��������������������������������� �����������

������� !�"�#���$�����������%���������&���������������� ��������''(

����������� ���������)*(�+����������������������������������)(�,

����������� ���������)(������������ ���������--(

�������� ����������������� .#� .�(�/'(����.��'�+#.��'-)/0),��

' �'' �'' 0'' ('' *'' �

������������

Page 14: nuclei storici schede A3
Page 15: nuclei storici schede A3

PANIGALE

Detto anche Panigale vecchio, è l'antico Vicus Panicalis, a sud della via Emilia tra il Lavino e il

Reno, nella posizione dove sorse la chiesa di San Prospero, documentato dall’VIII – IX secolo,

Nell’884 il monastero panigalese di San Prospero, situato trans fluvio Reno in fundus Panicalis

venne ceduto al monastero cittadino di Santo Stefano, del monastero benedettino, scomparso

nell’XI secolo rimase la chiesa, anch’essa ceduta a Santo Stefano.

Nel 1088, i Da Monzuno cedettero all’abbazia di Santa Maria in Strada la loro parte della chiesa di

Santa Maria del vico Panigale.

Il vico Panigale appartenente prima del 1000 alla mensa vescovile di Parma, nel 1074 appare

costituito in corte, nel 1223 in comunità, col nome Panicalis veteris è per lungo tempo rimasta

distinta da quella più popolosa del Borgo, nel 1249 aveva solo 10 fumanti.

Le informazioni trovate non sono state sufficienti per individuarne con precisione la localizzazione

esatta, probabilmente assorbita dall’attuale estendersi di Borgo Panigale, non è pertanto possibile

un riscontro cartografico.

Nome Panigale

Secolo di attestazione IX

Funzione religiosa Nc

Funzione amministrativa Comunità medievale

Classificazione morfologica al 1941 Nc

Rapporto con il centro urbano Nc

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

Page 16: nuclei storici schede A3
Page 17: nuclei storici schede A3

OLMETOLA

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 18: nuclei storici schede A3

Medola o Olmetola viene attestata come fundus Olmitula fra i possessi della Mensa Vescovile di

Parma dal 973, gli scavi archeologici testimoniano l’esistenza di un vico romano; fu poi costituita in

comunità, facente parte del Quartiere di Porta Stiera, concorreva alla manutenzione della strada di

Sant'Isaia e non fu mai soggetta a podesterie, nel 1249 aveva 36 fumanti.

Fu sottoposta al vicariato di Borgo Panigale e fu unita più volte a Rigosa, nel Quattrocento fu

accorpata alla cappella cittadina di Sant’Isaia ed entrò a far parte della Guardia Civitatis.

All’inizio dell'Ottocento, assieme a Rigosa sua sezione della comunità, diventa frazione di Borgo

Panigale.

Nelle carte del 1884 e del 1941 la chiesa appare circondata da pochi edifici radi lungo la strada per

Rigosa

"Olmetola nel primo 900 - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Nome Olmetola

Secolo di attestazione X

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 5 – Insediamenti sparsi

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 19: nuclei storici schede A3

������������

��������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

����������������������� � �������� ��������� �

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

����������������������������������������������������� ��!�������������������������������"����#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 20: nuclei storici schede A3
Page 21: nuclei storici schede A3

RIGOSA

Denominata anticamente La Raigosa o Radigosa, si trova nella pianura a destra del Lavino tra la

via Emilia e la via Claudia, appartenne al pagus di Gesso e fu una delle corti del dominio della

contessa Matilde di Canossa, che assieme ad altri luoghi ne fece dono all'Abbazia di Nonantola

nel 1103; considerata come un'appendice di Cellula, passò sotto la giurisdizione di Bologna con la

sottomissione di quest'ultima nel 1144, e inserita nel Quartiere di Porta Stiera; nel libro dei fumanti

del 1249 non appare, probabilmente fu più volte soppressa e unita alla comunità di Olmetola, poi

nel XV secolo passò sotto la Guardia Civitatis, tra Ottocento e Novecento con Olmetola divenne

frazione di Borgo Panigale.

La chiesa, dedicata a Santa Maria del Carmine, è attestata dal 1102, rifatta nel 1485, e

radicalmente trasformata nel 1886.

La carta del 1884 mostra alcuni edifici alla curva verso Zola, all'epoca non esisteva la parte di

strada verso Lavino di Mezzo; la foto aerea del 1954 mostra la strada verso Lavino già esistente e

un modesto incremento degli edifici sparsi lungo la strada per olmetola .

Nome Rigosa

Secolo di attestazione XII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 5 – Insediamenti sparsi

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 22: nuclei storici schede A3
Page 23: nuclei storici schede A3

� ��� ��� ��� ��� ��� �

����

������

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� � ������������������������������������������������ � �����!�"�"���������� �����!�"�"���������� �����!�"�"����������#��"�����!"��" ��������� "�����

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

� ����������������� ��$%����"��"��&%"���'�����"��������(&%"���'������"���������&%������"���"��!�����������"��������(&%����'��'��#���"����������!��#���"�"� "��&�(�"� "��&�(�����

%�����

)*+*,�%�,����

Page 24: nuclei storici schede A3
Page 25: nuclei storici schede A3

BERTALIA - PESCAROLA

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 26: nuclei storici schede A3

BERTALIA

Bertalia viene menzionata nel 1062 come vicus Brittaliae, il toponimo deriva da bertaletum: terreno

incolto con acque stagnanti.

Nel 1249 era divisa in Bertalia de suptus e Bertalia de supra, poi riunite verso il 1260, nel 1282

aveva 21 fumanti, fece parte delle comunità amministrate direttamente dalla città e solo tra il 1376

e il 1395 fece parte del vicariato di Borgo Panigale, dopodiché venne ridotta a cappella e

sottomessa alla Guardia Civitatis.

Nel Seicento è uno dei tre comuni con Roveretolo e San Felice delle Lame in cui è articolato il

territorio extramurario di Porta Lame.

Dopo il riordinamento amministrativo napoleonico nel 1828 Bertalia (con Arcoveggio, S. Egidio,

Alemanni, San Ruffillo e San Giuseppe) fu confermata come appodiato o frazione del Comune di

Bologna.

La carta del 1884 mostra un modesto insediamento con una decina di edifici intorno alla

parrocchia distribuiti lungo la strada, è già presente la ferrovia per Venezia, ma la linea passa a

una certa distanza, nella carta del 1941 l'insediamento si è un poco addensato e soprattutto tende

a svilupparsi più su via delle Lame per saldarsi alla vicina Pescarola, Bertalia viene lambita da una

nuova linea di raccordo ferroviario verso Venezia, che costituisce un limite fisico evidente.

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Bertalia - Pescarola

Secolo di attestazione XI - XII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 3 – Insediamenti a nuclei

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi II – Nuclei e agglomerati storici all’interno dell’area urbana

“Bertalia – la chiesa nel primo Novecento - Fonte: Bertalia tra acqua e cielo - Bologna, 2003"

Page 27: nuclei storici schede A3

PESCAROLA

Pescarola, appartenente al quartiere di San Procolo, era il nome di una comunità suburbana tra il

Reno e il Navile, nell’alto medioevo fu sede di uno scalo fluviale (catabulum navium) e di un

mercato, caratterizzata dall’acqua e da aree boschive, il cui ricordo rimane nel toponimo della

Selva; nel 1249 perde il territorio di Bertalia, mentre nel 1286 le viene accorpato il territorio della

Beverara che però nel corso del Trecento entra a far parte della Guardia Civitatis, mentre

Pescarola viene unita prima a Roncaglio e solo alla fine del Trecento accorpata alla Guardia

Civitatis.

Sembra che alla Pescarola ci fossero due chiese: Sant’Andrea di Bertalia o di Pescarola, demolita

nel 1896 e Santa Marta nell'odierna via del Traghetto, distrutta nell’alluvione del 1739.

In età moderna Pescarola fu assorbita dalla comunità di Bertalia.

Nella carta del 1884 ci sono pochi edifici lungo la strada delle Lame all'incrocio con via della

Pescarola, la carta del 1941 mostra invece un agglomerato più consistente, sempre lungo la via

delle Lame fino quasi a congiungersi con Bertalia.

“Bertalia – la chiesa nel primo Novecento - Fonte: Bertalia tra acqua e cielo - Bologna, 2003"

Page 28: nuclei storici schede A3
Page 29: nuclei storici schede A3

��

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� �������������������� ���������������� ���������������������������������� ���������������������� ���������������������� ������������������������� �� �� � ����������

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

���������� ������ ���� �� !"�������� �#�!��� $��������������%�#�!��� $������� ���� �#�!�� � &��������������������� ����%�#�!���$��$ ������������������ �� ������� #�%����� #�%� ��

&� ��� ��� ��� ��� ��� '�� (�� ��� ��� ����

�%#����&������%��

)*!+*���������,"-�����

����

Page 30: nuclei storici schede A3
Page 31: nuclei storici schede A3

��

���������������������������� ���������������������������������������� ���������������� �������� ������������� ��������� �������������� ������ ����������

����������� �����������������������

��������������������������������� �����������

������� !�"�#���$�����������%���������&���������������� ��������''(

����������� ���������)*(�+����������������������������������)(�,

����������� ���������)(������������ ���������--(

�������� ����������������� .#� .�(�/'(����.��'�+#.��'-)/0),��

' �'' �'' 0'' ('' *'' �

�������������������

Page 32: nuclei storici schede A3
Page 33: nuclei storici schede A3

ROVERETOLO

Il toponimo deriva dalla presenza di alberi di quercia, le prime notizie si hanno nel 922 e poi nel

1223 quando la comunità viene registrata nel territorio sottomesso a Bologna e facente parte del

Quartiere di San Procolo.

Dal 1376 al 1389 fu amministrato dal vicariato di Castagnolo Maggiore e alla fine del Trecento

entrò a far parte della Guardia Civitatis, la chiesa che era dedicata a Santa Maria è documentata

dal 1238, tuttavia nel Quattrocento fu assorbita da Bertalia.

La carta del 1884 mostra una villa con alcuni edifici annessi ed anche la carta del 1941 mostra

qualche edificio in più lungo la via, allora detta del Mulino della Pescarola ed oggi di Selva di

Pescarola.

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Roveretolo

Secolo di attestazione X

Funzione religiosa Nessuna struttura religiosa presente

Funzione amministrativa Comunità medievale

Classificazione morfologica al 1941 Nc

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

Page 34: nuclei storici schede A3
Page 35: nuclei storici schede A3

������������

����������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

��������������������� � �������� �������� �

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������������������������������������������������ ��!����������������������������"���#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 36: nuclei storici schede A3
Page 37: nuclei storici schede A3

BEVERARA

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 38: nuclei storici schede A3

Menzionata per la prima volta nel 1177, poi come comunità nel 1199, nella circoscrizione del 1223

fu assegnata al Quartiere di San Procolo, nel registro dei fumanti del 1282 e negli estimi del 1286

non figura più, aggregata a Pescarola.

Appartenne sempre alla fascia delle comunità amministrate direttamente dalla città, nel corso del

Trecento fu accorpata alla Guardia Civitatis, la chiesa dedicata a San Bartolomeo menzionata fin

dal 1119 apparteneva al pievato cittadino; la Beverara fu ricostituita come comunità solo in età

moderna.

Nella carta del 1884 attorno alla chiesa ci sono 3 edifici, altri appaiono lungo la via Beverara

all'altezza del bivio per il sostegno Battiferro.

La carta del 1941 mostra una situazione in evoluzione, lungo via Beverara, quella che diventerà

via Marco Polo e fino a via Bottego c'è una progressiva saturazione e sono già presenti le case

popolari, mentre anche lungo via della Grazia, verso via Lame, comincia ad avanzare il tessuto

edificato.

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Beverara

Secolo di attestazione XII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 4 – Insediamenti prevalentemente sparsi

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi II – Nuclei e agglomerati storici all’interno dell’area urbana

Page 39: nuclei storici schede A3

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� �������������������� ���������������� ���������������������������������� ���������������������� ���������������������� ������������������������� �� �� � ����������

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

���������� ������ ���� �� !"�������� �#�!��� $��������������%�#�!��� $������� ���� �#�!�� � &��������������������� ����%�#�!���$��$ ������������������ �� ������� #�%����� #�%� ��

&� ��� ��� ��� ��� ��� '�� (�� ��� ��� ����

�$�%�%�

)*!+*���������,"-�����

����

Page 40: nuclei storici schede A3
Page 41: nuclei storici schede A3

��

���������������������������� ���������������������������������������� ���������������� �������� ������������� ��������� �������������� ������ ����������

����������� �����������������������

��������������������������������� �����������

������� !�"�#���$�����������%���������&���������������� ��������''(

����������� ���������)*(�+����������������������������������)(�,

����������� ���������)(������������ ���������--(

�������� ����������������� .#� .�(�/'(����.��'�+#.��'-)/0),��

' �'' �'' 0'' ('' *'' �

�������

Page 42: nuclei storici schede A3
Page 43: nuclei storici schede A3

CORTICELLA

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 44: nuclei storici schede A3

Il toponimo deriva probabilmente da curtis (azienda agraria alto medievale) di cui il nome è

diminutivo, la località è citata fin dal 936, come fundus Curticelle di circa 60 ha e di proprietà

dell’abbazia di Nonantola.

La comunità rurale lungo il canale Navile, nel quartiere di San Procolo, sede di parrocchia, già

nominata e sottoposta a Bologna nel 1223, deve la sua importanza alla funzione di scalo del

canale, e alla strada di Galliera, nel 1249 aveva 25 fumanti, fece parte del vicariato di Castagnolo

Maggiore e poi di quello di S. Giorgio di Piano istituito forse nel 1388; nel 1460 passò nella

Guardia Civitatis.

Il porto di Corticella non ha una datazione certa, sicuramente è stato un punto di approdo fin

dall’antichità per addentrarsi nel sistema paludoso verso il mare, utilizzato fino alla costruzione del

porto del Maccagnano al sostegno della Bova, iniziato nel 1284, probabilmente fu abbandonato

definitivamente a seguito delle sistemazioni del canale Navile ad opera del Vignola a metà del

Cinquecento.

Corticella fu coinvolta nell’assedio di Bologna avvenuto nel 1429 da parte dell’esercito pontificio di

papa Martino V, che vi pose il campo e costruì alcuni borghi fortificando anche il ponte sul canale

Navile; nell’età moderna fu comune del contado e alla fine dell’Ottocento fu compresa nel comune

di Bologna.

"Corticella - centro - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Nome Corticella

Secolo di attestazione X

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 2 – Insediamenti agglomerati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi II – Nuclei e agglomerati storici all’interno dell’area urbana

"Corticella - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

"Corticella - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Page 45: nuclei storici schede A3

Nella carta del 1884 sono presenti, oltre alla chiesa, alcuni edifici sulla via di Galliera in prossimità

del ponte sul Navile, la stazione della ferrovia per Venezia e il sostegno di Corticella; la carta del

1941 presenta una situazione molto più complessa: oltre all'incremento sui due lati del ponte c'è la

saturazione di tutta l'area compresa tra la via di Corticella e via delle Fonti, una lottizzazione

ortogonale alla via Sant'Anna in prossimità di villa Rambaldi, e comincia l'insediamento lungo la via

Colombarola.

"Corticella – - Veduta del ponte sul Naviglio - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

"Corticella – Salumeria Dondi - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

"Corticella – Panorama - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

La chiesa di Corticella, dedicata nel medioevo a San Savino, è documentata dal 1217, assorbì nel

Quattrocento la parrocchia di Roncaglio assumendo la doppia titolazione ai Santi Savino e

Silvestro, fu ricostruita nel 1568 e nel 1839.

"Corticella – Chiesa parrocchiale - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Page 46: nuclei storici schede A3
Page 47: nuclei storici schede A3

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� �������������������� ���������������� ���������������������������������� ���������������������� ���������������������� ������������������������� �� �� � ����������

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

���������� ������ ���� �� !"�������� �#�!��� $��������������%�#�!��� $������� ���� �#�!�� � &��������������������� ����%�#�!���$��$ ������������������ �� ������� #�%����� #�%� ��

&� ��� ��� ��� ��� ��� '�� (�� ��� ��� ����

��%#����

)*!+*���������,"-�����

����

Page 48: nuclei storici schede A3
Page 49: nuclei storici schede A3

���������������������������� ���������������������������������������� ���������������� �������� ������������� ��������� �������������� ������ ����������

����������� �����������������������

��������������������������������� �����������

������� !�"�#���$�����������%���������&���������������� ��������''(

����������� ���������)*(�+����������������������������������)(�,

����������� ���������)(������������ ���������--(

�������� ����������������� .#� .�(�/'(����.��'�+#.��'-)/0),��

' �'' �'' 0'' ('' *'' �

���������

Page 50: nuclei storici schede A3
Page 51: nuclei storici schede A3

RONCAGLIO

E’ ricordata per la prima volta nel 1065 come Roncalie Sancti Petri, appartenne all’antica curtis di

Corticella, dove l’abbazia di Nonantola aveva delle proprietà, la chiesa, nota nel 1263 era dedicata

a San Silvestro come quella di Nonantola.

La comunità rurale, che comprendeva anche l’Arcoveggio, appare sottoposta al Comune di

Bologna dal 1223 (Quartiere di Porta Procola) e nel corso del Duecento era retta da un Massarius

sive consul de Roncaglie.

Nel 1371 fu inserita nella comunità direttamente attribuite alla città, nel 1377 appare attribuita al

vicariato di Castagnolo Maggiore (Castelmaggiore) la cui sede passò poi a San Giorgio di Piano,

negli anni tra il 1395-1408 fu accorpata alla Guardia Civitatis.

La collocazione a metà tra Corticella e il crescente centro dell’Arcoveggio ne determinarono la

scomparsa, dal punto ecclesiastico in età moderna e civilmente col riordino napoleonico.

Le notizie storiche non permettono di localizzarla con esattezza, dove oggi si trova la via

Roncaglio, c'era solo una strada di collegamento tra via dell'Arcoveggio e via di Galliera nel 1884,

e alcuni edifici all'angolo con via di Corticella nel 1941.

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Roncaglio

Secolo di attestazione XI

Funzione religiosa Nessuna struttura religiosa presente

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Nc

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

"Corticella – Il Sostegnazzo - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Page 52: nuclei storici schede A3
Page 53: nuclei storici schede A3

������������

���������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

��������� ������������������������������

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������ ������������������������������������������������ ��!���������������������������� ���"����#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 54: nuclei storici schede A3
Page 55: nuclei storici schede A3

CALAMOSCO

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 56: nuclei storici schede A3

Calamosco, denominato anticamente Cadamusco, è menzionata a partire dal 1078, il toponimo

deriva forse da un cognomen romano (Muscus) o da Calamus (canna, che richiamerebbe una

zona palustre), le notizie darebbero secondo il Dalla Casa la sua appartenenza alla corte fortificata

di Calcadonna, mentre dal 1223 appare soggetta al Comune di Bologna, nel 1249 aveva 47

fumanti.

Situata a circa 5 km dalle mura appartenne alternativamente al suburbio e al contado: nel 1376 era

sotto il vicariato di Bagnarola, nella seconda metà del Quattrocento fece parte della Guardia

Civitatis.

Durante l’età moderna tornò ad essere comune del contado e nell’Ottocento entrò far parte del

Comune di Bologna.

Nella carta del 1884 appare la chiesa e poco distante villa Comelli, nella carta del 1941 la

situazione rimane invariata anche se si aggiunge la tramvia Bologna - Malalbergo che passava in

prossimità prima di immettersi sulla San Donato.

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Calamosco

Secolo di attestazione XI

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 57: nuclei storici schede A3

��

��

��

������������

���������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

�������������������� ������ ���������� ���

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������������������������������������������������ ��!����������������������������"���#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 58: nuclei storici schede A3
Page 59: nuclei storici schede A3

QUARTO SUPERIORE

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 60: nuclei storici schede A3

Quarto Superiore è nella pianura suburbana a sinistra dello scolo Zena, parte dell'antico fundore

Quarto menzionato nel 946, diviso in due comunità entrambe poste inter Ydicem et Savenam già

nel 1223 con Quarto di sotto, poi Inferiore; nel 1249 aveva 24 fumanti, mentre Quarto di Sotto 42.

La divisione probabilmente si deve all’emigrazione di una parte della popolazione da Quarto di

sotto a Quarto di sopra forse in seguito a un’inondazione del Savena, infatti Quarto Inferiore dista 4

miglia romane (circa 6,72 km) da Bologna e dunque a tale località può riferirsi la denominazione

viaria ad quartum lapidem.

Una casa colonica a Quarto Superiore conserva ancora tracce dell’antica chiesa romanica con

l’annesso monastero dedicata a Santa Caterina e iniziata nel 1205, la comunità religiosa fu

trasferita in parte nel 1291 e definitivamente nel 1468, nel 1669 gli edifici risultavano essere adibiti

ad abitazione dei contadini.

Nella carta del 1884 la chiesa appare isolata nel tessuto rurale, con la presenza di qualche casa

colonica, anche nel 1941 non ci sono cambiamenti evidenti.

Nome Quarto Superiore

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati all’interno dell’area urbana

Page 61: nuclei storici schede A3

������������

�������������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

�������� ���������������������������

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������ ��������������������������������������� �������!��"�������������������� ������� ���#����$%%&

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 62: nuclei storici schede A3
Page 63: nuclei storici schede A3

SAN DONNINO

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 64: nuclei storici schede A3

San Donnino è nel suburbio settentrionale, alla destra del Savena abbandonato, abitato

probabilmente fin dall'epoca romana, la comunità è citata nel 1223, nel 1249 aveva 21 fumanti, nel

1297 non figura più essendo stata unita a quella di Villola, nel 1397 vengono però entrambe

inserite nella Guardia Civitatis e San Donnino riprende consistenza demografica.

Nell’età moderna fu comune del contado e nel corso dell’Ottocento entrò a far parte del Comune di

Bologna.

La chiesa consacrata nel 1206, fu sottoposta prima alla pieve cittadina poi dal 1623 a S. Egidio,

divenuta una delle chiese caposuburbio, fu ricostruita alla metà del Cinquecento, nel 1707 e nel

1954 in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

La carta del 1884 mostra la chiesa completamente isolata nella campagna, poco distante verso

Bologna c'è la corte chiusa oggi denominata del Casalone, la carta del 1941 mostra una situazione

analoga, appare però già lo scalo merci e nello spazio intercluso dal triangolo dello svincolo dalla

linea di cintura verso lo scalo merci c'è l'insediamento di case in linea costruito per il personale

della ferrovia.

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome San Donnino

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati all’interno dell’area urbana

Page 65: nuclei storici schede A3

������������

�����������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

����������������������������������� ������������

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

�� ���������������������������� ������������������������ ��!��� ����������������������������"����#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 66: nuclei storici schede A3
Page 67: nuclei storici schede A3

VILLOLA

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 68: nuclei storici schede A3

Oggi la località si chiama San Nicolò di Villola dal nome della parrocchia, probabilmente fu abitata

in epoca romana a giudicare dai ritrovamenti di monete e dai toponimi di origine romana Villula e

Compito (incrocio) relativo al molino su via del Gomito; nel Duecento in curia Villule avevano delle

proprietà i canonici della cattedrale, tuttavia come comunità non è nominata nei documenti prima

del XIII secolo: nel 1261 era costituita in comunità e aveva 14 fumanti nel 1303.

Nel 1376 la comunità fu inclusa nella circoscrizione comitatina del vicariato di Bagnarola, nel 1397

fu accorpata alla Guardia Civitatis; nell’età moderna fu comune del contado e nell’Ottocento entrò

a far parte del Comune di Bologna.

La chiesa dedicata a San Nicolò è citata fin dal 1267, fu ricostruita completamente nel 1573 e nel

corso del Settecento.

Nella carta del 1884 appare la chiesa isolata nel tessuto rurale che vede qualche casa sparsa nei

fondi agricoli, la carta del 1941 mostra una edificazione spontanea ma molto esigua ai bordi della

strada.

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Villola

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 5 – insediamenti prevalentemente sparsi

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 69: nuclei storici schede A3

������������

�������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

���������������������� � ������ �������� �

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

����������������������������������������������� ��!����������������������������"���#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 70: nuclei storici schede A3
Page 71: nuclei storici schede A3

CAMURATA

Divenuta San Martino di Camurata nella parrocchia di San Niccolò di Villola, sulla destra del

vecchio corso del Savena, citata dal 1223, nel 1249 aveva 15 fumanti poi divenuti 19 nel 1256.

Nella carta del 1884 come in quella del 1941 sono presenti alcuni edifici che si dispongono a corte

aperta lungo la strada.

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Camurata

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Oratorio

Funzione amministrativa Comunità medievale

Classificazione morfologica al 1941 Classe 5 – insediamenti prevalentemente sparsi

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 72: nuclei storici schede A3
Page 73: nuclei storici schede A3

������������

��������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

���������������� �� ��� ������������� ����

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

� ������ � ������������������������������������� ��!����������������������������"���#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 74: nuclei storici schede A3
Page 75: nuclei storici schede A3

CROCE DEL BIACCO

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 76: nuclei storici schede A3

Croce di Biacqua, nel quartiere di Porta S. Pietro, viene nominata per la prima volta come località

nel 1196, come comunità solo nel 1293, fece parte del vicariato di Bagnarola costituito nel 1376,

poi nella Guardia Civitatis.

In età moderna fu comunità rurale e quindi entrò a far parte del Comune di Bologna.

La chiesa, dedicata a San Giacomo Maggiore è nota dal 1271, dipese al pievato cittadino fino al

Cinquecento quando passò sotto il pievato degli Alemanni.

Nella carta IGM del 1884 all'incrocio tra la via Guelfa e la via due Madonne, oltre alla parrocchia, ci

sono altri 3 edifici, un altro appare lungo la via Guelfa verso est; la carta del 1941 mostra un

modesto incremento.

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Croce del Biacco

Secolo di attestazione XII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 5 – insediamenti prevalentemente sparsi

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati all’interno dell’area urbana

" frazione Croce del Biacco. -Villa Gandolfi - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Page 77: nuclei storici schede A3

��

��

������������

���������������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

������ ���������������� ������ ������������

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

���� ���������� ��������������������������������������� ��!�������������������������������"����#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 78: nuclei storici schede A3
Page 79: nuclei storici schede A3

FOSSOLO

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 80: nuclei storici schede A3

Nel quartiere di Porta San Cassiano, la comunità viene menzionata per la prima volta nel 1223 e

nel 1249 aveva 24 fumanti, poi divenuti 31 nel 1256; la chiesa fu consacrata nel 1122 e dedicata a

Santa Maria, assieme alla chiesa di Sant’Egidio (1121) è una delle più antiche del suburbio

orientale.

La colonizzazione risale probabilmente al periodo romano, come indicato dal toponimo.

Nella carta del 1884 la chiesa appare isolata nel tessuto rurale, ed anche nel 1941 non ci sono

cambiamenti evidenti.

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Fossolo

Secolo di attestazione XII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati all’interno dell’area urbana

Page 81: nuclei storici schede A3

������

������������

�������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

�������������������� ������ ���������� ���

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������������������������������������������� �������!������������������� ��������"���#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 82: nuclei storici schede A3
Page 83: nuclei storici schede A3

PONTEVECCHIO

Pontemaiore (ponte sulla strada maggiore), poi divenuto Pontevecchio nel quartiere di Porta San

Cassiano, dal 1235 Porta di San Pietro, fu sede di una piccola comunità dove il torrente Savena

attraversava la via Emilia, ricordato per la prima volta nel 1223, nel 1249 aveva soli 4 fumanti,

nell'elenco del 1371 si trova unito a Fossolo.

Il ponte che ha dato origine al toponimo non esiste più dal 1776.

Nella carta del 1884 appare un singolo edificio, anche se di una certa consistenza, all'incrocio con

via Parisio (oggi via Pontevecchio), mentre un piccolo agglomerato si trova poco distante in

corrispondenza con via delle Fosse (oggi via delle Fosse Ardeatine); nella carta del 1941 invece la

situazione è molto evoluta: oltre alla crescita spontanea lungo la via Emilia, molto più evidente dal

nuovo ponte della ferrovia verso est, cominciano ad esserci lottizzazioni di penetrazione ai due lati.

Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Pontevecchio

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Oratorio

Funzione amministrativa Comunità medievale

Classificazione morfologica al 1941 Classe 2 – insediamenti agglomerati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi II – Nuclei e agglomerati storici all’interno dell’area urbana

Page 84: nuclei storici schede A3
Page 85: nuclei storici schede A3

����

��

��

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� �������������������� ���������������� ���������������������������������� ���������������������� ���������������������� ������������������������� �� �� � ����������

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

���������� ������ ���� �� !"�������� �#�!��� $��������������%�#�!��� $������� ���� �#�!�� � &��������������������� ����%�#�!���$��$ ������������������ �� ������� #�%����� #�%� ��

&� ��� ��� ��� ��� ��� '�� (�� ��� ��� ����

���#�$���&��

)*!+*���������,"-�����

����

Page 86: nuclei storici schede A3
Page 87: nuclei storici schede A3

����

��

��

���������������������������� ���������������������������������������� ���������������� �������� ������������� ��������� �������������� ������ ����������

����������� �����������������������

��������������������������������� �����������

������� !�"�#���$�����������%���������&���������������� ��������''(

����������� ���������)*(�+����������������������������������)(�,

����������� ���������)(������������ ���������--(

�������� ����������������� .#� .�(�/'(����.��'�+#.��'-)/0),��

' �'' �'' 0'' ('' *'' �

���������

Page 88: nuclei storici schede A3
Page 89: nuclei storici schede A3

SANCTUS JOHANNES PAULUS

Fu il nome di una piccola comunità e parrocchia nel suburbio orientale, tra la via Emilia e la via di

San Vitale, citata dal 1223, nel 1256 aveva 13 fumanti, non compare più negli estimi dopo la metà

del XIII secolo, la chiesa esisteva fino al 1817.

Le informazioni trovate non sono state sufficienti per individuarne la localizzazione, non è pertanto

possibile un riscontro cartografico.

Nome Sanctus Johannes Paulus

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Nc

Funzione amministrativa Comunità medievale

Classificazione morfologica al 1941 Nc

Rapporto con il centro urbano Nc

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

Page 90: nuclei storici schede A3
Page 91: nuclei storici schede A3

������������

���������������������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

� ����� ��� �� ������� ������ ������ ����� �

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������� ������������������������������� �������!�������"��#������������ �������!�����������$����%&&'

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 92: nuclei storici schede A3
Page 93: nuclei storici schede A3

SAN MAGGIORE

Un tempo Carmaçore, chiesa nella parrocchia di Fossolo, presso la via Emilia tra Pontevecchio e

San Lazzaro, menzionata nel 1223, nel 1249 aveva 10 fumanti, nell'elenco del 1371 non compare

più; il nome è un fitotoponimo, corruzione di Cerro Maggiore, poi Cermaiore, Sermaggiore,

divenuto infine San Maggiore.

La chiesa era dedicata a San Giorgio, il territorio parrocchiale fu però smembrato a metà del XV

secolo; San Maggiore è esistita come comunità fino a metà del secolo XVIII e la chiesa rimase

aperta come semplice oratorio fino oltre la metà dell’Ottocento.

Nella carta del 1884 appare come corte nel territorio rurale, completamente isolata ed anche nella

carta del 1941 la situazione appare analoga.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome San Maggiore

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Nessuna struttura religiosa presente

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati all’interno dell’area urbana

San Maggiore negli anni 60 (fonte: Atlante bolognese)

Page 94: nuclei storici schede A3
Page 95: nuclei storici schede A3

������������

�����������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

�������������������� � ������� ������� �

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������������������������������������������������������ ��!��������������������������������"����#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 96: nuclei storici schede A3
Page 97: nuclei storici schede A3

SAN RUFFILLO

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 98: nuclei storici schede A3

Sanctus Rophillus è attestata come vico nel 1076, la località prende il nome dalla chiesa già nota

nel 996; nel 1249 aveva 44 fumanti assieme a Malavolta (nel XIV secolo era un'unica comunità:

Sancti Ruffilli et Malevolte); essendo suburbana questa comunità non fu mai soggetta ad alcuna

podesteria.

Nel XII secolo il Comune di Bologna fece costruire una chiusa per portare l’acqua in città, con un

canale sul quale Santo Stefano, San Giovanni in Monte, San Vittore e il Capitolo della cattedrale

possedevano parecchi mulini; nello stesso secolo sorse il ponte presso cui era l’hospitale di San

Giacomo per i viandanti.

Nel 1361 fu teatro della battaglia tra l’esercito visconteo e quello bolognese-papale, nel

Quattrocento fu compreso nella Guardia Civitatis.

Nel 1587 fu sede di una delle sei circoscrizioni ecclesiastiche suburbane e la sua chiesa divenne

pieve nel Seicento, staccandosi dalla pieve cittadina.

Nel 1810 San Ruffillo entra a far parte del Comune di Bologna, con l’Unità d’Italia ne diviene

frazione, poi soppressa nel 1933.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome San Ruffillo

Secolo di attestazione X

Funzione religiosa Pieve

Funzione amministrativa Appodiato

Classificazione morfologica al 1941 Classe 4 – insediamenti prevalentemente sparsi

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi II – Nuclei e agglomerati storici all’interno dell’area urbana

“S. Ruffillo – Ponte sul Savena - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Page 99: nuclei storici schede A3

Nella carta del 1884 appare un modesto gruppo di edifici a formare la piazzetta antistante la

chiesa, un più consistente gruppo di edifici, circa una decina, su via della Cava e un grande edificio

isolato all'inizio di via dell'Angelo Custode; la carta del 1941 oltre a quanto evidenziato mostra un

leggero incremento lungo la via Toscana, sia verso il ponte sul Savena che verso nord, dove c'è la

nuova stazione della ferrovia, quest'ultima si pone già ora come limite fisico evidente.

“S. Ruffillo - Chiesa - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

"saluti da San Ruffillo - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

"Panorama dal campanile della Chiesa - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Page 100: nuclei storici schede A3
Page 101: nuclei storici schede A3

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� �������������������� ���������������� ���������������������������������� ���������������������� ���������������������� ������������������������� �� �� � ����������

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

���������� ������ ���� �� !"�������� �#�!��� $��������������%�#�!��� $������� ���� �#�!�� � &��������������������� ����%�#�!���$��$ ������������������ �� ������� #�%����� #�%� ��

&� ��� ��� ��� ��� ��� '�� (�� ��� ��� ����

����%�����

)*!+*���������,"-�����

����

Page 102: nuclei storici schede A3
Page 103: nuclei storici schede A3

���������������������������� ���������������������������������������� ���������������� �������� ������������� ��������� �������������� ������ ����������

����������� �����������������������

��������������������������������� �����������

������� !�"�#���$�����������%���������&���������������� ��������''(

����������� ���������)*(�+����������������������������������)(�,

����������� ���������)(������������ ���������--(

�������� ����������������� .#� .�(�/'(����.��'�+#.��'-)/0),��

' �'' �'' 0'' ('' *'' �

����� �����

Page 104: nuclei storici schede A3
Page 105: nuclei storici schede A3

MALAVOLTA

Toponimo oggi scomparso, nel 1223 aveva 4 fumanti, poi dal 1282 fu unita a San Ruffillo,

probabilmente deve il nome a uno dei primi risvolti che il Savena forma in pianura.

La localizzazione non è certa, ancor oggi vicino al Molino Parisio esiste una via Malvolta, mentre

nella carta del 1884 esiste il toponimo Malavolta lungo la via Foscherara, dopo il mulino della

Foscherara e in prossimità dell'ansa del Savena, prima di arrivare al ponte della Croara (oggi di

Ponticella); si è preferito localizzarla, anche se con riserva, seguendo la seconda ipotesi; la chiesa

di Malavolta era intitolata a San Martino.

Nella carta del 1884 oltre all'edificio denominato Malavolta si trovano altri edifici sparsi e, come si è

detto, il mulino di via Foscherara, nella carta del 1941 non è cambiato molto, e il mulino sul corso

del canale di Savena appare ancora esistente.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Malavolta

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Nessuna struttura religiosa presente

Funzione amministrativa Comunità medievale

Classificazione morfologica al 1941 Nc

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 1941

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

Page 106: nuclei storici schede A3
Page 107: nuclei storici schede A3

������������

���������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

���������������������� � ������ �������� �

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

����������������������������������������������� ��!����������������������������"���#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 108: nuclei storici schede A3
Page 109: nuclei storici schede A3

JOLA

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 110: nuclei storici schede A3

In epoca medievale era conosciuta col nome Gleola o Gteula, sorge sulle colline suburbane a

sinistra del Savena, nel 1149 i canonici di San Vittore vi possedevano un mulino presso la chiusa

del Savena, la corte di Gleula nel 1223 divenne comunità con 14 fumanti.

Nel 1131 la corte risulta protetta da una fortificazione come proprietà di conti nel 1293, forse

situata poco sopra la chiesa di San Michele Arcangelo, ma già non più esistente nel 1393.

La comunità, che ebbe 20 fumanti nel 1371, fece parte del vicariato di Croara e fu inclusa nella

guardia Civitatis nel 1395, unita alla cappella urbana di Santa Lucia.

La chiesa parrocchiale, ricordata dal 1275, dipendeva dal pievato di Bologna, fino al 1570, poi

passò sotto a quello di San Ruffillo.

In ambedue le carte, sia in quella del 1884 che in quella del 1941, appare la chiesa completamente

isolata sulla collina.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Jola

Secolo di attestazione XII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 111: nuclei storici schede A3

� ��� ��� ��� ��� ��� �

����

������

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� � ������������������������������������������������ � �����!�"�"���������� �����!�"�"���������� �����!�"�"����������#��"�����!"��" ��������� "�����

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

� ����������������� ��$%����"��"��&%"���'�����"��������(&%"���'������"���������&%������"���"��!�����������"��������(&%����'��'��#���"����������!��#���"�"� "��&�(�"� "��&�(�����

)*+*,�%�,����

&��

Page 112: nuclei storici schede A3
Page 113: nuclei storici schede A3

BARBIANO

Piccolissima comunità sulle colline a destra dell'Aposa che comprendeva l'abbazia di San Vittore,

la prima menzione si ha nel 1223, e aveva solo 4 fumanti, ma già nel registro dei fumanti del 1282

e negli estimi del 1286 non figura più, aggregata probabilmente a Roncrio.

Nel Quattrocento appartenne alla Guardia Civitatis, sottoposta alla cappella urbana di Santa Lucia,

mentre in età moderna fece parte della parrocchia di Santa Maria della Misericordia.

Nelle carte del 1884 e del 1941 appare l'edificio religioso isolato.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Barbiano

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Chiesa

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 114: nuclei storici schede A3
Page 115: nuclei storici schede A3

��

������������

��������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

���������������������� � �������� �������� �

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������������������������������������������������ ��!����������������������������"���#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 116: nuclei storici schede A3
Page 117: nuclei storici schede A3

RONCRIO

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 118: nuclei storici schede A3

Anticamente Roncoreo, fra i due rami del torrente Aposa, viene citata solo dal 1223, con circa 14

fumanti, sembra che il termine derivi da runcare: disboscare per mettere a coltura.

Nel 1227 viene citata una fortificazione che vi era ubicata, alla fine del Trecento appartenne al

vicariato di Casalecchio di Reno, all’inizio del Quattrocento entrò a far parte della Guardia Civitatis.

Per tutta l’età moderna Roncrio fu caratterizzata da un insediamento sparso con pochi individui, la

sua chiesa, dedicata a Santa Maria Assunta, forse già parrocchia nel 1221, dal 1989 è divenuta

sussidiale della chiesa dei Santi Francesco Saverio e Mamolo di Bologna.

Nelle carte del 1884 e del 1941 appare la chiesa con tre edifici poco distanti lungo la strada.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Roncrio

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 119: nuclei storici schede A3

������������

�������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

������������������������������� �����������

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

��� ����������������������� ��������������������� ��!�� �������������������������"���#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 120: nuclei storici schede A3
Page 121: nuclei storici schede A3

MAZZANO

Località della parrocchia di Roncrio, appartenente alla frazione di Monte Donato, è sulle colline del

suburbio meridionale, sulla sinistra del Rio Istrione, affluente del Savena, oggi denominata

Mazzano di sotto.

I ritrovamenti di tombe e monete fanno pensare ad un fondo gentilizio dell'epoca romana, sembra

che sia stata fortificata nel XII secolo mediante un castello di cui però si perdono le tracce, nel

1249 aveva 12 fumanti.

Nella carta del 1884 appaiono pochi edifici sparsi lungo la strada, la carta del 1941 non copre

questa località.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Mazzano

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Nessuna struttura religiosa presente

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 122: nuclei storici schede A3
Page 123: nuclei storici schede A3

� ��� ��� ��� ��� ��� �

����

������

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� � ������������������������������������������������ � �����!�"�"���������� �����!�"�"���������� �����!�"�"����������#��"�����!"��" ��������� "�����

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

� ����������������� ��$%����"��"��&%"���'�����"��������(&%"���'������"���������&%������"���"��!�����������"��������(&%����'��'��#���"����������!��#���"�"� "��&�(�"� "��&�(�����

)*+*,�%�,����

��&&���

Page 124: nuclei storici schede A3
Page 125: nuclei storici schede A3

CASAGLIA DI GAIBOLA

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 126: nuclei storici schede A3

Menzionata per la prima volta nel 1223, il toponimo deriva da casa o casalis, alla metà del secolo

XIII aveva 14 fumanti, per la vicinanza al centro urbano non fece parte di podesterie, a parte una

breve parentesi nel vicariato di Casalecchio nel 1384; dal 1424 entrò a far parte della Guardia

Civitatis e fu unita alla cappella di Santa Caterina di Saragozza.

Dopo i riassetti amministrativi dell’età napoleonica e con l’Unità d‘Italia, la comunità venne unita a

Paderno.

La parrocchia, intitolata a Santa Maria Assunta, ed esistente sembra già nel X secolo, è

sicuramente documentata dal 1240, nel 1650 passò dal plebato cittadino a quello di Gaibola.

Nelle carte del 1884 e del 1941 appare solo la chiesa isolata.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Casaglia di Gaibola

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 127: nuclei storici schede A3

������������

��������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

���������������� �� ��� ������������� ����

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

� ������ � ������������������������������������� ��!����������������������������"���#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 128: nuclei storici schede A3
Page 129: nuclei storici schede A3

GAIBOLA

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 130: nuclei storici schede A3

Citata in un privilegio imperiale del 1162 con cui Federico I Barbarossa confermava ai monaci di

San Vittore beni posti in Paderno, Iola e Gaibola, è situata sulle colline a destra del Ravone, le

prime notizie sono del 1152, nel 1223 compare sui registri con 6 fumanti.

Fu amministrata direttamente dalla città fino al 1384 quando entrò a far parte del vicariato di

Casalecchio, ma già nel 1395 entrò a far parte della Guardia Civitatis, come comunità unita alla

cappella di Santa Maria della Misericordia, nel 1650 la sua chiesa fu staccata dalla pieve cittadina

ed elevata al rango di pieve con sottoposte Casaglia, Roncrio, Paderno, Santa Maria della

Misericordia e San Vittore, l’attuale chiesa è stata costruita nel 1859.

Nelle carte del 1884 e del 1941 appare la chiesa isolata.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Gaibola

Secolo di attestazione XII

Funzione religiosa Pieve

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 131: nuclei storici schede A3

������������

�������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

��������������� ����������������������������

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������������������������������������������������� ��!����������������������������"���#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 132: nuclei storici schede A3
Page 133: nuclei storici schede A3

PADERNO

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 134: nuclei storici schede A3

È nelle colline suburbane, sotto il monte Paderno nei pressi delle sorgenti del Ravone, risale forse

a un fundus paternus compreso nel pago suburbano di Bologna ed è documentato fin dal 1063,

costituito in corte o distretto comunale è ricordato nel 1162 per i beni dei monaci di San Vittore,

nella meta del XIII secolo la comunità aveva 28 fumanti, non fu mai dipendente da alcuna

podesteria.

La chiesa parrocchiale, dipendente fino al 1650 della pieve cittadina, passò sotto quella di Gaibola.

In seguito alle riforme napoleoniche Paderno fu inserita con Sabbiuno nel cantone di Praduro e

Sasso, dove rimase fino al 1809, dopo di ché fu riunita alla città di cui divenne una sezione,

riunendo sotto di se Gaibola, Casaglia e Donizzola.

Nella carta del 1884 appare la chiesa con due piccoli edifici sul retro, isolata nella collina; nella foto

del 1954 la situazione è analoga con un nuvo edificio verso nordest.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Paderno

Secolo di attestazione XI

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 135: nuclei storici schede A3

� ��� ��� ��� ��� ��� �

����

������

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� � ������������������������������������������������ � �����!�"�"���������� �����!�"�"���������� �����!�"�"����������#��"�����!"��" ��������� "�����

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

� ����������������� ��$%����"��"��&%"���'�����"��������(&%"���'������"���������&%������"���"��!�����������"��������(&%����'��'��#���"����������!��#���"�"� "��&�(�"� "��&�(�����

)*+*,�%�,����

����%��

Page 136: nuclei storici schede A3
Page 137: nuclei storici schede A3

SABBIUNO DI MONTAGNA

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 138: nuclei storici schede A3

È sulle colline suburbane a sinistra del rio Furiane, quasi di fronte a Pontecchio, pare fosse un

luogo fortificato e soggetto ai Cattanei di Vizzano, ai quali i Bolognesi lo tolsero costituendolo in

comunità, a metà del secolo XIII aveva 27 fumanti.

Fu amministrata direttamente dalla città fino al 1352, quando fu inserita nel vicariato di Monzuno, e

poi nel 1384 in quello di Casalecchio.

In seguito alle riforme napoleoniche Sabbiuno fu inserita con Paderno nel cantone di Praduro e

Sasso, dove rimase fino al 1809, dopo di ché fu riunita alla città con la sezione di Paderno.

La chiesa parrocchiale, dedicata a San Pietro, era sottoposta alla pieve del Pino, fu demolita

durante la Seconda Guerra Mondiale, nei pressi vi fu l’eccidio dei partigiani nel 1944.

Nella carta del 1884 vi sono alcuni edifici, nella foto del 1954 la situazione è analoga senza la

chiesa.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Sabbiuno di Montagna

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 139: nuclei storici schede A3

� ��� ��� ��� ��� ��� �

����

������

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� � ������������������������������������������������ � �����!�"�"���������� �����!�"�"���������� �����!�"�"����������#��"�����!"��" ��������� "�����

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

� ����������������� ��$%����"��"��&%"���'�����"��������(&%"���'������"���������&%������"���"��!�����������"��������(&%����'��'��#���"����������!��#���"�"� "��&�(�"� "��&�(�����

�������������#����

)*+*,�%�,����

Page 140: nuclei storici schede A3
Page 141: nuclei storici schede A3

DONIZZOLA

Anticamente Domoçola, ai piedi delle colline a destra del Reno, presso il rio di Sabbiuno, citato dal

1118, nella metà del secolo XIII i suoi fumanti erano 12, dipese sempre direttamente dalla città,

come comunità nel XIV confluì probabilmente in quella di Paderno; la chiesa di Donizzola, dedicata

a San Giacomo apparteneva alla pieve del Pino.

Nella carta del 1884 appare solo un edificio con il toponimo, la carta del 1941 non copre la località.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Donizzola

Secolo di attestazione XII

Funzione religiosa Nessuna struttura religiosa presente

Funzione amministrativa Comunità medievale

Classificazione morfologica al 1941 Classe 6 – insediamenti isolati

Rapporto con il centro urbano Non urbano al 2004

Classificazione di sintesi III – Insediamenti storici isolati

Page 142: nuclei storici schede A3
Page 143: nuclei storici schede A3

� ��� ��� ��� ��� ��� �

����

������

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� � ������������������������������������������������ � �����!�"�"���������� �����!�"�"���������� �����!�"�"����������#��"�����!"��" ��������� "�����

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

� ����������������� ��$%����"��"��&%"���'�����"��������(&%"���'������"���������&%������"���"��!�����������"��������(&%����'��'��#���"����������!��#���"�"� "��&�(�"� "��&�(�����

)*+*,�%�,����

����&&��

Page 144: nuclei storici schede A3
Page 145: nuclei storici schede A3

1.3.2 LE COMUNITA’ IN EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 146: nuclei storici schede A3
Page 147: nuclei storici schede A3

ALEMANNI

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 148: nuclei storici schede A3

Il nome secondo alcuni trae origine da uno stanziamento longobardo, secondo altri dal santuario di

Santa Maria Lagrimosa che dal Duecento al 1508 fu sede dell’Ordine Teutonico e poi divenne

l’attuale chiesa di Santa Maria degli Alemanni.

Il Santuario fu collegato con un portico alla città nel 1619 – 1631, la chiesa di Santa Maria divenne

capo di una delle sei ripartizioni cinquecentesche del suburbio e fu pieve nel corso del Seicento; il

suo territorio entro il Pontevecchio faceva parte della Guardia Civitatis, mentre quello esterno

(extra pontem) vi entrò a far parte dal Quattrocento.

Nel 1796 la località fu sezione del Comune di Bologna, dopo il 1815 fu Appodiato (sottocomune) e

con l’Unità d’Italia divenne frazione, poi soppressa nel 1933.

Nella carta dell'IGM del 1884 la chiesa e gli edifici collegati appaiono come l'estremo del portico

che li collega a Porta Maggiore, dall'altra parte della via Emilia appare un lungo casamento che li

fronteggia.

Nella carta del 1941 lo sviluppo previsto dal piano del 1889 è stato completato ed è proseguito

allargando la maglia ortogonale rispetto alla via Emilia, gli Alemanni si trovano completamente

assorbiti dalla città in espansione.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Alemanni

Secolo di attestazione XVI

Funzione religiosa Pieve

Funzione amministrativa Appodiato

Classificazione morfologica al 1941 n.c.

Rapporto con il centro urbano Inglobato nell'espansione urbana al 1941

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

Page 149: nuclei storici schede A3

������������

��������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

����������������������� � ���������� ��������� �

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������������������������������������������������������� ��!�������������������������������"����#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 150: nuclei storici schede A3
Page 151: nuclei storici schede A3

SANT'ANTONIO DI SAVENA

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 152: nuclei storici schede A3

La chiesa risale al Duecento, intitolata a Sant'Antonio Abate e prende il nome dal fiume Savena

che fino al 1776 passava nei pressi.

Sembra che fino al XIII secolo vi fosse anche un ospizio; la chiesa fu modificata nella seconda

metà del XV secolo.

Appare come comunità dall'epoca moderna fino al 1828, nella carta IGM del 1884 attorno alla

chiesa vi sono 4 o 5 case, nella carta del 1941 la località appare invece inserita nella crescita

spontanea che avviene lungo l'odierna via Massarenti e che oltrepassa la crescita pianificata del

piano 89; sono già realizzate le prime lottizzazioni successive al piano (via Venturoli e via Pizzardi)

ed anche quella abbastanza consistente di via Azzurra.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Sant’Antonio di Savena

Secolo di attestazione XV

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 n.c.

Rapporto con il centro urbano Inglobato nell'espansione urbana al 1941

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

Page 153: nuclei storici schede A3

����

��

������������

��������������������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

���������������������� � �������� �������� �

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������������������������������������������������� ����!��"����������������������� ��������#����$%%&

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 154: nuclei storici schede A3
Page 155: nuclei storici schede A3

ARCOVEGGIO

La chiesa demolita a metà Ottocento - Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 156: nuclei storici schede A3

Il toponimo deriva dall’antico arco (Arcum veterum) del ponte sul Savena, abbandonato già nel

1068, nel medioevo appartenne alla comunità di Roncaglio, solo verso la seconda metà del

Trecento comincia ad avere una propria riconoscibilità, facendo parte della Guardia Civitatis, la

chiesa dedicata a San Girolamo ed eretta nel 1388, assunse l'autonomia parrocchiale solo nel

1567.

Durante l’età moderna l’Arcoveggio fu comune del contado e dopo la restaurazione post

napoleonica divenne appodiato, quindi frazione fino al 1933; con il piano regolatore del 1889, che

portò alla costruzione della Bolognina e con la costruzione della chiesa del Sacro Cuore

(parrocchiale nel 1915), perse di importanza, anche se mantenne lo status amministrativo, la

chiesa di San Girolamo fu riedificata in forme neoclassiche nel 1852-54.

Nella carta del 1884 appare come un piccolissimo nucleo al bivio tra via dell'Arcoveggio e via

Erbosa, nella carta successiva la Bolognina è già stata edificata, come anche l'ippodromo, e il

territorio circostante comincia ad essere lottizzato seguendo le direttrici ortogonali impostate dal

piano del 1889 anche per le parti che non ricadevano in esso.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Arcoveggio

Secolo di attestazione XIV

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Appodiato

Classificazione morfologica al 1941 n.c.

Rapporto con il centro urbano Inglobato nell'espansione urbana al 1941

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

Page 157: nuclei storici schede A3

La nuova chiesa - Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 158: nuclei storici schede A3
Page 159: nuclei storici schede A3

������������

����������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

���������� ���������������������������������

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������ ������������������������������������������������� ��!���������������������������� ���"����#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 160: nuclei storici schede A3
Page 161: nuclei storici schede A3

CHIESA NUOVA

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 162: nuclei storici schede A3

La chiesa, dedicata a San Silverio Papa fu eretta nel 1584, modificata e ingrandita nel Settecento,

venne edificata come sussidiaria della parrocchia di San Giuliano e definita pertanto "chiesa

nuova", fu dichiarata sede parrocchiale solo nel 1920.

La parrocchia attuale è stata edificata nel 1970 subito a monte della precedente.

Appare come comunità dall'epoca moderna fino al 1828, nella carta IGM del 1884 attorno alla

chiesa vi sono 2 case, e poco lontano il molino Parisio, nella carta del 1941 la località appare

invece inserita in lottizzazioni che assecondano la crescita spontanea lungo la via Toscana, sul

lato nord c'è la penetrazione fino al limite di via Parisio con la caserma e di via degli Orti.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Chiesa Nuova

Secolo di attestazione XVI

Funzione religiosa Parrocchia

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 n.c.

Rapporto con il centro urbano Inglobato nell'espansione urbana al 1941

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

Il Molino Parisio nel primo 900 (Atlante Bolognese)

Page 163: nuclei storici schede A3

����

������������

����������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

������������ ��������������������������������

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������ ������������������������������������������ ����!��"����������������������� ���� ���#����$%%&

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 164: nuclei storici schede A3
Page 165: nuclei storici schede A3

MONTE DONATO

Il toponimo forse deriva da un Fundus Donatus di origine romana, o da un nome di persona.

Vi era la sede della cava di gesso che fin dall’età romana forniva alla città materiale da costruzione

attraverso la via Siepelunga (Ceda Longa), il gesso, chiamato Selenite, fu utilizzato nei più

importanti edifici romani, come il teatro in via Carbonesi e l’arena di via San Vitale, ed anche nelle

mura che presero il nome dal materiale recuperato dalle rovine della Bononia antiqua rupta, alte 8

metri circondavano la città medievale ridottasi entro la sua cerchia; la selenite si trova anche nelle

basi di diverse torri o di alcuni portici.

L’estrazione si intensificò dalla fine del Trecento e per tutta l’età moderna, il gesso veniva

preparato direttamente nelle cave e poi trasportato in città, l’attività estrattiva è continuata fino a

pochi anni fa.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Monte Donato

Secolo di attestazione XVII

Funzione religiosa Chiesa

Funzione amministrativa Nessuna funzione amministrativa

Classificazione morfologica al 1941 Classe 4 – insediamenti prevalentemente sparsi

Rapporto con il centro urbano Inglobato nell'espansione urbana al 2004

Classificazione di sintesi II – Nuclei e agglomerati storici all’interno dell’area urbana

" Dintorni di Bologna – MonteDonato - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Page 166: nuclei storici schede A3

La chiesa, sottoposta alla parrocchia di Jola, risale al Seicento.

Non risulta che Monte Donato abbia mai avuto autonomia amministrativa come comunità, nella

carta IGM del 1884 appare un esiguo gruppo di case sulla strada dal lato opposto della chiesa, e lo

stesso appare nella carta del 1941.

" Dintorni di Bologna – MonteDonato - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna" " Dintorni di Bologna – MonteDonato - Fonte: Cineteca Comunale di Bologna - Collezioni d'arte C.d.R. Bologna"

Page 167: nuclei storici schede A3

������������

������������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

������������������������������ ���������

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

��� ��������������������������� ������������������������ ��!��� ����������������������������"����#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 168: nuclei storici schede A3
Page 169: nuclei storici schede A3

��

���������������������������� ���������������������������������������� ���������������� �������� ������������� ��������� �������������� ������ ����������

����������� �����������������������

��������������������������������� �����������

������� !�"�#���$�����������%���������&���������������� ��������''(

����������� ���������)*(�+����������������������������������)(�,

����������� ���������)(������������ ���������--(

�������� ����������������� .#� .�(�/'(����.��'�+#.��'-)/0),��

' �'' �'' 0'' ('' *'' �

���������

Page 170: nuclei storici schede A3
Page 171: nuclei storici schede A3

CASTELDEBOLE

Sito nel territorio di Olmetola risulta come toponimo solo dal 1797 come Castel Forte, forse per

alcune opere di arginamento dl fiume Reno, sembra risultate inefficaci a giudicare dall'ironico

cambio del nome; in prossimità vi era il traghetto che collegava la via Sant'Isaia sulle due sponde

del fiume.

L’insediamento, che non ha mai avuto autonomia amministrativa, cominciò a crescere intorno al

1860, in seguito all’apertura della strada carrozzabile per Casalecchio di Reno e della ferrovia

Bologna-Pistoia, acquistò rilevanza come incrocio con la via Sant'Isaia; la chiesa parrocchiale è

contemporanea, inaugurata nel 1962 dopo l’incremento demografico seguito all’urbanizzazione del

quartiere Barca negli anni 50.

Nella carta dell'IGM del 1884 appare il nucleo molto esiguo, meno di una decina di case e il

traghetto che metteva in comunicazione Olmetola e Rigosa con la via Sant'Isaia di là dal Reno,

odierna via della Barca; nella carta del 1941 l'insediamento si è leggermente ampliato rispetto alla

carta precedente.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Casteldebole

Secolo di attestazione XVIII

Funzione religiosa Nessuna struttura religiosa storica

Funzione amministrativa Nessuna funzione amministrativa

Classificazione morfologica al 1941 Classe 2 – insediamenti agglomerati

Rapporto con il centro urbano Inglobato nell'espansione urbana al 1941

Classificazione di sintesi II – Nuclei e agglomerati storici all’interno dell’area urbana

Page 172: nuclei storici schede A3
Page 173: nuclei storici schede A3

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� �������������������� ���������������� ���������������������������������� ���������������������� ���������������������� ������������������������� �� �� � ����������

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

���������� ������ ���� �� !"�������� �#�!��� $��������������%�#�!��� $������� ���� �#�!�� � &��������������������� ����%�#�!���$��$ ������������������ �� ������� #�%����� #�%� ��

&� ��� ��� ��� ��� ��� '�� (�� ��� ��� ����

���#�����

)*!+*���������,"-�����

����

Page 174: nuclei storici schede A3
Page 175: nuclei storici schede A3

���������������������������� ���������������������������������������� ���������������� �������� ������������� ��������� �������������� ������ ����������

����������� �����������������������

��������������������������������� �����������

������� !�"�#���$�����������%���������&���������������� ��������''(

����������� ���������)*(�+����������������������������������)(�,

����������� ���������)(������������ ���������--(

�������� ����������������� .#� .�(�/'(����.��'�+#.��'-)/0),��

' �'' �'' 0'' ('' *'' �

�����������

Page 176: nuclei storici schede A3
Page 177: nuclei storici schede A3

SPIRITO SANTO

Viene citato per la prima volta nel 1408 in riferimento a un Hospitalis Sancto Spiritus de Burgo

Panigalis; fu istituita in comunità sembra dal 1543 e sicuramente esistente nel 1577, la chiesa era

sussidiale della parrocchia di Borgo Panigale; la chiesa attuale risale al 1803.

Nella carta IGM aggiornata al 1884 attorno alla chiesa appaiono due o tre edifici (casa del curato,

casa dell'ospedale.. ), mentre la vicina località di Lavino di Mezzo, dove il torrente Lavino incrocia

la via Emilia ha circa una decina di edifici, la maggior parte alla destra del ponte.

Nella foto aerea del 1937 la situazione non è molto cambiata, qualche edificio si è aggiunto sulle

due sponde in località Lavino, ma senza crescite sostanziali.

Nome Spirito Santo

Secolo di attestazione XIV

Funzione religiosa Chiesa

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 3 – insediamenti a nuclei

Rapporto con il centro urbano Inglobato nell'espansione urbana al 2004

Classificazione di sintesi II – Nuclei e agglomerati storici all’interno dell’area urbana

Page 178: nuclei storici schede A3
Page 179: nuclei storici schede A3

�������������

��������������������

�� ��� �� ��� �� �� ��� ��� ��� ��� ����

����������� �� ������������ ������������������ ��!� ��� !����"������� �������� ��� �������"����� ��!� �����������������������!� ������������������������!�� ��#�!�

���#�!��!�����#�!��������$�%���&� ��

����� �������������������������������������������

���#�!��"���� ���������'�� �� � �!�"�����������!������������(

���#�!��"���� ������������#�!��"���� ���������

���#�!�������!���� !������)*+&�*� ,�����*����'+*�����,��(��

�� ��������������������������������������������� �������!��"�������������������� �����������#����$%%&

-%.����

��

Page 180: nuclei storici schede A3
Page 181: nuclei storici schede A3

���������������������������� ���������������������������������������� ���������������� �������� ������������� ��������� �������������� ������ ����������

����������� �����������������������

��������������������������������� �����������

������� !�"�#���$�����������%���������&���������������� ��������''(

����������� ���������)*(�+����������������������������������)(�,

����������� ���������)(������������ ���������--(

�������� ����������������� .#� .�(�/'(����.��'�+#.��'-)/0),��

' �'' �'' 0'' ('' *'' �

������������������

Page 182: nuclei storici schede A3
Page 183: nuclei storici schede A3

SANTA VIOLA

Il toponimo deriva da un antico ospizio, l’hospitalis annesso alla chiesa parrocchiale Sancta Maria

in Veola, cioè “sulla strada”, della chiesa e dell’ospizio posti presso il ponte sul Reno (Pontelungo)

si ha notizia fin dal medioevo, l’ospizio fu annesso a quello degli Esposti di San Procolo in Bologna

e la chiesa fu distrutta da una piena del Reno nel 1641, il territorio passò alla parrocchia di Santa

Maria Assunta di Borgo Panigale.

Santa Viola nella carta del 1884 risulta un piccolo nucleo in corrispondenza del ponte sul Reno e

qualche casa isolata in prossimità di via Battindarno

Nella carta del 1941 appare invece una crescita già piuttosto consolidata, completamente esterna

e separata rispetto alle previsioni del piano del 1889, probabilmente formatasi in seguito

all'insediamento delle fonderie Parenti del 1908 e degli altri stabilimenti industriali; il tessuto

residenziale è formato perlopiù da villette con giardino; il reticolo stradale si sviluppa in modo

ortogonale alla via Emilia a partire dalle strade più antiche (Battindarno, Agucchi e Speranza),

l'attuale parrocchia è sorta nel 1941 in sostituzione di una vecchia scuderia.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Santa Viola

Secolo di attestazione XVIII

Funzione religiosa Nessuna struttura religiosa storica

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 Classe 2 – insediamenti agglomerati

Rapporto con il centro urbano Inglobato nell'espansione urbana al 2004

Classificazione di sintesi II – Nuclei e agglomerati storici all’interno dell’area urbana

Il Pontelungo nel 1927 (Atlante Bolognese)

Page 184: nuclei storici schede A3
Page 185: nuclei storici schede A3

����������������� �������������������������� ������������������������������� ������������������� !!"

�� �������������������� ���������������� ���������������������������������� ���������������������� ���������������������� ������������������������� �� �� � ����������

���#�����������#�$���#�%������#%�����������#�%���

���������� ������ ���� �� !"�������� �#�!��� $��������������%�#�!��� $������� ���� �#�!�� � &��������������������� ����%�#�!���$��$ ������������������ �� ������� #�%����� #�%� ��

&� ��� ��� ��� ��� ��� '�� (�� ��� ��� ����

���#��$���

)*!+*���������,"-�����

����

Page 186: nuclei storici schede A3
Page 187: nuclei storici schede A3

���������������������������� ���������������������������������������� ���������������� �������� ������������� ��������� �������������� ������ ����������

����������� �����������������������

��������������������������������� �����������

������� !�"�#���$�����������%���������&���������������� ��������''(

����������� ���������)*(�+����������������������������������)(�,

����������� ���������)(������������ ���������--(

�������� ����������������� .#� .�(�/'(����.��'�+#.��'-)/0),��

' �'' �'' 0'' ('' *'' �

���������

Page 188: nuclei storici schede A3
Page 189: nuclei storici schede A3

SAN GIUSEPPE

La chiesa fu riedificata sembra nel 1284, dedicata a Santa Maria Maddalena e affidata nel corso

dei secoli a diversi ordini religiosi, nel 1818 con la restaurazione poiché nel 1797 i francesi

avevano soppresso tutti gli ordini, il convento fu affidato ai Cappuccini, e la chiesa fu

completamente rifatta nel 1844.

Appare come comunità dall'epoca moderna fino al 1828, nella carta IGM del 1884 appare il

convento e la chiesa, isolati, lungo il portico che conduce al Meloncello e poi a S. Luca vi è

qualche raro edificio, nella carta del 1941 la località appare ai margini del piano 89, che infatti non

interessava la collina, con qualche rara lottizzazione minore sul lato meridionale di via Saragozza.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome San Giuseppe

Secolo di attestazione XIII

Funzione religiosa Chiesa

Funzione amministrativa Appodiato

Classificazione morfologica al 1941 n.c.

Rapporto con il centro urbano Inglobato nell'espansione urbana al 1941

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

Page 190: nuclei storici schede A3
Page 191: nuclei storici schede A3

��

��

������������

������������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

��������������� �� ��� ���������������� ����

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

� �������� � ������������������������������������������� ��!��������������������������������"����#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 192: nuclei storici schede A3
Page 193: nuclei storici schede A3

SAN PAOLO DI RAVONE

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 194: nuclei storici schede A3

Le prime notizie risalirebbero al 990, quando sarebbe sorta la chiesa, attigua a un convento di

suore, passati entrambi ai frati Agostiniani nel 1123, nel 1652 la chiesa è passata al clero secolare

diventando parrocchia, l'edificio attuale risale al 1899.

Appare come comunità dall'epoca moderna fino al 1828, nella carta IGM del 1884 attorno alla

chiesa vi sono 2 case, in prossimità dell'incrocio della strada Sant'Isaia con il torrente Ravone,

nella carta del 1941 la località appare invece assorbita nelle lottizzazioni che oltrepassano la

crescita pianificata del piano 89.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome San Paolo di Ravone

Secolo di attestazione X

Funzione religiosa Chiesa

Funzione amministrativa Comunità moderna

Classificazione morfologica al 1941 n.c.

Rapporto con il centro urbano Inglobato nell'espansione urbana al 1941

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

Page 195: nuclei storici schede A3

������������

�����������������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

����� ����������������������������������������

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

�� ������������������������������������������������������ ��!��������������������������������"����#$$%

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 196: nuclei storici schede A3
Page 197: nuclei storici schede A3

SANT’EGIDIO

Da “Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna” – incisione di E. Corty 1844

Page 198: nuclei storici schede A3

La chiesa, sorta nel XII secolo apparteneva al Capitolo della cattedrale e data la vicinanza fu

sempre soggetta alla Guardia Civitatis, il suo territorio era attraversato dal torrente Savena,

abbandonato dal 1776, su cui sorgeva il ponte, testimoniato dal 1259 e nelle cui vicinanze sorgeva

un ospedale (all’epoca edificio di ricovero gratuito per i viandanti).

Nel Trecento è documentata la presenza di un borgo accanto alla chiesa e nella seconda metà del

secolo il territorio parrocchiale è suddiviso in “de quartirolo de suptus” a nord della chiesa e dalla

via San Donato, e “de quarterio vignole” e “de quarterio broili” a sud della strada che poi a metà del

Quattrocento furono uniti con la locuzione “de supra”.

Nel 1623 Sant’Egidio divenne una delle chiese capo suburbio con giurisdizione su Calamosco,

San Donnino, Villola e Cadriano, e nel 1916 divenne pieve.

La chiesa di Sant’Egidio è stata restaurata e ristrutturata più volte nei secoli XVI e XVIII, ed

ingrandita all’inizio del Novecento.

Nell'Ottocento divenne una delle sei frazioni di Bologna, nella carta del 1884 appare come un

agglomerato di una quindicina di case dai due lati del corso del Savena Abbandonato, tuttavia

nella carta del 1941 appare già assorbita dall'espansione del piano regolatore del 1889.

v Carta Austriaca 1850 circa – IBACN della Regione Emilia Romagna

Nome Sant’Egidio

Secolo di attestazione XII

Funzione religiosa Pieve

Funzione amministrativa Appodiato

Classificazione morfologica al 1941 n.c.

Rapporto con il centro urbano Inglobato nell'espansione urbana al 1941

Classificazione di sintesi NC - Non classificabile

Page 199: nuclei storici schede A3

�� �� ���� ��

��

��

��

��

��

����

��

��

��

��

������������

����������

�� ��������� ���������� ������������������ ������������������� ��� ��� ������ � �������������������������� ������������� ����������� ����� ������� ���������������

���������� ������ ���� ���� ���!����

�������������������� ������ ������������� ���

����������������� ���"�#������������������ �� �� �� �������$

����������������� ��������������������� ���%%

���������������������� ����&�!�&��'(� ��&��(�#�&��(%')$��

������������������������������������������������ ����!��"����������������������� ��������#����$%%&

* +��%%

�((

( �(( �(( )(( (( "(( �

Page 200: nuclei storici schede A3
Page 201: nuclei storici schede A3

Bibliografia

AA.VV (a cura di Mario Fanti)

Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna ritratte e descritte

Arnaldo Forni Editore - Bologna 1997 (ristampa anastatica dell'edizione del 1844)

Athos Bellettini

La popolazione del Dipartimento del Reno

Zanichelli - Bologna, 1965

Athos Bellettini

La popolazione di Bologna dal secolo XV all’unificazione italiana

Zanichelli - Bologna, 1961

Athos Bellettini e altri (a cura di)

Popolazione ed economia dei territori bolognesi durante il Settecento

Istituto per la storia di Bologna - Bologna, 1985

Amedeo Benati

"Pievi e castelli nella storia bolognese altomedievale"

in Il Carrobbio anno VII - Bologna, 1981

Amedeo Benati

"I primordi dell’organizzazione ecclesiastica nel territorio bolognese"

in Il Carrobbio anno X – Bologna, 1984

Giancarlo Benevolo

La città e il suburbio: la Guardia Civitatis

In R. Dondarini e C. De Angelis

Atlante storico delle città italiane: Bologna - Da una crisi all’altra (secoli XIV - XVII)

Grafis Edizioni – Bologna,1997

Giancarlo Benevolo

Il suburbio di Bologna tra XIV e XV secolo: la Guardia Civitatis

In Il Carrobbio anno XVIII - Bologna, 1992

Cesare Bianchi

Atlante bolognese – dizionario alfabetico dei 60 comuni della provincia

Poligrafici editoriale - Bologna, 1993

Francesca Bocchi

Atlante storico delle città italiane: Bologna - Il Duecento

Grafis Edizioni – Bologna,1995

Francesca Bocchi

Suburbi e fasce suburbane nelle città dell’Italia medievale

In Misure umane – C. Doglio, G. Fasoli e P. Guidicini (a cura di)

Franco Angeli -Milano, 1978

Luigi Bortolotti

Il suburbio di Bologna

Bologna, 1972

Gianfranco Caniggia

Strutture dello spazio antropico

Uniedit, Firenze 1976

Harold Carter

La geografia urbana – teoria e metodi

Zanichelli, Bologna 1975

Luigi Casini

Il contado bolognese durante il periodo comunale (secc. XII - XV) - Il territorio bolognese

nell'epoca romana, testo inedito pubblicato a cura di M. Fanti e A. Benati

Arnaldo Forni Editore – Bologna, 1991

Francesco Ceccarelli e Maurizio Zani

I borghi storici tra città e campagna tra Ottocento e Novecento

In R. Renzi (a cura di)

Il sogno della casa

Cappelli Editore, Bologna 1990

Page 202: nuclei storici schede A3

Pierluigi Cervellati – Roberto Scannavini e Carlo De Angelis

La nuova cultura delle città

Arnoldo Mondadori Editore – Milano 1977

Pierluigi Cervellati e Mariangela Miliari

I centri storici

Guaraldi Editore, Rimini 1977

Andrea Chiesa

La carta della pianura bolognese 1740 – 1742

A cura dell’Istituto Regionale per i Beni Culturali

Grafis Edizioni – Bologna, 1992

Comune di Bologna - Atti interni

Prontuario delle ufficiali denominazioni stradali e della nuova numerazione civica dei fabbricati

esistenti nei territori foresi: Alemanni - Arcoveggio - Bertalia - Sant'Egidio - San Giuseppe - San

Ruffillo

Bologna, 1936

Angela De Benedictis

Ad bonum regimen, ordinem et gubernationem: per una storia della costituzione territoriale tra

Quattro e Cinquecento. Il caso di Bologna.

In Persistenze feudali e autonomie comunitative in stati padani tra Cinque e Settecento -A cura di

G. Tocci

Editrice Clueb - Bologna, 1988

Angela De Benedictis

Patrizi e comunità: il governo del contado bolognese nel ‘700

Il Mulino - Bologna, 1984

Rolando Dondarini e Carlo De Angelis

Atlante storico delle città italiane: Bologna - Da una crisi all’altra (secoli XIV - XVII)

Grafis Edizioni – Bologna, 1997

Mario Fanti

Le vie di Bologna, saggio di toponomastica storica

Istituto per la storia di Bologna - - Bologna, 1974

Antonio Ferri e Giancarlo Roversi (a cura di)

Storia di Bologna

Bologna 1978

Manuela Iodice (a cura di)

Borgo Panigale

Cassa Rurale e Artigiana di Borgo Panigale – Bologna,1990

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna

Inventario dei centri storici dell’Emilia Romagna – prima fase

Bologna, 1979

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna

I confini perduti – inventario dei centri storici: analisi e metodo

CLUEB editore, Bologna 1983

Ministero dei Beni Culturali – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

Atlante dei Centri Storici

Roma, 1994

Ministero della Pubblica istruzione – Soprintendenza alle gallerie di Bologna

Una strada nella storia – le comunicazioni sul versante orientale della valle del Reno

Bologna 1969/70

Giuseppe Sassatelli, Cristiana Morigi Govi, Jacopo Ortalli, Francesca Bocchi

Atlante storico delle città italiane: Bologna - Da Felsina a Bononia: dalle origini al XII secolo

Grafis Edizioni – Bologna, 1996

Page 203: nuclei storici schede A3

Mara Pinardi

Corticella: da nucleo rurale a quartiere periferico

in Il Carrobbio anno XV - Bologna, 1989

Antonio Ivan Pini

Bologna bizantina: le mura di selenite o delle “quattro croci”

in Il Carrobbio anno XI - Bologna, 1985

Antonio Ivan Pini

Lo stato di Bologna

in "Città e controllo del territorio in età medievale" - Provincia di Bologna - 1991

Manuela Rubbini (a cura di)

Bertalia tra acqua e cielo

Costa editore – Bologna, 2003