Note del corso di Didattica II -...

14
Marco Lazzari Didattica II Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Marco Lazzari febbraio 2018 Note del corso di Didattica II Marco Lazzari Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero, I metodi della ricerca educativa, Laterza, 2004 Marco Lazzari Didattica II Ricerca standard obiettivo: trovare relazioni tra fattori focus: fattori e loro relazioni domande: c’è relazione tra intervento e risultato? tra un certo carattere del soggetto e il suo problema? Marco Lazzari Didattica II Ricerca per esperimento obiettivo: trovare relazioni causa-effetto tra fattori focus: fattori e loro relazioni causali domande: tutte le volte che attiviamo quel certo intervento, otteniamo sempre lo stesso effetto? Marco Lazzari Didattica II Ricerca interpretativa obiettivo: capire le motivazioni delle azioni dei soggetti indagati focus: soggetti e loro relazioni domande: che cosa porta il soggetto ad agire in un certo modo? quali elementi del contesto influiscono? che significati attribuisce il soggetto a certi eventi, azioni, oggetti e soggetti? Marco Lazzari Didattica II Ricerca azione obiettivo: conoscere una realtà per intervenirvi focus: gruppi e contesti operativi domande: che problema c’è in uno specifico contesto? come risolverlo in gruppo?

Transcript of Note del corso di Didattica II -...

Page 1: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

Università degli Studi di Bergamo

Dipartimento di Scienze umane e sociali

Marco Lazzari

febbraio 2018

Note del corso di Didattica II

Marco Lazzari – Didattica II

TIPI DI INDAGINE

da Roberto Trinchero, I metodi della ricerca educativa, Laterza,

2004

Marco Lazzari – Didattica II

Ricerca standard

obiettivo: trovare relazioni tra fattori

focus: fattori e loro relazioni

domande: c’è relazione tra intervento e

risultato? tra un certo carattere del

soggetto e il suo problema?

Marco Lazzari – Didattica II

Ricerca per esperimento

obiettivo: trovare relazioni causa-effetto

tra fattori

focus: fattori e loro relazioni causali

domande: tutte le volte che attiviamo

quel certo intervento, otteniamo sempre

lo stesso effetto?

Marco Lazzari – Didattica II

Ricerca interpretativa

obiettivo: capire le motivazioni delle

azioni dei soggetti indagati

focus: soggetti e loro relazioni

domande: che cosa porta il soggetto ad

agire in un certo modo? quali elementi

del contesto influiscono? che significati

attribuisce il soggetto a certi eventi,

azioni, oggetti e soggetti?

Marco Lazzari – Didattica II

Ricerca azione

obiettivo: conoscere una realtà per

intervenirvi

focus: gruppi e contesti operativi

domande: che problema c’è in uno

specifico contesto? come risolverlo in

gruppo?

Page 2: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

Studio di caso

obiettivo: creare un quadro informativo

ricco su un caso specifico

focus: situazioni di soggetti e loro

evoluzione

domande: come si può conoscere la

realtà del soggetto / organizzazione?

come si può valutare un intervento?

Marco Lazzari – Didattica II

Acquisire informazioni

questionario

intervista

focus group

osservazione partecipante

fonte: D.F. Iezzi, Statistica per le scienze sociali, Carocci, 2014

Marco Lazzari – Didattica II

Questionario

determinare argomento/obiettivo/focus

analizzare problema/contesto

raccogliere/stendere domande

somministrare pre-test

organizzare domande in questionario

somministrare

analizzare

restituireMarco Lazzari – Didattica II

L’IMPORTANZA DEL PRE-

TEST

Breve interludio

Marco Lazzari – Didattica II

The role of social networking

services to shape the double

virtual citizenship of young

immigrants in Italy

Marco Lazzari, in Proceedings of the IADIS International Conference on ICT, Society and Human Beings,

Lisbona, 2012, pp. 11-18

Marco Lazzari – Didattica II

Nel 2009… un problema

questionario Piazze

2009: alloctoni in Facebook meno degli

autoctoni

ma in Internet almeno altrettanto

????

Page 3: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

Nel 2009… la soluzione

interviste

uso di altri S.N. per contatti con paesi

dove FB non è il più diffuso

doppia cittadinanza virtuale

e tripla: con passato, presente futuro

Marco Lazzari – Didattica II

e il pre-test?

era stato fatto

con un campione non rappresentativo!

Marco Lazzari – Didattica II

Misurare cosa?

atteggiamenti

comportamenti

Marco Lazzari – Didattica II

La scelta del campione

ampiezza

rappresentatività

affidabilità

Marco Lazzari – Didattica II

Adolescenti tra piazze reali e

piazze virtuali

Marco Lazzari – Didattica II

Adolescenti tra piazze reali e

piazze virtuali

questionario:

1400 + 1400 + 1400 secondaria II grado

500 + 500 secondaria I grado

campionamento

2 per classe II grado

3 per classe I grado

COME?

Page 4: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

La scelta del campione

«In ogni classe venivano scelti due ragazzi in base al numero di registro, il numero 8 e il 18 (in caso di indisponibilità per assenza, particolari impegni o impedimenti o eventuale numerosità della classe inferiore ai diciotto elementi il 7, o il 9, o il 6... e il 17, o 19, o 16...).»

Lazzari, M., et al. (2013). Adolescenti in Rete tre anni dopo: impostazione, implementazione e somministrazione del secondo (e terzo) questionario online dell'Osservatorio sulla comunicazione. In Lazzari, M., Jacono Quarantino, M. (a cura di), Identità, fragilità e aspettative nelle reti sociali degli adolescenti (pp. 125-139). Bergamo: Sestante edizioni.

Marco Lazzari – Didattica II

La scelta del campione

«Il gruppo dei grandi era composto da diciassette bambini, che sono stati divisi in due gruppi, quello sperimentale e quello di controllo, con una scelta casuale controllata [Slavin, 2003]; ossia componendo secondo un criterio casuale i due gruppi, salvo verifica che la composizione casuale non fosse talmente particolare da vanificare l'esperimento.[1]

[1] In effetti, nel pomeriggio in cui il sorteggio dei gruppi avrebbe dovuto realizzarsi, l'influenza aveva dimezzato la classe e solo otto bambini erano presenti; questi otto hanno costituito il gruppo sperimentale, gli altri, rientrati nei giorni successivi, hanno costituito il gruppo di controllo, anch'esso composto da otto membri, in quanto una bambina è rimasta assente per tutto il periodo nel quale si è sviluppato l'esperimento.»

Lazzari, M., Rinaldin, E. (2006). Un'esperienza d'uso del computer per l'apprendimento dei numeri nella scuola dell'infanzia, Atti del Congresso Didamatica 2006, Cagliari.

Marco Lazzari – Didattica II

La scelta del campione

palla di neve

Rete

stratificazione

margine d’errore e confidenza

Marco Lazzari – Didattica II

TIPI DI DOMANDE

Marco Lazzari – Didattica II Marco Lazzari – Didattica II

Page 5: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II Marco Lazzari – Didattica II

Marco Lazzari – Didattica II Marco Lazzari – Didattica II

Marco Lazzari – Didattica II Marco Lazzari – Didattica II

COME SI FANNO LE

DOMANDE?

Page 6: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

Il demone dell’obbligatorietà

Quali tra i seguenti dispositivi elettronici suo figlio possiede? (è possibile dare più risposte) *

Computer

Smartphone

Cellulare

Tablet

Consolle per videogiochi

Telecamera/fotocamera/webcam

• * vuol dire obbligatorio

• ma perché?!

• se mio figlio non ha nulla,

sono obbligato comunque a

scegliere un’opzione, che

inquina i dati

Marco Lazzari – Didattica II

Come si fanno le domande?

Il/i dispositivo/i collegato/i alla rete a cui

ha accesso suo figlio ha un filtro di

selezione dei siti? *

No

Non so

Marco Lazzari – Didattica II

Come si fanno le domande?

Ritiene di essere sufficientemente informato sui rischi che implica l’uso di internet? * Sì

No

Vorrebbe essere maggiormente informato su: (è possibile dare più risposte) *

Sicurezza nella navigazione in rete

Rischi nella navigazione in rete

Responsabilità nella navigazione in rete

Marco Lazzari – Didattica II

Il demone dell’obbligatorietà

QUALE ALTRE RISORSE DIDATTICHE USI REGOLARMENTE? *

audio e podcast (es.:scaricare MP3)

video e animazioni

risorse online opensource

fotocopie

quaderni operativi

Altro:

• ma se io non ne uso?!

Marco Lazzari – Didattica II

Il demone dell’obbligatorietà

UTILIZZI LE TECNOLOGIE DIGITALI NELLA PREPARAZIONE DELLE TUE LEZIONI? * Programmi Office

Foto/video

Siti internet

Libri digitali (comprese edizioni digitali dei libri di testo)

App

Altro:

Marco Lazzari – Didattica II

Demoni

QUALI MODALITA’ DI INNOVAZIONE

DIDATTICA CONOSCI E SPERIMENTI? *

Cooperative learning

Peer education

Uso di pc/tablet/smartphone in classe

Uso sistematico della LIM

Utilizzo di software/piattaforme open source

Flipped classroom

Altro:

• due domande in una:

potrei conoscere, ma

non sperimentare

• e per di più obbligatoria

Page 7: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

Il demone dell’obbligatorietà

QUALE DI QUESTI ARGOMENTI VORRESTI APPROFONDIRE? *

Programmi Office e affini

Uso delle TIC nella didattica

App per la produzione e l'apprendimento

Programmi per il lavoro cooperativo

Uso del registro elettronico

Coding

Uso delle LIM in tutte le sue funzioni

Altro: ti tocca proprio!!!

Marco Lazzari – Didattica II

Sovrapposizione di significati

Usi la LIM durante le lezioni? *

Sì, con tutte le sue funzioni

No

La uso principalmente come proiettore

La uso principalmente per collegarmi a Internet

Non la so usare

Raramente trovo il tempo di usarla

Non la trovo utile per l'insegnamento della mia disciplina

• tre modi di dire no: può

confondere e rendere

difficile l’analisi

Marco Lazzari – Didattica II

Mancata copertura

Quale secondo te è il limite più grande all'uso della tecnologia in classe? *

Competenza dei docenti

Mancanza di sussidi tecnologici

Difficoltà nel cambio di filosofia dal "vecchio" al "nuovo"

Difficoltà nella gestione del "tempo" didattico

Competenza degli alunni

• manca il motivo che

sceglierei io, è

obbligatoria, non c’’è

l’opzione Altro

Marco Lazzari – Didattica II

Il demone esorcizzato

Conosci il ruolo dell'Animatore Digitale?

Vagamente

No

ATTENZIONE: in questo caso si

poteva rendere obbligatorio; e però…

Marco Lazzari – Didattica II

Incoerenza

Conosci gli scopi del PNSD (Piano

Nazionale Scuola Digitale)

Vagamente

No

Altro: _____________

AHA!

Marco Lazzari – Didattica II

Scale temporali

Con che frequenza navighi in Internet?

Giornaliera

2-3 volte a settimana

Sporadica

Mai

va bene, ma ATTENZIONE alla

coerenza delle scale temporali tra più

domande di un questionario

Page 8: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

Il demone reincarnato

Sono interessato ad approfondire i seguenti temi * Flipped classroom

Creazione e gestione delle classi virtuali

Creazione e gestione di un sito internet o di un blog

Uso didattico delle app di google

Produzione di e-book

App per l'uso didattico dello storytelling

Produzione di esercizi interattivi

Produzione audio-video

Didattica digitale e BES

Coding

Produzione di mappe concettuali interattive

Uso avanzato di Office

Altro:

Marco Lazzari – Didattica II

Atteggiamenti?

So utilizzare con facilità le diverse

funzioni dei software più diffusi per

scrivere testi (Word, writer, ecc.) *

Per niente 1 2 3 4 5 Molto bene

ATTENZIONE all’autovalutazione

delle competenze

Marco Lazzari – Didattica II

Umorismo involontario

So utilizzare la LIM per lezioni, video,

approfondimenti? (laddove presente) *

Per niente 1 2 3 4 5 Molto bene

• e laddove non sarà

presente, non la userò,

questo chiariamolo sin

da subito!

Marco Lazzari – Didattica II

Su carta, ma non online

Sono interessato ad approfondire alcuni temi in ambito tecnologico attraverso formazione? *º Si º No

Se la risposta è stata positiva quali argomenti sono interessato ad approfondire? Utilizzo lim

Produzione video

coding

cloud e condivisione materiali

creazione blog di classe

Altro: ________

• qui si poteva usare un

salto alla domanda

successiva in caso di

risposta No

Marco Lazzari – Didattica II

Modello di risposta (F. Conrad)

comprensione della domanda

recupero informazioni

giudizio e stima

risposta

Marco Lazzari – Didattica II

Possibili problemi

il rispondente può:

fraintendere la domanda

non aver memorizzato eventi rilevanti

avere dimenticato eventi rilevanti

rispondere per compiacere o soddisfare il

ricercatore

intenzionalmente barare (desiderabilità

sociale)

Page 9: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

Problemi di comprensione

lessicali: che cosa significano le singole

parole usate?

semantici: che cosa significa la

domanda?

pragmatici: che cosa deve capire il

rispondente? (intenzioni del ricercatore)

Marco Lazzari – Didattica II

Problemi lessicali

Suessbrick, Schober & Conrad (2000):

questionario sul fumo; post-test

«sigarette fumate»

23% solo sigarette fumate del tutto

23% solo sigarette fumate del tutto o quasi

54% sigarette fumate anche solo in parte

Marco Lazzari – Didattica II

Problemi semantici

per quanto tempo hai usato Internet

ieri?

per molte persone Internet = Web

non considerano uso di Internet l’app di

Facebook

Marco Lazzari – Didattica II

Inferenze pragmatiche

Schwarz, Knäuper, Hippler, Noelle-

Neuman and Clark (1991)

quanto successo hai avuto nella vita

scala da -5 a +5

13% risponde tra -5 e 0

scala da 0 a 10

34% risponde tra 0 e 5

i valori negativi vengono interpretati come

fallimento

Marco Lazzari – Didattica II

Che fare

lessico: usare termini che i più

interpretano nello stesso modo; richiede

pre-test

semantica: proporre definizioni

pragmatica: non offrire possibilità di

inferenze da parte del rispondente, per

esempio tramite caratteristiche di

progetto non necessarie

Marco Lazzari – Didattica II

Come si fanno le domande?

evitare effetto primacy / recency

risposta alle prime / ultime opzioni di una

lista

i software per questionari permettono di

ridefinire l’ordine a ogni somministrazione

controlli incrociati

Page 10: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

Desiderabilità sociale

evitare desiderabilità sociale

accondiscendenza verso l’intervistatore

autorappresentazione (atteggiamenti)

quante volte fai X?vs quante volte hai fatto X la scorsa settimana? (il mese scorso)vs ieri hai fatto X?

evitare desiderabilità dell’intervistatore

quando ti vuoi sciallare…

Marco Lazzari – Didattica II

Come si fanno le domande?

evitare formulazioni ambigue

evitare tecnicismi

definire con precisione l’argomento

prevedere le possibili alternative

uso strumenti digitali non noti

all’intervistatore

tener presenti differenze culturali

Marco Lazzari – Didattica II

Influenza del contesto

l’ordine può influenzare

Schwarz, Strack & Mai, 1991, domande

su soddisfazione vita:

se domanda generale dopo specifiche su

vita coniugale, alta correlazione tra

risposte

se domanda generale prima, correlazione

dimezzata

Marco Lazzari – Didattica II

Influenza del contesto

uso di immagini può influenzare la

risposta

es. domanda su percezione salute fisica

accostata a immagine con persona che fa

sport vs persona in ospedale

Marco Lazzari – Didattica II

Modello di risposta (F. Conrad)

comprensione della domanda

recupero informazioni

giudizio e stima

risposta

Marco Lazzari – Didattica II

Problemi di memoria

richiesta di ricordo di eventi fattuali

richiesta di ricordo di opinioni

se nessuna opinione, richiamo di opinioni

simili o fatti utili

Page 11: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

Problemi di memoria episodica

autobiografica

interferenza

più tempo è passato, più è facile confondere eventi simili

difficile distinguere eventi tra loro

tendenza a fondere tutto in ricordo unico

decadimento

più tempo passa, meno si ricorda

molto rapido nell’immediato

continua per decenni

Marco Lazzari – Didattica II

Marco Lazzari – Didattica II

Problemi di codifica

codifica di eventi estranei al quotidiano

genitori che non ricordano quali vaccini

sono stati somministrati ai figli (da subito)

più facile ricordare fatti nello stesso

contesto nel quale sono accaduti

tuffatori richiesti di imparare parole a bordo

vasca e sottacqua (!!!)

ricordo migliore in stesso contesto

Marco Lazzari – Didattica II

Modello di risposta (F. Conrad)

comprensione della domanda

recupero informazioni

giudizio e stima

risposta

Marco Lazzari – Didattica II

Compensazione per mancanza di

memoria

euristica

se il richiamo è difficile, si compensa

derivando una probabilità sulla base della

difficoltà del compito

«non mi ricordo di averlo fatto tante volte,

quindi è raro»

stima della frequenza di un evento quando

cercare di ricordare richiede più energie di

quelle che il R è disposto investire…

Marco Lazzari – Didattica II

Ancora euristica

facilità con cui viene alla mente un

ricordo stima frequenza

nomi famosi più facili da ricordare

in una lista di nomi di M e F in ugual

numero, ma più F famose, ritenute più

frequenti F

Page 12: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

La fatica del ricordo

Schwarz et al., 1991: elencare 6 o 12

situazioni in cui i R sono stati assertivi

poi chiedono di valutare la propria

assertività

chi ha elencato 6 risulta più assertivo

probabilm la fatica di elencarne 12 fa

sottostimare

Marco Lazzari – Didattica II

Stime di frequenza

se un R può richiamare e contare gli

eventi, non ha bisogno di stima

quante volte hai donato il sangue

nell’ultimo anno?

se un R va a donare quando gli capita,

difficile

se va ogni volta che c’è un evento

periodico di donazione, facile

Marco Lazzari – Didattica II

Errori nelle stime di frequenza

richiamo e conteggio sottostima

più facile scordare un evento, che

inventarselo

basata su periodicità sovrastima

eventi regolari -> procedura accurata, ma

possibile scordare eccezioni

stime basate su impressione

sovrastima

non può essere <0, ma non ha lim supMarco Lazzari – Didattica II

Strategie cambiano con l’età

Marco Lazzari – Didattica II

Modello di risposta (F. Conrad)

comprensione della domanda

recupero informazioni

giudizio e stima

risposta

Marco Lazzari – Didattica II

Problemi di mappatura

assegnare a un giudizio una certa

risposta

può essere impreciso

può non ricadere tra le opzioni

può richiedere trasformazioni che inducono

errori

Page 13: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

Problemi di mappatura

rappresentazioni visive possono

ingannare

fonte

: T

oura

ngea

u,

Couper

& C

onra

d,

2004

Marco Lazzari – Didattica II

Problemi di mappatura

evitare effetto primacy / recency

risposta alle prime / ultime opzioni di una lista

su carta: tendenza a selezionare la prima opzione che è sufficientemente adeguata

a voce: si ricorda meglio l’ultima

i software per questionari permettono di ridefinire l’ordine a ogni somministrazione

su carta, predisporre più versioni con rimescolatura (2 con inversione)

Marco Lazzari – Didattica II

Esempio primacy

Krosnick & Alwin (1987): che qualità vorreste per i vostri bambini

Marco Lazzari – Didattica II

Esempio primacy

Krosnick & Alwin (1987): che qualità vorreste per i vostri bambini

Marco Lazzari – Didattica II

Esempio recency

Schwarz et al. (1992)

Marco Lazzari – Didattica II

Problemi di mappatura

domande che richiedono risposte

numeriche distorsioni

arrotondamenti

semplificazioni (categorie)

incertezza

Page 14: Note del corso di Didattica II - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/lazzari/1718_didattica_II_SFP/dida-II-1.pdf · Marco Lazzari –Didattica II TIPI DI INDAGINE da Roberto Trinchero,

Marco Lazzari – Didattica II

Problemi di mappatura