Novellara

21
Guida Turistica di NOVELLARA COMUNE DI NOVELLARA ® INIZIATIVE EDITORIALI E COMUNICAZIONE CIRCUITO Castelli Matildici & Corti Reggiane

Transcript of Novellara

Page 1: Novellara

Guida Turistica di NOVELLARA

COMUNE DI NOVELLARA

®

INIZIATIVE EDITORIALI E COMUNICAZIONE

CIRCUITO Castelli Matildici& Corti Reggiane

Page 2: Novellara

1

L’introduzione e le espressioni di benvenuto in unaguida turistica, di solito, riprendono alcuni concetticari agli abitanti di un determinato luogo: la cordia-lità della gente, le tradizioni storico - artistiche, lacucina, le emergenze architettoniche, le bellezzepaesaggistiche. Novellara che ha un po’ di tuttequeste caratteristiche si propone ad un pubblico divisitatori (la cui presenza è in costante ascesa),quale piccola “città d’arte” e quale “città sostenibiledelle bambine e dei bambini”, al fine di farsi piace-volmente conoscere ad un turismo che vuole scopri-re percorsi e località finora poco conosciuti, ma ric-chi di storia, arte, cultura e tradizioni. Nella piccola guida che abbiamo predisposto trove-rete perciò riferimenti, suggerimenti e indicazioniper una visita che mi auspico sia di vostro gradi-mento, e che sarà ancor più piacevole se verrà rit-mata da qualche intervallo nei nostri attraenti ne-gozi, bar, ristoranti, gelaterie, pizzerie, agriturismi. Un caro saluto e un invito che vuol essere un arrive-derci al Mercatino mensile dell’Antiquariato, allatre giorni musicale de “I Nomadi”, alla Festa dellaBatdura, alla Notte delle Streghe, alla Camminataattraverso Novellara, alla Festa degli Aquiloni nellevalli, al Carnevale dei ragazzi e alle altre innumere-voli iniziative che compongono un ricco e pregevolecalendario annuale.

Il SindacoSergio Calzari

Page 3: Novellara

NoveTeks.r.l.divisione CASSEFORTI E SISTEMI DI SICUREZZA

Strada Provinciale Nord, 13/A - 42017 NOVELLARA (RE)Tel. +39 (0522) 652438 - Fax +39 (0522) 652439http: //www.novetek.it - e-mail: [email protected]

TAGLIO AL LASER fino a 20 mm. - PIEGATURA STAMPAGGIO TRANCIATURA IMBUTITURA - SALDATURA MANUALE

E ROBOTIZZATA a Norme UNI-EN 287.1 - 1-288.3 approvati RINA

LAVORAZIONE LAMIERESede e stabilimento: Strada Provinciale Nord, 13 - 42017 NOVELLARA (RE) ITALY

Tel. +39 0522 662030 r.a. - Telefax 0522 652139

2

Page 4: Novellara

3

CalernoCella

Cianod'Enza

S. Polod'Enza

Bibbiano

Vezzanosul Crostolo

Cros

tolo

Tresinaro

Scandiano

Albinea

RubieraREGGIOEMILIA ROMA

Carpi

Carpi

MODENA

Bagnoloin PianoCadelbosco

di Sopra

Correggio

CampagnolaEmilia

Fabbrico

Reggiolo

NOVELLARA

Gualtieri

Guastalla

MANTOVAGonzaga

BRENNERO

Moglia

Luzzara

MANTOVA

Viadana

Fiume P

o

BrescelloBoretto

Poviglio

Castelnovodi Sotto

Enza

Cros

tolo

MontecchioEmilia

S. Ilariod'Enza

Gattatico

PARMAticelli Terme

PARMA

PARMA

MILANO

MODENA

REGGIOEMILIA

REGGIOLOROLO

A22

A22

A1

A1

Quattro Castella

Cavriago

S. Martino in Rio

Campogalliano

Rio Saliceto

S. Vittoria

Campegine

Rolo

Cadelboscodi Sotto

Masone

Rivalta Fogliano

Salvaterra

Editore Gruppo Media srl. Direzione: Viale Isonzo, 72/1 Reggio E. Tel. 0522/92.09.94 (4 linee r.a.) - Fax 0522/92.09.95.Stampa: Aprile 2001 - 3.000 copie - Riproduzione Vietata.

SommarioPag. 5 Vie d’Accesso

Dati di Fatto

Pag. 6 I Gonzaga di NovellaraPag. 7 Lelio Orsi

Pag. 8 La Rocca

Pag. 10 Il Museo GonzagaI vasi della Farmacia dei Gesuiti

Pag. 11 Il Museo della Civiltà ContadinaLa sala civica “A. Daolio”

Pag. 12 La Collegiata di S. Stefano

Pag. 13 I Casini di Delizie, i Mulini

Pag. 14 Le Valli di Novellara

Pag. 15 Vivaldo PoliIl Mercatino dell’Antiquariato

Pag. 16 Gemellaggi

Page 5: Novellara

4

La Rocca - Particolare(Foto: Bila)

Il Teatro della Rocca(Foto: Bila)

Page 6: Novellara

5

Il tratto Milano-Bologna del-l'Autostrada del Sole A1 sisviluppa quasi parallela-mente ad una delle più anti-che vie di comunicazionedell'Emilia Romagna: la viaEmilia. Entrambi i percorsi permet-tono un rapido accesso alterritorio comunale: dal ca-sello dell'autostrada immet-tendosi direttamente sullaStatale n. 12 in direzioneNord; dalla via Emilia, unavolta raggiunta ReggioEmilia, imboccando la stes-sa Statale n. 12 che dallacirconvallazione Nord (dapercorrere preferibilmentein senso antiorario) portaverso il casello autostradalee successivamente a Bagno-lo in Piano e subito a Novella-ra. Provenendo da Mantova èconsigliabile percorrere l'au-

tostrada A22 Modena-Bren-nero in direzione Modena,uscire al casello di Reggio-lo-Rolo, raggiungere Reg-giolo a pochi chilometri,proseguendo quindi versosud sulla Statale n. 12. Sempre da Mantova, trami-te la Statale n. 63, è rag-giungibile Guastalla, all'al-tezza della quale svoltandoa sinistra in direzione sud-est ci si dirige direttamentea Novellara.

Dati di FattoC.A.P: 42017Prefisso Teleselettivo: 0522Abitanti: 11.898 (al 31/03/2001)Superficie: 58,17 KmqAltezza s.l.m.: 24 mComuni confinanti: Bagnolo in Piano, CadelboscoSopra, Campagnola Emilia,Guastalla, Reggiolo.Frazioni: S. Bernardino, S. Giovanni dellaFossa, S. Maria della Fossa.

Vie d’Accesso

known as the "Modena-Brennero toll road")

towards Modena and exit atReggiolo/Rolo. Drive throughReggiolo, only a couple of milesfrom the toll road, and then southon Route 12. From Mantua, youcan also take Route 63 toGuastalla, and turn southwestthere towards Novellara. Thepopulation of Novellara was11,898 as of the census of March31, 2001, and the municipalterritory covers an area 22 squaremiles, at an elevation of 79 feetabove sea level. The outlyingvillages to the municipality areSan Bernardino, San Giovannidella Fossa, and Santa Mariadella Fossa. Novellara isbordered by the municipalities ofBagnolo in Piano, Cadelbosco diSopra, Campagnola Emilia,Guastalla, and Reggiolo.The zipcode for Novellara is 42017, andthe area code is 0522.

HOW TO REACHNOVELLARA

The A1 toll road between Bolognaand Milan (called the"Autostrada del Sole") runsalmost parallel to one of theoldest roads in the EmiliaRomagna Region, Via Emilia.Both roads allow easy access tothe municipal territory ofNovellara. From the toll road,exit at Reggio Emilia and takeRoute 12 north. When travelingon Via Emilia, take the beltwayaround Reggio Emilia (preferablytaking the counterclockwisedirection) to Route 12, whichpasses the entrance to the tollroad and carries on towardsBagnolo in Piano and Novellara.When arriving from Mantua,take the A22 toll road (also

Page 7: Novellara

6

Novellara ha avuto una storiaanche prima dei Gonzaga.Il più antico ritrovamento stori-co fatto in territorio novellareserisale infatti al II - III sec. d.C.,si tratta di un insediamento ro-mano dal quale sono affioratipreziosi materiali archeologici.Fu però la famiglia Gonzaga,secoli dopo, alla quale si deve ilmerito di averla trasformatanella capitale di un piccolo statoindipendente. La dinastia dei Gonzaga diNovellara, la seconda fra ledinastie gonzaghesche perantica origine ed importan-za, ebbe inizio nel 1371 conFeltrino Gonzaga, secondoge-nito del capostipite della dina-stia mantovana. Destreggiandosi abilmente fraimperatori, re di Spagna e diFrancia, pontefici e vicini infi-di, i Gonzaga riuscirono amantenersi indipendentiper quasi quattro secoli(mantennero la loro signo-ria sino al 1727) e a salva-guardare il loro piccolo ter-ritorio da invasioni esaccheggi. Con matrimoniabilmente combinati, si im-parentarono con illustri fa-miglie italiane e austriache. Furono, oltre che politici ac-corti, uomini d'arma, alti pre-lati, mecenati. Ospitarono alla loro cortesovrani, santi, condottieri,artisti (fra questi ultimi, ilBoiardo, il musicista fiam-mingo Jaches de Wert e ilpoeta Nicolò d’Arco vi tro-varono anche moglie). Durante il Quattrocento fu-rono soprattutto impegnatia difendere la sopravviven-za della signoria e a fron-

teggiare liti e controversie,anche armate, con i vicini. Nel Cinquecento, il loro seco-lo d’oro, iniziarono a batteremoneta propria e trasforma-rono Novellara in una piccolacittà ideale, ordinata, ricca dimonumenti e opere d’arte.

I Gonzaga di Novellara

Museo GonzagaRitratto di Camillo I (Foto: Bila)

THE GONZAGA FAMILY OF NOVELLARA

The oldest archeological finds thathave been made at Novellara, theremains of a Roman settlement. Itwas the Gonzaga family centurieslater, however, that transformed thisplace into the capital of a small,independent kingdom. The history ofthe Gonzaga family of Novellarabegan in 1371 with FeltrinoGonzaga, second-born son of thefounder of the Gonzaga family ofMantua. The Gonzaga familymanaged to remain independent foralmost four centuries, maintainingtheir domain until 1727. In additionto being shrewd politicians, theywere also men of arms, majorprelates, and patrons of the arts.The 16th century was the "goldenage" of the Gonzaga family; theybegan minting their own coins, andturned Novellara into an idealsmall city.

Page 8: Novellara

7

Fu uno dei più importantiartisti del Rinascimento pa-dano, “in architettura ma-gno, in pictura maiori et indelineamentis optimo”, co-me recita la lapide tombalesituata nella chiesa di S.Stefano.Nato a Novellara nel 1511,Lelio Orsi ha trascorso laprima giovinezza nell’am-biente culturalmente raffi-nato e stimolante della cor-te dei Gonzaga (fu perquarant’anni l’artista dicorte) e il suo apprendistatoartistico fu certamente in-fluenzato dai frequenti viag-gi e soggiorni a Mantova. Iniziò ben presto la sua atti-vità artistica lavorando inRocca a Novellara e proba-bilmente al progetto del Ca-sino di Sopra.Nel 1533 dipinse un fregionella canonica del Castellodi Querciola, la prima testi-monianza pittorica nota interra reggiana. Il 1563 è l’anno di inizio diun’intensa attività edilizia epittorica nella piccola capita-le gonzaghesca, l’Orsi operòassiduamente in tutte le fab-briche erette dai Gonzaga,come architetto e pittore. La Novellara rinascimentalereca inequivocabilmente lasua impronta: ha elaboratoil disegno del centro storico;progettato la Chiesa di S.Stefano, i “Casini di Deli-zie”, diversi conventi, il se-condo piano e il loggiatodella Rocca ed alcune casedi Novellara.

Continuò in più occasioni alavorare anche a Reggio, fi-no a metà degli anni ottanta. Morì in patria il 3 maggio1587. I suoi disegni e i suoidipinti sono ora conservatinei maggiori musei delmondo. A Novellara riman-gono le sue opere architet-toniche e il ciclo pittoricodel Casino di Sopra (ora nelMuseo Gonzaga).

Lelio Orsi

Lelio Orsi - Affresco(Foto: Manzotti)

LELIO ORSI

One of the most importantRenaissance artists in the entire PoRiver Valley, Lelio Orsi was born inNovellara in 1511 and spent hisyouth in the refined, stimulatingenvironment of the Gonzaga court.He was Gonzaga court artist forforty years, and was certainlyinfluenced by frequent trips toMantua. In 1533, he painted a friezein the parsonage at the QuerciolaCastle. This was the first pictorialstory to be painted in the wholeterritory of Reggio Emilia. Anintense period of construction beganin the small Gonzaga capital in1563. He designed St. Stephen'sChurch, the "Country-houses ofDelight", various monasteries, thesecond floor and gallery of the castle,and several homes in Novellara. Hisdrawings and paintings arepreserved in important museums theworld over.

Page 9: Novellara

8

La Rocca

Sala del Fico - Particolare(Foto: Bila)

THE CASTLEIt was Guido Gonzaga, son

of Feltrino the founder of the Gonzaga'sof Novellara, who dug the foundationsfor the castle at Novellara in 1385.Around the beginning of the 16thcentury a series of operations beganwhich slowly transformed the fortressinto a Renaissance castle. The first courttheater was created on the west side ofthe castle in 1567; it was decorated byLelio Orsi, and inaugurated for thewedding of Alfonso I and Vittoria diCapua. Two of the most importantrooms in the castle are the "Sala delFico" ("Fig Tree Hall") and the "TownCouncil Hall". The "Town Council Hall"was created in the northwest towerduring the early 17th century, and has acoffered wooden ceiling painted by Orsi.It was completely renovated during thepast century, and is now used formeetings of the town council. The Gonzaga Museum is located on thesecond floor of the castle.

A far “scavare le fondamen-ta per cominciare la fabbri-ca della Rocca” fu, nel1385, Guido Gonzaga, figliodi Feltrino il capostipite del-la dinastia dei Gonzaga diNovellara. Inizialmente fu pensataesclusivamente come ele-mento di difesa, chiusa daogni lato, con torri angolari,merlatura, muraglie a scar-pa di 30 testate, circondatada una fossa con l’acquacontinua e due ponti levatoi.Agli inizi del Cinquecentocominciò la serie degli in-terventi che trasformaronogradatamente la fortezza incastello rinascimentale, piùfunzionale alla raffinata vitadi corte che alla difesa. L’innalzamento del primopiano fu deciso della contes-sa Costanza d’Austria nel1552. Nel 1670 Alfonso II fece in-nalzare la torre, detta delCampanone, sui merli dellaporta esterna a mezzogior-no, “assai elegante”, conl’orologio “per il comodo delpubblico” e quattro celle sudue piani. Al piano terra del lato occi-dentale nel 1567 fu ricavatoil primo TEATRO DI CORTEdecorato da Lelio Orsi einaugurato a conclusione del-le feste per il matrimonio diAlfonso I e Vittoria di Capua. Successivamente Camillo IIIvi ricavò un appartamento sudue piani per la moglie Matil-de d’Este. L’attuale teatro fu costruitosu progetto di Antonio Te-gani e inaugurato nel 1868

con l’opera “I Lombardi allaPrima Crociata”.Le decorazioni sono del reg-giano Cesare Cervi (lo stessodecoratore della sala delConsiglio). Prima dello scalone si trova

Page 10: Novellara

9

la SALA DEL FICO decoratanella metà del secolo XVI agrottesche probabilmenteda Domenico Fredino e Gio-van Battista Torbido da Fer-rara con la supervisionedell’Orsi.Le decorazioni di alcune sa-le al pianterreno, della se-conda metà del Settecento,sono del pittore locale CarloBolgieri. Nel torrione all’estremitàNord del lato occidentalenella prima metà del Sei-cento venne ricavata unamagnifica sala con il soffittoa cassettoni di legno contor-nati e listati a intagli e roso-ni, disegnati dall’Orsi. Completamente trasformatanel secolo scorso, è ora usa-ta come SALA DEL CONSI-GLIO COMUNALE.Il portico e la loggia del latosettentrionale sono della se-conda metà del Cinquecen-

to; negli stessi anni furonorealizzati gli appartamential piano terra e l’apparta-mento nobile al primo pia-no. Quest’ultimo, con soffitti acassettoni e splendidi cami-ni in marmo di Verona, èattualmente sede del MuseoGonzaga.

Possibilità di visita

Visite guidate (a cura della Pro Loco) prima domenica del mese (da marzo a novembre, esclu-so agosto) ogni ora, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00alle 18.00Prezzo del biglietto: £ 5.000, ragazzi sino a 12 anni gra-tuito. Altri giorni su prenotazione (minimo 20 persone):tel. (al mattino) 0522 655426La visita guidata comprende: teatro della rocca, sala deivasi da farmacia, sala del Fico, sala del Consiglio, salacivica “A. Daolio”, prigioni.La 1^ domenica del mese (escluso agosto) per tutti èpossibile visitare la Sala dei Vasi presso il teatro: ingres-so £ 2.000 e la Sala Civica “A. Daolio” ingresso gratuito.

Museo Gonzaga - CaminoParticolare (Foto: Bila)

Page 11: Novellara

THE GONZAGAMUSEUM

Various rooms in the museum still havethe original coffered ceilings anddecorations painted by Lelio Orsi andhis student, Orazio Perucci. Themuseum houses valuable objects such asparts of a Romanesque-Byzantine fresco(13th century), a series of frescoes byLelio Orsi taken from the "Casino diSopra" (16th century), various paintingsfrom the Emilian school, and acollection of vases from the JesuitPharmacy. In 1570 Count CamilloGonzaga I founded a Jesuit home atNovellara. The Jesuits ran a publicschool, a public library, an orphanage,and the only apothecary's shop in thearea. The collection of about 170 pieces isconsidered one of the richest of its kind.

THE MUSEUMOF PEASANT LIFE

This museum was set up in the 1970's,and is located in the 14th-centurybasement of the north wing of the castle.The objects on exhibit are from the late19th and early 20th centuries.

AUGUSTO DAOLIOCIVIC HALL

There is a hall dedicated to the late leadsinger of the "Nomadi" band, AugustoDaolio, in the west wing of thecastle.There are paintings and drawings byDaolio on exhibit here.

10

Il MuseoGonzagaDiverse sale del Museo con-servano i soffitti a cassettonioriginali, le decorazioni a fe-stoni e grottesche realizzatepoco dopo la metà del cin-quecento da Lelio Orsi e dalsuo allievo Orazio Perucci, icamini di pregiato marmo diVerona. ll Museo Gonzaga, ora chiusoper motivi di restauro, con-serva opere particolarmentepregevoli: alcuni frammentidi un affresco romanico - bi-zantino (sec. XIII); il ciclo diaffreschi di Lelio Orsi prove-nienti dal Casino di Sopra(sec. XVI), dipinti di scuolaemiliana. Nelle sue sale era esposta lapreziosa collezione di vasidella Farmacia dei Gesuitiora visitabile in una sala an-nessa al teatro.

I vasi della Farmacia dei GesuitiNel 1570 il conte Camillo IGonzaga fondò a Novellarauna casa di probazione deiGesuiti che divenne ben pre-sto l’istituzione religiosa pre-minente nella zona. I Gesuiti arrivarono a gestire,oltre al collegio interno per inovizi del loro ordine, lascuola pubblica inferiore,media e superiore, la biblio-teca pubblica, l’orfanotrofioe l’unica spezieria del luogo.

Sala dei vasi - Vaso istoriato (Foto: Bila)

Page 12: Novellara

11

La sala civica“A. Daolio”Nell’ala ovest è visitabileuna sala dedicata ad Augu-sto Daolio, leader scompar-so del Gruppo musicale “INomadi”. In tale sala sipossono ammirare alcunidipinti e disegni di Augusto.

Quest’ultima fu riccamenterifornita dai Gonzaga di ce-ramiche, in particolare di va-si da farmacia, tutti contras-segnati dallo stemma dellaCompagnia di Gesù, il tri-gramma di Cristo (IHS) con-tornato dalla scritta “JesusSocietas”.Nel 1773, dopo la soppres-sione dell’ordine, il frate spe-ziale Luigi Mazzerini rilevala farmacia e molti anni do-po, nel 1812, dona tutto allaComunità. La collezione di circa cento-settanta pezzi è consideratafra le più ricche e prezioseraccolte del genere esistenti.Si tratta principalmente dialbarelli, bottiglie, brocche,boccioni della fine del '500(attribuiti a botteghe venete),riccamente decorati. La mag-gior parte dei vasi porta uncartiglio con l’indicazionedella sostanza contenuta.Particolarmente pregevolisono 4 grandi vasi e 11 vasimedi lodigiani del 1740 isto-riati con scene di caratteresacro e mitologico.

Il Museo della CiviltàContadinaI materiali del Museo, natonegli anni settanta, situatonei trecenteschi sotterraneidell’ala nord delle Rocca,sono databili fra la finedell’Ottocento e primi de-cenni del Novecento. Il museo, attualmente nonvisitabile, sarà prossima-mente trasferito in una sedediversa.

Sala dei Vasi - Albarelli(Foto: Bila)

Page 13: Novellara

12

La ChiesaCollegiatadi S. StefanoIl progetto per il borgo a oc-cidente della Rocca risale aiprimi anni del Cinquecento.La Chiesa di S. Stefano, sullato occidentale, era desti-nata ad un ruolo di fastositàed imponenza; i lavori per lacostruzione iniziarono nel1512 ma non furono maiportati a termine. Nel 1567 Alfonso I Gonzaga,per celebrare le sue nozzecon Vittoria di Capua, dispo-se l’erezione di una nuovachiesa nello stesso luogo delprecedente progetto, questavolta però su disegnodell’Orsi, e con la facciatasulla piazza. La costruzione fu portata atermine circa mezzo secolodopo. La torre fu fatta innalzareda Camillo II nel 1616 (comericorda la lapide alla basedella stessa). La facciata cinquecentesca èstata modificata alla metà

del Settecento. La strutturainterna, in gran parte origi-nale, è caratterizzata dallapianta longitudinale, in for-ma di croce latina, con l’uni-ca navata fiancheggiata daquattro cappelle per parte.Particolarmente pregevoli lecappelle barocche decoratedal bolognese GiuseppeMazza.Nella chiesa si trovano alcu-ni dipinti dei migliori allievidell’Orsi (P.M. Bagnatore,Mario Lodi, Borbone). Conl’estinzione dei Gonzaga diNovellara il giuspatronatodella chiesa passò prima agliEstensi di Modena e quindialla Casa Regnante d’Au-stria.

A Novellara si trovano anche

- Santuario della Beata Ver-gine della Fossetta (fondatonel 1654)- Chiesa della Beata Verginedel Popolo (secolo XVIII)- Chiesa dei Servi (fondatanel 1654)- Chiesa di Santa Maria dellaFossa (a S. Maria)

Collegiata di S. Stefano - paliotto (Foto: Bila)

Page 14: Novellara

13

I Casini di Delizie, i MuliniNella seconda metà del Cin-quecento i Gonzaga di No-vellara fecero costruire nelcontado due “casini di deli-zie” di ampie dimensioni e dibella architettura. Il Casino di Sopra, sulla stra-da per Reggio (all’altezza delvillaggio artigiano), fu fattocostruire da Donna Costanzad’Austria, vedova del conteAlessandro I Gonzaga. Suc-cessivamente suo figlio Ca-millo I destinò il Casino a re-sidenza di rappresentanzaper la giovane moglie, Bar-bara Borromeo. Lelio Orsi fu incaricato di de-corarne il salone centrale.Lo straordinario ciclo di af-freschi orsiani, strappato nel1845, si trova ora in partenel Museo Gonzaga di Novel-lara.Sulla strada per Guastalla,in fondo ad un lungo vialealberato si vede il Casino diSotto fatto costruire nel1554 dal conte Alfonso IGonzaga su disegno dell’Or-si. Dopo i Gonzaga vi sog-giornarono frequentementela duchessa di Modena Ma-ria Teresa d’Este e la figliaMaria Beatrice, arciduches-sa d’Austria. Il giardino del Casino siestendeva un tempo fino alMulino di Sotto, raggiungi-bile ora passando per la vi-cina via F.lli Manfredi.

Questo mulino esisteva giàin epoca pregonzaghesca;agli inizi del secolo è statonotevolmente trasformato edecorato con un ciclo di af-freschi, di scuola reggiana,godibile per la vivacità dellescene e per la fresca descri-zione paesaggistica. I tre edifici sono di pro-prietà privata.

ST. STEPHEN'SCOLLEGIATE

CHURCHThis church was designed to play animportant role in the early 16th-century village designed for the westside of the castle. Construction beganaround 1512, but was never finished.When Alfonso Gonzaga I got marriedin 1567, he had Lelio Orsi designanother church, which was then builton the same spot. The church has asingle nave, and is laid out in theshape of a Latin cross. The churchhouses paintings by some of Orsi's beststudents. Other churches worth visitingin Novellara are The Blessed DimpledVirgin 's Sanctuary (1654), TheBlessed Virgin of the People's Church(18th century), the Servites' Church(1654), and Saint Mary of the Tomb'sChurch.

THE COUNTRY-HOUSESOF DELIGHT

During the latter 16th century, theGonzaga's of Novellara had two large,beautiful "country-houses of delight"built. The first, called "Casino diSopra" ("Upper Country-house"), wasbuilt by donna Costanza of Austria,widow of Count Alessandro Gonzaga I.Lelio Orsi decorated the central hall.The extraordinary series of frescoes wasremoved in 1845, and is now housed inthe Gonzaga Museum of Novellara.The other house, "Casino di Sotto"("Lower Country-house"), was designedby Lelio Orsi and built in 1554 byCount Alfonso Gonzaga I. It is locatedat the end of a long, tree-lined drivewayalong the road to Guastalla. The lawnonce reached all the way to "Mulino diSotto", a mill that existed even beforethe time of the Gonzaga's.

Page 15: Novellara

14

La Valli diNovellara(da un decreto del Ministero per iBeni Culturali e Ambientali)

Le valli di Novellara sonouna delle aree più caratteri-stiche e suggestive dellapianura reggiana, dal rarovalore storico-paesaggisticoe naturalistico. Nelle valli si insediano spe-cie stanziali e nei vari perio-di dell’anno specie avicolemigratorie.Si raggiungono da Via Valle(procedendo per Via Doni-zetti)

Mercatino dell’AntiquariatoPrima domenica di ogni me-

se (escluso agosto)

Mercati settimanaliTutti i giovedì

NomadincontroTerza domenica di febbraio

Camminata per NovellaraTerza domenica di marzo

Sagra di S. Cassiano4 maggio

Carpe Noctem (la notte delle streghe)

Ultimo week end di giugno

Estate in RoccaDa giugno a settembre

La Trebbiatura in PiazzaLuglio

Camminata AVISPrima domenica di settembre

Stagione TeatraleTeatro della RoccaDa ottobre a maggio

Per informazioni:

Ufficio Informazioni Tel. 0522 655454

Iniziative ricorrenti

Page 16: Novellara

15

Vivaldo PoliHa vissuto sempre a Novel-lara, dove ha operato inten-samente per più di trent’an-ni in un locale della Roccagonzaghesca, se si eccettua-no le due Biennali di Vene-zia del 1948 e del 1952, unaQuadriennale e un premioMarzotto a Suzzara.Poli, sempre in sintonia coni fermenti più vivi dell’arte edella cultura a livello inter-nazionale, aderisce al MAC(Movimento Arte Concreta)fondato a Milano nel 1948da Dorfles, Monnet, Munarie Soldati, e nella secondametà degli anni Cinquantapartecipa alle esposizionicollettive del gruppo. E’

dall’inizio degli anni Cin-quanta che la sua pitturavolge decisamente versol’astrazione, per poi appro-dare, negli anni Sessanta, alsuo classico archetipo. Neglianni Settanta si consolida ilPoli “classico” e più cono-sciuto.Vivaldo Poli muore il 7 giu-gno 1982 e, a Novellara, ol-tre alle numerose opere diproprietà di amici, parenti,conoscenti, e ad alcune diproprietà comunale, riman-gono a testimonianza delsuo percorso artistico leopere della collezione Arri-go Negri, donate nel 1995dalla scomparsa professo-ressa Giuseppina Negri alComune.

Il “Mercatino dell’Antiqua-riato e cose d’altri tempi” sitiene, ormai da anni, la pri-ma domenica di ogni mese(escluso agosto), sotto i por-tici della cinquecentescapiazza Maggiore: un piace-vole appuntamento per mi-gliaia di visitatori. I motivi di questo perma-nente successo sono diversi:la quantità e la varietàdell’offerta, la selezione de-gli espositori, la collocazio-ne sotto lunghi e ampi porti-ci accoglienti come salotti, imonumenti, il fascino sottiledi una piccola città d’arte.

Il Mercatino dell’AntiquariatoTHE VALLEY OF

NOVELLARAThis is one of the most beautiful areas

on the plains of the Province of ReggioEmilia, with its rare combination ofhistorical and natural value set in abeautiful landscape.

VIVALDO POLI Poli was an artist who worked for morethan 30 years in one of the rooms of thecastle. He was at the forefront of thecultural scene on an international level,and belonged to the Real Art Movement,which was founded in Milan in 1948. Polidied June 7, 1982.

THE ANTIQUE MARKETFor many years, the antique market atNovellara has been held every first Sundayof the month, except in August, under theporticoes on 16th-century Piazza Maggiore.

Page 17: Novellara

16

GemellaggiNOVY JICINTrentamila abitanti, situata nel cuo-re della Moravia a 40 chilometridalla frontiera con la Polonia, NovyJicin è gemellata con Novellara findall’11 settembre 1964 quando iSindaci Antonio Mariani Cerati eAntonin Pavlin firmarono l’atto uffi-ciale. Da allora moltissimi sono statii contatti tra le due città. Sovente lesquadre sportive di basket e calciosi sono affrontate tra loro, numerosigli scambi artistico - culturali conorganizzazioni di mostre ed esposi-zioni, frequenti i viaggi di delega-zioni ufficiali che hanno reso visitaalla città gemellata. Al momentodella firma ufficiale Novy Jicin face-va parte della Cecoslovacchia, madal 1993 si trova in Repubblica Ce-ca e riveste un ruolo fondamentalenell’economia di quel paese.

NEVE SHALOMNevè Shalom - Waahat as Salaam èun luogo del tutto speciale. Situatoa metà tra le città di Tel Aviv e Ge-rusalemme nell’entroterra israelia-no, questo paese dal 1972 vive unasituazione di eccezionale rilevanzainternazionale. Proprio qui, infatti,convivono pacificamente un ugualnumero di famiglie arabe ed ebreecon l’intenzione di dimostrare almondo intero che la pace è possibi-le se la riflessione, l’equilibrio e ilbuon senso prevalgono sui retaggistorici e sull’egoismo. Fu un pretecattolico francese, padre BrunoHussar, a fondare Nevè Shalom -Waahat as Salaam il cui nome inlingua ivrit e in lingua araba signi-fica “Oasi di pace”. A Nevè Shalom -Waahat as Salaam c’è soprattutto laScuola della Pace, un vero e propriolaboratorio aperto a tutti i giovanidel mondo. Novellara ha siglato unpatto di gemellaggio il 2 novembre1994 quando Sindaco era FabrizioCamellini, mentre Mayor del villag-gio israeliano era Boaz Kitain. I duepaesi si impegnano reciprocamentead approfondire i temi della pace edell’integrazione tra i popoli e a talproposito Novellara ha contribuitonegli anni con diversi stanziamenti afavore della Scuola della Pace.

SANCTI SPIRITUSI gemellaggi siglano dei rapportiche sovente nascono al di fuori del-le amministrazioni. Sono infatti icittadini che spesso vivono partico-lari esperienze di amicizia e di soli-darietà, le trasmettono agli ammini-stratori i quali decidono se farleproprie ed ufficializzarle. E’ statocosì anche per il patto firmato conla città cubana di Sancti Spiritus il 3gennaio 1998, giorno in cui la dele-gazione novellarese, guidata dalSindaco Sergio Calzari, giunse a Cu-ba per formalizzare un gemellaggioche aveva comunque una genesiben più antica. Erano stati infatti icomponenti del conosciutissimo grup-po musicale “I Nomadi” ad essere en-trati in contato con gli amici di SanctiSpiritus durante i loro viaggi alla sco-perta di musiche etniche afro - latino -americane. Il nostro gruppo musicalee di conseguenza il loro paese d’origi-ne sono diventati per i cubani straordi-nariamente importanti fino a spingeregli amministratori del luogo a studiarel’idea di un gemellaggio con Novellara.

SANTA GERTRUDESIl gemellaggio più recente siglatodal Comune di Novellara ha sancitola partnership con la cittadina bra-siliana di Santa Gertrudes, situatonello stato di Sao Paulo a duecentokm dalla megalopoli paulista. Il pat-to di gemellaggio è stato solenne-mente firmato il 4 ottobre 1999 nel-la Rocca di Novellara da parte deidue sindaci, Sergio Calzari e JoaoCarlos Vitte. Come spesso accade,anche questo gemellaggio non èstato deciso a tavolino davanti adun atlante, ma è stato suggerito ecoltivato, ben prima della firma, dacittadini che hanno avuto rapportidi lavoro e di conoscenza con gliAmministratori di Santa Gertrudes.In questo paese brasiliano in effetti,c’è una piccola rappresentanza dinovellaresi che qui intrattengonorelazioni commerciali.A Santa Gertrudes oggi, dopo la fir-ma dell’ottobre scorso, sono statiattivati corsi d’italiano nelle scuole,è stata dedicata una strada a Novel-lara e a Sao Paulo è stata apertauna Camera di Commercio appositaper le azienda emiliano - romagnoleche vogliono collaborare con impre-se sudamericane.

Page 18: Novellara

ELENCO VIENOVELLARAAlighieri (Via) ..............................3Allegri (Via) ...............................12Allende (Via) ..............................12Amendola (Via) ..........................12Ariosto (Via)..........................12/13Bandiera (Via) ..........................8/9Bandini (Via)..............................20Battisti (P.zza)..............................8Beato Angelico (Via) .............19/20Berlinguer (Via) ...........................2Biasotto V.B. (Via) .................15/20Bixio (Via) ..................................13Boccaccio (Via) ............................3Boiardo (Via)...........................8/13Boito (Via)..................................18Borgazzo (Via) .............................6Borghi (Via) ...............................14Borgonuovo (P.zza) ......................8Borsellino (Via) ............................8Boves (Via)..............................9/14Brodolini (Via) ...........................12Buonarroti (Via).........................20Campanini (Via).........................14Canova (Via) .........................14/15Cantoni (Via)...........................8/13Caravaggio (Via) ........................20Cavour (Via)...............................13Cellini (Via) ...........................19/20Chierici (Via)..............................19Cilea (Via) .............................13/18Cimabue (Via) ............................19Cimarosa (Via) ...........................18Colombo (Via) ..................14/15/20Costa (Via) ...................................8Costituzione (Via) ..3/7/12/13/18/19Croce (Via) ...................................7D'Azeglio (Via) ..........................4/9Da Capua (Via)...........................13Dachau (Via) ..............................10De Amicis (Via) ..........................13Debernardi (Via) .......................15De Gasperi (Via)........................6/7De Nicola (Via)...........................12Dei Mille (V.lo) .............................8Deledda (Via) ...............................3Della Libertà (Via) .....................13Di Vittorio (Via).....................14/19Don Minzoni (Via) ...................7/12Einaudi (Via)..............................12F.lli Cervi (Via) .............................8F.lli Manfredi (Via) ...............4/9/10Falasca (Strada) .....................6/11Falcone (Via).............................7/8Fenoglio (Via) ..............................7Fermi (Via)............................15/20Finotti (Via)................................15Fogazzaro (Via).........................7/8Foscolo (Via) ..............................14Fosse Ardeatine (Via) ................15Fossetta (Str.llo).........................14Fumagalli (Galleria).....................8Galilei (Via) ..................................9Galvani (Via) ................................9Gandhi (Via)...............................12Garibaldi (C.So) ...........................8Giotto (Via).................................15Giovanni XXIII (Via)..............14/19Gobetti (Via).................................2Gonzaga (Via) ............................13Goya (Via) ..................................14Gramsci (Via) ..........................9/14Grandi (Via) ...............................19Gronchi (Via) ...............................3I Maggio (Via) .......................13/18II Giugno (Via) ...........................14Indipendenza (Via) ...............13/14IV Novembre (Via) .....................13Kennedy (Via) .......................14/19La Malfa (Via) ...........................2/7Lenin (Via) ...................................7Leningrado (Via) .....................9/15Leoncavallo (Via) ..................13/18Lidice (Via).................................15Ligabue (P.zza)...........................20Luxemburg (Via)........................12Madonnina (Strada)................6/11Maestri del Lavoro (Galleria)...........8Malagoli (Via) ...........................2/7Malagoli C. (Via) ........................19Mantegna (Via) ..........................15Manzoni (Via) ...........................3/8Marcello B. (Via)........................12Marchi (Via)..............................8/9Marco Polo (Via) ........................19Marconi (P.le).............................13Marsala (P.le)..........................8/13Martiri della Bettola (Via)..........10Martiri di Cervarolo (Via) ..........10/15Marzabotto (Via)........................14Mascagni (Via) ...........................18Mattei (Via) ................................20Matteotti (Via)............................13Mazzerini (Via) ............................9Mazzini (P.zza)...........................13Menotti (Via) .............................8/9Monte Grappa (V.le)..................3/8Monteverdi (Via) ........................18Monti (Via) ...................................4Moro (Via)....................................2Nenni (Via)...................................2Neruda (Via) ..............................12

Nova (Via) ....................................4Novy Jicin (Via).....................13/18Nuvolari (Via) ............................20Orsi (Via)....................................13Pajetta (Via) .................................2Papà Cervi (Via).........................12Parini (Via) ..............................2/ 3Parmigianino (Via).....................14Parri (Via) .............................11/12Pascoli (Via) .................................9Pasolini (Via)..............................12Pasternak (Via) ............................2Pavese (Via) ..........................12/17Pennelli (Via) ..........................8/13Pergolesi (Via).......................12/17Pertini (Via) .................................2Petrarca (Via) ..............................7Pirandello (Via)............................7Poli (Via) ....................................20Ponchielli (Via) ..........................19Popolo (Via) ...............................13Prampolini (P.le) ..........................3Provinciale (Strada).............3/9/14/19Puccini (Via) ..............................18Quasimodo (Via) ..........................3Reatino (Via)..............................15Repubblica (Via) ........................14Resistenza (P.zza) ......................13Roma (V.le) ...............................3/8Rosselli (Via) ................................4Rossini (Via)...............................12Ruffilli (Via) .................................2Sanzio (Via)...........................14/15Saragat (Via)................................2Sauro N. (Via) ...........................3/8Sbarra (Via) .................................3Scarlatti (Via).............................18Segni (Via) ................................2/3Spallanzani (Via) .........................6Sport (Via).............................18/19Tasso (Via) .................................12Tiepolo (Via) ..............................15Tintoretto (Via) .....................15/20Togliatti (Via) ............................6/7Toscanini (Via) .................13/17/18Ungaretti (Via) ......................12/17Unità d'Italia (P.zza) ...............8/13Valle (Via) .............................10/15Veneto (Via) ..............................7/8Verdi (Via).................................8/9Vespucci (Via) ............................19Virgilio (Via).................................8Vivaldi (Via) ...............................18XXV Aprile ...........................12/13Zaccagnini (Via)...........................2Zavaroni (Via)..............................4

S. GIOVANNI E S. MARIA DELLA FOSSA27 Marzo (Via) .............................2Alfieri (Via) ..................................2Bruciata (Via) ..............................1Caduti di Reggio (Via) ..................1Cerlini (Via) .................................2Chiesa D. (Via) .............................1Curie (Via) ...................................2De Curtis - Totò (Piazza)..............1F.lli Cavallotti (Via) ......................2Frank (Via) ..................................2King M.L. (Via).............................1L. da Vinci (Via) ...........................2Pelgreffi (Via)...............................1Ponte Forca (Via).........................2Prati Fiera (P.zza) ........................2Provinciale n° 3 (Strada) ..........1/2Romagnoli (Via) ...........................1S. Michele (Via)............................2Sabba S. (Via) ..............................1Tinuleus C. (Via) .........................2Torres (Via)..................................2Vandelli (Viottolo) ........................1Volta (Via) ....................................2XXV Luglio (Via) ..........................1

ZONA INDUSTRIALE MOTTAAlessandrini (Via) ........................2Ampere (Via) ............................1/2Boschi (Via)..................................1Cartoccio (Via) .............................1Casino di Sopra (Via) ...................2Edison (Via) ..............................1/2Einstein (Via) ...............................2Galois (Via) ..................................2Labriola (Via)...............................2Motta (Strada) .............................2Natta (Via) ...................................1Provinciale Sud (Via) ................1/2

ZONA INDUSTRIALE SAN BIAGIOBandini (Via)Colombo (Via)Fermi (Via)Mattei (Via)Nuvolari (Via)

SAN BERNARDINOCabral (Via)Prov.le per Guastalla (Strada)Riviera (Strada)S. Bernardino (Strada)

Cartine

COMUNE DI NOVELLARA

Copyright 2001 - Riproduzione Vietata

®

INIZIATIVE EDITORIALI E COMUNICAZIONE

Ristorante Bar - Birreria -Vineria

IL PORTICOdi Laura e Roberta

Gastronomia e Paste e torte su prenotazioniEscluso la domenica

SANTA MARIA DELLA FOSSA (RE)Via Provinciale Nord, 186/ A - Tel. 0522 657715

PRODUZIONE ECOMMERCIALIZZAZIONE

DI COMPOUNDS P.V.C.AD USO MEDICALE

STABILIMENTO DI NOVELLARAVia Provinciale Sud, 3

Tel. 0522 654746 - Fax 0522 654253E-mail: [email protected]

BASAGLIA FELICEASSEMBLAGGIO

Via Labriola, 34Tel. 0522 651336 - Fax 0522 75812242017 NOVELLARA (Reggio Emilia)

di Lasagni Claudio e Paini Roberta

Laboratorio di sviluppo e stampa fotografica in bianco e nero

Sviluppo negativo • Stampa standardProvini in banda • Provini a contatto

Ingrandimenti professionaliPoster • Viraggi

Effetti innovativi per stampe di matrimoniRiproduzioni

Via S. Bernardino n° 100 - Tel. e Fax 0522 66822042017 S. Bernardino di Novellara (RE)

NUMERI UTILINUMERI D’EMERGENZAReggio Soccorso............................................................Tel. 118Pronto intervento ........................................................ Tel. 113Croce Rossa ItalianaViale Monte Grappa, 1....................................Tel. 0522 651024Carabinieri....................................................................Tel. 112Carabinieri CasermaVia della Libertà, 40...............Tel. 0522 662503 - 0522 661551Soccorso ACI .................................................................Tel. 116Vigili del Fuoco .............................................................Tel. 115

FARMACIEFarmacia AnticaC.so Garibaldi, 20 ...........................................Tel. 0522 661719Farmacia Nuova BarilliVia Garibaldi, 8 ..............................................Tel. 0522 654227Farmacia Rivi Dr. EdmondoSt. S. Moria, 1 - Vezzola..................................Tel. 0522 657324

MUNICIPIO DI NOVELLARAP.le Marconi, 1Centralino e Uff. Informazioni ......................Tel. 0522 655454Fax Comune ...................................................Tel. 0522 652057Vigili ............................Tel. 0522 655436 - Cell. 0329 2215242

PUBBLICI ESERCIZIAlberghi - Ristoranti - Pizzerie - Birrerie - Gelaterie - Bar

Albergo Bar AlexanderVia Cartoccio, 1 ..............................................Tel. 0522 653570Hotel NubilariaVia della Costituzione, 64 ...............Tel. 0522 661363 - 0522 652436Agriturismo “La Sturlona”Via Sturlona, 12..............................................Tel. 0522 657260Azienda Agrituristica “Riviera”Via Riviera, 11 (loc. San Bernardino) .............Tel. 0522 668104Folloni Ieris (affittacamere)Strada San Bernardino, 122...........................Tel. 0522 668174Bar BreakVia Cavour, 74 ................................................Tel. 0522 652151Bar GiardinoVia Togliatti, 1 ................................................Tel. 0522 653786Bar MariC.so Garibaldi, 14 ...........................................Tel. 0522 654415Bar Nave NeraVia Mazzerini, 13............................................Tel. 0522 653099Bar PinetaVia Cavour, 58 ................................................Tel. 0522 654154Bar StazioneP.le Prampolini, 7 ...........................................Tel. 0522 654356Bar Top KapyP.zza Prati della Fiera, 1.................................Tel. 0522 657211Bar Gelateria la FragolaVia Roma ........................................................Tel. 0522 654969Bar Gelateria RomaP.zza Unità d’Italia, 34....................................Tel. 0522 654317Pasticceria Bar Ai PorticiP.zza Unità d’Italia, 52....................................Tel. 0522 654107Gelateria Il FioreVia Costa, 41...................................................Tel. 0522 652065Bar Gelateria Pasticceria l’AngoloP.zza C. Battisti, 1 ...........................................Tel. 0522 654828Gelateria K2P.zza U. d’Italia, 32.........................................Tel. 0522 652402Ristorante Teatro dei TamburiStr. san Bernardino, 51 ..................................Tel. 0522 668149Pizzeria da asporto La RoccaVia A. Costa, 34 ..............................................Tel. 0522 662945Pizzeria Al BorgoP.zza Borgonovo, 8 .........................................Tel. 0522 653500Ristorante Pizzeria La ConchigliaVia Provinciale Nord, 49.................................Tel. 0522 653122Ristorante Pizzeria ColomboVia Colombo, 29 .............................................Tel. 0522 661579Ristorante Bar MarianiVia Provinciale Sud, 148.................................Tel. 0522 657114Ristorante Pizzeria BettolinoVia Colombo, 157 ...........................................Tel. 0522 660900Don di VinoGalleria dei Cooperatori, 14 ...........................Tel. 0522 652216Ristorante Bar BotgonStr. Valle, 114 .................................................Tel. 0522 652306Ristorante l’EnotecaC.so Garibaldi, 42 ...........................................Tel. 0522 652076Ristorante RiseriaVia D’Azeglio, 90 ............................................Tel. 0522 668235Ristorante La CasaVia Colombo, 135 ...........................................Tel. 0522 665244Sisten PubVia Costa, 11...................................................Tel. 0522 652307Caffè Tazza D’OroVia Cavour, 50 ................................................Tel. 0522 654340Caffè del BorgoP.zza Borgonuovo, 5 .......................................Tel. 0522 653449Ristorante - Bar da RenatoStr. Prov.le Sud, 73 .........................................Tel. 0522 657100Bar Ristorante “800”Via della Costituzione, 46 ...............Tel. 0522 661363 - 0522 652430Ristorante Cafè La FloriditaVia D’Azeglio, 11 ............................................Tel. 0522 654576Bar Flash CafèVia C. Colombo, 40 .........................................Tel. - 000000000Bar La Dolce VitaGalleria dei Cooperatori, 13 ...........................Tel. 0522 661902Lady’s BarStr. Prov. le Nord, 85 ......................................Tel. 0522 662211AltibarP.zza Unità d’Italia, 1......................................Tel. 0522 652491Swim BarViale dello Sport, 9 ............................................Tel. 0522 654982Bar La PintaStr. San Bernardino, 122..............................Tel. 0522 668174Bar CentraleP.zza Unità d’Italia, 14 .......................................Tel. 0522 651277Bar Paninoteca La PiazzettaVia L. Orsi, 14.....................................................Tel. 0522 652430

VIA B

OSCHI

VIA

CART

OCCI

O

VIA

NATT

AVIA EDISON

STRA

DA

MOT

TA

VIA ALESSANDRINI

VIA

LABR

IOLA

VIA

LABR

IOLA

VIA

GALO

IS

VIA EINSTEIN

VIA PROVINCIALE SUD

VIA PROVINCIALE SUD

VIA

CASI

NO D

I SOP

RA

VIA AMPERE

FERROVIA

NOVELLARA

Casino di Sopra

REGGIOEMILIA

ZONA INDUSTRIALEMOTTA

1

1

1 2

VIA

CADU

TIDIREGGIO

VIA

D. C

HIES

A

VIA

PELG

REFF

I

VIA

BRUC

IATA

VIA S.SABBA

VIA

M.L.

KIN

G

VIA

XXV

LUGL

IO

VIA

ROMA

GNOLI

VIA

F.LL

I CAV

ALLO

TTI

VIA

VOLT

A

VIA L. DA VINCI

VIA27

MAR

ZO

P.ZZA

PRAT

I FIE

RA

VIA FRANK

VIA CURIE

VIA

PONT

EFO

RCA

VIA

S. M

ICHE

LE

ALFI

ERI

VIA

VIA

TORR

ES

VIO

TTO

LO

VAND

ELLI

S.P. N°3

S.P. N°3

NOVELLARA

VIA CERLINI

Chiesa S. Giovanni

Scuola Elementare

Posta

Raccolta Differenziata

Chiesa S. Maria

PIAZZA DE CURTIS(TOTO')

VIA C

.TIN

ULEU

S

S. GIOVANNIDELLA FOSSA

S. MARIADELLA FOSSA

1

2

1

2

3

3

4

5

5

4

1 2

STRADA S. BERNARDINO

STRADA RIVIERA

S.P. PER GUASTALLA

S.P. PER GUASTALLA

VIA CABRAL

Chiesa

S. BERNARDINO

1

1

VIA COLOMBOVIA MATTEI

VIA FERMI

VIA N

UVOLARIVIA BANDINI

VIA COLOMBO

REGGIOLO

ZONAINDUSTRIALES. BIAGIO

CIRCUITO Castelli Matildici& Corti Reggiane

Page 19: Novellara

Sede legale e amministrativa: Via A. Costa, 32 - int./A-int./BNOVELLARA (RE) - Tel. e Fax 0522 653262 - Cell. 0335 5444492

di Boanini E. e Pellicciari L.

• PREREVISIONI PER OGNI TIPO E MARCA

• AUTORIZZATI AL BOLLINO BLU• RICARICA CONDIZIONATORI

42017 NOVELLARA (RE) - Via C. Colombo, 56 - Tel. 0522 652492

AUTORIZZATA

AUTOFFICINA

CENTER

R.U.D.A. s.r.l.

COSTRUZIONIRistrutturazioni Edifici Risanamento Tetti Intonaci Premiscelati Intonaci Deumidificanti

Via Papà Cervi, 10 - Novellara (RE) Tel. Ufficio 0522 651290 - Cell. 0339 8620615

Officina Autorizzata

Bellesia & Gelosini s.n.c.

PREREVISIONI • BOLLINO BLUIMPIANTI GPL E METANOSERVIZIO CLIMATIZZATORI

CENTRO DIAGNOSI PLURIMARCHEACCESSORI SPORTIVI

Via Mantegna, 3 - 42017 NOVELLARA (RE)Tel. e Fax 0522 662523

LAVORAZIONE LAMIERESERBATOI OLEODINAMICISALDATURA ROBOTIZZATA

TAGLIO LASER

42017 NOVELLARA (RE) • Via E. Ferrari, 10/ETel. 0522 651041 - 0522 651047

Fax 0522 651449htttp: www.simonazziremo.it

E-mail: [email protected]

Ristorante OsteriaEnoteca Bar antìg

Via della Costituzione, 64 - 42017 Novellara (R.E.)Tel. 0522 661363 - Fax 0522 652441

• GELATERIA • BAR • PASTICCERIA

Piazza C. Battisti - Tel. 0522 654828 - 42017 Novellara (RE)

Cantina Soc.CoopVezzola

Vendita al minuto econsegna a domicilio di

vini rossi e bianchisfusi e in bottiglia

Via Provinciale, 133S.MARIA di NOVELLARAtel. 657120 - fax 657496

SALONE UNISEX

DI SACCANI CRISTINA

TRATTAMENTI CURATIVI PERSONALIZZATIACCONCIATURE DA SPOSAVENERDÌ E SABATO ORARIO CONTINUATO

GALLERIA ZITA FUMAGALLI, 3NOVELLARA (RE)TEL. 0522 651269

Fotocopie BN - Fotocopie colori

Rilegatura tesi - Plastificazioni

Via L. Mazzerini, 29

42017 NOVELLARA (RE) - Tel. e Fax 0522 651179

AAzziieennddaa VViinniiccoollaa iinn NNoovveellllaarraa ddaall 11992255

VViiaa CCaavvoouurr,, 11554422001177 NNoovveellllaarraa ((RREE))TTeell.. 00552222 665544222244FFaaxx 00552222 665544554455IInntteerrnneett:: wwwwww..lloommbbaarrddiinniivviinnii..iittEE--mmaaiill:: iinnffoo@@lloommbbaarrddiinniivviinnii..iitt

EMMEPLAST SNCTel. 0522 652282 - Fax 0522 756146 - www.emmeplast.it

EMMETAPEMMETAP

®

TTAPPI IN SIMILSUGHEROAPPI IN SIMILSUGHERO

PORTE PER INTERNO ED ESTERNOPORTE BLINDATE

SERRAMENTI INT./ EST. IN LEGNO SERRAMENTI INT./ EST. IN PVC

Novellara (RE) - Via F.lli Cervi, 16/20Tel. 0522 653415Fax 0522 656064

e - mail: [email protected]

di DAOLIO ROBERTO & C. s.a.s.

PARRUCCHIERIdi CLAUDIO RUINI & C.

NOVELLARA (RE) - VIA MANZONI, 35/37 - TEL. 0522 661391

Trasporti FUTURA

di Pirondini BarbaraVia Vittorio Veneto, 2442017 NOVELLARA

(Reggio Emilia)

Tel. e Fax 0522 651207

MA.FRICENTRO

Assistenza Tecnica

• GUASTALLA - Via Sacco e Vanzetti, 3HCentro Comm. Guastalla 2 - Tel. 0522 825420 - Fax 0522 838859

• NOVELLARA - Corso Garibaldi, 2Tel. e Fax 0522 652323

Via T. Nuvolari, 542017 NOVELLARA (RE)

Tel. (0522) 652161Telefax (0522) 652162

Segnaletica direzionale per interni ed esterniBacheche modulari e a misura

Lavagne magnetiche e professionali

IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALIAUTOMAZIONI PER CANCELLIANTENNISTICAANTIFURTO

Via E. Mattei, 16/18 - 42017 NOVELLARA (RE)Tel. 0522 652121 - Fax 0522 653144

PARRUCCHIERA

BianchiniSilvana

Via A. Costa, 33 Tel. 0522 654167

42017 NOVELLARA (RE)

Edilizia SACCANIdi SACCANI Geom. VALERIO

LAVORAZIONE MARMI E GRANITI

Laboratorio Marmi:Via Costituzione, 82

42017 NOVELLARA (RE)

Abitazione:Via Garfagnana, 1/A42012 CAMPAGNOLA (RE)Tel. 0522 669218

AZIENDA AGRICOLA

La Sturlonadi Anna Ferrari s.s.

Via Sturlona, 12 - 42017 NOVELLARA (RE)Tel. 0522 657260 - 0522 657562 - Cell. 0339 2907492

VIAGIOTTO

NOVELLARAIl Capoluogo

SPA

LLA

NZA

NI

REGGIO EMILIA

VIA

VIA DE GASPERI

VIA

LENI

N

VIA TOGLIATTI

VIA TOGLIATTI

STRA

DA

FALASCA

VIA PARRI

VIA

AM

END

OLA

VIA

GA

ND

HI

VIA BRODOLINIVIA EINAUDI

VIA ROSSINI

VIA

LUXE

MBU

RG

VIA

B. M

ARCE

LLO

VIA ALLEGRI

VIA PASOLINI

VIA

UN

GA

RET

TI

VIA

PAVE

SE

VIA NERUDAVI

A

ALL

END

EVI

A P

APA

' CER

VI

MIN

ZON

I

VIA

D

ON

VIA DE NICOLA

VIA DE NICOLA

VIA PIRANDELLO

VIA PETRARCA

VIA

CR

OC

E

VIA FENOGLIO

VIA FOGAZZAR

O

VIA FALCONE

VIA

BORS

ELLI

NO

VIA VIRGILIO

VIA MALAGOLI

VIA

LA M

ALF

A

VIA

ZAC

CA

GN

INI

VIA

MO

RO

VIA

B

ERLI

NG

UER

VIA PAJETTA

VIA RUFFILLI

VIA SARAGAT

VIA

PERT

INI

VIA

GO

BETT

I

VIA

SEG

NI

VIA

GRO

NCHI

VIA NENNI

VIA N. SAURO

VIA

LE

MO

NTE

G

RA

PPA

VIA

LE

MO

NTE

G

RA

PPA

VIAVENETO

PEN

NEL

LIVI

A

VIA

BOIA

RDO

VIA

TASS

O

VIA XXV APRILE

VIA

AR

IOST

O

VIA IV NOVEMBREVIA DELLA LIBERTA'

VIA POPOLO

VIA

DA

CA

PUA

AM

ICIS

VIA

D

E

VIA

O

RSI

P.LE

MA

RC

ON

I

P.ZZ

AM

AZZ

INI

P.ZZ

A U

NIT

A'

D'IT

ALI

AP.

ZZA

BAT

TIST

I

C.S

O

GA

RIB

ALD

I

VIA

GONZ

AGA

P.ZZ

AB

OR

GO

NU

OVO

GALLERIA MAESTRIDEL LAVORO

VIA

LE

RO

MA

VIA

MA

NZO

NI

VIA COSTAVIA MARCHI

VIA

VER

DI

VIA

F.

LLI

CER

VI

VIA

MA

ZZER

INI

VIA GALILEI

VIA

GA

LVA

NI

VIA BANDIERA

VIA PASCOLI

VIA FOSCOLOVIA

GR

AM

SCI

P.LE

MA

RSA

LAVIA MENOTTIVIA MENOTTI

VIA

BIX

IO

VIA

CA

NTO

NI

V.LO DEI MILLE

VIA CAVOUR

VIA

CA

MPA

NIN

I

P.ZZ

ARE

SIST

ENZA VIA BORGHI

VIA

REP

UB

BLI

CA

VIA

KEN

NED

Y

VIA

D

I

V

ITTO

RIO

VIA GRANDIVIA

G

IOVA

NN

I

XXI

II

VIA

NO

VY J

ICIN

VIA

M

AG

GIO

VIA

M

ATTE

OTT

I

VIA

IN

DIP

END

ENZA

VIA INDIPENDENZA

VIA

PON

CH

IELL

I

VIA

MON

TEVE

RDI

VIA

VIV

ALD

I

VIA

SCA

RLA

TTI

VIA SPORT

VIA SPORT

GALLERIA DEICOOPERATORI

VIA CIMAROSA

VIA

MA

SCA

GN

I

VIA M

ASCAGNI

VIA B

OITO

VIA

LEON

CAVA

LLO

VIA

CIL

EA

VIA PUCCINI

VIA

TO

SCA

NIN

I

VIA

PER

GO

LESI

VIA

MA

RC

O

POLO

VIA VESPUCCI

VIA CIMABUE

VIA C

HIERIC

I

VIA

CELL

INI

VIA B

EATO A

NGELICO

VIA

CARAVAGGIO

VIA POLI

P.ZZ

ALI

GABUE

VIA B

UONARROTIV. T

INTO

RETTO

VIA T

IEPOLO

VIA MANTE

GNA

VIA

PARMIGIA

NINO

VIA CANOVA

VIA

GOYAVIA

SANZIO

VIA L

IDIC

E

VIA FOSSE ARDEATINE

VIA M

ARZABOTT

O

VIA B

OVES

VIA MARTIRI DI CERVAROLO

VIA MARTIRI DELLA BETTOLA

VIA

DACHAU

VIA LENINGRADO

VIA LENINGRADO

VIA

REATINO

VIA

FERM

I

VIA

VALLE

VIA II GIUGNO

VIA F.LLI MANFREDI

VIA F.LLI MANFREDI

VIA ZAVARONI

VIA

ROSSEL

LI

VIA BOCCACCIO

VIA ALIGHIERI

VIA

QUASIMODO

VIA

DELE

DDA

VIA

PARI

NI

VIA

PAST

ERNA

K VIA SBARRA

STRADA PROVINCIALE

P.LEPRAMPOLINI

STRADA PROVINCIALE

STRA

DA

PROVINCIALE

STRA

DA

PROVINCIALE

VIA

D'A

ZEG

LIO

VIACOLOMBO

VIA COLOMBO

VIA COSTITUZIONE

VIA

CO

STITUZIONE

VIA

CO

STIT

UZIO

NE

VIA

C

OST

ITUZ

IONE

ROCCA

GALLERIAZITA FUMAGALLI

VIA BORGAZZO

STR

AD

A M

AD

ON

NIN

A

STRADEL

LO F

OSSET

TA

CAM

PAG

NOLA

E.

CARP

I

REGGIOLO

GUASTALLA

A.C.T.GUASTALLA

A.C.T. REGGIO E.

VIA C

. MAL

AGOL

I

ZONA SPORTIVA

VIA

NO

VA

VIA MONTI

VIA MATTEI

VIAFERMI

VIA NUVOLARIVIA BANDINI

ZONA INDUSTRIALES. BIAGIO

VIA P

OLI

VIA V.B. BIASOTTO

VIA FINOTTI

V. D

EBERNARDI

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2

3

4

6

7

8

9

11

12

13

14

15

5

1

10

11

12

13

14

15

16

16

17

17

18

20

1918

19

20

LEGENDA

Rocca dei Gonzaga (Sec. XIV)

Santuario della Fossetta (Sec. XVII)

Casino di Sopra (Sec. XVI)

Collegiata di S.Stefano (Sec. XVI)

Casino di Sotto (Sec. XVI)

Convento dei Carmelitani (Sec. XVI)

Mulino di Sotto

Chiesa dei Servi (Sec. XVIII)

Chiesa del Popolo (Sec. XVIII)

Scuola Elementare

Campo Sportivo

Casa di Probazione dei Gesuiti (Sec. XVI)

Raccolta Differenziata

Verde Pubblico

Parco Primavera

Scuole Medie

Piscina

Cimitero

Stazione Ferroviaria

Posta

Carabinieri

Centro Unico di Prenotazioni (C.U.P.)Poliambulatori

NO

RDN

ORD

9

42 3 5

8 10

12 13 14 15

17 18 19 20

6

1

7

11

16

METAL FABBRI s.a.s.di Riela Antonino & C.

PREVENTIVI GRATUITIPRONTO INTERVENTO

SALDATURA PER C/TERZI

Via Tazio Nuvolari, 27 - 42017 NOVELLARA (RE)Tel. 0522 652453

• LA GUIDA DEL COMUNE ON-LINE• I LINK AI SITI DEI COMUNI D’ITALIA• LA BANCA DATI DI PAGINEPIÙ:

OLTRE 7000 ATTIVITÀ ECONOMICHESELEZIONATE PER IL BUSINESS

IN VENETO, EMILIA E LOMBARDIA

DECIDI OGGI DI ENTRARE NEL NOSTRO TEAM:

PRODOTTI INNOVATIVI E SENZA CONCORRENTI

ALTE PROVVIGIONI, PREMI, INCENTIVI, FISSO MENSILE

GRANDI RISORSE TECNICHE ED UMANE,INTERNE ED ESTERNE

METODOLOGIE DI VENDITA REALMENTE EFFICACI, SUPPORTATE DAI CORSI INTERNI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

ZONA IN ESCLUSIVA

OFFRIAMO:

AGENTIVENDITORI

PER LE SOCIETÀ DEL NOSTRO GRUPPO SELEZIONIAMOIN EMILIA ROMAGNA, VENETO E LOMBARDIA

®

INIZIATIVE EDITORIALI E COMUNICAZIONE

TEL. 0522 92.09.94 (6 linee r.a.)

www.gruppomedia.com

Viale Isonzo, 72/1 - (Business Center) • 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 92.09.94 (6 linee r.a.) - Fax 0522 92.09.95

GruppoImmobiliare

Page 20: Novellara

Nato 6 anni fa col tempo ha acquisito sempre più l’autenticità di unpub irlandese. Vengono servite soltanto birre tra le più noted’Irlanda - Guinness, Harp e Kilkenny - ed anche in cucina si vuolmantenere questa caratteristica proponendo piatti tipici, costate efiletti di manzo irlandese.Di buona qualità anche la carta dei whisky, oltre 100 dai più diffu-si ai più ricercati e di ottima qualità.Come in ogni pub che si rispetti non manca la musica dal vivo, tuttii martedì e per le principali festa, come St. Patrick ed Halloween.Domenica, dalle 11 alle 15, si può consumare il brunch, tra tortesalate, crepes, brioches e caffè americano, immergendosi in quell’at-mosfera diurna del pub caratteristica delle grandi città in cui i pub tiaccompagnano tutto il giorno dal mattino fino a tarda notte.Per conoscerci meglio o venite a trovarci oppure visitate il nostro sito sistenirishpub.com.Siamo aperti tutte le sere dalle 19 alle 2 , il venerdì ed il sabatofino alle 2,30 e la domenica tutto il giorno dalle 11 alle 2. Chiuso il lunedì.

Via Costa, 11 - 42017 Novellara (RE)

Tel. 0522 652307 - Cell. 0347 9162964

E-mail: [email protected]

Page 21: Novellara